Preistoria Alpina vol. 49bis 2019 PREISTORIA ALPINA Scopo della rivista e politica editoriale Preistoria Alpina, rivista annuale del Museo delle Scienze, pubblica lavori scientifici originali nel campo delle scienze preistoriche, con particolare riferimento alla documentazione paletnologica e paleoambientale dell’arco alpino. Vengono pubblicate diverse cate- gorie di contributi: articoli, note brevi, metodi, tecniche di conservazione, report tecnici nei seguenti settori disciplinari: paletnologia, paleoantropologia, archeozoologia, archeometria, geoarcheologia, arte preistorica, etnologia. Occasionalmente ospita supplementi monografici (es. Atti di Convegno). La lingua ufficiale è l’italiano, tuttavia sono ben accetti lavori in lingua inglese. Tutti i lavori vengono sottoposti a referaggio. Dal 2016 la rivista viene pubblicata solo on-line. Tutti i contributi possono essere scaricati gratuitamente. Dal 2016 la rivista viene pubblicata solo on-line. Tutti i contributi possono essere scaricati gratuitamente. Direttore Responsabile Michele Lanzinger Redazione Michele Lanzinger Homepage della rivista http://www.muse.it/it/Editoria-Muse/Preistoria-Alpina Comitato Scientifico del Museo delle Scienze Valeria Lencioni, Marco Avanzini, Costantino Bonomi, Marco Cantonati, Giampaolo Dalmeri, Paolo Pedrini, Francesco Rovero, Massimo Bernardi, Mauro Gobbi, Riccardo Tomasoni, Simone Tenan Per acquisti on-line di volumi pregressi della rivista e di altri volumi editi dal Museo delle Scienze http://www2.muse.it/pubblicazioni/default.asp Referente: Claudia Marcolini, Tel. 0461 270309; Fax 0461 233830; e-mail:
[email protected] Aut. Trib. Trento n. 43, Reg. Period. 02/12/1995 In copertina Popolazioni ed aspetti culturali in Italia settentrionale prima delle storiche invasioni galliche del IV secolo a.C. (da F. Marzatico, in questo volume) © Tutti i diritti riservati MUSE-Museo delle Scienze - 2019 La responsabilità di quanto riportato nel testo, nonché di eventuali errori e omissioni, rimane esclusivamente degli Autori.