Targhe Dell'aeronautica Militare
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Allegato a Lista 555 Veicoli
N° MODELLO TARGA EI TELAIO AL. ANNO N.U.C. 1 FIAT PANDA 513 CW 4830599 B 1992 2310151503862 2 FIAT PANDA 640 CW 04837787 B 1992 2310151503862 3 FIAT PANDA 818 DL 1173192 B 1995 2310151501493 4 FIAT PANDA 829 DL 1173618 B 1995 2310151383121 5 FIAT PANDA 557 CW 4834101 B 1992 2310151383121 6 FIAT PUNTO AF 222 637079 B 1996 2310151383184 7 FIAT PUNTO AF 357 637629 B 1998 2310151383184 8 FIAT PUNTO 287 AP 826722 B 1998 2310151383184 9 FIAT PUNTO 960 DN 492006 B 1995 2310151383184 10 FIAT PUNTO AJ 865 AJ 865 B 1999 2310151383184 11 FIAT PUNTO BG 057 375432 B 2001 2310151519018 12 FIAT PUNTO 899 DN 483958 B 1995 2310151383184 13 FIAT PUNTO AJ 870 1208118 B 1999 2310151383184 14 FIAT PUNTO AF 242 000637465 B 1996 2310151383184 15 FIAT PUNTO AF 380 638910 B 1996 2310151383184 16 FIAT PUNTO AJ 841 1207518 B 2000 2310151383184 17 FIAT PUNTO AF 382 638924 B 1998 2310151383184 18 FIAT PUNTO AF 244 637539 B 1997 2310151383184 19 FIAT PUNTO AF 379 638883 B 1996 2310151383184 20 FIAT PUNTO AF 246 637612 B 1997 2310151383184 21 FIAT PUNTO AF 381 639815 B 1996 2310151383184 22 FIAT PUNTO BD 596 152547 B 2000 2310151519018 23 FIAT PUNTO 628 DN 465910 B 1995 2310151383184 AUTOVETTURA 24 AZ 756 80714 B 2000 2310151503138 HYUNDAI L 25 FIAT BRAVA AP 478 4448588 B 1997 2310151383267 26 FIAT BRAVA BG 454 05192134 B 2001 2310151519003 27 FIAT BRAVA AF 578 04197071 B 1999 2310151383267 28 FIAT BRAVA AG 694 4194563 B 1996 2310151383267 29 FIAT BRAVA AF 534 4194954 B 1998 2310151383267 30 FIAT BRAVA AF 530 4194758 B 1998 2310151383267 31 FIAT BRAVA AF 560 04196657 -
Giornalino-2014
RIVISTA UFFICIALE ZAGATO CAR CLUB N. 7 OTTOBRE 2014 IN QUESTO NUMERO: Lettera del Presidente ❱ Auto e Moto d’Epoca Padova 2013 ❱ Lancia Aprilia Sport Continuation ❱ 250 Anniversario Alfa Romeo S.Z. ES 30, ❱ intervista ad Andrea Zagato ❱ Uno sguardo al Lago di Garda ❱ 15eme Concours d’Elegance Salvarola Terme 2014 ❱ 440 Raduno internazionale Zagato Car Club ❱ Volpago 2014 “Fra Treviso e Belluno“❱ Maserati 450 S Le Mans (Costin - Zagato) ❱ Programmi per la Stagione 2014-2015 ❱ Lettera del Presidente Auto e Moto d’Epoca - Padova 2013 Cari Amici, dopo dotta discussione, all’inizio del secolo scorso, l’au- to venne definita “Femmina” da Gabriele D’Annun- zio, che ne aveva titolo essendone un precursore ed un grande utilizzatore e si potè concedere le migliori auto allora esistenti, dalle Fiat alle Lancia alle Alfa Romeo, tutte Italiane. Il tema del sesso dell’automobile appassionava molto i pensatori di quell’epoca, in cui grandi cambiamenti si stavano manifestando nel mondo a seguito delle innovazioni tecnologiche, elettricità. telegrafo senza fili. nuovi materiali e locomozione. ove l’autovettu- I vertici del consiglio ra anno dopo anno assumeva un ‘importanza pre- Zagato Car Club con il Dott. Enrico Masala Uno scorcio dello stand Zagato fiera di Padova 2013 dominante. Quindi se non si sapeva di cosa si parlava, come si poteva dotta- mente disquisirne? Oramai storica la presenza dello Zagato Car Club alla Fiera Auto e Moto d’Epoca di Padova. Anche nel 2013 il Nostro Club ha Alla fine fu Femmina. Femmina Italiana. voluto offrire ai propri soci e a tutti gli appassionati del marchio Zagato, la possibilità di ammirare tre splendidi esempi di auto da Oggi se vi guardate attorno di auto Italiane ne vedete ben poche, e quelle poche che vengono ancora prodotte corsa carrozzate Zagato: LANCIA FULVIA SPORT ZAGATO COMPETIZIONE, una ABARTH 750 ZAGATO e una FIAT 8VZ. -
LANCIA Storie Di Innovazione Tecnologica Nelle Automobili Storie Di Innovazione Tecnologica Nelle Automobili
LORENZO MORELLO LANCIA Storie di innovazione tecnologica nelle automobili Storie di innovazione tecnologica nelle automobili LORENZO Morello LANCIA Storie di innovazione tecnologica nelle automobili Editing, progettazione grafica e impaginazione: Fregi e Majuscole, Torino © 2014 Lorenzo Morello Stampato nell’anno 2014 a cura di Fiat Group Marketing & Corporate Communication S.p.A. Logo di prima copertina: courtesy di Fiat Group Marketing & Corporate Communication S.p.A. PRESENTAZIONE volontari del progetto STAF (Storia della Tecnologia delle Automobili FIAT), istituito nel 2009 al fine di selezionare i disegni tecnici più rilevanti per documentare l’e- I voluzione tecnica delle automobili FIAT, sono venuti a contatto anche con i disegni Lancia, contenuti in una sezione dedicata dell’Archivio Storico FIAT: il materiale vi era stato trasferito quando, nel 1984, la Direzione tecnica di FIAT Auto, il settore aziendale incaricato di progettare le automobili dei marchi FIAT, Lancia e Autobianchi, era stata riunita in un unico fabbricato, all’interno del comprensorio di Mirafiori. Fu nell’oc- casione del ritrovamento di questo nucleo di disegni che i partecipanti al progetto si proposero di applicare il metodo impiegato nel predisporre il materiale raccolto nel libro FIAT, storie di innovazione tecnologica nelle automobili, anche per preparare un libro analogo dedicato alle automobili Lancia. Questo secondo libro, attraverso l’esame dei disegni tecnici, del materiale d’archivio e delle fotografie di automobili sopravvissute, illustra l’evoluzione delle vetture Lancia e i loro contenuti innovativi, spesso caratterizzati da elementi di assoluta originalità. Il reperimento del materiale si è mostrato, tuttavia, più arduo rispetto al lavoro sulle vetture FIAT, almeno per le automobili più anziane, poiché l’archivio dei disegni Lancia era organizzato senza impiegare una struttura logica di supporto, per distinguere agevolmente i diversi gruppi funzionali dai particolari di puro dettaglio. -
H:\My Documents\Article.Wpd
Vehicle Data Codes as of 1/26/2010 Press CTRL + F to prompt the search field. VEHICLE DATA CODES TABLE OF CONTENTS 1--LICENSE PLATE TYPE (LIT) FIELD CODES 1.1 LIT FIELD CODES FOR REGULAR PASSENGER AUTOMOBILE PLATES 1.2 LIT FIELD CODES FOR AIRCRAFT 1.3 LIT FIELD CODES FOR ALL-TERRAIN VEHICLES AND SNOWMOBILES 1.4 SPECIAL LICENSE PLATES 1.5 LIT FIELD CODES FOR SPECIAL LICENSE PLATES 2--VEHICLE MAKE (VMA) AND BRAND NAME (BRA) FIELD CODES 2.1 VMA AND BRA FIELD CODES 2.2 VMA, BRA, AND VMO FIELD CODES FOR AUTOMOBILES, LIGHT-DUTY VANS, LIGHT- DUTY TRUCKS, AND PARTS 2.3 VMA AND BRA FIELD CODES FOR CONSTRUCTION EQUIPMENT AND CONSTRUCTION EQUIPMENT PARTS 2.4 VMA AND BRA FIELD CODES FOR FARM AND GARDEN EQUIPMENT AND FARM EQUIPMENT PARTS 2.5 VMA AND BRA FIELD CODES FOR MOTORCYCLES AND MOTORCYCLE PARTS 2.6 VMA AND BRA FIELD CODES FOR SNOWMOBILES AND SNOWMOBILE PARTS 2.7 VMA AND BRA FIELD CODES FOR TRAILERS AND TRAILER PARTS 2.8 VMA AND BRA FIELD CODES FOR TRUCKS AND TRUCK PARTS 2.9 VMA AND BRA FIELD CODES ALPHABETICALLY BY CODE 3--VEHICLE MODEL (VMO) FIELD CODES 3.1 VMO FIELD CODES FOR AUTOMOBILES, LIGHT-DUTY VANS, AND LIGHT-DUTY TRUCKS 3.2 VMO FIELD CODES FOR ASSEMBLED VEHICLES 3.3 VMO FIELD CODES FOR AIRCRAFT 3.4 VMO FIELD CODES FOR ALL-TERRAIN VEHICLES 3.5 VMO FIELD CODES FOR CONSTRUCTION EQUIPMENT 3.6 VMO FIELD CODES FOR DUNE BUGGIES 3.7 VMO FIELD CODES FOR FARM AND GARDEN EQUIPMENT 3.8 VMO FIELD CODES FOR GO-CARTS 3.9 VMO FIELD CODES FOR GOLF CARTS 3.10 VMO FIELD CODES FOR MOTORIZED RIDE-ON TOYS 3.11 VMO FIELD CODES FOR MOTORIZED WHEELCHAIRS 3.12 -
Base De Datos De Códigos De Marcas De Vehículos Automotores Y Afines Actualizado Al 03 De Marzo De 2020
BASE DE DATOS DE CÓDIGOS DE MARCAS DE VEHÍCULOS AUTOMOTORES Y AFINES ACTUALIZADO AL 03 DE MARZO DE 2020 Nombre de marca Código FOREDIL 1 ASTRA 2 KOBELCO 3 ALFA ROMEO 4 ALPINE 5 APRILIA 6 AMBASSADOR 7 LIBERTY 8 A.M.X 9 AEOLUS 10 GORFETT 11 ARO 12 LOTUS 13 ASCORT 14 KRESKE 15 AUDI 16 AUSTIN 17 CURTIS WRIGHT 18 PANGARO 19 ELLIOT MACH 20 MHNCK 21 BENTLEY 22 B.M.W. 23 MACAL 24 BERT 25 BOND 26 BUSH HOG 27 BUICK 28 CADILLAC 29 EUROMOTOS 30 KRAZ 31 CHEVROLET 32 CHRYSLER 33 Nombre de marca Código BARQUARD 34 CITROEN 35 MINZK 36 CLENET 37 CIAO 38 DAF 39 DAIHATSU 40 DAIMLER 41 DATSUN 42 DESMCO 43 DE LOREAN SSS 44 PALI 45 D.K.W. 46 DODGE 47 ENZMAN 48 ESCALIBUR 49 CHARCK 50 FERRARI 51 FIAT 52 CEDARAPIDS 53 FORD 54 FORD-WILLYS 55 CARLIN 56 FRUEHAUF 57 GILBERN 58 ZILL 59 GREMLIN 60 HILLMAN 61 HONDA 62 HORNET 63 HUMBER 64 IMPERIAL 65 INNOCENTI 66 URB3A3 67 INTERNATIONAL 68 ALAB 69 ISUZU 70 JAGUAR 71 Nombre de marca Código JAVELIN 72 JEEP 73 TRAILEZE 74 LAMBORGHINI 75 LANCIA 76 LEYLAND-INNOCENTI 77 TFI 78 LINCOLN 79 COTTRELL 80 STER AZUL 81 MARLIN 82 MASERATI 83 MATADOR 84 MATRA 85 MERCURY 86 M.G. 87 OHIO 88 MITSUBISHI 89 BILLIS 90 MORRIS 91 MOSKOVITCH 92 NISSAN 93 N.S.U. 94 OWENS 95 JINCHENG 96 BETA 97 FSO 98 HAPAG LLOYD 99 TRANS GLOBAL 100 PLYMOUTH 101 PONTIAC 102 PORSCHE 103 SSANG YONG 104 ROVER 105 HARMEN 106 RENAULT 107 BEIJING 108 JIANSHE 109 Nombre de marca Código ROLLS-ROYCE 110 ZIL 111 RUGER 113 SAAB 114 SABRA 115 ORENSTEIN & KOPPEL 116 SCALDIA 117 SHIGULI 118 SIMCA 119 SCHAEFF 120 SKODA 121 FONTA 122 SUBARU 123 SUNBEAM 124 SUZUKI 125 TATSA 126 MORINI 127 THUNDERBIRD 128 FORDSON 129 TOYOTA 130 TRAILER 131 TRIDENT 132 TRIUMPH 133 BB & W 134 CLUB CAR 135 VAUXHALL 136 VOLKSWAGEN 137 VOLVO 138 HYOSUNG 139 PULLMAN 140 GILLI PHANTOM 141 WILLYS 142 WOLSELEY 143 TITAN 144 ZAZ 145 HERITAGE 146 BELLE 147 AUTOCAR 148 Nombre de marca Código ALL AMERICAN 149 ALLIS CHALMER 150 AMERICA MOTOR 151 ARMSTRONG 152 B.M.G. -
EXECUTIVE SUMMARY from a General Scenario of Present And
EXECUTIVE SUMMARY From a general scenario of present and foreseen conflicts – combat and no-combat – examining the evolution of the many crisis types always further from the classic and traditional warfare particularly referred to the threats of asymmetric warfare (terrorism, guerrilla, ethnic and religious struggles, prevention and restrain of many sorts of menace to the international peace), to produce a structure’s model of a possible future rapid reaction force of the Italian Navy in a Joint & Combined environment. After an analysis of the general lines of the experiences gained in a still near past of multinational oversea military missions for peacekeeping, peace enforcement, combat involvement too, etc., the present Research outlines exigencies to build up a naval, air and amphibious task force with its command, control, logistic assets in a Joint & Combined picture of a rapid response in front of a crisis which presents possible chance of asymmetric warfare forms. So there is also an evaluation of quantity and quality of ships, aircraft and troops needed. But before all of these subjects of analysis there is an introductory basic question: are really the most up-to-date warfare doctrines like the networkcentric one, the right answer to the actual and well diffused situations of asymmetric warfare ? Some doubts are due about use of most advanced technologies against urban guerrilla, sabotages, ambushes, abductions, etc. And there is another capital question too if the threat is directed against any maritime sensible target: is the present hardware of the Navies the most fit to avert, oppose and avoid any kind of maritime asymmetric threat or violence ? May be, but who knows really ? 2 After all that the Report appraises today availability of air, naval amphibious and logistic capabilities of the Italian naval forces as they as recently displayed in training and operational tasks referring to «Mare Aperto» J. -
Notiziario 2017 2
2017—2 CLUB VEICOLI MILITARI STORICI Riservato ai Soci del VIA RONCAIA 4 — 22070 OLTRONA DI SAN MAMETTE (CO) CVMS NOTIZIARI0NOTIZIARI0 CVMSCVMS M.A.B. MEZZI ARMI BATTAGLIE LETTERA DEL PRESIDENTE iscritti, quasi sempre gli stessi. Non ci lamentiamo, per questo, ma anche non ci acconten‐ tiamo! E vorremmo soprattutto che aderissero le giovani generazioni, nostro patrimonio e nostro seme per il futuro. Come? Sollecitando a partecipare con noi i nostri figli, i nipoti, i loro amici, approfittando del tempo di vacanza e iniziandoli, magari, con scampagnate domenicali fuori città 7/2016 o quando siamo in villeggiatura in montagna. n° Non è vero che non sono interessati: semplicemente non al conoscono, dal vivo, i nostri mezzi “oldtime” e pensano che possano solo vederli nei film insieme a Patton, Rom‐ Como mel o John Wayne. E quindi sono grandi la sorpresa e la di meraviglia quando possono toccarli e magari provare a guidarli. Altro che limitarsi a cimentarsi con i videogiochi od il softair! Ordinario Cari Amici, Con questo proposito, che spero sia condiviso da tutti, non so quando vi capiterà in mano questo numero del no‐ vediamo di trascorrere al meglio questi mesi tra un sole stro Notiziario, se sotto l’ombrellone, in un rifugio alpino, abbagliante ed un temporale roboante! sotto la cappa dell’afa cittadina, ma sicuramente durante Buon proseguimento a tutti! Tribunale il l’estate, questa strana estate 2017, sempre più somigliante a quelle tropicali. Ma anche la stagione più viva per il no‐ CARLO VALLI stro Club di appassionati di vecchie glorie a due o quattro presso ruote (anche sei o più per certi mezzi) che hanno fatto la 2016 guerra o, per lo meno sono passate, prima di giungere nel‐ le nostre, nelle mani di uomini chiamati a fare il soldato. -
Piano Neve 20-21
COMUNE DI BARBERINO DI MUGELLO CITTA’ METROPOLITANA DI FIRENZE SETTORE TECNICO PIANO NEVE Per informazioni rivolgersi a: Comune di Barberino di Mugello (Fi) – Settore tecnico. Tel. 055/8477333 [email protected] - PREMESSA - RISORSE A DISPOSIZIONE - FASI DI INTERVENTO – MISURE PREVENTIVE - COMPORTAMENTO DEI CITTADINI - RECAPITI, NUMERI TELEFONICI, FAX, FREQUENZE RADIO - COMUNICAZIONE - SUDDIVISIONE DEL TERRITORIO IN ZONE PREMESSA Il Piano Neve è l'insieme delle attività da adottare, con la massima tempestività, per garantire la transitabilità delle strade quando si preveda il verificarsi o all’insorgere di eventi climatici che comportino la possibilità di formazione di ghiaccio o di permanenza al suolo di uno strato nevoso. Nello specifico l’attivazione del piano scatta quando le previsioni meteorologiche prevedano la formazione di ghiaccio o la possibilità della permanenza al suolo e di incremento dello strato nevoso. Tramite gli avvisi di allerta meteo e/o di criticità inviati dalla sala operativa Provinciale della Protezione Civile il nostro servizio attivo 24/24h è in grado, festivi e prefestivi compresi, di attivare gli interventi all'insorgere degli eventi climatici “a rischio”. Comune di Barberino di Mugello. Settore Tecnico, via Trento n.1 – c.a.p. 50031 Pag. 1 Tel.: 055 8477333 - Fax: 055 8477399 – email: [email protected] http://www.comune.barberino-di-mugello.fi.it COMUNE DI BARBERINO DI MUGELLO Il Piano Neve ha la funzione di stabilire le priorità al verificarsi dell’emergenza ed i suoi obiettivi sono in primo luogo di salvaguardare l’incolumità delle persone e poi degli animali, quindi rendere agibili le strade verso le strutture sanitarie, gli uffici pubblici, le scuole e così via. -
Iveco 440 Service Manual Download Iveco 440 Service Manual
Iveco 440 Service Manual Download Iveco 440 Service Manual 35.9538 mb pdf file. 1992 polaris sport 440 snowmobile service manual. 1992 POLARIS SPORT 440 repair manuals cover every aspect of maintenance and repair. The books were originally written and published by the manufacture so that dealerships technicians and certified shop repairmen were able to fix their own products. 9 Jun 2019. Electricity Manuals, for Iveco Trakker (Euro 4-5).P-U8My-6Uonline-iveco-1006-iveco-trakker-euro-4- 5-service-manual-wi. IVECO NEF Engines F4GE0484E - F4GE0684F - F4HE0684J for Kobelco PDF Manual. We want to present you the service manual for IVECO NEF Engines F4GE0484E - F4GE0684F - F4HE0684J models for Kobelco vehicles. In this electronic guide, yo.. English 2001 eurotrakker cursor 13 repair manual.Pdf Publication Edited by: IVECO S.P.A. T.C.O. - B.U. Customer Service Lungo Stura Lazio 49 10156 Torino (Italy) Print 603.43.811 - 1 st Edition 2001 2001 1975 Ski-Doo TNT 440 FC Service Manual; 1975 Ski-Doo Everest 440 Service Manual; 1975 Ski-Doo TNT 340 FA Service Manual; 1975 Ski-Doo TNT 440 FA Service Manual; 1975 Ski-Doo Stock Racer RV FA Service Manual; 1975 Ski-Doo Elite 440 ER Service Manual. 1974 Ski-Doo Snowmobile Service Manuals - 1974 Ski-Doo Elan 247 Service Manual TBD 440-8K DEUTZ Diesel Engine TBD440-8K Spare parts Catalog. BFM 1015C Workshop - Service Manual 180710 DEUTZ 2008 engines: 180711 D 4L 2008. IVECO JOHN-DEERE.I just bought Military Auctioned Iveco vm 90 ambulance. It is in very bad shape and need to service its engine and gearbox. -
Pier Ugo E Ugo Gobbato Due Vite Per L'automobile
PIER UGO E UGO GOBBATO DUE VITE PER L’AUTOMOBILE AISA·Associazione Italiana per la Storia dell’Automobile Patrocinio Comune di Volpago del Montello II PIER UGO E UGO GOBBATO DUE VITE PER L’AUTOMOBILE AISA·Associazione Italiana per la Storia dell’Automobile con il patrocinio del Comune di Volpago del Montello 3 Prefazione Roberto Toffoletto 4 Ugo e Pier Ugo Gobbato, attori di un’epoca Lorenzo Boscarelli 5 90 anni nella vita di Pier Ugo Gobbato (curriculum vitae e decorazioni al valor militare) 7 Pier Ugo Gobbato. A futura memoria Intervista di Lorenzo Boscarelli e Angelo Ruffini, Torino 4 marzo 2008 19 Lancia Stratos. Auto vincente contro tutto e contro tutti Pier Ugo Gobbato 26 Ricordo di Ugo Gobbato a 50 anni dalla morte Duccio Bigazzi 34 I Gobbato. Storia e valori ritrovati a Volpago del Montello Marino Parolin 37 Volpago del Montello In copertina: Pier Ugo Gobbato sulla pista di Fiorano negli anni Novanta. In IV di copertina: L’insegna del 4° Stormo della Regia Aeronautica con il Cavallino di Francesco Baracca. Pier Ugo Gobbato è stato il solo a potersi fregiare anche del Cavallino Rampante della Ferrari. MONOGRAFIA AISA 86 Ugo Gobbato, Volpago del Montello 16 luglio Pier Ugo Gobbato, Firenze 12 giugno 1918 - 1888 - Milano 28 aprile 1945. Torino 20 dicembre 2008. 2 PREFAZIONE Roberto Toffoletto per me un grande onore presentare questo docu- fosse altro che il primo di tanti omaggi rivolti a una Èmento in ricordo di due grandi uomini, Pier Ugo e così importante figura. Ugo Gobbato. Indipendente e dinamico, la sua spiccata intelligenza -
100 Anni Di Lancia
100 ANNI DI LANCIA Tavola rotonda con Franco Amatori, Pierugo Gobbato, Mike Robinson, Guido Rosani. Coordinatore: Lorenzo Boscarelli Museo Nicolis , Villafranca di Verona, 25 novembre 2006 Dopo il saluto di Luciano Nicolis , fondatore del Museo, Lorenzo Boscarelli, presidente AISA, ha presentato i relatori: Franco Amatori, direttore del Dipartimento di Storia dell’Industria dell’Università Bocconi di Milano; Pierugo Gobbato, direttore generale della Lancia dal 1969 al 1976; Guido Rosani, che ha restaurato e ricostruito le più belle Lancia da competizione; Mike Robinson, già responsabile del design Lancia. FRANCO AMATORI (estratto da Impresa e Mercato: “Lancia 1906- 1969”) Premessa Nel variegato panorama dell’industria automobilistica italiana dei primi decenni della sua storia, la Lancia si pone quale interessante caso - fra i pochi - di impresa in grado di restare immune dalla crisi che colpisce molte altre piccole-medie aziende simili. Nel periodo in cui, da un lato, nomi illustri quali l’Itala, la Spa e l’Isotta Fraschini escono di scena e, dall’altro, si afferma il predominio della Fiat, la Lancia pare ritagliarsi una propria ben definita fisionomia d’impresa e un ruolo di tutto rispetto nel mercato automobilistico italiano. Quali le ragioni di questa capacità di resistenza e di consolidamento e quali, invece, quelle di un inesorabile declino che, a partire dal secondo dopoguerra avrebbe condotto la società, priva di una vera guida imprenditoriale, sotto il controllo della Fiat? Ed è proprio quella della capacità imprenditoriale la prospettiva analitica che, soffermandosi sulle strategie dell’impresa, sugli aspetti del mercato, sulle politiche statali nei confronti dell’automobile, ripercorre le vicende aziendali di oltre mezzo secolo. -
Unifil: 40 Anni Di Missione Strategica Per Il Libano E Per L’Italia
UNIFIL: 40 ANNI DI MISSIONE STRATEGICA PER IL LIBANO E PER L’ITALIA Di Paolo Crippa e Lorenzo Marinone UNIFIL: 40 ANNI DI MISSIONE STRATEGICA PER IL LIBANO E PER L’ITALIA Di Paolo Crippa e Lorenzo Marinone Nota metodologica Il presente report ha origine dal progetto “Osservatorio Missioni all’Estero”, realizzato dal Ce.S.I. – Centro Studi Internazionali in collaborazione con lo Stato Maggiore della Difesa. La realizzazione di questo lavoro è basata sulla visita degli analisti Ce.S.I. nel teatro di operazioni della missione delle Nazioni Unite UNIFIL - (United National Interim Force in Lebanon), nel Libano meridionale, che si è svolta nel periodo 9 – 16 luglio 2019. Ospitato nella base di Shama dal contingente militare italiano presente in UNIFIL, il Ce.S.I. ha avuto modo di osservare direttamente le attività della missione, in particolare nel Settore Ovest, e di interloquire con i responsabili di UNIFIL e del contingente italiano. Parimenti, il Ce.S.I. ha avuto modo di approfondire le attività della missione bilaterale MIBIL (Missione Militare Bilaterale Italiana in Libano). Inoltre, il soggiorno è stata l’occasione per realizzare numerosi incontri con autorità politiche e religiose locali e con esponenti della società civile libanese. INDICE I. Introduzione…………………………………………………………………………………………….….1 Il. Mandato della missione: dimensione militare e portata diplomatica………....3 III. La Blue Line e le prospettive del dialogo bilaterale tra Israele e Libano…….9 IV. L’impegno italiano in UNIFIL e la promozione dell’interesse nazionale….15 V. Il mandato di UNIFIL in un contesto regionale in mutamento…………..........25 VI. Conclusioni…………………………………………………………………………………………….30 I. Introduzione Nelle prime ore del 25 agosto scorso, due droni, ritenuti dal Libano di essere israeliani e dotati di cariche esplosive, hanno attaccato l’edificio in cui ha sede l’Hezbollah Media Center nel quartiere Moawwad di Beirut.