ALLEGATO B

Il candidato DARIO FEBBO

Curriculum Vitae

Informazioni personali Cognome - Nome FEBBO Dario Indirizzo 23, Via Donatello, 65124 PESCARA - Telefoni Fax E-mail

Nazionalità Italiana

Data di nascita 22.01.1950

Sesso Maschile

Pagina 1/18 - Curriculum vitae di Febbo Dario

Esperienza professionale Rapporti di lavoro dipendente

Date Dal 1° Febbraio 1997 al 31 Maggio 2004 Funzione o posto occupato Direttore generale del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, con svolgimento delle connesse funzioni di responsabilità amministrative, tecniche e scientifiche. Principali mansioni e responsabilità Nell’ambito di tale ruolo si è occupato di:

• Gestione amministrativa, organizzativa e tecnica dell’Ente; • Coordinamento di tutti i progetti di ricerca scientifica; • Predisposizione progetti di investimento con fondi regionali, nazionali ed europei; • Cura dei rapporti con Enti Locali, Regionali, Nazionali e Internazionali; • Cura rapporti con Associazioni Venatorie e Ambientaliste; • Gestione del personale dipendente e dei rapporti di consulenza amministrativa, scientifica, urbanistica; • Organizzazione e gestione programmi di educazione ambientale; • Predisposizione dei regolamenti e procedure amministrative specifiche di un Ente Parco; • Gestione procedure assunzione personale dipendente tramite Uffici di Collocamento; • Presidenza e gestione organizzativa Commissioni Concorsi per assunzioni di personale; • Estensore e coordinatore di due progetti Life per la tutela del Camoscio d’; • Gestione di tutte le incombenze afferenti al ruolo di Dirigente generale ai sensi D.L. 29/93 e successive modifiche ed integrazioni , e ai sensi D.L. 80/98 e successive modifiche ed integrazioni. Nome e indirizzo del datore di lavoro Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga - 67010 Assergi – L’Aquila Tipo di attività o settore Direzione generale di Ente Pubblico

Pagina 2/18 - Curriculum vitae di Febbo Dario

Istruzione Laurea in Scienze Biologiche conseguita presso l'Universita` degli Studi “La Sapienza” di Roma nell'anno accademico 1976-77. Titoli Componente unico dell’Organismo Indipendente di Valutazione dell’Ente Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna (Maggio 2010)

Direttore Generale del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga dal 1° Febbraio 1997 al 31 Maggio 2004.

Membro del Consiglio Direttivo dell'Ente Parco Nazionale “Gran Sasso e Monti della Laga” (Decreto del Ministro dell'Ambiente dell'1/4/1996).

Componente del Comitato di gestione provvisoria del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, come da Decreto del Ministro dell'Ambiente.

Idoneità all'esercizio di Direttore di Parco ed iscrizione nell'Elenco Ufficiale degli Idonei, istituito ai sensi del D.M. 28 giugno 1993 (Decreto del Ministero dell'Ambiente del 14 Aprile 1994), e, successivamente, iscritto nell'Albo dei Direttori di Parco Nazionale del Ministero dell'Ambiente.

Dal 1991 al 1996 Direttore della Riserva Naturale Regionale "Zompo lo Schioppo", in Morino (L'Aquila).

Membro della Commissione ministeriale per l'istituzione del Parco del Litorale Romano, in rappresentanza del Ministero dell'Ambiente.

Membro della Commissione per la gestione provvisoria del Parco Nazionale del Pollino, con decreto del Ministro dell'Ambiente del 18/9/1992.

Dal Dicembre 1992 al Novembre 1994 consulente del Ministero dell'Ambiente quale esperto della Segreteria Tecnica Aree Protette nell'ambito del Servizio Conservazione della Natura (Decreto del Ministro dell'Ambiente del 12/12/1992).

Membro della Commissione Ministeriale Paritetica tra i Ministeri dell'Ambiente e dell'Agricoltura e Foreste per la istituzione del Parco Nazionale del Pollino (Decreto di nomina del Ministro dell'Ambiente del 15/6/1989).

Iscritto all’Albo dell’Ordine Nazionale dei Biologi dal 28 Settembre 1980 col numero 12006.

Formazione

“Seminario per Direttori e Responsabili Amministrativi di Aree Protette”.Regione Autonoma Valle d'Aosta, Scuola Internazionale dell'Ambiente, Coordinamento Nazionale dei Parchi e delle Riserve Naturali, Ente Parco Nazionale del Gran Paradiso. Cogne, 7-12 Aprile 1997.

“Seminario sui Censimenti Faunistici dei Vertebrati". A cura del Dipartimento di Biologia Animale dell'Universita` degli Studi di Pavia e del Museo Civico di Scienze Naturali di Brescia. Brescia, 6-9 Aprile 1989.

Seminario Italiano sui Censimenti Faunistici: Metodi e applicabilità alla gestione territoriale" - Promosso dalla Regione e dall'Universita` degli Studi di Urbino -Dipartimento di Scienze Morfologiche. Ancona, Urbino, 20/22 settembre 1982. “

Pagina 3/18 - Curriculum vitae di Febbo Dario

Capacità e competenze 2007-2009 - Membro della Segreteria Tecnica nell’ambito del Protocollo d’Intesa per la redazione del personali “Piano d’Azione per la Tutela dell’Orso bruno marsicano” -PATOM - nelle Regioni Abruzzo, e Molise, nel corso del 2007- 2009. Titoli scientifici 2010-Componente del Comitato Scientifico Nazionale della Legambiente (Associazione di protezione ambientale riconosciuta con Decreto del Ministro dell'Ambiente del 20/2/1987 - G.U. 27/2/1987) dal 1984 a tutt'oggi.

1997-2004 - Responsabile scientifico dell’Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga In qualità di Direttore Generale dell’Ente stesso.

1995 - Componente del comitato tecnico-scientifico della Legambiente per la ricerca svolta per conto del Ministero dell'Ambiente per la individuazione dei siti di interesse comunitario nei nuovi parchi nazionali dell'Appennino centrale, in applicazione della Direttiva Habitat 92/43/CEE nei Parchi Nazionali dei Monti Sibillini, del Gran Sasso e Monti della Laga e della Majella.

1992-1994 - Consulente del Ministero dell'Ambiente quale esperto della Segreteria Tecnica Aree Protette nell'ambito del Servizio Conservazione della Natura (Decreto del Ministro dell'Ambiente del 12/12/1992).

1988 - Responsabile scientifico della Lega per l'Ambiente per l’incarico "Misure urgenti da adottare per la conservazione dell'Orso bruno marsicano (Ursus arctos marsicanus) in Italia". Ricerca commissionata dall'Istituto Reale di Scienze Naturali del Belgio su specifico progetto della Comunità Economica Europea.

1980 - Collaboratore nella ricerca sulla consistenza della popolazione di Lupo (Canis lupus) e sul fenomeno del randagismo canino nel massiccio della Majella, nell'ambito del Progetto Parchi e Riserve Naturali della Regione Abruzzo, con la partecipazione del Centro Studi Ecologici Appenninici del Parco Nazionale d'Abruzzo.

1977 - Laurea in Scienze Biologiche conseguita presso l'Universita` degli Studi “La Sapienza” di Roma nell'anno accademico 1976-77.

Madrelingua Italiano

Altre lingue Autovalutazione Comprensione Parlato Scritto Livello europeo (*) Ascolto Lettura Interazione orale Produzione orale Lingua inglese buono buono buono buono buono Lingua spagnola buono buono buono elementare elementare Lingua francese buono buono elementare elementare elementare (*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue Capacità e competenze Vedasi il campo “Principali mansioni e responsabilità” di cui sopra. relazionali

Pagina 4/18 - Curriculum vitae di Febbo Dario

Capacità e competenze organizzative Vedasi il campo “Principali mansioni e responsabilità” di cui sopra.

Inoltre, in relazione allo sviluppo delle proprie competenze ecologiche ha partecipato ai seguenti seminari e convegni:

"XX Convegno di Cartografia Ambientale". A cura dell'Associazione Italiana di Cartografia. Venezia, Novembre 1981.

“Conferenza Internazionale sulla ricerca e gestione dell'Orso bruno". Sponsored by: International Bear Group. Plitvice (Jugoslavia), 2/5 Marzo 1986.

"La tutela dei fiumi italiani con particolare riguardo alla situazione abruzzese". Convegno promosso dall'Universita` degli Studi de L'Aquila - Dipartimento di Scienze Ambientali. L'Aquila, 15 Maggio 1987.

“Convegno Nazionale dei Biologi della Selvaggina". A cura dell'Istituto Nazionale di Biologia della Selvaggina e dell'Università degli Studi di Pavia, Dipartimento di Biologia Ambientale. Bologna, 28/30 Gennaio 1988.

“Censimento del Lupo e del randagismo canino in Alto Molise e Massiccio del Matese: Novembre- Dicembre 1982". Comunicazione presentata nel corso del Convegno del Gruppo Lupo Italia, a Civitella Alfedena, c/o il Museo del Lupo appenninico, il 9/4/1988.

“Congresso dell'Unione Zoologica Italiana". Organizzato dall'Unione Zoologica Italiana e dal Dipartimento di Biologia Cellulare dell'Università degli Studi di Camerino. Camerino 12/16 settembre 1988.

“La Protezione dell'Ambiente Naturale dell'Appennino". Convegno a cura della Societa` Botanica Italiana e dell'Ente Parco Nazionale d'Abruzzo. Pescasseroli, 7/8 Ottobre 1988.

“Corso di introduzione alla Lichenologia". Universita` degli Studi della Calabria. Orto botanico, Arcavacata di Rende (CS), 25-29 Settembre 1989.

“I licheni quali bioindicatori di inquinamento atmosferico". Corso di perfezionamento frequentato presso l'Istituto di Botanica dell'Universita` degli Studi di Ferrara dal 23 al 25 Ottobre 1989.

“Il governo dell'ambiente in Italia". Seminario tenutosi a Siena il 31/10/1989.

“I nuovo limiti fisici, sociali ed etici allo sviluppo". Convegno, Siena 1 e 2 novembre 1989.

“1° Corso per i gruppi di pronto intervento di soccorso per i Cetacei". Corso organizzato dal Centro Studi Cetacei e dal W.W.F. Italia ad Orbetello (GR), c/o il Casale della Giannella, il 14 e 15 Dicembre 1990.

“2° Convegno Nazionale dei Biologi della Selvaggina". Organizzato dall'Istituto Nazionale di Biologia della Selvaggina e dal Dipartimento di Biologia Animale e dell'Uomo dell'Universita` degli Studi "La Sapienza" di Roma. Bologna, 7-8-9 Marzo 1991.

“La faggeta appenninica tra produzione e conservazione". Convegno di studio tenutosi a Morino (AQ) il 30 Aprile 1994, organizzato dal Comune di Morino e dalla Legambiente, con il patrocinio del Ministero dell'Ambiente, nell'ambito delle attività della Riserva Naturale "Zompo lo Schioppo".

“Caccia come”. Giornate di studio sulla legge 157/1992. Sala dei Marmi della Provincia di Pescara, 27-28 Gennaio 1995.

“Interventi di miglioramento ambientale: la funzione dei Piani dei Parchi e dei piani faunistico- venatori”. Intervento nell'ambito del Convegno Nazionale “Fauna, Parchi, Caccia”. Provincia di Siena, Regione Toscana. Siena, 4 Marzo 1995.

Pagina 5/18 - Curriculum vitae di Febbo Dario

“APE - Appennino Parco d'Europa”. L'Aquila, 1° e 2 Dicembre 1995. Regione Abruzzo, Ministero dell'Ambiente, Legambiente.

“Biodiversità”. Convegno di studio promosso dall'Associazione culturale “Paolo Barrasso” in collaborazione con l'Amministrazione Provinciale di Pescara e la rivista mensile Airone.

“Sviluppo sostenibile delle aree interne e politiche di restauro del territorio”. Seminario per la elaborazione del Rapporto INU per Habitat II. L'Aquila, 22 Marzo 1996.

“Il Lupo e i Parchi”. Convegno Nazionale, Santa Sofia (FC) – Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, 12 – 13 Aprile 2002.

“Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga”. Intervento nell'ambito del Convegno “Il governo delle aree naturali protette – Esperienze a confronto” .Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, 2002.

“Prédateurs et pastoralisme de montagne: priorité à l'Homme”. Tavola rotonda con la Commissione d'inchiesta dell'Assemblea Nazionale Francese, Dodicesima Legislatura, che indaga sul ritorno del lupo in Francia e dei danni all'attività pastorale. Assergi, Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, 17 Febbraio 2003.

Capacità e competenze tecniche Vedasi il campo “Principali mansioni e responsabilità” di cui sopra.

Capacità e competenze Sistema operativo Windowws, software applicativo MS Office (Word, Power Point, Outlook, etc) . informatiche

Pagina 6/18 - Curriculum vitae di Febbo Dario

Altre capacità e competenze

“Piano d’azione nazionale per la conservazione dell’Orso marsicano. PATOM-Ministero dell’Ambiente Pubblicazioni scientifiche e della Tutela del Territorio e del Mare, Documenti Tecnici. AA.VV., 2009.

“Presenza, consistenza e distribuzione del Lupo (Canis lupus L.) e del fenomeno dell'inselvatichimento canino nella regione Molise". Convegno del Gruppo-Lupo Italia, 9-10 Aprile 1988, Civitella Alfedena (AQ), in Atti del Convegno Nazionale “Il Lupo e i Parchi – Il valore scientifico e culturale di un simbolo della natura selvaggia”, Santa Sofia (FC), 12 – 13 Aprile 2002. Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, 2003. In collaborazione con G. Boscagli, L. Mariani e S. Tribuzi.

“Esperienze di controllo della popolazione di cinghiale (Sus scrofa) nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga”, in Atti del convegno nazionale “Il controllo della fauna per la prevenzione di danni alle attività socio-economiche”, Vercelli, 8 – 9 Maggio 2001. Provincia di Vercelli. Litocopy Vercelli, 2001. In collaborazione con F. Striglioni.

“Distribuzione storica recente (1900-1991) dell'Orso bruno marsicano (Ursus arctos marsicanus) all'esterno del Parco Nazionale d'Abruzzo". Atti Società Italiana di Scienze Naturali; 134/1993 (I): 46- 84, Giugno 1995. In collaborazione con G. Boscagli, Ms. Pellegrini, Mr. Pellegrini, C.M. Calò e C. Castellucci.

“Variabilità genetica in popolazioni alpine ed appenniniche di Coturnice (Alectoris graeca). Supplemento alle Ricerche di Biologia della Selvaggina, volume XXI, Dicembre 1993, pagg. 467-474. In collaborazione con E. Randi, M. R. Russo, A. Bolelli, M. Paganin e Ms. Pellegrini.

“Gli Ungulati in Abruzzo e loro relazione con i grandi carnivori nell'area campione del Parco Nazionale d'Abruzzo. Rapporto preliminare per gli anni 1970-1990”. Non ancora stampata. In collaborazione con Ms. Pellegrini e G. Boscagli.

“Segnalazioni di Istrice (Hystrix cristata L.) in Abruzzo". Atti Societa` Italiana di Scienze Naturali, vol. 132 (1991), n° 26, pagg. 359-363. Milano, 1992, in collaborazione con A. Pace e Ms. Pellegrini.

"The historical presence of the brown bear in the Apennines". Atti VII Convegno Internazionale sull'Orso bruno, Plitvice (Yugoslavia). Aquilo Ser. Zool. 27:85-88. 1990, Oulu (Finland). In collaborazione con Ms. Pellegrini.

“La Fauna", in "Ambiente Italia", pag. 139-147. Relazione sullo Stato dell'Ambiente in Italia a cura della Lega per l'Ambiente. ISEDI, Torino 1989, in collaborazione con Ms. Pellegrini.

"La Lontra nel Molise". In : "La Lontra in Italia. Censimento, distribuzione e problemi di conservazione di una specie minacciata". W.W.F. Serie Atti e Studi, n°5, 101-102. Roma,1986. In collaborazione con Ms. Pellegrini.

“La Lontra in Abruzzo". In: "La Lontra in Italia. Censimento, distribuzione e problemi di conservazione di una specie minacciata". W.W.F. Serie Atti e Studi, n° 5, 95-97. Roma, 1986. In collaborazione con Ms. Pellegrini.

“Ricerca sulla presenza del Lupo (Canis lupus) nel comprensorio della Majella". In: Atti del convegno del Gruppo-Lupo Italia, Civitella Alfedena (AQ), 1-2 Maggio 1982. Università degli Studi di Camerino, Collana "L'Uomo e l'Ambiente", n° 6, 42-45. Camerino, 1985. In collaborazione con G. Boscagli, Ms. Pellegrini, S. Tribuzi.

“Aberrations induced in chromosomes of somatic cells of Drosophyla melanogaster irradiated in C- Metaphases". In collaborazione con A.De Marco, M. P. Belloni, R. Cozzi and R. Ricordy. Tesi di laurea pubblicata sulla rivista della Genetics Society of America. Genetics, 92:175-187. Austin, Texas. 1979.

Patente B Pagina 7/18 - Curriculum vitae di Febbo Dario

Ulteriori informazioni L'attivita` professionale sinora svolta e` stata quella dell’ecologo, rivolta principalmente nel settore Ambiti professionali e della pianificazione ecologica del territorio, con particolare riferimento agli aspetti faunistici e alle competenze generali aree protette, in specie Parchi e Riserve Naturali, acquisendo così una rilevante esperienza.

A tal proposito ha visitato i Parchi Nazionali e molte altre aree protette Italiane, nonché quelle di altre nazioni, quali: Stati Uniti d'America, Germania, Austria, Francia, Slovenia, Croazia, Bosnia- Erzegovina, Montenegro, Serbia, Romania, Tanzania, Grecia, Brasile, Norvegia, Svezia, Finlandia, Spagna, Egitto, Albania e Macedonia.

Redattore di numerosi piani di gestione e piani di assetto naturalistico di Riserve Naturali e Parchi Territoriali.

Ha approfondito gli studi, con ricerche sul campo, sulla ecologia e la gestione di specie animali, quali : Cervo, Capriolo, Daino, Cinghiale, Lupo, Lontra, Orso.

Ha frequentato corsi di perfezionamento sulla gestione della fauna.

Ha partecipato, come relatore, a moltissimi convegni, conferenze e dibattiti sulle tematiche suddette.

Docente di corsi di formazione professionale nelle tematiche ambientali.

Autore di 13 volumi, nonché di molte pubblicazioni scientifiche e divulgative.

Membro di Commissioni ministeriali su Parchi Nazionali.

Collaboratore per la realizzazione del progetto “Il Parco Transfrontaliero di Prespa” (Macedonia, Albania e Grecia), del Ministero degli Affari Esteri della Repubblica Italiana, per conto della ONG “Centro Regionale d'Intervento per la Cooperazione”, di Reggio Calabria, periodo luglio - settembre 2006.

Pagina 8/18 - Curriculum vitae di Febbo Dario

Altre esperienze Per conto della "Progettazione Integrata" s.c.r.l. professionali Principali lavori svolti 1981 - Ricerca, per conto dell'Università degli Studi di Roma, facoltà di Economia e Politica Agraria e Corso di Specializzazione in "Pianificazione urbanistica applicata alle aree metropolitane" della facoltà di Ingegneria, su : "Studio metodologico sui caratteri limitanti l'uso delle risorse naturali".

1981 - Collaborazione, per conto della Societa` D.A.M. di Ravenna, allo studio per la redazione del "Catasto delle acque reflue provenienti dagli insediamenti produttivi del territorio provinciale", su incarico dell'Amministrazione Provinciale di Pescara.

1982 - Studio sul fenomeno del randagismo-inselvatichimento canino per conto della Comunità Montana "Valle del Giovenco" (AQ), nel territorio della Comunità.

1982 – Collaboratore nella ricerca sulla presenza del Lupo e sull’inselvatichimento canino per la “Carta delle vocazioni faunistiche della Regione Molise”, elaborata dall’Istituto Nazionale di Biologia della Selvaggina. Gruppo di lavoro “Carnivori”.

1983 - Relazione naturalistica nel concorso, indetto dal Comune di Pescara, per il progetto dei Parchi pubblici, Parco fluviale ed Aree Verdi, per il gruppo di progettazione "Lavoro 78".

1984 - Studio per l'individuazione di un Sistema di Parchi e Riserve Naturali nel territorio della Regione Abruzzo e di economie compatibili con la tutela ambientale, per conto della Giunta Regionale d'Abruzzo, pubblicato in tre volumi.

1984 - Collaborazione per la definizione del soggetto e del commento parlato del film-documentario sui Parchi e le Riserve Naturali in Abruzzo, dal titolo: "Verde antico per l'Abruzzo nuovo", per la regia di Febo-Grimaldi, per conto della Giunta Regionale d'Abruzzo.

1985 - Collaborazione scientifica, per l'Unità Operativa "Progettazione Integrata", nella elaborazione della "Carta forestale della Regione Abruzzo", nell'ambito del Progetto Finalizzato "Energetica II" del Consiglio Nazionale delle Ricerche.

1986 - Coordinamento del gruppo di studio e coautore nella redazione del Piano Regionale Paesistico del Gran Sasso d'Italia, su incarico della Giunta Regionale d'Abruzzo - Assessorato Urbanistica e Beni Ambientali.

1987 - Elaborazione del progetto per la strutturazione della Riserva Naturale Guidata "Zompo lo Schioppo", con Centro-Visita e Museo naturalistico, Centro di Ricezione, Parco Fluviale, Maneggio, per conto della Comunita` Montana "Valle Roveto", Civitella Roveto (AQ).

1987 - Elaborazione del progetto di strutturazione delle aree sosta per la ricezione turistica per conto del Comune di Morino (AQ), per la valorizzazione della Riserva Naturale Guidata "Zompo lo Schioppo".

1988 - Consulenza, per gli aspetti naturalistici, nell'elaborazione del Piano Paesistico della zona “Chieti-Nord”, per conto del gruppo progettuale "Ambiente" s.c.r.l., incaricato dall'Assessorato all'Urbanistica e Beni Ambientali della Giunta Regionale d'Abruzzo.

1989 - Redazione del Piano di assetto naturalistico della Riserva Naturale Guidata "Zompo lo Schioppo", in Comune di Morino (AQ), istituita con Legge Regionale n° 24 del 29/05/87, in collaborazione con altri colleghi.

1989 - Collaborazione nello "Studio sulle potenzialita` occupazionali nel settore dei Beni Culturali ed Ambientali in Abruzzo", ricerca affidata dalla Giunta Regionale d'Abruzzo all'Archeoclub d'Italia, sezione di Pescara.

1990 - Consulenza naturalistica relativa alla gestione della Riserva Naturale Guidata "Zompo lo Schioppo" per l'anno 1990, su incarico del Comune di Morino (AQ).

1990 - Elaborazione del progetto di impianto di specie vegetali selvatiche da frutto e studio di fattibilita` per la reintroduzione di specie animali nella Riserva Naturale "Zompo lo Schioppo", per conto del Comune di Morino (AQ).

Pagina 9/18 - Curriculum vitae di 1991 – Collaborazione alla redazione della Carta dell'Ambiente del comprensorio urbano Chieti- Febbo Dario Pescara, su incarico della Giunta Regionale d'Abruzzo.

1991 – Collaborazione alla redazione del Progetto Speciale Territoriale “Basso corso del fiume Sangro”, su incarico della Giunta della Regione Abruzzo Altre esperienze A titolo personale, in qualità di libero professionista: professionali Principali lavori svolti 1986 - Consulente per la definizione, il commento parlato e la sceneggiatura del film-documentario sul rapporto tra Uomo ed Animali, dal titolo: "All'Uomo, all'Uomo", prodotto dall'Assessorato all'Ecologia della Giunta Regionale d'Abruzzo e dalla RAI, con la regia di F. Gentile ed A. D'Onofrio.

1986-87 - Consulente, per gli aspetti naturalistici, nella elaborazione dei Piani Paesistici del massiccio della Majella, dei fiumi Pescara, Tirino e Sagittario, per conto dei gruppi progettuali incaricati dall'Assessorato all'Urbanistica e Beni Ambientali della Giunta Regionale d'Abruzzo.

1987 - Direttore dei lavori nell'esecuzione del progetto per la strutturazione di aree sosta per la ricezione turistica per conto del Comune di Morino (AQ), per la valorizzazione della Riserva Naturale Guidata "Zompo lo Schioppo".

1987-88 - Collaboratore per la definizione del soggetto, dei contenuti e del commento parlato nel documentario per la conoscenza e la valorizzazione degli itinerari naturalistici della Val Pescara e dell'area Vestina-Gran Sasso, dal titolo : "Dall' Orfento al Tavo", con la regia di Febo-Grimaldi, per conto della Giunta Regionale d'Abruzzo.

1987-88 - Redattore del Piano di Gestione della Riserva Naturale Guidata "Sorgenti del Pescara", Comune di Popoli (PE), istituita con Legge Regionale n° 57 del 31/10/1986.

1987-88 - Redattore del Programma di attuazione del Parco Territoriale attrezzato delle "Sorgenti sulfuree sul fiume Lavino", Comune di Scafa (PE), istituito con Legge Regionale n° 25 del 29/05/1987.

1988 - Responsabile scientifico della Lega per l'Ambiente per l’incarico "Misure urgenti da adottare per la conservazione dell'Orso bruno marsicano (Ursus arctos marsicanus) in Italia". Ricerca commissionata alla Lega per l’Ambiente dall'Istituto Reale di Scienze Naturali del Belgio su specifico progetto della Comunità Economica Europea.

1988 – Incaricato dall’Istituto Nazionale di Biologia della Selvaggina dell’analisi sulla presenza e distribuzione della Lontra (Lutra lutra) sull’intera rete dei bacini idrografici abruzzesi e la collaborazione col gruppo di faunisti responsabili di settore per l’analisi degli istituti venatori esistenti sul territorio regionale.

1989 - "Il degrado della montagna", lavoro svolto per conto della Associazione "Italia Nostra", a sua volta incaricata dalla Direzione Generale del Coordinamento Territoriale del Ministero dei Lavori Pubblici della ricerca : "Rapporto sul degrado del territorio e sulle politiche ambientali in Italia con riferimento ad altri Paesi europei".

1990 - Consulente della Direzione dei Lavori per la realizzazione del progetto "Valorizzazione della Riserva Naturale Guidata Zompo lo Schioppo e del Parco Fluviale lungo il torrente Romito".

1990 - Incarico per la redazione del Piano di assetto naturalistico della Riserva Naturale Guidata del "Bosco di S. Antonio", Comune di Pescocostanzo (AQ), istituita con Legge Regionale n° 66 del 12/12/1985.

1991- Incarico per la Direzione ed il coordinamento degli interventi nonchè per la consulenza naturalistica, per l'anno 1991, nella gestione della Riserva Naturale Guidata "Zompo lo Schioppo", per conto del Comune di Morino (AQ).

1991 - Consulente per gli aspetti floro-faunistici e per la relazione di impatto ambientale nell'ambito del progetto "Lavori di adeguamento e restauro della bonifica fucense", nell'equipe dell' ITALSTRADE S.p.A. (Gruppo IRI-ITALSTAT), per il concorso indetto dall' ERSA (Ente regionale di sviluppo agricolo - Regione Abruzzo) di Avezzano.

1992 - Incarico per la Direzione della Riserva Naturale "Zompo lo Schioppo" e per la consulenza naturalistica, per l'anno 1992, per conto del Comune di Morino (AQ).

1992 - Incarico per la redazione del Piano di assetto naturalistico della Riserva Naturale Guidata "Valle del Foro", per il Comune di Pretoro (CH), in collaborazione col geologo Luigi Marinelli.

1992 - Incarico per il coordinamento delle operazioni di reintroduzione del Camoscio d'Abruzzo nel Pagina 10/18 - Curriculum vitae di territorio del Comune di Farindola (PE), che insiste entro il perimetro del Parco Nazionale del Gran Febbo Dario Sasso e Monti della Laga, e di conduzione naturalistica del territorio del Comune di Farindola

ricadente all'interno della Riserva Naturale Regionale "Voltigno-Val d'Angri".

Altre esperienze 1992 - Consulente del Ministero dell'Ambiente come esperto della Segreteria Tecnica Aree Protette professionali (Decreto del Ministro dell'Ambiente del 12/12/1992), da Dicembre 1992 a Novembre 1994. Principali lavori svolti 1993 - Incarico per la Direzione della Riserva Naturale "Zompo lo Schioppo", la consulenza naturalistica e come conservatore del Museo naturalistico della Riserva stessa, per l'anno 1993, per conto del Comune di Morino (AQ).

1994 - Incarico per la Direzione della Riserva Naturale "Zompo lo Schioppo", la consulenza naturalistica e come conservatore del Museo naturalistico della Riserva stessa, per l'anno 1994, per conto del Comune di Morino (AQ).

1994 - Docente di pianificazione ecologica nel corso di formazione professionale organizzato dall'Ente Parco Nazionale del Pollino per "Agenti per lo sviluppo".

1994 - Componente del Comitato di redazione per la pubblicazione di 6 volumi da parte della società Carsa Edizioni, per il programma straordinario di promozione turistica dell'Abruzzo.

1995 - Incarico per la Direzione della Riserva Naturale "Zompo lo Schioppo", la consulenza naturalistica e come conservatore del Museo naturalistico della Riserva stessa, per l'anno 1995, per conto del Comune di Morino (AQ).

1995 - Componente del gruppo di lavoro del programma "Bioitaly" affidato dal Ministero dell'Ambiente alla Regione Abruzzo, per l'individuazione dei siti di importanza comunitaria e delle zone di protezione speciale per la conservazione degli habitat e delle specie di cui alla Direttiva 92/43/ dell'Unione Europea.

1997 - Incarico per la redazione del Piano di assetto naturalistico della Riserva Naturale Guidata "Calanchi di Atri", per il Comune di Atri (TE).

1999 – Coordinatore del Piano del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.

2005 – Analisi per valutare l’incidenza della pista ciclabile nel tratto che attraversa le gole di Tremonti (Popoli) sugli habitat e sulle specie vegetali ed animali di interesse comunitario della contigua Zona di Protezione Speciale (IT 7110128) “Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga”, primo lotto, progetto “Disinquinamento del fiume Pescara e valorizzazione territoriale: pista ciclabile e navigabilità del fiume”, per conto della Provincia di Pescara.

2006 - Collaboratore, come esperto in animazione territoriale, sviluppo locale e gestione ambientale, per la realizzazione del progetto “Il Parco Transfrontaliero di Prespa – programma d'appoggio alla cooperazione transfrontaliera e allo sviluppo locale autosostenibile nelle aree protette del distretto lacuale di Ohrid, Prespa e Microprespa (Macedonia e Albania)”, commissionato dal Ministero degli Affari Esteri della Repubblica Italiana alla ONG Centro Regionale d'Intervento per la Cooperazione, di Reggio Calabria, periodo luglio-settembre 2006.

2006 – Componente di Commissioni di Gare del Parco Regionale dei Monti Lattari per l’aggiudicazione dei lavori relativi alla produzione della “Carta turistico-informativa” del Parco e per “Azione di monitoraggio per l’assegnazione del Marchio di qualità del Parco sui servizi e sui prodotti e pubblicazione di guida degli agriturismi, bed & breakfast, ospitalità e dei prodotti di qualità del Parco”.

2006 – Relazione circa l’interferenza sull’ambiente del progetto di adeguamento della SS n° 17 dell’Appennino abruzzese del tratto compreso tra le progressive chilometriche 58+000 e 68+500, tronco Navelli-Sulmona, con particolare riferimento agli aspetti faunistici ed alle Zone di Protezione Speciale della Rete Natura 2000, limitrofe alle aree di cantiere, ai sensi delle Direttive dell’Unione Europea 79/409/CEE (Uccelli) e 92/43/CEE (Habitat), per conto di Anas s.p.a. – Compartimento per la viabilità per l’Abruzzo, L’Aquila.

Pagina 11/18 - Curriculum vitae di Febbo Dario

Altre esperienze 2007 - 2009 - Membro della Segreteria Tecnica nell’ambito del Protocollo d’Intesa tra il Ministero professionali dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, le Regioni Abruzzo, Lazio e Molise, l’Istituto Nazionale per Principali lavori svolti la Fauna Selvatica, il Corpo Forestale dello Stato, le Province e i Parchi regionali e nazionali territorialmente interessati, l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, la Federazione Italiana dei Parchi e delle Riserve naturali, le Associazioni Legambiente e WWF, per la redazione del “Piano d’Azione per la Tutela dell’Orso bruno marsicano” – PATOM - nelle Regioni Abruzzo, Lazio e Molise, in rappresentanza della Regione Abruzzo. Incarico conferito dalla Regione Abruzzo con determina n° DN4/1082 del Direttore della Direzione Parchi, Territorio, Ambiente ed Energia della Giunta Regionale d’Abruzzo.

2007 - 2009 – Coordinatore del gruppo di lavoro per la rielaborazione del Piano di Assetto Naturalistico della Riserva Naturale Guidata “Monte Genzana – Alto Gizio” di Pettorano sul Gizio, su incarico di Legambiente Abruzzo Onlus, affidataria dell’incarico con delibera n° 165 del 2 Novembre 2006 della Giunta Comunale di Pettorano sul Gizio.

2010 - Componente unico dell’Organismo Indipendente di Valutazione (art.4, co. 3, Decr. Leg.vo n° 150/2009) dell’Ente Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna (delibera del Consiglio Direttivo n° 10 del 22 Aprile 2010), come da parere favorevole della Commissione per la Valutazione, la Trasparenza e l’Integrità delle Amministrazioni Pubbliche.

Pagina 12/18 - Curriculum vitae di Febbo Dario

Altre esperienze 1. “Ipotesi di un sistema regionale di Parchi e Riserve Naturali”. Vol. I : Analisi dei valori ambientali e professionali delimitazione territoriale”, a cura di D. Febbo e G. Odoardi, coordinamento generale D. Febbo. Volumi pubblicati Regione Abruzzo, Pagg. 1-253. Edigrafital, Teramo, Settembre 1984.

2. “Ipotesi di un Sistema Regionale di Parchi e Riserve Naturali". Vol. II : "Proposte di attività produttive compatibili con la tutela ambientale", a cura di D. Febbo, C. Di Bonaventura e G. Odoardi, coordinamento generale di D. Febbo. Regione Abruzzo. Pagg.1-222. Edigrafital. Teramo, Settembre 1984.

3. “Ipotesi di un Sistema Regionale di Parchi e Riserve Naturali". Vol. III : "Cartografia tematica", a cura di D. Febbo e C. Di Bonaventura. Regione Abruzzo. Edigrafital. Teramo, Settembre 1984.

4. "Abruzzo: Guida alla fauna", in collaborazione con Ms. Pellegrini. Carsa Edizioni; Edigrafital, Teramo, Ottobre 1994.

5. "Zompo lo Schioppo: Riserva d'acque e foreste", a cura di D. Febbo, testi di D. Febbo e Antonio D’Amico. Carsa Edizioni; Grafiche D'Auria, Ascoli Piceno, Agosto 1995.

6. “Occhi verdi sulle foreste - La selvicoltura ed i tecnici forestali per la conservazione della biodiversità”. Cura degli Atti del convegno tenutosi a Visso (MC), Parco Nazionale dei Monti Sibillini, il 12 Dicembre 1994, in collaborazione con L. Monaci e U. Cinalli. Editrice Le Balze, Montepulciano, A.C. Grafiche di Città di Castello, Settembre 1995.

7. "Natura 2000 - Guida agli habitat ed alle specie di interesse comunitario nei nuovi Parchi Nazionali dell'Appennino centrale", a cura di D. Febbo, con la collaborazione con M. Magrini. Commissione Europea - Ministero dell'Ambiente, Legambiente. Carsa Edizioni; Puntografico spa, Sant'Eufemia di Brescia, Ottobre 1995.

8. “Riserva Naturale Zompo lo Schioppo – Guida escursionistica”, in collaborazione con M. Palumbo. Cogecstre edizioni, Penne, 1995.

9. "Abruzzo: Guida ai Parchi le Riserve Naturali", in collaborazione con Ms. Pellegrini. Carsa Edizioni; Edigrafital, Teramo, Marzo 1996.

10. “Riserva naturale Valle del Foro - Piano di assetto naturalistico”, in collaborazione con L. Marinelli. Cogecstre edizioni, Luglio 1996.

11. “Il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga”, in collaborazione con C. Forniz e C. Franceschetti. Muzzio editore, Padova, Maggio 1997.

12. “Riserva Naturale Guidata Sorgenti del Pescara – Piano di Gestione”, in collaborazione con G. Odoardi. Regione Abruzzo, Comune di Popoli. Coop. Daphne. Tipolitografia LCL, Avezzano, Agosto 1999.

13. “Riserva naturale Zompo lo Schioppo – Piano di assetto naturalistico”, in collaborazione con F.E. Di Bartolomeo, M.Gigante e G. Odoardi. Cogecstre edizioni, Penne, Giugno 2002.

Pagina 13/18 - Curriculum vitae di Febbo Dario

Altre esperienze “Considerazioni sull'inquinamento dei fiumi nella provincia di Pescara". Quaderno Verde 1982, 14-15. professionali Comune di Pescara - World Wildlife Fund. Tip. Garibaldi. Pescara 1982. Pubblicazioni Divulgative “Perchè i Parchi e le Riserve Naturali". Note - Periodico di informazione dell'Ordine degli Architetti della Provincia di Teramo, n° 17, 17-19. Giugno 1984.

“Escursioni nella Natura : I Monti della Laga e La Riserva Naturale Orientata Valle dell'Orfento". In : "Il Punto", anno II, n° 7. Agosto 1984.

“Conosciamo il Parco Nazionale d'Abruzzo". In: "Il Punto", anno II n° 8. Settembre 1984.

“I ". In : "Prospettive Sindacali", anno IV. Pescara. Febbraio 1985.

“I Monti della Laga". In : "Prospettive Sindacali", anno IV. Pescara. Febbraio1985.

“Le Riserve Naturali". In : "Prospettive Sindacali", anno IV. Pescara. Febbraio 1985.

“Il Sistema Parchi e Riserve Naturali". Ambiente, Risorse, Salute. N° 39, 33-34. Maggio 1985.

“Facciamo crescere la cultura dell'emergenza ambientale". Ambiente, Risorse, Salute. N° 43, 31-33. Settembre 1985.

“La Lontra in Abruzzo". In "La Mala Erba". Tip. Brandolini, Pescara, Dicembre 1985.

“Aspettando la legge sui Parchi". Urbanistica Abruzzo (Suppl. al n ° 89 di Urbanistica Informazioni), 38-39. Novembre 1986.

“La Mammalofauna". In : "Fauna d'Abruzzo", pag. 115-120. Regione Abruzzo, Ufficio Parchi e Riserve Naturali. Tipolit. Gran Sasso. L'Aquila,1987.

“La Lontra". In:"Fauna d'Abruzzo", pag. 157-161. Regione Abruzzo, Ufficio Parchi e Riserve Naturali. Tipolit. Gran Sasso. L'Aquila, 1987.

“Gli altri Mustelidi". In : "Fauna d'Abruzzo", pag. 162-167. Regione Abruzzo, Ufficio Parchi e Riserve Naturali. Tipolit. Gran Sasso. L'Aquila, 1987.

“Il Gatto Selvatico". In : "Fauna d'Abruzzo", pag.172-173. Regione Abruzzo, Ufficio Parchi e Riserve Naturali. Tipolit. Gran Sasso. L'Aquila, 1987

“Dal bell'Abruzzo posti di lavoro". Dossier Ambiente: "Abruzzo da salvare", in : "Il Centro". Pescara, 3 luglio 1987.

“Un Piano Paesistico per il Gran Sasso". Note. Periodico di informazione dell'Ordine degli Architetti della Provincia di Teramo, n° 23, 25-26. Luglio 1987.

“Parchi naturali ed uso del territorio in Appennino: la situazione abruzzese". In : "La redazione dei Piani Paesistici". Quaderni, 3. 246-249. Ed. delle Autonomie. Roma, 1987.

"L'ambiente naturale". In : "La memoria ed il Morrone - I luoghi di Celestino V", 45-47. Provincia di L'Aquila, 1987.

“Quei 15 ettari perchè Pescara diventi una città europea". In : "Il Centro". Pescara, 6 aprile 1988.

“Piani paesistici: uno strumento di civiltà". In : "Il Nuovo Mondo", anno I, n° 4, 7. Tip. Arte della Stampa. Maggio 1988. "Parchi e Riserve d'Abruzzo: eppur si muove!". In : "Il Nuovo Mondo", anno I, n° 5, 10-11. Tip. Arte della Stampa. Giugno 1988.

“Parchi e Riserve d'Abruzzo: Zompo Lo Schioppo". In : "Il Nuovo Mondo", anno I, n° 6, 8. Tip. Arte della Stampa. Luglio 1988.

Pagina 14/18 - Curriculum vitae di Febbo Dario

Altre esperienze “Parchi e Riserve d'Abruzzo: Il Posto delle Acque". In "Il Nuovo Mondo", anno I, n° 8, 5. Tip. Arte della professionali Stampa. Ottobre 1988. Pubblicazioni Divulgative “Storia, cultura e leggende legano l'Orso all'Uomo. La sua presenza da un valore inestimabile ai nostri boschi. Proteggerlo e` dovere di tutti". Depliant divulgativo e poster realizzati nell'ambito della ricerca sull'Orso bruno marsicano nelle aree esterne al Parco Nazionale d'Abruzzo, su incarico dell'Istituto Reale di Scienze Naturali del Belgio, su specifico progetto della Comunita` Economica Europea.

“Avventura in Val Pescara". In "Il Messaggero - Edizione Abruzzo", 26 Gennaio 1989, pag. 20.

“Parchi e Riserve d'Abruzzo : La storia infinita". In "Il Nuovo Mondo", anno II, n° 1, 4. Tip. Arte della Stampa. Febbraio 1989.

“I nuovi Parchi Naturali, un'occasione per crescere". In "Il Messaggero - Edizione Abruzzo", 28 febbraio 1989, pag. 3.

“Una Favola della Natura". In "Vario", anno 2 n° 4. Off. Graf. Edigrafital (TE), Marzo 1989.

“Cosi` salta lo Schioppo". In "D'Abruzzo", anno II n° 1, 25-26. Primavera 1989. Poligrafica Mancini, Pescara, Aprile 1989.

“E se lo candidassimo alla Regione?". L'Orso bruno marsicano in Abruzzo. In D'Abruzzo, anno II, n° 2, 15-16. Estate 1989. Poligrafica Mancini. Pescara, Luglio 1989.

“La Riserva Naturale Regionale Lago di Penne e la valorizzazione dell'area vestina". Atti del Convegno, 30-32. Lit. Botolini, Lanciano, Luglio 1989.

“Beni naturali del Gran Sasso d'Italia". In "Piano regionale paesistico - Analisi degli ambiti montani". Raccolta documenti regionali, Vol. II, Tomo I: pagg. 197-201. Regione Abruzzo. Edigrafital, Teramo, Settembre 1989.

“Beni naturali della Majella". In "Piano regionale paesistico - Analisi degli ambiti montani". Raccolta documenti regionali, Vol. II, Tomo I: pagg. 400-403. Regione Abruzzo. Edigrafital, Teramo, Settembre 1989.

“I beni naturali dei fiumi Pescara, Tirino e Sagittario". In "Piano regionale paesistico - Analisi ambiti fluviali". Raccolta documenti regionali, Vol. II, Tomo III: pagg. 226-229. Regione Abruzzo. Edigrafital, Teramo, Settembre 1989.

“L'assalto al Gran Sasso". In "Il Centro", rubrica "Cultura e Societa`", Speciale Gran Sasso. Pescara, 3 Marzo 1990.

“Un parco chiamato desiderio". In "Vitalba", anno II, n° 6, 4-5. Marzo-Aprile 1990. Tip. Brandolini, Pescara.

“La signora del fiume non abita piu` qui. La Lontra". In "Morte biologica o ritorno alla Natura?", pag. 75-77. W W F Abruzzo, Lit. Tecnovadue. Giugno 1990.

“Orso vivrai". In "D'Abruzzo", anno III, n 2, pag. 56. Estate 1990. Poligrafica Mancini, Pescara, Luglio 1990.

“Il Monte Genzana nel sistema delle aree protette". In "Elle", giornale della C.G.I.L., anno III, n° 7, Agosto 1990.

“Lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani". In "Economia, Istituzioni, Territorio". Atti del Convegno tenutosi a Chieti il 25-26-27 Ottobre 1989, 377-379; 401-403. Chieti, 1990.

“Il cacciator furtivo". In "D'Abruzzo", anno IV, n° 13, 8-11. Primavera 1991. Poligraf. Mancini, Pescara, Aprile 1991.

“Il patrimonio faunistico". In "Farindola invita a visitare la Riserva Naturale Regionale Voltigno-Valle d'Angri". Grafiche Martintype, Colonnella (TE), Giugno 1991.

Pagina 15/18 - Curriculum vitae di Febbo Dario

Altre esperienze “Una gemma nella Valle". In "Valle Roveto", anno I, n° 2, II trimestre 1991, pagg. 20-23. Tip. Savini, professionali Roma, Giugno 1991. Pubblicazioni Divulgative “Il futuro? Ecosviluppo". In "Dove va l'Abruzzo?", supplemento a "Il Centro", pagg. 47-49. Pescara, 3/7/1991.

“Qui salta lo Schioppo, la cascata naturale piu` alta dell'Appennino". In "Sentieri d'Abruzzo", inserto Vacanze de "Il Centro", pag. XIV. Pescara, 15/8/1991.

“Chiare, fresche, sulfuree acque". In "D'Abruzzo", anno IV, n° 13, pagg. 22-27. Autunno 1991. Poligraf. Mancini, Pescara, Ottobre 1991.

“Il Parco: un futuro di tutela e di sviluppo". In "Insieme per.." Dicembre 1991. Edit. Eco S.Gabriele, Isola del Gran Sasso (TE), 1991.

“L'arciere nottambulo". In "D'Abruzzo", anno IV, n° 16, pagg. 18-19. Inverno 1991. Poligraf. Mancini, Pescara. Dicembre 1991.

“Quale futuro per i Monti Simbruini ed Ernici?". In "Valle Roveto", anno II, n° 1, 1° trimestre 1992, pagg. 33-37. Tip. Savini, Roma, Aprile 1992.

“La Riserva Naturale Zompo lo Schioppo". In "Il Camminabruzzo", guida del W W F (Fondo Mondiale per la Natura), pag. 99-103; Arcadia edizioni, Maggio 1992.

“Parametri faunistici per una perimetrazione". Bollettino del Club Alpino Italiano, Sezione di L'Aquila, III serie, n° 25, Maggio 1992, pag. 55-57. L'Aquila, 1992.

“Criteri informatori per una corretta perimetrazione del Parco". In "Note", periodico d'informazione dell'Ordine degli Architetti della Provincia di Teramo, n° 31, pag. 13. Giugno 1992.

“L’Italia della Natura”, in “Riscoprire il fascino dei boschi", pagg. 21-84. Riza Scienze, mensile di scienza dell'Uomo. Giugno 1992.

“Una ipotesi ardita? Due parchi nazionali nella provincia di Pescara". In "La Nuova Provincia", anno III, numero 1, Gennaio 1993, pagg.15 -17.

“L'Ambiente naturale del Parco". In "Parco Nazionale del Gran Sasso. Itinerari scelti". Edizioni BAG, Chieti 1993, pagg. 19-24.

“Salvare l'Ambiente, creare lavoro: un progetto per la forestazione in Abruzzo". Atti del Convegno regionale tenutosi a Pescina (L'Aquila) il 20 Marzo 1993, pagg. 35-38.

“C'è ancora posto per la Lontra in Abruzzo?" In "De Rerum Natura", Anno I, numero 3, III trimestre 1993, pagg. 21-24, Cogecstre ed. Penne.

“L'ambiente naturale del Parco Nazionale del Gran Sasso-Laga". In: "Guida alla Biodiversità nei Parchi Nazionali dei Monti Sibillini e del Gran Sasso-Laga". Legambiente, 1994, nell'ambito del Progetto Biodiversità del Ministero dell'Ambiente.

"Così salta lo Schioppo", in "Linea ecologica - Economia Montana", n° 3, anno XXVII, Roma, Maggio - Giugno 1995.

“La Fauna", in "Farindola, ambiente, storia, turismo", Cogecstre edizioni, Penne (PE), Giugno 1995.

“Il ruolo di una politica forestale ambientalista”, in “Occhi verdi sulle foreste - La selvicoltura ed i tecnici forestali per la conservazione della biodiversità”. Atti del convegno tenutosi a Visso (MC), Parco Nazionale dei Monti Sibillini, il 12 Dicembre 1994. Editrice Le Balze, Montepulciano, A.C. Grafiche di Città di Castello, Settembre 1995.

“APE - Appennino Parco d'Europa”. L'Aquila, 1° e 2 Dicembre 1995. Regione Abruzzo, Ministero dell'Ambiente, Legambiente. Supplemento a “Regione Abruzzo”. Edigrafital, Teramo, Agosto 1996.

Pagina 16/18 - Curriculum vitae di Febbo Dario

Altre esperienze “Caccia e Parchi : La gestione faunistica e venatoria”, in “Caccia in Abruzzo: tradizione, cultura, professionali attualità, normativa”. Arti grafiche Galvan, Pescara, Gennaio 1996. Pubblicazioni Divulgative “I mammiferi”, in “Guida al Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga”. Andromeda Editrice, Gennaio 1996.

“Sirena - Sistema regionale per l'educazione naturalistica e ambientale nelle aree protette d'Abruzzo”, a cura di Legambiente per la Regione Abruzzo - Consiglio Regionale. Andromeda Editrice, 1996.

“La gestione faunistica delle aree protette nel contesto di una strategia complessiva di conservazione della fauna nel territorio nazionale, con particolare riferimento ai grossi mammiferi", in "Caccia come – Giornate di studio sulla legge 157/1992". Amministrazione Provinciale di Pescara. Poligrafica Mancini, Luglio 1996.

“Il Parco per coniugare natura, cultura e sviluppo”, in “Teramo Parchi”, edito dalla Provincia di Teramo, Anno 1, n° 2, Aprile 1997

“La natura e l'ambiente”, in “Guida al Parco Nazionale della Majella”. Supplemento a “Bell'Italia Grandi Guide” - L'Airone di Giorgio Mondadori S.p.A. / Carsa edizioni s.r.l. Milano, Luglio 1997.

“Parchi: non di solo turismo”. In “Verdi Regione Abruzzo”, Anno II, n° 4-5, Luglio 1997.

“Le dune di Martinsicuro e Villa Rosa: aspetti faunistici”, in “Le dune di Martinsicuro nel sistema costiero dell'Abruzzo”. Comune di Martinsicuro, Regione Abruzzo, Alleanza per il Clima, Unione Europea. Edigrafital S.p.A., Teramo, Dicembre 1997.

“Percorsi enogastronomici nel Parco”, in Atti del Convegno “La nutrizione vista dal territorio”, Giulianova, 23 – 24 Novembre 2001.Grafiche Martintype, Colonnella (TE), Novembre 2001.

“Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga”. IN “Abruzzo N.a.i.f.”, Anno II, n°7, Novembre 2001.

“I Parchi per il lupo”, in Atti del Convegno Nazionale “Il Lupo e i Parchi – Il valore scientifico e culturale di un simbolo della natura selvaggia”, Santa Sofia (FC), 12 – 13 Aprile 2002. Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, 2003.

“Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga”, in “Il governo delle aree naturali protette – Esperienze a confronto” . Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2003.

“Il futuro del Lupo nella Regione dei Parchi”, in Atti della Tavola Rotonda omonima, Teramo, 9 Novembre 2002, Provincia di Teramo, WWF. Tipografia 2000, Giugno 2004.

“Prédateurs et pastoralisme de montagne: priorité à l'Homme”. Tome II: auditions (volume1). Assemblee Nationale de France, Douzième Législature. Documents d'information. Commission D'enquete, Rapport n° 825, pagg. 328-343, Mai 2003.

AI SENSI DEGLI ARTICOLI 46 E 47 DEL D. P. R. N° 445 DEL 28 DICEMBRE 2000 ATTESTO LA VERIDICITA’ DEL PRESENTE CURRICULUM COMPOSTO DA 17 PAGINE

In Fede

FIRMATO Dr. Dario FEBBO

Pagina 17/18 - Curriculum vitae di Febbo Dario