PROGRAMMA AMMINISTRATIVO

(Artt. 71 e 73, comma 2° del D. Lgs 18 agosto 2000, n 267)

AI CITTADINI DEL COMUNE DI CASTELNUOVO

La lista dei candidati al Consiglio Comunale e la collegata candidatura alla carica di Sindaco, contraddistinta dal simbolo “Cerchio con sfondo cielo e al centro un bambino seduto su una pila di libri che guarda attraverso il cannocchiale. La scritta in alto in blu “Uniti Continuiamo” su sfondo bianco, in basso a sinistra tricolore e la scritta “ c’è”, qui di seguito espongono il proprio programma amministrativo per il quinquennio di carica degli organi del Comune di Castelnuovo Cilento.

I VALORI DEL PROGRAMMA

Il paese è più di un sentimento. E’ un pensiero. E’ un valore. Un governo onesto per un paese di prima classe. La politica è l’arte di organizzare il futuro, senza subirlo come fosse un terremoto. Serve misura. E fare con coscienza delle scelte. Dal sogno al progetto. “Il futuro comincia adesso!” “I have a dream”. “Love is Love”.

Castelnuovo Cilento dei valori

La miglior cosa del futuro è che arriva un giorno alla volta. ( Abramo Lincoln )

La nostra lista civica si ripropone alla Comunità, cittadini, rinnovata dall’inserimento di giovani uomini e donne ricchi di entusiasmo e nuovi obiettivi, che vanno a fondersi con il gruppo di consiglieri esperti e già presenti nella precedente legislatura. Gli obiettivi del passato vengono riconfermati nella continuità con un importante rinnovamento generazionale.

“Non conta l’io conta il Noi”

Passione, condivisione e partecipazione sono sempre stati e lo saranno sempre i nostri obiettivi di crescita, per migliorare la qualità della vita del nostro paese. Ognuno deve fare la sua parte secondo le proprie capacità e possibilità per riuscire a realizzare il meglio per tutti.

I valori di partenza sono la persona, come unico punto di riferimento, senza nessuna distinzione di genere, di sesso, di etnia, di religione, e la famiglia, come risorsa per lo sviluppo della persona e per la comunità e, verso i quali tuttora, la nostra attenzione rimane alta.

L’interesse del cittadino e della Comunità risultano sempre al centro di ogni iniziativa proposta. Il Comune, come Istituzione, deve sempre essere al servizio della persona, che è un patrimonio di risorse di opportunità, per tutta la comunità, poiché quanto più si riconosce il valore e la grandezza delle persone, di tutti e di ciascuno, tanto più si consente ad ogni componente della nostra comunità di toccare con mano tre parole di grande significato: solidarietà, impegno e partecipazione.

Onestà, Trasparenza, Responsabilità, Impegno. Sono pilastri fondamentali.

L’obiettivo primario di questo programma è quello di portare a compimento il piano di opere pubbliche attivato dall’attuale amministrazione comunale e di utilizzare tali risultati come punto di partenza per nuove e più impegnative sfide improntate al miglioramento del benessere di tutta la comunità. Il compito di una sana Amministrazione Comunale, infatti, è quello di creare ogni opportunità di sviluppo del territorio, creando, innanzitutto, le infrastrutture ed adottando contestualmente le migliori politiche di scopo.

Dal 2009, l’azione amministrativa è stata vincolata dall’obbligo del ripiano dei debiti maturati in precedenza dal Comune di Castelnuovo Cilento, non era legalmente possibile contrarre nuovi mutui, contemporaneamente ad una continua riduzione dei trasferimenti dallo Stato e dalla Regione, che hanno reso impossibile realizzare tutto ciò che era previsto.

Nonostante un tale contesto “ostile”, siamo riusciti a mantenere al minimo la pressione tributaria, soprattutto l’IMU, la TARI, il servizio di trasporto scolastico (gratuito), la mensa scolastica e le entrate tributarie in genere, evitando di gravare sulle tasche dei cittadini ma senza paralizzare l’azione comunale.

Anzi, l’ Amministrazione uscente ha reperito i fondi utili e sufficienti per realizzare opere già oggi disponibili ed altre di imminente fruibilità per tutti i cittadini, programmandone di nuove.

Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza dei propri sogni. (Eleanor Roosevelt) Noi ci abbiamo creduto, ci crediamo e rinnoviamo il nostro impegno con i cittadini per realizzare qualcosa di importante che abbia un senso.

Punti programmatici Castelnuovo Cilento e la qualità della vita. Castelnuovo Cilento, già “Città di Pace” e “Cittadella della Legalità”, grazie alla nostra Amministrazione è entrato a far parte, da vari anni, dell’Associazione dei Comuni Virtuosi, di Avviso Pubblico e del “Biodistretto” Cilento, cioè un Comune che ama il proprio territorio, a trecentosessanta gradi, ed ha, pertanto, a cuore la salute e il benessere dei propri cittadini, grazie a numerose iniziative tra le quali ricordiamo i progetti: “ Non Rifiutiamoci”, “Un libro per una bottiglia di plastica”, attraverso la collaborazione tra la libreria di Michele Gentile di Polla e l’Istituto Ancel Keys di Castelnuovo Cilento;

L’abolizione della plastica dalla mensa scolastica e l’istituzione dell’Acqua del Sindaco; “La Natura in Tavola”, per un alimentazione sana e sostenibile; la riqualificazione dell’illuminazione pubblica con un Project financing che ha permesso la sostituzione dei pali della luce vecchi ed insicuri con supporti nuovi e sicuri, l’inserimento di nuovi punti luce e l’installazione dei LED; l’adesione al Piano strategico in banda ultra larga (BUL) con l’ approvazione dello schema di convenzione operativa ministero dello sviluppo economico - infratel - regione e Comuni; l’adesione a “Una scelta in comune”, per la registrazione della dichiarazione di volontà di donare gli organi; l’istituzione del registro delle dichiarazioni ultime di volontà, DAT; l’adesione alla Marcia per la Pace, alla Giornata Mondiale contro la pena di morte, l’adesione a Majors for Peace, in favore del disarmo nucleare, iniziative che continueremo a perseguire per fortificare lo spirito di solidarietà della nostra Comunità. Ambiente e Natura. Il rispetto per l’ambiente è sempre stato il nostro faro di guida e gli sforzi per aumentare l’efficienza ed il risparmio energetico sono diretti ad avere un paese sempre più ecosostenibile, come il raggiungimento di percentuali altissime (vicino al 90%) di raccolta differenziata. Migliorare le prestazioni ambientali deve necessariamente passare anche dal crescente ricorso a sistemi di risparmio energetico. In quest’ottica tutti gli edifici comunali sono stati già in parte oggetto di interventi per il miglioramento delle performance energetiche sia sotto il profilo della resa termica che sotto quel del risparmio dei consumi elettrico e idrico. Analoghi investimenti sono stati realizzati nel campo della pubblica illuminazione per ridurre i consumi e i costi. Tale scelta, già in corso, ha prodotto dei residui economici derivanti dall’abbassamento dei costi dell’illuminazione pubblica con un residuo che permetterà negli anni futuri l’ampliamento della stessa in ambiti ove necessita tale servizio. Un patrimonio che non ci appartiene, ma che ci è stato dato in prestito per i nostri figli e per i figli dei nostri figli. Intervenire a difesa dell’ambiente e migliorare la qualità della vita è possibile. Intendiamo creare un Parco naturalistico con percorsi educativi per bambini e ragazzi con la creazione di aree pic- nic, nell’area adiacente via Arbosto, via Velina, località Staglioni. Scuola. La Scuola: promuovere il diritto ad una istruzione completa è un obiettivo irrinunciabile. Il nostro impegno sarà sempre maggiore, infatti per promuovere un'istruzione di ampio respiro e completa noi continueremo a sostenere la progettualità dell'Istituto Comprensivo di favorendo il lavoro di rete, la cooperazione tra scuole, Enti locali e territorio sui temi più diversi: orientamento scolastico, obbligo formativo, progetti di solidarietà, integrazione delle culture, diffusione delle nuove tecnologie, formazione del personale scolastico. Per far fronte agli aumentati casi di disagio nella scuola di base, sarà istituito il Centro di Ascolto Psicopedagogico, per mettere in atto tutti gli interventi per evitare l'insorgenza di problematiche che ne possano danneggiare lo sviluppo e la crescita. Verranno ascoltati e seguiti più degli altri i bambini e i ragazzi disabili per i quali verranno pensate e realizzate reali opportunità di integrazione. Abbiamo potenziato la collaborazione con la Scuola Media Statale Andrea Torre e il suo Centro di Formazione per Adulti di Vallo della Lucania prestando grande attenzione, tra le altre opportunità, ai corsi li lingua italiana per stranieri. E' stato combattuto l'analfabetismo di ritorno. L’Amministrazione uscente ha sentito il bisogno di realizzare una Scuola elementare diversa, poiché la sistemazione degli spazi destinati alla scuola non era adeguata. I bambini sono il nostro presente e il nostro futuro. Per loro, siamo impegnati in politica. Per loro viviamo. Un paese che non li cura, non ha futuro. Per questo abbiamo realizzato a Velina una Scuola nuova, antisismica, che sarà uno stupendo

Polo Scolastico. Una scelta politica impegnativa, un progetto scelto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri come Buona Pratica, per il quale abbiamo dovuto superare mille difficoltà burocratiche. Il completamento di questo plesso scolastico a Velina è stato fondamentale, ma soprattutto utile per ampliare l’offerta formativa in sinergia con le istituzioni scolastiche ed in particolare con l’istituto Alberghiero "Ancel Keys”, con l’obiettivo di rilanciare i vecchi mestieri dell’artigianato e l’istruzione linguistica. Su nostro impulso è stato istituito dalla Regione Campania, anche l’indirizzo odontotecnico e nautico, in aggiunta all’indirizzo artistico ed agrario esistenti. A tal fine abbiamo previsto di realizzare, nell’area retrostante la stazione ferroviaria di Velina, ormai in disuso da più anni, una struttura da dedicare a Scuola di istruzione secondaria per gli indirizzi scolastici suindicati, tali da consentire la riapertura dello scalo ferroviario. L’area del centro commerciale, adiacente la chiesa, sarà destinata ad una fiera permanente della gastronomia e quindi della dieta mediterranea. Sarà promosso un partenariato tra l’Istituto Ancel Keys, con associazioni di categoria, per sviluppare la nuova offerta formativa e quindi promuovere le tipicità e l’artigianato Cilentano per esportare il nostro brand nel mondo. Nella programmazione annuale si organizzeranno delle visite guidate al Castello e quindi al centro storico di Castelnuovo. La nostra Biblioteca Comunale, dedicata al caro amico “ Gennaro Buccino”, sarà un luogo di aggregazione e di eventi culturali, come mostre e presentazione di libri, che daranno il giusto impulso allo sviluppo culturale del nostro paese e del nostro comprensorio e aiuto agli studenti di tutte le età. Vorremmo tutti sapere i nostri ragazzi e noi stessi in biblioteca. Abbiamo dedicato particolare attenzione ai i servizi dedicati alla prima infanzia e ai pre- adolescenti (ludoteche, spazi genitori-bambini, centro di aggregazione), tali servizi saranno incrementati ancora perché il nostro paese cresce e le famiglie hanno bisogno di essere supportate nel loro cammino. Da alcuni anni il Piano Sociale di Zona S/8 finanzia il servizio ludoteca d’ambito, che vede una richiesta sempre più crescente. In virtù di tale richiesta, abbiamo previsto l’adeguamento e la riconversione funzionale di alcuni spazi presenti nella struttura comunale di via Arbosto per un costo totale di € 300.000,00 circa. Partiremo, ad ottobre, con un altro servizio nevralgico per l’infanzia e le famiglie, perché sarà instituita la “Sezione Primavera” presso l’ edificio dell’ex Scuola Elementare di Velina. Abbiamo presentato un progetto di riqualificazione della Scuola Materna di Pantana attraverso l’abbattimento e la ricostruzione di questo edificio e la riqualificazione degli spazi esterni. Sarà migliorata la circolazione e la sosta degli autobus presso il polo scolastico a Vallo Scalo prevedendo nell’area retrostante l’edificio scolastico, una stazione degli autobus. Sport. Abbiamo cercato di promuovere e favorire la pratica dell’attività sportiva su tutto il territorio e per tutte le età, cercando ed attuando collaborazione con gli Istituti Scolastici del nostro comprensorio e di Castelnuovo Cilento e con tutte le Federazioni sportive ed il CONI in particolare. Fare sport, qualsiasi tipologia di sport, crea coesione e partecipazione sociale. Bisogna continuare l’opera di rifacimento ed ammodernamento degli impianti sportivi e la collaborazione con i vari partner privati per la completa fruizione e la stabilizzazione di occasioni di lavoro ed incrementare la collaborazione con le Scuole e le Associazioni prevedendo fasce privilegiate per i Cittadini residenti. Sosterremo l’attività di tutte le

Associazioni Sportive no-profit del nostro Comune e studieremo con loro i progetti necessari per incrementare le offerte sportive ( pallacanestro, pallavolo, atletica leggera, tennis etc.) per una partecipazione attiva di tutte le fasce di età. Finanzieremo le giornate sportive delle scuole elementari e i Giochi Studenteschi nelle scuole medie. Grande attenzione sarà rivolta ad una buona e corretta gestione degli impianti sportivi. Favoriremo lo sport libero riprendendo i percorsi sulle nostre colline percorribili a piedi, in mountain-bike o a cavallo, un modo per rendere fruibile e valorizzare il nostro patrimonio ambientale. Faremo fronte comune con la scuola e il mondo associativo per offrire ai nostri giovani la pratica sportiva migliore possibile per la loro crescita. A tal fine, seguiremo il progetto di riqualificazione del nostro campo sportivo “Valentino Giordano” di Velina con la sostituzione del manto in erba attuale con quello in sintetico. Riqualificazione del campetto di calcio presso il Polo Scolastico di Pantana e del campetto di calcio al capoluogo per poter riprendere il Torneo della Maddalena. Castelnuovo Cilento e le politiche sociali. Le politiche sociali di un territorio interessano tutti noi, le nostre famiglie, i nostri giovani, i nostri minori, anziani, disabili e ci accorgiamo della loro carenza quando non si è in grado di far fronte a bisogni e disagi in cui tutti possiamo incorrere. Attenzione verso i più deboli e verso chi si trova in una reale situazione di necessità deve essere tra gli obiettivi principali di qualsiasi amministrazione, in particolar modo in un momento di crisi del sistema integrato delle politiche sociali del nostro ambito territoriale. La prima azione, condizione indispensabile per una buona programmazione del sistema delle politiche sociali è un'indagine accurata dei bisogni del territorio e delle risorse che lo stesso esprime; una ricognizione su esigenze, priorità e sugli strumenti a disposizione per poterle soddisfare. Oltre alle risorse economiche canalizzate attraverso bandi e finanziamenti pubblici, fondamentale importanza rivestono le " risorse umane" costituite prevalentemente da associazioni del volontariato e non, del servizio civile e del terzo settore che insieme alle istituzioni creano una rete in grado di dare risposte adeguate. Solo in una visione d’insieme ogni risposta a bisogni particolari potrà trovare le sua più giusta ed efficace collocazione, garantendo un’armonizzazione degli interventi. Forte è l'idea di sollecitare il diretto coinvolgimento dei cittadini nella creazione di una rete di relazioni e azioni per dar vita ad un " Servizio Sociale di Comunità" con lo scopo di sollecitare la partecipazione attiva ed il senso di appartenenza alla Comunità. Una seconda azione prevede la programmazione di attività e progetti di medio-lungo termine, ponendo al centro tutte le fasce deboli di popolazione, con una particolare attenzione a due target specifici : adolescenti ( 14-18 anni) e anziani, considerato l'alto livello di fragilità. Spazio Adolescenti Giovani: “Per favore aiutami a guardare”. I giovani, sempre un po’ penalizzati nelle programmazioni degli interventi delle politiche giovanili, molto frammentate, in particolare nella fascia d'età 14-18 anni ( e anche un pò oltre) meritano di ritrovare centralità attraverso l'ascolto, ponendo attenzione alle loro problematiche ed alle loro esigenze, al fine di stimolare una maggiore partecipazione per la realizzazione di azioni e contesti territoriali che li veda protagonisti come cittadini attivi e partecipi del proprio percorso di crescita prevenendo il disagio e promuovendo azioni di recupero della devianza giovanile. Lo spazio adolescenti nasce come realtà di aggregazione co-gestita da giovani adolescenti supportai da adulti ( animatori, educatori professionisti e/o volontari) attraverso

l'animazione socio-educativa che prevede attività ricreative e si basa su processi di partecipazione volontaria e di apprendimento. Un luogo che nasce per sviluppare idee e passioni e permette l'apprendimento delle competenze nell'ambito di educazione non formale attraverso, laboratori culturali, ricreativi, musicali, attrezzature sportive, attrezzature informatiche etc. Anziani. Le persone anziane e la loro esperienza sono un patrimonio e valorizzarle rimane sempre il nostro maggiore obiettivo. Alle persone anziane sole o in difficoltà (fisiche, psichiche, economiche) non abbiamo fatto mai mancare la nostra assistenza incentivando il loro mantenimento nell'ambito familiare e cittadino, potenziando l'assistenza domiciliare e l'aggregazione di gruppo, le vacanze assistite, sia comunali che di ambito, il trasporto presso strutture ospedaliere e luoghi di cura, il cimitero, attraverso l'istituzione del taxi-sociale- collettivo. Uno dei problemi più incisivi sulla salute degli anziani è la solitudine o il senso d'abbandono al quale spesso sono destinati specialmente una volta raggiunta l'età pensionabile o livelli ridotti di autosufficienza fisica, psicologica ed economica. Ogni essere umano per star bene ha bisogno di avere uno scopo, un ruolo o qualcosa da fare. Gli anziani in particolare hanno bisogno di sentirsi vivi e non costretti a SOPRAVVIVERE attendendo che il tempo passi inesorabile. Gli anziani devono vivere in pieno la loro età. L'ultima parte di una stagione che deve essere la più bella Un anziano attivo, partecipe e mentalmente occupato, sollecitato nei rapporti umani sarà certamente una persona protetta e tutelata nel futuro oltre che una risorsa anche per i più giovani. Ci sono vari modi per ovviare al problema della solitudine degli anziani. Coinvolgerli in attività extrafamiliari, condividere con loro esperienze, tempo libero, incentivare nuove relazioni tra pari in contesti protetti attraverso attività ricreative . Potenziamento delle azioni di sostegno agli anziani non autosufficienti come Assistenza domiciliare e assistenza domiciliare integrata, con l'introduzione di nuove attività di supporto per la fuoriuscita dall'emarginazione per quegli anziani soli e senza il sostegno di una rete familiare; Università della terza età: in convenzione con l' amministrazione comunale, un progetto che nasce per coniugare interesse alla cultura con il bisogno di socializzazione per gli ultra sessantacinquenni. Un veicolo di coesione sociale che punta a raggiungere anche le fasce più deboli della popolazione, attraverso insegnamenti che spaziano dalle lezioni più tradizionali fino ad attività manuali. Centri polifunzionali per anziani: un contesto nel quale progettare ed attuare attività ricreative in grado di stimolare interessi e coinvolgere anziani autosufficienti, potenziando relazioni esistenti o creandone di nuove. Svago, incontri culturali a tema, laboratori, tornei di scacchi o carte etc. La finalità principale è quella di stimolare la partecipazione attiva degli anziani, attraverso il coinvolgimento nelle decisioni e nella costruzione dei percorsi da condividere, il confronto sulle tematiche sociali in generale o inerenti al territorio, ascoltare proposte e suggerimenti , con il sostegno di animatori e familiari. Occuparsi inoltre di disabilità, finanziare e potenziare iniziative di svago, di ritrovo, di socializzazione che coinvolgano persone diversamente abili; permettere a chi ne è affetto di vivere il proprio contesto di vita sociale senza limiti dovuti a barriere architettoniche è un dovere, inoltre, che coniuga sociale e urbanistica. In riferimento alle disabilità l'Istituto Ancel Keys è l’unico Centro Territoriale per l’Inclusione da molti anni ed è l’unico da Capaccio fino a Sapri. Non meno importanti sono le politiche per l'infanzia e la famiglia, di sostegno alle donne, madri lavoratrici, alle donne in difficoltà perché

inserite in contesti di vita violenti, alle donne che vogliono essere parte critica attiva del territorio. A tal proposito interessante sarebbe creare una consulta delle donne che stimoli l'amministrazione non solo sulle questioni inerenti l'ambito territoriale del Comune ma anche extra territoriale e che possa dar voce alle tante difficoltà che essere donna comporta ancora oggi. Comune di Castelnuovo Cilento ha candidato e ha ottenuto il finanziamento per tre progetti di Servizio Civile, denominati “L’oasi della Speranza”, “Le mille bolle blu”, “Segni del tempo” per l’impiego di n. 12 giovani volontari. I progetti di Servizio Civile continueranno anche il prossimo anno cosicché altri 12 ragazzi e ragazze della nostra Comunità potranno fare esperienza lavorativa e di impegno sociale retribuito. L’Ente, inoltre, al fine di sostenere le famiglie e i soggetti che versano in particolari condizioni di disagio, ha confermato ogni anno la sua adesione al progetto “Condividere i bisogni per condividere il senso della vita” proposto dal Banco Alimentare Campania Onlus per l’assistenza delle famiglie che versano in gravi condizioni socio-economiche del Comune di Castelnuovo Cilento, attraverso la consegna gratuita di un “pacco alimentare” contenente generi di prima necessità e l’adesione e partecipazione alla “Colletta Alimentare”. I Servizi alla Persona si sono concretizzati in una serie di iniziative volte a: - Potenziare i servizi di assistenza sociale, favorendo sinergie con altre strutture presenti sul territorio quali Scuole/Servizio Sanitario/Parrocchie/altre istituzioni a fini sociali, mantenimento dei processi formativi mediante corsi di formazione specifici per assistenti sociali, potenziamento di sportelli dedicati all’indirizzamento dei più bisognosi con segnalazione ed indicazione delle modalità più appropriate alla risoluzione dei problemi o indirizzamento verso strutture specialistiche convenzionate. Istituire “Buoni Spesa” per i più bisognosi. Tali Buoni Spesa verranno convenzionati in compartecipazione con gli esercizi che ne vorranno aderire e verranno erogati a persone individuate dai Servizi Sociali comunali in collaborazione con le Parrocchie sul territorio. - Istituire un servizio di raccolta delle eccedenze alimentari per una immediata e gratuita ridistribuzione alle famiglie bisognose; - Istituire e promuovere strutture che consentano di sviluppare attività di aggregazione sociale. - Istituzione, inizialmente in via sperimentale, del Taxi Collettivo che collega Velina ed il Capoluogo a Vallo della Lucania al costo di 3 euro per ciascun passeggero per ogni singolo percorso di andata o di ritorno, indipendentemente dalle fermate intermedie. -Infine , la realizzazione di un sogno e cioè la trasformazione del Poliambulatorio di Velina in struttura di “residenza sanitaria assistenziale” (RSA), come già previsto con decreto della commissione sanitaria dell’ASL SA7301 del 2019. Turismo. E' necessario continuare sulla strada intrapresa ed intensificare maggiormente il turismo, creando, come abbiamo fatto, maggiori opportunità attrattive del nostro centro storico, favorendo così l'aumento dei visitatori, anche mediante il consolidamento dei rapporti già intrapresi con il Gemellaggio con Ispringen e l'instaurazione di nuovi rapporti europei con realtà che hanno condiviso con il nostro Paese percorsi storici, culturali, commerciali o artistici. La condivisione di questi valori con l'intera comunità di Castelnuovo Cilento costituisce il valore aggiunto all'iniziativa dell'amministrazione e ci permette di stringere rapporti concreti in ambito economico, storico, culturale ed associative, favorisce la conoscenza ed accresce opportunità di scambio e condivisione. Il Comune di Castelnuovo Cilento al fine di incentivare il turismo e creare attrattive del centro

storico ha candidato la nostra rievocazione storica, “Castrum Novum”, giunta all’ottava edizione, nell’ambito del “Programma regionale di eventi per la promozione turistica e la valorizzazione culturale dei territori. Periodo giugno 2018-giugno 2019”, ottenendo un finanziamento pari ad euro 25.000,00. Il progetto intende favorire la promozione, l’affermazione e la diffusione dell’immagine turistico-culturale del Comune di Castelnuovo Cilento. In particolare, l’intervento è volto a favorire la migliore promozione turistica, grazie ad un’efficace azione di promo- comunicazione e di animazione sul territorio, un programma di eventi e iniziative, che sia in grado di attrarre flussi di turisti – visitatori, motivati dall’incontro tra ambiente, musica, moda e risorse del territorio, un’ampia divulgazione del risultato volta ad incrementare la domanda potenziale e più in generale l’attrattività dei luoghi. Pertanto, ha espresso, con delibera consiliare, la volontà di aderire ai “Borghi più belli d’Italia”, con lo scopo preciso di incentivare il turismo nel nostro capoluogo e in tutto il nostro paese. Il Comune di Castelnuovo Cilento ha richiesto e ottenuto il riconoscimento FIAB “Comuni ciclabili”, dietro l’impulso della Via Silente ideata da Simona Ridolfi, volto a trasformare le nostre Comunità in “ Comunità a misura di tutti ”, in particolare per tutti i bambini, le persone anziane, le persone con disabilità”, diffusione e, naturalmente, intercettare il turismo ciclabile. Incentivare il turismo ciclabile e, quindi, naturalistico, significa per un’Amministrazione salvaguardare, controllare la natura e l’ambiente del territorio. Inoltre riqualificheremo la vecchia sentieristica presente nel territorio del Comune di Castelnuovo Cilento, che dai vari punti della piana portano al Centro Storico del capoluogo. Castelnuovo Cilento e le risorse del Comune Perseguiremo la politica di valorizzazione del patrimonio che ci permette di aprire la strada a nuove iniziative. Va perseguito il progetto di dotare l' Amministrazione Comunale di uno strumento adeguato ed efficace per gestire attivamente il patrimonio, per questo è necessario tenere aggiornata una banca dati dei beni comunali per una puntuale verifica sullo stato e la redditività. Realizzare un piano per la razionalizzazione degli spazi della macchina amministrativa del comune per migliorare la sua efficienza e l'efficacia dei servizi al cittadino. Noi abbiamo reso ogni procedura più semplice e comprensibile e abbiamo favorito l'utilizzo degli spazi comunali per le esigenze dei cittadini. Abbiamo ridotto drasticamente i contenziosi e manterremo questa linea anche per il futuro. Sul sito internet del Comune, abbiamo pubblicato ogni notizia degli assessori, consiglieri e consulenti, sia relativa all'anagrafe che relativa a stipendio, dichiarazioni dei redditi, rimborsi e gettoni di presenza, finanziamenti ricevuti e spese sostenute, atti e presenze ai lavori dell’assemblea, voti espressi nei Consigli Comunali: abbiamo consentito ai cittadini di verificare tutto on line. La linea della trasparenza che abbiamo voluto fortemente, continuerà ad essere l'unico nostro percorso. Sempre al fine di valorizzare il nostro patrimonio, mettere in sicurezza il nostro territorio e dare opportunità di lavoro, abbiamo puntato la nostra attenzione alla realizzazione del PGF, del Piano di Gestione Forestale, che sarà lo strumento, cruciale, che ci consentirà di partecipare alla progettazione regionale ed europea che prenderà il via dal 2020.

Castelnuovo Cilento e la qualità urbana

Un paese è l’insieme dei suoi cittadini e del suo territorio, quindi il suo tessuto sociale urbanistico e ambientale, la sua rete viaria e infrastrutturale "L'architettura è l'identità di un Paese", di un territorio e, pertanto, è necessario porre l’architettura al centro delle nostre scelte politiche e delle nostra strategie di intervento, considerando prioritario mantenere l'attenzione sulla questione ambientale, intesa come recupero e valorizzazione dell'ambiente e del paesaggio. La politica deve dare all'architettura la possibilità e il mandato di "rifare il mondo ", a condizione che studi, pro getti, immagini scenari, nel segno di "un' architettura umana, sensibile, creativa, attenta alle caratteristiche di ciascun territorio, alle particolarità del clima e dei paesaggi naturali". Un'architettura insomma innovativa, attenta alla natura e a misura d’uomo. Di più, di bambino. Il salto di qualità della nostra amministrazione si è misurato con questa sfida: la redazione del PUC. Un Piano Urbanistico Comunale per l'attuazione di politiche, programmi e progetti finalizzati alla riorganizzazione sostenibile, integrata e partecipata del territorio comunale attraverso: es la trasformazione del territorio come base per uno sviluppo socio-economico compatibile, incentrato sulla valorizzazione del capitale di risorse locali diffuse; es la tutela e la valorizzazione dell'ambiente e dell'ecologia del paesaggio, intesi come elementi strutturanti e identitari da salvaguardare e valorizzare anche ai fini di una fruizione sociale e turistica eco- compatibile; es uno sviluppo edilizio ed infrastruttura le basato sulla trasformazione e riqualificazione più che sull’espansione (recupero, bioedilizia, efficientamento energetico, mobilità sostenibile e intermodale ecc.) con minimo consumo di suolo e riqualificazione dell’esistente; es il miglioramento della qualità dell'abitare, restituendo centralità allo spazio pubblico e ai servizi, nonché favorendo la rigenerazione dei tessuti insediativi, sia storici che di recente realizzazione, in particolare la riqualificazione dell'area oggetto dell'ex mattatoio pubblico, adiacente l'ex cava di argilla, oggi lago a tutti gli effetti, con riconosciute qualità ambientali e paesaggistiche; es la ristrutturazione del cimitero comunale. A questo si aggiungano altre sfide come la cura delle infrastrutture di base e dell'arredo urbano, la pulizia, la manutenzione del verde pubblico, il buon funzionamento dei servizi che invogli i cittadini ad essere i primi tutori della qualità dell'ambiente urbano. In quest’ottica è stato raggiunto un obiettivo importante, mediante la bonifica della ex discarica ubicata in località Staglioni, che ha permesso la riduzione dei costi di gestione dei rifiuti, pari ad € 65.000,00, aggiungendo coì un ulteriore servizio di pulizia e spazzamento del territorio comunale, mantenendo invariato l’attuale bilancio comunale. Il nostro paese è un comune al passo con i tempi: prevenzione, riuso e riciclo sono gli assi portanti della gestione dei rifiuti proposta nel pacchetto di misure sull’economia circolare. Ambiziosi obiettivi di sostenibilità per creare valore aggiunto per le imprese, risparmi e nuova occupazione. Salicuneta è stato il nostro impegno prioritario e lo abbiamo dimostrato, la realizzazione del collettore fognario che a breve sarà oggetto di completamento. Inoltre, grazie ad un ulteriore finanziamento regionale, di cui al decreto n. 143 del 09.04.19, di circa un milione di euro, sarà realizzato l’adeguamento e la riqualificazione completa della strada di percorrenza S.R. 447 denominata Vallo Mare. Nel nostro comune non è semplice progettare iniziative sulle modalità dei trasporto, ma daremo

continuità sicuramente ad iniziative di completamento del piano di asfalto delle strade comunali, miglioramento della segnaletica stradale e illuminazione delle vie comunali che ne sono carenti. Muoversi meglio per essere più liberi. Ci poniamo i seguenti obiettivi.

Si intendono migliorare le condizioni di vivibilità della popolazione attraverso la manutenzione e riqualificazione delle strade e dei centri edificati:

a) Realizzazione di un sistema integrato di viabilità e parcheggi soprattutto presso le scuole sia a Vallo Scalo che a Velina;

b) Dare impulso alla circolazione ciclo-pedonale con percorsi appropriati e alternativi. In tal senso abbiamo previsto la riqualificazione della strada comunale Santa Chiara che prosegue, mediante percorso alternativo parallelo alla S.R. 267, attraversando via Tempone Chiarasso, via Campo Sportivo, Via Spinarete, fino a raggiungere le nuove scuole, e da qui, passando per via fornace, giungere all’inizio di via coppola, servendo inoltre la zona industriale dismessa della ex fornace.

c) Si è prevista la copertura del canale e conseguente marciapiede e la ristrutturazione dei sottopassi di Grimmita, cavalcavia e fornace, creando un percorso sicuro per il retro della ferrovia.

d) Si è prevista, inoltre, la messa in sicurezza del canale adiacente la S.R. 447 mediante realizzazione di una pista ciclabile nell’attuale canale di bonifica, che allo stato attuale e versa in condizioni fatiscenti per il traffico veicolare;

e) Mattatoio: riqualificazione dell’area con un progetto di housing sociale, già approvato, in collaborazione degli altri comuni del Consorzio;

f) L’adeguamento ed il completamento mediante opere volte al superamento delle barriere architettoniche della sede comunale in piazza Municipio a Castelnuovo Cilento, e la riqualificazione dell’impianto sportivo del capoluogo,

g) La riqualificazione dell’alveo del fiume Alento, che risulta ben collegato con l’area mercatale, in sinergia con il Consorzio .

h) Ampliamento e riqualificazione del Cimitero.

i) Creazione del canile e del gattile comunale e consortile.

Prevenzione e sicurezza. Garantire sicurezza è un dovere che chiede il massimo impegno, su versanti diversi, tutti essenziali. Serve prevenire, con politiche d'integrazione e contrastando la microcriminalità, il vandalismo, con una pianificazione e un'azione coordinata tra le forze dell'ordine, per la quale il sindaco, nel rispetto delle diverse competenze, deve continuare a svolgere un ruolo attivo incidendo, per parte del comune, sulla qualità dei luoghi, sull'illuminazione, sulla sorveglianza con nuovi supporti tecnologici di video-sorveglianza, sviluppando accorgimenti ed investimenti già programmati ed ampliandone il raggio operativo.

Castelnuovo Cilento e le politiche per il lavoro Il problema del lavoro resta e resterà una problematica che si pone, da sempre, in cima ai nostri programmi, in un contesto mondiale ed italiano di grave crisi economica, con radicali cambiamenti relativi al mercato del lavoro e ai fabbisogni dei lavoratori e delle imprese, il nostro compito è sempre quello di creare le condizioni ambientali più idonee allo sviluppo, sburocratizzando e semplificando gli atti amministrativi che impediscono lo svolgersi di una libera e responsabile attività d’impresa. E' stata una conquista importante la creazione dello "Sportello del SUAP" di Vallo della Lucania nel Comune di Castelnuovo di orientamento per favorire l'imprenditoria giovanile, con cui abbiamo offerto e continueremo ad offrire consulenze su leggi a favore di nuove iniziative imprenditoriali, sulle possibili strutturazioni societarie e fiscali della propria attività, sulla preparazione delle pratiche necessarie, sulle tipologie di finanziamento, sulle modalità di accesso al credito. Sarebbe importante creare un'azione sinergica anche con lo sportello della Camera di Commercio per favorire le pratiche amministrative. Al centro commerciale comunale di località Arbosto, nascerà lo Sportello Impresa Castelnuovo Cilento (S.I.C.C.), finanziato dalla Misura 16.1 azione 2 del Psr Regione Campania, Capofila Quanta s.p.a. per l’importo di € 326.795,78, per consentire la crescita e lo sviluppo delle imprese agricole e dell’indotto agricolo nel nostro comune e non nostro comprensorio. E' stato sicuramente un altro importante risultato realizzare i contratti di lavoro - formazione, e proseguiremo con un'altra iniziativa per sostenere l'impresa locale con i cosiddetti "Appalti chilometro zero". Inoltre, all’interno del quadro normativa esistente, è necessario elaborare un regolamento per la disciplina delle gare di appalto pubbliche che, a determinate condizioni di qualità ed efficienza, favorisca le aziende residenti sul territorio. Crediamo molto nel progetto Public Hub, per creare opportunità di lavoro “start up” per i giovani e affrontare con determinazione l’annoso problema dei terreni gravati da “uso civico”, perché possano essere una risorsa. L’attenzione alle loro problematiche fa sì che il programma sia articolato per come oggi si presenta. L’intento è quello di far si che il territorio comunale diventi polo di attrazione per i giovani, offrendo loro puntuali opportunità difficilmente rinvenibili altrove.

“Quando si effettua una scelta, si cambia il futuro”. Deepak Chopra “Io faccio il meglio che so, il meglio che posso, e sono intenzionato a fare così fino alla fine. Se alla fine avrò ragione, allora ciò che viene detto contro di me non importa. Se avrò torto, dieci angeli che giurino che ho ragione non faranno la differenza.” Abramo Lincoln