Rankings Municipality of Ornica

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Rankings Municipality of Ornica 9/30/2021 Maps, analysis and statistics about the resident population Demographic balance, population and familiy trends, age classes and average age, civil status and foreigners Skip Navigation Links ITALIA / Lombardia / Province of Bergamo / Ornica Powered by Page 1 L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH ITALIA Municipalities Powered by Page 2 Adrara San Stroll up beside >> L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Martino Cortenuova Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH Adrara San CostaITALIA di Rocco Mezzate Albano Costa Serina Sant'Alessandro Costa Valle Albino Imagna Algua Costa Volpino Almè Covo Almenno San Credaro Bartolomeo Curno Almenno San Cusio Salvatore Dalmine Alzano Dossena Lombardo Endine Gaiano Ambivere Entratico Antegnate Fara Gera Arcene d'Adda Ardesio Fara Olivana Arzago d'Adda con Sola Averara Filago Aviatico Fino del Monte Azzano San Fiorano al Serio Paolo Fontanella Azzone Fonteno Bagnatica Foppolo Barbata Foresto Sparso Bariano Fornovo San Barzana Giovanni Bedulita Fuipiano Valle Berbenno Imagna Bergamo Gandellino Berzo San Gandino Fermo Gandosso Bianzano Gaverina Terme Blello Gazzaniga Bolgare Ghisalba Boltiere Gorlago Bonate Sopra Powered by Page 3 Bonate Sotto Gorle L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Borgo di Terzo Gorno Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH Bossico GrassobbioITALIA Bottanuco Gromo Bracca Grone Branzi Grumello del Monte Brembate Isola di Fondra Brembate di Sopra Isso Brignano Gera Lallio d'Adda Leffe Brumano Lenna Brusaporto Levate Calcinate Locatello Calcio Lovere Calusco d'Adda Lurano Calvenzano Luzzana Camerata Madone Cornello Mapello Canonica Martinengo d'Adda Medolago Capizzone Mezzoldo Capriate San Gervasio Misano di Gera d'Adda Caprino Bergamasco Moio de' Calvi Caravaggio Monasterolo del Castello Carobbio degli Angeli Montello Carona Morengo Carvico Mornico al Serio Casazza Mozzanica Casirate d'Adda Mozzo Casnigo Nembro Cassiglio Olmo al Brembo Castel Rozzone Oltre il Colle Castelli Calepio Oltressenda Alta Castione della Oneta Presolana Onore Powered by Page 4 Castro Orio al Serio L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Cavernago Adminstat logo Ornica DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH Cazzano OsioITALIA Sopra Sant'Andrea Osio Sotto Cenate Sopra Pagazzano Cenate Sotto Paladina Cene Palazzago Cerete Palosco Chignolo d'Isola Parre Chiuduno Parzanica Cisano Pedrengo Bergamasco Peia Ciserano Pianico Cividate al Piario Piano Piazza Clusone Brembana Colere Piazzatorre Cologno al Serio Piazzolo Colzate Pognano Comun Nuovo Ponte Nossa Corna Imagna Ponte San Pietro Cornalba Ponteranica Pontida Pontirolo Nuovo Pradalunga Predore Premolo Presezzo Pumenengo Ranica Ranzanico Riva di Solto Rogno Romano di Lombardia Roncobello Powered by Page 5 Roncola Provinces L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Rota d'Imagna Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH Rovetta ITALIA San Giovanni Bianco San Paolo d'Argon San Pellegrino Terme Sant'Omobono Terme Santa Brigida Sarnico Scanzorosciate Schilpario Sedrina Selvino Seriate Serina Solto Collina Solza Songavazzo Sorisole Sotto il Monte Giovanni XXIII Sovere Spinone al Lago Spirano Stezzano Strozza Suisio Taleggio Tavernola Bergamasca Telgate Terno d'Isola Torre Boldone Torre de' Busi Powered by Page 6 Torre de' Roveri BERGAMO L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Torre Adminstat logo BRESCIA Pallavicina DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH COMOITALIA Trescore CREMONA Balneario LECCO Treviglio LODI Treviolo MANTOVA Ubiale Clanezzo MILANO Urgnano MONZA E Val Brembilla DELLA BRIANZA Valbondione PAVIA Valbrembo SONDRIO Valgoglio VARESE Valleve Valnegra Valtorta Vedeseta Verdellino Verdello Vertova Viadanica Vigano San Martino Vigolo Villa d'Adda Villa d'Almè Villa d'Ogna Villa di Serio Villongo Vilminore di Scalve Zandobbio Zanica Zogno Regions Powered by Page 7 Abruzzo Liguria L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin AdminstatBasilicata logo Lombardia DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH Calabria MarcheITALIA Campania Molise Città del Piemonte Vaticano Puglia Emilia-Romagna Repubblica di Friuli-Venezia San Marino Giulia Sardegna Lazio Sicilia Toscana Trentino-Alto Adige/Südtirol Umbria Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste Veneto Municipality of Ornica Territorial extension of Municipality of ORNICA and related population density, population per gender and number of households, average age and incidence of foreigners TERRITORY DEMOGRAPHIC DATA (YEAR 2019) Region Lombardia Province Bergamo Inhabitants (N.) 146 Sign Province BG Families (N.) 77 Hamlet of the 0 Males (%) 50.0 municipality Females (%) 50.0 Surface (Km2) 15.10 Foreigners (%) 2.7 Population density 9.7 Average age (Inhabitants/Kmq) 53.2 (years) Powered by Page 8 Average annual L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin variation -1.69 Adminstat logo (2014/2019) DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH ITALIA MALES, FEMALES AND DEMOGRAPHIC BALANCE FOREIGNERS INCIDENCE (YEAR 2019) (YEAR 2019) Balance of nature [1], Migrat. balance [2] ^ Balance of nature = Births - Deaths ^ Migration balance = Registered - Deleted Rankings Municipality of ornica is on 1485° place among 1506 municipalities in region by demographic size is on 7775° place among 7903 municipalities in ITALY by demographic size is on 306° place among 7903 municipalities in ITALY per average age Fractions Address Contacts Italia AdminStat 41124 Via M. Vellani Marchi, +39 059 8395229 Demography AdminStat is designed by Powered by Page 9 20 +39 059 8395230 Economy L'azienda Contatti UrbistatLogin . EveryUrbistat data on areLinkedin Modena, Italy constatly updated to give the [email protected] Rankings Adminstat P.IVA 03466110362 logo best socio-economic DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH ITALIA information in territory. Copyright © 2021 - UrbiStat S.r.l. Powered by Page 10.
Recommended publications
  • Publikatieblad Van De Europese Gemeenschappen Betreffende De
    Nr . L 128/72 Publikatieblad van de Europese Gemeenschappen 19 . 5 . 75 RICHTLIJN VAN DE RAAD van 28 april 1975 betreffende de communautaire lijst van agrarische probleemgebieden in de zin van Richtlijn nr. 75/268/EEG (Italië ) (75/273/EEG ) DE RAAD VAN DE EUROPESE GEMEENSCHAPPEN , aantal gemeenten of delen van gemeenten, gelegen aan de rand van het aangeduide berggebied, niet Gelet op het Verdrag tot oprichting van de Europese volledig aan de vereiste voorwaarden voldoen , al­ Economische Gemeenschap, hoewel ze beantwoorden aan de vereisten van artikel 3 , lid 4, van Richtlijn nr . 75/268/EEG ; dat zij niet­ Gelet op Richtlijn nr . 75/268/EEG van de Raad van temin , gezien het feit dat hun economie nauw ver­ • 28 april 1975 betreffende de landbouw in bergstreken bonden is met die van aangrenzende gemeenten , als en in sommige probleemgebieden ( 1 ), inzonderheid berggebied ingedeeld kunnen worden ; . op artikel 2, lid 2, Overwegende dat de volgende criteria betreffende de Gezien het voorstel van de Commissie, aanwezigheid van weinig produktieve grond, zoals bedoeld in artikel 3 , lid 4, sub a), van Richtlijn Gezien het advies van het Europese Parlement, - nr . 75/268/EEG, werden gehanteerd : rendement van tarwe niet hoger dan 16,5 q/ha, tegenover een Gezien het advies van het Economisch en Sociaal nationaal gemiddelde van 25 q/ha, of aanwezigheid Comité ( 2 ), op meer dan 50 % van de oppervlakte cultuurgrond van met . marginaal grasland gelijk te stellen veevoe­ dergewassen met een rendement aan hooi van min­ Overwegende dat de Regering van de Italiaanse der dan 20 q/ha ; Republiek, overeenkomstig artikel 2, lid 1 , van Richt­ lijn nr .
    [Show full text]
  • Sample Deliverables 17 Pilot Applications
    SAMPLE DELIVERABLES 17 PILOT APPLICATIONS Grant agreement No: SSH - CT - 2007 - 217565 Project Acronym: SAMPLE Project Full title: Small Area Methods for Poverty and Living Conditions Estimates Funding Scheme: Collaborative Project - Small or medium scale focused research project Deliverable n.: D17 Deliverable name: Pilot applications WP n.: 2 Lead Beneficiary: 1, 5 Nature: Report Dissemination level: PU Status: Final Due delivery date: September 30th, 2010 Actual delivery date: November 16th, 2010 Project co-ordinator name: Monica Pratesi Title: Associate Professor of Statistics - University of Pisa Organization: Department of Statistics and Mathematics Applied to Economics of the University of Pisa (UNIPI-DSMAE) Tel.: +39-050-2216252, +39-050-2216492 Fax: +39-050-2216375 E-mail: [email protected] Project website address: www.sample-project.eu PILOT APPLICATIONS Project Acronym: SAMPLE Project Full title: Small Area Methods for Poverty and Living Conditions Estimates Project/Contract No: EU-FP7-SSH-2007-1 Grant agreement No: 217565 Work Package 2: Small area estimation of poverty and inequality indicators Document title: Pilot applications Date: October 30th, 2010 Type of document: Deliverable D17 Status: Final Editors: I. Molina, D. Morales, M. Pratesi and N. Tzavidis Authors: Monica Pratesi ([email protected]), UNIPI-DSMAE Caterina Giusti ([email protected]), UNIPI-DSMAE Stefano Marchetti ([email protected]fi.it), UNIPI-DSMAE Nicola Salvati ([email protected]), UNIPI-DSMAE Nikos Tzavidis ([email protected]),
    [Show full text]
  • L'andamento Dei Contagi
    Incremento Incremento Incremento Incremento Incremento Incremento L’andamento dei contagi ultimi 7 giorni per mille ab. ultimi 7 giorni per mille ab. ultimi 7 giorni per mille ab. I DATI NELL’ULTIMA Cassiglio 0 0,0 Lallio 1 0,2 Rota d'Imagna 0 0,0 SETTIMANA Castel Rozzone 0 0,0 Leffe 1 0,2 Rovetta 2 0,5 Castelli Calepio 9 0,8 Lenna 0 0,0 San Giovanni Bianco 3 0,6 Castione della Presolana 1 0,3 Levate 3 0,8 San Paolo d'Argon 2 0,3 Incidenza x 1.000 abitanti Castro 0 0,0 Locatello 0 0,0 San Pellegrino Terme 0 0,0 Cavernago 2 0,7 Lovere 2 0,4 Santa Brigida 0 0,0 1,68 - 4,96 Cazzano Sant'Andrea 0 0,0 Lurano 1 0,3 Sant'Omobono Terme 0 0,0 1,01 - 1,68 Cenate Sopra 1 0,4 Luzzana 0 0,0 Sarnico 5 0,7 0,69 - 1,01 Cenate Sotto 0 0,0 Madone 2 0,5 Scanzorosciate 3 0,3 Cene 1 0,2 Mapello 3 0,4 Schilpario 0 0,0 0,45 - 0,69 Cerete 0 0,0 Martinengo 5 0,5 Sedrina 0 0,0 0,08 - 0,45 Chignolo d'Isola 1 0,3 Medolago 0 0,0 Selvino 0 0,0 Chiuduno 3 0,5 Mezzoldo 0 0,0 Seriate 5 0,2 Cisano Bergamasco 1 0,2 Misano di Gera d'Adda 1 0,3 Serina 0 0,0 Settimana Ciserano 2 0,3 Moio de' Calvi 0 0,0 Solto Collina 0 0,0 20-26 gennaio 2021 Cividate al Piano 1 0,2 Monasterolo del Castello 0 0,0 Solza 0 0,0 Clusone 3 0,3 Montello 1 0,3 Songavazzo 0 0,0 Colere 0 0,0 Morengo 0 0,0 Sorisole 1 0,1 Cologno al Serio 6 0,5 Mornico al Serio 3 1,0 Sotto il Monte Giovanni XXIII 3 0,7 Comuni che hanno fatto Colzate 0 0,0 Mozzanica 7 1,6 Sovere 9 1,7 registrare zero positivi Comun Nuovo 5 1,1 Mozzo 0 0,0 Spinone al Lago 1 1,0 nella settimana Corna Imagna 0 0,0 Nembro 1 0,1 Spirano 1 0,2 20-26 gennaio 2021 Cornalba 0 0,0 Olmo al Brembo 0 0,0 Stezzano 9 0,6 Cortenuova 5 2,8 Oltre il Colle 0 0,0 Strozza 0 0,0 Costa di Mezzate 0 0,0 Oltressenda Alta 0 0,0 Suisio 0 0,0 Costa Serina 0 0,0 Oneta 0 0,0 Taleggio 0 0,0 Costa Valle Imagna 0 0,0 Onore 0 0,0 Tavernola Bergamasca 0 0,0 Costa Volpino 8 0,9 Orio al Serio 2 1,1 Telgate 6 1,1 Covo 0 0,0 Ornica 0 0,0 Terno d'Isola 2 0,2 Incremento Incremento Incremento Incremento Credaro 1 0,3 Osio Sopra 1 0,2 Torre Boldone 5 0,6 ultimi 7 giorni per mille ab.
    [Show full text]
  • Delimitazioni Comprensori Di Bonifica E Relativi Consorzi Della Lombardia
    DELIMITAZIONE COMPRENSORI DI BONIFICA E IRRIGAZIONE E RELATIVI CONSORZI DELLA REGIONE LOMBARDIA CAVARGNA INTROZZO DELEBIO CORTENO GOLGI BERZO DEMO TRONZANO LAGO MAGGIORE CREMIA PONTE IN VALTELLINA SAVIORE DELL`ADAMELLO TREMENICO ROGOLOPEDESINA CEDRASCOALBOSAGGIA VEDDASCA CUSINO PAGNONA TARTANO FUSINE TEGLIO PAISCO LOVENO VAL REZZO DERVIO BEMA CAIOLO PIATEDA SELLERO CEDEGOLO SAN SIRO ALBAREDO PER SAN MARCO CEVO CURIGLIA CON MONTEVIASCO PLESIO MACCAGNO CORRIDOCARLAZZO VENDROGNO CAPO DI PONTE PASPARDO PREMANA GEROLA ALTA MEZZOLDO FOPPOLO VALBONDIONE GRANDOLA ED UNITI BELLANO CASARGO AGRA VALSOLDA ONO SAN PIETRO DUMENZA PORLEZZA VALLEVE MARGNO CARONA SCHILPARIO CIMBERGO BENE LARIO SANTA BRIGIDA MENAGGIO PERLEDO TACENO INTROBIO AVERARA VILMINORE DI SCALVE CERVENO CLAINO CON OSTENO PARLASCO CRANDOLA VALSASSINA PIAZZATORRE GANDELLINO LUINO ORNICACUSIO LOZIO RAMPONIO VERNA GRIANTE CORTENOVA BRANZI PONNA MEZZEGRA VARENNA CETO GERMIGNAGA PRIMALUNA VALGOGLIO CREMENAGA LENNOTREMEZZO ESINO LARIO LOSINE LAINO VALTORTA AZZONE BRAONE BREZZO DI BEDERO LANZO D`INTELVI OSSUCCIO ISOLA DI FONDRA GROMO MONTEGRINO VALTRAVAGLIA OLMO AL BREMBOPIAZZOLO OSSIMO CADEGLIANO - VICONAGO CAMPIONE D`ITALIA COLERE NIARDO PELLIO INTELVI PIGRA MOIO DE` CALVI MALEGNO PORTO VALTRAVAGLIABRISSAGO - VALTRAVAGLIA COLONNO LIERNA BORNO CASTIGLIONE D`INTELVI BELLAGIO VALNEGRA RONCOBELLO CUGLIATE - FABIASCO BARZIO CASSIGLIO DIZZASCOSALA COMACINA PASTURO PIAZZA BREMBANA BRENO MESENZANAMARCHIROLOBRUSIMPIANO CASASCO D`INTELVI ARDESIO OLTRESSENDA ALTA CIVIDATE CAMUNO CASTELVECCANA CERANO
    [Show full text]
  • Unità Territoriali
    UNITÀ TERRITORIALI GESTIONE EMERGENZE SOCIALI COVID-19 ats-bg.it UNITÀ TERRITORIALI PER L’EMERGENZA SOCIALE COVID-19 CHE COSA SONO Le UTES sono realtà sovra comunali nate nella provincia di Bergamo per supportare i servizi sociali comunali nella gestione dell’attuale situazione di emergenza sociale correlata al Covid-19. Nella bergamasca sono attive 14 UTES, la cui gestione è affidata alle Assemblee dei Sindaci degli Ambiti distrettuali/Territoriali e ai loro Uffici di Piano, strutture istituzionali e tecniche già da vent’anni strutturate in dimensione sovra comunale per la programmazione sociale in forma associata nei Piani di Zona, in virtù della Legge 328/00 e della Legge regionale 3/2008. Le UTES sono coordinate da Consiglio di Rappresentanza dei Sindaci e da ATS Bergamo, per il tramite dell’Ufficio Sindaci. ll progetto è finanziato con risorse pubbliche e private raccolte grazie all’impegno della Fondazione della Comunità Bergamasca, tra cui il Fondo corrente della Conferenza dei Sindaci. CHE COSA FANNO Attività di informazione Attraverso l’attivazione di un call center e la messa in rete dei contatti dei singoli Comuni, viene attivato un servizio telefonico di ascolto e informazione ai cittadini, per le esigenze sociali (anche in lingua straniera e durante il week end); Sostegno alla fragilità Presa in carico e gestione dei bisogni sociali delle persone Covid-19 dimesse dagli ospedali e gestione di un servizio domiciliare sociale di supporto per la persona e la sua famiglia, in particolare per le situazioni di estrema fragilità (assistenza domiciliare, consegna pasti, spesa e farmaci a domicilio, acquisto di generi alimentari per le persone in difficoltà economica, trasporto sociale…); Supporto alla Logistica Distribuzione dei Dispositivi di Protezione individuale (DPI) alle persone in isolamento domiciliare obbligatorio, agli operatori sociali e di volontariato impegnati nell’assistenza sociale alle persone.
    [Show full text]
  • 1.1 Relazione Illustrativa.Pdf
    Documento di Piano inquadramento ricognitivo e programmatico SOMMARIO PREMESSA ................................................................................ 3 Inquadramento nuova normativa ............................................................ 4 CONOSCENZA DEL COMUNE ................................................... 5 Il territorio comunale ............................................................................ 5 Inquadramento storico ........................................................................... 6 La struttura della mobilità odierna ................................................... 10 Caratteristiche socio economiche ....................................................... 12 Popolazione .................................................................................................................. 12 Età della popolazione residente ............................................................................... 17 Famiglie residenti, composizione ................................................................................ 19 Istruzione delle popolazione ..................................................................................... 22 Struttura produttiva ................................................................................................. 26 Stato di attuazione del prg vigente .................................................... 31 Tessuto residenziale e produttivo ............................................................................ 31 Sistema dei servizi ......................................................................................................
    [Show full text]
  • Gli Appuntamenti Di Fungolandia Con La Collaborazione Di: Sono Organizzati Da: 11 Paesi, Un Grande Territorio
    2012 | SETTIMA EDIZIONE La Sagra del Fungo in Valle Brembana. Da sabato 1 a domenica 9 settembre www.fungolandia.it Averara • Cassiglio • Cusio Mezzoldo • Olmo al Brembo • Ornica Piazza Brembana • Piazzatorre • Piazzolo • Santa Brigida • Valtorta Gli appuntamenti di Fungolandia Con la collaborazione di: sono organizzati da: 11 paesi, un grande territorio. Fungolandia è supportata da: CUSIO SANTA MEZZOLDO Guardie Ecologiche BRIGIDA Volontarie Comunità Montana Centro Storico Culturale PIAZZATORRE Valle Brembana Valle Brembana ORNICA Media partner AVERARA VALTORTA PIAZZOLO CASSIGLIO La VII^ edizione di Fungolandia si presenta carica di novità e appuntamenti di pregio per farvi scoprire i segreti di cultura, gastronomia e ambiente del terri- OLMO AL torio dell’Alta Val Brembana. Nella speranza che possiate vivere a fondo i nove BREMBO giorni di Sagra non ci resta che augurare “Buon Fungolandia” a tutti! Sindaci e Operatori di Altobrembo PIAZZA INFO: tel. 348.4880311 - email [email protected] BREMBANA Con il patrocinio di Presso la struttura dell’Antica Segheria di Olmo al Brembo, lungo la strada provinciale per il passo San Marco (prima del bivio per Averara, Santa Brigida e Cusio), troverete l’Info-point di Fungolandia che sarà aperto nel corso dell’iniziativa: Club Alpino Italiano Sez. di Piazza Brembana SABATO E DOMENICA DALLE 9,00 ALLE 18,00 DA LUNEDI A VENERDI: DALLE 9,30 ALLE 12,30 E DALLE 14,30 ALLE 18,00 Per info: telefono: 348-4880311 - email: [email protected] www.fungolandia.it Vivere Fungolandia da vicino Le strutture ricettive di Altobrembo per vivere Fungolandia 24 ore su 24 ALBERGHI ALBERGO PIAZZATORRE*** ALBERGO COIRA*** (SANTA BRIGIDA) (PIAZZATORRE) Tel.
    [Show full text]
  • 28-29 Maggio & Dal 1 Al 5 Giugno
    28-29 MAGGIO & DAL 1 AL 5 GIUGNO EDIZIONE 2016 Alla scoperta di Erbe spontanee e Formaggi Tipici brembani www.erbedelcasaro.it Averara • Cassiglio • Cusio • Mezzoldo • Olmo al Brembo Ornica • Piazza Brembana • Piazzatorre • Piazzolo • Santa Brigida • Valtorta 11 paesi, un grande territorio. Erbe del Casaro: Autenticità, Qualità e Tradizioni del territorio dell'Alta Val Brembana Erbe spontanee e formaggi della Val Brembana non sono semplicemente prodotti gastronomici del CUSIO territorio ma anche ambasciatori della qualità ambientale e della cultura casearia locale. Insieme ai loro sapori avrete modo di scoprire la loro storia: l’impegno e le capacità dei casari e gli impieghi tradizionali SANTA MEZZOLDO delle erbe spontanee di montagna. BRIGIDA Con le iniziative, i menu e gli aperitivi di Erbe del Casaro avrete modo invece di scoprire i sapori di questi PIAZZATORRE prodotti rivisitati in chiave moderna, proposti direttamente dalle aziende agricole o dagli chef di Altobrembo. ORNICA AVERARA #erbedelcasaro2016 #lanaturadelleemozioni #altobrembo VALTORTA a PIAZZOLO 7 CASSIGLIO edizione! Con la collaborazione di: OLMO AL BREMBO PIAZZA BREMBANA ERBE DEL CASARO DONNE DI MONTAGNA ORNICA È UN'INIZIATIVA ECO-SOsteNIBILE. Scuola internazionale CENTRO MUSEALE Presso la struttura dell’Antica Segheria di Olmo al Brembo, di shiatsu SANTA BRIGIDA sede di Milano lungo la strada provinciale verso il Passo San Marco (prima del bivio per Averara, Santa Brigida e Cusio), troverete l’Infopoint di Erbe del Casaro che sarà aperto nei giorni della rassegna: Le manifestazioni affiancheranno la tematica Con il patrocinio di SABATO E DOMENICA 28-29 MAGGIO DA GIOVEDI 2 A DOMENICA 5 GIUGNO del rispetto ambientale MAttInA: 9,00 – 12,30 – POMErIggIO: 14,30 – 18,00 in quanto sia i materiali di promozione, PER INFO: 348.18.42.781 - [email protected] sia i materiali utilizzati nell’ambito delle iniziative CAI - SEZIONE sono eco-compatibili.
    [Show full text]
  • L'andamento Dei Contagi
    per mille abitanti ultimiIncremento 7 giorni L’andamento dei contagi Incremento CONTAGI NELL’ULTIMA SETTIMANA OGNI MILLE ABITANTI LEGENDA Misano di Gera d'Adda 9 3,0 Moio de' Calvi 0 0,0 3,3-10 Monasterolo del Castello 4 3,2 1,18-3,3 Montello 3 0,9 Morengo 5 1,9 0,18-1,18 Mornico al Serio 7 2,3 0 Mozzanica 8 1,8 Mozzo 11 1,5 Settimana 18-24 novembre Nembro 15 1,3 Olmo al Brembo 0 0,0, Oltre il Colle 0 0,0 Oltressenda Alta 1 7,1 Oneta 1 1,8 Onore 0 0,0 Orio al Serio 1 0,6 Ornica 0 0,0 Osio Sopra 7 1,3 Osio Sotto 19 1,4 Pagazzano 3 1,4 Paladina 3 0,7 Palazzago 4 0,9 Palosco 9 1,5 Parre 0 0,0 Parzanica 0 0,0 Pedrengo 7 1,1 Peia 3 1,7 Pianico 1 0,7 Piario 0 0,0 Piazza Brembana 0 0,0 Piazzatorre 0 0,0, Piazzolo 0 0,0 Pognano 2 1,2, Ponte Nossa 0 0,0 Comuni che hanno fatto registrare zero positivi Ponte San Pietro 21 1,7 nella settimana 18-24 novembre Ponteranica 6 0,9 Pontida 1 0,3 Pontirolo Nuovo 8 1,5 3 0,6 per mille abitanti per mille abitanti Pradalunga ultimiIncremento 7 giorni ultimiIncremento 7 giorni 4 2,1 Incremento Incremento Predore Premolo 0 0,0 Presezzo 4 0,8 Pumenengo 0 0,0 Ranica 8 1,3 Ranzanico 1 0,8, Adrara San Martino 1 0,4 Cene 2 0,5 0 0,0 1 1,2 0 0,0 Riva di Solto Adrara San Rocco Cerete Rogno 3 0,7 Albano Sant'Alessandro 8 0,9 Chignolo d'Isola 12 3,4 35 1,6 9 0,5 12 1,9 Romano di Lombardia Albino Chiuduno Roncobello 0 0,0 0 0,0 23 3,5 Roncobello Algua Cisano Bergamasco Roncola 1 1,3 4 0,7 19 3,3 Roncola Almè Ciserano Rota d'Imagna 1 1,1 10 1,5 6 1,2 Rota d'Imagna Almenno San Bartolomeo Cividate al Piano Rovetta 3 0,7 10
    [Show full text]
  • Manifestazione Di Interesse Alberghi Bergamo
    AVVISO PER LA MANIFESTAZIONI DI INTERESSE FINALIZZATA ALLA DISPONIBILITÀ DI STRUTTURE, SERVIZI PER L’ACCOGLIENZA IN ISOLAMENTO DI PERSONE POSITIVE AL COVID19 PREMESSA L' ATS di Bergamo con sede in Bergamo, via Gallicciolli, 4, al fine di dare attuazione a quanto indicato dalla DGR n. 3525 del 5/8/2020 "Adozione del Piano di potenziamento e riorganizzazione della rete di assistenza in attuazione dell'art.1 DL 34, convertito con modificazioni dalla Legge 17 luglio 2020 n. 77" ed in particolare a quanto previsto al punto a.2 - Potenziamento dell'offerta di strutture per l'isolamento del Piano Operativo di potenziamento della rete di Assistenza territoriale: "si rende necessario disporre sul territorio di soluzioni alternative al domicilio laddove lo stesso non fornisca condizioni adeguate a effettuare il corretto isolamento del soggetto” (casi sospetti e successivamente accertati, contatti di caso), intende valutare soluzioni per permettere l'accoglienza e isolare in strutture idonee persone potenzialmente contagiose COVID-19 positive, ancorché asintomatici\paucisintomatici, per ridurre il rischio di diffusione dell'epidemia in contesti familiari o in situazioni abitative collettive e propone il presente Avviso per la raccolta preliminare di manifestazioni di interesse da parte di enti e soggetti diversi, titolari in proprietà e/o gestione di strutture alloggiative alberghiere o di altra soluzione di ospitalità. Il presente Avviso è finalizza to pertanto alla raccolta di manifestazioni di interesse da parte di soggetti del territorio che vogliano porre a disposizione di ATS Bergamo le proprie strutture per l'attuazione dell'accoglienza e ospitalità in isolamento e per la durata stabilita dalle normative di riferimento sanitario.
    [Show full text]
  • Parco Locale Di Interesse Sovracomunale Del “Monte Varro”
    CONSORZIO FORESTALE DELLA PRESOLANA PARCO LOCALE DI INTERESSE SOVRACOMUNALE DEL “MONTE VARRO” Comune di Castione della Presolana Comune di Cerete Comune di Onore RELAZIONE Comune di Songavazzo Parco Locale di Interesse Sovracomunale del “Monte Varro” - RELAZIONE - ----------------------------------------------------------------------------------------------------------- INDICE 1. PREMESSE 3 1.1. Introduzione 3 1.2. Articolazione del lavoro 5 1.3. Il Sistema Regionale delle Aree Protette 8 1.3.1. I Parchi Locali di Interesse Sovracomunale 11 1.3.2. Perché istituire il PLIS del Monte Varro ? 12 2. INQUADRAMENTO TERRITORIALE 15 2.1. I Comuni Interessati 15 2.1.1. Castione della Presolana 16 2.1.2. Cerete 17 2.1.3. Onore 18 2.1.4. Songavazzo 20 2.2. Criteri e modalità di perimetrazione 21 2.2.1. Atti nei quali si approva la perimetrazione del PLIS 22 2.2.2. Modalità di Perimetrazione 23 2.3. Rapporti con Istituti di tutela limitrofi 26 3. LE CARATTERISTICHE TERRITORIALI DEL PLIS 28 3.1. Valenza Paesaggistica dell’Area 29 3.1.1. Ambito geografico di appartenenza 29 3.1.2. Caratteri specifici del paesaggio del PLIS 32 3.2. Aspetti vegetazionali 34 3.2.1. Fisionomie vegetali 37 3.3. Patrimonio Architettonico 46 3.3.1. Fabbricati rurali significativi 48 3.3.2. Elementi storico-architettonici 50 3.4. Beni tutelati 54 3.4.1. Beni immobili di interesse artistico e storico 54 3.4.2. Bellezze individue, d’insieme e coni panoramici 55 3.4.3. Presenze archeologiche 56 3.5. Valenza turistica 57 3.6. Aspetti geologici 58 3.6.1. Formazioni principali 61 3.6.1.1.
    [Show full text]
  • Brochure Erbe Del Casaro 2012.Indd
    EDIZIONE 2012 Da sabato 26 maggio a domenica 17 giugno 4 week-end in Valle Brembana per scoprire e gustare Averara • Cassiglio • Cusio • Mezzoldole • Olmoerbe al Brembo spontanee • Ornica • Piazza Brembana e i • Piazzatorreformaggi • Piazzolo • Santalocali Brigida. • Valtorta www.erbedelcasaro.it Averara • Cassiglio • Cusio • Mezzoldo • Olmo al Brembo Ornica • Piazza Brembana • Piazzatorre • Piazzolo • Santa Brigida • Valtorta Organizzazione In collaborazione con iniziative: 11 paesi, un grande territorio. DONNE DI MONTAGNA ORNICA CUSIO Distretto Del Commercio Alto Brembo Orto Botanico di Bergamo SANTA MEZZOLDO Lorenzo Rota Aziende Agricole Del Territorio BRIGIDA PIAZZATORRE ORNICA Fotografi e a cura di Sara Paleni AVERARA VALTORTA Con il patrocinio di PIAZZOLO CASSIGLIO OLMO AL BREMBO Club Alpino Italiano PIAZZA Sez. di Piazza Brembana BREMBANA Erbe del Casaro 2012 Una festa di sapori, colori e tradizioni dell’Alta Val Brembana. Presso la struttura dell’Antica Segheria di Olmo al Brembo, lungo Amministrazioni comunali, aziende agricole e operatori dei paesi di Altobrembo la strada provinciale per il Passo San Marco (prima del bivio per vi invitano alla terza edizione di Erbe del Casaro, iniziativa che mette in mostra le Averara, Santa Brigida e Cusio), troverete l'Info-point di Erbe del Casaro che sarà aperto nei giorni dell'iniziativa: ricchezze gastronomiche della Valle, frutto di cultura, saperi e tradizioni del terri- torio e delle sue genti. Insieme alle erbe spontanee e ai formaggi tipici scoprirete SABATO E DOMENICA un’area di
    [Show full text]