The Project Gutenberg Ebook of Passeggiate Per L'italia, Vol. 1, By

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

The Project Gutenberg Ebook of Passeggiate Per L'italia, Vol. 1, By Ferdinand Gregorovius Passeggiate per l'Italia, vol. 1 www.liberliber.it Questo e-book è stato realizzato anche grazie al sostegno di: E-text Editoria, Web design, Multimedia http://www.e-text.it/ QUESTO E-BOOK: TITOLO: Passeggiate per l'Italia, vol. 1 AUTORE: Gregorovius, Ferdinand TRADUTTORE: CURATORE: NOTE: Il testo è tratto da una copia in formato immagine presente sul sito The Internet Archive (http://www.archive.org/). Realizzato in collaborazione con il Project Gutenberg (http://www.gutenberg.net/) tramite Distributed proofreaders (http://www.pgdp.net/). DIRITTI D'AUTORE: no LICENZA: questo testo è distribuito con la licenza specificata al seguente indirizzo Internet: http://www.liberliber.it/biblioteca/licenze/ TRATTO DA: La campagna romana, I Monti Ernici, I Monti Volsci, Idilli delle spiagge romane, Il Circeo, Le sponde del Liri, Il castello degli Orsini in Bracciano / Ferdinando Gregorovius - Roma : U. Carboni, 1906 - VI, 362 p. ; 19 cm. CODICE ISBN: mancante 1a EDIZIONE ELETTRONICA DEL: 4 novembre 2009 INDICE DI AFFIDABILITA': 1 0: affidabilità bassa 1: affidabilità media 2: affidabilità buona 3: affidabilità ottima ALLA EDIZIONE ELETTRONICA HANNO CONTRIBUITO: Distributed proofreaders, http://www.pgdp.net/ REVISIONE: Emanuela Piasentini, [email protected] Barbara Magni, [email protected] PUBBLICAZIONE: Claudio Paganelli, [email protected] Informazioni sul "progetto Manuzio" Il "progetto Manuzio" è una iniziativa dell'associazione culturale Liber Liber. Aperto a chiunque voglia collaborare, si pone come scopo la pubblicazione e la diffusione gratuita di opere letterarie in formato elettronico. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito Internet: http://www.liberliber.it/ Aiuta anche tu il "progetto Manuzio" Se questo "libro elettronico" è stato di tuo gradimento, o se condividi le finalità del "progetto Manuzio", invia una donazione a Liber Liber. Il tuo sostegno ci aiuterà a far crescere ulteriormente la nostra biblioteca. Qui le istruzioni: http://www.liberliber.it/sostieni/ FERDINANDO GREGOROVIUS Passeggiate per l'Italia La Campagna romana I Monti Ernici — I Monti Volsci Idilli delle spiagge romane — Il Circeo Le sponde del Liri — Il Castello degli Orsini in Bracciano. Versione dal tedesco ULISSE CARBONI — LIBRAIO EDITORE ROMA Via delle Muratte, 77 1906 I diritti sulla presente traduzione sono riservati Stab. Tip. della Società Poligrafica Editrice Roma, Piazza Pigna, 53. [iii] PREFAZIONE Questo volume, al quale altri faranno seguito, fa parte di un'opera geniale, ma poco nota fra noi, del Gregorovius, «Wanderjahre in Italien», che nel testo tedesco comprende ben cinque volumi, editi dal Brockhaus di Lipsia. Di essa apparvero già in Italia, molto tempo addietro, frammenti, capitoli isolati, ma — non sappiamo veramente per quale motivo — mai se ne tentò l'intera traduzione. Ingiusto essendoci sembrato l'oblio, cui si erano condannate queste bellissime pagine, abbiamo pensato di presentarle al pubblico italiano in una fedele ed integra versione. Questo primo volume comprende le escursioni del grande storico della Roma medioevale per la [iv]terra latina, per la campagna romana, la marittima e per il Lazio fino alle sponde del Liri, escursioni fatte, per la maggior parte, fra il 1858 ed il 1860. Non sono fuggevoli impressioni alla Stendhal, non sono note modeste o superficiali da touriste e tanto meno vuote e patetiche chiacchierate: se in Gregorovius il sentimento del bello era profondo, se, dinanzi all'opera d'arte creata dall'uomo od a quella plasmata dalla natura, egli si entusiasmava e diveniva spontaneamente poeta, innanzi tutto e soprattutto, egli era uno storico ed in ogni cosa vedeva quindi e sentiva il passato. Anche in un'opera di personali impressioni non poteva perciò spogliarsi del suo abito di ricercatore e ricostruttore di epoche trascorse: e in queste pagine, infatti, è tutto il Gregorovius della «Storia del medio evo», è il Gregorovius che fruga fra le rovine e fra i vecchi manoscritti che raccoglie, riunisce, esamina e ricostruisce. Leggendo queste pagine si sente che Gregorovius è nel suo dominio: egli conosceva infatti Roma ed i suoi dintorni, come pochi anche oggi la conoscono e l'amava con affetto sconfinato e ammirazione profonda di figlio: ne conosceva i monumenti, i ruderi, gli abitanti, le abitudini, il linguaggio, la vita comune, la storia grande e tragica, la politica, le leggende, la fede. Le sue osservazioni, di un'esattezza severa, scrupolosa, sono quindi spontanee e pensate insieme, costanti e continue. [v]La vita di mezzo secolo fa, sotto il dominio papale, molto diversa invero da quella di oggi, ma forse più caratteristica, rivive nelle pagine di questo bel libro e vi rivive intera, in tutta la sua bellezza, ricordando, più di quello che oggi ricordi, tutto un passato di lotte, di guerre, di gesta e di tragedie. Accanto al Lazio della metà del secolo XIX si leva, in questo libro mirabile, per quanto non scevro di difetti e d'ingenuità, il Lazio del medio evo. Libro di rievocazione storica potrebbe dunque chiamarsi questo: sia che l'Autore ci presenti il pittoresco aspetto della campagna romana, le selvagge solitudini dei monti Ernici e Volsci, la poesia profonda delle rovine infiorate di Ninfa, o il pauroso squallore di Astura dinanzi al limpido Tirreno e le ville sepolte nelle paludi pontine, l'omerico Circeo, o il cupo maniero degli Orsini, il passato ritorna sempre in queste pagine e vi ritorna nella sua vera luce, maestoso, terribile, in tutto il suo profumo di cosa lontana. Chi seguirà oggi lo storico tedesco nelle sue dotte escursioni, troverà probabilmente i dintorni di Roma molto diversi da quello che presentemente sono: Gregorovius visitò la nostra terra in un tempo che è, per gli avvenimenti accaduti, già lontano da noi, per quanto neppur mezzo secolo ce ne separi. Egli percorse questa regione in un momento di fermentazione e quando ancora tante barbarie non erano state commesse sotto il vano e pomposo pretesto di progresso, di miglioramento.[vi] Oggi molto, per opera della nuova gente e per le nuove necessità della vita, è mutato e ciò conferisce al libro un interesse ed un sapore ancora maggiore. Ciò, anzi, ci ha indotti soprattutto a tentare questa nuova e completa edizione delle «Escursioni per l'Italia» di Ferdinando Gregorovius cui non dubitiamo che il pubblico sarà per far lieta accoglienza. Luglio 1906. L'EDITORE. [vii] LA CAMPAGNA ROMANA (1856) [1] La campagna romana. (1856). La regione nota sotto il nome di Campagna romana varia di estensione a seconda del modo come ne vengono tracciati i confini. Nel senso più preciso della parola, si chiama Campagna di Roma la regione deserta e grandiosa che si stende intorno alle mura della città de' Cesari e che è bagnata dal Tevere e dall'Aniene. Il suo perimetro si può tracciare ad un dipresso con i punti seguenti: Civitavecchia, Tolfa, Ronciglione, monte Soratte, Tivoli, Palestrina, Albano e Ostia. In senso più vasto, la campagna si stende sino al regno di Napoli, avendo per confini il Liri o Garigliano; di là da questo fiume sino al Sarno, che si getta nel mare presso Pompei, vi è l'altra campagna, la quale forma la bella provincia (Campania) che ha per capoluogo Capua.[2] La campagna di Roma non è dunque altro che l'antico Lazio, separato dal paese dei Tusci per mezzo del Tevere. Dopo Costantino il Grande cessò di esser chiamata Lazio ed assunse il nome di Campagna, comprendendo nel medio-evo una buona parte del così detto «Ducatus Romanus». Sin dai tempi feudali questa regione era divisa in due parti, la Campagna propriamente detta nell'interno e la Marittima, che si spingeva lungo il mare sino a Terracina. La natura l'ha del pari distinta in due parti, in pianure e montagne. Le pianure sono tre, quella intorno alla città, solcata dall'Aniene e dal Tevere e coronata dai monti della Sabina, di Albano e di Ronciglione e bagnata dal mare; quella più vasta, circoscritta da una parte dai monti Volsci e Albani, e dall'altra dal mare, la quale comprende le paludi Pontine; ed infine quella interna, formata dalla valle del Sacco, che fiancheggiato dai monti Volsci, dagli Equi e dagli Ernici, dopo breve tragitto sbocca nel Liri, presso Isoletta, sotto Ceprano. Di questa stupenda regione del Lazio voglio intrattenere i miei lettori, fra cui alcuno conoscerà certo e ricorderà (se per recarsi da Roma a Napoli avrà preso la strada per Frosinone e S. Germano in luogo dell'altra per Terracina) le bellezze della[3] valle del Sacco e delle montagne che la circondano. Nella mia descrizione moverò da queste due città, da Genazzano cioè, luogo di pellegrinaggio ben noto, situato all'ingresso della valle, e da Anagni, antica residenza di più papi nel medio evo. Ho vissuto tranquillamente a Genazzano alcune settimane, e ne ho approfittato per conoscere la Campagna latina e per visitare le sue città ed i luoghi più importanti, di cui la conoscenza poteva servirmi per la mia storia di Roma nel medio evo. Mi trovavo nel campo preciso di quella storia, nel paese d'origine di quella grande famiglia Colonna, la quale di là sorse così imponente e, come già ho detto, in una delle residenze dei papi medioevali, tra i quali basterà nominare Bonifacio VIII, per eccitare un sentimento più vivace per quella località. Non si spaventi il lettore, io non ho intenzione di opprimerlo con nomi e con eccessive ricerche, per quanto questo paese meriterebbe una nuova e più chiara descrizione di quelle del Nibby e del Gell, come la meriterebbero pure Anticoli, Alatri, Veroli, Soni ed Arpino, patria questa di Cicerone e di Mario, e tutti quei monti e quelle valli, belle e selvagge, colà situate, note sotto il nome di Ciociaria. Si va da Roma a Genazzano per la via Labicana, uscendo da Porta Maggiore,[4] dove in altri tempi cominciavano la via Labicana e la via Prenestina.
Recommended publications
  • 2682 Allegato1.Pdf
    1 Cratere di Castiglione Tipologia Paesaggio geologico Descrizione I coni sono costituiti da materiale scoriaceo e lapilloso in Geosito proposto da: Casto L., Zarlenga F. parte cementato ed in parte incoerente e sono situati lungo il bordo Provincia Roma Pubblicazione Casto L. & Zarlenga F. (1996) – I beni culturali a della caldera Tuscolano-Artemisia, a quote di circa 750 m s.l.m.. Ad 14 Cratere di Valle Marciana Comune Monte Compatri carattere geologico del Lazio – Il distretto vulcanico di Albano. essi si associano colate di lava leucititica, osservabili in affioramento Localizzazione Lat: 4640435,43 N; Long: 310312,66 E ENEA/Regione Lazio. Pp 62-63. all’interno di depressioni morfologiche. Provincia Roma Tipologia Paesaggio geologico Comune Grottaferrata Geosito proposto da: Casto L., Zarlenga F. Descrizione I coni di scorie sono legati al periodo di attività “Tuscolano- Localizzazione Lat: 4629543,19 N; Long: 304371,09 E Pubblicazione Casto L. & Zarlenga F. (1996) – I beni culturali a Artemisio” e sono alti entrambi circa 340 m s.l.m. Il cono di scorie 10 Il Vulcano Laziale dal Tuscolo Tipologia Paesaggio geologico carattere geologico del Lazio – Il distretto vulcanico di Albano. occupato dall’abitato di Colonna presenta alla base colate di lava Geosito proposto da: Casto L., Zarlenga F. ENEA/Regione Lazio. Pp 54-55. mentre l’altro cono è interamente ricoperto da lapilli, legati a fasi di Provincia Roma Pubblicazione Casto L. & Zarlenga F. (1996) – I beni culturali a attività più recenti. Comune Monte Porzio Catone, Grottaferrata carattere geologico del Lazio – Il distretto vulcanico di Albano. Descrizione Cratere eccentrico situato in posizione settentrionale Localizzazione Lat: 4629994,21 N; Long: 310034,46 E ENEA/Regione Lazio.
    [Show full text]
  • S Italy Is a Contracting Party to All of the International Conventions a Threat to Some Wetland Ibas (Figure 3)
    Important Bird Areas in Europe – Italy ■ ITALY FABIO CASALE, UMBERTO GALLO-ORSI AND VINCENZO RIZZI Gargano National Park (IBA 129), a mountainous promontory along the Adriatic coast important for breeding raptors and some open- country species. (PHOTO: ALBERTO NARDI/NHPA) GENERAL INTRODUCTION abandonment in marginal areas in recent years (ISTAT 1991). In the lowlands, agriculture is very intensive and devoted mainly to Italy covers a land area of 301,302 km² (including the large islands arable monoculture (maize, wheat and rice being the three major of Sicily and Sardinia), and in 1991 had a population of 56.7 million, crops), while in the hills and mountains traditional, and less resulting in an average density of c.188 persons per km² (ISTAT intensive agriculture is still practised although land abandonment 1991). Plains cover 23% of the country and are mainly concentrated is spreading. in the north (Po valley), along the coasts, and in the Puglia region, A total of 192 Important Bird Areas (IBAs) are listed in the while mountains and hilly areas cover 35% and 41% of the land present inventory (Table 1, Map 1), covering a total area of respectively. 46,270 km², equivalent to c.15% of the national land area. This The climate varies considerably with latitude. In the south it is compares with 140 IBAs identified in Italy in the previous pan- warm temperate, with almost no rain in summer, but the north is European IBA inventory (Grimmett and Jones 1989; LIPU 1992), cool temperate, often experiencing snow and freezing temperatures covering some 35,100 km².
    [Show full text]
  • Podistica Solidarietàrm069
    Podistica Solidarietà RM069 LA PODISTICA TINFORMA Anno 14 - n. 144 settembre 2014 Carissime amiche e Carissimi amici Orange, anche quest’anno il Trofeo Podistica Solidarietà , giunto alla sua 11 a edizione , ha rappresentato uno degli appuntamenti di riferimento del mese di settembre. Sempre molto alte le adesioni alla gara/evento che rappresenta l’apertura della nuova stagione podistica oltre che un momento di incontro per podisti e famiglie. La Podistica Solidarietà oltre a rappresentare una delle realtà più affermate del podismo romano e laziale, è sempre di più una grande famiglia, per gli irrinunciabili caratteristiche che la contraddistinguono rendendola sempre più un modello di riferimento. Una nota particolare la dedichiamo ai nostri Arancini che numerosi, aiutati dalla splendida cornice storica e da una gradevole giornata ancora estiva, hanno potuto divertirsi con lo spirito migliore. Tanti occhi delle mamme e dei papà per cercare di trovare tante piccole nuove promesse della Podistica del domani. Le gare del mese vedono spiccare la Blood Runner , anche se va sottolineato che la presenza di un numero sempre maggiore di gare messe in calendario, talvolta rischia di frammentare la partecipazione, perdendo di vista le motivazioni solidali che si spingono a vincere i premi di società da poter utilizzare per numerose iniziative “solidali”. Buon terzo posto quest’anno, purtroppo ben lontani dalle straripanti partecipazioni che hanno contraddistinto le precedenti edizioni. Ma va bene anche così! Si conferma una piacevole realtà la Corsa delle Tre Ville che anche quest’anno ha potuto vantare una numerosa flotta di podisti in canotta Orange. Ancora una volta la Nostra Top Lady Paola Patta , si conferma e non finisce mai di stupire, per costanza di risultati e prestazioni, conquistando due vittorie in due settimane; l'augurio ovviamente è di continuare a ripetersi, perché quando un'Orange vince è tutta la Podistica a farlo (frase presa in prestito, grazie Forrest ).
    [Show full text]
  • UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Dipartimento Di Studi Umanistici
    UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Dipartimento di Studi Umanistici Dottorato di ricerca in Storia, territorio e patrimonio culturale XXXII ciclo Tesi di Dottorato TRASFORMAZIONI DELL’USO E DELLA COPERTURA DEL SUOLO, DINAMICHE TERRITORIALI E RICOSTRUZIONI GIS NEI POSSEDIMENTI PONTINI DELLA FAMIGLIA CAETANI (XIX- XXI SECOLO) Dottorando: Diego Gallinelli Tutor: Prof.ssa Carla Masetti Anno Accademico 2019-2020 1 INDICE Introduzione p. 6 1 Approccio teorico-metodologico 1.1 L’analisi geostorica per studiare le trasformazioni del territorio p. 12 1.2 Gli strumenti GIS per la ricostruzione degli assetti territoriali del passato p. 19 1.3 Le fonti d’archivio della Fondazione Camillo Caetani p. 21 2 Aspetti generali della Pianura Pontina 2.1 Inquadramento territoriale p. 25 2.2 Inquadramento storico e politico p. 45 2.3 Il ruolo della famiglia Caetani p. 52 3 Le risorse della palude 3.1 Un ambiente complesso ma ricco di opportunità p. 64 3.2 La pesca nelle acque pontine p. 78 3.3 Le peschiere dei Caetani: il caso di Fogliano p. 92 3.4 I conflitti per la gestione delle acque p. 100 4 Le bonifiche nel corso dei secoli 4.1 I tentativi di bonifica precedenti a Pio VI p. 108 4.2 La bonifica di Pio VI p. 129 4.3 La bonifica del Novecento p. 150 5 Cisterna di Latina: storia ed evoluzione p. 165 2 6 Ricostruzioni GIS dell’uso e della copertura del suolo nell’antico territorio di Cisterna p. 177 6.1 Uso e copertura del suolo attraverso le mappe del Catasto Gregoriano 6.1.1 Le mappe del Catasto Gregoriano p.
    [Show full text]
  • Annali 22 Pulito
    1 Annali del Lazio Meridionale S T O R I A E S T O R I O G R A F I A anno XI, n. 2 – dicembre 2011 Annali editi in due quaderni l’anno. Direttore editoriale: Antonio Di Fazio Semestrale. Ambito territoriale: Lazio e-mail: [email protected] meridionale romano, ciociaro e pontino Comitato di redazione Ambito concettuale-disciplinare: la sto- A. Di Fazio, Giovanni Pesiri, ria e gli svolgimenti culturali del Latium Luigi di Pinto, Giovanni Tasciotti, vetus e adiectum dall’ antichità fino ad Massimiliano Di Fazio, oggi. Sfondo di storia nazionale e Rosario Malizia, Annibale Mansillo meridionale. Ricerca storica e discus- sione. Spazio didattico. Comitato scientifico Luigi Cardi (Geografia storica, Università Si collabora alla rivista solo su invito del Orientale di Napoli) direttore o di un redattore. Sono però Vincenzo Padiglione (Antropologia sociale, libere le rubriche aperte al dibattito. La Università di Roma ‘La Sapienza’) responsabilità giuridica e scientifica Silvana Casmirri (Storia moderna e rimane interamente a carico dell’ autore. contemporanea, Università di Cassino) Dischi, foto e dattiloscritti, se non Giovanni Pesiri (Regione Lazio - Parco pubblicati, possono essere ritirati solo a Naturale ‘Monti Ausoni’) cura degli stessi autori. Massimiliano Di Fazio (Archeologo - Gli articoli vanno consegnati in carta- Università di Pavia) ceo e in formato elettronico (possibil- mente in Word / Times New Roman 11). Casa Editrice Edizioni di Odisseo, via Gli autori hanno diritto a 3 copie del S.S. Appia, km 136 – Itri (LT), tel. 0771- fascicolo per ogni saggio e 2 copie per 727203 le recensioni (3 se più di una). Per gli E-mail: [email protected] estratti si accorderanno con l’editore.
    [Show full text]
  • The Case Study of Circeo National Park, Italy
    A COMBINED APPROACH BASED ON ECOSYSTEM SERVICES AND ENVIRONMENTAL JUSTICE: THE CASE STUDY OF CIRCEO NATIONAL PARK, ITALY Faculty of Economics Department of Methods and Models for Economy, Territory and Finance (MEMOTEF) PhD programme in Models for the Economics and Finance, XXXII cycle, curriculum in Economic Geography Stefania Benetti Student number 1328291 Supervisor Co-supervisor Professor Davide Marino Dr. Cary Yungmee Hendrickson To Gilberto, my family, and all the people who believed in me and supported my work. “Nature is not a visiting place. It is home.” (Gary Snyder) TABLE OF CONTENTS TABLE OF CONTENTS ........................................................................................................................................... i LIST OF FIGURES ................................................................................................................................................ iv LIST OF TABLES ................................................................................................................................................... v ACKNOWLEDGEMENTS...................................................................................................................................... vi PREFACE ............................................................................................................................................................. 1 CHAPTER 1. INTRODUCTION ......................................................................................................................... 4
    [Show full text]
  • Passeggiate Nel Tempo Parchi, Castelli, Monasteri Viaggio Tra Storia E Leggende Dell’Entroterra Laziale
    REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO ASSESSORATO ALLA CULTURA, SPETTACOLO, SPORT E TURISMO Passeggiate nel tempo Parchi, castelli, monasteri Viaggio tra storia e leggende dell’entroterra laziale Distribuzione gratuita Passeggiate REGIONE LAZIO nel tempo ASSESSORATO ALLA CULTURA, SPETTACOLO, SPORT E TURISMO Parchi, castelli, monasteri www.regione.lazio.it Viaggio tra storia e leggende Dell’entroterra laziale AZIENDA DI PROMOZIONE TURISTICA Realizzazione e coordinamento editoriale: DEL COMUNE DI ROMA Via Parigi, 11 - 00185 Roma Vitesse - Roma Tel. +3906488991 - Fax +39064819316 Per conto dell’APT di Roma Centro Visitatori Via Parigi, 5 - 00185 Roma www.romaturismo.it Progetto grafico e disegni cartografici: AZIENDA DI PROMOZIONE TURISTICA Nicola Pietravalle, Silvia Ranalli DELLA PROVINCIA DI ROMA Via XX Settembre, 26 - 00187 Roma Redazione testi: Alessia Petruzzelli Tel. +3906421381 - Fax +390642138211 www.oltreroma.it Nino Martino (schede parchi) AZIENDA DI PROMOZIONE TURISTICA DELLA PROVINCIA DI FROSINONE Immagini: Simonetta Panzironi; Via Aldo Moro, 465 - 03100 Frosinone Archivio APT Roma. Tel. +39077583381 - Fax +390775833837 Schede parchi: Panda Photo www.apt.frosinone.it AZIENDA DI PROMOZIONE TURISTICA Stampa: Tipolitografia C.S.R. - Roma DELLA PROVINCIA DI LATINA Via Duca del Mare, 19 - 04100 Latina Tel. +390773695404 - Fax +390773661266 www.aptlatinaturismo.it AZIENDA DI PROMOZIONE TURISTICA DELLA PROVINCIA DI RIETI Via Cintia, 87 - 02100 Rieti Tel. +390746201146 - Fax +390746270446 In copertina : Sermoneta, Borgo e www.apt.rieti.it Castello
    [Show full text]
  • Piano Di Tutela Delle Acque Regionale (Ptar) Aggiornamento
    PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE REGIONALE (PTAR) AGGIORNAMENTO ALLEGATI AL PIANO DICEMBRE 2016 Indice Tabelle Tabella 2-1: Bacini Idrografici Superficiali .......................................................................................... 6 Tabella 2-2: Sottobacini idrografici afferenti ...................................................................................... 8 Tabella 2-3: Sottobacini Idrografici funzionali .................................................................................. 15 Tabella 2-4: Corpi idrici fluviali .......................................................................................................... 17 Tabella 2-5: Corpi idrici lacustri ......................................................................................................... 30 Tabella 2-6: Corpi idrici lacustri ......................................................................................................... 32 Tabella 2-7: Bacini sotterranei ........................................................................................................... 32 Tabella 2-8: Sorgenti con portata media superiore a 50 l/s ............................................................ 36 Tabella 2-9: Siti Con Habitat di Posidonia oceanica; Fonte: MATTM (2015) ................................. 49 Tabella 2-10: Rete Natura provincia di Latina; Fonte: MATTM (2015) .......................................... 49 Tabella 2-11: Rete Natura provincia di Rieti; Fonte: MATTM (2015) ............................................. 51 Tabella 2-12:
    [Show full text]
  • LATIUM Kunst Und Kultur Im Mittelalter
    Otto Lehmann-Brockhaus LATIUM Kunst und Kultur im Mittelalter herausgegeben von Gerhard Wiedmann Bibliotheca Hertziana Max-Planck-Institut für Kunstgeschichte INHALT VORWORT DES HERAUSGEBERS 4 Editorische Notiz 5 Die Provinzen in Latium 5 I. GESCHICHTE UND GEOGRAPHIE 6 Der Name Latium im Wandel der Geschichte 6 Geographie 9 Die Gebirge 9 · Die Ebenen und ihre Umgestaltung 17 II. BEVÖLKERUNG UND BILDUNG 26 Die Gesellschaft im Wandel der Geschichte 26 Bevölkerung 26 · West- und Ostgoten 27 · Langobarden (568 – 774) 27 · Sarazenen 29 · Das fortschreitende Mittelalter 32 · Neuzeit 33 · Juden 35 · Diözesen 39 · Latiale Päpste im 1. Jahrtausend 41 Bildung und Kultur in Latium 42 Bildung und Persönlichkeiten 42 · Bibliotheken und Akademien 52 · Dichtung und Musik 58 · Buchdruck 59 III. DIE KUNST IM 1. JAHRTAUSEND 62 Katakomben 62 Architektur 75 Krypten 88 · Urbanistik und Stadtbefestigungen 89 Plastik 92 Frühchristliche Sarkophage 93 · Weitere Reliefplastik 100 Malerei 121 Einzelstücke von Kunstwerken 126 IV. DIE KUNST IM MITTELALTER NACH DEM JAHRE 1000 129 Architektur der Kirchen und Klöster 133 11. Jahrhundert und Beginn des 12. Jahrhundert 133 · 12. Jahrhundert und Übergang zum 13. Jahrhundert 161 · 13. Jahrhundert und Übergang zum 14. Jahrhundert 241 · 14. Jahrhundert 279 Die Baukunst des Zisterzienserordens 290 Krypten 309 Kreuzgänge bis zum Jahre 1500 329 Weltliche Architektur im Mittelalter 339 Burgen, Stadtbefestigungen, Türme 345 Paläste 366 Hospitäler, Brücken, Gefängnisse 381 Wohnbau 383 Plastik 388 Grabmonumente 402 Arbeiten mit Marmorsteinchen (Cosmaten arbeiten) 411 11. bis 14. Jahrhundert 411 Malerei 427 11. Jahrhundert 427 · 12. Jahrhundert und Übergang zum 13. Jahrhundert 442 · 13. Jahrhundert und Übergang zum 14. Jahrhundert 464 · 14. Jahrhundert und Übergang zum 15.
    [Show full text]
  • Scarica Il Documento
    COMUNE DI TERRACINA - PROVINCIA DI LATINA - VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA' A VIA (ai sensi dell'art. 19 del D.Lgs 152/2006) INSTALLAZIONE PONTILI GALLEGGIANTI DI ORMEGGIO NATANTI PRESSO LO SPECCHIO ACQUEO OGGETTO DELLA RICHIESTA DI CONCESSIONE FASC. ECOI-2700/2016 PER UNIFICAZIONE PRECEDENTI FASC. ECOI-1361/2008 E ECOI-1580/2009 DELLA PROVINCIA DI LATINA, FIUME UFENTE SPONDA DX "DIVERSIVO LINEA" NEL COMUNE DI TERRACINA IN LOCALITA' BADINO LOCALITA' B A D I N O PROPONENTE NAUTILAND s.r.l. Amm. SABATINI Silvia IL TECNICO ing. Francesco FORCINA via Cicerone, 19 - 04023 Formia (LT) Tel: 3476118303 - email:[email protected] Tav. STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE NAUTI_SPA1 Data 21 MARZO 2019 Questo disegno e' di nostra proprieta' riservata a termine di legge e ne e' vietata la riproduzione e la comunicazione a terzi anche parziale senza nostra autorizzazione scritta. STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE INDICE INDICE ___________________________________________________________________ 1 PREMESSA _______________________________________________________________ 3 INQUADRAMENTO GENERALE ___________________________________________ 6 INQUADRAMENTO STORICO ____________________________________________ 10 INQUADRAMENTO GEOLOGICO E GEOMORFOLOGICO _________________ 13 INQUADRAMENTO IDROGRAFICO ______________________________________ 15 DESCRIZIONE DEL PROGETTO __________________________________________ 20 Premessa ________________________________________________________ 20 Ubicazione del progetto _____________________________________________ 21 Autorizzazioni
    [Show full text]
  • ALLEGATO 2 Registro Delle Aree Protette Del Distretto
    ALLEGATO 2 Registro delle aree protette del distretto – Abruzzo ..\_piani_di_tutela\RABRUZZO\REPORT ART5\Report_Abruzzo_art_5.pdf Registro delle aree protette del distretto – Umbria tratto da: 2_PARTE II_SEZIONE II_mod_2008.pdf tratto da: 4_PARTE II_SEZIONE III_mod_2008.pdf tratto da: 4_PARTE II_SEZIONE III_mod_2008.pdf tratto da: 9_PARTE III_SEZIONE III_mod_2008.pdf Registro delle aree protette del distretto - LAZIO Fonte PTA (prima fornitura) Le indicazioni utili alla formazione del Registro delle aree protette, per il Lazio sono reperibili in schede per sottobacino (appendice vol I schede di bacino.doc) di cui si riporta a titolo di esempio la sezione di interesse: Caratteristiche descrittive previste dal D.L.vo 152/99 ACQUE A SPECIFICA DESTINAZIONE Acque dolci superficiali destinate alla produzione di acqua potabile NO þ SI Acque idonee alla vita dei pesci NO þ SI Acque destinate alla vita dei molluschi þ NO SI Acque destinate alla balneazione NO þ SI AREE SENSIBILI: (% sul bacino) % AREE PROTETTE (Parchi, zone Ramsar, siti Natura 2000) TIPOLOGIA CODICE DENOMINAZIONE Riserva Regionale EUAP1036 Tuscania Parco Regionale EUAP0189 Marturanum ZPS IT6010055 Lago di Bolsena e Isole Bisentina e Martana ZPS IT6010008 Monti vulsini ZPS IT6010021 Monte Romano SIC IT6010008 Monti Vulsini SIC IT6010007 Lago di Bolsena SIC IT6010041 Isole Bisentina e Martana SIC IT6010020 Fiume Marta (alto corso) SIC IT6010021 Monte Romano SIC IT6010039 Acropoli di Tarquinia SIC IT6010028 Necropoli di Tarquinia SIC IT6010029 Gole del Torrente Biedano ZONE VULNERABILI DA NITRATI DI ORIGINE AGRICOLA: (% sul bacino) % AREE DI SALVAGUARDIA DELLE ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO (indicare solo se le aree sono state delimitate e non coincidono con i limiti minimi di legge) Zona di Rispetto Zona di Protezione S.
    [Show full text]
  • (Hemiptera, Fulgoromorpha Et Cicadomorpha)1
    Marburger Entomologische Publikationen Band 3 Heft 3 pp. 13 - 98 20.1.2005 CONTRIBUTION TO THE KNOWLEDGE OF THE AUCHENORRHYNCHA FAUNA OF CENTRAL ITALY (HEMIPTERA, FULGOROMORPHA ET CICADOMORPHA)1 Adalgisa GUGLIELMINO, Christoph BÜCKLE & Reinhard REMANE Key words: Additional species to the Italian fauna, Autecology, Biogeography, Distribution of species in Italy, Faunistics, Nomenclature, Species set of biotopes, Taxonomy, Vertical distribution. Abstract: The results of several research trips carried out during the past six years in the Central Italian regions of Lazio and Abruzzo (including only few localities in Umbria), covering a variety of biotopes from coastal up to high mountain sites, are presented: 331 species were found, 3 of them - already published separately - new to science (Kelisia italica Guglielmino & Remane, Rhopalopyx cigigas Guglielmino and Euscelis venitala Remane, Bűckle & Guglielmino), 10 of them apparently not yet recorded from Italy, 11 probably first records from continental Italy, even more (38) seem to be first records for "peninsular" Italy ("S" of D'Urso, 1995). These numbers demonstrate the gaps in previous research as well as the need for further research in order to obtain a reliable basis to recognize the change of species distribution or even species set in future times (results e.g. of global warming, pollution etc.). For all species their distribution - altitude, biotopes etc. - in the examined region is discussed, for some of them in comparison with their geographic distribution in Italy, for some taxa taxonomical or nomenclatural remarks are added. An appendix mentions some taxa (3 of them new for peninsular Italy) collected 1977 in Marche/Umbria (Monti Sibillini) and Abruzzo by the third author.
    [Show full text]