Anna Valle Nel Ruolo Della Moglie

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Anna Valle Nel Ruolo Della Moglie presenta una coproduzione RTI Martinelli Film Company Int. in associazione con Giuseppe Marra Communications S.p.A. Martinelli Film Company Int. presenta un film di Renzo Martinelli Andrea Iaia Anna Valle nel ruolo della moglie Paolo Seganti Burt Young Paul Sorvino Bruno Bilotta Eleonora Martinelli Nino Benvenuti Joe Capalbo e con Antonio Cupo nel ruolo di Max Baer e con la partecipazione di Kasia Smutniak nel ruolo di Emilia Tersini e con F. Murray Abraham CANALE 5 LUNEDÌ 15 E MARTEDÌ 16 DICEMBRE 2008 IN PRIMA SERATA CREDITI NON CONTRATTUALI CAST ARTISTICO Primo Carnera ANDREA IAIA Pina Cavacic ANNA VALLE Eudeline PAOLO SEGANTI Lou Soresi BURT YOUNG Ledudal PAUL SORVINO Leon See F. MURRAY ABRAHAM Emilia Tersini KASIA SMUTNIAK Giovanna ELEONORA MARTINELLI Max Baer ANTONIO CUPO Proprietario Night STEFANO MEGLIO Paul Journèe BRUNO BILOTTA Allenatore M. Baer NINO BENVENUTI Billy Duffy JOE CAPALBO Arbitro Dononvan CARLO DI BLASI Zia Atonia LUCREZIA MAIER Zio Anselmo FLORIN BUSUIOC Angelo ALEXANDRU PAVEL Agente FBI PAOLO GINOCCHIO Sante NICOLAE URS Mamma Giovanna ADRIANA SCHIOPU Secondo RAZVAN OPREA Joseph K. VLAD RADESCU Matrigna AURA CLARASU Dikson MIHAI DINVALE Fouquette ILIE PETRICA De la Plata FIORENTI EMANOIL Carnera 8 anni RUSU MIHNEA Bambine in Braccio a Carnera LUDOVICA TANCREDI MARTINELLI BENEDETTA LAZZARI CREDITI NON CONTRATTUALI SCHEDA TECNICA Consulenza Casting LUCA CONFORTINI STUDIO KOYAANISQUATSI Fotografia SAVERIO GUARNA Scenografia ROSSELLA GUARNA Costumi SILVIA NEBIOLO MASSIMO CANTINI PARRINI Fonico in Presa Diretta MARIUS CONSTANTIN Sound Design PAOLO AMICI (STUDIO 16) Organizzatore Post Produzione FRANCO CASELLATO Fonico di Mixage ANGELO RAGUSEO (A.I.F.M.) Effetti Visivi Digitali EDI EFFETTI DIGITALI ITALIANI Musiche di PIVIO & ALDO DE SCALZI Montaggio OSVALDO BARGERO (A.M.C.) Soggetto di RENZO MARTINELLI Sceneggiatura RENZO MARTINELLI GIUSEPPE MARRA Collaborazione alla Sceneggiatura ALESSANDRO GASSMAN Consulente GIOVANNA CARNERA per FONDAZIONE CARNERA Consulente Storico GIULIANA V. FANTUZ Organizzatore Generale RICCARDO PINTUS Produttori Esecutivi RENZO MARTINELLI GIUSEPPE MARRA Delegato alla Produzione RTI TINA PELLEGRINO Story Editor RTI ELENA SANSONETTI Produttore RTI ALFONSO COMETTI Un Film Prodotto e Diretto da RENZO MARTINELLI Formato MINISERIE TV 2X100 Network CANALE 5 Programmazione LUNEDÌ 15 E MARTEDÌ 16 DICEMBRE 2008 IN PRIMA SERATA Responsabile Comunicazione Fiction LAURA MARCHESE Ufficio Stampa Mediaset EDOARDO FRANCHI 335/1029705 CREDITI NON CONTRATTUALI “Ho preso tanti pugni nella mia vita. Veramente tanti… Ma lo rifarei. Perché tutti i pugni che ho preso sono serviti a far studiare i miei figli…” (Primo Carnera) Sinossi Anni 30. Un gigante di oltre due metri di statura diventa una delle più sorprendenti leggende della storia dello sport. Il suo nome è Primo Carnera, ma tutto il mondo lo conosce come “La Montagna che cammina”. Nato a Sequals, un piccolo paese del Friuli, nel 1906, Carnera emigra giovanissimo in Francia, a Le Mans, per poter sopravvivere alla miseria che opprime l’Italia di quegli anni. Qui viene notato dal proprietario di un circo, Paul Ledudal (Paul Sorvino) che lo convince a trasformarsi in “Juan Lo Spagnolo, il terrore di Guadalajara” e ad esibirsi come attrazione. Nel corso delle sue peregrinazioni, il circo di Ledudal arriva ad Arcachon, un paese nel sud della Francia. Qui vive l’ex campione francese dei pesi massimi, Paul Journée. È lui a notare il gigante e a segnalarlo al più famoso manager di boxe di quei tempi: Léon Sée (F. Murray Abraham). Sotto la guida esperta e spregiudicata di Sée, Carnera realizza un sogno ritenuto impossibile: nel 1933, al Madison Square Garden di New York, la “Montagna che cammina” sconfigge Jack Sharkey e conquista il titolo mondiale dei pesi massimi. La storia che noi raccontiamo è la storia di un gigante che credeva fortemente in alcuni valori: la sacralità della famiglia, l’attaccamento alla propria terra e alle proprie radici, la capacità di sacrificare se stessi perché i propri figli possano avere un avvenire migliore, la forza di volontà nell’inseguire un sogno ritenuto impossibile, la consapevolezza che una sconfitta è tale solo se si rimane a terra. Non è sconfitta quando ci si rialza e si riprende a combattere. Il film sulla “Montagna che Cammina” rappresenta la più gigantesca operazione di post-produzione mai effettuata in Europa: 1500 inquadrature digitali e 20 mesi di lavoro al computer per ricostruire le grandi arene del passato: la Wagram Hall di Parigi, la Royal Albert Hall di Londra, il Madison Square Garden e il Garden Bowl di New York, cui si aggiunge un complesso lavoro di “crowd replication” (moltiplicazione di folla) mai effettuato prima in Italia, che ha consentito la creazione di folle composte da migliaia di persone. Intervista a Renzo Martinelli (a cura di Francesco Ruggeri) Il tuo cinema fa rima con sfida. Dopo quella vinta con “Il mercante di pietre”, cos’è successo? Sì, il ‘challenge’ è iscritto nel mio dna. Non posso fare a meno di pormi obiettivi sempre nuovi e stimolanti. Al momento dell’uscita del film in sala stavo già lavorando ad un progetto mastodontico su un avvenimento storico fondamentale per capire il mondo arabo e il suo rapporto con l’Occidente. Mi riferisco alla battaglia di Vienna del 1683 in cui l’esercito arabo, nel tentativo di conquistare Vienna, venne decimato da quello cristiano. Il titolo sarebbe stato e sarà “September Eleven”. Poi le cose sono cambiate… E Carnera ha bussato alle porte del tuo cinema… Esatto. In realtà era da tempo che avrei voluto dedicare un film a questa straordinaria figura d’uomo e di pugile. A quel punto ho accantonato momentaneamente il progetto di “September Eleven” per concentrarmi esclusivamente su quel vecchio sogno. Che non corrisponde poi soltanto alla storia di un pugile punto e basta.. No, affatto. La molla che mi ha spinto a mettermi sulle tracce di Carnera è stata quella di narrare la storia esemplare di un uomo che non si è mai tirato indietro di fronte a nulla. Un uomo cresciuto in condizioni difficili, ma forte di un coraggio e di una caparbietà fenomenali. Un uomo che, come recita la didascalia che apre il film, ha ammesso di aver preso tanti pugni per garantire ai figli un avvenire sicuro… Carnera era esattamente questo. Una persona attaccata ai valori, un tenerissimo padre di famiglia e un marito affettuoso. Boxava per vivere, per mantenere la famiglia. E per far sì che i figli non crescessero tra le privazioni che aveva vissuto lui. Insomma, un vero uomo. Di quelli che il tuo cinema in fondo ha sempre raccontato... Il mio cinema nasce da un’esigenza etica, morale. Quella di riflettere su certi temi, riaprendo anche questioni delicate e offrendo al contempo ai giovani modelli precisi di comportamento. Ecco, davanti al progetto di raccontare Carnera, ho pensato soprattutto ai ragazzi di oggi. Avevo voglia di raccontare loro cosa significhi reagire ai colpi della vita e mantenere sempre una dirittura precisa. Come ha reagito la famiglia di Carnera alla notizia del film? I suoi due figli, Umberto e Giovanna, sono stati entusiasti. Anche perché l’illustre precedente cinematografico legato in qualche modo al padre fu “Il colosso d’argilla” in cui Carnera non ne usciva fuori un granchè bene. All’uscita del film fece infatti causa alla Columbia, sicuro del fatto che il pugile protagonista del racconto (colluso tra le altre cose con la mafia) fosse ispirato a lui. Insomma, ho avvertito il bisogno di raccontarla giusta una volta per tutte. Riabilitando un uomo che forse aveva il torto di fidarsi troppo degli altri. Tanto da essere imbrogliato per ben due volte consecutive dai suoi manager. Ma, di certo, nulla a che vedere con mafia o cose simili. Come hai trovato l’interprete giusto? E’ stata una vera impresa. Le mie richieste erano precise e forse impossibili: volevo un gigante alto più di due metri che parlasse bene inglese e che sapesse boxare almeno un po’. La ricerca è andata avanti per diverso tempo, fin quando non ho perso ogni speranza. Il mio Carnera non l’avevo ancora trovato e il tempo stringeva più che mai. A quel punto le riprese hanno cominciato a subire un bel po’di ritardo. Un giorno poi mi si presenta Andrea Iaia che aveva saputo dal giornale del casting ancora in corso. Appena l’ho visto, mi è scoccata la scintilla. Nino Benvenuti (mio consulente sul set), dopo averlo provinato, mi ha detto: “Vai ad accendere un lume alla Madonna di Loreto: è lui!” A quel punto il più era fatto. Anche perché tutto il resto del cast era già formato. Con l’eccezione di Alessandro Gassman… Purtroppo sì. Alessandro, affezionatosi subito al progetto sulla vita del pugile più amato da suo padre Vittorio, mi chiese subito di collaborare alla sceneggiatura. Sono stato felice della proposta e ci siamo messi a lavorare insieme al testo. La mia intenzione era poi quella di affidargli la parte di Eudeline, ma lo slittamento delle riprese è andato a coincidere con impegni che aveva precedentemente preso col teatro. Così la parte è andata al bravo Paolo Seganti. Arriviamo così al film. Che inizia con l’infanzia del campione… Sì, l’arco narrativo preso in esame parte dal Carnera bambino e dalle condizioni di ristrettezza economica in cui ha versato durante l’infanzia. Tutto questo per far risaltare al meglio i successivi cambiamenti che affrontò rimanendo però sempre lo stesso. Ho scelto di concentrarmi particolarmente su questa fase, raccontando come un uomo normale diventò nel giro di poco tempo un vero e proprio mito. La scelta di chiudere il film sul suo ritorno in Italia ha un significato preciso. L’ultimo match che si vede nel film infatti è quello a dir poco epico in cui Carnera si batte contro Bauer. Un combattimento che ha fatto storia perché Carnera, pur andando a tappeto ben dieci volte, ha finito il match in piedi.
Recommended publications
  • Sudestival, Proiezione Del Film AMORE LIQUIDO
    Alla cortese attenzione del Direttore responsabile Oggetto: comunicato stampa PROIEZIONE DEL FILM “AMORE LIQUIDO” venerdì 18 FEBBRAIO ’11| ore 21.00| Casa delle Arti Conversano (Ba) In sala il regista Marco Luca Cattaneo e l’attore Stefano Fregni Proiezione pomeridiana venerdì 18 febbraio , ore 17.30 , presso il Cinema Etoile |Monopoli conferenza stampa per i giornalisti dell’area del sud-est barese venerdì 18 febbraio, ore 18:00, presso il KAMBUSA ROCK BAR Saranno presenti il regista Marco Luca Cattano e l’attore Stefano Fregni Sarà una prima proiezione assoluta in Puglia il quinto appuntamento del SUDESTIVAL, evento di gran richiamo nel panorama culturale pugliese. Pellicola in concorso è “Amore liquido”, dell’esordiente Marco Luca Cattaneo, altro appuntamento da non perdere, che si terrà a Conversano , alle ore 21.00 , presso la Casa delle Arti. Un’opera coraggiosa di una produzione indipendente, che dimostra come, anche se con scarse risorse finanziarie e in poche settimane, si possano realizzare lavori cinematografici importanti e di grande riflessione. Tra l’altro, la pellicola ha già ottenuto numerosi ed significativi riconoscimenti: Riff awards 2010 - Best Italian feature film ; Miff awards 2010 - Nomination best Acting performance male; Maremetraggio Trieste – Official selection. Con la storia estrema di Mario e della sua dipendenza video-pornografica, l’autore trova la chiave giusta per aprire porte delicate e inavvertibili, mettendoci davanti ad una questione, che, in generale, coinvolge tutti nell’attuale incapacità di avere rapporti veri con gli altri, mediandoci e riempiendo i vuoti della nostra esistenza attraverso i social network. In sala insieme al regista Marco Luca Cattaneo e al direttore artistico Michele Suma, sarà presente l’attore protagonista Stefano Fregni .
    [Show full text]
  • Rti Sabrina Ferilli Pierre Cosso Rosario Rinaldo
    presenta una produzione RTI realizzata da SABRINA FERILLI in BASATA SULLA SERIE TELEVISIVA ANA Y LOS SIETE IDEA ORIGINALE DI ANA G. OBREGON PRODOTTA DA STARLINE PRODUCTION S.L. PER TELEVISION ESPANOLA S.A.U. con PIERRE COSSO prodotto da ROSARIO RINALDO regia di MONICA VULLO SERIE TV IN 6 SERATE IN ONDA DA MARTEDÌ 30 SETTEMBRE IN PRIMA SERATA SU CANALE 5 Crediti non contrattuali 1 ANNA E I CINQUE Cast artistico SABRINA FERILLI Anna/Nina PIERRE COSSO Ferdinando Ferrari RICCARDO GARRONE Nicola Ferrari JANE ALEXANDER Alessia RAUL CREMONA Tony YARI GUGLIUCCI Sax BARBARA FOLCHITTO Sharon PAOLA TIZIANA CRUCIANI Gina LAURA GLAVAN Carolina Ferrari MATTEO URZIA Filippo Ferrari CHIARA SPADARO Giovanna Ferrari NICOLÒ DIANA Giacomo Ferrari MATILDE DIANA Lucia Ferrari ROBERTO NOBILE Antonio GIANCARLO RATTI Edoardo PAILA PAVESE Clotilde ELEONORA GAGGIOLI Veronica MAURIZIO DI CARMINE Vittorio SHELL SHAPIRO Sasa Sasandir con la partecipazione straordinaria di FRANCO CASTELLANO Il Secco con la partecipazione straordinaria di ANDRÉA FERRÉOL Margherita Crediti non contrattuali 2 ANNA E I CINQUE Cast tecnico COREOGRAFIA Bill Goodson FOTOGRAFIA Stefano Falivene MUSICA Pivio e Aldo De Scalzi MONTAGGIO Danilo Perticara SCENOGRAFIA Giada Calabria COSTUMI Gianna Gissi SOGGETTO DI SERIE Maddalena De Panfilis, Tania Dimartino, Aida Mangia, Massimo Torre SCENEGGIATURA Aida Mangia, Massimo Torre, Anna Mittone, Massimo Russo, Gianluca Bomprezzi, Herbert Simone Paragnani STORY EDITOR Aida Mangia, Massimo Torre RESPONSABILE EDITORIALE Mariella Buscemi MAGNOLIA FICTION
    [Show full text]
  • Uno, Anzi Due
    PRESENTA UNO, ANZI DUE Un film di Francesco Pavolini Con MAURIZIO BATTISTA Prodotto da DAP ITALY - DE ANGELIS GROUP Distribuzione USCITA: 9 Aprile 2015 Durata: 88 min. Ufficio Stampa Giusi Battaglia +39 3355754163 [email protected] Valentina Palumbo + 39 392 6471511 [email protected] Ufficio Stampa Universal Pictures International Italy Cristina Casati – Marina Caprioli +39 0685269 239 [email protected] Materiali stampa disponibili su: www.palumbobattaglia.com Uno, anzi due CAST ARTISTICO MAURIZIO BATTISTA GIORGIO PAOLA TIZIANA CRUCIANI LUANA EMANUELE PROPIZIO VALERIO NINETTO DAVOLI NANDO VERONICA CORSI STEFANIA CLAUDIA PANDOLFI SUELLEN ERNESTO MAHIEUX MAIMONE ROCCO BARABARO ROCCO Con la partecipazione di MAGO SILVAN PRETE Crediti non contrattuali 2 Uno, anzi due CAST TECNICO REGIA FRANCESCO PAVOLINI SOGGETTO MAURIZIO BATTISTA RICCARDO GRAZIOSI PAOLO LOGLI ALESSANDRO PONDI SCENEGGIATURA MAURIZIO BATTISTA RICCARDO GRAZIOSI PAOLO LOGLI ALESSANDRO PONDI STEFANO VOLTAGGIO AIUTO REGIA ALESSANDRO PANZA DIRETTORE DI PRODUZIONE BARBARA ANCARANI SEGRETARIA DI EDIZIONE ENRICA PANDOLFI CASTING ROSSELLA FUSCO SUONO UMBERTO MONTESANTI COSTUMI LILIANA SOTIRA SCENOGRAFIA EUGENIO LIVERANI MUSICHE GIANLUCA MISITI MONTAGGIO EMANUELE FOGLIETTI FOTOGRAFIA FABRIZIO LUCCI PRODUTTORE ESECUTIVO MARCO DE ANGELIS PRODOTTO DA DAP ITALY - DE ANGELIS GROUP DISTRIBUITO DA UNVERSAL PICTURES THE SPACE MOVIES Crediti non contrattuali 3 Uno, anzi due SINOSSI In piedi sul parapetto di Ponte Milvio, Maurizio (Maurizio Battista) minaccia di farla finita. Al pubblico di passanti assiepatosi intorno all'aspirante suicida, racconta il tragicomico percorso che l’ha portato sin lì. Tutto è cominciato con la morte di suo padre Nando (Ninetto Davoli). Alla dipartita dell’anziano genitore, Maurizio si è trovato subissato dai debiti. Il testamento di Nando svela alcune sorprese: la casa dove Maurizio ha vissuto con suo padre, la moglie e il figlio per tutti questi anni, è in affitto e il bar di famiglia dove ha lavorato tutta la vita è ipotecato.
    [Show full text]
  • La Mafia Alternativa Taorminafilmfest 2012
    S*~JF*˝=>l¸˚JI{5¯{™uô¶…ÌÌ–A…Ì…ô€ S*~JF*˝=>l¸˚JI{5¯{™uô¶…ÌÌ–A…Ì…ô€ S*~JF*˝=>l¸˚JI{5¯{™uô¶…ÌÌ–A…Ì…ô€ S*~JF*˝=>l¸˚JI{5¯{™uô¶…ÌÌ–A…Ì…ôLJùöôêÇümX+lî=l€ S*~JF*˝=>l¸˚JI{5¯{™uô¶…ÌÌ–A…Ì…ôLJùöôêÇümX+lî=l€LA MAFIA ALTERNATIVA tra vita, morte...e miracoli S*~JF*˝=>l¸˚JI{5¯{™uô¶…ÌÌ–A…Ì…ôLJùöôêÇümX+lî=l€ S*~JF*˝=>l¸˚JI{5¯{™uô¶…ÌÌ–A…Ì…ô€ S*~JF*˝=>l¸˚JI{5¯{™uô¶…ÌÌ–A…Ì…ôLJùöôêÇümX+lî=l€Film Commission sicilia orientale Presenta UNA PRODUZIONE SICILIAEST/FILM WORK SICILIA ORIENTALE SCRITTO E PRODOTTO DA MICHELE AINIS DIRETTO DA NICOLA BARNABA presenta LA MAFIA ALTERNATIVA tra vita, morte ...e miracoli in collaborazione con: Copyright FILM WORK SICILIA ORIENTALE ALL RIGHTS RESERVED Soggetto La Mafia Alternativa è un’opera filmografica ispirata dalla commedia all’italiana “in salsa Siciliana”, una pellicola piena di colpi di scena e gags esilaranti,che intendono rappresen- tare un’allegoria della criminalità organizzata, rivista in chiave ironica e tagliente, che vede tra i protagonisti gli interpreti siciliani e calabresi più conosciuti del cinema, del teatro e del cabaret, con alcuni nomi tra i più famosi al livello nazionale ed internazionale. Omicidi, narcotraffico, ricettazione, estorsione, gestione del malaffare sono il pane quoti- diano di una cosca di vecchi boss senza scrupoli, guidata da Don Vincenzo Spata. Attorno ad un tavolo, il dramma di questi uomini si consuma a causa della “compromettente” figura del figlio del Don, Rocco, tornato “cambiato” dagli studi Milanesi, assieme ad un curioso seguito di scalmanati.
    [Show full text]
  • Ottavio Amato
    VIALE PARIOLI 72, 00197 ROMA Tel. +39 06 36002430 Fax +39 0636002438 [email protected] www.carolleviandcompany.it OTTAVIO AMATO CINEMA IL 7 E L’8 DI FICARRA & PICONE RUOLO “TIPOGRAFO CASCIO” HO VOGLIA DI TE RUOLO “DOTT. ROMANI” REGIA LUIS PRIETO QUELLO CHE LE RAGAZZE NON DICONO REGIA CARLO VANZINA L’ORA LEGALE DI FICARRA & PICONE RUOLO “CAPITANO FINANZA” (2016) FICTION RAI RAI 1 LA MIA CASA E’ PIENA DI SPECCHI ruolo Dir. Aeroporto (con Sofia Loren) regia V.Sindoni RAI 1 L’UOMO SBAGLIATO RUOLO “DIR. PARTANNA” REGIA STEFANO REALI RAI 1 IL CAPITANO RUOLO “CAP C.C. VIVIANI ” REGIA V. SINDONI RAI 1 IL CAPITANO 2 RUOLO COL. C.C. VIVIANI REGIA VITTORIO SINDONI RAI 3 LA SQUADRA RUOLO “DOTT. FERRUCCIO PALA” REGIA L.GAUDINO RAI 3 UN POSTO AL SOLE V serie RUOLO “GIAMPIERO BELLITTI” RAI 3 UN POSTO AL SOLE XXIII serie RUOLO “ GIULIO PETRINI” RAI 3 AGRODOLCE 2^ ED. ruolo EGIDIO LO CERTO RAI 1 BUTTA LA LUNA 2 RUOLO “DOTT. MARSELLINI” RegiaVittorio Sindoni RAI 1 CATTURANDI Ruolo “SANTACROCE” Regia Fabrizio Costa (2014) RAI 1 IL GIOVANE MONTALBANO 2 Ruolo “Ernesto Guarracci” Regia G.M. Tavarelli (2014) RAI 1 LA MAFIA UCCIDE SOLO D’ESTATE Ruolo “Salvo Lima” Regia: Luca Ribuoli (2016) RAI 1 IL COMMISSARIO MONTALBANO Ruolo “Santo Sanfelice” Regia Alberto Sironi (2016) RAI 2 IL CACCIATORE Ruolo “Giorgianni” Regia Davide Marengo e Stefano Lodovichi (2017) RAI ADESSO TOCCA A ME – PAOLO BORSELLINO ruolo “Arnaldo La Barbera” Regia F. Miccichè (2017) FICTION MEDIASET MEDIASET “DUE IMBROGLIONI E MEZZO 2” ruolo Comandante nave regia F.
    [Show full text]
  • RAI GROUP Reports and Financial Statements 2009
    RAI GROUP Reports and financial statements 2009 Reports and financial statements at 31.12.2009 General contents 2 Corporate Bodies 3 Organizational Structure 5 Report on operations 11 Rai 21 Rai’s offering 31 TV Division 61 Radio Division 71 New Media Division 75 Commercial Division 83 Broadcasting and DTT Division 89 Parent Company’s financial and earnings position 105 Additional information 115 Recommendation to Shareholders 117 Rai SpA financial statements at 31 December 2009 189 Shareholders’ Meeting 191 Consolidated financial statements of the Rai Group at 31 December 2009 271 Financial statements of Subsidiaries 323 Corporate Directory 2 Corporate Bodies Board of Directors (until 25 March 2009) (from 25 March 2009) Chairman Claudio Petruccioli Paolo Garimberti Directors Giovanna Bianchi Clerici Giovanna Bianchi Clerici Angelo Maria Petroni Rodolfo De Laurentiis Nino Rizzo Nervo Alessio Gorla Carlo Rognoni Angelo Maria Petroni Marco Staderini Nino Rizzo Nervo Giuliano Urbani Guglielmo Rositani Giorgio Van Straten Antonio Verro Secretary Nicola Claudio Statutory Auditors Chairman Domenico Tudini Regular auditors Gennaro Ferrara Paolo Germani Alternate auditors Rosa Grimaccia Domenico Mastroianni (until 1 April 2009) (from 2 April 2009) General Manager Claudio Cappon Mauro Masi Independent auditors PricewaterhouseCoopers (1) (1) The firm has been engaged for the audit pursuant to Article 2409-bis, as approved by the shareholders’meeting on 16/07/2007. Corporate Bodies and Organizational Structure 3 Organizational Structure Ministry
    [Show full text]
  • Claudio Pacifico
    Claudio Pacifico Gender: Male Service: +393397052806 Height: 5 ft. 1 in. E-mail: info@stuntconceptacademy... Weight: 158 pounds Web Site: http://www.claudiopa... Birthdate: 05/09/1963 Hair Length: Regular Waist: 32 Inseam: 30 Shoe Size: no info Physique: Athletic Coat/Dress Size: 40 Ethnicity: Mediterranean Photos Film Credits Pirates of the Caribbean - on stunt double Paul Bazely Rob Marshall / George Marshall strange tides Rouge, Greg Powell Prince of Persia Sands of time Assansin Porcupine Mike Newell / G.A. Aguilar, Greg Powell Angels & Daemons stunt driver Ron Howard / Brad Martin Dhulm, years of torment Stunt coordinator Najdat Anzour Mission Impossible III Stunt Coordinator Italy J.J. Abrams / Vic Armstrong Body of lies double Ali Suliman Ridley Scott / G.A. Aguilar Gangs of New York Stunt coordinator Italy - double DD Martin Scorsese / G.A. Aguilar Lewis U-571 Stunt Coordinator Italy Jonathan Mostow / Pat Romano Casanova double Heath Ledger Lasse Hallstrom / Bill Hobbs Cutthroad Island double Geena Davis Renny Harlin / Vic Armstrong The talented Mr Ripley double Jude law Anthony Minghella 007 tomorrow never dies stunt double Roger Spottiswoode / Vic Armstrong Che - part II - Guerrilla stunt double Steven Soderberg / G.A. Aguilar Generated on 09/25/2021 07:23:05 pm Page 1 of 9 Michael Lehmann / Charlie Picerni Ladyhawke stunt performer Richard Donner / Richard Graydon The godfather part III stunt performer F.F. Coppola / Buddy Joe Hooker The jewel of the Nile stunt performer - double Avner Lewis Teague / Glenn Randall Eisenberg
    [Show full text]
  • Qualche Nuvola
    ! ! ! ! ALBERTO LEOTTI, MASSIMO DI ROCCO e LUIGI NAPOLEONE, NICOLA DE ANGELIS, VALENTINA AVENIA e VALERIO MASTANDREA presentano QUALCHE NUVOLA Un film di Saverio Di Biagio Con Michele Alhaique, Greta Scarano, Aylin Prandi, Pietro Sermonti, Paolo De Vita, Paola Tiziana Cruciani, Veronica Corsi, Giorgio Colangeli, Antonella Attili, Primo Reggiani, Michele Riondino e con la partecipazione di Elio Germano Una produzione associata Minollo Film, Bartleby Film, Relief, DAP Italy ! ! !!! ! ! ! ! ! !!!!!!!!!!!"##$%$&!'()*+)!,&&-%).!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!"##$%$&!'()*+)!#)./).0&!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!%-)"/$)!1).$21$!3-"%$)!).02-$%$!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!/).$2-)!'()##)! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!$45678669:;4<4=>!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!?;4@=9;<A>;55;75;4?;4B6<@>! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!:9;C?@;78669:;4<4=>! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!DDE<EFGGGHD!3!HI<JIKJIFEK I MATERIALI STAMPA SONO DISPONIBILI SU WWW.QUALCHENUVOLA.IT crediti non contrattuali Qualche nuvola . scheda tecnica Regia Saverio Di Biagio Soggetto e sceneggiatura Saverio Di Biagio Con la collaborazione di Beba Slijepcevic E con l’aiuto di Massimo De Pascale Direttore della fotografia Francesco Di Giacomo Scenografia Andrea Audino Costumi Ilaria Albanese Suono di presa diretta Alessandro Bianchi Montaggio Marco Spoletini Musica Francesco Cerasi Prodotto da Alberto Leotti per Minollo Film Massimo
    [Show full text]
  • RAI GROUP Reports and Financial Statements 2008 N Iaca Statements Financial and Reports GROUP RAI 2008
    2008 Reports and financial statements RAI GROUP Reports and financial statements 2008 RAI GROUP Reports and financial statements at 31.12.2008 General contents 3 Corporate Bodies 5 Organizational Structure 7 Report on operations 13 Rai 23 Rai’s offering 31 TV Division 59 Radio Division 69 New Media & DTT Division 77 Commercial Division 85 Broadcasting Division 89 Parent Company’s financial and earnings position 105 Additional information 115 Recommendation to Shareholders 117 Rai SpA financial statements at 31 December 2008 185 Shareholders’ Meeting 187 Consolidated financial statements of the Rai Group at 31 December 2008 267 Financial statements of Subsidiaries 323 Corporate Directory 2 Corporate Bodies Corporate Bodies 3 Board of Directors (until 25 March 2009) (from 26 March 2009) Chairman Claudio Petruccioli Paolo Garimberti Directors Giovanna Bianchi Clerici Giovanna Bianchi Clerici Sandro Curzi (1) Rodolfo De Laurentiis Gennaro Malgieri (2) Alessio Gorla Angelo Maria Petroni Angelo Maria Petroni Nino Rizzo Nervo Nino Rizzo Nervo Carlo Rognoni Guglielmo Rositani Marco Staderini Giorgio Van Straten Giuliano Urbani Antonio Verro (until 31 December 2008) (from 1 January 2009) Secretary Franco Di Loreto Nicola Claudio Statutory Auditors Chairman Domenico Tudini Regular auditors Paolo Germani Gennaro Ferrara Alternate auditors Rosa Grimaccia Domenico Mastroianni (until 1 April 2009) (from 2 April 2009) General Manager Claudio Cappon Mauro Masi Independent auditors PricewaterhouseCoopers (3) (1) In office until 22 November 2008. (2) In
    [Show full text]
  • Esperienze Di Agricoltura Sociale Come Welfare Innovativo in FVG
    Corso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Lavoro, cittadinanza sociale, interculturalità Tesi di Laurea “Il cûr te tiare e tal omp.” Esperienze di Agricoltura Sociale come welfare innovativo in FVG. Relatore Prof. Mauro Ferrari Laureando Sara Buraschi Matricola 964313 Anno Accademico 2014 / 2015 1 Sommario PRESENTAZIONE ........................................................................................................................... 7 1. L’Agricoltura Sociale: un volo d’aquila nel welfare innovativo. ..................................................... 9 1.1 Definizione di Agricoltura Sociale tra innovazione e normativa in Italia. .................................. 9 1.2 Uno sguardo europeo sull’Agricoltura Sociale. ........................................................................14 2. Le Politiche per l’Agricoltura Sociale. ...........................................................................................17 3. “Rusticitas” in Friuli Venezia Giulia: uno sguardo tra passato, presente e futuro. .........................22 3.1 Fattorie didattiche e fattorie sociali ..........................................................................................25 3.2 Il Programma di Sviluppo Rurale (PSR) 2014-2020 in FVG. ..................................................31 3.3 L’Agricoltura Sociale come nuovo modello economico ...........................................................37 4. La costruzione di reti territoriali in Agricoltura Sociale in FVG .....................................................40
    [Show full text]
  • Paolo Bessegato
    NCE ITALIANA srl 00195 Roma – Piazza dei Martiri di Belfiore 2 Tel. 06/8085208 – 06/8086027 [email protected] www.nceitaliana.com PAOLO DE VITA Altezza: 1.70 Capelli: castani Occhi: verdi Lingue: inglese buono, francese molto buono, spagnolo molto buono Dialetti: barese, leccese, toscano, napoletano, siciliano, romano, veneto CINEMA REGIA 2017 – “SULLE MIE SPALLE” Antonello Belluco 2017 – “NATALE DA CHEF” Neri Parenti 2017 – “ANCHE SENZA DI TE” Francesco Bonelli 2017 – “HOTEL GAGARIN” Simone Spada 2017 – “RIMETTI A NOI I NOSTRI DEBITI” Antonio Morabito 2016 – “MARITO & MARITO” Vito Palmieri 2012 – “LA NOSTRA TERRA” G. Manfredonia 2011 – “SI PUO’ FARE L’AMORE VESTITI?” D. Acocella 2011 – “TO ROME WITH LOVE” W. Allen 2010 – “QUALCHE NUVOLA” S. Di Biagio 2010 – “CHE BELLA GIORNATA” G. Nunziante 2010 – “ANONYMOUS” R. Emmerich 2009 – “CHRISTINE CRISTINA” S. Sandrelli 2008 – “ALZA LA TESTA” A. Angelini 2008 – “INDOVINA CHI SPOSA MIA FIGLIA” N. Vollmar 2007 – “LA CANARINA ASSASSINA” D. Cascella 2007 – “IMAGO MORTIS” S. Bessoni 2007 – “MADE IN ITALY” S. Giusti 2006 – “L’ARIA SALATA” A. Angelini 2006 – “IL CAIMANO” N. Moretti 2005 – “ANTONIO GUERRIERO DI DIO” A. Bellucco 2004 – “MAI PIU’ COME PRIMA” G. Campiotti 2004 – “LA MEGLIO GIOVENTU’” M.T.Giordana 2000 – “LA STANZA DEL FIGLIO” N. Moretti 1999 – “FEMMINILE SINGOLARE” C. Del Punta 1999 – “SENZA SALUTARE” F. Rosi 1998 – “MATRIMONI” C. Comencini 1998 – “MARE LARGO” F. V. Orgniani 1998 – “LA PISTA DI PATTINAGGIO” J. P. Toussand 1997 – “LA PAROLA AMORE ESISTE” M. Calopresti 1997 – “LA STANZA DELLO SCIROCCO” M. Sciarpa 1995 – “LA SECONDA VOLTA” M. Calopresti 1993 – “ANCHE I COMMERCIALISTI HANNO UN’ANIMA” M. Ponzi 1993 – “IL GIUDICE BAMBINO” A.
    [Show full text]
  • Maria Cristina Blu Studio Emme 06/58203082 - 065826540 Maria Cristina Blu
    Scheda Artista - Maria Cristina Blu Studio Emme 06/58203082 - 065826540 Maria Cristina Blu Manager Nome: Cristiana Bertolotti Email: [email protected] Tel: 06/58203082 - 06/5826540 Info Artista Altezza: 174 cm Capelli: Rossi Occhi: Azzurri Nazionalità: Italiana Lingua 1: Inglese Livello : Ottimo Lingua 2: Spagnolo Livello : Buono Dialetti: Romanesco Formazione Film and Television Acting Workshop organizzato dalla Tisch School of Arts, New York. Scuola Internazionale di Teatro Circo a Vapore, Roma. Shakespeare Summer Course organizzato dalla R.A.D.A., Londra. Stage: The Method con Geraldine Baron, e Stacey Martino. 1 / 4 Scheda Artista - Maria Cristina Blu Studio Emme 06/58203082 - 065826540 Cinema Il disegnatore del suono – Regia M. Amato The rest with my eyes – Regia M. Amato Una vita in cambio – Regia R. Mariotti Freddy Hotel – Regia M. Amato Come non detto – Regia I. Silvestrini The Italian dream – Regia R. Mariotti Le ombre rosse – Regia C. Maselli Passannante – Regia S. Colabona Tutto torna – Regia E. Pitzianti Cortometraggi The Onion Room – Regia A. O. Shei Lo storto – Regia G. Picciotto Menorah – Regia C. Carallo Teatro Puccini. La vita, l’arte, gli amori – Regia G. De Feudis Frammenti di luce…..San Francesco di Paola – Regia V. Barrett La professione della Signora Warren – 2 / 4 Scheda Artista - Maria Cristina Blu Studio Emme 06/58203082 - 065826540 Regia I. Ghione Nevrotica presente – Regia M. Pizzi Il cantico di un natale qualunque – Regia T. Nocera L’estorsione – Regia N. Ferrara Cose usate – Regia V. Cozzi Penetrazioni – Regia C. Fineschi La cantatrice calva – Regia M. Marcotullio Monsieur De Pourceaugnac – Regia M. Marcotullio A braccia aperte – Regia V.
    [Show full text]