The GIS of the Territory of Poseidonia-Paestum
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Short Course Diga Alento 29 30 Ottobre 2019
Sezione Campania e Gruppo Molise SHORT COURSE DI INGEGNERIA NATURALISTICA Riqualificazione ambientale e mitigazione del rischio idrogeologico in aree ad elevato valore paesaggistico e culturale Oasi Fiume Alento (SA ) 29 - 30Ottobre 2019 Martedi 29 Ottobre 201 9 Ore 9.00 Ritrovo in cantiere Località: Oasi Alento - Piano della Rocca,Prignano Cilento (SA) Ore 9.15 Introduzione Geol. Simone Inserra Presidente AIPIN Campania Geol. Giuseppe Doronzo Libero Professionista, Socio Esperto AIPIN Ore 9.30 Studio del sito di intervento: Caratteristiche dell’area, aspetti tecnico -operativi degli interventi di Ingegneria Naturalistica da realizzare . Ore 10.00 Inizio delle attività di cantiere: Organizzazione del cantiere, cenni sulle norme sicurezza. Taleaggio delle specie vegetali autoctone. Realizzazione degli interventi di I.N. Ore 13.30 Pausa pranzo Ore 14.50 Inizio attività in aula Aula Magna, Oasi Alento Ore 15.00 Saluti Istituzionali Avv Franco Chirico (Presidente Consorzio Velia); Geol. Egidio Grasso (Presidente Ordine dei Geologi Località : Piano della Rocca, Prignano Cilento (SA ) Campania); 40°18'43.06"N - 15° 6'30.19"E Geol. Francesco Peduto (Presidente Consiglio nazionale dei Geologi). Ore 15.30 Interventi Tecnici 15.30-16.00 Ing. Marcello Nicodemo Modalità d’iscrizione Direttore Consorzio Velia Aspetti di gestione e controllo del Consorzio Velia . A titolo di impegno formale alla partecipazione al seminario è 16.00-16.30 Geol. Lodovico Calza ric hiesto un contributo pari ad € 50.00 . Per gli studenti universitari il Geologo Libero Professionista, contributo è pari ad € 25.00. Aspetti geologici nella costruzione della Diga dell’ Alento La quota comprende la partecipaz ione alle attività di cantiere, 16.30-17.00 Dott. -
Cilento and Vallo Di Diano National Park with the Archaeological Sites of Paestum and Velia, and the Certosa Di Padula
DÉSIGNATION POUR LE PATRIMOINE MONDIAL - ÉVALUATION TECHNIQUE UICN PARC NATIONAL DU CILENTO (ITALIE) (SITE MIXTE, NATUREL ET CULTUREL ) 1. DOCUMENTATION (i) Fiche technique UICN/WCMC (3 références) (ii) Littérature consultée: Gouvernement italien.1997. Liste du Patrimoine Mondial: Candidature du Parc National du Cilento avec les sites archéologiques de Paestum et Velia. Ministero dell’Ambiente. 1998. Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano – Relazione Programmatica e di Indirizzo, 1998-2001. UNESCO-MAB. 1997. Nuove Riserve di Biosfera in Italia. (iii) Consultations: 12 évaluateurs indépendants. (iv) Visite du site: avril 1998. J. Marsh. 2. RÉSUMÉ DES CARACTÉRISTIQUES NATURELLES Le Parc national du Cilento, d’une superficie de 181 041 hectares, est situé au centre-sud de l’Italie, dans la région de Campanie, province de Salerne. Vingt zones centrales couvrent ensemble 26 000 hectares (c’est-à-dire 14%) et le reste de la superficie se partage entre la zone tampon (50 000 hectares) et la zone de transition (105 000 hectares). Cilento se trouve dans la province biogéographique de végétation sclérophylle méditerranéenne. La région est caractérisée par des montagnes, des vallées et une zone littorale. Elle est limitée au nord et à l’est par le Vallo di Diano et, à l’ouest et au sud par le littoral de la mer Tyrrhénienne. Le relief est le résultat de la collision de plaques tectoniques, de la formation de montagnes et de l’érosion fluviale et marine. À l’est et au nord se trouvent les montagnes les plus hautes, composées de calcaires et de dolomites stratifiées. On y trouve le mont Alberni (1742 m), le mont Cocuzzo (1411 m), le mont Motola (1700 m) et le mont Cervati (1898 m). -
Comune Di Magliano Vetere
COMUNEDI MAGLIANOVETERE ?w*, .t4sL IL SINDACO Vistigli articoli71, comma 2 e 73,comma 2, deldecreto legislativo18 agosto2000, n.267, con il qualeè statoap- provatoil testounico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali,e successivemodifi cazioni; Vistoil testounico delle leggi recanti norme per la com- posizionee la elezionedegli organi delle amministrazioni comunali,approvato con decreto del Presidentedella Re- pubblica16 maggio1960, n. 570,e successivemodifica- zioni; RENDENOTO che,all'albo pretorio comunale informatico, sono pubblicati, in relazioneal dispostodegli articoli 71, secondocomma e 73,secondo comma, del D.Lgs.18 agosto 2000, n. 267, i programmidelle liste dei candidati al consigliocomunale. Tuttii cittadinihanno diritto di prendernevisione per tutta la duratadel periodo elettorale. Questomanifesto, in relazioneal dispostodell'art. 32, comma1, dellalegge 18 giugno2009, n.69, è inserito anchenel sito web istituzionale di questo comune. DattaResidenza municipale, ti,(5 Oí,bÍ rL STNDACOf.f. Sig.raFrancaTARALLO t'lr: -ít'.ùLLc'i4,' ú r-l .;W W ELEZIONEDEL SINDACOE DELCONSIGLIO COMUNALE del Gomunedi MAGLIANOVETERE (SA) FATTINON PAROLE"..ATESTA AI:TA PROGRAMMA AMMI NISTRATIVO del Candidatoalla caricadi SindacoDr. D'AlessandroCarmine, - nato a MaglianoVetere (SA) t12310211953nella lista contraddistinta con il contrassegno: "un oonte sul fiume. il sole" e la scritta "Uniti DerMaqliano". il tutto racchiuso in un cerc-hio. AI CITTADINIDEL COMUNE DI MAGLIANOVETERE La lista dei candidatial Consigliocomunale e la collegatacandidatura alla caricadi Sindaco,contraddistinta dal simboloun ponte sul fiume. .il sole e la scritta "Uniti per Maqliano".il tutto racchiusoin un cerchio,qui di seguitoespongono il proprio programma per il quinquenniodi caricadegli organi del Comune.ll programmaamministrativo sarà caratterizzato dall'impegno,la concretezzaamministrativa, la coerenzae I'imparzialitàche ha contraddistinto I'azioneamministrativa dell'ultimo decennio. -
Linea 34 ACCIAROLI - S
Linea 34 ACCIAROLI - S. MARIA DI CASTELLABATE - AGROPOLI - SALERNO (VINCIPROVA) DAL 14/09/2015 FERIALE Acciaroli - Agnone - Casa del Conte - S. Marco di Castellabate - S. Maria di Castellabate - Agropoli - Paestum - Capaccio - Bivio S. Cecilia - Battipaglia – Salerno FS/C.so Garibaldi. Percorso estivo per Napoli: Acciaroli - Agnone - Casa del Conte - S. Marco di Castellabate – S. Maria di Castellabate – Agropoli – Paestum – Capaccio – Bivio S. Cecilia – Battipaglia Autostrada A3 RC/SA – Napoli Via G. Ferraris - P.zza Garibaldi – C. so Umberto I – Via De Pretis - P.zza Municipio Validità 02 23 32 27 02 02 04 23 09 09 23 02 04 02 02 02 02 02 02 23 02 23 17 02 04 GALDO (CAP.) 6.20 7.00 15.05 17.35 ACCIAROLI PORTO 5.20 6.40 7.25 8.50 9.50 9.50 12.50 15.30 16.20 17.50 18.00 18.50 20.10 MONTECORICE 5.32 6.52 7.37 9.02 10.02 10.02 13.02 15.42 16.32 18.02 19.02 20.22 S. MARCO DI C.TE 5.44 5.45 6.35 6.35 7.05 7.50 9.20 9.20 10.15 10.15 12.55 13.30 13.30 14.20 15.20 15.55 16.50 18.20 18.20 18.55 19.15 20.35 S. MARIA DI C.TE 5.50 5.50 6.40 6.40 7.10 7.30 7.55 9.30 9.30 10.30 10.30 11.30 13.00 13.35 14.30 15.30 16.00 17.00 18.30 18.25 19.00 19.30 20.40 AGROPOLI TENDOSTR. -
Sicily's Ancient Landscapes & Timeless Traditions 2021
YOUR O.A.T. ADVENTURE TRAVEL PLANNING GUIDE® Sicily’s Ancient Landscapes & Timeless Traditions 2021 Small Groups: 8-16 travelers—guaranteed! (average of 13) Overseas Adventure Travel ® The Leader in Personalized Small Group Adventures on the Road Less Traveled 1 Dear Traveler, At last, the world is opening up again for curious travel lovers like you and me. And the O.A.T. Sicily’s Ancient Landscapes & Timeless Traditions itinerary you’ve expressed interest in will be a wonderful way to resume the discoveries that bring us so much joy. You might soon be enjoying standout moments like these: Who doesn’t love to eat in Italy? But Sicilian food, which is heavily influenced by the Arabs who thrived here, is in a league of its own. Sample the local flavors when you visit the Tunisian-inflected town of Mazara del Vallo and share a traditional Sicilian lunch with a local family. As you savor the home-cooked fare, you’ll learn how the city’s identity continues to evolve, and the vital role of the local fishing industry. You’ll also visit a home of a very different sort, one that traveler Carol Bowman described as “a house full of hope.” It’s Casa di Maria, an organization (and Grand Circle Foundation partner) established by a family in Catania to provide a loving home for children who are refugees or victims of neglect and domestic violence. The daughter-in-law of the founders (Sergio and Carmela) will enlighten you about Sicily’s foster care system. And you’ll meet more of the Casa’s extended family, including a young Nigerian woman who literally showed up on Sicily’s shores with nothing and grew up here, and hear her harrowing—but ultimately inspiring—story. -
La Colonia Battipaglia Nei Documenti Del Genio Civile E Della Prefettura Di Salerno (1849 – 1942)
Coordinamento Renato Dentoni Litta Elaborazione grafica Maria Teresa Schiavino Riproduzioni fotografiche Enzo Di Somma Immagine di copertina Litografia dell’Amministrazione delle Bonificazioni con il prospetto della nuova colonia e della strada che porta alle terre demaniali da divedere e assegnare ai coloni (Genio civile, b.135 f.lo 248) @Archivio di Stato di Salerno 2017 2 Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo ARCHIVIO DI STATO DI SALERNO LA COLONIA BATTIPAGLIA NEI DOCUMENTI DEL GENIO CIVILE E DELLA PREFETTURA DI SALERNO (1849 – 1942) INVENTARIO A CURA DI TIZIANA DE DONATO Pubblicazioni dell’Archivio di Stato 3 4 PREMESSA Il repertorio degli atti relativi alla colonia di Battipaglia, si inserisce nel solco di una tradizione che conta ormai più di mezzo secolo di esperienze inaugurate da Leopoldo Cassese, uno dei direttori storici dell’Archivio di Stato di Salerno, nel 1958 quando auspicò che gli Archivi fossero non solo luoghi di conservazione, ma anche palestre di studi e luoghi di incontri di idee. In questa linea di pensiero è proseguita l’azione dei direttori e dei funzionari che nel tempo si sono avvicendati nell’elaborazione di attività culturali, mostre e pubblicazioni. In questi cinquanta anni l’Archivio ha profondamente mutato la sua attività, trasformandosi da semplice luogo di conservazione, sua attività primaria e imprescindibile, a luogo di consultazione e fruizione fino a divenire anche laboratorio di ricerca, studio e analisi della documentazione. La conservazione è certamente lo scopo primario dell’Archivio, in quanto essa costituisce la premessa necessaria e indispensabile a qualsiasi altra funzione si voglia svolgere, prima tra tutte la fruizione. -
LE DIGHE in TERRA E Il Bacino Dell’Alento
20*20_tiff:copertina 24-09-2007 10:54 Pagina 1 Lodovico Calza Edizioni dell’Asterisco 20*20_tiff:dighe in terra 19-09-2007 17:56 Pagina 1 20*20_tiff:dighe in terra 19-09-2007 17:56 Pagina 2 LE DIGHE IN TERRA e il bacino dell’Alento La pubblicazione è stata realizzata sotto il patrocinio di: - CONSORZIO DI BONIFICA VELIA - CONSORZIO IRRIGUO DI MIGLIORAMENTO FONDIARIO DI VALLO DELLA LUCANIA - FONDAZIONE ALARIO PER ELEA-VELIA ONLUS con il contributo di: - BANCA DEL CILENTO Credito Cooperativo Cilento Centrale - IDROCILENTO S.C.p.A. e la collaborazione di: - volontari del Servizio Civile - Progetto «Zenone di Elea, filosofo ed uomo libero» promosso dal CESC PROJECT – Coordinamento Enti Servizio Civile ed attuato dalla Fondazione Alario per Elea-Velia Onlus. Testi: Lodovico Calza Immagini: Parte I, figg. 1, 3-4, 8, 10, 16b, 19-20 e foto schede 2-5 (dott. L. Calza) Parte II, figg. 4-6, 8-10, 15-16, 19-21 e foto schede 2-7 (dott. L. Calza) Tutte le altre immagini, salvo dove diversamente specificato, sono state realizzate a cura del Consorzio di Bonifica Velia e del Centro Iside. Cura Redazionale: Elisabetta Floreano con la collaborazione dei volontari del Servizio Civile - Progetto «Zenone di Elea»: Maria Falivene, Gabriella Feola, Gerardo Oricchio, Giusi Pinto, Gerardina Scola, Antonella Signorelli. Progetto e impostazione grafica: ASTERISCO SRL © Copyright 2007 Edizioni dell’Asterisco 84043 Agropoli – Italy Piazza delle Mercanzie, 15 www.asteriscosrl.com 20*20_tiff:dighe in terra 19-09-2007 17:56 Pagina 3 Lodovico Calza LE DIGHE IN TERRA e -
Coast to Coast
your private S $0"4550$0"45 V #*,*/(53&,,*/('30.$*-&/5050104*5"/0 P U "33*7"-"/%8&-$0.&%*//&3 %": 0WFSOJHIUJO"HSPQPMJ Transfer from Naples airport to your hotel in Agropoli on the beautiful Cilento Coast. Meet and greet and check-in to the hotel. Enjoy a family style dinner with the area’s best traditional dishes and seasonal specialties. #*,&50630'5)&(3&&,5&.1-&4*/1"&456. 7*4*5"/03("/*$#6''"-0.0;;"3&--"'"3. %": 0WFSOJHIUJO"HSPQPMJ Breakfast buffet at the hotel. Start the day with an approximately 32 km (20 mile) bike tour, following a leisure trail along the flat plains between the mountains and sea. We will stop for a guided tour of one of the most im- portant mozzarella farms, considered industry leaders in buffalo mozzarella production. You will follow the pro- duction of this world-famous cheese, from the milking of the water buffaloes to the salting and packing of the final product. This wonderful visit enables you to enjoy fresh mozzarella and other buffalo milk products indig- enous to the area. After your tour, we will stop for a photo-op at the impressive, fully enact Greek temples in Paestum, one of Italy's most enchanting archaeological sites. Enjoy your lunch in one of the area’s most picturesque, outdoor areas. Return by bike to Agropoli. Optional: Enjoy a delicious lunch at a local organic farm. 53&,,*/("-0/(5)&$*-&/50$0"455016/5"53&4*/0 %": 0WFSOJHIUJO"HSPQPMJ Buffet breakfast at the hotel. The stretch of the Cilento Coast between Agropoli and Santa Maria di Castellabate is a magical, pristine landscape, where it seems like time stands still. -
Comune Di Acerno [email protected]
Comune di Acerno [email protected] Comune di Agropoli [email protected] Comune di Albanella [email protected] Comune di Alfano [email protected] Comune di Altavilla Silentina [email protected] Comune di Amalfi [email protected] Comune di Angri [email protected] Comune di Aquara [email protected] Comune di Ascea [email protected] Comune di Atena Lucana [email protected] Comune di Atrani [email protected] Comune di Auletta [email protected] [email protected] Comune di Baronissi [email protected] Comune di Battipaglia [email protected] Comune di Bellizzi [email protected] Comune di Bellosguardo [email protected] Comune di Bracigliano [email protected] Comune di Buccino [email protected] Comune di Buonabitacolo [email protected] Comune di Caggiano [email protected] Comune di Calvanico [email protected] [email protected] Comune di Camerota [email protected] Comune di Campagna [email protected] Comune di Campora [email protected] Comune di Cannalonga [email protected] Comune di Capaccio [email protected] Comune di Casal Velino [email protected] Comune di Casalbuono [email protected] Comune di Casaletto -
Lomas89v.2.Pdf
Volume 2 Introduction 1. See below for a discussion of the concept of Magna ßraecia. 2. Other regional studies which have provided models for this type of work include Salmon, Samnium and the Samnites, Cambridge 1965, Harris, Rome in Etruria and Umbria, Oxford, 1971, and Frederiksen, Campania, London 1984. 3. For the criteria used for dating purposes, see Section 2. 4. The methodology used for this will be described in greater detail in Section 2. 5. Balsdon, 30-58 and 116-36. 6. The date at which this sense of Greek identity disappeared varies from city to city. The epigraphy indicates that Naples maintained a considerable degree of Hellenism until the 3rd century A. D., but that Greek customs died out eslewhere in the 1st century A. D. However, it is possible that this is a distorted picture, due to the lack of evidence for some cities. Contacts with the East are best documented for the 2nd and Ist centuries B. C., but the agonistic inscriptions from Naples indicate that there were substantial contacts in the 2nd and 3rd centuries A. D. of. Ch. 4. ?. For a complete list of victors, see Moretti, Mem. Lino. 8.8 (1957). 8. See Ch. 3 for details. An example is the Tarentine dedications at Delphi to commemorate the victory over the lapygians. Paus. 10.10.6,10.13.10. cf also Paus. 5.26.4-5 (Herodot. 7.170). 9. Diod. 8.32.1,12.54.4,13.3.4-5,13.4.3, Thuc. 6.34,44,50-1. 10. However, there is evidence that exiled Tarentines attended the 487 games of 207 B. -
Workshops of Apulian
- . WORKSHOPSOF APULIAN RED-FIGURE OUTSIDE TARANTO E. G. D. Robinson The publication of The Red-figured Vasesof Apulia brought, for the first time, structure to a massive body of information. The classification of thousands of vases, on the basis of style, has opened the way to other kinds of studies. One such study is offered here with gratitude to Alexander Cambitoglou from a colleague and former pupil. Since the beginning of the study of Apulian red-figured vases, there has been controversy over the localization of its workshops.l It is now accepted that Apulian red-figured vases were first made in Taranto; only late in the series are Apulian workshops outside Taranto postulated. It is widely recognized that one important late group, comprising the Baltimore Painter, Arpi Painter, White SaccosPainter and others, worked in Canosa or somewhere close by.2 Other painters, outside this broad stylistic grouping, may be strongly associatedwith one site, like the Laterza Painter with Salapia and the Lampas Painter with Canosa.3Caution should be exercised if, as in these two cases, a large proportion of the vases with proveniences come from one tomb.4 The acquisition of large groups of vases by one painter, who need not have been working locally, for placementin a tomb is commonin the later 4th cent. BC. The presencein : Rutigliano (1976) Tomb 24 of seven vases by the Painter of the Berlin Dancing Girl i shows that the phenomenon exists right from the beginning of the Apulian series.s The present study aims to use the stylistic groups and proveniences published in RVAp for a simple statistical survey.6 It will firstly look at the proveniences of vases in Late Apulian red-figure, to examine the possible localization of workshops in northern Apulia. -
Le Opportunità Di Fruizione Turistica Il Parco Nazionale Del Cilento E Vallo
Le opportunità di fruizione turistica Il Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano- Geopark- è dotato di una rete sentieristica di circa 1.800 km, estesa in maniera omogenea su tutta la superficie del parco e delle aree contigue. Recentemente è stata anche pubblicata, a cura del parco, la cartografia completa di tutta la rete sentieristica costituita da 10 tavole in scala 1:25.000. Essa costituisce una fitta rete che si sviluppa attorno ai due principali sentieri del Parco, uno costiero l’altro interno, su itinerari molto vari tra loro che rispecchiano la varietà morfologica, naturalistica e paesaggistica del territorio. Il principale sentiero costiero, denominato Trans Parco Costiero (TPC), permette di percorrere l’intero tratto di costa rientrante nel territorio del Parco che va da Agropoli alla foce del Bussento. Esso attraversa tratti di costa incontaminata, con bassissima densità abitativa, a tratti caratterizzati dalla forte presenza di attività umane legate soprattutto alle attività turistiche dei principali centri abitati. Il principale sentiero interno altro non è che un tratto del Sentiero Italia (SI), ossia il sentiero che percorre l’intero territorio nazionale dalla catena alpina sino alle isole maggiori. Esso si sviluppa quasi totalmente in ambito montano attraversando quelli che sono i principali rilievi carbinatici del parco ossia: i monti Alburni ed il massiccio del monte Cervati. Tra queste due direttrici principali, grosso modo con andamento NW-SE, si intreccia la fitta maglia dei sentieri che permette di accedere a quelli che sono i principali geositi del parco. Alcuni di essi (monte Cervati, gola del Sammaro, monte della Stella) il parco ha provveduto recentemente a renderli maggiormente accessibili realizzandovi opere accessorie quali: passerelle e staccionate in legno, gradini, livellamento del piano di calpestio, panche ed aree sosta, cartellonistica informativa e divulgativa.