I Mitici Anni
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Curriculum Vitae Leonardo Galeassi
Curriculum Vitae Leonardo Galeassi INFORMAZIONI Leonardo Galeassi PERSONALI [email protected] https://www.imdb.com/name/nm5919048/?ref_=fn_al_nm_1 https://www.linkedin.com/in/leonardo-galeassi-13287819/ Sesso Maschile | Data di nascita 05/04/1979 | Nazionalità Italiana POSIZIONE RICOPERTA Video Editor, Digital Artist, Colorist, Docente ESPERIENZA PROFESSIONALE PRINCIPALI PRODUZIONI CINEMATOGRAFICHE E TELEVISIVE REALIZZATE Titolo Produzione Regia Ruolo Una Vita Spericolata IIF Marco Ponti Digital Artist, Title Designer Mio Fratello (Biagio Ibla Film Gabriele Muccino Title Designer Antonacci videoclip) Euforia Indigo Film Valeria Golino Online Editor Il Cacciatore (serie tv) Cross Production Davide Marengo e Digital Artist Stefano Lodovichi Il Miracolo (serie tv) Wildside Nicolò Ammaniti Digital Artist The Young Pope (serie Wildside, HBO Paolo Sorrentino Online Editor tv) Mia Madre Sacher Film, Fandango Nanni Moretti Coordinamento post audio Io C’è IIF Alessandro Aronadio Digital Artist Nome Di Donna Lumiere Marco Tullio Giordana Digital Artist Il Vegetale 3ZERO2, Waltdisney Gennaro Nunziante Digital Artist Benedetta Follia Filmauro Carlo Verdone Online Editor Napoli Velata R&C Produzioni Ferzan Ozpetek Digital Artist Il Premio IIF Alessandro Gassman Digital Artist Caccia Al Tesoro International Video 80 Carlo Vanzina Online Editor La Casa Di Famiglia IIF Augusto Fornari Online Editor Natale a Londra Filmauro Volfango De Biasi Digital Artist Non Si Ruba a Casa Dei International Video 80 Carlo Vanzina Digital Artist Ladri Ballad in Blood Bell Film Ruggero Deodato Online Editor Miami Beach International Video 80 Carlo Vanzina Digital Artist Un Bacio Indigo Film Ivan Cotroneo Digital Artist L’ispettore Coliandro Vela Film Manetti Bros. Online Editor (serie tv) Se Mi Lasci Non Vale IIF, Warner Bros. -
Risi, Così Come Monicelli, Come Scola, Come Germi E Zampa, Hanno
IL CINEMA ITALIANO, UNDICESIMA PUNTATA- LENTE D'INGRANDIMENTO SU DINO RISI- Risi, così come Monicelli, come Scola, come Germi e Zampa, hanno racchiuso nella loro lunga carriera, tante storie, tanti personaggi, tanti generi mescolati tra loro, e tantissimi messaggi diversi. Il primo che termineremo di raccontare, e approfondiremo nelle sue sfaccettature più importanti, e nelle sue opere migliori, sempre a parere di chi vi scrive, è DINO RISI. Il suo inizio è stato con VIALE DELLA SPERANZA, dove già si notavano primi vagiti del suo stile e dei suoi argomenti, dove si raccontava in maniera buffa e amara, il tentativo di alcune signorine e non solo, di farsi conoscere e avere successo nel mondo del cinema e dello spettacolo. Poi il grande successo commerciale con la terna di POVERI MA BELLI, BELLE MA POVERE, POVERI MILIONARI, storia di due simpatici burini romani,-in realtà romano lo era solo MAURIZIO ARENA, mentre RENATO SALVATORI era in origine un bagnino di VIAREGGIO, - che perdono il loro tempo, tra giochetti più o meno stupidi, e corteggiamenti a ragazze belle e prosperose come MARISA ALLASIO, la superdotata per eccellenza di quel periodo. Alla fine, le sorelle dei due burini, quella di ARENA, innamorata di SALVATORI, e quella di SALVATORI innamorata di ARENA, si faranno sposare, e faranno mettere la testa a partito,ai due giovani. Le sorelle, sono due attrici per famiglie, che faranno epoca: LORELLA DE LUCA, ALESSANDRA PANARO. Poi il grande incontro col suo alter ego, VITTORIO GASSMAN,che RISI, dirige dapprima in IL MATTATORE, vicenda di un ladruncolo e truffatore, furbo nei travestimenti. -
Schede 2017.Pub
4.a Rassegna cinematografica 4.a Rassegna cinematografica CCINEMAINEMA Cineforum CCINEMAINEMA Cineforum Sezione di Sezione di Omegna e Zona Cusio Arcific Omegna e Zona Cusio Arcific Omegna Omegna && RRESISTENZAESISTENZA www.cineforumomegna.it && RRESISTENZAESISTENZA www.cineforumomegna.it Mercoledì 31 maggio 2017 4 Mercoledì 10 maggio 2017 1 Biblioteca Civica di Omegna, ore 21 Biblioteca Civica di Omegna, ore 21 I COMPAGNI UNA VITA DIFFICILE Regia: DINO RISI . Soggetto e sceneggiatura: RODOLFO SONEGO . Fotografia: LEONIDA BARBONI . Montaggio: Regia: MARIO MONICELLI . Soggetto e sceneggiatura: AGE , F URIO SCARPELLI , M ARIO MONICELLI . Fotografia: TATIANA CASINI . Scenografia: MARIO CHIARI , M ARIO SCISSI . Costumi: LUCIA MIRISOLA . Musica: CARLO GIUSEPPE ROTUNNO . Montaggio: RUGGERO MASTROIANNI . Musica: CARLO RUSTICHELLI . Scenografia: SAVINA . Interpreti: ALBERTO SORDI (Silvio Magnozzi), LEA MASSARI (Elena Pavinato), FRANCO FABRIZI MARIO GARBUGLIA . Costumi: PIERO TOSI . Interpreti: MARCELLO MASTROIANNI (professor Sinigaglia), (Franco Simonini), LINA VOLONGHI (Amalia Pavinato, madre di Elena), CLAUDIO GORA (commendator RENATO SALVATORI (Raoul), ANNIE GIRARDOT (Niobe), FRANÇOIS PERIER (maestro Di Meo), RAFFAELLA Bracci), ANTONIO CENTA (Carlo), LOREDANA NUSCIAK (Giovanna), DANIELE VARGAS (marchese Cappe- CARRÀ (Bianca), GABRIELLA GIORGELLI (Adele), FOLCO LULLI (Pautasso), BERNARD BLIER (Martinetti), roni) FRANCO SCANDURRA (presidente commissione d’esami), MINO DORO (Ragana), CARLO KECHLER VITTORIO SANIPOLI (cavalier Baudet), MARIO PISU (l’ingegnere), KENNETH KOVE (Luigi), FRANCO CIOLLI (Rustichelli), RENATO TAGLIANI (giornalista), EDITH PETERS delle PETERS SISTERS (se stessa), ENNIO BAL- (Omero), GIAMPIERO ALBERTINI (Porro), PIPPO STARNAZZA (bergamasco). Produzione: FRANCO CRISTALDI , BO (cittadino), SILVANA MANGANO , V ITTORIO GASSMAN , R ENATO TAGLIANI , A LESSANDRO BLASETTI (se LUX FILM . Distribuzione: DELTA . Durata: 128’. Origine: ITALIA , F RANCIA , 1963. stessi). Produzione: DINO DE LAURENTIIS . Durata: 118’. Origine: ITALIA , 1961. -
Regia Di Carlo Vanzina
LOTUS PRODUCTION una società di Leone Film Group e RAI CINEMA presentano regia di Carlo Vanzina con Ricky Memphis Paola Minaccioni Max Tortora Emanuele Propizio Neva Leoni Filippo Laganà Camilla Tedeschi e con Giampaolo Morelli Durata: 88’ Uscita: 1 giugno 2016 Distribuzione Ufficio Stampa Désirée Colapietro Petrini & Claudia Alì 01 Distribution – Comunicazione Tel. + 39/ 339 3797191 - 338.1767629 Piazza Adriana 12 – 00193 Roma [email protected] Tel. + 39 06 33179601 [email protected] Annalisa Paolicchi: [email protected] www.aliecolapietro.com Rebecca Roviglioni: [email protected] Cristiana Trotta: [email protected] Materiali stampa disponibili nell’area press del sito www.01distribution.it Media Partner Rai Cinema Channel www.raicinemachannel.it Crediti non contrattuali CAST TECNICO REGIA CARLO VANZINA SOGGETTO ENRICO E CARLO VANZINA SCENEGGIATURA ENRICO E CARLO VANZINA AIUTO REGIA GIORGIO MELIDONI FOTOGRAFIA ENRICO LUCIDI MONTAGGIO LUCA MONTANARI SCENOGRAFIE SERENA ALBERI COSTUMI VALENTINA MEZZANI SUONO MIRKO PANTALLA MUSICHE GIANLUCA MISITI PRODOTTO DA MARCO BELARDI UNA PRODUZIONE LOTUS PRODUCTION CON RAI CINEMA REALIZZATA DA INTERNATIONAL VIDEO 80 DISTRIBUITO DA 01 DISTRIBUTION ANNO 2016 DURATA 88 MINUTI OPERA REALIZZATA IN ASSOCIAZIONE CON AI SENSI DELLE NORME SUL TAX CREDIT Crediti non contrattuali CAST ARTISTICO LORENZO RICKY MEMPHIS OLIVIA PAOLA MINACCIONI GIOVANNI MAX TORTORA BOBO EMANUELE PROPIZIO FILIPPO GIAMPAOLO MORELLI GIULIA NEVA LEONI LUCA FILIPPO LAGANA’ VALENTINA CAMILLA TEDESCHI FRANCI CAROLA RIPANI BETTA MARIA VITTORIA ARGENTI CARMEN MARIELA GARRIGA JENNIFER NINA STRAUSS MATTEO ALESSIO DEL MASTRO Crediti non contrattuali SINOSSI Miami Beach è una commedia romantica ambientata nel mondo degli italiani a Miami. Oggi, come tutti sanno, Miami è la meta più ambita dai giovani italiani. -
MEDUSA FILM Presenta Una Produzione DEAN FILME NEW INTERNATIONAL EZIO GREGGIO RICKY MEMPHIS PAOLA MINACCIONI MARTINA STELL
MEDUSA FILM presenta una produzione DEAN FILM e NEW INTERNATIONAL EZIO GREGGIO RICKY MEMPHIS PAOLA MINACCIONI MARTINA STELLA con MARIA LUISA JACOBELLI e con ROMINA PIERDOMENICO e con la partecipazione di RICCARDO ROSSI e con HARMAIL KUMAR scritto e diretto da ENRICO VANZINA soggetto Enrico Vanzina e sceneggiatura Enrico Vanzina con la collaborazione di Paola Minaccioni distribuzione www.medusa.it CAST TECNICO Regia ENRICO VANZINA Sceneggiatura ENRICO VANZINA In collaborazione con PAOLA MINACCIONI Soggetto ENRICO VANZINA Scenografia LAURA GIADRESCO Montaggio MATTEO NASH PERRI Fonico di presa diretta FRANK ROUSSEL Segretaria di Edizione CINZIA MALATESTA Direttore della Fotografia CLAUDIO ZAMARION Produttore ENRICO VANZINA Musica UMBERTO SMAILA SILVIO AMATO Edizioni musicali GDM Music Srl Prodotto da ADRIANO DE MICHELI ENRICO VANZINA Produzione esecutiva NEW INTERNATIONAL Costumi CRISTINA ROSSO Casting CRISTIANA RAFFAELI Organizzatore generale VERONICA D’ALOISI Trucco ERMANNO SPERA Acconciature FABIO LUCCHETTI Durata: 94’ minuti Anno: 2020 Ufficio stampa Tiziana Mazzola Studio Lucherini Pignatelli Capo Ufficio Stampa Via A. Secchi, 8 – 00197 Roma Medusa Film SpA Tel. 06/8084282 Fax: 06/80691712 Viale Aventino,26 – 00153 Roma [email protected] 06/66390636 www.studiolucherinipignatelli.it [email protected] CAST ARTISTICO GIOVANNI EZIO GREGGIO WALTER RICKY MEMPHIS MARIELLA PAOLA MINACCIONI TAMARA MARTINA STELLA e con la partecipazione straordinaria PERSICHETTI RICCARDO ROSSI e con BIANCA ROMINA PIERDOMENICO HAPPY HARMAIL KUMAR LEPORE BIAGIO IZZO MARIONE MAURIZIO MATTIOLI MONICA MARIA LUISA JACOBELLI LORIS FABRIZIO BRACCONERI VERONICA GAIA INSENGA FRANKMAN (la voce di) ENZO SALVI SINOSSI Roma. Due coppie, che più diverse non potrebbero essere. Ezio Greggio, un avvocato, con sua moglie Mariella, Paola Minaccioni, una superficiale borghese. -
30 Giugno 6 Luglio 2014
17* GENOVA 30 GIUGNO FILM 6 LUGLIO 2014 FESTIVAL 17* GENOVA 30 GIUGNO FILM 6 LUGLIO 2014 FESTIVAL DIREZIONE ARTISTICA E ORGANIZZATIVA Cristiano Palozzi Antonella Sica ASSISTENTE ALLA DIREZIONE Caterina Nascimbene SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Associazione Culturale Daunbailò con la collaborazione di Thierry Bousseau RESPONSABILE TECNICO Raffaello Cantatore ASSISTENTI DI SALA Marika Cirillo Valeria Deplano Alessandra Gatti Ketlin Maffessoni Vanessa Sarti laia UFFICIO STAMPA Bonsai Film - Genova con la collaborazione di Davide Bressanin COMUNICAZIONE Bonsai Film – Genova collaborazione alla redazione del catalogo Alessandra Gatti FOTOGRAFO UFFICIALE Stefania Bianucci PROGETTO GRAFICO Matteo G. Palmieri SITO INTERNET Nunzio Gaeta (Cybear) Si ringrazia per la collaborazione tecnica: Luca Mattighello Fausto Chierchini Eugenia Oczoli Edvin Xifaj 2 - GENOVA FILM FESTIVAL 2014 Dedicato a Claudio G. Fava IL GENOVA FILM FESTIVAL RINGRAZIA (in ordine alfabetico) Angelo Berlangieri E inoltre: Nicola Borrelli Paolo Odone Carla Sibilla Daniele Biello Egidio Camponizzi Maurizio Caviglia Genovafilmservice Daniele D’Agostino Marina D’Andrea Genova Palazzo Ducale Anna Galleano Fondazione per la Cultura Elena Manara Sindacato Nazionale Critici Milena Palattella Cinematografici Italiani Carla Turinetto Claudio Bertieri Natalino Bruzzone Cecchi Gori HV Jacopo Chessa International Video 80 Oreste De Fornari Steve Della Casa Media One Entertainment Aldo De Scalzi Mira Films Gianluca De Serio Massimiliano De Serio Strani Film Maria Linda Germi Surf Film Martina Germi -
Euro 20,00 Eoliè 21 Con Il Patrocinio Di: Arte, Letteratura E Società Un Sospiro Di Ripartenza
Euro 20,00 Eoliè 21 Con il patrocinio di: Arte, Letteratura e Società Un sospiro di ripartenza Chiostro normanno benedettino – Acropoli di Lipari Isole Eolie 17 luglio – 6 agosto 2021 Progetto a cura di Francesco Malfitano, Associazione Culturale Un Sanpietrino In collaborazione con Raffaella Ricci Art.4 Alessandro La Motta, artista Testo in catalogo a cura di Francesco Malfitano Poesie a cura di Davide Rondoni Kostantinos Kavafis In collaborazione con Progetto grafico Gianluca Puliatti Agenzia NFC Edito da Agenzia NFC di Amedeo Bartolini & C. sas - Rimini via Dante Alighieri, 29, 31 - (Rimini) www.agenzianfc.com www.nfcedizioni.com © 2021 Agenzia NFC © 2021 gli artisti e le loro opere Fotografie alle pagine 35, 36, 37, 38, 39 © VITTORIO STORARO, by SIAE 2021 ISBN 9788867263165 Tutti i diritti sono riservati. È vietata la riproduzione anche parziale dell’opera, in ogni forma e con ogni mezzo, inclusi la fotocopia, la registrazione e il trattamento informatico, senza l’autorizzazione del possessore dei diritti. Cosa significa ripartenza? Su cosa poggia una ripartenza? Perché ripartire? Scultura, pittura, fotografia, poesia e musica suggeriscono forse una strada? Francesco Malfitano Un chiostro benedettino dell’anno mille, stanco e usurato dal tem- po, forse abbandonato, ha ancora qualcosa da dirci? Perché ritrovarci in un chiostro “malconcio” e non preferire il luccichio di una nuo- vissima sala conferenze, o piuttosto un bordo piscina mozza!ato su una spiaggia eoliana? Un’interessante conversazione tele- fonica con lo studioso Michele Gia- comantonio di questa primavera, seguita da un altrettanto stimolante colloquio con Rosario Vilardo, direttore del Parco Archeologico di Lipari, mi hanno chiarito, ed in modo de!nitivo, che il chiostro benedettino normanno di Lipari sarebbe do- vuto diventare il luogo in cui organizzare un “momento culturale” sulla ripartenza. -
Maurizio Mattioli
VIALE PARIOLI 72, 00197 ROMA Tel. +39 06 36002430 Fax +39 0636002438 [email protected] [email protected] www.carolleviandcompany.it MAURIZIO MATTIOLI La sua carriera cinematografica inizia presto, con alcune interpretazioni minori già negli anni settanta, arrivando complessivamente a circa 90 film interpretati per il grande schermo. Interpreta spesso la figura del romano di periferia, rozzo e cialtrone. In anni più recenti ha dato vita a personaggi di cafone arricchito, come nel film Un'estate ai Caraibi in cui interpreta un faccendiere che sfrutta il suo segretario. Dopo aver recitato a teatro in Un paio d'ali nel 1997 e in Rugantino nel 1998, ha interpretato il ruolo di Alberto Dominici nelle quattro stagioni della fiction Un ciclone in famiglia, e quello di Augusto Cesaroni, nella prima, quinta e sesta serie de I Cesaroni. Tra le sue altre interpretazioni, quella di Nino Diamanti in Anni '60. In televisione ha dato vita a diverse parodie, tra le quali quella di Bill Clinton e di vari altri personaggi negli spettacoli del Bagaglino, della cui compagnia ha fatto parte per molti anni. Ha doppiato numerosi personaggi in cartoni animati e film di animazione, tra cui Z la formica e La gang del bosco, e dal 2007 presta la voce al personaggio di Dog Chapman, nella serie Dog the Bounty Hunter, trasmessa in Italia sul canale Gxt della piattaforma Sky. Dal 1998 per le successive tre edizioni messe in scena fa parte del cast teatrale di Rugantino. Nel luglio 2014 ha ricevuto il riconoscimento speciale Leggio d'oro Alberto Sordi CINEMA -
Lista E Veprave Audiovizuale
Emertimi #Lucky Number (2015) (T)Raumschiff Surprise (2004) 10 Cloverfield Lane (2016) 10 Things I Hate About You (1999) 10 vjet martese 10,000 BC (2008) 10,000 BC (2008) 10,000 Saints (2015) 100% cachemire (2013) 113 (sh) 12 Rounds 2: Reloaded (2013) 13 vite 180 dite 15 minuta në jetën e Din Tojes (sh) 16 Blocks (2006) 16 Blocks (2006) 2 Fast 2 Furious (2003) 2 Guns: Zero Tolerance (2015) 2001: A Space Travesty (2000) 21 & Over (2013) 21 Jump Street (2012) 22 Bullets (2010) 22 Jump Street (2014) 24: Redemption (2008) 3 Days to Kill (2014) 300 (2006) 300 (2006) 300: Rise of an Empire (2014) 3000 Miles to Graceland (2001) 40 Days and 40 Nights (2002) 42 (2013) 47 Meters Down (2017) 48 Hrs. (1982) 4Got10 (2015) 5 Flights Up (2014) 6 Bullets (2012) 6 Ways to Die (2015) 7 dite 7 Dwarves: The Forest Is Not Enough (2006) 7 Seconds (2005) 8 femra 9 mois ferme (2013) 90 Minutes in Heaven (2015) A Brilliant Young Mind (2014) A Christmas Detour (2015) A Common Man (2013) A Dark Truth (2012) A Date with Miss Fortune (2015) A Dogs Purpose (2017) A Few Best Men (2011) A Good Day to Die Hard (2013) A Good Man (2014) A Guy Thing (2003) A Haunted House 2 (2014) A Hologram for the King (2016) A League of Their Own (1992) A Little Chaos (2014) A Man Apart (2003) A Night at the Roxbury (1998) A Perfect Plan (2012) A Royal Night Out (2015) A Thousand Words (2012) A,b,c...zh Abduction (2011) Abelar: Tales of an Ancient Empire (2010) Absolutely Anything (2015) Absolution (2015) Ace Ventura: Pet Detective (1994) Act of Valor (2012) Act of Valor (2012) Æon Flux -
Il Sorpasso 2002, La Pellicola Conserva Intatta Tutta La in Collaborazione Con Il Centro Sua Carica Sarcastica
Cineforum G. Verdi 30°anno 15° film 26 - 27 – 28 – 29 gennaio 2005 [email protected] anni di distanza e dopo il restauro del Il sorpasso 2002, la pellicola conserva intatta tutta la in collaborazione con il Centro sua carica sarcastica. Il personaggio di Sperimentale di Cinematografia- Bruno, magistralmente reso dall’interpretazione di Gassman, è un Cineteca Nazionale uomo istrionico ed irresponsabile che incarna perfettamente la società italiana di CAST TECNICO ARTISTICO quegli anni, impazzita dagli effetti del Regia: Dino Risi boom economico. Ma l’affresco solo il Leone d’oro alla carriera del Soggetto e Sceneggiatura: Ettore Scola. dell’italiano cialtrone, logorroico e 2002 e l'onorificenza di Cavaliere di Ruggero Maccari. Dino Risi, Rodolfo bontempone che Risi riesce a tratteggiare Gran Croce, consegnata dal Presidente Sonego è probabilmente senza tempo e riflette della Repubblica lo scorso anno, gli Fotografia: Alfio Contini molti dei tratti italiani più tipici. hanno reso il giusto merito. Scenografia: Ugo Pericoli Anche perché Bruno, a momenti generoso De Il Sorpasso oggi apprezziamo Costumi: Ugo Pericoli e amichevole, riesce anche simpatico. Lo soprattutto la capacità di scavare nelle Musica: Riz Ortolani è certamente per Roberto, un ragazzo per Montaggio: Maurizio Lucidi contraddizioni della società senza bene, di buona famiglia, con un futuro Prodotto da: Mario Cecchi Gori. cadere nella tentazione della caricatura. (Italia 1962) brillante. Forse la sua vita è un po’ noiosa, In questo sta la cifra stilistica della Durata: 108' ma sicura. Accetta di partire non tanto per pellicola e qui il cinema di Risi (si Distribuzione cinematografica: Incei trasgredire a queste regole, ma per ricordi anche La grande guerra e Una films ascoltare i racconti di vita vissuta del vita difficile) si allontana di più da quel nuovo amico: il viaggio per lui diventa cinema italiano d’oggi, sempre così PERSONAGGI E INTERPRETI una sorta di esperienza educativa. -
La Commedia Italiana Degli Anni Cinquanta: Stili Di Regia, Modelli Culturali E Identita’ Di Genere
Scuola Dottorale “Culture e trasformazioni della città e del territorio” Sezione “Il cinema nelle sue interrelazioni con il teatro e le altre arti” XXI ciclo – a. a. 2007 - 2008 LA COMMEDIA ITALIANA DEGLI ANNI CINQUANTA: STILI DI REGIA, MODELLI CULTURALI E IDENTITA’ DI GENERE Dottoranda Tutor Valeria Festinese prof.ssa Veronica Pravadelli INTRODUZIONE ...................................................................................................................... 6 Gli anni cinquanta del cinema ....................................................................................................... 11 Le commedie: una panoramica ..................................................................................................... 17 CAPITOLO 1 ........................................................................................................................... 24 Gli anni cinquanta delle donne: identità, corpo, bellezza ...................................................... 24 1.1 Le donne nell’Italia degli anni cinquanta ............................................................................... 24 1.2 Il cinema e la storia delle donne ............................................................................................. 45 1.3 Bellezza e divismo femminile: la star come corpo nazionale ................................................. 56 CAPITOLO 2 ........................................................................................................................... 64 La commedia nel segno di Venere ......................................................................................... -
A Representação Dos Estereótipos Dos Italianos Em Os Eternos Desconhecidos
UNIVERSIDADE DE SÃO PAULO FACULDADE DE FILOSOFIA, LETRAS E CIÊNCIAS HUMANAS DEPARTAMENTO DE LETRAS MODERNAS Programa de Pós-Graduação em Língua, Literatura e Cultura Italianas FERNANDA STUCCHI A representação dos estereótipos dos italianos em Os eternos desconhecidos Versão corrigida São Paulo 2018 FERNANDA STUCCHI A representação dos estereótipos dos italianos em Os eternos desconhecidos Versão Corrigida Dissertação apresentada ao Programa de Pós-Graduação em Língua, Literatura e Cultura Italianas do Departamento de Letras Modernas da Faculdade de Filosofia, Letras e Ciências Humanas da Universidade de São Paulo, como exigência para a obtenção do título de Mestre em Letras. Área de concentração: Língua, Literatura e Cultura Italianas Orientador: Profa. Dra. Maria Cecilia Casini São Paulo 2018 Autorizo a reprodução e divulgação total ou parcial deste trabalho, por qualquer meio convencional ou eletrônico, para fins de estudo e pesquisa, desde que citada a fonte. Catalogação na Publicação Serviço de Biblioteca e Documentação Faculdade de Filosofia, Letras e Ciências Humanas da Universidade de São Paulo Stucchi, Fernanda S929r A representação dos estereótipos dos italianos em 'Os eternos desconhecidos' / Fernanda Stucchi ; orientador Maria Cecilia Casini. - São Paulo, 2018. 172 f. Dissertação (Mestrado)- Faculdade de Filosofia, Letras e Ciências Humanas da Universidade de São Paulo. Departamento de Letras Modernas. Área de concentração: Língua, Literatura e Cultura Italiana. 1. Cinema italiano. 2. Commedia all'italiana. 3. Neorrealismo. 4. Estereótipos. 5. Análise fílmica - 'Os eternos desconhecidos'. I. Casini, Maria Cecilia, orient. II. Título. Aos meus pais, com amor, admiração e gratidão pela compreensão, carinho, presença e incansável apoio nas minhas decisões. Agradecimentos Gostaria de deixar registrado meu agradecimento a todos os professores que direta ou indiretamente me ajudaram na realização da minha pesquisa, em especial à Profa.