La Casa Milanese di Claudia Gian Ferrari Arredi e Opere d’arte Moderna e Contemporanea

Asta 62

Milano, via Santa Maria Valle, 2

giovedì, 24 marzo 2011

ore 17,00 (lotti 1 – 122)

ore 19,00 (lotti 123 – 239) Sede degli uffici Piazza Sant’ Ambrogio 10 20123 Milano Tel. 02 72094708 Fax 02 862440 [email protected] www.porroartconsulting.it Sede delle esposizioni Milano, Via Santa Maria Valle 2 Tel. 02 80505759 (attivo nelle giornate di esposizione e asta) Dipartimenti Dipinti antichi Alessandro Porro [email protected]

Dipinti del XIX secolo Umberto Savoia [email protected]

Arte Moderna e Contemporanea Kimiko Bossi [email protected] Rudi Cerri [email protected]

Mobili e Oggetti d’arte Isabella Balzarini [email protected]

Responsabile delle Aste Alessandro Porro [email protected]

Catalogo a cura di Kimiko Bossi, Rudi Cerri, Umberto Savoia Isabella Balzarini (Arredi e Oggetti d’arte) Sede dell’esposizione e dell’asta Milano Palazzo Durini via Santa Maria Valle, 2 Tel. 02 80505759 (attivo nelle giornate di esposizione e asta) sabato 19 marzo ore 10.00 – 18.30 domenica 20 marzo ore 15.00 – 18.30 lunedì 21 marzo ore 10.00 – 18.30 martedì 22 marzo ore 10.00 – 18.30 mercoledì 23 marzo ore 10.00 – 18.30 giovedì 24 marzo ore 10.00 – 13.00

Asta Milano Palazzo Durini via Santa Maria Valle, 2 giovedì 24 marzo 2011 Orario dell’Asta ore 17,00 (lotti 1 – 122) ore 19,00 (lotti 123 – 239)

Per informazioni Porro & C. Piazza Sant’Ambrogio 10 – 20123 Milano Tel. 02 72094708 – Fax 02 862440 [email protected] www.porroartconsulting.it mestiere che aveva appena intrapreso. Ricordo bene, da quando incominciai a frequentare la Galleria, attorno al 1970, come amico di Claudia, che era poco più giovane di me, che per quanto a Ettore Gian Ferrari fosse riservato da tutti il ruolo di “dominus” incontrastato della situazione, quando arrivava un quadro gli occhi di padre e figlia erano soprattutto attenti a scrutare le reazioni della madre, donna schiva e di poche parole molto “milanesi” (spesso si esprimeva solo annuendo o scuotendo la testa ), ma acuta e sicura conoscitrice. Per quanto Claudia, soprattutto negli ultimi anni e attraverso esperienze di collaborazione con altri mercanti, come Gian Enzo Sperone, avesse significativamente allargato i suoi interessi al contemporaneo, la Galleria Gian Ferrari La famiglia Gian Ferrari in galleria rimane nella nostra memoria soprattutto per la sua linea di promozione e difesa dei La Galleria Gian Ferrari a Milano principali valori del , sia di Paolo Baldacci inteso come movimento artistico, sia in senso lato. E questo non in conseguenza Aperta nel 1936 in via Clerici, poi passata della moda esplosa attorno al 1980, ma a nella vicina via Filodrammatici, quindi in via causa di una precisa scelta di qualità. La Gesù, dal 1959 al 1996, e poi in via Fiori moda infatti non è sempre una buona Oscuri e in via Corridoni, la Galleria Gian consigliera perché ci porta da un eccesso Ferrari è stata per quasi settantacinque anni all’altro: alla fine degli anni ’80 non si un punto di riferimento sicuro della vita parlava che di Sironi, de Chirico, Savinio, artistica milanese. Prima sotto la guida di Casorati, de Pisis, ecc. , e lo stesso Fontana Ettore, che da direttore artistico del Teatro era guardato dai collezionisti con sospettoso degli Arcimboldi si era trasformato in timore, mentre oggi accade l’esatto mercante d’arte nella seconda metà degli contrario e i potenziali acquirenti passano anni ’30, e poi di Claudia, la figlia che tutti insensibili di fronte a emozionanti pezzi ricordiamo con affetto per la sua competenza, pittorici di Sironi o di de Pisis mentre si per la sua passione e per la sua generosità. contendono Manzoni e Boetti . Un maggiore Claudia non era solo figlia d’arte: si era fatta equilibrio sarebbe forse opportuno. una preparazione scientifica di livello universitario, affiancando lo studio e la Nel gruppo di opere che viene posto in ricerca all’attività mercantile, ma credo che vendita in quest’asta si ritrovano alcuni dei la terza colonna portante della Galleria, di cavalli di battaglia che costituirono il fiore cui si parla in genere poco, fosse la madre, all’occhiello della Galleria Gian Ferrari: da Alba, figlia dello scultore Timo Bortolotti e Arturo Martini a , da Filippo de lei stessa pittrice, allieva di , Pisis a Fausto Pirandello, passando dai realisti che aveva sposato Gian Ferrari nel 1937 magici come Oppi o Cagnaccio e portandogli un patrimonio di conoscenze e arrivando fino a Marussig e a Wildt. di esperienza concreta di grande utilità per il Di Arturo Martini, indubbiamente il più

4 COLLEZIONE CLAUDIA GIAN FERRARI Fausto Pirandello e il Sindaco Aniasi all’inaugurazione della mostra nel 1969 grande scultore italiano della prima metà riconosciuta, fu uno dei pittori a cui Claudia del ‘900, i Gian Ferrari, padre e figlia, sono si dedicò con passione. Due bellissimi vasi di stati da sempre tra i maggiori sostenitori, e io fiori, del 1931 e del 1949, documentano la stesso ho condiviso con Claudia questa felicità voracemente fisica della sua pittura, passione partecipando alla realizzazione del che spazia dagli echi iniziali di Manet e di Catalogo Generale. Oltre alle sculture, Velasquez fino ai sintetici grafismi degli ultimi soprattutto il grande grès della Zingara e i anni coi quali egli compone un alfabeto due bronzi del periodo di Valori Plastici, visivo che non imita la natura ma la ricrea vorrei segnalare alcune opere su carta, mentalmente. ricordando che Martini, soprattutto negli Indubbiamente significativo il gruppo di ultimi anni, quando volle provare a diventare opere di Fausto Pirandello, tra le quali pittore, raggiunse risultati di straordinaria spicca La disputa, del 1939, per la sua espressività, per lo più rimasti ignoti (Figura monumentale impostazione classica seduta, 1942, e Pietà, riferibile credo al ’44). contraddetta dal drammatico espressionismo Mario Sironi è rappresentato da un dipinto dell’esecuzione e dalle luci corrusche e molto caratteristico di grandi dimensioni, taglienti come in una pittura del Greco. monocromo e quasi scultoreo, degli anni ’30 Soffermandoci qua e là in questa (Figura classica), e da un gruppo di opere su eterogenea raccolta notiamo ancora, oltre carta di altissima qualità, tra le quali spicca, al bel gruppo di disegni di Casorati, il a mio parere, il Paesaggio urbano con “difficile” ritratto di Roger Lacombe (1930) di lampione, una china riferibile al 1920, che Savinio, uno dei patroni francesi del più riassume in pochi centimetri tutta la giovane dei de Chirico, di forte introspezione drammatica solitudine delle migliori psicologica per le sue asimmetrie somatiche “Periferie” di quell’epoca. e simbolicamente associato all’iconografia Anche Filippo de Pisis, un artista la cui vera di Socrate, il “brutto” che secondo Platone grandezza, dopo la notorietà raggiunta in diventava bello man mano che ti conquistava vita, non è stata mai adeguatamente con la magia delle sue parole. E poi un paio

5 di opere di Borra provenienti dalla vecchia Claudia collezione di Adriano Pallini, la Figura di di Natalia Aspesi donna del ’29 e Le amiche del 1950, epoca in cui Borra stupì per il coraggio con cui La si aspettava, alle inaugurazioni di mostre seppe coniugare un’impostazione quasi piccole e grandi, con un certo batticuore: quattrocentesca con il cromatismo pop. quel suo sorriso solare che le faceva luccicare gli occhi, quella sua immancabile, In queste opere “rimaste” e selezionate dal ampia risata, sarebbero stati bonari, caso più che dalla volontà (sappiamo tutti, benedicenti, affettuosi, o invece, come tanti infatti, delle generose donazioni di Claudia, sapevano per esserne già stati intimoriti, e che si spogliò ancora in vita del maggiori come un collega aveva descritto come una quadri della sua collezione) spicca vera ‘tromba di guerra’ a cui sarebbe stato comunque un livello di qualità e un impossibile non arrendersi? In ogni caso orientamento di gusti che le rende l’arrivo di Claudia Gian Ferrari, benevolo o estremamente rappresentative dell’eredità no, era sempre rutilante, prorompente, lasciata dai Gian Ferrari, padre e figlia (e indimenticabile: soprattutto colorato più di vorrei aggiungere, come ho detto, anche la un dipinto di Matisse. La bella signora madre) nella storia delle gallerie milanesi e amava i vestiti che moltiplicavano gli del mercato d’arte italiano del ‘900. sguardi su di lei, grandi firme soprattutto giapponesi, che le assicuravano bizzarria e quel momento di attenzione spaesata che obbligava gente chic, gente colta, gente pronta a tutto, a sorprendersi in tempi in cui nulla sorprende più. Se l’abito non bastava c’erano i monumentali gioielli che le serravano il collo, le coprivano il seno e le pesavano giù dai lobi delle orecchie, o si mimetizzavano in un paio di vistosi occhiali, tutto naturalmente opera di artisti più contemporanei della contemporaneità; se non bastavano i gioielli c’erano i cappelli, veri e propri objet d’art, come quelli dell’artista Lucia Sammarco, papaline di perle, corone di piume di pavone, enormi vele ricoperte di rose rosse. Se non bastavano i cappelli, c’erano le scarpe: fu forse l’unica donna al mondo a indossare un paio di ‘small walking sculpture’, un paio di scarpe-opera d’arte (o di opera d’arte a forma di scarpe) di Luigi Ontani, artista contemporaneo tra i suoi prediletti: scarpe- piede, con le dita dipinte molto realistiche. Spesso, soprattutto a New York, arrivava agli appuntamenti in tenuta meno drammaica, completa di ginocchiere, volando da campione sui rollerblade: non c’era occasione insomma in cui non fosse lei l’attrazione, e qualche artista che in quelle La famiglia Gian Ferrari in galleria occasioni doveva essere celebrato, talvolta

6 COLLEZIONE CLAUDIA GIAN FERRARI si irritava, subito pentendosi, perchè poi la tanti amici, ma, lei così attraente e solare, signora portava con sé generosità e storie sentimentali difficili, cui preferiva alla curiosità, e soprattutto una sapienza e una fine una solitudine del cuore, riempita dagli passione che sin dalla prima giovinezza affetti familiari, le sorelle, i nipoti. Quando avevano fatto dell’arte la sua prima, seppe di essere ammalata, il suo cruccio inesauribile ragione di vita. C’era stato quel andò subito alla sua galleria, alle sue padre forte, geniale e burbero, che prima affollate collezioni. Nella sua bella casa che lei nascesse, nel 1936, in pieno fascismo, affacciata sul cortile silenzioso di un’antica aveva aperto una galleria per raccogliere le casa milanese, accanto alla sua ultima opere degli artisti di quegli anni, in parte galleria, non c’era uno spazio dove non si ancora sconosciuti, da offrire a una Milano acculumassero tele, sculture, oggetti, mobili. dominata da una borghesia tradizionalista, Che raccontavano, insieme, la storia della nelle cui case le pareti erano inondate dai sua vita, delle sue passioni, del suo impegno, ritratti dei nonni, dai paesaggi ottocento, del suo amatissimo mestiere, dell’arte dalle storie pompier. Ettore Gian Ferrari italiana di tutto un secolo. Decise che senza aveva spaventato, sorpreso, appassionato i di lei quella galleria non aveva più senso e collezionisti milanesi con i Savinio, i Sironi, i raccomandò agli eredi di chiuderla. Si Casorati, i Morandi, i Boccioni, i Funi, i premurò di trovare un rifugio degno a una maestri italiani dell’arte moderna. quarantina di opere di grande valore e Dominatore assoluto in famiglia, consigliato grande firma, affidandole al Fai e dalla moglie nell’ombra, dei suoi figli solo destinandole alla celebre Villa Necchi, Claudia sapeva tenergli testa: appassionata monumento unico di un modo colto e d’arte, laureata in storia dell’arte, capace di dovizioso di vivere a Milano negli anni scriverne con semplicità, cultura, genialità, trenta, un luogo che da quel lascito risulta nel 1974, a 27 anni, affrontò tutti i rischi molto arricchita. Regalò altre opere al Maxxi connessi alla decisione di collaborare col di Roma che le ha sistemate in una stanza padre: e capendo che ormai anche la che porta il suo nome. Liberandosi di pigra Milano era stata scossa da una quell’arte con cui aveva convissuto sempre, ventata internazionale di giovinezza, di Claudia Gian Ferrari aveva confermato il bisogno di novità, di ardire, mentre il suo amore per la stessa, il suo desiderio che Novecento diventava arte preziosa da al meno una parte importante di quelle antiquariato, lei cominciò ad andare a opere non si disperdesse, che tutte insieme caccia di giovani artisti da scoprire e raccontassero un tempo magico dell’arte lanciare, per imporsi anche in quel italiana, ma anche la magia della sua vita. contemporaneo tutto da scoprire, che la E’stata sempre lei comunque a chiedere incuriosiva e entusiasmava. Dopo la morte che alla sua morte, tutte le altre opere, del padre, e mentre a Milano le gallerie anche quelle di casa, con cui aveva d’arte contemporanea diventavano luoghi strettamente vissuto, venissero vendute di massima mondanità, Claudia Gian Ferrari all’asta, qui a Milano. Chiedendo a chi continuò ad essere una leader storica al lotterà per acquistarle di ricordare che centro di quel mondo, entusiasta avere un’opera d’arte non vuole dire organizzatrice di mostre non solo nella sua possederla, ma solo esserne il custode. galleria, sempre in giro per continenti alla Come con massimo amore, è stata lei. ricerca del nuovo, fidata consigliera di collezionisti, instancabile collezionista lei stessa. Come tante donne ‘troppo’, contagiate da una passione esclusiva come fu per lei l’arte, troppo autonoma, troppo votata al mestiere, troppo brava, aveva

7 8 COLLEZIONE CLAUDIA GIAN FERRARI 1 Arnaldo Badodi Milano 1913 – Kamenskovo, Russia 1943

Figura femminile, 1940/1941 olio su tela, cm 65x47 circa.

Provenienza: Finarte, Asta 106, 23 marzo 1971, lotto n. 122; Saronno, Galleria Il Chiostro (etichetta al verso).

Esposizioni: Milano, 1945; Milano, 1952; Milano, 1969.

Bibliografia: AA. VV., 1942; AA. VV., 1945, n. 6; R. De Grada, 1952, n. 15; M. Valsecchi, 1969, n. 11; M. Falciano, 1995, p. 204.

Stima: € 4.000/5.000

9 2 5 Tavolo lastronato in noce, XIX secolo, Sei poltrone in noce, Genova, 1830 circa, piano circolare, cintura dritta su gambe schienale a giorno con cartella ornata a a colonna con capitello dorato, ventaglio, braccioli sagomati; gambe base sagomata. anteriori troncopiramidali, posteriori a cm 79x173 sciabola, sedile incannucciato. cm 85x56x49 Stima: € 4.000/5.000 Stima: € 1.000/1.500 3 Sei sedie e una poltrona in noce, 6 prima metà del XIX secolo, Lampadario in bronzo e cristallo, XX secolo, schienale a giorno con cartella sagomata, a sei luci ornato da grandi pinnacoli, gambe a sciabola; sedile imbottito e pendenti mistilinei e frutti nei toni rivestito in tessuto a righe. del viola e ambra. sedie: cm 91x47x42; cm 120x70 poltrona: cm 92x56x52 Stima: € 500/700 Stima: € 1.000/1.500 7 4 Un fiore in vaso e un cactus in vetro, Console in mogano con intarsi in legno l’uno nei toni del rosso e del blu, di frutto, metà del XIX secolo, l’altro in verde e rosso. nella cintura un cassetto ornato a palmette Firma incisa: Nason e montanti a figure fantastiche, pannello di altezza cm 29 fondo decorato da un ovale intarsiato. Piano in marmo bianco. Stima: € 600/800 cm 96x149x65

Stima: € 2.500/3.000

10 COLLEZIONE CLAUDIA GIAN FERRARI 11 8 Takeo Hanazawa Chiba, Giappone 1977

Senza titolo, 2007 olio su carta, cm 35,5x26,5.

Provenienza: Tokyo, Gallery Side 2 (etichetta al verso)

Stima: € 600/800

8

9 9 Takeo Hanazawa Chiba, Giappone 1977

I can, 2007 colori acrilici su tela, cm 50x60,5. Firmato e datato al verso: Hanazawa 07

Lotto soggetto ad I.V.A. del 20% sul prezzo di aggiudicazione

Stima: € 1.000/2.000 10 Takeo Hanazawa Chiba, Giappone 1977

Drink away the pen, 2007 olio su tela, cm 41x32. Firmato e datato al verso: Hanazawa 07

Stima: € 800/1.000 10

12 COLLEZIONE CLAUDIA GIAN FERRARI 11 Filippo La Vaccara Catania 1972

Vespini, 2004 tecnica mista su carta applicata su tela, cm 33,5x48. Siglato e datato al verso sulla tela: L V 2004.

Esposizioni: Milano, 2009

11 Stima: € 800/1.000

12 Filippo La Vaccara Catania 1972

Riccio, 2005 tecnica mista su carta applicata su tela, cm 38x48. Siglato e datato al verso sulla tela: L V 2005.

Esposizioni: Milano, 2009

Stima: € 800/1.000 12

13 14 COLLEZIONE CLAUDIA GIAN FERRARI 13 16 Tavolino in legno e specchi, anni ’30, Piccola console in legno di tuja con piano a con piano circolare e montanti sagomati. demilune su montante a colonna scanalata. Danni alla base. cm 77x71x34 cm 51,5x57 Stima: € 500/700 Stima: € 1.000/1.200 17 14 Divano in noce, XIX secolo, con schienale Bottiglia con tappo in vetro rosso, sagomato e braccioli scolpiti come serpenti; Vistosi, anni ’60, di forma cilindrica. imbottito e rivestito in tessuto avorio. Reca l’etichetta cartacea: “Vistosi” cm 98x240x77 altezza cm 22 Stima: € 1.800/2.000 Stima: € 400/600 18 15 Imbuto in vetro soffiato Bottiglia in vetro verde con fascia rossa, trasparente. Venini, anni ’50. Firma ad acido: Venini altezza cm 20 Murano Italia altezza cm 23 Stima: € 200/300

Stima: € 700/1.000

17

15 19 Timo Bortolotti Darfo 1884 – Milano 1954

Testa di bambina terracotta, altezza cm 15

Stima: € 1.000/1.500

19

20 20 Timo Bortolotti Darfo 1884 – Milano 1954

Sonno cera patinata, altezza cm 15 circa. Firmato a lato: Timo Bortolotti

Stima: € 2.000/3.000 21 Timo Bortolotti Darfo 1884 – Milano 1954

Bimbo che dorme, 1940/41 marmo, cm 13x55x27,5 circa. Firma e data incisa in basso a destra: Timo Bortolotti XIX

Stima: € 2.500/3.500 21

16 COLLEZIONE CLAUDIA GIAN FERRARI 24 Tavolo in noce, Italia, inizi del XX secolo, di gusto 22 23 Liberty con piano ovale, Testa virile in marmo, XVIII Uovo in diaspro montante centrale a listelli secolo, su base circolare in grigio con venature rosse; su curvilinei e base marmo ornata da piccole supporto ligneo tornito. quadrangolare. teste di putto. altezza cm 34 altezza cm 19 cm 79x92x70

Stima: € 1.500/1.800 Stima: € 800/1.000 Stima: € 1.200/1.800

17 25 a) e b) Coppia di specchiere, Gio Ponti per Fontana Arte, 1930 circa. Decorate a getto di sabbia con le scene de “La pesca della Sirena” e “Pianto della Sirena”, cornice in metallo cromato. cm 47x42

Bibliografia: L. FaIconi, Gio Ponti. Interni, oggetti, disegni. 1920–1976; Milano, 2005, p. 84

Stima: € 3.000/4.000

25 a)

26 Vaso in porcellana, Alessi Tendentse, 1992, decorato in blu con tralci di rosa e la scritta “Hyazinth und Rosenblüt”. Firmato: Alessi Tendentse 100% 04508/10.000 Made in Germany 1992 altezza cm 38

Stima: € 300/400

27 Sfera in vetro decorata nei toni dell’azzurro e del giallo diametro cm 19

Stima: € 200/300

28 Tavolino in noce e legni di frutto, piano rettangolare ad angoli smussati decorato da una scacchiera, montanti e traversa torniti. cm 69x84x41

Stima: € 800/1.000 25 b)

18 COLLEZIONE CLAUDIA GIAN FERRARI 29 Roberto Crippa Monza 1921 – Bresso 1972

Senza titolo, 1964 collage e tecnica mista su tavola, cm 45x20. Firmato e titolato al verso: R. Crippa 1964

Stima: € 3.000/4.000

29

30 Gianni Dova Roma 1925 – Pisa 1991

Senza titolo, 1950 acrilico su tela, cm 47x42. Firmato e datato in basso a sinistra: dova g. 50 Opere registrata presso l’archivio Gianni Dova con il numero 527

Stima: € 2.500/3.500 30

19 31 Timo Bortolotti Darfo 1884 – Milano 1954

Ritratto di uomo matita colorata su carta, cm 35x20 circa. Firmato in basso a destra: Bortolotti

Stima: € 600/800

31

32 32 Pio Semeghini Quistello 1878 – Verona 1964

Assisi, 1916 matita su carta, cm 11x17,5. Datato e siglato in basso a destra: Assisi set. 1916 P S

Stima: € 1.500/2.000 33 Gabriele Mucchi Torino 1899 – Milano 2002

Don Abbondio liberato dai terrori si decide a sposare Fermo e Lucia china su carta, cm 22,5x14,5. Firmato e datato in basso al centro: Mucchi 1943 Titolato in basso su passe partout.

Stima: € 1.500/2.000 33

20 COLLEZIONE CLAUDIA GIAN FERRARI 34 Arturo Tosi Busto Arsizio 1871 – Milano 1956

Mio padre, 1895 grafite su carta, cm 17x11,5 circa. Firmato e datato in alto a destra: A. Tosi 95

Esposizioni: Milano, 1951 (etichetta al verso); Milano, 1980.

Bibliografia: A. Greppi, M. Valsecchi, 1951, n. 44; G. Mascherpa, 1980;

Stima: € 800/1.200

34

35 Fritz Skade Döhlen 1898 – 1971

Ritratto, 1923 grafite su carta, cm 59x44,5. Firmato in basso a sinistra: F. Skade Iscritto in basso a destra: N 150 R

Stima: € 1.000/2.000 35

21 36 Hans Richter 1888 – 1976

Giudith, 1916 carboncino su carta applicata su tela, cm 40x33. Siglato e datato in basso a sinistra: H R 16 Titolato al verso su telaio: Giudith

Provenienza: Milano, Galleria del Naviglio (timbro al verso su telaio)

Stima: € 1.500/2.500

37 Scipione (pseudonimo di Gino Bonichi) Macerata 1904 – Arco di Trento 1933

36 Studio per “Le tentazioni di Eva”, 1930 china su carta, cm 20,5x27,5. Firmato in basso a destra: Scipione

Provenienza: Milano, coll. Barbaroux; Biella, gall. Colongo; Reggio Emilia, galleria La Scaletta

Esposizioni: Roma, 1954; Biella, 1963

Bibliografia: Bucarelli, 1954, n. 77; AA. VV. 1963, n. 20; Appella, 1984, p. 92

Stima: € 2.000/3.000 37

22 COLLEZIONE CLAUDIA GIAN FERRARI 38 Osvaldo Licini Monte Vidon Corrado 1894 – 1958

Amalassunta, 1951 matita su carta, cm 21,5x32.

Esposizioni: Milano, 1990/1991;

Bibliografia: Gallo, 1991;

Stima: € 6.000/8.000

38

39 Gino Severini Cortona 1883 – Parigi 1966

Senza titolo, 1947/48 china su carta, cm 20,3x27. Firmato in basso a destra: G. Severini L’autenticità dell’opera è stata confermata da Romana Severini Brunori

Stima: € 3.500/4.500 39

23 40 Enrica Borghi Premosello Chiovenda 1966

Busto, 2002 plastica e unghie finte, altezza, cm 53 Firmato e datato sotto la base: Enrica Borghi 02

Stima: € 1.000/1.500

24 COLLEZIONE CLAUDIA GIAN FERRARI 41 Jonathan Seliger New York 1955

American Gothic Revisited, 1998 resina, acrilico, due elementi, cm 7x7x15, cm 7x8x10. Firmati, titolati e datati alla base: Seliger “American Gothic Revisited” ‘98

Stima: € 2.000/3.000

25 42 49 Vaso in grès, Ceramica Arcore, anni ‘70, Coppa in argento, Fratelli Cacchione, ceramista Marco Terenzi, di forma sferica Milano, anni ’80, a costolatura ritorta su con scanalature parallele. Reca la sigla in piede circolare. rosso: CA. altezza cm 22 altezza cm 23

Stima: € 800/1.000 Stima: € 150/200

43 50 Scrivania lastronata, anni ’30, piano rettangolare Scultura in legno policromo e dorato, XVIII con montanti quadrangolari. cm 79x160x92 secolo, raffigurante un santa. altezza cm 31 Stima: € 2.000/2.500 Stima: € 400/600 44 Coppia di poltrone in noce e radica, inizi del 51 XX secolo, imbottite e rivestite in tessuto Vaso in vetro a calice, Carlo Moretti, rosa. cm 75x55x44 di colore nero ornato da fasce ritorte bianche, piede circolare. Reca l’etichetta: Stima: € 200/300 “Carlo Moretti Murano Italia” altezza cm 24 45 Lampada da tavolo in ottone, anni ’40, Stima: € 500/700 cappello circolare con parte centrale in vetro, fusto a cono.altezza cm 39 52 Piccolo mobile in legno con parte superiore Stima: € 300/400 in pergamena, anni ’30, composto da tre cassetti e un vano sottostante. 46 cm 50x70x38 Frammento di piede in terracotta. Base in legno scolpito e dorato con piedi a Stima: € 400/600 volute. cm 13,5x22x12

Stima: € 300/400

47 Lampada da terra in legno e vetro satinato, anni ’40, coppa a campana rovesciata, fusto tornito e rastremato, piede circolare. altezza cm 178

Stima: € 1.200/1.800

48 Tavolino in satinwood con montante centrale e piano circolare con intarsi a motivi fitomorfi stilizzati, base piramidale. cm 79x58

Stima: € 600/800

42

26 COLLEZIONE CLAUDIA GIAN FERRARI 27 53 Ottone Rosai Firenze 1895 – Ivrea 1957

Uomini all’osteria matita su carta, cm 40x30. firmato e dedicato in basso a destra: A Gino Rossi con fraterna amicizia

Stima: € 2.000/3.000

53

54 Tullio Garbari Pergine Valsugana 1892 – Parigi 1931

Figure acquaforte, cm 48x34. Firmato in lastra: Garbari. Firmato in basso a destra: Tullio Garbari. Iscritto in basso a sinistra: 11 – 240/10

Stima: € 500/800 54

28 COLLEZIONE CLAUDIA GIAN FERRARI 55 Floriano Bodini Gemonio 1933 – Milano 2005

Colombina (Colomba di Paolo VI) bronzo, altezza cm 25. Firma incisa sotto l’ala

Stima: € 2.000/3.000

55

56 Agenore Fabbri Pistoia 1911 – Savona 1998

Cavallo e cavaliere terracotta smaltata, altezza cm 17. Firma incisa sulla base: A. Fabbri

Stima: € 2.000/3.000 56

29 57 Ugo Bernasconi Buenos Aires 1874 – Cantù 1960

Giacinti con ciclamini, 1931 circa olio su tela, cm 50x61 Siglato in basso a sinistra: U.B.

Esposizioni: Milano, 1931; Milano, 1991.

Bibliografia: AA. VV., 1931, n. 29; AA. VV., 1991, n. 18;

Stima: € 1.000/1.500

57

58 Guido Anderloni Milano 1960

Still Life – Fiori bianchi riproduzione fotografica su tela, cm 70x70. Esemplare 4/10. Firmato in basso a destra: G. Anderloni

Stima: € 500/600 58

30 COLLEZIONE CLAUDIA GIAN FERRARI 59 Cristoforo De Amicis Alessandria 1902 – Milano 1987

Modella (Figura col seno scoperto), 1928 olio su tela, cm 64x50. Firmato e datato in basso verso destra: C. DE AMICIS 28 Al verso dichiarazione di autenticità dell’artista

Provenienza: Milano, Galleria Milano (etichetta al retro);Milano, Galleria Gian Ferrari; Il Ponte Casa d’Aste, asta 129, 14–15 maggio 1996, lotto 257.

Esposizioni: Milano, 1929.

Bibliografia: O. Bogliardi, 1936; E. Introzzi, P. De Amicis, 2003, p. 37;

Stima: € 1.500/2.000

31 32 COLLEZIONE CLAUDIA GIAN FERRARI 60 62 Cassapanca in noce, XVII secolo, alta fascia Cassettone in legno dipinto, di base gradinata, su piedi a mensola scolpiti. Lombardia, inizi del XIX secolo, cm 70x171x56 decorato in policromia a simulare un cassettone lastronato e Stima: € 800/1.000 intarsiato nei modi neoclassici. cm 95x130x66 61 Scultura in legno dipinto e dorato, Italia Stima: € 6.000/8.000 meridionale, fine del XVII secolo, raffigurante Santa Lucia. altezza cm 109

Stima: € 3.000/4.000

62 63, 64, 65

63 Coppa in vetro della serie “Parabolici”, Barovier & Toso, disegno di Ercole Barovier, 1957, decorata da tessere opalino con bordo viola. Firma e data incise: Ercole Barovier 1957 cm 9x19,5. Per il presente lotto e i lotti 64, 65, 66, 67 si veda per confronto: A. Dorigato, Ercole Barovier 1889–1974. Vetraio muranese, Venezia, 1989; pp. 102–104

Stima: € 1.000/1.500

66, 67

34 COLLEZIONE CLAUDIA GIAN FERRARI 64 Vaso in vetro della serie “Parabolici”, Barovier & Toso, disegno di Ercole Barovier, 1957, decorato da tessere opalino con bordo viola. Firma e data incise: Ercole Barovier 1957 altezza cm 13,5

Stima: € 1.000/1.500

65 Coppa in vetro della serie “Sidone”, Barovier & Toso, disegno di Ercole Barovier, 1957, decorata da tessere in vetro opalino con bordo viola. Firma e data incise: Ercole Barovier 1957 cm 9,5x19

Stima: € 1.000/1.500

66 Vaso in vetro della serie “Tessere Ambra”, Barovier & Toso, disegno di Ercole Barovier, 1956, decorato da tessere ambra bordate di viola. Firma e data incise: Ercole Barovier 1956 altezza cm 18,5 68 Stima: € 2.000/3.000

67 Vaso in vetro della serie 68 “Parabolici”, Barovier & Toso, Vaso in vetro, disegno di Ercole Barovier, Ferro–Toso–Barovier, anni ‘50, decorato 1935 circa, da tessere in vetro decorato a foglia d’oro, opalino con bordo viola di forma ovoidale schiacciata e alternate ad altre amaranto, ornato da due cordoni. altezza cm 34,5 Un lieve danno. altezza cm 37,5 Stima: € 2.000/3.000 Stima: € 1.500/2.000

35 69 Guido Anderloni Milano 1960

Still life, 2007 stampa lambda su carta Kodak professional Endura montata su Dibond 3 mm, cm 54x44, esemplare 2/3. Firmato, datato e numerato al verso: Guido Anderloni 2007 2/3

Esposizioni: Milano, 2008

Stima: € 1.000/1.500

70 Bianca Sforni Milano 1963

Velvet over ground, 2004/2008 pigment on hanehmuhle, cm 22x47, esemplare 4/5. 69 Titolato e numerato al verso: Velvet 4/5

Stima: € 1.000/1.500

70

36 COLLEZIONE CLAUDIA GIAN FERRARI 71 Pierpaolo Campanini Cento 1964

Senza titolo acrilico su tela, cm 24,8x35.

Stima: € 3.000/4.000

37 38 COLLEZIONE CLAUDIA GIAN FERRARI 72 Secretaire lastronato in radica di noce, Austria, primo quarto del XIX secolo, fronte a quattro cassetti, la calatoia cela cinque cassetti e due ante, piedi a plinto. Sulla cimasa un grande vaso ovoidale con profilo in legno ebanizzato. Modifiche. cm 270x110x54

Stima: € 15.000/18.000

73 Roulette in legno in parte ebanizzato, J. M. Blessing, Norimberga, XIX secolo, di forma circolare, l’interno in policromia. Reca la scritta: J.M. Blessing, Nurnberg. cm 15x35

Stima: € 800/1.000 74 Piero Marussig Trieste 1879 – Pavia 1937

Paesaggio con lago (Abbozzo di lago), 1916 olio su cartone, cm 22x16.

Esposizioni: Milano, Galleria Gian Ferrari, Piero Marussig, 2001;

Bibliografia: C. Gian Ferrari, 2001, p. 37; N. Colombo, C. Gian Ferrari, E. Pontiggia, 2006, p. 129;

Stima: € 4.000/5.000

74

75 Graham Sutherland Londra 1903 – Mentone 1980

Study for Root Forms, 1958 tempera su carta applicata su tavola, cm 28x22 Firmato in basso a destra: Sutherland

Provenienza: Milano, Galleria Annunciata (etichetta al verso)

Stima: € 2.500/3.500 75

40 COLLEZIONE CLAUDIA GIAN FERRARI 76 Renato Birolli Verona 1905 – Milano 1959

Paesaggio olio su tavola, cm 12x17. Firmato in basso a sinistra: Birolli

Stima: € 2.000/3.000

41 77 79 Console con specchiera lastronate in legni Vaso in vetro a murrine diversi, Italia centrale, prima metà del XIX nei toni del beige e avorio di forma secolo, decoro a girali fogliati. La console ovoidale. presenta un cassetto nella cintura e altezza cm 28 montanti a doppia mossa terminanti in piedi a zampa ferina. La specchiera ha la fascia Stima: € 800/1.000 interna e piedi a zampa ferina in legno dorato. console: cm 97x121x55; specchiera: cm 130x80 80 Angoliera lastronata in noce e radica di Stima: € 2.000/3.000 noce, fronte mosso decorato a tre finti cassetti. Piedi a mensola. 78 cm 77x94x66 Trittico da camino in marmo nero e bronzo brunito e dorato, G. Servant, Francia, terzo Stima: € 1.200/1.400 quarto del XIX secolo. L’orologio, con quadrante circolare con fascia oraria a 81 numeri romani e doppio foro di carica, è Alzata in metallo argentato, inizio del XX ornato da mascheroni e una coppa secolo, modellata come due figure biansata. Reca la scritta: Medaille d’or 1867 allegoriche e putti attorno ad un fusto a G. Servant B…Paris. I candelieri su basi a plinto balaustro fogliato, piatto in vetro inciso. hanno fusto a volute terminanti in tre luci. cm 58x47x39 orologio: cm 45x35x18; candelieri: altezza cm 54 Stima: € 800/1.000

Stima: € 800/1.200

82 Tavolo in mogano, XIX secolo, con piano circolare su montante scolpito come tre delfini in legno ebanizzato, base tripode. cm 78x103

Stima: € 700/1.000

82

42 COLLEZIONE CLAUDIA GIAN FERRARI 43 83

44 COLLEZIONE CLAUDIA GIAN FERRARI 84

84 Rainer Fetting 83 1949 Wilhelmshaven,Germany Luisa Lambri Como 1969 Desmond, 1987 Terracotta policroma, cm 50x63x28. Untitled (Multimedia Workshop A), 2000 Firmata al retro alla base stampa cybachrome, cm 33,5x39, Esemplare 3/8 esemplare n. 4 di 5. Firmato e datato al verso sull’etichetta “Studio Guenzani”: Esposizioni: Luisa Lambri 2000 Milano, 1991; Milano, 2006;

Provenienza: Bibliografia: Milano, Studio Guenzani (etichetta al verso) F. Gallo, 1991; Gian Ferrari, 2006;

Stima: € 2.000/3.000 Stima: € 7.000/8.000

45 85 Felice Casorati Novara 1883 – Torino 1963

Nudo, 1929 grafite su carta, cm 40x20,5. Firmato e datato in basso a destra: F. Casorati, 8 aprile 929 In alto a destra iscrizione parzialmente leggibile.

Esposizioni: Modena, 1983; Acqui Terme, 1999 (etichetta al verso)

Bibliografia: Carluccio, 1979; Castagnoli, Fossati, 1983, p. 155; Gian Ferrari, 1999, p. 123

Stima: € 4.000/5.000

86 no lot

85

46 COLLEZIONE CLAUDIA GIAN FERRARI 87 88

88 Scipione (pseudonimo di Gino Bonichi) 87 Macerata 1904 – Arco di Trento 1933 Felice Casorati Novara 1883 – Torino 1963 Nuda straiata, 1931 inchiostro acquerellato su carta, cm 43,5x31,5. Figura seduta, 1946 Firmato in basso a destra: Scipione matita litografica su carta, cm 41x29. Firmato e datato in basso a destra: Bibliografia: F. Casorati 1946 G. Appella, n. 241, p. 242

Stima: € 3.000/4.000 Stima: € 3.000/4.000

47 89 Fausto Melotti Rovereto 1901 – Milano 1986

Senza titolo, 1933 circa gesso, altezza, cm 74

Bibliografia: G. Celant, Melotti. Catalogo generale. Tomo primo. Sculture 1929–1972, Electa, Milano 1995, n.1933 21, p.16 (ill.)

Stima: € 8.000/10.000

48 COLLEZIONE CLAUDIA GIAN FERRARI 89

49 90 Pio Semeghini Quistello 1878 – Verona 1964

Figura femminile che legge, 1929 olio su tavola, cm 40,5x35,5. Firmato in basso a destra: Semeghini 1929

Stima: € 4.000/5.000

50 COLLEZIONE CLAUDIA GIAN FERRARI 91 Pio Semeghini Quistello 1878 – Verona 1964

Ritratto di Raffaele Mattioli, 1940 circa olio su compensato, cm 34,2x27

Esposizioni: Milano, 1984; Vicenza, 2005;

Bibliografia: L. Magagnato, 1984; Menato, 2004, pp. 30–31;

Stima: € 4.000/5.000

51 92 Carlo Carrà Quargnento 1881 – Milano 1966

Contadine sulle mule III, 1944 grafite su carta, cm 38,5x27. Firmato e datato in basso a sinistra: C. Carrà 944. Iscritto in basso al centro: … scopriremo poco discosto tre contadine a cavallo di tre asini… Opera registrata presso l’archivio Carrà.

Provenienza: Milano, Finarte, giugno 1983, asta 443, lotto 249; Verona, Galleria dello Scudo

Stima: € 2.000/3.000

52 COLLEZIONE CLAUDIA GIAN FERRARI 93 Carlo Carrà Quargnento 1881 – Milano 1966

Cavalli al mare, 1965 grafite su carta, cm 47,8x59,5. Firmato, datato e titolato in basso a sinistra: C. Carrà 965, Cavalli al mare. Opera registrata presso l’archivio Carrà.

Provenienza: Sasso Marconi, Galleria La Casa dell’Arte (etichetta al verso) Finarte, Milano, giugno 1983, asta 443, lotto 320

Esposizioni: Ferrara, 1977

Bibliografia: AA. VV., 1977

Stima: € 2.000/3.000

53 94 Roger Lacombe era un amico che Alberto Alberto Savinio Savinio aveva conosciuto a Parigi sul finire Atene 1891 – Roma 1952 degli anni ‘20, di professione avvocato, israelita e appassionato di studi filosofici. Portrait de Roger Lacombe, 1930 A questa passione, condivisa dal pittore, fa olio su tela, cm 73,2x60. cenno la dedica autografa del quadro sul Firmato in basso a sinistra: Savinio. retro del telaio. Al retro, sul telaio dedica: “A Roger La struttura della composizione echeggia Lacombe et à notre amitié philosophique. quella di alcuni autoritratti di de Chirico dei Savinio Paris 1930”. primi anni ’20, in cui l’artista si rappresenta associato a busti di poeti (Euripide), a Provenienza: immagini di dei (Hermes) con valore simbolico Parigi, Collezione Roger e Fabien Lacombe; o a “doppi di se stesso”, come l’autoritratto Verona, Galleria dello Scudo. con l’ombra bianca o quello col busto marmoreo. Ma mentre i ritratti e gli autoritratti Esposizioni: del fratello mirano quasi sempre alla Verona, Palazzo Forti e Galleria dello Scudo, figurazione “eroica”, con forti sottofondi Savinio, gli anni di Parigi, dipinti 1927–1932. simbolici nascosti nelle metafore 1990–1991 (etichetta al retro). dell’iconografia, i ritratti e gli autoritratti di Milano, Claudia Gian Ferrari Studio di Savinio mirano soprattutto allo svelamento Consulenza per il ‘900, Identità e mutamenti, psicologico, oltre che a una somiglianza la figura nella pittura e nella scultura del veramente straordinaria. Novecento, 27 marzo–10 maggio 2003 “Il mio amico Libero de Libero – scrisse Savinio nel 1940 – dice che i miei ritratti sono altrettanti Bibliografia: giudizi. I ritratti non si chiedono più ai pittori, A.A.V.V., Savinio, gli anni di Parigi, dipinti ma ad alcuni specialisti dell’eufemismo. 1927–1932, catalogo della mostra, Verona, L’uomo non ha più il coraggio di sopportare 1990–1991, pp.244–245, n. 59 un giudizio su se stesso, e tanto meno di P. Vivarelli, Alberto Savinio. Catalogo pagarlo. Al quale coraggio si dovrebbe generale, Electa Milano, 1996, p. 94, n. 1930 aggiungere anche il dovere di somigliare al 5 (ill.). proprio ritratto” (citazione, quest’ultima, di C. Gian Ferrari, Identità e mutamenti, la Picasso, che all’osservazione di Gertrud Stein figura nella pittura e nella scultura del che il suo famoso ritratto del 1906 non le Novecento, Milano, 2003, pag. 20, n.11 (ill.). assomigliava molto, rispose: si sforzi lei di assomigliargli !). Stima: € 70.000/80.000 Il ritratto degno di questo nome, e degno del mestiere di pittore, non deve dunque essere bello. Lacombe era brutto, e il suo amico Savinio non aveva alcuna intenzione di abbellirlo. Ebbe invece la grazia di avvicinarlo al brutto Socrate, la cui tradizionale testa marmorea calva s’affaccia dietro a quella altrettanto calva di Lacombe, suggerendo che la vera bellezza è quella dell’intelligenza. Socrate è brutto, diceva Platone, ma quando incomincia a parlare e ci avvince con le sue parole, allora dimentichiamo la sua bruttezza e ci sembra bello come un dio.

Paolo Baldacci

54 COLLEZIONE CLAUDIA GIAN FERRARI 94

55 95 Ferrara 1890 – Appiano Gentile (CO) 1972

Angelo musicante, 1963 circa tempera e pastello su carta applicata su tela, cm 215x100.

Provenienza: Milano, Collezione U. Mariani

Esposizioni: Mendrisio, 1988;

Bibliografia: Somaini, Cavadini 1988, p. 56; N. Colombo 1996, p. 178;

Stima: € 8.000/10.000

56 COLLEZIONE CLAUDIA GIAN FERRARI 96 Achille Funi Ferrara 1890 – Appiano Gentile (CO) 1972

Ritratto del padre, 1924 olio su tavola, cm 52x45. Firmato in basso a destra: A. Funi

Esposizioni: Macerata, 1999;

Bibliografia: Pontiggia, 1999, p. 129;

Stima: € 5.000/6.000

96

97 Achille Funi Ferrara 1890 – Appiano Gentile (CO) 1972

La Sorella, 1940 circa olio su tela, cm 47x37. Firmato in alto a destra: A. Funi.

Esposizioni: Vigevano, 2006;

Bibliografia: Catalogo Novecento, n. 5, p. 121; N. Colombo 1996, p. 244; L. Beatrice 2006, p. 111;

Stima: € 4.000/5.000 97

57 98 Piero Marussig Trieste 1879 – Pavia 1937

In visita, 1930 olio su tavola, cm 59,5x50,5. Firmato in basso a sinistra: Piero Marussig. Al verso Studio di busto classico (Figura greca) – 1930.

Provenienza: Finarte, Milano, 9 novembre 1982, n. 74; Bergamo, Galleria Bergamo (etichetta al retro); Sotheby’s, Milano, 25 novembre 2003;

Esposizioni: Genova, 1941; Milano, 1984; Bergamo, 1988; Marsala, 2005;

Bibliografia: AA. VV., 1941, n. 93; Barilli, 1984, n. 35; Rea, 1988, p. 36; Troisi, 2005, n. 11; Colombo, Gian Ferrari, Pontiggia, 2006, 98 recto p. 198;

Stima: € 8.000/10.000

98 verso

58 COLLEZIONE CLAUDIA GIAN FERRARI 99 Milano, Galleria Gian Ferrari; Piero Marussig Christie’s, Milano, 30 maggio 2000, n. 329; Trieste 1879 – Pavia 1937 Christie’s, Milano, 29 maggio 2001, n. 185; Sotheby’s, Milano, 27 novembre 2001, n. 118; Rustico (Paesaggio), 1929 olio su tela, cm 50x60. Esposizioni: Firmato in basso a sinistra: P. Marussig Milano, 2002; Titolato al retro: Rustico Bibliografia: Provenienza: Gian Ferrari, 2002, p. 19; Milano, Collezione Edvige Barbaroux Colombo, Gian Ferrari, Pontiggia, 2006, p. 189; (etichetta al retro); Milano, Galleria Milano (etichetta al retro); Stima: € 10.000/12.000

59 100 Felice Casorati Novara 1883 – Torino 1963

Figure (al verso Studi), 1945 matita su carta, cm 47,5x65. Siglato in basso a destra: F.C. Autentica su fotografia di Francesco Casorati datata Torino 21/1/80

Stima: € 5.000/6.000

60 COLLEZIONE CLAUDIA GIAN FERRARI 101 Adolfo Wildt Milano 1868 – 1931

Casa e figure matita su carta, cm 25x47,8. Firmato in basso a sinistra: A. Wildt

Stima: € 8.000/10.000

61 102 Adolfo Wildt Milano 1868 – 1931

La madre, 1921 marmo, cm 27x27x11

Esposizioni: Livorno, Bottega d’Arte, Mostra di primav- era. Pittura e scultura di artisti italiani, 1–20 aprile 1923

Bibliografia: Bollettino di “Bottega d’Arte”, anno II, n. 7, Livorno aprile 1923, riprodotto b/n

Stima: € 40.000/50.000

62 COLLEZIONE CLAUDIA GIAN FERRARI 102

63 103 Arturo Tosi Busto Arsizio 1871 – Milano 1956

Fiorano, 1894 olio su cartone telato, cm 39,5x32 circa. Firmato e datato al verso: A. Tosi, Fiorano 1894

Stima: € 3.000/4.000

64 COLLEZIONE CLAUDIA GIAN FERRARI 104 Arturo Tosi Busto Arsizio 1871 – Milano 1956

Il ponte (Paesaggio con fiume) olio su tela, cm 70x50. Firmato in basso a destra: A. Tosi Opera archiviata da Claudia Gian Ferrari nell’ambito della catalogazione generale delle opere di Arturo Tosi, con il numero 1228, Milano

Stima: € 7.000/8.000

65 105 Renato Guttuso Bagheria 1911 – Roma 1987

Erinni, 1941 china su carta, cm 30x20. Firmato in basso a destra: Guttuso

Bibliografia: Gallo, 1992, p. 92;

Stima: € 2.000/3.000

106 Renato Guttuso Bagheria 1911 – Roma 1987

Omaggio a Michelangelo, 1942 circa china e acquerello su carta, cm 50X70. Firmato in basso a destra: Guttuso.

Esposizioni: Firenze, 1975; Paternò, 1992; Torino, 2003;

Bibliografia: Gallo, 1992, p. 98; Pontiggia, 2002, p. 62;

105 Stima: € 3.000/4.000

106

66 COLLEZIONE CLAUDIA GIAN FERRARI 107 Giacomo Manzù Bergamo 1908 – Ardea, Roma 1991

Crocifissione, 1960 circa china e china acquerellata su carta, cm 48x33,5. Firmato in basso al centro: Manzù Opera presente nell’archivio Giacomo Manzù.

Esposizioni: Modena, 1983; Biella, 2000;

Bibliografia: Castagnoli– Fossati, 1983, p. 32; A. Fiz, 2000, p. 32;

Stima: € 3.000/4.000

107

108 Tullio Garbari Pergine Valsugana 1892 – Parigi 1931

David, 1926 circa matita su carta, cm 16,5x11,1

Esposizioni: Roma, 1971; Trento, 1971; Modena, 1983;

Bibliografia: Castagnoli– Fossati, 1983, p. 249;

Stima: € 3.000/4.000 108

67 Filippo de Pisis Ferrara 1896 – Milano 1956

“Il fiore è ornamento e allegoria, è aristocrazia e decadenza, è sensualità e disperazione. Nelle sue rigogliose descrizioni floreali, dove lo spessore del colore quasi costruisce in rilievo la realtà dei petali, le ombre, grigie e nere, sottolineano per contrasto un sentimento di labile felicità, di provvisoria e fragile bellezza” (C. Gian Ferrari, Filippo de Pisis: la poesia nei fiori e nelle cose, 2000).

68 COLLEZIONE CLAUDIA GIAN FERRARI 109 Filippo de Pisis Ferrara 1896 – Milano 1956

Natura morta, 1950 china acquerellata su carta, cm 40x50. Firmato e datato in basso a destra: VF Pisis 50 Opera catalogata dalla Associazione per il Patrocinio dell’opera di Filippo de Pisis, Milano, con il numero: 03755

Provenienza: Milano, Galleria il Milione, n. 6383/3

Stima: € 6.000/7.000

69 112 117 Filippo de Pisis Filippo de Pisis Ferrara 1896 – Milano 1956 Ferrara 1896 – Milano 1956

Ritratto maschile Studi di figure e testa matita grassa su carta matita colorata su carta giallina, cm 26,5x20,4. giallina, cm 25,4x18,8.

Stima: € 1.500/2.000 Stima: € 800/1.000

113 118 Filippo de Pisis Filippo de Pisis Ferrara 1896 – Milano 1956 Ferrara 1896 – Milano 1956

Figura di schiena e testa Studio per busto matita grassa su carta matita grassa, matite colorate giallina, cm 26,5x20,4. su carta giallina, cm 24,2x18,6. 110 (1) I lotti dal 110 al 119 sono stati Stima: € 600/800 Stima: € 500/600 esposti alla monografica Filippo de Pisis. Taccuino 114 119 Parigi 1925, presso la Galleria Filippo de Pisis Filippo de Pisis Gian Ferrari dal 5 ottobre Ferrara 1896 – Milano 1956 Ferrara 1896 – Milano 1956 al 30 novembre 2006 e pubblicati sul catalogo Profilo maschile con i baffi Uomo con cappello della mostra a cura di china su carta giallina, matita colorata su carta Claudia Gian Ferrari, cm 24,2x18,8. giallina, cm 24,2x18,8. Milano, 2006 Stima: € 800/1.000 Stima: € 600/800 110 Filippo de Pisis 115 Ferrara 1896 – Milano 1956 Filippo de Pisis Ferrara 1896 – Milano 1956 Taccuino Parigi N. 1, 2, 3, 4, 5 (recto e verso) Due figure I lotti dal 111 al 119 lotto di cinque opere, matita matita grassa su carta sono catalogati dalla su carta, cm 25,6x19,4. giallina, cm 25,4x19. Associazione per il Patrocinio dell’opera di Filippo de Pisis, Stima: € 2.500/3.500 Stima: € 800/1.000 Milano, con i numeri:

111 116 lotto 111, n. 03607 Filippo de Pisis Filippo de Pisis lotto 112, n. 03602 Ferrara 1896 – Milano 1956 Ferrara 1896 – Milano 1956 lotto 113, n. 03604 lotto 114, n. 03611 Figura e volto Figura maschile lotto 115, n. 03605 matita grassa su carta matita grassa su carta lotto 116, n. 03603 giallina, cm 26,5x20,4. giallina, cm 25,4x18,8. lotto 117, n. 03612 lotto 118, n. 03614 Stima: € 600/800 Stima: € 800/1.000 lotto 119, n. 03615

70 COLLEZIONE CLAUDIA GIAN FERRARI 111 112 113

114 115 116

117 118 119

71 120 120 Filippo de Pisis Ferrara 1896 – Milano 1956 121 Paesaggio alpestre con case, 1927 Filippo de Pisis acquerello su carta applicata su cartone, Ferrara 1896 – Milano 1956 cm 36,6x49,2. Firmato e datato in basso al centro: de Pisis estate 27. Vaso di fiori, Villa Favorita, 1949 Opera catalogata dalla Associazione per il olio su tela, cm 70x50. Patrocinio dell’opera di Filippo de Pisis, Firmato in basso a sinistra: Pisis. Milano, con il numero: 03756 Titolato e datato in basso a destra: Villa Favorita 49. Esposizioni: Opera catalogata dalla Associazione per il Valencia, Salzburg, 2000 (etichetta al retro); Patrocinio dell’opera di Filippo de Pisis, Milano, 2002; Milano, con il numero: 02913

Bibliografia: Provenienza: Gian Ferrari, Paz, Weiermair, 2000, p. 113; collezione Ida Geiger Gian Ferrari 2002, p. 16; Torino, Galleria Gissi (etichetta al retro)

Stima: € 5.000/6.000 Stima: € 40.000/50.000

72 COLLEZIONE CLAUDIA GIAN FERRARI 121

73 122 Filippo de Pisis Ferrara 1896 – Milano 1956

Vaso con fiori, 1931 olio su tela, cm 60x38. Firmato e datato in basso a destra: de Pisis 31. Iscritto al retro: 10944.

Provenienza: Milano, collezione Roncoroni; Milano, Galleria Sianesi; Prato, Farsetti, Asta n. XXXI, tav. 223 A; Collezione privata

Bibliografia: O. Vergani, Pittori di ieri e di oggi, Edizioni d’Arte A. Pizzi, Milano 1955, tav. 77; G. Briganti, De Pisis. Catalogo generale, Electa, Milano 1991, Tomo primo, n. 94, p. 286 (ill.);

Stima: € 25.000/30.000 122

75 Arturo Martini Treviso 1889 – Milano 1947

“La fede di Martini non è nei programmi, nelle enunciazioni dei manifesti e tanto meno in un credo politico. [...] La sua fede è solo e unicamente nella propria arte” (C. Gian Ferrari, Gli anni venti di Arturo Martini. La stagione di “Valori Plastici” e “Novecento”, 2006). 123 Arturo Martini Treviso 1889 – Milano 1947

Figura seduta, 1942 tempera su carta, cm 47,5x34,5.

Bibliografia: C. Gian Ferrari, 2005, p. 7;

Stima: € 3.000/4.000 124 Neri Pozza, Vicenza 1998, tav. 330 p. 223 Arturo Martini (illustrato l’esemplare in terracotta). Treviso 1889 – Milano 1947 C. Gian Ferrari, Arturo Martini, Edizioni Charta, Milano 2005, p. 27 (ill.); Giuditta, 1932 bronzo, fusione originale, cm 41,5x16,5x18,5. Stima: € 25.000/30.000 Firma incisa al retro sulla base: Martini Titolato alla base: GIUDITTA.

Esposizioni: Milano, Galleria Milano, Arturo Martini, marzo 1933; Treviso, ex Tempio di Santa Caterina, Arturo Martini, 10 settembre – 12 novembre 1967; Torino, Galleria Narciso, Arturo Martini, 21 settembre – 15 ottobre 1969; Roma, Galleria Arco Farnese, Arturo Martini, 26 novembre 1986 – 31 gennaio 1987; Matera, chiese rupestri Madonna delle Virtù e San Nicola dei Greci, Arturo Martini. Da “Valori Plastici” agli anni estremi, 24 giugno – 30 settembre 1989 (terracotta); Anticoli Corrado, Civico Museo d’Arte Moderna, Arturo Martini. Gli anni di Anticoli Corrado, 16 marzo – 30 aprile 1991 (terracotta); Milano, Galleria Gian Ferrari, Arturo Martini, 24 febbraio – 22 aprile 2005;

Bibliografia: G. Perocco, Arturo Martini. Catalogo delle sculture e delle ceramiche, Treviso 1966, n. 129, fig. 107 (terracotta h cm 42) e n. 130, fig. 108 (terracotta h cm 40); G. Mazzotti (a cura di), Arturo Martini, Neri Pozza, Treviso 1967, n. 56; F. Bellonzi, Arturo Martini, Roma 1975, n. 78 (terracotta); F. Benzi (a cura di), Arturo Martini, De Luca editore, Roma 1986, pp. 24 – 25, n. 20; G. Appella, M. Quesada (a cura di), Arturo Martini. Da “Valori Plastici” agli anni estremi, De Luca editore, Roma 1989, n. e fig. 36; F. Benzi (a cura di), Arturo Martini. Gli anni di Anticoli Corrado, Quasar, Roma 1991, n. 48 p. 116; G.Vianello, N. Stringa, C. Gian Ferrari, Arturo Martini. Catalogo ragionato delle sculture,

78 COLLEZIONE CLAUDIA GIAN FERRARI 124

79 125 Arturo Martini Treviso 1889 – Milano 1947

Pietà china acquerellata su carta, cm 31,5x23,5. Firmato in basso a destra: Martini.

Provenienza: Trieste, Galleria alla Steccata (timbro al verso)

Stima: € 3.500/4.500

80 COLLEZIONE CLAUDIA GIAN FERRARI 126 Arturo Martini Treviso 1889 – Milano 1947

Bagnanti, 1946/1947 litoceramica, altezza cm 25. Firma incisa: Martini

Bibliografia: Perocco, 1966, n. 549, fig. 507 (terracotta), n. 550, fig. 508 (bronzo); Vianello, Stringa, Gian Ferrari, 1998, n. 586, p. 388 (illustrato l’esemplare in terracotta)

Stima: € 5.000/6.000

81 127 ottobre 1998 – 18 gennaio 1999 (gesso e Arturo Martini terracotta); Milano, Galleria Gian Ferrari, Arturo Treviso 1889 – Milano 1947 Martini, 24 febbraio – 22 aprile 2005; Milano, Fondazione Stelline – Museo della Permanente, Busto di ragazza – 1921 Arturo Martini, 8 novembre 2006 – 4 febbraio 2007; fusione in bronzo eseguita dal gesso originale Roma, Galleria Nazionale d’Arte Moderna, 25 nel 1980, in sei esemplari, presso la Fonderia febbraio – 13 maggio 2007 (gesso originale); Battaglia di Milano, cm 61x26x49. Firmato sulla schiena: A. MARTINI Bibliografia: Esemplare 2/6. R. Franchi, Arturo Martini, Electa, Firenze 1949, Inciso al retro sulla base: FOND. ART BATTAGLIA tav. 2; G. Perocco, Artisti del primo Novecento MILANO 2/6 italiano, G. Bolaffi, Torino 1965, p. 206; G. Perocco, Arturo Martini. Catalogo delle sculture Esposizioni: e delle ceramiche, Neri Pozza, Venezia 1966, n. Firenze, Palazzo delle Esposizioni al Parco di 73, fig. 61; G. Mazzotti (a cura di), Arturo Martini, San Gallo, La Fiorentina primaverile, 8 aprile – Neri Pozza, Treviso 1967, n. 45; M. De Micheli, C. 31 luglio 1921 (terracotta); Roma, Palazzo delle Gian Ferrari (a cura di), Arturo Martini, Electa, Esposizioni, Terza Biennale Romana. Esposizione Milano 1985, n. 8, p. 44; M. De Micheli, C. Gian Internazionale di Belle Arti, 1925 (gesso originale); Ferrari (a cura di), Arturo Martini. Il gesto e Milano, Galleria Milano, Arturo Martini, 1933 – l’anima, Electa, Milano 1989, n. 7, p. 97; AA. VV., 1934; Torino, Salone della “Stampa”, Sculture di Il giovane Arturo Martini opere dal 1905 al 1921, Arturo Martini, 1937 (terracotta); Treviso, ex De Luca editore, Roma 1989, n. 122; Tempio di Santa Caterina, Arturo Martini, M. De Micheli, C. Gian Ferrari, Jean Clair (a cura 10 settembre – 12 novembre 1967 (terracotta); di), Arturo Martini 1889 – 1947. L’œuvre sculpté, Milano, Palazzo Reale, Arturo Martini, febbraio – Electa, Milano 1991, n. 6, p. 61; M. De Micheli, aprile 1985 (terracotta); Aosta, Centro Saint C. Gian Ferrari, Jean Clair (a cura di), Arturo Bénin, Arturo Martini. Il gesto e l’anima, 7 luglio – Martini 1889 – 1947. Sculptures, Electa, Milano 1 ottobre 1989 (gesso originale); Treviso, Museo 1991, n. 6, p. 61; M. De Micheli, C. Gian Ferrari, Civico “Luigi Bailo”, Il giovane Arturo Martini Jean Clair (a cura di), Arturo Martini, Electa, opere dal 1905 al 1921, 1989 – 1990 (terracotta); Milano 1991, n. 6, p. 67; C. Gian Ferrari, Arturo Roma, Palazzo Rondanini alla Rotonda, Roma Martini, Tokyo, 1993, n. 9; C. Gian Ferrari (a cura anni Venti, 7 giugno 10 luglio 1990; Parigi, Hôtel di), Arturo Martini, Edizioni Charta, Milano 1993, de Ville, Arturo Martini 1889 – 1947. L’œuvre p. 25; G.Vianello, N. Stringa, C. Gian Ferrari, sculpté, 23 gennaio – 7 aprile 1991; Londra, Arturo Martini. Catalogo ragionato delle sculture, Accademia Italiana delle Arti e delle Arti Neri Pozza, Vicenza 1998, tav. 126 p. 84 (illustrato Applicate, Arturo Martini 1889 – 1947. Sculptures, l’esemplare in gesso); AA. VV., XIII Quadriennale. 1991; Firenze, Palazzo Medici Riccardi, Arturo Valori Plastici, Skira, Milano 1998, n. 70, p. 242 Martini, 9 luglio – 15 settembre 1991; Rovereto, (terracotta); n. 69, p. 243 (gesso); Archivio del ‘900, Il mondo di Carlo Belli. Italia C. Gian Ferrari, Arturo Martini, Edizioni Charta, anni Trenta, la cultura artistica, 1991; Milano, Milano 2005, p. 13; C. Gian Ferrari, E. Pontiggia, Padiglione d’Arte Contemporanea, 1992 L. Velani, Arturo Martini, Skira, Milano 2006, n. 8, (terracotta); Milano, Padiglione d’Arte p. 121 (gesso); Contemporanea, L’idea del classico 1916 – 1932, 1992 (terracotta); Tokyo, Contemporary Stima: € 25.000/30.000 Sculpture Center, Arturo Martini, 1993; Milano, Gian Ferrari Arte Moderna, Arturo Martini, 1 aprile – 22 maggio 1993; Roma, Palazzo delle Lotto soggetto ad I.V.A. del 20% Esposizioni, XIII Quadriennale. Valori Plastici, 28 sul prezzo di aggiudicazione

82 COLLEZIONE CLAUDIA GIAN FERRARI 127

83 128 Arturo Martini Treviso 1889 – Milano 1947

L’abbraccio matita litografica su carta, cm 31,5x23,5. Firmato in basso a destra: Martini

Provenienza: Trieste, Galleria alla Steccata (timbro al verso)

Stima: € 3.000/4.000

129 no lot

84 COLLEZIONE CLAUDIA GIAN FERRARI 130 Arturo Martini Treviso 1889 – Milano 1947

Donna con brocca, 1932/1933 carboncino su carta, cm 36x24. Firmato in basso a sinistra: Martini.

Provenienza: Collezione Maria Torese Cameirana – vedova Collina (etichetta al retro)

Bibliografia: C. Gian Ferrari, 2005, p. 8;

Stima: € 3.000/4.000

85 131 Arturo Martini Bibliografia: Treviso 1889 – Milano 1947 G. Perocco, Arturo Martini. Catalogo delle sculture e delle ceramiche, Neri Pozza, Fanciulla col passero – 1922/1923 Venezia 1966, n. 84, fig. 68; fusione in bronzo eseguita dal gesso M. De Micheli, C. Gian Ferrari (a cura di), originale nel 1989, in sei esemplari, presso la Arturo Martini. Il gesto e l’anima, Electa, Fonderia Battaglia di Milano, cm 77x40x24. Milano 1989, n. 12, p. 107; Firma incisa alla base: MARTINI. M. De Micheli, C. Gian Ferrari, Jean Clair (a Esemplare 4/6. cura di), Arturo Martini 1889 – 1947. L’œuvre Timbro della Fonderia Battaglia al retro. sculpté, Electa, Milano 1991, n. 7, p. 63; Inciso al retro: 4/6. M. De Micheli, C. Gian Ferrari, Jean Clair (a cura di), Arturo Martini 1889 – 1947. Esposizioni: Sculptures, Electa, Milano 1991, n. 7, p. 63; Roma, Palazzo delle Esposizioni, Terza M. De Micheli, C. Gian Ferrari, Jean Clair (a Biennale Romana. Esposizione Internazionale cura di), Arturo Martini, Electa, Milano 1991, di Belle Arti, 1925, sala 2, n e fig. 23 (gesso n. 7, p. 69; originale); C. Gian Ferrari, Arturo Martini, Edizioni Aosta, Centro Saint Bénin, Arturo Martini. Il Charta, Milano 1993, n. 10; gesto e l’anima, 7 luglio – 1 ottobre 1989 P. Higonnet (a cura di), Progetto Scultura, (gesso originale); Biblioteca Franco Maria Ricci, Venezia 1995, Parigi, Hôtel de Ville, Arturo Martini 1889 – 1947. p. 55; L’œuvre sculpté, 23 gennaio – 7 aprile 1991; G.Vianello, N. Stringa, C. Gian Ferrari, Arturo Londra, Accademia Italiana delle Arti e delle Martini. Catalogo ragionato delle sculture, Arti Applicate, Arturo Martini 1889 – 1947. Neri Pozza, Vicenza 1998, tav. 146 (illustrato Sculptures, 1991; l’esemplare in gesso); Firenze, Palazzo Medici Riccardi, Arturo AA. VV., XIII Quadriennale. Valori Plastici, Martini, 9 luglio – 15 settembre 1991; Skira, Milano 1998, n. 76, p. 248; Milano, Padiglione d’Arte Contemporanea, C. Gian Ferrari, Arturo Martini, Edizioni L’idea del classico 1916 – 1932, 1992 (gesso Charta, Milano 2005, p. 15; originale); L. Beatrice (a cura di), La donna oggetto. Tokyo, Contemporary Sculpture Center, Miti e metamorfosi al femminile 1900 – 2005, Arturo Martini, 1993; Umberto Allemandi & C., Torino 2006, p. 82; Milano, Gian Ferrari Arte Moderna, Arturo C. Gian Ferrari, E. Pontiggia, L. Velani, Martini, 1 aprile – 22 maggio 1993; Arturo Martini, Skira, Milano 2006, n. 15, Venezia, Galleria del Leone, Progetto Scultura, p. 113 (gesso); 5 giugno – 30 settembre 1995; Roma, Palazzo delle Esposizioni, Stima: € 25.000/30.000 XIII Quadriennale. Valori Plastici, 28 ottobre 1998 – 18 gennaio 1999 (gesso originale); Milano, Galleria Gian Ferrari, Arturo Martini, 24 febbraio – 22 aprile 2005; Vigevano, Castello Sforzesco, La donna oggetto. Miti e metamorfosi al femminile 1900 – 2005, 20 maggio – 30 luglio 2006; Milano, Fondazione Stelline – Museo della Permanente, Arturo Martini, 8 novembre 2006 – 4 febbraio 2007; Roma, Galleria Nazionale d’Arte Moderna, 25 febbraio – 13 maggio 2007 (gesso originale);

86 COLLEZIONE CLAUDIA GIAN FERRARI 131

87 132 F. Callari, Cinque scultori, in “Realizzazioni”, Arturo Martini Roma, maggio 1935, p. 56; Treviso 1889 – Milano 1947 L. De Libero, Stato dell’arte italiana contemporanea alla Seconda La Zingara, 1933/1934 Quadriennale, in “Broletto”, marzo 1935, p. gres, esemplare da stampo, foggiatura a 24; colaggio, cm 204x50x50. V. Guzzi, La scultura alla seconda Quadriennale, in “La Nuova Antologia”, 16 Esposizioni: marzo 1935; Roma, Palazzo delle Esposizioni, II P. Torriano, La II Quadriennale d’Arte Quadriennale d’Arte Nazionale, 1935, n. 5, Nazionale, in “La Rivista Illustrata del Popolo tav. LIV; d’Italia”, febbraio 1935, p.280; Treviso, Prima mostra postuma di Arturo G. Delogu, Scultura italiana Martini, 14 – 30 settembre 1947; contemporanea, in “Emporium”, LXXXIII, Milano, Palazzo Reale, II Mostra d’Arte n. 494, febbraio 1936, p. 102; Contemporanea. II Mostra degli artisti G. Mazzotti, Prima mostra postuma di Arturo d’Italia, 1951 – 1952; Martini, Industrie Poligrafiche Longo e Treviso, ex Tempio di Santa Caterina, Arturo Zoppelli, Treviso 1947; Martini, 10 settembre – 12 novembre 1967; G. Perocco, Arturo Martini. Catalogo delle Milano, Palazzo Reale, Scultori italiani sculture e delle ceramiche, Neri Pozza, contemporanei, marzo – aprile 1971; Venezia 1966, fig. 256; Venezia, Palazzo Grassi, Sironi e Martini: le G. Mazzotti (a cura di), Arturo Martini, Neri poetiche, 1984; Pozza, Treviso 1967, n. 234; Milano, Palazzo Reale, Arturo Martini, F. Bellonzi, Arturo Martini, Roma 1975, n. 99; febbraio – maggio 1985; C. Gian Ferrari (a cura di), Sironi e Martini: le Roma, Galleria Arco Farnese, Arturo Martini, poetiche, Milano 1985, n. 52, p. 94; 26 novembre 1986 – 31 gennaio 1987; M. De Micheli, C. Gian Ferrari (a cura di), Aosta, Centro Saint Bénin, Arturo Martini. Il Arturo Martini, Electa, Milano 1985, n. 52, p. gesto e l’anima, 7 luglio – 1 ottobre 1989; 94; Milano, Galleria Gian Ferrari, Arturo Martini, F. Benzi (a cura di), Arturo Martini, De Luca 24 febbraio – 22 aprile 2005; editore, Roma 1986, n. e fig. 21; Milano, Galleria Gian Ferrari, Keramikos. Un M. De Micheli, C. Gian Ferrari (a cura di), percorso sulla ceramica da Arturo Martini a Arturo Martini. Il gesto e l’anima, Electa, Luigi Ontani, 28 marzo – 31 maggio 2006; Milano 1989, n. 39, p. 161; Milano, Fondazione Stelline – Museo della G.Vianello, N. Stringa, C. Gian Ferrari, Arturo Permanente, Arturo Martini, 8 novembre Martini. Catalogo ragionato delle sculture, 2006 – 4 febbraio 2007; Roma, Galleria Neri Pozza, Vicenza 1998, tav. 402, p. 270; Nazionale d’Arte Moderna, 25 febbraio – 13 C. Gian Ferrari, Arturo Martini, Edizioni maggio 2007; Charta, Milano 2005, p. 33 (ill.); C. Gian Ferrari, Keramikos. Un percorso sulla Bibliografia: ceramica da Arturo Martini a Luigi Ontani, M. Bernardi, Tutti alla scuola del vero, in “La Claudia Gian Ferrari Studio di Consulenza Stampa, 9 febbraio 1935; per il ‘900 italiano e Arte Contemporanea, O. Belsito Prini, Arturo Martini e le sei sculture Milano 2006, p.13 (ill.); che espone alla II Quadriennale romana, in C. Gian Ferrari, E. Pontiggia, L. Velani, Arturo “La Scure”, 2 marzo 1935; Martini, Skira, Milano 2006, n. 67, p. 191; F. Callari, La II Quadriennale d’Arte, Roma, febbraio 1935, p. 205 – 206; Stima: € 50.000/60.000

Cagnaccio di San Pietro Desenzano 1897 – Venezia 1946

“Allegoria e simbolismo si intrecciano con la perentoria e accanita lettura del reale e dell’umanità, così da caricare di altri valori e intenzioni la rappresentazione, che da pacata e piana si fa dialettica e allusiva” (C. Gian Ferrari, Il santo e la bestia, 1989). 133 Cagnaccio di San Pietro Desenzano 1897 – Venezia 1946

Nudo di bambino, 1940 matita su carta, cm 56x42. Firmato e datato in basso a sinistra: VI – 1940 Cagnaccio di S. Pietro S. D. G.

Provenienza: Milano, Roma, Monaco, Galleria del Levante (etichetta al verso);

Esposizioni: Milano, 1971; Torino, 1971; Milano, 1989; Salzburg, 1998;

Bibliografia: G. Testori, 1971, n. 75; G. Testori, 1971, n. 52; Gian Ferrari, 1989, p. 63; Weiermair, 1998, p. 52;

Stima: € 2.500/3.500

91 134 Cagnaccio di San Pietro Desenzano 1897 – Venezia 1946

Natura morta (ortaggi), 1923 olio su tela, cm 40x50. Firmato e datato in basso a sinistra: Cagnaccio 1923 Al verso iscrizione su cartiglio: a Angelo Sommaruga per omaggio con gli auguri migliori. Enrico Piceni Natale 1928 Autentica su fotografia di Liliana Scarpa Cagnaccio datata Milano 5/5/10

Stima: € 10.000/12.000

92 COLLEZIONE CLAUDIA GIAN FERRARI 135 Cagnaccio di San Pietro Desenzano 1897 – Venezia 1946

Nana pensierosa, 1925 circa olio su cartone, cm 70x50. Firmato in basso a destra: Cagnaccio.

Esposizioni: Milano, 2009;

Bibliografia: Barilli, Dal Canton, Toniato, 1991, p. 41; Gian Ferrari, 2009, p. 25;

Stima: € 8.000/10.000

93 136 oggetti, stanze nella pittura italiana dagli Cagnaccio di San Pietro anni Venti agli anni Sessanta del Novecento, Desenzano 1897 – Venezia 1946 Sellerio, Palermo 2005, n. 14 (ill.); S. Marinelli (a cura di), Il ritratto nel Veneto Ritratto della signora Wighi, 1930/1936 1866 – 1945, Banco Popolare di Verona e olio su tavola, cm 103,5x71,3. Novara, Verona 2005, p. 216; Firmato e datato in basso a sinistra: AA. VV., Italia Nova: Une aventure de l’art III – 1930–1936 Cagnaccio di S. Pietro italien 1900 – 1950, Skira, Milano 2006, n. 69 p. 215 (ill.); Esposizioni: C. Gian Ferrari, Cagnaccio di San Pietro. Un Milano, Galleria Gian Ferrari, Cagnaccio di quadro ritrovato, Edizioni Charta, Milano, San Pietro, 24 maggio – 22 luglio 1989; 2009, p. 31 (ill.); Venezia, Museo Correr, Cagnaccio di San Pietro, 20 aprile – 30 giugno 1991 (etichetta Stima: € 60.000/90.000 al retro); Brescia, Palazzo Martinengo, Cagnaccio di San Pietro. La magia dello sguardo, 23 marzo – 15 giugno 1997 (etichetta al retro); Monaco di Baviera, Kunsthalle der Hypo–Kulturstiftung, Der Kühle Blick: Realismus der zwanziger Jahre, 1 giugno – 2 settembre 2001; Marsala, Convento del Carmine, Interni italiani: Figure, oggetti, stanze nella pittura italiana dagli anni Venti agli anni Sessanta del Novecento, 10 luglio – 16 ottobre 2005; Parigi, Galeries nationales du Grand Palais, Italia Nova: Une aventure de l’art italien 1900 – 1950, 5 aprile – 3 luglio 2006 (etichetta al retro); Milano, Galleria Gian Ferrari, Cagnaccio di San Pietro. Un quadro ritrovato, 26 marzo – 8 maggio 2009;

Bibliografia: C. Gian Ferrari (a cura di), Cagnaccio di San Pietro, Electa, Milano 1989, n. 22, p. 55, (ill.); R. Barilli, G. Dal Canton, T. Toniato, Cagnaccio di San Pietro, Electa, Milano 1991, n. 17, p. 67 (ill.); C. Gian Ferrari (a cura di), Cagnaccio di San Pietro: La magia dello sguardo, Electa, Milano 1997, n. 24, p. 66 (ill.); AA. VV., Der Kühle Blick: Realismus der zwanziger Jahre, Prestel, Monaco di Baviera 2001, p. 118; S. Troisi (a cura di), Interni italiani: Figure, 136

95 Ubaldo Oppi Bologna 1889 – Vicenza 1942

“Il silenzio sembra essere il protagonista, descritto con un segno teso e asciutto, con i colori acquerellati e tenui dell’affresco intaccato dal tempo e dall’umidità sui muri delle chiese del trecento” (C. Gian Ferrari, Ubaldo Oppi. Opere dal 1912 al 1929, 1993). 137 Ubaldo Oppi Bologna 1889 – Vicenza 1942

Nonna, madre, figlio, (Mauthausen), 1918 china su carta, cm 42,5x28,5. Firmato e datato in basso a destra: Oppi Mauthausen 18

Provenienza: Coll. Giulio Oppi Forcesi; Verona, Galleria dello Scudo (etichetta al retro)

Esposizioni: Vicenza, 1969 (etichetta al retro); Iseo, 1990; Vicenza, 1991 (etichetta al retro); Milano, Verona, 1994;

Bibliografia: L. Magagnato, 1969; F. Gallo 1990, p. 139; Gian Ferrari, 1993;

Stima: € 4.000/5.000

97 138 Ubaldo Oppi Bologna 1889 – Vicenza 1942

Le sorelle sole (Donne con vaso), 1918 acquarello su carta, cm 85x59. Firmato e datato in basso al centro: MAUTHAUSEN 18

Provenienza: Verona, Galleria dello Scudo;

Esposizioni: Milano, Galleria del Milione, Ubaldo Oppi 1913 – 1921, 1930; Firenze, Palazzo Strozzi, Arte Moderna in Italia 1915 – 1935, 26 febbraio – 28 maggio 1967; Vicenza, Palazzo Chiericati, Mostra Retrospettiva di Ubaldo Oppi, 25 ottobre – 14 dicembre 1969 (etichetta al retro); Roma, Galleria Arco Farnese, Il “Novecento” milanese, otto pittori e uno scultore, 1987; Iseo (BS), Sale dell’Arsenale, Ubaldo Oppi. Lo stile del Novecento, 13 ottobre – 31 dicembre 1990; Vicenza, Sala Rappresentanza Centro Congressi, Ubaldo Oppi. Lo stile del Novecento, 23 febbraio – 7 aprile 1991 (etichetta al retro); Milano, Gian Ferrari Arte Moderna, Ubaldo Oppi. Opere dal 1912 al 1929, 2 dicembre 1993 – 29 febbraio 1994; Verona, Galleria dello Scudo, 5 marzo – 26 marzo 1994

Bibliografia: L. Ragghianti, Arte Moderna in Italia 1915 – 1935, Marchi e Bertolli, Firenze 1967, n. 457; L. Magagnato, Mostra Retrospettiva di Ubaldo Oppi, Vicenza 1969, n. 73; F. Benzi, Il “Novecento” milanese, otto pittori e uno scultore, Roma 1987, n. 5; F. Gallo (a cura di), Ubaldo Oppi. Lo stile del Novecento, Electa, Milano 1990, n. 19, p. 41 (ill.); C. Gian Ferrari, Ubaldo Oppi. Opere dal 1912 al 1929, Milano 1993 (ill.); E. Pontiggia (a cura di), Ubaldo Oppi. La stagione classica, Skira, Milano 2002, p. 11 (ill.)

Stima: € 12.000/15.000

98 COLLEZIONE CLAUDIA GIAN FERRARI 138

99 139 Ubaldo Oppi Bologna 1889 – Vicenza 1942

Liguria, 1921 china su carta, cm 29x19. Firmato, titolato e datato in basso a sinistra: Liguria 21 OPPI.

Provenienza: Collezione Giulio Oppi Forcesi; Verona, Galleria dello Scudo (etichetta al retro);

Esposizioni: Vicenza, 1969 (etichetta e timbro al retro); Milano, Verona, 1994; Milano, 2001; Milano, 2002

Bibliografia: L. Magagnato, 1969; Gian Ferrari, 1993;

Stima: € 3.000/4.000

100 COLLEZIONE CLAUDIA GIAN FERRARI 140 Ubaldo Oppi Bologna 1889 – Vicenza 1942

Violoncellisti, 1917 china su carta, cm 44x30. Firmato e datato in basso a sinistra: Oppi 17.

Provenienza: Verona, Galleria dello Scudo (etichetta al retro);

Esposizioni: Milano, Verona, 1994;

Bibliografia: Gian Ferrari, 1993;

Stima: € 3.000/4.000

101 141 Ubaldo Oppi Bologna 1889 – Vicenza 1942

Paesaggio cadorino, 1924 olio su tela, cm 74x55,5. Firmato e datato in basso a destra: UBALDO OPPI 24. Firmato al verso sulla tela: U. Oppi.

Provenienza: Vicenza, Amedeo Porro Arte Moderna e Contemporanea (etichetta e timbri sul telaio);

Esposizioni: Milano, Galleria Gian Ferrari, La stagione classica, 23 maggio – 12 luglio 2002; Verona, Galleria dello Scudo, dicembre 2002 – febbraio 2003;

Bibliografia: E. Pontiggia (a cura di), Ubaldo Oppi. La stagione classica, Skira, Milano 2002, n. 9, p. 53 (ill.);

Stima: € 30.000/40.000

102 COLLEZIONE CLAUDIA GIAN FERRARI 141

103 142 Ubaldo Oppi Bologna 1889 – Vicenza 1942

Famiglia, 1918 china e china acquerellata su carta, cm 42,5x28,5. Firmato e datato in basso a sinistra: UBALDO OPPI 18

Provenienza: Verona, Galleria dello Scudo (etichetta al retro)

Esposizioni: Milano, Verona, 1994;

Bibliografia: Gian Ferrari, 1993;

Stima: € 3.000/4.000

142

143 Ubaldo Oppi Bologna 1889 – Vicenza 1942

L’alpino in licenza, 1918 china su carta, cm 44x30. Firmato e titolato in basso a sinistra: UBALDO OPPI. L’alpino in licenza.

Provenienza: Verona, Galleria dello Scudo (etichetta al retro);

Esposizioni: Milano, Verona, 1994;

Bibliografia: Gian Ferrari, 1993;

Stima: € 4.000/5.000 143

104 COLLEZIONE CLAUDIA GIAN FERRARI 144 Ubaldo Oppi Esposizioni: Bologna 1889 – Vicenza 1942 Vicenza, 1969 (etichetta al retro); Modena, 1983; Vicenza, 1988; Gruppo in un paesaggio montano Vicenza, 1991 (etichetta al retro); (Mauthausen), 1918 Iseo, 1991 (etichetta al retro); china su carta, cm 29x37. Milano, Verona, 1994; Firmato e datato in basso al centro: Mauthausen 18 OPPI. Bibliografia: L. Magagnato, 1969 p.xx ; Castagnoli, Provenienza: Fossati, 1983, p. 131; Albanese, 1988, n. 19; Milano, collezione Oppi Forcesi; Gian Ferrari, 1989, p. 48; Gallo, 1990, p. 140; Verona, Galleria dello Scudo Gian Ferrari, 1993; (etichetta al retro); Milano, collezione privata Stima: € 8.000/10.000

105 Fausto Pirandello Roma 1899 – 1975

“La pittura, la scrittura, la complessità culturale di Pirandello sono una drammatica sintesi del notturno e del diurno, della realtà respinta e rimossa e di quella desiderata e cercata” (C. Gian Ferrari, Misura e ritmo, 1991).

106 COLLEZIONE CLAUDIA GIAN FERRARI 145 Fausto Pirandello Roma 1899 – 1975

Nudo al sole, 1947 circa pastelli a cera su carta, cm 21x27. Firmato in basso a destra: PIRANDELLO Firmato in basso a sinistra: PIRANDELLO

Esposizioni: Milano, 2006; Porto Empedocle, 2010;

Bibliografia: Gian Ferrari, 2006, p. 43; Firetto, Gian Ferrari, Rosso, Rosso, 2010, p. 67;

Stima: € 2.000/3.000

107 146 Fausto Pirandello Roma 1899 – 1975

Bagnanti, 1964 circa pastelli a cera e tempera su carta, cm 21x31. Datato in alto a sinistra: 26/6/64.

Esposizioni: Milano, 2006; Porto Empedocle, 2010;

Bibliografia: Gian Ferrari, 2006, p. 49; Firetto, Gian Ferrari, Rosso, Rosso, 2010, p. 83;

Stima: € 2.000/3.000

108 COLLEZIONE CLAUDIA GIAN FERRARI 147 Fausto Pirandello Roma 1899 – 1975

Tre nudi in piedi, 1935 pastelli a cera e tempera su carta, cm 22x27,8. Firmato in basso a sinistra: PIRANDELLO

Esposizioni: Porto Empedocle, 2010;

Bibliografia: Firetto, Gian Ferrari, Rosso, Rosso, 2010, p. 79;

Stima: € 4.000/5.000

109 148 Fausto Pirandello Roma 1899 – 1975

Quattro figure in piedi o La disputa, 1939 circa olio su tavola, cm 53x41,5. Firmato in basso a sinistra: PIRANDELLO.

Provenienza: Torino, Sant’Agostino, 12 novembre 2005, n. 189; Milano, collezione privata

Esposizioni: Macerata, Palazzo Ricci, Fausto Pirandello, 2 giugno – 16 settembre 1990; Sorrento, Museo Correale di Terranova, Fausto Pirandello, 23 marzo – 29 maggio 2005;

Bibliografia: G. Appella, G. Giuffre (a cura di), Fausto Pirandello (1899–1975), De Luca edizioni d’arte, Roma 1990, n. 42; Claudia Gian Ferrari (a cura di), Fausto Pirandello, Edizioni Charta, Milano 2005, p. 29 (ill.); C. Gian Ferrari, Fausto Pirandello. Catalogo generale, Electa, Milano 2009, n. 184, p. 193 (ill.);

Stima: € 20.000/30.000

110 COLLEZIONE CLAUDIA GIAN FERRARI 148

111 149 Fausto Pirandello Roma 1899 – 1975

Bagnanti, 1956 pastelli a cera su carta, cm 22x28. Firmato in basso a destra: PIRANDELLO

Provenienza: Collezione privata

Esposizioni: Sorrento, 2005; Milano, 2006; Porto Empedocle, 2010;

Bibliografia: Gian Ferrari, 2005, p. 70; 149 Gian Ferrari, 2006, p. 50; Firetto, Gian Ferrari, Rosso, Rosso, 2010, p. 81;

Stima: € 3.000/4.000

150 Fausto Pirandello Roma 1899 – 1975

Nudi straiati, 1966 pastelli a cera e tempera su carta, cm 22x28. Firmato in basso a sinistra: PIRANDELLO Datato in basso a destra: 3 18 – Ago – 66

Esposizioni: Porto Empedocle, 2010;

3 Bibliografia: Firetto, Gian Ferrari, Rosso, Rosso, 2010, p. 89;

Stima: € 2.000/3.000 150

112 COLLEZIONE CLAUDIA GIAN FERRARI 151 Fausto Pirandello Roma 1899 – 1975

Bagnanti con astro, 1961 olio su cartone, cm 71,5x50,5. Firmato in basso a sinistra: PIRANDELLO Autenticato dall’artista al retro.

Provenienza: Milano, collezione privata

Esposizioni: Porto Empedocle, 2010;

Bibliografia: Gian Ferrari, 1991, n. 483; Gian Ferrari, 2009, n. 775; Firetto, Gian Ferrari, Rosso, Rosso, 2010, p. 53

Stima: € 8.000/10.000

113 152 Fausto Pirandello Bibliografia: Roma 1899 – 1975 G. Mascherpa, Fausto Pirandello. Opere dal 1935 al 1960, Galleria Gian Ferrari, Milano Nudo con cappello, 1951 1978; Claudia Gian Ferrari (a cura di), Fausto olio su cartone, cm 93x71. Pirandello, Galleria d’arte Il Gabbiano, Firmato in basso a destra: PIRANDELLO Roma 1978, n. 23; Claudia Gian Ferrari (a Iscritto al retro: 67 cura di), Fausto Pirandello. Dipinti 1927 – 1951, Galleria Documenta, Torino 1979, n. Provenienza: 15; Milano, Collezione privata G. Mascherpa, F. D’Amico, Fausto Pirandello, Siaca Editore, Ferrara 1982, n. 95; Esposizioni: G. Mascherpa, F. D’Amico, Fausto Milano, Galleria Gian Ferrari, Fausto Pirandello, Palermo 1982, n. 74; V. Sgarbi (a Pirandello. Opere dal 1935 al 1960, dal 26 cura di), Vitalità della figurazione. Pittura ottobre 1978 (etichetta al retro); italiana 1948 – 1988, Vangelista, Milano 1988, Roma, Galleria d’arte Il Gabbiano, Fausto p. 29; C. Gian Ferrari, Fausto Pirandello, Pirandello, 16 dicembre 1978 – 20 febbraio Leonardo – De Luca Editori, Roma 1991, fig. 1979; Torino, Galleria Documenta, Fausto 61 p. 69, n. 311, p. 137 (ill.); Claudia Gian Pirandello. Dipinti 1927 – 1951, 1979; Ferrari (a cura di), Fausto Pirandello, Edizioni Ferrara, Palazzo dei Diamanti, Fausto Charta, Milano 1995, n. 76; C. Gian Ferrari, S. Pirandello, 3 luglio – 10 ottobre 1982 Troisi, Fausto Pirandello. Bagnanti (1928 – (etichetta al retro); Palermo, Civica Galleria 1972), Edizioni Charta, Milano 1998, p. 58; d’Arte Moderna Empedocle Restivo, Fausto M. Fagiolo dell’Arco (a cura di), Fausto Pirandello, 22 dicembre 1982 – 22 gennaio Pirandello. La vita attuale e la favola eterna, 1983, n. 95 (etichetta al retro); Milano, Edizioni Charta, Milano 1999, p. 211 IX/5; Palazzo della Permanente, Vitalità della Claudia Gian Ferrari (a cura di), Fausto figurazione. Pittura italiana 1948 – 1988, 22 Pirandello, Edizioni Charta, Milano 2005, p. dicembre 1988 – 29 gennaio 1989 (etichetta 51 (ill.); L. Beatrice (a cura di), La donna al retro); Milano, Palazzo Reale, Fausto oggetto. Miti e metamorfosi al femminile Pirandello, 23 giugno – 1 ottobre 1995; 1900 – 2005, Umberto Allemandi & C., Torino Marsala, ex Convento del Carmine, Fausto 2006, p. 114 (ill.); Claudia Gian Ferrari (a cura Pirandello. Bagnanti 1928 – 1972, 4 aprile – 7 di), Fausto Pirandello. Opere dal 1935 agli giugno 1998; Roma, Palazzo delle anni estremi, Claudia Gian Ferrari Studio di Esposizioni, Fausto Pirandello. “La vita consulenza per il ‘900 italiano e Arte attuale e la favola eterna”. Mostra del Contemporanea, Milano 2006, p. 27 (ill.); centenario, 20 ottobre 1999 – 10 gennaio C. Gian Ferrari, Fausto Pirandello. Catalogo 2000; Sorrento, Museo Correale di Terranova, generale, Electa, Milano 2009, n. 490, pp. 70, Fausto Pirandello, 23 marzo – 29 maggio 178 (ill.). C. Firetto, C. Gian Ferrari, L. Rosso, 2005; Vigevano, Castello Sforzesco, La M. Rosso, Fausto Pirandello. Ritorno alla donna oggetto. Miti e metamorfosi al marina, Viviani Editore, Roma 2010, p. 41 femminile 1900 – 2005, 20 maggio – 30 luglio (ill.); 2006; Milano, Galleria Gian Ferrari, Fausto Pirandello. Opere dal 1935 agli anni estremi, Stima: € 30.000/40.000 1 giugno – 21 luglio 2006; Porto Empedocle, Auditorium San Gerlando, Fausto Pirandello. Ritorno alla marina, 23 gennaio – 6 aprile 2010;

114 COLLEZIONE CLAUDIA GIAN FERRARI 152

115 153 Fausto Pirandello Roma 1899 – 1975

Bagnanti, 1948 pastelli a cera su carta, cm 21x28,5.

Esposizioni: Sorrento, 2005; Milano, 2006; Porto Empedocle, 2010

Bibliografa: Gian Ferrari, 2005, p. 66; Gian Ferrari, 2006, p. 45; Firetto, Gian Ferrari, Rosso, Rosso, 2010, p. 77;

153 Stima: € 2.500/3.500

154 Fausto Pirandello Roma 1899 – 1975

Bagnanti, 1965 pastelli a cera e tempera su carta, cm 21,9x27,7. Firmato in basso a sinistra: PIRANDELLO Datato in basso a destra: 6/9/65

Esposizioni: Porto Empedocle, 2010;

Bibliografia: Firetto, Gian Ferrari, Rosso, Rosso, 2010, p. 87;

Stima: € 3.000/4.000 154

116 COLLEZIONE CLAUDIA GIAN FERRARI 155 Fausto Pirandello Roma 1899 – 1975

Bagnanti, 1948 pastelli a cera su carta, cm 28x22.

Provenienza: Collezione privata

Esposizioni: Sorrento, 2005; Milano, 2006; Porto Empedocle, 2010;

Bibliografia: Gian Ferrari, 2005, p. 69; Gian Ferrari 2006, p. 43; Firetto, Gian Ferrari, Rosso, Rosso, 2010, p. 73;

Stima: € 4.000/5.000

117 156 Fausto Pirandello Roma 1899 – 1975

Bagnanti, 1960 olio su cartone, cm 51x72. Firmato in basso a sinistra: PIRANDELLO

Provenienza: Roma, collezione privata

Esposizioni: Marsala, 1998;

Bibliografia: Gian Ferrari, 1991, n. 421;Gian Ferrari, Troisi, 156 1998, p. 66; Gian Ferrari, 2009, n. 726.

Stima: € 6.000/8.000

157 Fausto Pirandello Roma 1899 – 1975

Bagnanti, 1965 circa pastelli a cera e penna su carta, cm 22x27,8. Firmato in basso a destra: PIRANDELLO

Esposizioni: Milano, 2006; Porto Empedocle, 2010;

Bibliografia: Gian Ferrari 2006, p. 52; Firetto, Gian Ferrari, Rosso, Rosso, 2010, p. 85;

Stima: € 2.000/3.000 157

118 COLLEZIONE CLAUDIA GIAN FERRARI 158 Fausto Pirandello Roma 1899 – 1975

Natura morta con carta da musica, 1952 circa olio su cartone, cm 71,5x50,5. Firmato in basso a sinistra: PIRANDELLO

Provenienza: Roma, collezione privata; Roma, Avv. Antonio Pirandello ;

Esposizioni: Ferrara, 1982 (etichetta al verso); Palermo, 1983 (etichetta al verso);

Bibliografia: D’Amico, Mascherpa, 1982, n. 70; D’Amico, Mascherpa, 1982, n. 56; Gian Ferrari, 1991, n. 412; Gian Ferrari, 2009, n. 523.

Stima: € 8.000/10.000

119 159 Fausto Pirandello Roma 1899 – 1975

Bagnanti (Figure nel bosco), 1944 olio su tavola, cm 42,5x54,5. Firmato in basso a destra: PIRANDELLO.

Provenienza: Prato, Farsetti, 28 novembre 1981, n. 115; Collezione privata

Esposizioni: Bologna, Galleria Forni, Ottant’anni. 40 di mostre, 9 novembre – 11 dicembre 2002; Sorrento, Museo Correale di Terranova, Fausto Pirandello, 23 marzo – 29 maggio 2005; Milano, Galleria Gian Ferrari, Fausto Pirandello. Opere dal 1935 agli anni estremi, 1 giugno – 21 luglio 2006; Porto Empedocle, Auditorium San Gerlando, Fausto Pirandello. Ritorno alla marina, 23 gennaio – 6 aprile 2010

Bibliografia: C. Gian Ferrari, Fausto Pirandello, Leonardo – De Luca Editori, Roma 1991, n. 201, p. 125 (ill.); T. Forni, Ottant’anni. 40 di mostre, Bologna 2002, p. 46; Claudia Gian Ferrari (a cura di), Fausto Pirandello, Edizioni Charta, Milano 2005, p. 41 (ill.); Claudia Gian Ferrari (a cura di), Fausto Pirandello. Opere dal 1935 agli anni estremi, Claudia Gian Ferrari Studio di consulenza per il ‘900 italiano e Arte Contemporanea, Milano 2006, p. 15 (ill.); C. Gian Ferrari, Fausto Pirandello. Catalogo generale, Electa, Milano 2009, n. 291, p. 143 (ill.); C. Firetto, C. Gian Ferrari, L. Rosso, M. Rosso, Fausto Pirandello. Ritorno alla marina, Viviani Editore, Roma 2010, p. 37 (ill.);

Stima: € 10.000/12.000

120 COLLEZIONE CLAUDIA GIAN FERRARI 159

121 160 Fausto Pirandello Roma 1899 – 1975

Figure, 1933 sanguigna su carta, cm 29x23. Firmato e datato in basso a destra: PIRANDELLO – 33.

Provenienza: Collezione privata

Esposizioni: Sorrento, 2005; Milano, 2006; Porto Empedocle, 2010;

Bibliografia: Gian Ferrari 2005, p. 58; Gian Ferrari, 2006, p. 39; Firetto, Gian Ferrari, Rosso, Rosso, 2010, p. 57;

Stima: € 3.000/4.000

160

161 Fausto Pirandello Roma 1899 – 1975

La raccolta, 1926 circa gessetto grigio su carta intestata Procuratore Generale Luigi Pirandello, cm 27,5x26.

Esposizioni: Milano, 1987 (etichetta al verso); Macerata, 1990;

Bibliografia: Appella D’Amico, 1986; Appella, Giuffre, 1990;

Stima: € 2.500/3.500 161

122 COLLEZIONE CLAUDIA GIAN FERRARI 162 Fausto Pirandello Roma 1899 – 1975

Nudo seduto, 1935 circa sanguigna su carta, cm 27,5x21,5. Firmato in basso a destra: PIRANDELLO

Provenienza: Collezione privata

Esposizioni: Sorrento, 2005;

Bibliografia: Gian Ferrari, 2005, p. 61;

Stima: € 2.000/3.000

162

162

163 Fausto Pirandello Roma 1899 – 1975

Natura morta con bucranio, 1930 circa pastelli a cera su carta, cm 30,3x22. Firmato in basso a destra: PIRANDELLO

Provenienza: Collezione privata

Esposizioni: Milano, Torino, 1991; Sorrento, 2005;

Bibliografia: Gian Ferrari, 1991, n. 1; Gian Ferrari, 2005, p. 63;

Stima: € 2.000/3.000 163

123 164 Fausto Pirandello Roma 1899 – 1975

Natura morta con scatola di cioccolatini, 1940 circa olio su tavola, cm 45x55. Firmato in basso a sinistra: PIRANDELLO

Provenienza: Milano, Sotheby’s, 2 dicembre 1997, n. 110; Milano, collezione privata

Esposizioni: Milano, Gian Ferrari Arte Moderna, Fausto Pirandello. Misura e ritmo, 18 gennaio – 27 marzo 1991, Torino, Galleria Narciso, Fausto Pirandello. Misura e ritmo, 6 aprile – 11 maggio 1991, n. 5; Roma, Palazzo delle Esposizioni, Fausto Pirandello. La vita attuale e la favola eterna, 1999 – 2000; Sorrento, Museo Correale di Terranova, Fausto Pirandello, 23 marzo – 29 maggio 2005;

Bibliografia: Claudia Gian Ferrari, Fausto Pirandello. Misura e ritmo, Galleria Gian Ferrari Arte Moderna, Milano 1991, n. 5 (ill.); Claudia Gian Ferrari, Fausto Pirandello, Edizioni Charta, Milano 1995, p. 17; M. Fagiolo dell’Arco (a cura di), Fausto Pirandello. La vita attuale e la favola eterna, Edizioni Charta, Milano 1999, p. 194 VII/13; Claudia Gian Ferrari (a cura di), Fausto Pirandello, Edizioni Charta, Milano 2005, p. 32 (ill.);

Stima: € 20.000/25.000

124 COLLEZIONE CLAUDIA GIAN FERRARI 164

125 Mario Sironi Sassari 1885 – Milano 1961

“Sironi è artista assoluto ma al tempo stesso complesso: in lui si identifica un’epoca della nostra storia lungo l’itinerario costituito dalla ricchezza multiforme delle sue immagini, dall’acutezza della sua attività di critica d’arte, dall’impegno culturale e morale”. (C. Gian Ferrari, Mario Sironi: il linguaggio allegorico, 2006).

126 COLLEZIONE CLAUDIA GIAN FERRARI 165 Mario Sironi Sassari 1885 – Milano 1961

Studio di figure, 1930 circa inchiostro e grafite su carta a righe, cm 31x20

Stima: € 3.500/4.500

127 166 Mario Sironi Sassari 1885 – Milano 1961

Nudo di donna, 1928 olio su tavola, cm 55x45. Firmato in basso a destra: Sironi

Provenienza: Milano, Galleria Gian Ferrari (etichetta al verso)

Esposizioni: Vigevano, Castello di Vigevano, La donna oggetto. Miti e metamorfosi al femminile 1900–2005, 20 maggio–30 luglio 2006.

Bibliografia: La donna oggetto. Miti e metamorfosi al femminile 1900–2005, catalogo della mostra, a cura di L. Beatrice, Vigevano, Castello di Vigevano, Ed. Umberto Allemandi & C., Torino 2006, p. 115 riprodotto.

Stima: € 30.000/40.000

128 COLLEZIONE CLAUDIA GIAN FERRARI 166

129 167 Mario Sironi Sassari 1885 – Milano 1961

Viadotto ferroviario, 1920/1922 china e matita su carta, cm 16x9. Siglato in basso a destra: Sir

Stima: € 3.500/4.500

130 COLLEZIONE CLAUDIA GIAN FERRARI 168 Mario Sironi Sassari 1885 – Milano 1961

Paesaggio urbano con figura, lampione e schizzo di testa, 1920 circa inchiostro su cartoncino, cm 15,5x18,5

Esposizioni: Udine, 1985 (poi Siracusa e Palermo, 1985; Aosta e Bellinzona, 1986; San Paolo, Brasile, 1987); Acqui Terme, 1998 (etichetta al verso).

Bibliografia: AA.VV., 1985 (e edizioni successive), n. 36; Gian Ferrari, 1998, p. 111;

Stima: € 6.000/7.000

131 169 Mario Sironi Sassari 1885 – Milano 1961

Studio per la parte centrale dell’affresco “L’Italia fra le Arti e le Scienze” dell’Aula Magna dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, 1934 inchiostro e tempera su carta, cm 21x31

Esposizioni: Roma, 1993–1994; Vigevano, 2005.

Bibliografia: A. Sironi, 2004, p. 109; AA. VV., 1993, p. 394; Gian Ferrari, p. 76;

Stima: € 4.000/5.000

132 COLLEZIONE CLAUDIA GIAN FERRARI 170 Mario Sironi Sassari 1885 – Milano 1961

Studio per la parte centrale dell’affresco “L’Italia fra le Arti e le Scienze” dell’Aula Magna dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, 1934 inchiostro e tempera su carta, cm 21x31

Provenienza: Bologna, collezione Andrea Sironi

Esposizioni: Milano, 1990 (etichetta al verso); Roma, 1993–1994; Vigevano, 2005.

Bibliografia: A. Sironi, 2004, p. 109; AA.VV., 1993, p. 394; Gian Ferrari, 2005, p. 76;

Stima: € 4.000/5.000

133 171 Mario Sironi Sassari 1885 – Milano 1961

Nudi matita su carta, cm 25,1x20,1. Iscrizione al verso: n. 368 Andrea Sironi

Stima: € 2.500/3.500

171

172 Mario Sironi Sassari 1885 – Milano 1961

Studi per un Calvario, 1940 circa inchiostro su carta applicata su tela, cm 32x24,5

Provenienza: Milano, collezione Alba Bortolotti Verona, Galleria dello Scudo (etichetta al verso)

Esposizioni: Milano, 1984 (etichetta al verso);

Bibliografia: Mascherpa, 1984, p. 22;

Stima: € 2.000/3.000 172

134 COLLEZIONE CLAUDIA GIAN FERRARI 173 Mario Sironi Sassari 1885 – Milano 1961

Due nudi e montagne, 1928 matita su cartoncino, cm 13,5x10,9 circa

Stima: € 3.000/4.000

173

174 174 Mario Sironi Sassari 1885 – Milano 1961

L’urlo, 1935 circa tempera su carta, 36,5x41,5.

Stima: € 3.000/4.000

175 Mario Sironi Sassari 1885 – Milano 1961

Figura, 1940 circa monotipo, cm 38x31

Stima: € 2.000/3.000 175

135 176 e bibliografici a cura di C. Gian Ferrari, Mario Sironi Ed. Electa, Milano 1985, n. 152, p. 148 Sassari 1885 – Milano 1961 riprodotto b/n; Omaggio a Sironi, catalogo della mostra, Figure ,1943 a cura di E. Camesasca, olio su tela, cm 59x70. Edizioni Gian Ferrari, Milano 1983, Titolato al verso: Figure. s.i.p. riprodotto b/n; Sironi 1885–1961, catalogo della mostra, Provenienza: Ed. Mazzotta, Milano 1985, n. 146, p. 145 Milano, Galleria Gian Ferrari riprodotto b/n; (etichetta e timbro sulla tela); T. Rota, La Galleria Gian Ferrari 1936–1996. Parigi, Grand Palais, Fiac – Foire 60 anni di storia dell’arte contemporanea Internationale d’Art Contemporain, nel lavoro di due protagonisti, Ed. Charta, 22 ottobre–1 novembre 1982 Milano 1995, s.i.p. riprodotto; (etichetta al verso sul telaio); Teatri Possibili. Percorsi visivi, simmetrie e Bergamo, collezione privata affinità dall’epoca barocca alla video/art, catalogo della mostra, a cura di A. Busto, Esposizioni: Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo 2009, Milano, Palazzo Reale, Sironi, pp. 74–75 riprodotto. 9 febbraio–25 marzo 1973 (etichetta al verso sul telaio); Stima: € 25.000/30.000 Acqui Terme, Palazzo “Liceo Saracco”, Mario Sironi, 24 luglio–12 settembre 1982; Milano, Galleria Gian Ferrari, Omaggio a Mario Sironi, novembre 1982 (etichetta e timbro al retro); Milano, Palazzo Reale, Sironi 1885–1961, 4 ottobre–8 dicembre 1985; Biella, Palazzo Ferrero, Teatri Possibili. Percorsi visivi, simmetrie e affinità dall’epoca barocca alla video/art, 5 aprile–28 giugno 2009.

Bibliografia: R. De Grada, Mario Sironi, Club Amici dell’Arte Editore, Milano 1972, fig. 38, p. 125 riprodotto b/n; Sironi, catalogo della mostra, testo di R. De Grada, Ed. Electa, Milano 1973, fig. 145, p. 110 riprodotto b/n; Mario Sironi. Scritti editi e inediti, a cura di E. Camesasca, C. Gian Ferrari, Ed. Feltrinelli, Milano 1980, p. 332 riprodotto b/n; Mario Sironi, catalogo della mostra, a cura di G. Bruno, C. Gian Ferrari, Ed. Cassa di Risparmio di Torino, Torino 1982, s.i.p.; F. Bellonzi, Sironi, apparati biografici

136 COLLEZIONE CLAUDIA GIAN FERRARI 176

137 177 Mario Sironi Sassari 1885 – Milano 1961

Due nudi e montagne acquerello e matita su carta, cm 20,5x30.

Stima: € 3.000/4.000

177

178 Mario Sironi Sassari 1885 – Milano 1961

Composizione grafite su carta, cm 25x30 circa

Stima: € 4.000/5.000 178

138 COLLEZIONE CLAUDIA GIAN FERRARI 179 179 Mario Sironi Sassari 1885 – Milano 1961

Studio di figure e locomotiva, 1950 matita grassa e tempera su cartoncino applicato su tela, cm 28,5x43

Provenienza: Milano, Galleria Cadario (et. al verso) Milano, Galleria Bonaparte (et. al verso)

Stima: € 8.000/10.000 180 Mario Sironi Sassari 1885 – Milano 1961

Donna con gatto, 1927/1928 grafite su carta, cm 15,3x14,1. Firmato in basso a destra: Sironi

Stima: € 3.000/4.000 180

139 181 Questo dipinto di Mario Sironi, che ritengo si Mario Sironi possa datare circa 1936–38, riassume in Sassari 1885 – Milano 1961 modo esemplare due delle tematiche più care all’artista: quella della “Melanconia” e Neoclassico (Figura classica), 1936/1938 quella dell’architettura evocativa ed “eroi- cementite olio e tempera su carta ca”. riportata su tela, cm 146,5x106. La figura femminile drappeggiata e seminu- da, con lo sguardo fisso nel vuoto, seduta su Provenienza: un parallelepipedo di pietra istoriata, con Enrico Clerici (timbro al verso); una sfera a terra, da un lato si riallaccia a tante altre figure simboliche dello stesso Esposizioni: Sironi e dall’altro si inserisce nella tradizione Milano, Palazzo Reale, Camera con vista. novecentesca che riprende l’iconografia Arte e interni in Italia 1900–2000, 18 aprile – medioevale e rinascimentale della 1° luglio 2007; Melanconia, rappresentata come donna Marsala, convento del Carmine, assorta nella meditazione. La donna, per lo Mediterraneo. Mitologie della figura nel- più nuda o seminuda, allude all’intreccio tra l’arte italiana tra le due guerre, 13 luglio – 5 desiderio erotico e creatività poetica che si ottobre 2008 (etichetta al retro); verifica appunto nei momenti di depressio- Catania, Palazzo Valle, Costanti del classico ne melanconica, giudicati i più favorevoli nell’arte del XX XXI secolo, 21 febbraio – 29 alla nascita delle immagini artistiche e alla giugno 2009; liberazione dei fantasmi della mente. Tra gli artisti del XX secolo che maggiormente svi- Bibliografia: lupparono questo tema, possiamo ricordare R. Ferrario, L. Settembrini, Camera con vista. Picasso, coi grandi nudi del 1905–06 e dei Arte e interni in Italia 1900–2000, Skira, primi anni ’20, Léger, con le sue monumen- Milano 2007, p. 101 (ill.); tali figure di donne bianco – grigie con lo S. Troisi (a cura di), Mediterraneo. Mitologie sguardo fisso nel vuoto, e infine de Chirico, della figura nell’arte italiana tra le due che trattò esplicitamente la Melanconia guerre, Sellerio, Palermo 2008, n. 13 (ill.); attraverso la figura di Arianna addormenta- B. Corà, Costanti del classico nell’arte del ta, nel 1912, e implicitamente con i grandi XXe XXI secolo, Silvana Editoriale, Milano, quadri di nudi femminili del 1927. 2009; Quanto all’architettura, Sironi è un maestro nel creare spazi artificiali di epica grandez- Stima: € 150.000/180.000 za, allusivi alla memoria culturale e storica, entro i quali inquadra e quasi imprigiona le sue figure come per volerci dire che nessun destino umano può sottrarsi al destino col- lettivo e sociale imposto dallo spazio e dal tempo, cioè dalla “Storia”.

Paolo Baldacci

140 COLLEZIONE CLAUDIA GIAN FERRARI 181

141 182 Mario Sironi Sassari 1885 – Milano 1961

Figura tecnica mista su carta, cm 29x25

Stima: € 4.000/6.000

142 COLLEZIONE CLAUDIA GIAN FERRARI 183 Mario Sironi Sassari 1885 – Milano 1961

Paesaggio con case tempera, carboncino e acquarello su carta, cm 34,5x30,4. Firmato in basso a destra: Sironi

Stima: € 8.000/10.000

143 184 Mario Sironi Sassari 1885 – Milano 1961

Figura in movimento, 1925 circa tempera su carta applicata su tela, cm 22x14,8. Firmato in basso a destra: Sironi

Esposizioni: Milano, 1991;

Bibliografia: Gallo, 1990;

Stima: € 3.000/4.000

144 COLLEZIONE CLAUDIA GIAN FERRARI 185 Mario Sironi Sassari 1885 – Milano 1961

Composizione con figure e cavallo carboncino, olio e tempera su carta applicata su tela, cm 25x40 circa. Firmato in basso a destra: Sironi

Provenienza: Milano, Galleria del Milione (etichetta al verso) Milano, Galleria del Naviglio (etichetta al verso)

Stima: € 15.000/18.000

145 186 Mario Sironi Sassari 1885 – Milano 1961

Composizione bassorilievo in gesso dipinto, cm 60x112x5,5

Esposizioni: Bologna, Pinacoteca Nazionale, Sale delle Belle Arti, Sironi. La Grande Decorazione, 30 novembre–7 marzo 2004; Milano, Palazzo della Triennale, Sironi. La Grande Decorazione, 10 giugno–18 luglio 2004.

Bibliografia: Sironi. La Grande Decorazione, catalogo della mostra, Ed. Electa, Milano 2003, p. 58 riprodotto; Sironi. La Grande Decorazione, a cura di A. Sironi, Ed. Electa, Milano 2004, n. 208, p. 175 riprodotto.

Stima: € 30.000/40.000

146 COLLEZIONE CLAUDIA GIAN FERRARI 186

147 187 Mario Sironi Sassari 1885 – Milano 1961

La vittoria. Studio per illustrazione del manifesto del Direttorio del Partito Nazionale Fascista apparsa sul n. 264 del 4 novembre 1924 del Popolo d’Italia, 1924 china, tempera, biacca e collage su cartoncino, cm 32x23,8. Firmato in basso a destra: Sironi

Stima: € 3.000/4.000

187

188 Mario Sironi Sassari 1885 – Milano 1961

La vittoria al suo Salvatore tecnica mista su carta, cm 34x32. Firmato in alto a sinistra: Sironi. Titolato in basso al centro: La vittoria al suo Salvatore.

Stima: € 3.000/4.000 188

148 COLLEZIONE CLAUDIA GIAN FERRARI 189 Mario Sironi Sassari 1885 – Milano 1961

Studio di figura, 1927 (al verso Studi per illustrazione in testata di pagina del n. 6, anno VI, 1927, dell’Almanacco enciclopedico del Popolo d’Italia) carboncino su carta, cm 23,7x17

Stima: € 4.000/6.000

189 recto

189 verso

149 190 Pompeo Borra Milano 1898 – 1973

Due donne (doppio ritratto – recto/verso) tempera su cartoncino, cm 58,5x49

Stima: € 2.000/3.000

150 COLLEZIONE CLAUDIA GIAN FERRARI 191 Pompeo Borra Esposizioni: Milano 1898 – 1973 Venezia, 1952; Milano, 1967; Milano, 1990; Milano, 1995. Le amiche, 1950 olio su tela, cm 67x40. Bibliografia: Firmato in basso a sinistra: P. Borra AA. VV., 1952, p. 74; Passoni, Rodinò, Valsecchi, 1967, n. 4; Provenienza: Gian Ferrari, 1990, p. 12; Vettese, 1995, p. 45; collezione Marta Pallini Milano, Galleria Gian Ferrari (et. al verso) Stima: € 2.500/3.000

151 192 Pompeo Borra Milano 1898 – 1973

Marina di Capri, 1946 olio su tela, cm 56,5x69,5. Firmato in basso a destra: P. Borra. Titolato e datato al verso: Marina di Capri 1946

Esposizioni: Milano, 1995.

Bibliografia: Vettese, 1995, p. 45;

Stima: € 3.000/4.000

152 COLLEZIONE CLAUDIA GIAN FERRARI 193 Pompeo Borra Milano 1898 – 1973

Figura di donna, 1929 olio su tela, cm 50x40. Firmato in alto a sinistra: P. Borra. Datato al verso sulla tela: 1929

Esposizioni: Venezia, 1934 (etichetta parzialmente non leggibile al verso sul telaio)

Bibliografia: AA. VV., 1934, p. 134.

Stima: € 6.000/7.000

153 194 Monique Prieto Los Angeles 1962

Attempt, 2002 acrilico su tela, cm 40,6x50,8. Firmato e datato al verso: M. Prieto 02

Provenienza: New York, Cheim & Read (etichetta al verso sul telaio)

Stima: € 1.200/1.500

154 COLLEZIONE CLAUDIA GIAN FERRARI 195 Jose Maria Sicilia Madrid 1954

Senza titolo tecnica mista su cera, cm 33x48,5. Lotto soggetto ad I.V.A. del 20% sul prezzo di aggiudicazione Stima: € 2.500/3.500

155 196 Sandro Chia Firenze 1946

Studio per quadro non realizzato, 1980 grafite su carta, cm 34x23. Firmato e datato in basso a destra: Chia 80

Provenienza: Roma, Galleria Gian Enzo Sperone (etichetta al retro)

Esposizioni: Milano, 1992–1993

Bibliografia: Gallo, 1992

Stima: € 1.500/2.000

156 COLLEZIONE CLAUDIA GIAN FERRARI 197 Sandro Chia Firenze 1946

Senza titolo, 1981 tecnica mista su carta, cm 52,5x37,5. Firmato e datato in basso a destra: Sandro Chia 1981

Esposizioni: Milano, 1992–1993

Bibliografia: Gallo, 1992

Stima: € 3.000/4.000

157 198 Martin Maloney Londra 1961

The Decision acrilico su cartoncino, cm 27,7x30,2. Dedicato, titolato e firmato al verso: To Claudia “The Decision”, Martin Maloney

Stima: € 1.500/2.000

158 COLLEZIONE CLAUDIA GIAN FERRARI 199 Martin Maloney Londra 1961

Shoe Shopping, 1996 olio su tela, cm 89x175,5. Firmato, datato e titolato al verso sul telaio: Martin Maloney, Dec 1996, “Shoe Shopping”

Esposizioni: Pescara, 1998 (etichetta al verso sul telaio)

Stima: € 5.000/6.000

159 200 Luigi Ontani Grizzana Morandi 1943

Farfalla colta in fallo fotografia con interventi ad acquerello, cm 37x30. Titolato al verso: Farfalla colta in fallo.

Stima: € 3.000/4.000

160 COLLEZIONE CLAUDIA GIAN FERRARI 201 Giuseppe Caccavale Afragola 1960

Andavamo a sud, 2008 matite e pastelli Rembrandt su carta da spolvero, cm 250x200.

Esposizioni: Milano, 2009;

Bibliografia: Gian Ferrari 2009, p. 85; Lotto soggetto ad I.V.A. del 20% sul prezzo di aggiudicazione Stima: € 5.000/6.000

161 202 Filippo La Vaccara Catania 1972

Abode of infinite peace, 2007 acrilico su tela, cm 200x200. Autentica su fotografia firmata dall’artista, in data Milano 20/11/2008

Esposizioni: Milano, 2009

Bibliografia: Cherubini, Meneguzzo, 2009, p. 49 Lotto soggetto ad I.V.A. del 20% Stima € 6.000/8.000 sul prezzo di aggiudicazione

162 COLLEZIONE CLAUDIA GIAN FERRARI 203 Claudio Parmiggiani Luzzara 1943

Vaso (Busto), 1985 calco in gesso, tempera, pennelli, libro, altezza, cm 45

Stima: € 20.000/25.000

163 204 Goshka Macuga Varsavia 1967

Jungfrau, 2009 tecnica mista, cm 155x50x50

Stima: € 5.000/6.000

164 COLLEZIONE CLAUDIA GIAN FERRARI 205 Luigi Ontani Grizzana Morandi 1943

Opera composta da tre elementi:

a) Nove Nasi Varanasi legno, olio, cm 32x26x13 circa. Titolato e firmato al verso: «Nove nasi varanasi» L. Ontani.

b) Vanasio stampa fotografica, cm 14x10. Titolato al verso della stampa fotografica: «Vanasio». Dedica al verso del passepartout: «donna Claudia fintante».

c) Ode ai Nove Nasi di Varanasi, 1993 acquarello e china su carta, cm 48,5x37. Firmato e datato al verso: L. Ontani, Bali 1993

Esposizioni: Volpaia, 1993

Bibliografia: AA. VV., 1993, pp. 66, 70;.

Stima: € 14.000/16.000

165 206 Ian Tweedy Hahn, Germania 1982

Discarded Landscape # 1, 2009 tecnica mista, cm 28,8x28,3. Firmato, datato e titolato al verso: Ian Tweedy 2009, Discarded Landscape # 1

Provenienza: Lugano, Studio d’Arte Dabbeni (etichetta al verso)

Stima: € 1.500/2.500

207 Francesco Gennari Fano 1973

Autoritratto tra un quadrato e un triangolo scultura in marmo nero, cm 70x11x12 206 Stima: € 800/1.000

207

166 COLLEZIONE CLAUDIA GIAN FERRARI 208 Eva Marisaldi Bologna 1961

Senza titolo plastica, legno, tessuto, pietra, cm 34x25x13

Stima: € 2.000/3.000

209 Olav Westphalen Amburgo 1963

A Forest tecnica mista su carta, cm 17x30,5 circa. 208 Stima: € 2.000/3.000

209

167 210 Luigi Mainolfi Rotondi 1948

Senza titolo, 1995 metallo su tavola, cm 28x32. Firmato e datato al retro: Luigi Mainolfi 95

Stima: € 1.500/2.000

210

211 Luigi Mainolfi Rotondi 1948

Senza titolo, 1995 metallo su tavola, cm 28,3x32,2. Firmato e datato al retro: Luigi Mainolfi 95

Stima: € 1.500/2.000 211

168 COLLEZIONE CLAUDIA GIAN FERRARI 212 Luigi Mainolfi Rotondi 1948

Senza titolo, 1995 metallo su tavola, cm 28,2x32,1. Firmato e datato al retro: Luigi Mainolfi 95

Stima: € 1.500/2.000

212

213 Luigi Mainolfi Rotondi 1948

Senza titolo, 1996 metallo su tavola, cm 28,1x32,2. Dedicato, firmato e datato al verso: Al Gran capo nel dì dei natali delle rose e primavere, 30 – maggio (bellezza) 96

Stima: € 1.500/2.000 213

169 214 Alessandro Pessoli Cervia 1963

Senza titolo tecnica mista su cartoncino, cm 22x32. Firmato al retro: Alessandro Pessoli

Stima: € 600/800

214

215 Mari Eastman Berkeley, U.S.A. 1970

Night Friends, 2002 olio, acrilico e spray su tela, cm 80x75. Firmato, datato e titolato al verso sulla tela: Mari Eastman 2002 (Night Friends)

Provenienza: Copenhagen, Galleri Nicolai Wallner (etichetta al retro)

Stima: € 2.000/3.000 215

170 COLLEZIONE CLAUDIA GIAN FERRARI 216 Om Soorya Kannur, Kerala, India 1977

White Clouds–The Finishing Point, 2008 tecnica mista su carta, cm 148,5x147

Stima: € 2.000/3.000

171 217 Giuseppe Gallo Rogliano, Cosenza 1954

Tempesta, 1990 tecnica mista su carta applicata su tela, cm 62,5x50.

Esposizioni: Milano, 1991

Bibliografia: Gallo, 1990;

Stima: € 1.500/2.000

Lotto soggetto ad I.V.A. del 20% sul prezzo di aggiudicazione

172 COLLEZIONE CLAUDIA GIAN FERRARI 218 Giuseppe Gallo Rogliano, Cosenza 1954

Il pittore invidioso, 1991 olio, cementite e tempera su tela, cm 176x117. Firmato e datato al verso Giuseppe Gallo 1991.

Esposizioni: Roma, 1990; Milano, 1991.

Bibliografia: Braun, 1991;

Stima: € 3.000/4.000

173 219 Clare Rojas Columbus, Ohio, 1976

Untitled tempera su tavola, cm 30x28

Stima: € 1.200/1.800

219

220 The Royal Art Lodge Gruppo fondato a Winnipeg, Manitoba, Canada, nel 1996

Senza Titolo, 2002 acrilico e china su carta cm 22x30. Firmato e datato in basso a destra.

Stima: € 1.500/2.000 220

174 COLLEZIONE CLAUDIA GIAN FERRARI 221 Cynthia Sisson Leesburg, Florida 1973

Spinner, 2002 acrilico su tavola, cm 30x30. Titolato, firmato e datato al verso: Spinner C. Sisson 2002

Stima: € 400/500

221

222 Nils Erik Gjerdevik Oslo 1962

Senza titolo tecnica mista su carta, cm 56,5x76

Stima: € 1.000/1.500 222

175 223 Clay Ketter Brunswick, Maine, 1961

Happy Trails, 2001 tecnica mista, cm 90x135. Firmato e datato al verso: Clay Ketter 2001. Iscritto al verso: Clay Ketter, “Happy Trails” 2001, 90x135 cm

Provenienza: New York, Sonnabend Gallery (etichetta al verso)

Stima: € 2.000/3.000

176 COLLEZIONE CLAUDIA GIAN FERRARI 224 Bice Lazzari Venezia 1900 – Roma 1981

Senza titolo, 1978 acrilico su tela, cm 57x65. Firmato e datato al verso: B. Lazzari Roma – 1978 Acrilico 524

Esposizioni: Valenza, 1981 (etichetta al retro)

Stima: € 3.000/4.000

177 225 Amy O’Neill Beaver, Pennsylvania, 1971

Senza Titolo matita su carta, cm 64x90 (cm 96x122 con cornice)

Stima: € 1.500/2.000

178 COLLEZIONE CLAUDIA GIAN FERRARI 226 Charles Avery Isle of Mull, Scozia 1973

The Islanders (Globe), 2006 plastica, ferro, colore acrilico, altezza cm 65

Stima: € 1.500/2.000

179 227 Marco Cingolani Como 1961

La fustigazione, 1995 grafite e acquarello su carta applicata con spilli su cartone, cm 27x37 circa. Firmato e datato in basso a sinistra: Cingolani 95

Stima: € 500/600

227

228 Marco Cingolani Como 1961

Giraffa tecnica mista, altezza cm 42 circa.

Stima: € 1.000/1.500 228

180 COLLEZIONE CLAUDIA GIAN FERRARI 229 David Bowes Boston, Massachusetts 1957

Portrait of Hannah, 1991 acrilico e carboncino su tela, cm 38x33. Datato e siglato in alto a destra: 91 DB.

Esposizioni: Milano, 1994; Roma, 1994.

Bibliografia: Bonuomo, 1993;

Lotto soggetto ad I.V.A. del 20% sul prezzo di aggiudicazione

Stima: € 1.500/2.000

229

230 James Brown Los Angeles 1951

Self Portrait n. 1, 1985 tempera su cartoncino, cm 75x55,5. Firmato, datato e titolato al verso: James Brown 1985, Self Portrait n. 1

Esposizioni: Milano, 1991

Bibliografia: Gallo, 1990;

Stima: € 3.000/4.000 230

181 231 Claudie De Cleen Zaandam, Olanda 1968

Two birds, 2002 gouache su carta, cm 40,5x23.

Stima: € 500/600

231

232 Giuseppe Caccavale Afragola 1960

Una certa luce di colore, 2009 matite e pastelli su carta da spolvero, cm 68x46.

Esposizioni: Milano, 2009;

Bibliografia: Gian Ferrari, 2009, p. 19;

Stima: € 1.000/1.500 232

182 COLLEZIONE CLAUDIA GIAN FERRARI 233 Rosemarie Trockel Schwerte, Germania, 1952

Senza titolo, 1981/1985 acquarello e pastello su carta, cm 15x19,5

Provenienza: Colonia, Monika Sprüth Galerie (etichetta al verso)

Stima: € 1.500/2.000

233

234 Markus Lüpertz Liberec 1941

Apollo, 1989 tempera carta, cm 65,8x41,2. Siglato in basso a destra: ML

Esposizioni: Milano, 1991;

Bibliografia: Gallo, 1990;

Stima: € 2.000/3.000 234

183 235 Ken Currie North Shields 1960

Infirmary Series n° 10 – Nurse 22/6/92, 1992 pastelli e carboncino su carta, cm 50x38. Titolato, datato e firmato al verso: n° 134 – Infirmary Series n° 10 “Nurse 22/6/92”, 1992, pastel and charcoal on paper cm 38x50 cm. K. Currie

Provenienza: Londra, Boukamel Contemporary Art (etichetta al verso)

Stima: € 2.000/3.000

235 236 Laura Matei Roma 1965

Con tutto il cuore, 1998 tecnica mista, cm 72x5,4

Stima: € 1.000/1.500

237 Enzo Cucchi Morro d’Alba 1949

Bozzetto per il manifesto alla mostra allo Stedelijk Museum Kunsthalle, Basilea, 1983 inchiostro su carta, cm 25,5x18.

Provenienza: Roma, Galleria Gian Enzo Sperone (etichetta al retro)

Stima: € 2.000/3.000 237

184 COLLEZIONE CLAUDIA GIAN FERRARI 238 a) 238 b) 238 Gitte Schafer Stoccarda 1972

Senza Titolo grafite su carta da lucido, due elementi, cm 29,5x21 cad.

Stima: € 2.000/3.000

239 Nico Vascellari Vittorio Veneto 1976

Untitled, 2008 collage su legno, cm 47,5x37

Stima: € 2.000/3.000 239

185 INDICE DEGLI ARTISTI

Anderloni Guido, 58, 69 Ketter Clay, 223 Avery Charles, 226 La Vaccara Filippo, 11, 12, Badodi Arnaldo, 1 202 Bernasconi Ugo, 57 Lambri Luisa, 83 Birolli Renato, 76 Lazzari Bice, 224 Bodini Floriano, 55 Licini Osvaldo, 38 Borghi Enrica, 40 Lüpertz Markus, 234 Borra Pompeo, 190, 191, Macuga Goshka, 204 192, 193 Mainolfi Luigi, 210, 211, Bortolotti Timo, 19, 20, 212, 213 21, 31 Maloney Martin, 198, 199 Bowes David, 229 Manzù Giacomo, 107 Brown James, 230 Marisaldi Eva, 208 Caccavale Giuseppe, 201, 232 Martini Arturo, 123, 124, Cagnaccio di San Pietro, 133, 134, 125, 126, 135, 136 127, 128, Campanini Pierpaolo, 71 130, 131, Carrà Carlo, 92, 93 132 Casorati Felice, 85, 87, Marussig Piero, 74, 98, 99 100 Matei Laura, 236 Chia Sandro, 196, 197 Melotti Fausto, 89 Cingolani Marco, 227, 228 Mucchi Gabriele, 33 Crippa Roberto, 29 O’Neill Amy, 225 Cucchi Enzo, 236 Ontani Luigi, 200, 205 Currie Ken, 235 Oppi Ubaldo, 137, 138, De Amicis Cristoforo, 59 139, 140, De Cleen Claude, 231 141, 142, de Pisis Filippo, 109, 110, 143, 144 111, 112, Parmiggiani Claudio, 203 113, 114, Pessoli Alessandro, 214 115, 116, Pirandello Fausto, 145, 146, 117, 118, 147, 148, 119, 120, 149, 150, 121, 122 151, 152, Dova Gianni, 30 153, 154, Eastman Mari, 215 155, 156, Fabbri Agenore, 56 157, 158, Fetting Rainer, 84 159, 160, Funi Achille, 95, 96, 97 161, 162, Gallo Giuseppe, 217, 218 163, 164 Garbari Tullio, 54, 108 Prieto Monique, 194 Gennari Francesco, 207 Richter Hans, 36 Gjerdevik Nils Erik, 222 Rojas Clare, 219 Guttuso Renato, 105, 106 Rosai Ottone, 53 Hanazawa Takeo, 8, 9, 10 Savinio Alberto, 94

186 COLLEZIONE CLAUDIA GIAN FERRARI INDICE DEGLI ARTISTI

Schafer Gitte, 237 Scipione, 37, 88 Seliger Jonathan, 41 Semeghini Pio, 32, 90, 91 Severini Gino, 39 Sforni Bianca, 70 Sicilia Jose Maria, 195 Sironi Mario, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189 Sisson Cynthia, 221 Skade Fritz, 35 Soorya Om, 216 Sutherland Graham, 75 The Royal Art Lodge, 220 Tosi Arturo, 34, 103, 104 Trockel Rosemarie, 233 Tweedy Ian, 206 Vascellari Nico, 238 Westphalen Olav, 209 Wildt Adolfo, 101, 102

187 Condizioni di vendita

1. I lotti sono posti in vendita in locali aperti aggiudicazione fino a 200.000 euro, e pari al 18% al pubblico da Porro&C. Spa, che agisce quale sul prezzo eccedente tale importo. mandataria in esclusiva in nome proprio e per conto di ciascun Venditore ai sensi dell’art. 1704 7. Le offerte scritte sono valide qualora pervengano cod. civ.. Gli effetti della vendita influiscono a Porro&C. con congruo anticipo rispetto all’orario sul Venditore e Porro&C. non assume nei dell’asta (almeno 24 ore prima) e siano confronti dell’aggiudicatario o di terzi in genere sufficientemente chiare e complete. Nel caso altra responsabilità oltre quella a essa derivante in cui Porro&C. riceva più offerte scritte di pari dalla propria qualità di mandataria. importo per un identico lotto ed esse siano le più alte risultanti all’asta per quel lotto, quest’ultimo 2. Gli oggetti vengono aggiudicati al migliore sarà aggiudicato al soggetto la cui offerta offerente e per contanti; il banditore conduce sia pervenuta per prima a Porro&C. l’asta partendo dall’offerta che considera adeguata, in funzione del valore del lotto 8. Le richieste di partecipazione telefoniche saranno e delle offerte concorrenti. Il banditore può ritenute valide purché vengano confermate fare offerte nell’interesse del Venditore fino per iscritto almeno 7 ore prima dell’inizio dell’asta. al raggiungimento del prezzo di riserva. Porro&C. si riserva il diritto di registrare le offerte telefoniche e non assume, ad alcun titolo, alcuna 3. In caso di contestazione tra più Aggiudicatari, responsabilità nei confronti del richiedente in l’oggetto disputato verrà, a insindacabile giudizio merito alla mancata effettuazione del collegamento. del Banditore, rimesso in vendita nel corso dell’Asta stessa e nuovamente aggiudicato. Porro&C. 9. Tutte le aste sono precedute da un’esposizione non accetterà trasferimenti a terzi di lotti già al fine di permettere un esame approfondito circa aggiudicati e riterrà unicamente responsabile l’autenticità, lo stato di conservazione, del pagamento l’Aggiudicatario; la partecipazione la provenienza, il tipo e la qualità degli oggetti. all’Asta in nome e per conto di terzi potrà essere Dopo l’aggiudicazione né Porro&C. né i Venditori ammessa solo previo deposito di una procura potranno essere ritenuti responsabili per i vizi autenticata e di adeguate referenze bancarie. relativi allo stato di conservazione, all’errata attribuzione, all’autenticità e alla provenienza degli 4. Il Banditore, durante l’asta, ha facoltà di abbinare oggetti. e separare i lotti ed eventualmente variare l’ordine di vendita. Lo stesso potrà, a proprio insindacabile 10. Nel caso in cui dopo la vendita all’asta un lotto giudizio, ritirare i lotti qualora le offerte in asta risulti una contraffazione, ovvero un’intenzionale non raggiungano il prezzo di riserva concordato imitazione, creata a partire dal 1870, a scopo tra Porro&C. e venditore. d’inganno sull’epoca, sulla paternità e sull’origine del lotto, Porro&C. rimborserà all’acquirente, 5. Al fine di migliorare le procedure d’asta tutti previa restituzione del lotto, l’ammontare totale i potenziali acquirenti sono tenuti a registrarsi dovuto nella valuta in cui è stato pagato e a munirsi di una paletta per le offerte prima dall’acquirente. L’obbligo di Porro&C. è sottoposto dell’inizio dell’asta. Tutti i possibili acquirenti sono alla condizione che, non più tardi di 5 anni dalla pregati di portare con sé un documento di identità. data della vendita, l’acquirente comunichi a È possibile pre–registrarsi anche durante i giorni Porro&C. per iscritto i motivi per i quali ritiene di esposizione. che il lotto sia una contraffazione e che l’acquirente sia in grado di riconsegnare a Porro&C. il lotto 6. L’aggiudicatario corrisponderà a Porro&C. libero da ogni rivendicazione e pretesa da parte una commissione d’asta comprensiva di IVA, di terzi, nelle stesse condizioni in cui si trovava per ciascun lotto, pari al 24% sul prezzo di alla data della vendita e accompagnato dalla relazione di almeno un esperto indipendente Diritto di Seguito e di riconosciuta competenza in cui siano spiegate le ragioni che inducono a ritenere Il 9 aprile 2006 è entrato in vigore il Decreto Legislativo il lotto una contraffazione. 13 febbraio 2006, n. 118, che, in attuazione della Direttiva 2001/84/CE, ha introdotto nell’ordinamento 11. Per le opere dei secoli XX e XXI la vendita avviene giuridico italiano il diritto degli autori di opere d’arte e sulla base della documentazione e delle di manoscritti, ed ai loro aventi causa, ad un certificazioni espressamente citate in catalogo compenso sul prezzo di ogni vendita dell’originale nelle relative schede. Nessun altro diverso successiva alla prima (c.d. “diritto di seguito”). certificato, perizia od opinione, presentati a vendita avvenuta, potrà essere fatto valere Il “diritto di seguito” è così determinato: quale motivo di contestazione a Porro&C. dell’autenticità di tali opere. 4% per la parte del prezzo di vendita fino a 50.000,00 Euro; 12. Le opere già dichiarate di importante interesse 3% per la parte del prezzo di vendita compresa tra ai sensi dell’art. 6 D.L. 29/10/99 n. 490 sono indicate 50.000,01 Euro e 200.000,00 Euro; come tali nel catalogo o segnalate durante 1% per la parte del prezzo di vendita compresa tra la vendita. Su tali opere lo Stato Italiano può 200.000,01 Euro e 350.000,00 Euro; esercitare il diritto di prelazione entro il termine 0,5% per la parte del prezzo di vendita compreso tra di 60 giorni dalla comunicazione dell’avvenuta 350.000,01 Euro e 500.000,00 Euro; vendita; la vendita, pertanto, avrà efficacia solo 0,25% per la parte di prezzo di vendita superiore a dopo che sia trascorso tale termine. Nel caso 500.000,00 Euro. in cui il diritto di prelazione venga effettivamente esercitato l’aggiudicatario avrà il diritto al rimborso I lotti soggetti al “diritto di seguito” saranno gravati delle somme eventualmente già pagate. delle aliquote sopra riportate a carico della parte venditrice. L’importo totale del “diritto di seguito” non 13. L’esportazione dal territorio della Repubblica Italiana può essere comunque superiore a 12.500,00 Euro. di un lotto, in particolare per le opere aventi più La Porro & C., in quanto casa d’aste, è tenuta a di cinquant’anni, è soggetta alle norme contenute versare il “diritto di seguito” alla Società italiana degli nel D.L. 29/10/99 n. 490 (art. 65-72). Il rilascio autori ed editori (SIAE). dei relativi attestati di libera circolazione è a carico dell’acquirente. Il mancato rilascio o il ritardo Online Bids nel rilascio di una qualsiasi licenza non costituisce una causa di risoluzione o di annullamento della I potenziali acquirenti che intendono partecipare vendita, né giustifica il ritardato pagamento da all’asta via Internet attraverso i siti www.artfact.com, parte dell’acquirente dell’ammontare totale dovuto. o www.invaluable.com, o www.porroartconsulting.it, possono farlo dopo essersi registrati e dopo che 14. Il presente regolamento viene accettato Porro & C. avrà approvato la suddetta partecipazione. tacitamente da quanti concorrono alla presente Porro & C. si riserva il diritto di declinare qualsiasi vendita all’asta. registrazione a sua propria discrezione.

15. Le presenti Condizioni di Vendita sono regolate Qualsiasi potenziale acquirente dovrà fornire dalla legge italiana. Ogni controversia che informazioni scritte circa la partecipazione come dovesse sorgere in relazione all’applicazione, descritto al punto numero 7, almeno 24 ore prima interpretazione, ed esecuzione delle presenti dell’asta. condizioni è esclusivamente devoluta al Foro di Milano. La partecipazione via Internet Online Bids presuppone l’accettazione integrale delle presenti condizioni di vendita. La suddetta partecipazione implica il pagamento di una commissione aggiuntiva del 3% (tre percento) oltre alle commissioni d’asta riportate al punto numero 6. Sales Conditions

1. Lots are placed on sale in areas open to the 7. Written offers are valid if they reach Porro&C. public by Porro&C. Spa, which acts as an with suitable advance with regard to the time exclusive representative in the name of and on of the auction (at least 24 hours prior) and are behalf of each Seller pursuant to article 1704 of the sufficiently clear and complete. In the event that Italian Civil Code. The results of the sale have an Porro&C. receives more written offers of equal effect on the Seller and Porro&C. does not assume amounts for the same lot and these turn out to responsibility with regard to the highest bidder or be the highest at the auction for that lot, it will third parties other than the one deriving from its be awarded according to the offer which arrived own capacity as a representative. at Porro&C. first.

2. Objects are sold to the highest bidder and for cash, 8. Telephone requests to participate will be held valid the auctioneer conducts the auction starting with if they are confirmed in writing at least 7 hours the offer he feels is adequate, in relation to prior to the start of the auction. Porro&C. reserves the value of the lot and to competing offers. the right to register telephone offers and does The auctioneer may make offers in the interest not assume, to any claim, any responsibility of the Seller until the reserve price is reached. towards the applicant with regard to the failure to execute the connection. 3. In case of dispute among several Bidders, the disputed object, according to the 9. All the auctions are preceded by an exhibition unquestionable judgement of the Auctioneer, with the aim of allowing for an in depth examination will be put back on auction during the course regarding the authenticity, condition, origin, of the same sale and newly assigned. Porro&C. will type and quality of the objects. After the sale, not accept the transfer to third parties of lots neither Porro&C. nor the Seller can be held already awarded and will only hold the Highest responsible for defects related to the condition, Bidder responsible for payment. The participation the wrong attribution, the authenticity and the in the Auction in the name of and on behalf origin of the objects. of third parties can be admitted only with prior registration of a certified proxy and with 10. In the event that after the auction sale a lot adequate bank references. is found to be counterfeit, or an intended imitation, created from 1870, with the aim of defrauding the 4. The Auctioneer, during the auction, has the right period, the paternity, and the origin of the lot, to combine and separate lots and possibly vary Porro&C. will refund the purchaser, subject to the the sales order. He may also, according to his lot’s return, the total amount due in the currency it unquestionable judgement, remove lots if the was paid in by the purchaser. Porro&C.’s obligation auction offers do not reach the reserve price is subject to the conditions that, not later than 5 agreed by Porro&C. and the seller. years from the sale date, the purchaser communicates to Porro&C. in writing the reasons 5. In order to improve the auction procedures for which he believes the lot is counterfeit and that all potential buyers must be registered and be the purchaser is able to return the lot to Porro&C. in possession of an offer identification plate before free of any claim by third parties, in the same the start of the auction. All possible buyers condition at the time of the sale and accompanied are asked to carry identification with them. by at least one report by an independent expert It is possible to pre-register even during the days of renowned skill in which the reasons leading of the exhibition. to believing the lot a counterfeit are explained.

6. The highest bidder will pay Porro&C. an auction 11. For works from the XX and XXI centuries, commission, for each lot, equal to 24% of the award the sale will take place based on the price up to 200,000 euro, and equal to 18% of the documentation and certification expressly price exceeding this amount. cited in the catalogue in the related entries. No other certificate, appraisal, or opinion, Artist’s Resale Right presented after the sale, can be made a valid reason for contention to Porro&C. for the On 9 April 2006, the Decreto Legislativo, dated 13 authenticity of such works. February 2006, n. 118 came into force implementing the Directive 2001/84/CE, thereby introducing into the 12. Works already declared of significant interest Italian legal system the right for authors of works of art pursuant to article 6 of Legislative Decree and manuscripts and their beneficiaries to receive a of 29/10/99 n. 490 are indicated as such royalty from the proceeds of each subsequent sale of in the catalogue or announced during the sale. the work following the original sale. On such works, the Italian State can exercise the right to pre-emption within a 60-day deadline Artist’s Resale Right is calculated as follows: of the sale notice; the sale, therefore, will take effect only after the deadline has passed. Portion of the hammer price (in €) Royalty Rate In the event that the pre-emptive right is to Up to 50.000,00 4% be effectively exercised, the bidder will have From 50.000,01 to 200.000,00 3% the right to a refund of the amounts already paid. From 200.000,01 to 350.000,00 1% From 350.000,01 to 500.000,00 0.5% 13. The export of a lot from the territory Exceeding 500.000 0.25% of the Italian Republic, in particular for works dating more than fifty years, is subject to the Right at the percentages indicated above, subject to a rules contained in the Legislative Decree maximum royalty payable of € 12.500. of 29/10/99 n. 490 (art. 65-72). The release The seller undertakes to pay the above mentioned tax. of the relative proof of free circulation is the Porro & C. is responsible for forwarding any Artist’s responsibility of the purchaser. Without the release Resale Rights to the Italian Society of Authors and of, or the delay of the release of any licence does Editors (SIAE). not constitute cause for dissolving or annulment of the sale, nor does it justify a delayed payment on Online Bids the part of the purchaser for the total amount due. Potential buyers who intend to place their bids in the 14. The present rules are tacitly accepted course of an Online Auction via the Internet through by all those who are participating www.artfact.com or www.invaluable.com or in the present auction sale. www.porroartconsulting.it may participate in the auction after their registration applications were 15. The present Sales Conditions are regulated approved by Porro & C. by Italian law. Any controversy that should arise with regard to the application, interpretation, and Porro & C. refuses all liability for any kind of bids as execution of the present conditions is exclusively well as advance notifications of telephone bidding referred to the Court of Milan. which are not taken into consideration. Telephone bidders and persons giving written instructions are also subject to the provisions of Clause 7 relating to proof of identity and of financial soundness. Porro & C. reserves the right to decline registration applications at its discretion. Please note that Online Bids are binding and the same auction house terms and conditions apply and have to be accepted by buyers before placing their bids in the course of an Online Auction. Buyers who place their bids in the course of an Online Auction will have to pay an online transaction fee of 3% on top of the usual Buyers Premium (Clause 6). Pagamenti, ritiri e trasporti

Il pagamento dei lotti dovrà I lotti acquistati saranno a La Porro&C. provvederà alla essere effettuato immediatamente disposizione dei clienti presso la spedizione del lotto acquistato solo dopo l’asta e comunque non oltre sede dell’asta per il ritiro il giorno se richiesto per iscritto sette giorni lavorativi dalla data successivo alla vendita, previo dall’aggiudicatario, previo integrale stessa. regolamento di quanto dovuto. pagamento del lotto acquistato e Fintantoché il lotto acquistato dietro presentazione delle eventuali Saranno accettate le seguenti forme resterà depositato presso la sede licenze di esportazione necessarie. di pagamento: della Porro&C., quest’ultima è L’imballaggio e la spedizione 1. Assegno circolare intestato a esonerata da qualsiasi obbligo di avverranno a spese e a rischio Porro&C S.p.A., soggetto assicurazione. Se richiesta per e pericolo dell’aggiudicatario. a preventiva verifica iscritto dall’aggiudicatario, o se, a (ai sensi dell’Art. 1737 segg. Codice con Istituto di emissione. sua insindacabile scelta, Porro&C. Civile). 2. Assegno bancario di conto riterrà di assicurare il lotto per il In nessun caso la Porro&C. corrente intestato a valore di aggiudicazione per conto si assume la responsabilità per Porro&C S.p.A , previo accordo e spese dell’aggiudicatario, il lotto azioni od omissioni degli addetti con la direzione. sarà consegnato all’aggiudicatario all’imballaggio e dei trasportatori. 3. Bonifico bancario: solo dopo che quest’ultimo avrà In caso di reclamo per ritardo della Banca Popolare di Sondrio, integralmente rimborsato consegna, ammanco o avaria della via Santa Maria Fulcorina 1, a Porro&C. tutte le spese di merce verificatasi durante il 20123 Milano c/c 12906/38 deposito, eventuale trasporto, trasporto, l’aggiudicatario dovrà intestato a Porro & C. S.p.A. assicurazione e qualsiasi altra rivolgersi al vettore o chi per esso. IBAN spesa sostenuta. A decorrere da La eventuale copertura assicurativa IT36A0569601600000012906X38 tale termine, per ritirare i lotti si della proprietà in viaggio dovrà Porro&C. non accetta il pagamento chiede cortesemente di contattare essere concordata tra in contanti. gli uffici di Milano l’aggiudicatario e il trasportatore, senza alcuna responsabilità per Porro&C. Tale copertura sarà a integrale carico dell’aggiudicatario. Payment, pick up and transport

Lots must be paid immediately Purchased lots will be available Porro&C. will see to the after the auction and no later than to customers for pick up the day shipping of the purchased lot only if seven business days following its following the sale, subject to any requested in writing by the bidder, date. payment due. As long as the subject to complete payment of the purchased lot stays at the office of purchased lot and following The following forms of payment will Porro&C., presentation of any necessary be accepted: the latter is exonerated from any export licences. Packaging and 1. Bank draft, subject to cautionary obligation to insure. If requested shipping will be at the bidder’s verification with the issuing in writing by the bidder, or if, by its own expense, risk, and danger. institute. unquestionable choice, Porro&C., (Pursuant to Art. 1737 of the Italian Account name: Porro & C. S.p.A. considers insuring the lot for the Civil Code). 2. Bank check on current account, award value on behalf of and at the In no case will Porro&C. assume with prior agreement with the cost of the bidder, the lot will be the responsibility for errors on the management delivered to the bidder only after part of packing or transport staff. Account name: Porro & C. S.p.A. the latter has completely In case of complaint due to delay 3. Bank transfer: reimbursed Porro&C. for all in shipment, shortage of or damage Banca Popolare di Sondrio, of the storage costs and possible to the goods occurring during via Santa Maria Fulcorina 1, transport, insurance and any transport, the bidder shall address 20123 Milan other expenses incurred. the carrier or whoever for this. Account name: Porro & C. S.p.A. Starting from the deadline, pick up Any insurance coverage of the Account number: 12906/38 will be agreed with a representative property in transit shall be agreed IBAN of Porro&C. and storage costs will upon among the bidder and the IT36A0569601600000012906X38 be charged. carrier, without any responsibility Porro&C. does not accept cash to Porro&C. This coverage shall payments . be at the complete charge of the bidder.

Modulo Offerte Opere d’arte Moderna e Contemporanea Collezione Gian Ferrari

Piazza Sant’Ambrogio 10, 20123 Milano Milano, via Santa Maria Valle, 2 Telefono +39 02 72094708, 24 Marzo 2011, ore 17.00 Fax +39 02 862440 ASTA n. 62

Cognome ...... Nome ...... Indirizzo ...... Città...... Cap ...... Tel. ufficio...... Tel. abitazione ...... Cellulare ...... Fax...... Documento...... No...... C.F./Part. IVA ...... Con il presente atto autorizzo Porro&C. a effettuare offerte per mio conto per i lotti sotto indicati fino al prezzo massimo (escluso commissioni d’asta) da me indicato per ciascuno di essi

Lotto No. Descrizione Offerta Massima

1

2

3

4

5

6

7

1. Prendo atto che in caso di esito positivo il prezzo finale del mio acquisto sarà costituito dal prezzo di aggiudicazione maggiorato dalle commissioni d’asta (IVA inclusa) come al punto 6 delle Condizioni di Vendita. 2. Prendo altresì atto che la possibilità di partecipare all’asta tramite la sottoscrizione del presente modulo non può essere equiparata alla partecipazione personale all’asta ed è da considerarsi un servizio gratuito che Porro&C. offre ai clienti e pertanto nessun tipo di responsabilità può essere addebitata alla stessa; conseguentemente prendo atto che Porro&C. non sarà responsabile per offerte inavvertitamente non eseguite o per errori relativi all’esecuzione delle medesime. 3. Porro&C. si impegna a effettuare per mio conto l’acquisto dei lotti indicati al prezzo più basso, considerati il prezzo di riserva e le altre offerte in sala e telefoniche. 4. Nel caso di due offerte scritte identiche per il medesimo lotto, lo stesso verrà aggiudicato all’Offerente la cui offerta sia stata ricevuta per prima. 5. Commercianti: il nominativo e l’indirizzo per la fatturazione dovrà corrispondere alla ragione sociale. Si prega annotare il numero di partita IVA. La fattura, una volta emessa, non potrà essere cambiata.

Data ...... Firma ...... Ai sensi e per effetti degli artt. 1341 e 1342 del codice civile dichiaro di approvare specificamente con l’ulteriore sottoscrizione che segue gli artt. 1, 2, 3, 4, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 e15 delle Condizioni di Vendita nonché il punto 2 del presente modulo.

Firma ......

Inviare il modulo offerte entro 24 ore dall’inizio dell’asta unitamente alla fotocopia di un documento d’identità e, per i clienti non conosciuti, adeguate referenze bancarie, a mezzo lettera di presentazione della propria banca. Informativa ai sensi dell’art. 13 del difficoltà nella conclusione, automatizzati e di D.Lgs. n. 196 del 30 giugno 2003 esecuzione e gestione della vendita. videoregistrazione, sempre tutelando la sicurezza e la 3 Il trattamento dei suoi dati potrà La presente nota informativa riservatezza dei dati stessi, essere effettuato dalla nostra compilata e firmata deve essere secondo le norme di legge e di società anche al fine di inviarLe inviata insieme al modulo offerte regolamento. comunicazioni commerciali e o consegnata al momento della materiale informativo e/o 7 Titolare del trattamento è registrazione per la partecipazione promozionale in merito all’attività Porro&C. nei confronti della all’asta. Qualora il Cliente abbia svolta dalla nostra società e/o da quale gli interessati potranno già provveduto in passato a società facenti parte del medesimo esercitare, scrivendo al sottoscrivere la nota non sarà gruppo; di inviarle cataloghi di aste Responsabile dei Dati, presso necessario ripetere l’operazione. e mostre; di eseguire indagini di Porro&C., Piazza Sant’Ambrogio 10, mercato e/o rilevazioni del grado di 20123 Milano, i diritti di cui all’art. 7 In riferimento a quanto disposto dal soddisfazione della nostra del D.Lgs. 196/03 e in particolare D.Lgs. del 30/6/2003 n. 196 sulla clientela; di eseguire elaborazioni, ottenere la conferma dell’esistenza tutela delle persone e di altri studi e ricerche. dei dati che li riguardano, la loro soggetti rispetto al trattamento dei comunicazione e l’indicazione dati personali, La informiamo che 4 Il conferimento dei dati per le della finalità del trattamento, finalità di cui al punto 3 non è 1 Il trattamento dei suoi dati nonché la cancellazione, indispensabile al fine personali è necessario al fine di rettificazione, aggiornamento dell’esecuzione del contratto. Il poter dare piena e integrale e blocco dei medesimi, nonché conferimento dei dati a tale scopo esecuzione al contratto che andrà rivolgere, per motivi legittimi, è dunque del tutto facoltativo ma a stipulare con la nostra società e le eventuali opposizioni al un eventuale rifiuto non Le in particolare per i seguenti punti trattamento. consentirà di conoscere nuove (1) per esigenze funzionali attività della nostra società. 8 Le ricordiamo che Lei potrà in all’esecuzione delle proprie ogni momento far valere i diritti che obbligazioni (2) per esigenze 5 Il trattamento dei dati consiste le sono riconosciuti dall’art. 7 del gestionali del rapporto con i nella loro raccolta, registrazione, D.Lgs. 196/03 rivolgendosi al titolare venditori e i compratori (3) per elaborazione, modificazione, dei dati e cioè alla verifiche e valutazioni sul rapporto utilizzazione, cancellazione, Porro&C., piazza Sant’Ambrogio 10, di vendita (4) per adempimenti di interconnessione e quant’altro utile 20123 Milano o al responsabile obblighi fiscali, contabili, legali e/o per le finalità di cui al punto 1 e 3, del trattamento dei dati e cioè disposizioni di organi pubblici. ove da Lei consentito. al Signor Casimiro Porro 2 Il conferimento dei dati non è 6 Il trattamento dei dati avviene domiciliato per tale carica presso obbligatorio ma un eventuale rifiuto con procedure idonee a tutelare la la nostra società. di fornire i medesimi per le finalità di riservatezza e può avvenire anche cui al punto 1 potrebbe determinare con l’ausilio di mezzi elettronici,

Il sottoscritto, letta l’informativa che precede e a conoscenza dei diritti riconosciutigli dall’art. 7 del D.Lgs. 196/03 autorizza, nei limiti indicati dalla informativa ricevuta, il trattamento, la comunicazione e la diffusione dei dati personali che lo riguardano:

Per gli scopi previsti dal punto 1 della presente informativa: J do il consenso J nego il consenso, consapevole che la Vostra società non potrà dare corso all’esecuzione del contratto Per gli scopi previsti dal punto 3 della presente informativa: J do il consenso nego il consenso

Data ...... Firma...... Absentee bids form Modern and Contemporary Art Gian Ferrari Collection

Milan, via Santa Maria Valle, 2 Piazza Sant’Ambrogio 10, 20123 Milano 24 March 2011, 5.00 p.m. Telefono +39 02 72094708, SALE n. 62 Fax +39 02 862440

Surname ...... Name ...... Address ...... City...... postal code ...... Work tel...... Home tel...... Mobile ...... Fax...... Identification No...... tax ID/VAT No...... With the present contract, I authorise Porro&C. to make offers on my behalf for the lots indicated below up to the maximum price (excluding auction commissions) indicated by me for each of these

Lot No. Description Maximun Offer

1

2

3

4

5

6

7

1. I note that in case of a positive result the final price of my purchase will consist in the adjudication price plus the auction commission as detailed at nr. 6 of the Sales Conditions page. 2. I further note that the opportunity to participate in the auction by means of subscribing to the present form can not be equivalent to participating personally in the auction and is to be considered a free service that Porro&C. offers its customers and therefore it can not be held responsible for anything. Consequently I take note that Porro&C. will not be held responsible for offers inadvertently not executed or for mistakes related to the execution of the same. 3. Porro&C. agrees to carry out on my behalf the purchase of lots indicated at the lowest price, considering the reserve price and the other room and telephone offers. 4. In the event of two identical written offers for the same lot, it will be up to the Seller to decide which offer was received first. 5. Dealers: the name and address for billing must correspond to the company name. The invoice, once issued, can not be changed.

Date ...... Signature...... Pursuant to and in accordance with articles 1341 and 1342 of the Italian Civil Code, I declare that I approve specifically of the last line that follows articles 1, 2, 3, 4, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14,15 and 16 of the Sales Conditions as well as point 2 of the present form

Signature......

Send the offer form within 24 hours of the start of the auction together with a photocopy of identification and, for unfamiliar customers, adequate bank references, by means of a presentation letter from your bank. Briefing pursuant to art. 13 of point 1 could result in difficulty in protecting privacy and can take D.Lgs. n. 196 of 30 June 2003 concluding, executing, and place also with the aid of managing the sale. electronic, automatic, and video The present completed and signed recording means, always 3 The use of your personal briefing must be sent together with protecting the safety and privacy of information can be used by our the offer form or handed in at the the same information, according to company also with the aim of time of registration for participation the laws and regulations. sending you business in the auction. If the customer has announcements and informational 7 The holder of the use is Porro&C. already signed the briefing in the and/or promotional material with with regard to whom interested past, it will not be necessary to sign regard to the activity carried out by persons can exercise, by writing to a new one. our company and/or by companies the Head of Information, at making up part of the same group; Porro&C., Piazza Sant’Ambrogio 10, With reference to D.Lgs. 30/6/2003 of sending you auction and exhibit 20123 Milan, the rights of art. 7 of n. 196 on the protection of persons catalogues, of performing market D.Lgs. 196/03 and in particular and others subject to the use of surveys and/or customer obtain the confirmation of the personal information , we inform satisfaction surveys: to carry out existence of the information that you that formulations, studies, and pertains to them, their transmission 1 The use of your personal research. and the indication of the purpose of information is necessary in order to its use, as well as the deletion, 4 Conferring of information for the fully and completely execute the rectification, update, and the aim of point 3 is not necessary for contract that will be stipulated with obstruction of the same, as well as the execution of the contract. our company and in particular for address, for legitimate reasons, any Conferring of information for that the following points (1) for opposition to its use. purpose is therefore completely functional requirements for the optional but any refusal will keep 8 We remind you that at any time execution of its obligations (2) for you from knowing about any of our you can exercise your rights which management requirements of the company’s new activities. are recognised by art. 7 of D.Lgs. relationship with sellers and buyers 196/03 by addressing the holder of (3) for controls and evaluations on 5 Use of information consists in its information that is at the sale report (4) for the fulfilment gathering, recording, processing, Porro&C., Piazza Sant’Ambrogio 10, of fiscal, accounting, and legal changing, use, interconnected 20123 Milan or the head of obligations and/or orders by public deletion and anything else useful information use and that is employees. for the purpose of points 1 and 3 or Signor Casimiro Porro wherever agreed by you. 2 Conferring information is not residing for this charge at our mandatory but any refusal to 6 The use of information takes company. provide the same for the purpose of place with procedures suitable to

The undersigned, having read the briefing that precedes and is aware of his/her rights provided by art. 7 of D.Lgs. 196/03 authorises, within the limits of the received briefing, the use, transmission, and diffusion of personal information regarding him/her:

For the purpose foreseen by point 1 of the present briefing: J I give my consent J I do not give my consent, aware that your company will not be able to go through with the execution of the contract For the purposes foreseen in point 3 of the present briefing: J I give my consent J I do not give my consent

Date ...... Signature ...... ASSOCIAZIONE NAZIONALE CASE D’ASTE

BLINDARTE CASA D’ASTE MEETING ART CASA D’ASTE Via Caio Duilio 4d/10 – 80125 Napoli corso Adda 11 – 13100 Vercelli tel. 081 2394642 - fax 081 5935042 tel. 0161 2291 - fax 0161 229327-8 Internet: www.blindarte.com Internet: www.meetingart.it e-mail: [email protected] e-mail: [email protected]

ARCHAION - BOLAFFI ASTE AMBASSADOR GALLERIA PACE via Cavour 17/F – 10123 Torino Piazza San Marco 1 – 20121 Milano tel. 011 5576300 - fax 011 5620456 tel. 02 6590147 – fax 02 6592307 Internet: www.bolaffi.it Internet: www.galleriapace.com e-mail: [email protected] e-mail: [email protected]

CAMBI CASA D’ASTE GALLERIA PANANTI CASA D’ASTE Castello Mackenzie – Mura di S. Bartolomeo 16c via Maggio 15 – 50125 Firenze 16122 Genova tel. 055 2741011 – fax 055 2741034 tel. 010 8395029 – fax 010 812613 Internet: www.pananti.com Internet: www.cambiaste.com e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] PANDOLFINI CASA D’ASTE CAPITOLIUM ART Borgo degli Albizi 26 – 50122 Firenze via Carlo Cattaneo 55 – 25121 Brescia tel. 055 2340888-9 - fax 055 244343 tel. 030 48400 – fax 030 2054269 Internet: www.pandolfini.com Internet: www.capitoliumart.it e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] POLESCHI CASA D’ASTE EURANTICO Foro Buonaparte 68 – 20121 Milano Loc. Centignano snc tel. 02 89459708 – fax 02 86913367 01039 Vignanello VT Internet: www.poleschicasadaste.com tel. 0761 755675 - fax 0761 755676 e-mail: [email protected] Internet: www.eurantico.com e-mail: [email protected] PORRO & C. ART CONSULTING Piazza Sant’Ambrogio 10 – 20123 Milano FARSETTIARTE tel. 02 72094708 - fax 02 862440 viale della Repubblica (area Museo Pecci) Internet: www.porroartconsulting.it 59100 Prato e-mail: [email protected] tel. 0574 572400 – fax 0574 574132 Internet: www.farsettiarte.it SANT’AGOSTINO e-mail: [email protected] corso Tassoni 56 – 10144 Torino tel. 011 4377770 - fax 011 4377577 FIDESARTE ITALIA S.r.l. Internet: www.santagostinoaste.it via Padre Giuliani 7 (angolo via Einaudi) e-mail: [email protected] 30174 Mestre VE tel. 041 950354 – fax 041 950539 STADION CASA D’ASTE Internet: www.fidesarte.com Riva Tommaso Gulli, 10A – 34123 Trieste e-mail: [email protected] tel. 040 311319 - fax 040 311122 Internet: www.stadionaste.com FINARTE CASA D’ASTE e-mail: [email protected] piazzetta Bossi 4 - 20121 Milano tel. 02 863561 – fax 02 867318 VON MORENBERG CASA D’ASTE Internet: www.finarte.com Via Malpaga 11 – 38100 Trento e-mail: [email protected] tel. 0461 263555 - fax 0461 263532 Internet: www.vonmorenberg.com e-mail: [email protected] Fotografie Paolo Benedetto Manusardi Federico Manusardi

Fotolito Eurofotolit, Cernusco s/N

Stampa Grafiche Milani, Segrate

Finito di stampare febbraio 2011