Dossier-Lago-Di-Bracciano
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Ref: 0338 €670.000,00
Ref: 0338 House for sale on Lake Bracciano €670.000,00 www.villecasalirealestate.com/en/property/338/House-for-sale-on-Lake-Bracciano Area Municipality Province Region Nation Lago di Bracciano Trevignano Romano Rome Lazio Italy Building Surface: Land Surface: Energetic class Status Agency 130Mq 4.500Mq Renovated Ville Casali Real Estate DESCRIPTION Sale house to Trevignano The house sale overlooking Lake Bracciano to 5 minutes from the village of Trevignano. The property boasts fully independent flat with a beautiful park overlooking the lake and direct access to the exclusive private beach on Lake Bracciano. In the big garden of 4500 sq m. about is enclosed by a beautiful hedge of laurel trees for which guarantees total privacy, the house is surrounded by ornamental trees, pine trees, olive trees, oaks and roses of different qualities. The uniqueness of this property has direct access to the beach with private gate directly to a few meters from the lake. The house is in quiet location, ideal for relaxing in nature, for a starting point for visiting Rome which is about 40 minutes from home. A beautiful covered porch with thermal glass and chestnut fixtures with direct access to the garden, solid wood beams and terracotta tiles. Installation of heating, satellite TV, washing machine, dishwasher. Great Park of 4500 square meters. N. 1 large living room with fireplace and kitchen N. 1 double bedroom with large wardrobe N. 1 room with 2 beds N. 1 bathroom N. 1 guest bathroom N. 1 well with water N. 1 wooden cover with 2 cars N. -
Geologists and Speleology Between XIX and XX Century
DOI 10.7343/as-2017-281 profili storici Latium underground: geologists and speleology between XIX and XX century. Il Lazio sotterraneo: geologi e speleologia tra il XIX e XX secolo Maria Piro - CITTA’ METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE - Servizio 3 “Geologico e difesa del suolo, protezione civile in ambito metropolitano”- Dip. VI “Pianificazione territoriale generale”, Viale Giorgio Ribotta 41-43, Roma. email: [email protected] Keywords: karst, Latium, sinkhole, speleology Parole chiave: carsismo, Lazio, sinkhole, speleologia Le grotte e il carsismo dell'area laziale hanno suscitato da e anche le grotte costiere del Circeo, descrivendole in alcune sempre l’interesse degli studiosi di scienze geologiche. La pri- pubblicazioni (Brocchi 1817; 1824). ma discesa volontaria di un pozzo di cui si ha documentazione Giuseppe Ponzi, che fra le sue numerose cariche ebbe an- è quella realizzata nel 1800 dal naturalista e geologo marchi- che la prima cattedra di Geologia all’Università di Roma “La giano Paolo Spadoni, contemporaneo di Ambrogio Soldani, Sapienza” dal 1864 e fondò nel 1873 il Museo di Geologia, si nel Pozzo Santullo presso Collepardo (Frosinone), una voragi- interessò allo studio delle grotte; si ricorda in particolare lo ne di oltre 150 metri di diametro e 50 di profondità. L'impre- studio tramite saggi di scavo delle brecce ossifere del riempi- sa fu raccontata con dovizia diparticolari in un volume pub- mento della grotta di Collepardo (Ponzi 1853). blicato a Macerata (Spadoni 1802). Nel 1796 lo Spadoni era Fra i geologi che si interessarono e scrissero di carsismo nel stato incaricato dal cardinale Carandini di ispezionare alcune Lazio alla fine del XIX secolo e agli inizi del XX si devono cave di limonite presso Guarcino (Frosinone). -
The Routes of Taste
THE ROUTES OF TASTE Journey to discover food and wine products in Rome with the Contribution THE ROUTES OF TASTE Journey to discover food and wine products in Rome with the Contribution The routes of taste ______________________________________ The project “Il Camino del Cibo” was realized with the contribution of the Rome Chamber of Commerce A special thanks for the collaboration to: Hotel Eden Hotel Rome Cavalieri, a Waldorf Astoria Hotel Hotel St. Regis Rome Hotel Hassler This guide was completed in December 2020 The routes of taste Index Introduction 7 Typical traditional food products and quality marks 9 A. Fruit and vegetables, legumes and cereals 10 B. Fish, seafood and derivatives 18 C. Meat and cold cuts 19 D. Dairy products and cheeses 27 E. Fresh pasta, pastry and bakery products 32 F. Olive oil 46 G. Animal products 48 H. Soft drinks, spirits and liqueurs 48 I. Wine 49 Selection of the best traditional food producers 59 Food itineraries and recipes 71 Food itineraries 72 Recipes 78 Glossary 84 Sources 86 with the Contribution The routes of taste The routes of taste - Introduction Introduction Strengthening the ability to promote local production abroad from a system and network point of view can constitute the backbone of a territorial marketing plan that starts from its production potential, involving all the players in the supply chain. It is therefore a question of developing an "ecosystem" made up of hospitality, services, products, experiences, a “unicum” in which the global market can express great interest, increasingly adding to the paradigms of the past the new ones made possible by digitization. -
2682 Allegato1.Pdf
1 Cratere di Castiglione Tipologia Paesaggio geologico Descrizione I coni sono costituiti da materiale scoriaceo e lapilloso in Geosito proposto da: Casto L., Zarlenga F. parte cementato ed in parte incoerente e sono situati lungo il bordo Provincia Roma Pubblicazione Casto L. & Zarlenga F. (1996) – I beni culturali a della caldera Tuscolano-Artemisia, a quote di circa 750 m s.l.m.. Ad 14 Cratere di Valle Marciana Comune Monte Compatri carattere geologico del Lazio – Il distretto vulcanico di Albano. essi si associano colate di lava leucititica, osservabili in affioramento Localizzazione Lat: 4640435,43 N; Long: 310312,66 E ENEA/Regione Lazio. Pp 62-63. all’interno di depressioni morfologiche. Provincia Roma Tipologia Paesaggio geologico Comune Grottaferrata Geosito proposto da: Casto L., Zarlenga F. Descrizione I coni di scorie sono legati al periodo di attività “Tuscolano- Localizzazione Lat: 4629543,19 N; Long: 304371,09 E Pubblicazione Casto L. & Zarlenga F. (1996) – I beni culturali a Artemisio” e sono alti entrambi circa 340 m s.l.m. Il cono di scorie 10 Il Vulcano Laziale dal Tuscolo Tipologia Paesaggio geologico carattere geologico del Lazio – Il distretto vulcanico di Albano. occupato dall’abitato di Colonna presenta alla base colate di lava Geosito proposto da: Casto L., Zarlenga F. ENEA/Regione Lazio. Pp 54-55. mentre l’altro cono è interamente ricoperto da lapilli, legati a fasi di Provincia Roma Pubblicazione Casto L. & Zarlenga F. (1996) – I beni culturali a attività più recenti. Comune Monte Porzio Catone, Grottaferrata carattere geologico del Lazio – Il distretto vulcanico di Albano. Descrizione Cratere eccentrico situato in posizione settentrionale Localizzazione Lat: 4629994,21 N; Long: 310034,46 E ENEA/Regione Lazio. -
Si Comunicano Le Variazioni Intervenute Nell'organizzazione Dell'istituto a Seguito Di Scorporo O Di Collocazione Sul Territorio Di Unità Operative
Organo: INAIL Documento: Circolare n. 25 del 22 marzo 1991 Oggetto: Variazione nell'organizzazione periferica dell'Istituto. - Unità istituite in Roma e provincia. - Sede di Barletta (già Bari 3) - Sede di Cagliari 2. - Sede di Cirie (già Torino 4) - Sede di Pinerolo - Sede di Massa (già Massa Carrara 2) Si comunicano le variazioni intervenute nell'organizzazione dell'Istituto a seguito di scorporo o di collocazione sul territorio di Unità operative. SEDE DI ROMA 1 Piazza delle Cinque Giornate, 3 - 00192 ROMA TEL.: 06/ 675901 FAX : 06/3225992 COD. AMM. : 24400 U.S.L. di competenza: 16-17-18-19-20 Comune di Roma - Linea prestaz. Via Salaria, 456 - 00199 - ROMA TEL.: 06/8380037 FAX: 06/8380084 COD. AMM.: 24400 - Linea rendite Via Palestro, 45 - 00185 - ROMA TEL.:06/4453686/7/8/9 FAX: 06/4940466 COD. AMM.: 24400 SEDE DI ROMA 2 Piazza delle Cinque Giornate, 3 - 00192 - ROMA TEL.: 06/675901 FAX :06/3225992 COD.AMM.:24470 USL: 5-7-24 Comuni: Roma, Mentana e Monterotondo - Linea prestaz. Via dei Monti di Pietralata, 16 - 00157 - ROMA TEL.: 06/4514820/830/851/678 FAX : 06/4514737 COD. AMM.: 24470 SEDE DI ROMA 3 Via dell'Acqua Bullicante, 312 - 00177 - ROMA TEL.: 06/2715330/1/2 FAX: 06/274308 COD.AMM.: 24440 USL: 6-9 Comune di Roma SEDE DI ROMA 4 Via Michele De Marco,18/20 ang. Via Torre Spaccata - 00169 - ROMA (ha incorporato lo Sportello Prestazioni di Via Savona) TEL.:06/2678146/149/175 FAX:06/2675944 COD. AMM.: 24441 USL: 8-10-29-32 Comuni: Roma e Ciampino Lo Sportello Prestazioni di Via Savona, 12 in Roma è stato soppresso. -
California Studies in Food and Culture Darra Goldstein, Editor
California Studies in Food and Culture Darra Goldstein, Editor Th e publisher gratefully acknowledges the generous support of the Ahmanson Foundation Humanities Endowment Fund of the University of California Press Foundation. Th e publisher also gratefully acknowledges the generous support of the Humanities Endowment Fund of the University of California Press Foundation. Popes, Peasants, and Shepherds Popes, Peasants, and Shepherds recipes and lore from rome and lazio Oretta Zanini De Vita Translated by Maureen B. Fant With a foreword by Ernesto Di Renzo University of California Press berkeley los angeles london Series page: Caulifl ower grower selling his harvest in the streets of Rome (Biblioteca Clementina, Anzio) Frontispiece: Bartolomeo Pinelli, Temple of the Sibyl at Tivoli (Biblioteca Clementina, Anzio) University of California Press, one of the most distinguished university presses in the United States, enriches lives around the world by advancing scholarship in the humanities, social sciences, and natural sciences. Its activities are sup- ported by the UC Press Foundation and by philanthropic contributions from individuals and institutions. For more information, visit www .ucpress .edu . University of California Press Berkeley and Los Angeles, California University of California Press, Ltd. London, En gland © 2013 by Oretta Zanini De Vita A revised and expanded edition of Il Lazio a tavola: Guida gastronomica tra storia e tradizioni, originally published in Italian and simultaneously in English as Th e Food of Rome and Lazio: History, Folklore, and Recipes. Library of Congress Cataloging- in- Publication Data Zanini De Vita, Oretta, 1936– [Lazio a tavola. En glish] Popes, peasants, and shepherds : recipes and lore from Rome and Lazio / Oretta Zanini De Vita ; Translated by Maureen B. -
S Italy Is a Contracting Party to All of the International Conventions a Threat to Some Wetland Ibas (Figure 3)
Important Bird Areas in Europe – Italy ■ ITALY FABIO CASALE, UMBERTO GALLO-ORSI AND VINCENZO RIZZI Gargano National Park (IBA 129), a mountainous promontory along the Adriatic coast important for breeding raptors and some open- country species. (PHOTO: ALBERTO NARDI/NHPA) GENERAL INTRODUCTION abandonment in marginal areas in recent years (ISTAT 1991). In the lowlands, agriculture is very intensive and devoted mainly to Italy covers a land area of 301,302 km² (including the large islands arable monoculture (maize, wheat and rice being the three major of Sicily and Sardinia), and in 1991 had a population of 56.7 million, crops), while in the hills and mountains traditional, and less resulting in an average density of c.188 persons per km² (ISTAT intensive agriculture is still practised although land abandonment 1991). Plains cover 23% of the country and are mainly concentrated is spreading. in the north (Po valley), along the coasts, and in the Puglia region, A total of 192 Important Bird Areas (IBAs) are listed in the while mountains and hilly areas cover 35% and 41% of the land present inventory (Table 1, Map 1), covering a total area of respectively. 46,270 km², equivalent to c.15% of the national land area. This The climate varies considerably with latitude. In the south it is compares with 140 IBAs identified in Italy in the previous pan- warm temperate, with almost no rain in summer, but the north is European IBA inventory (Grimmett and Jones 1989; LIPU 1992), cool temperate, often experiencing snow and freezing temperatures covering some 35,100 km². -
CITTÀ Di GROTTAFERRATA (Città Metropolitana Di Roma Capitale) Piazzetta Eugenio Conti N
CITTÀ di GROTTAFERRATA (Città Metropolitana di Roma Capitale) Piazzetta Eugenio Conti n. 1 - c.a.p. 00046 C.F. 02838140586 Partita I.V.A. 01124241009 Fax 06 943.15.355 [email protected] www.comune.grottaferrata.rm.it DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N° 10 del 30/03/2021 ORIGINALE OGGETTO: APPROVAZIONE E VALIDAZIONE DEL PIANO ECONOMICO FINANZIARIO DI GESTIONE DEL SERVIZIO INTEGRATO DEI RIFIUTI ANNO 2021 E DELLE TARIFFE DELLA TARI ANNO 2021 L'anno duemilaventuno, il giorno trenta, del mese di marzo, alle ore 15:30, nella sede consiliare di Grottaferrata il Consiglio Comunale si è riunito, previa convocazione, sotto la Presidenza del Presidente del Consiglio Francesca Maria Passini, con l'intervento dei sigg.: Nominativo Ruolo Presente Assente ANDREOTTI LUCIANO Sindaco Si COCCO ALESSANDRO Consigliere Si DI GIORGIO MASSIMILIANO Consigliere Si COVIZZI ROBERTA Consigliere Si PAOLUCCI GIANLUCA Consigliere Si PEPE GIUSEPPINA Consigliere Si PASSINI FRANCESCA MARIA Presidente del Consiglio Si POMPILI FEDERICO Consigliere Si SCACCHI INES Consigliere Si CALFAPIETRA DANIELA Consigliere Si CONSOLI RITA Consigliere Si FAMIGLIETTI PIERO Consigliere Si GARAVINI MASSIMO Consigliere Si MARI FABRIZIO Consigliere Si FRANZOSO PAOLA Vice Presidente Si PAVANI VERONICA Consigliere Si SPINELLI RITA Consigliere Si Tot. 16 Tot. 1 Partecipa alla seduta il Segretario Generale Claudia Tarascio, che ha potuto personalmente accertare l’identità e la volontà espressa da tutti i componenti intervenuti. Essendo legale il numero degli intervenuti, il Presidente del Consiglio Francesca Maria Passini, assume la presidenza e dichiara aperta la seduta. In merito alla regolarità tecnica resa ai sensi dell'art. 49 del D.Lgs. 267/2000, si esprime parere FAVOREVOLE Note: Lì, 17/03/2021 Il Responsabile del Servizio STORANI ANDREA In merito alla regolarità contabile resa ai sensi dell'art. -
Podistica Solidarietàrm069
Podistica Solidarietà RM069 LA PODISTICA TINFORMA Anno 14 - n. 144 settembre 2014 Carissime amiche e Carissimi amici Orange, anche quest’anno il Trofeo Podistica Solidarietà , giunto alla sua 11 a edizione , ha rappresentato uno degli appuntamenti di riferimento del mese di settembre. Sempre molto alte le adesioni alla gara/evento che rappresenta l’apertura della nuova stagione podistica oltre che un momento di incontro per podisti e famiglie. La Podistica Solidarietà oltre a rappresentare una delle realtà più affermate del podismo romano e laziale, è sempre di più una grande famiglia, per gli irrinunciabili caratteristiche che la contraddistinguono rendendola sempre più un modello di riferimento. Una nota particolare la dedichiamo ai nostri Arancini che numerosi, aiutati dalla splendida cornice storica e da una gradevole giornata ancora estiva, hanno potuto divertirsi con lo spirito migliore. Tanti occhi delle mamme e dei papà per cercare di trovare tante piccole nuove promesse della Podistica del domani. Le gare del mese vedono spiccare la Blood Runner , anche se va sottolineato che la presenza di un numero sempre maggiore di gare messe in calendario, talvolta rischia di frammentare la partecipazione, perdendo di vista le motivazioni solidali che si spingono a vincere i premi di società da poter utilizzare per numerose iniziative “solidali”. Buon terzo posto quest’anno, purtroppo ben lontani dalle straripanti partecipazioni che hanno contraddistinto le precedenti edizioni. Ma va bene anche così! Si conferma una piacevole realtà la Corsa delle Tre Ville che anche quest’anno ha potuto vantare una numerosa flotta di podisti in canotta Orange. Ancora una volta la Nostra Top Lady Paola Patta , si conferma e non finisce mai di stupire, per costanza di risultati e prestazioni, conquistando due vittorie in due settimane; l'augurio ovviamente è di continuare a ripetersi, perché quando un'Orange vince è tutta la Podistica a farlo (frase presa in prestito, grazie Forrest ). -
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Dipartimento Di Studi Umanistici
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Dipartimento di Studi Umanistici Dottorato di ricerca in Storia, territorio e patrimonio culturale XXXII ciclo Tesi di Dottorato TRASFORMAZIONI DELL’USO E DELLA COPERTURA DEL SUOLO, DINAMICHE TERRITORIALI E RICOSTRUZIONI GIS NEI POSSEDIMENTI PONTINI DELLA FAMIGLIA CAETANI (XIX- XXI SECOLO) Dottorando: Diego Gallinelli Tutor: Prof.ssa Carla Masetti Anno Accademico 2019-2020 1 INDICE Introduzione p. 6 1 Approccio teorico-metodologico 1.1 L’analisi geostorica per studiare le trasformazioni del territorio p. 12 1.2 Gli strumenti GIS per la ricostruzione degli assetti territoriali del passato p. 19 1.3 Le fonti d’archivio della Fondazione Camillo Caetani p. 21 2 Aspetti generali della Pianura Pontina 2.1 Inquadramento territoriale p. 25 2.2 Inquadramento storico e politico p. 45 2.3 Il ruolo della famiglia Caetani p. 52 3 Le risorse della palude 3.1 Un ambiente complesso ma ricco di opportunità p. 64 3.2 La pesca nelle acque pontine p. 78 3.3 Le peschiere dei Caetani: il caso di Fogliano p. 92 3.4 I conflitti per la gestione delle acque p. 100 4 Le bonifiche nel corso dei secoli 4.1 I tentativi di bonifica precedenti a Pio VI p. 108 4.2 La bonifica di Pio VI p. 129 4.3 La bonifica del Novecento p. 150 5 Cisterna di Latina: storia ed evoluzione p. 165 2 6 Ricostruzioni GIS dell’uso e della copertura del suolo nell’antico territorio di Cisterna p. 177 6.1 Uso e copertura del suolo attraverso le mappe del Catasto Gregoriano 6.1.1 Le mappe del Catasto Gregoriano p. -
Piano Del Parco Relazione Generale Tomo 3 Indirizzi Ed Azioni
ENTE PARCO NAZIONALE DEL CIRCEO PIANO DEL PARCO RELAZIONE GENERALE TOMO 3 INDIRIZZI ED AZIONI SOMMARIO I. INDIRIZZI ED AZIONI DEL PIANO 5 A. Introduzione 5 1. Struttura degli elaborati 6 2. Dimensione strategico-strutturale del Piano 7 B. INDIRIZZI ED AZIONI PER GLI OBIETTIVI DI CONSERVAZIONE: Identificazione di grandi aree di naturalità omogenee 8 1. Indirizzi ed Azioni per la conservazione della foresta demaniale (SIC IT6040014 “Foresta Demaniale del Circeo”) 9 2. Indirizzi e azioni per la Conservazione del complesso dei Laghi Costieri (SIC IT6040012 “Laghi Fogliano, Monaci, Caprolace e Pantani dell’Inferno”) 10 3. indirizzi e azioni per la Conservazione del Lago di Paola (SIC IT6040013 “Lago di Sabaudia” ) 20 4. indirizzi e azioni per la Conservazione del Promontorio del Circeo (SIC IT6040016 “Promontorio del Circeo - Quarto Caldo”, IT6040017 “Promontorio del Circeo - Quarto Freddo”) 21 5. indirizzi e azioni per la Conservazione dell’Isola di Zannone (SIC IT6040020 “Isole di Palmarola e Zannone”) 24 6. Indirizzi e azioni per la conservazione degli ambiti marini limitrofi al Parco Nazionale del Circeo 27 7. indirizzi e azioni per la Conservazione del Sistema Dunale (SIC IT6040018 “Dune del Circeo”) 27 8. Conservazione della rete ecologica sulla rete dei canali, delle frangivento e delle aree agricole 28 9. Indirizzi per le attività di prevenzione incendi e per il Piano Antincendi del Parco 28 10. Indirizzi di gestione ecosistemica per il Piano di Gestione della ZPS (Zona di Protezione Speciale “Parco Nazionale del Circeo”) 28 C. Conservazione di specie ed habitat di interesse nazionale, comunitario ed internazionale 29 1. Reintroduzione del Capriolo italico (e del Gatto selvatico) 29 2. -
Comune Di Fiuggi
Perito Agrario Alessandro Alebardi Via Francesco Azzurri, 16 – 00166 Roma Tel. e Fax +39 06.6633418 COMUNE DI FIUGGI PROVINCIA DI FROSINONE VERIFICA DEMANIALE RIGUARDANTE LA RICOGNIZIONE E LA DELIMITAZIONE DELLE TERRE SOGGETTE AL REGIME GIURIDICO DEGLI USI CIVICI GESTITE DAL COMUNE DI FIUGGI ALL’INTERNO DEL TERRITORIO COMUNALE RELAZIONE GENERALE Roma, 30 settembre 2017 IL PERITO DEMANIALE P.A. ALESSANDRO ALEBARDI 1 Perito Agrario Alessandro Alebardi Via Francesco Azzurri, 16 – 00166 Roma Tel. e Fax +39 06.6633418 Verifica Demaniale Riguardante l’accertamento e sistemazione delle terre soggette al particolare regime giuridico degli usi civici gestite dal Comune di Fiuggi all’interno dell’intero territorio comunale. 1. Panoramica del territorio di Fiuggi (FR), con vista sul centro abitato di Fiuggi. 2 Perito Agrario Alessandro Alebardi Via Francesco Azzurri, 16 – 00166 Roma Tel. e Fax +39 06.6633418 SOMMARIO: 1. Premessa, pag. 4 2. Identificazione dei terreni, pag. 7 3. Cenni storici, pag. 8 4. Dati generali e territorio, pag. 28 5. Regime giuridico degli usi civici, pag. 30 6. Linee guida della ricerca, pag. 50 7. Descrizione degli atti demaniali compiuti per il territorio comunale di Fiuggi, pag. 55 8. Individuazione delle terre ancora soggette agli “usi civici”, pag. 129 9. Operazioni demaniali da svolgere, pag. 151 2. Palazzo comunale di Fiuggi (FR). 3 Perito Agrario Alessandro Alebardi Via Francesco Azzurri, 16 – 00166 Roma Tel. e Fax +39 06.6633418 1 - PREMESSA La Regione Lazio con il Decreto del Presidente della Regione Lazio Renata Polverini n. T00229 del 18 giugno 2012 (Allegato “1”), nominava lo scrivente Perito Agrario Alessandro ALEBARDI, con studio a Roma in Via Francesco Azzurri n.