Relazione Storica

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Relazione Storica PRE Ofena – Relazione Storica INTRODUZIONE Ofena, Comune appartenente alla provincia di L’Aquila, si trova su un poggio roccioso delimitato da tre valloni, solchi vallivi che finiscono con l’immettersi nella Valle del fiume Tirino. Ha origini molto antiche, anteriori a quelle della stessa Roma, ed è inquadrato nel contesto storico dei popoli italico - vestini. Infatti, il suo nome deriva da un agglomerato urbano dei Vestini presente nelle vicinanze con il nome di Aufinum. È stato paese di pastori transumanti, posto lungo la via tratturale L’Aquila - Foggia percorsa dalle greggi per raggiungere il tavoliere delle Puglie. Più volte è stato distrutto nel corso dei secoli, in particolare durante la seconda guerra sannitica e le invasioni barbariche, disseminato qua e là in piccoli nuclei, ricomposto definitivamente poco più a nord, il tutto senza avere mai interrotto la continuità del nome, conservato nonostante gli inevitabili mutamenti del linguaggio. Veduta dell’abitato di Ofena. 7 PRE Ofena – Relazione Storica INQUADRAMENTO TERRITORIALE In termini comprensoriali il Comune di Ofena si trova all’interno del parco nazionale del Gran Sasso – Monti della Laga, nella Comunità Montana Campo Imperatore – Piana di Navelli, e occupa una posizione di rilievo considerando che la maggior parte del suo territorio è caratterizzato da condizioni climatiche e altimetriche favorevoli all’attività agricola e che è facilmente raggiungibile, data la situazione viaria resa agevole dalle aree di attrazione Provinciale e Regionale (L’Aquila – Sulmona – Chieti – Pescara). Per cui, è posizionato in una conca, ovvero una vasta pianura posta a quota 350 m. racchiusa tra la catena del Gran Sasso a nord – est (Monte Cappucciata, 1801 m.), le dorsali montuose di Calascio – Castel del Monte a nord – ovest, e i rilievi della zona di Navelli – Collepietro – Capestrano a sud – ovest. La conca di Ofena, insieme a quella di Barisciano – Navelli – S. Demetrio è tra le maggiori piane intramontane di una certa rilevanza. Veduta della conca di Ofena: alta Valle del Tirino. 7 PRE Ofena – Relazione Storica VICENDE STORICHE SULLA NASCITA DI OFENA Le notizie più remote di Ofena sono anteriori a quelle della stessa Roma, e l’origine è correlata alla vestina Aufinum ed alla presenza longobarda. Tali notizie sono storicamente documentate in atti datati 854, 872, 1021 e 1147. Ma, ancor prima di parlare di Ofena sarebbe giusto fare una premessa riguardo la primitiva presenza di popolazioni nella conca ofenese che ha portato, nel corso dei secoli, tra gli altri, anche alla definizione dei confini comunali e dell’agglomerato urbano del comune di nostro interesse. Le prime genti che apparvero nella conca ofenese. Da ritrovamenti di resti fossili in depositi paleolitici, quali resti faunistici, resti di focolari e di ossa bruciacchiate e anche un reperto umano, si traggono notizie della presenza dell’uomo, assai antica, nel territorio della Valle del Tirino che hanno permesso interessanti orientamenti su ambiente e paesaggio della zona, nonché sulle condizioni del clima1. Varie e tante popolazioni si succedettero nella zona, ma quelle che hanno inciso maggiormente sono quelle discendenti dai Sabini, che si stabilirono nel territorio dell’Abruzzo attuale occupandone anche piccoli lembi di terra. Esse sono note con la denominazione di Marsi, Equi, Peligni, Marrucini, Pretuzi, Frentani, e Vestini. Questi ultimi, il cui nome si ritiene derivato da Vesta, il cui culto era comunemente diffuso, o dal dio umbro Vèstico o Vèsticio, risultano particolarmente importanti a riguardo, in quanto grazie a loro nacquero, in un’area che dalla piana di Navelli alla Valle del Tirino fino al mare Adriatico verso est, per poi richiudere verso Penne e l’area a nord di Popoli, alcuni centri importanti come Angulum (odierna Città S. Angelo), Aufinum (Ofena), Aveia (Fossa), Peltuinum (Prata D’Ansidonia), Pinna (Penne) e, in età più tarda, Ostia Aterni (poi denominata Aternum), città tra le più attive nelle vicende dei Vestini2. 1 G. Dell’Orso, Aufinum/Ofena - La Terra dei padri - Notizie storiche della Valle del Tirino, L’Aquila-Roma, 1999, pag. 31. 2Ibidem, pag. 47. 7 PRE Ofena – Relazione Storica Rinvenimenti archeologici nel territorio aufinate: la Necropoli di Pesatro e la Necropoli del Tirino (il Guerriero “Aufinate”). Nella Valle del Tirino sono note almeno due necropoli principali, rispettivamente di Pesatro e del Tirino, dal nome proprio dei luoghi nei quali sono state riscoperte. La prima è situata nella parte alta del Comune di Ofena3, ed è una località esposta a danneggiamenti, a causa di scavi abusivi condotti saltuariamente da persone non preparate oppure prive di autorizzazione. Comunque, Pesatro è un vasto territorio con necropoli e resti di antichi insediamenti (1200-900 a.C.) risalenti alle epoche del Ferro, degli Italici e dei Romani. Qui viveva una antica tribù italica denominata Busutrana (o Pusutrana) che occupava il territorio da San Pio alle Camere fino ad Ofena. Gli importanti reperti venuti alla luce sono conservati al Museo Archeologico di Chieti. Tra loro sono stati trovati coltelli, punte di lance di ferro, toppe di serratura di epoca romana, anfore e vasi di epoca ellenistica, olle, orci italici e vari recipienti ed oggetti di ornamento, e anche un raro vaso etrusco databile all’inizio del VI secolo a.C. Ma, il ritrovamento più interessante consiste in due tombe distinte4 - anche queste purtroppo devastate da inesperti clandestini – dalle quali furono recuperate alcune ossa umane tra cui un cranio robusto e ben conservato – appellato dagli esperti del settore “cranio A” - e gran parte dello scheletro di altro individuo dal cranio più fragile e meno conservato – il cosiddetto “cranio B”. Da uno studio analitico e scientifico fatto dagli esperti del settore risultò che il “cranio A” appartenne ad un individuo di sesso maschile, età della morte anni 41, e il “cranio B” a essere umano di sesso femminile, età della morte anni 63, e la sepoltura venne datata V-IV secolo a.C.5. Necropoli di Pesatro. Foto di L. D’Intino tratte dal sito www.ofena.abruzzo.it 3 Si tratta di quella località considerata dagli studiosi come la “zona alta” dell’Aufinum vestina e poi romana. 4 Una particolarità della necropoli è che le strutture tombali sono disposte a doppio circolo secondo una antica tradizione italica dell’VIII-VII secolo a.C. 5 G. Dell’Orso, Aufinum/Ofena - La Terra dei padri - Notizie storiche della Valle del Tirino, L’Aquila - Roma, 1999, pagg. 41-42. 7 PRE Ofena – Relazione Storica L’altra necropoli è situata tra Capo D’Acqua, il piccolo lago e la fonte Presciano, ed era appellata anticamente con il nomignolo “Cinericcio”, che richiamava già alla mente la presenza di tombe. Nel 1934, gli scavi fatti grazie all’intervento della Sopraintendenza alle Antichità di L’Aquila riportarono alla luce trentatré tombe in un pezzetto di terra 25 m*15 m varie per struttura, forma, dimensioni, età e profondità di sistemazione, ognuna con il proprio corredo funebre. Questo consta prevalentemente di vasi di bronzo laminati, vasi d’impasto e vari oggetti d’ornamento; in particolare, nelle tombe che si presumono essere di uomini prevalgono per numero, mole e forma, le armi, tutte in ferro, a confermare la natura bellicosa di quelle popolazioni6. Nel 1964, in occasione dell’apertura di un nuovo tratto di autostrada, vennero alla luce un’alta decina di sepolture, tutte però di epoca più tarda. Il guerriero italico, ribattezzato “Aufinate” dai concittadini, fu rinvenuto nei pressi del Lago di Presciano, per la precisione nel territorio appartenente all’antica Aufinum vestina, all’epoca unico centro della Valle Tritana. Fu un ritrovamento casuale a far venire alla luce il più antico esemplare d’arte fuori dell’area della civiltà etrusca. Il maestoso guerriero, alto oltre due metri, fu trovato da un piccolo proprietario terriero di Capestrano7 intento a lavorare la sua terra per renderla adatta alla piantagione di viti vinifere. La statua, ritta in piedi, il cui volto è coperto da una maschera, è scolpita in pietra calcare , in un blocco unico di pietra di cava locale, solo in parte dipinta, ed è alta 2,53 metri con la base di 0,44 metri. Sostenuta sotto le ascelle da dei piastrini che la puntellano, mostra una armatura imperfetta – una corazza rudimentale con spada, pugnale e cintura alla vita – e tiene stretta tra le braccia piegate sul torace un’ascia8. 6 Ibidem, pagg. 55-56. 7 È necessario sottolineare che la statua non ha nulla a che fare con Capestrano, dal momento che questo è stato l’ultimo paese a nascere nella Valle del Tirino nel tardo medioevo, e il toponimo Capestrano non figura nemmeno come semplice toponimo in età arcaica, né in quella romana e tantomeno in epoca medioevale fino al secolo XIII d.C. Inoltre, bisogna considerare che anche Plinio lo ignora, e non risulta nemmeno negli atti dei Monaci Benedettini che avevano vissuto dislocati nei centri della Valle, e Aufinum si estendeva a mo’ di città sparsa toccando Capo D’Acqua, Presciano e Santa Pelagia, tutte località dell’attuale territorio di Capestrano. 8 G. Dell’Orso, Aufinum/Ofena - La Terra dei padri - Notizie storiche della Valle del Tirino, L’Aquila - Roma, 1999, pagg. 49-50. 7 PRE Ofena – Relazione Storica Il reperto è ora conservato al Museo Archeologico Nazionale di Chieti, e si crede possa risalire al VI secolo a.C. Una spessa coltre di terra alluvionale ricopre ancora oggi l’intera necropoli che potrebbe svelare i segreti dell’antica Aufinum. In generale: Dal medioevo alla dominazione borbonica. In epoca medioevale, l’antico nome di Ofena era Offena, lo stato era di villa9 e dipendeva dalla corte di Trite. Con il tempo la villa cresce, si trasforma, si altera il nome e lo stato della stessa, e la città diviene così grande e forte per abitazioni e ricovero di infedeli e di saraceni che, per difenderla, vengono realizzate fortificazioni intorno ad essa.
Recommended publications
  • La Nostra Storia Lo Sci Agonistico Nella Regione Dei Parchi Raccontata Da Uno Dei Protagonisti Domenico Di Sano
    FEDERAZIONE ITALI ANA SPORT INVERNALI COMITATO REGIONALE ABRUZZESE La nostra storia Lo sci agonistico nella regione dei parchi Raccontata da uno dei protagonisti Domenico Di Sano 2a parte La storia continua per periodi di tempo di dieci anni, questa seconda parte, va dal 1969 al 1979. Sarà un lungo elenco di nomi di protagonisti, per onorare la memoria di chi non c’è più e dare un giusto riconoscimento a quanti hanno dedicato e ancora oggi dedicano parte del loro tempo libero allo sviluppo dello sci agonistico nella regione Abruzzo. Nel contesto certamente anche gli atleti e le atlete, i tecnici, gli allenatori, che sui campi di gara, hanno profuso e profondono energie per portare ai massimi livelli lo sci abruzzese. Comunque sarà sempre un “libro aperto” alla collaborazione di tutti. La documentazione riprodotta: estratti di verbali, lettere originali e notizie di stampa, è la più interessante ai fini della caratterizzazione del periodo. All’epoca si operava con macchina da scrivere, veline, carta carbone e il ciclostile era usato quando occorrevano molte copie e non sempre il risultato grafico era soddisfacente. La sede del Comitato a L’Aquila, presso la delegazione provinciale del CONI, nei pressi di piazza Duomo, al primo piano condivisa con il responsabile provinciale del Totocalcio, era aperta nelle ore serali, dal lunedì al venerdì anche oltre le ore 22. Due stanze, presidenza e segreteria: la segreteria era parzialmente occupata da un bancone, che era funzionale per il Totocalcio, ma certamente riduceva gli spazi operativi, anche se la dotazione dell’ufficio era semplice, una macchina da scrivere “Underwood” a doppio carrello ed un ciclostile ad alcol “Duplicarbo” modello 10 per stampa in formato mezzo protocollo.
    [Show full text]
  • Abruzzo Itinerari Del Gusto
    ABRUZZO ITINERARI DEL GUSTO “Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l’Europa investe nelle zone rurali” Attività cofinanziata dal PSR Abruzzo 2007-2013–Asse 4 Leader, PSL dei GAL Abruzzesi. Fondo FEASR, Misura 421; Azione 1; Operazione/Progetto: “Abruzzo nel Mondo ABRUZZO ITINERARI DEL GUSTO Touring Club Italiano Sommario Presidente: Franco Iseppi Direttore generale: Lamberto Mancini Touring Editore Direttore contenuti turistico-cartografici: Fiorenza Frigoni Responsabile editoriale: Cristiana Baietta Editor: Deborah Terrin Redazione: Paola Bressani Cartografia: Antonella Buono Redazione cartografica: Paola Zetti Segreteria: Laura Guerini Coordinamento tecnico: Francesco Galati Provincia de L’Aquila Gran Sasso e Alta Valle dell’Aterno p. 6 Hanno collaborato: Altopiano delle Rocche e Bassa Valle dell’Aterno p. 12 Fabrizio Coppola, per la realizzazione editoriale Baronia di Carapelle, Altopiano di Navelli, Valle di Capestrano p. 18 Pagliardini associati, per il progetto grafico e l’impaginazione Marsica, Valle Roveto e Carseolano p. 24 InfoCartoGrafica, Piacenza, per l’esecuzione cartografica Emmegi Group, Milano, per la prestampa Provincia de L’Aquila Alto Sangro e Altipiani Maggiori p. 30 Grande cura e massima attenzione sono state poste, nel redigere questa guida, Valle del Sagittario p. 36 per garantire l’attendibilità e l’accuratezza delle informazioni. Non possiamo tuttavia Valle Peligna e Valle Subequana p. 42 assumerci la responsabilità di cambiamenti d’orario, numeri telefonici, indirizzi, Valle del Giovenco e Vallelonga p. 48 condizioni di accessibilità o altro sopraggiunti, né per i danni o gli inconvenienti da chiunque subiti in conseguenza di informazioni contenute nella guida. Provincia di Teramo Monti della Laga e Val Vibrata p. 54 Quest’opera è stata realizzata dalla Direzione Editoriale di Touring Editore Atri e Val Fino p.
    [Show full text]
  • Marketing Report
    CULTURAL & FUN ACTIVITIES @AMFInternational 02 | Cultural & Fun Activities @AMFInternational CELANO CASTLE Come and visit the most important building in Celano. This beautiful castle has four massive angular towers, defended by walls reinforced by external cylindrical towers, while the courtyard is delimited by numerous porches. The interior hosts the Diocesan Sacred Art museum that exposes the remains, testimonies and stone artifacts originating between the VII and XIII centuries, wooden sculptures of the XII century, the original frescoes dated between the XIV and XV centuries, the paintings from the XII century until the XVIII century. Finally, jewelry and vestments. COST €10,00/person CELANO MUSEUM The Prehistoric Museum of Paludi (Musè), is an exhibition space located in Fucino. It was built on the site where it was found a pile-dwelling settlement of the twelfth century B.C. The cemeteries were located on the left bank of the lake, which is prone to waterlogging, a feature that gave its name to the archaeological site. The innovative basement that houses the museum was designed by the architects Ettore De Lellis and Pierluigi Natalucci. It is inspired on the prehistoric burial mounds. COST €10,00/person 03 | Cultural & Fun Activities @AMFInternational ALBA FUCENS Alba Fucens, ancient Roman city at the foot of Monte Velino (Province of Aquila), is an archaeological jewel that one should most definitely explore! The ruins that emerged from the 1949 excavations are truly remarkable. COST €20,00/person S. MARIA VALLE PORCLANETA In the beautiful valley called Porclaneta, at the foot of Monte Velino and near to the village of Rosciolo, there is the Santa Maria Church.
    [Show full text]
  • Arte, Agricoltura E Artigianato Per L’
    | 1 ARTE, AGRICOLTURA E ARTIGIANATO PER L’INCLUSIONE, PARTE IL PROGETTO “INCONTRI” DELL’ARCI L’AQUILA L’AQUILA – L’arte e l’artigianato come strumenti di inclusione sociale, veicolo di dialogo interculturale e di conoscenza del patrimonio culturale, materiale e immateriale. Si fonda sul coinvolgimento di gruppi eterogenei di persone, che avranno un reciproco vantaggio nelle azioni di dialogo e conoscenza attraverso la valorizzazione del territorio e della tradizione, il progetto “Incontri, culture e tradizioni senza confini”. Promossa dall’associazione di promozione sociale Arci L’Aquila, in partenariato con le associazioni di volontariato Auser L’Aquila, Bibliobus L’Aquila e La Ginestra Subequana Onlus, www.virtuquotidiane.it | 2 l’iniziativa prevede una serie di appuntamenti, sia da remoto che in presenza, rivolti alle scuole e alle comunità locali, a partire da mercoledì prossimo, 28 aprile, fino al prossimo autunno. Finanziato dalla Regione Abruzzo nell’ambito dell’avviso pubblico rivolto a iniziative e progetti di rilevanza regionale promossi da organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale per la realizzazione di attività di interesse generale di cui all’art. 5 del codice del terzo settore, “Incontri”, oltre alla città dell’Aquila, coinvolge i borghi di Calascio e Fontecchio, attraverso le rispettive Cooperative di comunità nate in quelle realtà, e Raiano e Castelvecchio Subequo, oltre alle scuole di Rocca di Mezzo, Raiano, Scoppito, Pizzoli, Capitignano e Cagnano Amiterno. All’interno del progetto si realizzeranno diverse tipologie di attività che coinvolgeranno la cittadinanza e le scolaresche attraverso diverse modalità di linguaggio e di condivisione. Il ricco calendario di appuntamenti prevede in tutto 58 incontri, i primi tre il 28 aprile, il 5 e il 12 maggio, da remoto e rivolti al pubblico per approfondire l’educazione al patrimonio culturale, l’educazione al patrimonio ambientale e l’educazione alla diversità.
    [Show full text]
  • Inclusione, a Fontecchio Laboratori Artistici E Di Cucina Per Il Progetto Arci “Incontri”
    | 1 INCLUSIONE, A FONTECCHIO LABORATORI ARTISTICI E DI CUCINA PER IL PROGETTO ARCI “INCONTRI” FONTECCHIO – Dopo gli appuntamenti di Calascio, Barisciano e Castelvecchio Subequo, il progetto “Incontri, culture e tradizioni senza confini”, promosso dall’associazione di promozione sociale Arci L’Aquila, prosegue a Fontecchio (L’Aquila) con la seconda tranche di laboratori iniziati il primo luglio. Realizzato in partenariato con le associazioni di volontariato Auser L’Aquila, Bibliobus L’Aquila e La Ginestra Subequana Onlus, con ben 58 appuntamenti in programma rivolti alle scuole e alle comunità locali, il progetto “Incontri” sta coinvolgendo centinaia di persone in tutto il www.virtuquotidiane.it | 2 comprensorio e va avanti fino a ottobre. In collaborazione con le Cooperative di comunità di Calascio e Fontecchio e Yaw (Young artist workers), a Fontecchio si svolgeranno un’officina di cucina, un laboratorio manuale ed uno artistico nei giorni 12, 13 e 14 luglio. Il progetto si fonda sul coinvolgimento di gruppi eterogenei di persone, che avranno un reciproco vantaggio nelle azioni di dialogo e conoscenza attraverso la valorizzazione del territorio e della tradizione. L’arte e l’artigianato sono protagonisti come strumenti di inclusione sociale, veicolo di dialogo interculturale e di conoscenza del patrimonio culturale, materiale e immateriale. “Abbiamo iniziato a giugno con i laboratori nelle scuole a Pizzoli, dove abbiamo proposto agli alunni di mettersi in gioco attraverso la conoscenza di sé e dell’altro attraverso il disegno e poi all’interno del territorio e abbiamo trovato una risposta positiva, i ragazzi si sono messi in gioco senza paura o pregiudizi, hanno percepito empatia ed inclusione, l’assenza di un pregiudizio li ha portati a sentirsi liberi”, dice Francesca Chiola, tra i fondatori dell’Associazione Yaw, nata a Calascio lo scorso anno da un gruppo di studenti dell’Accademia di Belle arti dell’Aquila.
    [Show full text]
  • Abruzzo: Europe’S 2 Greenest Region
    en_ambiente&natura:Layout 1 3-09-2008 12:33 Pagina 1 Abruzzo: Europe’s 2 greenest region Gran Sasso e Monti della Laga 6 National Park 12 Majella National Park Abruzzo, Lazio e Molise 20 National Park Sirente-Velino 26 Regional Park Regional Reserves and 30 Oases en_ambiente&natura:Layout 1 3-09-2008 12:33 Pagina 2 ABRUZZO In Abruzzo nature is a protected resource. With a third of its territory set aside as Park, the region not only holds a cultural and civil record for protection of the environment, but also stands as the biggest nature area in Europe: the real green heart of the Mediterranean. en_ambiente&natura:Layout 1 3-09-2008 12:33 Pagina 3 ABRUZZO ITALY 3 Europe’s greenest region In Abruzzo, a third of the territory is set aside in protected areas: three National Parks, a Regional Park and more than 30 Nature Reserves. A visionary and tough decision by those who have made the environment their resource and will project Abruzzo into a major and leading role in “green tourism”. Overall most of this legacy – but not all – is to be found in the mountains, where the landscapes and ecosystems change according to altitude, shifting from typically Mediterranean milieus to outright alpine scenarios, with mugo pine groves and high-altitude steppe. Of all the Apennine regions, Abruzzo is distinctive for its prevalently mountainous nature, with two thirds of its territory found at over 750 metres in altitude.This is due to the unique way that the Apennine develops in its central section, where it continues to proceed along the peninsula’s
    [Show full text]
  • L'aquila – Navelli
    Parchi, Territorio, Ambiente, Energia Urbanistica Dott.Arch.Francesco D’Ascanio Dott. Arch. Francesco D’Ascanio Dott. Arch Antonio SORGI Dott.Ing. Franco CARAMANICO S.S. 17 “L’Aquila – Navelli” - definizione ed approvazione ambito di studio: Progetto Speciale Territoriale “Piana di Navelli” (art. 6 L.r. 12 aprile 1983, n° 18 e s.m.i.) LA GIUNTA REGIONALE PREMESSO • Che l’adeguamento e la messa in sicurezza della Strada Statale n°17, tronco “L’Aquila – Navelli” da parte dell’A.N.A.S. S.p.a. - Compartimento A.N.A.S. S.p.a. Abruzzo – tutt’ora in corso, ha evidenziato alcune problematiche di conoscenza, tutela e valorizzazione dell’area interessata, anche in riferimento alle rilevanti scoperte archeologiche conseguenti alla effettuazione dei lavori; • Che la Giunta Regionale, con propria deliberazione n° 1211 del 26 ottobre 2006, ha costituito un “gruppo di lavoro interistituzionale” per la predisposizione di un Accordo di Programma finalizzato al raggiungimento di una pluralità di obiettivi strategici e convergenti e propedeutico alla stesura di una “scheda tecnica progettuale” finalizzata, in particolare: - alla mitigazione dell’impatto ambientale e paesaggistico dell’opera infrastrutturale in esecuzione; - alla “ricucitura” territoriale dell’altopiano con il sistema delle aree protette del Che il Piano Regionale Paesistico ha delineato per tale area la presenza di una pluralità Gran Sasso e del Velino Sirente; di valori senza configurare una normativa di tutela; - Tutela ambientale e paesaggistica; - Salvaguardia e valorizzazione dei contesto
    [Show full text]
  • Legenda Tav. E1 – Siti Di Interesse Archeologico E Antropologico
    LEGENDA TAV. E1 – SITI DI INTERESSE ARCHEOLOGICO E ANTROPOLOGICO I siti di interesse archeologico nel Parco Naturale Regionale Sirente - Velino e nelle aree limitrofe NEL TERRITORIO DEL PARCO NELLE AREE LIMITROFE NECROPOLI NECROPOLI 1. Castelvecchio Subequo - loc. Le Castagne 7. Celano- loc. Le Paludi 2. Castelvecchio Subequo - loc. Colle Cipolla 8. Fossa - loc. Casale 3. Castelvecchio Subequo - loc. Macrano 9. Scurcola Marsicana - loc. Piani Palentini 4. Molina Aterno - loc. Campo Valentino 10. S. Benedetto in Perillis - loc. Colle S. Rosa Valle 5. Castelvecchio Subequo - loc. Campo di Moro 11. Caporciano - loc. Campo di Monte 6. Ovindoli - S. Potito loc. dei Santi 12. Celano- loc. Ruscella INSEDIAMENTI INSEDIAMENTI 13. Fagnano Alto - Termine loc. Le Fratte. 43. Ocre - loc. Castello di Ocre 14. Fagnano Alto - loc. Colle di Opi 44. Pescina - loc. Rocca Vecchia 15. Fontecchio- loc. Castellone S. Pio 45. Collarmele - centro storico 16. Fontecchio -loc. Chiesa di S. Vittoria 46. Aielli - centro storico 17. Tione degli Abruzzi - loc. Colle Rischia 47. Celano - Bussi loc. Capo Porciano 18. Tione degli Abruzzi - Villa Grande 48. Celano - loc. Le Paludi 19. Acciano - Beffi loc. La Fonte 49. Celano - loc. Ruscella 20. Acciano- area adiacente al cimitero 50. Massa d’Albe - loc. Alba Fucense/ S. Pietro/Albe 21. Molina Aterno - Campo Valentino Vecchia 22. Molina Aterno - Mandra Murata 51. Fossa - loc. Monte di Cerro 23. Molina Aterno - Colle Castellano 52. S. Demetrio ne’ Vestini - loc. Sinizzo 24. Castelvecchio Subequo - loc. Colle Cipolla 53. Prata d’Ansidonia - S. Nicandro loc. Leporanica 25. Castelvecchio Subequo - loc. Macrano 54. Prata d’Ansidonia - loc. Collemaggiore 26. Castelvecchio Subequo - loc.
    [Show full text]
  • This Regulation Shall Be Binding in Its Entirety and Directly Applicable in All Member States
    12. 8 . 91 Official Journal of the European Communities No L 223/ 1 I (Acts whose publication is obligatory) COMMISSION REGULATION (EEC) No 2396/91 of 29 July 1991 fixing for the 1990/91 marketing year the yields of olives and olive oil THE COMMISSION OF THE EUROPEAN COMMUNITIES, Whereas the measures provided for in this Regulation are in accordance with the opinion of the Management Having regard to the Treaty establishing the European Committee for Oils and Fats, Economic Community, Having regard to Council Regulation No 136/66/EEC of 22 September 1966 on the establishment of a common HAS ADOPTED THIS REGULATION : organization of the market in oils and fats ('), as last amended by Regulation (EEC) No 1720/91 (2) ; Article 1 Having regard to Council Regulation (EEC) No 2261 /84 of 17 July 1984 laying down general rules on the granting 1 . For the 1990/91 marketing year, yields of olives and of aid for the production of olive oil and of aid to olive oil olive oil and the relevant production zones shall be as producer organizations (3), as last amended by Regulation specified in Annex I hereto . (EEC) No 3500/90 (4), and in particular Article 19 thereof, 2. The production zones are defined in Annex II . Whereas Article 18 of Regulation (EEC) No 2261 /84 provides that yields of olives and olive oil should be fixed for each homogeneous production zone on the basis of Article 2 information supplied by the producer Member States ; This Regulation shall enter into force on the third day Whereas, in view of the information received, it is appro­ following its publication in the Official Journal of the priate to fix these yields as specified in Annex I hereto ; European Communities.
    [Show full text]
  • Campagne Di Misura Del Radon Nelle Abitazioni Ed in Altri Edifici Della Regione Abruzzo
    Campagne di misura del radon nelle abitazioni ed in altri edifici della Regione Abruzzo Prospetto riassuntivo dei dati disponibili (aprile 2012) 0. Premessa Il radon è un gas naturale radioattivo che esala dal terreno e dai materiali da costruzione e che, in condizioni particolari, può accumularsi negli edifici rappresentando un potenziale pericolo per la salute (è un agente cancerogeno responsabile di un aumento del rischio di tumore polmonare). La protezione della popolazione e dei lavoratori dall’esposizione al radon è al centro di numerosi documenti di carattere tecnico-scientifico e normativo pubblicati dai maggiori organismi scientifici internazionali, nonché dalla Commissione Europea (norma 96/29/EURATOM), recepiti dalla legislazione italiana con il D.Lgs. n. 241 del 26/05/2000. La norma europea, peraltro, è in fase di revisione e si attendono sostanziali modifiche che dovranno essere recepite dalla normativa italiana. L’ARTA Abruzzo, d’intesa con l’Assessorato alla Sanità della Regione Abruzzo, da diversi anni è impegnata nella misura della concentrazione di radon nelle abitazioni ed in altri luoghi pubblici della nostra regione. Tale attività di monitoraggio, oltre a rispondere ad un preciso obbligo di legge (individuazione delle zone a maggior rischio radon, ai sensi dell’art. 10 sexies del citato D.Lgs. 241/2000), sta fornendo dati utili ad una prima caratterizzazione del fenomeno sul territorio. Lo scopo finale è quello di acquisire elementi di conoscenza indispensabili per definire politiche di prevenzione e protezione della popolazione dai rischi derivanti dall’esposizione al radon. 1. Le campagne di misura del radon in Abruzzo Nel corso degli anni le campagne di misura del Radon in Abruzzo sono state le seguenti: 1.
    [Show full text]
  • Report Attività Espropriative Aggiornato Al 31/01/2016
    U.S.R.A. – U.S.R.C. UFFICIO CENTRALIZZATO ESPROPRI c/o Scuola Ispettori e Sovrintendenti della GdF (Palazzina C/1) Via delle Fiamme Gialle (Coppito) - 67100 L’Aquila (AQ) L’Aquila 31 Gennaio 2016 REPORT ATTIVITÁ ESPROPRIATIVE AGGIORNATO AL 31/01/2016 REPORT ATTIVITÁ ESPROPRIATIVE AL 31/01/2016 - Ufficio Centralizzato Espropri U.S.R.A- U.S.R.C –Gennaio 2016 -2 Sommario TABELLA 1 STIMA RISORSE .................................................................................................. 4 ALLEGATI ALL.1/SINTESI PROGETTO C.A.S.E. ALL.2/SINTESI MAP L’AQUILA ALL.3/SINTESI MUSP L’AQUILA ALL.4/SINTESI COMUNI CRATERE MAP E MUSP ALL.5/ SINTESI AREA CESSIONI ALL.6/SINTESI DEPOSITO INERTI ALL.7/SINTESI G8 REPORT ATTIVITÁ ESPROPRIATIVE AL 31/01/2016 - Ufficio Centralizzato Espropri U.S.R.A- U.S.R.C –Gennaio 2016 -3 Tabella 1 Stima Risorse - Situazione al 31/01/2016 IMPEGNATI PREVISTI PROGETTI 2013/2014 2015 2015 2016 TOTALE CASE € 29.700.986,22 € 3.906.755,20 € 4.000.000,00 € 2.000.000,00 € 35.700.986,22 MAP AQ € 4.443.340,26 € 2.034.965,21 € 3.000.000,00 € 2.000.000,00 € 9.443.340,26 MUSP AQ € 5.156.736,61 € 1.633.304,50 € 1.000.000,00 € 1.000.000,00 € 7.156.736,61 ONERI FISCALI € 269.098,52 € 84.625,25 € 400.000,00 € 600.000,00 € 1.269.098,52 CRATERE ESPROPRI € 9.001.880,17 € 1.765.569,13 € 2.000.000,00 € 2.000.000,00 € 13.001.880,17 CAVE INERTI € 587.644,39 € 0,00 € 0,00 € 400.000,00 € 987.644,39 G8 € 1.890.111,95 € 0,00 € 0,00 € 0,00 € 1.890.111,95 ACCOGLIENZA/SISTEMAZIONI € 544.386,11 € 403.271,09 € 1.000.000,00 € 500.000,00 € 2.044.386,11 ONERI FISCALI € 1.514.893,37 € 99.771,21 € 1.000.000,00 € 1.000.000,00 € 3.514.893,37 TOT € 53.109.077,60 € 9.928.261,59 € 12.400.000,00 € 9.500.000,00 € 75.009.077,60 REPORT ATTIVITÁ ESPROPRIATIVE AL 31/01/2016 - Ufficio Centralizzato Espropri U.S.R.A- U.S.R.C –Gennaio 2016 -4 GENNAIO 2016 PROGETTO C.A.S.E.
    [Show full text]
  • Elenchi Idonei Alla Rete Di “Agricoltori Custodi” Divisi Per Tipologia
    PROGRAMMA L.E.A.D.E.R. + Piano di Sviluppo Locale “ARCA Abruzzo” Approvato con Determinazione Dirigenziale n. DH/21/03 del 24 aprile 2003 INIZIATIVA “CERERE” a regia GAL in Convenzione del GRUPPO DI AZIONE LOCALE G.A.L. “Consorzio ARCA Abruzzo” Soc. Coop. a r.l. con l’Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga P.I.C. LEADER PLUS G.A.L. ARCA Abruzzo Finanziata con risorse FEOGA – LEADER + P.S.L. DEL GAL ARCA ABRUZZO e cofinanziata con risorse dell’ENTE PARCO NAZIONALE DEL GRAN SASSO E MONTI DELLA LAGA ASSE II COOPERAZIONE INTERTERRITORIALE “VALORIZZAZIONE DELLA CULTURA LOCALE: LA FLORA" INIZIATIVA “CERERE” ASSE 2: SOSTEGNO ALLA COOPERAZIONE TRA TERRITORI RURALI Misura 2.1: COOPERAZIONE INTERTERRITORIALE Azione 2.1.1.: REALIZZAZIONE DI SERVIZI COMUNI Iniziativa n. 6: “CERERE” Recupero, conservazione e valorizzazione delle antiche varietà colturali territoriali (frutta – cereali - leguminose e orticole) ELENCHI IDONEI ALLA RETE DI “AGRICOLTORI CUSTODI” DIVISI PER TIPOLOGIA RELATIVO ALL’AVVISO PUBBLICO PER DICHIARAZIONE DI INTERESSE ALLA PARTECIPAZIONE ALL’INIZIATIVA “CERERE” A REGIA GAL IN CONVENZIONE CON L’ENTE PARCO NAZIONALE DEL GRAN SASSO E MONTI DELLA LAGA nell’ambito del PROGRAMMA del GAL ARCA Abruzzo Soc. Coop. a r. l. volto a realizzare UNA RETE DI AGRICOLTORI CUSTODI DI VARIETA’ A RISCHIO ESTINZIONE nell’ambito dell’iniziativa “CERERE: RECUPERO, CONSERVAZIONE E VALORIZZAZIONE DELLE ANTICHE VARIETA’ COLTURALI TERRITORIALI, ORTICOLE, CEREALICOLE, LEGUMINOSE, FRUTTICOLE” ELENCO IDONEI ALLA RETE DI AGRICOLTORI CUSTODI COME TIPOLOGIA A (Agricoltori che coltivano una o più varietà locali a rischio di estinzione, ne forniscono una quota per gli agricoltori aderenti all’iniziativa e sono interessati a coltivare altra/e varietà nei propri campi) N NOMINATIVO UBICAZIONE TERRENI 1 Antonacci Mario Calascio, Castel del Monte 2 Anzuini Rosella Montereale- Ville di Fano 3 Az Agricola Coop Ofena, Capestrano, Castelvecchio Calvisio, Carapelle Collerotondo Calvisio, Calascio.
    [Show full text]