Gran Sasso capolavoro della natura Morrifclotla Lesa capolavoro della cultura

AREA PIANO, PROGETTO E AZIONE Ufficio Pianificazione e Gestione del Territorio

Prot. 2019/000 4659 Assergi, 2 APRI 2019 Pos. UT-RAU-SNTR 575 1 (Indicare sempre nella risposta)

Al Motoclub Lo Sherpa Via Giovanni XXIII 65022 BUSSI SUL TIRINO (PE) PEC: [email protected]

Comune di 67022 (AQ) PEC: protocollo.capestrano@legalmailit

Comune di 67025 OFENA (AQ) PEC: [email protected]

Comune di 67023 CASTEL DEL MONTE (AQ) PEC: [email protected]

Comune di 67020 (AQ) PEC: [email protected]

Comune di 67020 (AQ) PEC: [email protected]

p.c.: Al Raggruppamento Carabinieri Parchi Reparto Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga Loc. Fonte Cerreto — ASSERGI (AQ) e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] email: [email protected] -SEDE- Trasmessa a mezzo fax o e-mail alla Stazione Carabinieri "Parco" di: email: [email protected] [email protected]

Alla Sovrintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell' con esclusione della Città dell'Aquila e i Comuni del Cratere 66100 CHIETI pec: [email protected] Ente Parco Nazionale Polo Polo /11,--Polo del Gran Sasso e Monti della Laga Aer Scientifico Patrimonio Culturale Agroalimenitare Via del Convento, 67100 Assergi - L'Aquila Via S. Rocco C.da Madonna delle Grazie Pzza S ancesco tel. 0862.60521 • fax 0862.606675 65010 Fari ndola (PE) 64045 Isola del Gran Sasso (TE) 020 I 2 m trice (RI) Cod. Fisc. 930 19650667 • P Iva 01439320662 tel. 0861.97301 tel. 085.823100 tel. 07 4519 www.gransassolagaparkit • ente@gransassolagaparkit fax 085.823100 fax 0861.9730230 fax 07 .824320

Gran Sasso capolavoro della natura TrIonifdetta Lana capolavoro della cultura

Alla Regione Abruzzo Servizio Governo del Territorio BB.AA., Aree Protette e Paesaggio 67100 L'AQUILA pec: [email protected]

Oggetto: Manifestazione sportiva motociclistica "1° Motorally d'Abruzzo "Montagne a portata di Mare" - Il e III prova Campionato Italiano Motorally - I prova Raid TT Montesilvano (PE) dal 2 al 5 maggio 2019, nei territori dei Comuni di Capestrano (AQ), Ofena (AQ) Castel del Monte (AQ), Calascio (AQ), Castelvecchio Calvisio (AQ).

Rif nota p.e.c. del 30 marzo 2019.

IL DIRETTORE

• VISTA l'istanza di autorizzazione pervenuta in data 30 marzo 2019 ed acquisita agli atti dell'Ente in data 4 aprile 2019 con prot. n. 0003965; • VERIFICATO che dalla documentazione pervenuta, viene interessato, per ben 6 volte successive, un tracciato sterrato tra le località Croce di Forca e Capo d'Acqua, situato in Zona 1 del territorio Parco, in violazione dell'art. 4, comma 1, Iett. a) delle Misure di Salvaguardia del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga allegate al D.P.R. 05.06.1995, che vieta, in Zona 1 "lo svolgimento di attività sportive con veicoli a motore"; • VERIFICATO che il medesimo tracciato di cui al punto precedente risulta estraneo alla viabilità gravata dai servizi di pubblico passaggio, in violazione dell'art. 3, comma 1, Iett. i) delle Misure di Salvaguardia, che vieta su tutto il territorio "il transito dei mezzi motorizzati fuori dalle strade statali, provinciali, comunali, vicinali gravate dai servizi di pubblico passaggio, e private, fatta eccezione per i mezzi di servizio e per le attività agro-silvo-pastorali"; • CONSIDERATO che il tracciato di cui ai due punti precedenti interessa l'area del Sito di Importanza Comunitaria SIC IT7110209 — "Primo tratto del Fiume Tirino e Macchiozze di San Vito"; • VERIFICATO che il percorso della prova speciale 2° giorno avviene, tra Ofena e il Bosco Riccio, fuori da strade aperte al pubblico passaggio, ma su una pista ricavata nel letto di un corso d'acqua (Fosso Freddano); • VERIFICATO che il percorso, sempre della prova speciale 2° giorno avviene, tra Monte Pesatero (Calascio) e la Madonna della Neve (Castelvecchio Calvisio), in parte su strade comunali e vicinali abbandonate da tempo e di fatto intransitabili, a meno di lavori di disboscamento e ripristino, in quanto coperte da arbusteti e boscaglia e, per la parte rimanente, su tracce di terreno naturale al di fuori di qualsiasi strada aperta al pubblico passaggio; • VERIFICATO che, contrariamente a quanto dichiarato nell'istanza, la prima prova speciale del secondo giorno della manifestazione è localizzata, nel tratto tra l'abitato di Ofena e la località della Madonna della Neve in Comune di Castelvecchio Calvisio, all'interno del territorio del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. • CONSTATATA l'assenza, tra la documentazione pervenuta, dello Studio per la Valutazione di Incidenza Ambientale (VINCA), obbligatorio ai sensi dell'art. 5, co. 3 del DPR 357/97 e ss.mm.ii.; • VISTA la Legge 06.12.91 n. 394, "Legge quadro sulle aree protette" e ss.mm.ii.; Ente Parco Nazionale Alr Polo Polo Polo del Gran Sasso e Monti della Laga Scientifico Patrimonio Culturale AirAgroali are

Via del Convento, 67100 Assergi - L'Aquila Via S. Rocco C.da Madonna delle Grazie Pzza San esco tel. 0862.60521 • fax 0862.606675 65010 Farindola (PE) 64045 Isola del Gran Sasso (TE) 02012 Ar ce (RI) Cod. Fisc. 93019650667 • P. Iva 01439320662 tel. 085.823100 tel. 0861.97301 tel. 0746. 4519 www.gransassolagaparkit • [email protected] fax 085.823 I 00 fax 0861.9730230 fax 0746. 24320 Gran Sasso capolavoro della natura Manti'della Lana capolavoro della cultura ------A.,,, )

Parco Nazionale

• VISTE le "Misure si Salvaguardia" allegato A) al D.P.R. 05.06.95 istitutivo dell'Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga; • RICHIAMATA la normativa vigente in materia di tutela e conservazione della fauna selvatica di cui al DPR 357/97 e ss.mm.ii. e al DPR 120/2003 e ss.mm.ii., di recepimento della Direttiva 92/43/CEE (Direttiva Habitat); • RICHIAMATA la Direttiva 79/409/CEE recepita dalla Legge 157/92 e ss.mm.ii; • RICHIAMATO il D.M. n.184 del 17 ottobre 2007 "Criteri minimi uniformi per la definizione di misure di conservazione relative a Zone speciali di conservazione (ZSC) e a Zone di protezione speciale (ZPS)"; • RICHIAMATA la Deliberazione della Giunta Regionale D'Abruzzo n.451 del 24/08/2009 di recepimento del D.M. n.184/2007; • VERIFICATO che la manifestazione sportiva in oggetto non è compatibile con le finalità istituzionali di tutela di questo Ente in ordine a quanto previsto nei divieti generali di cui all'art.11, comma 3, lettera a) della "Legge quadro sulle aree protette" del 6 dicembre 1991, n. 394, vigente in forza dell'art. 6, comma 4, della medesima legge; • VERIFICATO che la manifestazione sportiva ín oggetto non è compatibile con le "Misure di Salvaguardia" di cui all'Allegato A) al D.P.R. 5 giugno 1995 e nello specifico dall'ari 3 comma/, lettere a) e i) e all'ari. 4, comma 1, lettera a); • VERIFICATO che l'attività in oggetto non è stata sottoposta alla Valutazione di Incidenza Ambientale (VINCA), ai sensi dell'art. 5, co. 3 del DPR 357/97 e ss.mm.ii.; • CONSIDERATO che l'attività in oggetto non rientra tra quelle che l'Ente Parco valorizza e promuove al fine di perseguire le proprie finalità istituzionali (conservazione della biodiversità e valorizzazione delle attività economiche tradizionali e sostenibili); • VISTO lo Statuto del Parco adottato con D.M. dell'Ambiente del 16.10.2013, n.0000283; • VISTO il D.Lgs. 30/03/01, n.165, art.4; • VISTA la Legge 07/08/90, n.241 e ss.mm.ii.; • RICHIAMATA l'istruttoria tecnica agli atti dell'ufficio;

NON AUTORIZZA

la manifestazione sportiva di cui all'oggetto, per quanto riguarda i percorsi tra le località Croce di Forca e Capo d'Acqua nel Comune di Capestrano (AQ) e quello tra l'abitato di Ofena (AQ) e la località della Madonna della Neve nel Comune di Castelvecchio Calvisio (AQ) all'interno del territorio Parco interessando la ZPS IT7110128 - Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga — e il SIC IT7110209 — "Primo tratto del Fiume Tirino e Macchiozze di San Vito" - per quanto riportato in premessa e di seguito specificato: • la manifestazione sportiva non è compatibile con le finalità istituzionali di tutela di questo Ente in ordine a quanto previsto nei divieti generali di cui all'arti 1 , comma 3, della L. 394/91, vigente in forza dell'ari. 6, comma 4, della medesima legge; • la manifestazione sportiva non è compatibile con le "Misure di Salvaguardia" di cui all'Allegato A) al D.P.R. 5 giugno 1995 e nello specifico per quanto disposto dall'ari 3. co. 1, lettere a) e i) e dall'art. 4, co. 1, lettera a); • in assenza della Valutazione di Incidenza Ambientale (VINCA) non è possibile valutare appropriatamente l'impatto che lo svolgimento di questa tipologia di attività può esercitare sulla vulnerabilità dei siti Natura 2000 interessati, come descritto nei relativi Formulari Standard della ZPS IT7110128 e del SIC IT7110209.

Ente Parco Nazionale Polo 111r-Polo del Gran Sasso e Monti della Laga Scientifico Patrimonio Culturale Agroalimeniare --í(II) Polo Via del Convento, 67100 Assergi - L'Aquila Via S. Rocco C.da Madonna delle Grazie Pzza 5 Francesco tel. 0862.60521 • fax 0862.606675 65010 Farindola (PE) 64045 Isola del Gran Sasso (TE) 02012 rice (RI) Cod. Fisc. 93019650667 • E Iva 01439320662 tel. 085.823100 tel. 0861.97301 tel. 0746 519 www.gransassolagapark.it • [email protected] fax 085.823100 fax 0861.9730230 fax 074 320

Gran Scissa capolavoro della natura Monti'della Laga capolavoro della cultura

Parco Nazionale

La Stazioni Carabinieri "Parco" di Capestrano (AQ) e Castel del Monte (AQ) sono incaricate di vigilare sulla osservanza del presente diniego, segnalando con la dovuta tempestività ogni eventuale abuso e adottando gli adempimenti di competenza.

I Comuni di Capestrano (AQ), Ofena (AQ) Castel del Monte (AQ), Calascio (AQ) e Castelvecchio Calvisio (AQ) sono pregati di affiggere all'Albo Pretorio per la durata di giorni 15 (quindici) consecutivi, il presente provvedimento, ai sensi della normativa vigente e, di provvedere alla restituzione della stessa, accompagnata dalla notifica di avvenuta pubblicazione.

Cordiali saluti.

IL DIRETTORE Ing. Alfonso CALZOLAIO

C/gp

Ente Parco Nazionale Polo (e Polo Polo del Gran Sasso e Monti della Laga Ari Scientifico Patrimonio Culturale Agroali ( errare A Via del Convento, 67100 Assergi - L'Aquila Via S. Rocco C.da Madonna delle Grazie Pzza San sco tel. 0862.60521 • fax 0862.606675 65010 Farindola (PE) 64045 Isola del Gran Sasso (TE) 02012 A (RI) Cod. Fisc. 930 I 9650667 • P. Iva 01439320662 tel. 085.823100 tel. 0861.97301 tel. 0746.:24 www.gransassolagaparkit • ente©gransassolagaparkit fax 085.823100 fax 0861.9730230 fax 0746 :24320