La Casa Milanese Di Claudia Gian Ferrari Arredi E Opere D'arte

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

La Casa Milanese Di Claudia Gian Ferrari Arredi E Opere D'arte La Casa Milanese di Claudia Gian Ferrari Arredi e Opere d’arte Moderna e Contemporanea Asta 62 Milano, via Santa Maria Valle, 2 giovedì, 24 marzo 2011 ore 17,00 (lotti 1 – 122) ore 19,00 (lotti 123 – 239) Sede degli uffici Piazza Sant’ Ambrogio 10 20123 Milano Tel. 02 72094708 Fax 02 862440 [email protected] www.porroartconsulting.it Sede delle esposizioni Milano, Via Santa Maria Valle 2 Tel. 02 80505759 (attivo nelle giornate di esposizione e asta) Dipartimenti Dipinti antichi Alessandro Porro [email protected] Dipinti del XIX secolo Umberto Savoia [email protected] Arte Moderna e Contemporanea Kimiko Bossi [email protected] Rudi Cerri [email protected] Mobili e Oggetti d’arte Isabella Balzarini [email protected] Responsabile delle Aste Alessandro Porro [email protected] Catalogo a cura di Kimiko Bossi, Rudi Cerri, Umberto Savoia Isabella Balzarini (Arredi e Oggetti d’arte) Sede dell’esposizione e dell’asta Milano Palazzo Durini via Santa Maria Valle, 2 Tel. 02 80505759 (attivo nelle giornate di esposizione e asta) sabato 19 marzo ore 10.00 – 18.30 domenica 20 marzo ore 15.00 – 18.30 lunedì 21 marzo ore 10.00 – 18.30 martedì 22 marzo ore 10.00 – 18.30 mercoledì 23 marzo ore 10.00 – 18.30 giovedì 24 marzo ore 10.00 – 13.00 Asta Milano Palazzo Durini via Santa Maria Valle, 2 giovedì 24 marzo 2011 Orario dell’Asta ore 17,00 (lotti 1 – 122) ore 19,00 (lotti 123 – 239) Per informazioni Porro & C. Piazza Sant’Ambrogio 10 – 20123 Milano Tel. 02 72094708 – Fax 02 862440 [email protected] www.porroartconsulting.it mestiere che aveva appena intrapreso. Ricordo bene, da quando incominciai a frequentare la Galleria, attorno al 1970, come amico di Claudia, che era poco più giovane di me, che per quanto a Ettore Gian Ferrari fosse riservato da tutti il ruolo di “dominus” incontrastato della situazione, quando arrivava un quadro gli occhi di padre e figlia erano soprattutto attenti a scrutare le reazioni della madre, donna schiva e di poche parole molto “milanesi” (spesso si esprimeva solo annuendo o scuotendo la testa ), ma acuta e sicura conoscitrice. Per quanto Claudia, soprattutto negli ultimi anni e attraverso esperienze di collaborazione con altri mercanti, come Gian Enzo Sperone, avesse significativamente allargato i suoi interessi al contemporaneo, la Galleria Gian Ferrari La famiglia Gian Ferrari in galleria rimane nella nostra memoria soprattutto per la sua linea di promozione e difesa dei La Galleria Gian Ferrari a Milano principali valori del Novecento Italiano, sia di Paolo Baldacci inteso come movimento artistico, sia in senso lato. E questo non in conseguenza Aperta nel 1936 in via Clerici, poi passata della moda esplosa attorno al 1980, ma a nella vicina via Filodrammatici, quindi in via causa di una precisa scelta di qualità. La Gesù, dal 1959 al 1996, e poi in via Fiori moda infatti non è sempre una buona Oscuri e in via Corridoni, la Galleria Gian consigliera perché ci porta da un eccesso Ferrari è stata per quasi settantacinque anni all’altro: alla fine degli anni ’80 non si un punto di riferimento sicuro della vita parlava che di Sironi, de Chirico, Savinio, artistica milanese. Prima sotto la guida di Casorati, de Pisis, ecc. , e lo stesso Fontana Ettore, che da direttore artistico del Teatro era guardato dai collezionisti con sospettoso degli Arcimboldi si era trasformato in timore, mentre oggi accade l’esatto mercante d’arte nella seconda metà degli contrario e i potenziali acquirenti passano anni ’30, e poi di Claudia, la figlia che tutti insensibili di fronte a emozionanti pezzi ricordiamo con affetto per la sua competenza, pittorici di Sironi o di de Pisis mentre si per la sua passione e per la sua generosità. contendono Manzoni e Boetti . Un maggiore Claudia non era solo figlia d’arte: si era fatta equilibrio sarebbe forse opportuno. una preparazione scientifica di livello universitario, affiancando lo studio e la Nel gruppo di opere che viene posto in ricerca all’attività mercantile, ma credo che vendita in quest’asta si ritrovano alcuni dei la terza colonna portante della Galleria, di cavalli di battaglia che costituirono il fiore cui si parla in genere poco, fosse la madre, all’occhiello della Galleria Gian Ferrari: da Alba, figlia dello scultore Timo Bortolotti e Arturo Martini a Mario Sironi, da Filippo de lei stessa pittrice, allieva di Piero Marussig, Pisis a Fausto Pirandello, passando dai realisti che aveva sposato Gian Ferrari nel 1937 magici come Oppi o Cagnaccio e portandogli un patrimonio di conoscenze e arrivando fino a Marussig e a Wildt. di esperienza concreta di grande utilità per il Di Arturo Martini, indubbiamente il più 4 COLLEZIONE CLAUDIA GIAN FERRARI Fausto Pirandello e il Sindaco Aniasi all’inaugurazione della mostra nel 1969 grande scultore italiano della prima metà riconosciuta, fu uno dei pittori a cui Claudia del ‘900, i Gian Ferrari, padre e figlia, sono si dedicò con passione. Due bellissimi vasi di stati da sempre tra i maggiori sostenitori, e io fiori, del 1931 e del 1949, documentano la stesso ho condiviso con Claudia questa felicità voracemente fisica della sua pittura, passione partecipando alla realizzazione del che spazia dagli echi iniziali di Manet e di Catalogo Generale. Oltre alle sculture, Velasquez fino ai sintetici grafismi degli ultimi soprattutto il grande grès della Zingara e i anni coi quali egli compone un alfabeto due bronzi del periodo di Valori Plastici, visivo che non imita la natura ma la ricrea vorrei segnalare alcune opere su carta, mentalmente. ricordando che Martini, soprattutto negli Indubbiamente significativo il gruppo di ultimi anni, quando volle provare a diventare opere di Fausto Pirandello, tra le quali pittore, raggiunse risultati di straordinaria spicca La disputa, del 1939, per la sua espressività, per lo più rimasti ignoti (Figura monumentale impostazione classica seduta, 1942, e Pietà, riferibile credo al ’44). contraddetta dal drammatico espressionismo Mario Sironi è rappresentato da un dipinto dell’esecuzione e dalle luci corrusche e molto caratteristico di grandi dimensioni, taglienti come in una pittura del Greco. monocromo e quasi scultoreo, degli anni ’30 Soffermandoci qua e là in questa (Figura classica), e da un gruppo di opere su eterogenea raccolta notiamo ancora, oltre carta di altissima qualità, tra le quali spicca, al bel gruppo di disegni di Casorati, il a mio parere, il Paesaggio urbano con “difficile” ritratto di Roger Lacombe (1930) di lampione, una china riferibile al 1920, che Savinio, uno dei patroni francesi del più riassume in pochi centimetri tutta la giovane dei de Chirico, di forte introspezione drammatica solitudine delle migliori psicologica per le sue asimmetrie somatiche “Periferie” di quell’epoca. e simbolicamente associato all’iconografia Anche Filippo de Pisis, un artista la cui vera di Socrate, il “brutto” che secondo Platone grandezza, dopo la notorietà raggiunta in diventava bello man mano che ti conquistava vita, non è stata mai adeguatamente con la magia delle sue parole. E poi un paio 5 di opere di Borra provenienti dalla vecchia Claudia collezione di Adriano Pallini, la Figura di di Natalia Aspesi donna del ’29 e Le amiche del 1950, epoca in cui Borra stupì per il coraggio con cui La si aspettava, alle inaugurazioni di mostre seppe coniugare un’impostazione quasi piccole e grandi, con un certo batticuore: quattrocentesca con il cromatismo pop. quel suo sorriso solare che le faceva luccicare gli occhi, quella sua immancabile, In queste opere “rimaste” e selezionate dal ampia risata, sarebbero stati bonari, caso più che dalla volontà (sappiamo tutti, benedicenti, affettuosi, o invece, come tanti infatti, delle generose donazioni di Claudia, sapevano per esserne già stati intimoriti, e che si spogliò ancora in vita del maggiori come un collega aveva descritto come una quadri della sua collezione) spicca vera ‘tromba di guerra’ a cui sarebbe stato comunque un livello di qualità e un impossibile non arrendersi? In ogni caso orientamento di gusti che le rende l’arrivo di Claudia Gian Ferrari, benevolo o estremamente rappresentative dell’eredità no, era sempre rutilante, prorompente, lasciata dai Gian Ferrari, padre e figlia (e indimenticabile: soprattutto colorato più di vorrei aggiungere, come ho detto, anche la un dipinto di Matisse. La bella signora madre) nella storia delle gallerie milanesi e amava i vestiti che moltiplicavano gli del mercato d’arte italiano del ‘900. sguardi su di lei, grandi firme soprattutto giapponesi, che le assicuravano bizzarria e quel momento di attenzione spaesata che obbligava gente chic, gente colta, gente pronta a tutto, a sorprendersi in tempi in cui nulla sorprende più. Se l’abito non bastava c’erano i monumentali gioielli che le serravano il collo, le coprivano il seno e le pesavano giù dai lobi delle orecchie, o si mimetizzavano in un paio di vistosi occhiali, tutto naturalmente opera di artisti più contemporanei della contemporaneità; se non bastavano i gioielli c’erano i cappelli, veri e propri objet d’art, come quelli dell’artista Lucia Sammarco, papaline di perle, corone di piume di pavone, enormi vele ricoperte di rose rosse. Se non bastavano i cappelli, c’erano le scarpe: fu forse l’unica donna al mondo a indossare un paio di ‘small walking sculpture’, un paio di scarpe-opera d’arte (o di opera d’arte a forma di scarpe) di Luigi Ontani, artista contemporaneo tra i suoi prediletti: scarpe- piede, con le dita dipinte molto realistiche. Spesso, soprattutto a New York, arrivava agli appuntamenti in tenuta meno drammaica, completa di ginocchiere, volando da campione sui rollerblade: non c’era occasione insomma in cui non fosse lei l’attrazione, e qualche artista che in quelle La famiglia Gian Ferrari in galleria occasioni doveva essere celebrato, talvolta 6 COLLEZIONE CLAUDIA GIAN FERRARI si irritava, subito pentendosi, perchè poi la tanti amici, ma, lei così attraente e solare, signora portava con sé generosità e storie sentimentali difficili, cui preferiva alla curiosità, e soprattutto una sapienza e una fine una solitudine del cuore, riempita dagli passione che sin dalla prima giovinezza affetti familiari, le sorelle, i nipoti.
Recommended publications
  • Sarfatti and Venturi, Two Italian Art Critics in the Threads of Modern Argentinian Art
    MODERNIDADE LATINA Os Italianos e os Centros do Modernismo Latino-americano Sarfatti and Venturi, Two Italian Art Critics in the Threads of Modern Argentinian Art Cristina Rossi Introduction Margherita Sarfatti and Lionello Venturi were two Italian critics who had an important role in the Argentinian art context by mid-20th Century. Venturi was only two years younger than Sarfatti and both died in 1961. In Italy, both of them promoted groups of modern artists, even though their aesthetic poetics were divergent, such as their opinions towards the official Mussolini´s politics. Our job will seek to redraw their action within the tension of the artistic field regarding the notion proposed by Pierre Bourdieu, i.e., taking into consider- ation the complex structure as a system of relations in a permanent state of dispute1. However, this paper will not review the performance of Sarfatti and Venturi towards the cultural policies in Italy, but its proposal is to reintegrate their figures – and their aesthetical and political positions – within the interplay of forces in the Argentinian rich cultural fabric, bearing in mind the strategies that were implemented by the local agents with those who they interacted with. Sarfatti and Venturi in Mussolini´s political environment Born into a Jewish Venetian family in 1883, Margherita Grassini got married to the lawyer Cesare Sarfatti and in 1909 moved to Milan, where she started her career as an art critic. Convinced that Milan could achieve a central role in the Italian culture – together with the Jewish gallerist Lino Pesaro – in 1922 Sarfatti promoted the group Novecento.
    [Show full text]
  • Margherita Sarfatti: Una Donna Nuova Celata Dalla Storia
    MARGHERITA SARFATTI: UNA DONNA NUOVA CELATA DALLA STORIA MOSTRE AL MUSEO DEL NOVECENTO A MILANO E AL MART DI ROVERETO Margherita Sarfatti donna del suo tempo, un’icona sfaccettata come appare nell’immagine simbolo della mostra che ne riassume la vita e i meriti culturali, è stata una figura che ha disegnato come imprenditrice culturale e critica d’arte nuovi ruoli per il genere femminile, proprio quando si stava delineando un sistema dell’arte moderno. Margherita vive in un momento storico caratterizzato da grandi rivolgimenti sociali e da uno sviluppo economico straordinario. Un’epoca di cambiamenti potremmo dire epocali come puo ben essere evidenziato, nei quadri degli artisti di quegli anni, dove vediamo come le innovazioni tecnologiche, dai tram agli aeroplani, trasformino il paesaggio non solo terrestre, ma anche la vista del cielo ostacolata ora anche dalle superfici estese degli edifici industriali, sempre più numerosi. Cambiano le città e i loro colori: i grigi e i marroni contrastano con il verde degli alberi, soprattutto a Milano dove vive e opera la protagonista delle due nuove mostre che si sono aperte, in questi giorni, al Museo del Novecento, nel capoluogo lombardo e al Mart di Rovereto. Esse costituiscono un’occasione per comprendere l’importanza di questa intellettuale, poco nota in rapporto al ruolo potremmo definire caleidoscopico svolto come giornalista, critica, curatrice di mostre d’arte e divulgatrice dell’arte italiana nel mondo. La sua notorieta come “l’amante del duce” l’ha condannata alla damnatio memoriae. La mostra nel capoluogo lombardo: Segni, colori e luci a Milano, curata da Anna Maria Montaldo, Danka Giacon e con la collaborazione di Antonello Negri, ha il merito di mettere in evidenza attraverso il percorso biografico della Sarfatti l’ambiente culturale dell’epoca e soprattutto fa conoscere in modo più ampio, grazie ai novanta quadri esposti, gli artisti del gruppo Novecento di cui Margherita era l’anima critica.
    [Show full text]
  • Architecture and Materials in the First Half of the 20Th Century in Italy
    G. Bernardo & L. Palmero Iglesias, Int. J. of Herit. Archit., Vol. 1, No. 4 (2017) 593–607 ARCHITECTURE AND MatERIALS IN THE FIRST HALF OF THE 20TH CENTURY IN ItaLY G. BERNARDO1 & L. PALMERO IGLESIAS2 1Department of European and Mediterranean Cultures, University of Basilicata, Italy. 2Department of Architectural Constructions, Technical University of Valencia, Spain. ABSTRACT The architecture and the materials used in the constructions have always been the symbol of the culture and progress of a people. Each historical period can be described in its complexity through the architectural heritage. The built environment is really an extraordinary testimony of the creativity and intelligence of humankind, of its enormous possibilities but also of its limitations as well as of a certain sensitivity and world view. This paper illustrates a multidisciplinary and historical-critical study of the main architectural trends in Italy in the first half of the 20th century: from the Futurism of the early 20th century to the rationalism of the fascist period. The work is focused on the role of the architecture in the socio-economic development of a country and on the complex relation- ship between materials innovation and architecture, which originates even today the debate between modernity and tradition. The results highlight the outstanding importance in the evolution of the different ways of conceiving architecture. It can be just a Utopia as in the Futuristic architecture, a drive towards a better world which will be able to meet the growing needs of an ever-changing world, or rise to fulfil the function of science and art through the innovative use of new materials and manufacturing technologies.
    [Show full text]
  • Beauty ITALIAN MASTERPIECES from the INTERWAR PERIOD
    #38 | Mar la fundación | Magazine of #38 | March 2017 ch 2017 www.fundacionmapfre.org www.fundacionmapfre.org In first person ESP/CONSULTA NUESTRA REVISTA ONLINE ENU/CHECK OUR ONLINE MAGAZINE | LUIS BASSAT PTB/CONFIRA NOSSA REVISTA ON-LINE www.fundacionmapfre.org/revistalafundacion Art ESP/SUSCRÍBETE A LA EDICIÓN DIGITAL FUNDACIÓN MAPFRE EXHIBITS ENU/SUBSCRIBE TO THE DIGITAL EDITION THE MOST SECRET MIRÓ PTB/INSCREVER-SE PARA A EDIÇÃO DIGITAL www.fundacionmapfre.org/suscripciones la fundación Photography PETER HUJAR AND LEWIS BALTZ Insurance secrets Commitment to employment Health ANA ROSA QUINTANA, AMBASSADOR OF THE HEART Exhibition Return to Beauty ITALIAN MASTERPIECES FROM THE INTERWAR PERIOD www.fundacionmapfre.org 2016 Awards VISITA NUESTRAS EXPOSICIONES FUNDACIÓN MAPFRE VISIT OUR EXHIBITIONS We recognize the commitment of individuals and institutions Lewis Baltz, LEWIS BALTZ LEWIS BALTZ that improve society through their projects and actions. Monterey, from the series The Prototype Works, 1967 Lugar Location Thomas Zander Gallery, Cologne Sala Fundación MAPFRE Fundación MAPFRE © The Lewis Baltz Trust Bárbara Braganza Bárbara Braganza Exhibition Hall Bárbara de Braganza, 13. 28004 Madrid Bárbara de Braganza, 13. 28004 Madrid Fechas Dates Desde el 09/02/2017 From 09/02/2017 al 04/06/2017 to 04/06/2017 Horario de visitas Visiting hours Lunes de 14:00 a 20:00 h. Monday from 2 pm to 8 pm. Martes a sábado de 10:00 a 20:00 h. Tuesday to Saturday from 10 am to 8 pm. Domingos y festivos de 11:00 a 19:00 h. Sunday/holidays from 11 am to 7 pm. Giorgio de Chirico RETORNO A LA BELLEZA.
    [Show full text]
  • ITALIAN MODERN ART | ISSUE 3: ISSN 2640-8511 Introduction
    ITALIAN MODERN ART | ISSUE 3: ISSN 2640-8511 Introduction ITALIAN MODERN ART - ISSUE 3 | INTRODUCTION italianmodernart.org/journal/articles/introduction-3 Raffaele Bedarida | Silvia Bignami | Davide Colombo Methodologies of Exchange: MoMA’s “Twentieth-Century Italian Art” (1949), Issue 3, January 2020 https://www.italianmodernart.org/journal/issues/methodologies-of- exchange-momas-twentieth-century-italian-art-1949/ ABSTRACT A brief overview of the third issue of Italian Modern Art dedicated to the MoMA 1949 exhibition Twentieth-Century Italian Art, including a literature review, methodological framework, and acknowledgments. If the study of artistic exchange across national boundaries has grown exponentially over the past decade as art historians have interrogated historical patterns, cultural dynamics, and the historical consequences of globalization, within such study the exchange between Italy and the United States in the twentieth-century has emerged as an exemplary case.1 A major reason for this is the history of significant migration from the former to the latter, contributing to the establishment of transatlantic networks and avenues for cultural exchange. Waves of migration due to economic necessity in the late nineteenth and early twentieth centuries gave way to the smaller in size but culturally impactful arrival in the U.S. of exiled Jews and political dissidents who left Fascist Italy during Benito Mussolini’s regime. In reverse, the presence in Italy of Americans – often participants in the Grand Tour or, in the 1950s, the so-called “Roman Holiday” phenomenon – helped to making Italian art, past and present, an important component in the formation of American artists and intellectuals.2 This history of exchange between Italy and the U.S.
    [Show full text]
  • Giorgio De Chirico and the Exhibitions of the “Novecento Italiano”
    233 GIORGIO DE CHIRICO AND THE EXHIBITIONS OF THE “NOVECENTO ITALIANO” Franco Ragazzi A letter from Giorgio de Chirico regarding his participation in the Prima mostra del Novecento Italiano (First exhibition of the Novecento Italiano), organised in Milan in 1926, allows us to under- stand more about relations between the Master of Metaphysics and the group led by Margherita Sarfatti, than any other study carried out until now. As well as contributing to the definition of a modern ‘Italian’ aesthetic which was purist, cerebral and anti-naturalist, made up of values that are absolute, severe and moralising, inspired by the Primitives, one of the major concerns of Sarfatti and the artists of the steering committee of the Novecento was that of widening the essentially Milanese original group to make it a national reality, and to make the 1926 exhibition a great artistic and political event. This explains the organisational work carried out principally by the secretary of the steering committee, Alberto Salietti, to increase the exhibitors through a network of artists who were ‘delegates’ of the groups and the regional groups, a dense epistolary and numerous ‘missions’ such as the ones to meet Morandi in Bologna, Soffici and de Grada in Florence, Trombadori and Socrate (after the split with Ferrazzi) in Rome, Casorati in Turin, and Tozzi in Paris.1 Sarfatti and the Committee’s aim was to conquer a substantially political significance and recog- nition in the governing of art and its market. This vision explains relations with Mussolini and the presence of Il Duce at the inauguration of the exhibition with the consequent great attention from the press.
    [Show full text]
  • 10. Ritorno All'ordine E Realismi Tra Le Due Guerre
    Gino Severini, Maternità, 1916 Gino Severini, Maternità, 1916 Pablo Picasso, Ritratto di Olga, 1917 Pablo Picasso, Ritratto di Olga, 1917 La I guerra mondiale mette un alt alle sperimentazioni delle avanguardie “Richiamo all’ordine” (la definizione è di Jean Cocteau, 1926) • composizione • solidità • stabilità • chiarezza. Riscoperta della figurazione della centralità della figura umana dei generi tradizionali (paesaggio, ritratto, natura morta) Ubaldo Oppi Le amiche, 1924 Ubaldo Oppi, Le amiche, 1924 André Derain La modella italiana, 1921-1922 André Derain, La modella italiana, 1921-22 Mario Sironi, Composizione. Architettura urbana, 1923 Mario Sironi, Composizione. Architettura urbana, 1923 Jacques Lipchitz Ritratto di Raymond Radiguet 1920 Jacques Lipchitz, Ritratto di Raymond Radiguet, 1920 Da sin.: busto ottocentesco di Napoleone III e J. Lipchiz, Ritratto di Raymond Radiguet, 1920 Pablo Picasso Natura morta con brocca e mele 1919 Picasso, Natura morta con brocca e mele, 1919 A a.: Picasso, Nastura morta con brocca e mele, 1919; a d.: Francesco Malacrea, Natura morta, 1959 Gino Severini Natura morta, anni venti Severini, Natura morta Rifiuto dell’aneddoto Ricerca di una dimensione atemporale → mito dell’età dell’oro → mondo contadino idealizzato → maschere della commedia dell’arte André Derain Arlecchino e Pierrot 1924 Derain, Arlecchino e Pierrot, 1924 Gino Severini I due pulcinella, 1922 Severini, I due Pulcinella, 1922 Pablo Picasso Arlecchino, 1917 Picasso, Arlecchino, 1917 Nel clima della guerra: Bisogno di certezze da parte degli artisti nazionalismo e xenofobia > condanna delle avanguardie (viste in tutti i paesi come pericolosa importazione dall’estero) A. Willettte Non è nuovo, 1914-1915. Vignetta umoristica. Willette, Non è nuovo, 1914-1915 Ma il ritorno all’ordine affondava le sue radici nel periodo prima della guerra Arnold Böcklin, Ulisse e Calipso, 1882.
    [Show full text]
  • Il Novecento Italiano E Sironi
    Il Novecento Italiano e Sironi Ottobre 2018 Mario Sironi, Paesaggio con camion 1 Il Novecento Italiano e Sironi I due ritratti della sorella dell’artista vennero realizzati nel 1921 circa, come ribadisce l’iscrizione aulica che corre in calce al primo: è un anno cruciale in Italia come in Francia per la definizione del moderno classicismo e per la rinnovata centralità che assume la figura nelle ricerche degli artisti in rapporto all’arte del passato. In questa fase, Funi conia una tipologia di ritratto impostato su un impianto compositivo quattro-cinquecentesco e sviluppato con un lessico sobrio e sintetico aderente all’orientamento critico espresso da Margherita Sarfatti. La sorella Margherita è uno dei suoi modelli più ricorrenti. Ottobre 2018 Achille Funi, Ritratto della sorella Margherita 2 Il Novecento Italiano e Sironi Prelievi neo rinascimentali animano il contesto in cui si iscrive la figura, come lo sfondamento prospettico laterale o la balaustra su cui poggia il vaso, particolarmente ricorrenti nelle madonne e nei ritratti di area settentrionale. In questa cornice si iscrivono i richiami alla contemporaneità: la donna è ripresa, infatti, in una foggia informale, con un atteggiamento assorto, sullo sfondo di un moderno ed anonimo scorcio urbano colto nell’istante in cui transita una moto – un retaggio delle sue passioni di futurista. Una virtuosistica stesura in punta di pennello definisce un’atmosfera sospesa e cristallina che accentua la fissità di queste immagini ed enfatizza l’espressione malinconica della protagonista, suggerendo una visione problematica affine alla poetica del “realismo magico” teorizzata nel 1925 dal tedesco Franz Roh e applicata in letteratura da Bontempelli.
    [Show full text]
  • Margherita Sarfatti. Il Novecento Italiano Nel Mondo Mart, Museo Di Arte Moderna E Contemporanea Di Trento E Rovereto 22 Settembre 2018 – 24 Febbraio 2019
    Margherita Sarfatti. Margherita Sarfatti. Segni, colori e luci a Milano Il Novecento Italiano nel mondo Museo del Novecento, Milano Mart, Museo di arte moderna 21 settembre 2018 – e contemporanea di Trento e Rovereto 24 febbraio 2019 22 settembre 2018 – 24 febbraio 2019 sommario comunicato stampa mostre scheda catalogo Electa schede tecniche mostre colophon da catalogo testi istituzionali da catalogo introduzioni da catalogo biografia e cronologia da catalogo elenchi opere mostre selezione immagini per la stampa schede attività didattica scheda attività collaterali comunicato stampa Il Museo del Novecento di Milano e il Mart, Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, inaugurano in contemporanea due diverse mostre dedicate alla figura di Margherita Sarfatti, frutto di un progetto unitario tra le due istituzioni, con un unico catalogo edito da Electa. Le due esposizioni a Milano e a Rovereto, autonome a complementari, permettono di analizzare la complessa personalità di Sarfatti: al Museo di Novecento con un affondo sull’arte degli anni Venti a Milano, al Mart con una prospettiva sul ruolo di Margherita ambasciatrice dell’arte Italiana nel mondo. Margherita Grassini (Venezia, 8 aprile 1880 – Cavallasca, 30 ottobre 1961) nasce a Venezia in una importante famiglia ebrea, ma è con il cognome del marito Cesare Sarfatti, che sposa nel 1898, che si affermerà come una delle figure chiave del sistema culturale italiano. Giornalista influente, curatrice, intellettuale, Sarfatti dettò la linea della critica dell’arte italiana per almeno due decenni, dalla fine della Prima Guerra Mondiale ai primi anni Trenta. Con la sua attività a sostegno di alcuni artisti, così come con la partecipazione alla vita culturale milanese e nazionale, Sarfatti contribuì, come nessun altro all’epoca, a delineare l’espressione del suo tempo e a scrivere alcuni fondamentali capitoli della storia dell’arte del Novecento.
    [Show full text]
  • Il Sogno Degli Anni Venti E Lo Sguardo Di Ubaldo Oppi
    PROVINCIA DI VICENZA Il sogno degli anni Venti e lo sguardo di Ubaldo Oppi Basilica Palladiana 6 dicembre 2019 Vicenza 13 aprile 2020 Vicenza 02.03 si mostra Basilica La città di Vicenza vi accoglie con È un progetto in proiezione Palladiana estremo piacere e gratitudine in nazionale e internazionale, che vede Vicenza occasione di questa grande mostra, il concorso delle forze positive della la prima di un articolato programma città, sia culturali che imprenditoriali, triennale di esposizioni promosso per rinnovare quella alleanza fra e organizzato dal Comune in civismo, cultura e impresa che collaborazione con l’Accademia nel Rinascimento ha trasformato Olimpica, il Palladio Museum la piccola Vicenza in una capitale e la Fondazione Teatro Comunale. dell’architettura. Di questo progetto le mostre in Basilica sono un Stiamo costruendo un rilancio tassello importantissimo, ma esse culturale di Vicenza, a partire dalla si innestano in una città ricca di nostra storia, dai monumenti e dalle capolavori e istituzioni di prim’ordine, opere che la nostra città custodisce. dalle Gallerie d’Italia al Museo Diocesano, dal Palladio Museum Con l’obiettivo di valorizzare le all’intera rete dei Civici Musei. eccellenze del territorio, coniugando originalità e attrattività nelle Vicenza si mostra. proposte espositive, il racconto Venite a Vicenza, vi aspettiamo. del passato si intreccia a intriganti storie inaspettate, rivelatrici di Il Sindaco di Vicenza bellezza e di affascinanti eventi. Francesco Rucco 04.05 Ubaldo Oppi Le amiche, 1924 (part.) Collezione privata L’attrice Louise Brooks Fotografia di MacMichael L’aviatrice americana Amelia Earhart, 1928 Granger, NYC /Archivi Alinari Louise Brooks Amelia Earhart Donne fatate, come apparizioni È un mondo elettrizzante e pieno in prati di fiori o fluttuanti in mari di passioni.
    [Show full text]
  • Introduzione a Cura Di Ambarabart
    Introduzione A cura di Ambarabart Donne e Milano, questione di relazioni Raccontare oggi le storie di grandi donne del passato, che hanno segnato il loro tempo e il nostro, è doveroso e affascinante. Hanno avuto vite straordinarie, fuori dagli schemi, hanno lasciato un’eredità intellettuale e materiale che ha aperto la strada alle generazioni future. Oggi quelle vite non sarebbero più così straordinarie, molte donne possono seguire liberamente le orme di quelle grandi pioniere e forse è questo il lascito più grande, aver dimostrato che vivere secondo i propri principi, far emergere il proprio talento, assecondare le proprie aspirazioni era possibile per tutte, anzi necessario. Le testimonianze dirette, soprattutto scritte, della vita di molte donne che hanno avuto personalità e vicende interessanti si sono perse spesso tra le carte di immensi archivi familiari, magari intitolati a nome dei mariti o padri, tanto che, nonostante i grandi lavori di recupero documentario, molte di queste voci rimarranno ancora a lungo inascoltate. Le testimonianze visive e materiali invece ci restituiscono forse un primo ed efficace aiuto per ricostruire e raccontare queste donne e soprattutto lo spazio che faticosamente e tenacemente sono state in grado di conquistare per loro stesse e ancora per noi. Tra le sale della Galleria di Arte Moderna di Milano le opere d’arte sono un’occasione per uno sguardo diretto sulla vita, il ruolo e le aspirazioni della donna, dall’epoca napoleonica al Novecento, attraverso la mano di grandi artisti: da Hayez a Segantini, da Previati a Boccioni. Proveremo a interrogare le opere, come fossero finestre aperte sul passato per instaurare un dialogo con le donne di ieri, celebrate in magnifici dipinti e insieme intrappolate in una serie di stereotipi che hanno creato l’immaginario collettivo della femminilità.
    [Show full text]
  • Margherita Sarfatti Entre Buenos Aires, Roma Y Milán 1930: Margherita Sarfatti Entre Buenos Aires, Roma E Milão
    1930: Margherita Sarfatti entre Buenos Aires, Roma y Milán 1930: Margherita Sarfatti entre Buenos Aires, Roma e Milão Dra. Laura Moure Cecchini Como citar: MOURE CECCHINI, L. 1930: Margherita Sarfatti entre Buenos Aires, Roma y Milán. MODOS. Revista de História da Arte. Campinas, v. 4, n. 1, p.205-223, jan. 2020. Disponível em: ˂https://www.publionline. iar.unicamp.br/index.php/mod/article/view/4523˃. DOI: https://doi.org/10.24978/mod.v4i1.4523. Imagem: Margherita Sarfatti, Foto con dedicatoria al periódico ítalo- argentino Il Mattino d'Italia, Julio de 1930, publicada en “Il ‘900 Italiano’ a Buenos Aires”, Il mattino d’Italia (Buenos Aires, 21 Agosto de 1930). 1930: Margherita Sarfatti entre Buenos Aires, Roma y Milán 1930: Margherita Sarfatti entre Buenos Aires, Roma e Milão Dra. Laura Moure Cecchini* Resumen Entre el 14 de septiembre y el 4 de octubre de 1930 se exhibió una muestra de arte italiano de entreguerras en el espacio "Amigos del Arte" de Buenos Aires. Organizada por una de las más importantes críticas de arte fascistas italianas, Margherita Sarfatti y por miembros importantes de la comunidad ítalo-argentina, la exposición borró deliberadamente la línea entre "italiano" y "fascista". Analizando la intrincada curaduría transatlántica de esta exposición, y sus inversiones intelectuales en Italia y Argentina, este artículo destaca el impacto de los proyectos transnacionales en la redefinición de las geografías artísticas, al mismo tiempo que aborda el impacto del nacionalismo en la práctica del arte y la historia del arte. Palabras claves Arte fascista. Amigos del Arte. Margherita Sarfatti. Diplomacia cultural. Restauración del orden.
    [Show full text]