CURRICULUM VITAE

Nome: Gianluca

Cognome: Valpondi

Data di nascita: 4/8/79

Luogo di nascita: Hannover (D)

Cittadinanza: italiana

Residenza: Via Firenze 3, (Al)

Telefono casa: 0143/81556 E-mail: [email protected] Cellulare: 3204251097

Studi: Diploma Liceo Classico presso il liceo scientifico statale “Parodi” con sezione classica I.S.A. Ottolenghi di (Al); iscritto fino al V anno alla Facoltà di Psicologia (indirizzo Clinico e di Comunità) di Bologna con sede a Cesena; iscritto fino al III anno all’Istituto Superiore di Scienze Religiose di . Ho seguito il corso Educatore Prima Infanzia all’Enaip di Acqui Terme conseguendo la qualifica professionale con una tesina su Antonio Rosmini e il suo approccio educativo per l’età 0-3 anni. Continuo i miei studi a livello personale.

Esperienze formative/lavorative: animatore ragazzi a Bardineto (Sv) , presso la casa estiva dei Padri Cappuccini di Finale Ligure Marina, estati 1994 -’95 -’96; esperienze pratiche guidate presso cooperativa Abbraccio (minori) e Anffas (disabili) a Cesena, e presso ludoteche e baby-parking sempre a Cesena durante gli anni di università, oltre a esperienze di work-shop di gruppoanalisi e di psicodramma analitico e collaborazione part-time con l’associazione Pro Natura di Cesena; servizio civile presso la Croce Verde di Ovada (Al), 2004-05; collaborazione con la Consulta Giovanile del comune di Ovada, 2004-05; animatore-educatore al campo estivo per ragazzi di (oratorio estivo Comune+Parrocchia, luglio 2005 e luglio 2006); educatore al campo estivo dell’oratorio di Ovada ( Callieri 2005); per cinque anni ho fatto parte del “gruppo-educatori” dell’oratorio Borgallegro di Ovada, che svolge attività ricreativo-educativa per bambini e ragazzi dai 5 ai 18 anni e nell'anno 2009-2010 ho fatto parte anche del gruppo Formazione Educatori; nell’anno 2005-06 ho prestato servizio part-time a titolo volontario presso il Centro Camminfacendo di Ovada gestito dalla Cooperativa Sociale Azimut di Alessandria (assistenza ai minori); nel giugno 2006 e nel giugno 2007 ho collaborato con la cooperativa sociale Coserco di Genova al progetto Estate Qui ad Ovada (Al) entro il campo estivo parrocchiale e ho ripetuto l’esperienza nel giugno 2008 in collaborazione con la Diocesi di Acqui Terme. Nell’anno 2006-07, ho svolto il servizio civile nazionale volontario, presso l’Associazione Tante Tinte (Cooperativa Aloha), un’agenzia di mediazione interculturale di Alessandria, ove mi sono occupato della gestione di corsi di italiano per stranieri, oltreché di attività alla reception, ma soprattutto ho svolto la mia attività presso il baby-parking multietnico della cooperativa e la mia collaborazione con tale baby-parking è continuata anche terminato il periodo del servizio civile volontario, fino all'estate 2008. Nel settembre 2006 ho esordito come insegnante supplente di religione cattolica presso l'Istituto superiore A.Volta di Alessandria e poi ho insegnato religione alle elementari di Ovada e di dall' 1 settembre 2007 fino al 7 maggio 2008. Nei mesi di maggio e di giugno 2009 ho svolto due stages all'interno del programma del Corso educatori Prima Infanzia dell' Enaip di Acqui Terme presso il micronido Bulli e pupe ad Ovada e presso l'asilo nido della scuola delle Madri Pie ad Ovada. Nell'estate 2009 ho collaborato come educatore nel campo estivo parrocchiale di Ovada a Callieri (Cn), in un campo-famiglia a con l'Associazione Don Levrero di Genova e nel campo estivo di Bardineto (Sv) con il Sorriso Francescano di Genova. Da fine settembre a inizio novembre ho concluso il periodo di stage presso il micronido Bulli e Pupe (Ovada) e presso la comunità-alloggio per minori il Pulcino (Gamalero) e, sostenendo l'esame finale, ho conseguito la qualifica di Educatore Prima Infanzia. Nel 2009 sono stato coordinatore Udc del mio paese, Ovada, esperienza piuttosto deludente non tanto per la politica in sé (c'è sempre da imparare), quanto per le discutibili scelte dell'Udc, che ho dunque deciso di lasciare. Mi sono anche candidato per le elezioni comunali di Ovada con la lista “Centrodestra per Ovada” e alle successive con una lista civica; e alle politiche nelle liste del movimento politico “Io amo l’Italia” (aderendovi già da quando nacque come “Protagonisti per l'Europa Cristiana”), che fa capo al giornalista, scrittore ed ex europarlamentare Magdi Cristiano Allam; alle ultime politiche (2018) ero candidato alla Camera col Popolo della Famiglia. Dall'11 gennaio al 10 aprile 2010 ho prestato servizio come educatore individuale per la cooperativa sociale Mago di Oz ad Acqui Terme presso la comunità psichiatrica per minori (adolescenti 15-18 anni) “La Passeggiata”. Dal 2010 per due anni e mezzo ho prestato servizio volontario a tempo pieno andando a vivere la “condivisione diretta con gli ultimi” in varie strutture dell’Associazione-Comunità Papa Giovanni XXIII (associazione di fedeli di diritto pontificio riconosciuta dalla Santa Sede): una struttura di “Pronta accoglienza” a Saluzzo; una “Capanna di Betlemme” con annesso Santuario a Farigliano (Cn); una casa per donne con bambini a Savigliano; una casa di preghiera a Fossò (Ve); e infine una casa di fraternità ad Assisi. A fine gennaio 2013 la casa editrice Segno ha pubblicato il mio primo libro “Libera teocrazia. Verso la civiltà dell’amore” con la prefazione di Magdi Cristiano Allam, già vice-direttore ad personam de Il Corriere della Sera. Nel maggio 2014 è uscito, sempre per l’editore Segno, il mio secondo libro “Homo capax Dei: libero Stato in libera Chiesa”. Il mio terzo libro, “Res publica catholica. Gesù bussa perché vuole uscire” (ed. Segno) è uscito nel 2017 con la prefazione di Mario Adinolfi, giornalista ed ex parlamentare. È in uscita il mio ultimo lavoro “Il reincanto del cristianesimo. Per un rinascimento cristiano nella postmodernità” (ed. Segno). Nel frattempo sono entrato a far parte come membro attivo della Legio Mariae, associazione di laici di diritto pontificio fondata dall’irlandese Frank Duff, uditore laico al Concilio Vaticano II, nell’ambito della quale svolgo lavoro settimanale di apostolato, soprattutto verso i più emarginati dalla società. Da un paio d’anni collaboro con La Croce Quotidiano.it diretto da Mario Adinolfi e aderisco al movimento politico Il Popolo della Famiglia, essendone tra i referenti per la Liguria e candidato per il Piemonte. Recentemente è iniziata la mia collaborazione prima con L’Eco di Savona e con Trucioli.it (blog Liguria e Basso Piemonte) e poi, come caporedattore, con RetelunaItalia e RetelunaSavona.

Competenze/interessi personali: da anni sono appassionato, nei miei studi istituzionali e, soprattutto, personali, oltre che nelle mie attività pratiche, al campo variegato del possibile integrarsi dei vari approcci bio-psico-socio-pedagogici alla persona umana e alla sua educazione, con gli annessi aspetti di ordine etico e politico, filosofico e spirituale, nel vasto ambito delle scienze umane non chiuse alla metafisica. Ho la patente B, ma non dispongo dell’auto.