10. Ritorno All'ordine E Realismi Tra Le Due Guerre

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

10. Ritorno All'ordine E Realismi Tra Le Due Guerre Gino Severini, Maternità, 1916 Gino Severini, Maternità, 1916 Pablo Picasso, Ritratto di Olga, 1917 Pablo Picasso, Ritratto di Olga, 1917 La I guerra mondiale mette un alt alle sperimentazioni delle avanguardie “Richiamo all’ordine” (la definizione è di Jean Cocteau, 1926) • composizione • solidità • stabilità • chiarezza. Riscoperta della figurazione della centralità della figura umana dei generi tradizionali (paesaggio, ritratto, natura morta) Ubaldo Oppi Le amiche, 1924 Ubaldo Oppi, Le amiche, 1924 André Derain La modella italiana, 1921-1922 André Derain, La modella italiana, 1921-22 Mario Sironi, Composizione. Architettura urbana, 1923 Mario Sironi, Composizione. Architettura urbana, 1923 Jacques Lipchitz Ritratto di Raymond Radiguet 1920 Jacques Lipchitz, Ritratto di Raymond Radiguet, 1920 Da sin.: busto ottocentesco di Napoleone III e J. Lipchiz, Ritratto di Raymond Radiguet, 1920 Pablo Picasso Natura morta con brocca e mele 1919 Picasso, Natura morta con brocca e mele, 1919 A a.: Picasso, Nastura morta con brocca e mele, 1919; a d.: Francesco Malacrea, Natura morta, 1959 Gino Severini Natura morta, anni venti Severini, Natura morta Rifiuto dell’aneddoto Ricerca di una dimensione atemporale → mito dell’età dell’oro → mondo contadino idealizzato → maschere della commedia dell’arte André Derain Arlecchino e Pierrot 1924 Derain, Arlecchino e Pierrot, 1924 Gino Severini I due pulcinella, 1922 Severini, I due Pulcinella, 1922 Pablo Picasso Arlecchino, 1917 Picasso, Arlecchino, 1917 Nel clima della guerra: Bisogno di certezze da parte degli artisti nazionalismo e xenofobia > condanna delle avanguardie (viste in tutti i paesi come pericolosa importazione dall’estero) A. Willettte Non è nuovo, 1914-1915. Vignetta umoristica. Willette, Non è nuovo, 1914-1915 Ma il ritorno all’ordine affondava le sue radici nel periodo prima della guerra Arnold Böcklin, Ulisse e Calipso, 1882. Arnold Bocklin, Ulisse e Calypso, 1882. Adolf von Hildebrandt, Il problema della forma,1893 • costruzione architettonica della forma • sintesi formale • unità della composizione Idee analoghe: Eugenio D’Ors in Catalogna Maurice Denis, Dal simbolismo e da Gauguin verso un nuovo ordine classico, 1912 Contro la “superficialità” dell’Impressionismo Neotradizionalismo All’Impressionismo si rimprovera la mancanza di forma e solidità Accuse già fattegli alla fine dell’800 quando i principali impressionisti avevano cominciato a imboccare nuove strade Dopo il 1880 Renoir: riscoperta del classico Cézanne: ricerca di una maggiore solidità strutturale dell’immagine Soprattutto Cézanne, grande influsso sugli artisti del ‘ritorno all’ordine’ (così come, per motivi diversi, sui primitivisti e sui cubisti) Auguste Renoir, Le grandi bagnanti, 1887 Auguste Renoir, Le grandi bagnanti, 1887 Auguste Renoir La bagnante bionda, 1882 Renoir, La bagnante bionda, 1882 Paul Cézanne, Le grandi bagnanti (le bagnanti di Filadelfia), 1899-1906 Paul Cézanne, Le grandi bagnanti (Bagnanti di Filadelfia), 1899-1906. Tra i primi artisti a cogliere questi spunti che portano in direzione classicista sono André Derain e Pablo Picasso Il primo dal 1911 Il secondo dal 1914 André Derain Il suonatore di cornamusa 1911 Derain, Il suonatore di cornamusa, 1911 Pablo Picasso Il pittore e la modella, 1914 (dipinto incompiuto) Picasso, Il pittore e la modella, 1914 Paul Cézanne Il fumatore, 1895 circa Cézanne, Il fumatore, 1895 ca. Pablo Picasso Ritratto di Ambrose Vollard 1915 Picasso, Ritratto di Ambrose Vollard, 1915 Pablo Picasso Ritratto di Ambrose Vollard 1910 Picasso; Ritratto di Vollard, 1910 Pablo Picasso, sipario per il balletto Parade, 1917 Picasso, sipario di Parade, 1917 Pablo Picasso, La famiglia di saltimbanchi, 1905 Picasso, La famiglia di saltimbanchi, 1905 Prima uscita pubblica del classicismo di Picasso: sipario per Parade, 1917 Uno dei balletti russi di Diaghilev, con musica di Eric Satie, testi di Jean Cocteau, coreografie di Léonide Massine. Parade negli intenti di Cocteau doveva riconciliare l’ arte d’avanguardia e il pubblico: finì invece in una battaglia Picasso riprende lo stile del suo periodo rosa, senza però il senso di tristezza e solitudine; Il tono gioioso >> reinserimento di Picasso in una comunità di amici dopo la dispersione della “bande à Picasso” . Autoritratto in vesti di Arlecchino, con la nuova compagna Olga Kokhlova, Cocteau e Massine. Pablo Picasso Ritratto di Olga 1917 Picasso, ritratto di Olga, 1917 periodo neoclassico di Picasso (dal 1917 agli anni Venti) Due spiegazioni di questo voltafaccia dell’artista 1. spiegazione “esternalista” : risultato delle pressioni della guerra e dell’ostilità dell’ambiente parigino 2. spiegazione “internalista”: estensione del principio del collage dall’unione di frammenti diversi a quella di stili diversi. Il nuovo stile peraltro non arriva mai a soppiantare del tutto quello cubista Pablo Picasso, Studi, 1920 Picasso, Studi, 1920 Pablo Picasso Grande bagnante, 1921 Picasso, Grande bagnante, 1921 Pablo Picasso Testa di donna, 1921 Picasso, Testa di donna, 1921 Pablo Picasso, La corsa sulla spiaggia, 1922 Picasso, La corsa sulla spiaggia, 1922 Auguste Renoir Bagnante Renoir, Bagnante Aristide Maillol Venere con la collana 1918-28, fusione 1930 Maillol, Venere con la collana, 1918-28, fusione 1930 Originalità del classicismo di Picasso Figure monumentali, enfiate, solenni e statiche ➢Renoir, Maillol Ma invece della gioiosa naturalezza del primo O della serenità e razionalità del secondo, Opacità, pesantezza, inerzia Senso di malinconia e di perdita Il classico è un mito irraggiungibile, Cui si può solo alludere attraverso uno stile Che resta comunque irrimediabilmente moderno Gino Severini Maternità, 1916 Severini, Maternità, 1916 Severini cerca di dare basi teoriche al suo classicismo Si rifà alla teoria del numero e della proporzione pitagorica e platonica >> studiosi di matematica come Charles Henry e Raul Bricard. Queste idee vengono esposte nel libro Du Cubisme au classicisme, 1921. Gino Severini, proiezioni di una testa, 1920 circa. Severini, Proiezioni di una testa, 1920 ca. Gino Severini, schema compositivo per gli affreschi del castello di Montegufoni presso Firenze, 1921-1922 Severini, schema per gli affreschi del Castello di Montegufoni presso Firenze, 1921-22 Carlo Carrà, Antigrazioso, 1916 Carlo Carrà, Antigrazioso, 1916 Carlo Carrà, La carrozzella, 1916 Carlo Carrà, La carrozzella, 1916 Giotto, Annunciazione, affresco nella Cappella degli Scrovegni, Padova, 1305 circa Giotto, Annunciazione, Cappella degli Scrovegni, Padova, 1305 ca. Ma l’artista che più influisce sul ritorno all’ordine è Giorgio de Chirico (1888-1978) (che è anche l’artista italiano che ha avuto maggiore infliuenza sulle avanguardie internazionali) >> pittura di Arnold Bocklin >> filosofia di Nietzsche Giorgio de Chirico,L'enigma dell'oracolo, 1909-10 Giorgio de Chirico, L’enigma dell’oracolo, 1909-10 Arnold Böcklin, Ulisse e Calipso, 1882 Arnold Bocklin, Ulisse e Calypso, 1882. Caspar David Friedrich Il viandante nel mare di nebbia 1818 Caspar David Friedrich, Il viandante nel mare di nebbia, 1818 De Chirico, L’enigma dell’oracolo, 1909-10 >> l’Ulisse e Calypso di Bocklin (1883). posa da eroe romantico >> il wanderer di Caspar David Friedrich (1818), che dando le spalle allo spettatore guarda all’ignoto. richiamo alla poetica leopardiana dell’”indefinito” (ciò che è nascosto è più poetico e impressionante di ciò che si vede). Paesaggio= animazione, vita Tempio = immobilità, mistero Tra le due zone fa da mediatore Odisseo, Giorgio de Chirico, L'enigma dell'ora, 1911 De Chirico, L’enigma dell’ora, 1911 Giorgio de Chirico, La torre rossa, 1913 De Chirico, la torre rossa, 1913 Al centro della pittura di De Chirico: idea nietzschiana dell’assenza di una verità, della sostanziale mancanza di senso del reale. La pittura non deve rivelare la verità, che non esiste, ma la sua mancanza. Le cose rappresentate diventano segni di un linguaggio, e come tali hanno un significato instabile, polivalente, che moltiplica all’infinito le verità. Giorgio de Chirico Guillaume Apollinaire 1914 De Chirico, Guillaume Apollinaire, 1914 Giorgio de Chirico Canto d'amore 1914 De Chirico, Canto d’amore, 1914 Caratteri della pittura di De Chirico • stesura pittorica piatta e raggelata • prospettive incoerenti (ispirate a Torino) • ombre innaturalmente allungate • assenza di figure umane che non siano statue o manichini • accostamenti incongrui, manifestazione della “solitudine dei segni” (solitudine = privare una cosa del suo contesto, del suo aspetto naturale, e darle un aspetto “spettrale”) Giorgio de Chirico Ettore e Andromaca 1917 De Chirico, Ettore e Andromaca, 1917 Giorgio de Chirico Le muse inquietanti 1917 De Chirico, Le muse inquietanti, 1917 Giorgio de Chirico, Malinconia di un pomeriggio, 1913 De Chirico, Mélancolie d’un après-midi, 1913 Giorgio de Chirico L'incertezza del poeta 1913 De Chirico, L’incertezza del poeta, 1913 Giorgio de Chirico I progetti della fanciulla 1915-16 De Chirico, Les projets de la jeune fille, 1915-16 Giorgio de Chirico La nostalgia dell'ingegnere 1916 De Chirico, La nostalgie de l’ingénieur, 1916 Carlo Carrà La camera incantata 1917 Carrà, La camera incantata, 1917 Durante la I guerra mondiale, incontro tra Carrà e De Chirico nell’ospedale di Ferrara Carrà si appropria del discorso pittorico di De Chirico (la “pittura metafisica”) e lo presenta pubblicamente come proprio Prima con una mostra a Milano nel 1917 Quindi con il libro La pittura metafisica del 1919. La Metafisica non è un movimento creato alla pari da De Chirico e Carrà; come
Recommended publications
  • Sarfatti and Venturi, Two Italian Art Critics in the Threads of Modern Argentinian Art
    MODERNIDADE LATINA Os Italianos e os Centros do Modernismo Latino-americano Sarfatti and Venturi, Two Italian Art Critics in the Threads of Modern Argentinian Art Cristina Rossi Introduction Margherita Sarfatti and Lionello Venturi were two Italian critics who had an important role in the Argentinian art context by mid-20th Century. Venturi was only two years younger than Sarfatti and both died in 1961. In Italy, both of them promoted groups of modern artists, even though their aesthetic poetics were divergent, such as their opinions towards the official Mussolini´s politics. Our job will seek to redraw their action within the tension of the artistic field regarding the notion proposed by Pierre Bourdieu, i.e., taking into consider- ation the complex structure as a system of relations in a permanent state of dispute1. However, this paper will not review the performance of Sarfatti and Venturi towards the cultural policies in Italy, but its proposal is to reintegrate their figures – and their aesthetical and political positions – within the interplay of forces in the Argentinian rich cultural fabric, bearing in mind the strategies that were implemented by the local agents with those who they interacted with. Sarfatti and Venturi in Mussolini´s political environment Born into a Jewish Venetian family in 1883, Margherita Grassini got married to the lawyer Cesare Sarfatti and in 1909 moved to Milan, where she started her career as an art critic. Convinced that Milan could achieve a central role in the Italian culture – together with the Jewish gallerist Lino Pesaro – in 1922 Sarfatti promoted the group Novecento.
    [Show full text]
  • Margherita Sarfatti: Una Donna Nuova Celata Dalla Storia
    MARGHERITA SARFATTI: UNA DONNA NUOVA CELATA DALLA STORIA MOSTRE AL MUSEO DEL NOVECENTO A MILANO E AL MART DI ROVERETO Margherita Sarfatti donna del suo tempo, un’icona sfaccettata come appare nell’immagine simbolo della mostra che ne riassume la vita e i meriti culturali, è stata una figura che ha disegnato come imprenditrice culturale e critica d’arte nuovi ruoli per il genere femminile, proprio quando si stava delineando un sistema dell’arte moderno. Margherita vive in un momento storico caratterizzato da grandi rivolgimenti sociali e da uno sviluppo economico straordinario. Un’epoca di cambiamenti potremmo dire epocali come puo ben essere evidenziato, nei quadri degli artisti di quegli anni, dove vediamo come le innovazioni tecnologiche, dai tram agli aeroplani, trasformino il paesaggio non solo terrestre, ma anche la vista del cielo ostacolata ora anche dalle superfici estese degli edifici industriali, sempre più numerosi. Cambiano le città e i loro colori: i grigi e i marroni contrastano con il verde degli alberi, soprattutto a Milano dove vive e opera la protagonista delle due nuove mostre che si sono aperte, in questi giorni, al Museo del Novecento, nel capoluogo lombardo e al Mart di Rovereto. Esse costituiscono un’occasione per comprendere l’importanza di questa intellettuale, poco nota in rapporto al ruolo potremmo definire caleidoscopico svolto come giornalista, critica, curatrice di mostre d’arte e divulgatrice dell’arte italiana nel mondo. La sua notorieta come “l’amante del duce” l’ha condannata alla damnatio memoriae. La mostra nel capoluogo lombardo: Segni, colori e luci a Milano, curata da Anna Maria Montaldo, Danka Giacon e con la collaborazione di Antonello Negri, ha il merito di mettere in evidenza attraverso il percorso biografico della Sarfatti l’ambiente culturale dell’epoca e soprattutto fa conoscere in modo più ampio, grazie ai novanta quadri esposti, gli artisti del gruppo Novecento di cui Margherita era l’anima critica.
    [Show full text]
  • Mexican Murals and Fascist Frescoes
    Mexican Murals and Fascist Frescoes: Cultural Reinvention in 20th-Century Mexico and Italy An honors thesis for the Department of International Literary and Visual Studies Maya Sussman Tufts University, 2013 Acknowledgments I would like to thank Professor Adriana Zavala for her encouragement, guidance, and patience throughout each step of this research project. I am grateful to Professor Laura Baffoni-Licata and Professor Silvia Bottinelli for both supporting me and challenging me with their insightful feedback. I also wish to acknowledge Kaeli Deane at Mary-Anne Martin/Fine Art for inviting me to view Rivera’s Italian sketchbook, and Dean Carmen Lowe for her assistance in funding my trip to New York through the Undergraduate Research Fund. Additionally, I am grateful to the Academic Resource Center for providing supportive and informative workshops for thesis writers. Finally, I want to thank my friends and family for supporting me throughout this project and the rest of my time at Tufts. Contents Introduction................................................................................................................................... 1 Chapter 1: Diego Rivera’s Sketches from Italy: The Influence of Italian Renaissance Art on the Murals at the Ministry of Public Education and Chapingo Chapel ................................................ 7 Chapter 2: Historical Revival in Fascist Italy: Achille Funi’s Mito di Ferrara Frescoes........... 46 Chapter 3: Muralists’ Manifestos and the Writing of Diego Rivera and Achille Funi ..............
    [Show full text]
  • Architecture and Materials in the First Half of the 20Th Century in Italy
    G. Bernardo & L. Palmero Iglesias, Int. J. of Herit. Archit., Vol. 1, No. 4 (2017) 593–607 ARCHITECTURE AND MatERIALS IN THE FIRST HALF OF THE 20TH CENTURY IN ItaLY G. BERNARDO1 & L. PALMERO IGLESIAS2 1Department of European and Mediterranean Cultures, University of Basilicata, Italy. 2Department of Architectural Constructions, Technical University of Valencia, Spain. ABSTRACT The architecture and the materials used in the constructions have always been the symbol of the culture and progress of a people. Each historical period can be described in its complexity through the architectural heritage. The built environment is really an extraordinary testimony of the creativity and intelligence of humankind, of its enormous possibilities but also of its limitations as well as of a certain sensitivity and world view. This paper illustrates a multidisciplinary and historical-critical study of the main architectural trends in Italy in the first half of the 20th century: from the Futurism of the early 20th century to the rationalism of the fascist period. The work is focused on the role of the architecture in the socio-economic development of a country and on the complex relation- ship between materials innovation and architecture, which originates even today the debate between modernity and tradition. The results highlight the outstanding importance in the evolution of the different ways of conceiving architecture. It can be just a Utopia as in the Futuristic architecture, a drive towards a better world which will be able to meet the growing needs of an ever-changing world, or rise to fulfil the function of science and art through the innovative use of new materials and manufacturing technologies.
    [Show full text]
  • La Casa Milanese Di Claudia Gian Ferrari Arredi E Opere D'arte
    La Casa Milanese di Claudia Gian Ferrari Arredi e Opere d’arte Moderna e Contemporanea Asta 62 Milano, via Santa Maria Valle, 2 giovedì, 24 marzo 2011 ore 17,00 (lotti 1 – 122) ore 19,00 (lotti 123 – 239) Sede degli uffici Piazza Sant’ Ambrogio 10 20123 Milano Tel. 02 72094708 Fax 02 862440 [email protected] www.porroartconsulting.it Sede delle esposizioni Milano, Via Santa Maria Valle 2 Tel. 02 80505759 (attivo nelle giornate di esposizione e asta) Dipartimenti Dipinti antichi Alessandro Porro [email protected] Dipinti del XIX secolo Umberto Savoia [email protected] Arte Moderna e Contemporanea Kimiko Bossi [email protected] Rudi Cerri [email protected] Mobili e Oggetti d’arte Isabella Balzarini [email protected] Responsabile delle Aste Alessandro Porro [email protected] Catalogo a cura di Kimiko Bossi, Rudi Cerri, Umberto Savoia Isabella Balzarini (Arredi e Oggetti d’arte) Sede dell’esposizione e dell’asta Milano Palazzo Durini via Santa Maria Valle, 2 Tel. 02 80505759 (attivo nelle giornate di esposizione e asta) sabato 19 marzo ore 10.00 – 18.30 domenica 20 marzo ore 15.00 – 18.30 lunedì 21 marzo ore 10.00 – 18.30 martedì 22 marzo ore 10.00 – 18.30 mercoledì 23 marzo ore 10.00 – 18.30 giovedì 24 marzo ore 10.00 – 13.00 Asta Milano Palazzo Durini via Santa Maria Valle, 2 giovedì 24 marzo 2011 Orario dell’Asta ore 17,00 (lotti 1 – 122) ore 19,00 (lotti 123 – 239) Per informazioni Porro & C. Piazza Sant’Ambrogio 10 – 20123 Milano Tel.
    [Show full text]
  • Arte Di Stato Durante Il Regime Fascista: Una Storia Di Fallimenti Nel Segno Dei Meccanismi Del “Consenso”
    p i a n o b . A R T I E C U L T U R E V I S I V E ISSN 2531-9876 162 Arte di Stato durante il regime fascista: una storia di fallimenti nel segno dei meccanismi del “consenso” FABIO BENZI La questione dell’esistenza o meno di un’“arte di Stato” negli anni del fa- scismo è un problema che va chiarito per comprendere come, al contra- rio, vigesse in quel periodo un più sofisticato sistema alternativo messo in atto dal regime. La basilare rilevanza ed efficacia in questo senso dei “meccanismi del consenso” operati dal fascismo, è infatti la chiave essen- ziale per comprendere la radicale libertà di linguaggi artistici dell’arte ita- liana tra le due Guerre; che per la loro stessa varietà semantica e di ispi- razione spostano il problema della vasta, anzi vastissima adesione degli artisti alle ideologie fasciste, dal campo dell’arte di Stato (incompatibile evidentemente con una varietà di linguaggi e stili anche opposti, come futurismo, ritorno all’ordine, espressionismo, astrattismo ecc.) a quello di un conquistato intervento partecipativo degli artisti alle ideologie fasci- ste. Come si vede due ottiche diametralmente opposte e decisamente inconciliabili. Per essere chiari, la questione dell’“arte di Stato” si presenta in effetti, e con una tempistica fulminea, già agli albori dello stato fascista. Margheri- ta Sarfatti, musa e amante di Mussolini, tentò immediatamente e costan- temente di attuarla, fino al momento della sua esautorazione politica e personale, al torno degli anni Trenta. Oltre che organizzatrice e critica d’arte, essa fu collaboratrice della prima ora del «Popolo d’Italia» (dal 1917), partecipò alla fondazione di «Gerarchia» (1922), la rivista teorica del fascismo, condividendone la direzione col fondatore Benito Mussolini (dal 1925, succedendo ad Arnaldo Mussolini), essendo anche biografa ufficiale del Duce.
    [Show full text]
  • The Legacy of Antonio Sant'elia: an Analysis of Sant'elia's Posthumous Role in the Development of Italian Futurism During the Fascist Era
    San Jose State University SJSU ScholarWorks Master's Theses Master's Theses and Graduate Research Spring 2014 The Legacy of Antonio Sant'Elia: An Analysis of Sant'Elia's Posthumous Role in the Development of Italian Futurism during the Fascist Era Ashley Gardini San Jose State University Follow this and additional works at: https://scholarworks.sjsu.edu/etd_theses Recommended Citation Gardini, Ashley, "The Legacy of Antonio Sant'Elia: An Analysis of Sant'Elia's Posthumous Role in the Development of Italian Futurism during the Fascist Era" (2014). Master's Theses. 4414. DOI: https://doi.org/10.31979/etd.vezv-6nq2 https://scholarworks.sjsu.edu/etd_theses/4414 This Thesis is brought to you for free and open access by the Master's Theses and Graduate Research at SJSU ScholarWorks. It has been accepted for inclusion in Master's Theses by an authorized administrator of SJSU ScholarWorks. For more information, please contact [email protected]. THE LEGACY OF ANTONIO SANT’ELIA: AN ANALYSIS OF SANT’ELIA’S POSTHUMOUS ROLE IN THE DEVELOPMENT OF ITALIAN FUTURISM DURING THE FASCIST ERA A Thesis Presented to The Faculty of the Department of Art and Art History San José State University In Partial Fulfillment of the Requirements for the Degree Master of Arts by Ashley Gardini May 2014 © 2014 Ashley Gardini ALL RIGHTS RESERVED The Designated Thesis Committee Approves the Thesis Titled THE LEGACY OF ANTONIO SANT’ELIA: AN ANALYSIS OF SANT’ELIA’S POSTHUMOUS ROLE IN THE DEVELOPMENT OF ITALIAN FUTURISM DURING THE FASCIST ERA by Ashley Gardini APPROVED FOR THE DEPARTMENT OF ART AND ART HISTORY SAN JOSÉ STATE UNIVERSITY May 2014 Dr.
    [Show full text]
  • Beauty ITALIAN MASTERPIECES from the INTERWAR PERIOD
    #38 | Mar la fundación | Magazine of #38 | March 2017 ch 2017 www.fundacionmapfre.org www.fundacionmapfre.org In first person ESP/CONSULTA NUESTRA REVISTA ONLINE ENU/CHECK OUR ONLINE MAGAZINE | LUIS BASSAT PTB/CONFIRA NOSSA REVISTA ON-LINE www.fundacionmapfre.org/revistalafundacion Art ESP/SUSCRÍBETE A LA EDICIÓN DIGITAL FUNDACIÓN MAPFRE EXHIBITS ENU/SUBSCRIBE TO THE DIGITAL EDITION THE MOST SECRET MIRÓ PTB/INSCREVER-SE PARA A EDIÇÃO DIGITAL www.fundacionmapfre.org/suscripciones la fundación Photography PETER HUJAR AND LEWIS BALTZ Insurance secrets Commitment to employment Health ANA ROSA QUINTANA, AMBASSADOR OF THE HEART Exhibition Return to Beauty ITALIAN MASTERPIECES FROM THE INTERWAR PERIOD www.fundacionmapfre.org 2016 Awards VISITA NUESTRAS EXPOSICIONES FUNDACIÓN MAPFRE VISIT OUR EXHIBITIONS We recognize the commitment of individuals and institutions Lewis Baltz, LEWIS BALTZ LEWIS BALTZ that improve society through their projects and actions. Monterey, from the series The Prototype Works, 1967 Lugar Location Thomas Zander Gallery, Cologne Sala Fundación MAPFRE Fundación MAPFRE © The Lewis Baltz Trust Bárbara Braganza Bárbara Braganza Exhibition Hall Bárbara de Braganza, 13. 28004 Madrid Bárbara de Braganza, 13. 28004 Madrid Fechas Dates Desde el 09/02/2017 From 09/02/2017 al 04/06/2017 to 04/06/2017 Horario de visitas Visiting hours Lunes de 14:00 a 20:00 h. Monday from 2 pm to 8 pm. Martes a sábado de 10:00 a 20:00 h. Tuesday to Saturday from 10 am to 8 pm. Domingos y festivos de 11:00 a 19:00 h. Sunday/holidays from 11 am to 7 pm. Giorgio de Chirico RETORNO A LA BELLEZA.
    [Show full text]
  • LIBRERIA PONTREMOLI · Futurismo · Collezione Mughini
    COLLEZIONE MUGHINI COLLEZIONE MUGHINI / LIBRERIA ANTIQUARIA PONTREMOLI LIBRERIA ANTIQUARIA PONTREMOLI Via Vigevano 15 - 20144 Milano Tel. (+39) 02 58 10 38 06 www.libreriapontremoli.it [email protected] LIBRERIA ANTIQUARIA PONTREMOLI TIPO_1315T14-Pontremoli@001-172 02/12/14 16:16 Pagina 2 TIPO_1315T14-Pontremoli@001-172 02/12/14 16:17 Pagina 3 TIPO_1315T14-Pontremoli@001-172 02/12/14 16:17 Pagina 4 A pagina precedente: Benedetta (?), Marinetti, Prampolini e Tato nella sala futurista della III Biennale romana, marzo 1925. TIPO_1315T14-Pontremoli@001-172 02/12/14 16:17 Pagina 5 FUTURISMO / COLLEZIONE MUGHINI TIPO_1315T14-Pontremoli@001-172 02/12/14 16:17 Pagina 6 TIPO_1315T14-Pontremoli@001-172 02/12/14 16:17 Pagina 7 COLLEZIONE MUGHINI LIBRERIA ANTIQUARIA PONTREMOLI MILANO TIPO_1315T14-Pontremoli@001-172 02/12/14 16:17 Pagina 8 LIBRERIA ANTIQUARIA PONTREMOLI Via Vigevano 15 - 20144 Milano Tel. (+39) 02 58 10 38 06 www.libreriapontremoli.it [email protected] Ricerca bibliografica e immagini: Giacomo Coronelli Progetto grafico e impaginazione: Santo Alligo Per i dati tipografico/editoriali vedi colophon in fine Milano, dicembre 2014 TIPO_1315T14-Pontremoli@001-172 02/12/14 16:17 Pagina 9 SOMMARIO Il futurismo di Mughini, Lucia Di Maio e Giovanni Milani p. 11 Libri futuristi addio, Giampiero Mughini p. 13 FUTURISMO / COLLEZIONE MUGHINI Catalogo p. 23 BOT! / COLLEZIONE MUGHINI Lo scaffale di Enrica, Giacomo Coronelli p. 293 Catalogo p. 297 Bibliografia p. 321 TIPO_1315T14-Pontremoli@001-172 02/12/14 16:17 Pagina 10 TIPO_1315T14-Pontremoli@001-172 02/12/14 16:17 Pagina 11 COLLEZIONE MUGHINI IL FUTURISMO DI GIAMPIERO MUGHINI i domanda Giampiero Mughini, quasi in chiusura de La collezione: «Che farò un giorno dei libri che vi sto raccontando? Varranno a qualcuno? Non so».
    [Show full text]
  • ITALIAN MODERN ART | ISSUE 3: ISSN 2640-8511 Introduction
    ITALIAN MODERN ART | ISSUE 3: ISSN 2640-8511 Introduction ITALIAN MODERN ART - ISSUE 3 | INTRODUCTION italianmodernart.org/journal/articles/introduction-3 Raffaele Bedarida | Silvia Bignami | Davide Colombo Methodologies of Exchange: MoMA’s “Twentieth-Century Italian Art” (1949), Issue 3, January 2020 https://www.italianmodernart.org/journal/issues/methodologies-of- exchange-momas-twentieth-century-italian-art-1949/ ABSTRACT A brief overview of the third issue of Italian Modern Art dedicated to the MoMA 1949 exhibition Twentieth-Century Italian Art, including a literature review, methodological framework, and acknowledgments. If the study of artistic exchange across national boundaries has grown exponentially over the past decade as art historians have interrogated historical patterns, cultural dynamics, and the historical consequences of globalization, within such study the exchange between Italy and the United States in the twentieth-century has emerged as an exemplary case.1 A major reason for this is the history of significant migration from the former to the latter, contributing to the establishment of transatlantic networks and avenues for cultural exchange. Waves of migration due to economic necessity in the late nineteenth and early twentieth centuries gave way to the smaller in size but culturally impactful arrival in the U.S. of exiled Jews and political dissidents who left Fascist Italy during Benito Mussolini’s regime. In reverse, the presence in Italy of Americans – often participants in the Grand Tour or, in the 1950s, the so-called “Roman Holiday” phenomenon – helped to making Italian art, past and present, an important component in the formation of American artists and intellectuals.2 This history of exchange between Italy and the U.S.
    [Show full text]
  • Edgardo Sambo Curatore Della Collana: Franco Firmiani
    Angela Tiziana Cataldi Edgardo Sambo Curatore della Collana: Franco Firmiani Progetto grafico: Studio Mark - Trieste Fotografia di copertina: Marino Ierman Fotoselezioni, impianti, stampa: Editoriale Lloyd - Trieste Le riproduzioni fotografiche delle opere di Edgardo Sambo riportate in questo volume appartengono agli archivi della dott. Licia Sambo e della dott. Angela T. Cataldi Angela Tiziana Cataldi Edgardo Sambo Nuova Collana d’Arte della Fondazione CRTrieste Con questo volume dedicato a Edgardo Sambo prende il via la Nuova Collana d’Arte della Fondazione CRTrieste, ideale continuazione della collana già edita dalla Cassa di Risparmio di Trieste, che così grande successo ha riscosso non solo in ambito locale. L’opera offre un’originale e preziosa testimonianza sull’attività del pittore, ripercorrendone il lungo ed interessante itinerario artistico e tentando altresì di cogliere la personale valenza psi - cologica ed emozionale di uno dei più significativi protagoni - sti del Novecento triestino, pure autorevole direttore del Museo Revoltella per più decenni. La copiosa produzione dell’artista, conosciuta sia a livello nazionale sia internazionale, è qui documentata, tra l’altro, da apparati critici e bio-bibliografici accurati e completi quanto più possibile nonché da un corredo iconografico apprezzabile per la rappresentatività delle opere e la qualità delle immagini. La Fondazione CRTrieste, da sempre vicina al mondo culturale ed artistico cittadino, ha così inteso rendere omaggio all’artista a più di trent’anni dalla sua scomparsa. Mi è gradito porgere alla dottoressa Angela Tiziana Cataldi le mie congratulazioni per il proficuo lavoro svolto, frutto di appassionate ricerche e approfonditi studi. Un ringraziamento particolare va poi a Franco Firmiani, docente di storia dell’arte all’Università di Trieste, curatore della Collana, la cui sempre vigile e competente partecipazione all’opera ha consentito di attribuire ad essa un determinante avallo scientifico.
    [Show full text]
  • Giorgio De Chirico and the Exhibitions of the “Novecento Italiano”
    233 GIORGIO DE CHIRICO AND THE EXHIBITIONS OF THE “NOVECENTO ITALIANO” Franco Ragazzi A letter from Giorgio de Chirico regarding his participation in the Prima mostra del Novecento Italiano (First exhibition of the Novecento Italiano), organised in Milan in 1926, allows us to under- stand more about relations between the Master of Metaphysics and the group led by Margherita Sarfatti, than any other study carried out until now. As well as contributing to the definition of a modern ‘Italian’ aesthetic which was purist, cerebral and anti-naturalist, made up of values that are absolute, severe and moralising, inspired by the Primitives, one of the major concerns of Sarfatti and the artists of the steering committee of the Novecento was that of widening the essentially Milanese original group to make it a national reality, and to make the 1926 exhibition a great artistic and political event. This explains the organisational work carried out principally by the secretary of the steering committee, Alberto Salietti, to increase the exhibitors through a network of artists who were ‘delegates’ of the groups and the regional groups, a dense epistolary and numerous ‘missions’ such as the ones to meet Morandi in Bologna, Soffici and de Grada in Florence, Trombadori and Socrate (after the split with Ferrazzi) in Rome, Casorati in Turin, and Tozzi in Paris.1 Sarfatti and the Committee’s aim was to conquer a substantially political significance and recog- nition in the governing of art and its market. This vision explains relations with Mussolini and the presence of Il Duce at the inauguration of the exhibition with the consequent great attention from the press.
    [Show full text]