Presentazione Standard Di Powerpoint
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Decreto N. 1 Del 18/01/2021
COMUNE DI GALBIATE PROVINCIA DI LECCO Lì, 18 gennaio 2021 Decreto n. 1 OGGETTO: NOMINA SEGRETARIO DELLA CONVENZIONE DI SEGRETERIA DI CLASSE II TRA I COMUNI DI GALBIATE (LC), MALGRATE ((LC) E CASSINA VALSASSINA IL COMMISSARIO PREFETTIZIO PREMESSO che il Comune di Galbiate (LC) con deliberazione del Commissario Prefettizio assunta con i poteri del Consiglio Comunale n. 7 del 23/12/2020, il Comune di Malgrate (LC) con deliberazione consiliare n. 68 del 22/12/2020 ed il Comune di Cassina Valsassina con deliberazione consiliare n. 43 del 23/12/2020 hanno espresso la volontà di svolgere in forma associata il servizio di segreteria comunale, avvalendosi di un unico Segretario Comunale; VISTA la convenzione sottoscritta dal Commissario Prefettizio e dai Sindaci dei predetti Comuni in data 28/12/2020 che individua quale Comune capo convenzione il Comune di Galbiate e ne determina la scadenza alla data del 31/12/2025; DATO ATTO che come stabilito dalla predetta convenzione; - al Sindaco del Comune di Galbiate compete la nomina del Segretario Comunale, d’intesa con il Sindaco del Comune di Malgrate; - che in sede di prima applicazione il Segretario della convenzione è individuato nel Segretario Comunale titolare del Comune di Galbiate; - che attualmente il servizio di Segretario Comunale presso il Comune di Galbiate è assicurato dalla Dott.ssa Maria Grazia Padronaggio, iscritta nella fascia professionale B con idoneità a ricoprire sedi con popolazione compresa tra 10.001 e 65.000 abitanti; VISTO il CCNL 2016/2018dei Segretari Comunali e Provinciali sottoscritto in data 17/12/2020; ACCERTATO che il Comune di Cassina Valsassina risulta vacante a far data dal 1° dicembre 2018; VISTO il decreto n. -
Gestione Associata Si Comunica Che È Operativo
AREA 3 – FAMIGLIA – Gestione Associata Si comunica che è operativo nel nostro Comune il SERVIZIO SOCIALE di BASE . Lo sportello con l’Assistente Sociale è attivo secondo il seguente orario e presso le seguenti sedi: COMUNI DI PRESIDI GIORNO ORARIO RIFERIMENTO c/o CASARGO Comune PREMANA PREMANA 1° e 3° PAGNONA Tel.: 0341-890127 LUNEDÌ 9,30 – 13,30 TACENO Dott.ssa MARGNO Bolognani Federica CRANDOLA V.na c/o CASARGO Comune PREMANA CASARGO 2° e 4° PAGNONA Tel.: 0341-840123 LUNEDÌ 9,30 – 13,30 TACENO Dott.ssa MARGNO Bolognani Federica CRANDOLA V.na c/o CASARGO Comunità Montana PREMANA PAGNONA BARZIO LUNEDÌ 16,00 – 18,00 Tel. : 0341-911808 TACENO Dott.ssa MARGNO Bolognani Federica CRANDOLA V.na INTROZZO SUEGLIO TREMENICO VESTRENO c/o VARENNA Comunità Montana DORIO ESINO LARIO BARZIO LIERNA Tel. : 0341-911808 MARTEDÌ 9,30– 13,30 PERLEDO Dott.ssa Dott.ssa Zucchi Jessica VENDROGNO Dott.ssa Gavazzi Lidia BARZIO CREMENO MOGGIO CASSINA V.na MORTERONE LIERNA c/o Comune VARENNA LIERNA DORIO MERCOLEDÌ 9,00 – 13,30 Tel.: 0341-740108 ESINO LARIO Dott.ssa Zucchi Jessica PERLEDO VENDROGNO CASARGO PREMANA PAGNONA TACENO MARGNO CRANDOLA V.na c/o Comunità Montana INTROZZO SUEGLIO BARZIO TREMENICO Tel. : 0341-911808 VESTRENO Dott.ssa GIOVEDÌ 13,00 – 17,00 Bolognani Federica VARENNA DORIO Dott.ssa Zucchi Jessica ESINO LARIO LIERNA Dott.ssa Gavazzi Lidia PERLEDO VENDROGNO BARZIO CREMENO MOGGIO CASSINA V.na MORTERONE c/o VARENNA DORIO Comune 1° e 3° 9,00 – 11,00 ESINO LARIO VARENNA VENERDÌ LIERNA Tel.: 0341- 830119 2° e 4° 9.00-13.30 PERLEDO Dott.ssa Zucchi Jessica VENDROGNO c/o Unione Comuni INTROZZO Valvarrone 1° e 3° SUEGLIO INTROZZO VENERDI’ 11,30 – 13,30 TREMENICO Tel.: 0341-807896 VESTRENO Dott.ssa Zucchi Jessica c/o Comune 2° e 4° PERLEDO PERLEDO Tel.: 0341/830229 VENERDÌ 14.00 – 16.00 Dott.ssa Zucchi Jessica PER GLI OPERATORI SONO SEMPRE ATTIVI I SEGUENTI NUMERI: Dott.ssa GAVAZZI LIDIA 3490822700 Dott.ssa BOLOGNANI FEDERICA 3333626804 Dott.ssa ZUCCHI JESSICA 3455287474 (AD USO ESCLUSIVO DEGLI OPERATORI E NON DEGLI UTENTI E FAMILIARI) . -
Publikatieblad Van De Europese Gemeenschappen Betreffende De
Nr . L 128/72 Publikatieblad van de Europese Gemeenschappen 19 . 5 . 75 RICHTLIJN VAN DE RAAD van 28 april 1975 betreffende de communautaire lijst van agrarische probleemgebieden in de zin van Richtlijn nr. 75/268/EEG (Italië ) (75/273/EEG ) DE RAAD VAN DE EUROPESE GEMEENSCHAPPEN , aantal gemeenten of delen van gemeenten, gelegen aan de rand van het aangeduide berggebied, niet Gelet op het Verdrag tot oprichting van de Europese volledig aan de vereiste voorwaarden voldoen , al Economische Gemeenschap, hoewel ze beantwoorden aan de vereisten van artikel 3 , lid 4, van Richtlijn nr . 75/268/EEG ; dat zij niet Gelet op Richtlijn nr . 75/268/EEG van de Raad van temin , gezien het feit dat hun economie nauw ver • 28 april 1975 betreffende de landbouw in bergstreken bonden is met die van aangrenzende gemeenten , als en in sommige probleemgebieden ( 1 ), inzonderheid berggebied ingedeeld kunnen worden ; . op artikel 2, lid 2, Overwegende dat de volgende criteria betreffende de Gezien het voorstel van de Commissie, aanwezigheid van weinig produktieve grond, zoals bedoeld in artikel 3 , lid 4, sub a), van Richtlijn Gezien het advies van het Europese Parlement, - nr . 75/268/EEG, werden gehanteerd : rendement van tarwe niet hoger dan 16,5 q/ha, tegenover een Gezien het advies van het Economisch en Sociaal nationaal gemiddelde van 25 q/ha, of aanwezigheid Comité ( 2 ), op meer dan 50 % van de oppervlakte cultuurgrond van met . marginaal grasland gelijk te stellen veevoe dergewassen met een rendement aan hooi van min Overwegende dat de Regering van de Italiaanse der dan 20 q/ha ; Republiek, overeenkomstig artikel 2, lid 1 , van Richt lijn nr . -
APPROVAZIONE PROROGA ACCORDO DI PROGRAMMA Per La Realizzazione Del Piano Di Zona Unitario Del Distretto Di Lecco – Ambito Di Bellano
AMBITO DI BELLANO Comuni Area Distrettuale di Bellano Segreteria operativa c/o Comunità Montana Valsassina Valvarrone Val d’Esino e Riviera “Villa Merlo” Via Fornace Merlo, 2 – 23816 Barzio Tel. 0341-910144 int. 1 - Fax. 0341-911640 e-mail: [email protected] DELIBERAZIONE DELL’ASSEMBLEA DEI SINDACI DELL’AMBITO DISTRETTUALE DI BELLANO Nr. 16/2020 OGGETTO: APPROVAZIONE PROROGA ACCORDO DI PROGRAMMA per la realizzazione del Piano di Zona Unitario del Distretto di Lecco – Ambito di Bellano L’anno 2020 addì 17 del mese di Dicembre alle ore 18.30 in collegamento web su piattaforma Meet, convocata dal Presidente mediante avvisi scritti e recapitata a norma dell’art 13 del Regolamento di funzionamento delle Assemblee di Distretto e delle Assemblee dei Sindaci di Ambito Distrettuale, si è riunita l’Assemblea dei Sindaci, composta dai Sindaci o loro delegati dei Comuni dell’Ambito Distrettuale di Bellano. All’appello risultano presenti: COMUNE P A Rappresentante presente 1 ABBADIA LARIANA X 2 BALLABIO X 3 BARZIO X Giovanna Rita Piloni 4 BELLANO X 5 CASARGO X 6 CASSINA VALS X 7 COLICO X 8 CORTENOVA X Antonia Benedetti 9 CRANDOLA VALS X 10 CREMENO X 11 DERVIO X 12 DORIO X 13 ESINO LARIO X 14 INTROBIO X 15 LIERNA X Costantini Simonetta 16 MANDELLO DEL X LARIO 17 MARGNO X 18 MOGGIO X Mariangela Colombo 19 MORTERONE X 20 PAGNONA X 21 PARLASCO X 22 PASTURO X Elena Ticozzi 23 PERLEDO X 24 PREMANA X 25 PRIMALUNA X Elisa Melesi 26 SUEGLIO X 27 TACENO X 28 VALVARRONE X - Ambito Distrettuale di Bellano - ABBADIA LARIANA, BALLABIO, BARZIO, BELLANO, CASARGO, CASSINA VALSASSINA, COLICO, CORTENOVA, CRANDOLA VALSASSINA, CREMENO, DERVIO, DORIO, ESINO LARIO, INTROBIO, LIERNA, MANDELLO DEL LARIO, MARGNO, MOGGIO, MORTERONE, PAGNONA, PARLASCO, PASTURO, PERLEDO, PREMANA, PRIMALUNA, SUEGLIO, TACENO, VALVARRONE, VARENNA. -
Il Lago Di Como Il Lago Di Como
IlIl lagolago didi ComoComo percorsipercorsi sull’acquasull’acqua Storia e storie Itinerari Ritratti Notizie di viaggio Numeri utili Servizio per i residenti, meraviglia per i turisti Da sempre i laghi del nord del nostro Paese, costituiscono forte attrazione per il gradevole contesto ambientale e paesaggistico in cui sono inseriti. Il lago di Como, di manzoniana memoria, colpisce per la singolarità delle rive, “a fiordo”, e per il graduale incunearsi del bacino lacustre in zona montana, accompagnato nel suo percorso dalla “Regina”, l’antica strada che ne delinea la sponda occidentale. Il lago di Garda è adagiato in una conca attorniata da colline ricche di uliveti e limoneti che prosperano grazie alla mitezza del microclima gardesano contribuendo a fare del lago un polo di significativo interesse turistico. Il lago Maggiore conserva un’elegante atmosfera “fin de siècle”, enfatizzata dall’eleganza delle ville rivierasche e dalla particolare bellezza delle Isole Borromee. La forte urbanizzazione sviluppatasi nelle aree dei laghi ha originato un esponenziale aumento della domanda di servizi come quello, prioritario, del trasporto pubblico locale a seguito della congestione del traffico nelle arterie stradali limitrofe ai bacini lacustri. Da qui l’importanza, sempre più crescente, di trasporto alternativo come quello offerto dalla Navigazione Laghi, presente da più di un secolo come realtà aziendale prima privata e poi pubblica, i cui battelli collegano proficuamente le sponde dei nostri laghi. A seguito dello sviluppo registrato nel contesto socio-produttivo delle nostre zone, la Navigazione Laghi ha ritenuto utile la realizzazione di queste nuove guide che si propongono come ausilio per i residenti e i visitatori delle nostre belle regioni augurandosi che possano fornire un valido servizio per l’utenza. -
Dicembre 2015 - Registr
ilPERIODICO DI INFORMAZIONEPioverna DELLA VALSASSINA, del LAGO, delle VALLI, Esino e il Varrone new COPIA OMAGGIO SCEGLI CHI HA GRANDI CAPACITÀ. DA 2,8 m3 a 17 m3 DA 2,49 m a 4,07 m DA 1,04 m a 1,42 m DA 660 Kg a 1,9 t DI VOLUME UTILE DI LUNGHEZZA UTILE DI LARGHEZZA UTILE DI CARICO UTILE TRA I PASSARUOTA NUOVO CITROËN NEMO CITROËN BERLINGO CITROËN JUMPY CITROËN JUMPER I VEICOLI COMMERCIALI CITROËN SODDISFANO QUALSIASI ESIGENZA DI LAVORO, CARICO E MOTORIZZAZIONE. UN’AMPIA GAMMA DALLA QUALE PUOI SCEGLIERE IL MODELLO PIÙ ADATTO ALLE TUE NECESSITÀ. TI ASPETTIAMO XXXXXXXXXXXXXXX. A PROVARLI! citroen.it Le foto sono inserite a titolo informativo. VIA ROMA 110 PESCATE TEL. 0341.282889 IGINIO NEGRIXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXS.R.L. PONTE A. VISCONTI 30 LECCO - TEL. 0341.364141 [email protected] 1 14/07/15 12:25 SOMMARIO SOMMARIO SOMMARIO ilPERIODICO DI INFORMAZIONEPioverna DELLA VALSASSINA, del LAGO, delle VALLI, Esino e il Varrone SOMMARIO new ✓SPECIALE NATALE 3 ✓VALSASSIINA IIN NATURA Fiumelatte, il più corto d'Italia. E il più misterioso! 14 ✓ITIINERARI - OUTDOOR Ice climbing - Cascate da scalare 18 Alla scoperta della Valsassina sulle pelli di foca 22 Gigi Alippi 26 La Valsassina nel pro-fondo 28 ✓PERSONAGGI DA RICORDARE Carlo Beri, quei suoi valori e un incondizionato amore per la sua terra 30 ✓LAVORO TRA VALLE E LAGO Dall'Antica Fonte di Tartavalle sgorga birra 32 Da Premana "La Mia Birra" per tutti! 35 "L'Oro" verde del lago 38 Biosio il frantoio più a Nord d'Europa 41 ✓ ARTE / CULTURA Museo di Premana: uno scrigno di storia e tradizione 44 ✓ VALSASSIINA CON GUSTO Agriturismo Cascina Trote Blu: sapori e natura, fanno tappa a Primaluna 48 Lo Chef consiglia 50 ✓ACCADEVA NELL’’ANNO Cremeno: il ponte della Vittoria compie 90 anni 53 ✓LA VALLE IERIIERI E OGGI 54 ✓PROVERBI 56 ✓SOMMARIOEVENTII 59 SOMMARIO SOMMARIO SOMMARIO ✓EDITORIALE Numero zero, un successo! ilPERIODICO DI INFORMAZIONEPioverna DELLA VALSASSINA, DEL LAGO, DELLE VALLI, ESINO E IL VARRONE new Nuovo Pioverna seconda uscita. -
Lago Non Balneabile in Tre Località Dell'alto Lario. Le Ultime Analisi
Lago non balneabile in tre località dell’Alto Lario. Le ultime analisi dell’ATS | 1 LECCO – Le acque del nostro lago sono balneabili, quasi ovunque. È il risultato di un’analisi compiuta da Ats (ex Asl) il 24 e il 25 luglio. Sono tre le zone in cui non è possibile la balneazione: Riva del Cantone a Dorio, Spiaggia di Oro a Bellano e Olcio a Mandello. Nelle prime due località si è registrato un valore di Escherichia Coli superiore a 1000 Ufc (Unità Formanti Colonia) ogni 100ml, mentre per quanto riguarda Olcio, al valore anomalo dell’Escherichia Coli si aggiungono anche gli Enterococchi intestinali, stimati in un valore superiore a 500 Ufc ogni 100ml. Data l’estrema variabilità del fenomeno della presenza delle alghe (cianobatteri) in relazione alle condizioni climatiche ed atmosferiche, è sconsigliato immergersi in caso di presenza di acque torbide, schiume, mucillaggini o quando l’acqua dovesse presentare colorazioni anomale. E’ comunque buona norma, a tutela della salute, evitare di ingerire acqua durante il contatto con acque di balneazione, fare la doccia appena usciti dall’acqua provvedendo ad asciugare completamente tutto il corpo, con particolare riguardo alla testa e sostituire il costume dopo il bagno. Si sottolinea che il contatto con acque contaminate da cianobatteri potrebbe provocare Documento creato dal sito lecconotizie.com Lago non balneabile in tre località dell’Alto Lario. Le ultime analisi dell’ATS | 2 diversi effetti tra cui irritazione delle vie respiratorie e degli occhi (come riniti, asma, congiuntiviti, tosse) -
The Geomorphosites in Lombardy
Il Quaternario Italian Journal of Quaternary Sciences 18(1), 2005 - Volume Speciale, 39-61 THE GEOMORPHOSITES IN LOMBARDY Luisa Pellegrini, Paolo Boni, Pierluigi Vercesi, Alberto Carton, Lamberto Laureti & Francesco Zucca with contribution of Stefania De Vita Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Pavia, Via Ferrata 1, 27100 Pavia – e-mail: [email protected] ABSTRACT: L. Pellegrini et al., The Geomorphosites in Lombardy. (IT ISSN 0394-3356, 2005). Lombardy is a region of Northern Italy with a territory whose structure includes, from the physical-geographical point of view, a very important portion of the Alps and the adjacent Po plain with a little part of the Northern Apennines. This situation is due to the complexity of the landscape with its great diversity of historical and human aspects, frequently studied and described, but also the same physical elements which are, owing to their interest, worthy of conservation as part of the cultural heritage. As in many other Italian regions and provinces, also in Lombardy the exigence of describing and making available sites and peculiari- ties of the landscape arose, together with the suggestion of specific naturalistic tours, by means of relative guidebooks, monographs and so on. The Authors of the present work (as a part of the national research programme on ‘Geosites and Italian Landscape’) made a census of geomorphosites in Lombardy in order to their improvement, conservation and availability, both on the tourist and the scientific level. From the operating point of view, because of the high heterogeneity of the Lombard physical landscapes, it has been necessary to dif- ferentiate three main areas: Alps, Po plain and Apennines. -
Villas and Gardens in the Centre of Lake Como
VILLAS AND GARDENS IN THE CENTRE OF LAKE COMO VILLA CARLOTTA Via Regina 2b, 22019 Tremezzo (CO) Info: +39 0344 40405 - [email protected] - www.villacarlotta.it Villa Carlotta is a place of rare beauty, where masterpieces of nature and art live together in perfect harmony in over 70.000 square metres of gardens and museum. The beautiful villa was built at the end of XVII century in a natural basin between lake and mountains. The architect created for the Clericis an important but sober building, with an Italian garden decorated with sculptures, stairs and fountains. In 1801 Gian Battista Sommariva, famous politician, businessman and patron of arts, bought the villa. Thanks to him, the villa attained the summit of its splendour and became one of the most important halting-place of the Grand Tour with its collection of art (masterpieces of Canova, Thorvaldsen and Hayez) and its fascinating romantic garden. In the second half of the century Princess Marianne of Nassau bought the villa and gave it as a present to her daughter Carlotta in occasion of her wedding. Her husband was passionate about botany and made a lot of improvements and new additions to the park that became more famous for its botanical richness and the rhododendrons’ and azaleas spring flowering. Opening hours: Prices (reduced fees with ID card): Adults: € 10.00 From 2nd October until 5th November: 9.30am-5pm Seniors (over 65): € 8.00 Ticket office closes at 4pm Students (up to 26 y.): € 5.00 (with student card) Children (0-5): free entrance 11th-12th-18th-19th-25th-26th November and 8th-9th-10th Family (2 adults + minors): € 20.00 December: 10am – 4.30pm • Dogs are allowed only in the garden, on Ticket office closes at 4pm leash and with “dog toilet bag” VILLA BALBIANELLO Via Comoedia 5, 22016 Lenno (CO) Info: +39 0344 56110 - [email protected] - www.fondoambiente.it Built in 1787, incorporating an ancient monastery, it is one of the most beautiful and romantic villas on Lake Como. -
Informativa Per La Presentazione Della Domanda
COMUNITA' MONTANA VALSASSINA VALVARRONE VAL D'ESINO E RIVIERA PROTOCOLLO 20210002441 DEL 09-03-2021 Comunità Montana Valsassina - Valvarrone - Val d’Esino e Riviera Via Fornace Merlo, 2 23816 Barzio (Lecco) C.F. 01409210133 Servizi alla Persona Tel. 0341 910144 Fax. 0341 911640 Mail: [email protected] Mail: [email protected] PEC: [email protected] INFORMATIVA PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI ASSEGNAZIONE DI ALLOGGI PUBBLICI (SERVIZI ABITATIVI PUBBLICI) Dal 09 marzo 2021 ore 12.00 al 30 aprile 2021 ore 12.00 è aperto l’avviso pubblico per l’assegnazione degli alloggi S.A.P. – Servizi Abitativi Pubblici, disponibili sul territorio dell’Ambito Territoriale di Bellano, ai sensi della nuova normativa L.R. n. 16/2016 e R.R. n. 4/2017 e s.m.i. Capofila dell’Ambito Territoriale di Bellano è il Comune di Mandello del Lario e comprende i Comuni di: Abbadia Lariana, Ballabio, Barzio, Bellano, Casargo, Cassina Valsassina, Colico, Cortenova, Crandola Valsassina, Cremeno, Dervio, Dorio, Esino Lario, Introbio, Lierna, Mandello del Lario, Margno, Moggio, Morterone, Pagnona, Parlasco, Pasturo, Perledo, Premana, Primaluna, Sueglio, Taceno, Valvarrone e Varenna. L’avviso pubblico apre il 09 marzo 2021 ore 12.00 e chiude il 30 aprile 2021 alle ore 12.00. CHI PUÒ PRESENTARE DOMANDA: Possono presentare domanda i soggetti in possesso dei requisiti di cittadinanza, residenza, situazione economica, abitativa e familiare specificati nell’art. 7 del R.R. n. 4/2017 e s.m.i. e dalla L.R. n. 16/2016, che in sintesi sono i seguenti: - cittadinanza italiana o di uno Stato dell’Unione europea ovvero condizione di stranieri titolari di Comune di Colico Prot. -
Festival Di Musica "Tra Lago E Monti" È Giunta Alla 34° Edizione
Festival di musica "Tra Lago e Monti" è giunta alla 34° edizione Previsti 14 concerti: si parte il 23 luglio per terminare l'11 Settembre Una proposta ricca, con 14 concerti che toccheranno 9 Comuni: Barzio, Cassina, Cremeno, Dervio, Lecco, Moggio, Taceno, Varenna e Vendrogno. La 34^ edizione del Festival di musica "Tra Lago e Monti” punterà ancora una volta su una proposta articolata e innovativa che accompagnerà l'estate lecchese. La partenza sarà, come sempre avvenuto negli ultimi anni, da Lecco con il concerto inaugurale a palazzo Belgiojoso il 23 Luglio, mentre la conclusione è prevista a Dervio (Comune new entry del 2021) l'11 Settembre. Il Festival "Tra Lago e Monti" ha come direttore artistico il Maestro Roberto Porroni ed è promosso da Confcommercio Lecco e Deutsche Bank, con il sostegno e il contributo di ACEL Energie, Valle Spluga Spa, Camera di Commercio di Como e Lecco e Fondazione Comunitaria del Lecchese. "Anche quest’anno Confcommercio Lecco ha voluto sostenere "Tra Lago e Monti". La nostra collaborazione con questo Festival musicale, così importante per l’estate lecchese, è cresciuta nel corso degli anni e si è fatta sempre più significativa - spiega Antonio Peccati, Presidente di Confcommercio Lecco - Se nel 2020 la scelta di proporre la rassegna era stata dettata dalla voglia di offrire un momento di serenità dopo mesi drammatici, a maggior ragione quest'anno i concerti estivi proposti vogliono portare un segnale di speranza e di ripartenza. Il programma dell'edizione 2021 si conferma assolutamente di ottimo livello e di grande spessore: una proposta pronta a conquistare per l'ennesima volta lecchesi e turisti grazie alla qualità della musica e alle ambientazioni suggestive. -
Sentiero Del Viandante Varenna-Bellano ENG
THE FUNICULAR OF REGOLEDO Suddenly the path gets past a deep A LITHOLOGICAL The path, and large man-made wall: it is what BOUNDARY always duly remains of the funicular which, at Looking closely at the walls along marked with the beginning of the century, linked the track, you will notice that at modest mo- up the railway station to the imposing hydrotherapic place, a certain point the stones numents to the founded at Regoledo by Francesco become different from those seen popular faith, Maglia in 1858. The Grand Hotel before. At first they are greyish calcareous stones or purple red lowers toward Regoledo, as was called in those the railway times, had renowned guests among porphyries then there are very which Arturo Toscanini, Ippolito clear granitic stones (gneiss and station, gets Nievo, Amilcare Ponchielli, padre schist). The fact is that you have over a small Agostino Gemelli, Massimo D’Azeglio, got past the partition line bridge on the Antonio Stoppani, Cesare Cantù. between the sedimentary cover, typical of the foothills of the Alps dell of Biosio The strange building, very long and and goes down narrow, is now a branch of the and which was formed in the Istituto Sacra Famiglia of Cesano Triassic period (250 - 210 millions in sight now of Boscone and can be seen high up, of years ago), and that of the the Pioverna crystalline base that here dominating a wide green clearing. delta where emerges. Bellano lies. The quiet Cappella della Madonna Addolo- rata (Chapel of Our Lady of Sor- rows) comes before the junction with the provincial road 62.