Orari E Percorsi Della Linea Bus
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Abruzzo: Europe’S 2 Greenest Region
en_ambiente&natura:Layout 1 3-09-2008 12:33 Pagina 1 Abruzzo: Europe’s 2 greenest region Gran Sasso e Monti della Laga 6 National Park 12 Majella National Park Abruzzo, Lazio e Molise 20 National Park Sirente-Velino 26 Regional Park Regional Reserves and 30 Oases en_ambiente&natura:Layout 1 3-09-2008 12:33 Pagina 2 ABRUZZO In Abruzzo nature is a protected resource. With a third of its territory set aside as Park, the region not only holds a cultural and civil record for protection of the environment, but also stands as the biggest nature area in Europe: the real green heart of the Mediterranean. en_ambiente&natura:Layout 1 3-09-2008 12:33 Pagina 3 ABRUZZO ITALY 3 Europe’s greenest region In Abruzzo, a third of the territory is set aside in protected areas: three National Parks, a Regional Park and more than 30 Nature Reserves. A visionary and tough decision by those who have made the environment their resource and will project Abruzzo into a major and leading role in “green tourism”. Overall most of this legacy – but not all – is to be found in the mountains, where the landscapes and ecosystems change according to altitude, shifting from typically Mediterranean milieus to outright alpine scenarios, with mugo pine groves and high-altitude steppe. Of all the Apennine regions, Abruzzo is distinctive for its prevalently mountainous nature, with two thirds of its territory found at over 750 metres in altitude.This is due to the unique way that the Apennine develops in its central section, where it continues to proceed along the peninsula’s -
The Long-Term Influence of Pre-Unification Borders in Italy
A Service of Leibniz-Informationszentrum econstor Wirtschaft Leibniz Information Centre Make Your Publications Visible. zbw for Economics de Blasio, Guido; D'Adda, Giovanna Conference Paper Historical Legacy and Policy Effectiveness: the Long- Term Influence of pre-Unification Borders in Italy 54th Congress of the European Regional Science Association: "Regional development & globalisation: Best practices", 26-29 August 2014, St. Petersburg, Russia Provided in Cooperation with: European Regional Science Association (ERSA) Suggested Citation: de Blasio, Guido; D'Adda, Giovanna (2014) : Historical Legacy and Policy Effectiveness: the Long-Term Influence of pre-Unification Borders in Italy, 54th Congress of the European Regional Science Association: "Regional development & globalisation: Best practices", 26-29 August 2014, St. Petersburg, Russia, European Regional Science Association (ERSA), Louvain-la-Neuve This Version is available at: http://hdl.handle.net/10419/124400 Standard-Nutzungsbedingungen: Terms of use: Die Dokumente auf EconStor dürfen zu eigenen wissenschaftlichen Documents in EconStor may be saved and copied for your Zwecken und zum Privatgebrauch gespeichert und kopiert werden. personal and scholarly purposes. Sie dürfen die Dokumente nicht für öffentliche oder kommerzielle You are not to copy documents for public or commercial Zwecke vervielfältigen, öffentlich ausstellen, öffentlich zugänglich purposes, to exhibit the documents publicly, to make them machen, vertreiben oder anderweitig nutzen. publicly available on the internet, or to distribute or otherwise use the documents in public. Sofern die Verfasser die Dokumente unter Open-Content-Lizenzen (insbesondere CC-Lizenzen) zur Verfügung gestellt haben sollten, If the documents have been made available under an Open gelten abweichend von diesen Nutzungsbedingungen die in der dort Content Licence (especially Creative Commons Licences), you genannten Lizenz gewährten Nutzungsrechte. -
The Mw 6.3 Abruzzo, Italy, Earthquake of April 6, 2009
EERI Special Earthquake Report — June 2009 Learning from Earthquakes The Mw 6.3 Abruzzo, Italy, Earthquake of April 6, 2009 From April 17-24, a team made up versity of Rome La Sapienza; Khalid The earthquake killed 305 people, of representatives of the Earth- Mosalam, Dept. of Civil Engineering, injured ,500, destroyed or dam- quake Engineering Research Insti- UC Berkeley (PEER); H. John Price, aged an estimated 0,000-5,000 tute, the Applied Technology Coun- Curry Price Court, San Diego (ATC); buildings, prompted the temporary cil, and the Pacific Earthquake En- and Marko Schotanus, Rutherford & evacuation of 70,000-80,000 resi- gineering Research Center investi- Chekene, San Francisco. A separate dents, and left more than 24,000 gated the effects of the Abruzzo team from the Geo-engineering Ex- homeless. This event was the earthquake. The team was led by treme Events Reconnaissance Asso- strongest of a sequence that start- Paolo Bazzurro, AIR Worldwide ciation (GEER), led by Jonathan Stew- ed a few months earlier and num- Corp., San Francisco, and included art of UCLA, also contributed to this bered 23 earthquakes of Mw>4 David Alexander, CESPRO, Univer- report. between 03/30/09 and 04/23/09 sity of Florence; Paolo Clemente, (Figure 2), including an Mw 5.6 on The research, publication, and distri- ENEA Casaccia Research Centre, 04/07 and an Mw 5.4 on 04/09. bution of this report were funded by Rome; Mary Comerio, Dept. of the Earthquake Engineering Re- A total of 8 municipalities were Architecture, UC Berkeley (PEER); search Institute Learning from Earth- affected by the earthquake, and 49 Adriano De Sortis, Italian Dept. -
This Regulation Shall Be Binding in Its Entirety and Directly Applicable in All Member States
12. 8 . 91 Official Journal of the European Communities No L 223/ 1 I (Acts whose publication is obligatory) COMMISSION REGULATION (EEC) No 2396/91 of 29 July 1991 fixing for the 1990/91 marketing year the yields of olives and olive oil THE COMMISSION OF THE EUROPEAN COMMUNITIES, Whereas the measures provided for in this Regulation are in accordance with the opinion of the Management Having regard to the Treaty establishing the European Committee for Oils and Fats, Economic Community, Having regard to Council Regulation No 136/66/EEC of 22 September 1966 on the establishment of a common HAS ADOPTED THIS REGULATION : organization of the market in oils and fats ('), as last amended by Regulation (EEC) No 1720/91 (2) ; Article 1 Having regard to Council Regulation (EEC) No 2261 /84 of 17 July 1984 laying down general rules on the granting 1 . For the 1990/91 marketing year, yields of olives and of aid for the production of olive oil and of aid to olive oil olive oil and the relevant production zones shall be as producer organizations (3), as last amended by Regulation specified in Annex I hereto . (EEC) No 3500/90 (4), and in particular Article 19 thereof, 2. The production zones are defined in Annex II . Whereas Article 18 of Regulation (EEC) No 2261 /84 provides that yields of olives and olive oil should be fixed for each homogeneous production zone on the basis of Article 2 information supplied by the producer Member States ; This Regulation shall enter into force on the third day Whereas, in view of the information received, it is appro following its publication in the Official Journal of the priate to fix these yields as specified in Annex I hereto ; European Communities. -
Campagne Di Misura Del Radon Nelle Abitazioni Ed in Altri Edifici Della Regione Abruzzo
Campagne di misura del radon nelle abitazioni ed in altri edifici della Regione Abruzzo Prospetto riassuntivo dei dati disponibili (aprile 2012) 0. Premessa Il radon è un gas naturale radioattivo che esala dal terreno e dai materiali da costruzione e che, in condizioni particolari, può accumularsi negli edifici rappresentando un potenziale pericolo per la salute (è un agente cancerogeno responsabile di un aumento del rischio di tumore polmonare). La protezione della popolazione e dei lavoratori dall’esposizione al radon è al centro di numerosi documenti di carattere tecnico-scientifico e normativo pubblicati dai maggiori organismi scientifici internazionali, nonché dalla Commissione Europea (norma 96/29/EURATOM), recepiti dalla legislazione italiana con il D.Lgs. n. 241 del 26/05/2000. La norma europea, peraltro, è in fase di revisione e si attendono sostanziali modifiche che dovranno essere recepite dalla normativa italiana. L’ARTA Abruzzo, d’intesa con l’Assessorato alla Sanità della Regione Abruzzo, da diversi anni è impegnata nella misura della concentrazione di radon nelle abitazioni ed in altri luoghi pubblici della nostra regione. Tale attività di monitoraggio, oltre a rispondere ad un preciso obbligo di legge (individuazione delle zone a maggior rischio radon, ai sensi dell’art. 10 sexies del citato D.Lgs. 241/2000), sta fornendo dati utili ad una prima caratterizzazione del fenomeno sul territorio. Lo scopo finale è quello di acquisire elementi di conoscenza indispensabili per definire politiche di prevenzione e protezione della popolazione dai rischi derivanti dall’esposizione al radon. 1. Le campagne di misura del radon in Abruzzo Nel corso degli anni le campagne di misura del Radon in Abruzzo sono state le seguenti: 1. -
Elenchi Idonei Alla Rete Di “Agricoltori Custodi” Divisi Per Tipologia
PROGRAMMA L.E.A.D.E.R. + Piano di Sviluppo Locale “ARCA Abruzzo” Approvato con Determinazione Dirigenziale n. DH/21/03 del 24 aprile 2003 INIZIATIVA “CERERE” a regia GAL in Convenzione del GRUPPO DI AZIONE LOCALE G.A.L. “Consorzio ARCA Abruzzo” Soc. Coop. a r.l. con l’Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga P.I.C. LEADER PLUS G.A.L. ARCA Abruzzo Finanziata con risorse FEOGA – LEADER + P.S.L. DEL GAL ARCA ABRUZZO e cofinanziata con risorse dell’ENTE PARCO NAZIONALE DEL GRAN SASSO E MONTI DELLA LAGA ASSE II COOPERAZIONE INTERTERRITORIALE “VALORIZZAZIONE DELLA CULTURA LOCALE: LA FLORA" INIZIATIVA “CERERE” ASSE 2: SOSTEGNO ALLA COOPERAZIONE TRA TERRITORI RURALI Misura 2.1: COOPERAZIONE INTERTERRITORIALE Azione 2.1.1.: REALIZZAZIONE DI SERVIZI COMUNI Iniziativa n. 6: “CERERE” Recupero, conservazione e valorizzazione delle antiche varietà colturali territoriali (frutta – cereali - leguminose e orticole) ELENCHI IDONEI ALLA RETE DI “AGRICOLTORI CUSTODI” DIVISI PER TIPOLOGIA RELATIVO ALL’AVVISO PUBBLICO PER DICHIARAZIONE DI INTERESSE ALLA PARTECIPAZIONE ALL’INIZIATIVA “CERERE” A REGIA GAL IN CONVENZIONE CON L’ENTE PARCO NAZIONALE DEL GRAN SASSO E MONTI DELLA LAGA nell’ambito del PROGRAMMA del GAL ARCA Abruzzo Soc. Coop. a r. l. volto a realizzare UNA RETE DI AGRICOLTORI CUSTODI DI VARIETA’ A RISCHIO ESTINZIONE nell’ambito dell’iniziativa “CERERE: RECUPERO, CONSERVAZIONE E VALORIZZAZIONE DELLE ANTICHE VARIETA’ COLTURALI TERRITORIALI, ORTICOLE, CEREALICOLE, LEGUMINOSE, FRUTTICOLE” ELENCO IDONEI ALLA RETE DI AGRICOLTORI CUSTODI COME TIPOLOGIA A (Agricoltori che coltivano una o più varietà locali a rischio di estinzione, ne forniscono una quota per gli agricoltori aderenti all’iniziativa e sono interessati a coltivare altra/e varietà nei propri campi) N NOMINATIVO UBICAZIONE TERRENI 1 Antonacci Mario Calascio, Castel del Monte 2 Anzuini Rosella Montereale- Ville di Fano 3 Az Agricola Coop Ofena, Capestrano, Castelvecchio Calvisio, Carapelle Collerotondo Calvisio, Calascio. -
Cities Call for a More Sustainable and Equitable European Future
Cities call for a more sustainable and equitable European future An open letter to the European Council and its Member States Tuesday 30th April 2019, President of the European Council, Heads of States and Governments of the European Union Member States, We, the undersigned mayors and heads of local governments have come together to urge the Heads of States and Governments of the Member States to commit the European Union (EU) and all European institutions to a long-term climate strategy with the objective of reaching net-zero emissions by 2050 – when they meet at the Future of Europe conference in Sibiu, Romania on 9 May, 2019. The urgency of the climate crisis requires immediate action, stepping up our climate ambition and pursuing every effort to keep global temperature rise below 1.5C by mid-century, as evidenced by the Intergovernmental Panel on Climate Change Special Report on Global Warming of 1.5C. Current energy and climate policies in place globally, set the planet on a global warming pathway of 3°C. We are reminded of the inadequacy of our response to climate change, by the thousands of young people demonstrating each week on the streets of European cities - and around the world. We cannot let the status quo jeopardise their future and those of millions of European citizens. We owe it to the next generation to make more ambitious commitments to address climate change at all levels of government and in every aspect of European policy-making. We acknowledge and support the positions of the European Parliament and of the Commission to pursue net-zero emissions as the only viable option for the future of Europe and the world. -
Seggi Primarie Pd 2015 Provincia Dell'aquila
SEGGI PRIMARIE 2015 PD PROVINCIA DELL'AQUILA COMUNE SEGGIO SEDE INDIRIZZO SEZ ASSOCIATE AVEZZANO.0018, "AVEZZANO.0019", "AVEZZANO.0020", "AVEZZANO.0021", "AVEZZANO.0028", "AVEZZANO.0029", "AVEZZANO.0030", "AVEZZANO.0031", "AVEZZANO.0032", "AVEZZANO.0033", "AVEZZANO.0034", "AVEZZANO.0044", "AVEZZANO.0045", "AVEZZANO.0046"AVEZZANO.0040, "AVEZZANO.0041", "AVEZZANO.0042"AVEZZANO.0035, "AVEZZANO.0036", "AVEZZANO.0037", AVEZZANO SEGGIO AVEZZANO 1 - MASSA D'ALBE ATRIO DEL LICEO CLASSICO VIA MARCONI "AVEZZANO.0038", "AVEZZANO.0039", "AVEZZANO.0047", "AVEZZANO.0048""MASSA D'ALBE.0001", "MASSA D'ALBE.0002", "MASSA D'ALBE.0003", "MASSA D'ALBE AVEZZANO.0001, "AVEZZANO.0002", "AVEZZANO.0003", "AVEZZANO.0004", "AVEZZANO.0005", "AVEZZANO.0006", "AVEZZANO.0007", "AVEZZANO.0022", "AVEZZANO.0023", "AVEZZANO.0024", "AVEZZANO.0025", "AVEZZANO.0026", "AVEZZANO.0027"AVEZZANO.0008, "AVEZZANO.0009", AVEZZANO SEGGIO AVEZZANO 2 ATRIO DEL LICEO CLASSICO VIA MARCONI "AVEZZANO.0010", "AVEZZANO.0011", "AVEZZANO.0012", "AVEZZANO.0013", "AVEZZANO.0014", "AVEZZANO.0015", "AVEZZANO.0016", "AVEZZANO.0017", "AVEZZANO.0043" BALSORANO.0001, "BALSORANO.0002", "BALSORANO.0003", "BALSORANO.0004", BALSORANO SEGGIO BALSORANO CIRCOLO PENSIONATI VIA PARCO DELLA ROMEMBRANZA "BALSORANO.0005", "BALSORANO.FUORI SEDE", "BALSORANO.IMMIGRATI" BARISCIANO.0001, "BARISCIANO.0002", "BARISCIANO.0003", "SANTO STEFANO DI SESSANIO.0001", SEGGIO : BARISCIANO - SANTO STEFANO DI COLLEPIETRO.0001, "NAVELLI.0001", "NAVELLI.0002", "SAN BENEDETTO IN BARISCIANO SESSANO -COLLEPIETRO - NAVELLI - CAPESTRANO -
DIPARTIMENTO OO.PP. GOVERNO DEL TERRITORIO E POLITICHE AMBIENTALI Servizio Emergenze Di Protezione Civile
REGIONE ABRUZZO DIPARTIMENTO OO.PP. GOVERNO DEL TERRITORIO E POLITICHE AMBIENTALI Servizio Emergenze di Protezione Civile ELENCO TERRITORIALE aggiornato ad aprile 2018 Numero Tipologia Denominazione Indirizzo d’iscrizione nell’Elenco Via dello Zaffo snc 67015 1. Associazione Pubblica Assistenza Montereale 1 Montereale (AQ) Nazionale Alpini Sezione Abruzzi Gruppo Via Capoluogo snc 64010 Valle 2. Associazione 3 di Valle Castellana Castellana (TE) Nazionale Alpini Sezione Abruzzi Gruppo Via Dietro La Chiesa snc, 67021 3. Associazione 4 di Barisciano Barisciano (AQ) Corpo Volontari Protezione Civile Gran Via Terracini, 16/18 Casella Postale 4. Associazione 5 Sasso d'Italia 20, 64023 Mosciano S. Angelo (TE) Volontari Antincendio Montereale Via Marana n. 131 Località 5. Associazione 7 A.V.A.M. Cesaproba 65015 Montereale (AQ) Comunale Volontari di Protezione Civile Piazza Umberto I° snc, 65020 6. Gruppo 8 del Comune di Lettomanoppello Lettomanoppello (PE) Lungo Tirino snc 65022 Bussi sul 7. Associazione "C.B. A.R. BU. S. TI." 9 Tirino (PE) Comunale Volontari di Protezione Civile Piazza del Municipio 1, 67026 8. Gruppo 10 Valle Del Campanaro Poggio Picenze (AQ) Naz.le Alpini Sezione Comunale dell'Aquila Strada Statale 17 c/o Centi Colella 9. Associazione 11 Gruppo M. Iacobucci 67100 L' Aquila Volontari Protezione Civile della Comunità Strada Provinciale 11 67029 10. Gruppo Intercomunale 12 Montana Sirentina Zona "C" Secinaro (AQ) Corpo di Intervento Volontario di 11. Associazione Emergenza e Soccorso Via Gammarana 8, 64100 Teramo 14 - C.I.V.E.S. - Via Saragat snc c/o la Casa 12. Associazione Nuova Acropoli A.I.B. dell'Associazionismo, 67100 L' 16 Aquila dei Vigili del Fuoco in Congedo 13. -
Genio Civile Dell'aquila
GENIO CIVILE DELL’AQUILA Divisione territoriale dei Comuni L’Ufficio Sismica L’Aquila è competente in materia sismica per i seguenti Comuni Acciano Castel del Monte Ocre Sant’Eusanio Forconese Barete Castelvecchio Calvisio Ofena Santo Stefano di Sessanio Barisciano Fagnano Alto Pizzoli Scoppito Cagnano Amiterno Fontecchio Poggio Picenze Tione degli Abruzzi Campotosto Fossa Prata d’Ansidonia Tornimparte Capestrano L’Aquila Rocca di Cambio Villa Santa Lucia Capitignano Lucoli Rocca di Mezzo Villa Sant’Angelo Caporciano Montereale San Demetrio ne’ Vestini Carapelle Calvisio Navelli San Pio delle Camere L’Ufficio Tecnico e Sismica Avezzano è competente in materia sismica e quale Autorità Idraulica per i seguenti Comuni Aielli Cerchio Massa d’Albe Rocca di Botte Avezzano Civita d’Antino Morino San Benedetto dei Marsi Balsorano Civitella Roveto Opi San Vincenzo Valle Roveto Bisegna Cocullo Oricola Sante Marie Canistro Collarmele Ortona dei Marsi Scurcola Marsicana Capistrello Collelongo Ortucchio Tagliacozzo Cappadocia Gioia dei Marsi Ovindoli Trasacco Carsoli Lecce dei Marsi Pereto Villavallelonga Castellafiume Luco dei Marsi Pescasseroli Celano Magliano dei Marsi Pescina L’Ufficio Tecnico e Sismica L’Aquila-Sulmona è competente in materia sismica per i seguenti Comuni Alfedena Castel di Sangro Pacentro Roccaraso Anversa degli Abruzzi Castelvecchio Subequo Pescocostanzo Scanno Ateleta Civitella Alfedena Pettorano sul Gizio Scontrone Barrea Collepietro Pratola Peligna Secinaro Bugnara Corfinio Prezza Sulmona Campo di Giove Gagliano Aterno Raiano -
Listino Dei Valori Immobiliari Dei Terreni Agricoli
ISSN: 2280-191X LISTINO DEI VALORI IMMOBILIARI DEI TERRENI AGRICOLI PROVINCIA DI L’AQUILA LISTINO 2017 RILEVAZIONE ANNO 2016 quotazioni dei valori di mercato dei terreni agricoli entro un minimo e un massimo per le prin cipali colture in ciascun comune privati professionisti edizioni pubblica amministrazione O SSERVATORIO DEI VALORI AGRICOLI – PROVINCIA DI L’AQUILA – RILEVAZIONE 201 6 Hanno collaborato alla formazione del listino MASSIMO CURATOLO, ingegnere, membro di numerose commissioni di congruità presso enti pubblici. È stato capo area presso la struttura centrale della Agenzia del Territorio che si occupava di Osservatorio del mercato immobiliare. Ha diretto l’ufficio tecnico erariale di Isernia e di Viterbo. È stato capo del Servizio Tecnico 1° della Direzione Centrale dei SS.TT.EE. Autore/coautore di numerose pubblicazioni sia in campo estimale che catastale. Ha svolto numerosi incarichi di docenza. ANTONIO IOVINE, ingegnere consulente in materia di catasto ed estimo, attualmente direttore scientifico rivista informatica www.catastonline.it. È stato dirigente dell’Agenzia del territorio, responsabile dell’Area per i servizi catastali della Direzione centrale cartografia, catasto e pubblicità immobiliare, membro della Commissione Censuaria Centrale. Autore/coautore di vari testi in materia di catasto, topografia ed estimo, ha svolto numerosi incarichi di docenza per conto della Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze e di altre strutture pubbliche o private tra cui, Scuola delle Autonomie locali, Consiel, Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione di Verona, Synergia formazione. La redazione gradisce indicazioni costruttive o suggerimenti migliorativi ([email protected]). Disclaimer L’elaborazione del testo, anche se curata con scrupolosa attenzione, non può comportare specifiche responsabilità per errori o inesattezze. -
Evento Sismico Occorso in L'aquila E Provincia Il 6 Aprile 2009
EVENTO SISMICO OCCORSO IN L’AQUILA E PROVINCIA IL 6 APRILE 2009. ELENCO DELLE PERSONE DECEDUTE, RECUPERATE ED IDENTIFICATE. Sono 293 i nomi delle vittime del terremoto dell’Aquila contenuti nell’elenco che l’autorità investigativa ha consegnato alla magistratura. 1. ABDIJA Nurije nata in Macedonia il 9.11.1968. 2. AJRULAI Alena nata a L’Aquila il 7/2/1998. 3. ALESSANDRI Carmine nato a L’Aquila il 13.8.1938. 4. ALLOGGIA Silvana nata a L’Aquila il 9.11.1942. 5. ALOISI Anna nata a L’Aquila il 07.06.1923. 6. ALVIANI Marco nato a Sora (FR) il 12.8.1988. 7. ANDREASSI Irma nata a S. Demetrio ne’ Vestini (AQ) il 27.9.1936. 8. ANDREASSI Loreto nato a S. Demetrio Ne’ Vestini (AQ) il 22.04.1931. 9. ANDREASSI Maria Antonella, nata a S. Demetrio ne’ Vestini (AQ) il 30.11.1958. 10. ANTONINI Genny, nata a S. Omero (TE) il 17.11.1986. 11. ANTONINI Giusy, nata a S. Benedetto del Tronto (AP) il 9.7.1984. 12. ANTONINI Maurizio, nato a Villa S. Angelo (AQ) il 2.3.1971. 13. ANTONINI Stefano, nato a L’Aquila 10/08/1999. 14. ANTONACCI Giuseppa, nata a S. Demetrio ne’ Vestini (AQ) il 31.1.1924. 15. ANTONUCCI Maria Assunta – Suor Maria Gemma, nata a Crecchio (CH) il 16.9.1947. 16. ASCARIDE Paolo nato a L’Aquila l’11.6.1956. 17. BAFILE Vittorio, nato a L’Aquila il 24.2.1928. 18. BALASSONE Silvana, moglie di Brunelli Giulio, nata a Sulmona (AQ) il 17.7.1936.