© Massa Editore - 2006 Piazza Nicola Amore, 14 - 80138 Napoli - Tel. 081.5630121 (Fax) www.massaeditore.com - e-mail: [email protected]

per ordini dall’estero: [email protected]

Tutti i diritti riservati.

ISBN 88-87835-....-... WORLD HERITAGE AND WAR Linee guida per interventi a salvaguardia dei Beni Culturali nelle aree a rischio bellico

di FABIO MANISCALCO

VOLUME 6

prefazioni di

PROF. MARWAN ABU KHALAF

MASSA EDITORE Collana monografica fondata e curata da Fabio Maniscalco

Direttore editoriale Luigi Serra

Curatore Fabio Maniscalco

Comitato scientifico Francesco Abbate, Marwan Abu Khalaf, Carmela Baffioni, Sergio Baldi, George F. Bass, Paolo Biagi, Franco Bocchieri, Mounir Bouchenaki, Patrick Boylan, Giuseppe Camodeca, Agostino Cilardo, Pasquale Ciriello, Etienne Clément, Riccardo Contini, Bruno D’Agostino, Stefano De Caro, Angela Del Vecchio, Alessandro de Maigret, Frederick Mario Fales, Francesco Francioni, Pelio Fronzaroli, Piero Alfredo Gianfrotta, Andrea Gioia, Francesco Giordano, Edoardo Greppi, Luigi Labruna, Umberto Leanza, Claudio Lo Jacono, Luigi Marino, Valentino Pace, Vincenzo Pacelli, Cosimo Pagliara, Antonio Paolucci, Philippe Pergola, Patrizia Piacentini, Michele Piccirillo, Angela Pontrandolfo, Sergio Pratali Maffei, Gianfranco Purpura, Rahim Raza, Colin Renfrew, Enzo Scandurra, Adolfo Tamburello, André Tchernia, Giuliano Volpe, Carlo Zaccagnini, Paul Zanker

Segreteria di redazione Emilia Lanaro, Patrizia Monaci

Webmaster Luigi Ruggiero

Impaginazione grafica Antonio Nocella

Traduzioni Stephen J. Spedding

Recapito scientifico Presidenza Facoltà di Studi Arabo-Islamici e del Mediterraneo Università “L’Orientale”, via Melisurgo n. 44, 80134 Napoli - Tel./fax (0039)081.5511369 web pages: http://web.tiscali.it/mediterraneum_isform http://web.tiscalinet.it/osservatoriobc http://www.iuo.it/didattica/facoltà/s_islamici/inizio.htm Indice

Prefazioni: MARWAN ABU KHALAF 7 MICHAEL PETZET 8 Introduzione LUIGI MARINO 10

CAPITOLO 1. RISCHI MECCANICI (FISICI, CHIMICI, BIOLOGICI ED ANTROPICI) NON DIPENDENTI DALL’IMPIEGO DI ARMI SUI BENI CULTURALI 1.1. Introduzione 1.2. Rischi meccanici 1.3. Rischi fisici 1.3.1. Acqua ed Umidità 1.3.2. Variazioni termiche 1.3.3. Illuminazione 1.3.4. Inquinamento 1.3.5. Incendi 1.4. Inquinamento biologico e Biodeterioramento 1.5. Rischi antropici 1.5.1. Utilizzo improprio di edifici storici o di monumenti 1.5.2. Vandalismo 1.5.3. Abusivismo 1.5.4. Inadeguata ricostruzione postbellica 1.6. Principali rischi indiretti per i beni culturali immobili 1.6.1. Edifici storici e monumenti 1.6.2. Decorazioni architettoniche 1.6.3. Dipinti murali e intonaci 1.6.4. Mosaici su supporto fisso 1.6.5. Vetrate 1.6.6. Biblioteche ed Archivi

CAPITOLO 2. IMPIEGO DELLE ARMI CONTRO I BENI CULTURALI 2.1. Le armi: generalità 2.1.1. Caratteristiche delle armi 2.1.2. Esplosivi 2.1.2.1. Cariche esplosive speciali: cariche cave 2.1.2.2. Effetti dell’esplosione 2.2. Effetti delle armi sui beni culturali 2.2.1. Bombe aeree, missili e razzi 2.2.2. Effetto delle bombe speciali, delle mine e degli ordigni di circostanza 2.2.3. Effetto delle armi di piccolo calibro e leggere 2.3. Terrorismo e beni culturali CAPITOLO 3. MISURE D I PROTEZIONE PREVENTIVA ED ATTIVITÀ DI PRIMO INTERVENTO OPERATIVO PER LA SALVAGUARDIA DEL PATRIMONIO CULTURALE NELLE AREE A RISCHIO BELLICO 3.1. Introduzione 3.2. Misure di protezione dei beni culturali dai rischi non dipendenti dall’impiego di armi 3.2.1. Beni culturali immobili (edifici storici, monumenti, siti archeologici e culturali) 3.2.1.1. Strutture murarie 3.2.1.2. Decorazioni architettoniche 3.2.1.3. Dipinti murali, intonaci e mosaici 3.2.1.4. Vetrate 3.3. Prevenzione e protezione dai rischi dipendenti dall’impiego di armi 6 3.3.1. Beni culturali immobili (edifici storici, monumenti, siti culturali) 3.4. “Sacchetti a terra” 3.5. Prevenzione e protezione antincendio 3.5.1. Prevenzione incendi 3.5.2. Protezione antincendio 3.6. Intervento d’urgenza per la salvaguardia dei beni culturali 3.6.1. Attività di primo intervento 3.6.2. Attività di tutela e di primo intervento per la salvaguardia e la conservazione di decorazioni architettoniche e di dipinti e mosaici murali 3.6.2.1. Introduzione 3.6.2.2. Verifica dello stato dei luoghi ed interdizione all’accesso nell’immobile o nel sito culturale 3.6.2.3. Recupero dei materiali 3.6.2.4. Messa in sicurezza dei materiali 3.6.2.5. Ricomposizione e restauro

CAPITOLO 4. BENI CULTURALI MOBILI 4.1. Introduzione 4.2. Tutela dei beni culturali mobili 4.2.1. Musei, Biblioteche, Archivi 4.2.2. Privati e altre istituzioni/edifici culturali 4.2.3. Parchi culturali e siti archeologici 4.2.4. Comunità internazionale, Governi, Ministeri ed Istituzioni culturali nazionali ed internazionali 4.3. Movimentazione 4.4. Depositi-rifugio

CAPITOLO 5. LA NORMATIVA 5.1. Evoluzione normativa in materia di protezione dei beni culturali in caso di conflitto armato 5.2. La Convenzione de L’Aja del 1954 5.3. I Protocolli addizionali alla Convenzione de L’Aja del 1954

APPENDICE I. Norme di comportamento e precauzioni per operatori dei beni culturali nelle aree a rischio bellico II. Norme di comportamento sanitario nelle aree a rischio bellico (di Calogero Maniscalco) III. Convenzioni internazionali in materia di protezione dei beni culturali in caso di conflitto

Bibliografia ed Abbreviazioni 259 Indice degli Autori Preface

The protection of our heritage, either architec- against the spirit of these conventions, a serious 7 tural or material cultural is a vital aspect to pro- level of destruction and a general neglect of the tect the national identity. In the last decades of site context. the 20th century the human consciousness of the As Al Quds University, we have supported the world community developed in a way that it is pilot project “A Blue Shield for Palestine”, in necessary to give our support to inspirit the cul- cooperation with the “L’Orientale” University of tural factors so as to form a bridge between the and the Permanent Observatory on the past and the future. Protection of Cultural Heritage in Conflict areas People at the present are more conscious of the of I.S.Fo.R.M., to affix the Blue Shield over a unity of human values and regard to ancient mon- series of monuments in danger in our country and uments as a common heritage. It is recognized we are aware of the immense effort that should that the safeguard of cultural heritage is a com- continue to be done. mon responsibility for the future generations. For Therefore this book “Preventive safe guard and that purpose several international charters and emergency intervention for protection the cul- conventions for the protection and conservation tural property in the event of armed conflict”, of monuments and sites were issue. devoted to that subject, it is necessary to remind Among the most important, the 1954 Hague the international community about its great Convention for protection of cultural property in responsibility regarding this matter. the event of armed conflict and its Blue Shield Finally, I would like to extend my thanks to Pro- symbol, the 1964 Charter of Venice, and the 1972 fessor Fabio Maniscalco, the editor of this Vol- Paris Convention concerning the protection of ume, for his dedicated efforts. the world cultural and natural heritage. Despite all of these conventions, cultural heritage PROF. MARWAN ABU KHALAF in several countries, such as Palestine, Iraq, and Director Institute of Islamic Archaeology Bosnia, faced and still is facing severe threats Al Quds University - Jerusalem Preface

8 The International Council on Monuments and tion). In the second chapter practical examples of Sites (ICOMOS) is an association of professionals damages produced by “indirect risks” are working for the conservation and protection of described: during an armed conflict there can be cultural heritage places. It is the only global non- damages to historical buildings and monuments, governmental organisation of its kind dedicated to architectural decorations, to wall paintings and to promoting the application of theory, method- plasters, to mosaics on fixed support, to windows ology, and scientific techniques to the conserva- and glass doors, to libraries and to archives. tion of architectural and archaeological heritage. In war areas it is fundamental to organize preven- Its work is based on the principles enshrined in tive protection against the likely damages pro- the Venice Charter, the 1964 International Char- duced by weapons of different factions. There- ter on the Conservation and Restoration of Mon- fore, the author has dedicated the third chapter uments and Sites. to the analysis and description of the characteris- It is a well known fact that during the last fifty tics and effects of weapons and explosives. In years armed conflicts have been the main cause particular, a paragraph is dedicated to the for destruction and dispersion of international weapons’ effects against cultural heritage (e.g. cultural heritage. The dissolution of international aerial bombs, missiles, rockets, special bombs, historical memory in the event of armed conflict mines, circumstance bombs and small-caliber can also be seen in connection with the lack of weapons against immovable cultural property). appropriate educational programmes all over the Topical is also the paragraph about terrorism and world, and consequently with the lack of guide- cultural property, with relevant information Pro- lines about safeguarding and first aid for the pro- fessor Maniscalco has gained during his long tection of cultural property in war zones. For this activity in , in reason, as President of ICOMOS I welcome Pro- and Metohija, in , in Middle East, in the fessor Maniscalco’s World Heritage and War Maghreb, in West Africa and in Afghanistan. book. Fabio Maniscalco is one of the most expe- In the 4th Chapter measures to safeguard cultural rienced scholars in this field and his enthusiasm properties are described that would have to be to produce scientific materials will assure the suc- put into effect in the event of armed conflict (e.g. cess and the quality of this new volume that will use of “sand bags”, activities of fire prevention be a very helpful tool for researchers and for the and protection, activities of protection and con- operators in the fields of protection and conser- servation of wall paintings and mosaics, etc.). The vation of cultural heritage in areas of crisis. 5th chapter is dedicated to the protection of mov- World Heritage and War has six chapters. The able cultural heritage in war areas: archaeological first one is about mechanical risks not caused by and historical items, books and archival docu- employment of weapons. Such risks can be ments. mechanical or physical (i.e. damages produced by Following the various armed conflicts of the last water and humidity, pollution and fire) and can century, after a sometimes contradictory process be caused by human interventions (e.g. improper the International Community recognized some use of historical buildings or monuments, vandal- legal instruments to safeguard cultural heritage in ism, abuse and inadequate post-war reconstruc- conflict areas. I refer in particular to the Hague Preface

Convention of 1954 and its additional Protocols. offer very valid and important contributions to 9 The 6th chapter of the present book is about the the global diffusion of knowledge about various aforesaid treaties. In particular, the 1st paragraph aspects of conservation and cultural heritage in is dedicated to the normative evolution with war areas. I compliment Professor Maniscalco’s regard to the protection of cultural property in activities and his efforts to realise this publication the event of armed conflict; the 2nd and the 3rd in the prestigious monographic collection paragraphs are about the 1954 Hague Conven- “Mediterraneum. Protection of cultural and envi- tion and about the 1954 and 1999 Protocols to ronmental property”. the Hague Convention. I am sure that this volume, which is richly illus- MICHAEL PETZET trated and includes an updated bibliography, will President of ICOMOS Introduzione

“Toute destruction ou dégradation intentionnelle de semblables établissements, de monuments historiques, d’archives, d’œuvres d’art ou de science, est formellement interdite, si elle n’est pas impérieusement commandée par les nécessités de la guerre...” (Manuale di Oxford, 1888)

10 La conservazione e la valorizzazione dei beni cul- le bombe e le altre tecniche di distruzione sono turali dovrebbero rappresentare un impegno sempre più “efficienti” e mirati nello svolgere il prioritario in una Comunità matura e consape- loro ruolo. Nelle fasi successive, in tempi sempre vole. Gli impegni rivolti verso il patrimonio sto- più brevi, si assiste frequentemente a interventi di rico, artistico e socio-economico, già difficili in “ricostruzione” di edifici. Gli stessi che avreb- condizioni che possiamo definire “normali”, bero potuto agevolmente essere salvati se fossero rischiano maggiori difficoltà quando si interviene state messe in atto procedure capaci di impedire in “condizioni di emergenza”; quando, cioè, i eventi calamitosi oppure se non ci fosse stata la protocolli normalmente utilizzati mostrano tutta chiara volontà di danneggiarli. la loco inefficacia immediata e la scarsa affidabi- Gli interventi svolti in stato di emergenza sub- lità per il futuro. Cause diverse (terremoti, allu- iscono direttamente la condizione dinamica in cui vioni… sabotaggi e guerre o, più semplicemente, avvengono e la costante variabilità in cui i manu- incuria e abbandono) portano, comunque, conse- fatti si troveranno a vivere e la labilità, non solo guenze pesanti che, molto spesso, sono destinate strutturale, a cui saranno soggetti per tempi più o ad averne di più gravi in tempi successivi. Una meno lunghi. Tale vulnerabilità acquisita dipen- costante sembra essere quella che prevede, dopo derà anche dalla forte differenziazione dei l’evento calamitoso e/o bellico un periodo di metodi e delle strategie utilizzate. Le ricostruzioni abbandono (durante il quale il territorio e i postbelliche, in particolare, saranno condizionate monumenti subiranno ulteriori danneggiamenti) dal vincitore che vorrà far pesare, ancora una seguito da un periodo di grande fermento per le volta, la sua egemonia e vorrà assicurarsi che duri ricostruzioni (durante i quali siti e manufatti il più a lungo possibile. rischieranno di andare completamente perduti). La tendenza a demolire, con la massima urgenza, La giustificazione addotta si basa prevalente- gli edifici pericolanti e allontanare i materiali di mente sulla pretesa impossibilità di salvare risulta, indipendentemente dal fatto di aver prima quanto era sopravvissuto (soprattutto per motivi concluso una campagna di osservazioni sulle economici) e sulla necessità di “mettere in sicu- cause e le dinamiche di crollo e aver prodotto una rezza” l’ambiente circostante. documentazione sugli edifici danneggiati, causa la A tal fine un ruolo importante è svolto da mate- eliminazione degli “originali” e annulla il poten- riali e tecnologie ritenute di grande affidabilità ziale di informazioni future che muri pur disse- (più frequentemente prodotti di abili campagne stati e pericolanti (e forse proprio grazie a questo) commerciali riservate a prodotti estranei alla cul- sono ancora in grado di dare. La diagnosi del tura e alle tradizioni locali) che, di fatto contri- danno e della vulnerabilità futura deve emergere buiranno alla definitiva cancellazione di tracce di dal riscontro di notizie storiche, da osservazioni procedure costruttive storiche. Anche quando dirette dei quadri fessurativi, da campagne di rile- avevano già dato sufficienti dimostrazioni di affi- vamento di buona affidabilità, da osservazioni dabilità nel caso di eventi calamitosi e/o bellici. I mirate sui singoli componenti dell’edificio, da danni provocati da un evento calamitoso e quelli verifiche strutturali adeguate, da indagini sull’esi- provocati da una guerra si assomigliano molto. stenza di eventuali soluzioni di riparazioni tradi- Certo, i secondi sono sempre più efficaci poiché zionali e già impiegate in epoca passata. Un Introduzione

evento bellico può costituire, paradossalmente, tenere in giusto conto l’attenzione per i beni cul- 11 una occasione per meglio comprendere la realtà turali; la devastazione di monumenti e siti storici, di un ambiente o di un manufatto architettonico di fatto, può essere ordinata da un comandante proprio perché rende manifeste, in maniera che, a suo insindacabile giudizio, abbia ravvisato drammaticamente immediata, situazioni che altri- condizioni di necessità e di emergenza. Le neces- menti, in condizioni normali, non sarebbero sità belliche solo raramente hanno portato scelte altrettanto verificabili. Da questo punto di vista, i vantaggiose per il patrimonio culturale contro il danni bellici possono diventare l’occasione per quale si è sempre accanita l’azione bellica, talvolta “collaudare” dal vero le scelte che fino a quel in maniera del tutto spropositata nei risultati. momento sono state fatte e suggerire i necessari Paradossalmente, il valore documentario di edi- correttivi da porre in atto, ma anche la valorizza- fici ridotti allo stato di rudere, soprattutto a causa zione di quelle soluzioni che, adottate in altra di eventi antropici, è molto elevato non solo per epoca in maniera più o meno consapevole, ancora le informazioni immediate che contiene ma anche oggi possono essere utilmente impiegate. per quelle che potenzialmente potranno ancora Dopo un conflitto, soprattutto se a carattere dare in futuro. Dai ruderi, più che da edifici in etnico, la situazione tende a presentare maggiori buone condizioni, è possibile ricavare informa- livelli di danno (e conseguente vulnerabilità zioni specifiche sui materiali tradizionali impie- futura) a causa dell’impegno posto proprio nella gati e sulle tecniche costruttive ma anche sul cancellazione sistematica delle testimonianze di ruolo che, di volta in volta, gli stessi edifici ave- una cultura ritenuta nemica. I resti degli edifici vano assunto. danneggiati possono assumere ruoli diversi e rap- I resti superstiti potrebbero diventare un osserva- presentare la capacità di danneggiare il nemico o, torio dal quale è possibile monitorare e valutare viceversa, simbolo della sua crudeltà. In ogni per un tempo adeguato: caso, sono stati spesso utilizzati come monito per - le forme patologiche e la velocità con cui i il futuro: basti ricordare i villaggi distrutti della fenomeni degenerativi si riproducono ciclica- Normandia e musealizzati allo stato di rudere e i mente e che, in caso di eventi eccezionali, pos- resti dei carri armati nemici lasciati ai bordi delle sono presentare peggioramenti improvvisi strade in Israele. Più recentemente la “guerra al oppure sviluppare singolari e imprevedibili terrorismo” sembra giustificare ogni sorta di resistenze; devastazione e incoraggiare azioni dimostrative - i rischi in atto e quelli potenziali dovuti alle capaci di provocare grande rilevanza comunica- condizioni naturali e quelle indotte da man- tiva. canza di manutenzione e/o cattivo uso nonché quelli imputabili a errori di intervento; L’addestramento dei militari prevede che sap- - le caratteristiche dei materiali e delle tecnolo- piano danneggiare un edificio senza colpire gli gie costruttive; abitanti (che non devono più utilizzarlo), ma - le soluzioni adottate in altra epoca e la loro anche colpire gli abitanti senza danneggiare l’edi- validità nel tempo; ficio (che qualcun altro utilizzerà). L’addestra- - l’incidenza dei danni specifici provocati dall’e- mento dei militari, però, non sembra ancora vento calamitoso; Luigi Marino

12 - l’utilizzabilità di soluzioni “tradizionali” e/o la ricostruzione è consistita in sacchi di alternative. cemento e ferro per il cemento armato costrin- La formazione degli operatori addetti alla “rico- gendo a costruire con materiali e tecnologie struzione” è un settore di intervento che ha con- estranee annullando in un sol colpo i saperi notazioni certamente singolari e comporta alti locali e le abilità acquisite con pesanti conse- livelli di rischio per l’uomo e per i manufatti. guenze per il futuro; sviluppare sistemi Esige un addestramento appropriato e, soprat- comuni d’informazione e comunicazione tutto, tirocini in cantieri specifici poiché la dege- attraverso l’uso di nuove tecnologie. Nei vil- nerazione delle strutture danneggiate si presenta, laggi palestinesi danneggiati dalla guerra si subito, con forme patologiche che corrispondono tende a ricostruire con materiali e procedure a un carico difficilmente sostenibile e abbassano israeliane perché gli operai locali hanno svolto ulteriormente, dopo poco tempo, livelli di vulne- il loro apprendistato prevalentemente in can- rabilità già molto ridotti, con una progressione di tieri israeliani. danni talvolta incontrollabile. L’addestramento Il risultato più evidente è che, in poco tempo, degli operatori su siti e monumenti danneggiati intere generazioni avranno perduto il riferimento deve: a tradizioni materiali e culturali locali e saranno - mirare ad organizzare la protezione immediata costretti, di conseguenza, ad adottare modelli e assicurare le condizioni migliori di futura esterni imposti anche se presentati come neutrali. sopravvivenza; conoscere le caratteristiche dei La sottovalutazione (involontaria ma più spesso materiali e delle strutture e saperle riconoscere fortemente voluta) di una diversa cultura può sul terreno; valutare i livelli di rischio imme- innescare meccanismi perversi di nuove devasta- diati e futuri delle strutture e intervenire di zioni celate dietro equivoci progetti di ricostru- conseguenza con opere di puntellamento, pro- zione e valorizzazione promossi e gestiti (con tezione, copertura…; molta frequenza) dagli stessi che avevano provo- - saper valutare il potenziale di informazione cato i danneggiamenti. Si mette in moto una che il rudere e il sito sono ancora in grado di sequenza perversa di interessi che sono più van- dare e, di conseguenza, individuare le peculia- taggiosi al vincitore-ricostruttore che alle popola- rità storico-sociali del territorio e promuovere zioni locali, sono condotti dal vincitore-imprendi- la conoscenza della ricchezza dell’eredità cul- tore (i periodi di relativa quiete tra un’azione bel- turale; lica e la successiva fanno la felicità degli investi- - eseguire una efficace documentazione dello tori) con il supporto di tecnici “neutrali” che ope- stato di fatto a carattere dinamico (sviluppo rano in un clima di vero colonialismo culturale e nel tempo) e la redazione di un archivio di tecnologico, assoggettati agli interessi del vinci- soluzioni conservative e di valorizzazione effi- tore-educatore e gestiti con grande efficacia dal caci ma che tengano conto anche di quelle vincitore-manager. adottate tradizionalmente. Ad al-Hoceima in Marocco dopo il terremoto del 2004, in una Riflessioni su questi temi sono sempre più fre- regione caratterizzata dall’uso di pietrame e quenti, ma nessuno aveva ancora provato a racco- terra, parte degli aiuti dati alle popolazioni per glierne in maniera organica gli elementi princi- Introduzione

pali. Fabio Maniscalco propone un manuale di che potranno essere percorse, però, soltanto da 13 grande efficacia, valido dal punto di vista meto- chi avrà adeguate conoscenze di base e acquisito dologico e operativo di immediato utilizzo. Mani- le necessarie abilità operative. Come avviene di scalco ha sempre rivolto grande attenzione a que- frequente, settori di indagine e di intervento che sti temi e ne ha fatto, tra i primi, un elemento di all’inizio erano stati visti con sufficienza o impegno costante e qualificato; il suo lavoro costi- sospetto, in poco tempo, vengono copiati in tuisce un punto di riferimento irrinunciabile per alcune loro parti; gli elementi, ritenuti più utiliz- chi voglia occuparsi seriamente del rischio a cui è zabili, verranno sviluppati e presentati come esposto il patrimonio storico in condizioni di con- innovativi e autonomi. È molto probabile che flitto. In un periodo in cui si propongono con anche questo manuale subirà la stessa sorte di molta disinvoltura competenze e specializzazioni altri lavori di Maniscalco. Questo, per certi nei vasi settori che riguardano l’emergenza in aspetti, non è male se contribuirà, comunque, a tempo di guerra (come all’indomani di cataclismi sviluppare maggiori sensibilità e suggerirà rinno- vati impegni verso la tutela del patrimonio cultu- naturali – altra splendida occasione di specula- rale. zione) le attività di Maniscalco si fanno notare e si distinguono per competenza e coerenza. LUIGI MARINO Questo manuale, oltre a riassumere in maniera Docente di “Restauro Architettonico” e organica e di grande valenza didattica lo stato Direttore dei Corsi di Perfezionamento post lauream delle conoscenze, amplia l’orizzonte disciplinare in “Restauro Archeologico” e suggerisce nuove e più promettenti direzioni presso l’Università degli Studi di Firenze 14 CAPITOLO 1.

Rischi meccanici (fisici, chimici, biologici ed antropici) non dipendenti dall’impiego di armi sui beni culturali

1.1. Introduzione stessi; 15 - sismi, anche di bassa magnitudo, o feno- I beni culturali, essendo soggetti alle stesse leggi meni eustatici; fisiche che regolano la vita della materia, sono - frane, valanghe o dissesti di varia natura, esposti alle alterazioni prodotte dal tempo, dagli - esondazioni; agenti ambientali e dall’uomo. È evidente, dun- - appesantimento di tetti e coperture per la que, che durante i conflitti, quando inevitabil- caduta di neve o di piogge piroclastiche. mente il patrimonio culturale già degradato o danneggiato dai combattimenti non è sottoposto 1.3. Rischi fisici a interventi di conservazione e può versare in stato di abbandono per mesi o anni, il processo di I rischi fisici, in un edificio lesionato dai bombar- deterioramento dei beni archeologici, storico- damenti e privo di coperture, di porte e di fine- artistici, architettonici, demoetnoantropologici, stre, possono derivare principalmente da: archivistici e librari tenda ad essere irreversibile. Nel presente capitolo si analizzeranno i principali 1.3.1. Acqua ed Umidità. La differente composi- rischi non dipendenti dall’impiego di armi sui zione chimica rende ciascun manufatto più o beni culturali. Rischi che possono essere di natura meno sensibile alle variazioni di temperatura e di meccanica, fisica, chimica, biologica ed antropica. umidità. Il legno, ad esempio, tende a creparsi in ambienti secchi, mentre viene aggredito da 2 1.2. Rischi meccanici microrganismi di vario genere in habitat umidi. I più gravi inconvenienti causati dall’acqua sono I rischi meccanici di solito sono provocati da: il deterioramento chimico - indotto dalla reazione • movimentazione di beni culturali mobili rea- tra questa, i materiali che costituiscono il manu- lizzata in fretta, con mezzi e personale insuffi- fatto ed i composti inquinanti che possono essere cienti e/o inadeguati e, soprattutto, senza una presenti nell’acqua o nell’atmosfera -3, i fenomeni preventiva pianificazione;1 connessi agli sbalzi termici4 e l’umidità, che negli • interventi di fortificazione e/o di protezione edifici storici e nei monumenti è originata da: dei monumenti eseguiti, senza una preventiva • risalita capillare di acqua. Si verifica principal- progettazione, da personale inesperto e/o mente nelle murature costruite con materiali privo di idonei mezzi; porosi (mattoni, tufo, pietre e qualche tipo di •riduzione della stabilità residua di edifici stati- cemento) ed ubicate nei piani bassi. L’altezza camente danneggiati dai bombardamenti e/o di risalita è direttamente proporzionale allo indeboliti per incuria ed abbandono. Il decre- spessore del muro e, per la legge fisica della mento della stabilità residua può essere deter- “capillarità”, è inversamente proporzionale al minato da: diametro dei pori del materiale; - sollecitazioni meccaniche delle raffiche di • condensazione. È il fenomeno fisico da cui vento; deriva il passaggio dell’acqua dallo stato di -vibrazioni originate dal continuo passaggio vapore a quello liquido. A differenza dell’umi- di mezzi pesanti (carri armati, blindati, dità prodotta da ascensione capillare - che può camion, etc.) in prossimità degli edifici verificarsi in ogni stagione, non può raggiun- Fabio Maniscalco

16 gere altezze elevate ed è in grado di impre- etc.). Sono igroscopici e scambiano continua- gnare l’intero spessore della muratura -, quella mente umidità con l’ambiente circostante. Se originata dalla condensazione è stagionale, si cedono umidità i manufatti si disidratano e si riti- evidenzia a qualsiasi altezza dell’edificio, rano, se la assorbono si impregnano, si gonfiano e bagna le pareti superficialmente e può combi- sono aggrediti da microrganismi. narsi con elementi inquinanti. L’acqua con- 2. Beni culturali composti da materiali inorganici densata, inoltre, può formarsi fra un quadro (pietra, ceramica, vetro, metalli). Non sono igro- ed il vetro protettivo oppure fra un dipinto o scopici, benché pietra e ceramica, essendo porosi, un manufatto ed il muro su cui è appoggiato; possono assorbire acqua per capillarità. • penetrazione, nelle murature, delle acque Nelle aree di crisi, a causa di bombardamenti, di meteoriche non sufficientemente canalizzate e manomissioni e/o dell’incuria, i rischi derivanti raccolte. In genere l’infiltrazione delle acque da infiltrazioni d’acqua e da umidità sono ampli- meteoriche avviene: ficati dalla demolizione o dal danneggiamento di - tramite i tetti scoperchiati o privi del manto tetti, coperture, porte e finestre e/o dall’abbon- impermeabile; dante utilizzo di acqua per domare gli incendi e/o - per mezzo di fessurazioni e/o dissesti su dalla rottura di condotte idriche, di fognature, di cornici, marcapiani, soglie e timpani di condotte pluviali o di serbatoi d’acqua. In Iraq, porte e finestre; ad esempio, i molteplici bombardamenti delle - attraverso le lesioni di muri orizzontali o di forze di coalizione hanno determinato la distru- pareti verticali; zione degli impianti idraulici ubicati nei caveau - sulle pareti verticali esterne, attraverso le della Banca Centrale di Baghdad, dove erano malte - che legano i mattoni e i materiali custodite numerose casse contenenti parte delle lapidei - non coperte da materiali isolanti; preziose collezioni dell’“Iraqi Museum” (Figg. 1- •ampio spessore dei muri. Nelle pareti partico- 4).5 In Nepal ed in Tibet, invece, le condizioni larmente spesse le malte aeree contenute negli estremamente precarie di tanti edifici culturali e strati più interni, non essendo lambite dall’ani- cultuali hanno permesso alle variazioni di tempe- dride carbonica dell’aria, possono non com- ratura e di umidità di incrementarne lo stato di pletare la presa e rimanere allo stato molle; degrado (Figg. 5-6). •evaporazione (esclusivamente nel caso di beni culturali immobili prossimi a corsi d’acqua, a 1.3.2. Variazioni termiche. La temperatura è una bacini lacustri e/o al mare); grandezza fisica che definisce lo stato termico di • penetrazione della pioggia nelle lesioni, nelle un corpo e la sua attitudine a scambiare calore porosità e nelle incoerenze dei materiali da con l’ambiente esterno o con altri corpi. Le varia- costruzione. zioni termiche possono contribuire al deteriora- I danni prodotti dall’umidità ai beni culturali mento di beni culturali mobili ed immobili attra- dipendono dalle caratteristiche e dallo stato di verso: conservazione dei materiali (cfr. Tabella 1): • il fenomeno del “gelo-disgelo”, per cui l’acqua 1. Beni culturali composti da materiali organici dopo essere penetrata in un manufatto (legno, carta, pergamena, cuoio, avorio, tessili, aumenta il volume ed esercita una forte pres- Capitolo 1. Rischi meccanici (fisici, chimici, biologici ed antropici) non dipendenti dall’impiego di armi sui beni culturali

Tabella 1. Valori termoigrometrici consigliati per assicurare le condizioni ottimali di conservazione chimico-fisica dei manufatti.6

MANUFATTI UMIDITÀ RELATIVA (%) TEMPERATURA (°C) Armature in ferro, armi <40 Avori, ossa 45-65 19-24 Bronzo <55 17 Carta, cartapesta 50-60 19-24 Collezioni anatomiche 40-60 19-24 Collezioni mineralogiche, marmi e pietre 45-60 < 30 Cuoio, pelli, pergamena 50-60 Dischi, nastri magnetici 40-60 10-21 Erbari e collezioni botaniche 40-60 Film 30-50 -5 - + 15 (secondo sensibilità della pellicola) Fotografie (b/n) 20-30 2-20 (fotografie con supporti in carta, materiale plastico e vetro) Insetti e scatole entomologiche 40-60 19-24 Lacche orientali 50-60 19-24 Legno 40-65 19-24 Legno dipinto, sculture policrome 45-65 19-24 Libri, manoscritti 50-60 19-24 Materiale etnografico 40-60 19-24 Materiale organico in genere 50-65 19-24 Materie plastiche 30-50 Metalli e leghe levigati, ottone, argento, peltro, piombo, rame <45 Mobili con intarsi e lacche 50-60 19-24 Mosaici e pitture murali 45-60 min. 6 °C (inverno) max 25 °C (estate) Oro <45 Papiro 35-50 19-24 Pastelli, acquerelli, disegni, stampe 50-60 19-24 Pellicce, piume 45-60 15-21 Pitture su tela 35-50 19-24 Porcellane, ceramiche, gres, 20-60 terracotta < 45 (se cotti a temperature basse) Seta 50-60 Tessuti, tappeti, arazzi, tappezzeria in stoffa 40-60 Vetri e vetrate stabili 25-60 Fabio Maniscalco

Figg. 1.-4. Iraq. Baghdad, Banca Centrale. Durante Fig. 5. Nepal. Patan, “Kulima Narayan Temple” (XVIII l’ultimo conflitto gli impianti idraulici all’interno del sec.) prima del restauro realizzato dal “Kathmandu caveau, rotti a causa dei bombardamenti, hanno allagato Valley Preservation Trust” alla fine degli anni ’90. anche le casse che custodivano parte delle collezioni dell’“Iraqi Museum”. Fig. 6. Tibet. Prefettura di Lhoka, “Lho Talung Monastery”. Dipinto murale del XV secolo danneggiato da infiltrazioni pluviali.

18 Capitolo 1. Rischi meccanici (fisici, chimici, biologici ed antropici) non dipendenti dall’impiego di armi sui beni culturali

sione sulla superficie dei pori, causando il dis- agricole, etc.).9 Tali sostanze intensificano le suc- 19 tacco di intere parti del manufatto stesso; cessioni naturali di invecchiamento e di degrado •gli sbalzi termici, che possono provocare la dei materiali che compongono i beni culturali dilatazione di corpi meccanici vincolati - con esposti all’aperto, velocizzandone il decadimento. la consecutiva formazione di microfratture - Durante i conflitti lo sviluppo dell’inquinamento oppure il restringimento dei materiali. è favorito dall’uso di ordigni contenenti grandi Inoltre, le variazioni ed i cicli termici possono quantità di esplosivo e materiali nocivi o contami- abbinarsi a fenomeni, quali la condensa, la for- nanti (es. uranio impoverito,10 grafite11 o mazione di ghiaccio, il trasporto di sali solubili o napalm12), dalla scelta di “obiettivi inquinanti” la cristallizzazione, che alterano le strutture capil- (es. impianti industriali oppure pozzi e raffinerie lari dei materiali porosi da costruzione - soprat- petroliferi) e dalla lunga assenza di manutenzione tutto quando sono privi di coperture o di prote- ordinaria sui beni culturali ricoperti da patine o zioni. da incrostazioni di particellato atmosferico.

1.3.3. Illuminazione. Determinate categorie di 1.3.5. Incendi. In caso di incendio il patrimonio beni culturali possono essere danneggiate dalla culturale immobile può essere gravemente pre- lunga esposizione alla luce (naturale o artificiale) giudicato dagli effetti dell’energia termica. In par- e dall’intensità dell’illuminazione. ticolare, le sostanze organiche esposte alle alte Secondo la differente sensibilità alla radiazione temperature sono soggette a fenomeni di combu- luminosa gli oggetti possono essere classificati in: stione che modificano la struttura chimica delle - non sensibili (pietra, ceramica, metalli, legno e molecole. Viceversa, la somministrazione di ener- avorio non decorati); gia sotto forma di calore a sostanze inorganiche -molto sensibili (pittura a olio e a tempera, non attiva processi di combustione, ma può alte- lacca, cuoio non colorato, legno e avorio deco- rare la natura fisica dei composti, modificandone rati); le proprietà chimico-fisiche e di resistenza mecca- - sensibilissimi (tessuti-abiti, tappezzerie, carta, nica (ad esempio le coperture metalliche degli acquerelli, manoscritti, miniature, francobolli, edifici, sottoposte a sollecitazioni termiche, in cuoio colorato).7 poco tempo perdono la stabilità meccanica e pro- Nelle aree di crisi, dove le esposizioni museali vocano il crollo delle strutture).13 sono chiuse per lunghi periodi, quello dell’illumi- In tempo di pace gli incendi di edifici storici o di nazione è un problema relativo. monumenti possono essere originati da: - mancata predisposizione di impianti paraful- 1.3.4. Inquinamento. Le sostanze inquinanti pos- mini; sono essere immesse nell’ambiente, con deposi- - cattivo funzionamento degli impianti elet- zione secca o umida,8 attraverso sorgenti naturali trici;14 (vulcani, incendi boschivi, etc.) oppure attività - focolai derivanti da inneschi di vario genere, antropiche (produzione di energie, trasporti, quali fuochi di cucina, sigarette, uso di appa- smaltimento dei rifiuti, processi industriali, abuso recchiature elettriche del tipo non antidefla- di concimi chimici e di fitofarmaci nelle attività grante, torce o lumini devozionali; Fabio Maniscalco

20 - restauri condotti in maniera approssimativa e burente (sostanza chimicamente attiva che con- senza adeguati controlli; sente al combustibile di bruciare), il combustibile - degrado (con presenza di rifiuti) che può (sostanza solida, liquida o gassosa18 che si ossida, generare fenomeni di autocombustione o fun- fornendo energia termica) e la sorgente di igni- gere da focolaio di incendio (es. attraverso zione (energia necessaria ad attivare la reazione cenere di sigaretta, corti circuiti, etc.). tra combustibile e comburente cfr. Tabella 2). - incendi dolosi. Poiché in genere il comburente è l’ossigeno del- Durante i conflitti l’uso di ordigni speciali, le stra- l’aria, la classificazione degli incendi avviene tegie terroristiche o il vandalismo hanno causato secondo la tipologia del combustibile e dell’inne- l’incendio e la distruzione di molteplici beni cul- sco: turali, mobili ed immobili: dal Camposanto - classe A. Incendi di materiali solidi con forma- Monumentale di Pisa (1944) alle numerose chiese zione di braci (carta, legno, etc.); ortodosse del Kosovo, date alle fiamme da estre- - classe B. Incendi di liquidi infiammabili e misti dell’UCK a partire dalla fine del 1999.15 solidi liquefacibili (benzina, cera, etc.); Le conseguenze di un incendio dipendono dalle - classe C. Incendi di gas infiammabili; cause scatenanti, dal luogo in cui si sviluppa e dal - classe D. Incendi di metalli combustibili o tipo di materiale esposto alle temperature elevate, infiammabili (sodio, nitrati, perossidi, etc.); al calore ed al fumo.16 - incendi di natura elettrica (già classe E).19 Il fenomeno della combustione17 necessita dell’in- I principali parametri che caratterizzano la com- terazione contemporanea di tre elementi, il com- bustione sono la “temperatura di ignizione”,20 la

Tabella 2. Principali sorgenti d’innesco degli incendi in tempo di pace ed in caso di conflitto.

Fiamme libere, fornelli, forni, caldaie, saldatrici, Fiamme accendisigari, fiammiferi, cicche di sigarette

Scariche elettrostatiche, scariche atmosferiche, scintille INNESCHI Scintille da sfregamento, urto, scarichi di motore a scoppio

Superfici calde, braci, metalli incandescenti, filamenti Materiali caldi elettrici roventi, irraggiamento solare prolungato (su cumuli di rifiuti)

Ordigni speciali (es. magnesio, napalm, fosforo bianco, INNESCHI Armi F.A.E.), ogive incendiarie o di traccianti, schegge incandescenti di granata o di altro ordigno. Capitolo 1. Rischi meccanici (fisici, chimici, biologici ed antropici) non dipendenti dall’impiego di armi sui beni culturali

“temperatura di autoaccensione”,21 la “tempera- grado di aggredire strutture ed oggetti metal- 21 tura teorica di combustione”,22 la “temperatura di lici (es. le armature di acciaio annegate nel infiammabilità”,23 l’“aria teorica di combu- conglomerato cementizio) indebolendoli o stione”,24 il “potere calorifico”,25 i “limiti di rendendoli inutilizzabili. Le principali infiammabilità”26 ed i “limiti di esplosività”.27 sostanze tossiche derivanti da un incendio Le fasi che caratterizzano un incendio sono l’igni- sono il monossido di carbonio (in caso di com- zione - durante la quale viene prodotto fumo e la bustione parziale del combustibile, per difetto temperatura aumenta progressivamente sino a di ossigeno), l’ossido di azoto (in genere si raggiungere il punto di flash over -, lo sviluppo - produce quando la temperatura supera i 1000 durante il quale la temperatura sale repentina- °C), l’acido cianidrico e il cianogeno (incendio mente ed ogni tentativo di limitare l’incendio di materie plastiche) e le sostanze alogenate risulta vano - e l’estinzione. (es. fosgene). I danni causati dagli incendi, sono prodotti da: • Fiamma. È la lingua luminosa prodotta dai gas 1.4. Inquinamento biologico e biodeteriora- di combustione. mento • Calore. La temperatura elevata, oltre a favorire La mancanza della manutenzione ordinaria ai la propagazione dell’incendio, è il principale monumenti, durante e dopo un conflitto, favori- fattore di deterioramento o di rovina dei sce i rischi derivanti dall’inquinamento biologico manufatti mobili ed immobili, la cui composi- e dal biodeterioramento,29 le cui conseguenze si zione chimica viene alterata dall’eccessivo evidenziano con l’alterazione della composizione riscaldamento. La temperatura massima svi- chimica, fisica ed estetica del manufatto. luppata durante la combustione varia secondo L’inquinamento biologico dei beni culturali le sostanze coinvolte (es. legno secco 1200 °C, deriva dall’attitudine di molteplici specie di magnesio 1300 °C, petrolio 1800 °C, acetilene microrganismi (funghi, batteri, etc.) ad adattarsi 2600 °C circa). in maniera ottimale ad un ambiente30 e ad una • Fumi. Il fumo di combustione è costituito da sostanza,31 interferendo attraverso il proprio ciclo particelle solide e finissime disperse nell’am- vitale con gli elementi che costituiscono un manu- biente dall’aria e dai gas caldi. Esso riduce la fatto. L’inquinamento, che di solito non è dan- visibilità, rallentando le attività di evacuazione noso per il bene culturale, si trasforma in biode- e di intervento antincendio, trasporta il calore terioramento quando l’organismo contaminante e può indurre soffocamento, narcosi, avvele- trova le condizioni favorevoli per iniziare la ger- namento e/o irritazione.28 minazione e per svilupparsi (es. patine batteriche, • Gas di combustione. Variano secondo il tipo talli algali, muschi oppure piante). L’alterazione di combustibile, il quantitativo di ossigeno indotta dal biodeterioramento, talora irreversi- presente e la temperatura raggiunta; i gas di bile, può palesarsi con la sovrapposizione del bio- combustione sono la principale causa di mor- deteriogeno al manufatto, con l’arricciamento, il talità durante gli incendi. È importante ram- sollevamento o la polverizzazione del colore, con mentare che alcuni materiali, fra i quali il clo- la disgregazione e/o il distacco del supporto di ruro di polivinile (PVC), originano gas in intonaco, etc. Fabio Maniscalco

22 Il biodeterioramento dei beni culturali dipende e oggetti realizzati con pigmenti biologici e/o dalla loro composizione chimica, dal loro stato di minerali), è possibile che si sviluppino simulta- conservazione e dai fattori ambientali (umidità neamente organismi eterotrofi ed autotrofi. relativa superiore alla norma, regime termo-igro- Una forma particolare, ma piuttosto diffusa, di metrico ambientale in grado di rallentare l’evapo- biodeterioramento è connessa all’insediamento, razione, luce, etc.) che possono favorire la germi- in un edificio storico o in un monumento, di nazione di microrganismi deteriogeni (cfr. Tabella uccelli o di ratti, le cui deiezioni possono alterare 3) e/o offrire un adeguato habitat ad organismi di le patine superficiali dei materiali su cui si depo- tipo vegetale (alghe, muschi, muffe, licheni, sitano, oltre a fungere da terreno di coltura per piante superiori, etc.) e/o animale (volatili, rodi- diversi microrganismi eterotrofi. tori, insetti e microrganismi). Dunque, i danni prodotti dallo sviluppo di bio- In genere i manufatti di natura inorganica sono deteriogeni sono di tre tipi e possono insorgere aggrediti da organismi autotrofi,32 che sintetiz- congiuntamente: zano dalle sostanze inorganiche le molecole orga- •Danno chimico. È connesso al metabolismo ed niche necessarie al proprio metabolismo.33 alle deiezioni animali o vegetali, che possono I principali biodeteriogeni autotrofi sono:34 contenere sostanze acide o saline ed alterare la •Alghe. Necessitano di illuminazione e si ripro- composizione chimica del substrato su cui si ducono sulle superfici di materiali porosi o sviluppano i biodeteriogeni. deteriorati, penetrando all’interno di micro- •Danno fisico. È generato dall’azione mecca- fratture oppure al di sotto di frammenti par- nica di organismi (radici, rizine, talli lichenici, zialmente distaccati. Le alghe compaiono sotto etc.) che si impiantano e si sviluppano sulla forma di macchie o patine (di colore variabile, superficie o all’interno di materiali porosi o ma tendente al verde) ed alterano il manufatto deteriorati da fratture o da microfratture e con la produzione di sostanze metaboliche che, attraverso fessurazioni e/o tensioni desta- acide. bilizzanti del substrato, provocano il distacco • Licheni. Si sviluppano piuttosto lentamente in di intere parti dei manufatti. Può essere origi- ambienti esterni e si impiantano nel substrato nato, anche, dall’azione meccanica di organi- del manufatto. In alcuni casi è stata constatata smi macroscopici di tipo animale, quali gli un’azione corrosiva dei licheni su materiali cal- uccelli, che con lo sfregamento di becco ed carei. unghie contribuiscono ad aggravare lo stato di •Vegetazione ruderale ed infestante. Si materiali già degradati.36 impianta nel manufatto con le radici, lesionan- •Danno estetico. Si manifesta con l’alterazione dolo o fratturandolo. cromatica (es. stratificazione di patine algali su I beni culturali di natura organica sono soggetti superfici dipinte) o con la copertura della ai danni prodotti da microrganismi eterotrofi,35 superficie del manufatto da parte di colonizza- che si alimentano e si riproducono esclusiva- zioni biologiche (es. sviluppo di licheni, mente attraverso elementi biologici. muschi e piante erbacee su sculture o su strut- In manufatti compositi, costituiti da elementi ture murarie) che compromettono la leggibi- organici ed inorganici (dipinti murali, icone, tele, lità dell’opera. Comunemente il danno estetico Capitolo 1. Rischi meccanici (fisici, chimici, biologici ed antropici) non dipendenti dall’impiego di armi sui beni culturali

si accompagna a meccanismi di biodeteriora- luppo delle funzioni metaboliche di tutti gli orga- 23 mento fisico e/o chimico. nismi) ed i sali minerali (forniti dal materiale lapi- I parametri ambientali che maggiormente condi- deo, dalle deiezioni animali, etc.). zionano lo sviluppo e la crescita dei vari gruppi biologici sono la luce (indispensabile per gli orga- 1.5. Rischi antropici nismi fotosintetici), l’ossigeno (essenziale per la respirazione cellulare), l’anidride carbonica Nel corso di un conflitto i rischi derivanti dall’at- (necessaria per l’organicazione del carbonio ope- tività antropica sono frequenti e dipendono dal- rata dagli autotrofi), l’acqua (vitale per lo svi- l’uso improprio di edifici storici o di monumenti,

Tabella 3. Condizioni microclimatiche per la prevenzione di attacchi microbiologici su materiali organici (da MBAC 2001).

Manufatti Umidità Relativa Max variazione Temperatura Max variaz. %giornaliera (°C) giornaliera ∆UR ∆T

Dipinti su tela 40-55 6 19-24 1,5 Dipinti su tavola 50-60 2 19-24 1,5 Legno 50-60 2 19-24 1,5 Legno bagnato - - < 4 (non deve raggiungere 0°C) Carta 40-55 6 18-22 1,5 Carta (pastelli, acquerelli) < 65 - < 10 - Carta (libri e manoscritti) 45-55 5 < 21 3 Carta (materiale grafico) 45-55 5 < 21 3 Cuoi, pelli e pergamene 40-55 5 4-10 1,5 Tessuti (di natura 30-50 6 19-24 1,5 cellulosica) Tessuti (di natura >50-55 - 19-24 1,5 proteica) Collezioni etnografiche 20-35 5 15-23 2 Fabio Maniscalco

24 dal vandalismo, dall’abusivismo e dalla inade- nel Museo Nazionale di Beirut durante la guata ricostruzione postbellica. seconda metà degli anni ’70 oppure nel sito di Babilonia, occupato dal contingente del- 1.5.1. Utilizzo improprio di edifici storici o di l’“Iraqi Force” (Figg. 10-11); dell’adegua- monumenti mento improprio (es. costruzione di latrine, In guerra l’impiego improprio e/o l’inidonea tra- ampliamento o restringimento delle pareti) sformazione d’uso dei beni culturali possono alle nuove esigenze di singoli ambienti o del- essere causati da: l’intera struttura - come si è verificato a partire • Motivi strategici: gli edifici storici ed i monu- dal 1979 in Cambogia, dove a seguito dell’oc- menti sono adoperati per occultare armi e cupazione vietnamita diversi edifici storici munizioni oppure per installare pezzi di arti- furono utilizzati per lo stoccaggio di riso, di glieria, sistemi missilistici, apparati per le tra- sale e di altre provviste; del danneggiamento smissioni, etc. Sono molteplici i beni culturali accidentale di membrature o di arredi; del che, a partire dal primo conflitto mondiale, furto di elementi decorativi o di arredi; del- sono stati utilizzati impropriamente per motivi l’uso improprio di arredi - come è avvenuto strategici. Fra i tanti vale la pena rammentare, durante il regime di Pol Pot in Cambogia, a titolo esemplificativo, il complesso romanico dove numerose statue di legno dell’Angkor 42 di S. Maria del Gradaro37- adibito a deposito Vat furono utilizzate come combustibile. d’armi durante il secondo conflitto mondiale-, • Motivi ideologici: la trasformazione d’uso di un la fortezza turca di - c.d. “Old Fort”, edificio storico o di un monumento per motivi utilizzata dal Reparto Trasmissioni del contin- “ideologici”, generalmente, si verifica nel caso gente multinazionale I.FOR (Fig. 7) -, il di immobili destinati al culto. Negli anni ’60 “National Museum of Kosovo” di Prisˇtina - il del secolo scorso, chiese, moschee e monasteri cui tetto fu utilizzato dall’esercito serbo per dell’Albania furono distrutti o convertiti in impiantare una postazione contraerea -,38 palestre, magazzini, stalle, sale da ballo e, più l’“Azykh Cave” in Azerbaidjan - tra i siti prei- raramente, in case della cultura.43 Anche in storici più importanti del mondo, trasformato Cambogia, tra il 1975 ed il 1978, sotto il in deposito di munizioni -,39 la cosiddetta regime dei Khmer rossi numerosi monumenti “Tomba della Cristiana” di Tipasa (Fig. 8) - di Angkor furono trasformati in porcili e occupata da integralisti armati del GIA negli depositi, mentre quasi tutti gli oggetti di culto anni ’90 - oppure il minareto “Malwiya”40 di ed i monasteri buddisti furono distrutti.44 Ana- Samarra (Fig. 9) - la cui sommità fu fatta esplo- logamente, a seguito dell’occupazione cinese, dere da ignoti forse perché impiegata dai mili- il Tibet, che possedeva uno straordinario tari statunitensi come postazione “antisni- sistema di protezione ambientale, ha subito la ping”.41 distruzione di parchi e riserve naturali e di • Motivi logistici: i beni culturali immobili pos- buona parte del proprio patrimonio culturale, sono essere danneggiati a seguito di atti di van- costituito da templi, istituti monastici, statue, dalismo commessi da militari o da sfollati oggetti rituali e di culto, antichi manoscritti e alloggiati nel loro interno - come si è verificato tangka (i tradizionali dipinti su rotoli di tes- Capitolo 1. Rischi meccanici (fisici, chimici, biologici ed antropici) non dipendenti dall’impiego di armi sui beni culturali

Fig. 7. Bosnia-Herzegovina. Sarajevo, la fortezza turca Figg. 10-11. Iraq. Babilonia. Momenti di “svago” di utilizzata dal Reparto Trasmissioni del contingente militari dell’“Iraqi Force” in uno dei siti archeologici più multinazionale I.FOR. interessanti della nazione. Fig. 8. . Tipasa, la cosiddetta “Tomba della Cristiana”, iscritta nella World Heritage List dell’UNESCO, negli anni ’90 fu trasformata in rifugio dagli integralisti del G.I.A. Fig. 9. Iraq. Samarra, “Malwiya” (IX sec.). La sommità del minareto è stata fatta esplodere nel marzo 2005.

25 Fabio Maniscalco

26 suto, seta o carta). Per ragioni politiche e reli- l’audacia né l’aggressività dimostrata all’interno giose, nell’isola di Cipro i Greci ed i Turchi del “branco”. Così, durante i conflitti, pretestuosi hanno lasciato in stato di abbandono o cam- moventi a sfondo religioso (cfr. Figg. 16-17), poli- biato la destinazione d’uso di molti edifici che tico (cfr. Figg. 18-19) o etnico (cfr. Fig. 20) gene- rappresentavano l’identità dell’avversario.45 rano comportamenti irrazionali e vandalici ai Persecuzioni ai danni delle minoranze reli- danni della memoria storica dell’avversario. Si giose ed alla loro identità storica si sono verifi- pensi a quanto continua ad accadere nella Repub- cate anche in Iran, dove a partire dalla fine blica Federale Jugoslava - dove alla devastazione degli anni ’70 molteplici edifici storici perti- del patrimonio kosovaro-albanese, posta in atto nenti alla fede Bahà’i sono stati rasi al suolo o da poliziotti e da paramilitari serbi, si è sostituita requisiti dal Governo (Figg. 12-13). In alcune quella del patrimonio cultuale ortodosso, ad regioni dell’India, tra cui Gujarat, fondamen- opera di estremisti islamici (figg. 21-24)-48 o in talisti Indù, col tacito consenso delle autorità Iraq - dove, contemporaneamente all’occupa- locali, hanno profanato, saccheggiato e/o zione delle truppe anglo-americane, si è scatenata distrutto aree cimiteriali e luoghi di culto cri- una serie interminabile di razzie all’interno di stiani e islamici. Ma, tra i più eclatanti e famosi musei, di biblioteche e di ex “palazzi del episodi di distruzione monumentale per potere”.49 motivi “ideologici” vi è il cannoneggiamento perpetrato dai Talebani contro le statue colos- 1.5.3. Abusivismo sali dei Buddha, nella valle di Bamiyan (Figg. L’abusivismo edilizio è un fenomeno particolar- 14-15).46 mente diffuso durante i conflitti interni oppure nell’immediato dopoguerra, quando non esiste 1.5.2. Vandalismo controllo da parte delle autorità competenti ed il In tempo di pace, periodicamente, opere d’arte o costo della mano d’opera è irrisorio. Si pensi, ad monumenti divengono bersagli contro cui, con esempio, al degrado urbanistico che ha deturpato finalità diverse, si accaniscono psicopatici o tep- la Casbah di Algeri (Figg. 25),50 all’alterazione pisti, gli uni aspirando alla “notorietà” ed paesaggistica di siti di straordinaria bellezza, quali all’“immortalità” con la distruzione di opere uni- l’Anfiteatro di Durazzo (Fig. 26) ed il lago di che, gli altri per motivi “goliardici”, “religiosi”, Ohrid51 (in Albania) oppure alle devastazioni “propagandistici” o “economici”.47 subite da tanti siti archeologici in Cisgiordania - a Nelle aree di crisi, invece, il vandalismo si mani- causa della costruzione di nuovi insediamenti o festa con la violazione dei diritti fondamentali abitazioni per i coloni oppure per i palestinesi dell’uomo (es. stupri, sevizie ed omicidi di massa) (Figg. 27-29).52 oppure con oltraggiando la memoria storica del- In numerose nazioni europee l’abusivismo è cre- l’avversario (es. saccheggi dei palazzi del regime sciuto in maniera esponenziale a partire dalla fine decaduto e dei luoghi di culto e di cultura). Si del secondo conflitto mondiale ed è sempre stato manifesta, dunque, con reati sanzionati dal diritto favorito dall’assenza di una corretta pianifica- internazionale e compiuti da gruppi di facinorosi zione urbanistica, dalla cattiva gerenza da parte di o da masse di rivoltosi che da soli non avrebbero amministratori e politici, spesso compiacenti e Capitolo 1. Rischi meccanici (fisici, chimici, biologici ed antropici) non dipendenti dall’impiego di armi sui beni culturali

Figg. 12-13. In Iran molteplici edifici storici e luoghi di Figg. 14-15. Afghanistan. Nel 2001 buona parte del culto relativi alla fede Bahà’i sono stati rasi al suolo o patrimonio culturale immobile nella valle di Bamiyan è requisiti dal Governo. Tra questi vi sono la “House of stata distrutta dal regime talebano. Mirza Abbas Nuri”, a Teheran (Fig. 12a e b, prima e dopo la devastazione) e la “House of the Bab” a Shiraz.

27

A B Fabio Maniscalco

Fig. 16. Albania. Voskopoje, “Chiesa di S. Michele” Fig. 18-19. Iraq. Mosul, palazzo di Saddam saccheggiato vandalizzata nel 1997. e devastato dalla popolazione locale.

Fig. 17. Palestina. Nablus, la cosiddetta “Tomba di Fig. 20. Eritrea. I militari dell’esercito etiope hanno Giuseppe” danneggiata da estremisti islamici. danneggiato molteplici beni culturali della nazione, tra cui la stele raffigurata nell’immagine - proveniente da Metera e risalente al III sec. d.C.

28 Capitolo 1. Rischi meccanici (fisici, chimici, biologici ed antropici) non dipendenti dall’impiego di armi sui beni culturali

Figg. 21-24. Kosovo. A partire dal 1999 si è verificata Fig. 25. Algeri. Nonostante l’inserimento nella World un’incessante devastazione del patrimonio, culturale e Heritage List dell’UNESCO, la Casbah risente del cultuale, islamico e serbo-ortodosso. drammatico degrado urbanistico iniziato nal 1962.

29 Fabio Maniscalco

Fig. 26. Albania. L’abusivismo edilizio, favorito da un’interminabile crisi politico-economica, ha degradato siti archeologici e paesaggistici di notevole importanza, fra cui l’Anfiteatro di Durazzo.

Fig. 27. In Cisgiordania spesso i nuovi insediamenti per i coloni sono edificati su siti archeologici.

Fig. 28. Palestina. Ramallah. Il sito archeologico di “Khirbat Shuwayka” circondato da edifici di recente costruzione. 30 Capitolo 1. Rischi meccanici (fisici, chimici, biologici ed antropici) non dipendenti dall’impiego di armi sui beni culturali

Fig. 29 (a, b, c). Il muro voluto dal Governo israeliano lungo i conflini della Cisgiordania, pur non essendo assimilabile ai tradizionali illeciti urbanistici, ha prodotto effetti devastanti sul patrimonio culturale e su quello paesaggistico-ambientale palestinese.

31 Fabio Maniscalco

Figg. 30-31. Palestina. Betlemme, il sito delle c.d. “Piscine di Salomone” (fig. 30 immagine della fine del XIX sec.) è stato deturpato a causa delle recenti opere di conservazione e valorizzazione e dell’assenza di piani urbanistici.

32 privi di scrupoli, e dall’uso spregiudicato dell’isti- vità di conservazione e dell’assenza di autorità tuto del condono.53 In molti casi la criminalità locali, deputate alla tutela del patrimonio cultu- organizzata, avendo intuito la possibilità di trarre rale, in grado di verificare in maniera concreta la profitti vertiginosi e di riciclare i guadagni illeciti corretta progettazione ed attuazione delle opere investendo nel settore edile, si è radicata nel di restauro. Testimonianze eclatanti dei dissen- campo immobiliare e controlla attività connesse nati danneggiamenti prodotti da lavori di con- alla produzione di calcestruzzo, alla fornitura di servazione postbellici sono le Moschee dell’- materiale da costruzione ed alla realizzazione di Hammam di Peja e di Gazi Ali Bey a Vucˇitrn immobili. (Kosovo), abbattute e ricostruite ex novo dal I principali danni determinati dall’abusivismo momento che né le Municipalità locali né l’UN- sono la trasformazione territoriale disarmonica MIK (United Nations Mission in Kosovo) erano dei centri urbani, l’alterazione dei paesaggi e degli in possesso di strumenti di controllo, di vigi- ecosistemi e la distruzione di siti o di giacimenti lanza e di tutela.54 Particolarmente dannosi, per archeologici. quanto giustificati dall’esiguità degli stanzia- menti economici, dall’assenza di pianificazione e 1.5.4. Inadeguata ricostruzione postbellica di metodologie di intervento e/o dalla necessità Tra i rischi antropici bisogna annoverare anche di assegnare abitazioni alla popolazione araba, quelli derivanti dalla ricostruzione postbellica, sono, pure, i lavori di restauro condotti in spesso realizzata con tecniche e metodologie diversi centri storici palestinesi - es. nelle cosid- errate e/o con materiali inadeguati - a causa dette “Piscine di Salomone” a Betlemme (Figg. della carenza di finanziamenti destinati ad atti- 30-31). Capitolo 1. Rischi meccanici (fisici, chimici, biologici ed antropici) non dipendenti dall’impiego di armi sui beni culturali

1.6. Principali rischi indiretti per i beni culturali distanza che intercorre tra il punto di impatto 33 immobili e la muratura stessa. • Alte temperature provocate dagli incendi,57 1.6.1. Edifici storici e monumenti che alterano la composizione chimica delle I principali elementi costitutivi di un edificio malte e della pietra. sono le fondamenta, le murature e la copertura. •Impiego di mezzi meccanici (es. bulldozer, Durante i conflitti, le cause della distruzione o del ruspe o picconi) per scopi militari, come tal- degrado di questi elementi sono varie e talora volta avviene in alcune città palestinesi,58 o per concomitanti tra loro: recuperare superstiti o cadaveri dalle macerie Fondamenta. di edifici storici crollati a seguito di bombar- • Cedimento delle fondamenta per dissesti sta- damenti o di cannoneggiamenti (Figg. 32-34). tici derivanti da: •Effetti meccanici prodotti, su beni culturali - cedimento del piano di impianto sul terreno immobili staticamente danneggiati, da bom- a causa dell’onda d’urto prodotta da ordigni bardamenti, cannoneggiamenti e/o mina- perforanti esplosi in prossimità dell’edificio. menti, da raffiche di vento, da movimenti tel- Gli effetti di missili e bombe perforanti sono lurici anche di bassa magnitudo o dall’accu- simili a quelli di un terremoto ondulatorio, la mulo di neve sui tetti (Fig. 35). cui intensità dipende dalla potenza degli ordi- •Vibrazioni originate dal transito di veicoli gni e dalle caratteristiche del suolo; corazzati o di mezzi pesanti, in prossimità di - lunga esposizione alle infiltrazioni d’acqua e beni culturali staticamente danneggiati; esse conseguente alterazione dei materiali di fonda- producono effetti analoghi a sismi di bassa zione. Le infiltrazioni d’acqua sono favorite magnitudo. Inoltre, quando i combattimenti si dall’incuria e, generalmente, sono determinate concentrano all’interno di centri storici carat- dalla mancata regimazione delle acque di terizzati da strade anguste, è possibile che le superficie. Durante i conflitti possono essere sponde dei veicoli corazzati urtino e danneg- originate dalla rottura di condotte idriche o di gino le murature esterne di edifici storici o di fognature ad opera di esplosioni, come si è monumenti. verificato nel caveau della Banca Centrale di • Sopraelevazioni sul fabbricato preesistente Baghdad, dove era custodita una parte delle (costruzioni abusive, blindature, creazione di collezioni dell’“Iraqi Museum”,55 e/o da mano- aperture o di chiusure nelle pareti, etc.),59 che missioni prodotte da guastatori; possono determinare un incremento eccessivo - avvallamento del piano di impianto per l’ec- dei carichi o la modificazioni della distribu- cessiva comprimibilità del terreno (cfr. il zione della pressione su mura e/o fondazioni. punto precedente); •Alterazione dei materiali che costituiscono la - incremento eccessivo dei carichi a causa di muratura a causa di lunghe esposizioni alle sopraelevazioni del fabbricato preesistente. intemperie o dell’umidità di risalita capillare.60 Murature. Tali alterazioni si verificano in prevalenza su • Onda d’urto creata dall’esplosione, i cui effetti murature esterne prive di intonaco o di prote- dipendono dalla tipologia di ordigno56 e dalla zioni61 o all’interno di edifici mancanti di Fabio Maniscalco

Figg. 32-34. L’utilizzo di carriarmati, bulldozer, ruspe e/o Fig. 35. Bosnia-Herzegovina. Sarajevo, accumulo di neve di altri mezzi meccanici, all’interno o in prossimità di su tetti di edifici danneggiati dal conflitto della prima centri storici o di siti archeologici può provocarne la metà degli anni ’90. distruzione o il danneggiamento. Nella figura 32 una ruspa, dopo aver abbattuto numerosi pini secolari, Fig. 36. Bosnia-Herzegovina. Sarajevo. Le coperture della demolisce alcune strutture murarie ad Abu Dis “Moschea di Gazi Husrev Bey” danneggiate da granate. (Cisgiordania). Nella figura 33 un carroarmato in azione Figg. 37-38. Mostar. Il tetto della “Moschea di Pasha” nella città di Nablus. Nella figura 34 i resti del “Khan al- Wakala”, devastato da un cannoneggiamento e dai danneggiato da ordigni dirompenti. consecutivi lavori di sbancamento - finalizzati al recupero dei cadaveri dalle macerie.

34 Capitolo 1. Rischi meccanici (fisici, chimici, biologici ed antropici) non dipendenti dall’impiego di armi sui beni culturali

coperture, porte e/o finestre. seguenti all’approntamento di sistemi di prote- 35 •Alterazioni chimiche e fisiche originate da bio- zione. deteriogeni.62 •Vandalismo. Coperture. • Furti. • Danneggiamento o distruzione dei tetti o delle • Degrado termico, che può verificarsi con: coperture di edifici storici o di monumenti per - gelo-disgelo o sbalzi termici, che procurano l’esplosione di ordigni dirompenti (Figg. 36- al manufatto microfratture o, addirittura, 38) - in genere granate lanciate da armi a tiro fenomeni di esfogliamento; curvo63 oppure bombe aeree.64 Il danneggia- - alte temperature degli incendi, che alterano mento del manto di copertura può: la composizione chimica delle malte e dei - esporre le strutture portanti lignee (es. materiali lapidei. capriate) al rischio di infiltrazioni d’acqua, che •Dilavamento indotto dalla pioggia, che sulla intridono il legno e lo rendono meno resi- superficie del manufatto può provocare un’a- zione meccanica e microerosioni con la perdita stente; di materiali sotto forma di sali.67 - favorire indirettamente l’incremento del •Erosione eolica, in particolari situazioni clima- tasso di Umidità Relativa e facilitare la forma- tiche ed ambientali. zione di biodeteriogeni sulle strutture portanti •Alterazioni chimiche e fisiche, derivanti da lignee.65 biodeteriogeni per l’incuria e/o per la lunga esposizione del manufatto agli agenti e/o 1.6.2. Decorazioni architettoniche all’inquinamento atmosferici.68 Per decorazioni architettoniche qui si intendono i manufatti, costituiti da materiali lapidei o da 1.6.3. Dipinti murali e intonaci malte, impiegati per ornare gli edifici storici o i Il degrado che nel corso del tempo può alterare monumenti (capitelli, lesene, cornici, architravi, pitture murali69 ed intonaci dipende da vari fattori rilievi, etc.). Il rischio di danneggiamento o di connessi all’azione dell’ambiente esterno sul distruzione per gli elementi architettonici manufatto ed alle caratteristiche chimico-fisiche e 66 dipende anche dall’attitudine dei materiali che li “strutturali” dei materiali che lo costituiscono. Il costituiscono a resistere alle sollecitazioni mecca- legame indissolubile dei dipinti murali o dei mate- niche e fisiche ed alle aggressioni di biodeterio- riali composti da malte ai supporti originali geni. Durante i conflitti i rischi più comuni, (murature, superfici di roccia, etc.) li rende parti- soprattutto per le decorazioni architettoniche di colarmente vulnerabili, nelle aree a rischio bellico, edifici privi di coperture e/o di porte e finestre, poiché non è possibile rimuoverli né trasferirli in dipendono da: sedi più sicure ed in un ambienti più favorevoli - • Onda d’urto. ad eccezione di casi eccezionali e di presupposti • Schegge di bomba o di granata oppure oggetti assolutamente favorevoli che ne consentano di varia natura (frammenti di vetro, di metallo, repentinamente lo strappo o il distacco. Di conse- etc.) spinti dall’onda d’urto. guenza alle consuete cause di degrado per questo • Danni meccanici (urti, sfregamenti, etc.) con- genere di beni culturali70 se ne aggiungono ulte- Fabio Maniscalco

36 riori - cui talvolta è estremamente difficile, se non atti di vandalismo.73 In Albania, nella chiesa di irrealizzabile, porre rimedio - che dipendono da: San Michele (Voskopoje), approfittando della • Danni del supporto murario. Possono essere crisi del 1997, facinorosi di fede islamica causati da: hanno sfigurato gli affreschi risalenti al XVIII - cedimento delle fondamenta dell’edificio per secolo.74 In Kosovo, invece, oltre la metà degli dissesti statici oppure indebolimento della affreschi contenuti negli edifici sacri ortodossi struttura di supporto, per sopraelevazioni del ha subito danni irreparabili a causa di incendi fabbricato preesistente o per modificazioni appiccati da estremisti kosovaro-albanesi della distribuzione della pressione; (Figg. 41-44).75 Analogamente, a partire dalla - vibrazioni generate dal transito di veicoli seconda metà degli anni ’80 del secolo scorso, corazzati o di mezzi pesanti che, producendo in Kashmir, estremisti islamici hanno vandaliz- effetti simili a sismi di bassa magnitudo, pos- zato e/o distrutto decine di templi e luoghi di sono lesionare la struttura di supporto ed i culto (Figg. 45-46).76 dipinti stessi; • Risalita capillare di acqua, infiltrazioni di - onda d’urto, i cui effetti dipendono dalle acque meteoriche e/o condensa (in edifici caratteristiche dell’ordigno, dalla distanza che privi di coperture e/o di porte e finestre), che intercorre tra il punto di impatto e l’edificio e possono causare il sollevamento o il distacco dallo stato di conservazione dei dipinti murali. dell’intonaco del supporto e danni irreversibili Nel 1999, ad esempio, gli effetti di alcune al dipinto - quali il sollevamento della pellicola testate missilistiche (simili ad un sisma di lieve pittorica o l’alterazione di alcuni tipi di pig- entità) impattate ad una discreta distanza dal menti e di protettivi. Monastero del Patriarcato di Pec´, crearono • Degrado termico, che si manifesta con: delle crepe su alcuni affreschi in stato di con- - il fenomeno del gelo-disgelo, che può provo- servazione non ottimale (Figg. 39-40);71 care il distacco di frammenti di dipinto per - schegge di bomba o di granata oppure l’incremento di volume del ghiaccio rispetto oggetti di varia natura (frammenti di vetro, di all’acqua; metallo, etc.) spinti dall’onda d’urto, che pos- - l’esposizione all’irraggiamento solare, che in sono lesionare in maniera irreversibile la edifici privi di coperture e/o di porte e finestre superficie pittorica e gli strati di preparazione può rendere più fragile la pellicola pittorica ed di un dipinto murale. alterare alcuni pigmenti; •Approntamento di sistemi di protezione di - le alte temperature degli incendi,77 che dete- dipinti murali attuati, prima o durante il con- riorano la composizione chimica della superfi- flitto, in maniera maldestra e non programma- cie pittorica e, nei casi peggiori, degli strati di tica.72 preparazione e della struttura di supporto dei •Vandalismo. Poiché i dipinti murali presenti dipinti. all’interno di edifici storici o di monumenti •Erosione eolica, che avviene in particolari spesso hanno come soggetto temi sacri, è pos- situazioni ambientali e su dipinti murali privi sibile che le fazioni in lotta si accaniscano con- di copertura e protezioni. tro il patrimonio culturale dell’avversario con •Alterazioni chimiche e fisiche generate da bio- Capitolo 1. Rischi meccanici (fisici, chimici, biologici ed antropici) non dipendenti dall’impiego di armi sui beni culturali

Figg. 39-40. Pec´, Monastero del Patriarcato. Affreschi Figg. 41-44. In Kosovo la maggior parte degli affreschi delle cappelle della “Vergine Hodegetria” e di “San presenti negli edifici sacri ortodossi è stata devastata. Demetrio” danneggiati dai bombardamenti del 1999. Prizren, Chiesa della Santissima Vergine Maria, prima e dopo la distruzione (Fig. 41). Musˇutisˇte, Monastero della SS. Trinità (Fig. 42). Vandalismo grafico su un’icona (Fig. 43). Dolac. Chiesa della Presentazione della Vergine (Fig. 44).

37 Fabio Maniscalco

Figg. 45-46. Kashmir. I resti del “Raghunath Temple” di Figg. 48-49. Sarajevo. Le vetrate della Cattedrale cattolica Habba Kadal (Fig. 45) e del “Vishnu Temple” di del “Sacro Cuore” sono state forate da ogive di armi Sangrampora (Fig. 46), tra i luoghi di culto più devastati individuali. dagli estremisti islamici, a partire dagli anni ’80.

Fig. 47. Sarajevo. Le vetrate della Biblioteca Nazionale ed Universitaria sono state distrutte, anche, dalla “frammentazione” prodotta dagli esplosivi.

38 Capitolo 1. Rischi meccanici (fisici, chimici, biologici ed antropici) non dipendenti dall’impiego di armi sui beni culturali

deteriogeni per l’incuria e/o per la lunga espo- • Alte temperature e fumi generati da incendi. 39 sizione del dipinto agli agenti e/o all’inquina- •Vibrazioni prodotte dal transito di veicoli mento atmosferici.78 corazzati o di mezzi pesanti. •Effetti meccanici delle raffiche di vento su 1.6.4. Mosaici su supporto fisso vetrate lesionate o conservate in maniera ini- donea. I mosaici devono essere salvaguardati attraverso •Dissesto della struttura portante (per incuria, la corretta conservazione (coesione e adesione) di per fenomeni atmosferici, per esplosioni, etc.), tutti gli elementi che li costituiscono. In caso di che comporta la modificazione degli sforzi conflitto, così come i dipinti murali, anche i tensionali e, quindi, la frattura delle tessere mosaici, a causa del loro legame indissolubile ai vitree. supporti originali,79 sono particolarmente vulne- • Alterazione cromatica o frattura delle tessere rabili a causa di: vitree per lunghe esposizioni alla luce del sole •Fessurazioni o fratturazioni, del manto musivo e/o per sbalzi termici. e/o degli strati preparatori, arrecate da: •Vandalismo.86 - danni al supporto del mosaico;80 •Alterazioni dell’intelaiatura e/o delle tessere - schegge di bomba o di granata, oppure vitree per l’azione di biodeteriogeni (in parti- oggetti di varia natura (frammenti di vetro, di colare agenti atmosferici inquinanti e licheni metallo, etc.) spinti dall’onda d’urto, che pos- vetricoli). sono lesionare in maniera irreversibile il tessel- latum; 1.6.6. Biblioteche ed Archivi - vandalismo;81 - urti meccanici durante l’approntamento di Sia perché in tempi recenti la criminalità organiz- sistemi di protezione prebellici.82 zata ha concentrato i propri interessi anche sul • Risalita capillare di acqua, infiltrazioni di patrimonio librario ed archivistico,87 sia per la fra- acque meteoriche e/o condensa,83 che possono gilità e la facile corruttibilità di tale patrimonio,88 accelerare il processo di decoesione delle durante i conflitti le biblioteche e gli archivi sono malte e produrre sollevamenti e distacchi di esposti ai seguenti rischi (Figg. 50-55):89 materiale. • Incendi. Possono servire per eliminare le • Degrado termico.84 tracce di eventuali furti, come si è verificato, •Erosione eolica. presumibilmente, in Bosnia, in Iraq ed in 85 •Biodeterioramento. Kashmir.90 Gli effetti degli incendi su libri, manoscritti, documenti, microfilm e materiali 1.6.5. Vetrate audio-visivi dipendono da: Durante i conflitti, il danneggiamento/distru- - fiamma, che a contatto con combustibili zione delle vetrate può essere causato da: quali carta, pergamena, pelli e pellicole per • Onda d’urto. microfilm e per audio-visivi, li brucia rapida- • Schegge di bomba o di granata, oppure oggetti mente polverizzandoli; di varia natura spinti dall’onda d’urto (Fig. 47). - fumi e fuliggine, che macchiano o decolorano • Ogive/proietti (Figg. 48-49). i materiali non danneggiati dalle fiamme, oltre Fabio Maniscalco

Figg. 50-55. Sarajevo. Biblioteca Nazionale ed Universitaria, il simbolo della distruzione monumentale verificatasi tra il 1991 ed il 1995 in Bosnia-Herzegovina.

40 Capitolo 1. Rischi meccanici (fisici, chimici, biologici ed antropici) non dipendenti dall’impiego di armi sui beni culturali

Fig. 56. Kosovo. Gjakova. Biblioteca di “Hadum Suleiman Efendi”. Figg. 57-58. Iraq. Baghdad. Biblioteca ed Archivio Nazionale (Fig. 57) e Biblioteca del Ministero per gli Affari religiosi (Fig. 58). Fig. 59. Badiyar (Kashmir), “Lal Ded Memorial School Library”. Il biodeterioramento nelle biblioteche e negli archivi è favorito dalla carenza o dall’assenza della manutenzione ordinaria.

a rendere inutilizzabili microfilm ed audiovi- 41 sivi; - calore, che ha un’azione particolarmente degradante per la carta.91 • Acqua ed umidità,92 che: - dopo aver saturato la carta ed i materiali orga- nici delle copertine,93 col passare del tempo ne altera le caratteristiche chimico-fisiche;94 - può degradare in maniera irreversibile mate- riali audiovisivi e microfilm.95 • Degrado termico. In edifici privi di coperture e/o di porte e finestre può manifestarsi a seguito del fenomeno del gelo-disgelo oppure a causa di lunghe esposizioni all’irraggiamento solare dei materiali, che tendono a sbiadirsi (i materiali organici) oppure ad ingiallirsi o scu- rirsi (la carta). • Onda d’urto. Può lacerare o distruggere libri, manoscritti, documenti, materiali audiovisivi o microfilm. •Vandalismo. Soprattutto nel corso di conflitti etnici o interni, poiché biblioteche ed archivi possono contenere pubblicazioni e documenti relativi alla storia ed alla cultura del nemico o del regime che si vuole sopprimere, è possi- bile che durante o subito dopo gli scontri armati tali istituzioni vengano saccheggiate. Si pensi, ad esempio, alla biblioteca della Moschea di Hadum a Djakovica (Fig. 56), data alle fiamme proditoriamente da paramilitari serbi96 o alle biblioteche ed agli archivi dell’I- raq, vandalizzati contemporaneamente ai Palazzi di Saddam (Figg. 57-58). •Effetto delle raffiche di vento o di uragani su libri, manoscritti e documenti in edifici privi di tetti e/o di porte e finestre. • Biodeterioramento. È favorito dalla carenza o dall’assenza della manutenzione ordinaria (Fig. 59).97 Fabio Maniscalco

42 controllo periodico del loro funzionamento. Gli impianti Note elettrici dovrebbero contenere fusibili ed interruttori in grado di evitare la circolazione prolungata di “correnti di 1 Sulla movimentazione cfr., infra, Cap. 4, para. 3. sovraccarico” e di “correnti di corto circuito” - che pos- 2 Cfr. Baranski et alii 2004, 68-74; D’Orazio et alii 2003, sono generare surriscaldamenti localizzati e, quindi, inne- 46-53; Coquillat, Grelat 2002; CICL 2000; Nicchiarelli et scare focolai d’incendio. alii 2000; Salemi 2000; D’Orazio 1999; NSCG 1999; Pro- 15 Cfr. Maniscalco 2000a, passim. vincia Autonoma Trento 1999; Caneva, Mandrioli 1998; 16 L’acqua impiegata per domare le fiamme può provocare Asti 1996; Aveta 1996; ICR 1994; Casanovas i Boixereu danni anche maggiori rispetto all’incendio stesso. Cfr., 1993; Collombet 1989; Ferrara, Gelsomino 1988; Feist supra, paragrafo 1.3.1. 1987; ICCROM 1982, 17 e ss.; MacLeod 1978; Plender- 17 Salvi 1976. leith, Phlilippot 1960, 202-289. Sulla aerobiologia cfr., 18 Le sostanze gassose bruciano più facilmente rispetto alle inoltre, la rivista “Aerobiologia. International Journal of solide ed alle liquide poiché si miscelano immediatamente Aerobiology”. con l’ossigeno dell’aria (il comburente più diffuso). 3 Ad esempio, sulle strutture murarie i solfati provocano lo 19 La norma europea EN2 ha soppresso la lettera di riferi- sgretolamento superficiale dei materiali, con il conse- mento “E” per gli incendi di impianti e di attrezzature guente sollevamento dello strato pittorico e/o la corro- elettrici, che pertanto non viene riportata sugli estintori. sione e distacco dell’intonaco; i nitrati sui litoidi possono 20 È la temperatura alla quale deve essere portato il com- produrre incrostazioni scure il cui spessore aumenta col il bustibile-comburente per attivare il processo di combu- passare del tempo. stione. 4 Cfr., infra, paragrafo 1.3.2. 21 È la temperatura necessaria al combustibile-comburente 5 Cfr. Feney, Simmons 2004. per bruciare senza innesco. 6 Cfr. MBAC 2001, 168-169. 22 È la temperatura massima raggiungibile dalla combu- 7 ICCROM 1982, 17 e ss. stione di una sostanza. 8 La deposizione umida di sostanze inquinanti avviene 23 È la temperatura minima necessaria ai liquidi combusti- mediante precipitazioni atmosferiche, che attraverso le bili per incendiarsi in caso di innesco. nubi riescono a trasferirle a distanze considerevoli rispetto 24 È la quantità di aria necessaria per la combustione com- al punto in cui sono state prodotte, o attraverso l’umidità. pleta dell’unità di massa o di volume di un combustibile. 9 Per una dettagliata analisi sulle condizioni ambientali del 25 È la quantità di calore generata dalla combustione com- pianeta cfr. i rapporti del “Worldwatch Institute” di Wa- pleta dell’unità di massa o di volume di un combustibile. shington D.C. 26 Relativi ai soli combustibili liquidi e gassosi, rappresen- 10 Sperimentato in occasione dell’operazione “Desert tano i parametri di infiammabilità entro i quali, in caso di Storm” (1991) ed ampiamente utilizzato durante i conflitti innesco, si verifica l’accensione e la propagazione della successivi. fiamma nella miscela combustibile-comburente. 11 Utilizzata durante il conflitto nella Repubblica Federale 27 Relativi ai soli combustibili liquidi e gassosi, rappresen- Jugoslava (1999) per disturbare i sistemi di trasmissione e tano i parametri minimi e massimi entro i quali, in caso di radar serbi. innesco, la miscela combustibile-comburente non provoca 12 Ampiamente impiegato, a partire dal 1942, soprattutto l’esplosione. durante i conflitti in Corea, Indocina e Vietnam. 28 Generalmente l’aria diventa irrespirabile quando il fumo 13 Cfr. Maniscalco 2002b, 11-13. raggiunge la percentuale del 4% circa. 14 L’elettricità è una delle principali cause di innesco di 29 Sulle problematiche connesse al biodeterioramento esi- fenomeni di combustione all’interno dei beni culturali ste una letteratura copiosa e varia. Pertanto, in questa immobili. Pertanto, è fondamentale ridurre al massimo il sede, l’autore si limita a rinviare ad alcuni testi ritenuti rischio incendi derivante dagli impianti elettrici attraverso essenziali: Caneva et alii 2005; Nielsen 2004, 325-336; Sán- la realizzazione - con materiali ed apparecchiature ade- chez Hernampérez 2004; Allsopp et alii 2003; Caneva et guati - di cabine e di impianti di distribuzione idonei ed il alii 2003; Cavalieri, Szczepanowska 2003; Saiz-Jimenez Capitolo 1. Rischi meccanici (fisici, chimici, biologici ed antropici) non dipendenti dall’impiego di armi sui beni culturali

2003; Roquebert 2002; Carlile 2001; Jessup 2001; Ciferri Armenian aggression against Azerbaijan and recent deve- 43 et alii 2000; Deacon 2000; Lindborg 2000; Albertano, Urzì lopments in the occupied Azerbaijani territories, United 1999, 244-252; CICL 1999; Viitanen 1996; AA.VV. 1995; Nations A/58/594–S/2003/1090. Garg et alii 1994; Viitanen 1994, 483-493; Hanlon et alii 40 Per le sue peculiarità, nel 2000, il Governo iracheno 1993; Tosho et alii 1993; Cumberland 1991; NAI 1991; propose di includerlo nella “World Heritage List”. Wood Lee 1988; Del Monte et alii 1987, 17-39; Valentin 41 La notizia è stata divulgata dall’agenzia giornalistica 1986, 40-45; Agrawal 1985; Hale 1983; Rose 1981; Krae- “AFP” (1 aprile 2005) e ripresa dalle principali testate mer Koelier 1960; Greathouse, Wessel 1954; Kieslinger. giornalistiche mondiali. Cfr. l’archivio dell’Iraqcrisis 30 Le condizioni ambientali ottimali ne favoriscono la . riproduzione. 42 APSARA 1997, 133. 31 Secondo la tipologia dei materiali, le diverse specie ani- 43 Cfr. Kasoruho 1994, 111; Maniscalco 1998. mali o vegetali traggono i nutrienti necessari per il proprio 44 Clément, Quinio 2004. metabolismo. 45 La situazione cipriota relativa alla tutela del patrimonio 32 L’autotrofia è la proprietà di alcuni microrganismi e dei culturale delle due controparti è estremamente complessa, vegetali di sintetizzare la materia vivente costitutiva del come attestano le reciproche accuse dei Governi della loro corpo, partendo da acqua, biossido di carbonio e sali Repubblica di Cipro e della Repubblica di Cipro Nord. minerali. Sono autotrofi tutti gli esseri viventi provvisti di Cfr. e dell’azoto e del ferro). . 33 Lo sviluppo degli organismi autotrofi è agevolato da 46 Hatch Dupree 1997-1998, 114-119; Flandrin 2001, 205- condizioni di sufficiente illuminazione ed umidità e dalla 211; Maniscalco 2001, 8; Van Krieken Pieters 2002, 305- presenza di alcuni sali minerali. 316. 34 Funghi e attinomiceti, ad eccezione di fenomeni di colo- 47 Cfr. Maniscalco 2002b, 18-20. razione e macchiatura dei manufatti, non risultano pro- 48 Cfr Maniscalco 2000a. durre danni irreversibili ai manufatti. 49 Sul conflitto in Iraq cfr. IFAR 2003; Saporetti, Vidale 35 L’eterotrofia è la proprietà di alcuni microrganismi di 2003; ICOM 2003; Maniscalco 2003b, 84-85; Fales 2004. assumere dall’ambiente i principi nutritivi già elaborati Cfr., anche: direttamente o indirettamente dagli organismi autotrofi. I ; principali biodeteriogeni eterotrofi sono: ; - Funghi, che inducono macchie di vario colore o piccoli ; rigonfiamenti che portano al distacco di piccoli frammenti ; del manufatto. . scavo particolarmente umidi. Hanno forma di efflore- 50 La Casbah di Algeri è stata iscritta nel catalogo del patri- scenze biancastre simili a quelle saline e sono caratterizzati monio culturale nazionale (1991) e nella World Heritage da odore di terra bagnata o di fungo. List (1992). 36 Anche topi e roditori possono danneggiare l’edificio in 51 Cfr. Maniscalco 1998, 58. maniera indiretta (es. rosicchiando i cavi elettrici e provo- 52 Cfr. Maniscalco, 2005a, 29 e ss. cando corti circuiti). 53 Cfr. Maniscalco 2003c, 60-61. 37 Cfr. Piccinelli et alii 2004. 54 Cfr. Maniscalco 2000a, 17, figg. 7 ed 8. 38 Nel 1999. Sul “National Museum of Kosovo” e sulle 55 Può accadere che esplosioni oppure guastatori, in problematiche di tutela del patrimonio culturale di maniera più o meno deliberata, riescano a deviare corsi Prisˇtina cfr. Maniscalco 2000a, 19 e passim. d’acqua ed a provocare alluvioni o esondazioni in prossi- 39 Cfr. il Rapporto inviato dall’ambasciatore Yashar Aliyev mità di centri urbani. (Rappresentante di Azerbaijan presso l’ONU) al Segreta- 56 Determinate tipologie di bombe, quali le Blu 82 o le rio Generale della Nazioni Unite: Report on the results of MOAB (cfr., infra, capitolo 2), sono estremamente distrut- Fabio Maniscalco

44 tive e pericolose per le murature, sia perché contengono 75 Cfr. Maniscalco 2000a. Cfr., anche, i siti internet della enormi quantitativi di esplosivo, sia perché, scoppiando a “Serbian Orthodox Church”, , e del progetto “Salva i Monasteri”, turita dalla detonazione orizzontalmente al punto di . impatto. 76 Cfr. Lal Koul 1999, Part II, Chap. 10. 57 Sugli incendi cfr., infra, paragrafo 3.5. 77 Cfr., infra, paragrafo 3.5. 58 Cfr. Maniscalco 2005, passim. 78 Cfr.supra, paragrafo 1.4. 59 In genere tali lavori sono realizzati, per motivi logistici o 79 Sul degrado dei mosaici cfr. Anselmi 1999, 57-61; Getty strategici, da militari. Conservation Institute 2003. 60 Cfr., supra, paragrafo 1.3.1. 80 Cfr., supra, paragrafo 1.6.3. 61 L’intonaco può crollare per motivi diversi, quali il 81 Cfr., supra, paragrafo 1.5.2. degrado, l’onda d’urto o l’impatto di ogive e proietti sul 82 Cfr., supra, paragrafo 1.2. muro. 83 Cfr., supra, paragrafo 1.3.1. 62 Cfr., supra, paragrafo 1.4. 84 Cfr., supra, paragrafo 1.3.2. 63 Cfr., infra, paragrafo 2.1. 85 Cfr., supra, paragrafo 1.4. 64 Più raro è l’utilizzo di testate missilistiche che, a causa 86 Cfr., supra, paragrafo 1.5.2. dell’eccessivo costo, sono proiettate su obiettivi strategica- 87 Cfr., infra, capitolo 4. mente “paganti”. 88 Sulle problematiche connesse al degrado della carta, 65 Cfr., supra, paragrafo 1.4. delle biblioteche e degli archivi cfr. Albillos Rodda 2001; 66 Ad esempio, le diverse tessiture e/o composizione chi- CICL 1999; IFLA 1995; Ezennia 1991, 103-107; NAI mica di un una roccia ne modificano la resistenza al 1991; Wood Lee 1988; Feller et alii 1985; UNESCO 1960. degrado (la roccia a grana grossa si altera prima di quella 89 a grana fine; la roccia molto compatta è più resistente di Cfr. Paoli 2003. Alcuni esempi di distruzione di biblio- quella porosa, etc.). teche ed archivi a causa degli incendi sono in Maniscalco 67 Lo stesso fenomeno può verificarsi a causa della risalita 1997, 46-47 e nell’archivio dell’Iraqcrisis . 90 68 Cfr., supra, paragrafo 1.4. Cfr., infra, capitolo 5. 91 69 Gli elementi che costituiscono i dipinti murali sono la Cfr. Calvini 2001, 19. 92 struttura di supporto, gli strati di preparazione e la super- Cfr., supra, paragrafo 1.3.1. ficie pittorica. 93 I libri ed i manoscritti antecedenti al 1840 assorbono in 70 Sul degrado dei dipinti murali cfr. Cather 1993; Basile media l’80% d’acqua rispetto al proprio peso, quelli suc- 1989, in part. 17-42; Mora et alii 1977; Sayre 1973, 176- cessivi al 1840 ne assorbono in media il 60%. Cfr. IFLA- 181; Ferroni 1970-1972, 170-179. PAC. 71 Maniscalco 1999, 115-116; Institute for the Protection 94 Sul degrado chimico della carta cfr. Calvini 2001, 13-32. of Cultural Monuments of Serbia . loro composizione chimica, dal tempo di permanenza e 72 Cfr., infra, paragrafo 4.3. dalla temperatura dell’acqua. 73 Cfr., supra, para 1.5.2. 96 Maniscalco 2000a, 25-27. 74 Cfr. Maniscalco 1998, 47-51. 97 Cfr., supra, paragrafo 1.4. CHAPTER 1.

Mechanical risks (physical, chemical, biological and anthropogenic) not dependent on arms deployment

1.1. Introduction varying nature, 45 -flooding, Cultural property, subject as it is to the same laws -pressure on roofing or sheeting from snow- of physics that govern any material, is exposed to falls or pyroclastic deposits. changes produced by time, environment and man. It is fairly obvious then that during conflict 1.3. Physical risks when the cultural heritage is inevitably already decayed or damaged by fighting, is unlikely to Physical risks in a building damaged by bombs undergo any action for its preservation and may and with no roofing, doors or windows may lie abandoned for months or even years, the dete- derive principally from: rioration process of the archaeological, historical- artistic, architectural, demographic-ethnological- 1.3.1. Water and Humidity. Different chemical anthropological, archive and library heritage compositions make each artefact sensitive at vary- tends to be irreversible. ing degrees to variations in temperature and This chapter analyses the main risks to cultural humidity. Wood, for example, tends to split in a property not dependent on the use of arms. Risks dry environment but is attacked by various types that may be of a mechanical, physical, biological of microorganisms in a humid environment. and anthropogenic nature. The most serious problems caused by water are chemical deterioration - caused by the reaction 1.2. Mechanical risks between water, the materials of the artefact and any polluting compounds which may be present Mechanical risks as a rule are a result of: in the water or in the atmosphere, events linked • hurried movement of movable cultural pro- to temperature change and humidity, which in perty, with insufficient and/or inadequate per- historical buildings and monuments derive from: sonnel and means of transport with, crucially, • capillary rise. Mainly occurs in walls made out little or no planning; of porous material (brick, tuff, stone and some • action to strengthen and/or protect monu- types of cement) located in the lower floors of ments with poor planning and/or unsuitable the building. The height to which moisture equipment; rises is directly proportional to the thickness • reduced residual stability of buildings suffering of the walls and, according to the physical laws static damage from bombing and/or weakened of ‘capillarity’, is inversely proportional to the as a result of little care or total abandon. Redu- diameter of the pores of the material; ced residual stability may be determined by: • condensation. The physical process whereby - mechanical stress from gusts of wind, water passes from vapour to liquid state. - vibration from the constant passage of Unlike the humidity produced by capillary rise heavy vehicles (tanks, armoured carriers, - which may occur in every season, cannot lorries, etc.) close to the buildings them- reach heights and is capable of soaking selves, through the whole thickness of the walls, con- -tremors, even small, or sea level changes, densation is seasonal, may occur at any height, - landslides, avalanches or subsidence of moistens only the wall surface and may com- Fabio Maniscalco

46 bine with pollutants. In addition, the conden- porous they may absorb water through capillarity. sed water may form between a painting and its In crisis areas, due to bombing, manhandling protective glass or between a painting or arte- and/or disregard, the risks from water infiltration fact and the wall behind; and humidity are amplified by the demolition or • rainfall penetration in the walls where water is damage to roofing, sheeting, doors and windows inadequately channelled or collected. As a rule and/or the abundant use of water to combat fires rainfall infiltration occurs: and/or the destruction of pipelines, sewers, - through broken or non-waterproofed roo- drains, or water tanks. In Iraq, for instance, heavy fing; bombing by coalition forces destroyed the pipe - through fissures and/or uneven cornices, system in the vault of the Central Bank of Bagh- steps and tympanums of windows and dad, where numerous chests containing a part of doors; the precious collection of the National Museum - through horizontal or vertical wall lesions; were actually stored (Figs. 1-4). In Nepal and - on the external vertical walls, through the Tibet, the extremely precarious condition of sev- mortar - which holds bricks and stones eral cultural and religious buildings have brought together - not protected by insulating mate- about variations in temperature and humidity rial; leading to an increased state of decay (Figs. 5-6). • large wall thickness. In particularly thick walls inner layers of mortar unexposed to carbon 1.3.2. Temperature variations. Temperature is a dioxide in the air may not hold firm and physical quantity which defines the thermal state remain soft; of a body and its ability to exchange heat exter- • evaporation (regarding only movable cultural nally and with other bodies. Heat variations may property close to rivers, lakes and/or the sea); contribute to the deterioration of movable and • rainfall penetration in lesions, porous material immovable cultural property through: and defective building materials. • “freeze-thaw”, whereby after penetrating an Damage produced by humidity to cultural prop- artefact water increases in volume and exerci- erty depends on the characteristics and state of ses considerable pressure on the surface of the conservation of the materials (cf. Table 1): pores, causing the detachment of whole pieces 1. Cultural property made up of organic material of the artefact itself; (wood, paper, parchment, leather, ivory, cloth, • sudden temperature changes, which may etc.). These materials are hygroscopic and contin- cause constrained mechanical bodies to dilate uously exchange humidity with the surrounding - leading to the formation of microfractures - environment. On releasing humidity the objects or the shrinking of the materials. themselves dehydrate and retract, while if they In addition, temperature variations and cycles absorb humidity they soak up the moisture, swell may pair up with other phenomena such as con- and fall victim to microorganisms. densation, ice, transport of soluble salts or crys- 2. Cultural property made up of inorganic materi- tallisation, which change the capillary structures als (stone, ceramics, glass, metals). These are not of porous building material - especially when they hygroscopic, though as stone and ceramics are are unclad or unprotected. Chapter 1. Mechanical risks (physical, chemical, biological and anthropogenic) not dependent on arms deployment

1.3.3. Light. Certain categories of cultural prop- effects of heat energy. In particular, organic sub- 47 erty may suffer damage from long exposure to stances exposed to high temperatures are subject light (natural or artificial) and from intense light- to combustion, which modifies the chemical ing. structure of the molecules. However, heat energy Depending on the different sensitivities to light on inorganic substances does not lead to combus- radiation objects may be classified as: tion but may change the physical nature of the - not sensitive (stone, ceramics, metals, non- compounds, modifying their chemical-physical decorated wood and ivory); properties and mechanical resistance (the metal - very sensitive (oil and tempera painting, lac- sheeting of buildings, for example, may rapidly quer, non-dyed leather, decorated wood and lose mechanical stability when exposed to heat, ivory); leading to building collapse). - extremely sensitive (textiles-clothes, uphol- In peacetime fires in historical buildings or mon- stery, paper, water-colours, manuscripts, mod- uments may derive from: els, stamps, dyed leather). - absence of lightning conductors; In crisis zones where museum exhibitions have - poor electrical circuit; been closed for lengthy periods light presents no - fire sources triggered by various means, problem. kitchen gas ring, cigarettes, use of non explo- sion-proof electrical appliances, devotional 1.3.4. Pollution. Pollutants may enter the envi- candles and lights; ronment, wet or dry, through natural sources - poor and badly controlled restoration; (volcanoes, forest fires, etc.) or anthropogenic - decay (with waste) which may lead to auto- activity (energy production, transport, waste dis- combustion or act as fire source (e.g. cigarette posal, industrial processes, excessive use of chem- ash, short circuits, etc.); ical fertilisers and pesticides in farming, etc.). - arson. These substances intensify the natural process of In wartime special arms, terror tactics and van- ageing and decay of the materials which make up dalism have caused fire leading to the destruction the cultural property exposed to the open air, of a considerable amount of movable and immov- speeding up the process of deterioration. able cultural property, from the Monumental During conflict pollution increases with arms Cemetery of Pisa (1944) to the many orthodox containing large quantities of explosives and dan- churches of Kosovo, torched by KLA extremists gerous or polluting materials (e.g. impoverished from late 1999 onwards. uranium, graphite or napalm), with ‘polluting tar- The consequences of a fire depend on how it gets’ (e.g. factories or oilfields and refineries) and starts, the area in which it develops and the type with a lengthy absence of any routine mainte- of material exposed to intense heat and smoke. nance on cultural property covered in patinas or Combustion requires three elements to work incrustations of atmospheric particles. together at the same time, fuel (chemically active substance which allows the combustible to burn), 1.3.5. Fire. In the event of a fire immovable cul- the combustible (solid liquid or gas substance tural property can by seriously damaged by the which oxidises to supply heat energy) and the Fabio Maniscalco

48 ignition source (energy necessary to activate the extremely fine, solid particles released into the reaction between the combustible and fuel - cf. atmosphere by air and warm gases. It reduces Table 2). Since fuel is generally the oxygen in the visibility, slowing down evacuation and fire- air, fires are classified according to the com- fighting action, it transports heat and may bustible and the trigger mechanism: cause suffocation, narcosis, poisoning and/or - class A. Fires involving inflammable solids irritation and rash. (paper, wood, etc.); • Combustion gases. Vary depending on the - class B. Fires involving inflammable liquids type of combustible, the amount of oxygen and liquifiable solids (petrol, wax, etc.); present and the temperature reached; combu- - class C. Fires involving inflammable gases; stion gases are the principal cause of death - class D. Fires involving combustible metals or during fire. It is important to mention that inflammable metals (sodium, nitrates, perox- some materials, including polyvinyl chloride ides, etc.); (PVC), produce gases capable of attacking - electrical fires (former class E). metallic structures and objects (e.g. the steel The main parameters which characterise combus- framework in concrete) weakening them and tion are ignition temperature, autoignition tem- rendering them useless. The main toxic sub- perature, theoretical combustion temperature, stances deriving from a fire are carbon mono- inflammability temperature, theoretical air com- xide (in the case of partial combustion of the bustion, calorific power, inflammability limits and combustible, due to oxygen lack), nitrogen explosivity limits. oxide (normally produced with temperatures The various phases which characterise a fire are exceeding 1000 °C), hydrocyanic acid and cya- ignition - during which smoke is produced and nogen (burning plastic materials) and haloge- temperature increases progressively up to nated substances (e.g. phosgene). flashover point, development - during which tem- perature rises suddenly and any attempt to limit 1.4. Biological contamination and biodeteriora- the flames fails - and extinction. tion Damage caused by fires are products of: The absence of routine maintenance on monu- • Flames. Luminous body produced by combu- ments during and after war makes them vulnera- stion gases. ble to biological contamination and biodeteriora- • Heat. Besides favouring the spread of fire, the tion leading to changes in the chemical, physical high temperature is the main factor causing and aesthetic composition of the artefact. the deterioration or ruin of movable and Biological contamination of cultural property is immovable artefacts whose chemical composi- caused by the ability of multiple species of tion is altered by excessive heating. Maximum microorganisms (fungi, bacteria, etc.) to skilfully temperatures during combustion vary accor- adapt to a particular environment or substance, ding to the substances involved (e.g. dry wood interfering with the elements that make up the 1200 °C, magnesium 1300 °C, oil 1800 °C, artefact through their own life cycle. This con- acetylene 2600 °C approximately). tamination, normally unlikely to cause any dam- • Smoke. Combustion smoke is made up of age to cultural property, leads to biodeterioration Chapter 1. Mechanical risks (physical, chemical, biological and anthropogenic) not dependent on arms deployment

when the contaminating organism finds the ideal damage produce by heterotrophic microorgan- 49 conditions to begin to germinate and develop isms, which feed and reproduce exclusively (e.g. bacterial patinas, algal thalli, moss or plants). through biological elements. Changes brought about by biodeterioration, In composite artefacts, made up of both organic often irreversible, may become visible with and inorganic elements (murals, icons, canvas, microbial layers on the artefact, may cause the and objects made with biological and/or mineral surface to curl or blister and disintegrate the pigments), heterotrophic and autotrophic organ- painted surface and lead to the breaking up isms may develop simultaneously. and/or detachment of the plaster support, etc. One particular, though widespread, form of Biodeterioration of cultural property depends on biodeterioration occurs when a historical build- its chemical composition, state of preservation ing or monument hosts birds or rats whose drop- and environmental factors (relative humidity pings may alter the surface patinas of the materi- above the norm, environmental thermal-hygro- als on which they are deposited, besides acting as metric regime capable of slowing down evapora- an ideal terrain for various heterotrophic tion, light, etc.) which may lead to the germina- microorganisms. tion of biodeteriorators (cf. Table 3) and/or pro- Thus, the damage produced by the development vide a suitable habitat for vegetable organisms of biodeteriorators are of three types and may (algae, mosses, mould, lichens, higher plants, etc.) arise together: and/or animal organisms (birds, rodents, insects • Chemical damage. Linked to animal or vege- and microorganisms). table metabolism and waste products, which As a rule inorganic artefacts are attacked by may contain acid or saline substances and alter autotrophic organisms, which synthesise the the chemical composition of the substratum organic molecules necessary for their own metab- on which the biodeteriorators develop. olism from the inorganic substances. • Physical damage. Generated by the mechani- The main autotrophic biodeteriorators are: cal action of the organisms (roots, rhizines, • Algae. Require light and reproduce on the sur- lichen thalli, etc.) which root and develop on face of porous or decayed material, penetra- the surface or within porous materials or mate- ting through microfractures or below partially rials deteriorated by fractures or microfractu- detached fragments. Algae appear as stains or res and which, through fissuring and/or desta- patinas (of variable colours but greenish) and bilising tension within the substratum, cause change the artefact with the production of aci- whole parts of the artefacts to be detached. It dic metabolic substances. may also arise from the mechanical action of • Lichens. Develop rather slowly outdoors and macroscopic animal organisms such as birds, plant themselves in the substratum of the arte- which with beak and talons may contribute to fact. In some cases lichen may be corrosive on worsening the state of materials already deca- limestone materials. yed. • Wild and invasive plants. Take root within the • Aesthetic damage. Manifests itself with a artefact causing lesions or fractures. change in colour (e.g. algal patina layer on Organic cultural property is vulnerable to the painted surfaces) or with the covering of the Fabio Maniscalco

50 surface of the artefact by biological colonies depot during the Second World War, the old (e.g. development of lichens, moss and herba- Turkish fortress of Sarajevo - utilised by the ceous plants on sculptures or wall structures) Radar section of the multinational contingent which make the art work difficult to decipher. IFOR (Fig. 7), the National Museum of Aesthetic damage is normally accompanied by Kosovo at Pri?tina - whose roof provided the mechanisms of physical and/or chemical bio- Serbian troops with an air defence post, Azykh deterioration. Cave in Azerbaijan - one of the most impor- The environmental parameters which principally tant prehistoric sites in the world, transformed govern the development and growth of the vari- into a munitions depot, the Mausoleum of ous biological groups are light (indispensable for Mauritania known as the “Tomb of the Chri- photosynthetic organisms), oxygen (essential for stian Woman” at Tipasa (Fig. 8) - occupied by cell respiration), carbon dioxide (from which car- armed GIA terrorists in the 90s, or the Mal- bon is taken up by autotrophs), water (vital for wiya tower minaret at Samarra in Iraq (Fig. 9) the development of the metabolic functions of all - which provided a handy vantage point for US organisms) and mineral salts (provided by stone snipers and was promptly targeted by persons material, animal droppings, etc.). unknown. • Logistic motives: movable cultural property 1.5. Anthropogenic risks may be damaged by: vandalism perpetrated by the military or homeless war victims - as hap- In wartime the risks deriving from anthropogenic pened in the Beirut National Museum during activities are frequent and depend on the the late 70s or at the site of Babylon, taken improper use of historical buildings or monu- over by a contingent of the Iraqi Force (Figs. ments, vandalism, illegal building and inadequate 10-11); improper adaptation to needs (e.g. postwar reconstruction. installing latrines, widening or shortening walls) in a single area or across the whole buil- 1.5.1. Improper use of historical buildings or ding - as happened in Cambodia from 1979 monuments onwards, where various historical buildings In war the improper use and/or unsuitable trans- were employed by occupying Vietnamese formation of the use of cultural property may be troops to store rice, salt and other provisions; a result of: accidental damage to frameworks or furnis- • Strategic motives: historical buildings and hings; theft of decorative elements or furnis- monuments being used to cache weapons and hings; improper use of furnishings - as happe- munitions or to install artillery, missile ned in Cambodia during Pol Pot’s regime, systems, radio equipment, etc. Since the First where numerous wooden statues from the World War a vast amount of cultural property Angkor Vat were used as fuel. has been utilised improperly for strategic rea- • Ideological motives: the transformation of a sons. Among the list it is worth remembering, historical building or monument for ‘ideologi- as an example, the Roman complex of S. cal’ reasons, normally occurring with buil- Maria del Gradaro - serving as a weapons dings of worship. In the 1960s churches, mos- Chapter 1. Mechanical risks (physical, chemical, biological and anthropogenic) not dependent on arms deployment

ques and monasteries in Albania were destro- hooligan, the one aspiring to ‘notoriety’ or 51 yed or converted into gyms, stores, stables, ‘immortality’ with the destruction of something dancehalls and even houses of ‘culture’. In unique, the other acting out of sheer bravado, or Cambodia as well, between 1975 and 1978 the for the sake of propaganda or even religious or Khmer Rouge transformed numerous Angkor economic reasons. monuments into pigsties and storerooms and In crisis areas however, vandalism takes the form destroyed almost all objects of worship and of the violation of the basic rights of mankind Buddhist monasteries. Likewise, following (e.g. mass rape, torture and murder) or seeks to Chinese occupation, Tibet, which possessed violate the historical memory of the enemy (e.g. an extraordinary system of environmental pro- looting of the palaces of the fallen regime or tection, saw the destruction of its parks and places of worship or culture). Vandalism, then, nature reserves as well as a considerable por- manifests itself with crimes sanctioned by inter- tion of its cultural heritage, comprising tem- national law or committed by seditious groups or ples, monasteries, statues, objects used for revolting hordes who by themselves would have ritual and worship, ancient manuscripts and neither the courage or violence of the ‘gang’. And tangkas (traditional painted rolls of cloth, silk so, during wartime, religious (cf. Figs. 16-17), or paper). For political and religious motives political (cf. Figs. 18-19) or ethnic pretexts (cf. Greeks and Turks left the island of Cyprus in Fig. 20) generate irrational and violent behaviour ruins or transformed many buildings which to the detriment of the historical memory of the represented the identity of their adversaries. adversary. What continues to happen in the for- Persecution of religious minorities and their mer Yugoslav Federal Republic provides a good historical identity occurred in Iran, where a example - where devastation of the Kosovar- considerable number of historical buildings Albanian heritage on the part of Serbian police associated with the Bahà’i faith were razed to and paramilitary units has been replaced by that the ground or requisitioned by the state from of the Orthodox cultural heritage by the hands of the late 70s onwards (Figs. 12-13). In certain Islam extremists (Figs. 21-24)- or in Iraq - where regions of India, including Gujarat, Hindu Anglo-American occupation has triggered an fundamentalists, with the tacit consent of the interminable series of raids on museums, libraries local authorities, desecrated, looted and/or and former ‘power headquarters’. destroyed cemeteries and buildings used for worship by Christians and Muslims alike. But 1.5.3. Illegal building perhaps the most clamorous example of ‘ideo- Indiscriminate building is particularly wide- logical’ destruction must surely be that of the spread during civil strife or in the immediate huge statues of Buddha in the Bamiyan Valley aftermath, when the authorities concerned are in by the Taliban (Figs. 14-15). no position to exercise control and cheap labour is in abundant supply. The urban decay of the 1.5.2. Vandalism Kasbah of Algiers (Figs. 25) is a prime example, In peacetime, works of art or monuments period- or damage to the landscape of sites of extraordi- ically become targets for the psychopath or the nary beauty, such as the Amphitheatre of Durres Fabio Maniscalco

52 (Fig. 26) and Lake Ohrid (in Albania) or the dev- Nations Mission in Kosovo) had the means to astation of the many archaeological sites of the perform any kind of controls, checks or protec- West Bank - as a result of the construction of new tion. Particularly damaging, albeit to some extent settlements or dwellings for settlers or Palestini- justified by poor funding, practically no planning ans (Figs. 27-29). and/or the pressing need to provide housing to In numerous European countries illegal building the Arab population, are the restoration works has grown exponentially from the end of the Sec- carried out in various old centres in Palestine – ond World War onwards and has always found e.g. in the so-called Solomon’s Pools in Bethle- favourable terrain in the absence of an adequate hem (Figs. 30-31). town plan, or in the presence of poor manage- ment in the form of corrupt and unscrupulous 1.6. Principal ‘indirect’ risks to immovable cul- local councillors and politicians, or the unprinci- tural property pled use of planning amnesty laws. In many cases organised crime, conscious of the huge profits to 1.6.1. Historical buildings and monuments be gained and the chance to launder illicit earn- The main elements making up a building are the ings by investing in the building industry, has foundations, walls and roofing. In times of war rooted itself in the real estate business and con- the cause of destruction or decay are many and trols cement production, supplies building mate- varied and often a combination of factors: rial and constructs housing and offices. Foundations. The main damage wrought by illegal building is • Foundation failure due to static shifts deriving the uneven transformation of town centres, from: altered landscapes and ecosystems and the - ground floor failure due to the blast pro- destruction of archaeological sites. duced by perforating ordnance exploding close to the building. The effects of bombs 1.5.4. Inadequate postwar reconstruction and perforating missiles are similar to those of Among the various anthropogenic risks it is an earthquake and the intensity depends on worth mentioning those deriving from postwar the size of the ordnance and the characteristics reconstruction, all too often carried out with of the land; incorrect techniques and/or with unsuitable - lengthy exposure to water infiltration and materials - due to lack of funds for preservation subsequent damage to the foundations. Water and the absence of any local authority responsible infiltration occurs in inadequately maintained for the protection of cultural heritage, capable of buildings and is generally determined by poor verifying correctly the plans for activities involved surface water drainage. In wartime this may in restoration work. Some glaring examples of occur because of broken pipes or sewers due postwar preservation work damage include the to explosions, as happened in the vault of the “Hammam Mosque” at Pe? and the “Gazi Ali Central Bank of Baghdad, where a large part Bey Mosque” at Vu?itrn (Kosovo), knocked of collections from the Iraqi Museum were down and rebuilt from scratch as neither the housed, and/or intentional damage; Local Authority nor the UNMIK (United - ground floor sinking due to the excessive Chapter 1. Mechanical risks (physical, chemical, biological and anthropogenic) not dependent on arms deployment

compressibility of the terrain (cf. previous lary rise. Such changes occur mainly to outside 53 point); walls lacking plaster or any protection or - excess increase in load due to building works inside where roofs, doors and/or windows on top of the existing structure. may be missing. Walls. •Chemical and physical alteration by biodete- • Blasts from an explosion, the effects of which riorators. depend on the type of ordnance used and the Roofing. distance between the point of impact and the • Damage or destruction of roofing or sheeting walls themselves. of historical buildings and monuments from •High temperatures caused by fires, which alter high-explosives (Figs. 36-38) - generally mor- the chemical composition of the bricks and tar bombs or aerial bombardment. Damage to mortar. roofing may: • Use of mechanical means for military purposes - expose the wooden framework (e.g. trusses) (e.g. bulldozers, diggers or drills), as often to the risk of water infiltration, which soak the occurs in some towns in Palestine, or to rescue wood, breaking down its resistance; survivors or extract bodies from the rubble of - indirectly lead to an increase in the rate of collapsed historical buildings following bom- Relative Humidity and facilitate the growth of bing or pounding by artillery (Figs. 32-34). biodeteriorators on the wooden framework. •Mechanical effects on immovable cultural pro- perty statically damaged by bombing, artillery 1.6.2. Architectural decoration and/or mines, gusts of wind, tremors - even Defined as artefacts, made up of stone or mortar, small-scale or from heavy snow on the roof used to decorate historical buildings or monu- (Fig. 35). ments (capitals, pilasters, cornices, architraves, •Vibrations from the transit of armoured car- reliefs, etc.). the risk of damage or destruction to riers or heavy vehicles close to statically dama- these architectural elements also depends on the ged cultural property; their effects are similar ability of the materials they are made up of to to small-scale tremors. In addition, when figh- resist to mechanical and physical damage as well ting is concentrated in town centres and nar- as attack from biodeteriorators. In wartime the row alleyways tanks and armoured carriers are most common risks, especially for architectural likely to scrape and damage the outside walls decoration of buildings lacking any form of roof of historical buildings and monuments. and/or doors and windows are: • Building works on top of existing structures • Blasts. (illegal building, armour-plating, opening up • Shrapnel or objects of varying nature (frag- and closing down access points in walls, etc.), ments of glass, metal, etc.) hurled by the blast. which may lead to excessive load or a redistri- • Mechanical damage (knocks, scrapes, etc.) as bution of pressure on the walls and/or foun- systems of protection are being put into place. dations. •Vandalism. • Changes to materials making up the walls due • Theft. to lengthy weathering or humidity from capil- • Heat damage, which may occur with: Fabio Maniscalco

54 - Freeze-thaw or sudden temperature changes, inal or modifications to weight and pressure which cause microfractures or even exfolia- distribution; tion. - vibrations generated by the transit of tanks or - High temperatures caused by fire, which heavy vehicles which produce effects similar to alter the chemical composition of the mortar small-scale tremors and can crack the sup- and stone. porting structure and the paintings them- •Washing away by rainfall, which may lead to selves; mechanical action and micro-erosion of the - blasts, whose effects depend on the charac- surface with the loss of material in the form of teristics of the ordnance, the distance between salts. the point of impact and the building and the •Wind erosion, in particular climatic and envi- state of conservation of the murals. In 1999, ronmental conditions. for instance, the effects of a number of missile • Chemical and physical alteration, deriving warheads (similar to a light tremor) impacting from biodeteriorators in poorly maintained close to the Monastery of Pec Patriarchate structures and/or lengthy exposure to agents caused some frescoes in imperfect condition and/or atmospheric pollution. to crack (Figs. 39-40); - shrapnel from bombs or missiles or objects of various nature (fragments of glass, metal, etc.) 1.6.3. Murals and plaster hurled by the blast, which can cause irrepara- The decay which may damage wall-paintings and ble damage in the form of lesions to the plaster over time depends on the various factors painted surface and the underlying layers of a linked to the action of the area outside and the wall-painting. chemical-physical and ‘structural’ characteristics • Clumsy, badly planned protection systems car- of the materials themselves. The inextricable ties ried out before or during conflict. between murals or mortar material to the original •Vandalism. As murals within historical buil- support (walls, rock faces, etc.) renders them par- dings and monuments often refer to holy the- ticularly vulnerable in warzones because they can mes, they can easily become a target for figh- neither be removed nor transferred to a safer area ting factions intent on destroying the cultural in a more favourable environment - with the wealth of the enemy with acts of vandalism. In exception of certain exceptional cases and the Albania, exploiting the crisis of 1997, Islam conditions necessary to allow the paintings to be seditious mobs defaced 18th century frescoes detached safely. Consequently, added to the usual in the church of San Michele (Voskopoje). In causes of decay for this type of cultural property Kosovo, over half the frescoes housed in are ulterior complications - often extremely diffi- Orthodox holy buildings suffered irreparable cult if not impossible to combat - depending on: damage from fires set alight by Kosovar-Alba- • Damage to supporting wall. May be caused by: nian extremists (Figs. 41-44). Similarly, from - collapse of the building foundations due to the late 1980s onwards, Islam extremists in static shifts or weakening of the support struc- Kashmir vandalised and/or destroyed dozens ture, due to building works on top of the orig- of temples and shrines (Figs. 45-46). Chapter 1. Mechanical risks (physical, chemical, biological and anthropogenic) not dependent on arms deployment

• Capillary rise, rainfall infiltration and/or con- - shrapnel from bombs or missiles or objects of 55 densation (in buildings without roofing various nature (fragments of glass, metal, etc.) and/or doors and windows), which may cause forced by the blast, which can cause irrepara- the plaster support to swell or detach and irre- ble damage to the tesserae; versible damage to the painting - such as paint - vandalism; blisters or the alteration of certain types of pig- - mechanical knocks as pre-war protection sys- ment and protection. tems are being put into place. • Heat damage, which manifests itself with: • Capillary rise, rainfall infiltration and/or con- - freeze-thaw phenomenon, which may cause densation, which can accelerate the process of fragments of the painting to detach due to the mortar decohesion and cause the mosaic tiles increased volume of ice against water; to rise and detach. - exposure to sunlight, which in buildings • Heat damage. without roofing and/or doors and windows •Wind erosion. may render the paint film more fragile and •Biodeterioration. alter certain pigments; - high temperatures caused by fire, which deteriorate the chemical composition of the 1.6.5. Glass panes painted surface and, in the worst case, the In times of war damage/destruction to glass underlying layers and supporting structure of panes may be caused by: the painting. • Blasts. •Wind erosion, which occurs in particular envi- • Shrapnel from bombs or missiles, or objects of ronmental conditions and on uncovered or varying nature hurled by the blast (Fig. 47). unprotected murals. • Bullets/projectiles (Figs. 48-49). • Chemical and physical alteration generated by •High temperatures and smoke from fires. biodeteriorators due to neglect and/or lengthy •Vibrations from the transit of armoured car- exposure to agents and/or atmospheric pollu- riers and heavy vehicles. tion. •Mechanical effects of gusts of wind on panes already cracked or poorly preserved. • Displacement of the supporting structure (due 1.6.4. Mosaics on fixed support to neglect, atmospheric phenomena, explo- Mosaics should be safeguarded through the cor- sions, etc.), which changes tension and leads rect preservation (cohesion and adhesion) of all to fracturing of the panes. the elements they are made up of. In warzones, •Colour alteration or fractures of the panes due mosaics, like wall-paintings, because of their to lengthy exposure to sunlight and/or sudden inextricable ties to the original support are also changes in temperature. particularly vulnerable to: •Vandalism. • Fissuring or fracturing of the mosaic surface • Alteration of the windowframe and/or glass and/or underlying layers, caused by: panes due to the action of biodeteriorators (in - damage to the mosaic support; particular polluting agents and lichens). Fabio Maniscalco

56 1.6.6. Libraries and Archives and/or doors and windows this may occur due As organised crime has in recent years discovered to the freeze-thaw phenomenon or lengthy the wealth of library and archive material and exposure to sunlight, with fading (organic because this wealth is fragile and easily damaged, materials) or yellowing and darkening (paper). during wartime libraries and archives are exposed • Blasts. May tear or destroy books, manu- to the following risks (Figs. 50-55): scripts, audiovisuals, microfilm and docu- • Fire. May hide traces of theft, as presumably ments. occurred in Bosnia, Iraq and Kashmir. The •Vandalism. Especially during ethnic or civil effects of fire on books, manuscripts, docu- war, since libraries and archives may house ments, microfilm and audiovisuals depend on: publications and documents regarding the - flames, which on contact with combustibles history and culture of the enemy or regime to such as paper, parchment, leathers and micro- film and audiovisuals, burn them rapidly, turn- be suppressed, these institutes are often looted ing them into dust; either during or immediately after conflict. - smoke and soot, which stain or alter the The library of the mosque of Hadum Suleiman colour of the material undamaged by flames, Efendi in Dakovica (Fig. 56) provides a good besides rendering microfilm and audiovisuals example, treacherously set alight by Serb para- unusable; military units or the libraries and archives in - heat, which has a particularly damaging Iraq, vandalised at the same time as the Pala- action on paper. ces of Saddam Hussein (Figs. 57-58). •Water and humidity which: •Effects of gusts of wind or hurricanes on - After saturating paper and the organic mate- rial of the cover, alter the chemical-physical books, manuscripts, manuscripts and docu- properties over time; ments in buildings without roofing and/or - Audiovisuals and microfilm may be damaged doors and windows. irreparably. • Biodeterioration. Occurs in conditions of poor • Heat damage. In buildings without roofing or non-existent routine maintenance (Fig. 59). CAPITOLO 2.

Impiego delle armi contro beni culturali

2.1. Le armi: generalità trasportabilità, calibro ridotto,98 distanza di 57 tiro utile ravvicinata ed impiego da parte di Nel presente capitolo saranno analizzati i rischi uno o di pochi serventi (Fig. 61). derivanti dall’impiego delle armi contro i beni Le armi portatili si differenziano tra loro in culturali. Tuttavia, poiché le attività di protezione base al caricamento (avancarica99 o retroca- preventiva di edifici storici e monumenti dipen- rica),100 alla tipologia della canna (anima dono anche dalla conoscenza delle caratteristiche liscia101 o rigata),102 alla lunghezza della delle armi utilizzate dai combattenti, si è ritenuto 103 utile dedicare il primo paragrafo all’analisi dei canna ed al meccanismo di sparo (manuale, 104 principali armamenti in dotazione agli eserciti semiautomatico, automatico o convertibile). moderni. - Artiglierie (cannoni, obici e mortai pesanti). Sono impiegate per il tiro terrestre o contrae- 2.1.2. Caratteristiche delle armi reo, poiché possono lanciare proietti esplosivi a distanze notevoli. A causa del peso conside- Le armi sono mezzi utili ad incrementare le capa- revole e dell’ingombro, sono ruotate (per il cità di difesa e di offesa e sono comunemente trasporto con mezzi meccanici) o semoventi. classificate in armi bianche, armi da fuoco, armi Le artiglierie si differenziano tra loro in base al speciali ed armi inabilitanti. tiro, che può essere diretto (cannoni ed arti- Le armi bianche possono essere “offensive”, per glieria contraerea) o indiretto (mortai pesanti e produrre lesioni grazie alla forza dell’uomo (es. obici, Figg. 62-63). spade, pugnali, asce), oppure “difensive”, per - Carri da battaglia. Concepiti da Leonardo da ridurre l’effetto di quelle “offensive” o di quelle Vinci, furono utilizzati per la prima volta da fuoco (es. scudi, giubbetti antiproietti o anti- durante la Prima Guerra Mondiale. Nel corso schegge, elmetti). dell’ultimo trentennio si sono notevolmente Le armi da fuoco sono macchine termobalistiche evoluti; possono essere cingolati o ruotati e che utilizzano la forza propellente dei gas, che si sono dotati di cannoni, di mitragliatrici e/o di sviluppano per l’accensione di un esplosivo con- razzi (Figg. 64-65).105 tenuto nell’elemento resistente della macchina - A. autopropulse. Entrate in uso in occasione stessa (bocca da fuoco o canna) oppure di un pro- del secondo conflitto mondiale, sono caratte- pellente inserito nel proietto, al fine di trasportare rizzate dalla semplicità della macchina di lan- il proietto stesso o l’ogiva sull’obiettivo. Le armi cio - che può essere un semplice tubo di da fuoco possono essere distinte in: lamiera con un dispositivo di innesco (es. • Convenzionali. Sono caratterizzate dalla com- bazooka, Fig. 66) o una rampa di lancio plessità della macchina da lancio e dalla sempli- mobile o fissa (razzo e missile) - e dalla com- cità del proietto o del proiettile e si classificano in: plessità del proietto, che contiene l’energia - A. portatili. Possono essere “individuali” propellente. Sono classificate in proietti-razzo (dette anche “di piccolo calibro”), in quanto ed in missili e possono essere guidate o mano- utilizzabili dal singolo - es. pistole o fucili (Fig. vrarsi automaticamente sull’obiettivo (Fig. 60) -, oppure “leggere” (dette anche “di 67). reparto”), caratterizzate da maneggevolezza, - Complementari. Sono armi da guerra dotate di Fabio Maniscalco

Fig. 60. Alcune tipologie di “armi individuali”: Fucili da Fig. 62. Mortaio rigato da 120 mm e mortaio da 60 mm. assalto “SC 70/90” (1), “AR 70/90” (2), Kalashnikov “AK 74 M” (3), Colt “M16” (4), IMI Galil Micro (5); Fig. 63. Obice M109. pistola “Beretta 92FS” (6).

Fig. 61. Alcune tipologie di “armi di reparto”: “MG 42/59” cal. 7,62 (1), “Minimi” cal. 5,56 (2).

58 Capitolo 2. Impiego delle armi contro i beni culturali

Fig. 64. Carro da battaglia “Leopard 1A5” (1); Veicolo corazzato da combattimento “VCC 1” (2). Fig. 65. Carroarmato “Abrams M1”. Fig. 66. Bazooka. Fig. 67. Missile Tomahawk.

59 Fabio Maniscalco

60 proprietà diverse secondo l’impiego (es. lan- in modo da renderlo molto volatile, associato ciafiamma, bombe, siluri, mine navali e terre- ad una carica esplosiva convenzionale - il cui stri). scopo è di disperdere il materiale radioattivo • Speciali. Dette anche Nucleari, Batteriologiche nell’ambiente e di contaminare cose e persone. e Chimiche (NBC), sono ripartite in: -Armi batteriologiche o biologiche. Comune- - Armi atomiche. Possono essere esplosive mente sono costituite da cariche di batteri o di (nucleari o termonucleari) e non esplosive, altri organismi patogeni, che possono provo- anche se in genere si tratta di bombe la cui care gravi epidemie (malattie mortali o incapa- devastante potenza si misura in kiloton e citanti)108 o la distruzione di colture in intere megaton.106 Le caratteristiche delle esplosioni regioni,109 e sono diffuse, attraverso aerosol, da nucleari (oltre al calore e all’onda d’urto) sono missili, aerei o sabotatori. Le condizioni ideali il lampo di luce istantaneo, intensissimo e visi- per la disseminazione degli aggressivi batterio- bile da centinaia di chilometri; l’impulso elet- logici sono: tempo poco nuvoloso, vento tromagnetico, che distrugge o danneggia i cir- moderato (per garantire l’omogeneità della cuiti elettrici a distanza di diversi chilometri nube tossica), stato igrometrico 70%. dal punto dello scoppio; la radioattività.107 -Armi chimiche. Secondo le diverse caratteristi- Le principali armi atomiche sono: che le armi chimiche possono essere allo stato a. bomba atomica, che attraverso una reazione solido, liquido o aerosol; possono essere persi- di fissione di uranio o plutonio può raggiun- stenti (se efficaci per ore o settimane) oppure gere potenze variabili da 0,5 kilotoni a 50 kilo- non persistenti (se efficaci per pochi minuti) e toni; possono avere effetti immediati oppure diffe- b. bomba all’idrogeno (bomba H), che sfrut- riti. Le armi chimiche si differenziano in: tando la fusione fra nuclei di deuterio e tritio a. nervini (es. Tabun, Sarin, Soman): sono allo riesce a raggiungere potenze di 80 megatoni; stato liquido o di vapore, agiscono sul c. bomba al neutrone (bomba N), che sistema nervoso, hanno un effetto imme- mediante un processo di fusione della parti- diato e sono letali. Sono inodore e possono cella subatomica sprigiona la maggior parte essere semi persistenti o persistenti; della sua energia attraverso radiazioni (neu- b. vescicanti (es. Iprite): sono allo stato troni veloci). È letale per gli esseri viventi, ma liquido o di vapore, producono vesciche e non è distruttiva per gli esseri inorganici; possono essere letali se inalati. Sono persi- d. ordigni per la dispersione radioattiva (c.d. stenti, hanno effetto differito e sono carat- “bombe sporche”). Ideati in tempi recenti per terizzate da odore di aglio o di mostarda; scopi “terroristici”, non sono in grado di pro- c. tossici del sangue (es. Acido cianidrico, durre danni devastanti, ma solo di creare Cloruro di cianogeno): provocano il blocco panico nella popolazione, che è sottoposta psi- del sistema circolatorio o respiratorio. Non cologicamente ad una potenziale ed invisibile sono persistenti, hanno effetto immediato e minaccia radioattiva. La “bomba sporca” pre- sono caratterizzate da odore di mandorle vede l’uso di materiale radioattivo non fissile amare; (e che quindi non può esplodere), modificato d. soffocanti (es. Fosgene): provocano la Capitolo 2. Impiego delle armi contro i beni culturali

morte per asfissia. Non sono persistenti, velocità di esplosione varia da 10 a 1.000 m/s. 61 hanno effetto differito e sono caratterizzate Nella detonazione, invece, non si distinguono le da odore di fieno marcio; tre fasi della deflagrazione e la velocità di esplo- e. inabilitanti (es. BZ): non sono letali né per- sione oscilla da oltre 1.000 a 9.000 m/s. sistenti ed hanno effetto differito. Possono In base all’impiego, gli esplosivi sono suddivisi in essere lacrimogeni, starnutatori o vomita- “primari” (o “innescanti”) e “secondari da scop- tori; pio” o “dirompenti” (High Explosives). I “pri- f. incendiarie: si tratta prevalentemente di mari sono estremamente sensibili alle azioni ordigni le cui proprietà variano secondo la esterne (calore o percussione) e sono impiegati composizione chimica. Quelle costituite da per innescare l’esplosione di altre sostanze meno fosforo, sodio o magnesio raggiungono sensibili. temperature variabili tra i 2000 ed i 4000 In campo militare111 i principali esplosivi “dirom- °C. Le Bombe al napalm, molto usate in penti” sono il tritolo (o TNT), l’acido picrico (o Indocina ed in Vietnam per sfrondare le Melinite, Ekrasite), la pentrite (PETN), il tetrile boscaglie, sono composte da gelatina al (CE, Tetralite) e l’esogeno (Hexogene, T4, Ciclo- petrolio collegata ad un detonatore. Al nite, C6).112 Dalla mistura degli esplosivi con momento della deflagrazione la gelatina si sostanze plastiche (es. vaselina, cere o polimeri infiamma e si proietta ad una temperatura sintetici) si ottengono gli esplosivi plastici;113 dalla di 800 °C in tutte le direzioni. Le cosiddette gelatinizzazione (es. con nitrocellulosa) degli bombe molotov, estremamente economiche esplosivi si ricavano le gelatine, di consistenza e di facile preparazione, sono utilizzate gommosa o pastosa.114 soprattutto durante i conflitti interni. Di Talvolta i belligeranti oppure i terroristi creano recente fabbricazione, ma ampiamente “ordigni di circostanza” miscelando prodotti chi- usate durante i recenti conflitti internazio- mici facilmente reperibili sul mercato; i terroristi nali, sono le Fuel Air Esplosive Weapons dell’IRA, ad esempio, si sono serviti ripetuta- 110 (FAE). mente di bombe realizzate con clorato di sodio e zucchero, clorato di sodio115 e nitrobenzene,116 2.1.2. Esplosivi nitrato d’ammonio117 e nafta, zucchero e dicloroi- Gli esplosivi sono sostanze o miscele che, per socianato di sodio,118 zucchero e clorito di effetto di un’adatta causa esterna (urto mecca- sodio,119 zucchero e nitrato di potassio, etc. nico, urto esplosivo, sfregamento oppure sommi- I fattori che possono condizionare la velocità nistrazione di calore), si decompongono istanta- della reazione esplosiva sono l’umidità, la densità neamente, producendo notevoli quantità di gas di caricamento,120 l’intasamento,121 lo spessore ad elevata pressione e temperatura. dell’involucro contenente l’esplosivo122 e la costi- In base alle caratteristiche delle sostanze o delle tuzione chimica dell’esplosivo. miscele impiegate, l’esplosione può avvenire per Le bombe convenzionali utilizzate in ambito mili- deflagrazione o per detonazione. Nel primo caso tare, in base agli effetti prodotti, possono essere il fenomeno dello scoppio si realizza in tre fasi classificate in: (accensione, infiammazione e combustione) e la • Generiche (cosiddette “GP” o “General Pur- Fabio Maniscalco

Fig. 68. Lancio di cluster bombs da bombardiere B2. Fig. 69. Sub-munizione a frammentazione di cluster bomb. Fig. 70. Bomba a guida laser.

62 pari al 25%-30% del peso totale e sono costruite in modo da perforare la terra, gli edi- fici e le blindature, grazie a piccole cariche ini- ziali, e da esplodere al termine della corsa. Possono essere munite di pesanti zavorre metalliche con cui riescono a raggiungere le fondamenta ed a provocare il collasso dell’edi- ficio colpito.124 Numerosi ordigni (bombe o missili) ad effetto penetrante e termobarico sono stati utilizzati nel corso dell’operazione “Enduring Freedom” in Afghanistan, al fine di distruggere tunnel e bunker dei Talebani. • Cluster bombs. Sono costituite da due parti, le sub-munizioni ed il loro involucro125 (contai- ner o dispenser) - che ne contiene anche centi- naia, disperdendole su superfici più o meno ampie (Figg. 68-69). Le sub-munizioni pos- sono essere a frammentazione antiuomo,126 anticarro,127 ad effetto combinato (a frammen- tazione e incendiario), mine antiuomo o anti- carro. Dunque, la classificazione delle cluster non è facile, soprattutto perché mediamente una buona parte delle sub-munizioni a fram- poses”). Contengono una quantità di esplosivo mentazione (tra il 10% ed il 20%), dopo l’im- pari al 30% - 50% del peso totale e penetrano patto col suolo, non esplode e si trasforma in abbastanza in profondità nel suolo prima di mine antiuomo.128 L’elevato indice di difetto- esplodere. sità di questo genere di ordigni dipende dalle • Dirompenti. Contengono una quantità di strategie dell’overbombing, consistenti nell’im- esplosivo che oscilla tra il 70% e l’80% del piego di quantitativi di bombe di gran lunga peso totale ed esplodono all’urto. superiori rispetto a quelli necessari, e dalle •A Frammentazione. Contengono una quantità condizioni ambientali in cui spesso avvengono di esplosivo che oscilla tra il 10% ed il 20% i bombardamenti, quali la presenza di terreno del peso totale dell’ordigno, il cui involucro è fangoso, di sabbia, di corsi d’acqua, di alberi e composto da un contenitore speciale in grado di cespugli - che non permettono alle bombe di frammentarsi. Le schegge prodotte dallo di atterrare perpendicolarmente al suolo e, scoppio, spinte ad alta velocità dall’onda quindi, di esplodere. d’urto, sono la principale causa di morte e Durante i conflitti armati che si sono susseguiti distruzione.123 nel corso dell’ultimo ventennio si è fatto ampio • Penetranti. Contengono una carica esplosiva uso, anche, di testate missilistiche, che essendo Capitolo 2. Impiego delle armi contro i beni culturali

Figg. 71-74. Tra il 1939 ed il 1945, le aviazioni tedesca, inglese ed americana rasero al suolo intere città quali Coventry (fig. 71, Cattedrale di S. Michele), Dresda (fig. 72, Cattedrale dopo il bombardamento e attuale ricostruzione), Firenze (fig. 73, bombardamento del ponte della Trinità), Roma (fig. 74).

63

più sofisticate, più precise e, quindi, più costose in cui si sia fatto uso di ordigni aerei sono stati delle bombe aeree, sono state impiegate esclusi- colpiti, involontariamente, obiettivi civili, edifici vamente su obiettivi aventi un particolare signifi- monumentali e siti culturali. Si pensi alle devasta- cato “strategico”. Tuttavia, a causa dell’errore zioni al patrimonio culturale europeo prodotte, umano, di difetti di fabbricazione e/o dell’ubica- tra il 1939 ed il 1945, dalle aviazioni tedesca, zione dei “bersagli” all’interno di centri urbani, è inglese ed americana - che rasero al suolo intere accaduto che i missili si siano abbattuti su inse- città quali Coventry, Dresda, Firenze, Roma, diamenti civili e/o che abbiano meccanicamente Napoli e Montecassino (Figg. 71-77).130 distrutto o danneggiato edifici e beni culturali Dunque, nonostante l’evoluzione della tecnolo- limitrofi al punto di impatto. gia, la dispersione delle bombe durante gli attac- I notevoli costi delle cosiddette “bombe intelli- chi aerei deriva dalle già citate strategie dell’over- genti” (es. bombe a guida laser129 Fig. 70) e dei bombing e, soprattutto, dalle caratteristiche degli missili, comunque, continuano tutt’oggi a rendere ordigni impiegati - che quasi sempre sono del tipo attuale l’uso dei bombardieri. Eppure, a partire “a caduta libera” (Fig. 78). dalla Seconda Guerra Mondiale, in tutti i conflitti Fabio Maniscalco

Figg. 75-76. Napoli, chiesa di “S. Chiara”. Fig. 77. Copertina de “La Domenica del Corriere” del 2 aprile 1944 in cui si denuncia la distruzione di Cassino da parte degli anglo-americani. Fig. 78. Bomba aerea austriaca, in ghisa, utilizzata durante il secondo conflitto mondiale.

64 Capitolo 2. Impiego delle armi contro i beni culturali

2.1.2.1. Cariche esplosive speciali: cariche cave motivo del crollo di un edificio quando lo scop- 65 pio avviene nel suo interno, dal momento che il Le cariche esplosive possono essere “cubiche” repentino ritorno dell’aria verso il centro dello (dette anche “concentrate”) ed “allungate”. Nel scoppio esercita una pressione abbastanza pro- primo caso l’esplosivo è agglomerato in forma più lungata, alla quale le strutture verticali e soprat- o meno globulare; nel secondo caso, invece, l’e- tutto orizzontali, già danneggiate dall’onda splosivo viene posizionato in maniera che la “diretta”, non resistono (Fig. 79). carica abbia una lunghezza superiore almeno In locali “confinati” (es. gallerie, piccoli ambienti, quattro volte la sua sezione minore. metropolitane) l’effetto pressorio viene incremen- Quando nella parte inferiore di un agglomerato tato dai rimbalzi dell’onda sulle pareti. General- 131 di esplosivo viene creata una cavità, gli effetti mente l’esplosione è seguita da una vampa di dello scoppio si amplificano - concentrandosi in fuoco e dalla “frammentazione”, che consiste corrispondenza della cavità stessa. Le cariche nella proiezione dei frammenti metallici132 dell’in- cave, molto diffuse in campo civile per operazioni volucro dell’esplosivo o delle “bombe chiodate” di perforazione di piastre metalliche e per il taglio (“frammentazione primaria”) e/o di oggetti di o la demolizione di pareti di cemento armato, in vario genere, quali vetri o pietre (“frammenta- campo militare sono impiegate prevalentemente zione secondaria”), spinti dall’onda d’urto ad per il caricamento di proietti o di bombe anti- altissima velocità. La distanza di proiezione delle carro e per la fabbricazione delle famigerate “clu- schegge e degli oggetti dipende dall’energia totale ster bombs” o “bombe a grappolo”. dell’esplosione, dalla tipologia dell’involucro, dalle dimensioni, dalla densità, dal peso e dalla 2.1.2.2. Effetti dell’esplosione forma delle schegge o degli oggetti stessi. Gli effetti della reazione esplosiva consistono 133 nell’“urto esplosivo” e nella “frammentazione” 2.2. Effetti delle armi sui beni culturali derivante da questo. L’urto esplosivo è dato dalla somma degli effetti 2.2.1. Bombe aeree, missili e razzi generati dall’onda “diretta” e da quella “retro- Già durante il primo conflitto mondiale si erano grada”. La prima è un’onda fisica che si propaga evidenziati i notevoli rischi cui erano esposti i a partire dalla carica ed è causata dall’espansione beni culturali immobili a causa dei bombarda- rapidissima dei gas dell’esplosione, che compri- menti aerei. La Chiesa degli Scalzi di Venezia, ad mono e trascinano l’aria circostante, creando nel esempio, oltre a subire diversi danni a causa di un centro dell’esplosione una sorta di vuoto. I ordigno austro-ungarico,134 vide la distruzione di volumi dei gas prodotti possono essere pari a uno dei maggiori capolavori di Giambattista Tie- 10.000 - 30.000 volte quelli iniziali - con tempera- polo, Il Trasporto della Santa Casa di Loreto (Fig. ture che raggiungono i 3.000 °C e con pressioni 80).135 che possono superare le 150.000 Atm. Gli effetti devastanti degli ordigni variano in rela- L’onda “retrograda” consiste nel brusco ritorno zione alla quantità ed alla tipologia di esplosivo dell’aria, spostata dall’onda “diretta”, verso il impiegate; basti pensare che se le famigerate centro dell’esplosione. È questo il principale “blockbuster” (Fig. 81),136 ampiamente utilizzate Fabio Maniscalco

Fig. 79. Effetti dell’esplosione: impatto (1), “onda Fig. 81. “Blockbuster bomb”. diretta” (2-3), “onda retrograda” (4), effetti dell’“urto Fig. 82. Il GBU-43/B, che può contenere sino ad 8.500 esplosivo” (5). kg di esplosivo dirompente, è l’ordigno convenzionale Fig. 80. Venezia, “Chiesa degli Scalzi” dopo il più potente. bombardamento del 1915. Fig. 83. Iraq. Cratere prodotto da un’esplosione.

66 Capitolo 2. Impiego delle armi contro i beni culturali

durante il secondo conflitto mondiale, erano dall’urto esplosivo - a partire dal punto di impatto 67 costituite da poco più di 1.000 kg di miscela (cratere) dell’ordigno (Fig. 83). L’“onda sismica”, dirompente, le recentissime GBU-43/B137 (Fig. dunque, provoca delle vibrazioni, che di solito 82), ne contengono circa 8.500 kg. sono “transienti” e che sollecitano le fondamenta A seguito dell’azione di bombe penetranti di delle strutture ubicate nell’area in cui è avvenuta media potenza, gli edifici di acciaio e cemento la detonazione. In questi casi, gli effetti determi- armato, in genere, non sono distrutti interamente nati sugli immobili dalle vibrazioni dell’esplo- ed il danno si arresta negli ultimi piani; gli edifici sione derivano dall’energia totale dell’esplosione, storici tradizionali, invece, sono letteralmente dalle caratteristiche geo-meccaniche del terreno, svuotati degli orizzontamenti. I solai, infatti, su- dalla distanza che intercorre tra il “punto di biscono un’inversione violenta dei sovraccarichi, impatto” e le strutture e dallo stato di conserva- per cui le strutture lignee - mosse da una spinta zione delle strutture stesse. dal basso verso l’alto - sono proiettate in su, Anche la “frammentazione” può causare danni, facendo uscire gli impalcati dalle proprie sedi. talvolta irreperabili, al patrimonio culturale. Conclusa la spinta, i tronconi delle travi e gli ele- Difatti, le schegge incandescenti, oltre ad inne- menti dell’orizzontamento ricadono verso il scare incendi, possono distruggere o alterare basso, accumulandosi in un mucchio di macerie. affreschi, stucchi, decorazioni architettoniche, La stessa cosa succede ai tetti, prima perforati ed sculture, rivestimenti in materiali nobili o indeboliti e poi sollevati da sotto. vetrate.138 Nel punto di impatto si crea il vuoto ed il mate- riale che vi si trova al momento dello scoppio 2.2.2. Effetto delle bombe speciali, delle mine e 139 viene espulso violentemente, con il conseguente degli ordigni di circostanza crollo delle strutture circostanti. Nel paragrafo precedente sono stati analizzati gli Gli oggetti proiettati e lo spostamento d’aria effetti di esplosivi dirompenti tradizionali sui beni sfondano i muri più piccoli e lesionano quelli più culturali immobili; ma esistono ordigni che sotto- grandi, i quali, anche perché sollecitati dall’espul- pongono i monumenti ad altri generi di sollecita- sione delle travi, possono crollare sotto la spinta zioni distruttive e che sono definiti “speciali” (es. dell’onda d’urto. le bombe NBC, le “trappole” antiuomo o le Ogni parte leggera viene sradicata; per cui fine- bombe incendiarie). stre, stucchi, membrature, controsoffitti, balau- Nel presente paragrafo appare superflua la tratta- stre e manufatti mobili, che oppongano resistenza zione del rischio che corrono i beni culturali in all’onda diretta e/o retrograda, sono strappati caso di attacco NBC oppure di impiego di “trap- violentemente dalla loro collocazione originaria. pole” antiuomo, dal momento che, nel primo caso, Quando un’esplosione generata da testate missili- estremamente distruttivo, si verifica l’annulla- stiche oppure da bombe contenenti grandi quan- mento della vita umana e di una futura vivibilità tità di esplosivo (quali le “blockbuster”, le Blu-82 nell’area colpita, a causa delle radiazioni residue; oppure le GBU-43/B) avviene in prossimità di un l’utilizzo di armi batteriologiche e chimiche edificio storico o di un sito culturale, i danni mag- oppure di “trappole” è previsto per uccidere esseri giori sono causati dall’“onda sismica” generata umani e non per danneggiare edifici o monumenti. Fabio Maniscalco

68 Diverso è lo scopo dei congegni incendiari che, a Il napalm146 è stato impiegato soprattutto in partire dal secondo conflitto mondiale,140 si sono Indocina ed in Vietnam per sfrondare boschi e dimostrati particolarmente validi e poco dispen- foreste - grazie ad una fiamma persistente in diosi per distruggere agglomerati urbani o indu- grado di devastare insediamenti umani o strutture striali o per i combattimenti all’interno di boschi monumentali. e foreste. Le FAE,147 più efficaci degli esplosivi tradizionali Durante la Seconda Guerra Mondiale furono contro rifugi o bunker, sono composte da un con- adoperati soprattutto gli “spezzoni incendiari” tenitore di liquido (ossido di etilene o metano) e (del peso di circa 1-2 kg), composti da bombe pri- da due cariche separate: la prima, dopo che l’or- smatiche al magnesio141 racchiuse in un conteni- digno è stato lanciato o sparato, fa esplodere il tore di alluminio con l’estremità appesantita da contenitore e disperde il liquido vaporizzato - che ferro, per consentire all’ordigno di cadere per- avvolge e penetra all’interno di strutture, di pendicolarmente al suolo, di sfondare i tetti e di oggetti, etc.; la seconda fa deflagrare l’aerosol.148 appiccare il fuoco alla carpenteria lignea.142 Sono state sviluppate anche delle munizioni ad Nelle guerre degli ultimi anni i dispositivi incen- effetto rinforzato impiegando testate con miscela diari leggeri (da 1 a 5 kg circa) sono stati i più di alluminio e nitrocellulosa oppure con esplosivi usati sia nei bombardamenti aerei, sia durante i mescolati ad un combustibile. In questi casi combattimenti terrestri. Consistono in tubi di (bombe termobariche) si raggiungono tempera- alluminio, lunghi circa 25 cm, contenenti magne- ture di 800 °C con maggiori effetti incendiari. sio. Una piccola quantità di termite funge da Le cosiddette bombe molotov, economiche e di innesco e permette, accendendosi con l’urto e facile preparazione, sono utilizzate soprattutto raggiungendo una temperatura di 2.500 °C per durante i conflitti interni. circa un minuto, di far deflagrare il magnesio, che La distruzione dei monumenti con ordigni spe- a sua volta brucia per 15 minuti a 1.300 °C, ciali o di circostanza si colloca a metà tra l’atto di infiammando qualsiasi oggetto combustibile nel guerra e l’atto terroristico. Tale fenomeno, non raggio di alcuni metri. giustificabile con le necessità strategiche contem- 149 Altre tipologie di bombe incendiarie sono quelle plate dalla Convenzione de L’Aja del 1954, è al benzolo, al fosforo,143 al napalm e le Fuel Air divenuto particolarmente attuale con la diffu- Explosive (FAE). Contrariamente a quanto si sione dei conflitti “etnici”, durante i quali le creda, le bombe al fosforo sono usate prevalente- truppe occupanti o le fazioni in lotta demoli- mente con intenti terroristici.144 Con il fosforo scono, con bombe incendiarie o con “ordigni di bianco si realizzano le “piastrine incendiarie”. Si circostanza”, con uomini- o auto-bomba, le testi- tratta di quadrati di plastica, di circa 10 cm di monianze culturali e cultuali dell’avversario al lato, con al centro una compressa di fosforo fine di cancellarne la presenza sul territorio. bianco. Una volta lanciato dall’aereo il piccolo 2.2.3. Effetto delle armi di piccolo calibro e leg- ordigno cade e, al contatto col suolo o con i tetti gere cui è destinato, libera la compressa di fosforo, che si incendia raggiungendo per circa 60 secondi Le munizioni e le granate (antiuomo ed anti- temperature altissime.145 carro),150 comunemente, sono considerate parti Capitolo 2. Impiego delle armi contro i beni culturali

integranti delle “armi di piccolo calibro” e delle Gli effetti delle granate sui beni culturali sono gli 69 “armi leggere”.151 stessi delle bombe aeree o dei missili, benché si In origine le granate erano le palle metalliche manifestino con intensità minore - a causa della cave, riempite di polvere da sparo e munite di una ridotta capacità esplosiva.152 Ciò nondimeno, un miccia, che esplodevano sul bersaglio frammen- ampio uso di granate contro un edificio storico o tandosi in schegge. Potevano essere lanciate a contro un sito culturale può avere effetti deva- mano dai granatieri o proiettate sugli obiettivi da stanti. Effetti che possono essere amplificati in dispositivi a molla, da cannoni o da mortai. caso di impiego di proietti penetranti di tipo Le granate attuali sono proietti che, lanciati da incendiario e/o di lancio con armi a “tiro curvo”; diversi congegni, esplodono all’impatto con il queste ultime, infatti, generalmente dirigono le bersaglio o per l’azione di una spoletta a tempo. granate sui tetti, che sono la parte più debole e Le principali armi lanciagranate sono: meno difendibile degli edifici. - Cannone. È un pezzo di artiglieria di calibro I lanciarazzi sono armi “a tiro teso” possono superiore a 20 mm e si distingue dalle armi essere impiegati da unità specializzate, da unità di simili (mortaio ed obice) per la lunghezza della combattenti (per l’autodifesa) oppure posizionati canna (maggiore di almeno 17 volte il calibro), sugli elicotteri da combattimento. Come i per l’alta velocità iniziale, per la notevole git- bazooka, i razzi sono stati creati per la lotta con- tata, per la maggiore resistenza alle deforma- tro i carri da battaglia, anche se talvolta sono stati zioni e per la possibilità di eseguire tiri tesi. utilizzati contro i simboli culturali e cultuali del- - Obice. È una sorta di cannone, a retrocarica, a l’avversario.153 canna molto corta, con tiro a traiettoria curva Il munizionamento delle armi di piccolo calibro e e a bassa velocità iniziale; si distingue dal mor- leggere154 - comunemente adoperate per recare taio per le maggiori dimensioni e per la preci- offesa agli esseri umani - è costituito da proiet- sione di tiro. tili155 che, in base alle caratteristiche dell’ogiva e/o - Mortaio. È un pezzo di artiglieria ad avanca- della polvere da sparo, possono essere ordinari, rica, la cui canna ha una lunghezza massima perforanti, esplosivi, traccianti,156 incendiari, a non superiore a 10 calibri (es. cal. 120 mm = combinazione di effetti (perforante-tracciante, lungh. max canna 120 cm). È in grado di lan- perforante-incendiario-tracciante), per lancio di ciare granate da posizioni molto coperte e, bombe.157 Tiri sporadici e non intenzionali contro grazie alla traiettoria di tiro fortemente i beni culturali immobili possono arrecare danni arcuata, di battere obiettivi defilati al tiro del- molto limitati. Viceversa, il sovrapporsi degli l’artiglieria. Il mortaio è caratterizzato dalla effetti delle armi leggere può essere disastroso, maneggevolezza, dalla facile trasportabilità e soprattutto nel caso di edifici ubicati sulle linee di dalla canna corta e larga. fuoco - come è accaduto a Beirut, a Nicosia o a - Lanciagranate leggeri. Sono portatili e sem- Mostar, dove le costruzioni lungo il fronte sono plici nell’uso. Secondo la tipologia e le caratte- state letteralmente scorticate dalla pioggia di ristiche, possono avere effetti simili a quelli ogive che si è abbattuta su di loro (Figg. 84-86). prodotti da mortai, da obici o da cannoni. Difatti, gli effetti determinati da un proiettile di - Carri armati. arma leggera sono simili a quelli prodotti dalle Fabio Maniscalco

70 schegge di granata. Quando l’ogiva colpisce il più perdite nel periodo post bellico che durante muro genera l’espulsione del materiale attorno al gli scontri contro l’esercito regolare iracheno. punto di impatto e provoca un piccolo cratere. Anche in Medio Oriente miliziani palestinesi, Nel caso di superfici morbide (es. pareti affre- scarsamente armati rispetto ai militari israeliani, si scate, stucchi) l’ogiva può rimanere conficcata al servono di azioni estremistiche per affermare centro della lesione, ma più spesso esaurisce la quelli che reputano i propri diritti. sua corsa rimbalzando a terra. Dunque, i “benefici” offerti dal terrorismo sono Nel caso di vetrate o di materiali lignei di piccolo molteplici, sia perché si è rivelato il più idoneo spessore il proietto fora o rompe il vetro, conti- strumento di “guerra psicologica”, sia perché i nuando la propria traiettoria con una perdita costi necessari per sostenere la realizzazione di minima di forza. attività eversive sono piuttosto esigui a fronte dei Più pericoloso è, invece, l’uso di proiettili trac- risultati che da queste si possono conseguire.158 Si cianti oppure incendiari dal momento che le pensi che l’attentato al World Trade Center, che ogive, penetrando all’interno degli edifici, pos- ha mutato lo scenario economico e geopolitico sono innescare incendi. mondiale, non è costato più di 250.000 euro (Fig. 87). In Medio Oriente, invece, i militanti della 2.3. Terrorismo e beni culturali sezione combattente di Hamas, la “Al-Majaha- 159 Il terrorismo, che dopo l’attacco al World Trade doun Al-Falestinioun”, sostengono una spesa Center di New York (11 settembre 2001) è stato di soli 100 euro (circa) per ogni attentato-suicida erroneamente considerato come una tipologia di e di ben 20.000 euro (circa) per indennizzare la “conflitto”, è in realtà una particolare “strategia famiglia del shahid al-said (il “martire fortunato”) bellica” attuata in ogni guerra (mondiale, interna- alla quale l’esercito di Israele per ritorsione incen- zionale, interna) da eserciti regolari oppure irre- dia o rade al suolo la residenza. golari, da truppe partigiane o da gruppi eversivi, Le finalità degli atti terroristici sono molteplici: da organismi di intelligence oppure da squilibrati. - propagandare la causa perseguita dal commit- Si tratta di uno strumento di combattimento psi- tente o dall’esecutore dell’attentato con azioni cologico estremamente spietato, che in qualche eclatanti; circostanza viene considerato l’extrema ratio per - esercitare una pressione politica; l’affermazione di principi o di finalità che sareb- - estorcere danaro oppure benefici; bero irrealizzabili per via diplomatica e pacifica. - uccidere o ferire (preferibilmente con lesioni Il fenomeno del terrorismo si è affermato a livello permanenti o menomazioni) l’avversario (mili- globale a partire dalla seconda metà del secolo tare o civile); scorso; ma negli ultimi anni si è potuto assistere - imporre ideologie politiche o religiose. ad una recrudescenza del fenomeno stesso, per- Talvolta, attraverso gli attentati è possibile otte- ché gli atti terroristici sono il solo sistema per nere effetti plurimi. Gli attacchi dinamitardi a combattere eserciti più potenti e meglio equipag- Madrid (marzo 2004), ad esempio, hanno segnato giati e/o per influenzare il mercato economico una svolta nella strategia terroristica di matrice mondiale. Nel corso della missione “Iraqi Free- islamica, per la tecnica di esecuzione e per i risul- dom” le truppe anglo-americane hanno subito tati politici conseguiti: influire sull’esito delle ele- Capitolo 2. Impiego delle armi contro i beni culturali

Figg. 84-86. Il sovrapporsi delle armi leggere sugli edifici Fig. 87. New York. Attentato alle c.d. “Twin Towers” nel può essere devastante, soprattutto nel caso di immobili “World Trade Center”. ubicati sulle linee di fuoco, come è accaduto a Beirut (fig. Fig. 88. Rapporto del Federal Bureau of Investigation 84), a Nicosia (fig. 85) o a Mostar (fig. 86). (2005) in cui si evidenzia come, dei 482 attentati verificatisi negli USA (tra il 1980 ed il 2001), ben 324 sono stati attuati con ordigni. Fig. 89. Firenze. A memoria dell’attentato criminale del 1993 è stato posizionato un ulivo in via dei Georgofili.

71 Fabio Maniscalco

72 zioni politiche, ottenere il ritiro delle truppe spa- roristici; gnole dall’Iraq ed intimorire la popolazione euro- - la certezza di colpire la memoria storica e lo pea. Con i successivi attentati a Londra (luglio “spettatore” (nel caso dei turisti) delle espres- 2005), rivendicati all’emittente televisiva del sioni artistiche e spirituali dell’avversario; Qatar “Al Jazira”, si è inteso punire gli inglesi per - il clamore mediatico che si riesce ad ottenere la presenza militare in Iraq, intimidire la popola- con una strage compiuta in un luogo “sacro” zione europea e gli Stati partecipi alla missione e/o d’arte. “Iraqi Freedom”, dimostrare che grazie alla fede Per tali ragioni chi scrive da diversi anni ha più qualsiasi musulmano può essere un mujahidin volte evidenziato164 l’importanza non solo di pronto ad immolarsi ed evidenziare che anche estendere le norme della Convenzione de L’Aja laddove i livelli di sicurezza sono alti il terrorismo del 1954165 ai conflitti non internazionali, ma può colpire. anche di prevedere - nell’ambito di quelle nazioni In genere gli attentati dinamitardi non coinvol- più esposte al rischio del terrorismo - norme e gono più di due persone e non necessitano di par- misure idonee a prevenire e limitare i danni cagio- ticolari risorse logistiche, economiche oppure nati da attentati e di decretare pene più rigide e organizzative. Risorse che, viceversa, richiedono severe nei confronti dei colpevoli di danneggia- altre attività terroristiche, quali i rapimenti, i mento ai beni culturali. dirottamenti o il cosiddetto “bioterrorismo”.160 Per quanto concerne gli attacchi estremistici con Per questa ragione, come è stato evidenziato nel esplosivi, nel caso di conflitti interni oppure di rapporto del Federal Bureau of Investigation del atti di terrorismo internazionale, sono “preferiti” 2001, dei 482 attentati verificatisi negli USA tra il gli ordigni dotati di timer oppure di dispositivi 1980 ed il 2001, ben 324 sono stati attuati con elettrici. In mancanza di controlli da parte delle ordigni (Fig. 88).161 Negli altri continenti, invece, forze dell’ordine o delle truppe di occupazione, i circa il 30% degli atti terroristici viene realizzato terroristi ricorrono a bombe artigianali o defla- con esplosivi.162 granti. È possibile che i beni culturali siano presi di mira In tutti i casi, i danni prodotti dalle esplosioni da gruppi criminali, eversivi e/o separatisti al fine dipendono dal quantitativo e dal tipo di esplo- di destabilizzare i governi o di creare falsi scopi sivo, dalle caratteristiche e dallo stato di conser- per distogliere l’attenzione delle forze dell’ordine vazione dell’edificio in cui avviene l’attentato e - come è avvenuto in Italia nel 1993163 (Fig. 89). dal luogo in cui viene posizionato l’ordigno. Per Spesso, per annullare l’identità religiosa dell’av- provocare il crollo di una struttura o per danneg- versario sono distrutti luoghi di culto di notevole giarla staticamente, i materiali detonanti sono importanza sotto un profilo storico, artistico ed occultati in ambienti sotterranei ed a breve architettonico. distanza da mura portanti; per creare reazioni a I motivi per cui il bene culturale diviene un catena si collocano bombe deflagranti in prossi- “obiettivo pagante” per il terrorismo sono diversi: mità di caldaie, di impianti a gas oppure di par- - la facilità di esecuzione ed i costi ridotti neces- cheggi per autoveicoli; per incrementare gli effetti sari per la realizzazione degli attentati; della “frammentazione”, gli ordigni sono siste- -i rischi limitati per gli esecutori degli atti ter- mati nelle adiacenze di finestre o di vetrate.166 Capitolo 2. Impiego delle armi contro i beni culturali

Qualora un edificio oppure un’area siano vigilati, bili più esposti al rischio terrorismo. 73 i terroristi, si servono di lanciarazzi, di mortai - Posizionare rallentatori di velocità (dossi) oppure delle micidiali “auto-bomba”, che pos- lungo le vie di accesso all’edificio.169 sono essere lasciate in sosta all’esterno o nelle - Ispezionare (con l’ausilio di unità cinofile spe- adiacenze167 di un obiettivo sensibile e fatte esplo- cializzate) borse, sacchi, zaini, valigie, etc., dere per mezzo di detonatori comandati a prima di consentire l’accesso al monumento o distanza (telefono, radio, etc.)168 oppure che pos- all’edificio storico. sono essere lanciate di corsa contro l’obiettivo da -Montare vetri antisfondamento oppure pelli- un autista-suicida. cole protettive sulle vetrate o sui vetri delle Per ridurre il rischio di attentati ai danni di un finestre ubicate a fronte strada e sulle porte a bene culturale immobile, può essere utile adot- vetro che separano le gallerie espositive dei tare alcune precauzioni: musei. In questo modo è possibile evitare la - Installare, sui lati esterni degli edifici, teleca- “frammentazione” del vetro in caso di esplo- mere a circuito chiuso per vigilare sulla even- sione all’esterno ed all’interno dell’edificio. tuale presenza di auto e/o su attività sospette - Installare disturbatori di comunicazioni in in prossimità degli edifici stessi. grado di neutralizzare, all’interno dell’immo- - Interdire la sosta e la fermata ai veicoli, in bile, la ricezione di telefoni cellulari. prossimità dei siti e/o dei beni culturali immo- Fabio Maniscalco

74 20 kiloton ciascuna. Note 107 Il limite di sopravvivenza, per irraggiamento radioattivo diretto da esplosione nucleare, varia da 500-700 m, per 98 Il calibro è rappresentato dal diametro dell’anima di una una bomba atomica di media potenza, ad oltre 5 km, per bocca da fuoco o di un’arma a canna rigata. In genere è le bombe H più potenti. espresso in mm ed è misurato tra i pieni della rigatura. 108 Gli aggressivi biologici utilizzati contro l’uomo o gli ani- 99 Fino al XIX secolo era il solo sistema di inserimento mali sono i batteri, i virus, le rickettsie, i funghi e le tossine. della carica esplosiva e del proiettile. Nelle armi ad avan- 109 Gli aggressivi biologici impiegati per distruggere piante carica la canna e la camera di scoppio sono costituite da un e raccolti sono gli ormoni vegetali, i funghi inferiori, i bat- unico elemento: un tubo metallico chiuso all’estremità teri ed i virus. inferiore e dotato di un foro laterale per l’innesco della 110 Cfr., infra, paragrafo 2.2.2. carica esplosiva. 111 Benché esista una distinzione tra gli esplosivi militari e 100 Nelle armi a retrocarica la carica esplosiva ed il proiet- quelli civili, sempre più spesso i primi sono riciclati ed tile sono inseriti in un unico elemento. Inoltre, la camera immessi nel mercato civile. di scoppio è divisa in una parte mobile (culatta) e in una 112 Per ottimizzarne l’efficacia, a questi esplosivi possono fissa, ricavata nella canna, e si apre per inserire la nuova essere mescolate altre sostanze (ad es. polvere d’allumi- cartuccia e per togliere il bossolo di quella esplosa. nio). 101 La canna è costituita da un semplice cilindro metallico. 113 Gli esplosivi plastici più comuni e potenti sono compo- Viene impiegata in armi che non devono avere grande pre- sti da T4 frammisto ad altri elementi, quali la vaselina. cisione o che lanciano proietti a mitraglia (pallini o pallet- 114 Tra le gelatine esplosive più potenti si rammenta quella toni). a base di nitroglicerina (90% del composto) e di cotone 102 Nella canna viene impressa una rigatura elicoidale che collodio. rende la traiettoria dell’ogiva più stabile. Le armi a canna 115 Impiegato come diserbante. rigata hanno una gittata ed una potenza superiore rispetto 116 Il nitrobenzene, tra l’altro, è presente nei lucidi da a quelle a canna liscia perché, grazie alla rotazione scarpe ed è utilizzato nella concia del cuoio. impressa dalla rigatura, l’ogiva mantiene la traiettoria a 117 È generalmente contenuto nei concimi chimici. lungo. 118 Utilizzato per la disinfezione di piscine e di locali per la 103 La maggiore gittata dell’ogiva è inversamente propor- mungitura. zionale al rapporto tra la lunghezza della canna ed il dia- 119 Usato come candeggiante. metro del proiettile. Così, ad esempio, a parità di calibro, 120 Rappresenta il rapporto fra il peso dell’esplosivo e la un fucile avrà una gittata utile superiore rispetto ad una camera entro cui avviene l’esplosione, per cui la velocità di pistola. reazione è direttamente proporzionale alla densità di cari- 104 Le armi dotate di meccanismo di sparo convertibile camento. possono modificare l’impostazione di tiro, attraverso un 121 Consiste nella resistenza che il mezzo offre all’espan- selettore, in semiautomatico (colpo singolo), raffica sione dei gas determinati dalla reazione esplosiva. (numero determinato di colpi, in genere tre) ed automa- 122 Gli esplosivi deflagranti, al contrario di quelli deto- tico (raffica continua). nanti, necessitano di un involucro con spessore ridotto. 105 L’evoluzione dei carri da battaglia ha portato alla crea- 123 Una variante degli ordigni a frammentazione sono le zione dei veicoli corazzati, da trasporto e da combatti- cosiddette “bombe chiodate”. mento, in grado di trasferire sui campi di battaglia squadre 124 Le bombe ad innesco ritardato hanno un effetto ana- di fucilieri. logo e generalmente sono utilizzate nei bombardamenti di 106 Equivalenti, rispettivamente, all’energia sviluppata dal- impianti industriali. l’esplosione di 1.000 e di 1.000.000 di tonnellate di tritolo 125 L’involucro può essere lanciato da un aereo, da un can- (trinitrotoluene o TNT). Le bombe atomiche lanciate none o da un missile. dagli USA contro il Giappone ed esplose su Hiroshima e 126 L’effetto di questi ordigni è analogo a quello delle Nagasaki (6 e 9 agosto 1945) avevano la potenza di circa bombe a mano. Capitolo 2. Impiego delle armi contro i beni culturali

127 Sono progettate per uccidere o ferire l’equipaggio di un classificazione del fosforo bianco, che in ambito militare è 75 blindato e per rendere il mezzo inutilizzabile. ritenuto un’arma convenzionale, mentre secondo molti 128 Per questa ragione numerose organizzazioni per i diritti dovrebbe rientrare nella categoria delle armi chimiche. Il dell’uomo ne hanno chiesto il divieto di produzione e di fosforo, infatti, è un elemento che brucia quando entra in utilizzo, in base alla Convention on the Prohibition of the contatto con l’ossigeno e consuma le molecole che lo con- Use, Stockpiling, Production and Transfer of Anti-Personnel tengono. Per questo è in grado di sciogliere le parti del Mines and on Their Destruction (Ottawa 1997). corpo con cui viene in contatto (in particolare le mucose). 129 Furono impiegate per la prima volta durante il conflitto Sicuramente, il suo uso è da considerarsi legittimo nei trac- in Vietnam, quando il ponte ferroviario di Paul Doumer, cianti, nei fumogeni o negli inneschi delle bombe ed ille- presso Hanoi, fu distrutto da una bomba GBU-10 Pave- gittimo se impiegato per le sue proprietà tossiche. way di oltre 450 kg. 144 Durante i conflitti armati il fosforo è stato utilizzato in 130 Soprattutto durante il secondo conflitto mondiale fu Vietnam, in Iraq (dagli USA) ed in Iran (Saddam Hussein, ampiamente utilizzata la strategia del “terrorismo aereo”, anni ’80). col sistema del bombardamento notturno a tappeto 145 Il fosforo bianco può essere utilizzato per l’illumina- (night-time carpet bombing) - attuato in prevalenza dalle zione delle postazioni nemiche al buio. Tuttavia, il suo uti- aviazioni britannica (in Germania) e statunitense (in Giap- lizzo dovrebbe essere considerato illegittimo all’interno di pone). centri urbani o di insediamenti civili - come si è verificato 131 La forma della cavità può essere emisferica o parabo- a Falluja durante l’ultimo conflitto in Iraq. lica. 146 L’ordigno al naplam è composto da un cilindro riem- 132 Una bomba aerea a frammentazione programmata di pito da una miscela (gelatina) di benzina, resina, kerosene 250 kg produce circa 10.000 schegge di varie dimensioni. e di altri liquidi infiammabili. Al momento della deflagra- 133 Maniscalco, Mengozzi 2002, 73-82. zione la gelatina si infiamma e si proietta in tutte le dire- 134 Il 25 ottobre 1915. zioni raggiungendo una temperatura di 800 °C. 135 Cfr. Ottenbacher. 147 Sono dette anche “bombe a vuoto” in quanto, consu- 136 Furono utilizzate per la prima volta dalla Royal Air mando istantaneamente tutto l’ossigeno presente nell’aria, Force contro il Dortmund-Ems Canal, in Germania, nel creano una forte onda retrograda. settembre 1943. 148 L’esplosione agisce anche su persone ed animali, provo- 137 Nota come “Massive Ordinance Air Blast” o “Mother cando gravi lesioni interne ed ustioni. of All Bombs” (MOAB) e derivante dalla Blu-82 (o “Daisy 149 Art. 4, comma 2; Art. 11, comma 2. Cfr., infra, para- Cutter”), che fu sperimentata per la prima volta dalla Uni- grafo 5.2. ted States Air Force durante il conflitto in Vietnam. La 150 Di conseguenza, anche le cosiddette “bombe a mano” MOAB è stata testata per la prima volta nel marzo 2003. (granate a frammentazione) sono associate alle “armi leg- Cfr. United States Department of Defense, Air Force Tests gere”. Massive Ordnance Air Blast (MOAB), Immediate release 151 Cfr. United Nations, Report of the United Nations Con- No. 110-03, March 11, 2003. ference on the Illicit Trade in Small Arms and Light Wea- 138 Anche gli oggetti presenti nell’area in cui è avvenuta la pons in All Its Aspects, New York, 9-20 July 2001 (doc. detonazione (vetro, pietre, etc.), spinti dall’onda d’urto a A/CONF.192/15). velocità superiori ai 2500 m/sec., possono produrre lesioni 152 Le granate, infatti, contengono pochi grammi di esplo- ai beni culturali. sivo dirompente. 139 Cfr. Maniscalco, Mengozzi 2002, 76-79. 153 Maniscalco 1997, 50-51 e 57-58. 140 Sulle tecniche di bombardamento cfr. Irving 1965. 154 Ci si riferisce a pistole, fucili, fucili-mitragliatori e 141 L’innesco è di solito prodotto, “ad urto”, da una piccola mitragliatrici. piastrina di termite. 155 Nelle armi da guerra di ultima generazione il calibro è 142 Esistevano anche bombe incendiarie del peso di oltre stato ridotto per motivi strategici. Infatti, si è compreso 10 kg in grado di deflagrare dopo aver sfondato più solai. che ferire l’avversario offre notevoli vantaggi, dal 143 Continua ad essere dibattuta la questione relativa alla momento che i commilitoni sono costretti a rallentare l’a- Fabio Maniscalco

76 vanzata o la ritirata, che i costi logistico-sanitari per curare 163 Tra i monumenti danneggiati dagli attentati del 1993 vi un ferito sono notevoli e che, a guerra finita, l’economia fu la Galleria degli Uffizi di Firenze. Per l’elenco completo del “nemico” può essere logorata a causa di un’alta per- dei danni subiti dalle collezioni degli Uffizi e dei relativi centuale di invalidi. restauri cfr. Uffizi 1995. Sul terrorismo ai danni del patri- 156 Servono a rendere manifesta la scia dell’ogiva, emet- monio culturale italiano e sulle ragioni degli attentati del tendo una luce rossastra nella sua corsa, ed a facilitare l’in- 1993 cfr. Maniscalco 2002b, 20-21. dividuazione del bersaglio. 164 Cfr. Maniscalco 1999; Maniscalco 2005b, 38-41. 157 Solo per alcuni modelli di arma abilitati al lancio di gra- 165 Cfr., infra, paragrafo 5.2. nate. 166 In occasione dell’attentato del 1993 contro la Galleria 158 Pillar 2004, 101-113. degli Uffizi, una pioggia di frammenti di vetro polverizzò 159 Ovvero “I sacri combattenti per la Palestina”, che sono alcuni dipinti in esposizione -fra cui l’Adorazione dei responsabili degli attacchi contro obiettivi israeliani. Altra pastori di Gherardo delle Notti ed il Concerto e i Giocatori sezione è la “Jehaz Aman”, responsabile dell’identifica- di Carte di Bartolomeo Manfredi. Cfr. Uffizi 1995, 7-12. zione e della repressione dei palestinesi “collaborazioni- 167 sti”. In questo caso si utilizzano veicoli di dimensioni mag- 160 Sull’argomento cfr. Interpol, First Global Conference on giori e contenenti enormi quantità di esplosivo. 168 Preventing Bio-terrorism, (Lyon 1-2 March 2005). È possibile che gli ordigni vengano occultati nelle auto- 161 U.S. Department of Justice, Federal Bureau of Investi- vetture di ignari automobilisti. 169 gation, Terrorism 2000/2001, Washington D.C., 2001. Sulle caratteristiche dei dissuasori di velocità cfr., infra, 162 Cfr. National Counterterrorism Center, A Chronology paragrafo 3.3.1. of Significant International Terrorism for 2004, (Washing- ton D.C., 27 April 2005). CHAPTER 2.

The use of weapons against the Cultural Heritage

2.1. Weapons: general features calibre, have a close firing range and are used 77 by one or few people (Fig. 61). In this chapter the risks associated with the Portable weapons can be further subdivided use of weapons against the cultural heritage will according to the way they are loaded (breech- be analysed. However, since any preventative loaded or muzzle-loaded), the type of barrel protection of historic buildings and monuments (smooth or rifled), the length of the barrel and relies on knowing the characteristics of the the firing mechanism (manual, semiautomatic, weapons used by the attackers, we thought it automatic or convertible). would be useful to devote the first paragraph to - Artillery (cannons, howitzers and heavy mor- an analysis of the major weapons available to tars). These are used in ground or air attacks, modern armies. because they can hurl explosive projectiles over considerable distances. Because they are 2.1.1. Features of the weapons heavy as well as bulky, they usually have Weapons are a means of increasing one’s wheels (so they can be moved by other vehi- defensive or offensive powers and they are gener- cles) or are semi-mobile. Artillery can be divi- ally classified into edged weapons, firearms, spe- ded according to the firing mechanism which cial arms and disabling weapons. can be either direct (cannons and anti-aircraft Edged weapons can be “offensive”, capable of artillery) or indirect (heavy mortar and howit- wounding thanks to the strength of the person zers Figs. 62-63). wielding the weapon (e.g. swords, daggers, axes), - Battle tanks. Originally devised by Leonardo or they can be “defensive” to reduce the effect of Da Vinci, battle tanks were first used in con- either offensive weapons or firearms (e.g. shields, flict during the First World War. Over the last bullet or shard proof vests, helmets). 30 years, they have evolved considerably. They Firearms are thermo-ballistic devices which may have flexible belts or wheels and are use the propellant forces of gases produced when equipped with cannons, machine guns and/or explosives contained within the resistant element rockets (Figs. 64-65). of the device are ignited (the barrel or muzzle) or - Self-propelling weapons. First used during use a propellant actually inserted into the projec- the Second World War, what characterises tile so that the bullet itself or its container is car- these is the simplicity of the launch mecha- ried to its target. Firearms can be separated into: nism – which might be a simple laminate tube • Conventional. These are characterised by the with a trigger device (e.g. bazooka, Fig. 66) or complexity of the launch mechanism and the sim- with a fixed or mobile launch ramp (rocket or plicity of the bullet or projectile and are classified missile) – and the complexity of the projectiles as: which contain the propellant energy. These - Portable weapons. They can be either “indivi- can be categorised as either rockets or missiles dual” (also known as “small calibre”), as they which can be guided or automatically move are used by only one person - e.g. pistol or towards their target (Fig. 67). shotgun (Fig. 60) -, or “lightweight firearms”, - Complementary. These are weapons whose which are easy to use, transportable, reduced specifications differ according to their use Fabio Maniscalco

78 (e.g. fire-launchers, bombs, torpedoes, naval tional explosive. This means that the radioac- or land mines). tive material will be disseminated thus conta- -Special. Also termed Nuclear, Bacteriological minating both people and things; e Chemical (NBC), these are categorised as: e. bacteriological or biological. These consist of - Atomic weapons. These may be explosive large quantities of bacteria or other pathogens (nuclear or thermonuclear) or not, though for which can cause serious epidemics (fatal or the most part they are bombs of such devasta- debilitating illnesses) or the destruction of ting power that they are measured in kilotons crops over entire regions. They are spread via and megatons. What characterises nuclear aerosol, missile, aeroplane or saboteurs. Ideal explosions (apart from the heat and the shock- conditions in which to use aggressive bacterio- wave) is the initial flash of light which is so logical weapons are: when there is little cloud bright and intense it can be seen from hun- cover, a moderate wind (to make sure the toxic dreds of kilometres away; the electromagnetic cloud sticks together) and hygrographical impulse which destroys or damages electric levels of about 70%; circuits up to several kilometres away; radioac- f. chemical weapons. These can be solids, liquids tivity. or aerosols depending on their type. They can The main atomic weapons are: be persistent (if they work over hours or a. atomic bomb, whose potential can reach bet- weeks) or not (if they are effective for a few ween 0.5 and 50 kilotons thanks to the fission minutes only) and their effect can be imme- of uranium and plutonium; diate or deferred. Chemical weapons can be b. hydrogen bomb (H bomb), which uses the divided into: fusion of deuteric and tritium nuclei to reach i. nerve gas (e.g. Tabun, Sarin, Soman): these potentials of 80 megatons; are liquids or gases which act on the nervous c. neutron bomb (N bomb), this releases most of system. Their effects are immediate and they its energy in the form of radiation (fast neu- are lethal. They have no smell and can be semi- trons) through a fusion process involving sub- persistent or persistent; atomic particles. These bombs are lethal for ii. vesicants (e.g. Yperite): these are liquids or living creatures but leave inorganic matter gases. They cause blistering but they can be unharmed; lethal if inhaled. They are persistent, their d. explosives designed for radioactive release effects are deferred, and they smell of either (known as “dirty bombs”). These were garlic or mustard; recently invented for use in terrorist attacks. iii. blood toxins (e.g. cyanidric acid, cyanoge- Although they cannot cause vast amounts of nic chlorate): these block the respiratory or damage they do make people panic as they are circulatory systems. They are not persistent psychologically exposed to a potential but and their effect is immediate. They smell like invisible radioactive threat. This type of bomb burnt almonds; uses non-fissile radioactive material (so it can- iv. choking gases (e.g. phosgene): these cause not explode) which is modified to make it death through suffocation. They are not persi- more volatile in combination with a conven- stent, their effects are deferred and they smell Chapter 2. The use of weapons against the Cultural Heritage

like rotten hay; are extremely sensitive to external action (heat or 79 v. disabling (e.g. BZ): these are neither lethal friction) and are used to make other less sensitive nor persistent and their effects are deferred. substances explode. They can cause crying, sneezing or vomiting; The Military use mainly high-explosives like vi. incendiaries: these are normally explosives, trinitrotoluene (or TNT), picric acid (or Melinite, which vary according to their chemical make- Ekrasite), pentrite (PETN), CE or tetralite, hexo- up. If they contain phosphorus, sodium or gene, T4, ciclonite, C6. If explosives are mixed magnesium they can reach temperatures any- with plastics (e.g. vaseline, wax or synthetic poly- where between 2000 and 4000 °C. Napalm mers) plastic explosives are produced. If they are bombs, which are common in Indochina and gelatinised (e.g. with nitrocellulose) gelatines are Vietnam for clearing the undergrowth use a produced which are rubbery or pliable in texture. petroleum gelatine and detonator. Once the Sometimes fighters or terrorists manufacture spark hits the gelatine it ignites and disperses “do-it-yourself bombs” using whatever chemical in all directions at temperatures of 800 °C. substances are easily available on the market. IRA These so-called Molotov bombs, which are terrorists, for example, often used bombs made cheap and easy to make, are often used in from sodium chlorate and sugar, sodium chlorate internal conflict. Fuel Air Explosive Weapons and nitrobenzene, ammonium nitrate and naph- (FAE) have only recently been manufactured tha, sugar and sodium dichloro-isocyanate, sugar but they have already been widely used in and sodium chloride, sugar and potassium nitrate recent international conflicts. etc. Factors affecting the speed of the explosive 2.1.2. Explosives reaction include humidity, how densely it is Explosives are substances or mixtures which loaded, the thickness of the casing containing the decompose instantaneously when triggered by an explosive and the chemical composition of the appropriate external cause (impact, blast, friction explosives. or heat application) producing large quantities of Conventional bombs which armies use accord- gas at high temperature and pressure. ing to the effects produced can be subdivided Depending on what substances or mixtures into: are used, the explosives can either burst into • General Purpose. They contain an amount of flames or be detonated. If it is a deflagration-type, explosive which corresponds to 30% - 50% of the explosion occurs in three phases (ignition, the total weight and they penetrate to quite a inflammation then combustion) and the speed of depth before exploding. the explosion varies from 10 to 1,000 m/s. If det- •High-explosives. The amount of explosives in onation occurs, the three phases are indistin- these is about 70% to 80% of the total weight guishable and the speed of the explosion varies and they explode with a huge blast. from 1.000 to 9.000 m/s. • Fragmentation. These contain a smaller Depending on what they are used for, explo- amount of explosive - about 10% to 20% of sives can be categorised as either primary and the total weight of the bomb and they are con- secondary or high explosives. Primary explosives tained within a special casing which is desi- Fabio Maniscalco

80 gned to shatter. The shards produced by the and therefore more expensive than air bombs, blast are propelled at great speed and are the they are only used for “strategic targets”. Non- main cause of death and destruction. etheless, human error, manufacturing faults or • Penetrating. The amount of explosives in the fact that the targets lay within urban set- these is about 25%-30% of the total weight tings, have all meant that missiles have been and they are designed to penetrate the ground, known to hit civilian settlements and/or buildings and defences thanks to a small initial damage or destroy buildings and monuments charge before exploding once they reach the of historic or cultural importance near the end of their journey. They can have heavy point of impact. metal ballast attached to reach the foundations The high cost of so-called “intelligent bombs” of the building they hit and cause its collapse. (e.g. laser-guided bombs, Fig. 70) and missiles Numerous penetrating and thermobaric devi- means that air bombs continue to be used ces (bombs and missiles) were used during the even today. Yet, from the Second World War “Enduring Freedom” operation in Afghani- onwards, in every conflict throughout the stan, to destroy Taliban bunkers and tunnels. world where air bombs were used, civilian tar- • Cluster bombs. These are made up of two gets, monumental buildings and cultural sites parts, the sub-munition and their container or have always been hit albeit unintentionally. We dispenser – which may contain hundreds of only have to think of the damage wrought to these sub-munitions and can scatter them over the European cultural heritage by the Ger- fairly large areas (Figs. 68-69). The sub-muni- man, British and American air raids between tions can be anti-personnel or anti-tank, frag- the years 1939 and 1945 when whole cities like mentary, or combined effect (fragmentary and Coventry, Dresden, Florence, Rome, Naples incendiary) anti-personnel or anti-tank. Cate- and Montecassino were razed to the ground gorising cluster bombs, therefore, is not easy, (Figs. 71-77). especially since a fair proportion of the frag- Thus, despite technological evolution, the way mentary sub-munitions (between 20% and bombs fall during air raids is due in part to the 30%) do not explode on impact with the afore-mentioned overbombing strategy and also ground and thus become anti-personnel because of the type of bomb used as they are mines. The high incidence of this type of fault nearly always “free falling” (Fig. 78). is also due to the strategy of “overbombing”, which means using far more bombs than 2.1.2.1. Special explosive charges: shaped charge necessary, and the environmental conditions Explosive charges can be either “cubic” (also where the bomb attacks are carried out since called “concentrated”) or “elongated”. In the mud, sand, rivers, trees and bushes all prevent first case the explosive is disposed in a more or the bombs from hitting the ground at a per- less globular fashion; in the second, on the other pendicular angle and therefore exploding. hand, the explosive is positioned so that the •Armed conflict over the last twenty years has charge is at least four times as long as its smallest seen widespread use of missile heads as well. section. Since these are more sophisticated, precise If a hole is made in the lower part of a mass of Chapter 2. The use of weapons against the Cultural Heritage

explosives the explosive effect is increased – and metal pieces from the bomb casing or the nails 81 concentrated at the point of the hole. Shaped from “nail bombs” (primary fragmentation) charges, which are often used for civilian pur- and/or other bits like glass or stone (secondary poses when they need to perforate metal plates fragmentation) are hurled at great speed, given and cut or demolish reinforced concrete walls, impetus by the shockwave. The distance that are mainly used by the military for loading pro- these metal splinters or other objects can cover jectiles or antitank bombs or for making the depends on the type of casing, the size, the den- notorious cluster bombs. sity and the weight and shape of the fragments themselves. 2.1.2.2. Effects of the explosion Effects of the explosive reaction consist in the 2.2. Effects of weapons on cultural property “blast” followed by the resulting “fragmenta- 2.2.1. Air bombs, missiles and rockets tion”. The explosive blast is the sum of the effects caused by the “direct” wave and by the It had already been realised during the First “retrograde” one. The former is a physical wave World War that air raids put cultural property which originates in the charge and is caused by very much at risk. The “Chiesa degli Scalzi” in the rapid expansion of the explosive gases which Venice, for example, was not only badly damaged compress and move the surrounding air thus cre- by an Austrian-Hungarian bomb but one of the ating a sort of vacuum at the centre of the explo- paintings it housed, the masterpiece by Giambat- sion. The volume of gases produced can be up to tista Tiepolo, Il Trasporto della Santa Casa di 10.000 - 30.000 times more than the original vol- Loreto (Fig. 80) was completely destroyed. ume, with temperatures reaching up to 3.000 °C The extent of the damage depends on the and pressures higher than 150.000 Atm. amount and type of explosive used. We should The “retrograde” wave originates in the sud- remember that if the notorious “blockbusters” den return of the air which the “direct” wave had (Fig. 81), which were widely used during the Sec- displaced back into the centre of the explosion. ond World War, used little more than 1.000 kg of This is the main reason why a building collapses explosive mixture, the recent GBU-43/ (Fig. 82) if the explosion happens right inside because the now contain about 8.500 kg. sudden return of air towards the centre of the If a bomb of medium force hits a building explosion exerts a fairly prolonged pressure made of steel and reinforced concrete, it does not which proves too much for the vertical structures usually destroy the building completely and the and more particularly the horizontal ones as they damage is limited to the upper floors. If it hits a are already damaged by the “direct” wave (Fig. traditional historic building, on the other hand, 79). the building literally collapses. The roof space is In “confined” spaces (e.g. tunnels, small pushed violently upwards because of the pressure buildings, underground stations) the pressure from below, so any linear structures like support effect is increased through the rebound against beams are forced out of position. Once the surge the walls. The explosion is generally followed by finishes, the beams and other horizontal supports flames and by “fragmentation” which means that and structures fall back down forming a pile of Fabio Maniscalco

82 debris. The same thing happens to the roofs sculptures, coatings in precious materials and which are first perforated and weakened and then glass or windows. lifted from below. A vacuum is created at the point of impact and 2.2.2. Effects of special bombs, mines and do-it- any material which is there at the time of the yourself bombs explosion is expelled with great violence making In the previous paragraph we analysed the the surrounding structures collapse. effects of traditional explosives on cultural prop- The flying objects and displaced air knock the erty but there are other types of bombs which smaller walls down and damage the bigger ones expose cultural property to a different type of and these can then collapse as a result of the danger. These are termed “special bombs” (e.g. shockwave especially if the supports have been NBC, anti-personnel traps or incendiary bombs). hit. It would seem superfluous to detail what sort Any part of the building which is quite light is of risk NBCs or anti-personnel traps pose for the torn out, so windows, plaster, architectural fea- cultural heritage. In the case of NCBs, which are tures ceiling panels, balustrades, banisters and extremely destructive, human life is cancelled out other decorative additions which create resist- and nobody would be able to move back into the ance to the direct and /or retrograde wave are area because of the radiation residue. The use of violently moved from their original position. bacteriological or chemical weapons or “traps” is When there is an explosion caused by a missile intended to kill people, not damage monumental head or by a bomb containing large amounts of buildings. explosive (like blockbusters, Blue-82s GBU- Incendiary devices are different. From the 43/Bs) near a historical building or cultural site, Second World War onwards, these have proved the worst damage is caused by the “seismic wave” themselves effective and cheap weapons for generated by the explosive blast originating at the destroying urban or industrial centres or for point of impact (crater) of the bomb (Fig. 83). fighting in the depths of a forest or woodland. The “seismic wave”, therefore, sets up vibration During the Second World War “incendiaries” which is normally “transient” and affects the were mainly used (weighing approx. 1-2 kg), foundations of any buildings near the area where which consisted of magnesium prism bombs detonation took place. In cases like these, the inside an aluminium container with an iron damage caused to the buildings by the vibration weight on the end so that the bomb would fall of the explosion depends on the total energy of perpendicular to the ground thus going through the explosion, the geo-mechanical properties of the roofs and setting fire to the woodwork inside. the land, the distance between the buildings and During recent wars, light incendiary devices the point of impact and the structural state of the (weighing between 1 and 5 kg) have been the buildings. “Fragmentation” can also cause dam- most frequently-used explosives for both air raids age, even irreparable damage sometimes, to cul- and fighting on the ground. They are made from tural property. Burning metal fragments can start an aluminium tube, approx. 25 cm long, which fires but they can also destroy or damage frescoes, contains magnesium. A small amount of thermite plaster work, decorative architectural features, acts as the fuse because it ignites on impact and Chapter 2. The use of weapons against the Cultural Heritage

reaches a temperature of about 2.500 °C for of 800 °C. 83 about a minute thus enabling the magnesium to The so-called Molotov bombs which are cheap catch fire. The magnesium then burns for about and easy to make are mainly used during internal 15 minutes at about 1.300 °C, setting fire to any conflicts. combustible object within a radius of several The destruction of monuments by special or metres. do-it-yourself bombs falls somewhere between an Other types of incendiary bombs are those act of war and a terrorist attack. This phenome- using benzoyl, phosphorus, napalm and Fuel Air non, which is not considered a strategic necessity Explosives (F.A.E.s). as outlined in the 1954 Aja Convention has Despite what most people think, phosphorus become a topical issue with the recent increase in bombs are mainly used in terrorist attacks. They “ethnic” conflicts during which the occupying make incendiary plaques with white phosphorus. forces or the fighting factions demolish through These are plastic squares, each side measuring their incendiary devices or do-it-yourself bombs about 10 cm, with compressed white magnesium (either suicide or car bombs) places of worship or in the middle. Once it is thrown from the plane, cultural importance belonging to the enemy in a the small device falls and once it hits the ground bid to cancel their presence from the disputed or the roof of the building it was intended for, the territory. phosphorus is released and ignites reaching extremely high temperatures for about 60 sec- 2.2.3. Effects of small calibre or light weapons onds. Munitions or grenades (anti-personnel or anti- Napalm was mainly used in Indochina and tank) are generally considered part of the “small Vietnam to destroy forest or woodland thanks to calibre” or “light weapons” categories. a persistent flame which is capable of destroying Grenades were originally hollow metal balls human settlements and monumental buildings. which were filled with gunpowder and fitted with F.A.E.s, which are the most effective of the tra- a fuse which exploded on the target and shat- ditional explosives against bunkers or hideouts, tered. They could be thrown by hand or launched comprise a container of liquid (ethylene oxide or by spring devices, cannons or mortars. methane) and two separate charges. The first one, Grenades today are projectiles which can be once the device has been launched or fired, launched in different ways and explode on makes the container explode and the liquid impact with the target or because of a timer fuse. within is released as vapour so that it can get The main grenade launchers are: inside buildings or objects etc. The second one - Cannons. This is a piece of artillery with a cali- makes the aerosol burn. bre of 20 mm or more and what differentiates Reinforced ammunition has also been devel- it from similar firearms (mortars and howit- oped using heads containing a mixture of alu- zers) is the length of the barrel (which is at minium and nitrocellulose or explosives mixed least 17 times greater than its calibre), its high with a combustible. These devices are termed initial speed and its considerable range and for thermobaric bombs and they are more effective the way it can resist deformation and fire in a as incendiary devices as they reach temperatures straight line. Fabio Maniscalco

84 - Howitzer. A sort of breech loading cannon against other human beings – is some kind of pro- with a very short barrel which has a low initial jectile which, depending on the nose cone or gun- trajectory speed and fires at high angles. What powder can be normal, perforating, explosive, differentiates it from a mortar is its larger size tracing, incendiary, combination (perforating- and its precision firing. tracer, perforating-incendiary-tracer) or for - Mortar. This is a piece of muzzle-loading artil- launching bombs. Sporadic unintentional fire lery whose barrel is no longer than 10 calibres against cultural property may cause only limited (e.g. if calibre = 120 mm then the maximum damage. On the other hand, the cumulative length of the barrel is 120 cm). It can launch effects of sustained use of lightweight weapons grenades from under-cover positions and can be devastating especially if the buildings are because of its high-angle trajectory it can hit in the line of fire as happened in Beirut, Nicosia targets which are not in a direct firing line. and Mostar, where the buildings along the front- The mortar is manoeuvrable, easy to transport line were literally flayed by the rain of gunfire and has a short wide barrel. Artillery. which fell on them (Figs. 84-86). In fact, the - Lightweight grenade launchers. These are por- effects of lightweight weapons are very similar to table and easy to use. According to individual those produced by grenade shards. When a bullet type and features, their effects can be similar hits a wall it expels the material around the point to those of mortars, cannons or howitzers. of impact thus creating a small crater. If the sur- -Tanks. face is soft (e.g. frescoed walls or plaster) the bul- The effects of grenades on cultural property let can get stuck in the wall though usually it are similar to those of air bombs or missiles rebounds and falls to the floor. though their impact might be slightly less because In the case of glass or thin wood the bullet their explosive power is reduced. However, sus- either makes a hole or breaks the glass and con- tained use of grenades against a historic building tinues on its way with only a minimal loss of or other cultural property can have devastating energy. effects. The results can be even worse if penetrat- The use of tracing or incendiary projectiles is ing incendiary-type devices are used and/or high- much more dangerous because they go right angle launch weapons. The latter usually fire inside the building where they can start fires. grenades onto the roof which is the weakest most indefensible part of the building. 2.3. Terrorism and the Cultural heritage Rocket launchers are direct firing weapons Terrorism, since the attack on the World Trade which can be used by special units, or fighter Center in New York (11 September 2001), has units (for self-defence) or positioned on fighter erroneously been termed a type of “conflict” helicopters. Like bazookas, rockets were created whereas it is, in fact, a specific “strategy” used in to fight against battle tanks though they have any type of war (World, International or Civil) by sometimes been used against the enemy’s cultural regular or irregular armies, by groups of partisans or cult symbols or property. or subversives, by intelligence organisations or by The ammunition used in small calibre or light- madmen. It is an extreme psychological fighting weight weapons – usually used in offensives tool which in some cases is seen as the ultimate Chapter 2. The use of weapons against the Cultural Heritage

way of asserting principles or goals which could nent basis or by making them lose limbs) be 85 never be achieved through diplomatic or peaceful they military or civilian; means. The terrorism phenomenon established -imposing political or religious ideals. itself on a global level during the second half of It is possible, on occasion, to achieve more the last century. However, over the last few years than one end through terrorist attacks. The the phenomenon has flourished as terrorist Madrid bombings (March 2004), for example, attacks become the only way to respond to more signalled a turning point for the Islamic terrorist powerful and better-equipped armies and/or to matrix strategy both in terms of the way the influence the world market economy. During the attacks were carried out and the political results “Iraqi Freedom” mission, the Anglo-American achieved; they successfully influenced the elec- troops suffered greater losses in the post-war tion results, the withdrawal of Spanish troops period than they did during the conflict with the from Iraq, and managed to intimidate the people regular Iraqi army. In the Middle East, too, the of Europe. The subsequent terrorist attacks in Palestinian militia, who are poorly-armed com- London (July 2005) as announced by the Qatar pared to the Israeli soldiers, resort to extreme TV station “Al Jazira” were intended as punish- actions to assert what they claim are their rights. ment for the British military presence in Iraq, as a The “benefits” offered by terrorism therefore means of intimidating Europeans and Americans are manifold, both because it has proved to be the for their part in the “Iraqi Freedom” mission, and best weapon in psychological warfare and as a way of proving that, because of their faith, because the costs involved in perpetrating sub- any Muslim could turn out to be a Mujahidin versive attacks are fairly limited when compared willing to give up their life, and that terrorism can to the results that can be achieved. We only have strike even when security levels are high. to consider the attack on the World Trade Center Dynamite attacks rarely involve more than two which altered the whole global economy and people nor do they involve vast logistical, organi- geopolitical situation yet cost only about 250.000 sational or even financial resources. Resources Euros. In the Middle East, as well, soldiers in the which other terrorist activity like kidnappings, Hamas Fighting Force, the “Al-Majahadoun Al- hijackings or so-called “bio-terrorism” would Falestinioun”, get paid only about 100 Euros for necessitate. This is why, as the Federal Bureau of every suicide bomb-attack and about 20.000 Investigation report of 2001 showed, explosives Euros are paid to the family of the shahid al-said were used in 324 of the 482 terrorist attacks car- (the lucky martyr) as compensation for Israel’s ried out in the USA between 1980 and 2001 (Fig. revenge firing or demolition of their home. 88). In the other continents, on the other hand, Terrorism has various aims and objectives about 30% of terrorist attacks are carried out which include: using explosives. -proclaiming the perpetrator’s or commissione- Places of historical or cultural interest could r’s cause through dramatic action; be targeted by criminal subversive and/or sepa- - exerting political pressure; ratist groups in order to destabilise the govern- - extorting money or benefits; ment or divert the attention of the forces of law - killing or wounding the enemy (on a perma- and order as was the case in Italy in 1993 (Fig. Fabio Maniscalco

86 89). material needs to be buried underground not far Well-known places of worship are often tar- from the supporting walls. To create a chain reac- geted to destroy the enemy’s religious identity tion the deflagratory bombs are placed near boil- and these are of great historic, artistic or architec- ers, gas pipes or car parks. To increase the frag- tural importance. mentation effect the bombs are placed near win- Reasons why the cultural heritage is a worth- dows or glass. while target for terrorism include the following: If the building or area is under surveillance the - the attacks can be carried out with relative terrorists use some kind of launch mechanism ease and the costs are low; either mortars or the fatal car-bombs which can - the relatively low risks involved for the perpe- be parked outside near a sensitive target and trators of terrorist attacks; exploded by long-distance remote-control deto- - the enemy’s historical background as well as its nators (telephone, radio, etc.) or they can be spiritual and artistic expression are bound to quickly launched against the target by a suicide be hit, as are its admirers (in the case of tou- driver. rists); If the risk of terrorist attacks that cause dam- - attacks on places of sacred and/or artistic age to cultural property is to be reduced it might importance always cause a media outcry. be useful to adopt certain precautionary meas- This is why, over recent years, the writer has ures: highlighted the importance of extending the • Install cctv cameras on outside walls to check norms of the 1954 Aja Convention to non-inter- for suspect vehicles and/or activity near the national conflicts as well, and of devising suitable building. norms and measures – especially in countries •Prevent vehicles stopping or parking near sites where the risk of terrorist attack is high – to pre- or buildings of cultural importance which are vent or limit the damage caused by terrorist more exposed to the risk of terrorism. attacks and to institute harsher penalties for those • Put speed humps along approach roads to the guilty of damaging cultural property. building. As far as extremist attacks using explosives are • Carry out checks on handbags, bags, ruck- concerned, devices fitted with timers or electric sacks suitcases, etc. (with the help of a special gadgets are “preferred” for internal conflict or for dog unit) before allowing people to visit international terrorism. If the forces of law and monuments or historic buildings. order or occupying troops fail to check up on • Use bullet-proof glass or protective coverings them, terrorists often use do-it-yourself devices or on any glass or windows facing onto the street explosives. and for the glass doors which separate the dif- In all cases, the extent of the damage caused ferent displays areas within a museum. In this by an explosion depends on the quantity and type way the glass cannot shatter should there be an of explosive used, how well-preserved the build- explosion either inside or outside the museum. ing under attack is, and whereabouts the bomb is • Install devices to block reception for mobile positioned in the building. For a building to col- phones inside the building so that communi- lapse or be structurally damaged the detonated cation is made difficult.