Giornalino-2014
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
LANCIA Storie Di Innovazione Tecnologica Nelle Automobili Storie Di Innovazione Tecnologica Nelle Automobili
LORENZO MORELLO LANCIA Storie di innovazione tecnologica nelle automobili Storie di innovazione tecnologica nelle automobili LORENZO Morello LANCIA Storie di innovazione tecnologica nelle automobili Editing, progettazione grafica e impaginazione: Fregi e Majuscole, Torino © 2014 Lorenzo Morello Stampato nell’anno 2014 a cura di Fiat Group Marketing & Corporate Communication S.p.A. Logo di prima copertina: courtesy di Fiat Group Marketing & Corporate Communication S.p.A. PRESENTAZIONE volontari del progetto STAF (Storia della Tecnologia delle Automobili FIAT), istituito nel 2009 al fine di selezionare i disegni tecnici più rilevanti per documentare l’e- I voluzione tecnica delle automobili FIAT, sono venuti a contatto anche con i disegni Lancia, contenuti in una sezione dedicata dell’Archivio Storico FIAT: il materiale vi era stato trasferito quando, nel 1984, la Direzione tecnica di FIAT Auto, il settore aziendale incaricato di progettare le automobili dei marchi FIAT, Lancia e Autobianchi, era stata riunita in un unico fabbricato, all’interno del comprensorio di Mirafiori. Fu nell’oc- casione del ritrovamento di questo nucleo di disegni che i partecipanti al progetto si proposero di applicare il metodo impiegato nel predisporre il materiale raccolto nel libro FIAT, storie di innovazione tecnologica nelle automobili, anche per preparare un libro analogo dedicato alle automobili Lancia. Questo secondo libro, attraverso l’esame dei disegni tecnici, del materiale d’archivio e delle fotografie di automobili sopravvissute, illustra l’evoluzione delle vetture Lancia e i loro contenuti innovativi, spesso caratterizzati da elementi di assoluta originalità. Il reperimento del materiale si è mostrato, tuttavia, più arduo rispetto al lavoro sulle vetture FIAT, almeno per le automobili più anziane, poiché l’archivio dei disegni Lancia era organizzato senza impiegare una struttura logica di supporto, per distinguere agevolmente i diversi gruppi funzionali dai particolari di puro dettaglio. -
Pier Ugo E Ugo Gobbato Due Vite Per L'automobile
PIER UGO E UGO GOBBATO DUE VITE PER L’AUTOMOBILE AISA·Associazione Italiana per la Storia dell’Automobile Patrocinio Comune di Volpago del Montello II PIER UGO E UGO GOBBATO DUE VITE PER L’AUTOMOBILE AISA·Associazione Italiana per la Storia dell’Automobile con il patrocinio del Comune di Volpago del Montello 3 Prefazione Roberto Toffoletto 4 Ugo e Pier Ugo Gobbato, attori di un’epoca Lorenzo Boscarelli 5 90 anni nella vita di Pier Ugo Gobbato (curriculum vitae e decorazioni al valor militare) 7 Pier Ugo Gobbato. A futura memoria Intervista di Lorenzo Boscarelli e Angelo Ruffini, Torino 4 marzo 2008 19 Lancia Stratos. Auto vincente contro tutto e contro tutti Pier Ugo Gobbato 26 Ricordo di Ugo Gobbato a 50 anni dalla morte Duccio Bigazzi 34 I Gobbato. Storia e valori ritrovati a Volpago del Montello Marino Parolin 37 Volpago del Montello In copertina: Pier Ugo Gobbato sulla pista di Fiorano negli anni Novanta. In IV di copertina: L’insegna del 4° Stormo della Regia Aeronautica con il Cavallino di Francesco Baracca. Pier Ugo Gobbato è stato il solo a potersi fregiare anche del Cavallino Rampante della Ferrari. MONOGRAFIA AISA 86 Ugo Gobbato, Volpago del Montello 16 luglio Pier Ugo Gobbato, Firenze 12 giugno 1918 - 1888 - Milano 28 aprile 1945. Torino 20 dicembre 2008. 2 PREFAZIONE Roberto Toffoletto per me un grande onore presentare questo docu- fosse altro che il primo di tanti omaggi rivolti a una Èmento in ricordo di due grandi uomini, Pier Ugo e così importante figura. Ugo Gobbato. Indipendente e dinamico, la sua spiccata intelligenza -
100 Anni Di Lancia
100 ANNI DI LANCIA Tavola rotonda con Franco Amatori, Pierugo Gobbato, Mike Robinson, Guido Rosani. Coordinatore: Lorenzo Boscarelli Museo Nicolis , Villafranca di Verona, 25 novembre 2006 Dopo il saluto di Luciano Nicolis , fondatore del Museo, Lorenzo Boscarelli, presidente AISA, ha presentato i relatori: Franco Amatori, direttore del Dipartimento di Storia dell’Industria dell’Università Bocconi di Milano; Pierugo Gobbato, direttore generale della Lancia dal 1969 al 1976; Guido Rosani, che ha restaurato e ricostruito le più belle Lancia da competizione; Mike Robinson, già responsabile del design Lancia. FRANCO AMATORI (estratto da Impresa e Mercato: “Lancia 1906- 1969”) Premessa Nel variegato panorama dell’industria automobilistica italiana dei primi decenni della sua storia, la Lancia si pone quale interessante caso - fra i pochi - di impresa in grado di restare immune dalla crisi che colpisce molte altre piccole-medie aziende simili. Nel periodo in cui, da un lato, nomi illustri quali l’Itala, la Spa e l’Isotta Fraschini escono di scena e, dall’altro, si afferma il predominio della Fiat, la Lancia pare ritagliarsi una propria ben definita fisionomia d’impresa e un ruolo di tutto rispetto nel mercato automobilistico italiano. Quali le ragioni di questa capacità di resistenza e di consolidamento e quali, invece, quelle di un inesorabile declino che, a partire dal secondo dopoguerra avrebbe condotto la società, priva di una vera guida imprenditoriale, sotto il controllo della Fiat? Ed è proprio quella della capacità imprenditoriale la prospettiva analitica che, soffermandosi sulle strategie dell’impresa, sugli aspetti del mercato, sulle politiche statali nei confronti dell’automobile, ripercorre le vicende aziendali di oltre mezzo secolo. -
Pier Ugo E Ugo Gobbato Due Vite Per L'automobile
Pier Ugo e Ugo Gobbato Due vite per l’automobile AISA - Associazione Italiana per la Storia dell’Automobile con il patrocinio del Comune di Volpago del Montello MONOGRAFIA AISA 86 1 Pier Ugo e Ugo Gobbato Due vite per l’automobile AISA - Associazione Italiana per la Storia dell’Automobile con il patrocinio del Comune di Volpago del Montello 2 Prefazione Roberto Toffoletto 3 Ugo e Pier Ugo Gobbato, attori di un’epoca Lorenzo Boscarelli 4 90 anni nella vita di Pier Ugo Gobbato (curriculum vitae e decorazioni al valor militare) 6 Pier Ugo Gobbato. A futura memoria Intervista di Lorenzo Boscarelli e Angelo Ruffini, Torino 4 marzo 2008 13 Lancia Stratos. Auto vincente contro tutto e contro tutti Pier Ugo Gobbato 17 Ricordo di Ugo Gobbato a 50 anni dalla morte Duccio Bigazzi 23 I Gobbato. Storia e valori ritrovati a Volpago del Montello Marino Parolin 26 Volpago del Montello MONOGRAFIA AISA 86 1 Prefazione Lorenzo Boscarelli per me un grande onore presentare questo do- quello non fosse altro che il primo di tanti omaggi E’ cumento in ricordo di due grandi uomini, Pier rivolti a una così importante figura. Indipendente e Ugo e Ugo Gobbato. dinamico, la sua spiccata intelligenza gli ha consentito, Il Comune di Volpago del Montello rende omaggio seguendo la tradizione del padre, di distinguersi come oramai da tempo all’ingegner Ugo Gobbato con l’in- uno dei massimi dirigenti industriali del settore auto- titolazione della sala consiliare in suo onore, quale il- mobilistico, non solo grazie alla sua dedizione totale lustre cittadino distintosi nel mondo automobilistico al lavoro, ma anche grazie a una concezione moderna italiano e internazionale per le sue capacità professio- della produzione, che lo rese aperto alle novità e ri- nali e umane. -
Esercito Italiano
LE TARGHE E I VEICOLI DELL’ESERCITO ITALIANO Dal 1927 al 1947: Regio Esercito di Guglielmo Evangelista LE TARGHE “REGIO ESERCITO”: CARATTERISTICHE E VEICOLI CONSIDERAZIONI GENERALI Dalla fine degli anni ’20 in poi la motorizzazione del Regio Esercito fece dei passi da gigante benché continuasse ancora a lungo, ed anche per tutto il periodo della guerra, l’uso della cavalleria montata e dei quadrupedi: l’esistenza di zone di operazione in territori impervi come quelli coloniali e balcanici, le croniche difficoltà di bilancio e, non ultima, una certa mentalità tradizionalistica che non voleva morire ritardarono la completa modernizzazione; tuttavia, con gradualità, la presenza di autoveicoli, destinati a tutti gli impieghi operativi, non divenne più un’eccezione di pochi reparti privilegiati né una risorsa di emergenza solo quando non se ne poteva fare a meno. Le fonti pubblicistiche che esaminano la motorizzazione di questi anni sono abbastanza numerose e riportano molte immagini e dati e, a questo proposito, non si può omettere di citare le opere di Nicola Pignato che si sono rivelate fondamentali per l’approfondimento di non pochi aspetti dell’argomento. Tuttavia molti autori si polarizzano sempre sugli stessi tipi di veicoli, di cui probabilmente ci è rimasta una documentazione archivistica particolarmente abbondante e accessibile, trascurandone molti altri sui quali ho cercato di procurarmi materiale inedito. Molte informazioni, poi, le ho potute ricavare da parecchie riviste dell’epoca che, come era d’uso, riportavano frequenti articoli di materia militare fra gli argomenti di attualità. Il panorama della motorizzazione militare, prima e durante la guerra, è forse il più assortito e interessante di ogni epoca: negli stessi anni convissero tanto i mezzi più antichi, pionieristici, risalenti alla guerra 1915-1918 e trattenuti ancora in servizio, quanto le realizzazioni più moderne, che sono sopravvissute fin quasi ai giorni nostri, oltre a tutta una serie specifica di veicoli coloniali e speciali. -
Vehicle to Transmission Index
Vehicle to Transmission Index ACURA Model Model Year Engine Size Trans Type Transmission Model CL 1996-97 L4 2.2L 4 Spd FWD A6VA CL 1998-99 L4 2.3L 4 Spd FWD B6VA CL 1996-99 V6 3.0L 4 Spd FWD M7ZA CL 2001-03 V6 3.2L 5 Spd FWD MGFA,BGFA CSX 2005-11 L4 2.0L 5 Spd F/AWD TBA EL 2000-05 L4 1.6L, 1.7L 4 Spd FWD TBA Integra 1986-87 L4 1.6L 4 Spd FWD CA Integra 1988-89 L4 1.6L 4 Spd FWD P1 Integra 1994-99 L4 1.8L 4 Spd FWD MP7A, S4XA, SP7A Integra 1991-93 L4 1.8L 4 Spd FWD MPRA Integra 1990 L4 1.8L 4 Spd FWD RO Integra 2000-01 L4 1.8L 4 Spd FWD SKWA Legend 1986-87 V6 2.5L 4 Spd FWD G4 Legend 1987-90 V6 2.7L 4 Spd FWD L5, PL5X Legend 1991-95 V6 2.7L 3.2L 4 Spd FWD MPYA Legend - 1990 V6 - 2.7L 4 Spd FWD PL5X MDX 2001-02 V6 3.5L 5 Spd AWD MGHA, BGHA MDX 2003-04 V6 3.5L 5 Spd AWD MDKA MDX 2005-06 V6 3.7L 5 Spd AWD BDKA MDX 2007-11 V6 3.7L 5 Spd AWD BYFA NSX 1991-05 V6 3.0L 4 Spd RWD MR9A RDX 2007-11 L4 2.3L 5 Spd AWD BWEA RDX 2010-11 L4 2.3L 5 Spd FWD BT3A RL 2001-05 V6 3.2L 5 Spd FWD B7WA RL 1996-04 V6 3.5L 4 Spd FWD M5DA RL 2005-11 V6 3.5L 5 Spd FWD MJBA RSX 2002-06 L4 2.0L 5 Spd FWD MRMA SLX 1996-99 V6 3.2L 3.5L 4 Spd RWD 4L30E TL 1995-98 L5 2.5L 4 Spd FWD M1WA TL 1996-98 V6 3.2L 4 Spd FWD M5HA TL 1999 V6 3.2L 4 Spd FWD B7VA TL 2000 V6 3.2L 5 Spd FWD M7WA TL 2001-03 V6 3.2L 5 Spd FWD B7WA TL A 2004-08 V6 3.2L 5 Spd FWD BDGA TL 1996-04 V6 3.5L 5 Spd FWD M5DA TL TYPE S 2007-08 V6 3.2L 5 Spd FWD BDHA TL & TL TYPE S 2009-11 V6 3.5L, 3.7L 5 Spd A/FWD BK3A, BK4A TSX 2004-07 L4 2.4L 5 Spd FWD MCTA TSX 2010-11 V6 3.5L 5 Spd FWD MM2A Vigor 1991-94 L5 2.5L 4 Spd FWD MPWA ZDX 2009-11 V6 3.7L 6 Spd AWD TBA CRevision 08/2010 1 Vehicle to Transmission Index Cont.. -
Targhe Dell'aeronautica Militare
LE TARGHE E I VEICOLI DELL’AERONAUTICA MILITARE di Guglielmo Evangelista Negli ormai lontani anni in cui iniziai le mie ricerche, le targhe dell’Aeronautica attirarono in modo particolare la mia attenzione a causa della bassissima numerazione che figurava su quelle delle autovetture. Anche se a quei tempi non l’avevo ancora capito, questa curiosità era semplicemente il risultato del sistema di targatura in uso e certamente non era un indice di estrema anzianità come invece sarebbe stato per le targhe civili, ma ad ogni modo una targa con sopra soli tre numeri rappresentò sempre una particolarità che si è perpetuata fino all’introduzione delle targhe interforze: alla fine degli anni ’90 (ma dato che molti veicoli che le portano sono recenti, questo può capitare ancora oggi e certamente per un po’ degli anni a venire) incontrare, ad esempio, una moderna Fiat Uno targata AM 1xx faceva una certa impressione al confronto non solo delle targhe alfanumeriche dell’Esercito, ma anche delle molto più alte 1xxxx dei Vigili del Fuoco e della Croce Rossa e perfino delle 6xx o 7xx del Vaticano. I veicoli dell’Aeronautica non sono rari ad incontrarsi, ma la loro presenza varia molto da zona a zona: ad ogni modo l’Arma non ha una diffusione capillare come l’Esercito e in certe regioni la sua presenza è limitatissima; tra l’altro, parlando di veicoli, vi sono due aspetti che vanno tenuti ben separati: sulle strade si trovano quasi esclusivamente autovetture e veicoli commerciali di serie, mentre esiste una nutrita schiera di mezzi che alla maggior parte degli osservatori è quasi sconosciuta poiché trascorrono tutta la loro vita negli aeroporti. -
Premium Oil Filter Buyer's Guide
Premium Oil Filter Buyer’s Guide Part Product Pop Number 10 Digit Product Line Application Code U.S. VIO 3323 F00E160064 Oil Filter Premium 2006-2011 Acura CSX, 2007-2018 Acura RDX, 2001-2005 Dodge A 28,614,675 Stratus, 2003-2008 Infiniti FX45, 2011-2013 Infiniti M56, 1997- 2006 Infiniti Q45, 1999 Mercury Villager, 2003-2020 Mitsubishi Outlander, 1999-2002 Nissan Quest, 2002-2006 Acura RSX, 2000- 2020 Honda Civic, 2014-2021 Infiniti QX80, 1993-2012 Mitsubishi Eclipse, 2009-2020 Nissan GT-R, 2004-2015 Nissan Titan, 2017- 2021 Nissan Titan, 2005-2012 Acura RL, 2019-2021 Honda Passport, 2015-2019 Infiniti Q70L, 1997-2001 Infiniti QX4, 2014 Infiniti QX70, 1989-1993 Mazda B2600, 1989-1998 Mazda MPV, 2009-2011 Mazda RX-8, 2017-2020 Mitsubishi Mirage G4, 2018- 2019 Mitsubishi Outlander PHEV, 2011-2020 Mitsubishi Outlander Sport, 2005-2015 Nissan Armada, 2017-2020 Nissan Armada, 2012- 2020 Nissan NV3500, 2003-2020 Acura MDX, 2014-2020 Acura RLX, 1992-1998 Eagle Talon, 2010-2011 Honda Accord Crosstour, 2000- 2020 Honda CR-V, 2009-2013 Infiniti FX50, 2014-2019 Infiniti Q70, 1995-2002 Kia Sportage, 1983-2002 Mazda 626, 1986-1987 Mazda B2000, 1987-1993 Mazda B2200, 2000-2006 Mitsubishi Montero, 1996-2000 Nissan Pathfinder, 2005-2012 Nissan Pathfinder, 2004 Nissan Pathfinder Armada, 2013-2018 Acura ILX, 2000-2001 Acura Integra, 2015-2020 Acura TLX, 2011-2016 Honda CR-Z, 2005- 2021 Honda Pilot, 1996-2001 Infiniti I30, 1988-1995 Mazda 929, 1992-1995 Mazda MX-3, 2002-2017 Mitsubishi Lancer, 1994-1996 Mitsubishi Mighty Max, 1997-2004 Mitsubishi Montero -
Lancia Uomini, Tecnica, Vittorie
Lancia uomini, tecnica, vittorie AISA - Associazione Italiana per la Storia dell’Automobile in collaborazione con CPAE - Club Piacentino Automotoveicoli d’Epoca MONOGRAFIA AISA 108 I Lancia uomini, tecnica, vittorie AISA - Associazione Italiana per la Storia dell’Automobile in collaborazione con CPAE - Club Piacentino Automotoveicoli d’Epoca Politecnico di Milano – Sede di Piacenza, 9 maggio 2014 2 Prefazione Lorenzo Boscarelli 3 Il “gene” dell’innovazione Michele Monno 6 Dall’Alfa all’Aprilia, il contributo personale di Vincenzo Lancia Lorenzo Morello 10 Progettare per la Vittoria Sergio Limone 14 Francesco De Virgilio, nostro padre Luigi e Giovanni De Virgilio MONOGRAFIA AISA 108 1 Prefazione Lorenzo Boscarelli ’amore che il marchio Lancia ha saputo ispirare senza problemi i progettisti della Fiat si rifecero al mi- L in tanti appassionati credo che nasca innanzitutto glior cambio sul mercato, e tale fu considerato quello dalla genialità di Vincenzo Lancia. Nato nel 1881, fin dell’Aprilia. da giovanissimo si interessò di meccanica e dopo es- Con la morte di Vincenzo Lancia, nel 1937, molte sere stato uno dei migliori piloti della sua epoca (corse cose cambiarono. Nel dopoguerra l’azienda fu pre- per la Fiat), nel 1906 fondò un’azienda automobilisti- sa in mano da suo figlio Gianni, che la guidò fino al ca dandole il proprio nome. 1955, dandole un’impostazione diversa. Volle entrare Le sue auto avevano un posizionamento di mercato nel mondo delle Gran Turismo, puntando sull’eccel- peculiare: erano molto ben costruite, di gamma supe- lente motore 6 cilindri a V progettato dall’ingegner riore, ma non propriamente di lusso in senso stretto.