La Tutela Del Patrimonio Culturale – Blog

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

La Tutela Del Patrimonio Culturale – Blog LA TUTELA DEL PATRIMONIO CULTURALE – BLOG RIFLESSIONI, INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE SULLA TUTELA DEL PATRIMONIO CULTURALE NAZIONALE E INTERNAZIONALE FABIO MANISCALCO E LA NASCITA DELLA "SALVAGUARDIA" Fabio Maniscalco all'interno del comando della Brigata Garibaldi, nell'ex ospedale pediatrico Zetra, Sarajevo (fonte: www.fabiomaniscalco.it) L’archeologo Fabio Maniscalco può essere ritenuto oggi uno dei fondatori del concetto di “salvaguardia” nel campo dei Beni Culturali: è stato, infatti, tra i primi a definire la necessità di prevenire il rischio per proteggere il patrimonio culturale dalle distruzioni della guerra e addirittura a definire una metodologia innovativa e originale. Specializzato in archeologia subacquea, nel 1993 Fabio Maniscalco diventa Ispettore Onorario per l’Archeologia Subacquea del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Inizia a collaborare con il Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale, occupandosi del traffico illecito dei beni archeologici. 1 Il suo interesse verso la tutela del patrimonio culturale in pericolo raggiunge il picco quando, nel 1995, chiede di partecipare, in qualità di ufficiale dell’Esercito Italiano, alle missioni di pace IFOR1 e SFOR2 in Bosnia-Erzegovina, che avevano lo scopo di mantenere e stabilizzare lo stato di pace faticosamente raggiunto, prevenire l’insorgere di nuove tensioni e favorire la ricostituzione delle Istituzioni nei Paesi coinvolti. Nel teatro dei Balcani sconvolti da una guerra tragica e logorante, Fabio Maniscalco si occupa del monitoraggio dello stato dei beni culturali, e la situazione che si trova davanti è terribile; si rende presto conto che la distruzione attuata nei confronti del patrimonio culturale non era stata accidentale, che non si trattava di un “effetto collaterale” della guerra, ma anzi era stata intenzionale, premeditata e accuratamente pianificata. È quindi uno dei primi a denunciare, in diversi articoli e poi in un libro, Sarajevo: itinerari artistici perduti (1997), la logica che sottintende alla deliberata distruzione del patrimonio culturale: cancellando la memoria di un popolo, si cancella l’identità e la dignità del popolo stesso, si disgrega la sua unità e si gettano i presupposti per la pulizia etnica. Fabio Maniscalco a Sarajevo (fonte: www.fabiomaniscalco.it) 1 IFOR: “Implementation Force” per l’applicazione degli accordi di Dayton, a cui l’Italia si unisce il 15 dicembre 1995. 2 SFOR: riconfigurazione della missione IFOR in “Stabilization Force”, con lo scopo di stabilizzare gli effetti del piano di pace. 2 È proprio Sarajevo che colpisce il cuore di Fabio Maniscalco, la città un tempo capitale della multiculturalità, si è trasformata nel simbolo dell’orrore della guerra dopo un assedio durato dal 5 aprile del 1992 al 29 febbraio del 1996. Alla fine di questo lungo periodo, assieme al compianto dei morti e alla cura dei feriti, Maniscalco raccoglie informazioni sul patrimonio culturale, irrimediabilmente danneggiato e in gran parte perduto; in particolare, studia a lungo l’incendio alla Biblioteca Nazionale, andata completamente distrutta nella notte tra il 25 e il 26 agosto del 1992 dopo essere stata colpita dalle bombe incendiarie dell’esercito della Repubblica Serba. L’attacco all’edificio della Vijecnica, che ospitava la biblioteca dal 1949, era durato tre interi giorni, mentre studenti, vigili del fuoco, bibliotecari e volontari cercavano di mettere in salvo i libri nonostante cecchini e antiaeree continuassero a colpire l’edificio. Alla fine di un lungo processo di raccolta dei pochi dati disponibili e di monitoraggio di quanto era rimasto, Maniscalco stima che circa il 90% del patrimonio della biblioteca, composto in parte da migliaia di libri antichi e manoscritti, era andato distrutto, e lo stesso era successo al prezioso Giardino Botanico attraverso cui si accedeva alla biblioteca. A Sarajevo, Maniscalco si rende conto che qualcosa è andato storto, qualcosa manca nei grandi progetti di tutela e conservazione del patrimonio culturale che dopo la Seconda Guerra Mondiale sono stati proposti: a mancare è l’idea di salvaguardia, l’idea che eventi catastrofici come quelli di Sarajevo debbano essere previsti ed evitati, perchè accorrere dopo il disastro non è sufficiente. È necessario agire prima, prima ancora del conflitto, mappando i beni culturali nelle zone instabili e a rischio bellico e mettendoli in sicurezza. Fabio Maniscalco conosce bene lo strumento legislativo che dovrebbe essere applicato in questi casi: si tratta dell’articolo 7 della Convenzione dell’Aja del 1954, ormai datata ma mai davvero applicata. A Sarajevo la mancata osservanza della Convenzione è addirittura sfociata nella derisione dello stesso emblema distintivo, esposto prima della guerra, all’esterno del Museo Nazionale e del Museo Ebraico e durante il conflitto crivellato dai colpi dei cecchini. Fabio Maniscalco trova quindi un nuovo scopo: far funzionare la Convenzione, per davvero, sul campo, per la prima volta nella storia, sfruttando le sue conoscenze, la sua vivacità intellettuale e i suoi numerosi contatti all’interno delle Forze Armate internazionali. Per portare avanti il suo proposito, nel 1997 crea un team specialistico sperimentale, votato alla tutela del patrimonio culturale, all’interno del contingente militare multinazionale in Albania che si occupava delle operazioni di stabilizzazione del territorio dopo un periodo di anarchia e disordini in seguito alla caduta del regime comunista. Il patrimonio culturale albanese versa in condizioni molto diverse rispetto a quello balcanico: non ha subito 3 devastazioni e distruzioni, ma patisce anni di incuria e carenza di conservazione che hanno portato ad una grave mancanza di coscienza storica, che a sua volta ha provocato la spoliazione del patrimonio, eroso da decenni di furti, appropriazioni ed esportazioni illecite. In questo contesto, Fabio Maniscalco, in qualità di esperto convocato dal Ministero della Difesa, si infiltra nelle maglie del mercato nero, seguendo le tracce dei reperti scomparsi, fingendosi acquirente per poi denunciare i trafficanti e recuperare numerosi, importantissimi pezzi di storia. Non è un caso che le sue esperienze sul campo siano parte dei programmi internazionali di peace-keeping: Maniscalco è infatti fortemente convinto che la pace si possa costruire attraverso la salvaguardia della cultura e delle identità culturali. Il team di Maniscalco, quindi, mette a punto una metodologia assolutamente nuova per portare avanti un monitoraggio capillare del patrimonio, una documentazione che è il punto di partenza imprescindibile per poter applicare la Convenzione. L’esperienza sul campo lo porta ad un’analisi approfondita della legislazione internazionale in materia di Beni culturali, a partire proprio dalla Convenzione dell’Aja, e la sua critica lucida e ragionata ad un sistema troppo teorico e poco pratico diventa uno dei capisaldi per la realizzazione del Secondo Protocollo attuativo. In particolare, sostiene fortemente la necessità da parte di ogni Forza Armata nazionale di dotarsi di unità specializzate nella salvaguardia e protezione dei beni culturali che sia in grado di documentare, catalogare e valutare lo stato di conservazione del patrimonio. Dal 1998 Maniscalco dirige l’Osservatorio per la Protezione dei Beni Culturali e Ambientali in Area di Crisi, nato con lo scopo di mettere a sistema le esperienze maturate in anni di ricerca e monitoraggio sul campo e di fornire alle autorità territoriali e alle Forze Armate gli strumenti per poter proteggere il patrimonio culturale con azioni prevalentemente preventive. Intanto, le esperienze sul campo non si fermano: dopo l’Albania, Maniscalco pianifica e dirige progetti dediti alla salvaguardia in tutte le zone critiche del mondo, passando per il Kosovo sconvolto dalle tensioni religiose, all’Afghanistan, l’Iraq, la Nigeria, il Libano e approdando infine nell’area più complessa dell’era contemporanea, la Palestina. 4 Fabio Maniscalco insieme al prof. Osama Hamdan dell’Al-Quds University di Gerusalemme, mentre espone lo Scudo blu sulla facciata di un palazzo storico di Hebron, Cisgiordania (fonte: www.fabiomaniscalco.it) Il suo atteggiamento concreto, propositivo e aperto nei confronti anche delle culture più lontane lo porta ad ottenere un successo dopo l’altro, in luoghi in cui nessuno ancora aveva osato provare a riappacificare i popoli attraverso la cultura. Nel frattempo, Maniscalco porta avanti un’intensa attività di formazione, cui tiene particolarmente in quanto ritiene che la conoscenza sia l’arma più importante che l’umanità abbia a disposizione per proteggere quanto ha di più prezioso. Così, dirige e promuove corsi di formazione sulla salvaguardia e occupa la cattedra all’Università “L’Orientale” di Napoli proponendo una didattica che si potrebbe definire “operativa”, in quanto improntata a dare ai giovani una mentalità scientifica e pratica con cui approcciarsi ai beni da tutelare, che non vanno solo ammirati ma anche e soprattutto documentati, analizzati, indagati e conosciuti in tutte le loro sfaccettature. Collabora con Università e centri di formazione in Italia e in Medio Oriente, sfruttando la sua rete di conoscenze e le sue capacità comunicative per sensibilizzare costantemente non solo i suoi studenti, ma anche le autorità civili e militari sul grande e nuovo tema della salvaguardia. Per lo stesso scopo cura la collana monografica Mediterraneum. Tutela e valorizzazione dei beni culturali ed ambientali, e dirige la rivista scientifica Web Journal on Cultural Patrimony. Le esperienze
Recommended publications
  • Beni Culturali E Conflitti Armati, Catastrofi Naturali E Disastri Ambientali Le Sfide E I Progetti Tra Guerra, Terrorismo, Genocidi, Criminalità Organizzata
    ILIESI digitale Ricerche filosofiche e lessicali BENI CULTURALI E CONFLITTI ARMATI, CATASTROFI NATURALI E DISASTRI AMBIENTALI LE SFIDE E I PROGETTI TRA GUERRA, TERRORISMO, GENOCIDI, CRIMINALITÀ ORGANIZZATA a cura di SILVIA CHIODI e GIAN CARLO FEDELI Atti del Convegno promosso da LUIGI NICOLAIS, GERARDO BIANCO, GIOVANNI PETTINATO, SILVIA CHIODI, MONICA BALDI, RENATO SPEDICATO Istituto per il Lessico Intellettuale2018 Europeo e Storia delle Idee ILIESI digitale Ricerche filosofiche e lessicali 4 Secondo le norme dell’ILIESI tutti i contributi pubblicati nella collana sono sottoposti a un processo di peer review che ne attesta la validità scientifica Assistente editoriale ISSN Maria Cristina Dalfino 2464-8698 Progetto grafico ISBN Silvestro Caligiuri 978-88-97828-10-5 ILIESI digitale Ricerche filosofiche e lessicali BENI CULTURALI E CONFLITTI ARMATI, CATASTROFI NATURALI E DISASTRI AMBIENTALI LE SFIDE E I PROGETTI TRA GUERRA, TERRORISMO, GENOCIDI, CRIMINALITÀ ORGANIZZATA a cura di SILVIA CHIODI e GIAN CARLO FEDELI Atti del Convegno promosso da LUIGI NICOLAIS, GERARDO BIANCO, GIOVANNI PETTINATO, SILVIA CHIODI, MONICA BALDI, RENATO SPEDICATO Istituto per il Lessico Intellettuale2018 Europeo e Storia delle Idee Il Convegno “Beni culturali e conflitti armati, catastrofi naturali e disa- stri ambientali. Le sfide e i progetti tra guerra, terrorismo, genocidi, criminalità organizzata” tenutosi a Roma, presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche, il 15 novembre 2013, e di cui qui si pubblicano gli Atti, rientrava tra le iniziative volte a festeggiare i novant’anni del CNR ed era patrocinato dalla Presidenza della Camera dei Deputati e dall’Acca- demia Nazionale dei Lincei. Organizzato dal CNR – Istituto per il Lessico Intellettuale Europeo e Storia delle Idee, Dipartimento Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale e Ufficio Comunicazione, URP – in collaborazione con l’Asso- ciazione Nazionale per gli Interessi del Mezzogiorno “Società Magna Grecia”, era dedicato alla memoria dell’Accademico Prof.
    [Show full text]
  • Heritage Under Water at Risk
    HERITAGE AT RISK SPECIAL EDITION HERITAGE UNDER WATER AT RISK THREATS – CHALLENGES – SOLUTIONS HERITAGE AT RISK SPECIAL EDITION HERITAGE UNDER WATER AT RISK THREATS – CHALLENGES – SOLUTIONS ~ LE PATRIMOINE SOUS L‘EAU EN PERIL MENACES – DÉFIS – SOLUTIONS ~ PATRIMONIO BAJO EL AGUA EN PELIGRO AMENAZAS – DESAFÍOS – SOLUCIONES ~ EDITED BY ALBERT HAFNER – HAKAN ÖNIZ – LUCY SEMAAN – CHRISTOPHER J. UNDERWOOD PUBLISHED BY THE INTERNATIONAL COUNCIL ON MONUMENTS AND SITES (ICOMOS) INTERNATIONAL COMMITTEE ON THE UNDERWATER CULTURAL HERITAGE (ICUCH) 4 Impressum IMPRESSUM Heritage Under Water at Risk: Challenges, Threats and Solutions Edited by Albert Hafner – Hakan Öniz – Lucy Semaan – Christopher J. Underwood Published by the International Council on Monuments and Sites (ICOMOS) International Committee on the Underwater Cultural Heritage (ICUCH) President: Mr Toshiyuki Kono (Japan) Secretary General: Mr Peter Phillips (Australia) international council on monuments and sites Treasurer General: Ms Laura Robinson (South Africa) Vice Presidents: Mr Leonardo Castriota (Brazil) Mr Alpha Diop (Mali) Mr Rohit Jigyasu (India) Mr Grellan Rourke (Ireland) Mr Mario Santana Quintero (Canada) International Council on Monuments and Sites (ICOMOS) Office: 11 Rue du Séminaire de Conflans, 94220 Charenton-le-Pont, Paris, France Editorial support, layout and design Amelie Alterauge, Susanna Kaufmann and Andrea Bieri, Institute of Archaeological Sciences, University of Bern, Switzerland. The production of this publication was substantially supported by the University of Bern. © November 2020 ICOMOS ISBN 978-2-918086-37-6 eISBN 978-2-918086-38-3 Front Cover: A cargo of roof tiles from a shipwreck from Catal Island/Kalkan in Antalya, Turkey. © Hakan Öniz. Inside Front Cover: Platform for diving and drilling cores at Plocha Michov Grad, Lake Ohrid, North Macedonia.
    [Show full text]
  • Mediterraneum6.Pdf
    © Massa Editore - 2006 Piazza Nicola Amore, 14 - 80138 Napoli - Italy Tel. 081.5630121 (Fax) www.massaeditore.com - e-mail: [email protected] per ordini dall’estero: [email protected] Tutti i diritti riservati. ISBN 88-87835-....-... WORLD HERITAGE AND WAR Linee guida per interventi a salvaguardia dei Beni Culturali nelle aree a rischio bellico di FABIO MANISCALCO VOLUME 6 prefazioni di PROF. MARWAN ABU KHALAF MASSA EDITORE Collana monografica fondata e curata da Fabio Maniscalco Direttore editoriale Luigi Serra Curatore Fabio Maniscalco Comitato scientifico Francesco Abbate, Marwan Abu Khalaf, Carmela Baffioni, Sergio Baldi, George F. Bass, Paolo Biagi, Franco Bocchieri, Mounir Bouchenaki, Patrick Boylan, Giuseppe Camodeca, Agostino Cilardo, Pasquale Ciriello, Etienne Clément, Riccardo Contini, Bruno D’Agostino, Stefano De Caro, Angela Del Vecchio, Alessandro de Maigret, Frederick Mario Fales, Francesco Francioni, Pelio Fronzaroli, Piero Alfredo Gianfrotta, Andrea Gioia, Francesco Giordano, Edoardo Greppi, Luigi Labruna, Umberto Leanza, Claudio Lo Jacono, Luigi Marino, Valentino Pace, Vincenzo Pacelli, Cosimo Pagliara, Antonio Paolucci, Philippe Pergola, Patrizia Piacentini, Michele Piccirillo, Angela Pontrandolfo, Sergio Pratali Maffei, Gianfranco Purpura, Rahim Raza, Colin Renfrew, Enzo Scandurra, Adolfo Tamburello, André Tchernia, Giuliano Volpe, Carlo Zaccagnini, Paul Zanker Segreteria di redazione Emilia Lanaro, Patrizia Monaci Webmaster Luigi Ruggiero Impaginazione grafica Antonio Nocella Traduzioni Stephen J. Spedding Recapito scientifico Presidenza Facoltà di Studi Arabo-Islamici e del Mediterraneo Università “L’Orientale”, via Melisurgo n. 44, 80134 Napoli - Tel./fax (0039)081.5511369 web pages: http://web.tiscali.it/mediterraneum_isform http://web.tiscalinet.it/osservatoriobc http://www.iuo.it/didattica/facoltà/s_islamici/inizio.htm Indice Prefazioni: MARWAN ABU KHALAF 7 MICHAEL PETZET 8 Introduzione LUIGI MARINO 10 CAPITOLO 1.
    [Show full text]
  • Anna Długozima Bośnia I Hercegowina - Dobra Kultury W Czasie Wojny I Pokoju
    Anna Długozima Bośnia i Hercegowina - dobra kultury w czasie wojny i pokoju Ochrona Zabytków 62/3 (246), 59-66 2009 Anna Długozima teorie Katedra Sztuki Krajobrazu SGGW w Warszawie BOŚNIA I HERCEGOWINA - DOBRA KULTURY W CZASIE WOJNY I POKOJU 1. Bośniacka Biblioteka Narodowa po bombardowaniu. Fot. M. Evstafiev. Źródło: http://samaha.files.wordpress.eom/2009/10/ evstafiev-bosnia-cello.jpg 1. National Library of Bosnia after an air raid. Photo: M. Evstafiev. Source: http://samaha.files.wordpress.com/2009/10/ evstafiev- -bosn i a-cello .jpg Ludzie nie znają dobra, które posiadali, Europy odcisnęły piętno na bośniackich zabytkach. dopóki go nie stracą. W każdym z konfliktów, który przetoczył się przez Soft »kies Półwysep Bałkański, ofiarą stawały się także dobra kultury. Wraz z unicestwieniem dziedzictwa kulturo­ ośnia i Hercegowina to państwo położone na wego zacierano charakter etniczno-kulturowy danej B Półwyspie Bałkańskim, do ldb2 r. będące jed­ ziemi, próbowano pozbawić zamieszkujący ją naród ną z sześciu republik tworzących Jugosławię. Ten tożsamości, pamięci i historii. Vi îele meczetów, ko­ region Starego Kontynentu to istna mozaika wyz­ ściołów i innych miejsc kultu zostało zniszczonych nań i narodowości. Różne nacje1, cele2, dążenia i po­ lub sprofanowanych4, „ponieważ stanowiły one oczy ­ trzeby musiały znaleźć swoje odzwierciedlenie w je­ wiste symbole tożsamości kulturowej pi »szczegól­ go historii1. Dlatego też burzliwe dzieje tego skrawka nych narodów jugosłowiańskich '. 5 9 I System ochrony dóbr kultury Z powyższego wynika, że omawiane państwo w Bośni i Hercegowinie bardzo skrupulatnie konstruowało swój system ochrony dóbr kultury. Zwłaszcza że już po zakoń­ Bośnia i Hercegowina 12 lipca 1993 r. przystąpiła czeniu II wojny światowej powołano w Bośni i Her­ do Konwencji haskiej o ochronie dóbr kulturalnych cegowinie specjalne służby, których zadaniem była w razie konfliktu zbrojnego z 1954 r.6 i była tym ewidencja, wycena, ocena stanu, ochrona oraz rewi­ samym trzecią byłą republiką jugosłowiańską, talizacja narodowego dziedzictwa7.
    [Show full text]
  • Heritage Under Water at Risk
    HERITAGE AT RISK SPECIAL EDITION HERITAGE UNDER WATER AT RISK THREATS – CHALLENGES – SOLUTIONS HERITAGE AT RISK SPECIAL EDITION HERITAGE UNDER WATER AT RISK THREATS – CHALLENGES – SOLUTIONS ~ LE PATRIMOINE SOUS L‘EAU EN PERIL MENACES – DÉFIS – SOLUTIONS ~ PATRIMONIO BAJO EL AGUA EN PELIGRO AMENAZAS – DESAFÍOS – SOLUCIONES ~ EDITED BY ALBERT HAFNER – HAKAN ÖNIZ – LUCY SEMAAN – CHRISTOPHER J. UNDERWOOD PUBLISHED BY THE INTERNATIONAL COUNCIL ON MONUMENTS AND SITES (ICOMOS) INTERNATIONAL COMMITTEE ON THE UNDERWATER CULTURAL HERITAGE (ICUCH) 4 Impressum IMPRESSUM Heritage Under Water at Risk: Challenges, Threats and Solutions Edited by Albert Hafner – Hakan Öniz – Lucy Semaan – Christopher J. Underwood Published by the International Council on Monuments and Sites (ICOMOS) International Committee on the Underwater Cultural Heritage (ICUCH) President: Mr Toshiyuki Kono (Japan) Secretary General: Mr Peter Phillips (Australia) international council on monuments and sites Treasurer General: Ms Laura Robinson (South Africa) Vice Presidents: Mr Leonardo Castriota (Brazil) Mr Alpha Diop (Mali) Mr Rohit Jigyasu (India) Mr Grellan Rourke (Ireland) Mr Mario Santana Quintero (Canada) International Council on Monuments and Sites (ICOMOS) Office: 11 Rue du Séminaire de Conflans, 94220 Charenton-le-Pont, Paris, France Editorial support, layout and design Amelie Alterauge and Susanna Kaufmann, Institute of Archaeological Sciences, University of Bern, Switzerland. The production of this publication was substantially supported by the University of Bern. © November 2020 ICOMOS ISBN 978-2-918086-37-6 eISBN 978-2-918086-38-3 Front Cover: A cargo of roof tiles from a shipwreck from Catal Island/Kalkan in Antalya, Turkey. © Hakan Öniz. Inside Front Cover: Platform for diving and drilling cores at Plocha Michov Grad, Lake Ohrid, North Macedonia.
    [Show full text]
  • International Workshop on Disaster Risk Reduction at World Heritage Properties
    INTERNATIONAL WORKSHOP ON DISASTER RISK REDUCTION AT WORLD HERITAGE PROPERTIES PROCEEDINGS OLYMPIA, GREECE 6TH-7TH NOVEMBER 2008 EDITED BY CRISTINA MENEGAZZI 1 TABLE OF CONTENTS PREFACE ELENA KORKA Head of the Directorate of Prehistoric and Classical Antiquities, Hellenic Ministry of Culture, Greece FRANCESCO BANDARIN Director of the World Heritage Centre - UNESCO MOUNIR BOUCHENAKI Director General, ICCROM (The International Centre for the Study of the Preservation and Restoration of Cultural Property) ACKNOWLEDGMENTS INTRODUCTION GIOVANNI BOCCARDI Chief of Asia and Pacific Unit, World Heritage Centre, UNESCO WORKSHOP PAPERS Section I - International Contributions MOUNIR BOUCHENAKI Director General , ICCROM ICCROM’ APPROACH TO RISK MANAGEMENT FOR WORLD HERITAGE SITES CRISTINA MENEGAZZI Programme Specialist, ICOM (International Council of Museums) SPECIFICITIES OF DISASTER RISK MANAGEMENT OF MOVABLE HERITAGE DINU BUMBARU Co-Chair, ICOMOS (International Council on Monuments and Sites) ICORP (International Committee of Risk Preparedness) and Policy Director, Héritage Montréal Foundation RISKS AND (WORLD) HERITAGE: SOME BACKGROUND PAOLA ALBRITO Regional Coordinator Europe - International Strategy for Disaster Reduction, UN/ISDR DISASTER RISK REDUCTION AND CULTURAL HERITAGE Section II – Greece, Olympia Case Study GEORGE LYRINTZIS and project team Forest Operation Techniques Specialist - National Agricultural Research Foundation THE RESTORATION OF THE ARCHAEOLOGICAL AND BROADER LANDSCAPE OF OLYMPIA OLYMPIA VIKATOU Head of the Department of
    [Show full text]
  • Università Degli Studi Roma Tre
    Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Scienze Politiche Scuola dottorale in Studi Europei ed Internazionali Ciclo XXVII La contemporanea duplicità dei beni culturali nelle zone di guerra: strumento di offesa e veicolo per la pace. Il caso dello Stari Most a dieci anni dalla sua ricostruzione. SSD SPS/07 Sociologia Generale Coordinatore: Prof. Leopoldo Nuti Tutor: Prof.ssa Maria Luisa Maniscalco Candidato: Enrico Strina Introduzione: Per un quadro storico-giuridico: da Napoleone al post-Balcani Napoleone e la pubblicità delle opere d'arte. La seconda guerra mondiale: nazismo e forze occidentali contro anche nel campo dei beni culturali. La risposta internazionale: le convenzioni dell'Aja (1954), dell'Unesco (1970) e la Unidroit (1995). La tutela in Italia. Il ruolo dei Carabinieri e La Società dello Scudo Blu (ICBS). Perché Mostar? Cap. 1 Le teorie del conflitto 1.1 Le teorie del conflitto dai classici alla post-modernità. I “padri fondatori”. 1.2 Le teorie del conflitto dai classici alla post-modernità. Gli autori contemporanei. 1.3 Il contributo della Peace Research. 1.4 L'etnia e i conflitti etnici: strutture e temi portanti. 1.5 La sociologia del nemico. 1.6 Una violenza inaudita: genocidi, pulizie etniche e crimini di genere. 1.7 La pulizia etnica culturale. Cap. 2 Per un approccio sociologico al conflitto sui beni culturali 2.1 Il problema dei beni culturali dai classici alla post-modernità: - il sacro in Durkheim - “l'elezione pubblica” dei beni culturali - arte, storia e memoria come elementi fondamentali del “sacro” (Halbwachs) - i beni culturali creano relazioni sociali. Dall'oggetto al soggetto.
    [Show full text]
  • Architecture As a Nationalist Battleground in Kosovo
    Legacies of Destruction: Architecture as a Nationalist Battleground in Kosovo Benjamin Kinney Harris A thesis submitted in partial fulfillment of the requirements for the degree of Master of Arts in International Studies: Russia, East Europe, and Central Asia University of Washington 2021 Committee: Bojan Belić Daniel Chirot Scott Radnitz Program Authorized to Offer Degree: Jackson School of International Studies © Copyright 2021 Benjamin Kinney Harris 2 University of Washington Abstract Legacies of Destruction: Architecture as a Nationalist Battleground in Kosovo Benjamin Kinney Harris Chair of the Supervisory Committee: Bojan Belić Department of Slavic Languages and Literatures Architectural destruction is often perceived as inevitable collateral damage during modern conflict, but a major facet of the Kosovo War of 1998-9 and its aftermath was the deliberate targeting and demolition of architectural heritage on a massive scale. Both Serbian and Kosovar Albanian nationalists participated in this desecration, the most widespread wave of violence against religious architecture on European soil since the infamous Kristallnacht riots under Adolf Hitler’s Third Reich. This thesis explains this destruction through analysis of the chauvinist nationalist narratives endorsed by both Serbian and Kosovar Albanian leaders and media which reframed architectural heritage as symbols of oppression and trauma requiring destruction. For both Serbs and Kosovar Albanians, destroying the opposing nation’s architecture came to be understood as central to a concentrated effort towards purifying the Kosovar cultural landscape and asserting ownership. This thesis intends primarily to answer how nationalist narratives of both Serbs and Kosovar Albanians centered the sacred architecture of the opposing nation as targets of violence and why these efforts proved so devastating.
    [Show full text]
  • Fabio Maniscalco ( Napoli– 01 Agosto 1965; 01 Febbraio 2008) Direttore
    Fabio Maniscalco ( Napoli– 01 Agosto 1965; 01 Febbraio 2008) Direttore dell'Osservatorio per la Protezione del patrimonio culturale nelle aree di crisi, dal 1999 è stato professore di "Storia e protezione del Patrimonio culturale" dell'Università "L'Orientale" di Napoli. Dal 2002 docente e membro del Comitato Scientifico Post-laurea in "Restauro dei manufatti archeologici allo stato di rudere" - presso la Facoltà di Architettura dell'Università di Firenze. Dal 2006 ha diretto Corsi di "Protezione del patrimonio culturale" (OPBC in collaborazione con università internazionali e centri di ricerca); è stato professore di "Clear Fame" di "Salvaguardia, conservazione e valorizzazione dei Beni archeologici e culturali" presso l'Istituto di Archeologia dell'Accademia delle Scienze dell'Albania. Fabio Maniscalco ha diretto numerosi progetti e / o attività in materia di protezione delle eredità culturali in aree di guerra in Bosnia-Erzegovina, Albania, Kosovo, Afghanistan, Medio Oriente, Algeria e Africa occidentale. Ha fondato e diretto unità militari, per la protezione delle Patrimonio culturale, durante le missioni di pace "I.FOR" e "S.FOR" in Bosnia-Erzegovina (1995-1996) e ALBA in Albania (1997).E 'stato vicepresidente del "Comitato Italiano dello Schermo Blu"; inoltre è membro dei comitati scientifici "Salva i Monasteri del Kosovo" (Ministero per i Beni Culturali, Forum UNESCO - Università e Patrimonio) e dell'Osservatorio Euro-Mediterraneo e del Mar Nero (Comune di Napoli, Università "L'Orientale" e "Fondazione IDIS- Città della Scienza"). Archeologo subacqueo, si laureò in Lettere classiche presso l’Università agli Studi “Federico II” e successivamente si specializzò in Archeologia Subacquea presso la “Aix-Marseille Université”; dal 1993 fu Ispettore Onorario per l'Archeologia Subacquea (Ministero per i Beni Culturali) e dal 2001 membro del Comitato Scientifico del Museo Nazionale della Nave Romana di Grado.
    [Show full text]