/ P32 CULTURA / ARTE / SPETTACOLO n. 8 | agosto 2019 pagine ebraiche

STORIA

L'ambizione è di portare la mo- stra in Germania, in casa BMW. Un obiettivo per cui sono stati Castiglioni, una vita spericolata avviati contatti e che, stando ai curatori, ha buone possibilità di andare in porto. “Camillo Castiglioni e il mito della BMW”, che per alcuni set- timane è stata protagonista a , nelle sale di Palazzo Gopcevich, riporta al centro una figura davvero originale e assai controversa. Il complesso rap- porto con l’identità ebraica, con il padre Vittorio che fu vice rab- bino della città giuliana e poi rabbino capo di Roma, la sua fascinazione per IL potere, per il regime fascista, e poi il crollo repentino, le Leggi del ’38 che lo colpirono senza sconti, i sot- u A destra un ritratto di Camillo terfugi con cui si salvò dalle per- Castiglioni: la mostra triestina ha secuzioni, il suo esuberante riaf- messo al centro i suoi anni alla guida facciarsi sulla scena nei primi della BMW, di cui prese il controllo nel anni del dopoguerra. Fino all’ul- 1918. tima, incredibile, controversia legale che lo vide contrapposto infatti la sua prima moto, la R32 conquistando la fiducia durante la Grande Guerra. Il prove cui è sottoposto in una (e vincente in sede giudiziaria) con motore Boxe: l’inizio di una del giovane arciduca Carlo, per 1924 invece è l’anno del tracol- vita che non conosce tregua. con il Maresciallo Tito. saga leggendaria. il quale, in seguito, effettua pro- lo, a causa di alcune speculazio- Nel ’38, l’anno delle Leggi raz- Una vita senza freni, quella del Quella di Castiglioni, come han- ficue speculazioni nelle borse di ni fallite sul franco francese. ziste, spera di farla franca. Ma triestino Camillo Castiglioni no raccontato i curatori ai gior- Vienna e di Parigi. Durante il L’anno successivo Castiglioni è la stretta del regime colpisce an- (1879-1957), che fu all’insegna nalisti UCEI in visita durante i primo conflitto mondiale, no- così costretto a mettere all’asta che lui, l’amico di Mussolini, di una ricerca quasi spasmodica lavori di Redazione Aperta, fu nostante una precedente mili- la sua preziosa collezione di l’uomo che al fascismo ha elar- di visibilità e fama che lo portò una vita caratterizzata da epi- tanza irredentista, con le sue opere d’arte, tra cui si annove- gito fior di donazioni. Ecco al- a diventare il re dei finanzieri e sodi eclatanti. Insieme a Ferdi- aziende diventa inoltre uno dei ravano dipinti di Donatello, Ti- lora che Trieste torna al centro industriali europei. Allo stesso nand , nel 1909 realizza principali produttore aeronautici ziano, Tintoretto, Rembrandt. della scena. Il 18 settembre di tempo però una vicenda umana il primo dirigibile militare au- europei, fornendo alla Germania “L’asta del secolo” per i quoti- quell’anno il dittatore si affaccia inquieta e a tratti inquietante. stro-ungarico con cui il 29 no- e all’Impero Austro-ungarico diani dell’epoca. in Piazza Unità d’Italia, per an- La mostra, curata da Mauro vembre di quell’anno sorvola l’80% dei velivoli militari usati Ma è solo la prima delle grandi nunciare l’entrata in vigore dei Martinenzi e Susanna Ognibene e ispirata al libro Lo “squalo” e le leggi razziali. Vita spericolata “La ricerca storica è come un di Camillo Castiglioni di Gianni viaggio verso un Paese scono- “Camillo, figura complessa” Scipione Rossi, ha provato a far sciuto: non si può percorrere sintesi di questa tortuosa espe- tutto in una sola volta, bisogna della mostra assieme a Mauro matico: “Il rischio di sporcarsi semplificazione”. rienza umana. Baricentro del- stabilire un itinerario, fare del- Martinenzi, fa questa doverosa le mani, travisando la verità, Primo obiettivo, racconta, “è l'allestimento le vicende che lo le tappe, scegliere, lasciando premessa. Ed è del tutto calzan- pronunciando giudizi preconfe- stato quello di illuminare me- portarono nel 1918 al vertice inevitabilmente infiniti luoghi te, tenendo conto dei molti ca- zionati, è altissimo. Perché Ca- glio, laddove possibile, la pre- dell'azienda tedesca, acquisita fuori dal percorso. Un viaggio pitoli e delle molteplici espe- millo è un uomo multiforme e senza di Camillo e della sua fa- nel turbolente scenario post bel- incompleto, dunque, che ci la- rienze della vita di Castiglioni. spinoso, ed è talmente com- miglia a Trieste”. E in questo lico, con l'intera industria del scerà forse inappagati ma con- In questo caso, aggiunge, dove- plessa la sua personalità e tal- senso la sua identità ebraica, Paese disastrata, e destinata di sci della frammentarietà del- roso anche “sporcarsi le mani e mente denso di avvenimenti il da cui pure Castiglioni si allon- lì a pochi anni a lasciare il se- l'esperienza”. a volte anche l'anima”. Il viag- suo vissuto, da scoraggiare tanò, ma che gli venne ricorda- gno. Nel 1923 la BMW sforna Susanna Ognibene, curatrice gio intrapreso è infatti emble- qualsiasi possibilità di sintesi e ta dal regime con le infami Leg-

Senza dubbio Camillo Castiglio- ni è un personaggio di spicco Il suo segno nella storia della BMW nella storia economica europea del primo Novecento: le sue at- Grazie all'influenza di Castiglio- stro-Daimler dei motori che poi Infatti aveva ampie partecipa- entità erano necessari enormi tività economiche erano molto ni furono prese decisioni fon- la società di distribuzione MLG zioni sia nella Austro-Daimler investimenti, che era possibile varie, aveva partecipazioni in damentali per lo sviluppo della avrebbe consegnato alle auto- che nella MLG e sarebbe presto sostenere soltanto chiudendo numerosissime società e pos- società. Infatti Castiglioni era entrato in completo possesso dei prestiti bancari, e l'unica si- sedeva diverse aziende. In nes- già presente in una delle azien- di entrambe. curezza per le banche era data suna di queste imprese tutta- de dalle quali sarebbe poi nata Quando poi nel 1916 riuscì a dall'accordo con l'Impero otte- via, le tracce del suo passaggio la BMW. Nel 1915 riuscì a otte- concludere un ulteriore accor- nuto da Castiglioni. Acquistan- sono così evidenti quanto nella nere un primo incarico per la do sulla fornitura di motori do una quota di partecipazione Bayerische Motoren Werke Ak- Rapp-Motorenwerke di Monaco con l'Impero austro-ungarico, del 25% nella Rapp Motoren- tiengesellschaft, alla quale in di Baviera, i cui motori aero- la finì per werke, senza dover rendere seguito per semplicità di lettu- nautici non erano commercia- rità austriache a Vienna. Grazie dipendere completamente da noto il contratto di assicura- ra si farà riferimento con il no- lizzabili. L'incarico prevedeva a questo incarico Castiglioni lui e dalle sue connessioni. In- zione in partecipazione, Casti- me del marchio BMW. di produrre per conto della Au- riuscì ad entrare nell'azienda. fatti, per una commessa di tale glioni potè partecipare alle de-

www.moked.it pagine ebraiche n. 8 | agosto 2019 CULTURA / ARTE / SPETTACOLO / P33

provvedimenti antiebraici. Gli IL LIBRO ebrei come nemico “irreconci- liabile” del fascismo. Pubblicato nel 2017, Lo “squa- Camillo ha voltato le spalle alle lo” e le leggi razziali rappresen- sue radici ebraiche da ormai di- ta un importante contributo versi anni: si è convertito al cri- sulla vita di Castiglioni. Molti, stianesimo in tempi non sospet- sottolineano i curatori, gli ti, i figli sono battezzati. Ma per spunti che arrivano da questo il regime, come ricorda Mauro scritto del giornalista, ex diret- Tabor, assessore alla Cultura tore di Rai Parlamento, Gianni della Comunità ebraica triestina Scipione Rossi. Il libro non è in un testo che appare nel ca- una apologia, anche se l'autore talogo della mostra, ciò non fa dice che, ricomposti tutti i tas- alcuna differenza. E così anche selli, Castiglioni ha finito pure Camillo, lo “squalo” della finan- per essergli simpa- za del Primo Novecento euro- tico."È stato - af- peo, l’uomo che dialogava faccia a faccia con imperatori, capi di Scipione Rossi governo e dittatori, si avvia ver- LO SQUALO E LE so un tragico destino di indiffe- LEGGI RAZZIALI renza e marginalità. Riuscirà a Rubbettino salvarsi dall’arresto e dalla de- portazione, ma quell’esperienza ferma - un avven- finirà comunque per lasciare una turiero senza scrupoli. Un fi- traccia profonda. nanziere aggressivo. Un im- Molti nel frattempo si sono di- prenditore tenace. Un abile cu- menticati di lui. A partire dalla ratore della propria immagine. sua città. “Uno dei più ricchi uo- Un narciso privo di limiti, su- d'Europa, nato e cresciuto premo quanto acritico estima- a Trieste, non è ricordato in al- tore di se stesso. Ma i suoi cun luogo della sua città, tanto competitori, i suoi avversari sul da risultare dimenticato dalla terreno della finanza e dell'im- maggioranza dei suoi cittadini” presa non erano, se si volesse sottolinea Claudia Colecchia, re- ragionare in termini etici, mi- sponsabile della Fototeca e Bi- gliori di lui". blioteca dei Civici Museo di Sto- ria ed Arte, che ha svolto una damnatio memoriae soltanto ap- scavo all'interno della mole in- blioteche e musei, ecco infatti di averlo riportato d'attualità, accurata ricerca anagrafica. Ma, parente. Se scalfita la patina del formativa presente negli archivi che lo squalo “si lascia trovare”. con tutte le contraddizioni e le avverte la studiosa, la sua è una tempo si effettua una attività di documentali e fotografici, in bi- Merito di questa mostra quello ferite aperte di un'epoca.

gi del '38, gioca un ruolo cen- spicca ad esempio il fratello Ar- u I curatori Susanna Ognibene e coerenti: “La nuova Germania trale. “Un contributo essenziale turo (1874-1953), presidente Mauro Martinenzi. Enti non desidera che membri ap- – spiega Ognibene – ci è giunto della New York Society of Me- organizzatori della mostra, che partenenti alla razza ebraica, dalla Comunità ebraica di Trie- dical History, autore di infuo- ha avuto il supporto della locale nella quale peraltro mi ricono- ste, che ci ha aiutato a traccia- cati interventi contro il regime Comunità ebraica, sono stati il sco senza limitazioni di sorta, re una sintesi della storia della sulle colonne dei quotidiani Comune e la Fondazione Franco ricoprano alcuna posizione comunità cittadina e ha fornito americani e nel dopoguerra Bardelli. pubblica di rilievo. Tuttavia, se dettagli davvero inediti sulla presidente onorario del Gruppo pure questa venisse tollerata, famiglia Castiglioni”. italiano di storia delle scienze 1940, che fu protagonista ad stiglioni e cui nel '33 fu offerta mai e poi mai potrei trovare in Tra i protagonisti dell'allesti- mediche. Senza dimenticare la Hollywood di pellicole di suc- dal regime nazista la cittadi- codesta tolleranza l'atmosfera mento ci sono infatti anche i terza moglie Iphigenie (1895- cesso. O ancora il celebre regi- nanza onoraria ariana. Memo- necessaria al mio lavoro”. Nello parenti stretti di Camillo: oltre 1963), che gli dà due figlie e da sta teatrale rabile il suo rifiuto, che ci ricor- stesso anno Reinhardt decise di al padre Vittorio (1840-1911), cui Castiglioni divorzia nel (1873-1943), che fu legato a Ca- da il valore di scelte chiare e trasferirsi negli Stati Uniti.

cisioni riguardanti le sorti del- dopo oltre 100 anni, gode di ot- Castiglioni, in qualità di azioni- naco su incarico delle autorità oggi ai politici o agli alti fun- l'azienda anche a livello socie- tima reputazione a livello mon- sta delle tre grandi aziende, in- austriache per esaminare gli zionari pubblici che passano al tario. E così fece. diale. Questo primo intervento cassava guadagni multipli per stabilimenti della Rapp e con- mondo degli affari. Quando il Fece entrare nel Consiglio di all'interno della BMW fa capire ogni motore venduto. Grazie al trollare la produzione. Poco 13 agosto 1918 la Bayerische amministrazione una persona che Camillo Castiglioni era un contratto di assicurazione in dopo Popp divenne direttore Motoren Werke da società a re- della Austro-Daimler di sua fi- abile stratega, a cui non piace- partecipazione non reso noto, generale dell'azienda che lui sponsabilità limitata venne tra- ducia, l'ingegner Franz Josef va scoprire le sue carte e che di cui le autorità bavaresi ven- stesso avrebbe dovuto control- sformata in una società per Popp, e fece in modo di far as- spesso sondava i limiti di ciò nero a conoscenza soltanto nel lare in modo neutrale. La BMW, azioni, Castiglioni garantì un sumere il giovane ingegnere che era legalmente consentito. 1918, riuscì a nascondere per- l'azienda nata dalla Rapp, fu terzo del capitale e, in qualità svevo Max Friz. Il titolare Karl Se le sue operazioni fossero lomeno in parte il conflitto di poi guidata per oltre 20 anni di membro del consiglio di sor- Rapp, che diede il nome alla so- state rese note fin da subito, i interessi. Questo episodio è da Popp in qualità di presiden- veglianza continuò a parteci- cietà, dovette lasciare l'azienda suoi legami con il committente esemplare per la capacità di te del Consiglio di amministra- pare anche ufficialmente alle e il suo nome scomparve: nel Austro-Daimler, il distributore Castiglioni di costruire reti e zione. Sicuramente già allora i decisioni riguardanti le sorti 1917 la Rapp Motorenwerke di- MLG e l'acquirente austriaco sfruttarle a suo favore. Inizial- personaggi di questo tipo sono dell'azienda. venne la Bayerische Motoren avrebbero suscitato quantome- mente era visti come non del tutto tra- Werke, un nome che tuttora, no una certa diffidenza. Infatti stato inviato da Vienna a Mo- sparenti, proprio come accade Fred Jakobs, BMW Group Archiv

www.moked.it