CReIAMO PA Linea di Intervento LQS2: Scambio di esperienze “La Valutazione di Incidenza dei siti Natura 2000 con Autorità competenti diverse“ Perugia, 17 e 18 ottobre 2019

La VincA nelle situazioni di confine Cosa succede nel Duccio Centili Area Valutazione di Incidenza e Risorse Forestali, Regione Lazio Simone Proietti Rete Natura 2000 nel Lazio

Rete Natura 2000: 200 Siti _ ZSC

_ ZPS 161 ZSC _ Aree Protette 18 ZPS 21 ZSC/ZPS In totale 451.524 ha (398.076 ha escludendo i Siti marini)

23,10 % di territorio regionale

Rete Natura 2000: strutture competenti

Direzione regionale Capitale naturale, Parchi e Aree protette • Applicazione Direttive Habitat e Uccelli: misure di conservazione, gestione Siti, report, monitoraggi

Direzione regionale Politiche ambientali e Ciclo dei rifiuti Area Valutazione di Incidenza e Risorse Forestali • Procedura di valutazione di incidenza DIREZIONE REGIONALE POLITICHE AMBIENTALI E CICLO DEI RIFIUTI Direttore Regionale Ing. Flaminia Tosini

AREA VALUTAZIONE DI INCIDENZA E RISORSE FORESTALI Personale tecnico VincA: Duccio Centili Simone Proietti Alessandro Serafini Sauli Alessandra Testa Personale Amministrativo VincA: Cesare Onofri Giancarlo Giombetti Siti Natura 2000 Toscana-Lazio

ZSC/ZPS Crete dell'Orcia e del Formone

ZSC Monte Penna Bosco della TOSCANA Fonte e M.te Civitella ZSC/ZPS Caldera di Latera

ZSC/ZPS Alto corso del Fiume Fiora ZSC/ZPS Medio corso ZSC/ZPS Selva del Lamone del Fiume Albegna

ZSC/ZPS Monti di Castro

ZSC Boschi delle ZSC/ZPS Sistema fluviale Fiora - Olpeta colline di Capalbio ZSC/ZPS Lago di Burano LAZIO

Mappa estratta da SITA Regione Toscana Siti Natura 2000 Umbria-Lazio

ZSC Selva di Meana (Allerona) ZSC/ZPS Monti Sibillini ZSC/ZPS Monte Rufeno (versante umbro) ZSC Zona umida di Alviano e ZPS Valle del Tevere ZPS Lago di Piediluco - Monte ZSC Monte la Pelosa - Colle ZSC/ZPS Lago ZSC/ZPS Calanchi Maro e SIC Lago di Fergiara (Valnerina) di Bolsena di Civita di Piediluco - Monte ZSC Valle Avanzana - Fuscello ZPS Monti Reatini Bagnoregio Caperno ZSC/ZPS Lago di Ventina ZSC Piani di Ruschio (Stroncone) ZSC Lago di San Liberato ZSC/ZPS Lecceta del Convento ZSC Travertini di Francescano di Greccio Bassano in ZSC Monti San Teverina Pancrazio - Oriolo

Mappa estratta da Natura 2000 Network Viewer Siti Natura 2000 -Lazio

ZSC Boschi ripariali del ZPS Parco Nazionale Gran ZSC Piano Sasso - Monti ZSC Macera dei Pantani della Laga ZSC Valle della Morte della Corte ZSC Lago Secco e Agro Nero ZSC Monti della Laga (Area Sommitale)

Mappa estratta da Natura 2000 Network Viewer Siti Natura 2000 -Lazio 1/2

ZPS Parco Nazionale Gran Sasso - Monti della Laga ZSC Monti della Laga (Area Sommitale)

SIC Monti della Laga e Lago di Campotosto

ZSC Monte Cagno e Colle Pratoguerra

SIC Monte Calvo e Colle Macchialunga

Mappa estratta da Natura 2000 Network Viewer Siti Natura 2000 Abruzzo-Lazio 2/2

ZPS Montagne della SIC Monte Sirente e Duchessa Velino ZSC Monti della Duchessa ZPS Sirente Velino

ZSC Bosco di Oricola

SIC/ZPS ZSC Monte Autore e Monti Simbruini Centrali ZPS Monti SIC Parco Nazionale Simbruini-Ernici d'Abruzzo ZPS Parco Nazionale ZSC/ZPS Monte Ortara e d'Abruzzo, Lazio e Molise ed Monte La Monna aree limitrofe ZSC/ZPS Valle dell'Inferno ZSC/ZPS Vallone Lacerno (fondovalle) ZSC/ZPS Monte Passeggio e Pizzo ZSC/ZPS Pendici di Colle Nero Deta (area sommitale) ZSC/ZPS Val Canneto ZSC/ZPS Cime del Massiccio della Meta

Mappa estratta da Natura 2000 Network Viewer Siti Natura 2000 Molise-Lazio

ZPS Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise ed aree limitrofe ZSC/ZPS Cime del SIC Gruppo della Meta - Catena Massiccio della Meta delle Mainarde

SIC Monte S. Paolo - Monte La Falconara

SIC Il Serrone

SIC Monte Corno - Monte Sammucro

Mappa estratta da Natura 2000 Network Viewer Siti Natura 2000 Campania-Lazio

ZSC Catena di Monte Cesima

ZSC Monti di Mignano Montelungo

ZSC Vulcano di Roccamonfina

ZSC Fiume Garigliano ZSC Fiume Garigliano – tratto terminale

Mappa estratta da Natura 2000 Network Viewer I casi possibili Nel Lazio l’unica Autorità competente per la VincA è la Regione, al momento non sono previste deleghe in materia. 1. Intervento in un Sito Natura 2000 condiviso da più Regioni (sottoposto a VincA) 2. Intervento in un Sito Natura 2000 con potenziali effetti indiretti su Siti di un’altra Regione (sottoposto a VincA) 3. Intervento fuori Sito con potenziali effetti indiretti su Siti di un’altra Regione (presumibilmente non sottoposto a VincA) Siti Natura 2000 condivisi • ZPS IT7110128 Parco Nazionale Gran Sasso - Monti della Laga (Abruzzo, Lazio, Marche) • ZPS IT7120132 Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise ed aree limitrofe (Abruzzo, Lazio, Molise) ELEMENTO UNIFICANTE: l’Ente Parco si esprime a norma dell’art. 5 comma 7 del DPR n. 357/1997 ed è Ente gestore della ZPS (per la parte ricadente in Area protetta) PROSPETTIVE: allo studio la possibilità di delegare la procedura di valutazione di incidenza agli Enti Parco nazionale Progetti nelle ZPS interregionali Anno Sito 2015 2016 2017 2018 2019 TOT

ZPS Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e 2 0 1 6 4 13 Molise e zone limitrofe

ZPS Parco Nazionale Gran Sasso e Monti 3 5 7 15 27 57 della Laga

TOT 5 5 8 21 31 70 Altri casi: Interventi sottoposti a VincA con potenziali effetti su Siti di un’altra Regione Manca una procedura ufficiale PRASSI: nel caso di progetti prossimi a Siti Natura 2000 di una Regione vicina, il parere di valutazione di incidenza viene trasmesso a quella Regione per conoscenza IN PROSPETTIVA: sarebbe interessante la possibilità di richiedere un parere tecnico all’Autorità competente interessata, in analogia al pronunciamento ex art. 5 comma 7 del DPR n. 357/1997 PROBLEMI: individuazione dell’Autorità competente e rispetto dei tempi della procedura

Un caso di studio Fiume Garigliano tra Lazio e Campania

ZSC IT6040025 Fiume Garigliano (tratto terminale) ZSC IT8010029 Fiume Garigliano Un caso di studio Fiume Garigliano tra Lazio e Campania La Regione Lazio attiva uno Screening di incidenza per un intervento sulla sponda laziale del Esclusi impatti sulla fiume ZSC laziale, lo screening si conclude favorevolmente. La nota viene inviata per La Regione Campania conoscenza alla richiede l’attivazione Regione Campania della procedura di incidenza appropriata per potenziali effetti indiretti sulla ZSC campana