CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome e Cognome PASQUALE D’ANGIOLILLO Luogo e data di nascita Salerno, 19 settembre 1970 Indirizzo di residenza Via dello sporgente n. 48 – 84046 (SA) Indirizzo studio Via S. Antonio n. 11 – 84046 Ascea (SA) Largo Dogana Regia n. 15 – 84121 Salerno Telefono 089.221270 | 089.233972 Cellulare 338.4428475 E-mail [email protected] Posta elettronica certificata [email protected] Skype pasquale.dangiolillo Facebook www.facebook.com/pasquale.dangiolillo Nazionalità Italiana Codice Fiscale DNGPQL70P19H703K Partita IVA 048384470658 Carta d’Identità AY9318505, rilasciata dal Comune di Ascea (SA) Patente U17081722M, Categoria B, rilasciata in data 9.1.1989 Posizione militare Arruolato nella Marina Militare – Battaglione “San Marco” – con servizio assolto quale obiettore di coscienza presso l’Associazione di Volontariato A.N.F.A.S.S. «Il Castello» di Angri (SA) e presso l’Associazione di Volontariato «Confraternita di Misericordia» di Palinuro (SA) – Inizio servizio 30.6.1997 – Congedo 29.4.1998 – Foglio di congedo illimitato del 21.5.1998. Stato civile Coniugato con Floriana Puglia e padre di Carolina (7) e Chiara (4) Iscrizione in albi Ordine degli Avvocati di Vallo della Lucania (SA) – n. 694 – tesserino n. 1011 Polizza RC professionale LLOYD’S - Certificato n. A8QBVYOAAAA Professione Avvocato specializzato in diritto amministrativo Ambito di competenze Governo del territorio, urbanistica, edilizia; ambiente e paesaggio; appalti pubblici (lavori, servizi e forniture); pubblici servizi (acqua, difesa del suolo, rifiuti, trasporti, attività e servizi culturali, etc.); attività produttive (turismo, commercio, industria, artigianato); concessioni pubbliche; sovvenzioni e contributi pubblici; attività consensuale della P.A., accordi amministrativi, programmazione negoziata (intese istituzionali, accordi di programma quadro, contratti d’area, patti territoriali, contratti di programma, contratti di localizzazione, progetti Integrati, contratti di filiera, etc.); concorsi pubblici; pubblico impiego; diritto scolastico; sanità pubblica e privata; enti locali e territoriali (e relative associazioni); enti, istituzioni e aziende a partecipazione pubblica; società pubbliche; diritto elettorale; beni pubblici; patrimonio pubblico; espropriazioni; edilizia residenziale pubblica (E.R.P.); usi civici.

Pagina 1 Per ulteriori informazioni Curriculum Vitae et Studiorum  [email protected] Avv. Pasquale D’Angiolillo  338 4428475

Principali attività e clientela Attività stragiudiziale e giudiziale di patrocinio di controversie vertenti sulle materie e discipline giuridiche innanzi specificate per conto e nell’interesse di Comuni e relative associazioni (tra gli altri, Comuni di Ascea, Camerota, Celle di Bulgheria, Futani, Giffoni Valle Piana, Novi , Pisciotta, Roccabascerana, Roccapiemonte, Rofrano, San Giovanni a Piro, San Martino Valle Caudina, Torchiara); Comunità Montane (tra le altre, Comunità Montana “Lambro e Mingardo”); Consorzi di bonifica (tra gli altri, Consorzio “Velia” per la bonifica del bacino dell’Alento); Consorzi Irrigui (tra gli altri, Consorzio Irriguo di Vallo della Lucania); G.A.L. (tra gli altri, G.A.L. “Casacastra” di Futani; G.A.L. “ Regeneratio” di ); I.A.C.P. (tra gli altri, I.A.C.P. della Provincia di Salerno); Ordini professionali (tra gli altri, Ordine dei farmacisti della Provincia di Salerno); Enti, istituzioni e aziende a partecipazione pubblica (tra gli altri, Consorzio di Ricerca Applicata in Agricoltura, Azienda regionale sperimentale “Improsta”; “Idrocilento S.c. a r.l.”; “Ospitalità da favola S.c. a r.l.”); titolari di cariche pubbliche nazionali, regionali e locali (parlamentari, consiglieri regionali, provinciali e comunali); partiti politici; Associazioni ambientaliste di rilievo nazionale, regionale e locale (tra gli altri, Legambiente ONLUS; Legambiente ONLUS); Associazioni e Società sportive (tra gli altri, A.S.D. Ascea Tennis Club; A.S.D. “Progenie 2010” Giffoni Sei Casali); Comitati civici (tra gli altri, Comitato “Pari Opportunità art. 51” di Centola); Fondazioni culturali (tra gli altri, Fondazione Alario per Elea-Velia); Imprese private; Pubblici impiegati; Liberi professionisti; Concessionari pubblici; privati.

STUDI COMPIUTI

LAUREA LAUREA IN GIURISPRUDENZA, conseguita presso la Libera Università Internazionale degli Studi Sociali – L.U.I.S.S. «Guido Carli» di Roma – Tesi di laurea in Diritto Amministrativo avente titolo «Gli accordi nella legge n. 241 del 1990».

DIPLOMA DIPLOMA DI MATURITÀ CLASSICA, conseguito presso il Liceo-Ginnasio Statale «Parmenide» di Vallo della Lucania (SA).

TITOLI POST LAUREAM CONSEGUITI DIPLOMA DI MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN MANAGEMENT PUBBLICO rilasciato dall’Università degli Studi di Perugia – Facoltà di Economia e conseguito, in data 16 giugno 2009, presso la Scuola Superiore dell’Amministrazione dell’Interno (Roma) – Tesi di Master avente titolo «L’evoluzione ordinamentale delle società pubbliche locali a rilevanza Pagina 2 Per ulteriori informazioni Curriculum Vitae et Studiorum  [email protected] Avv. Pasquale D’Angiolillo  338 4428475

economica. Una prospettiva ricostruttiva rebus sic stantibus tra disposizioni legislative, principi pretorii e regole della concorrenza e del mercato».

DIPLOMA DI SPECIALIZZAZIONE POST LAUREAM PER LE PROFESSIONI LEGALI, rilasciato dall’Università degli Studi di Salerno e conseguito in data 16 luglio 2008 – Tesi di specializzazione avente titolo «L’influenza dell’ordinamento comunitario sull’attività amministrativa. I principi di “buona amministrazione”, “legittimo affidamento” e “proporzionalità” nel rapporto giuridico tra cittadino e Amministrazione».

DIPLOMA DI PERFEZIONAMENTO E AGGIORNAMENTO POST LAUREAM IN AMMINISTRAZIONE LOCALE, rilasciato dall’Università degli Studi di Salerno – Dipartimento di Diritto Pubblico Generale e Teoria delle Istituzioni – e conseguito in data 30 gennaio 2009 – Tesi di perfezionamento avente titolo «L’In house providing e gli affidamenti a società miste tra disciplina legislativa, orientamenti giurisprudenziali e regole del mercato».

DIPLOMA DI PERFEZIONAMENTO POST LAUREAM IN DIRITTO DELL’A MBIENTE E DEI BENI CULTURALI, rilasciato dalla Provincia di Salerno – Assessorato alle Politiche Ambientali – e dalla Fondazione “Giambattista Vico” di Vatolla (SA) e conseguito in data 9 giugno 2008 nell’ambito del Corso di perfezionamento e aggiornamento in Diritto dell’Ambiente e dei Beni Culturali patrocinato da Regione Campania – Assessorato alle Politiche Ambientali, Ministero dell’Ambiente e del Territorio, A.R.P.A.C., Autorità di Bacino “Sinistra Sele”, Ordine degli Avvocati di Salerno, Ordine degli Avvocati di Nocera Inferiore, A.I.G.A. Salerno, A.I.G.A. Nocera, A.N.P.A. Salerno, Osservatorio Provinciale sulla Legalità Ambientale, Legambiente, WWF Italia – Tesi di perfezionamento avente titolo «I principi di soft law sullo sviluppo sostenibile applicati al turismo: l’esperienza del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano».

DIPLOMA DI PERFEZIONAMENTO SUL GOVERNO DEL TERRITORIO, rilasciato dalla Società Italiana Avvocati Amministrativisti e dall’Università degli Studi di Roma “L.U.M.S.A.”, conseguito all’esito della partecipazione al Corso di perfezionamento sul Governo del territorio, tenutosi tra il 17 marzo e il 21 aprile 2017.

IDONEITÀ Idoneità al X ciclo - Nuova Serie (XXIV Ciclo) del corso di DOTTORATO DI RICERCA in «TEORIA DELLE ISTITUZIONI DELLO STATO TRA FEDERALISMO E DECENTRAMENTO», attivato presso il Dipartimento di Diritto Pubblico dell’Università degli Studi di Salerno, a seguito di concorso per esame scritto e orale.

TITOLO DI ABILITAZIONE Pagina 3 Per ulteriori informazioni Curriculum Vitae et Studiorum  [email protected] Avv. Pasquale D’Angiolillo  338 4428475

ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI AVVOCATO, conseguita presso la Corte di Appello di Salerno quale candidato della sessione assegnatario del miglior punteggio in assoluto (c.d. “toga d’oro”).

TITOLI DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO Attestato di partecipazione al convegno di formazione e aggiornamento «IL NUOVO PROCESSO CONTABILE: RIFLESSIONI A CONFRONTO», rilasciato in data 24 novembre 2017 dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Salerno, nell'ambito dei «PERCORSI FORMATIVI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO» promossi nel programma degli «EVENTI FORMATIVI 2017». Docenti: dott. Claudio GALTIERI, Procuratore Generale della Corte dei Conti; prof. avv. Ferruccio AULETTA, Ordinario di Diritto Processuale Civile Università degli Studi di Napoli “Federico II”; prof. avv. Massimo OCCHIENA, Ordinario di Diritto Amministrativo Università degli Studi di Sassari. Salerno, Palazzo di Giustizia, Aula "M. Parrilli"

Attestato di partecipazione al convegno di formazione e aggiornamento «L’INTERESSE LEGITTIMO: STORIA E TEORIA», rilasciato in data 17 novembre 2017 dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Avellino. Docenti: prof. avv. Aristide POLICE, Ordinario di Diritto Amministrativo Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”; dott.ssa Maria ABBRUZZESE, Presidente della Sez. II del T.A.R. Campania-Salerno; dott. Giovanni GRASSO, Consigliere di Stato; prof. Avv. Franco Gaetano SCOCA, Emerito di Diritto Amministrativo Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Mercogliano (AV), Abbazia del Loreto, Salone degli arazzi

Attestato di partecipazione al convegno di formazione e aggiornamento «L’AGIRE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE FRA GIUDICE AMMINISTRATIVO E GIUDICE PENALE», rilasciato in data 27 ottobre 2017 dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Salerno, nell'ambito dei «PERCORSI FORMATIVI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO» promossi nel programma degli «EVENTI FORMATIVI 2017». Docenti: dott. Giovanni CANZIO, Primo Presidente della Corte Suprema di Cassazione; dott. Luigi MARUOTTI, Presidente di Sezione del Consiglio di Stato; dott. Vito DI NICOLA, Consigliere della Sez. III Penale della Corte Suprema di Cassazione. Salerno, Palazzo di Giustizia, Aula "M. Parrilli"

Attestato di partecipazione al convegno di formazione e aggiornamento «IL CORRETTIVO AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI. Analisi pratica delle novità nello svolgimento delle procedure di gara: sotto soglia, soccorso istruttorio, appalto integrato, nove funzioni dell’ANAC e lotta alla corruzione», rilasciato in data 23 maggio 2017 dalla Società Italiana Avvocati Amministrativisti e dall’Avvocatura

Pagina 4 Per ulteriori informazioni Curriculum Vitae et Studiorum  [email protected] Avv. Pasquale D’Angiolillo  338 4428475

Generale dello Stato. Docenti: avv. Gabriella Palmieri, Vice Avvocato Generale dello Stato; Dott. Edoardo Bianchi, Vice Presidente A.N.C.E. – Opere Pubbliche; Avv. Arturo Cancrini; dott. Claudio Contessa, Consigliere di Stato; Avv. Piero Garofoli; prof. Avv. Filippo Lubrano, Segretario della Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti Videotrasmissione modalità FAD, Sede Avvocatura Generale dello Stato, Roma

Attestato di partecipazione al convegno di formazione e aggiornamento «IL PROCESSO AMMINISTRATIVO TELEMATICO. La semplificazione auspicata e le incertezze, normative e giurisprudenziali, vigenti», rilasciato in data 4 maggio 2017 dalla Società Italiana Avvocati Amministrativisti e dall’Università degli Studi di Roma “L.U.M.S.A.”. Docenti: prof. Francesco Bonini, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Roma “L.U.M.S.A.”; avv. Antonino Galletti, Coordinatore Progetto Amministrativo del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Roma; prof. Angelo Rinella, Direttore del Master in Diritto Processuale Amministrativo dell’Università degli Studi di Roma “L.U.M.S.A.”; prof. avv. Filippo Lubrano, Segretario della Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti; avv. Umberto Cossu;, avv. Ermanno de Francisco, Presidente Sez. VI del Consiglio di Stato; avv. Marco La Greca, avvocato dello Stato; avv. Andrea Napolitano; dott.ssa Ines Immacolata Pisano, consigliere T.A.R. del Lazio; dott. Caio Lucrezio Monticelli, Presidente T.A.R. Sardegna; avv. Elena Pino, Avvocato dello Stato. Videotrasmissione modalità FAD, Sede L.U.M.S.A., Roma

Attestato di partecipazione al seminario di formazione e aggiornamento «URBANISTICA, EDILIZIA E PAESAGGIO TRA FINALITÀ DI SVILUPPO E TUTELA DEL TERRITORIO», rilasciato in data 7 aprile 2017 dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Salerno, nell'ambito dei «PERCORSI FORMATIVI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO» promossi nel programma degli «EVENTI FORMATIVI 2017». Docenti: dott. prof. Nicola D’ANGELO, Consigliere di Stato e docente Università degli Studi di Roma “L.U.M.S.A.”; dott. Gian Mario PALLIGGIANO, Consigliere T.A.R. Campania-Napoli. Salerno, Palazzo di Giustizia, Aula "M. Parrilli"

Attestato di partecipazione al seminario di formazione e aggiornamento «DISCIPLINA DEI CONTRATTI PUBBLICI: IL RECEPIMENTO DELLE NUOVE DIRETTIVE, ASPETTI NORMATIVI E CRITICITÀ APPLICATIVE TRA IL VECCHIO E IL NUOVO REGIME», rilasciato in data 20 gennaio 2017 dalla Camera Amministrativa Salernitana, nell'ambito dell’attività formativa accreditata dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Salerno. Docenti: Prof. Avv. Angelo Clarizia, Ordinario di Diritto Amministrativo Università degli studi di

Pagina 5 Per ulteriori informazioni Curriculum Vitae et Studiorum  [email protected] Avv. Pasquale D’Angiolillo  338 4428475

Roma “Tor Vergata”; dott. Carmine Volpe, Presidente del T.A.R. del Lazio; dott. Sergio De Felice, Consigliere di Stato e Capo di Gabinetto del Presidente della Regione Campania. Salerno, Palazzo Sant’Agostino, sede della Provincia di Salerno, Sala “G. Bottiglieri”

Attestato di partecipazione al seminario di formazione e aggiornamento «IL “CODICE” DEI CONTRATTI PUBBLICI: ATTUALITÀ E PROSPETTIVE – III modulo», rilasciato in data 16 dicembre 2016 dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Salerno, nell'ambito dei «PERCORSI FORMATIVI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO» promossi nel programma degli «EVENTI FORMATIVI 2016». Docenti: Prof. Avv. Enrico Follieri, Ordinario di Diritto Amministrativo Università degli studi di Foggia; Prof. Avv. Gianluca Maria Esposito, Ordinario di Diritto Amministrativo Università degli Studi di Salerno, Direttore della Scuola Anticorruzione e Appalti P.A. dell’Università di Salerno; Dott. Ernesto Gargano, Magistrato della Corte dei Conti. Salerno, Grand Hotel Salerno

Attestato di partecipazione al seminario di formazione e aggiornamento «IL “CODICE” DEI CONTRATTI PUBBLICI: ATTUALITÀ E PROSPETTIVE – II modulo», rilasciato in data 25 novembre 2016 dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Salerno, nell'ambito dei «PERCORSI FORMATIVI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO» promossi nel programma degli «EVENTI FORMATIVI 2016». Docenti: dott. Carlo SALTELLI, Presidente di Sezione del Consiglio di Stato; dott. Maurizio SANTISE, Consigliere T.A.R. Campania-Salerno; Prof. Avv. Aristide POLICE, Ordinario di Diritto Amministrativo Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Salerno, Palazzo di Giustizia, Aula "M. Parrilli"

Attestato di partecipazione al seminario di formazione e aggiornamento «IL “CODICE” DEI CONTRATTI PUBBLICI: ATTUALITÀ E PROSPETTIVE – I modulo», rilasciato in data 28 ottobre 2016 dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Salerno, nell'ambito dei «PERCORSI FORMATIVI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO» promossi nel programma degli «EVENTI FORMATIVI 2016». Docenti: dott. Giovanni SABBATO, Consigliere di Stato, già Consigliere T.A.R. Campania-Salerno; Prof. Avv. Sergio PERONGINI, Ordinario di Diritto Amministrativo Università degli Studi di Salerno; Dott. Gian Piero Paolo CIRILLO, Presidente di Sezione del Consiglio di Stato. Salerno, Grand Hotel Salerno

Attestato di partecipazione al seminario di formazione e aggiornamento «IL PROCESSO AMMINISTRATIVO TELEMATICO: FRA NORMATIVA ED APPLICAZIONI PRATICHE» – IV MODULO – Gli invii

Pagina 6 Per ulteriori informazioni Curriculum Vitae et Studiorum  [email protected] Avv. Pasquale D’Angiolillo  338 4428475

telematici. Differenze tra PCT e PAT. Documento informatico obbligatorio. Upload e gestione dei pdf», rilasciato in data 27 maggio 2016 dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Salerno, nell'ambito dei «PERCORSI FORMATIVI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO» promossi nel programma degli «EVENTI FORMATIVI 2016». Docente: Prof. Avv. Fabrizio Corona, Docente di Informatica Giuridica L.U.I.S.S. “Guido Carli”. Salerno, Palazzo di Giustizia, Aula "M. Parrilli"

Attestato di partecipazione al seminario di formazione e aggiornamento «IL PROCESSO AMMINISTRATIVO TELEMATICO: FRA NORMATIVA ED APPLICAZIONI PRATICHE» – III MODULO – Gli archivi telematici e le comunicazioni», rilasciato in data 6 maggio 2016 dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Salerno, nell'ambito dei «PERCORSI FORMATIVI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO» promossi nel programma degli «EVENTI FORMATIVI 2016». Docente: Prof. Avv. Fabrizio Corona, Docente di Informatica Giuridica L.U.I.S.S. “Guido Carli”. Salerno, Palazzo di Giustizia, Aula "M. Parrilli"

Attestato di partecipazione al seminario di formazione e aggiornamento «IL PROCESSO AMMINISTRATIVO TELEMATICO: FRA NORMATIVA ED APPLICAZIONI PRATICHE» – II MODULO – La nuova postazione di lavoro, dalla pec alla firma digitale», rilasciato in data 29 aprile 2016 dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Salerno, nell'ambito dei «PERCORSI FORMATIVI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO» promossi nel programma degli «EVENTI FORMATIVI 2016». Docente: Prof. Avv. Fabrizio Corona, Docente di Informatica Giuridica L.U.I.S.S. “Guido Carli”. Salerno, Palazzo di Giustizia, Aula "M. Parrilli"

Attestato di partecipazione al seminario di formazione e aggiornamento «IL PROCESSO AMMINISTRATIVO TELEMATICO: FRA NORMATIVA ED APPLICAZIONI PRATICHE» – I MODULO – Il valore legale della pec e della firma digitale», rilasciato in data 1 aprile 2016 dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Salerno, nell'ambito dei «PERCORSI FORMATIVI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO» promossi nel programma degli «EVENTI FORMATIVI 2016». Docenti: Prof. Avv. Michele Iaselli, Docente di Informatica Giuridica L.U.I.S.S. “Guido Carli”; Prof. Avv. Fabrizio Corona, Docente di Informatica Giuridica L.U.I.S.S. “Guido Carli”. Salerno, Palazzo di Giustizia, Aula "M. Parrilli"

Attestato di partecipazione al seminario di formazione e aggiornamento «Gli appalti pubblici anche alla luce della riforma del codice dei contratti pubblici», rilasciato in data 18 dicembre 2015 dal

Pagina 7 Per ulteriori informazioni Curriculum Vitae et Studiorum  [email protected] Avv. Pasquale D’Angiolillo  338 4428475

Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Salerno, nell'ambito dei «PERCORSI FORMATIVI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO» promossi nel programma degli «EVENTI FORMATIVI 2015». Docenti: Dott. Gianpaolo Cirillo, Presidente di Sezione del Consiglio di Stato; Prof. Avv. Franco Gaetano Scoca, Emerito di Diritto Amministrativo Università degli Studi di Roma "La Sapienza"; Prof. Avv. Enzo Maria Marenghi, Ordinario di Diritto Amministrativo Università degli Studi di Salerno; Prof. Avv. Sergio Perongini, Ordinario di Diritto Amministrativo Università degli Studi di Salerno; Prof. Avv. Enrico Follieri, Ordinario di diritto Amministrativo Università degli Studi di Foggia; Prof. Avv. Antonio Barone, Ordinario di Diritto Amministrativo Università L.u.m. “Jean Monnet” di Bari Salerno, Palazzo di Giustizia, Aula "M. Parrilli"

Attestato di partecipazione al seminario di formazione e aggiornamento «Gli appalti pubblici anche alla luce della riforma del codice dei contratti pubblici», rilasciato in data 11 dicembre 2015 dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Salerno, nell'ambito dei «PERCORSI FORMATIVI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO» promossi nel programma degli «EVENTI FORMATIVI 2015». Docenti: Avv. Matteo Baldi, avvocato del Foro di Salerno; Dott. Giovanni Sabbato, Consigliere T.A.R. Campania-Salerno; Dott.ssa Margherita Cassano, Consigliere della Suprema Corte di Cassazione Salerno, Palazzo di Giustizia, Aula "M. Parrilli"

Attestato di partecipazione al seminario di formazione e aggiornamento «Urbanistica ed edilizia tra presente e futuro», rilasciato in data 23 ottobre 2015 dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Salerno, nell'ambito dei «PERCORSI FORMATIVI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO» promossi nel programma degli «EVENTI FORMATIVI 2015». Docenti: Prof. Avv. Guido D'Angelo, Professore di diritto dell'urbanistica Università degli Studi di Napoli “Federico II”; Dott. Gianmario Palliggiano, Consigliere T.A.R. Campania-Napoli; Dott. Maurizio Santise, Consigliere T.A.R. Campania-Salerno; Dott. Fabio Zunica, Magistrato presso il Tribunale di Salerno, con funzioni di giudice penale. Salerno, Grand Hotel Salerno

Attestato di partecipazione al seminario di formazione e aggiornamento «Nuove linee di tendenza del processo amministrativo anche alla luce del D.L. n. 90/2014», rilasciato in data 24 ottobre 2014 dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Salerno, nell'ambito dei «PERCORSI FORMATIVI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO» promossi nel programma degli «EVENTI FORMATIVI 2014». Docenti: Dott. Gianpiero Paolo CIRILLO, Presidente di Sezione del Consiglio di Stato; Prof. Avv. Sergio PERONGINI, Ordinario di Diritto Amministrativo Università degli

Pagina 8 Per ulteriori informazioni Curriculum Vitae et Studiorum  [email protected] Avv. Pasquale D’Angiolillo  338 4428475

Studi di Salerno; Prof. Avv. Aristide POLICE, Ordinario di Diritto Amministrativo Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Salerno, Palazzo di Giustizia, Aula "M. Parrilli"

Attestato di partecipazione al seminario di formazione e aggiornamento «L'espropriazione per pubblica utilità tra diritto europeo e funzione sociale della proprietà», rilasciato in data 16 maggio 2014 dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Salerno, nell'ambito dei «PERCORSI FORMATIVI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO» promossi nel programma degli «EVENTI FORMATIVI 2014». Docente: dott. Gian Paolo Cirillo, Presidente della Sez. III del Consiglio di Stato. Salerno, Palazzo di Giustizia, Aula "M. Parrilli"

Attestato di partecipazione al seminario di formazione e aggiornamento «Il riordino del servizio di gestione dei rifiuti a seguito della L.R. della Campania n. 5/2014», rilasciato in data 9 maggio 2014 dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Salerno, nell'ambito dei «PERCORSI FORMATIVI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO» promossi nel programma degli «EVENTI FORMATIVI 2014». Docente: avv. Giuseppe Esposito, Consigliere del T.A.R. Campania - Napoli. Salerno, Palazzo di Giustizia, Aula "M. Parrilli"

Attestato di partecipazione al seminario di formazione e aggiornamento «Il diritto amministrativo, oggi, alla luce del diritto europeo», rilasciato in data 13 marzo 2014 dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Salerno, nell'ambito dei «PERCORSI FORMATIVI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO» promossi nel programma degli «EVENTI FORMATIVI 2014». Docenti: prof. avv. Giuseppe Abbamonte, docente emerito diritto amministrativo Università di Napoli "Federico ll"; avv. Luigi Maruotti, Presidente della Sez. VI del Consiglio di Stato. Salerno, Palazzo di Giustizia, Aula "M. Parrilli"

Attestato di partecipazione al seminario di formazione e aggiornamento «Il silenzio-assenso: regole ed eccezioni», rilasciato in data 15 novembre 2013 dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Salerno nell’ambito dei «PERCORSI FORMATIVI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO», promossi dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Salerno nel programma degli «EVENTI FORMATIVI 2013». Docenti: dott.ssa Anna Maria Verlengia, Consigliere del T.A.R. Campania - Sezione di Salerno. Salerno, Palazzo di Giustizia, Aula “M. Parrilli”

Attestato di partecipazione al seminario di formazione e aggiornamento «I rimedi processuali contro le inefficienze della P.A.», rilasciato in data 25 ottobre 2013 dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Salerno nell’ambito dei «PERCORSI FORMATIVI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO», promossi dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Salerno nel

Pagina 9 Per ulteriori informazioni Curriculum Vitae et Studiorum  [email protected] Avv. Pasquale D’Angiolillo  338 4428475

programma degli «EVENTI FORMATIVI 2013». Docenti: dott. Gianmario Palliggiano, Consigliere del T.A.R. Campania - Sezione di Salerno. Salerno, Palazzo di Giustizia, Aula “M. Parrilli”

Attestato di partecipazione al seminario di formazione e aggiornamento «Servizi pubblici e tutela giurisdizionale», rilasciato in data 10 maggio 2013 dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Salerno nell’ambito dei «PERCORSI FORMATIVI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO», promossi dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Salerno nel programma degli «EVENTI FORMATIVI 2013». Docenti: dott. Ezio Fedullo, Consigliere del T.A.R. Campania - Sezione di Salerno; prof. avv. Fiorenzo Liguori, Docente ordinario di Diritto Amministrativo nell'Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Salerno, Palazzo di Giustizia, Aula “M. Parrilli”

Attestato di partecipazione al seminario di formazione e aggiornamento «Il rapporto di lavoro alle dipendenze di regioni ed enti locali. Aspetti giuridici e problemi attuativi», rilasciato in data 12 aprile 2013 dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Salerno nell’ambito dei «PERCORSI FORMATIVI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO», promossi dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Salerno nel programma degli «EVENTI FORMATIVI 2013». Docenti: Dott.ssa Maura Stassano, Consigliere della Corte d’Appello di Potenza; Prof. Carmine Russo, Docente ordinario di diritto del Lavoro presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”; Dott. Rosario Soloperto, Dirigente ARAN – U.O. Autonomie Locali. Salerno, Palazzo di Giustizia, Aula “M. Parrilli”

Attestato di partecipazione al seminario di formazione e aggiornamento «Le controversie del pubblico impiego», rilasciato in data 22 febbraio 2013 dal dall'A.I.G.A. di Salerno, nell'ambito del P.O.F. promosso dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Salerno per l'annualità 2013. Docente: avv. Rita Santulli, avvocato dello Stato. Salerno, Palazzo di Giustizia, Aula “M. Parrilli”

Attestato di partecipazione al seminario di formazione e aggiornamento «La nuova dimensione degli Enti Locali tra Costituzione e diritto dell'Unione Europea», rilasciato in data 30 novembre 2012 dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Salerno, nell'ambito dei «PERCORSI FORMATIVI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO» promossi dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Salerno nel programma degli «EVENTI FORMATIVI 2012». Docenti: prof. Vincenzo Cocozza, docente ordinario di diritto costituzionale presso l'Università degli Studi di Napoli "Federico ll": prof. Nicola Lupo, docente ordinario di Istituzioni di diritto pubblico presso l'Università degli Studi di Roma L.U.I.S.S. "Guido Cari i".

Pagina 10 Per ulteriori informazioni Curriculum Vitae et Studiorum  [email protected] Avv. Pasquale D’Angiolillo  338 4428475

Salerno, Palazzo di Giustizia, Aula "M. Parrilli"

Attestato di partecipazione al seminario di formazione e aggiornamento «Federalismo Fiscale, equilibrio della Finanza Pubblica e Corte dei conti», rilasciato in data 5 ottobre 2012 dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Salerno, nell'ambito dei nell'ambito dei «PERCORSI FORMATIVI DI DIRIDO AMMINISTRATIVO» promossi dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Salerno nel programma degli «EVENTI FORMATIVI 2012». Docenti: dotto Aldo Carosi, Giudice della Corte Costituzionale; prof. avv. Guido Rivosecchi, docente associato di Istituzioni di diritto pubblico presso l'Università degli Studi di Napoli "Parhenope", Salerno, Palazzo di Giustizia, Aula "M. Parrilli"

Attestato di partecipazione al seminario di formazione e aggiornamento «I compensi dell'avvocato: i nuovi parametri tariffari ex dm 140/2012», rilasciato in data 28 settembre 2012 dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Vallo della Lucania, nell'ambito del programma di formazione obbligatoria 2012. Docente: avv. Francesco Bellucci. Vallo della Lucania (SA), Palazzo di Giustizia

Attestato di partecipazione al convegno di studi «L'impatto del diritto dell'Unione Europea sugli ordinamenti nazionali», rilasciato in data 8 giugno 2012 dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Salerno. Docenti: prof. Giuseppe Tesauro, Giudice della Corte Costituzionale; avv. Piero De Luca, referendario presso la Corte di Giustizia dell'Unione Europea; dott. Roberto Garofoli, Consigliere di Stato; prof. Massimo Panebianco, docente a contratto di Diritto Internazionale presso la facoltà di giurisprudenza dell'Università degli Studi di Salerno. Salerno, Palazzo di Città, Salone dei Marmi

Attestato di partecipazione al seminario di formazione e aggiornamento «II governo locale tra tentativi di codificazione e continuità dei processi di riforma», rilasciato in data 25 maggio 2012 dall'Università degli Studi di Napoli "Suor Orsaia Benincasa". Docenti: prof. avv. Fiorenzo Liguori, Ordinario di Diritto Amministrativo nell'Università degli Studi di Napoli "Federico ll": prof. Sandro Staiano, Ordinario di Diritto Costituzionale nell'Università degli Studi di Napoli "Federico ll": dotto Carlo Saltelli, Consigliere di Stato; dott. Andrea Migliozzi, Consigliere di Stato; Giovanni Sabbato, Consigliere del T.A.R. Campania - Sezione di Salerno. Salerno, Università degli Studi di Napoli "Suor Orsaia Benincasa", Sede di Salerno, Aula Magna

Attestato di partecipazione al seminario di formazione e aggiornamento «La tutela giurisdizionale negli appalti pubblici», Pagina 11 Per ulteriori informazioni Curriculum Vitae et Studiorum  [email protected] Avv. Pasquale D’Angiolillo  338 4428475

rilasciato in data 18 maggio 2012 dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Salerno, nell'ambito dei «PERCORSI FORMATIVI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO» promossi nel programma degli «EVENTI FORMATIVI 2012». Docenti: avv. Mario Sanino; avv. Raffaele Ferola; avv. Matteo Baldi. Salerno, Palazzo di Giustizia, Aula "M. Parrilli"

Attestato di partecipazione al seminario di formazione e aggiornamento «La conversione in legge del decreto sulle liberalizzazioni», rilasciato in data 27 aprile 2012 dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Vallo della Lucania, nell'ambito del programma di formazione obbligatoria 2012. Docente: avv. Francesco Bellucci. Vallo della Lucania (SA), Palazzo di Giustizia, Aula "G. Sofia"

Attestato di partecipazione al seminario di formazione e aggiornamento «II "nuovo" diritto degli appalti pubblici», rilasciato in data 20 aprile 2012 dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Salerno, nell'ambito dei «PERCORSI FORMATIVI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO» promossi nel programma degli «EVENTI FORMATIVI 2012». Docenti: dotto Carlo Buonauro, Consigliere del T.A.R. Campania - Napoli; prof. avv. Eugenio Picozza, Ordinario di Diritto Amministrativo nell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"; avv. Fabrizio Murino. Salerno, Palazzo di Giustizia, Aula "M. Parrilli"

Attestato di partecipazione al seminario di formazione e aggiornamento «Pubblico interesse, tutela della proprietà, espropriazione», rilasciato in data 16 marzo 2012 dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Salerno, nell'ambito dei «PERCORSI FORMATIVI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO» promossi nel programma degli «EVENTI FORMATIVI 2012». Docenti: prof. avv. Adolfo Di Majo, Ordinario di Diritto Civile Amministrativo nell'Università degli Studi "Roma Tre"; avv. Luigi Maruotti, Presidente della Sez. VI del Consiglio di Stato; avv. Francesco Accarino; avv. Lodovico Visone. Salerno, Palazzo di Giustizia, Aula "M. Parrilli"

Attestato di partecipazione al seminario di formazione e aggiornamento «Le nuove frontiere della giustizia amministrativa», rilasciato in data 24 febbraio 2012 dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Salerno, nell'ambito dei «PERCORSI FORMATIVI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO» promossi nel programma degli «EVENTI FORMATIVI 2012». Docenti: prof. avv. Giuseppe Abbamonte, docente emerito diritto amministrativo Università di Napoli "Federico ll": dott. Gianmario Palliggiano, Consigliere del T.A.R. Campania - Sezione di Salerno; prof. avv. Sergio Perongini, Ordinario di Diritto Processuale Amministrativo nell'Università degli Studi di Salerno; prof. avv. Giuseppe Ruffini, Ordinario di Diritto Processuale Civile nell'Università Pagina 12 Per ulteriori informazioni Curriculum Vitae et Studiorum  [email protected] Avv. Pasquale D’Angiolillo  338 4428475

degli Studi "Roma Tre". Salerno, Palazzo di Giustizia, Aula "M. Parrilli"

Attestato di partecipazione al seminario di formazione e aggiornamento «II Codice del processo amministrativo un anno dopo: opinioni a confronto», rilasciato in data 16 dicembre 2011 dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Salerno, nell'ambito dei «PERCORSI FORMATIVI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO» promossi nel programma degli «EVENTI FORMATIVI 2011». Docenti: dott. Antonio Onorato, Presidente del T.A. R. Campania - Sezione di Salerno; dott. Francesco Gaudieri, Consigliere T.A.R. Campania - Sezione di Salerno; avv. Francesco Accarino; avv. prof. Giovanni Caliulo; prof. avv. Giuseppe Abbamonte, docente emerito diritto amministrativo Università di Napoli "Federico II”. Salerno, Palazzo di Giustizia, Aula "M. Parrilli"

Attestato di partecipazione al seminario di formazione e aggiornamento «La semplificazione dei riti alla luce del D.Lgs. 150/2011», rilasciato in data 25 novembre 2011 dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Vallo della Lucania, nell'ambito del programma di formazione continua per l'anno 2011. Docente: Prof. Avv. Modestino Acone, docente emerito di Diritto Processuale Civile nell'Università degli Studi di Napoli "Federico II”, Vallo della Lucania (SA), Palazzo di Giustizia, Aula "G. Sofia".

Attestato di partecipazione al seminario di formazione e aggiornamento «Diritto dell'Unione Europea, Corte di Giustizia e processo amministrativo», rilasciato in data 14 ottobre 2011 dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Salerno, nell'ambito dei «PERCORSI FORMATIVI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO» promossi nel programma degli «EVENTI FORMATIVI 2011». Docenti: prof. Avv. Eugenio Picozza, docente di diritto amministrativo nell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"; prof. Giuseppe Tesauro, Giudice della Corte Costituzionale. Camera di Commercio di Salerno, Salone di rappresentanza

Attestato di partecipazione al seminario di formazione e aggiornamento «I nova dell'edilizia: il piano casa, i titoli edilizi e la tutela del terzo», rilasciato in data 30 settembre 2011 dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Salerno, nell'ambito dei «PERCORSI FORMATIVI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO» promossi nel programma degli «EVENTI FORMATIVI 2011». Docenti: dott. Gianmario Palliggiano, Consigliere T.A.R. Campania - Sezione di Salerno; prof. Gerardo Guzzo, docente a contratto di diritto pubblico dell'economia presso l'Università della Calabria. Salerno, Palazzo di Giustizia, Aula "M. Parrilli"

Pagina 13 Per ulteriori informazioni Curriculum Vitae et Studiorum  [email protected] Avv. Pasquale D’Angiolillo  338 4428475

Attestato di partecipazione al seminario di formazione e aggiornamento «II procedimento autorizzativo per la realizzazione di impianti alimentati da fonti energetiche rinnovabili: complessità e spunti di riflessione alla luce delle recenti "Linee Guida" nazionali», rilasciato in data 13 maggio 2011 dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Salerno, nell'ambito dei «PERCORSI FORMATIVI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO» promossi nel programma degli «EVENTI FORMATIVI 2011». Docente: dott. Nicola Durante, Consigliere T.A.R. Campania - Sezione di Salerno. Salerno, Sede della Camera di Commercio, Salone di rappresentanza

Attestato di partecipazione al seminario di formazione e aggiornamento «Dalla D.I.A. alla S.C.I.A.: profili sostanziali e processuali», rilasciato in data 15 aprile 2011 dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Salerno, nell'ambito dei «PERCORSI FORMATIVI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO» promossi nel programma degli «EVENTI FORMATIVI 2011». Docente: dott. Sergio De Felice, Consigliere di Stato. Casino Sociale di Salerno

Attestato di partecipazione al seminario di formazione e aggiornamento «La responsabilità della pubblica amministrazione e dei suoi agenti», rilasciato in data 12 marzo 2011 dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Salerno, nell'ambito dei «PERCORSI FORMATIVI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO» promossi nel programma degli «EVENTI FORMATIVI 2011». Docenti: dott. Ernesto Lupo, Primo Presidente della Corte Suprema di Cassazione; dott. Gian Paolo Cirillo, Presidente di Sezione del Consiglio di Stato; dott. Michael Sciascia, Consigliere della Corte dei conti; dott. Antonio Scarpa, Magistrato del Tribunale dei Salerno. Salerno, Palazzo di Giustizia, Aula "M. Parrilli"

Attestato di partecipazione al seminario di formazione e aggiornamento «II Codice del processo amministrativo: verso la processualcivilizzazione del giudizio amministrativo?», rilasciato in data 28 gennaio 2011 dall'AlGA (Associazione Italiana Giovani Avvocati) di Salerno, nell'ambito delle attività previste nel «PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA 2011». Docenti: dott. Luigi Maruotti, Presidente della Sez. VI del Consiglio di Stato; prof. Aristide Police, docente diritto amministrativo Università di Roma "Tor Vergata"; prof. Angelo Scala, ordinario di diritto processuale civile Università degli Studi di Napoli "Federico ll": dott. Giovanni Grasso, consigliere T.A.R. Campania - Sezione di Salerno. Salerno, Palazzo di Giustizia, Aula "M. Parrilli"

Pagina 14 Per ulteriori informazioni Curriculum Vitae et Studiorum  [email protected] Avv. Pasquale D’Angiolillo  338 4428475

Attestato di partecipazione al seminario di formazione e aggiornamento «La nuova Corte dei conti fra funzione giurisdizionale e di controllo», rilasciato in data 17 dicembre 2010 dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Salerno, nell'ambito dei «PERCORSI FORMATIVI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO» promossi nel programma degli «EVENTI FORMATIVI 2010». Docenti: dott. Carlo Chiappinelli, Consigliere della Corte dei conti. Salerno, Palazzo di Giustizia, Aula "M. Parrilli"

Attestato di partecipazione al seminario di formazione e aggiornamento «I rapporti tra avvocati e tra avvocato e cliente», rilasciato in data 17 dicembre 2010 dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Vallo della Lucania, nell'ambito del programma di formazione obbligatoria. Docente: avv. Francesco Bellucci. Vallo della Lucania (SA), Palazzo di Giustizia

Attestato di partecipazione al seminario di formazione e aggiornamento «Le azioni e le domande disciplinate dal Codice del processo amministrativo», rilasciato in data 5 novembre 2010 dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Salerno, nell'ambito dei «PERCORSI FORMATIVI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO» promossi nel programma degli «EVENTI FORMATIVI 2010». Docente: dott. Gian Paolo Cirillo, Consigliere di Stato. Salerno, Palazzo di Giustizia, Aula "M. Parrilli"

Attestato di partecipazione al seminario di formazione e aggiornamento «II Codice del processo amministrativo», rilasciato in data 29 ottobre 2010 dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Vallo della Lucania, nell'ambito del programma di formazione obbligatoria. Docente: avv. Antonio Brancaccio. Vallo della Lucania (SA), Palazzo di Giustizia

Attestato di partecipazione al seminario di formazione e aggiornamento «II nuovo processo amministrativo. Verso una giustizia migliore ?», rilasciato in data 24 settembre 2010 dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Salerno, nell'ambito dei «PERCORSI FORMATIVI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO» promossi nel programma degli «EVENTI FORMATIVI 2010». Docente: dott. Luigi Maruotti, Presidente della Sez. VI del Consiglio di Stato. Salerno, Palazzo di Giustizia, Aula "M. Parrilli"

Attestato di partecipazione al seminario di formazione e aggiornamento «La patologia dell'attività edilizia fra giudice amministrativo e giudice penale», rilasciato in data 28 maggio 2010 dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Salerno, nell'ambito dei «PERCORSI FORMATIVI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO» promossi nel programma degli «EVENTI FORMATIVI 2010». Docenti: dott. Francesco Pagina 15 Per ulteriori informazioni Curriculum Vitae et Studiorum  [email protected] Avv. Pasquale D’Angiolillo  338 4428475

Mele, consigliere T.A.R. Campania - Sezione di Salerno; dott. Giuseppe Riccardi, giudice per le indagini preliminari presso il Tribunale di Avellino. Salerno, Palazzo di Giustizia, Aula "M. Parrilli"

Attestato di partecipazione al seminario di formazione e aggiornamento «Il pubblico impiego oggi: tra diritto del lavoro e diritto amministrativo», rilasciato in data 30 aprile 2010, nell’ambito dei «PERCORSI FORMATIVI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO» promossi dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Salerno nel programma degli «EVENTI FORMATIVI 2010». Docenti: dott.ssa Maura Stassano, Magistrato presso il Tribunale di Potenza; dott. Giovanni Sabbato, consigliere T.A.R. Campania - Sezione di Salerno; prof. Carmine Russo, Ordinario di diritto del lavoro presso l'Università degli Studi di Catanzaro; prof. Giuseppe Abbamonte, docente emerito diritto amministrativo Università di Napoli “Federico II”. Salerno, Palazzo di Giustizia, Aula “M. Parrilli”

Attestato di partecipazione al seminario di formazione e aggiornamento «La posta elettronica certificata e la firma digitale del professionista», rilasciato in data 23 aprile 2010, nell’ambito delle «GIORNATE DI STUDIO E DI APPROFONDIMENTO» promosse dall’AIGA – Associazione Italiana Giovani Avvocati – Sezione di Salerno. Salerno, Palazzo di Giustizia, Aula “M. Parrilli”

Attestato di partecipazione al seminario di formazione e aggiornamento «La responsabilità civile dell’avvocato», rilasciato in data 18 dicembre 2009, nell’ambito del programma di formazione obbligatoria promosso dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Vallo della Lucania. Docente: avv. Francesco Bellucci. Vallo della Lucania (SA), Palazzo di Giustizia

Attestato di partecipazione al seminario di formazione e aggiornamento «L’attività edilizia tra governo del territorio e tutela paesaggistica e ambientale», rilasciato in data 20 novembre 2009, nell’ambito dei «PERCORSI FORMATIVI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO» promossi dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Salerno nel programma degli «EVENTI FORMATIVI 2009». Docenti: prof. Gaetano Trotta, presidente della IV sezione del Consiglio di Stato; avv. Giancarlo Mengoli; prof. Sandro Amorosino, docente di diritto pubblico dell’economia presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”; dott. Gianmario Palliggiano, consigliere T.A.R. Campania - Sezione di Salerno; Guido D'Angelo, ordinario di Diritto Urbanistico presso l'Università degli Studi di Napoli "Federico II"; prof. Nicola Assini, ordinario di Diritto Amministrativo e titolare della cattedra di Diritto Urbanistico presso l'Università degli Studi di Firenze; dott. Giovanni Sabbato, consigliere

Pagina 16 Per ulteriori informazioni Curriculum Vitae et Studiorum  [email protected] Avv. Pasquale D’Angiolillo  338 4428475

T.A.R. Campania - Sezione di Salerno; dott. Ezio Fedullo, consigliere T.A.R. Campania - Sezione di Salerno; dott. Raffaele Greco, Consigliere di Stato; prof. Giuseppe Abbamonte, docente emerito diritto amministrativo Università di Napoli “Federico II”. Salerno, Palazzo di Città, Salone dei Marmi

Attestato di partecipazione al seminario di formazione e aggiornamento «Gli appalti pubblici tra diritto interno e diritto comunitario», rilasciato in data 23 ottobre 2009, nell’ambito dei «PERCORSI FORMATIVI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO» promossi dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Salerno nel programma degli «EVENTI FORMATIVI 2009». Docente: dott. Francesco Caringella, Consigliere di Stato. Salerno, Palazzo di Giustizia, Aula “M. Parrilli”

Attestato di partecipazione al seminario di formazione e aggiornamento «L’amministrazione consensuale», rilasciato in data 9 ottobre 2009, nell’ambito dei «PERCORSI FORMATIVI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO» promossi dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Salerno nel programma degli «EVENTI FORMATIVI 2009». Docenti: avv. Antonio Brancaccio, avv. Lorenzo Lentini; avv. Antonio Scuderi; avv. Lodovico Visone. Salerno, Palazzo di Giustizia, Aula “M. Parrilli”

Attestato di partecipazione al seminario di formazione e aggiornamento «Il procedimento amministrativo alla luce degli ultimi interventi normativi», rilasciato in data 6 ottobre 2009 dall’IRPA (Istituto di Ricerche sulla Pubblica Amministrazione) di Roma nell’ambito del programma di formazione professionale continua obbligatoria screditato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma. Docenti: prof. avv. Aldo Sandulli (ordinario di diritto amministrativo nell’Università degli Studi “Suor Orsola Benincasa” di Napoli); prof. avv. Bernardo Giorgio Mattarella (ordinario di diritto amministrativo nell’Università degli Studi di Siena); dott. Bernardo Argiolas (dottore di ricerca in diritto amministrativo nell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”); avv. Tommaso Di Nitto (professore a contratto nell’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo); dott.ssa Sveva Del Gatto (ricercatore di diritto amministrativo nell’Università degli Studi di Roma Tre); dott. Alessandro Natalini (ricercatore di scienza politica nell’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”). Roma, Università degli Studi Roma Tre, Edificio Tommaseo, Aula IV

Attestato di partecipazione al seminario di formazione e aggiornamento «Il contenzioso in materia elettorale: dall’impugnazione delle operazioni elettorali alla contestazione delle cause di ineleggibilità ed incompatibilità», rilasciato in data 8 maggio 2009, nell’ambito dei

Pagina 17 Per ulteriori informazioni Curriculum Vitae et Studiorum  [email protected] Avv. Pasquale D’Angiolillo  338 4428475

«PERCORSI FORMATIVI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO» promossi dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Salerno nel programma degli «EVENTI FORMATIVI 2009». Docenti: dott. Nicola Bartoli, Presidente II sezione civile Corte di Appello di Salerno; dott. Francesco Gaudieri, Magistrato T.A.R. Campania – Salerno. Salerno, Palazzo di Giustizia, Aula “M. Parrilli”

Attestato di partecipazione al seminario di formazione e aggiornamento «Il giudizio di responsabilità innanzi alla Corte dei conti», rilasciato in data 17 aprile 2009, nell’ambito dei «PERCORSI FORMATIVI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO» promossi dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Salerno nel programma degli «EVENTI FORMATIVI 2009». Docente: dott. Ernesto Gargaro, magistrato della Corte dei conti. Salerno, Palazzo di Giustizia, Aula “M. Parrilli”

Attestato di partecipazione al seminario di formazione e aggiornamento «Pregiudizialità, risarcimento del danno, translatio judicii», rilasciato in data 27 marzo 2009, nell’ambito dei «PERCORSI FORMATIVI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO» promossi dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Salerno nel programma degli «EVENTI FORMATIVI 2009». Docenti: dot. Francesco Trifone, Presidente di Sezione della Suprema Corte di Cassazione; dott. Luigi Maruotti, Consigliere di Stato; prof. avv. Giuseppe Abbamonte, docente emerito diritto amministrativo Università di Napoli “Federico II”. Salerno, Palazzo di Giustizia, Aula “M. Parrilli”

Attestato di partecipazione al convegno di studi «Servizi ed interventi pubblici locali», rilasciato in data 21 novembre 2008, nell’ambito dei «PERCORSI FORMATIVI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO» promossi dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Salerno nel programma degli «EVENTI FORMATIVI 2008». Docenti: Vincenzo Buonocore, docente emerito diritto commerciale Università di Salerno; prof. Roberto Weigmann, docente diritto commerciale Università di Torino; prof. Felice Santonastaso, docente diritto commerciale Università di Roma “La Sapienza”; prof. Giovanni Capo, docente diritto fallimentare Università di Salerno; prof. Giuseppe Abbamonte, docente emerito diritto amministrativo Università di Napoli “Federico II”; dott. Carmine Volpe, Consigliere di Stato; prof. Aristide Police, docente diritto amministrativo Università di Roma “Tor Vergata”; dott. Francesco Mele, Consigliere T.A.R. Campania – Sezione di Salerno. Salerno, Palazzo di Città, Salone dei Marmi

Attestato di partecipazione al seminario di formazione e aggiornamento «L’espropriazione per pubblica utilità. Aspetti processuali e sostanziali con riferimento ai principi formulati dalla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo», rilasciato in data 24 ottobre 2008, nell’ambito dei

Pagina 18 Per ulteriori informazioni Curriculum Vitae et Studiorum  [email protected] Avv. Pasquale D’Angiolillo  338 4428475

«PERCORSI FORMATIVI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO» promossi dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Salerno nel programma degli «EVENTI FORMATIVI 2008». Docente: dott. Luigi Maruotti, Consigliere di Stato. Salerno, Palazzo di Giustizia, Aula “M. Parrilli”

Attestato di partecipazione al Convegno di studi «Terreni demaniali da uso civico. L’affrancazione delle terre legittimate», rilasciato in data 13 ottobre 2008 dal Comune di Ascea. Ascea Marina (SA), Sala “F. Alario” della Fondazione Alario per Elea- Velia

Attestato di partecipazione al seminario di formazione e aggiornamento «L’impatto dei principi generali dell’ordinamento comunitario sull’attività amministrativa», rilasciato in data 3 ottobre 2008, nell’ambito del CORSO DI PERFEZIONAMENTO E AGGIORNAMENTO IN DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA APPLICATO, promosso dall’Università degli Studi di Salerno – Dipartimento di Diritto Pubblico Generale e Teoria delle Istituzioni. Docenti: prof.ssa Maria Clelia Ciciriello, docente diritto internazionale Università di Roma “Tor Vergata”; prof. Eugenio Piccozza, docente diritto amministrativo Università di Roma “Tor Vergata”. Fisciano (SA), Università degli Studi, Aula dei Consigli di Facoltà

Attestato di partecipazione al seminario di formazione e aggiornamento «Il Codice dei beni ambientali», rilasciato in data 26 settembre 2008, nell’ambito dei «PERCORSI FORMATIVI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO» promossi dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Salerno nel programma degli «EVENTI FORMATIVI 2008». Docente: dott. Sergio De Felice, Consigliere di Stato. Salerno, Palazzo di Giustizia, Aula “M. Parrilli”

Attestato di partecipazione al seminario di formazione e aggiornamento «La pianificazione urbanistica ed edilizia in Campania», rilasciato in data 9 maggio 2008, nell’ambito dei «PERCORSI FORMATIVI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO» promossi dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Salerno nel programma degli «EVENTI FORMATIVI 2008». Docente: prof. Guido D’Angelo, docente diritto dell’urbanistica Università di Napoli “Federico II”. Salerno, Palazzo di Giustizia, Aula “M. Parrilli”

Attestato di partecipazione al convegno di studi «Piani Urbanistici Comunali e procedure di approvazione (Regolamento attuativo della L.R. 16/2004», rilasciato in data 24 aprile 2008 dall’Ordine degli Ingegneri della provincia di Salerno. Vallo della Lucania (SA), ex Convento dei Domenicani, Aula consiliare

Pagina 19 Per ulteriori informazioni Curriculum Vitae et Studiorum  [email protected] Avv. Pasquale D’Angiolillo  338 4428475

Attestato di partecipazione al seminario di formazione e aggiornamento «Il contenzioso negli appalti pubblici», rilasciato in data 18 aprile 2008, nell’ambito dei «PERCORSI FORMATIVI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO» promossi dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Salerno nel programma degli «EVENTI FORMATIVI 2008». Docente: dott. Giovanni Grasso, Consigliere T.A.R. Campania – Sezione di Salerno. Salerno, Palazzo di Giustizia, Aula “M. Parrilli”

Attestato di partecipazione al seminario di formazione e aggiornamento «La responsabilità della Pubblica Amministrazione», rilasciato in data 29 marzo 2008, dall’Associazione Nazionale Forense nell’ambito del Piano dell’Offerta Formativa del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Salerno – annualità 2008. Docenti: dott. Giovanni Sabbato, Magistrato T.A.R. Salerno; prof. avv. Sergio Perongini, docente diritto processuale amministrativo Università di Salerno; prof. avv. Franco Gaetano Scoca, docente diritto amministrativo Università di Roma “La Sapienza”. Salerno, Palazzo di Giustizia, Aula “M. Parrilli”

Attestato di partecipazione al seminario di formazione e aggiornamento «Aspetti problematici ed evolutivi del processo amministrativo. Effettività della tutela. Processo amministrativo e diritto comunitario», rilasciato in data 28 marzo 2008, nell’ambito dei «PERCORSI FORMATIVI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO» promossi dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Salerno nel programma degli «EVENTI FORMATIVI 2008». Docente: dott. Luigi Maruotti, Consigliere di Stato. Salerno, Palazzo di Giustizia, Aula “M. Parrilli”

Attestato di partecipazione al seminario di formazione e aggiornamento «L’azione amministrativa, l’avvocato e il sindacato del giudice», rilasciato in data 15 febbraio 2008, nell’ambito dei «PERCORSI FORMATIVI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO» promossi dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Salerno nel programma degli «EVENTI FORMATIVI 2008». Docenti: prof. Raffaele Iannotta, Presidente V sezione del Consiglio di Stato; prof. avv. Giuseppe Abbamonte, docente emerito diritto amministrativo Università di Napoli “Federico II”. Salerno, Grand Hotel Salerno

Attestato di partecipazione al seminario di formazione «Networking, Learning, Exchanging», rilasciato in data 29 settembre 2007, dalla Scuola di Alta Formazione per la Pubblica Amministrazione – Label Europeo 2003 – Comune di , nell’ambito del PROGRAMMA “COMMUNITAS” – Castelnuovo Cilento (SA), fraz. Velina, Sala convegni Centro Commerciale

Attestato di partecipazione al convegno di studi «L’espropriazione per Pagina 20 Per ulteriori informazioni Curriculum Vitae et Studiorum  [email protected] Avv. Pasquale D’Angiolillo  338 4428475

pubblica utilità: quali diritti, quale tutela, quale giudice ?», rilasciato in data 30 marzo 2007 dall’A.I.G.A. – Sezione di Salerno Salerno, Aula “M. Parrilli” del Tribunale

Attestato di partecipazione al seminario di formazione «Etica e sviluppo sostenibile: i principi dell’agire responsabile», rilasciato in data 19 novembre 2006 dalla Fondazione Alario per Elea-Velia, nell'ambito della IX edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico. Docenti: Proff. A. Amendola (Università degli Studi di Salerno), M. Manfredi (Università degli Studi di Bari), P. Persico (Università degli Studi di Salerno). V. Vecchione (Università degli Studi di Foggia), P. Pazienza (Università degli Studi di Foggia) e G. Coppola (CELPE – DISES Università degli Studi di Salerno, Centro E.L.E.A. della Fondazione Alario per Elea-Velia) Paestum (SA), Hotel Ariston

Attestato di partecipazione al seminario di formazione «Potenziale territoriale e sviluppo con particolare riferimento ai beni culturali ed ambientali», rilasciato in data 29 - 30 settembre 2006, dal Comune di Vallo della Lucania, dall'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e dall'Associazione "Badia di Pattano", nell'ambito delle attività della Scuola di Alta Formazione di Vallo della Lucania. Docente: Prof. Pasquale Persico, ordinario di Economia Politica presso l’Università degli Studi di Salerno Vallo della Lucania (SA), Badia di Pattano

Attestato di partecipazione al seminario di formazione «L’impresa turistica e gli strumenti agevolativi in atto: Legge 215/92, Legge 488/92, POR Misura 4.5 e Confidi pmi», rilasciato in data 9 marzo 2006 dal CAT CONFCOMMERCIO di Salerno e dal Comune di Ascea Ascea Marina (SA), Sala “F. Alario” della Fondazione Alario per Elea- Velia

Attestato di partecipazione al Seminario di formazione per gli amministratori ed il personale degli enti locali e territoriali, rilasciato in data 11 dicembre 2005 dal GAL “Casacastra” Pioppi (SA), Palazzo Vinciprova

Attestato di partecipazione al seminario di formazione «Valorizzazione dei prodotti locali, associazionismo, marchi collettivi. La valorizzazione del Caciocavallo Podolico nell’Appennino Meridionale – Un possibile progetto di cooperazione interterritoriale Leader+», rilasciato in data 30 ottobre 2004 dal CRESM Campania, nell’ambito del corso di formazione “PRASSI E TESTIMONIANZE DI SVILUPPO LOCALE”. Docenti: Serafino Celano (CRESM Campania e Dipartimento di Pianificazione IUAV - Istituto Universitario di Architettura di Venezia), Roberto Rubino (Presidente ANFOSC - Associazione Nazionale Formaggi Pagina 21 Per ulteriori informazioni Curriculum Vitae et Studiorum  [email protected] Avv. Pasquale D’Angiolillo  338 4428475

Sotto il Cielo - Istituto Sperimentale di Zootecnia di Bella (PZ) Torella dei Lombardi (AV), Castello Candriano

Attestato di partecipazione ai seminari di formazione «Sviluppo ecosostenibile e biodiversità. Le attività di Slow Food in Campania» e «Preservazione e valorizzazione delle risorse ambientali: studi e attività in difesa del fiume Ofanto», rilasciato in data 29 ottobre 2004 dal CRESM Campania, nell’ambito del corso di formazione “PRASSI E TESTIMONIANZE DI SVILUPPO LOCALE”. Docenti: Enzo Luciano (Governatore regionale e Responsabile Direzione Territoriale Campania Slow Food), Gaetano Pascale (Docente Master of Food e Consigliere Internazionale Slow Food), Michele Di Maio (Direzione Regionale Legambiente Campania). Torella dei Lombardi (AV), Castello Candriano

Attestato di partecipazione al seminario di formazione «Il Piano di Azione Locale Leader II “Terre d’Irpinia”: un esercizio di autovalutazione. Esperienze emblematiche di implementazione del P.A.L. “Terre d’Irpinia”», rilasciato in data 23 ottobre 2004 dal CRESM Campania, nell’ambito del corso di formazione “PRASSI E TESTIMONIANZE DI SVILUPPO LOCALE”. Docenti: Mario Salzarulo (Presidente CRESM Campania - Sociologo), Dario Cacace (Ricercatore INEA - Esperto di sviluppo locale). Torella dei Lombardi (AV), Castello Candriano

Attestato di partecipazione ai seminari di formazione «Lo sviluppo locale integrato e sostenibile. La cooperazione tra territori, culture e nazioni. I Cantieri di Sviluppo Locale del Progetto Trinacria (Sicilia)» e «La cooperazione intermediterranea ed europea», rilasciato in data 16 ottobre 2004 dal CRESM Campania, nell’ambito del corso di formazione “PRASSI E TESTIMONIANZE DI SVILUPPO LOCALE”. Docenti: Lorenzo Barbera (Fondatore CRESM - Centro di Ricerche Economiche e Sociali per il Meridione, Esperto di sviluppo locale e cooperazione europea ed intermediterranea), Alessandro La Grassa (Presidente Associazione CRESM – Agente di Sviluppo). Torella dei Lombardi (AV), Castello Candriano

Attestato di partecipazione ai seminari di formazione «Quartieri e bandiere. Interventi in quartieri urbani e borghi dell’entroterra. Le esperienze dei Contratti di Quartiere e delle Bandiere Arancioni» e «Incontro con il Touring Club Italiano e gli amministratori locali dell’Alta Irpinia», rilasciato in data 12 ottobre 2004 dal CRESM Campania, nell’ambito del corso di formazione “PRASSI E TESTIMONIANZE DI SVILUPPO LOCALE”. Docenti: Serafino Celano (CRESM Campania e Dipartimento di Pianificazione IUAV - Istituto Universitario di Architettura di Venezia), Marco Girolami (Direttore Centro Studi Touring Club Italiano), Raffaella Caso (Responsabile Pagina 22 Per ulteriori informazioni Curriculum Vitae et Studiorum  [email protected] Avv. Pasquale D’Angiolillo  338 4428475

Touring Club Italiano progetto “Bandiere Arancioni”). Torella dei Lombardi (AV), Castello Candriano

Attestato di partecipazione ai seminari di formazione «Cultura e sviluppo. L’esperienza della Sovvenzione Globale Parchi Letterari. Il Parco Letterario “Francesco De Sanctis”» e «Un’avventura neo- realista: il cinema in Irpinia», rilasciato in data 9 ottobre 2004 dal CRESM Campania nell’ambito del corso di formazione “PRASSI E TESTIMONIANZE DI SVILUPPO LOCALE”. Docenti: Agostino Pelullo (CRESM Campania), Paolo Speranza (CINEMASUD), Paolo Saggese (Assessore Cultura Comune di Torella dei Lombardi – AV e docente materie letterarie). Torella dei Lombardi (AV), Castello Candriano

Attestato di partecipazione al seminario di formazione «Le reti di relazioni: dalla creazione del marchio unico alla commercializzazione del prodotto. Analisi di due casi di successo», rilasciato in data 8 ottobre 2004 dal GAL Casacastra, nell’ambito della ricerca sulle filiere produttive locali “CILENTO PRODUTTIVO”. Docenti: Gaia Morara (Esopo Srl – Cesenatico) e Gian Mario Folini (Art Srl – Roma) Futani (SA), Aula consiliare

Attestato di partecipazione al seminario di formazione «La Comunicazione Ecologica», rilasciato in data 21-22 agosto 2004 dal Comune di Moio della Civitella, dall'Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, dal WWF Campania e riconosciuto dalla Società Italiana di Biosistemica. Docenti Prof. Jerome Liss (Università di New York e Parigi) e Prof. Pino Di Sario (Università di Siena) Moio della Civitella (SA), Scavi della Civitella

Attestato di partecipazione al seminario di formazione «Il Turismo, fenomeno di integrazione sociale ed economico dell’Europa che cambia» rilasciato in data 4 marzo 2004 Seminario di formazione a cura dell'AIESEC – Comitato di Napoli "Parthenope" Napoli, Cappella Universitaria – S. Giorgio dei Genovesi Università degli Studi di Napoli “Parthenope”

Attestato di partecipazione al seminario di formazione «La certificazione ambientale e l’Agenda 21 Locale nel Parco Nazionale del Cilento e V.d.D.», rilasciato in data 11 dicembre 2003 dall'Ente Parco Nazionale del Cilento e V.d.D. e da Ernst & Young, nell'ambito del Progetto ECOPARCO Novi Velia (SA), Sala del Convento dei Celestini

Pagina 23 Per ulteriori informazioni Curriculum Vitae et Studiorum  [email protected] Avv. Pasquale D’Angiolillo  338 4428475

Attestato di partecipazione al seminario di formazione «L’applicazione della legge quadro sul turismo. Sistemi Turistici Locali “DOC”», rilasciato in data 10 aprile 2003 dal Touring Club Italiano Napoli, Sede TCI

Attestato di partecipazione al seminario di formazione «Imprenditoria femminile Legge 215/92», rilasciato in data 25 gennaio 2003 dalla Soluzioni Firm Consulting e dal Collegio dei Ragionieri e dei Periti Commerciali di Vallo della Lucania Ascea Marina (SA), Sala “F. Alario” della Fondazione Alario per Elea- Velia

Attestato di partecipazione al Corso di formazione per Operatori del Terzo Settore rilasciato nelle date del 1-7-15-22 dicembre 2001 dall'Associazione Culturale No Profit "Universitari Cilentani", dalla Fondazione Alario per Elea-Velia ONLUS e dal Comune di Ascea Ascea Marina (SA), Sala “F. Alario” della Fondazione Alario per Elea- Velia

Attestato di partecipazione al seminario di formazione «L’esperienza LEADER II in Cilento e il ruolo dei G.A.L. nella attuazione di Agenda 2000» rilasciato in data 16 dicembre 2000 dal Gruppo di Azione Locale “Alento” di e dalla Fondazione Alario per Elea-Velia Ascea Marina (SA), Sala “F. Alario” della Fondazione Alario per Elea- Velia

Attestato di partecipazione al seminario di formazione «Sviluppo compatibile e finanza integrata» rilasciato in data 15 dicembre 2000 dall’Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano e dal Consorzio RSU SA 4 Ascea Marina (SA), Sala “F. Alario” della Fondazione Alario per Elea- Velia

Attestato di partecipazione al Seminario per la conservazione della natura, rilasciato in data 22-25 novembre 2000 dall’Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano Ascea Marina (SA), Auditorium “Parmenide” della Fondazione Alario per Elea-Velia

Attestato di partecipazione al seminario di formazione «Strumenti operativi della pianificazione del Parco nell’ambito di Agenda 2000», rilasciato in data 15-16 gennaio 2000 dalla Sichelgaita – Istituto di Studi Economici e Sociali, dalla Fondazione CaRiSal, dalla Fondazione Alario per Elea-Velia e dall’Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano Ascea Marina (SA), Sala “F. Alario” della Fondazione Alario per Elea- Velia

Pagina 24 Per ulteriori informazioni Curriculum Vitae et Studiorum  [email protected] Avv. Pasquale D’Angiolillo  338 4428475

ATTIVITÀ PROFESSIONALE

Ambito di competenze

Diritto amministrativo, con peculiari competenze in materia di governo del territorio, urbanistica, edilizia; edilizia residenziale pubblica (E.R.P.); ambiente e paesaggio; enti locali e territoriali (e relative associazioni); diritto elettorale; attività produttive (turismo, commercio, industria, artigianato); appalti pubblici (lavori, servizi e forniture); pubblici servizi (acqua, difesa del suolo, rifiuti, trasporti, cultura, etc.); concessioni pubbliche; sovvenzioni e contributi pubblici; pubblico impiego; concorsi pubblici; sanità pubblica e privata; enti, istituzioni e aziende a partecipazione pubblica; espropriazioni; attività consensuale della P.A., accordi amministrativi, programmazione negoziata (intese istituzionali, accordi di programma quadro, contratti d’area, patti territoriali, contratti di programma, contratti di localizzazione, progetti Integrati, contratti di filiera, etc.); beni pubblici; patrimonio pubblico; usi civici.

Attività principale

Nome e indirizzo luogo di lavoro Studio Legale Avv. Pasquale D’Angiolillo Via. S. Antonio n. 11 – 84046 Ascea – Salerno Studio Legale Avv. Antonio Brancaccio Largo Dogana Regia n. 15 – 84121 Salerno Tipo di soggetto Libero professionista Principali mansioni e responsabilità Attività di studio e ricerca nel campo del diritto amministrativo, assistenza, consulenza e patrocinio legale.

Attività ulteriori (già svolte)

Da - a Dicembre 2006 – Aprile 2007 Nome e indirizzo datore di lavoro Italia Lavoro S.p.A. Tipo di soggetto Società per Azioni del Ministero dell’Economia e delle Finanze Principali mansioni e responsabilità Attività di consulenza giuridica e nel campo dell’organizzazione aziendale nell’ambito del progetto «MARCHI D’AREA – Strumenti per lo sviluppo dell’occupazione nel settore agroalimentare»

Da - a Settembre 2008 – Luglio 2010 Nome e indirizzo datore di lavoro Consorzio «Formidea», Napoli Tipo di soggetto A.T.I. Principali mansioni e responsabilità Attività di consulenza giuridica e assistenza tecnica per il progetto di

Pagina 25 Per ulteriori informazioni Curriculum Vitae et Studiorum  [email protected] Avv. Pasquale D’Angiolillo  338 4428475

Patto Formativo Locale “Filiera Turismo del Cilento”, promosso dall’ATI costituita da Società di Gestione Patto Territoriale “Sistema Cilento”, Assoturismo-Confesercenti, CilentoTurismo.it.

Da - a Agosto 2004 – Dicembre 2007 Nome e indirizzo datore di lavoro Gruppo di Azione Locale «Casacastra» Tipo di soggetto Consorzio tra enti pubblici e privati Principali mansioni e responsabilità Attività di animazione territoriale, ricerca nel campo della programmazione negoziata, assistenza tecnica e consulenza giuridica alle imprese e alle PP.AA. nell’ambito dei 44 Comuni dell’area G.A.L.

Da - a Maggio 2008 – Novembre 2008 Nome e indirizzo datore di lavoro Istituto Comprensivo «Parmenide di Elea» - Autonomia Scolastica n. 154 Tipo di soggetto Scuola pubblica Principali mansioni e responsabilità Attività di docenza quale esperto in materia di cooperazione e diritto amministrativo con lezioni sul tema “L’attività cooperativa nel turismo e nell’artigianato” - P.O.N. “La Scuola per lo sviluppo” n. 1999 IT 051PO013.

Iscrizioni in albi, elenchi e short list PP.AA.

Nome e indirizzo datore di lavoro Regione Campania – Assessorato all’Agricoltura e alle Attività Produttive –S.T.A.P.A. Ce.P.I.C.A. di Salerno Tipo di soggetto Ente pubblico Principali mansioni e responsabilità Attività di consulenza e di docenza nel campo del diritto amministrativo.

Nome e indirizzo datore di lavoro E.F.I. S.p.A. – Ente Funzionale per l'Innovazione & lo Sviluppo Regionale – Regione Campania – Assessorato all’Agricoltura e alle Attività Produttive Tipo di soggetto Società per Azioni “in house” della Regione Campania Principali mansioni e responsabilità Iscrizione short-list consulenti.

Nome e indirizzo datore di lavoro Provincia di Salerno – Assessorato al Lavoro Tipo di soggetto Ente pubblico Principali mansioni e responsabilità Iscrizione short-list consulenti per i settori: 1) Servizi per le politiche attive per il lavoro; 2) Servizi per la sicurezza nei luoghi di lavoro e per l’emersione del lavoro nero

Nome e indirizzo datore di lavoro Comunità Montana “Gelbison e Cervati” – soggetto gestore Progetto Integrato Rurale “Gelbison-Cervati” – Ambito 6 Tipo di soggetto Ente pubblico

Pagina 26 Per ulteriori informazioni Curriculum Vitae et Studiorum  [email protected] Avv. Pasquale D’Angiolillo  338 4428475

Principali mansioni e responsabilità Iscrizione short-list consulenti.

Nome e indirizzo datore di lavoro Scuola di Alta Formazione per la Pubblica Amministrazione delle Aree Protette – “HISPA” Tipo di soggetto Istituzione della Comunità Montana “Lambro e Mingardo” Principali mansioni e responsabilità Attività di ricerca e di docenza nel campo del diritto amministrativo. Iscrizione short list consulenti.

Nome e indirizzo datore di lavoro Consiglio regionale della Campania Tipo di soggetto Ente pubblico Principali mansioni e responsabilità Iscrizione nella short list, istituita come da determina n. 101 del 28 marzo 2008, dei soggetti esperti di particolare e comprovata specializzazione universitaria disponibili a svolgere attività di consulenza a supporto della Presidenza e dell’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale della Campania - Area giuridica-amministrativa – Junior (aggiornamento del 30 settembre 2009).

Nome e indirizzo datore di lavoro Consiglio regionale della Campania Tipo di soggetto Ente pubblico Principali mansioni e responsabilità Iscrizione nell’Elenco di esperti di particolare e comprovata specializzazione universitaria disponibili a svolgere attività di consulenza a supporto delle Commissioni consiliari del Consiglio regionale della Campania - Area "C" - Attività economiche e produttive, turismo, fondi comunitari e nazionali per lo sviluppo - Area "F" - Cultura, istruzione, sport, ricerca scientifica, sanità, legislazione sociale (Determina Dirigenziale n. 124 del 28 ottobre 2008 e n. 31 del 10 giugno 2009).

Nome e indirizzo datore di lavoro Regione Campania – Assessorato al Turismo Tipo di soggetto Ente pubblico Principali mansioni e responsabilità Iscrizione nell’Elenco degli idonei alla carica di Amministratore degli Enti Provinciali per il Turismo e delle Aziende Autonome di Cura, Soggiorno e Turismo della Campania (Decreto Dirigenziale n. 685 del 12 dicembre 2008) .

Nome e indirizzo datore di lavoro Regione Campania – Assessorato all’Ambiente Tipo di soggetto Ente pubblico Principali mansioni e responsabilità Iscrizione nell’Elenco degli idonei a ricoprire il ruolo di Presidenti dei Parchi e delle Riserve Naturali Regionali (Decreto Dirigenziale n. 456 del 3 luglio 2009).

Nome e indirizzo datore di lavoro Regione Campania – Assessorato alla formazione professionale Tipo di soggetto Ente pubblico Principali mansioni e responsabilità Iscrizione nell’Elenco degli esperti da designare quali Presidenti delle

Pagina 27 Per ulteriori informazioni Curriculum Vitae et Studiorum  [email protected] Avv. Pasquale D’Angiolillo  338 4428475

Commissioni Esaminatrici per l’accertamento dell’idoneità alla qualifica relativa a corsi di formazione professionale svolti dagli enti pubblici e privati accreditati dalla Regione Campania (art. 5, comma 2, Regolamento di attuazione approvato con D.G.R. n. 1849 del 18 dicembre 2009).

Nome e indirizzo datore di lavoro Gruppo di Azione Locale «Casacastra» Tipo di soggetto Consorzio tra enti pubblici e privati Principali mansioni e responsabilità Iscrizione nella short list di consulenti ed esperti, istituita con delibere del consiglio direttivo n. 13 del 20 luglio 2010 e n. 19 del 29 ottobre 2010) – Area giuridica - amministrativa.

Nome e indirizzo datore di lavoro Gruppo di Azione Locale «Cilento Regeneratio» Tipo di soggetto Società a responsabilità limitata costituita tra enti pubblici e privati Principali mansioni e responsabilità Iscrizione nella short list di consulenti ed esperti – Area giuridica - amministrativa.

INCARICHI RICOPERTI

PP. AA.

Da – a 23 aprile 1995 – 10 dicembre 2013 Denominazione e indirizzo Ente Comune di Ascea - Via XXIV maggio, 84046 Ascea (SA) Tipo di Ente Ente Locale Principali mansioni e responsabilità Consigliere Comunale

Da – a 23 aprile 1995 - 13 giugno 2004 Nome e indirizzo Ente Comune di Ascea Tipo di Ente Ente Locale Principali mansioni e responsabilità Assessore al Turismo, Sport, Spettacolo, Beni e Attività Culturali, Politiche Sociali

Da – a Dicembre 2002 – giugno 2005 Nome e indirizzo Ente Comunità Montana «Lambro e Mingardo», località Foresta, 84040 Futani (SA) Tipo di Ente Ente Locale Principali mansioni e responsabilità Assessore al Turismo, Sport, Beni e Attività Culturali

Da – a 28 agosto 1999 – 30 giugno 2004 Nome e indirizzo Ente Comunità Montana «Lambro e Mingardo», località Foresta, 84040 Futani (SA) Pagina 28 Per ulteriori informazioni Curriculum Vitae et Studiorum  [email protected] Avv. Pasquale D’Angiolillo  338 4428475

Tipo di Ente Ente Locale Principali mansioni e responsabilità Consigliere, promotore e coordinatore del «Forum per il Turismo Sostenibile» della Comunità Montana «Lambro e Mingardo»

Da – a 19 luglio 2005 – 28 febbraio 2010 Denominazione e indirizzo Ente Consorzio «Velia» per la bonifica del bacino dell’Alento – Loc. Piano della Rocca, (SA) Tipo di Ente Ente pubblico economico Principali mansioni e responsabilità Membro del Consiglio dei Delegati (in qualità di delegato dell’Amministrazione Provinciale di Salerno, ai sensi dell’articolo 21, comma 2 lettera a), della legge regionale 25 febbraio 2003, n. 4).

Da – a 24 aprile 2008 Nome e indirizzo Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano - Piazza S. Caterina, 84058 Vallo della Lucania (SA) Tipo di Ente Ente Parco Principali mansioni e responsabilità Membro del Tavolo tecnico per il Turismo

Da – a 18 marzo 2003 al 13 giugno 2004 Nome e indirizzo Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano - Piazza S. Caterina, 84058 Vallo della Lucania (SA) Tipo di Ente Ente Parco Principali mansioni e responsabilità Membro del Forum di Agenda 21 Locale – Gruppo Tematico 1 «Protezione della natura, tutela del paesaggio e dei beni culturali» e Gruppo Tematico 2 «Sostenibilità»

Da – a Marzo 2002 – giugno 2005 Nome e indirizzo Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano - Piazza S. Caterina, 84058 Vallo della Lucania (SA) Tipo di Ente Ente Parco Principali mansioni e responsabilità Delegato del Presidente della Comunità Montana «Lambro e Mingardo» e responsabile del «Forum per il Turismo Sostenibile» dell’Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano

Da – a Luglio 2001 – giugno 2004 Nome e indirizzo Ente Giunta Regionale della Campania – Assessorato ai Beni Culturali Tipo di Ente Regione

Pagina 29 Per ulteriori informazioni Curriculum Vitae et Studiorum  [email protected] Avv. Pasquale D’Angiolillo  338 4428475

Principali mansioni e responsabilità Componente del Tavolo di Concertazione del Progetto Integrato «Grande Attrattore Culturale Paestum-Velia» e redattore, per la parte attinente il Comune di Ascea, del Documento di Orientamento Strategico nonché coordinatore del gruppo di lavoro che ha redatto la Relazione Tecnica Generale per la formulazione dei contenuti dello stesso Documento di Orientamento Strategico.

Da – a Dicembre 2000 Nome e indirizzo Ente Associazione «Petalo House», con sede in Laurito (SA) Tipo di Ente Associazione tra Comuni di Ascea, Laurito, Celle di Bulgheria, Moio della Civitella e Castel San Lorenzo, ACI e Legambiente Principali mansioni e responsabilità Membro del Consiglio Direttivo, delegato agli affari legali

SOCIETÀ PUBBLICHE E PRIVATE

Da – a 25 marzo 2013 - oggi Nome e indirizzo Associazione Idrocilento S.c p.a. Principali mansioni e responsabilità Componente del Consiglio di Amministrazione

FONDAZIONI E ASSOCIAZIONI

Da – a 23 marzo 2010 - oggi Nome e indirizzo Associazione Fondazione Alario per Elea-Velia ONLUS Principali mansioni e responsabilità Componente del Consiglio Generale

Da – a 20 marzo 2008 - 14 ottobre 2011 Nome e indirizzo Associazione Legambiente Cilento Turismo A.P.S. Principali mansioni e responsabilità Presidente

Da – a 2 dicembre 2007 – 17 novembre 2011 Nome e indirizzo Associazione Legambiente Campania Principali mansioni e responsabilità Membro della Direzione regionale

Da – a 21 dicembre 2007 – 17 novembre 2011 Nome e indirizzo Associazione Legambiente Campania Principali mansioni e responsabilità Responsabile Gruppo di Lavoro “Alberghi ecologici”

Da – a 29 marzo 2003 Nome e indirizzo Associazione Legambiente Turismo nazionale

Pagina 30 Per ulteriori informazioni Curriculum Vitae et Studiorum  [email protected] Avv. Pasquale D’Angiolillo  338 4428475

Principali mansioni e responsabilità Membro del Gruppo di Lavoro nazionale per il turismo sostenibile nelle aree protette

Da – a 29 marzo 2003 - 14 ottobre 2011 Nome e indirizzo Associazione Legambiente Turismo Principali mansioni e responsabilità Coordinatore del progetto di “Ecolabel” per il Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano

Da – a 19 aprile 2006 – aprile 2010 Nome e indirizzo Associazione Assoturismo - Federazione del Turismo Principali mansioni e responsabilità Coordinatore per la provincia di Salerno Vice Presidente per la regione Campania

Da – a 22 novembre 2005 – novembre 2010 Nome e indirizzo Associazione AssHotel - Associazione Imprenditori d’Albergo Principali mansioni e responsabilità Membro della Presidenza nazionale Membro della Giunta nazionale

Da – a 15 novembre 2005 – novembre 2010 Nome e indirizzo Associazione AssHotel - Associazione Imprenditori d’Albergo Principali mansioni e responsabilità Membro della Presidenza regionale della Campania Membro della Giunta regionale della Campania

Da – a 22 maggio 2005 – maggio 2010 Nome e indirizzo datore di lavoro Confesercenti - Confederazione del Commercio, Turismo, Servizi, Artigianato Principali mansioni e responsabilità Membro della Presidenza regionale della Campania Membro della Presidenza e della Giunta provinciale di Salerno

Da – a 1 marzo 2005 – 16 aprile 2009 Nome e indirizzo Associazione CilentoTurismo.it – Unione delle Associazioni e dei Consorzi Turistici del Cilento e Vallo di Diano Principali mansioni e responsabilità Presidente e legale rappresentante

Da – a luglio 2004 – 5 marzo 2006 Nome e indirizzo Associazione Ass.O.Tu.R. «Golfo di Velia» Tipo di impiego Membro del Consiglio Direttivo Principali mansioni e responsabilità Responsabile degli affari legali e del marketing

Da – a 1 giugno 2006 – 31 maggio 2010

Pagina 31 Per ulteriori informazioni Curriculum Vitae et Studiorum  [email protected] Avv. Pasquale D’Angiolillo  338 4428475

Nome e indirizzo Associazione Ascea Turismo Società Consortile a.r.l. Principali mansioni e responsabilità Membro del Consiglio di Amministrazione

Da – a 22 dicembre 2005 – 31 dicembre 2008 Nome e indirizzo Associazione Associazione di promozione sociale “RitrovARCI” Tipo di impiego Membro del Consiglio Direttivo Principali mansioni e responsabilità Progettista attività di coordinamento, direzione, promozione e marketing

Da – a 1 aprile 1998 – 16 aprile 2010 Nome e indirizzo Associazione Pro Loco di Ascea Tipo di impiego Direttore marketing Principali mansioni e responsabilità Progettista attività di promozione e marketing

Da – a 22 dicembre 1991 – 21 dicembre 2005 Nome e indirizzo Associazione Associazione di promozione turistica “Ascea Domani” Tipo di impiego Membro del Consiglio Direttivo Principali mansioni e responsabilità Progettista attività di coordinamento, direzione, promozione e marketing

Da – a 2 dicembre 2014 – oggi Nome e indirizzo Associazione Associazione di promozione sociale “Elea Futura” Tipo di impiego Associato Principali mansioni e responsabilità Responsabile amministrativo

PUBBLICAZIONI

MONOGRAFIE 1. Pasquale D’Angiolillo – ACCORDI AMMINISTRATIVI E PROGRAMMAZIONE NEGOZIATA NELLA PROSPETTIVA DEL POTERE DISCREZIONALE; presentazioni di Ernesto Sticchi Damiani, Claudio Marchitiello, Antonio Brancaccio, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2009, pp. 447; 24 cm. ISBN 978-88-495-1797-2

SAGGI 1. Pasquale D’Angiolillo – I CARATTERI DIFFERENZIALI DEGLI ACCORDI AMMINISTRATIVI E DEGLI ACCORDI DI PROGRAMMAZIONE NEGOZIATA, in STRUMENTARIO ENTI LOCALI, n. 11/2009, DirittoItalia Editore, 2009, pp. 14-26 ISSN 1974-8663

2. Pasquale D’Angiolillo – INDIRIZZI EVOLUTIVI DELL’ORDINAMENTO DELLE SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA LOCALE PER LA GESTIONE DEI SERVIZI A RILEVANZA ECONOMICA, in DIRITTO E PROCESSO AMMINISTRATIVO, n. 3/2009, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2009, pp. 823-869 ISSN - 1971-6974

3. Pasquale D’Angiolillo – L'ORDINAMENTO DELLE SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA LOCALE TRA DISCIPLINA LEGISLATIVA, ORIENTAMENTI GIURISPRUDENZIALI E REGIME CONCORRENZIALE, in STRUMENTARIO ENTI LOCALI, n. 2/2009, DirittoItalia Editore, 2009, pp. 3-11 ISSN 1974-8663

4. Pasquale D’Angiolillo – IL RECESSO UNILATERALE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE NEGLI ACCORDI CON IL PRIVATO. IL QUARTO COMMA DELL’ARTICOLO 11 DELLA LEGGE N. 241 DEL 1990 QUALE INDICATORE DELLA “SPECIALITÀ AMMINISTRATIVA”, in LE CORTI SALERNITANE, n. 4/2008, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2008. pp. 683-726 ISSN - 1824-5005

5. Pasquale D’Angiolillo – L’IMPATTO DEI PRINCIPI GENERALI DELL’ORDINAMENTO COMUNITARIO SULL’ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA. LA «PROSPETTIVA ANTROPOCENTRICA» NEL RAPPORTO GIURIDICO TRA CITTADINO E AMMINISTRAZIONE, in LE CORTI SALERNITANE, n. 1/2008, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2008, pp. 9-42 ISSN - 1824-5005

6. Pasquale D’Angiolillo – AMMINISTRARE IL PAESAGGIO, in PROGETTARE IL PAESAGGIO MEDITERRANEO - ATTI DEL CONVEGNO E DEL SEMINARIO INTERNAZIONALE DI PROGETTAZIONE DEL PAESAGGIO (a cura di Bartolomeo Di Bartolomeo – Università degli Studi di Napoli “Federico II”), Clean Edizioni, Napoli, 2008, pp. 47-52 ISBN 978-88-8497-128-9

7. Pasquale D’Angiolillo – LA COOPERAZIONE TRA SOGGETTI PUBBLICI E PRIVATI PER LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE DEL BACINO DEL MEDITERRANEO, in «ELEA-VELIA: IL DIVENIRE DI UNA CULTURA, L’ESSERE DI UN PENSIERO», ATTI DEL CONVEGNO DI STUDI (a cura di Luigi Rossi), edizione a cura dell’Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, 2005, pp. 305-310

Pagina 33 Per ulteriori informazioni Curriculum Vitae et Studiorum  [email protected] Avv. Pasquale D’Angiolillo  338 4428475

NOTE A SENTENZA 1. Pasquale D’Angiolillo – L’INESTRICABILE CONCATENAZIONE TRA “PRESTAZIONE” E “CORRISPETTIVO” NELLA DETERMINAZIONE E NELLA QUALIFICAZIONE GIURIDICA DELLA TARIFFA PER IL «SERVIZIO IDRICO INTEGRATO». Note a margine della sentenza del T.A.R. Campania – Salerno, sez. I, 12 gennaio 2009, n. 24; pres. DE LEO; rel. Cons. FEDULLO), in - LEXITALIA.IT – Rivista internet di diritto pubblico, n. 5/2010, pag. http://www.lexitalia.it/p/10/tarcampanisa1_2009-01-12.htm - ALTALEX.IT – Rivista internet di diritto, 14 maggio 2010, pag. http://www.altalex.com/index.php?idnot=11041 ISSN 1720-7886 - DIRITTO.IT – Rivista internet di diritto, 20 maggio 2010, pag. http://www.diritto.it/docs/29539 ISSN 1127-8579 - DIRITTODEISERVIZIPUBBLICI.IT – Rivista internet di diritto, 30 giugno 2010, pag. http://www.dirittodeiservizipubblici.it/articoli/articolo.asp?sez ione=dettarticolo&id=394

2. Pasquale D’Angiolillo – LA PECULIARITÀ DELLO STATUS GIURIDICO DEGLI AVVOCATI DIPENDENTI DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE NEL RISCONTRO DI LEGITTIMITÀ DEL PROVVEDIMENTO DISPOSITIVO DELL’OBBLIGO DI ACCERTAMENTO DELLE PRESENZE IN SERVIZIO MEDIANTE SISTEMA DI RILEVAZIONE AUTOMATICA (note a margine dell’ordinanza del T.A.R. CAMPANIA – SALERNO, SEZ. II, 15 maggio 2009 n. 443), in LE CORTI SALERNITANE, n. 4/2009, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2009, pp. 633 – 647 ISSN - 1824-5005

3. Pasquale D’Angiolillo – LO STATUS GIURIDICO DEGLI AVVOCATI IN SERVIZIO PRESSO LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE. Note a margine dell’ordinanza del T.A.R. Campania – Salerno, sez. II, 15 maggio 2009, n. 443; pres. ESPOSITO; rel. Cons. MELE), in  ALTALEX.IT – Rivista internet di diritto, 8 luglio 2010, pag. http://www.altalex.com/index.php?idnot=50358 ISSN 1720-7886  DIRITTO.IT – Rivista internet di diritto, 22 luglio 2010, pag. http://www.diritto.it/docs/29938 ISSN 1127-8579 4. Pasquale D’Angiolillo – L’"AUTARCHIA FUNZIONALE" DEGLI AVVOCATI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE QUALE ESPRESSIONE DEI CANONI DI AUTONOMIA E INDIPENDENZA NELL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE FORENSE. Note a margine Pagina 34 Per ulteriori informazioni Curriculum Vitae et Studiorum  [email protected] Avv. Pasquale D’Angiolillo  338 4428475

dell’ordinanza del T.A.R. Campania – Salerno, sez. II, 15 gennaio 2010, n. 30; pres. ESPOSITO; rel. Cons. MELE), in LEXITALIA.IT – Rivista internet di diritto pubblico, n. 7-8/2010, pag. http://www.lexitalia.it/p/10/tarcampaniasa2_2010-01-15o.htm

5. Pasquale D'Angiolillo - IL PRINCIPIO DI "INAMMISSIBILITÀ IMPLICITA" DELLE OFFERTE ECONOMICHE VIOLATIVE DEL CANONE DI INTANGIBILITÀ DEGLI ONERI PER LA SICUREZZA NEI PUBBLICI APPALTI. Note a margine della sentenza del T.A.R. Campania - Salerno, Sez. I, 1 ottobre 2010, n. 11289), in LE CORTI SALERNITANE, n. 3l2010, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli,2010 ISSN - 1824-5005 - LEXITALlA.IT - Rivista internet di diritto pubblico, n. 2/2011, pag. http://www.lexitalia.it/p/11/tacamsalerno_2010_10_01.ht m - AMBIENTEDIRITTO.IT, pag. http://www.ambientediritto.it/dottrina/Dottrina_2011/tar_ salerno_11289_2010_dangiolillo.htm ISSN 1974-9562 - DIRITTO & DIRITTI - http://www.diritto.it/docs/31112-il- principio-di-inammissibiIita-implicita-delle-offerte- economiche-violative-del-canone-di-intangibiIita-degli- oneriper-la-sicurezza-nei-pubblici-appaIti-note-a-margine- dellasentenza-del-t-a-r-ca ISSN 1127-8579 - DIRITTODEISERVIZIPUBBLlCI.IT - Rivista internet di diritto, 18 febbraio 2011, pag. http://www.dirittodeiservizipubblici.it/arti coli/nota.asp?sezione=dettnota&id=29 - ALTALEX.IT - Rivista internet di diritto, 22 giugno 2011, pag. http://www.altalex.com/index.php?idnot=14637 ISSN 1720-7886

6. Pasquale D'Angiolillo - L'OSTENSIBILLTÀ DEGLI ATTI AFFERENTI AI RUOLI DEI TRIBUTI LOCALI QUALE MANIFESTAZIONE SINTOMATICA DELLE PREROGATIVE DI ESERCIZIO DEL MUNUS POLITICOAMMINISTRATIVO DEI COMPONENTI DELL'ASSEMBLEA ELETTIVA COMUNALE. SPUNTI PER UNA RIMEDITAZ/ONE DELLA RATIO DEL DIRITTO DI ACCESSO. Note a margine della sentenza del T.A.R. Campania - Napoli, Sez. VI, 2 dicembre 2010, n. 26573), in LEXITALlA.IT - Rivista internet di diritto pubblico, n. 3l2011, pag. http://www.lexitalia.it

Pagina 35 Per ulteriori informazioni Curriculum Vitae et Studiorum  [email protected] Avv. Pasquale D’Angiolillo  338 4428475

CODICI COMMENTATI

1. Pasquale D’Angiolillo – COMMENTO ALL’ART. 11, LEGGE 7.8.1990, N. 241, in CODICE AMMINISTRATIVO di F. Caringella e D. Giannini, Collana I CODICI D’AUTORE, diretta da C.M. Bianca, F. Mantovani e A. Catricalà, Dike – Giuridica Editrice, Bari, 2010, ISBN 9788858200209

2. Pasquale D’Angiolillo – COMMENTO ALL’ART. 15, LEGGE 7.8.1990, N. 241, in CODICE AMMINISTRATIVO di F. Caringella e D. Giannini, Collana I CODICI D’AUTORE, diretta da C.M. Bianca, F. Mantovani e A. Catricalà, Dike – Giuridica Editrice, Bari, 2010, ISBN 9788858200209

3. Pasquale D’Angiolillo – COMMENTO ALL’ART. 34, D. LGS. 18.6.2000, N. 267, (T.U.E.L.), in CODICE AMMINISTRATIVO di F. Caringella e D. Giannini, Collana I CODICI D’AUTORE, diretta da C.M. Bianca, F. Mantovani e A. Catricalà, Dike – Giuridica Editrice, Bari, 2010, ISBN 9788858200209

ARTICOLI

1. Pasquale D'Angiolillo - EFFETTI DEL DECRETO SVILUPPO IN EDILIZIA, in “DAILy-E” - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli (n. 19 del 29.3.2011), n. 2 giugno, 2011, pag. http://www.dailyenmoveme.com/it/Ieggi-e- sentenze/commentied-interpretazione-it/effetti-del-decreto- sviluppo-edilizia 2. Pasquale D'Angiolillo – LA DECISIONE DEL CONSIGLIO DI STATO. POTENZIAMENTO RETE IDRICA. CONSORZIO VELIA, AVANTI TUTTA, in “IL VELIA Informa” – Quindicinale del Consorzio di bonifica “Velia” - N. 1 del 31.7.2014 – Supplemento al settimanale UNICO, pag. 1. 3. Pasquale D'Angiolillo – APPROVATA LA LEGGE REGIONALE SUI DISTRETTI RURALI: UNA NUOVA OPPORTUNITÀ PER IL "DISTRETTO DELLE BIO-QUALITÀ DELL’ALENTO”, in “IL VELIA Informa” – Quindicinale del Consorzio di bonifica “Velia” - N. 2 del 15.9.2014 – Supplemento al settimanale UNICO, pag. 1.

PUBBLICAZIONI DI CARATTERE SOCIALE

ARTICOLI

Pagina 36 Per ulteriori informazioni Curriculum Vitae et Studiorum  [email protected] Avv. Pasquale D’Angiolillo  338 4428475

1. L’OPZIONE STRATEGICA DEL TURISMO SOSTENIBILE. IL PROGETTO DI ECOLABEL DI LEGAMBIENTE TURISMO PER LA SOSTENIBILITÀ NEL TURISMO: L’ESPERIENZA DEL PARCO DEL CILENTO E VALLO DI DIANO, in IL TURISMO RESPONSABILE A NAPOLI, (a cura del Comune di Napoli e dell’AITR - Associazione Italiana Turismo Responsabile), in fase di pubblicazione

2. «A SPASSO NEL TEMPO», dedicato ad un itinerario turistico- culturale nel Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, nell’ambito dell’articolo «PRIMAVERA IN CAMPANIA», in LA NUOVA ECOLOGIA, mensile di LEGAMBIENTE, n. 3/2008, Editoriale “La Nuova Ecologia”, Roma, 2008 3. LA CONDIZIONE GIOVANILE NEL CILENTO, in «CILENTO», Edizioni dell’Alento, (SA), 1995

PAMPLHET 1. «ASCEA-VELIA», a cura di Comune di Ascea, Pro Loco di Ascea, Ass.O.Tu.R. “Golfo di Velia” di Ascea, 2004.

2. PER UNA POLITICA COORDINATA DI SVILUPPO TURISTICO SOSTENIBILE DELL’AREA COSTIERA DEL CILENTO, a cura del Comune di Ascea, 1999 ATTIVITÀ DIDATTICA

DOCENZE UNIVERSITARIE

Incarico di docenza per attività didattiche in Diritto amministrativo presso il Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza - Facoltà di Giurisprudenza - Università degli Studi di Napoli "Federico Il'', ai sensi del vigente Regolamento dei contratti di diritto privato

DOCENZE 7 marzo 2002 Docenza sul tema «LE RECENTI RIFORME LEGISLATIVE NEL MONDO DELLA SCUOLA» nel seminario dedicato al partenariato Scuola-Enti Locali nell’ambito dell’azione B.6.1 «LAVORO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLE SCUOLE» relativa a corsi di formazione e aggiornamento destinati ai docenti di ogni ordine e grado delle scuole dell'area del P.A.L. del GAL CADISPA. Vatolla di Perdifumo (SA), Scuola elementare

8 marzo 2005 Docenza sul tema «IL MARKETING NEL TURISMO» nell’ambito del Corso di Formazione Tecnica Superiore - IFTS “Tecnico Superiore per l’assistenza alla direzione di strutture ricettive” promosso dalla Pagina 37 Per ulteriori informazioni Curriculum Vitae et Studiorum  [email protected] Avv. Pasquale D’Angiolillo  338 4428475

Fondazione Alario per Elea-Velia, IPSIA-IPSSAR di Vallo della Lucania, Consorzio Operatori Turistici "Costa del Cilento". Ascea Marina (SA), Fondazione Alario per Elea-Velia

24 giugno 2005 Docenza sul tema «IL MARKETING NEL TURISMO» nell’ambito del Percorso per l’Imprenditorialità femminile nel Turismo – Progetto “Lisistrata” promosso dalla Fondazione Alario per Elea-Velia, Comune di Ascea, Ass.O.Tu.R. “Golfo di Velia”, Fondazione Sichelgaita, Università degli Studi di Salerno. Ascea Marina (SA), Fondazione Alario per Elea-Velia

29 settembre 2005 Docenza sul tema «LE ESPERIENZE ASSOCIATIVE TRA PP.AA. E PRIVATI NEL CILENTO» nell'ambito del percorso formativo "Marketing del Territorio" nel contesto delle azioni di formazione promosse dal "GAL Casacastra" Ascea Marina (SA), Fondazione Alario per Elea-Velia

8 ottobre 2005 Docenza sul tema «LE PREVISIONI DELLA LEGGE QUADRO SUL TURISMO N. 135/2001 IN MATERIA DI SISTEMI TURISTICI LOCALI» nel corso del seminario «STL & AREE PROTETTE» nell'ambito della II edizione della Borsa Verde dei Territori Rurali Europei Vallo della Lucania (SA), Centro Espositivo Artigianale

13 ottobre 2005 Docenza dal titolo «UN ESEMPIO DI COOPERAZIONE TRA IMPRESE: L’UNIONE DELLE ASSOCIAZIONI TURISTICHE DEL CILENTO E VALLO DI DIANO» nell’ambito del Corso di “Business advisors interregional training seminar” - Progetto Tools – Interreg III C - realizzato dall'Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano e dalla Provincia di Salerno in collaborazione con Partners Finlandesi ed Estoni. Scalo (SA), Hotel Ristorante “La Palazzina”

30 ottobre 2005 Docenza sul tema «GLI ACCORDI TRA PUBBLICO E PRIVATO PER L’ORGANIZZAZIONE DEI SISTEMI TURISTICI LOCALI» nel corso del seminario-convegno di formazione dal titolo «LE BANDIERE ARANCIONI DEL TCI» nell'ambito dell'azione "La Scuola di Casacastra" promossa dal G.A.L. Consorzio "Casacastra" Rofrano (SA), Aula Consiliare

10 novembre 2005 Docenza sul tema «LA LEGISLAZIONE DEL TURISMO: LA NORMATIVA SULL’ATTIVITÀ RICETTIVA ALBERGHIERA ED EXTRA-ALBERGHIERA» Pagina 38 Per ulteriori informazioni Curriculum Vitae et Studiorum  [email protected] Avv. Pasquale D’Angiolillo  338 4428475

nell’ambito del Percorso per l’Imprenditorialità femminile nel Turismo – Progetto “Lisistrata” promosso dalla Fondazione Alario per Elea- Velia, Comune di Ascea, Ass.O.Tu.R. “Golfo di Velia”, Fondazione Sichelgaita, Università degli Studi di Salerno. Ascea Marina (SA), Fondazione Alario per Elea-Velia

21 novembre 2005 Docenza sul tema «LA CERTIFICAZIONE DI QUALITÀ E LO SVILUPPO SOSTENIBILE. LE NORME ISO 9001, 14001, EMAS, ECOLABEL» nell’ambito del Percorso per l’Imprenditorialità femminile nel Turismo – Progetto “Lisistrata” promosso dalla Fondazione Alario per Elea- Velia, Comune di Ascea, Ass.O.Tu.R. “Golfo di Velia”, Fondazione Sichelgaita, Università degli Studi di Salerno. Ascea Marina (SA), Fondazione Alario per Elea-Velia

30 novembre 2005 Docenza nel seminario sul tema «I CLUB DI PRODOTTO NEL TURISMO: LE PREVISIONI DEL TESTO UNICO SUL TURISMO» nell’ambito del percorso di formazione promosso dal G.A.L. “Casacastra” per “Esperti di Marketing Territoriale” e curato dall’ATS Fondazione Alario per Elea-Velia/Formambiente. Ascea Marina (SA), Fondazione Alario per Elea-Velia

8 ottobre 2006 Docenza nel corso del seminario «VERSO UN TURISMO INTEGRATO: VIVERE LE ECCELLENZE DEL PARCO» a cura dell’Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, nell’ambito del Progetto Tools - Interreg III C III edizione della Borsa Verde dei Territori Rurali Europei Vallo della Lucania (SA), Centro Espositivo Artigianale

26 ottobre 2006 Docenza sul tema «LA NORMATIVA DI SETTORE IN MATERIA DI CERTIFICAZIONE DI QUALITÀ A SUPPORTO DELLE IMPRESE TURISTICHE E DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE» nell’ambito del CORSO DI FORMAZIONE DI I° LIVELLO “Formazione per la valorizzazione e gestione di siti culturali ed imprese microricettive e pararicettive” Progetto Integrato Grande Attrattore Culturale “PAESTUM-VELIA” promosso dalla Regione Campania. Ascea Marina (SA), Fondazione Alario per Elea-Velia

16 novembre 2006 Docenza sul tema «DESTINATION MARKETING: NUOVI SCENARI E POTENZIALITÀ DI CRESCITA TURISTICA PER IL CILENTO» nell’ambito del CORSO DI FORMAZIONE DI I° LIVELLO “Formazione per la valorizzazione e gestione di siti culturali ed imprese microricettive e

Pagina 39 Per ulteriori informazioni Curriculum Vitae et Studiorum  [email protected] Avv. Pasquale D’Angiolillo  338 4428475

pararicettive” Progetto Integrato Grande Attrattore Culturale “PAESTUM-VELIA” promosso dalla Regione Campania. Ascea Marina (SA), Fondazione Alario per Elea-Velia

26 marzo 2007 Docenza sul tema «ASSOCIAZIONISMO E COOPERAZIONE TRA PUBBLICO E PRIVATO» nell’ambito del corso di formazione «Valorizzazione del fagiolo di Controne» promosso dalla Regione Campania – Assessorato all’Agricoltura – S.T.A.P.A. C.E.P.I.C.A. di Salerno – misura 4.16 P.O.R. Campania 2000 – 2006 Controne (SA), Aula Consiliare

2 aprile 2007 Docenza sul tema «ASSOCIAZIONISMO E COOPERAZIONE TRA PUBBLICO E PRIVATO» nell’ambito del corso di formazione «Valorizzazione del fagiolo “Occhio nero” di Oliveto Citra» promosso dalla Regione Campania – Assessorato all’Agricoltura – S.T.A.P.A. C.E.P.I.C.A. di Salerno – misura 4.16 P.O.R. Campania 2000 – 2006 Oliveto Citra (SA), Aula Consiliare

17 aprile – 2, 4, 9, 11, 16 ottobre 2007 Docenze sul tema «L’ATTIVITÀ COOPERATIVA NEL TURISMO E NELL’ARTIGIANATO» nell’ambito del progetto “Prevenzione e recupero della dispersione scolastica di alunni della scuola di base nelle aree a massimo rischio di esclusione culturale e sociale” promosso dal Ministero dell’Istruzione e dall’Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea” di Ascea (SA) a valere sul P.O.N. “La Scuola per lo sviluppo” n. 1999 IT 051PO013 – F.S.E. Misura 3 – Azione 3.1 Ascea Marina (SA), Istituto “Villa Sacro Cuore”

5 maggio 2008 Docenza sul tema «L’IMPRESA TURISTICA E IL SUO AMBIENTE. NUOVI SCENARI PER LA CRESCITA TURISTICA DEL CILENTO», nell’ambito del progetto di formazione per «OPERATORE DEL TURISMO RIGENERATIVO», promosso dall’Ente di Formazione “FORMPROJECT” a valere sul P.I.T. “Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano” – misura 3.18 (EX 1.11) del P.O.R. CAMPANIA 2000-2006 “Promozione di una forza lavoro competente e di nuova imprenditorialità a supporto della protezione e valorizzazione del territorio e dello sviluppo di attività produttive nelle aree protette” – Cod. P004ter PNCVD_FORM “Formazione imprenditoriale e/o per addetti operanti nel settore della filiera del turismo ambientale” Magliano Vetere (SA), Aula consiliare

21 maggio 2008

Pagina 40 Per ulteriori informazioni Curriculum Vitae et Studiorum  [email protected] Avv. Pasquale D’Angiolillo  338 4428475

Docenza sul tema «LA NORMATIVA SULL’ATTIVITÀ RICETTIVA EXTRA- ALBERGHIERA IN REGIONE CAMPANIA», nell’ambito del progetto di formazione per «OPERATORE DEL TURISMO RIGENERATIVO», promosso dall’Ente di Formazione “FORMPROJECT” a valere sul P.I.T. “Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano” – misura 3.18 (EX 1.11) del P.O.R. CAMPANIA 2000-2006 “Promozione di una forza lavoro competente e di nuova imprenditorialità a supporto della protezione e valorizzazione del territorio e dello sviluppo di attività produttive nelle aree protette” – Cod. P004ter PNCVD_FORM “Formazione imprenditoriale e/o per addetti operanti nel settore della filiera del turismo ambientale” Magliano Vetere (SA), Aula consiliare

22, 26, 27, 28, 29 e 30 ottobre 2009 – 2, 3, 4, 5, 6, 9 novembre 2009 Docenze sul tema «MARKETING E SVILUPPO DEL TERRITORIO», nell’ambito del progetto di formazione per «ADDETTO AL MARKETING E ALLO SVILUPPO DEL TURISMO E DEL TERRITORIO» – Soggetto proponente: ASSO S.r.l. – Soggetto attuatore: Consorzio “CHIRONE” – nell’ambito del PATTO FORMATIVO LOCALE “FILIERA TURISMO CILENTO” – Codice “PFL 8 – C.U. 9” – P.O.R. CAMPANIA 2007-2013 Pontecagnano Faiano (SA), Sede Consorzio “Chirone”

14, 15, 16, 22 giugno 2010 Docenze nella materia della «ECONOMIA DEL TURISMO», sul tema della «NORMATIVA DELLE IMPRESE TURISTICHE» e della «DISCIPLINA DEI CONTRATTI TURISTICI», nell’ambito del progetto di formazione per «ESPERTO INCOMING» – Soggetto proponente: Comune di Vallo della Lucania (SA), Comunità Montana “Gelbison”, Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, Piano Sociale di Zona SA/7 – Soggetto attuatore: Selefor s.r.l. – nell’ambito del PATTO FORMATIVO LOCALE “FILIERA TURISMO CILENTO” – Codice “PFL 8 – C.U. 17” – P.O.R. CAMPANIA 2007-2013 Vallo della Lucania (SA), Seminario diocesano

14, 15, 16, 22 giugno 2010 - 7, 14 e 15 febbraio 2011 Docenze nella materia della «ECONOMIA DEL TURISMO», sul tema della «NORMATIVA DELLE IMPRESE TURISTICHE» e della «DISCIPLINA DEI CONTRATTI TURISTICI», nell’ambito del progetto di formazione per «TECNICO DEL TURISMO INTEGRATO» – Soggetto proponente: Comune di Vallo della Lucania (SA), Comunità Montana “Gelbison”, Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, Piano Sociale di Zona SA/7 – Soggetto attuatore: Selefor s.r.l. – nell’ambito del PATTO FORMATIVO LOCALE “FILIERA TURISMO CILENTO” – Codice “PFL 8 – C.U. 18” – P.O.R. CAMPANIA 2007-2013 Vallo della Lucania (SA), Seminario diocesano

Pagina 41 Per ulteriori informazioni Curriculum Vitae et Studiorum  [email protected] Avv. Pasquale D’Angiolillo  338 4428475

28 giugno - 5 luglio 2010 Docenze nella materia della «ECONOMIA DEL TURISMO», sul tema della «NORMATIVA DELLE IMPRESE TURISTICHE» e della «DISCIPLINA DEI CONTRATTI TURISTICI», nell’ambito del progetto di formazione per «TECNICO DELLE STRUTTURE RICETTIVE» – Soggetto proponente: ATI Hotel Pixunte e Ristorante “Sancio Panza” – Hotel “Le Piane” – Soggetto attuatore: Selefor s.r.l. – nell’ambito del PATTO FORMATIVO LOCALE “FILIERA TURISMO CILENTO” – Codice “PFL 8 – C.U. 2” – P.O.R. CAMPANIA 2007-2013 Vallo della Lucania (SA), Seminario diocesano

5 e 6 agosto 2010 Docenze nella materia della «ECONOMIA DEL TURISMO», sul tema della «NORMATIVA DELLE IMPRESE TURISTICHE» e della «DISCIPLINA DEI CONTRATTI TURISTICI», nell’ambito del progetto di formazione per «RESPONSABILE AL RICEVIMENTO» – Soggetto proponente: Villaggio Turistico “Blue Marine” – Soggetto attuatore: Selefor s.r.l. – nell’ambito del PATTO FORMATIVO LOCALE “FILIERA TURISMO CILENTO” – Codice “PFL 8 – C.U. 1” – P.O.R. CAMPANIA 2007-2013 Marina di Camerota (SA), Villaggio Turistico “Blue Marine”

3 e 7 dicembre 2012 - 11, 14, 15, 18, 25 e 29 gennaio 2013 Docenze sui moduli didattici “Analisi della domanda di sviluppo Locale - Relazioni istituzionali e di progetto”, “Strumenti di acquisizione delle informazioni dai soggetti pubblici e dagli stakeholder locali”, nell’ambito del corso di formazione “TECNICO DELLA VALORIZZAZIONE DI RISORSE LOCALI PER LA PREDISPOSIZIONE E PROGETTAZIONE DI FILIERE” - ID 365 – P.O.R. Campania 2007/2013 – D.D. n. 215 del 3.8.2012.

RELAZIONI TENUTE IN CONFERENZE, CONVEGNI SEMINARI, INCONTRI 2 agosto 1997 Relazione all’incontro formativo «FINANZIAMENTO ALLE IMPRESE TURISTICHE. OPPORTUNITÀ PER IL RILANCIO DEL SETTORE», in occasione della pubblicazione del Bando del P.O.P. TURISMO CAMPANIA 1997 Ascea Marina (SA), Edificio Scuole Elementari

19 - 24 aprile 1999 Relazione tecnica sul tema «GLI ACCORDI TRA PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI PER LA GOVERNANCE DEL PAESAGGIO» al «CONVEGNO E SEMINARIO INTERNAZIONALE DI PROGETTAZIONE DEL PAESAGGIO», a cura dell’Università degli Studi di Napoli Federico Pagina 42 Per ulteriori informazioni Curriculum Vitae et Studiorum  [email protected] Avv. Pasquale D’Angiolillo  338 4428475

II - Dipartimento Progettazione Architettonica e Ambientale e del Comune di Ascea Ascea Marina (SA), Sala “F. Alario” della Fondazione Alario per Elea- Velia

22 agosto - 4 settembre 1999 Relazione al «SEMINARIO CENTRO NAZIONALE DI LINGUA E LETTERATURA RUSSA», a cura del Prof. Alberto Carpitella (Istituto Italiano di Lingua e Cultura Russa di Roma) Ascea Marina (SA), Sala “F. Alario” della Fondazione Alario per Elea- Velia

3 maggio 2000 Relazione tecnica all’Incontro-Seminario «NUOVE OPPORTUNITÀ OCCUPAZIONALI PER I GIOVANI ATTRAVERSO LE AGEVOLAZIONI FINANZIARIE SOSTENUTE DALL’I.G. S.P.A.» con la partecipazione dell’I.G. S.p.a. Ascea Marina (SA), Sala “F. Alario” della Fondazione Alario per Elea- Velia

23-28 maggio 2000 Relazione tecnica sul tema «ACCORDI DI COOPERAZIONE TRANSNAZIONALE PER LO SVILUPPO SOCIOCULTURALE DELLE AREE MARGINALI» al convegno «ELEA: IL DIVENIRE DI UNA CULTURA L’ESSERE DI UN PENSIERO», a cura dell'Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano e del Comune di Ascea, promosso in seguito al Gemellaggio Città Colonie Focee: Ascea/Velia-Italia; Palaia Fokea Attica-Grecia; Kassandras Penisola Calcidica-Grecia Ascea Marina (SA), Auditorium “Parmenide” della Fondazione Alario per Elea-Velia

6 ottobre 2001 Relazione tecnica sul tema «METODI E MODALITÀ PER LA COLLABORAZIONE ISTITUZIONALE TRA GLI ENTI LOCALI DEL CILENTO» al convegno «IL CILENTO: LA SUA BIODIVERSITÀ», promosso nell'ambito della Festa della Biodiversità a cura dell'Associazione VAS (Verdi Ambiente e Società) della Campania Napoli, Spalti del Maschio Angioino

18-24 maggio 2001 Relazione tecnica sul tema «GLI STRUMENTI GIURIDICI EUROPEI DI COOPERAZIONE PER LA COSTITUZIONE DELLA RETE DEI FOCEI DEL MEDITERRANEO» al convegno «I FOCEI E LE LORO ROTTE NEL MEDITERRANEO. LA STORIA DEI LORO INSEDIAMENTI E COLONIE» nell’ambito del Meeting dei Focei, a cura del Comune di Palaia Fokea (Grecia)

Pagina 43 Per ulteriori informazioni Curriculum Vitae et Studiorum  [email protected] Avv. Pasquale D’Angiolillo  338 4428475

Palaia Fokea, Attica (Grecia)

23 giugno 2001 Relazione al convegno «IL PAESAGGIO COME ISPIRAZIONE CREATIVA NELLE SORELLE BRONTE» a cura della Prof.ssa Maddalena De Leo Ascea Marina (SA), Sala “F. Alario” della Fondazione Alario per Elea- Velia

1-5 agosto 2001 Relazione tecnica sul tema «ACCORDI TRA PRIVATI E PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI PER LA PROMOZIONE DI UN ARTIGIANATO DI QUALITÀ» al convegno di presentazione «GIORNATE DELLA CREATIVITÀ CILENTANA» promosso nell'ambito del progetto basato su mostra mercato con esposizioni, spettacoli e artigianato tipicamente cilentani, a cura della Fondazione Alario per Elea-Velia ONLUS e della FIDAPA di Vallo della Lucania Ascea Marina (SA), Sala “F. Alario” della Fondazione Alario per Elea- Velia

22 dicembre 2001 Relazione tecnica sul tema «L’UTILIZZO DELLO STRUMENTO SOCIETARIO NELLA GESTIONE DEI SERVIZI SOCIALI» nell’ambito del convegno finale del Corso di formazione per Operatori del Terzo Settore a cura dell'Associazione Culturale No Profit "Universitari Cilentani", Fondazione Alario per Elea-Velia ONLUS, Comune di Ascea Ascea Marina (SA), Sala “F. Alario” della Fondazione Alario per Elea- Velia

29 dicembre 2002 Relazione tecnica sul tema «GLI AMBITI DI AZIONE AMMINISTRATIVA DELLE COMUNITÀ MONTANE NEL QUADRO COMUNITARIO DI SOSTEGNO 2000-2007» nell’ambito del convegno conclusivo di «ANDAR PER FRANTOI E MERCATINI», a cura del Comune di Ascea, della Fondazione Alario per Elea-Velia ONLUS e della Comunità Montana Lambro e Mingardo Ascea Marina (SA), Sala “F. Alario” della Fondazione Alario per Elea- Velia

15 febbraio 2003 Relazione tecnica sul tema «LA COSTRUZIONE DI SINERGIE ISTITUZIONALI PUBBLICO-PRIVATO NELL’AMBITO DEL PNCVD» nel corso del convegno «ISTITUZIONI ED OPERATORI TURISTICI DEL PARCO A CONFRONTO» a cura della Regione Campania e del Consorzio Operatori Turistici del Parco del Cilento e V.d.D. nell'ambito della Borsa Internazionale del Turismo (BIT) di Milano Milano, Fiera

Pagina 44 Per ulteriori informazioni Curriculum Vitae et Studiorum  [email protected] Avv. Pasquale D’Angiolillo  338 4428475

29 marzo 2003 Relazione tecnica al convegno «TURISMO SOSTENIBILE PER IL FUTURO DEL CILENTO» a cura dell'Associazione "Regione Amica" Ascea Marina (SA), Sala “F. Alario” della Fondazione Alario per Elea- Velia

31 maggio 2003 Relazione tecnica all’incontro culturale «ELEA COME OCCASIONE DI SVILUPPO PER IL TERRITORIO DEL CILENTO» nell'ambito delle iniziative relative al Mediterraneo Video Festival – edizione 2003 a cura dell’Associazione MedFest Paestum (SA), Tenuta Vannulo

20 giugno 2003 Relazione tecnica al convegno «CILENTO E TERRITORI TURISTICI EMERGENTI. GEOCULTURA, BENESSERE ECONOMICO, STRESS TERRITORIALE» nell'ambito del Ciclo di Incontri di Formazione Pubblica "PLAITEIA" a cura del Comune di Pollica Pollica (SA), Chiostro del Convento

21 giugno 2003 Relazione tecnica sul tema «LA NORMATIVA DI SETTORE PER L’UTILIZZAZIONE DEL DEMANIO MARITTIMO PER SCOPI TURISTICO- RICREATIVI: LE FUNZIONI ATTRIBUITE AL COMUNE» nell’ambito dell’incontro pubblico promosso dal Comune di Ascea per la presentazione e la discussione dei contenuti della proposta di Piano di Utilizzo delle Aree Demaniali Marittime del Comune di Ascea. Ascea Marina (SA), Sala “F. Alario” della Fondazione Alario per Elea- Velia

15 luglio 2003 Relazione nel corso dell’Audizione presso la III Commissione Permanente (Attività Produttive, Turismo) del Consiglio Regionale della Campania in merito alle problematiche legate all’applicazione della Legge Regionale n. 17/2001 sull’attività ricettiva extra-alberghiera Napoli, Sede del Consiglio Regionale della Campania, Aula della III Commissione Permanente

21 settembre 2003 Relazione al convegno «MEMORIA E MULTIMEDIALITÀ», nel corso del I Convegno di Studi medico-storico-filosofici «LA MEMORIA» promosso nell’ambito del progetto «LE GIORNATE ELEATICHE», a cura del Centro Studi per Elea-Velia di Ascea Marina, con la collaborazione di Comune di Ascea, Fondazione Alario per Elea-Velia, Soprintendenza Archeologica di Salerno, Avellino e Benevento, ASL SA/3 e Ente Parco

Pagina 45 Per ulteriori informazioni Curriculum Vitae et Studiorum  [email protected] Avv. Pasquale D’Angiolillo  338 4428475

Nazionale del Cilento e Vallo di Diano Ascea Marina (SA), Auditorium “Parmenide” della Fondazione Alario per Elea-Velia

28 settembre 2003 Relazione tecnica al convegno «LA NUOVA TUTELA DEL BLU PER UN TURISMO SOSTENIBILE», a cura della Comunità Montana “Lambro e Mingardo” e di Tratto Blu di Napoli Ascea Marina (SA), Sala “F. Alario” della Fondazione Alario per Elea- Velia

11 ottobre 2003 Relazione tecnica al convegno «TURISMO SOSTENIBILE IN RAPPORTO ALLA TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ», nell'ambito della Festa della Biodiversità a cura dell’Associazione VAS (Verdi Ambiente e Società) della Campania Napoli, Villa Comunale

29 dicembre 2003 Relazione tecnica sul tema «FORME ASSOCIATIVE TRA ENTI LOCALI PER LA GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI» al convegno finale della manifestazione «ANDAR PER FRANTOI E MERCATINI», a cura del Comune di Ascea, della Fondazione Alario per Elea-Velia ONLUS e della Comunità Montana Lambro e Mingardo Ascea Marina (SA), Sala “F. Alario” della Fondazione Alario per Elea- Velia

29 febbraio 2004 Relazione tecnica al convegno «SOSTENIBILITÀ, SUSSIDIARIETÀ, INTEGRAZIONE, QUALITÀ. LA PROPOSTA DI LEGGE DI RIORDINO DELL’ORGANIZZAZIONE TURISTICA DELLA CAMPANIA: LE OPPORTUNITÀ PER IL CILENTO», a cura della Comunità Montana "Lambro e Mingardo" e della Regione Campania Ascea Marina (SA), Auditorium “Parmenide” della Fondazione Alario per Elea-Velia

5 marzo 2004 Relazione al Meeting CilentoTurismo.it – Unione delle Associazioni degli Operatori Turistici del Parco Nazionale del Cilento e V.d.D. a cura di CilentoTurismo.it Vallo della Lucania (SA), Centro Espositivo Artigianale

5 marzo 2004 Relazione nel corso dell’Audizione presso la III Commissione Permanente (Attività Produttive, Turismo) del Consiglio Regionale

Pagina 46 Per ulteriori informazioni Curriculum Vitae et Studiorum  [email protected] Avv. Pasquale D’Angiolillo  338 4428475

della Campania in merito alle problematiche legate all'erosione costiera. Napoli, Sede del Consiglio Regionale della Campania, Aula della III Commissione Permanente

21 marzo 2004 Relazione tecnica al convegno «LE DUE VELOCITÀ DEL TURISMO: COME CAMBIA LA GESTIONE DI UN’IMPRESA TURISTICA CON L’ACCESSO AI FINANZIAMENTI COMUNITARI E REGIONALI» a cura di Democrazia Federalista Campania Palinuro (SA), Hotel “La Conchiglia”

22 marzo 2004 Relazione tecnica al convegno «BULLISMO E BRANCO» nell'ambito della Giornata della legalità in Campania a cura dell’Istituto Comprensivo Statale “Parmenide” – Autonomia n. 154 di Ascea Marina Ascea Marina (SA), Auditorium “Parmenide” della Fondazione Alario per Elea-Velia

28 marzo 2004 Relazione tecnica al convegno «IL MARE E LA TERRA” – PICCOLAGRANDEITALIA: TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE. I PICCOLI CENTRI SONO IL CUORE DELLA IDENTITÀ COMUNE, SALVAGUARDIA DELLA NATURA E MOTORE DELLA NASCITA DI NUOVE ECONOMIE ECO-COMPATIBILI» a cura di Legambiente e della Comunità Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano Vallo della Lucania (SA), Centro Espositivo Artigianale

10 aprile 2004 – 28-29-30 aprile Relazioni tecniche al convegno di presentazione e ai seminari del programma di attività formative «COMUNICARE PER CRESCERE INSIEME», dedicato ai contenuti della misura 2.2 del P.O.R. Campania 2000-2006 destinata alle imprese turistiche, artigianali, commerciali operanti nell'ambito del PI "Grande Attrattore Culturale Paestum- Velia" Ascea Marina (SA), Auditorium “Parmenide” della Fondazione Alario per Elea-Velia

30 aprile 2004 Relazione tecnica al convegno «SISTEMI TURISTICI LOCALI» a cura dei Circoli della Margherita della Comunità Montana "Lambro e Mingardo" Palinuro (SA), Grand Hotel “San Pietro”

9 luglio 2004

Pagina 47 Per ulteriori informazioni Curriculum Vitae et Studiorum  [email protected] Avv. Pasquale D’Angiolillo  338 4428475

Relazione tecnica al convegno «CILENTO E CULTURA ENOGASTRONOMICA: LE NUOVE FRONTIERE DELLA PROMOZIONE TURISTICA» nell’ambito di “Cilento in Tavola”, manifestazione dedicata al Turismo Enogastronomico promosso e curato dalla Pro Loco di Acciaroli Acciaroli (SA), Torre Angioina

27 luglio 2004 Relazione nel corso dell’Audizione delle Associazioni e dei Consorzi degli Operatori Turistici del Cilento presso la III Commissione Permanente (Attività Produttive, Turismo) del Consiglio Regionale della Campania in merito alle problematiche legate alla crisi del turismo nella fascia costiera cilentana. Napoli, Sede del Consiglio Regionale della Campania, Aula della III Commissione Permanente

31 luglio 2004 Relazione e coordinamento all’incontro culturale «A MÙSECA MEA» PER la presentazione dell'omonima silloge poetica in dialetto asceoto- cilentano del Dr. Maurizio Tortora, promosso e curato da "La Fabbrica dei Suoni" Editore Ascea Marina (SA), Teatro all’aperto Zenone della Fondazione Alario per Elea-Velia

18 settembre 2004 Relazione al convegno «IMMAGINI, CORPO, MOVIMENTO» nell'ambito della seconda edizione delle GIORNATE ELEATICHE dedicata al tema "Il movimento" promosso e curato dal Centro Studi per Elea-Velia Ascea Marina (SA), Auditorium “Parmenide” della Fondazione Alario per Elea-Velia

29 dicembre 2004 Relazione tecnica sul tema «LA GESTIONE DELLE RETI TRA ENTI LOCALI PER LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO ARCHEOLOGICO MINORE DEL CILENTO» al convegno «IL PARCO ARCHEOLOGICO DI PALINURO» promosso dal Centro Studi "Publio Virgilio Marone" di Palinuro Palinuro (SA), Hotel “Santa Caterina”

22 dicembre 2004 Relazione tecnica nel corso dell’Audizione delle Associazioni e dei Consorzi degli Operatori Turistici del Cilento presso la III Commissione Permanente (Attività Produttive, Turismo) del Consiglio Regionale della Campania in merito alle problematiche legate alla crisi del turismo nella fascia costiera cilentana.

Pagina 48 Per ulteriori informazioni Curriculum Vitae et Studiorum  [email protected] Avv. Pasquale D’Angiolillo  338 4428475

Napoli, Sede del Consiglio Regionale della Campania, Aula della III Commissione Permanente

26 gennaio 2005 Relazione tecnica nel corso dell’Audizione delle Associazioni e dei Consorzi degli Operatori Turistici del Cilento presso la III Commissione Permanente (Attività Produttive, Turismo) del Consiglio Regionale della Campania in merito alle problematiche legate alla crisi del turismo nella fascia costiera cilentana. Napoli, Sede del Consiglio Regionale della Campania, Aula della III Commissione Permanente

29 gennaio 2005 Relazione tecnica alla conferenza «IL RUOLO DELLE ISTITUZIONI PER LO SVILUPPO DELL’IMPRENDITORIA TURISTICA» a cura di Democrazia Federalista Campania Palinuro (SA), Hotel “La Conchiglia”

1 marzo 2005 Relazione tecnica al convegno «LA SCUOLA DI CASACASTRA», presentazione delle azioni dedicate alla Scuola nel PSL "Orbe di Casacastra" a cura dell'Agenzia di Sviluppo del G.A.L. "Casacastra" Vallo della Lucania (SA), ITCG “E. Cenni”

4 marzo 2005 Relazione al III Meeting di CilentoTurismo.it, incontro delle Associazioni e dei Consorzi degli Operatori Turistici del Cilento e Vallo di Diano Vallo della Lucania (SA), Centro Espositivo Artigianale

24 marzo 2005 Relazione tecnica al convegno «TURISMO E COMMERCIO: STRATEGIE ED OPPORTUNITÀ PER VINCERE LE NUOVE SFIDE DEL MERCATO», promosso sul tema dell'integrazione tra turismo e commercio ed organizzato dal Presidente della Commissione Turismo della Provincia di Salerno Paestum (SA), Savoy Beach Hotel

23 Giugno 2005 Relazione tecnica al convegno «LA SCUOLA DI CASACASTRA» Vallo della Lucania (SA), Aula Magna Liceo Scientifico “L. da Vinci”

15 Settembre 2005 Relazione tecnica dal titolo "Il Prodotto "Turismo Sostenibile" nel Cilento: l'esperienza degli Alberghi Ecologici" al convegno «GLI STATI GENERALI DEL MARE»

Pagina 49 Per ulteriori informazioni Curriculum Vitae et Studiorum  [email protected] Avv. Pasquale D’Angiolillo  338 4428475

Palinuro (SA), Residence La Torre

novembre 2005 Relazione tecnica al convegno «I SISTEMI TURISTICI LOCALI», svolto nell'ambito della VIII edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, a cura di Assoturismo – Confesercenti Paestum (SA), Centro Congressi Ariston

30 novembre 2005 Relazione tecnica sul tema «IL DISEGNO DI LEGGE REGIONALE RECANTE DISPOSIZIONI SULL’ORGANIZZAZIONE TURISTICA DELLA REGIONE CAMPANIA» al convegno «DAGLI STATI GENERALI DEL TURISMO NUOVE PROSPETTIVE DI SVILUPPO DELLA CAMPANIA» promosso dall'AssoTurismo della Campania. Napoli, New Europe Hotel

24 marzo 2006 Relazione tecnica al convegno «DALLA TIPICITÀ DEL PRODOTTO AGROALIMENTARE ALL’IDENTITÀ DEL PRODOTTO TURISTICO» nell'ambito del IV Meeting di CilentoTurismo.it, incontro delle Associazioni e dei Consorzi degli Operatori Turistici del Cilento e Vallo di Diano Vallo della Lucania (SA), Centro Espositivo Artigianale

31 marzo 2006 Relazione tecnica al convegno conclusivo delle attività del progetto «LISISTRATA - SOSTEGNO ALL’IMPRENDITORIA FEMMINILE NEI SETTORI TURISMO E ARTIGIANATO» Ascea Marina (SA), Sala “F. Alario” della Fondazione Alario per Elea- Velia

16 maggio 2006 Relazione tecnica al convegno di costituzione del Coordinamento AssoTurismo provinciale di Salerno con la partecipazione di C.C.I.A.A. di Salerno, Provincia di Salerno, E.P.T. di Salerno e imprese del turismo Salerno, Sede della C.C.I.A.A.

18 maggio 2006 Relazione tecnica al convegno finale del progetto «TURISMO: QUALITÀ E CORTESIA» organizzato dall'I.P.S.A.R. "Guglielmo Marconi" di Castelnuovo Cilento (SA) con la Comunità Montana "Gelbison- Cervati" di Vallo della Lucania (SA) Vallo Scalo di Castelnuovo Cilento (SA), I.P.S.A.R. “Guglielmo Marconi”

15 giugno 2006

Pagina 50 Per ulteriori informazioni Curriculum Vitae et Studiorum  [email protected] Avv. Pasquale D’Angiolillo  338 4428475

Relazione tecnica al convegno «AGEVOLAZIONI A FAVORE DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DEL TURISMO A VALERE SUL BANDO POR MISURA 4.5», promosso dalla Commissione Pari Opportunità di Camerota con l’Assessorato Pari Opportunità e con il patrocinio del Comune di Camerota. Marina di Camerota (SA), Djembè Club

24 settembre 2006 Relazione tecnica sul tema «IL SISTEMA DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI PER LA VALORIZZAZIONE DELLE AREE INTERNE» nell’ambito del convegno «ORGANIZZARE EVENTI, VALORIZZARE IL TERRITORIO», nell'ambito della manifestazione “Il percorso dei briganti 2006 – In ricordo di G.M. Tardio” organizzata dal Comune di Piaggine con il patrocinio dei Comuni di Trentinara, Agropoli, Castel San Lorenzo, Roccadaspide, Felitto, Bellosguardo e Roscigno, della Regione Campania, della Provincia di Salerno, del G.A.L. “Casacastra”, dell’EPT di Salerno, dell’Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, del P.I.R. “Alburni Calore” e della Fondazione “G.M. Tardio - Brigantaggio Campano”. Piaggine (SA), Piazza Municipio

7 ottobre 2006 Relazione tecnica sul tema «NUOVI SCENARI E POTENZIALITÀ DI CRESCITA TURISTICA PER IL CILENTO» nell'ambito del Forum promosso dal Consorzio "Costa del Cilento" di Palinuro con la partecipazione del Ministro per le Riforme e l'Innovazione nella Pubblica Amministrazione, Prof. Luigi Nicolais, dell'Assessore al Turismo e ai Beni Culturali della Regione Campania, Avv. Marco Di Lello, e del Commissario dell'Ente Provinciale per il Turismo di Salerno, dott. Gennaro Avella. Palinuro (SA), Hotel “La Conchiglia”

27 ottobre 2006 Relazione tecnica sul tema «FORME DI COLLABORAZIONE CON I GRANDI GRUPPI: QUALI OPPORTUNITÀ PER LA FORMAZIONE ?» nell'ambito della sessione dedicata alla «Formazione all’accoglienza» degli STATI GENERALI DEL TURISMO, promossi dall'Assessorato al Turismo e ai Beni Culturali della Regione Campania. Paestum (SA), Centro Congressi Hotel “Ariston”

11 novembre 2006 Relazione tecnica sul tema «L’INTEGRAZIONE TRA SCUOLA E TERRITORIO: L’UTILIZZO DEGLI ACCORDI COME STRUMENTO DI COLLABORAZIONE» nell’ambito della manifestazione finale del concorso «LOGOCLASTIA – Edizione 2006”, promosso dal G.A.L. “Casacastra”

Pagina 51 Per ulteriori informazioni Curriculum Vitae et Studiorum  [email protected] Avv. Pasquale D’Angiolillo  338 4428475

Vatolla di Perdifumo (SA), Fondazione “G.B Vico” – Palazzo Vargas

18 novembre 2006 Relazione tecnica al convegno «DA AGENDA 2000 ALLA PROGRAMMAZIONE 2007-2013: ESPERIENZE A CONFRONTO E NUOVE OPPORTUNITÀ DERIVANTI DAI PROGRAMMI COMUNITARI PER LO SVILUPPO DEL “SISTEMA TURISMO” NELLA REGIONE CAMPANIA», svolto nell’ambito della IX edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, a cura di Assoturismo – Confesercenti Paestum (SA), Centro Congressi Ariston

15 dicembre 2006 Relazione al convegno di presentazione «SCUOLA E TURISMO» per la costituzione della Pro Loco Junior, promosso dall'Istituto Comprensivo e dalla Pro Loco di Pisciotta. Pisciotta (SA), Istituto Comprensivo

16 dicembre 2006 Relazione tecnica al convegno «FINANZIARIA 2007: RISANAMENTO E SVILUPPO» a cura della sezione dei Democratici di Sinistra di Salento (SA). Salento (SA), Aula Consiliare

24 febbraio 2007 Relazione tecnica avente titolo «LA CREAZIONE DI RETI DI OFFERTA DI BENI E SERVIZI PER LE POLITICHE DI OCCUPAZIONE, TURISMO E DIFESA DEI CENTRI STORICI» nell'ambito del convegno «UNA RETE DI BOTTEGHE DI STORIA E MESTIERI - PROGETTO DI STUDIO PER UNA PICCOLA RETE DI BOTTEGHE ARTIGIANE NEL CENTRO STORICO DI POLLICA», promosso dal Circolo «Rinascita» di Pollica e dal Comune di Pollica Pollica (SA), Palazzo Della Cortiglia

30 marzo 2007 Relazione tecnica avente titolo «MARKETING A SOSTEGNO ALLE IMPRESE TURISTICHE: LE OPPORTUNITÀ E LE STRATEGIE PER UNA PROPOSTA APPETIBILE» nell’ambito dell’iniziativa «RISTHOTEL – Workshop tra produttori agroalimentari e operatori turistici», promosso dalle Fiere di Vallo, G.A.L. “Casacastra” e CilentoTurismo.it Vallo della Lucania (SA), Centro Espositivo Artigianale

31 marzo 2007 Relazione tecnica avente titolo «LE PRODUZIONI AGROALIMENTARI TIPICHE COME PUNTO DI FORZA PER UN TURISMO SOSTENIBILE E DI QUALITÀ» nell’ambito dell’iniziativa «RISTHOTEL – Workshop tra

Pagina 52 Per ulteriori informazioni Curriculum Vitae et Studiorum  [email protected] Avv. Pasquale D’Angiolillo  338 4428475

produttori agroalimentari e operatori turistici», promosso dalle Fiere di Vallo, G.A.L. “Casacastra” e CilentoTurismo.it Vallo della Lucania (SA), Centro Espositivo Artigianale

16 aprile 2007 Relazione avente titolo «LA RICETTIVITÀ DI QUALITÀ PER LE ATTIVITÀ IMPRENDITORIALI» nell’ambito del Tavolo di Concertazione Evoluta relativo alla realizzazione del «PIANO DI GESTIONE E DI VALORIZZAZIONE DEL BORGO DI ROSCIGNO VECCHIA», promosso dal Comune di Roscigno (SA), dalla Motus Media di Roma e dalla Monti & Taft di Roma Roscigno (SA), Aula Consiliare

21 aprile 2007 Relazione tecnica avente titolo «L’IDENTITÀ TERRITORIALE DEL CILENTO COME PRODOTTO TURISTICO» nell'ambito del convegno di presentazione dell’associazione di promozione turistica del Cilento «CILENTO NOSTRO» con sede in Casal Velino (SA) Ascea Marina (SA), Sala “F. Alario” della Fondazione Alario per Elea- Velia

13 maggio 2007 Intervento nel convegno «OLTRE L’ACQUA», promosso dal Consorzio Velia per la bonifica del bacino dell’Alento e dal consorzio Irriguo di Vallo della Lucania in occasione della “Settimana nazionale della bonifica e dell’Irrigazione” Prignano Cilento (SA), Complesso della Diga di Piano della Rocca – Oasi Alento

8 giugno 2007 Relazione tecnica sul tema «STRATEGIE E PARTENARIATO PUBBLICO- PRIVATO PER LO SVILUPPO DEL TURISMO SOSTENIBILE» in occasione del convegno «STRATEGIE E STRUMENTI DI COOPERAZIONE PER IL TURISMO SOSTENIBILE DELLE AREE RURALI» nell’ambito del progetto “I – TRACE” di cui al Programma Comunitario Interreg III B “Archimed” 2000 – 2006, organizzato dall’Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano con la Provincia di Benevento, la Regione greca dell’Est Macedonia – Tracia e la Prefettura di Heraklion – Creta. Santa Maria di Castellabate (SA), Villa Matarazzo

25 giugno 2007 Relazione in occasione del convegno di presentazione del Parco e dell’Oasi Alento come area di attrazione, aggregazione e di servizio per il turismo nonché per lo svolgimento di attività sportive (canoa, tiro con l’arco, pesca sportiva, equitazione, biciclettate, visite guidate all’opera ecc.) a servizio degli operatori del Cilento.

Pagina 53 Per ulteriori informazioni Curriculum Vitae et Studiorum  [email protected] Avv. Pasquale D’Angiolillo  338 4428475

Prignano Cilento (SA), Complesso della Diga di Piano della Rocca – Oasi Alento

23 luglio 2007 Relazione tecnica sul tema «LA COOPERAZIONE PUBBLICO/PRIVATO PER IL TURISMO SOSTENIBILE» in occasione del convegno «SISTEMA TURISTICO AREA S.I.C. ALENTO». Casal Velino (SA), Aula Consiliare

27 settembre 2007 Relazione in occasione del convegno «LO SVILUPPO DEL TURISMO AMBIENTALE E RURALE NEL CILENTO – LA BORSA VERDE COME STRUMENTO DI PROMOZIONE E RILANCIO DELLE REALTÀ TURISTICHE DELL’AREA PARCO», svoltosi in occasione della XXI edizione di “B.E.T.A. TURISMO - Borsa Europea del Turismo Associato”, a cura di Fiere di Vallo, del Comune di Vallo della Lucania, della Provincia di Salerno e dell’Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano Cecina (LI), Villa Ginori

21 ottobre 2007 Relazione tecnica alla tavola rotonda sul tema «L’OSPITALITÀ EXTRALBERGHIERA E L’APPARTENENZA ALLA FILIERA TURISTICA - OPPORTUNITÀ E VINCOLI», organizzata dall’A.B.B.A.C. in occasione della IV edizione della Borsa Verde dei Territori Rurali Europei Vallo della Lucania (SA), Centro Espositivo Artigianale

16 novembre 2007 Relazione tecnica sul tema «L’OPZIONE STRATEGICA DEL TURISMO SOSTENIBILE», nell’ambito del convegno «TURISMO DEL MEZZOGIORNO AL BIVIO: LE NUOVE STRATEGIE DEL PROGRAMMA OPERATIVO INTERREGIONALE NAZIONALE», svolto in occasione della X edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, a cura di Assoturismo – Confesercenti Paestum (SA), Centro Congressi Ariston

26 novembre 2007 Relazione tecnica sul tema «TENDENZE E PROSPETTIVE DI SVILUPPO DELL’ECONOMIA TURISTICA IN CHIAVE SOSTENIBILE», in occasione del convegno avente come tema «SOSTENIBILITÀ DEL TURISMO: UNA SCELTA PER IL FUTURO», nell’ambito del Meeting nazionale di Legambiente Turismo “Buone pratiche per la sostenibilità del turismo” svoltosi presso il «SIA GUEST – Salone Internazionale dell’Accoglienza» Rimini, Rimini Fiera, Sala Tiglio 2, Hall Ovest

4 dicembre 2007

Pagina 54 Per ulteriori informazioni Curriculum Vitae et Studiorum  [email protected] Avv. Pasquale D’Angiolillo  338 4428475

Relazione tecnica in occasione del tavola rotonda avente come tema «QUALI SFIDE PER IL FUTURO SOSTENIBILE DEL CILENTO – RIFLESSIONI E PROPOSTE OPERATIVE DEL MONDO DELLE ASSOCIAZIONI PER LA PROGRAMMAZIONE 2007-2013», promossa dal Consorzio Operatori Turistici “Costa del Cilento” e dall’Associazione Nazionale Architettura Bioecologica – sede di Salerno Ascea Marina (SA), Sala “G. Alario” della Fondazione Alario per Elea- Velia

7 marzo 2008 Relazione tecnica sul tema «TURISMO SOSTENIBILE E PERCORSI FORMATIVI», in occasione del convegno avente come tema «L’ASSOTURISMO-CONFESERCENTI E LE OPPORTUNITA’ FORMATIVE IN AMBITO TURISTICO», nell’ambito della quinta edizione di «FARETURISMO», evento nazionale dedicato alla formazione, al lavoro, alle politiche turistiche Salerno, Complesso di Santa Sofia

14 novembre 2008 Relazione tecnica sul tema «CRITICITÀ DELL’ORGANIZZAZIONE REGIONALE DEL TURISMO IN CAMPANIA», nell’ambito del convegno «IL TURISMO CHE NON C’È: CONFRONTO APERTO SULLE CRITICITÀ DEL TURISMO IN CAMPANIA», svolto in occasione della XI edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, a cura di Assoturismo – Confesercenti Paestum (SA), Centro Congressi Ariston

3 novembre 2012 Relazione critica al testo «I DIMENTICATI» di Francesco D'Amato, edito da Tullio Pironti, nell'ambito del convegno di presentazione del volume (composto da dieci racconti su altrettante tragedie della seconda guerra mondiale avvenute nel Mezzogiorno) promossa dall'editore. Ascea Marina (SA), Sala "F, Alario" della Fondazione Alario per Elea- Velia

COMMISSIONI Componente del Comitato organizzativo delle attività didattiche denominate «PERCORSI FORMATIVI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO» promosse dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Salerno nell'ambito del programma degli «EVENTI FORMATIVI» per gli avvocati nel triennio 2010-2013 e nel triennio 2014-2017.

Componente della Commissione Consiliare per la redazione del nuovo Regolamento dell’Imposta Comunale sugli Immobili (ICI) del Comune di Ascea

Pagina 55 Per ulteriori informazioni Curriculum Vitae et Studiorum  [email protected] Avv. Pasquale D’Angiolillo  338 4428475

Componente della Commissione Elettorale Comunale di Ascea

Componente relatore della Commissione Consiliare per le modifiche e le integrazioni del Regolamento comunale per il contrasto all’evasione, all’elusione e alla morosità di tributi, canoni, tariffe o contribuzioni e delle altre entrate di competenza comunale

Componente relatore della Commissione Consiliare per la modifica dello Statuto e del Regolamento del Consiglio Comunale di Ascea

Componente relatore della Commissione Consiliare del Comune di Ascea per la redazione del Regolamento Comunale per l’indizione del Referendum Consultivo della popolazione

Componente relatore della Commissione Consiliare del Comune di Ascea per la redazione del Regolamento Comunale per l’attribuzione del marchio di qualità per la ricettività ed i servizi turistici.

Componente relatore della Commissione Consiliare del Comune di Ascea per la redazione del Regolamento Comunale per l’affidamento degli incarichi professionali attinenti i servizi di architettura e ingegneria.

Componente istruttore della Commissione di Selezione delle candidate nell'ambito del Percorso Integrato «Creazione d’impresa nel settore del Turismo» nell'ambito del Progetto «Lisistrata. Sostegno all’imprenditoria femminile al mercato del lavoro» a valere sul POR Campania 2000-2006 Asse III – Misura 3.14 – Azione D.2.1 "Percorsi Integrati per attività imprenditoriali e lavoro autonomo", approvato con decreto dirigenziale n. 3581 del 18/12/2003 e pubblicato sul BURC n. 2 del 12/01/2004.

Componente istruttore della Commissione di Selezione delle candidate nell'ambito del Percorso Integrato «Creazione d’impresa nel settore dell’Artigianato» nell’ambito del Progetto «Lisistrata. Sostegno all’imprenditoria femminile al mercato del lavoro» a valere sul POR Campania 2000-2006 Asse III – Misura 3.14 – Azione D.2.1 "Percorsi Integrati per attività imprenditoriali e lavoro autonomo", approvato con decreto dirigenziale n. 3581 del 18/12/2003 e pubblicato sul BURC n. 2 del 12/01/2004.

Componente istruttore della Commissione di Selezione per l’ammissione di n. 15 imprenditrici ed operatrici di strutture ricettive al percorso integrato per la redazione del piano di sviluppo della propria azienda - nell'ambito del Progetto «Lisistrata. Sostegno

Pagina 56 Per ulteriori informazioni Curriculum Vitae et Studiorum  [email protected] Avv. Pasquale D’Angiolillo  338 4428475

all’imprenditoria femminile al mercato del lavoro»a valere sul POR Campania 2000-2006 Asse III – Misura 3.14 – Azione D.2.1 “Percorsi Integrati per attività imprenditoriali e lavoro autonomo”, approvato con decreto dirigenziale n. 3581 del 18/12/2003 e pubblicato sul BURC n. 2 del 12/01/2004.

Componente istruttore della Commissione Giudicatrice del concorso «WORK GAMES» – annualità 2005 - rivolto agli alunni delle scuole medie/secondarie di primo grado e finalizzato a favorire la conoscenza giovanile sul mondo del lavoro, a valere sul PSL del GAL “Casacastra” – Azione 5.G “Scuola di Casacastra” – Azione 5.G.3 “Work Games”.

Componente istruttore della Commissione di Valutazione per la selezione del soggetto attuatore dell’azione 4.I.1 del P.S.L. del G.A.L. Consorzio “Casacastra” concernente la realizzazione del progetto «IL NIDO DELL’OLIO» – annualità 2006

Componente istruttore della Commissione di Valutazione per la selezione del soggetto affidatario dell’incarico per la realizzazione di una pubblicazione (guida e audiovisivo) relativa progetto di cooperazione interterritoriale di cui all’Asse 2 - Misura 1 - «Valorizzazione delle risorse naturali e culturali» del P.L.R. – annualità 2006

Componente istruttore della Commissione di Valutazione per la selezione del soggetto affidatario dei servizi di consulenza e affiancamento per la realizzazione del progetto di cooperazione interterritoriale di cui all’Asse 2 - Misura 1 - «Valorizzazione delle risorse naturali e culturali» del P.L.R. – annualità 2006

Componente della Commissione di selezione del I concorso nazionale «IL CD MEDICO-SCIENTIFICO», nel corso del I Convegno di Studi medico-storico-filosofici «LA MEMORIA» promosso nell’ambito del progetto «LE GIORNATE ELEATICHE» - 19/21 settembre 2003

DOCUMENTI AMMINISTRATIVI ELABORATI Oltre al testo di centinaia di proposte di deliberazione, di avvisi pubblici, di accordi ed altri atti e provvedimenti, può essere citata, in particolare, l’elaborazione e la redazione dei seguenti documenti amministrativi:

ATTI NORMATIVI

Pagina 57 Per ulteriori informazioni Curriculum Vitae et Studiorum  [email protected] Avv. Pasquale D’Angiolillo  338 4428475

• Regolamento recante la Disciplina sul soggiorno a scopo turistico in ville, appartamenti e alloggi in genere nel Comune di Ascea (1996) • Regolamento di istituzione del servizio di parcheggio in aree custodite a pagamento nel Comune di Ascea (1996) • Regolamento per la concessione di sovvenzione, contributi, sussidi ed ausili finanziari e l’attribuzione di vantaggi economici di qualunque genere in favore di soggetti pubblici e privati del Comune di Ascea (1997) • Regolamento di istituzione dell’Albo delle Associazioni e delle Consulte del Comune di Ascea (1997) • Regolamento di istituzione della Consulta Comunale per il Turismo del Comune di Ascea (1997) • Regolamento di istituzione della Consulta Comunale per le Attività Culturali del Comune di Ascea (1997) • Regolamento di utilizzo dell’impianto sportivo polivalente di Ascea Marina (1997) • Disciplinare di utilizzo della palestra comunale (1997) • Disciplinare di concessione dell’impianto sportivo polivalente di Ascea Marina alla S. C. Pro Velia (1997) • Regolamento del servizio di Biblioteca Comunale del Comune di Ascea (2000) • Regolamento di istituzione e funzionamento del “Forum permanente per il Turismo Sostenibile” della Comunità Montana “Lambro e Mingardo” (2002) • Regolamento per la concessione delle aree disponibili per l’installazione di giostre e attrazioni dello spettacolo viaggiante, circhi equestri e parchi di divertimento (2002) • Regolamento recante le norme tecniche di attuazione del Piano di Utilizzazione delle Aree Demaniali Marittime per finalità turistico- ricreative del Comune di Ascea (2003) • Disciplina regolamentare in materia di case e appartamenti per vacanze (2004) • Regolamento di istituzione di un Club di Prodotto dell’offerta ricettiva di case e appartamenti per vacanze e del relativo marchio di qualità ambientale (2004) • Statuto del Forum Comunale della Gioventù di Ascea (2006) • Modifiche allo Statuto ed al Regolamento del Consiglio Comunale di Ascea per l’istituzione della figura del Presidente del Consiglio Comunale (2006) • Regolamento comunale per il contrasto all’evasione, all’elusione e alla morosità di tributi, canoni, tariffe o contribuzioni e delle altre entrate di competenza comunale (2010)

CONVENZIONI • Convenzione tra Comune di Ascea e Soc. Coop. “Ascea Lavora” per

Pagina 58 Per ulteriori informazioni Curriculum Vitae et Studiorum  [email protected] Avv. Pasquale D’Angiolillo  338 4428475

la gestione del servizio di riscossione della tassa comunale per l’occupazione di aree di parcheggio custodite a pagamento (1996) • Convenzione tra Comune di Ascea e Soc. Coop. “Ascea Lavora” per il servizio di ausiliari del traffico (1996) • Convenzione tra Comune di Ascea e Confraternita di Misericordia di Ascea per lo svolgimento di attività di protezione civile integrative dei pubblici servizi e dei servizi di pubblico interesse, sorveglianza delle spiagge, salvataggio in mare e servizi connessi (1998) • Convenzione-disciplinare tra Comune di Ascea e società di gestione del Luna Park per l’utilizzo di area demaniale marittima da destinare a parco giochi ed attrazioni dello spettacolo viaggiante (2000)

ACCORDI E PROTOCOLLI D’INTESA • Protocollo d’Intesa con Scuola Media Statale “Parmenide” per un percorso di orientamento, formazione e integrazione dei giovani (2000) • Accordo di Programma tra Provincia di Salerno, Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Soprintendenza Archeologica di Salerno, Avellino e Benevento, Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, Comune di Ascea e Fondazione “Ca.Ri.Sal.” di Salerno per l’allestimento, la gestione e la promozione di una Mostra sui reperti archeologici di Elea-Velia e della Chora Velina (2000) • Protocollo d’Intesa tra Regione Campania, Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, Comune di Ascea e Associazione Culturale “MedFest Cilento” per l’organizzazione, la promozione e la realizzazione del Mediterraneo Video Festival ed altri eventi ed attività collegate (2000) • Protocollo d’Intesa tra Regione Campania, Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano e Comune di Ascea per l’organizzazione, la promozione e la realizzazione di Veliateatro - Rassegna sull’espressione tragica e comica del teatro classico (2000) • Protocollo d’intesa tra il Comune di Ascea e WWF - Sezione Cilento per interventi di miglioramento della qualità della vita sul territorio comunale (1998) • Protocollo d’Intesa con l’Associazione Culturale senza scopo di lucro Telos per l’attuazione di un programma integrato di coordinamento, realizzazione e promozione di un Sistema di Accoglienza Integrata al Turista da svolgersi nell’ambito territoriale di Ascea (2001) • Protocollo d’Intesa tra Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, Comune di Ascea, Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “E. Cenni" di Vallo della Lucania, Fondazione Alario per Pagina 59 Per ulteriori informazioni Curriculum Vitae et Studiorum  [email protected] Avv. Pasquale D’Angiolillo  338 4428475

Elea-Velia, Lega Italoellenica, Associazione "Plori" di Palaia Fokea (Attica, Grecia) per attività di scambi culturali tra le colonie focee del Mediterraneo (2001) • Protocollo d’Intesa con l’Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea” – Autonomia n. 154 per un percorso di orientamento, formazione e integrazione dei giovani (2001) • Protocollo d’Intesa tra il Comune di Ascea e la Fondazione Alario per Elea-Velia per l’attuazione di un programma integrato di promozione, organizzazione e gestione di attività di cultura e spettacolo da svolgersi nell’ambito territoriale di Ascea (2001) • Accordo di Collaborazione con la Pro Loco di Ascea per attività di sensibilizzazione, comunicazione, educazione, informazione turistica, culturale, ambientale (2002). • Protocollo d’Intesa con Comunità Montana e Comuni di Pisciotta, Centola, Camerota e S. Giovanni a Piro per progetto “La Nuova Tutela del Blu per un Turismo Sostenibile” (2003) • Protocollo d’Intesa con Legambiente Turismo nazionale per “case ecologiche” ai fini della sperimentazione del marchio di qualità ecologica aderente all’Ecolabel “Legambiente Turismo” ed al network europeo “VISIT” agli appartamenti destinati alle vacanze (2003) • Protocollo d’Intesa tra Istituto Comprensivo “Parmenide”, BIMED e Comune di Ascea per l'attuazione del progetto “Velia Mediterranea” (2003). • Protocollo d’Intesa per la semplificazione e l’esercizio coordinato delle funzioni amministrative di competenza dei Comuni per l’applicazione della Legge Regionale 24 novembre 2001 n. 17 di disciplina delle strutture ricettive extra-alberghiere con specifico riguardo alla tipologia delle case e degli appartamenti per vacanze (2003) • Protocollo d’intesa tra Comunità Montana “Lambro e Mingardo”, Soprintendenza per i Beni Archeologici delle province di Salerno, Avellino e Benevento, Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università degli Studi di Salerno e Fondazione Alario per Elea- Velia ONLUS per l’attuazione del Progetto “Vi.Vi. Elea: comunicazione e simulazione visiva” (2003) • Protocollo d’intesa tra il Consorzio “Velia” per la bonifica del bacino dell’Alento e l’Associazione di Volontariato “SouthLand” ONLUS per la collaborazione in attività di divulgazione, sensibilizzazione, formazione, educazione ambientale e di controllo del territorio nell’ambito del bacino idrografico dell’Alento nonché della Fiumarella di Ascea (2007) • Protocollo d’intesa per la promozione, diffusione e utilizzo nel territorio del Comune di (Salento, Ascea, Vallo della Lucania, Montecorice, Torchiara) della conciliazione quale strumento di risoluzione alternativa delle controversie (2008). Pagina 60 Per ulteriori informazioni Curriculum Vitae et Studiorum  [email protected] Avv. Pasquale D’Angiolillo  338 4428475

PROGETTI IDEATI, REDATTI, PROMOSSI, COORDINATI E ORGANIZZATI PER LO SVILUPPO LOCALE 1996 «PIANO-PROGRAMMA PER LO SVILUPPO TURISTICO DI ASCEA» (presentato in pubblica assise in data 6.IV.1996 presso la “Buca di Bacco” di Ascea Marina)

1996 Progetto «OPERAZIONE BUONE VACANZE» - Analisi statistica e redazione di un report annuale sulla tipologia e gli indici di gradimento del turismo asceoto (1996, 1997, 1998, 1999, 2000, 2001, 2002, 2003)

1996 Progettazione, redazione testi e coordinamento editoriale del vademecum del turista VIVIASCEA (1996, 1997, 1998, 1999)

1996 Progetto “INCANTI & MEMORIE” - Programma delle manifestazioni estive del Comune di Ascea. Ideazione e coordinamento (1996, 1997, 1998, 1999, 2000, 2001, 2002, 2003)

1996 «Piano-Programma per la Promozione Turistica attraverso lo Spettacolo» focalizzato su due obiettivi essenziali: valorizzazione del Parco Archeologico di Elea-Velia e del Centro Storico di Ascea Capoluogo. Da tale piano-programma sono scaturiti i seguenti progetti di dettaglio: Parco Archeologico di Velia Velia, la biblioteca del tempo (1996) Antiche pietre e parole antiche (1997) La Notte del Mito (1998 e 1999) Veliateatro (dal 1998 ad oggi) Centro Storico di Ascea Viaggio all’Inferno (1995) Sogno di prima estate ad Ascea (1996) Dalla Carovana al Caravanserraglio (1997) La Notte delle Favole (1998)

1996 Progetto S.A.T. - Sistema di Accoglienza al Turista - ANIMASCEA - Animazione Ricreativa nell'ambito dell'intero territorio comunale (1996, 1997, 1998, 1999, 2000, 2001, 2002, 2003)

1997

Pagina 61 Per ulteriori informazioni Curriculum Vitae et Studiorum  [email protected] Avv. Pasquale D’Angiolillo  338 4428475

Documento programmatico per l’istituzione dell’Azienda di Promozione Turistica del Parco del Cilento e Vallo di Diano

1998 Progetto CHIAMATA ALLE ARTI - Progetto per la valorizzazione di Giovani Artisti Locali, con monitoraggio sull'intero territorio cilentano di tutti gli artisti operanti nei settori del teatro, della musica, della danza, delle arti visive, degli audiovisivi, etc. (1998, 1999)

1998 Progetto di un depliant promozionale-informativo denominato “Ascea”, con ideazione, promozione, coordinamento del progetto, redazione testi

1999 Documento Programmatico “Per una politica coordinata di sviluppo turistico sostenibile dell’area costiera del Cilento”. 15 novembre 1999.

1999 Progetto di servizi al turista «Ascea Paese Albergo», con redazione di opuscoli, piantine turistiche, servizi di tutoraggio, numeri telefonici utili con uso della «Ascea No Problem Card»

1999 Progetto VELIABUS - Progetto di fruizione turistica del sito archeologico di Elea-Velia mediante il collegamento con bus navetta tra il centro urbano di Ascea Marina e l'antica città di Elea-Velia (1999, 2003)

1999 Progetto ECOBUS – Progetto di fruizione turistica delle aree interne del Comune di Ascea-Velia, (1999, 2000)

1999 Progettazione di un Club di Prodotto delle case ed appartamenti per vacanze del Comune di Ascea

2001 Progetto BIBLIOMEDIATECA. Ideazione, redazione testo, promozione, coordinamento del progetto. Richiesta contributo alla Regione Campania. Delibera G.M. n. 71 del 29 maggio 2001.

2001 Progetto A.S.C.E.A. - Attività di Sensibilizzazione, Comunicazione Educazione Ambientale. Ideazione, redazione testo, promozione,

Pagina 62 Per ulteriori informazioni Curriculum Vitae et Studiorum  [email protected] Avv. Pasquale D’Angiolillo  338 4428475

coordinamento con finanziamento da parte della Giunta Regionale della Campania per lire 86.500.000

2001 PROGRAMMA INTEGRATO DI PROMOZIONE, ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DI ATTIVITÀ DI CULTURA E SPETTACOLO da svolgersi nell’ambito territoriale di Ascea. Ideazione, promozione, coordinamento, redazione testo del Protocollo d'Intesa sottoscritto il 14 luglio 2001 dal Comune di Ascea e dalla Fondazione Alario per Elea- Velia ai fini dell’attuazione del programa.

2001 Progetto RETE INTERNAZIONALE DEI FOCEI con visita a Palaia Fokea (Attica, Grecia), convegno internazionale sui Focei, scambi culturali tra le Scuole, gemellaggio tra Ascea e Palaia Fokea e costituzione del partenariato tra le colonie focee del Mediterraneo. 18/24 maggio 2001.

2001 Progetto ASCEA: UNO SCRIGNO DI TESORI per la valorizzazione culturale delle emergenze del Comune di Ascea. Ideazione, redazione testo, promozione, coordinamento. Richiesta contributo alla Regione Campania. Delibera G.M. n. 73 del 29 maggio 2001

2003 Progetto “RETE C.M. – SERVIZI ASSOCIATI” tra i Comuni della Comunità Montana "Lambro e Mingardo" per l'accesso ai contributi per l'esercizio associato di servizi di comunicazione istituzionale, attività turistiche ed attività culturali, con funzioni di input ed output, in un'ottica di ottimizzazione del rapporto costi/benefici. Ideazione, promozione e coordinamento.

2003 Progetto BLU DAY - Festa Nazionale delle Bandiere Blu. Ideazione, promozione, coordinamento e organizzazione dell'iniziativa svoltasi il. 2 agosto 2003

2003 Progetto di promozione del Comune di Ascea attraverso un programma di trasmissioni radiofoniche irradiate da RADIO KISS KISS NETWORK in tutta Italia dal 3 al 31 agosto 2003 (speaker Stefano Piccirillo) Ideazione e coordinamento.

2003 Progetto di un pamphlet promozionale turistico intitolato “Ascea- Velia” promosso dal Comune di Ascea, dalla Pro Loco di Ascea,

Pagina 63 Per ulteriori informazioni Curriculum Vitae et Studiorum  [email protected] Avv. Pasquale D’Angiolillo  338 4428475

dall'Ass.O.Tu.R. "Golfo di Velia" di Ascea. Promozione, ideazione, coordinamento e redazione dei testi.

2004 Progetto “La rete dei sentieri escursionistici del “Lambro e Mingardo” per la realizzazione di una Carta dei Sentieri del territorio della Comunità Montana “Lambro e Mingardo” promosso dalla Comunità Montana "Lambro e Mingardo". Ideazione e coordinamento.

2004 Progetto di una Carta Turistica del Cilento e Vallo di Diano promosso da CilentoTurismo.it – Unione delle Associazioni e dei Consorzi degli Operatori Turistici del Cilento e Vallo di Diano e dalla Pro Loco di Ascea. Ideazione, coordinamento e redazione dei testi.

2005 Coordinamento del Percorso Integrato “Creazione d’impresa nei settori del Turismo e dell’Artigianato” nell’ambito del Progetto «Lisistrata. Sostegno all’imprenditoria femminile al mercato del lavoro» a valere sul POR Campania 2000-2006 Asse III – Misura 3.14 – Azione D.2.1 "Percorsi Integrati per attività imprenditoriali e lavoro autonomo", approvato con decreto dirigenziale n. 3581 del 18/12/2003 e pubblicato sul BURC n. 2 del 12/01/2004.

2006 Progetto di Workshop tra i produttori agroalimentari e gli operatori della ristorazione e della ricettività del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, successivamente realizzato nell'ambito della manifestazione "RistHotel" promossa da CilentoTurismo.it, Fiere di Vallo e GAL "Casacastra". Ideazione, coordinamento e gestione. 24 e 25 marzo 2006.

2007 Documento strategico relativo alla proposta di Patto Formativo Locale per il Turismo nel Cilento. Bozza presentata in data 19 gennaio e 12 febbraio 2007 presso il Comune di Vallo della Lucania.

2007 Progetto dell’iniziativa per la valorizzazione delle tipicità dei fagioli del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano denominata «IL SUMMIT DEI FAGIOLI DEL CILENTO», organizzata dall’Associazione “CilentoNostro” in collaborazione con CilentoTurismo.it e Legambiente Turismo Cilento in data 5 maggio 2007.

2007-2008

Pagina 64 Per ulteriori informazioni Curriculum Vitae et Studiorum  [email protected] Avv. Pasquale D’Angiolillo  338 4428475

Progetto «LA VACANZA DEL SORRISO», iniziativa organizzata da CilentoTurismo.it – Unione delle associazioni turistiche del Cilento e Vallo di Diano in partenariato con diversi soggetti pubblici e privati (tra cui Aziende Ospedaliere Pediatriche di Napoli, Roma, Perugia, Bologna, Treviso e Genova) e tesa ad offrire una settimana di soggiorno a famiglie con bambini aventi patologie oncologiche 9 – 16 giugno 2007, 7 – 14 giugno 2008

2008 Progetto sperimentale per sa per la promozione, diffusione e utilizzo nel territorio del Comune di (Salento, Ascea, Vallo della Lucania, Montecorice, Torchiara) della conciliazione quale strumento di risoluzione alternativa delle controversie

PARTECIPAZIONE A CONVEGNI, CONFERENZE, INCONTRI, TAVOLE ROTONDE 1 maggio 1999 Convegno «OLIO ANTICO - OLIO D’OLIVA PISCIOTTANO», a cura del Consorzio Olio di Oliva Pisciottana, del Comune di Ascea e del Comune di Pisciotta Ascea Marina (SA), Sala “F. Alario” della Fondazione Alario per Elea- Velia

11 settembre 1999 Convegno «L’ALIMENTAZIONE NELLA PREVENZIONE DELLE MALATTIE DEGLI ANNI 2000» nell’ambito della VI Giornata Medica Eleatica a cura del Prof. Alberto Fidanza e della Fondazione Alario per Elea-Velia ONLUS Ascea Marina (SA), Auditorium “Parmenide” della Fondazione Alario per Elea-Velia

13-15 settembre 1999 «ESPERIENZA DEI PRINCIPI FILOSOFICI» nell'ambito della Scuola di Alta Formazione di Ascea (lezioni), a cura del Comune di Ascea - Seminari del Prof. Nicola Auciello - Università degli Studi di Salerno Ascea Marina (SA), Sala “F. Alario” della Fondazione Alario per Elea- Velia

11 settembre 2000 «LA SCUOLA ELEATICA» nell’ambito della Scuola di Alta Formazione di Ascea, a cura del Comune di Ascea - Lezioni a cura del Prof. Giovanni Casertano - Università Federico II di Napoli Ascea Marina (SA), Sala “F. Alario” della Fondazione Alario per Elea- Velia

Pagina 65 Per ulteriori informazioni Curriculum Vitae et Studiorum  [email protected] Avv. Pasquale D’Angiolillo  338 4428475

12-13 ottobre 2000 Convegno «INNOVAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO» a cura della Sinter & Net e della Fondazione Alario per Elea-Velia Ascea Marina (SA), Sala “F. Alario” della Fondazione Alario per Elea- Velia

28 dicembre 2000 Convegno «ANDAR PER FRANTOI & MERCATINI» a cura della Comunità Montana Lambro e Mingardo, del Comune di Ascea e della Fondazione Alario per Elea-Velia ONLUS Ascea Marina (SA), Sala “F. Alario” della Fondazione Alario per Elea- Velia

21 aprile 2001 Convegno «LA PROMOZIONE SPORTIVA, UNA RISORSA DI IMMENSO VALORE SOCIALE E DI GRANDE INTERESSE PER LO SVILUPPO TURISTICO AMBIENTALE DEI COMUNI DEL CILENTO» a cura Associazione 'Centro Sportivo dell'Alento' Ascea Marina (SA), Auditorium "Parmenide" della Fondazione Alario per Elea-Velia

10-11-12 settembre 2001 «LE SCUOLE MEDICHE DELLA MAGNA GRAECIA» nell’ambito della scuola estiva di alta formazione filosofica (seminario) a cura del Comune di Ascea - Seminari della Prof.ssa Jolanda Capriglione – Università degli Studi ‘Federico II’ di Napoli Ascea Marina (SA), Sala “F. Alario” della Fondazione Alario per Elea- Velia

10-11-12 settembre 2002 «INTERPRETAZIONI DI PARMENIDE NELLA MODERNITÀ» nell’ambito della scuola estiva di alta formazione filosofica, a cura del Comune di Ascea - Seminari del Prof. Aniello Montano – Università degli Studi di Salerno Ascea Marina (SA), Sala “F. Alario” della Fondazione Alario per Elea- Velia

28 settembre 2002 Convegno «LA SCUOLA ELEATICA» nell'ambito della XXII Edizione del premio Internazionale Colonie della Magna Grecia Arnaldo Tarsitano a cura del Rotary International Club di Vallo della Lucania Ascea Marina (SA), Auditorium “Parmenide” della Fondazione Alario per Elea-Velia

25-26-27 settembre 2003

Pagina 66 Per ulteriori informazioni Curriculum Vitae et Studiorum  [email protected] Avv. Pasquale D’Angiolillo  338 4428475

«GLI ELEATI E LE SCIENZE DEL LORO TEMPO» nell'ambito della scuola estiva di alta formazione filosofica - Seminari del Prof. Livio Rossetti dell'Università degli Studi di Perugia Ascea Marina (SA), Sala “F. Alario” della Fondazione Alario per Elea- Velia

6 novembre 2003 Convegno «LA RIFORMA DELL’ORGANIZZAZIONE TURISTICA IN CAMPANIA: I SISTEMI TURISTICI LOCALI ED I CONSORZI DI GESTIONE PER LA PROMOZIONE TURISTICA» nell'ambito della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico a cura di Assoturismo – Confesercenti Paestum (SA), Hotel Ariston

7 novembre 2003 Convegno «TURISMO SOSTENIBILE NELLE AREE SENSIBILI DEL MEDITERRANEO» nell'ambito della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico a cura dell'UPI Unione Province d'Italia, del Coordinamento Nazionale Agende 21 Locali e della Provincia di Salerno Paestum (SA), Hotel Ariston

5 dicembre 2003 Convegno «I PARCHI E LE RISERVE NATURALI: UNA SCELTA PER LO SVILUPPO LOCALE SOSTENIBILE. ESPERIENZE A CONFRONTO» nell'ambito delle attività relative alla costituzione dell'Associazione italiana dei Comuni dei Parchi Iglesias (CA), Istituto Tecnico Professionale

29 settembre 2004 Convegno «IL RUOLO E LE FUNZIONI DEGLI ENTI LOCALI NELLE AREE NATURALI PROTETTE» nell'ambito delle attività relative all’Assemblea Generale dell’Associazione italiana dei Comuni dei Parchi, a cura dell'Associazione italiana dei Comuni dei Parchi Marina di Camerota (SA), 27-30 settembre 2004

21 gennaio 2005 Incontro divulgativo «LE OPPORTUNITÀ DEL PROGETTO INTEGRATO “GRANDE ATTRATTORE CULTURALE PAESTUM-VELIA”» promosso dalla Regione Campania – Assessorato ai Beni Culturali Ascea Marina (SA), Sala “F. Alario” della Fondazione Alario per Elea- Velia

3 – 4 marzo 2005 Convegno «CRESCERE INSIEME IN EUROPA: LA COOPERAZIONE TRANSNAZIONALE PER LO SVILUPPO RURALE», incontro relativo

Pagina 67 Per ulteriori informazioni Curriculum Vitae et Studiorum  [email protected] Avv. Pasquale D’Angiolillo  338 4428475

all'esperienza LEADER + in Campania e la cooperazione, promosso dalla Regione Campania – SESIRCA-IPA e dalla Unione Europea Napoli, Hotel Vesuvio

17 maggio 2005 Convegno «DALLA LEGGE PER VELIA ALLA RIQUALIFICAZIONE DEL PAESAGGIO», promosso dalla Soprintendenza BAPPSAD di Salerno e Avellino nell'ambito della Settimana dei Beni e delle Attività Culturali Ascea Marina (SA), Sala “F. Alario” della Fondazione Alario per Elea- Velia

25 maggio 2005 Incontro-Dibattito «SVILUPPO LOCALE, LE BUONE PRASSI», promosso dal GAL "Verde Irpinia" con la partecipazione di Giuseppe Allocca (Autorità di Gestione Leader+ della Regione Campania), Carla Capalbo (giornalista enogastronomica), Roberto Rubino (Presidente ANFOSC), Rossella Speranza (Old Ways Italia, ente che si occupa di educational tour), Enzo Avitabile (ricercatore, cantautore) Bisaccia (AV), Castello Ducale

4 novembre 2005 Convegno di presentazione del progetto «VALORIZZAZIONE DELLE PROFESSIONALITÀ E DELLE PROGETTUALITÀ DEGLI ENTI LOCALI DELL’AREA CILENTANA» promosso dalla Fondazione Alario e dal FORMEZ Prignano Cilento (SA), Centro Iside c/o Diga Piano della Rocca

2 marzo 2006 Convegno di presentazione del nuovo bando della legge 488/1992 «INVESTIRE NEL CILENTO: LE OPPORTUNITÀ DELLA LEGGE 488/06» promosso dalla Banca del Cilento, CONFCOMMERCIO, Ordine dei Ragionieri e Periti Commerciali di Vallo della Lucania, Confidi Cilento, Confidi Campania e da ICCREA Banca Vallo della Lucania (SA), Consorzio Irriguo di Miglioramento Fondiario

18 marzo 2006 Convegno «LE VIE DEL MEDITERRANEO - SISTEMA D’INFORMAZIONE MULTILINGUE E MULTIMEDIALE PER IL PATRIMONIO CULTURALE ED IL TURISMO EUROMEDITERRANEO» nell’ambito del Forum Distrettuale organizzato dal ROTARY INTERNATIONAL - Distretto 2100 - Italia Ascea Marina (SA), Auditorium “Parmenide” della Fondazione Alario per Elea-Velia

21 aprile 2006

Pagina 68 Per ulteriori informazioni Curriculum Vitae et Studiorum  [email protected] Avv. Pasquale D’Angiolillo  338 4428475

Realizzazione e presidio dello stand del G.A.L. “Casacastra” presso il «SALONE MEDITERRANEO DEGLI OLI DI QUALITÀ» Salerno, Centro Agroalimentare

9 – 11 febbraio 2007 Realizzazione e presidio dello stand del G.A.L. “Casacastra” presso il «SALONE DELLA MOZZARELLA» Paestum (SA), Centro Congressi “Ariston”

27 giugno 2007 Convegno «LE POTENZIALITÀ ECONOMICHE CONNESSE ALLA CORRETTA GESTIONE DEI RIFIUTI E DELLA TUTELA AMBIENTALE», organizzato dal Co.Ri. SA/4 nell’ambito del Progetto “Ambiente - occupazione” - P.I.C. EQUAL II FASE. Ascea (SA), Aula Consiliare del Comune di Ascea.

21 luglio 2007 Convegno «“I PICCOLI MUSEI CRESCONO”. LA LEGGE REGIONALE N. 12/2005, NUOVE OPPORTUNITÀ PER IL PATRIMONIO CULTURALE CAMPANO E LA RETE DEI MUSEI NEL PARCO NAZIONALE DEL CILENTO E VALLO DI DIANO», organizzato dalla Regione Campania – Settore Musei e Biblioteche, dall’Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano e dalla Comunità Montana “Lambro e Mingardo” Futani (SA), Aula Consiliare della Comunità Montana “Lambro e Mingardo”

24 luglio 2007 Convegno «PESCA, PRODOTTI TIPICI, PAESAGGIO NATURALE: DAL CILENTO LA SFIDA PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE», promosso da Legambiente, Comune di Pollica e Regione Campania Pioppi (SA), Museo Vivo del Mare

15 settembre 2007 Convegno «ENERGIA NEL PARCO, UNA SVOLTA PER IL TURISMO SOSTENIBILE», promosso da A.P.S. “Percorsi Mediterranei” con il contributo del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, in collaborazione con l’Ente Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano ed il patrocinio della Provincia di Salerno Ascea Marina (SA), Auditorium “Parmenide” della Fondazione Alario per Elea-Velia

8 ottobre 2007 Tavola rotonda «ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO: UN DISAGIO SOSTENIBILE», promosso da A.P.E. ONLUS – Associazione psico- educativa con il patrocinio della Provincia e del Comune di Salerno Salerno, Sede della Provincia, Sala “G. Bottiglieri”

Pagina 69 Per ulteriori informazioni Curriculum Vitae et Studiorum  [email protected] Avv. Pasquale D’Angiolillo  338 4428475

1 dicembre 2007 Convegno «CAMPANIA: UNA REGIONE CHE DEVE RINNOVARSI» nell’ambito del VIII Congresso regionale di Legambiente Campania «UN NUOVO AMBIENTALISMO PER UN ALTRO PROGRESSO», promosso da Legambiente Campania ONLUS Ottaviano (NA), Castello Mediceo - Sede Ente Parco Nazionale del Vesuvio

28 marzo 2008 I CONVENTION DEGLI OPERATORI TURISTICO-ALBERGHIERI ATTIVI NELL’AREA DEL PARCO NAZIONALE DEL CILENTO E VALLO DI DIANO, promossa dall’Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano Vallo della Lucania (SA), Centro Espositivo Artigianale

17 maggio 2008 Convegno sul tema «UNA RISPOSTA URGENTE AI CAMBIAMENTI CLIMATICI E ALLA CRESCITA ECONOMICA: NUOVE RISORSE IDRICHE, PARCHI FLUVIALI E CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO INFRASTRUTTURALE PRIMARIO», promosso dal Consorzio Velia per la bonifica del bacino dell’Alento e dal consorzio Irriguo di Vallo della Lucania in occasione della “Settimana nazionale della bonifica e dell’Irrigazione” Prignano Cilento (SA), Complesso della Diga di Piano della Rocca – Oasi Alento

RICONOSCIMENTI Premio nazionale 2007 per il Turismo Sostenibile (menzione speciale “ad personam”) rilasciato da Legambiente Turismo nell’ambito del progetto relativo al marchio di qualità ambientale (ecolabel) per le strutture consigliate per l’impegno in difesa dell’ambiente

Socio “honoris causa” dell’Associazione di Volontariato ambientale e di protezione civile “Southland ONLUS” – Giffoni Valle Piana (SA)

CONOSCENZE INFORMATICHE Concetti teorici di base della Tecnologia dell’Informazione e della Comunicazione (ICT). Sistema operativo: Windows 98/2000/2003/XP/Vista. Software utilizzati: Pacchetto Microsoft Office 97/2000ME/2003, Winzip, Adobe Acrobat, Photoshop, Reader, OpenOffice, Paint, Mediaplayer, Messenger, Wordprocessing, PowerPoint, Publisher, Excel, Access (Database). Internet: Microsoft Explorer 7.0, Outlook e servizi.

Pagina 70 Per ulteriori informazioni Curriculum Vitae et Studiorum  [email protected] Avv. Pasquale D’Angiolillo  338 4428475

CAPACITÀ E COMPETENZE LINGUISTICHE

MADRELINGUA ITALIANO

LINGUE INGLESE Capacità di lettura Ottimo Capacità di scrittura Ottimo Capacità di espressione orale Buono

FRANCESE Capacità di lettura Ottimo Capacità di scrittura Ottimo Capacità di espressione orale Buono

CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Sono abituato a vivere e lavorare con altre persone, a gestire risorse umane, organizzare il lavoro di gruppo, in ambiente multiculturale, approfondendo l’analisi e lo studio dei casi nonché la ricerca dei riferimenti e delle fonti, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale operare in squadra in prospettiva del risultato, assumendomi responsabilità di direzione, di indirizzo e di coordinamento.

INTERESSI Attività di libera ricerca nel campo del Diritto Amministrativo. Lettura di testi di Diritto, Filosofia, Antropologia, Archeologia, Giornalismo, Letteratura, Marketing, Mitologia, Politica, Poesia, Psicologia, Religioni, Saggi critici, Scienze Naturali, Sociologia, Storia, Storia dell’arte, Sviluppo Locale. Visione di documentari geografici, naturalistici e scientifici. Fotografia. Visite a musei, siti archeologici, luoghi d’arte e cultura in Italia e all’estero. Viaggi culturali nei luoghi di maggiore suggestione paesaggistica e d’interesse naturalistico.

ALTRI INTERESSI Iscritto a: - ROTARY CLUB – Cilento-Vallo della Lucania (SA) - LEGAMBIENTE Pagina 71 Per ulteriori informazioni Curriculum Vitae et Studiorum  [email protected] Avv. Pasquale D’Angiolillo  338 4428475

- TOURING CLUB ITALIANO - SLOW FOOD – Condotta di Camerota (SA) - EMERGENCY – Circolo di Agropoli (SA)/Vallo della Lucania (SA) - RITROVARCI – Associazione di Promozione Sociale di Ascea (SA) - CILENTONOSTRO, Associazione per la promozione del Cilento – Casal Velino (SA) - LA TAVOLA ROTONDA DI ASCEA, Circolo socio-culturale di Ascea (SA) - ELEA FUTURA, Associazione di Promozione Sociale di Ascea (SA)

Salerno, 24 novembre 2017 Avv. Pasquale D’Angiolillo

Pagina 72 Per ulteriori informazioni Curriculum Vitae et Studiorum  [email protected] Avv. Pasquale D’Angiolillo  338 4428475

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONI E DELL’ATTO DI NOTORIETÀ Artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000

MANIFESTAZIONE DI CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI Artt. 13 e 23 del D. Lgs. 196/2003

Il sottoscritto avv. Pasquale D’Angiolillo, nato a Salerno il 19 settembre 1970 e residente in Ascea (SA), alla via dello sporgente n. 48, codice fiscale DNGPQL70P19H703K, partita IVA 048384470658, cellulare 338.4428475, e.mail [email protected], ai sensi e per gli effetti degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445, “Disposizioni legislative in materia di documentazione amministrativa”, consapevole delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del predetto D.P.R. n. 445/2000 per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, sotto la propria responsabilità,

DICHIARA

quanto contenuto nel presente curriculum vitae risponde a verità;

ESPRIME

il proprio consenso in merito al trattamento dei dati personali forniti nel presente curriculum vitae et studiorum, anche mediante strumenti informatici, nel rispetto delle finalità e delle modalità di cui al D. Lgs. 30.6.2003, n. 196, nei limiti realmente necessari e proporzionati alla finalità di trasparenza, con particolare riguardo all’oscuramento delle informazioni non soggette agli obblighi di pubblicità e alla sottrazione all'indicizzazione (cioè alla reperibilità sulla rete da parte dei motori di ricerca) dei medesimi.

Salerno, 20 febbraio 2018 Avv. Pasquale D’Angiolillo

Pagina 73 Per ulteriori informazioni Curriculum Vitae et Studiorum  [email protected] Avv. Pasquale D’Angiolillo  338 4428475

DOCUMENTO DI IDENTITÀ

Salerno, 20 febbraio 2018 Avv. Pasquale D’Angiolillo

Pagina 74 Per ulteriori informazioni Curriculum Vitae et Studiorum  [email protected] Avv. Pasquale D’Angiolillo  338 4428475