Deborah Mercaldi

Il giallo mediterraneo al femminile: i casi di Gabriella Genisi e Alessia Gazzola

DIPLOMARBEIT

zur Erlangung des akademischen Grades

Magistra der Philosophie

Studium: Lehramtsstudium UF Englisch UF Italienisch

Alpen-Adria-Universität Klagenfurt

Gutachterin Assoc.-Prof. PD Dr. Angela Fabris Alpen-Adria-Universität Klagenfurt Institut für Romanistik

Klagenfurt, November 2019

© Alpen-Adria-Universität Klagenfurttemplate_title_page_thesis.docx (External Design of University Publications | ÖNORM A 2662)version 2014-08-28 Eidesstattliche Erklärung

Ich versichere an Eides statt, dass ich - die eingereichte wissenschaftliche Arbeit selbstständig verfasst und keine anderen als die angegebenen Hilfsmittel benutzt habe, - die während des Arbeitsvorganges von dritter Seite erfahrene Unterstützung, ein- schließlich signifikanter Betreuungshinweise, vollständig offengelegt habe, - die Inhalte, die ich aus Werken Dritter oder eigenen Werken wortwörtlich oder sinn- gemäß übernommen habe, in geeigneter Form gekennzeichnet und den Ursprung der Information durch möglichst exakte Quellenangaben (z.B. in Fußnoten) ersichtlich gemacht habe, - die eingereichte wissenschaftliche Arbeit bisher weder im Inland noch im Ausland einer Prüfungsbehörde vorgelegt habe und - bei der Weitergabe jedes Exemplars (z.B. in gebundener, gedruckter oder digitaler Form) der wissenschaftlichen Arbeit sicherstelle, dass diese mit der eingereichten digitalen Version übereinstimmt.

Mir ist bekannt, dass die digitale Version der eingereichten wissenschaftlichen Arbeit zur Plagiatskontrolle herangezogen wird.

Ich bin mir bewusst, dass eine tatsachenwidrige Erklärung rechtliche Folgen haben wird.

Deborah Mercaldi e. h. Klagenfurt, November 2019

© Alpen-Adria-Universität Klagenfurt, Studien- und Prüfungsabteilung version 2019-03-27 Indice

Einleitung...... 1

Introduzione…………………………………………………………………………………....3

1. Giallo, giallo italiano e giallo mediterraneo: una categorizzazione...... 5

1.1. Il giallo: poliziesco e thriller….…………...……………………………………....5

1.2. Il poliziesco classico: caratteristiche principali.……………………….…………..6

1.2.1 L'omicidio e il mistero che lo avvolge...... ………………………...... 6

1.2.2 La ricerca del colpevole………….…………………………………….....7

1.2.3. La cattura del colpevole e il ritorno all'ordine ....……………………...10

1.2.4. Le figure principali del poliziesco classico...... 11

1.2.5. Il setting...... 14

1.3. Il medical: un sottogenere di confine...... 14

1.4. Il giallo italiano...... 17

1.5. Il giallo mediterraneo...... 19

1.5.1. Il metodo d'indagine...... 19

1.5.2. Il detective...... 20

1.5.3. Il setting...... 20

1.5.4. Il tempo narrativo e il tempo storico...... 21

1.6. Il giallo coniugato al femminile...... 22

2. Gabriella Genisi: La circonferenza delle arance e Giallo ciliegia………………………...26

2.1. Trama, personaggi ricorrenti e struttura testuale e narrativa dei gialli……...... ….26

2.1.1. La trama…………………………………………………………...……26

2.1.2. I personaggi ricorrenti...... 27

2.1.3. La struttura testuale e narrativa…...……………………………………30 3. I tratti distintivi del giallo mediterraneo ne La circonferenza delle arance e in Giallo ciliegia: personaggio, setting, lingua e cultura gastronomica………………...... …36

3.1. Il personaggio...... ……………………………….……...... 36

3.1.1. I tratti biografici di Lolita...... 37

3.1.2. L'approccio alla femminilità...... 39

3.1.3. Donna e commissario...... 41

3.1.4. Le altre peculiarità del personaggio...... 44

3.2. Il setting: luoghi e tradizioni locali…...... …………………...... …….45

3.2.1. Il mare...... 45

3.2.2. Bari...... 46

3.2.2.1. La città...... 46

3.2.2.2. Gli spazi privati...... 48

3.2.2.3. Le tradizioni...... 49

3.2.2.4. Gli aspetti stereotipici del Sud italiano...... 50

3.2.2.5. La malavita...... 51

3.2.3. La coincidenza fra tempo narrativo e tempo storico...... 53

3.3. La lingua………………………...... ………………………………...... 56

3.3.1. L'italiano parlato...... 56

3.3.2. Il dialetto barese...... 57

3.3.3. I proverbi...... 61

3.4. La cultura gastronomica…………………………………………...... …….61

4. Alessia Gazzola: L’allieva e Un segreto non è per sempre...... 63

4.1. Trama, personaggi ricorrenti e struttura testuale e narrativa dei gialli...... 63

4.1.1. La trama…………………………………………...………...... 63

4.1.2. I personaggi ricorrenti...... 66 4.1.3. La struttura testuale e narrativa……………………………………...... 74

5. I tratti distintivi del giallo mediterraneo ne L'allieva e in Un segreto non è per sempre: personaggio, setting, lingua e cultura gastronomica.…………………...... 77

5.1. Il personaggio...... ……………………………….………...... 77

5.1.1. I tratti biografici di Alice...... 77

5.1.2. Una specializzanda dalla doppia natura...... 80

5.1.3. Un medico legale donna...... 82

5.1.4. Le altre peculiarità del personaggio...... 83

5.2. Il setting: una Roma multiculturale…...... …………………………...... …..84

5.2.1. Il mare...... 84

5.2.2. La città...... 86

5.2.2.1. Roma...... 86

5.2.2.1.1. Gli spazi privati...... 86

5.2.2.2. Khartoum...... 88

5.2.2.3. Parigi...... 89

5.2.3. La coincidenza fra tempo narrativo e tempo storico...... 90

5.3. La lingua….………………...... …………………………………….....91

5.3.1. L'uso del dialetto meridionale...... 91

5.3.2. I francesismi e gli anglicismi...... 92

5.4. La cultura gastronomica……………....………………………...... …….…93

6. Gabriella Genisi e Alessia Gazzola: scrittrici di gialli mediterranei? Un confronto fra le prime due inchieste del commissario Lolì e i primi due romanzi della serie L'allieva...... 95

6.1. La protagonista...... 95

6.1.1. Lolita...... 95

6.1.2. Alice...... 97 6.2. Il setting...... 98

6.2.1. Bari...... 99

6.2.2. Roma...... 100

6.3. La coincidenza fra tempo narrativo e tempo storico...... 101

6.3.1. La circonferenza delle arance e Giallo ciliegia...... 101

6.3.2. L'allieva e Un segreto non è per sempre...... 102

6.4. La lingua...... 103

6.4.1. La circonferenza delle arance e Giallo ciliegia...... 103

6.4.2. L'allieva e Un segreto non è per sempre...... 103

6.5. La cultura gastronomica...... 103

6.5.1. La circonferenza delle arance e Giallo ciliegia...... 103

6.5.2. L'allieva e Un segreto non è per sempre...... 104

Conclusione...... 105

Fazit...... 109

Fonti...... 113 Einleitung

Mit den der sexy Kommissarin Lolita Lobosco und der Assistenzärztin für pathologische Anatomie Alice Allevi gewidmeten Romanserien gelten die Apulierin Gabriella Genisi und die Sizilianerin Alessia Gazzola als Autorinnen mediterraner Krimis, oder werden zumindest von der spanischen Philologin Yolanda Romano Martín in ihrem Beitrag El Giallo femenino en la Italia meridional als solche bezeichnet. Laut Romano Martín handelt es sich bei der Figur der Kommissarin Lobosco um eine weibliche Variante des Inspektors Montalbano Camilleris, von dem sich Genisi für die Verfassung ihrer bislang sieben Detektivromane – La circonferenza delle arance, Giallo ciliegia, Uva noir, Gioco pericoloso, Spaghetti all'Assassina, Mare nero und Dopo tanta nebbia – inspirieren hat lassen. Wie die Erzählungen Camilleris, fallen also auch die Krimis von Genisi, welche in der apulischen Landeshauptstadt Bari spielen, in die Kategorie der Kriminalliteratur des Mediterranen, wobei sie eine Besonderheit aufweisen: Sie sind von weiblicher Hand geschrieben und stellen eine weibliche Protagonistin dar. Laut dem Vorwort ihres ersten Romans entstammt diese Idee einem Artikel des Corriere della Sera aus dem Jahr 1960, in dem über die Aufnahme von 511 weiblichen Beamten in den Dienst der italienischen Staatspolizei berichtet wird. Da der Autor des Artikels sich besorgt über das Aufkommen einiger grundlegender Fragen zeigt, wie etwa, ob die Polizeibeamtinnen lange oder kurze Röcke, hohe oder niedrige Absätze tragen sollten, erklärt Genisi u. a., ihre Detektivromane den Frauen zu widmen, welche sich im Hinblick auf ihre Kleiderwahl immer frei fühlen sollten.

Auch die den Abenteuern der jungen Assistenzärztin Alice Allevi gewidmeten Buchserie, zu der mittlerweile bereits acht Romane zählen – L'allieva, Un segreto non è per sempre, das prequel Sindrome da cuore in sospeso, Le ossa della principessa, Una lunga estate crudele, Un po' di follia in primavera, Arabesque und Il ladro gentiluomo – wird von Romano Martín der Kategorie des mediterranen Krimis zugeordnet. Alessia Gazzolas Romane sind, ebenso wie Genisis Werke, von weiblicher Hand geschrieben und haben eine weibliche Titelheldin. Gazzolas Erzählungen weisen jedoch noch ein weiteres Unterscheidungsmerkmal auf: Es handelt sich nämlich auch um Medizin- Thriller, die im Einklang mit den hoch aktuellen und berühmten TV-Serie CSI und der italienischen Fiction R.I.S. sind (Romano Martín 2016, 160). Wie Genisi äußert sich auch Alessia Gazzola, welche selbst Gerichtsmedizinerin ist, persönlich zu den Umständen der Kreation der Heldin: Alice Allevi entstand nach einem extrem harten Arbeitstag der Autorin, um ein Ventil für die oft erschreckenden und entsetzlichen Bilder und Hintergründe, welche ihr Beruf mit sich bringt, zu finden und sich durch das Schreiben davon zu befreien (Gazzola 2012, 373).

1 Die folgende Arbeit nimmt sich vor, festzustellen, nach welchen Kriterien und in welchem Ausmaß die Romane der Autorinnen Gabriella Genisi und Alessia Gazzola als Kriminalliteratur des Mediterranen bezeichnet werden können. Zu diesem Zweck wird ein Vergleich zwischen den ersten zwei Erzählungen bzw. Kriminalfällen der Kommissarin Lobosco, La circonferenza delle arance (2010) und Giallo ciliegia (2011), und den ersten zwei Büchern der Romanserie von Gazzola, L'allieva (2011) und Un segreto non è per sempre (2012), gezogen. Voraussetzung für einen derartigen Vergleich ist die Identifikation der Unterscheidungsmerkmale des mediterranen Krimis. Aus diesem Grund setzt sich das erste der insgesamt sechs Kapitel zunächst mit einigen theoretischen Grundlagen der Kriminalliteratur auseinander. Im Besonderen werden der Terminus Kriminalliteratur, der Unterschied zwischen Detektivroman und Thriller, die Merkmale des klassischen Detektivromans und die der Subkategorie Medizin-Thriller näher erläutert. Anschließend wird das Szenario nach Italien versetzt, d. h. auf den italienischen giallo, den mediterranen Krimi – wobei der Fokus auf jenen Merkmalen liegt, welche diesen vom klassischen Detektivroman unterscheiden – sowie auf den weiblichen Autorinnen italienischer, mediterraner Kriminalliteratur. Das zweite Kapitel setzt sich mit den ersten beiden Romanen Gabriella Genisis, La circonferenza delle arance und Giallo ciliegia, im Allgemeinen auseinander. Im Besonderen mit der Handlung, den Hauptfiguren und der Handlungs- und Textstruktur. Im dritten Kapitel werden die Merkmale der mediterranen Kriminalliteratur in den ersten zwei Fällen der Kommissarin Lobosco, mit besonderer Berücksichtigung der Charakterzüge der Hauptfigur, des Handlungsschauplatzes, dessen gastronomischer Kultur und Sprache, analysiert. Das vierte Kapitel befasst sich mit den ersten zwei Romanen der Serie L'Allieva, L'allieva und Un segreto non è per sempre, und nimmt, wie im Fall von Genisi, zunächst die Handlung, die Figurenkonstellation und die Handlungs- und Textstruktur unter die Lupe. Der Analyse der Unterscheidungsmerkmale des mediterranen Krimis, welche die oben genannten Romane von Gazzola aufweisen, ist das vorletzte Kapitel gewidmet. Hierbei liegt der Fokus auf den Charaktereigenschaften der Protagonistin, dem Setting, der Gastronomie und der Sprache des Handlungsschauplatzes. Im sechsten und letzten Kapitel wird der eigentliche Vergleich zwischen den zwei Autorinnen in Bezug auf die Intensität mit der die typischen Merkmale der Kriminalliteratur des Mediterranen in den oben genannten Werken vorhanden sind, gezogen. Abschließend werden die Ergebnisse dieser Untersuchung im Fazit nochmals synthetisch auf den Punkt gebracht.

2 Introduzione

La barese Gabriella Genisi, con la sua serie di polizieschi dedicata al sexy commissario Lolita Lobosco, e la messinese Alessia Gazzola, autrice della serie L'allieva con protagonista la giovane specializzanda in Medicina legale Alice Allevi, vengono ambedue definite come autrici di gialli mediterranei da Yolanda Romano Martín, professoressa ordinaria di filologia italiana presso l'Università di Salamanca, nel suo contributo El Giallo femenino en la Italia meridional. Per la creazione della figura di Lolita, nata durante le vacanze di Natale del 2006, a cui sono finora dedicati sette romanzi – La circonferenza delle arance, Giallo ciliegia, Uva noir, Gioco pericoloso, Spaghetti all'Assassina, Mare nero e Dopo tanta nebbia –, la Genisi si sarebbe infatti ispirata a Camilleri, al punto che la protagonista della sua serie di gialli viene considerata un Montalbano in gonnella. Come i romanzi di Camilleri, anche quelli della Genisi, ambientati a Bari, sarebbero quindi dei gialli che si collocano all’interno della tradizione della letteratura del crimine del Mediterraneo, dei gialli, però, scritti al femminile. L’idea di una serie di polizieschi aventi come protagonista un commissario donna nasce, spiega la Genisi nella prefazione a La circonferenza delle arance, dalla lettura di un vecchio articolo del Corriere della Sera del 18 marzo 1960 riguardante la polizia femminile istituita il 7 dicembre 1959, che i primi di ottobre avrebbe indetto due concorsi per complessivi 511 posti, aggiungendo che “non sarà risolvere alcuni gravi interrogativi di circostanza: gonne corte o lunghe, tacchi alti o bassi?”. Per cui la barese afferma di dedicare i suoi libri “alle donne perché siano libere sempre di vestirsi come vogliono” (Genisi 2014, prefazione).

Della serie avente come protagonista la giovane specializzanda di Medicina legale Alice Allevi, che Romano Martín definisce come un medical thriller in linea con serie televisive ben note quali CSI e R.I.S, fanno parte invece L'allieva, Un segreto non è per sempre, il prequel Sindrome da cuore in sospeso, Le ossa della principessa, Una lunga estate crudele, Un po' di follia in primavera, Arabesque e Il ladro gentiluomo (Romano Martín 2016, 160). Per quanto riguarda la creazione della protagonista, Alessia Gazzola stessa, che è medico chirurgo specialista in Medicina legale, nella nota finale del primo romanzo della serie spiega che “Alice è nata il 5 aprile 2008. Quel giorno [l'autrice] ne avev[a] abbastanza di orrori, era stata una giornata pesante e per questo avev[a] voglia di inventare una storia che esorcizzasse tutta la pesantezza del […] [suo] lavoro” (Gazzola 2012, 373). Come i romanzi della Genisi, anche quelli della Gazzola a detta di Romano Martín sarebbero un riflesso del mezzogiorno italiano, mostrandosi fedeli alla tradizione del giallo italiano meridionale.

3 Con l'intento di appurare in base a quali criteri e fino a che punto effettivamente le opere della Genisi e della Gazzola possano essere fatte rientrare nella categoria della letteratura italiana del crimine del Mediterraneo verranno messi a confronto i primi due romanzi dedicati rispettivamente alla prima e alla seconda inchiesta del commissario Lobosco, La circonferenza delle arance e Giallo ciliegia, usciti rispettivamente nel 2010 e nel 2011 presso la casa editrice Sonzogno, e i primi due libri della serie dedicata ad Alice Allevi, L'allieva e Un segreto non è per sempre, pubblicati il primo nel 2011 e il secondo 2012 dall'editore Longanesi. Allo scopo di rendere prima di tutto possibile l'identificazione dei tratti distintivi del giallo mediterraneo nei romanzi sopraccitati e, in seguito, un confronto, nel primo dei sei capitoli di cui è costituita la tesi verranno dapprima fornite alcune nozioni teoriche. Ci si soffermerà quindi su che cosa si intenda innanzitutto con il termine giallo, in che misura il poliziesco si distingua dal thriller, quali siano le caratteristiche del poliziesco classico e quali quelle del sottogenere medical; verranno poi presi in esame più da vicino il giallo italiano, il giallo mediterraneo – concentrandosi, nell'ultimo caso, su quali siano i tratti che lo distinguano dal poliziesco classico per quanto riguarda la rappresentazione della figura principale, l'ambientazione, la cultura gastronomica e la lingua – e, infine, il giallo (del Meridione italiano in particolare) al femminile. Nel secondo capitolo ci si dedicherà ai due romanzi della Genisi, La circonferenza delle arance e Giallo ciliegia, in via generale, prendendone in esame la trama, i personaggi principali e la struttura testuale e narrativa. Nel terzo capitolo ci si soffermerà sui tratti del giallo mediterraneo presenti nelle prime due inchieste del commissario Lobosco, con particolare attenzione alle peculiarità della figura principale, al setting, alla cultura gastronomica e alla lingua. Il quarto capitolo si concentrerà sui primi due romanzi della serie avente come protagonista la dottoressa Allevi, L'allieva e Un segreto non è per sempre, esaminandone, come nel caso della Genisi, la trama, le figure principali e la struttura testuale e narrativa. All'analisi dei tratti distintivi del giallo mediterraneo presenti nei primi due romanzi della serie della Gazzola si dedicherà invece il quinto capitolo, focalizzandosi nuovamente sulle caratteristiche della protagonista, sull'ambientazione, sull'aspetto gastronomico e quello linguistico. Infine, nel sesto capitolo le due autrici verranno messe a confronto per quanto riguarda l'intensità con la quale i tratti caratteristici della letteratura del crimine del Mediterraneo siano effettivamente presenti nelle opere sopraccitate. Gli esiti della ricerca verranno poi sintetizzati nella parte conclusiva della tesi, alla quale seguirà la bibliografia comprendente le fonti primarie, quelle secondarie e la sitografia.

4 1.

Giallo, giallo italiano e giallo mediterraneo: una categorizzazione

1.1. Il giallo: poliziesco e thriller

Peter Nusser, esperto di letteratura nonché professore emerito di Filologia tedesca presso l'università libera di Berlino, nel suo volume Der Kriminalroman traccia una distinzione fra Verbrechensliteratur e Kriminalliteratur. La prima rappresenterebbe un’indagine sull’origine, l’impatto e il senso del crimine allo scopo di spiegare il movente, i conflitti interiori ed esteriori del responsabile; invece la Kriminalliteratur – denominazione che viene tradotta in italiano con il termine giallo – metterebbe in scena lo svelamento del crimine, la cattura e la punizione del colpevole (Nusser 1980, 1). A sua volta, spiega Nusser, in base a criteri di contenuto e forma, il giallo si lascerebbe dividere in “zwei idealtypische Stränge”, ovvero il romanzo poliziesco (Detektivroman) e il thriller (Nusser 1980, 2). Il poliziesco tratta, da un lato, di un crimine già avvenuto in circostanze misteriose – quasi esclusivamente di un omicidio – e, dall'altro, dagli sforzi prevalentemente intellettuali dell'investigatore per chiarire l'enigma.1 Contrariamente al poliziesco, nel thriller il modo di procedere dell’investigatore o degli agenti di polizia non è tanto basato sulla soluzione, attraverso complessi ragionamenti mentali, del mistero che avvolge l'omicidio, bensì piuttosto sull’inseguimento di un colpevole già noto o che comunque viene svelato all’inizio del racconto (Nusser 1980, 3). Per questo il thriller consisterebbe tipicamente in una catena di scene d’azione (fuga, inseguimento, cattura, combattimento, liberazione ecc.), nelle quali l’investigatore o, in generale, il garante della legge si confronta con una serie di ostacoli esterni. Volendo quindi mettere in risalto le differenze tra poliziesco e thriller facendo riferimento anche alle spiegazioni fornite da Gabriele Vickermann, docente presso il dipartimento di germanistica dell'Università di Orleans, in Der etwas andere Detektivroman, si può dire che, mentre il primo focalizza la propria attenzione sullo scioglimento dell'enigma avvolgente un crimine già commesso, il secondo si concentra sul criminale e sul suo movente; mentre il poliziesco si delinea attraverso la „analytische (rückwärtsgewandte) Erzählweise und die bis zur Auflösung aufgebaute Rätselspannung“, il thriller tratta meno della soluzione razionale (a ritroso) del caso al fine di identificare il colpevole, ma piuttosto del suo inseguimento ed è quindi

1 In questo modo viene prodotto un duplice effetto sul lettore: l'enigma del crimine viene sì rafforzato macontemporaneamente anche svelato gradualmente attraverso il lavoro mentale del detective. La Spannung propria del poliziesco risulterebbe, spiega Nusser, proprio da questa “Konkurrenz der Kompositionselemente” (Nusser 1980, 3). 5 maggiormente orientato verso un racconto cronologico e progressivo dei fatti (Vickermann 1998, 5, 3s). E, ancora, mentre il poliziesco non interrompe lo sviluppo della suspense fino alla fine ergo fino alla soluzione del caso, il thriller dà al lettore la possibilità di allentare la tensione in quanto lo lega maggiormente allo svolgimento dell’azione e non allo svelamento finale. Tuttavia, Nusser sottolinea anche che non è sempre possibile tracciare un confine netto fra il poliziesco e il thriller, in quanto le spiegazioni date sopra “gelten den ideellen Polen des Spektrums der Kriminalliteratur” (Nusser 1980, 4). Infatti, il medical thriller sembrerebbe collocarsi maggiormente dalla parte del poliziesco, nonostante la sua denominazione. Per questo motivo il thriller non verrà ulteriormente trattato, ma ci si soffermerà sul poliziesco, considerando il medical thriller come un suo sottogenere. Di seguito verranno quindi indicate le caratteristiche principali di genere e sottogenere.

1.2. Il poliziesco classico: caratteristiche principali

Tra i caratteri distintivi del genere poliziesco, come già accennato sopra, si possono elencare: l’omicidio misterioso con cui si apre il racconto; la ricerca del colpevole (alla quale viene dedicata l'ampia parte centrale del romanzo, caratterizzata da una struttura analitica e dal racconto trasparente dei fatti); la soluzione del caso, ergo la cattura del colpevole e il ritorno all'ordine; una specifica Figurenkonstellation, nella quale spiccano la vittima, il colpevole e l'investigatore e, infine, il setting. Di seguito verrà dedicata una sezione ad ognuno di questi aspetti.

1.2.1. L'omicidio e il mistero che lo avvolge

Sebbene l'omicidio enigmatico sia l'avvenimento centrale, esso non è in sé rilevante, ma ha solamente una funzione scatenante, ovvero, con le parole di Nusser, vale “als Anlaß [sic] für die Tätigkeit der Detektion” (Nusser 1980, 27). E, aggiunge, non viene tematizzata l'inumanità che si esprime nell'omicidio, bensì “die Außergewöhnlichkeit seiner Begleitumstände” (Nusser 1980, 26). Quindi i Begleitumstände, ovvero le circostanze nelle quali è avvenuto l'omicidio, “sind hochgradig konstruiert”, ergo non reali (Nusser 1980, 27). Infatti, approfondisce Nusser: “Die Unwahrscheinlichkeit der zuerst verrätselten, dann aufgelösten Begleitumstände des Mordes darf lediglich die Grenze zur physisch-materiellen Unmöglichkeit nicht überschreiten, wohl aber die der psychologischen und soziologischen Undenkbarkeit” (Nusser 1980, 27). Ciò significherebbe che il poliziesco inteso in senso

6 classico si propone di rappresentare eventi potenzialmente veri ma non plausibili, ovvero non vuole offrire un ritratto la realtà bensì costruire e inscenare un evento curioso al fine di accrescere la tensione del lettore (Nusser 1980, 27s). Come anticipato sopra, l'omicidio iniziale dà il via alle indagini da parte dell'investigatore al fine di risolvere il caso, ergo trovare il colpevole.

1.2.2. La ricerca del colpevole

La ricerca del colpevole, nella quale sia a detta di Nusser che di Vickermann verrebbe a crearsi un'opposizione fra quest'ultimo e l’investigatore2, può includere diversi elementi, quali l’osservazione, l’interrogatorio e la consulenza interna, dove queste variabili possono essere messe più o meno in rilievo. L’osservazione può concentrarsi sulla scena del delitto come anche sul comportamento dei sospettati, quindi oggetto di osservazione sono sia oggetti che persone. Sebbene tutto potrebbe costituire un indizio, spiega Nusser, questo è tale solamente “wenn es sich durch eine kleine Abweichung aus dem gewohnten Rahmen bemerkbar macht” (Nusser 1980, 28). Solo l'osservatore acuto nota le piccole anomalie e le imprime nella propria memoria finché più indizi danno origine a un sospetto. Le osservazioni vengono poi integrate mediante l’interrogatorio rivolto a sospettati e testimoni. Sebbene anche dagli interrogatori emergano clues, essi in particolare offrono al narratore l’occasione ideale per depistare il lettore mediante “widersprüchliche, doppeldeutige, ausweichende oder lückenhafte Antworten” (ad esempio la risposta di uno degli interrogati potrebbe essere diversa da quella di un altro; gli interrogati potrebbero mentire o omettere dei particolari ecc), che sollevano nuovi interrogativi o gettano luce su nuovi misteri (Nusser 1980, 30).3 Mettendo insieme osservazione e interrogatorio, il detective forma un’ipotesi di lavoro per l’investigazione, che viene mano a mano adattata ai dati raccolti fino a quando non risulti 'reggere' al punto da poter essere messa in atto. Oltre a osservazioni e interrogatori vengono inscenate anche consultazioni ingroup: “die Ergebnisse der Beobachtungen und Verhöre [werden] zusammengefaßt [sic] und ausgewertet, wobei ein und derselbe Sachverhalt oft aus verschiedenen Blickwinkeln gesehen und eingeschätzt wird (Nusser 1980, 31). Sebbene le consultazioni interne – spesso nella forma del dialogo interiore, un tipo particolare di consulenza – possano offrire al lettore un'immagine più complessiva, dall'altra, proprio a 2 La cosiddetta “trinità poliziesca” e l'opposizione fra detective e colpevole verranno trattate in § 1.2.4..

3 Di conseguenza il lettore potrebbe reputare colpevole una persona innocente o, al contrario, ritenere innocente l’assassino. In breve, nel lettore nasce un senso di inquietudine e di sospetto nei confronti di tutti – inquietudine che può anche essere intensificata se, ad es., spariscono dei reperti o viene commesso un ulteriore omicidio durante le indagini ecc (Nusser 1980, 29). 7 causa della diversità dei vari punti di vista, anche in questa fase del racconto esso può essere indotto a trarre conclusioni errate. Però il lavoro dell’investigatore e dei suoi collaboratori non è fatto solo di osservazioni, interrogatori ecc., ma comporta anche azione fisica a tratti, ad esempio l’inseguimento del sospettato; tuttavia, spiega Nusser, generalmente nel poliziesco questo elemento di azione tende ad essere ridotto (Nusser 1980, 32).

Prima di passare alla cattura del colpevole, è necessario riportare una delle caratteristiche salienti del genere poliziesco evidenziate da Vickermann, che è il procedimento razionale del detective per risolvere il caso, da cui deriva anche la struttura analitica del poliziesco, e la rappresentazione trasparente dei fatti. Nel poliziesco, spiega Vickermann, l’interesse del lettore non si rivolge „an die zu erwartenden Ereignisse“, bensì al „Begründungszusammenhang des Geschehenen“ (Vickermann 1998, 8). E specifica che

[d]ie rein intellektuell wirksame Analysis, die in Untersuchungen, Verhören und Reflexionen rückwärtsgewandt ist und zur Aufklärung eines unbekann ten Geschehens vor dem Erzähleintritt bemüht wird, ist in der Detektivliteratur mit einer rückgreifenden und entsprechend als analytisch bezeichneten Handlungsstruktur verbunden“ (Vickermann 1998, 9).

Infatti, come evidenzia anche Nusser, la trama consiste prevalentemente di indagini e interrogatori, quindi di riflessioni su eventi già accaduti, in quanto “das Ziel des Erzählens ist rückwärts gerichtet, auf die Rekonstruktion des verbrecherischen Tatvorgangs, also einer bereits abgelaufenen Handlung” (Nusser 1980, 3). Nella forma classica del poliziesco, nella parte finale del romanzo, dopo la cattura del colpevole, questa bereits geschehene Handlung viene poi riportata sinteticamente e cronologicamente al lettore (Nusser 1980, 3). Nella parte centrale del poliziesco, dedicata alla ricerca del colpevole, vengono quindi raccontati i fatti di cui il detective viene a conoscenza nell'ordine in cui ne viene a conoscenza. Andando l'investigatore, attraverso le proprie indagini, sempre più a fondo di cause e effetti passati, spiega Nusser, “wird immer Früheres immer später erzählt” (Nusser 1980, 35). Per cui a poco a poco viene a crearsi il mosaico completo del crimine commesso, in modo che ciò che è successo interamente nel passato viene trasportato nel presente. Questa composizione, spiega Nusser, “beruht also auf dem Prinzip der zeitlichen Umstellung im Erzählvorgang: Vergangenheit und Gegenwart werden in umgekehrter Folge vermittelt” (Nusser 1980, 35). In sintesi, nel poliziesco, spiega Nusser, “größere Strecken der Begebenheitsfolge werden […] in zeitlicher Umstellung erzählt, nicht in der ihr zugrundeliegenden Chronologie” (Nusser 1980,

8 34). Il lavoro del detective, come spiegato sopra, si svolge, però, in ordine cronologico, per cui la narrazione del poliziesco è allo stesso tempo analitica e cronologica, ergo induce una duplice Spannung: una Zukunftsspannung, orientata verso l'avanzamento e il finale/esito di una catena di eventi, e una Geheimnis- o Rätselspannung, rivolta a vicende già accadute ma ancora sconosciute al lettore per quanto riguarda le loro circostanze più rilevanti (Nusser 1980, 35).

Nella parte dedicata alla ricerca, spiega Nusser, uno degli elementi più importanti del poliziesco classico è la trasparenza della rappresentazione, il cosiddetto fair play4, consistente nella “Chancengleichheit von Detektiv und Leser bei der Arbeit […] des Enträtselns” (Nusser 1980, 28s). Questa parità è data solamente se il narratore rappresenta gli indizi in maniera chiara, senza omettere dettagli dai quali il lettore potrebbe trarre conclusioni. Dall'altra, questo comporta anche che il lettore non sappia di più del detective all'opera, in quanto, spiega Nusser, sarebbe un'infrazione alle regole del fair play se “der Leser durch den Erzähler gleichsam hinter dem Rücken der ermittelnden Romanfiguren vertrauliche Informationen, also 'Einblicke in das kriminelle Lager' erhielte, den 'Täter in seiner Intimität' […] belauschen könnte” (Nusser 1980, 36s). A causa del progressivo riempimento delle lacune informative e, dall'altra, del diniego dell'informazione da parte del narratore, il processo di ricezione del lettore è un processo di formazione di ipotesi e di suspense. L'intento è, come accennato sopra una Spannung persistente e crescente, che viene prodotta attraverso lacune informative, il racconto analitico e varie strategie di depistaggio (§ 1.1.; Nusser 1980, 37). Tutto ciò contribuisce all'effetto sorpresa, ovvero alla sorprendente rivelazione delle informazioni precedentemente negate, e alla caduta improvvisa, alla fine della lettura, della curva di tensione (Nusser 1980, 37). Da non dimenticare resta che, essendo la tensione risultante dall'enigma e dal segreto circondanti il delitto lo scopo principale dell'intrattenimento del genere poliziesco, tutte le sue parti sono sottomesse a questo scopo. Questo fattore viene indicato da Nusser con il termine Ökonomie des Detektivromans, ovvero la stretta funzionalità delle sue parti. Ciò comporta che, immediatamente dopo l'assassinio, “erstarrt zusammen mit dem jäh Verblichenen die ganze Romanwelt. […] Die Handlung stagniert” (Nusser 1980, 38). Anche Vickermann specifica che la trama è ferma e tutto quello che succede, succede solo al fine di spiegare l’accaduto, per cui non vengono introdotti nuovi intrecci che potrebbero distrarre il lettore (Vickermann 1998, 9). L'Ökonomie des Detektivromans contribuisce anche a fare in modo che l’enigma stesso appaia come una storia congetturata.5

4 Accanto al fair play, per il poliziesco classico vale anche la premessa del racconto affidabile, ovvero “die naive Annahme eines 'Erzählpakts'”. Cfr. a questo proposito Vickermann 1998, 21-24. 9 Alla parte centrale segue poi la parte finale del poliziesco, ovvero la cattura del colpevole e il ritorno all'ordine.

1.2.3. La cattura del colpevole e il ritorno all'ordine

Infine, spiega Nusser, quando l’ispettore non ha più dubbi su chi sia il colpevole, subentra il momento della cattura. Nell'ultima parte generalmente il detective appare provvisoriamente come unico possessore della verità e o organizza autonomamente tutte le operazioni necessarie, o delega compiti senza fornire ulteriori spiegazioni. Infatti, specifica Nusser, “[e]s entspräche nicht den Voraussetzungen des geheim geführten Duells zwischen Täter und Detektiv, wenn sich einer der Protagonisten der entscheidenden Situation entzöge” (Nusser 1980, 32; § 1.2.4.). Al termine, la messa in scena della cattura sfocia nella parte finale del racconto, comprendente la ricostruzione sintetizzante della dinamica dei fatti dalla prospettiva del detective e la ricapitolazione delle sue indagini.6 Con il rapporto finale del detective si chiude il caso e i confini della società vengono implicitamente riposizionati, ergo la soluzione del caso comporta il ritorno all'ordine. Infatti, come spiega Vickermann, il racconto poliziesco è basato sulla supposizione dell’esistenza di una struttura sociale sensata ed affidabile, nella quale gli sforzi del detective sono rivolti ad un caso, che in quanto rottura dell’ordine sociale non solo deve restare episodico ma esige anche l’identificazione e la punizione del colpevole (Vickermann 1998, 11).7 In questo modo il poliziesco classico confermerebbe le norme della società borghese nella quale è ideologicamente inserito, che ne è allo stesso tempo Schauplatz e Entstehungsbedingung, riproducendone anche i meccanismi di esclusione: come il delitto stesso, il colpevole non è altro che il disturbatore sociale, la negazione della legalità. Con le parole di Vickermann: “Der Täter ist der Transgressor der legalen Ordnung und verübt das die

5 Infatti, spiega Vickermann, „[s]eit Poe verbindet sich die literarische Aufklärung des Verbrechens mit der intellektuellen Leistung der ratiocination, des exakten und seiner Methode bewußten [sic] Denkens“ (Vickermann 1998, 10). Per cui il poliziesco secondo questo schema rappresenta una realtà quasi interamente strutturata razionalmente e conseguentemente penetrabile e controllata dalla forza razionale dell’essere umano (Vickermann 1998, 10).

6 Come spiega Nusser, il trionfo finale dell’investigatore getta anche luce sul ruolo nel quale viene spinto il lettore: “Während der ganzen Fahndung zum Mitdenken stimuliert, wird ihm in der Schlußszene [sic] die Vergeblichkeit seiner Bemühungen bescheinigt. Hier muss er […] erstaunt all das zur Kenntnis nehmen, worauf er selbst nicht gekommen ist” (Nusser 1980, 33). La soluzione dell'enigma e il ritorno all'ordine – che occasionalmente viene reso anche attraverso qualche nota sul seguito della vita dei personaggi secondari – provoca nel lettore un senso di pace. Per cui, spiega Nusser, “[n]icht also nur der Anreiz zur Aktivität des Mitdenkens, sondern auch das Vergnügen der Verblüffung sind die Unterhaltungseffekte, die von der Handlung des Detektivromans ausgehen” (Nusser 1980, 33).

7 Proprio per questo l’interesse della storia è rivolto allo strappo alla regola, ad un qualcosa di sinistro, elementi che vengono sanzionati attraverso la ripresa razionale e giuridica (Vickermann 1998, 11; § 1.2.1). 10 Geschichte begründende Verbrechen symbolisch an der Gesellschaft, deren Stellvertreter das Opfer ist” (Vickermann 1998, 12).8 Quest'ultima citazione mette in risalto due delle tre figure principali del poliziesco classico che verranno trattate nel prossimo paragrafo.

1.2.4. Le figure principali del poliziesco classico

Le figure principali del poliziesco, spiega Nusser, sono il piccolo gruppo del detective nei panni dell'eroe e dei suoi aiutanti da una parte, dall'altra il gruppo più esteso degli sconosciuti, nel quale rientrano sia la vittima come anche il colpevole. Quindi le vicende mostrano come “die kleine Zahl der detektorish Aktiven sich mit der größeren Zahl der um das Opfer Versammelten und daher Verdächtigen auseinandersetzt, um deren Beziehungen untereinander, deren Beziehung zum Opfer und schließlich den Mord aufzuklären” (Nusser 1980, 38). Riferendosi agli indagati, Nusser spiega che questi costituiscano un gruppo chiuso, ovvero “die Figurenanzahl ist begrenzt, überschauber und konstant; sie ist sowohl den Ermittelnden als auch dem Leser frühzeitig bekannt”; se nel corso della narrazione dovessero subentrare nuove figure si può partire dal presupposto che il colpevole non sia fra queste, in quanto, altrimenti, tutte le fatiche investite del detective e del lettore fino a quel punto sarebbero vane (Nusser 1980, 38s). In secondo luogo, spiega il filologo tedesco, il gruppo degli indagati consiste di figure la cui rappresentazione è spiccatamente tipizzata: “Psychologie wird schematisch reduziert auf die Benennung einiger Eigenschaften (wie Eifersucht, Rachsucht, Gewinnstreben u. a.) und hat allenfalls die Funktion der zusätzlichen Information, die ein Alibi oder eine Verdächtigung abzurunden hat” (Nusser 1980, 39). Paradossalmente, fra le figure del poliziesco è quella della vittima ad avere il valore personale minore, sebbene sia il punto di partenza delle indagini. Nusser spiega che la vittima, così come il delitto enigmatico all'inizio del romanzo di cui si è detto sopra, non è altro che “ein Requisit, das einen Mechanismus in Gang setzt” (§ 1.2.1.; Nusser 1980, 40).9

8 Comunque, precisa Vickermann, la soluzione del caso sarebbe una caratteristica iscritta nel genere, radicata nella struttura della trama, in quanto il poliziesco verrebbe “vom Ende her auf den Anfang zu geschrieben” (Vickermann 1998, 17). Ovvero, la costruzione del caso formerebbe la cornice, all’inizio della quale starebbe la realtà del caso e in chiusura la soluzione. Quindi alla fine della storia, ovvero nel finale che rende espliciti tutti gli indizi e i collegamenti, viene raccontata dal detective in veste di narratore onnisciente “die eigentliche Geschichte”, la 'vera' storia, cosa che però vale solo per la forma classica del poliziesco (Vickermann 1998, 17, 21). Quindi il Detektivroman che segue questa struttura analitica avrebbe due storie: la storia del crimine e la storia dell‘indagine (Vickermann 1998, 19s). Ciò comporta anche, aggiunge Vickermann, che “[d]ie Erzählung macht sich als Erzählung offenbar […] und erobert so die Authentizität der Verbrechensgeschichte zurück, die sie in vollkommener Transparenz nur wiedergibt” (Vickermann 1998, 21). 9 Tuttavia, Nusser traccia una distinzione fra il significato che la figura della vittima ha per il lettore e quello che ha per gli altri personaggi del libro: se il lettore non ha nessun legame emotivo con la vittima, per le altre figure il morto può avere molteplici significati in quanto inizio delle loro difficoltà, ad esempio (Nusser 1980, 11 Passiamo ora alla figura del colpevole. Nusser spiega che nel poliziesco classico i movente dell'assassino viene solamente menzionato ma non sviluppato dal punto di vista narrativo, in quanto il suo sviluppo evocherebbe una conoscenza del colpevole, alla quale però in nome dell'enigma si rinuncia – e proprio in favore dell'enigma il colpevole spesso è anche quello fra i sospettati a dare meno nell'occhio (Nusser 1980, 41).

I sospettati, dal canto loro, possono sembrare colpevoli o innocenti, come d'altronde il vero colpevole. Sono essi a mettere in moto il gioco dell'inganno, dell'indovinare e del riflettere, spesso portando il lettore a fare supposizioni e deduzioni errate. Come la vittima e il colpevole, i sospettati restano “Schemen, unabgerundet und ohne Tiefe” (Nusser 1980, 42).

Il gruppo degli indaganti comprende l'investigatore e i suoi collaboratori, dove le relazioni possono essere basate sulla reciproca fiducia, sulla distanza o addirittura sulla competizione. Il detective è la figura centrale nel poliziesco e possiede anche specifici tratti caratteriali. L'investigatore o viene rappresentato come un 'great detective' avente capacità sovrumane o come un più realistico ufficiale di polizia, che lavora da solo o con una squadra, come investigatore privato o come una persona comune che casualmente si trova ad essere coinvolta in un caso e deve cavarsela con le proprie forze (Nusser 1980, 43s). I compiti più importanti del detective consistono nell'osservazione, nell'interrogatorio e nella consultazione ingroup, nei quali deve applicare le sue capacità di percezione e di combinazione mentale. Nel poliziesco classico, il detective, tipicamente eccentrico ed emarginato, dà l'impressione di non appartenere alla società, ergo di entrare nel cerchio chiuso degli indaganti dall'esterno. Esso ha delle abitudini bizzarre che allo stesso tempo lo estraniano e lo avvolgono in un'aura particolare che lo fa spiccare fra la monotonia della quotidianità. La stranezza e la solitudine di questa figura spesso si rispecchiano nel suo celibato o nubilato e nella sua astinenza sessuale – le sue capacità logiche e mentali non devono essere annebbiate. Sebbene, data la peculiarità di questa figura, resti da chiarire in che misura il lettore si possa identificare con essa10, ne è certamente affascinato. Non solo il personaggio dell'investigatore affascina il lettore, ma anche il suo modo di lavorare. Le operazioni mentali del detective possono avere diversi punti di partenza, spiega Nusser:

Die einen bilden ganz rationalistisch eine Hypothese vom Hergang der Ereignisse – entweder mehr logisch schließend (wie etwa Dupin) oder mehr die Ganzheit des Falles intuitiv erfassend (wie etwa

40s).

10 Sull'immedesimazione del lettore con la figura dell'investigatore, argomento che in questa sede non verrà ulteriormente approfondito, cfr. Nusser 1980, 45s. 12 Poirot) –, um im weiteren alle neu hinzukommenden Fakten dieser Hypothese zuzuordnen bzw. die Fakten aufgrund der Hypothese überhaupt erst zu suchen. Je nach dem Vorgefundenen wird diese dann entweder falsifiziert und neu gebildet oder eben verifiziert. Die anderen (wie etwa Sherlock Holmes) beginnen empiristisch mit der Beobachtung von Fakten,setzen sie zueinander in Beziehung, schließen auf ihre Ursachen zurück, stellen in kleinen Schritten, bei denen Widersprüche ausgeschaltet werden, Zusammenhänge her und bauen allmählich eine Theorie des Mordfalls auf, die dann mit der Überführung des Täters verifiziert wird (Nusser 1980, 47s).

Poi, con lo sviluppo del genere poliziesco si assiste ad una progressiva umanizzazione del detective, che mano a mano si svincola dal ruolo di eroe; inoltre acquisisce sempre maggiore importanza anche la comprensione delle circostanze psichiche e sociali, e la soluzione del caso spesso dipende proprio dalla capacità di immedesimazione del detective con il colpevole (Nusser 1980, 48). Il detective odierno di solito non lavora da solo, ma con una squadra. Tuttavia il rapporto fra il detective e i collaboratori resta asimmetrico, generalmente, ovvero i primi sono subordinati al secondo; possono esserci varie sfumature nel rapporto11.

Come già accennato sopra, il detective e il colpevole si scontrano in un duello ideale e, più in generale, Vickermann parla di tre funzioni legate alla figura della vittima, del colpevole e del detective (§ 1.2.2.). L'opposizione richiederebbe ad ambedue le parti ingenti sforzi: “Dem Mörder […] die Anstrengung des präzis kalkulierten Plans und der Vertuschung der Tat; dem Detektiv, der sich von einem (fast) gleichwertigen (unbekannten] Gegner herausgefordert sieht, die Anstrengung, seine intellektuelle Kompetenz unter Beweis zu stellen” (Nusser 1980, 27s). Questo rapporto sfocia, come già detto sopra, in un duello ideale, nel senso che il detective sarebbe il frontaliere che si mette alla ricerca dell’immorale in nome dell’ordine (Vickermann 1998, 12; § 1.2.3.). Ciò che distingue colpevole e eroe è che, dal punto di vista morale, nel poliziesco classico il detective, anche se ai fini di risolvere il caso si dovesse avvalere di mezzi illegittimi, è “über jeden Verdacht erhaben: […] der Garant der gesellschaftlichen Ordnung” (Vickermann 1998, 12). Insieme alla vittima, il colpevole e l'investigatore formano quella che Vickermann definisce come “trinità poliziesca”. Nella loro relazione con la normalità sociale essi ricoprono le vesti rispettivamente di rappresentante, del trasgressore e del garante . Il concetto di trinità e il suo rapporto con la società vale come definizione minima del genere poliziesco. (Vickermann 1998, 13). Poi, nel processo di sviluppo del Detektivroman, l’ordine sociale, che nel poliziesco classico viene presupposto come dato e da ripristinare, sembra essere sottoposto ad un processo di evoluzione, che porta ad una ridistribuzione dinamica delle parti e delle funzioni: “Der Detektiv ist nicht mehr 11 Per maggiori dettagli sul rapporto fra il detective e i suoi collaboratori cfr. Nusser 1980, 48s. 13 schlicht der Garant, das Opfer Stellvertreter und der Täter Aggressor einer nicht in Frage gestellten und kaum zur Darstellung gebrachten gesellschaftlichen Ordnung” (Vickermann 1998, 18). Vi è quindi una rappresentazione sempre più realistica della realtà sociale così come anche dei meccanismi di potere e di indagine, nel senso che il tipo e il successo del metodo di indagine dipendono dal contesto sociale in cui sono inseriti. Appunto il metodo e le sue premesse così come anche altri condizionamenti, ai quali il detective cede o contro i quali si scontra, illustrano la sua relazione con la realtà e la società, influenzando anche le indagini (Vickermann 1998, 18s).

1.2.5. Il setting

Nel poliziesco classico la rappresentazione degli spazi ha lo scopo di rendere enigmatico l'assassinio. Di solito si tratta di spazi isolati che servono a separare le figure dall'ambiente circostante, in quanto “alle Deduktionen können nur schlüssig sein, wenn die Voraussetzungen konstant bleiben, was sich erzählerisch nur durch die Abriegelung der Figuren von der Umwelt glaubhaft machen läßt [sic]” (Nusser 1980, 50). Una forma particolare del mistero è costituita dalla stanza chiusa, ovvero un “abgesperrte[r] Raum, an den der Mörder eigentlich nicht gelangen kann und an dem die Leiche trotzdem gefunden wird” (Nusser 1980, 51). Questo tipo di setting trasmette al lettore, nonostante il crimine che vi viene commesso, una sensazione di benessere, derivante dall'atmosfera borghese o addirittura aristocratica oppure anche dalla sensazione di sicurezza familiare (Nusser 1980, 52).

1.3. Il medical: un sottogenere di confine

Il medical thriller è un sottogenere relativamente recente e non vi sono tante informazioni quante quelle disponibili sul romanzo poliziesco, ad esempio, anche perché, trattandosi di un genere di confine tra il poliziesco e il thriller, sembra essere più difficile delinearne le caratteristiche salienti. Ci si limiterà quindi a riportare le informazioni rinvenute su due siti internet dedicati all'argomento e traendo alcune somiglianze con il poliziesco di cui si è detto sopra.

Come spiega Danilo Arona nel suo contributo Il Medical Thriller, esisterebbero essenzialmente due tipi di thriller medico:

14 il medical thriller di detection dove la classica figura dell’investigatore della detective story è incarnata da un addetto ai lavori di ambito squisitamente medico (Kay Scarpetta, il personaggio simbolo di Patricia Coenwell per fare un solo esempio) che risolve i casi con gli strumenti della medicina legale, e quello contaminato con il genere catastrofico/apocalittico dove l’assassino misterioso cede il posto a complotti su vasta scala dove regnano virus geneticamente manipolati e medici criminali (scrittori come Richard Preston e John Case) (Arona 2009).

Traspare quindi, se si considera il primo tipo, una somiglianza con il poliziesco, con l'unica differenza che nel medical non è il detective, bensì, appunto, il medico legale ad essere in azione – sebbene, come è il caso nei romanzi della Genisi e della Gazzola esaminati in questa tesi, la figura del commissario e quella del patologo forense in diverse occasioni collaborano al fine di risolvere il caso. Come sottolinea inoltre Robin Oliveira nel suo contributo The Inherent Mystery of Medical Thrillers, l'investigatore scientifico svolge le indagini basandosi sulla medicina, ergo su una disciplina scientifica, fattore che gli conferirebbe “what seems to be an impenetrable font of knowledge” nonché, di conseguenza, la piena fiducia del lettore (Oliveira 2018). Le figure degli investigatori scientifici che si avvalgono degli strumenti della medicina e discipline correlate introdotti da autori quali Jacques Futrelle, Richard Austin Freeman e John Blackburn sarebbero, quindi, paragonabili ai detective tipici del poliziesco classico di cui è stato detto sopra. Ad esempio il personaggio di Futrelle, Augustus S.F.X. Van Dusen, coniuga conoscenze di balistica, ematologia e delle altre scienze esatte grazie alla sua sbalorditiva intuizione, che gli ha procurato il soprannome di 'Macchina Pensante'. John Thorndyke, l'investigatore scientifico di Freeman, viene presentato come un investigatore a tutto tondo, in quanto, oltre alle conoscente in ambito medico, vanta anche “un’enciclopedica cultura che abbraccia l’astronomia, la botanica, l’antropologia, l’entomologia, la biologia e altre materie ancora” (Arona 2009). Va sottolineato che alcuni fra gli scrittori di medical thriller sono a loro volta medici e quindi applicano alla finzione letteraria “i metodi della medicina legale studiati all’università”: ne sono un esempio lo stesso Freeman e, come si vedrà nel quarto capitolo, anche Alessia Gazzola (Arona 2009; § 4). Però, a detta di Arona, “il vero investigatore scientifico pre-moderno [sarebbe] il microbiologo Sir Marcus Levin creato da John Blackburn”, che spesso lavora su enigmi apparentemente soprannaturali riconducendoli però sempre alla dimensione scientifica e razionale (Arona 2009). Proprio da qui si vede come la categorizzazione proposta da Arona abbia dei confini labili, in quanto, come sottolinea anche Kathleen Valenti, autrice fra l'altro dei Maggie O’Malley Mysteries, nel

15 suo articolo The enduring Power of the Medical Thriller, la maggior parte di quelli che in letteratura vengono definiti come medical thriller o medical mysteries non si focalizzerebbero tanto sull'aspetto fisiologico quanto piuttosto “endeavor to uncover a sickness in the human spirit. How villainy is incubated, presented and spread. The antidote that will halt destruction and restore the salubriousness of order” (Valenti 2019). Quindi, se, da un lato, come nel poliziesco, anche qui viene messo in risalto il tentativo di risolvere una situazione sinistra al fine di ritornare all'ordine, dall'altro, il fatto che si tenti di scoprire il male che si cela nella natura umana sembrerebbe collocare il genere a confine fra quelle che all'inizio sono state definite come Verbrechens- e Kriminalliteratur (§ 1.1.). Infatti, alla fine degli anni Settanta, quando con il romanzo Coma di Robin Cook viene avviato il vero decollo del medical thriller, il sottogenere va incontro a delle modifiche che mano a mano lo trasformano in un vero e proprio “genere di frontiera” che si evolve verso grandi successi televisivi quali CSI e R.I.S. (Arona 2009). Nel '90, poi, compare il primo romanzo della fortunata serie dedicata alla figura della coroner Kay Scarpetta inventata da Patricia Cornwell, Postmortem12; sono anche gli anni dei grandi successi di Kathy Reichs, non solo scrittrice ma anche autentica antropologa legale statunitense, che ha creato il personaggio dell’antropologa forense Temperance Brennan (Arona 2009).

Infine, resta da sottolineare come anche nel medical, spiega Oliveira, il punto di partenza delle indagini sia un crimine: “[s]omeone has been wronged—murdered, raped, kidnapped, assaulted, harassed, robbed, etc.—and the reader wants justice” (Oliveira 2018). Qui si lascerebbe quindi individuare un'ulteriore somiglianza con il poliziesco, che anche si apre con un delitto le cui circostanze misteriose devono essere risolte e che anche si propone l'obiettivo di restaurare l'ordine sociale, rappresentato dalla giustizia, ergo dallo Stato di diritto dei cittadini.

Concludendo, si può dire che il sottogenere medical cresce vigorosamente in una categoria letteraria già molto ricca, o, detto con le parole della Valenti: “From thrillers featuring corporate conspirators to deadly diseases run amok to suspense novels with physicians who had their fingers crossed during the Hippocratic Oath, medically themed crime fiction is in fine fettle” (Valenti 2019). Che sia in forma di romanzo, in TV o sul grande schermo, il thriller medico sembrerebbe quindi catturare l'interesse di un pubblico allargato. Le cause di cotanto successo potrebbero essere, ipotizza Valenti, “the inherent mysteries of the human

12 Ad ispirare la Cornwell nella creazione del suo personaggio fu la dottoressa Marcella Fierro, capo anatomopatologo del coroner a Richmond, Virginia; addirittura, la Fierro avrebbe spinto la futura scrittrice a frequentare un triennio di apprendistato nella Polizia di Stato al fine di incrementare l'autenticità dei propri romanzi (Arona 2009). 16 body? The ubiquity of medical maladies and hope of their cure? The potential for us to be laid low by microbes or those clad in white lab coats?” (Valenti 2019). Indubbiamente tutti questi fattori sono rilevanti, ma quel che conta di più non sono i motivi, bensì l'effetto del genere sul pubblico, che sarebbe, spiega Valenti, a dir poco terapeutico: “For many readers, these books are just what the doctor ordered” (Valenti 2019).

1.4. Il giallo italiano

Secondo la definizione di Elvio Guagnini, critico letterario e saggista italiano nonché professore emerito presso l'Università degli Studi di Trieste, il termine giallo starebbe ad indicare “libri che prospettano misteri o problemi da risolvere, o situazioni intricate da dipanare” (Guagnini 2010, 8).13 Nell’introduzione al suo Der etwas andere Detektivroman, Vickermann sottolinea come nella letteratura contemporanea italiana i romanzi che introducano elementi polizieschi non siano affatto un’eccezione, mentre sembrerebbero esserlo invece i polizieschi ‘puri’ scritti da autori italiani. Infatti, nonostante l’interesse letterario per il crimine che si manifesta verso la fine del Novecento, in Italia una consapevolezza per il genere poliziesco in senso stretto si sarebbe diffusa solamente a partire dall’iniziativa editoriale della casa editrice Mondadori, che nel 1929 lancia una propria collana per la letteratura del crimine intitolata, dal colore della copertina, I libri gialli.14 Nella collana, spiega Vickermann, col tempo viene raccolto ogni tipo di letteratura del crimine, rendendo una differenziazione interna difficile (Vickermann 1998, 2). Negli anni Trenta, anche in seguito al divieto di pubblicazione in Italia di letteratura americana indetto dal Regime, nella collana incominciano ad apparire varianti del poliziesco che mettono in risalto l’enigma. Queste varianti segnano “den Auftakt für die italienische Blütezeit des Krimis in Italien [...] und geben das Detektivgenre britischer Tradition, die sich ihrerseits an Poes Tales of ratiocination und Doyles Sherlock Holmes-Geschichten orientiert, als Modell vor” (Vickermann 1998, 3). Per cui al momento della sua diffusione in Italia, il romanzo poliziesco

13 Guagnini riporta le riflessioni dello scrittore e sceneggiatore Sergio Alteiri, che preferisce a quello di giallo il termine thriller (ovvero romanzo a suspense), per cui si distinguerebbe tra action thriller, thriller bellici, thriller a sfondo storico ecc. (Guagnini 2010, 136). Per cui “al ‘giallo’ vero e proprio (più o meno tradizionale, o innovativo) si va sostituendo una ‘galassia’ […] di generi e di registri diversi”, come ad esempio anche il termine noir (Guagnini 2010, 136). Per maggiori informazioni sulle questioni terminologiche, che non verranno ulteriormente approfondite in questa sede, cfr. Guagnini 2010, 37.

14 Come sottolinea Guagnini, originariamente il termine e il colore ‘giallo’ riprendono una collezione di romanzi polizieschi pubblicata da un editore statunitense e che erano avvolti in una copertina gialla. Per cui, sebbene sia maturato da un’iniziativa americana, in Italia “il colore delle copertine della collana divenne subito sinonimo di romanzo poliziesco”, al punto che “quando noi in Italia parliamo di ‘giallo’, usiamo un sinonimo di romanzo poliziesco, e usiamo un termine che è solamente italiano” (Guagnini 2010, 10s). 17 è quello classico. Dall'uscita del primo libro della collana (La strana morte del signor Benson di S. S. Van Dine) passano due anni prima della pubblicazione del primo giallo scritto da un autore italiano: Il Sette Bello (1931), ventunesimo volume della collana, redatta da Alessandro Varaldo, i cui polizieschi, pubblicati tra il 1931 e il 1944, sono quasi tutti ambientati nella Roma degli anni del Fascismo (Guagnini 2010, 16s). Ovviamente il Fascismo ha delle ripercussioni sulla produzione letteraria del giallo in Italia: se da un lato la stimola attraverso la pubblicazione di sempre più opere italiane accanto a quelle straniere, ne limita lo sviluppo dapprima attraverso norme sull’impostazione e in seguito attraverso divieti di pubblicazione. Quindi la tarda fioritura del genere da un lato e i limiti impostigli dall’altro rendono la letteratura del crimine italiana un genere unico (Vickermann 1998, 3). Infatti, per Vickermann il poliziesco italiano non svilupperebbe una tradizione propria ricorrendo ai propri testi, bensì farebbe ripetutamente riferimento ai classici internazionali più conosciuti.

Tra gli anni Novanta e il Duemila, spiega Guagnini, “il 'giallo' come genere viene spesso utilizzato […] come prospettiva di lettura [...] di problemi di attualità anche culturale. Che, in qualche caso, servono da motore di una storia, diventano contesto da inquadrare attraverso la narrazione” (Guagnini 2010, 104). Quindi, “sotto la copertura del giallo i nuovi autori spaziano e parlano di tutto, raccontando le realtà sociali e i problemi del mondo d’oggi” (Guagnini 2010, 131). Il giallo diventa quindi una “metafora della realtà, che ci permette di entrare nelle connessioni tra gli eventi che la costituiscono”, considerata però sotto il profilo della violenza, per cui “i traumi, gli stupri, le lacerazioni dell’ordine e dei patti, gli atti violenti, le ipocrisie, i mascheramenti, i sostrati (ciò che sta sotto l’agire umano)” (Guagnini 2010, 143). Ciò comporta, come spiega Guagnini, anche determinate scelte linguistiche:

E questo 'giallo', oggi (anzi, il giudizio su di esso e sulle sue qualità), non può non passare attraverso una valutazione del suo linguaggio, delle sue modalità espressive, delle sue scelte linguistiche: che sono qualcosa di complesso, non solo l'organizzazione strutturale dell'indagine. Un problema di rapporto — psicologico e culturale — con il contesto, con l'ambiente, una prospezione della personalità dei personaggi, il ritratto di un mondo realizzato nel testo attraverso determinate qualità descrittive, la rappresentazione delle contraddizioni [...], il saper cogliere l'espressione ma anche i silenzi della realtà, la rappresentazione di atteggiamenti diversi e complessi attraverso i registri del discorso: l'ironia, l'umorismo, la parodia, la struttura dell'immaginario dei personaggi, le loro giunture deboli, i sogni, anche (Guagnini 2010, 135).

18 Quindi nel giallo di oggi non si trova solamente azione e logica, ma anche riflessioni sull'attualità e sfumature e giochi linguistici, aspetti che, come si vedrà, valgono anche per la letteratura del crimine del Mediterraneo (§ 1.5.). Per quanto riguarda il setting, al centro dell’analisi del poliziesco e del suo sviluppo c’è “la città, la città industriale con le sue inevitabili presenze di miserabili e teppisti” (Guagnini 2010, 139s). Lo sviluppo industriale e commerciale ha come conseguenza il “fare e disfare [del]le fortune, di elevare l’uno, di abbassare l’altro”, e parallelamente allo sviluppo della città avviene quello della polizia (Guagnini 2010, 140). La città fa parte del poliziesco, spiega Guagnini riprendendo le parole di François Lacassin:

‘un personaggio muto […] Con le sue facciate falsamente rassicuranti, la sua folla di persone oneste ognuna delle quali può nascondere un criminale […], la città è – alo stesso tempo – per il detective: la sua complice, la sua avversaria e la sua compagna. Essa è il simbolo del fantastico e dell’impossibile racchiuso sotto la maschera del quotidiano’ (Guagnini 2010, 140).

La città viene quindi presentata e percepita come un luogo dove “vive una folla stratificata e dove ciascuno degli uomini che vi vivono possono celare un segreto criminale” (Guagnini 2010, 141). Da un lato essa viene vista come centro dove “si rivelano le opportunità economiche, sociali e culturali” e, dall'altro, come un luogo dove “l’incontro di più componenti 'diverse' scatena paure di ogni genere” (Guagnini 2010, 142). Infatti, “[l]a nostra società […] multietnica, multirazziale, multiculturale, sviluppa opportunità ma anche paure, nuove conflittualità, emarginazioni, ascese, tracolli e sradicamenti. E il nuovo giallo testimonia questi processi anche attraverso lo scenario della città” (Guagnini 2010, 142s).

1.5. Il giallo mediterraneo Gianni Ferracuti, docente presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Trieste, descrive il giallo mediterraneo come un terzo modello di romanzo poliziesco accanto a quello inglese e quello statunitense15. Egli ne individua le origini nella figura del commissario Maigret, protagonista del romanzo del 1931 Pietr-le-Letton di Georges Simenon, al quale si riferisce regolarmente per esemplificare le caratteristiche salienti di questo terzo modello narrativo, che si distingue dal giallo classico per quanto riguarda il metodo d’indagine, la caratterizzazione della figura del detective, il ruolo del setting e il rapporto tra tempo storico e tempo narrativo.

15 Per quanto riguarda le caratteristiche principali del poliziesco classico cfr § 1.2.-1.2.5. e Ferracuti 2013, 35- 39. 19 1.5.1. Il metodo d’indagine Innanzitutto, come quello classico, anche il giallo mediterraneo si apre “con un problema che appare insolubile: un enigma, un mistero”, ovvero un delitto che funge da forza scatenante, per risolvere il quale è necessaria la ricostruzione della vicenda (§ 1.2.1.). Tuttavia, nel giallo mediterraneo il metodo investigativo del detective, spiega Ferracuti, “non si basa sul ragionamento astratto, ma integra ragione, osservazione, attento studio dei luoghi, frequentazione dei personaggi coinvolti nella vicenda … insomma una vera immersione personale in un ambiente sociale e in una relazione irripetibile con gli altri personaggi” (§ 1.2.2.; Ferracuti 2013, 40). Conseguentemente, nella soluzione del caso attraverso osservazioni, interrogatori e consultazioni interne all’intuito viene assegnato un ruolo tanto importante quanto quello della ragione, in quanto chi indaga scopre la reale natura dell’accaduto tanto ragionando quanto andando per deduzione in base alla conoscenza dell’ambiente in cui si muove, aspetto che verrà approfondito a breve (§ 1.5.3.). Colui che svolge l'indagine è però ancora il detective.

1.5.2. Il detective Sebbene sia nel giallo classico che in quello mediterraneo al detective venga assegnato il ruolo di elemento unificatore di una serie di romanzi da un lato e di restauratore dell’ordine sociale messo in pericolo dal delitto dall’altro, la caratterizzazione di questa figura è diversa nelle due tipologie di scrittura poliziesca. Nel giallo classico, spiega Ferracuti, “[i]l detective ha alcune caratteristiche che lo individuano e lo rendono inconfondibile”; nel giallo mediterraneo, invece, il commissario è un personaggio 'normale' (§ 1.2.4.). Ne è un esempio la figura del commissario Maigret di Simenon, “un tranquillo signore parigino, che nella sua vita privata è sposato, senza figli, ama la buona cucina, fuma la pipa, ed è perfettamente inserito nella vita quotidiana della sua città” (Ferracuti 2013, 39s). Il commissario nel giallo mediterraneo è una figura in chiaro-scuro a tutto tondo, con pregi e difetti, e ha una sua storia e una sua evoluzione, di cui il lettore è al corrente, al punto che – come anche per i personaggi secondari che appaiono regolarmente nei romanzi della serie – ne potrebbe scrivere una biografia (Ferracuti 2013, 40, 45).

1.5.3. Il setting Il terzo elemento che Ferracuti vede come caratteristico del canone del giallo mediterraneo sta nella stretta connessione del commissario e della città nella quale opera, fattore a cui si è già accennato sopra (§ 1.5.1.). Infatti il giallo classico si svolge in un ambiente chiuso, ergo

20 potrebbe essere ambientato in qualsiasi altro luogo senza alcun impatto sulla vicenda o sulla figura del detective; invece nel giallo mediterraneo il setting, di soluto un’ambientazione marina o quantomeno meridionale, svolge un ruolo cruciale (§ 1.2.5.). Applicando ad esempio questo concetto al romanzo di Simenon, appare evidente lo stretto rapporto fra Maigret e Parigi, dove la capitale francese “non è solo la localizzazione delle storie, ma è un elemento importante della psicologia del commissario, che nella città si sente radicato e in sintonia con il suo stile di vita” (Ferracuti 2013, 40). La vita e la storia del commissario sono quindi fuse con la vita e la storia della città d’ambientazione, in modo tale che le vicende non potrebbero svolgersi in nessun altro luogo. Un'ulteriore peculiarità del setting tipico del giallo mediterraneo è la tendenza a creare un contrasto fra il crimine da un lato e la bellezza dell'ambientazione dall'altro. Lo squallore del dell'omicidio viene in questo modo smussato dallo splendore del mare, da odori e sapori intensi e dal linguaggio colorito tipici del Meridione italiano, aspetti che verranno esaminati nell'ambito della coincidenza, tipica del giallo mediterraneo, fra tempo narrativo e tempo storico.

1.5.4. Il tempo narrativo e il tempo storico Il quarto aspetto che, come conseguenza della stretta connessione fra il detective e il setting in cui opera, distingue il giallo mediterraneo da quello classico è, spiega Ferracuti, “la coincidenza tra gli eventi […] narrati e il tempo reale: tipi umani, eventi effettivamente accaduti, fatti che si possono leggere sui quotidiani, polemiche e discussioni che sarebbe facile ascoltare in metropolitana diventano materia letteraria”. Viene così ulteriormente scandita la fusione fra la vita del commissario e quella della città a cui è stato accennato nei paragrafi precedenti (§ 1.5.2.; § 1.5.3.). Ferracuti conclude il suo contributo spiegando che, messi insieme, “l’aspetto biografico dei personaggi, la serialità della narrazione, la coincidenza tra tempo storico e tempo letterario hanno come risultato che la narrativa poliziesca diventa lo strumento con cui risulta possibile raccontare la contemporaneità” (Ferracuti 2013, 46). Questa sarebbe da intendersi come il mondo circostante, quello in cui si vive ogni giorno, quello della quotidianità (Ferracuti 2013, 46s). Inoltre, facendo coincidere il tempo narrativo con il tempo storico verrebbe anche assegnato un ruolo importante al concetto di memoria, la quale non compare qui come nostalgia del buon tempo passato, ma piuttosto come “continuità nella vita del singolo e della comunità”, quindi come “memoria di luoghi, persone e vicende, ma anche, con una costante attenzione alla cultura materiale, memoria di sapori, spettacoli, di usi e architetture […]”

21 (Ferracuti 2013, 48s). La vita materiale, che è sempre presente nel giallo mediterraneo proprio a causa del suo stretto legame con la vita quotidiana, riflette “la percezione stessa che si ha della città, o meglio descrive la città attraverso i ritmi di vita che essa impone o che si riesce a strapparle” (Ferracuti 2013, 49). In questo senso acquisiscono importanza i valori materiali e le situazioni concrete:

Diventano elementi significativi del racconto il clima, l’architettura, i mestieri, le storie raccontate dalla gente, i dialetti, i problemi quotidiani di cui si parla comunemente nei giornali, dall’immigrazione, al razzismo, dalla discriminazione sessuale o razziale, alla demagogia della propaganda politica, ai meccanismi reali che muovono le persone, le società, i gruppi di potere, i partiti, le chiese: il detective interagisce con tutto ciò, trovando alleati o rimuovendo ostacoli, spesso posti proprio da quelle istituzioni che dovrebbero garantire la sicurezza del cittadino (Ferracuti 2013, 49s).

Da qui quindi la rilevanza dell’aspetto paesaggistico, della lingua e della cultura gastronomica del setting, ovvero di quegli aspetti che verranno presi in esame nelle parti dedicate alle caratteristiche del giallo mediterraneo presenti ne La circonferenza delle arance e Giallo ciliegia di Gabroella Genisi e ne L'allieva e Un segreto non è per sempre di Alessia Gazzola, che verranno esaminati rispettivamente nel terzo e nel quinto capitolo.

1.6. Il giallo coniugato al femminile Come spiega Romano Martín nel suo già ripetutamente citato contributo El giallo femenino en la Italia meridional, sebbene sia nella letteratura italiana che in quella universale i gialli vengano prevalentemente scritti da uomini che scelgono protagonisti maschili, “la mujer desde los albores del género ha tenido su espacio y ha dejado su impronta personal” (Romano Martìn 2016, 155). Le prime scrittrici di gialli risalirebbero, infatti, alla fine del XIX secolo, quando, spiega Romano Martín, “Metta Vittoria Fuller Victor y Anna Katharine Green escriben The dead letter y The Leavenworth Case” (Romano Mart´n 2016, 155). Anche i primi romanzi italiani redatti da donne apparterrebbero a questo periodo, tanto che Carolina Invernizio e Matilde Serao vengono definite come “precursoras e iniciadoras del giallo a la italiana” (Romano Mart´n 2016, 155). Che poco a poco il poliziesco al femminile inizi a consolidarsi lo testimoniano, poi, nel XX secolo anche Magda Cochia Adami con II furgone fantasma ed Elisa Trapani con ll cadavere mascherato, per nominarne solo un paio (Romano Martìn 2016, 155). Gli anni Cinquanta, poi, rappresentano la fase di successo di Laura Grimaldi, che, oltre a essere scrittrice specialista di gialli, è anche traduttrice, editrice di collezioni quali I Gialli della Mondadori già citati sopra, nonché fondatrice della casa editrice

22 Interno Giallo, tutti fattori che le hanno procurato l'appellativo di 'dama del giallo italiano' (Romano Martín 2016, 155; § 1.4.). Negli anni Ottanta e Novanta, poi, numerose autrici vincono il prestigioso Premio Tedeschi, che dal 1980 viene assegnato al migliore romanzo poliziesco italiano dell'anno, ad esempio Franca Clama con La valle delle croci spezzate nel 1983 e, l'anno dopo, Maria Alberta Scuderi con Assassinio al Garibaldi (Romano Martín 2016, 155). A partire dagli anni Novanta si assiste, poi, spiega Romano Martín, “a una verdadera eclosión de autoras que han irrumpido en el panorama literario”, dato che risulta evidente se si considera l'incremento delle pubblicazioni e la ricezione delle loro opere anche nei mercati esteri (Romano Martín 2016, 155s). Al fine, poi, di consolidare e allo stesso tempo difendere la scrittura femminile si moltiplicano attività quali l'organizzazione di congressi e festival dedicati alla letteratura gialla al femminile o concorsi letterari quali il Premio Europa, destinato al miglior giallo dell'anno redatto da una donna, e il Premio Scerbanenco, che dal 1993 viene assegnato, come il premio Tedeschi, al migliore poliziesco italiano dell'ano (Romano Martín 2016, 156). Negli ultimi anni, spiega Romano Martín, la “corriente femenina ha ido ganando consistencia en todos los subgéneros del crimen: desde la clásica novela policial, el hard-boiled, la novela negra, pasando por el giallo storico o el legal y el medical thriller”, e diventano note autrici indifferentemente dal Nord al Sud Italia, quali Danila Comastri Montanari, Paola Barbato, Alessia Gazzola, Nicoletta Vallorani e Gabriella Genisi, che dimostrano di possedere la stessa maestria dei loro colleghi maschili (Romano Martín 2016, 156). Inoltre, spiega Romano Martín, “[m]uchas de estas autoras citadas eligen […] a una mujer investigadora como rol protagonista de la trama criminal” (Romano Martín 2016, 156). Ma per arrivare a tanto ci sarebbe voluto molto tempo. Il primo commissario donna, spiega Romano Martín, avrebbe fatto la sua comparsa nel giallo italiano con la già sopraccitata Carolina Invernizio, iniziatrice, fra l'altro, “de una novela popular 'rosa' con tintes negros y góticos”, che mischia intrighi ed elementi gotici con il genere giallo e il rosa, dando origine a “una novela totalmente apolítica, hecha de perdición, delitos macabros y redenciones” (Romano Martín 2016, 156). Fra le sue opere si ricorda I ladri dell'onore (1894) e La felicità del delitto (1907), due romanzi che introducono la sopraccitata novità: protagonista del primo titolo è un'audace poliziotta che lotta per smascherare il colpevole; nel secondo il ruolo della donna investigatrice si fa più marcato. Sebbene le prime investigatrici donne risalgano agli inizi del XX secolo, in seguito non sarebbero state create figure femminili particolarmente rilevanti, o, con le parole di Romano Martín: “El giallo italiano no ha tenido una Miss Marple capaz de resolver con su sagaz intuición cualquier misterio, puesto que su intervención en las tramas policiales ha sido siem

23 pre secundaria” (Romano Martín 2016, 157). Infatti il ruolo della donna come protagonista nella letteratura italiana sarebbe sempre stato relegato ai romanzi rosa di Luciana Peverelli e di Liala, sebbene incominciassero già a comparire personaggi femminili moderni che rifiutavano il ruolo secondario imposto loro dalla società, senza ottenere però di uscire dall'ambito ristretto del romanzo rosa. Sarà paradossalmente un uomo, il maestro del noir Giorgio Scerbanenco, spiega Romano Martín, a importare, con Venere privata, per la prima volta negli anni Settanta un cambio di prospettiva con Livia Ussaro come co-protagonista accanto al Duca Lamberti, evento che, spiega Romano Martín, “marcará toda la producción policiaca italiana posterior” (Romano Martín 2016, 157). Livia Ussaro è quindi “la primera mujer importante del giallo italiano” (Romano Martín 2016, 157). Malgrado siano stati pochi gli investigatori donne nella letteratura italiana, negli anni Novanta incominciano timidamente ad emergere autrici che scelgono una donna per le investigazioni, com'è il caso di due autrici Dacia Maraini e Rossana Campo. Tuttavia è solamente negli ultimi anni che si può parlare di un vero boom della donna investigatrice, e ciò non vale solo per il caso italiano, ma anche per resto del globo. Focalizzando però l'attenzione sul caso italiano, in Italia, spiega Romano Martín, “se está tejiendo una verdadera red de mujeres investigadoras que promete poner en peligro la supremacía del hombre investigador” (Romano Martín 2016, 157s). Le ragioni di ciò a detta di Romano Martín sarebbero da cercare nell'evoluzione della società e nella necessità di una riaffermazione professionale della donna in tutti gli ambiti. Infatti, nonostante i grandi progressi dovuti a politiche sociali volte a permettere alle donne di esercitare gli stessi impieghi che svolgono gli uomini, la disuguaglianza fra i due sessi in alcuni ambiti lavorativi non è ancora stata abbattuta e l'integrazione lavorativa della donna in certi campi professionali resta tutt'ora difficile, soprattutto se si tratta di posizioni di grande responsabilità quali quella del giudice, dell'investigatore, dell'agente di polizia e del patologo forense. Ma oggi anche in questi ambiti le donne esercitano la loro professione brillantemente a dispetto degli ostacoli che hanno dovuto superare per arrivare dove sono. Di conseguenza, sottolinea Romano Martín, non si tratta più di finzione quando si parla di commissari e di medici legali donne, anzi:

el género policial, que es una poderosa herramienta crítica y reflejo de los cambios sociales, nos ofrece una visión real de los problemas que las mujeres investigadoras deben afrontar en un mundo hostil dominado por hombtcs […] [,] un terreno que, hasta hace poco, les estaba vetado o simplemente eran

24 relegadas a puestos inferiores y en ningún caso de dominio sobre el hombre (Romano Martín 2016, 158).

Le investigatrici romanzesche italiane nate negli ultimi anni sono molte: l'investigatrice privata Jolanda Marchegiani, la patologa forense Ardelia Spinola e la sagace ispettrice di polizia Doris Vergani sono solo tre esempi. Fra le autrici del mezzogiorno italiano spiccano poi i nomi di Mariolina Venezia, Silvana La Spina, Gabriella Genisi e Alessia Gazzola, queste ultime due rappresentando il focus dei prossimi quattro capitoli.

25 2.

Gabriella Genisi: La circonferenza delle arance e Giallo ciliegia

2.1. Trama, personaggi ricorrenti e struttura testuale e narrativa dei gialli

2.1.1. La trama

Il retro de La circonferenza delle arance invita alla lettura attraverso poche ma accattivanti righe riportate in forma del discorso indiretto libero:

E sì che tutto era cominciato alla grande: da anni non si ricordava un dicembre così caldo, se n'era andata in questura scoperchiando il tetto della sua Bianchina con un cd di Roberto Murolo a tutto volume. Al commissariato, però, l'attende una sorpresa. C'è un arrestato, le dicono, uno stimato professionista, con il golfino di cachemire e le mani tanto curate, accusato di violenza sessuale. Ordinaria amministrazione. Almeno finché Lolì non incrocia lo sguardo dell'incriminato. Quell'uomo lei lo conosce bene. E subito capisce che, oltre a far trionfare la giustizia, questa volta dovrà anche difendere sé stessa (Genisi 2014, retro del libro).

Infatti, l’imputato “Morelli Stefano Benedetto residente in piazza Umberto 212 trentasette anni libero professionista coniugato e con prole a carico”, accusato di “violenza sessuale perpetrata ai danni di Capua Angela anni ventiquattro nubile assistente alla poltrona”, si rivela essere il suo fidanzato delle superiori, che il commissario non vede da ormai vent’anni (Genisi 2014, 17). Sopraffatta dalle emozioni che il contatto con Stefano ravviva nel suo intimo, Lolita si ritrova a dover lottare non solo contro le ingiustizie, ma anche contro quella parte di sé che scopre essere ancora innamorata dal suo amore adolescenziale.

Proprio la lotta della protagonista per “tenere i problemi di cuore ben chiusi nel cassetto e pensare solo a fare il commissario” apre anche il secondo romanzo della serie, costituendo in questo modo un riferimento al primo nonché trasmettendo anche un senso di continuità, di evoluzione (Genisi 2011, 15). La continuità è data anche dal riferimento di Lolita alla soluzione del caso di Angela Capua, che le ha procurato un encomio dal ministero nonché una promozione a dirigente della “Quinta sezione della squadra mobile, omicidi e reati contro i minori” (Genisi 2011, 18).16 Se da un lato il primo capitolo rappresenta in questo modo una connessione al romanzo precedente, dall’altra, dalla protagonista ora l’attenzione viene

16

26 spostata sulla città e sulle sue caratteristiche odierne, come si vede dalla trama riportata sul retro del libro:

Bari, 2010. È la vigilia di una torrida estate e pochi eventi italiani, tranne i vicini Mondiali di calcio, sembrano scuotere il ritmo levantino della città. Il sole è già alto quando due abitanti della Barivecchia si presentano in questura, con l'aria di essere uscite per la prima volta da quelle antiche mura. [...] Sabino Lavermicocca, bel pescatore con il vizio delle fujtine amorose, è scomparso nel nulla. Indagando nel mondo sotterraneo e omertoso annidato nel cuore di pietra della medina barese, Lolita si imbatterà in una serie di inquietanti personaggi che la condurranno fino in Montenegro. Affiancata dall'insostituibile Tonino Esposito e dal sedicente sciupafemmine Antonio Forte, la commissaria Lobosco si troverà così invischiata in una pericolosa rete di criminali e sfruttatori (Genisi 2011, retro del libro).

Quella che all’inizio sembra quindi essere una fujitina come molte altre, una questione che Lolita conta di risolvere “tempo un’altra settimana”, si rivela essere molto più complessa non solo a causa dei segreti fra le donne stesse che si sono rivolte al commissario (Genisi 2011, 35). Infatti la sfida qui non è solo costituita dalla complessità del caso, ma anche dall’uso della tecnologia, in particolare dei social media e delle chat, faccende nelle quali, lo ammette Lolita stessa, lei è ancora abbastanza primitiva, nel tentativo di scorgere Sabino. E anche qui, del resto, Lolita, a causa della sua empatia, si trova a scendere a compromessi pericolosi sia per la sua persona che per la sua figura professionale, come verrà discusso più avanti (§ 3.1.4).

2.1.2. I personaggi ricorrenti

Fra i personaggi ricorrenti in ambedue i romanzi, oltre alla protagonista spiccano i suoi assistenti Antonio (Antò) Forte e Antonio (Tonino) Esposito; il questore e la sua amante, la Capriati; la sorella di Lolita, Carmela, e il suo ex marito, Tonio; la migliore amica Marietta e Danilo. Di seguito verranno brevemente presi in esame singolarmente.

Un ulteriore riferimento ad Angela Capua viene fatto anche più avanti nel secondo romanzo della serie: trovandosi ferma al semaforo sulla strada da Riviera verso Sangiorgio, vede “un ombrellone giallo e blu piantato nel punto esatto dove fu uccisa la povera Angela e [le] viene un groppo alla gola per quella vita inutilmente massacrata da un uomo violento” (Genisi 2011, 126).

27 Mentre il profilo di Esposito non viene espressamente delineato, Forte viene dettagliatamente descritto:

Forte Antonio poliziotto anni trentotto sposato due figli da sempre innamorato di me innocuo. Abbiamo fatto insieme dall'asilo all'università e adesso ci lavoro da poche settimane, da quando insomma dopo tre anni di ispettore in Sicilia,, mi sono ritirata al paese mio e sono diventata commissario. […] Ogni tanto lo strapazzo, mi arrabbio, ma in fondo ci vogliamo bene (Ganisi 2014, 15).

Il questore, come Esposito, non viene delineato nei particolari, ma dalle affermazioni della protagonista, che lo definisce come “vecchio rospo”, e dai suoi atteggiamenti nei suoi confronti appare essere un vecchio viscido particolarmente appassionato di donne giovani, che non a caso “se la fa” con una “femminazza” molto più giovane di lui, la cosiddetta Capriati (Genisi 2014, 107):

Innocenza Capriati detta Cenza, 36 anni comm'a me, solo che lei è di giugno e io di settembre, ha abitato tutta la vita dalle parti di casa mia. Suo padre aveva un bar pasticceria molto avviato e lavorava dalla mattina alla sera correndo tra laboratorio e bancone, invece Cenzina e suo fratello passavano le giornate nel cortile trastullandosi con un giocattolo più bello dell'altro. Io li guardavo dal balcone e l'invidiamo, diomio quanto li invidiavo. Ma Cenza, non contenta di avere tutto, mentre io non avevo niente, neppure più mio padre, si voleva mangiare il pesce e pure le spine ed era gelosa di quel poco che io tenevo [...]. Dopo qualche annetto di liti furiose, tra bambole accecate, palle tagliate e acqua buttata dal balcone, oltre a spinte e accapigliamenti vari, ci ritrovammo insieme alle medie, lei ciuccissima, io bravissima. E la competizione fra noi aumentò. Pochi anni dopo suo padre rilevò un night avviatissimo e Cenza che era onestamente 'na bella ragazza lasciò a metà gli studi di ragioneria e si montò la testa ancora di più. […] Poi le cose cambiarono, suo padre fallì, e lei ultimamente si è messa a gestire un bar in un altro quartiere insieme al fratello. Il bar che gestiscono adesso è uno di quelli sfigati, ma evidentemente Cinzia è stata così brava a servire i cappuccini che il questore si è innamorato di lei, le ha fatto prendere un diplomino alla scuola delle pezzevecchie e l'ha piazzata prima all'Ufficio passaporti della Questura poi, dopo che la moglie è andata a fargli una pizzata, l'ha spostata all'Ufficio minori del Commissariato dove adesso sto io (Genisi 2014, 93).

La Capriati viene quindi percepita da Lolita come una rivale da quando sono piccole; in età adulta la rivalità fra le due donne sembra essersi ulteriormente accentuata, poiché, a causa della sua relazione col questore, Cenza sarebbe diventata “impiegata di sesto livello tutt'una volta, e che poco ci manca che con le elezioni alle porte ti fanno pure sindaco della città”

28 (Ganisi 2014, 14). Da terzi il commissario è poi venuto a sapere che “[a]ppena si è installata dietro alla scrivania ha incominciato a fare la di più”, sentendosi la “regina incontrastata in mezzo a quei quattro maschi arrapati che lavorano lì” (Genisi 2014, 94). Ma quando ha visto che il nuovo commissario era Lolita, “[h]a capito in due minuti che la muina era finita ed è diventata verde dall'invidia, così ha cominciato a far[le] la guerra e a sparlare della suddetta a destra e sinistra” (Genisi 2014, 94).

Tonio Toledo, “quarantanove anni separato due figli ferroviere anzi capostazione. Mio cognato anzi ex marito di mia sorella. Questioni di corna, e che ci vogliamo fare, che queste cose capitano nelle migliori famiglie e poi pure mia sorella graziaddio, un poco stronza lo è di suo” (Genisi 2014, 80). Tonio e Lolita sono molto legati e lei continua ad andarlo a trovare anche se ha tradito sua sorella causando la fine del loro matrimonio.

Carmela, sorella di Lolita, viene definita dalla protagonista come “una senzacristo […], una senza grazia, senza una parola dolce per nessuno, figli compresi” (Genisi 2014, 81). Sul loro rapporto rivela quanto segue:

Anche se entra ed esce dalla chiesa con il rosario arrotolato alla mano. Sempre acida resta, specie con me. Lei si difende con le unghie e vuole avere sempre ragione. 'Volevo vedere a te quand'è morto papà' ripete in continuazione durante le sue solite sceneggiate, 'con mamma che non si raccapezzava più e tu co' tutti quei capricci che facevi. Volevo vedere se non stavo io, ché tu in collegio dalle suore saresti andata a finire. E mo' mi vieni pure a dire 'Carmè, tieni un carattere brutt'assai'. Eh sì è buona lei, Lolita la principessa nostra! Che poi, qua non ce lo dobbiamo scordare, ma pure a te t'hanno rimandato a casa.' E lo fa apposta a pungermi col veleno perché lo sa che quando dice così mi fa male assai e sarà pure mia sorella ma resta ma resta comunque una grandissima stronza (Genisi 2014, 81s).

Carmela viene quindi descritta come una donna inacidita dalla vita, forse ancora più segnata dalla morte del padre che Lolita nonché anche dal marito adultero.

Marietta Carrozza, “trentotto anni magistrato sposata due figli” è la migliore amica di Lolita (Genisi 2014, 91):

Ha i capelli lunghi e rossi, le lentiggini ed è bellissima. Ci siamo conosciute all'università che sono già quasi vent'anni, iscritte a giurisprudenza tutt'e due. Però adesso lei fa il giudice in un'altra città e io preferisco non averci a che fare per questioni di lavoro, ché in tribunale diventa una iena, proprio un'altra persona. E invece a me piace Marietta mia, l'amica del cuore che mi capisce anche quando non

29 parlo, che quando torna in città posso passare le ore in centro con lei a provare vestiti che sistematicamente non compriamo perché costano troppo o per andare al cinema a mezzanotte quando io finisco di lavorare e lei ha già i bambini addormentati da un paio d'ore. E per parlare di uomini. Inesistenti, si capisce. Anche se lei è sposata e un marito ce l'ha, ma è quel genere d'uomo che io definisco trasparente, senza fegato né intestini. E Marietta invece è una cavalla pazza, almeno per ora. Ho scoperto insieme a lei la vera amicizia, senza invidie né gelosie, fatta di gesti teneri, pazzi e di allegria. Più sincera d'una sorella vera (Genisi 2014, 91).

Nell'arco del primo romanzo, poi, Marietta confessa alla sua migliore amica di avere un amante, “Nicola Morisco sessant'anni bruno col baffo tutto azzimato, genere piacione”, che chiama Nicolamio, suo collega di lavoro, anche lui sposato da più di vent'anni e con due figli grandi (Genisi 2014, 151; 98).

Danilo Ladisa, “giovane giornalista milanese che si diletta di poesia” conosciuto a Capodanno, nipote di Paola e Giovanni, gli amici di Marietta. A partire dalla nottata di fuoco che Lolita e Danilo condividono proprio la sera in cui si conoscono, nel corso dei primi due romanzi sembra instaurarsi un'amicizia che potrebbe evolversi in qualcosa di più.

2.1.3. La struttura testuale e narrativa

Ambedue i romanzi si aprono con delle citazioni. Ne La circonferenza delle arance l’esergo riporta l’inizio della poesia La donna barese di Alda Merini: “La donna barese dai larghi fianchi che imbonisce gli uomini tutti dentro i sapiti fiori del suo ragù”. Vengono così messi in evidenza due tratti peculiari non solo della donna meridionale, ma anche della protagonista: il suo fisico formoso e la sua passione per la cucina. Infatti, il primo romanzo della serie, oltre alla soluzione del caso, si dedica anche alla presentazione della protagonista. In apertura a Giallo ciliegia vengono riportate diverse citazioni. La prima richiama la figura dell’investigatore privato Héctor Belascoarán Shayne, protagonista dei gialli del l’autore messicano Pico Ignatio Taibo II: “Ogni città ha il detective che si merita”17; la seconda 17 Héctor compare anche nel capitolo 15 dello stesso romanzo, rappresentando, insieme al commissario Montalbano di Camilleri, un ulteriore riferimento intertestuale. Lolita ha conosciuto quel “detective privato, orbo e disilluso, dai ritmi lenti e dalle parche parole” ai tempi in cui lavorava a Vigata con Montalbano, “quando lui era arrivato dal Messico per seguire l’indagine che un cliente italoamericano gli aveva affidato” (Genisi 2011, 190). Sebbene andasse contro “una delle regole fondamentali della sua vita. Quella cioè che non ci si può fare nuovi amici dopo i trent’anni”, Lolita e Salvo strinsero con Héctor subito una forte e duratura amicizia (Genisi 2011, 190). Nel capitolo suddetto, Lolita incontra il detective privato messicano per strada, dopo aver lasciato la casa del suo amico medico legale Aldo Lamparelli AKA Ciccio per tornare in Questura: ripercorrendo la muraglia, vede una solitaria figura seduta al tavolino dell’Antica salumeria da Ninuccio Montecamino, con un “bottiglione di Coca-Cola da due litri, nascosto dall’inseparabile cappello”, alle prese con un “filoncino extralarge farcito da mortadella, provolone piccante e pomodori prima seccati al 30 citazione riporta un piccolo estratto dalla poesia Cerase del barese Mario Piergiovanni, “Te canosceche da quanne jìiv cerase …”; la terza è tratta da uno scritto di Italo Calvino, nel quale esprime le sue impressioni in seguito ad una visita in Puglia nel 1954: “Così si moltiplica all’infinito la vecchia Bari, che grazie a Dio, cresce nuova e non muore mai”. Le tre citazioni che aprono il secondo romanzo mettono in evidenza, la prima, la connessione fra il detective e la città in cui opera, la seconda, la buona conoscenza della città d'origine e la terza, Bari e i suoi cambiamenti. Quindi anche il secondo libro sottolinea sin dal principio quello che sarà un tratto importante del romanzo in questione: la città di Bari, i suoi cambiamenti e la connessione fra essa e il detective che vi opera, che la conosce come le sue tasche.

Sotto l’aspetto temporale, la narrazione ne La circonferenza delle arance copre l’arco di tempo dal 24 dicembre 2009 al 5 gennaio 2010, che viene scandito in sedici capitoli. Con riferimento alla teoria narratologica del critico letterario e saggista francese Gérard Genette, si è constatato che “la prospettiva in cui le situazioni e gli eventi narrati sono presentati” è una focalizzazione interna fissa: la narrazione è scritta sempre in prima persona e fa quindi vedere al lettore la vicenda dalla prospettiva della protagonista (Prince 1990, 51-53). Solamente il secondo capitolo è scritto interamente dal punto di vista dell’imputato Stefano Morelli; questo capitolo è anche l’unico ad avere una struttura narrativa che si alterni fra il presente della narrazione e i flashback, che offrono al lettore qualche scorcio sugli avvenimenti della mattinata precedenti all’arresto (ad es. i suoi rituali mattutini) nonché sull’interrogatorio con il commissario. Attraverso il flusso di pensieri di Stefano viene reso visibile anche l’esterno di Lolita, della quale, altrimenti, come accennato sopra, è visibile solamente l’interiorità. Traspaiono quindi anche le emozioni di Stefano per il suo amore delle superiori nonché anche l’idea che l’imputato si è fatto del commissario al loro ultimo incontro:

[P]enso a Lolita, perché so che almeno lei mi aiuterà. È brava Lolita, è stata la mia prima cosa bella nella vita e ci volevamo pure tanto bene da ragazzini, poi s’è messa in mezzo mia madre che non gradiva, ed è finito tutto. […] Gesù quant’era bella, mi ricordo che mangiava sempre le arance e profumava tutta, di arance e di vaniglia. Lolita, che idea fare la poliziotta per una come te (Genisi 2014, 44).

Per quanto riguarda Giallo ciliegia, la narrazione copre l’arco di tempo dall’8 maggio al 25 giugno 2010 ed è questa volta scandita in 18 capitoli. Come ne La circonferenza delle arance,

sole di agosto poi lavati con l’aceto e messi sott’olio” (Genisi 2011, 189). Héctor le dà un consiglio proprio al momento giusto, quando Lolita si trova in difficoltà col caso che sta seguendo: attendere. 31 anche in Giallo ciliegia le vicende vengono presentate al lettore dalla prospettiva del commissario, che le racconta in prima persona, ad eccezione del capitolo 10, “Danilo, Lolita e il capodanno”, scritto interamente dal punto di vista di Danilo Ladisa. Infatti, nel capitolo in questione Danilo riflette sulla sua relazione con Lolita, dopo che lei lo butta fuori di casa alle tre di notte dopo un'altra nottata di fuoco. Danilo descrive il commissario come “[u]na che prima fa tutta la dolce per farsi perdonare l’arrabbiatura […] e che mentre cucina tira fuori quel suo famoso lato sexy fatto di capelli sciolti, sottanine di raso nere, tacchi a spillo eccetera, e poi dopo averti cotto a puntino ti caccia via in piena notte” (Genisi 2011, 141). Lolita infatti non vuole complicazioni, che sarebbero date anche dai dieci anni di differenza fra lei e lui, ma a Danilo “que[ll]a femmina […] piace assai”, con tutti i suoi pregi e i difetti (Genisi 2011, 143):

con tutti i suoi nervosismi, i film che si fa da sola sulle cose […] e quella sensualità sfacciata che tiene, che manco Sofia Loren all’epoca. Solo che a differenza sua Lolita non se ne rende bene conto, e allora ogni volta che un uomo esce pazzo per lei, s’imbufalisce. E prima o poi lo mette alla porta. […] [Q]uella famosa sera di Capodanno, quando arrivò a casa di mia zia […], il suo ingresso nella stanza fu sensazionale. […] L’abito che portava sembrava cucito sul suo corpo dai topini di Cenerentola, e faceva venire voglia di sfilarglielo d’addosso (Genisi 2011, 142).

Danilo riflette sul suo primo incontro con Lolita, come a Capodanno abbia subito avuto la sensazione di essere stato colpito da una scossa: Lolita è la femmina vera, quella che quando va in giro per strada fa fischiare anche i muri. Anzi Lolita, con quel vestito di raso rosso che le scendeva a meraviglia sul corpo, era una Ferrari. […] Lolita era una Ferrari fiammeggiante parcheggiata davanti a me (Genisi 2011, 143). La paragona poi alle donne dei Milano:

il colore preferito delle ragazze del luogo per abbigliarsi, è il nero. […] E poi sono così diverse le milanesi dalle donne qui. […] Mettiamo la professione per esempio. A Milano le ragazze fanno lavori complicati e impronunciabili, tutti rigorosamente coniugati in inglese. […] Lolita invece no, lei faceva il commissario. Non certo una cosa semplice, voglio dire, però molto intrigane. Bastava immaginarla al mattino mentre si abbottonava la divisa. Per non parlare poi del cibo. A Milano le ragazze non mangiano, digitano sul Blackberry pure a tavola, o magari fanno fitness durante la pausa pranzo. E se talvolta mangiano per motivi di stretta sopravvivenza spiluccano cose fusion, riso basmati, germogli di soia, insalate vegetariane, samosa, sakè, pintxo, shusi [sic] frutta esotica e roba così. Lei invece appena entrata già spiegava alle signore presenti la ricetta della crostata alle arance che reggeva tra le mani e

32 parlava con competenza ed entusiasmo di ‘panetti di burro morbido lavorato a mano’. Ora, le ragazze milanesi non toccano il burro da quando andavano all’asilo. Alcune non l’hanno mai neppure assaggiato, è una certezza. E ricette tradizionali non ne conoscono affatto” (Genisi 2011, 143s).

Poi torna a parlare della famosa sera di Capodanno: “Il salone […] era pieno di gente, molte signore eleganti e ingioiellate […], c’era solo l’imbarazzo della scelta, Lolita però spiccava su tutte […]. Lei non civettava, non spettegolava. […] Succosa e sanguigna come un’arancia, stava per i fatti suoi, ma rispondeva educatamente alle domande” (Genisi 2011, 144s). E aggiunge: “in un preciso istante durane l’aperitivo mentre Lolita succhiava con voluttà un’ostrica dalla conchiglia incontrò i miei occhi, e anche se lei ancora adesso continua a sostenere che non è vero, per due minuti ci si immerse dentro. E un po’ si perse, ne sono più che sicuro” (Genisi 2011, 145). Segue poi un'ulteriore riflessione: “Lolita in quel momento era l’anno nuovo. E per un po’ mi ero esaltato pensando alla cosa, e a un modo di festeggiare che continuava a frullarmi nella testa. Ma poi la timidezza aveva ripreso il potere fra le sensazioni” (Genisi 2011, 145). Sentendosi stanco dalla serata e sfinito da tutto quel guardare la sensualissima donna che si trovava davanti, si ritirò in camera a pensarle, “a fantasticare su quel corpo morbido, su quella bocca rossa e imbronciata, su quelle gambe chiuse e composte da brava ragazza. Con il tacco dodici e le autoreggenti, però. E a me i contrasti mi fanno uscire pazzo” (Genisi 2011, 147). Poi Lolita per sbaglio entra nella sua stanza:

Quello che accadde con precisione non me lo ricordo, ma il suo ingresso nella mia stanza mi sembrò davvero un segnale di fuoco. Era tutto vero, Lolita era lì e dovevo avere quella donna. In quell’istante, in quella notte di Capodanno. In casa di zia Paola, con tutti gli ospiti che giocavano a carte nell’altra stanza. La volevo da matti, Lolita. E mentre pensavo tutto questo e ormai le strappavo gli ultimi brandelli d biancheria intima, mentre spingevo dentro di lei quasi volessi rimanerci per sempre, mi accorgevo di vivere un sogno e che la mia fantasia aveva costruito tutto questo, la mia fantasia aveva previsto e battuto la realtà. E Lolita sotto di me, tra le lenzuola sfatte, era tutta bocca, cosce, capelli, calore. E anche se il giorno dopo mi sarei svegliato chiedendomi se fosse stato sogno o realtà io quella notte Lolita me la feci entrare nel sangue (Genisi 2011, 147).

Quindi confessa i suoi sentimenti per lei anche se la ritiene, come la definisce lui stesso, una “stronza”:

33 Anche se adesso mi manda via in piena notte, e mi devo ritirare a casa a piedi, stanco, con un bastardino che mi segue passo passo e i camion dell’immondizia che svuotano i cassonetti del centro. Però che stronza, a pensarci bene! Anziché tenermi al calduccio e farmi l’ovetto battuto col marsala a colazione, come raccontava la mia nonna pugliese, questa mi scaccia (Genisi 2011, 148).

Attraverso il flusso di pensieri di Danilo, come è stato il caso con Stefano ne La circonferenza delle arance, viene reso visibile anche l’esterno di Lolita, della quale, altrimenti, come accennato sopra, è visibile solamente l’interiorità. Traspaiono quindi anche le emozioni di, questa volta, Danilo, nonché la sua visione di Lolita. Inoltre nel capitolo appena analizzato vi è anche l'uso del tempo passato e un'analessi sul loro primo incontro e la notte passata insieme – il flashback di Stefano ne La circonferenza delle arance è invece scritto al presente.

Ne La circonferenza delle arance, ad eccezione del passaggio in cui viene presentata al lettore la Capriati e all’ultimo capitolo, dove già il titolo introduce il passato remoto – “E le cose ovviamene andarono così” –, il tempo della narrazione è sempre il presente, cosa che, facendo nuovamente riferimento a Genette, indica la simultaneità della voce, ovvero lo svolgersi del racconto al presente contemporaneo dell'azione (§ 2.1.2. ; Genisi 2014, 207; Prince 1990, 150). Insieme al racconto in prima persona, questo fattore contribuisce a mettere lettore e commissario alla pari e a dare al primo gli stessi elementi messi a disposizione della protagonista per risolvere il caso. In breve, la Genisi usa il fair play, elemento che viene appunto rafforzato dalla scrittura in prima persona e al presente, che suscita nel lettore l’impressione di trovarsi nella mente della protagonista, di avere diretto accesso a tutti i suoi pensieri, alle sue emozioni e ai suoi ragionamenti. Addirittura a tratti il lettore viene coinvolto direttamente, ad esempio quando Lolita durante l’interrogatorio con Stefano Morelli si alza per stemperare l’atmosfera che si è fatta pesante e si prende il tempo di bere un sorso d’acqua, dicendo: “Ancora un momento, scusate, il tempo di bere un sorso d’acqua. Eccomi” (Genisi 2014, 33). Un ulteriore esempio di coinvolgimento del lettore si presta quando la mattina di Natale il commissario scende ancora in pigiama per prendere i tre quotidiani, ‘L’Espresso’ e un settimanale di gossip dalla cassetta delle lettere, e, come per anticipare la domanda, si rivolge al lettore giustificando la sua scelta: “Il settimanale di gossip? E va bene, nessuno è perfetto” (Genisi 2014, 63). Infine, frattanto che sfoglia i suoi giornali, Lolita si gusta la sua colazione: “il caffè e la zuppetta con il latte e il panettone alle scorzette d’arancia che faccio io, una delizia che non vi dico” (Genisi 2014, 63).

Anche in Giallo ciliegia l’ultimo capitolo, l’epilogo, è scritto al tempo passato e raggruppa su poche pagine la soluzione del caso. Le ultime righe poi riportano nuovamente al presente, a

34 come la protagonista conclude la giornata. Ma l'epilogo non è l'unico tratto in cui non viene usato solo il presente. Infatti, altri riferimenti al passato – con rispettivo uso del tempo passato nella narrazione – sono presenti anche nei tratti in cui Gesuina e Ninetta raccontano al commissario la loro storia di famiglia, Annarosa, amore adolescenziale di Sabino, parla della loro relazione, Lolita racconta a Forte della sua infanzia e lui a sua volta le racconta della mafia montenegrina (Genisi 2011, 34-56; 90-94; 110-113; § 3.2.2.5.). Anche nel secondo romanzo, inoltre, il lettore viene direttamente coinvolto, ad esempio quando Lolita parla di Patrizia Signorile, la nuova compagna di stanza di Forte: “una femminazza che non vi dico, una vichinga bionda con gli occhi azzurri” (Genisi 2011, 90). Lo stesso si può dire di quando, rimpiangendo i parrucchieri anni Cinquanta, rigorosamente pour femme, Lolita si lamenta della folla di uomini dal suo parrucchiere Pierre, che “ha piazzato nel locale suo un megaschermo noleggiato” in occasione dei Mondiali e “per questo e alti motivi che non vi sto a raccontare oggi pomeriggio annullo la mia seduta per la piega settimanale” (Genisi 2011, 162). Infine, quando Lolita va dal suo amico medico legale Aldo Lamparelli AKA Ciccio, fra l'altro anche amico storico di suo ex marito Michele, che la invita a stendersi sul letto insieme a lui per esaminare il frammento osseo da lei raccolto nel cortile dei sospettati, tenta di prevenire pensieri maliziosi che potrebbero sorgere nel lettore:

Ennò, non bisogna scandalizzarsi se mi stendo insieme a lui, perché il letto di Ciccio è un po’ come quello mio, una specie di ufficio a due piazze e mezza dove si legge, si chiacchiera, si fa colazione e si lavora, anche. Ci sono pure fasce orarie riservate ad altre esperienze, ma non è questo il caso. Ecco perché non me lo faccio dire due volte e quando il mio amico mi invita mi sfilo le scarpe e mi butto sul letto insieme a lui immantinente (Genisi 2011, 185).

Più che nella trama e nella struttura narrativa, la particolarità di questo giallo risiede, però, nei tratti tipici del giallo mediterraneo presenti al suo interno, che saranno argomento del prossimo capitolo.

35 3.

I tratti distintivi del giallo mediterraneo ne La circonferenza delle arance e in Giallo ciliegia: personaggio, setting, lingua e cultura gastronomica

3.1. Il personaggio

Come già anticipato nell'introduzione, per la creazione della figura di Lolita Lobosco Gabriella Genisi stessa afferma di essersi ispirata al commissario Montalbano di Camilleri18, di cui la protagonista, come riporta la Romano Martín, rappresenterebbe il “personaggio speculare […] di sesso femminile”, al quale, al fine di “fare un omaggio a tutte le donne che si battono per la parità di genere”, l’autrice ha assegnato un alto rango nella polizia, ovvero quello di commissario (Romano Martín 2016, 161). Lolita Lobosco, per gli amici Lolì, trentasei anni, oltre ad essere “passionale e istintiva, come la terra in cui abita”, sfoggia una bellezza esuberante: è una donna dai lunghi capelli neri, dagli occhi accessi e dalle forme generose e sensuali, tutti tratti che farebbero cadere ai sui piedi tutti gli uomini che la circondano, se non fosse per il suo carattere difficile, risultato delle sue esperienze familiari ed amorose, che, insieme alle sue peculiarità, saranno oggetto dei prossimi paragrafi (Romano Martín 2016, 162).

18 Salvo Montalbano, con il quale Lolita avrebbe lavorato a Vigata quando, prima di diventare commissario della Omicidi della Questura di Bari, ha fatto l’ispettore di polizia, viene infatti menzionato sia ne La circonferenza delle arance che in Giallo ciliegia. Innanzitutto, nel primo romanzo, durante l’interrogatorio con l’imputato Stefano Morelli, Lolita si chiede come al suo posto si sarebbe comportato un commissario uomo come, ad esempio, Montalbano; poi, durante un trattamento di massaggi il giorno di Capodanno, le squilla il telefono: è Salvo Montalbano che in quel momento si trova a Trani per lavoro e la invita ad andare a bere un caffè. Lolita, però, nonostante lui le piaccia molto, così come anche il suo accento siciliano, quel giorno lo vuole tenere per sé e gli racconta una bugia, dicendogli che in quel momento si trova a Roma per lavoro e che tornerà a Bari il giorno dopo, quando Montalbano sarà ormai di ritorno in Sicilia (Genisi 2014, 29, 145s). In Giallo ciliegia il primo riferimento a Montalbano compare quando, riferendosi alle scappatelle di Forte con la Signorile, Lolita afferma che “[c]erte passeggiate salutari se le fanno tutti o quasi, e me le facevo pure io ai tempi di Salvo Montalbano, nei tre anni in cui stavo di stanza a Vigata e lavoravo per il commissario più bello d’Italia” (Genisi 2011, 98). Ma Montalbano viene menzionato anche quando Lolita, nel cap. 15, incontra Héctor cos^i come anche quando, un attimo prima di risolvere il caso Lavermicocca, Lolita riflette sulle sue competemze professionali: “Tutto quello che un poliziotto sa lo impara nei primi sette anni di servizio. […] Nel mio caso ci è voluto meno tempo. Quei tre anni passati a Vigata con Salvo sono stati essenziali, e tutto quello che sono, me l’ha insegnato Montalbano” (Genisi 2011, 203).Sia ne La circonferenza delle arance che in Giallo ciliegia, infine, non mancano i riferimenti intertestuali indiretti all'opera di Camilleri. Infatti la Genisi si rifà al suo Montalbano anche attraverso l’ambientazione, la lingua e la cultura gastronomica rispecchiate nei suoi romanzi (Romano Martín 2016, 163). 36 3.1.1. I tratti biografici di Lolita

La situazione familiare della protagonista è piuttosto difficile. Il padre di Lolita, carabiniere a sua volta, è stato infatti assassinato davanti alla porta di casa quando lei era bambina. L’unico brandello di famiglia rimastole è, a detta sua, il suo ex cognato Tonio, se si considera il pessimo rapporto che la protagonista ha con la sorella (§ 2.1.2.).

Neanche in amore Lolita può considerarsi veramente fortunata, come lei stessa ammette esplicitamente nel secondo romanzo della serie (Genisi 2011, retro del libro). Infatti, nel corso del primo romanzo il lettore scopre che Michele, il suo ex marito, l’ha lasciata per una certa Mariagrazia, con la quale ha avuto una bambina, Miriana, che ha ormai tre anni. Ma la sua sfortuna in amore risale già ai tempi delle superiori, quando la sua relazione con Stefano era finita a causa della madre di lui, che, in quanto baronessa da quattro generazioni, non accettava che il figlio frequentasse una ragazza povera, dato che, dopo essere rimasta vedova, la madre di Lolita sostentava la sua famiglia vendendo il pane fatto in casa al mercato. Per fare sì che Stefano se la dimenticasse, i genitori l’avevano mandato a studiare medicina a Ginevra. Tuttavia, verso la metà de La circonferenza delle arance la situazione sentimentale della protagonista sembra farsi più interessante, in quanto, come accennato sopra, la sera di Capodanno incontra Danilo (§ 2.1.2.).

Fra Lolita e Danilo si instaura un'amicizia che sembrerebbe avere tutti i requisiti per evolversi in qualcosa di più. Ma Lolita non vuole complicazioni, “[p]erché i sentimenti e il coraggio non vanno sotto braccio, si sa” (Genisi 2011, retro del libro). Per non parlare, poi, della differenza di età fra lei e Danilo, appena ventisettenne. Ma il giovane giornalista non si fa scoraggiare: quella donna, nonostante il suo carattere difficile, in quella notte di Capodanno gli è entrata nel sangue, ed è determinato a conquistarla (Genisi 2011, 147; § 2.1.2.). E Lolita nel corso di Giallo ciliegia è costretta ad ammettere a sé stessa che Danilo su di lei ha uno stano effetto: da un lato riesce sempre a farla innervosire, dall’altro ha un modo di fare e di esprimersi che la attraggono, la mettono a proprio agio e la tranquillizzano. Quanto detto appare evidente, ad esempio, quando Danilo va a casa sua per aiutarla con i social media, presentandosi “puntualissimo, fresco di dopobarba e di doccia, recando seco una bottiglia di vino bianco ghiacciato in una mano e un computer portatile ultima generazione nell’altra, […] [c]apello lungo con le punte ancora umide, jeans scuri e t-shirt nera manicalunga” (Genisi 2011, 68). Guardandolo bene, Lolita si accorge dell'effetto che lui ha su di lei:

37 […] quando lo vedo a me ‘sto ragazzo mi fa un effetto strano, come un’emozione che sale dal di dentro, arriva fino al cervello e poi s’allarga. Solo che poi me lo scordo e rimango sorpresa io stessa dal brivido che mi fa provare tutte le volte che per salutarmi mi mette il palmo aperto dietro la schiena e mi tira verso sé per baciarmi all’angolo. All’angolo sì, in quel punto ambiguo e molto erotico che è la fossetta che si forma tra la piega delle labbra e le guance. Una sorta di zona franca, studiata apposta per chi vuole osare un po’ di più, pur restando nel recinto sicuro del bacio amichevole (Genisi 2011, 68).

Poi, però, dopo essere entrato l'affascinante ospite si stupisce della quantità di libri posseduti da Lolita e confessa che non la faceva così intellettuale, al che inizia una discussione:

‘Perché, scusa? Ho l’aria di un’oca per caso?’ Il tono mi esce minaccioso mio malgrado e quando parlo la frittata è fatta. E dire che mi ero ripromessa di stare calma stasera. ‘Accidenti, Lolita, non ti innervosire subito. Dammi il tempo di entrare. Volevo solo dire, ecco, che non hai le physique du rôle dell’intellettuale, tutto qui.’ – ‘Come siete prevedibili voi maschi, Dio mio. Sempre ‘sti luoghi comuni che se una c’ha le tette non può tenere pure il cervello.’ – ‘Ti prego, Lolita, non litighiamo. Ho portato del vino buonissimo, un bianco di Gravina che è un incanto. Tienilo in fresco che poi ce lo beviamo.’ – ‘Ah vabbè, grazie per il vino. Però permettimi un suggerimento. Se portavi un paio di Peroni da tre quarti c’azzeccava di più. Ti avevo detto che avrei fatto la pizza, o no?’ ‘Uffa, la solita bisbetica. E comunque non era sicuro. Avevi detto se sto di aria, mi pare.’ – ‘Massì! Era tanto per dire.’ – ‘E allora è meglio se stai zitta certe volte’ dice lui, mettendomi di nuovo quel palmo aperto dietro la schiena e spingendomi contro la credenzina. Il secondo bacio non era previsto, anche perché non era roba ci bacio d’angelo, questa volta. Più completo, a essere precisi. Inopportuno, se vogliamo. E però mi acquieta, va detto. Sì, mi ci voleva proprio (Genisi 2011, 69).

Infine, Danilo è anche la persona che Lolita chiama dopo la soluzione del caso Lavermicocca per sentirsi meglio dopo la giornata difficile e una lunga doccia. Rimane da sottolineare che Danilo, essendo pugliese solo per metà (la madre è di Bari, il padre di Milano), porta nel romanzo anche elementi del Nord, come verrà discusso nella sezione dedicata ai tratti non tipicamente meridionali (§ 3.2.3.).

La morte del padre così come anche i suoi difficili rapporti con la sorella ed il dolore legato alle vicende amorose rendono il personaggio del commissario tanto complesso quanto forte. Per rivendicare la morte del padre e per imporsi come donna in una società ancora dominata dal sesso maschile, Lolita diventa prima ispettore di polizia e dopo commissario. Infatti, come riportato sul retro del primo libro,

38 [s]e avesse paura delle maldicenze di colleghi e notabili, non avrebbe certo scelto di fare il poliziotto. E invece ha deciso di seguire con spavalderia la propria vocazione: combattere le prepotenze, riportare l'ordine nella vita degli altri, farsi rispettare dai maschi senza rinunciare a nessuna delle vanità del proprio sesso (Genisi 2014, retro del libro)

Come suggerito dalla citazione, la protagonista non rinuncia alla sua femminilità, qui rappresentata non solo dalla cura del proprio corpo e della cucina, “doti di una vera donna del sud”, ma anche dalle sue emozioni, che occasionalmente non riesce a tenere fuori dal lavoro: non sempre Lolita sembra essere in grado di dividere la sua identità in due, donna sentimentale e passionale da un lato, commissario preciso e attento dall’altro (Genisi 2011, retro del libro). Prima di prendere in esame il suo lato emotivo, ci si soffermerà sull'approccio della protagonista verso la propria femminilità, tratto che verrà analizzato nel prossimo paragrafo.

3.1.2. L'approccio alla femminilità

A dispetto della sua professione, normalmente vista come ambito lavorativo riservato al solo sesso maschile, Lolita è una donna a cui piace molto prendersi cura del proprio aspetto fisico, vestendosi con stile ed in modo sensuale e viziandosi regolarmente con rituali di bellezza. Infatti, la sera il commissario si rilassa volentieri concedendosi un bagno caldo, talvolta anche a lume di candela e incensi; ne La circonferenza delle arance il giorno di Capodanno si fa coccolare dalle estetiste. Come, nonostante la professione, il lato sensuale della protagonista traspaia si lascia osservare già nel primo capitolo del sopraccitato romanzo, quando i suoi assistenti Forte ed Esposito accompagnano l’imputato nella stanza: “Mi alzo per aprire la porta intanto che lancio un’occhiata allo specchio perché commissario sì, ma sempre femmina resto. Mi do una ravvivata veloce e mi aggiusto meglio il reggipetto” (Genisi 2014, 17). Ma anche in Giallo ciliegia il suo lato femminile non viene a mancare. Infatti, all’interno del suo inseparabile necessaire, che sfila dalla borsetta quando si trova presso l'abitazione dei sospettati, “oltre ai guanti di lattice, ci sono […] una pinzetta anatomica, bustina di cellophane, una provetta da 10 cc, una macchina fotografica slim, un rotolo di nastro per sopralluogo, uno di spago, un coltellino svizzero e una minitorcia”, trovano posto “anche un lucidalabbra e una matita nera per occhi”; per cui anche la borsa del commissario segue il caos tipico delle borse femminili (Genisi 2011, 174).

39 Ma la protagonista non rinuncia alle prelibatezze gastronomiche tipiche del luogo. Infatti, così come la cura del proprio aspetto fisico, anche la gola e la passione per la cucina sono visibili già a partire da La circonferenza delle arance in diversi punti del romanzo, raggiungendo l'apice il giorno di Capodanno, quando Lolita prepara un dolce da portare a casa di Paola e Giovanni, gli amici di Marietta presso i quali passerà il Capodanno. E grazie anche alla cucina, Lolita all’improvviso riscopre la propria sensualità:

sono così presa dal gioco delle mani che lavorano veloci la pasta, che tutto il mio corpo si muove all’unisono come una corda di violino e intanto l’asciugamano scivola lento dai miei fianchi e si posa sule piastrelle di cotto, intorno ai piedi nudi. Il brivido arriva dolce e inevitabile come la marea, mi percorre tuta, mi possiede e mi scuote. La sensazione che provo all’inizio è sconvolgente, come sentire la terra tremare, poi però mi prende il languore allo stomaco e allora mi siedo, sciolgo i capelli, lascio che scendano sulle spalle nude morbidi e lunghi fin sotto le scapole e che mi accarezzino. E finalmente dopo anni che non mi succedeva, dopo Michele soprattutto, mi sento pacificata, , rinata (Genisi 2014, 149).

Intanto che la crostata è in forno e lievita dolcemente, Lolita incomincia a vestirsi, quindi indossa le autoreggenti e un body regalatole da Marietta e si guarda allo specchio:

Lo specchio rimanda l’immagine iconografica e senza tempo della donna sensuale secondo i classici dell’immaginario erotico maschile. […] Guardo quell’immagine con attenzione, scruto quella che è la mia carne di sempre, abbigliata però in modo provocante. Mi guardo ancora e mi piaccio, allora mi giro e mi guardo da un’altra prospettiva e poi di nuovo, con lo sguardo degli uomini questa volta, e improvvisamente capisco cosa vedono quando mi mettono gli occhi addosso e cos’è quella frenesia che li prende ogni volta (Genisi 2014, 150).

La cura del corpo e la cucina sembrano quindi contribuire a riportare la protagonista più vicina a sé stessa, ad una rinnovata presa di coscienza della propria esteriorità e sensualità. Anzi, la cucina è per la protagonista un modo per esprimere la propria sensualità, come si lascia desumere dalla reazione di Danilo quando, in occasione della cena a casa del commissario, in Giallo ciliegia, la osserva mentre prepara la pizza e si offre di aiutarla ad impastare. Sebbene Lolita gli intimi di limitarsi a guardarla lavorare l'impasto, a Danilo, che è un irrequieto, “'sto fatto di impastare lo entusiasma assai […], e allora non fa che stare appiccicato alle [sue] spalle [...] mentre armeggi[a] sul tavolo con acqua farina e lievito

40 impegnata a lavorare la massa con le mani chiuse a pugno” (Genisi 2011, 70). A questo punto fra i due inizia la discussione:

‘Danì, che stai fascènn?’ – ‘… mmm, Lolì. Impasto pure io, non lo vedi?’ – ‘Come no’ gli dico divincolandomi cercando di liberare i fianchi dalla sia presa, facendo sollevare una nube di farina sulle nostre teste. Ma ai miei movimenti riottosi l’impudente anziché desistere si anima ancora di più e sposta le mani da sotto sopra. E allora io m’inquieto. ‘Senti Danì, finiscila per piacere. O ti siedi e mi lasci fare le cose mie, o nel forno metto te al posto della pizza.’ – ‘Quanto rompi, Lolita! Ma lo sai che me la dicevano pure mia madre e mia nonna questa cosa del forno, quand’ero bambino! Davvero tutte uguali voi femmine di Bari. Mamma mia e che ti sto facendo mai? Il solletico!’ – ‘Mi distrai. Mettiamola così’ (Genisi 2011, 70).

Più avanti, nel capitolo 15, scritto interamente dalla sua prospettiva, Danilo rivela al lettore come ha percepito quel momento (§ 2.1.3.).

Nell'arco di questo capitolo sarà possibile osservare come anche il setting, in particolare il mare, ricopra un importante ruolo nella sensualità del sexy commissario. Prima di soffermarsi sull'ambientazione, tuttavia, ci si concentrerà sul lato emotivo della protagonista.

3.1.3. Donna e commissario

Che non sempre la protagonista riesca a separare il lavoro dalle sue emozioni appare evidente già dal primo capitolo de La circonferenza delle arance. Infatti, sebbene il nome dell’imputato le suoni familiare, solamente al suo ingresso Lolita riconosce Stefano come il suo amore delle superiori e, durante l’interrogatorio, il contrasto fra il lato emotivo- sentimentale e quello speculatore della protagonista inizialmente evidente si fa sempre più labile, come esemplificato dalla seguente citazione:

Sono incredula. Cazzo! Ma questo è Stefano Morelli della mitica 5a A. E già mi sento il sangue bollire e capisco da sola che sono diventata bordò. Comincio ad avvertire tutto un calore addosso […]. Sento le gambe formicolare per la tensione, così le accavallo sotto la scrivania e cerco di darmi un tono anche se tanto facile non è perché io di questo ragazzo sono stata innamorata persa almeno per due anni di fila, corrisposta intendiamoci, e adesso me lo ritrovo davanti in manette e con l’accusa di violenza sessuale. […] A ogni modo mi ricompongo, tiro fuori la voce più impersonale che posso e faccio il commissario (Genisi 2014, 18).

41 Com’è possibile osservare, il contrasto fra i due lati si manifesta attraverso una contrapposizione fra l’interiorità sopraffatta dall’improvviso subbuglio emotivo e la sua esteriorità, qui rappresentata dalla postura, mimica e voce, che la protagonista si sforza di mantenere impassibili ed autorevoli, anche quando l’imputato la riconosce, facendola sentire “stanata come un coniglio da fare ripieno il giorno di Pasqua”: Lolita “[i]ngoi[a] saliva, lo guard[a] dritto in faccia e intanto riflett[e] su come distrarlo” (Genisi 2014, 20). Quindi gli svuota davanti una “ciotolina in terracotta piena di schifezzine dolci” – che sulla sua scrivania non mancano mai – e tira fuori anche un paio di sigarette ed un accendino per confonderlo, ma lui non abbocca. Lolita si alza ad aprire la finestra e in quel momento si alza anche Stefano, tentando di prenderle le mani e, “con quella voce di zucchero uguale uguale a quella che teneva nella boccuccia sua quando era un ragazzo”, dice: ’Ma tu sei… tu sei la Lolita mia, è vero?!’ (Genisi 2014, 21). Ma Lolita oppone ancora resistenza:

Ritraggo le mani come se ci avessero versato sopra una padellata di olio bollente e me ne torno dietro la barricata. […] Mi sistemo i capelli come una scolaretta davanti alla maestra, mi siedo sulla girevole, arretro un poco e studio una strategia veloce […]. E adesso che gli dico a questo, che m’invento? Mica gli posso dire: ‘Sì sono Lolita tua ed ero io pure quella che si insaponava assieme a te nella doccia della palestra?’ […] Mi risiedo, deglutisco di nuovo, schiarisco la voce e mi organizzo. Fingo sicurezza, dondolo all’indietro con la sedia, poso le mani sulla scrivania tamburellando le dita, guardo in faccia Morello e poi gli intimo, gelida come un cubetto nel freezer: ‘Prima di tutto si sieda o sarò costretta a chiamare qualcuno, e poi non dimentichi neppure per un istante che qui dentro io sono il commissario Lobosco e lei Morelli Stefano Benedetto, in stato di fermo per giunta. E questo è l’unico discorso che io e lei dobbiamo affrontare’ (Genisi 2014, 21s).

L’intimazione di Lolita funziona: Stefano si accascia sulla sedia “come un sacco di fave”, si asciuga le lacrime ed incomincia a raccontare l’accaduto (Genisi 2014, 22). Guardandolo in quei suoi “due occhi che sembrano il mare azzurro di Polignano”, Lolita si ritrova catapultata nel passato, rimanendo però tutt’ora capace di richiamarsi al presente e di ignorare l’istinto di fare una carezza e di consolare quell’uomo che si mostra tanto confuso, spaventato e più volte sul punto di piangere anche quando lui le dice che, ‘se […] parlass[e] con Lolita adesso per [lui] tutto sarebbe più facile’, a cui Lolita gli risponde con un ‘qui nella stanza ci siamo solo io e lei, Lolita non c’è e io sono […] il commissario Lobosco’ (Genisi 2014, 28). Poi, però, il commissario commette un passo falso, dando all’imputato inconsapevolmente del tu. Stefano “coglie l’occasione al volo, si illumina come un albero di Natale”, poi le appoggia una mano sul braccio e, stropicciandole la stoffa della divisa e guardandola dritta negli occhi, la implora

42 di credergli (Genisi 2014, 34). Sono questi i gesti che fanno capitolare il commissario di fronte al lato emotivo-sentimentale. Dopo avergli comunicato che verrà trasferito alla casa circondariale, ma che lei sentirà al più presto il questore per cercare di farlo rilasciare quanto prima, per consolarlo gli mette le mani sulle spalle e gli fa una carezza sulla guancia, gesti ai quali l’imputato risponde con un forte abbraccio accompagnato da singhiozzi. Il commissario è dispiaciuto di vedere l’uomo che da ragazzina ha tanto amato in quelle condizioni, lo vuole assolutamente aiutare.

In Giallo ciliegia anche viene messo in risalto il forte istinto del detective da un lato e, dall'altro, l'emotività e, in questo specifico caso, l'empatia della protagonista nei confronti delle due donne che si sono rivolte a lei, rispettivamente la madre e la sorella di Sabino Lavermicocca. Il suo lato di commissario traspare nella sua consapevolezza che le donne completamente vestite di nero che inizialmente continuano a seguirla e a presentarsi in questura senza rivolgerle direttamente la parola stiano però proprio cercando lei, tentando di attirare la sua attenzione. Anche quando Forte le dà della presuntuosa e tenta di dissuaderla da questa idea, soprattutto se si considera che difficilmente i residenti in Barivecchia si rivolgerebbero alla polizia, Lolita resta ferma sulla sua idea e va a cercare le sottoscritte nella medina barese, dove poi la sua supposizione trova conferma. Dall'altra, come accennato sopra, Lolita mostra un forte coinvolgimento dal caso e molta empatia, che traspare già dalla prima visita del commissario a casa di Gesuina e Ninetta: con i loro racconti queste stentano a venire al dunque e a Lolita, che “[i]n altre occasioni avre[bbe] tagliato corto e cambiato registro, […] in questo caso la percezione di una sofferenza autentica […] [la] induc[e] alla tolleranza” (Genisi 2011, 33). Inoltre, quando Ninetta si reca alla Questura per sporgere denuncia della scomparsa del suo amato fratello, il commissario si rende conto di aver alluso a un sospetto omicidio in maniera troppo palese e si rimprovera di dover finalmente imparare una volta per tutte a “tener[s]i dentro le impressioni” (Genisi 2011, 92). Poi, però, quando in quest'occasione Ninetta le confessa di temere per l'incolumità di suo fratello, Lolita, nonostante senta il bisogno di consolarla, non è in grado di fare false promesse (Genisi 2011, 95). Quindi qui riesce, a fatica, a rimanere ancora distaccata. Invece, quando alla fine del romanzo va a casa Lavermicocca per avvertire la madre e la sorella che Sabino non tornerà più e Gesuina, Ninetta e sua figlia Barbara si abbraccino in silenzio sul pavimento in pietra, dondolandosi e piangendo “dolorosamente e senza lacrime una litania lenta e gutturale che ti spezza il cuore”, Lolita si sente sconvolta “fin dentro all’anima”, si lascia “cadere insieme a loro sul pavimento per cullarle con le braccia, e dopo piang[e]” le lacrime che si porta dentro da una vita, le “lacrime di quelli che sono i lutti ingiusti” (Genisi 2011, 204s).

43 Ma l'empatia e la tendenza a farsi coinvolgere dai casi seguiti non sono le uniche peculiarità di Lolita, alle quali verrà dedicato il prossimo paragrafo.

3.1.4. Le altre peculiarità del personaggio

Fra le peculiarità del personaggio spiccano la sua attitudine al lavoro e la sua occasionale trasgressione alle regole. Lolita afferma, ad esempio, di preferire lavorare da sola anche in quei casi in cui sarebbe meglio intervenire con un'équipe, come emerge quando, dopo che Ninetta è stata da lei in Questura, Lolita si consulta sul caso con Forte. Lui le chiede se ha già parlato del caso con il commissario Centrone, e lei dice di no, perché “è fissato con la storia dell’équipe. E se lo avvert[e] già lo s[a] che quello dopo due minuti [le] sguinzaglia dieci persone come niente! ...E poi […] s[a] come [è] fatta [lei]. [Fa] da sola, che [le] riesce meglio“ (Genisi 2011, 103). Inoltre, lavorare in autonomia le consente anche di non rispettare alla lettera le regole. Infatti, appena Forte le comunica l’indirizzo presso il quale risiedono i sospettati, Lolita ci va da sola e, dopo aver assistito senza essere capace di distogliere lo sguardo a una scena di sesso sfrenato fra i sospettati, ritrovata la lucidità, “sfil[a] il tesserino dalla tasca dei jeans e glielo sbatt[e] in faccia”, esortandoli a terminare l'atto e ad incontrarla fuori (Genisi 2011, 172). Intanto che è in attesa dei sospettati in cortile, nota “un piccolo oggetto quadrato, potrebbe essere un bottone di madreperla ma non è così, più probabilmente è una piccola pietra bianca o addirittura un frammento osseo” (Genisi 2011, 175). Pur sapendo di non essere autorizzata a prelevarlo, in quanto “[c]i sarebbe da fare una lunga procedura, chiamare il Questore, avvisare il magistrato, fare aprire l’istruttoria eccetera eccetera […] e non sare[bbe] Lolita Lobosco se seguiss[e] i regolamenti alla lettera”, prende guanti e bustina dal suo necessaire e preleva il campione (Genisi 2011, 175). La mattina seguente si rivolge a Ciccio, il quale non si astiene dal rimproverarla per aver prelevato il reperto senza l’autorizzazione (Genisi 2011, 189).

Inoltre, la protagonista dimostra di avere un carattere tendenzialmente impulsivo e facilmente irascibile. Ciò si nota ad esempio anche in Giallo ciliegia quando, dopo aver visto Danilo in compagnia di un’altra donna al centro commerciale, Lolita, molto infastidita dalla visione, imbocca la via del ritorno, borbottando e brontolando fra sé e sé alla guida della sua auto. Infatti, lei stessa afferma di avere l'abitudine, da quando è piccola, di parlare da sola “[q ]uando st[a] incazzata nera” e anche in quell'occasione, guidando “parl[a] e gesticol[a] da non avere idea” (Genisi 2011, 127).

44 3.2. Il Setting: luoghi e tradizioni locali

In ambedue i romanzi l’ambientazione svolge un ruolo fondamentale. Essa viene espressa attraverso la descrizione del mare, della città di Bari, dei suoi costumi e delle sue tradizioni. Tuttavia, già nel primo e in particolare nel secondo romanzo vengono anche inseriti degli elementi estranei al tipico Meridione italiano, ad esempio tratti del Nord o, in Giallo ciliegia, balcanici, che rispecchiano la società attuale indicando una coincidenza fra tempo narrativo e tempo storico (§ 3.2.3.). Di seguito verranno analizzati dapprima il mare, poi la città di Bari e le sue tradizioni e infine gli elementi “forestieri”.

3.2.1. Il mare

Ne La circonferenza delle arance il lettore viene informato per la prima volta sul rapporto che la protagonista ha con il mare: tutte le mattine prima di entrare in commissariato Lolita “[n]e bev[e] un poco con gli occhi […] e come sempre [le] fa l’effetto più forte di un caffè” (Genisi 2014, 65). Nonostante il legame della protagonista con il mare, questo non viene descritto in maniera idilliaca, come traspare dal sogno che la protagonista fa durante l’haman e il massaggio che si concede il giorno di Capodanno:

Sono sulla spiaggia libera dove torno ogni estate da quando sono nata, uno di quei posti maltenuti e popolari che costeggiano le periferie della mia città. Sono stesa con l’asciugamano sul litorale sabbioso dove accanto alle telline, agli ossi di seppia e alle piume di gabbiano trovi mozziconi di sigarette, cannucce colorate, tappi di plastica e cocci di bottiglia. Se non qualche siringa. Non è esattamente una cartolina, di sera ci trovi le puttane, eppure per me non esiste altro mare. In piedi tra scogli aguzzi dove riesco a camminare sulle punte con l’agilità di una ballerina vado incontro alle onde aspettando che il mare mi prenda in un amplesso di acqua e di sale, eros bagnato sulla mia pelle, e non so più se sono io a prendere lui, o lui a catturare me […] (Genisi 2014, 145).

Nonostante le sue “imperfezioni” il mare viene quindi vissuto dalla protagonista con molta sensualità.

Ma il mare, come succede in Giallo ciliegia, può anche suscitare malinconia, come quando, dopo la passeggiata a Barivecchia in quel momento della giornata in cui “[i]l sole è obliquo e il mare sembra illuminato dal basso, turchese”, Lolita si appoggia “alla ringhiera a guardare le barche che si dondolano sull’acqua” e, pensando alla propria situazione

45 sentimentale, le “prende una nausea allo stomaco” (Genisi 2011, 17). Il mare diventa occasione per riflette sulla propria condizione da single anche quando, la sera della festa di San Nicola, Santo Patrono del capoluogo pugliese, Lolita si trova insieme alla sua amica del cuore Marietta nella camera di Paola e Giovanni – Marietta telefona di nascosto al suo amante e collega Nicola da lì. Dalla camera, Lolita vede il mare di sera, che ha su di lei un effetto a dir poco inspiegabile. Infatti, sebbene sia intollerante al romanticismo, vedendo le caravelle col Santo illuminate e cariche di bambini scivolare sull’acqua in occasione della sopraccitata festa, deve ammettere a sé stessa che le piacerebbe essere innamorata (Genisi 2011, 19).

3.2.2. Bari

3.2.2.1. La città

Ne La circonferenza delle arance le descrizioni della città di Bari vengono fornite al lettore soprattutto nel capitolo dedicato al giorno di S. Stefano, dove anche i netturbini si sono presi la giornata libera e Lolita deve “fare lo slalom tra le buste dell’immondizia e i cartoni dei giocattoli accatastati agli angoli delle case” (Genisi 2014, 80). Oltre alla descrizione del mercato19, nel primo romanzo della serie non vengono fornite ulteriori dettagli sull'aspetto urbanistico.

In Giallo ciliegia, invece, Bari viene illustrata in maniera più dettagliata, soprattutto la parte vecchia della città. la Barivecchia viene descritta dalla protagonista con grande ricchezza di particolari già a partire dal primo capitolo, nel quale nel tardo pomeriggio il commissario fa un giro di ricognizione:

Non ci sono fiori per le strade di Barivecchia, diversamente da tutti gli altri borghi del Sud. Niente gerani color sangue o vitigni legnosi che s’arrampicano sui muri. Il bianco è interrotto solo dai tabernacoli ritagliati nei cieli dipinti a calce sui muri. Sono le sei del pomeriggio e io me ne vado camminando per le stradine bianche lastricate di pietra, in mezzo all’odore delle sgagliozze che le donne del luogo stanno friggendo agli angoli delle strade […] (Genisi 2011, 16).

Si tratta di un passaggio molto ricco di informazioni, in quanto contiene sia descrizioni fisiche della medina barese cosi come anche elementi tradizionali legati alla festa di San Nicola20.

19 Il mercato verrà ulteriormente approfondito nella sezione dedicata ai tradizionali eventi di Bari, § 3.2.2.3.

20 La festa di San Nicola così come le tradizioni a questa legate verranno trattate in § 3.2.2.3. 46 Successivamente al primo giro di ricognizione, non essendo, come d'altronde tutti i baresi, mai sazia della città vecchia, il commissario decide di farne un altro, scendendo questa volta “per via degli Orefici, e anziché girare a destra per tornar[s]ene a casa finisc(e) in piazza Mercantile davanti al chioschetto del bar”, dove si concede un gelato all'amarena (Genisi 2011, 17).

Ulteriori descrizioni della città e del suo stile di vita tradizionale emergono quando Lolita il 12 maggio decide di lasciare la Questura per andare a cercare le donne misteriose nella Barivecchia. Normalmente in quel periodo dell'anno “l’aria è una coppa afosa e immobile, interrotta solo dalle motorette con la marmitta truccata dei ragazzini, che a tre a tre sul sellino e senza casco, tornano da scuola” (Genisi 2011, 27). Ma durante il percorso, passando davanti al Castello di Bari e scendendo per la zona a traffico limitato, l'atmosfera cambia:

dal mare sale il maestrale, il bianco del borgo antico mi abbaglia e annego nel buon odore dei panni stesi sui marciapiedi, mescolato a quello stordente del ragù messo a cottura fin dal mattino presto. I telai di legno con la retina fina e le orecchiette stese ad asciugare sono quasi davanti a ogni casa e segnano il tempo. Qui da noi non si sgarra, oggi è giovedì e a Bari teniamo buone abitudini. Si sa, lunedì e venerdì verdura, martedì, giovedì e domenica ragù. Mercoledì, legumi e sabato brodo. Tutto pianificato da tempo immemorabile, secoli forse, almeno le massaie non si scervellano ogni giorno per il piatto da mettere in tavola (Genisi 2011, 27).

Come quello precedente, anche questo passaggio è molto significativo sia per l'aspetto fisico della città che per lo stile di vita – ad esempio lo stendere dei panni sui marciapiedi e la pianificazione del menù settimanale, i profumi connessi a ambedue gli aspetti, che appaiono essere inscindibili dalla città.

Infine, Bari viene descritta quando Lolita va dal suo amico Ciccio per portargli il frammento di osso trovato il giorno prima nel cortile dei sospettati:

Ciccio abita sulla muraglia, una cintura panoramica di pietra affacciata sul mare, uno dei posti più belli di Barivecchia. Per arrivarci passo davanti ai mille bar della movida barese, sorti negli anni come funghetti, e non posso fare a meno di soffrire per le pietre millenarie sfregiate dalle scritte sui muri a opera di ragazzini che segnano il territorio con gli spray, come i gatti fanno col piscio (Genisi 211,

184).21

21 Da frasi analoghe a quella che conclude la citazione emerge anche il contrasto fra la modernità e l'antichità della città vecchia. Cfr. a riguardo § 3.2.3. 47 Non solo i luoghi pubblici vengono rappresentati, ma anche gli spazi privati, ai quali verrà dedicato il prossimo paragrafo.

3.2.2.2. Gli spazi privati

Ne La circonferenza delle arance il casello dove lavora Tonio, ex cognato di Lolita, viene descritto come “una di quelle costruzioni tipiche degli anni Cinquanta, basse, larghe e dipinte di bianco che ancora si trovano […] al Sud, ai margini delle contrade. Tutt’attorno hanno un giardinetto recintato e un piccolo gabbiotto con una manovella per le sbarre” (Genisi 2014, 82).

In Giallo ciliegia, quando finalmente quel pomeriggio del 12 maggio Lolita trova la casa dove abitano Gesuina e Ninetta, scende i pochi gradini che portano al sottano, “[q]uelle abitazioni cioè, tipiche di certi quartieri del Sud, poste al livello, o poco più sotto, della strada” (Genisi 2011, 29). Descrive quindi la stanza in cui si ritrova appena entrata:

La stanza è piccolissima, ma così in ordine e pulita che si potrebbe mangiare per terra. Su una parte corre una larga mensola di marmo grigio, con i barattoli delle conserve tutti allineati. Melanzane, carciofini, pomodori spaccati e peperoni a cornetto. C’è anche qualche vasetto di marmellata, di quelli con il fazzoletto a quadretti messo sopra. Accanto, l’acquaio e la cucina. Poi l’orologio, un crocifisso e il calendario di Frate Indovino. Più in là lo stipetto per le stoviglie, la dispensa e un frigo modernissimo, di quelli americani (Genisi 2011, 29).

Viene quindi descritto l'interno delle tipiche abitazioni della zona, la loro pulizia – contrapposta spesso alle condizioni degli spazi pubblici – e anche lo stile di vita legato alla cucina, rispecchiato dalle conserve fatte dalle massaie; emergono però anche dei contrasti, quale quello fra tradizione da un lato e modernità dall'altro. Infatti, in quella casa dall'architettura tradizionale, oltre al modernissimo frigo americano, Lolita nota anche un “enorme televisore di quelli al plasma, ultima generazione” (Genisi 2011, 30). Questo lume di modernità si scontra però anche con altri elementi della casa, quali l'altarino dedicato al pater familias:

una intera parete occupata da un altarino [...]. Sullo sfondo di smalto azzurro si staglia la gigantografia di un uomo di mezza età a bordo di un peschereccio, il defunto presumibilmente. A incorniciare tutto

48 una consolle bianca piena di fiori di plastica colorata e tutt’intorno, santi, madonne, cuoridigesù aiutacitù e cerotti da cimitero con l’effige dell’ultimo gettonatissimo santo pugliese, San Pio, già Padre Pio (Genisi 2011, 31).

La citazione sopra riportata mostra come modernità e tradizione convivano, aspetto messo in evidenza anche nel prossimo paragrafo.

3.2.2.3. Le tradizioni

Ne La circonferenza delle arance, quando la mattina in cui Lolita ed Esposito si recano alla Casa circondariale per andare a trovare Stefano, viene descritto il mercato:

Attraversiamo con un’andatura sincopata dedali di strade invase da carrettini coperti di pesci azzurri e bancarelle di frutta secca & tropicale, alberi di Natale pieni di luci e tappeti di panno rosso stesi dovunque come si fa nelle moschee del Cairo. I quartieri più popolari stamattina pullulano di gente indaffarata e di signore con le buste della spesa. La città è una pentola che bolle in attesa della vigilia di Capodanno, quando la popolazione intera si metterà a tavola alle quattro del pomeriggio e in un’orgia pagana di cibo, vino, tombola, carte da gioco e fuochi d’artificio dai nomi più strani, tirerà dritto fino all’alba del nuovo decennio del terzo millennio (Genisi 2014, 125).

In questo passaggio non viene quindi solamente descritta la città fisicamente, ma anche gli usi e i costumi dei suoi abitanti, qui in preparazione a Capodanno.

In Giallo ciliegia vengono invece descritte le tradizioni legate alla festa del Santo Patrono. Innanzitutto, in occasione della suddetta festa, ai lati delle viuzze della città vecchia le massaie friggono le sgagliozze, uno street food tipico di Bari oltre che una pietanza tradizionalmente preparata proprio in occasione del giorno di San Nicola (Genisi 2011, 16). Inoltre, ogni anno, proprio in quest'occasione, grandi masse di turisti provenienti da luoghi vicini e lontani invadono “le strade quiete della medina barese, mescolandosi al fiume di badanti russe o georgiane che da una decina d’anni a grande richiesta ha popolato la città” (Genisi 2011, 16).22 La sera di San Nicola, poi, Lolita si trova sulla terrazza del palazzo di

22 Viene così offerto un ritratto della società multiculturale di oggi: Bari è sì abitata da gente originaria dalla zona che, come da tradizione, si reca nel capoluogo pugliese per la festa del Santo Patrono, ma è anche frequentata da turisti e badanti, queste ultime ormai assorbite dalla società. Elementi multiculturali quali quello appena menzionato verranno trattati più approfonditamente in § 3.2.3. 49 Paola e Giovanni, dove “c’è tutto il condominio riunito per vedere meglio i fuochi d’artificio”, anche questi tipici della festa patronale (Genisi 2011, 20).

Non solo la città e le lo stile di vita tradizionale vengono descritti, ma anche il modo di fare e gli atteggiamenti stereotipici dei meridionali.

3.2.2.4. Gli aspetti stereotipici del Sud italiano

Un esempio di modo di fare stereotipato del Sud si offre al lettore in Giallo ciliegia quando Gesuina incomincia a raccontare la storia di famiglia e Lolita cerca di incoraggiarla a “restringere il campo temporale perché quattro anni già sono cosa lunga, raccontati poi da una donna del luogo, dove pure un’andata al mercato può trasformarsi in una telenovela a puntate, non ne parliamo proprio” (Genisi 2011, 32). Lolia usa un'espressione simile anche quando Ninetta si reca da lei in Questura e afferma che la sua bambina è buona come suo fratello Sabino. Davanti a questa frase Lolita la ferma, “perché a una affermazione così bisogna prestare grande attenzione e soprattutto interpretare il non detto. Perché come si usa dalle parti nostre talvolta dietro una parola si nasconde una storia intera” (Genisi 2011, 90). Ciò dimostra che la protagonista è al corrente di come funzionino le cose a Bari così come anche dei significati sottintesi che si celano dietro al modo di esprimersi dei suoi abitanti. Anche la reazione al ricordo della morte improvvisa per avvelenamento del padre di famiglia, Nicola Lavermicocca, suscita reazioni stereotipiche, provocando “nelle donne di casa Lavermicocca, bambina compresa, una recrudescenza del dolore, comportante pianti disperati e una lunga litania di preghiere davanti all’altarino, con annessa elegia del defunto” (Genisi 2011, 32s). Poi, quando è Ninetta, dopo aver finito di lavare i piatti, a parlare con Lolita, “Gesuina […] segue a tratti la conversazione, si lascia trasportare dai ricordi e non fa che piangere. Poi però guarda l’orologio sulla parete, si scuote con un gesto pratico, prende un cesto pieno di fave novelle e comincia a sbucciarle aiutata prontamente da sua figlia Ninetta” (Genisi 2011, 38). Dopo aver raccomandato a Ninetta di seguire la cottura delle fave messe “a rosolare nel tegame di terracotta con olio pancetta cipolla finocchietto selvatico e grani di pepe fresco” si distende accanto alla nipotina sul divanetto che sta sotto al davanzale e si addormenta (Genisi 2011, 45). Anche l'organizzazione del prossimo pasto appena finito di mangiare sembrerebbe essere un aspetto tipico se non stereotipato del Meridione italiano.

Lolita poi presenta al lettore quella che lei chiama la “cultura del pianerottolo”:

50 Esiste, forte e dura a morie per fortuna, una vera e propria ‘cultura del pianerottolo’ fatta di rapporti umani e di buon vicinato, di attaccamento alle piccole cose del quotidiano, ai fatti degli altri in senso buono, al ‘guardami un attimo il bambino che vado a fare la spesa’. Una cultura povera e buona, fatta di prezzemolo imprestato, e di una coppa di frittelle calde alla vicina di casa la sera di una qualche vigilia, così tanto per gradire. O magari per farla sentore meno sola (Genisi 2011, 51).

Non sono però solo i modi di fare e lo stile di vita meridionali a costituire delle immagini stereotipate del Sud italiano, ma anche la malavita, a cui verrà dedicato il prossimo paragrafo.

3.2.2.5. La malavita

L'aspetto della malavita barese emerge maggiormente in Giallo ciliegia che ne La circonferenza delle arance. Infatti, nel secondo romanzo Lolita confessa a Forte di avere l’impressione che la donna che continua a vedere stia tentando di entrare in contatto con lei, ma Antò si mostra incredulo:

sei nata qui […], ma non ti scordare che le origini tue non sono del luogo, e quindi molte cose non le puoi sapere. E poi sei andata a studiare fuori per un po’, sei stata in Sicilia … Le cose in pochi anni cambiano, e fino a che un certo sindaco non le aggiustò, a Barivecchia la gente nasceva e moriva magari campando cent’anni ma senza mai uscire dal quartiere. Le donne soprattutto passavano la vita intera senza calpestare mai il selciato di pietra nera che si distingue dalle chianche perché conduce fuori dal quartiere. E i residenti […] non hanno mai avuto un rapporto idilliaco con poliziotti e divise in generale. Non ti scordare che fino a ieri il contrabbando delle sigarette, oltre alla ricettazione, era il mestiere ufficiale della zona, e se un poveraccio azzardava a varcare la zona franca, lo rimandavano fuori nudo e pulito come quando la mamma l’aveva partorito (Genisi 2011, 22s).

Forte le fa questo discorso per spiegarle che gli sembra difficile che la donna che Lolita ha scorto giù nell’androne della questura possa essere la stessa dell’altro giorno e crede che sia di un altro quartiere, in quanto “le donne arrivate a una cert’età quando si bardano di nero si somigliano tutte. Come le ragazzine in jeans e felpa blu”, per cui, “a meno che non sia accaduto un fatto gravissimo”, che la Questura a quest’ora sarebbe già venuta a sapere, lo escluderebbe (Genisi 2011, 24). Poi, Lolita, per dimostrargli che non è così estranea alla malavita come Forte crede, gli racconta un episodio della sua infanzia, di quando aveva cinque o sei anni e suo padre era ancora vivo:

51 A volte mio padre mi lasciava in macchina in Corso Vittorio e andava a portare certe carte ai colleghi suoi del Comando dei Carabinieri in via Sant’Antonio. Tutte le volte piangevo e strepitavo per accompagnarlo, ma non c’era verso. […] Io però non capivo il perché di tutti quei divieti. Poi una volta, mi ricordo, le presi di santa ragione perché una bimba rincorrendo una palla colorata uscì dalle mura di pietra e mi invitò a giocare con lei, a gesti e in una lingua che non capivo. Io tutta felice uscii di corsa dalla macchina e feci per seguirla nelle viuzze. Mio padre mi riacciuffò per un pelo, e ti assicuro che mi beccai una bella sculacciata (Genisi 2011, 23).

Questo passaggio dice molto sia sulla malavita di Bari che sulla storia della protagonista, che viene mano a mano integrata.

Ma la malavita viene indirettamente tematizzata anche quando Lolita si reca a casa di Gesuina e Ninetta e chiede loro il motivo per cui si siano recate più volte in Questura:

Gesuina s’addrizza sulla sedia colpita dall’affermazione come da una scossa elettrica ad alto voltaggio. ‘Madonnasanta, noi alla Questura, signorì? Nientemeno, e quando mai!? A’pparlare co’vvoi? No no, non è cosa proprio. Vi siete sbagliata sicuramente’ attacca subito, mettendo le mani avanti. Ma poi spiega meglio, con un tono di voce più basso e confidenziale. E devo ammettere che certe volte Antò non tiene tutti i torti. ‘Voi commissà lo sapete meglio di noi comm s’disc à Bàr. Una parola di meno e torni a casa sicuro’ sospira. Però mo’ il fatto è diverso dal momentoché ci siete venuta a trovare voi di volontà vostra e per questo approfittiamo dell’aiuto. […] è vero che vi siete sbagliata prima, sì o no commissà? (Genisi 2011, 34).

Tuttavia non solo la malavita di Bari traspare dai passaggi citati sopra. Infatti si parla anche della mafia del Montenegro, raccontata da Forte:

[V]erso la fine degli anni Novanta il Montenegro si trasformò in una sorta di zona franca per i latitanti italiani legati alla camorra, alla ‘ndrangheta e alla Sacra corona unita. […] Secondo la Dia in quegli anni almeno 200 personaggi di spicco legati alla criminalità organizzata trovarono rifugio in quella nazione. Non si capisce bene perché ma i vertici della polizia e della sicurezza di Djukanovic assicurarono protezione ai ricercati dall’autorità giudiziaria del nostro Paese. Contemporaneamente la “Cupola internazionale del contrabbando” entrava in affari con loro grazie alla licenza di importazione, rilasciata personalmente dal capo del governo di Podgorica. Addirittura mille tonnellate di sigarette al mese, pari a centomila casse, furono trasportate dal Montenegro alla Puglia con i cosiddetti scafi blu che solcavano il canale d’Otranto. All’epoca dei fatti, ai contrabbandieri vennero assicurate sull’altra sponda dell’Adriatico la logistica, il rifornimento di carburante, la scorta e lo stoccaggio della merce tramite

52 una società a partecipazione pubblica. […] I contrabbandieri ricevevano anche 50 dollari per ogni cassa di sigarette introdotta. A bordo dei motoscafi erano bene accetti anche droga armi e clandestini. Figurati che Zelenika e Bar in quegli anni si trasformarono in colonie pigliesi dove il nostro dialetto era la lingua più parlata, seconda solo al napoletano, e per le stesse ragioni (Genisi 2011, 163s).

Quanto riportato sopra mostra come la mafia non sia solamente un fattore che caratterizza il Sud Italia, ma come sia presente anche in altre nazioni. È appunto anche la tematizzazione di altre etnie e del multiculturalismo delle società odierne messo in risalto soprattutto in Giallo ciliegia a sottolineare, insieme alla menzione di eventi realmente accaduti, la coincidenza fra tempo narrativo e tempo storico trattata nel prossimo paragrafo.

3.2.3. La coincidenza fra tempo narrativo e tempo storico23

La situazione attuale della società barese viene illustrata in Giallo ciliegia già a partire dal primo capitolo, quando “entrando in Questura, tra la folla colorata degli immigrati che stazionano nell’androne in attesa del permesso di soggiorno”, l'attenzione del commissario viene attirata da una donna completamente vestita di nero con un fazzoletto annodato sotto il mento (Genisi 2011, 20). Il fenomeno dell'immigrazione viene poi tematizzato attraverso la menzione di un articolo intitolato Bari escort pubblicato su un famoso settimanale, che stimola la riflessione della protagonista sulla sua città:

Eh sì, ne è passata di acqua sotto i ponti da quando fummo la pescosa Bari cantata da Orazio, per non parlare di Dante che ci collocava nel canto VIII del Paradiso. Ma i tempi cambiano, e le città si aggiornano. E noi baresi, orgogliosi ospiti di ventimila naufraghi in una non lontana estate di vent’anni fa, adesso abbiamo parcheggi lenti e parcheggi rock, un sindaco sceriffo, un presidente che un giorno sarà premier, e un procuratore bravo e bello come un attore americano. Detto questo, è un momentaccio quello che ci aspetta, adesso che l’Unione Europea ha bandito dalle nostre tavole gli allievi crudi, il fritto di paranza e perfino la schiuma di mare. Vale a dire, per Bari e i baresi, l’abc alimentare sin da quando ai lattanti viene tolta la tettarella. Fatto presente anche che il nostro monsieur le President ha basato la sua strepitosa campagna elettorale su un bel piatto di frutti di mare, Rigorosamente crudi ovvio, e appena arricciati. Allievi che non hanno il tempo di imparare. Diceva proprio così il cartellone. Vero è che per noi la questione è stata un colpo duro assai, aggravata pure dal fatto che all’Università di Bari manco a farlo apposta hanno soppresso il corso su Cozze e maricoltura per l’anno accademico 2010/11, per cui per istruirci di più sulla materia dovremo accontentarci di consultare il Piccolo codice

23 Per quanto riguarda i concetti di tempo narrativo e tempo storico, che in questa sete non verranno ulteriormente delineati, cfr. Prince 1990, 139s). 53 della cozza. Tutto insieme, voglio dire, eppure la cosa non finisce qui, perché tanto per non infierire la Ue in abbinamento agli allievi ci ha piazzato pure la Nutella. Sì, pare sia fuorilegge anche quella. E valle a capire tu le leggi, tante volte. Ora, voglio dire che per quanto mi riguarda in certi casi saremo comprensivi e chiuderemo un occhio. Meglio per un merluzzetto illegale, dico io, che per una minorenne marocchina. Fosse pure la nipote di chissacchì. Meno guai senz’ombra di dubbio, e tutti facilmente risolvibili con una puntina di bicarbonato (Genisi 2011, 155s).

Il passaggio appena riportato fa riferimento innanzitutto allo sbarco, l'8 agosto 1991, di ventimila albanesi nel porto di Bari (Totaro 2016).24 La citazione richiama poi anche la situazione politica italiana nel primo decennio del ventunesimo secolo, in particolare i personaggi politici. Un ulteriore riferimento presente in questo passaggio è quello al “Regolamento (CE) n. 1967/2006 della Commissione del 21 dicembre 2006 relativo alle misure di gestione per lo sfruttamento sostenibile delle risorse della pesca nel Mar Mediterraneo” (Ministero 2006). Vi sono però anche altri elementi che collocano il secondo romanzo della serie in un preciso contesto sociale e storico, quale il riferimento ai Mondiali. Infatti, la sera di lunedì 14 giugno 2010, alle venti e quarantadue, “per le strade di Bari non gira un cane a volerlo cercare”, in quanto in tutta Italia quella sera “la Nazionale gioca la sua prima partita ai Mondiali del Sudafrica, contro il Paraguay” e senza il barese Antonio Cassano, escluso, per grande delusione dei suoi concittadini, dal ct Marcello Lippi (Genisi 2011, 157; Celli 2010).

Non ci sono però solamente riferimenti alla situazione attuale di Bari, bensì anche all'Italia in generale. Infatti, nel terzultimo capitolo di Giallo ciliegia Lolita si reca presso la Procura per ottenere le autorizzazioni necessarie per l’indagine del caso Lavermicocca. Lì incontra il dottor Giovanni Panebianco, “aquilano per nascita e formazione, [ch]e porta stampato negli occhi il dolore amaro e senza risposte di chi ha visto tremare la terra e inghiottire esseri umani. E […] lo sgomento a distanza di un anno di assistere anziché alla rinascita della città alla sua lenta eutanasia” (Genisi 2011, 197). L'autrice si riferisce qui al sisma che colpì L'Aquila il 9 aprile 2009 e al triste fatto che i lavori di ricostruzione procedano con molta lentezza (Boi & Parisse 2010).

A completare il quadro della società barese odierna sono infine diversi elementi “forestieri” presenti sia ne La circonferenza delle arance che in Giallo ciliegia. Nel primo

24 Cfr. a riguardo anche la tesi di Samuele Rizzoli, “Una chiglia fradicia di sogni“. Naufragi mediterranei e poesia.

54 romanzo della serie è l'elemento settentrionale a venir rappresentato dall’avvocato di Stefano, Assunta Malaspina. La prima volta che Lolita la vede, questa signora sulla quarantina si trova nel suo ufficio insieme a Forte avvolta in un tailleur stretto nero e un top rosso scollato; all'ingresso del commissario, Forte si spaventa e scatta in piedi, mentre la signora rimane tranquillamente seduta in modo molto composto. A causa della sua rigidità e postura “dritta dritta come una cotoletta alla milanese”, il commissario suppone che sia del Nord e che debba avere “come minino almeno due o tre parenti nordici autentici” (Genisi 2014, 114). Quindi emerge anche la contrapposizione Nord-Sud, dove Lolita ritiene che “questi settentrionali certe volte si credono che [loro] al Sud [siano] tutti cafoni” (Genisi 2014, 114). Il commissario dapprima assume un atteggiamento condiscendente nei confronti dell'avvocato, ma deve presto ammettere che quella donna non le dispiace affatto, in quanto mette a rischio la propria carriera e reputazione per aiutare il suo cliente e amico Stefano, raccontandole una storia “d’Amore & Crema che attraversa l’Italia intera da Sud a Nord, isole comprese, e […] dentr'alletto non esiste né terronia né padania e quando facciamo l’amore noi italiani siamo tutti uguali” (Genisi 2014, 117). Quindi non vengono messe in risalto solamente le differenze fra Nord e Sud, ma anche i tratti comuni, quali il lato passionale.

In Giallo ciliegia non viene esplicitamente menzionato il Settentrione italiano. La protagonista si limita ad affermare che da quando lei e Forte sono stati promossi – lei a dirigente della Quinta sezione della squadra mobile e lui a ispettore – e si sono trasferiti nella Questura, non condividono più lo stesso ufficio, ma a Forte hanno affiancato una “tale Signorile Patrizia, una criminologa svampita e boccoluta […], una vichinga bionda con gli occhi azzurri” (Genisi 2011, 89s). Inoltre, anche Danilo, essendo pugliese solo per parte materna e avendo vissuto per molti anni a Milano, apporta un che di settentrionale al racconto.

In Giallo ciliegia, poi, oltre alle badanti russe e georgiane che da un decennio circa popolano la città, e ai turisti coreani, vicini di tavolo di Lolita e Danilo quando vanno a mangiare pesce all'osteria, spicca anche l'elemento nordico e balcanico (Genisi 2011, 16; 60s). Il primo viene introdotto dapprima attraverso le origini di Gesuina, nata dall'unione di una prostituta barese, Cesarina, e di un padre ignoto; Gesuina cresce in orfanotrofio fino all'età di quattordici anni e poco dopo incontra Nicola Lavermicocca, che la sposa “strappandola per sempre a un destino sicuro di miseria e altre brutture” (Genisi 2011, 38). Sebbene Gesuina non avesse mai saputo chi fosse suo padre, a causa dei suoi “capelli insolitamente biondi, gli occhi di un celeste chiarissimo, […] le chiacchiere delle comari di Barivecchia […] indicavano come responsabile Pjotr Larsonn, un marinaio svedese” (Genisi 2011, 39). Poi un mese dopo la morte del padre di famiglia si presenta alla porta una certa Elèna Milovic, una

55 bella donna montenegrina dai capelli chiari e dagli occhi celesti, che afferma di essere sorella di Gesuina, alla quale sotto certi aspetti in effetti assomiglia: la “morbidezza rossa della bocca e […] un neo a firma di mezzaluna […] sul ginocchio sinistro”, identico a quello che ha Gesuina nello stesso punto (Genisi 2011, 39). Attraverso Elèna e il suo partner, anche lui montenegrino, viene importato nel romanzo l'elemento balcanico sopra menzionato. Elèna e Gesuina sarebbero, spiega la montenegrina al loro primo incontro, ambedue figlie dello svedese, il quale avrebbe inoltre avuto dall'unione con una russa anche un figlio maschio: Elèna sarebbe venuta a sapere dell'esistenza di Gesuina e del misterioso fratello attraverso la piccola eredità che Pjotr avrebbe lasciato ai tre figli. L'elemento balcanico viene infine rafforzato dal racconto di Forte sulla mafia montenegrina e della sua connessione con quella barese e napoletana (§ 3.2.2.5.).

3.3. La lingua

Sia il parlato, ovvero “quella simbiosi tra dialetto e italiano puro” largamente utilizzata a Bari, come anche il dialetto quale indicatore di appartenenza a un luogo svolgono un ruolo fondamentale nella scrittura divertente, colorita e ricca di saggezze popolari della Genisi (Romano Martín 2016, 163). Questi tre aspetti linguistici, ovvero il linguaggio parlato, il dialetto barese e i proverbi, verranno quindi presi in esame con maggior dettaglio separatamente, nei tre paragrafi seguenti.

3.3.1. L'italiano parlato

Sia ne La circonferenza delle arance che in Giallo ciliegia il linguaggio parlato attraversa l’intero racconto ed è evidente sin dall’inizio del primo romanzo della serie, come si nota dalla seguente citazione: “Mi faccio riempire il cestino di vimini che porto attaccato dietr’al cofano, poi infilo un cd di Roberto Murolo visto che a me la musica napoletana mi piace assai e giacché sto mi faccio un giro sul lungomare. Il Caffè mio però oggi sta chiuso per il turno di riposo […] (Genisi 2014, 13s). Lolita stessa al linguaggio parlato tipico di Bari contrappone quello che lei chiama l’‘italiano da interrogatorio’, ovvero

quello filtrato da tutte queste fioriture dialettali che per noi qui al Sud rappresentano non dico la lingua madre, ma una zia diciamo e nel mio caso addirittura il pane quotidiano, visto che nasco pugliese per

56 nascita, da madre siciliana e padre napoletano e pertanto non ho un’identità linguistica di dialetto ben definita, ma sbando di qua e di là (Genisi 2014, 30).

Il linguaggio parlato per Lolita rappresenta quindi anche un elemento d’identità e d’integrazione nel contesto socio-culturale dei Bari e delle sue particolari sfumature tipicamente meridionali, che si mostrano, oltre che nel dialetto, sul quale ci si soffermerà nel prossimo paragrafo, anche nei soprannomi: Lolita diventa “Lolì”, il suo assistente Antonio Forte viene chiamato “Antò”, e alla sua amica Marietta Lolita si rivolge con “Mariè”; in Giallo ciliegia Ninetta, la figlia di Gesuina, diventa “Niné”, Sabino viene affettuosamente chiamato dalla madre e dalla sorella “Sabbì”.

3.3.2. Il dialetto barese

Diversamente dall’italiano parlato, le inflessioni dialettali meridionali emergono solamente nei momenti di tensione o di rabbia sia della protagonista che degli altri personaggi. Ad esempio, quando ne La circonferenza delle arance Lolita dice al suo assistente di avere bisogno di un caffè prima di iniziare col lavoro, Antò “agita le braccia in alto, comm’addire chist’è pazz” (Genisi 2014, 15). Quando infine Forte le porta il caffè a lungo desiderato (“tiepido […], poco latte niente zucchero bustina di Dietor mezzo bicchiere di minerale frizzante”), sul vassoio, oltre “[a]l fascicolo, [a]i giornali di oggi, [a] un’arancia”, Lolita si trova anche una margherita (Genisi 2014, 16). Questo gesto affettuoso da parte del suo assistente la fa infuriare:

‘Questa te la potevi risparmiare! Tiè, portala a tua moglie, và’ gli dico mentre gli butto il fiore addosso. Detesto le smancerie e non sono per nulla romantica. E lui dovrebbe saperlo a quest’ora. ‘Uh commissà’ risponde Antonio tutto piccato, ‘oggi stai proprio nervosa… Un gesto gentile voleva essere, e questa si offende così… ecchera ‘na coltellata?’ (Genisi 2014, 16).

Inoltre, il dialetto spicca nel passaggio in cui Antonio esprime la sua delusione per il fatto che quel giorno Lolita, alla quale occasionalmente piace viziare anche i colleghi con le sue prelibatezze, non abbia portato al lavoro nessun dolce:

57 ‘E oggi niente crostata a noi?’ […] ‘No, che mica dev’essere un’abitudine ‘sto fatto che vi faccio le crostate!’ Allora lui comincia a guardarmi borbottando a cantilena ‘U’ com’stai nervòs, u’ com’stai nervòs’ me allora io sbotto ‘Ehè, sto nervosa, hai visto? E gesti gentili non ne voglio, va bene!? Me mo’ vattìn’ nu poc, fammi bere ‘sto cazz di cafè in santa pace, chiudi bene la porta e fra cinque minuti portami il tizio’ (Genisi 2011, 16).

Infine, il dialetto viene messo particolarmente in risalto nella telefonata fra Lolita e il questore:

Un professionista specchiato fin’a ieri. Laureato col massimo dei voti, laureato. Conoscevo il padre, conoscevo, il giudice Morelli, sì. Un Galantuomo! Eh, ma che ci vuoi fare Lolita quando si mette la natura in mezzo… io lo sai che ddico, Lolita bella, io dico che l’omm’è omm e cert’vòt cu’e femmen comm’a te Lolì.. se pòt perd ‘a càp, dico io (Genisi 2014, 94-95).

Come esemplificato dalle citazioni riportate sopra, ne La circonferenza delle arance il dialetto svolge una parte fondamentale nell’espressione dello stato emotivo del parlante.

In Giallo ciliegia le inflessioni dialettali emergono sì nei momenti di maggior tensione, ma anche e soprattutto dal modo di parlare delle due donne di Barivecchia, Gesuina e Ninetta. Infatti, la prima frase che pronuncia Gesuina alla vista di Lolita, che è appena entrata nella loro casa quando stavano per finire di mangiare, è “Ninètt’ à mammà, mett’ a fare il caffè” (Genisi 2011, 29). Nell'attesa del caffè, Lolita chiede a Gesuina come possa esserle utile, al che la padrona di casa le risponde: “comandà […] ci avete venuti a trovare per volontà vostra, e avete fatto bene. Che io proprio voi andavo cercando, per dire. E lo so che vi ha mandato Sannicola, vi ha mandato” (Genisi 2011, 31). Quindi Gesuina incomincia a spiegare l’accaduto: “Di cosa brutta si tratta […], ché da quattro anni a questa parte la sorte nostra è cangiata assai: da buona che era, nera come la faccia della Madonna dell’Odegitria diventò, e ormai manco Sannicola più ci riesce ad aiutare” (Genisi 2011, 32). Oltre all’uso del passato remoto, tipico del Sud, dai passaggi appena citati traspare anche l'utilizzo dell'allocuzione voi, forma di rispetto riferita ad un singolo, arcaica e relegata, come viene spiegato sul sito dell'Accademia della Crusca, “ad usi marcati per [...] regionalismo” e più diffusa al Meridione (Accademia 2008). Non solo Gesuina e Lolita però si danno del voi. Ninetta e il commissario, infatti, si rivolgono l'una all'altra alternativamente con il voi, il lei e a tratti anche il tu, in base alla gravità del dettaglio raccontato, ergo all'effetto che si desidera suscitare nel interlocutore:

58 quando Ninetta va in Questura, dapprima Lolita le dà del lei e Ninetta dà a Lolita del voi; poi, però, Lolita decide di passare “al più confidenziale voi”, al fine di ispirare maggiore fiducia e confidenzialità alla sua prudente interlocutrice. Infine, anche il passaggio in cui Lolita va a parlare con Annarosa, amore adolescenziale di Sabino, è significativo dal punto di vista dell'alternanza tra lei, voi e tu. Infatti, quando Annarosa confessa di avere paura a dare al commissario informazioni confidenziali in quanto teme che il suo attuale fidanzato, Pasquale, potrebbe picchiarla, ne scaturisce il seguente dialogo:

'Se lei subisce una qualsivoglia violenza deve immediatamente sporgere denuncia.’ – ‘Commissà, mannaggiavvoi. Vivete in un altro mondo. Quello mio è diverso. Qui tutto si paga con il sangue.’ – ‘Non è vero, e non esageriamo. Per esempio adesso la priorità è […] ritrovare Sabino. Dove può essere, secondo te?' (Genisi 2011, 109).

Com'è possibile osservare, il commissario adotta dapprima un atteggiamento distaccato, ma quando si accorge di doversi guadagnare la fiducia della sua interlocutrice, si rivolge a lei dandole del tu; dal suo canto, Annarosa dà del voi al commissario dall'inizio alla fine della conversazione (Genisi 2011, 109-113). Ma l'uso del passato remoto e dell'allocuzione voi non sono gli unici tratti tipici dei dialetti meridionali presenti nei due romanzi della Genisi. Infatti, sia ne La circonferenza delle arance che in Giallo ciliegia si possono trovare fenomeni dialettali quali postposizioni del possessivo al nome, metafonie, ammutimenti, rafforzamenti sintattici ed elementi lessicali tipici del dialetto barese.

Casi di postposizione del possessivo al nome, tipica dei dialetti centro-meridionali, “in forma-enclitica, cioè priva di autonomia accentuale”, si trovano ad esempio già nel primo capitolo de La circonferenza delle arance: “Il Caffè mio però oggi sta chiuso per il turno di riposo” (Grassi, Sobreno & Telmon 2003, 64 ; Genisi 2014, 13s). In Giallo ciliegia una simile postposizione si osserva ad es. nel passaggio in cui Gesuina incomincia a spiegare l’accaduto al commissario alla sua prima visita a casa sua nella città vecchia: “Di cosa brutta si tratta […], ché da quattro anni a questa parte la sorte nostra è cangiata assai (Genisi 2011, 32). In questa seconda citazione si osserva anche la posizione finale del verbo, che anche è un fenomeno tipico dei dialetti del Sud.

59 Il fenomeno della metafonia, ovvero dell'innalzamento delle vocali medie di un grado, si osserva ad es. quando ne La circonferenza delle arance Lolita dice a Forte che prima di iniziare col lavoro ha bisogno di un caffè e lui “agita le braccia in alto, comm’addire chist’è pazz” (Grassi, Sobreno & Telmon 2003, 46s; Genisi 2011, 15).

L'ammutimento, ossia la trasformazione di vocali distinte in vocali mute o indistinte, è presente ad es. nella già citata telefonata fra Lolita e il Questore: 'io dico che l’omm’è omm e cert’vòt cu’e femmen comm’a te Lolì.. se pòt perd ‘a càp, dico io' (Grassi, Sobreno & Telmon 2003, 67; Genisi 2014, 94-95).

Casi di raddoppiamento della consonante iniziale di una parola nella pronuncia e/o nella sua rappresentazione grafica vengono esemplificati da espressioni quali “Madonnasanta, noi alla Questura, signorì? […] A’pparlare co’vvoi!? (Treccani 1 2012; Genisi 2011, 34). Connesso al rafforzamento è il fenomeno dell'univerbazione, ovvero l'unione grafica di due parole originariamente separate, che “[p]uò comportare raddoppiamento sintattico della consonante iniziale del secondo elemento” (Treccani 2 2012). Oltre ai casi citati sopra, l'univerbazione si può osservare anche in denominazioni come “pannaciliegia” – il gusto di gelato scelto dalla protagonista in occasione del giro di ricognizione per la città vecchia – così come anche in espressioni quali “nientepocodimeno”, “ummadonna” o “ommadonna”, “chettidevodire”, “eccerto”, “eccheticredevi” ecc., che ricorrono ripetutamente in ambedue i romanzi.

Per quanto riguarda il lessico tipico barese, in Giallo ciliegia compaiono lessemi quali frissola e zagna. Il primo viene menzionato da Danilo quando lui e Lolita vanno a mangiare all'osteria: “Mi avevi pure invitato a mangiare una pizza, e invece non solo ci ritroviamo a sudare in questa frissola, come dite voi baresi, ma stiamo appiccicati ai giapponesi” (Genisi 2011, 61s). Invece il termine zagna viene usato da Lolita sempre in compagnia di Danilo, quando lui va da lei per aiutarla a creare un account su Facebook e le chiede se ha un nome in mente per il suo profilo: 'Direi di sì, che ne dici di Deborah?' - 'Perfetto, direi. Da coatta perfetta' – 'Da zagna, piuttosto.' – 'Che roba è zagna? Mai sentito.' – 'Ah già, tu sei settentrionale. Ogni tanto me lo scordo. Una coatta nostrana, diciamo' (Genisi 2011, 72).

Infine, come accennato sopra, nel secondo romanzo in particolare ci sono numerose trascrizioni italianizzate di termini stranieri: chat diventa “ciàtt”, “feisbùc” sostituisce Facebook e “Badù” viene usato al posto di Badoo. Queste alterazioni sembrerebbero voler sottolineare la scarsa dimestichezza del commissario con internet e in particolare con i social media. Inoltre viene riportato anche il modo di scrivere tipico delle chat e degli SMS, ad

60 esempio l'uso della k invece della c, che si nota quando Lolita messaggia con alcuni soggetti maschili su Facebook: 'Dove sei, pikkola? […] Ke fai? […] Brava, kosì ti voglio' (Genisi 2011, 135).

3.3.3. I proverbi

Come accennato sopra, la scrittura della Genisi è caratterizzata anche da pennellate di saggezze popolari, come ad esempio espressioni idiomatiche e proverbiali (Romano Martín 2016, 163). Fra i modi di dire ne La circonferenza delle arance sono presenti ad esempio Non c’è trippa per gatti, Natale con i tuoi pasqua con chi vuoi e molti altri (Genisi 2014, 19, 58). Anche Giallo ciliegia è ricco di proverbi: Se la montagna non va da Maometto, Maometto va dalla montagna, Chi è senza peccato scagli la prima pietra; Moglie e buoi dei paesi tuoi viene adattato al contesto con Marinai e buoi dei paesi tuoi (Genisi 2011, 25, 50, 158). Nel secondo romanzo compaiono anche due proverbi in dialetto barese, ovvero: Mazz’e pannell fann ‘i figli bèll e Àma dà le scàffe alle marànge fin’ a che non devèndene ròsse, quest'ultimo stando ad indicare il proposito del commissario di riportare sulla retta via Forte, parecchio distratto dalla sua nuova compagna d'ufficio.(Genisi 2011, 24, 101).

3.4. La cultura gastronomica

In diversi punti del racconto viene messa in risalto la gola della protagonista così come anche la sua passione per le arance ma soprattutto per la cucina in generale. Si è già visto come Lolita occasionalmente porti al lavoro le crostate fatte da lei e come la cucina venga ricollegata anche alla sua sensualità (§ 3.1.2.). In Giallo ciliegia, poi, la gola del commissario viene messa in risalto in diversi passaggi. Ad esempio quando esce da casa di Gesuina e Ninetta affamata, sulla via di ritorno si ferma presso il suo panificio di fiducia e si fa incartare un quartino di focaccia barese: “Perché se a Parigi girano con la baguette sott’al braccio, noi a Bari d’abitudine passeggiamo con la focaccia bollente tra le mani. E certe volte con mezza ruota, due mozzarelle fiordilatte, qualche pomodorino e una Peroni risolviamo l’intera cena” (Genisi 2011, 56). Ma la gola si rivela d'altro canto una lama a doppio taglio anche per una donna come il commissario, che la prima domenica di mare preferisce rimandare la prova costume a un'altra volta, in quanto

61 ognuna di noi sa bene come si è alimentata durante la stagione fredda, se ha abusato di Nutella e brioches per esempio, se non ha fatto movimento o se è stata poco costante con la manutenzione. Che femmine e motori si sa, un poco si somigliano. […] E comunque oggi non è proprio cosa per la quale, vistocché dopo gli spaghetti all'umberto di ieri sera e lo strato abbondante di marmellata di ciliegia che ho spalmato a colazione sulle fette biscottate, il mio pancino è tondo e duro come quello di una gravida al terzo mese (Genisi 2011, 121s).

Infine, i pasti, ad esempio la cena fuori con Danilo, vengono usati per parlare anche di cose importanti: Lolita racconta del suo nuovo caso, chiede a Danilo se lui la può aiutare ad imparare ad usare i social media; poi lo vede fuori fase e gli chiede come stia lui, al che anche Danilo le racconta delle sue sfide del momento (Genisi 2011, 65-68).

Oltre a ciò, la passione per la cucina del commissario emerge anche dal modo in cui descrive l’aspetto e/o l’atteggiamento delle persone che incontra, che spesso paragona a dei cibi tipici della zona. Ad esempio, quando Lolita riesce a fare uscire dal suo ufficio i suoi assistenti Forte ed Esposito, che continuano ad accampare scuse per non lasciarla da sola con l’imputato, i due “strabuzzano gli occhi come i merluzzi a brodetto” e “si guardano muti come sarde a beccafico” prima di andarsene rassegnati “mogi mogi […], ma così mosci e lunghi che sembrano panzerotti messi male a lievitare” (Genisi 2014, 19). Quando Lolita va alla Questura centrale a parlare col questore, questo se ne “sta seduto alla poltrona tutto bello quieto, tondo unto e rosso come un lampascione soffritto in padella” (Genisi 2014, 107). Anche in Giallo ciliegia Gesuina, dopo essersi assicurata che Lolita non dirà a nessuno che lei e sua figlia sono andate a cercarla in questura, “finalmente si apre come una cozza sul fuoco e si lascia andare”, ergo incomincia a raccontarle il vero motivo per cui l’ha chiamata (Genisi 2011, 34). Quando Lolita va a trovare il suo ex cognato Tonio e parlano della sua situazione sentimentale, lui le dice che ha scelto quello sbagliato e che lui non l’avrebbe mai lasciata una come lei, e le “fa l’occhio da baccalà” (Genisi 2011, 118). Infine, quando Ciccio si sente offeso dal fatto che Lolita metta in dubbio le sue capacità professionali, diventa “rosso in viso come un peperoncino crusco” (Genisi 2011, 186).

Se ne La circonferenza delle arance il Leitmotiv culinario erano le arance, un frutto tipico invernale, in Giallo ciliegia, come d'altronde anche qui viene suggerito dal titolo, sono le ciliegie, tipico frutto della stagione primaverile ed estiva, ad avere la meglio. Come nel primo romanzo è il caso per le arance, nel secondo le ciliegie non compaiono solamente nel titolo, ma anche nelle ricette di Lolì che occupano le ultime pagine.

62 4

Alessia Gazzola: L'allieva e Un segreto non è per sempre

4.1. Trama, personaggi ricorrenti e struttura testuale e narrativa dei gialli

4.1.1. La trama

La Gazzola invita alla lettura de L'allieva attraverso poche ma accattivanti frasi riportate sul retro del libro:

Alice Allevi è una giovane specializzanda in medicina legale. Ha ancora tanto da imparare e sa di essere un po' distratta. Ma di una cosa è sicura: ama il suo lavoro. E anche se i suoi superiori non la ritengono tagliata per quel mestiere, Alice resiste a tutto. Fino all'omicidio. Per un medico legale, un sopralluogo sulla scena di un omicidio è lavoro quotidiano. Ma non questa volta. Stavolta, quando Alice entra in quel lussuoso appartamento romano e vede il cadavere della ragazza disteso ai suoi piedi, capisce che non sarà un caso come gli altri. Perché stavolta conosce la vittima (Gazzola 2012, retro del libro).

Infatti la vittima, Giulia Valenti, studentessa ventitreenne di giurisprudenza, trovata in un lussuoso palazzo in via Alfieri 6, una traversa della via Merulana, esattamente il giorno prima aveva consigliato Alice, che in vista dell'annuale party di beneficenza dell'Istituto aveva deciso di acquistare un abito chic in una boutique in via del Corso:

Ero indecisa tra un abito di seta rosso dal prezzo decisamente superiore alla mia portata, un abito glicine forse un po' troppo fuori stagione e uno nero, con la scollatura stile impero e dei pizzi deliziosi molto frou frou. Provavo alternativamente l'uno e l'altro senza riuscire a decidermi. Avevo appena scartato quello nero, quando venni distolta da una voce esile ma melodiosa. 'vuoi un consiglio?' Mi voltai e vidi una ragazza straordinariamente bella. […] Sembrava una creatura proveniente da un altro pianeta, con la pelle più perfetta di quella delle modelle nelle pubblicità di Topexan, i capelli corposi, lisci e neri, lunghi quasi fino alla vita e una gestualità armoniosa che mi colpì immediatamente. Magra ai limiti della denutrizione, aveva le unghie laccate di rosso che stonavano con la sua evidente giovinezza. Ma a parte lo smalto all'apparenza non aveva un filo di trucco e tuttavia riluceva di una perfezione quasi irreale. Non era una commessa, perché non indossava la divisa. Al contrario, stava provando proprio come me una caterva di abiti che giacevano accatastati sugli sgabelli del suo camerino. 'Prego' le risposi con immediata simpatia. 'Devi prendere l'abito nero. […] Fidati, ho un certo talento nello scegliere abiti' (Gazzola 2012, 16s).

63 Ma, mentre si stava rivestendo, Alice sentì Giulia discutere animatamente con qualcuno al telefono: 'Non so di cosa stai parlando, sei impazzita? No? Be', allora, hai un po' troppa fantasia. Non intendo più parlarne e se vuoi delle risposte non sono certo io a potertele dare' (Gazzola 2012, 18). Uscendo dai loro camerini contemporaneamente si scambiarono un sorriso e Giulia augurò ad Alice che il vestito nuovo le portasse fortuna, ma alla specializzanda questa volta parse “che un'ombra le fosse scesa sul volto” e che “la verve di prima' fosse sparita” (Gazzola 2012, 18).

La sera del party, in cui nel bel mezzo della festa il suo superiore, il dottor Claudio Conforti, la trascina sul sopralluogo, Alice indossa proprio quel vestito che Giulia Valenti, ora giacente scomposta sul pavimento in una pozza di sangue, aveva scelto per lei e, osservando il suo cadavere, si sente “paralizzata dall'orrore” (Genisi 2012, 18). Ma la dura lotta per superare le proprie emozioni dal lavoro non è l'unica sfida con la quale la giovane specializzanda si deve confrontare. Infatti, oltre a doversi fare strada nel competitivo ambiente dei medici legali, tentando di farsi rispettare da colleghi e superiori – impresa assai difficile, considerando la sua indole piuttosto distratta e svagata –, scopre che la sua carriera è a rischio: “[n]ell’istituto in cui lavora non è vista di buon occhio da quella volta in cui si incise per sbaglio un pollice nel tentativo di sezionare un bulbo oculare. Da allora la direttrice l'ha presa di mira e Alice rischia di ripetere l'anno” (Allieva.it). Per completare il quadro, al rischio professionale e dell'eccessivo coinvolgimento nel caso Valenti si aggiunge il nascente rapporto con il giornalista Arthur, figlio del primario dell'Istituto di Medicina Legale Paul Malcomess AKA il “Supremo”, e la strana attrazione per il dottor Conforti.

La situazione della protagonista non cambia di molto nel seguito, Un segreto non è per sempre. Sì, perché anche questa volta Alice ha modo di conoscere la vittima poco prima della sua morte. Anche in questo caso la trama riportata sul retro del libro propone un efficiente incitamento alla lettura, questa volta in prima persona:

Mi chiamo Alice Allevi, ho imparato a fare le autopsie senza combinare troppi guai, però la morte ha ancora tanti segreti per me. Ma nessun segreto dura per sempre. Tuttavia, il segreto che nascondeva il grande scrittore Konrad Azais, anziano ed eccentrico, è davvero impenetrabile. E quella che doveva essere una semplice perizia su di lui si è trasformata in un'indagine su un suicidio sospetto. Soltanto Clara, la nipote quindicenne di Konrad, sa la verità. Ma la ragazza ha deciso di fare del silenzio la sua religione. Non mi resta che studiare le prove, perché so che la soluzione è lì, da qualche parte. Ma studiare è impossibile quando si ha un cuore tormentato. Il mio Arthur è lontano per il suo lavoro di

64 reporter. Claudio, invece, il mio giovane superiore, il medico legale più brillante che conosca, è pericolosamente vicino a me... (Gazzola 2013, retro del libro).

Konrad Azais, anziano burbero, eccentrico e malato, è ospitato in casa dell'unica figlia femmina Selina a Tarquinia, dove vive con “il genero, la nipote e una badante di origini slave” (Gazzola 2013, 21). Insieme a Niccolò Laurenti, medico chirurgo specialista in psichiatria, e il professor Giorgio Anceschi dell'Istituto di Medicina Legale di Roma, Alice si reca a Tarquinia per valutare la capacità di intendere e volere dell'anziano scrittore ed enigmista ungherese. Il motivo è dovuto alla scelta di quest’ultimo di devolvere la sua cospicua eredità non ai suoi figli, bensì ad una misteriosa lei non meglio specificata nella lettera nella quale Azais comunica alla famiglia la sua decisione. Quello che inizialmente doveva essere un semplice caso di interdizione diventa un caso di morte sospetta quando la nipote dello scrittore, Clara, lo trova morto nella sua stanza il giorno del suo quindicesimo compleanno, apparentemente vittima di un suicidio. Clara, però, si chiude in un silenzio che non convince né la dottoressa Allevi né Calligaris. A complicare le cose ci si mette anche un'altra morte improvvisa: quella della misteriosa erede del patrimonio di Konrad. Alice si trova quindi invischiata in un intricato doppio caso e sente l’insopprimibile necessità di apportare il suo contributo – naturalmente non richiesto – alle indagini; di nuovo si fa coinvolgere a livello umano dove dovrebbe invece mantenersi distaccata e professionale, come la medicina richiede. In aggiunta, la sua situazione professionale in Istituto non subisce grossi miglioramenti e la sua vita sentimentale, che la vede sballottata fra Arthur e Claudio, diventa sempre più confusa a causa della perenne lontananza di uno e della pericolosa vicinanza dell'alto .

La Gazzola dà, come la Genesi, continuità alla serie mediante un riferimento al caso di Bianca Valenti sopra menzionato, che le ha procurato un lavoro part-time offertole dall'investigatore Calligaris, che in lei vede un grande talento investigativo: lui la chiamerebbe quando necessita di una consulenza personale; come tornaconto, Alice potrebbe fare quello che le piace di più, ovvero “ficcanasare […] in piena libertà, senza rischiare di metter[si] nei guai” (Gazzola 2012, 369). Inoltre la continuità viene offerta anche attraverso la ripresa degli stessi personaggi, che verranno trattati nel prossimo paragrafo.

65 4.1.2. I personaggi ricorrenti

I personaggi ricorrenti della serie L'allieva sono il fratello Marco, le amiche Alessandra, Silvia, Yukino e Cordelia, il giovane reporter Arthur, i porfessori Paul Malcomess AKA il Supremo, Valeria Boschi AKA la Wally, il pingue Giorgio Anceschie, il dottor Conforti, le colleghe Lara Nardelli e Ambra Negri Della Valle, l'ispettore Roberto Calligaris e il tenente Fabrizio Visone. Ci sono poi delle new entry nel secondo romanzo, ovvero l'anatomopatologa Beatrice Alimondi e il cagnolino pezzato e dallo sguardo candido Ichi, procurato da Yukino, che non verranno però approfonditamente trattati in questa sede.

Marco Allevi, fratello di Alice, che è da poco tornato a vivere in casa con i genitori, viene per la prima volta descritto al lettore nel terzo capitolo de L'allieva:

Marco potrebbe essere gay – cosa che ritengo fondatamente probabile – ma potrebbe anche essere il capo di Al Quaeda, dato che sulla sua vita privata non filtra alcuna notizia. Chi è davvero mio fratello? Non lo so, ma so chi era un tempo. Fino a diciassette, diciotto anni mio fratello era un tipo abbastanza comune. Magari un po' solitario e introverso, molto preso dal mondo delle arti visive e figurative e ben poco interessato alla realtà. […] Finito il liceo, complice un devastante soggiorno a Londra durato circa sei mesi da cui è tornato somigliante al Freddie Mercury degli inizi (zazzera inclusa), mio fratello è diventato una specie di elfo gotico. E da quel momento in poi, il più fitto mistero è sceso sulla sua vita privata (Gazzola 2012, 27s).

Quel sabato sera di metà febbraio in cui Alice torna a Sacrofano, Marco la accoglie con il suo sorriso perfetto dai denti bellissimi, “una crema energizzante al cetriolo sul viso, una camicia attillata nera (da qualche anno veste solo totally black), una sigaretta tra le dita affusolate […] le cui unghie sono accuratamente laccate di un colore che sembra nero, ma forse è prugna scuro” (Gazzola 2012, 28). Sul loro rapporto, la protagonista rivela quanto segue: “Mi chiama piattola fin da quando eravamo bambini, perché gli stavo alle costole e non aveva nemmeno la libertà di andare al bagno da solo. Lo adoravo e desideravo intensamente la sua compagnia; giocare non era bello con nessuno quanto con lui” (Gazzola 2012, 28). Nel corso del primo romanzo, Marco incomincia una relazione con una delle migliori amiche di Alice, Alessandra, innamorata di lui da sempre, stupendo tutti i suoi familiari, Alice compresa, che lo credevano “gay fino al midollo” (Gazzola 2013, 52). Nel secondo romanzo, davanti ad un menu di pizze che già catapultano la giovane dottoressa in uno stato di confusione, i due le svelano che si sposeranno e che Alice, oltre ad essere richiesta come testimone di nozze, diventerà zia (Gazzola 2013, 53). 66 Alessandra Moranti, già menzionata sopra, pediatra nonché collega di studi di Alice, viene descritta dalla protagonista come una “ragazza dolce e gentile che sembra uscita da un film pieno di buoni sentimenti” (Gazzola 2013, 52). Alessandra è da sempre attratta da Marco, con cui aveva collaborato e simpatizzato in occasione di un progetto di clown medicine per cui lui aveva realizzato la locandina, ma “non erano mai giunti a uno snodo fondamentale”, cosa che Alessandra non si spiegava, non volendo accettare la sospettata omosessualità del ragazzo e sostenendo di avere una sorta di sesto senso per queste cose; semplicemente pensava di non essergli piaciuta (Gazzola 2012, 64). Ma, come anticipato sopra, le cose fra lei e il fratello della sua amica si evolvono.

Silvia Barni è avvocato e compagna di banco di Alice dal primo giorno della prima elementare. Estremamente intelligente ma per questo, a detta sua, anche sola, lei e Alessandra non si possono soffrire.

Il quarto personaggio ricorrente è Yukino Nakahama AKA Yuki, coinquilina di Alice nel “minuscolo appartamento dall'affitto improponibile davanti alla stazione della metro Cavour” a Roma (Genisi 2012, 24):

Yukino è giapponese, di Kyoto. Studia lingua e letteratura italiana e sta trascorrendo due anni a Roma per migliorare la sua preparazione. Ha ventitré anni, è di corporatura minuta , veste in maniera stravagante e porta i capelli neri acconciati in un caschetto fitto dalla frangia così perfetta e inamovibile da sembrare finta. Adoro Yukino, è la custode della mia casa, come un lare familiare dagli occhi a mandorla (Gazzola 2012, 24).

Nell'arco del secondo romanzo Yukino decide di ritornare in Giappone, motivo per cui Alice va a vivere insieme a Cordelia.

Cordelia Malcomess è la sorellastra di Arthur Malcomess, che Alice conosce alla festa di commiato di un collega di Arthur, Riccardo, in partenza per Khartoum, che, come spiega il reporter, 'visto che generalmente viene inviato in zone critiche, ironizza sul fatto che non è detto che tornerà e per questo vuole salutarci tutti in grande' (Gazzola 2012, 144). Cordelia è la ragazza più appariscente in tutta la sala e viene descritta come segue:

Nient'affatto bella. Anzi, guardandola con attenzione, è bruttina, pure. Ma intensamente e spudoratamente chic. Altissima e asciutta, indossa una tunica celeste di Chanel e porta i capelli chiari

67 alzati in un'acconciatura scarmigliata che su chiunque altro sarebbe sembrata trasandata ma su di lei appare di classe. Si avvicina con la grazia impalpabile delle persone sensuali in maniera innata e saluta Arthur abbracciandolo come se non lo vedesse da secoli. Ha gli occhi lucidi. Che sia una ex? (Gazzola 2012, 146s)

Sul rapporto fra Cordelia e Arthur, in quell'occasione Alice osserva che:

In tutti i momenti in cui non è con me, Arthur è con la ragazza misteriosa, che ha con lui una complicità evidente. La noto dai sorrisi che si scambiano, dal fatto che lui le accarezza una guancia e lei risponde a questo gesto con una smorfia infantile, dalla gioia che leggo negli occhi di lei nei momenti in cui lui le parla con evidente confidenza, escludendo il mondo dai loro giochi (Gazzola 2012, 147).

Questa situazione è estremamente spiacevole per la dottoressa, che mai avrebbe creduto “Arthur capace di tanta indelicatezza” nei suoi confronti (Gazzola 2012, 146s). Ma Arthur si accorge del suo disagio e finalmente si rende conto di non averle ancora presentate: 'Che sbadato. Alice, ti presento Cordelia, mia sorella. Cordelia, Alice' (Gazzola 2012, 148). Cordelia sfrutta subito l'occasione per fare alla sua nuova amica un riassunto rapidissimo della sua vita:

Cordelia Malcomess è la secondogenita del Capo e della sua terza moglie. Quest'ultima è l'erede di una famiglia di antica tradizione nobiliare e ha il rango di contessa. La contessina Cordelia, di professione attrice – o se non altro ci prova – è la dannazione della madre e del padre, con i quali è in rotta da quando ha intrapreso quella che da entrambi è ritenuta una carriera disdicevole. Vive da sola in un piccolo appartamento concesso dalla madre e va d'accordo soltanto con Arthur. A suo dire, è l'unico che non l'abbia mai giudicata. Si trova alla festa di Riccardo Gherardi perché è stata legittimamente invitata dal padrone di casa, il quale, come ho modo di sapere dall'interessata, ha perso la testa per lei, senza alcuna speranza di essere contraccambiato. A sua volta, la contessina ha l'aria distrutta a seguito di una tragica relazione d'amore. È stata scaricata dal suo convivente, un attore di origine polacca povero in canna e senza troppa voglia di darsi da fare e lavorare seriamente (Gazzola 2012, 148s).

Al momento dei saluti, Cordelia le chiede il suo numero di cellulare per organizzare qualche uscita insieme, dando così inizio alla loro amicizia (Gazzola 2012, 148s).

68 Arthur Malcomess, figlio del Primario dell'Istituto Paul Malcomess e fratellastro di Cordelia, fa la sua prima comparsa alla mostra fotografica di Marco, davanti ad una foto rubata, intitolata L'inconsapevole bellezza, che ritrae Alice “appisolata in giardino, un libro tra le mani adagiato sul petto, le ombre abilmente sfumate con le luci, […] il cielo turchese unica nota di colore in un quadro in bianco e nero” (Gazzola 2012, 66). Intanto che la protagonista sta contemplando questa foto, di cui non era al corrente, con grande commozione, il filo dei suoi pensieri “viene interrotto da uno sconosciuto in vena di abbordaggio” che le chiede se la ragazza nella foto sia lei, con una voce “piuttosto profonda, un po' roca e molto conturbante, con una lievissima inflessione anglosassone” (Gazzola 2012, 67s). A parlare è, appunto, Arthur:

un alto e tonico esemplare di sesso maschile sulla trentina somigliante alla […] [sua] personale iconografia dell'uomo che ha trascorso una lunga giornata in barca a vela in zone assolate e ventose. Difatti, i capelli chiari e ondulati sono scarmigliati, ma non gli danno nel complesso un'aria trasandata. La pelle è ambrata e sana e la lieve doratura è esaltata da una camicia bianca con le maniche arrotolate a tre quarti. Ha belle mani, anche se le unghie sono molto corte. Gli occhi di un azzurro intenso, sovrastati da due sopracciglia chiare e folte, una delle quali attraversata da una piccola cicatrice, irradiano un certo compiacimento di sé. Il naso è importante ma adatto a lui. Porta al polso un vistoso bracciale d'ebano che suggerisce storie lontane (Gazzola 2012, 68).

Quando lui le svela come si chiama, Alice, lievemente disinibita dal suo mojito, notando la somiglianza fra il cognome del ragazzo e quello del Supremo, non riesce ad evitare una figuraccia: 'Malcomess? […] Ma dai! Come quello stronzo del mio capo' (Gazzola 2012, 69). Arthur le risponde con un sorriso malizioso e un tono per niente offeso: 'Paul Malcomess, il medico legale? […] È mio padre' (Gazzola 2012, 69). Alice fa appello alla sua dignità per non iniziare a piangere. Lui, sfiorandole il capo, le dice di non preoccuparsi e confessa che lui stesso ritiene il padre “un discreto stronzo” (Gazzola 2012, 70). Consultando Google e andando a finire sul sito della rivista per cui lavora occupandosi della sezione viaggi, Alice scopre che Arthur Paul Malcomess “[n]asce il 30.03.1977 a Johannesburg, dov'è vissuto fino all'età di diciotto anni. Laureato in Scienze politiche a Bologna col massimo dei voti, nel 2004 termina il dottorato di ricerca in Scienze internazionali e diplomatiche presso la Sorbonne di Parigi” (Gazzola 2012, 73). Un reporter di viaggi con sede a Roma dal 2005, insomma, che però presto le rivela di voler dare una svolta alla sua vita diventando reporter di guerra per la sezione di cronaca estera della AFP (Agence France Presse) di Parigi. Nel corso del primo

69 romanzo la capitale francese diventa quindi la sua nuova “base” al posto di Roma. Sul rapporto fra Alice e Arthur al lettore viene svelato che sin dal primo appuntamento l'affascinante reporter esercita sulla dottoressa “un'attrazione incontrollabile”, lasciandola incerta se ciò dipenda di più “dalla sua bellezza e dal suo fascino cosmopolita” o “dalla sua personalità un po' eccentrica” (Gazzola 2012, 102). Alice sa però con certezza che “[i]n sua presenza molti sono i pensieri che [le] sfuggono e le sensazioni che si mischiano e [la] confondono” e che il rischio che lei possa innamorarsene è serio (Gazzola 2012, 102). Dal canto suo, Arthur ammette di avere qualche difficoltà, a causa del suo lavoro, a farsi una storia, in quanto ritiene possibile di non averci messo abbastanza buona volontà e impegno fino ad ora, a causa di varie ragioni, che spiega:

Il fatto che non sia molto presente non aiuta e in generale non mi rende un partito desiderabile; tra le altre cose sono abbastanza incostante e di solito non è considerata una qualità. […] Prometto solo quello che posso mantenere. Sono chiaro su come sono fatto, lascio liberi gli altri di accettarmi o meno (Gazzola 2012, 121).

Ma gli elementi che colorano la vita della protagonista non sono solamente le belle amicizie e i flirt, bensì anche l'Istituto di Medicina Legale e i suoi componenti.

Alice descrive l'Istituto come “un luogo deputato principalmente all'attività necroscopica e marginalmente a quella di ricerca universitaria [...], res[o] agghiacciante non tanto da ciò che avviene al suo interno quanto dai membri che la popolano” (Gazzola 2012, 10). Procede quindi con la descrizione dei docenti:

Al vertice c'è quello che tutti, me compresa, chiamano semplicemente 'il Boss'. Anche se, dentro di me, a volte lo ribattezzo in un altro modo, nell'unico modo che mi sembra adatto alla sua statura professionale: 'il Supremo'. Il Boss è una creatura divenuta ormai leggendaria nell'ambiente medico legale. Anzi, lui è la Medicina legale e se c'è un caso intricato, si può star certi che l'ultima parola è la sua (Gazzola 2012, 10).

Più avanti, Alice aggiunge che il Boss è un

70 [c]elebrato professionista noto in tutto il Paese, [che] ha passato un po' la sessantina ma non per questo è scalfito nelle risorse […]. È inglese […] e non so con quali intrighi di carriera sia arrivato fino a qui per seviziarci. Come molti di coloro che sono giunti ai vertici di un settore […] è un noto infame, ma è veramente un genio della Medicina legale. Prevedibilmente pluridivorziato, si dice abbia un numero imprecisato di figli sparsi in tutto il globo terracqueo (Gazzola 2012, 32).

Poi, “[i]mmediatamente al di sotto, [c'è] una serie di elementi variegati e per lo più mal assortiti, uno peggiore dell'altro quanto a capacità di vessazione” (Gazzola 2012, 10).

Su tutti, spiega Alice, si erge la professoressa Valeria Boschi AKA la Wally, assistente del Boss nonché “un personaggio il cui credo è riassumibile in un unico teorema: 'il tuo pensiero è libero, ovviamente fino a quando non decido io'” (Gazzola 2012, 10). Più avanti ne viene fornita la descrizione fisica: porta “gli occhiali da ipermetrope che le fanno due occhi enormi e spiritati, un dito di ricrescita grigia, un abitino di mussola verdina che andava di moda ai tempi della giovinezza di mia madre” (Gazzola 2012, 32). Per il suo aspetto fisico la Wally viene soprannominata da Alice anche Grande Rospo.

Alice prosegue poi con la presentazione del dottor Giorgio Anceschi:

un uomo dalle mille virtù ma troppo debole di carattere per farsi spazio in questa giungla di guerriglieri andini col coltello tra i denti. E così, pur essendo docile e accomodante, come spesso accade ai migliori è purtroppo malvisto dagli altri vertici. Penalizzato nell'aspetto da un'obesità di retaggio infantile, il buon dottore sembra Babbo Natale: tollerante e benigno, è un uomo di rara generosità intellettuale. Forse perché demotivato, il dottor Anceschi considera il lavoro in Istituto una specie di hobby marginale, qualcosa che si fa quando si può, nei ritagli di tempo; tuttavia, quando presente, è il miglior docente con cui interfacciarsi: non glie ne importa nulla di un errore, di una svista, di un problema. È sostanzialmente un epicureo della Medicina legale; per questo sbagliare non è mai troppo grave se capita in sua presenza (Gazzola 2012, 10s).

Più avanti viene aggiunto che “Anceschi non digerisce Claudio […]. Lo considera un ragazzo viziato e presuntuoso, più che un enfant prodige” (Gazzola 2012, 84). Su Claudio vengono offerte diverse descrizioni molto dettagliate.

Claudio Cinforti, l'ecce homo” dell'istituto:

71 Classe 1975, segno zodiacale leone, stato civile celibe. Bello, come James Franco nella pubblicità del profumo Gucci by Gucci. Stronzo – sicuramente l'uomo più stronzo che io conosca e, probabilmente, il più stronzo di tutto l'universo. Brillante – è l'acclamato genio dell'Istituto, il miglior allievo del Boss. Ha un curriculum leggendario ed è il paradigma del giovane universitario emergente che, dopo aver tanto unto, recentemente è passato dalla palude informe dei dottori di ricerca al rango di ricercatore. I suoi occhi , di un intenso verde muschio con qualche pagluizza dorata, esprimono uno stato di stabile inquietudine. Quando è stanco o affaticato, il sinistro diventa lievemente strabico, ma senza sciupare il quadro complessivo della sua notevole bellezza. È un volto già segnato dagli eccessi ma che, forse proprio per questo, emana un'indefinita aria di dissolutezza che è tutta sua e che secondo me costituisce la chiave del suo fascino. All'occorrenza uomo d'azione, ma per lo più carattere di tipo speculativo- contemplativo, Claudio in Istituto è adorato da tutti perché efficiente e di rappresentanza, ed è adorato da me in maniera particolare perché, sin da quando ho avuto la fortuna di iniziare questo lungo e tormentato percorso professionale, costituisce il mio punto di riferimento in assoluto nel mare d'indifferenza e di anarchia che è il tessuto socio-didattico dell'Istituto (Gazzola 2012, 9).

Il dottor Conforti è entrato nell'organico dell'Istituto da poco, ma si mostra da subito pronto a rendere le giornate degli specializzandi più frizzanti. Infatti, sebbene gli piaccia fare l'uomo di punta, Alice è dell'opinione che “nel fondo alla sua anima [sia] un gran gigione”:

In realtà, malgrado le frequenti allusioni e ambiguità con cui condisce i suoi approcci nei riguardi del ristretto numero di specializzande a sua disposizione, tutte in un perenne stato di idolatria nei suoi confronti, Claudio ha sempre obbedito al comandamento 'si guarda ma non si tocca', probabilmente perché reputa inopportuno mischiarsi con la plebe. Lui, il ricercatore che ha trascorso un anno alla Johns Hopkins, lo scapolo d'oro dell'Istituto di medicina legale e forse dell'intera facoltà di Medicina, non sedurrebbe mai una specializzanda – anche perché non gli piacerebbe se il Boss o la Wally lo venissero a sapere, no, no – e quindi gioca, a volte anche pesante, senza mai concretizzare. Nelle sue attenzioni è però magnanimo: le concede a tutte (Gazzola 2012, 11).

L'atteggiamento descritto nell'ultimo tratto della citazione sopra riportata emerge ad esempio alla festa descritta nel primo capitolo de L'allieva, in cui il dottor Conforti invita la sua specializzanda a sedersi sul divanetto accanto a lui:

Mi avvicino sistemandomi la piega del vestito e muovendomi con cautela perché non ho ancora familiarizzato perfettamente con le zeppe da battona che mi regalano dieci centimetri ma anche un'andatura pericolosamente barcollante. Difatti, rischio di rovinare su di lui, che mi trattiene istintivamente per un polso. 'Attenta, Allevi. Cadere ai miei piedi così, davanti a tutti, non è decoroso.'

72 'Nemmeno se fossi l'ultimo uomo sulla Terra' gli rispondo con un sorriso acido. Ma in realtà è falso, falsissimo, perché per cedergli – lo confesso – non si dovrebbe arrivare a tanto. 'Certo, e dovrei crederci' ribatte con evidente sarcasmo, una buffa smorfia sul volto conturbante: 'La verità, Alice, è che un giorno di questi dovremmo toglierci un capriccio' mi sussurra poi all'orecchio, sfiorandomi appena la spalla nuda. Un contatto lieve e semplice, che però è in grado di farmi sussultare. Mi volto e lo fisso negli occhi. Claudio fa sempre così: una proposta volante della consistenza di una bomba a mano ma con grande leggerezza e sottintendendo non crederai che dica sul serio? Battute di questo genere edificante ne snocciola con ritmo pressoché quotidiano e se mai dessi credito ai suoi proclami continui di attrazione fisico-sessuale nei miei riguardi, a quest'ora dovrei essere morta d'illusione (Gazzola 2012, 12s).

Poi, sempre parlando di Claudio, la dottoressa lo definisce come un personaggio di altri tempi, proprio a causa delle sue peculiarità:

Fedelissimo elettore del Popolo della Libertà, possessore di tutte le collezioni stagionali di Ralph Lauren che rinnova annualmente, di una Mercedes SLK e di una penna Montblanc edizione limitata che mostra sempre solo casualmente, Claudio è [...] un personaggio […] di quelli in via di estinzione peggio dei panda, poiché possiede una coerenza esemplare e costante con la figura del rampante medico legale in carriera. È un personaggio che si è costruito con cura, e in questo mondo in cui il centro di gravità permanente è sempre più un'utopia, Claudio dà la rassicurante sensazione che si possa rimanere sempre uguali a se stessi (Gazzola 2012, 13).

Infine, da quando lo conosce, Claudio ha sempre lo stesso profumo: “un misto penetrante di Declaration, mentine, pelle pulita e gel per capelli” (Gazzola 2012, 11). Alice però non è l'unica adulatrice dell'affascinante dottor Conforti, ma le fanno compagnia anche le compagne Lara e, soprattutto, Ambra.

Lara Nardelli ha superato il concorso insieme ad Alice ed è l'unica di cui l'ambiziosa dottoressa si fidi in Istituto, in quanto il loro rapporto non è basato sulla competizione bensì sulla solidarietà (Gazzola 2012, 8). Lara, spiega Alice, “come spesso accade alle persone penalizzate dalla sorte con un aspetto ingrato è una straordinaria osservatrice” e si dimostra sensibile ed empatica nei confronti della sua collega pasticciona (Gazzola 2012, 249).

Ambra Negri Della Valle AKA l'Ape Regina viene, come Lara, presentata nel primo capitolo, quando Alice si trova al party: “Ogni microcosmo lavorativo, come un alveare, ha la sua ape regina. Noi siamo fieri di avere Ambra Negli Della Valle, e tutti i miei colleghi, in

73 questo preciso momento, le orbitano attorno come i pianeti del sistema solare” (Gazzola 2012, 8). Ambra è rivale di Alice non solo come specializzanda, ma anche per quanto riguarda Claudio. Se nel primo romanzo fra l'Ape Regina e l'affascinante dottore sembra essere nato il grande amore, nel secondo la loro relazione si interrompe e Ambra diventa l'ombra di sé stessa.

Infine, fra i personaggi ricorrenti rientrano anche il commissariato Roberto Calligaris e il tenente Fabrizio Visone. L'ispettore viene descritto dalla protagonista cime “un individuo anonimo, stempiato e mingherlino”, che però si rivela presto essere un commissario estremamente astuto. Visone, il “tenente […] cinquantenne di origine salernitana irriducibilmente marpione che fa parte dell'arredamento fisso di ogni scena del crimine”, invece, viene descritto da Alice come simpatico ma sessista (Gazzola 2012, 15).

4.1.3. La struttura testuale e narrativa

L'allieva copre l'arco di tempo da febbraio a maggio, ma né le date né l'anno precisi vengono resi noti al lettore. Un segreto non è per sempre, invece, comincia in autunno e copre un lasso di tempo molto più lungo: infatti a novembre Alice va a trovare Arthur a Parigi; nel capitolo Every teardrop is a waterfall, poi, la dottoressa annuncia che è “l'undici marzo del 2011” e definisce questa data come un giorno che cambierà molte vite, anche la sua: c'è stato un terremoto in Giappone, cosa che spinge Yukino a fissare una data per il suo ritorno a casa e Alice, di conseguenza, a trasferirsi da Cordelia (Gazzola 2013, 260).25 Infine, nel penultimo capitolo, in cui la dottoressa si trova in aeroporto – dove per caso incontra Arthur – per andare a Kyoto a trovare Yukino, è il 27 settembre 2011. Dalla datazione degli eventi raccontati nel secondo romanzo si potrebbe dedurre che L'allieva sia ambientato nella primavera del 2010 e che Un segreto non è per sempre riprenda il racconto a partire nell'autunno dello stesso anno per portarlo fino a settembre dell'anno successivo.

Una particolarità della struttura testuale della serie L'allieva è che in ambedue i romanzi i titoli dei diversi capitoli riprendono proverbi, canzoni, frasi simboliche di fiabe o di opere letterarie ecc. Ad esempio il titolo del terzo capitolo de L'allieva riporta il proverbio africano Ogni mattina, non importa se sei un leone o una gazzella: comincia a correre! (Gazzola 2012, 27). Fra le canzoni riprese ci sono successi italiani e internazionali del passato e del presente quali I will survive di Gloria Gaynor; Ci vorrebbe un amico di Antonello Venditti, 42 dei Coldplay, Altrove di Morgan e Pensieri e Parole di Lucio Battisti; ma vengono riprese anche

25 La menzione di eventi realmente accaduti quali il sisma in Giappone verrà trattata in § 5.2.3. 74 sigle di cartoni animati, quali All'arembaggio!, e locuzioni latine, come ad esempio Usque ad finem – fino alla fine. Quanto appena detto è applicabile anche a Un segreto non è per sempre, dove il primo capitolo riporta una citazione del poeta giapponese del Settecento Kobayashi Issa, In questo mondo anche la vita della farfalla è frenetica (Gazzola 2013, 7). Vengono fra l'altro citati anche William Shakespeare - La pazzia, signore, se ne va a spasso per il mondo come il sole, e non c'è luogo in cui non risplenda – e Charles M. Schulz – Hai mai conosciuto qualcuno che fosse felice? E che fosse ancora sano di mente, intendo.... (Gazzola 2013, 16, 27). Nel secondo romanzo della serie, inoltre, l'autrice riporta anche citazioni inventate di Konrad Azais. Fra le canzoni dalle quale l'autrice trae delle frasi da apporre come titoli di capitoli in Un segreto non è per sempre ci sono Depressione Caspica dei CCCP Fedeli alla linea, Take me out di Franz Ferdinand, La crisi di Bluvertigo, ma anche In fondo al mar de La sirenetta, per citarne silo alcune.

La narrazione è scritta sempre in prima persona e al presente – quindi anche nel caso della Gazzola si parla di focalizzazione interna fissa e di voce simultanea – e fa vedere al lettore la vicenda dalla prospettiva della protagonista (§ 2.2.). Nella scrittura in prima persona si nota, in ambedue i romanzi, un frequente uso del corsivo, che sembrerebbe indicare che la protagonista parla fra sé e sé nel pensiero, rivolgendosi critiche o incoraggiamenti o verbalizzando tacitamente delle opinioni. Quanto appena detto si lascerebbe osservare già nel primo capitolo de L'allieva, quando la protagonista si fa coraggio per andare alla festa di beneficenza dell'Istituto sebbene non ne abbia alcuna voglia: “Forza, Alice. Saranno al più tre ore. Che cosa sono tre ore? Sempre meglio di una lezione della Wally sulle asfissie” (Gazzola 2012, 8). Lo stesso vale per il passaggio nel quale la professoressa Boschi le comunica che lei e gli altri professori non sono soddisfatti delle sue prestazioni e che rischia l'anno, occasione nella quale Alice si sforza di non piangere: Non piangere. Ti prego, non piangere. Rimettiti in piedi (Gazzola 2012, 35). Dopo aver lasciato l'ufficio del Grande Rospo, Alice è ancora sotto shock: “Santi numi. Perdindirindina. Cazzooooooooooooooooooooooooo!” (Gazzola 2012, 36). Ma alla fine dello stesso capitolo sembra avere ritrovato il controllo e la determinazione: “Usa la testa. Hai tre mesi per salvare la situazione. Non sarà poi troppo difficile” (Gazzola 2012, 37).

Quanto appena detto vale anche per Un segreto non è per sempre: ad esempio quando al convegno in Sicilia dopo aver passato la notte insieme Claudio chiede ad Alice che cosa voglia, lei pensa: “Oh, cielo. Se soltanto lo sapessi! Vorrei una macchina del tempo e tornare indietro a prima di ieri sera” (Gazzola 2013, 111). Poi, quando qualche giorno dopo si reca in aeroporto a prendere Arthur, di ritorno dalla Costa d'avorio, con l'intenzione di confessargli il

75 misfatto, vedendolo sopraggiungere, “i suoi luminosi occhi blu che sorridono prima ancora che lo facciano le sue labbra”, si chiede “Alice, cosa stai facendo?” (Gazzola 2013, 142). Un ulteriore esempio è costituito dal passaggio in cui Calligaris interroga per l'ennesima volta Clara, la nipote di Azais, su quello che è accaduto, e la ragazza continua a mentire: “Non sporcarti, Clara. Tuo nonno non avrebbe mai voluto vederti diventare una persona bugiarda come lui. Nemmeno se le tue intenzioni sono nobili” (Gazzola 2013, 256). Poco più avanti, Alice ammette: “Mi giocherei Ichi che Clara nasconde qualcosa” (Gazzola 2013, 295). Quando infine Claudio va a casa di Alice dopo che è stato risolto il caso Azais, e si ritrovano di nuovo molto vicini fisicamente, Alice risponde al suo abbraccio, gli bacia il collo e gli sfiora i capelli. Sentendolo abbandonarsi a lei, non riesce a non pensare: “Oh, misericordia. Finirà male. Lo so già. E stavolta non ho scuse, non sono ubriaca. […] Abbandonati, Alice” (Gazzola 2013, 312s).

In ambedue i romanzi la narrazione è prevalentemente cronologica e occasionalmente arricchita da delle analessi. Ne L'allieva si tratta del passaggio in cui Alice ricorda il momento in cui ha conosciuto Giulia Valenti (§ 4.1.1.). In Un segreto non è per sempre le analessi vengono prodotte attraverso le lettere e i racconti dei componenti della famiglia Azais e degli altri interrogati. Nel secondo romanzo è inoltre presente anche una prolessi: passeggiando per Taormina in compagnia di Claudio dopo aver passato tutta la giornata al Convegno, Alice “non s[a] ancora che, per motivi al momento inimmaginabili, [quella piccola città] non la dimenticher[à] mai” (Gazzola 2013, 105).

Ad eccezione dei passaggi di flashback il tempo della narrazione è sempre il presente. Insieme al racconto cronologico in prima persona, questo fattore contribuisce a mettere lettore e autore alla pari e a dare al primo gli stessi elementi messi a disposizione della protagonista per risolvere il caso. In breve, anche la Gazzola usa il fair play, elemento che viene appunto rafforzato dalla scrittura in prima persona e al presente, che suscita nel lettore l’impressione di trovarsi nella mente della protagonista, di avere diretto accesso a tutti i suoi pensieri, alle sue emozioni e ai suoi ragionamenti.

Più che nella trama e nella struttura narrativa, la particolarità di questo giallo risiede, però, nei tratti tipici del giallo mediterraneo presenti al suo interno, che saranno argomento del prossimo capitolo.

76 5

I tratti distintivi del giallo mediterraneo ne L'allieva e in Un segreto non è per sempre: personaggio, setting, lingua e cultura gastronomica

5.1. Il personaggio

In un'intervista trasmessa di produzione della Rai Fiction – Endemolshine Italy e pubblicata su YouTube il 29.08.2016, Alessia Gazzola afferma quanto segue: “quando sono diventata una specializzanda e quindi ho iniziato a confrontarmi con il mondo del lavoro, […] Alice era diventata il modo di canalizzare tutte le tensioni che io sentivo in istituto”; aggiunge “Impossibile dire 'non c'è nulla di me in Alice' [...]. Non direi che Alice sono io, però posso dire che tante cose che sono successe ad Alice sono successe a me. Forse i momenti più comici dei romanzi, ma non i momenti drammatici ” (Thorne 2016). Quindi l'autrice prende sì spunto dalle proprie esperienze, ma la protagonista dei suoi romanzi non può essere definita prettamente come il suo alter ego.

Alice Allevi, a differenza del commissario Lolì, poi, non viene descritta dettagliatamente nel suo aspetto fisico. Il lettore sa soltanto che è una specializzanda al secondo anno, che ha i capelli scuri, gli occhi blu e che porta la frangetta. Dal punto di vista caratteriale, però, Alice è una figura molto sfaccettata, come verrà mostrato dopo aver preso in esame la sua situazione familiare e sentimentale.

5.1.1. I tratti biografici di Alice

Alice è originaria di Sacrofano, un comune situato a nord di Roma. Nei primi due romanzi al lettore non viene svelato nulla sulla sua famiglia, ma si parla solamente del fratello, Marco (§ 4.1.2.). A Roma, dove frequenta l'Istituto di Medicina Legale, Alice abita “in un minuscolo appartamento dall'affitto improponibile davanti alla stazione della metro Cavour” insieme a Yukino (Gazzola 2012, 24). Nel corso del secondo romanzo, poi, si trasferisce nell'appartamento di Cordelia.

Sentimentalmente Alice si trova sballottata fra Arthur Malcomess, di cui è follemente innamorata, e il suo superiore Claudio Conforti, per il quale prova una strana attrazione da quando lo conosce. Sia con l'uno che con l'altro, però, le cose si rivelano essere tutt'altro che semplici. Sin dall'inizio della sua relazione con Arthur, Alice percepisce “un'affinità

77 intellettuale e caratteriale che prescinde dalla concreta conoscenza reciproca”, tanto che, sebbene non si conoscano da molto, lei non percepisce Arthur come un estraneo: “È come se nell'iperuranio in cui vivono i miei sogni, lo conoscessi già da tutta la vita. Come se istintivamente sentissi che lui viaggia, come me, sugli stessi binari di un universo parallelo” (Gazzola 2012, 162s). Ma la dottoressa Allevi deve presto fare i conti con la realtà: l'affascinante reporter è via spesso e per periodi prolungati; quando poi da reporter di viaggi diventa inviato nelle zone di crisi, oltre alle lunghe permanenze all'estero sopraggiunge anche la paura della protagonista per la sua incolumità. La loro relazione diviene sempre più fragile, e, appena la strana attrazione che la dottoressa prova per il dottor Conforti acquisisce mano a mano una forma più concreta, rischia di spezzarsi, come emerge anche dal dialogo fra Alice e Alessandra, quando, a Natale, poco dopo essere stata a Taormina insieme al so superiore, la prima annuncia alla seconda la sua intenzione di lasciare il reporter:

Arthur non tornerà mai a Roma. Ha casa a Parigi, ma nemmeno questo è vero: è sempre in giro in luoghi orribili. La donna adatta a lui è una che lascia il lavoro e lo segue. O che fa il suo stesso lavoro, anche se su questo punto sono dubbiosa, perché lui ha ideali estremi e finirebbe con il litigare un giorni sì e uno no. In ogni caso quella donna non sono io. Non posso essere io, sono stata pazza a non capirlo prima. Io non sono che una piccola piovra di provincia, non ho nulla in comune con lui, non ho intenzione di lasciare l'Italia e men che meno il mio lavoro (Gazzola 2013, 140).

Sebbene le dispiaccia rovinargli le feste, lo stesso giorno Alice va a prendere Arthur in aeroporto e, durante il viaggio in macchina, confessa di averlo tradito nonostante non abbia mai smesso di amarlo, dando la colpa alla distanza. Dopo un'intensa lite, lui abbandona la macchina. Quando Cordelia viene ricoverata in ospedale, però, fra i due riprendono i contatti, tanto che Arthur insiste ripetutamente affinché Alice vada a vivere a Parigi insieme a lui. Ma la dottoressa Allevi è troppo legata a Roma e al suo lavoro, come si vedrà nella sezione dedicata all'ambientazione (§ 5.2.2.1.). Infine, il secondo romanzo si conclude con la scena in cui Alice si trova in aeroporto per andare a trovare Yukino e, per puro caso, vi incontra Arthur. I due pranzano insieme in un “finto ristorantino siciliano”, al che, per un momento, la mente di Alice è attraversata dal pensiero che le era venuto durante il viaggio verso Taormina di fare una vacanza in Sicilia con lui, ricordo che la fa però pensare anche subito “a quello che è successo […] con Claudio” (Gazzola 2013, 409). Il rimpianto l'avvolge e quando arriva il momento dei saluti, Alice, sentendosi come se stesse guardando la “bara di un sentimento morto bambino”, fa fatica a trattenere le lacrime (Gazzola 2013, 410). Percependo il suo

78 dolore, Arthur la stringe a sé e, dopo averle augurato buon viaggio, le sfiora le labbra con un bacio che sembra essere “un soffio che si è pentito di voler diventare qualcosa di più” (Gazzola 2013, 410).

Come accennato sopra, la dottoressa si sente da sempre attratta dall'affascinante dottor Conforti, suo punto di riferimento in Istituto, ma si guarda bene dal dare corda ai suoi continui proclami di attrazione fisico-sessuale nei suoi confronti, in quanto, come si è potuto vedere nel capitolo precedente, considerando il ritmo e la leggerezza con cui snocciola le sue battute bollenti quanto volanti, lei a questo punto sarebbe ormai morta d'illusione ( (§ 4.1.2.). Nel secondo romanzo della serie, tuttavia, durante il soggiorno in Sicilia in occasione del congresso nazionale di Patologia forense a Taormina – la dottoressa Allevi accompagna Claudio al posto del Supremo, indisposto dal forte raffreddore – il rapporto fra la specializzanda e il suo superiore subisce una trasformazione (§ 5.2.). Sebbene, infatti, durante il viaggio verso e la sua breve permanenza a Taormina Alice pensi ad Arthur in diverse occasioni – durante il tragitto, al fatto che dovrebbe organizzare una vacanza in Sicilia con lui; durante la cena con Claudio al lussuoso ristorante dell'albergo, al fatto che Arthur probabilmente non sarebbe felice di saperla a cena da sola con il dottor Conforti –, proprio in occasione della deliziosa cena di pesce a lume di candela accompagnata da molto, troppo, vino, Alice rimane piacevolmente sorpresa dall'atteggiamento di Claudio, che si mostra insolitamente gentile nei suoi confronti e le fa addirittura un complimento sulla sua ampia fronte, segno di intelligenza:

Non so bene cosa rispondere, non sono preparata a un complimento diretto da parte di Claudio, il primo in quattro anni che lo conosco, se si eccettua quella volta in cui fece una battuta volgarissima ma anche lusinghiera sul mio sedere. In genere è troppo preso a dire che sono negata come medico in generale, e come medico legale in particolare. Lui è di umore frizzante, forse il buon vino ha il suo merito, giacché anch'io mi sento più a mio agio e un filo più allegra (Gazzola 2013, 106s).

Dopo la cena, sghignazzante e barcollante per il troppo vino, Alice non ritrova la propria chiave magnetica e, quando Claudio se ne esce con un 'Non è importante, vieni con me', non riesce a resistere alle sue avance (Gazzola 2013, 107). In un preciso istante di quella notte che le stravolge la vita, però, Alice ha l'impressione che Arthur si sia affacciato alla sua mente, di aver fatto addirittura il suo nome e di aver sentito Claudio risponderle “lascialo” (Gazzola 2013, 108). La mattina dopo, però, Alice si pente amaramente di quanto è successo, al punto

79 che, quando Claudio durante il viaggio di ritorno vuole parlare dell'accaduto e suggerisce di ripetere per “capire com'è farlo da sobri”, Alice si rifiuta sia di riprovarci che di affrontare l'argomento. Lei infatti sostiene di sapere con assoluta certezza che quello che prova nei confronti del dottor Conforti non è amore, ma comunque abbastanza per farla sentire una “sporca doppiogiochista” (Gazzola 2013, 141).

Lo stato di confusione sentimentale della protagonista sembrerebbe essere una manifestazione della sua doppia natura, tanto distratta e pasticciona quanto astuta e ambiziosa, alla quale sarà dedicato il prossimo paragrafo.

5.1.2. Una specializzanda dalla doppia natura

Originariamente, Alice “doveva essere una ragazza pasticciona e piena di difetti che sogna di diventare una brava patologa forense. Nel corso della stesura ha poi assunto nuove sfumature” (Gszzola 2013, 373). Infatti l'Alice che viene presentata al lettore “combina molti – troppi – guai, è emotiva, immatura e consumista [...], però [...] ha anche molta passione e curiosità” (Gazzola 2012, 373). A causa di questa sua doppia natura, per la quale Romano Martín fra l'altro la definisce come “una mezcla entre Kay Scarpetta y Bridget Jones”26, Alice gode di una reputazione non particolarmente brillante presso l'Istituto di Medicina Legale di Roma (Romano Martín 2016, 160). Ma oltre ad essere goffa, pasticciona ed impicciona, la dottoressa Allevi è anche molto astuta e sfoggia un ottimo istinto investigativo, sebbene, come le ribadisce sempre Claudio, nella professione di medico legale non ci si debba basare su intuizioni, ma sulle prove scientifiche. Nonostante sia consapevole dei propri difetti, Alice è determinata a diventare un buon medico legale e pronta a quasi tutto al fine di realizzare il suo sogno professionale, anche a trasgredire alle regole e a dissentire con i propri superiori se ritiene che abbiano torto.

Ne L'allieva, sebbene sia ben consapevole che si tratta di un'azione illecita e punibile, Alice fa delle analisi genetiche per confrontare due campioni di DNA senza averne il consenso. Lo fa per rivendicare Giulia, perché si ritrova invischiata fino al midollo nel suo caso. La situazione peggiora ulteriormente – se possibile – quando poi la dottoressa comunica i risultati alla persona che le aveva messo in testa quest'idea all'inizio, Bianca, mettendo ancora di più in pericolo la propria carriera. Ma, grazie all'intervento di Calligaris, invece che

26 D'altronde anche l'ispettore Calligaris definisce la dottoressa Allevi come un 'tipo bizzarro' che 'oscilla fra il goffo e l'astuto con una nonchalance unica' (Gazzola 2012, 366). 80 con una querela Alice se la cava con una sanzione disciplinare, ergo con un brutto spavento (Gazzola 2012, 368).

Come accennato poc'anzi, quando non è d'accordo con i suoi superiori, Alice non si trattiene dall'esprimere la propria opinione, cosa che non sempre volge a suo vantaggio. Ne è un esempio il passaggio in cui, ne L'allieva, la dottoressa Allevi non è d'accordo con l'ora del decesso di Giulia Valenti stabilita da Claudio, che secondo lei starebbe trascurando dei particolari che lei invece reputa importanti; non sapendo a chi rivolgersi, Alice cerca conferma dal professor Anceschi. Sebbene si tenga sul vago, guardandosi bene dal menzionare il caso Valenti e Claudio esplicitamente, Anceschi capisce benissimo a chi e a cosa Alice si stia riferendo e convoca Claudio nel suo ufficio. Quest'episodio scatena una lite fra Alice e il dottor Conforti:

'Claudio...' esordisco. 'Non dire una parola' ribatte secco [...].– 'Non volevo comportarmi da stronza. Giuro. Volevo soltanto dei chiarimenti, e tu ti innervosisci così facilmente... Ho pensato di chiederli ad Anceschi e lui ha capito che stavo parlando del caso Valenti, ma io non intendevo fare il tuo nome né metterti nei guai. Ti prego, credimi.' Claudio mi risponde con un sorriso cattivo sulle labbra. 'Ah, e così dovrei credere che è stata un'ingenuità! Sarai anche stupida, ma non fino a questo punto.' Mi rivolge uno sguardo furibondo. 'Ti ho detto e ridetto che non devi aprire bocca. Quando avrai casi tuoi, se mai avrai casi tuoi – e continuando di questo passo ho qualche perplessità – allora potrai parlare quanto ti pare e piace.'– 'Non penso di aver detto niente di grave, in ogni caso. Tu ti ostinavi a non darmi retta. Non potevo parlare con nessun altro dei miei dubbi se non con Anceschi' mi difendo con calma. 'Hai fatto la saccente per fare buona figura con Anceschi, e che lui ti abbia creduto è un colpo di culo, perché, parliamoci chiaro, sei un'incapace.' - 'Che i nostri superiori non mi stimino purtroppo lo so bene. Tuttavia non credevo che proprio tu... che...' Non riesco nemmeno a parlare. 'Pensavo fossimo amici.' - 'Amici' ripete con un sorriso sfuggente. 'Te l'ho dimostrato raccontandoti qualcosa che avrei dovuto tenere per me. Ma siamo anche colleghi; anzi, anche se tu a volte lo dimentichi, sono un gradino più in alto rispetto a te, e dovresti sforzarti di adottare un comportamento improntato al rispetto' (Gazzola 2012, 86s).

Quindi la protagonista non si trattiene dal mettere in gioco la propria reputazione professionale e personale quando è convinta di avere ragione, atteggiamento che emerge anche nel secondo romanzo.

In Un segreto non è per sempre Alice non concorda con i risultati della perizia stabiliti da Laurenti e dal consulente di parte degli Azais, il dottor Paladino, e non nasconde la sua indignazione quando, convocata presso l'ufficio di Anceschi, viene a sapere che lo psichiatra

81 ha riconosciuto Konrad “incapace di intendere e di volere” (Gazzola 2013, 90). Quando Anceschi le chiede espressamente la sua opinione sull'argomento, “[d]opo un bel sospiro e una botta di coraggio”, la dottoressa afferma di non essere per niente d'accordo, in quanto Azais a suo avviso “era evidentemente lucido e capace di esprimere la propria volontà” (Gazzola 2013, 91). Percependo la tensione, Anceschi chiede a Laurenti di lasciargli una copia della documentazione per pendere una decisione con calma. Poi, però, appena Lascia l'ufficio, con aria severa si rivolge alla specializzanda, mettendola in guardia: 'Alice... io ti difendo, ma... non è che la tua fantasia si è rimessa in movimento, come con il caso Valenti?'” (Gazzola 2013, 92). Infatti, quando si erano recati a casa degli Azais per la prima volta per stabilire mediante dei test le sue capacità di intendere e di volere, Anceschi aveva ricevuto una chiamata urgente e aveva dovuto assentarsi, lasciando lì Alice “da sola, con poteri plenari” e con l'incarico di osservare dettagliatamente e di prendere nota di tutto (Gazzola 2013, 45). Più avanti, il pingue dottore viene convocato dal giudice per dei chiarimenti, in quanto il consulente di parte di Selina Azais, convinta che uno dei sui fratelli abbia corrotto Laurenti, ha confutato la loro perizia (Gazzola 2013, 207). Lo sconsolato Anceschi è quindi costretto a ricredersi su Alice: 'Non avrei dovuto abbandonare le operazioni peritali, Allevi. E non per mancanza di fiducia, anzi, tu hai dimostrato di aver visto giusto, ma perché avrei dovuto svolgere il mio incarico di persona' (Gazzola 2013, 207). La dottoressa Allevi, incapace di resistere alla tentazione di consolarlo, ribatte gentilmente che “[l']ha lasciata da sola perché sa che dev[e] fare esperienza. È previsto dal [su]o contratto di specializzazione' (Gazzola 2013, 207). Il fatto che lei mostri tanta empatia nei confronti del suo superiore mette in risalto come anche Alice sia animata da una forte emotività

5.1.3. Un medico legale donna

Sul lavoro come nella vira privata, Alice tende a lasciarsi coinvolgere sin troppo dalle proprie emozioni. Ne è un esempio il passaggio in cui, vedendo il cadavere di Giulia Valenti, si lascia commuovere dai dettagli, come ad esempio “i piccoli pedi scalzi un po' piatti e sproporzionati rispetto alla sua altezza” e il “bracciale sottile, colorato e usurato, comprato in chissà quale bancarella, che cozza con il prezioso tennis di brillanti”; il bracciale le ricorda, poi, che “dentro quel cadavere c'era una vita tutta da vivere, e che momenti di spensieratezza come quello in cui deve aver scelto quel semplice bracciale non ce ne saranno più” (Gazzola 2012, 20). Sebbene dopo il caso Valenti si riprometta di non lasciarsi più coinvolgere troppo, anche in Un segreto non è per sempre deve constatare, non senza auto-rimprovero, di

82 ritrovarsi di nuovo invischiata fino al collo con i parenti (Gazzola 2013, 70). Quindi Alice si trova ad essere sopraffatta dalle proprie emozioni e a dover lottare duramente per separarle dal suo lavoro, ergo per non farsi coinvolge più di quanto sia consentito dall'etica professionale.

Ne L'allieva è inoltre presente anche un passaggio significativo per quanto riguarda la scelta professionale della protagonista di diventare medico legale, tradizionalmente ritenuto un lavoro da maschi. In ambito del progetto di vitropsy condotto dal dottor Conforti, Alice si rifiuta di andare in obitorio per ritirare un cadavere da esaminare, apportando come scusa che si tratta di “un compito da maschi”. Claudio ribatte che l'intera Medicina legale sarebbe da maschi, ma che, essendosi volute intrufolare anche le donne, ora non possono tirarsi indietro quando fa loro comodo (Gazzola 2012, 198s). Nonostante ciò, la Medicina legale in Istituto ha una rappresentanza femminile relativamente ricca: oltre che dalla protagonista, in Istituto il sesso femminile viene rappresentato anche dalla Wally nel corpo docenti e da Lara e Ambra come specializzande. Tuttavia la femminilità della protagonista non viene messa così in contrasto con la sua scelta professionale come nel caso di Lolita. Da notare è però anche che in generale Alice non è una figura sensuale e femminile i senso tradizionale, anzi: non sembra fare impazzire gli uomini a causa del proprio aspetto fisico, ma piuttosto attraverso la sua goffaggine, che sembrerebbe intenerirli. Inoltre la protagonista si dichiara incapace di cucinare e decide di migliorare le proprie doti culinarie solamente a partire dal secondo romanzo sotto l'attenta supervisione di Alessandra.

5.1.4. Le altre peculiarità del personaggio

Oltre ad essere goffa, impicciona e distratta, Alice è consumista e spendacciona – adora fare shopping sia nei negozi che online – e molto, molto disordinata. Il suo aspetto caotico emerge soprattutto quando Yukino, presa con i preparativi della propria partenza, trascura le faccende domestiche. La cura dell'appartamento ricade quindi interamente sulle spalle di Alice, che la affronta come meglio può, ovvero male: “Sono molto disordinata, è una delle ragioni per cui sono felice di non vivere più con mia madre, che tiene la casa in ordine come se si aspettasse da un momento all'altro il blitz di un fotografo di Elle Decor (Gazzola 2013, 310).

Alice appare quindi come una figura molto sfaccettata: distratta e allo stesso tempo astuta quando interessata ad un caso, goffa ma forse proprio per questo magnetica e, come verrà

83 discusso nella sezione dedicata al setting, tanto affascinata dal multiculturalismo quanto legata alla propria città

5.2. Il setting: una Roma multiculturale

La Gazzola presenta al lettore una Roma moderna e frizzante, che in nessuno dei due romanzi, però, viene descritta nei suoi usi e costumi tradizionali; inoltre la capitale italiana non è l'unica città nella quale si svolgono le vicende: nel primo romanzo, infatti, la protagonista e Cordelia vanno a trovare Arthur a Khartoum, in Sudan; in Un segreto non è per sempre, la protagonista, sempre per vedere il reporter, trascorre qualche giorno a Parigi. Prima di soffermarsi sulle città, però, verrà preso in esame il mare, al quale sembrano venir attribuiti, come risulterà evidente dal prossimo paragrafo, uno spazio minore ma non per questo meno importante.

5.2.1. Il mare

Sebbene il mare occupi uno spazio minore nei due romanzi della Gazzola presi in esame, esso riveste comunque un ruolo importante. Ne L'allieva viene menzionato due volte. Nel primo caso Alice racconta di una domenica dal tempo variabile di fine marzo, in cui si trova con Arthur sulla spiaggia di Ostia. Non viene descritto nulla del mare in sé o della spiaggia, ma solo il meteo, che “alterna il sole e le nuvole” (Gazzola 2012, 160). Quando poi il celo si annerisce e sta per incominciare a piovere, attraversando la spiaggia per raggiungere l'auto di Arthur, “respirando aria intrisa di sale e di tutti gli odori del mare e della sabbia”, nella mente di Alice si rende manifesto un pensiero martellante, ovvero che nella sua nebulosa vita le cose che ha chiare sono poche, ma che una di queste riguarda Arthur molto da vicino: piano, dolcemente, profondamente, io mi sto innamorando, come non mi accadeva da tanto, tantissimo tempo (Gazzola 2012, 165). Quindi l'atmosfera del mare nel suo complesso sembra portare la protagonista a riflettere sulla propria situazione sentimentale, proprio come si è potuto vedere anche nel caso di Lolita (§ 3.2.1.). Il secondo caso in cui viene fatto un riferimento al mare nel primo romanzo della serie è durante il volo verso Khartoum in compagnia di Cordelia per andare a trovare Arthur, ricoverato in ospedale con la malaria: “Tutte le volte che ho viaggiato in aereo ho visto il mare. Enormi distese di azzurro e di blu. Adesso il deserto ha preso il posto del mare: sotto di noi, l'intenso color ocra chiaro della sabbia, null'altro che sabbia” (Gazzola 2012, 340).

84 In Un segreto non è per sempre, nel capitolo 16 la protagonista si trova, come accennato sopra, a dover sostituire il Boss al Congresso nazionale di Patologia forense in quanto le sue condizioni di salute non gli consentono di essere presente personalmente (§ 5.1.1.2.). Nel sopraccitato capitolo vengono quindi descritti sia il viaggio verso che il soggiorno a Taormina. Durante il tragitto sulla Mercedes Classe A color bronzo noleggiata da Claudio, la protagonista riflette sull'effetto rinvigorente che l'atmosfera marittima ha su di lei: “L'inaspettato sole della Sicilia ci avvolge in un abbraccio di benvenuto. Ho lasciato la grandine a Roma e qui trovo una sorta di splendente primavera, tanto che con il giubbotto imbottito sento persino caldo” (Gazzola 2013, 102). La visione del mare le fa inoltre venire voglia di organizzare una vacanza in Sicilia con Arthur, ma poi questo suo pensiero viene interrotto dalla suggestività del paesaggio che le si apre davanti: “La strada verso l'hotel è a strapiombo sull'azzurro intenso dello Ionio e io ho quasi voglia di tuffarmi. Chiedo a Claudio di rallentare quando vedo dall'alto L'Isola Bella, un isolotto roccioso che emerge dal mare turchino, collegato alla spiaggia da una piccola lingua sabbiosa lambita dalle onde” (Gazzola 2013, 102). Ma Alice può godersi l'atmosfera marittima anche dall'hotel, “un antico monastero che conserva l'austerità di un imponente luogo di culto”, superlativamente sobrio e lussuoso, dove le viene assegnata una camera deluxe con vista sul mare (Gazzola 2013, 103). Dopo il congresso, infine, Claudio e Alice fanno una passeggiata, passando per il corso principale di Taormina accarezzati dall'aria frizzante di mare: “Il corso è affollato, ci si fa largo a fatica. Il cielo è quasi buio, attraversato ancora da larghi fasci di luce. [...] È come se questo luogo avesse odori e colori tutti suoi, di mare e di agrumi, di cielo, di roccia, di fiori” (Gazzola 2013, 105).

Dai passaggi sopraccitati è possibile notare che tutte le volte che viene fatto un riferimento il mare è presente anche – in persona o nei pensieri della protagonista – Arthur, che sembrerebbe quindi contribuire all'apertura della dottoressa a nuovi orizzonti, come verrà discusso più avanti (§ 5.2.3.). Dalle citazioni traspare anche che, più che il mare in sé, viene descritta soprattutto l'atmosfera generale, nel primo romanzo, della spiaggia di Ostia e, nel secondo, di Taormina. La piccola città siciliana, tuttavia, non è l'unica ad essere menzionata: oltre a Roma, nella serie L'allieva le vicende si svolgono anche a Khartoum e a Parigi, capitali rispettivamente del Sudan e della Francia, a cui ci si dedicherà dopo aver preso in esame il ruolo della capitale italiana.

85 5.2.2. La città

5.2.2.1. Roma

La città di Roma, sebbene sia il fulcro della vita della protagonista, viene descritta dettagliatamente solo in occasione del primo appuntamento di Alice e Arthur ne L'allieva. Quella sera, dopo aver parcheggiato “nei pressi del Teatro Marcello”, facendo una passeggiata per giungere al locale, davanti a loro si apre la “maestosità del Vittoriano”, al che Alice confessa di non avere mai capito che cosa siano 'quelle specie di case sui resti del teatro', riferendosi alle “finestre da palazzina sulla parte alta del teatro” (Gazzola 2012, 99). Allora Arthur le spiega che in epoca medievale 'lo hanno trasformato nella fortezza dei Pierleoni e poi nel Cinquecento un architetto ne ha fatto la residenza di una famiglia illustre', di cui però confessa di non ricordarsi il nome (Gazzola 2012, 99). Quindi in questo passaggio trapassa sia l'aspetto urbanistico che quello storico della Capitale. Dopo la cena nell'osteria romana, poi, Alice e Arthur fanno un'altra passeggiata, “[a]ttravers[ando] il ponte Fabricio, l'isola Tiberina e arriv[ando] a Trastevere. […] [S]i intratten[gono] a guardare saltimbanchi e mangiafuoco [...], ragazze in maschera, le loro risa, le luci riflesse sul Tevere” (Gazzola 2012, 101). Oltre ad alcuni dei luoghi più salienti vengono qui menzionati anche elementi legati al vicino carnevale, quali i saltimbanchi e le ragazze in maschera. Oltre al passaggio appena riportato, non vi sono altri punti in cui venga trasmessa l'atmosfera legata a eventi tradizionali festeggiati a Roma; in generale sia nel resto del primo romanzo che in tutto il secondo non vengono fornite ulteriori descrizioni dell'aspetto urbanistico della Capitale. Verso la fine de L'allieva, però, in occasione della visita della protagonista a Khartoum, viene descritta la capitale sudanese. In Un segreto non è per sempre, poi, viene descritto il flair tipico di un'altra capitale europea, ovvero Parigi. Prima di prendere in esame il soggiorno sudanese e parigino della dottoressa ci si soffermerà più dettagliatamente sulla descrizione delle abitazioni private e dei loro interni, che svolge un ruolo importante nella rappresentazione della Roma odierna.

5.2.2.1.1. Gli spazi privati

Ne L'allieva vine descritta nel dettaglio la casa di Giulia Valenti: “L'edificio che raggiungiamo appartiene alla classica architettura romana del tardo Settecento ed è di quelli che rendono così incantevoli le vie di questa città. Alto, traboccante di storia, i muri rosati, è evidentemente abitato da gente dell'upper class” (Gazzola 2012, 15). Si tratta di “un

86 appartamento dal design minimalista e di gusto sensibilmente chic. La cucina è in rovere moka, le pareti sono rivestite da foto d'autore in bianco e nero e vicino a un divano di pelle nera c'è un bonsai moribondo. Ha l'aria di un appartamento di Manhattan” (Gazzola 2012, 16). Quindi solo l'esterno è conforme alla Roma del '700, mente l'interno ricorda le case che si vedono nei film americani; da ciò nasce un contrasto fra tradizione e modernità. Poi Alice si concentra sui dettagli della stanza in cui è stata trovata Giulia dalla sua coinquilina Sofia Morandini de Clés, anche lei studentessa di giurisprudenza:

Le pareti sono di una nuance lavanda un po' smorta e fredda; il letto è rifatto in modo sommario, un maglioncino nero che evidentemente Giulia indossava sopra la camicia bianca penzola dal ciglio e sembra lì lì per cadere. Sulla toeletta, una trousse piena di trucchi Chanel; un paio di ricercati guanti di pelle color ebano lasciati elegantemente in disordine; un portafogli grigio Gucci Ggplus aperto e traboccante di carte di credito; un'antica spazzola d'argento con le iniziali GV incise sul dorso; dei ferretti neri; una cipria compatta; una confezione di pillole anticoncezionali. Appese alla parete, varie foto: alcune scattate al mare, altre in località esotiche che non riconosco, altre ancora che sembrano scatti rubati a ore di noia durante lezioni universitarie (Gazzola 2012, 19s).

In Un segreto non è per sempre con la stessa attenzione al dettaglio viene descritta la casa di Selina Azais. Si tratta di “una villa di piccole dimensioni, vecchia almeno di un paio di secoli, con i mattoncini di granito dorato a vista e una torretta adiacente, discretamente elevata” (Gazzola 2013, 25). Il giardino “è in evidente stato di incuria. I rampicanti crescono in assenza di geometrie, nessuno raccoglie le foglie ormai poltigliose, le ciotole dei gatti sono incrostate di cibo ormai rappreso. […] Dal giardino si accede a una sorta di patio, rivestito di maioliche gialle e azzurre” (Gazzola 2012, 25). Poi, anche in questo caso, viene descritto l'interno dell'abitazione:

È arredata in stile country, con tocchi di classe. Vasi traboccanti di fiori freschi sono sparsi in ogni angolo utile e una torta […] è su un'alzata decorata da piccoli fiori rossi poggiata su un tavolo bianco intarsiato al centro del salotto. I libri sono ovunque, anche ammonticchiati sul pavimento di legno, e la grande libreria alla parete sembra stia per traboccare. Le tende a quadretti bianchi e rossi filtrano il sole caldo che segue all'acquazzone di stanotte, e conferisce alla stanza un'aria immota nel tempo (Gazzola 2013, 26).

87 Sia nel primo che nel secondo caso le abitazioni private e il loro interno vengono descritti con grande attenzione ai particolari. Quest'ultima viene ulteriormente accentuata dal fatto che molto spesso viene descritta anche la musica che c'è negli ambienti frequentati dalla protagonista. Ad esempio al party di beneficenza con il quale si apre il primo romanzo “la voce suadente di Dusty Springfield canta The look of love” (Gazzola 2012, 8).

Quindi l'autrice si sofferma di più sulla descrizione degli spazi privati così come anche delle altre figure, come si è potuto osservare nel capitolo precedente, tutti elementi delineati più dettagliatamente rispetto allo spazio urbanistico e all'atmosfera tipica romana (§ 4.1.2.). Ma il caso di Khartoum non è molto diverso da quello della capitale italiana.

5.2.2.2. Khartoum

In occasione del soggiorno a Khartoum con l'intento di fare visita ad Arthur, della capitale Sudanese vengono descritti ambienti interni quali l'ospedale e l'hotel dove le amiche alloggiano, la città e il paesaggio. Innanzitutto, a Khartoum, dove Alice e Cordelia trascorrono una settimana “densa e strana tra ospedale e brevi visite in città”, le ragazze alloggiano presso L'Acropole, “un albergo spartano” e non immune agli insetti (Gazzola 2012, 358). Infatti, alla prima doccia che si concedono, Alice sente l'amica gridare ed, entrando in bagno “[i]mmaginando scenari alla Psycho, […] trov[a] Cordelia spiaccicata al muro, inerme davanti a un millepiedi – o qualunque altra cosa sia – che gira indisturbato sul piatto della doccia” (Gazzola 2012, 349).

Della città in sé non vengono precisati dettagli urbanistici o tradizionali. Sebbene Arthur sostenga che la capitale sudanese sia molto più bella di quanto si creda, mette in guardia la dottoressa e la sorella dall'andare in giro da sole, in quanto Khartoum non sarebbe “un posto sicuro” (Gazzola 2012, 352). Suggerisce quindi che si facciano portare in giro dal collega Riccardo – lo stesso Riccardo che aveva dato la festa di commiato a casa sua alla quale Alice ha conosciuto Cordelia – e, in particolare, di farsi portare ad Al-Mogran, “la confluenza tra Nilo Bianco e Nilo Azzurro”, che a detta di Arthur sarebbe “un luogo spettacolare” (Gazzola 2012, 353). La sera prima della partenza definisce Khartoum come “una città […] poco convenzionale” (Gazzola 2012, 360).

Infine, del paesaggio, oltre al caldo traspare un solo elemento, quando Arthur dalla stanza dell'ospedale dice ad Alice di dare “un'occhiata oltre la finestra chiusa dai vetri chiazzati dalla pioggia di fango” per vedere la terra rossa, tipica delle zone equatoriali (Gazzola 2012, 354).

88 Quindi nemmeno di Khartoum vengono fornite descrizioni dettagliate che mettano davvero in risalto l'atmosfera tipica della capitale sudanese. Il caso di Parigi, invece, sembrerebbe essere diverso.

5.2.2.3. Parigi

Nel secondo romanzo della serie la dottoressa Allevi compie un breve soggiorno a Parigi da Arthur. Nel capitolo intitolato I love Paris in the fall vengono quindi menzionati i luoghi simbolici nonché il tipico flair della capitale francese:

Le foglie secche, i rami innevati che si intrecciano nel cielo di fumo. L'atmosfera rarefatta di Saint Germain. Piccole piazze in cui ci si sente estranei alla vita che scorre. La bellezza sontuosa. La metro, più sordida di qualunque altra abbia mai preso. Ma anche la cioccolata in un caffè al Louvre. Non sentirsi i piedi per il gelo durante una passeggiata sugli Champs-Élysées. Entrare da Guerlain per scaldarsi e rimanere abbagliata dallo splendore e stordita dai profumi. La suggestione davanti ai quadri di Ingres. Le crêpe alla Nutella, attenti a selezionare su sua insistenza il botteghino che tra tutti avesse l'aria meno igienica perché secondo lui un po' di sporcizia migliora il sapore come una spezia segreta. Schivare i ritrattisti a Montmartre, anche se in realtà uno di loro aveva accennato una bozza niente male dei suoi occhi. La mia ignoranza davanti a molte opere del Centre Pompidou, che lui si ostinava a definire arte. Le corse, rincorrendoci come bambini, nell'Île Saint Louis. I cornetti burrosi, il piacere di mangiarli a letto. La cena con formaggi che odorano di calzini, e poi ridere del fatto che i più puzzolenti erano i più gustosi. Le notti brevi. Abbandonarsi all'indisciplina. Scivolare beatamente nel sonno sfiorando i suoi capelli. La musica di Edith Piaf e di Vanessa Paradis. Scegliere qualche stampa con cui abbellire la sua stanza un po' spoglia in rue d'Alesia, nelle bancarelle nei pressi di Notre Dame e non capire perché non gli piacciano quelle damine in abito ottocentesco che a me sembrano così graziose. Un interminabile pomeriggio da Shakespeare & Co., durante il quale ho frenato il suo impulso ad acquistare qualunque libro minimamente affascinante gli passasse per le mani. Le sfavillanti luci della Tour Eiffel, che ho perso perché in quei pochi minuti ero in un negozietto a comprare magneti per amici e parenti, e faceva troppo freddo per aspettare di rivederle per un'altra mezz'ora. Le giostre che sembrano giocattoli e invece ospitano bambini e, occasionalmente, con in mano un bastoncino di zucchero filato, anche me. Constatare che in questa città è a suo agio, quanto non lo era a Roma. Tutto questo, e molto di più, è Parigi con Arthur, in questi giorni gelidi di novembre” (Gazzola 2013, 37s).

Concludendo la sezione dedicata all'ambientazione dei primi due romanzi della serie L'allieva si può quindi dire che le vicende non si svolgono solamente a Roma e nei dintorni, ma si estendono fino in Sicilia, in Francia e in Africa. L'Italia però viene unita agli altri due

89 stati attraverso l'acqua: sia il Mar Ionio su cui si affaccia la Sicilia che il Mar Tirreno che costeggia Ostia sono delle estensioni del Mediterraneo; inoltre Khartoum è collocata in quel punto del Sudan in cui si uniscono Nilo Bianco e Nilo Azzurro formando il Nilo, che a sua volta sfocia nel Mediterraneo. Quest'ultimo nei due romanzi esaminati appare quindi essere l'elemento unificante da un lato e dall'altro anche quello che evidenzia l'aspetto dinamico e multietnico che verrà tematizzato nel prossimo paragrafo.

5.2.3. La coincidenza fra tempo narrativo e tempo storico

Come conseguenza della stretta connessione fra Alice e il setting in cui è lavorativamente attiva, ovvero Roma e l'Istituto di Medicina Legale, gli eventi narrati e il tempo reale tendono a coincidere. Non solamente fatti realmente accaduti – quali il sisma dell'11 marzo 2011 in Giappone, considerato il terremoto più violento della storia nipponica –, ma anche le attuali serie TV, le marche e le pubblicità degli anni narrati diventano materia letteraria (Mazzoleni 2017). Ne è un esempio l'inizio del primo capitolo de L'allieva, in cui Alice esprime la sua visione dei medici non specializzandi di Medicina legale che in quanto tali sono “[i]mbevuti di maratone di E.R.” e “giocano al Dr. House”, mentre lei è consapevole del fatto che, pur essendo specializzanda in patologia forense, non ha nulla a che vedere con CSI, perché nell'Istituto “il ruolo dello specializzando […] è considerato alla stregua della carta igienica” (Gazzola 2012, 7). A sottolineare ulteriormente il forte ancoraggio dei romanzi all'attualità non sono però solo i riferimenti a eventi realmente accaduti e alle serie televisive del momento, ma anche la dinamicità e il multiculturalismo delle società odierne. Gli ultimi due aspetti vengono innanzitutto rispecchiati dal fatto che a Roma confluiscano diverse etnie, cosa che non viene esplicitamente detta ma comunque traspare dai personaggi ricorrenti: il Supremo è britannico; suo figlio, nato a Johannesburg dall'unione con una sudafricana, fa prima il reporter di viaggi per poi diventare inviato speciale e passare da un punto all'altro del Globo, usando prima come 'base' Roma e poi Parigi; Yukino, l'amica e coinquilina di Alice, si trova a Roma per migliorare il suo italiano, ma, dopo il terremoto, decide di tornare in Giappone. Non vengono però solo evidenziati gli elementi 'esterni' che giungono nella Capitale, ma anche l'emigrazione degli italiani all'estero: Claudio Conforti trascorre un anno alla Johns Hopkins; Beatrice Alimondi compie un lungo soggiorno di studi in Canada; ma anche la protagonista compie diversi spostamenti – in Sicilia, a Parigi, a Khartoum e a Kyoto –, senza però mai considerare di abbandonare Roma, dalla quale proprio per questo appare essere inscindibile.

90 L'aspetto dinamico e multietnico tipico della società odierna della Capitale traspare anche sotto l'aspetto gastronomico, sul quale ci si soffermerà dopo aver esaminato più da vicino l'aspetto linguistico.

5.3. La lingua

La scrittura della Gazzola è leggera e frizzante, scorrevole e priva di inflessioni dialettali tipiche del romano. Solamente personaggi secondari quali il tenente Visone, di origini salernitane, il signor Capoccello, guardia giurata dell'obitorio, pugliese, e la dottoressa Beatrice Alimondi, calabrese, portano il loro dialetto nel romanzo. Più frequenti delle inflessioni meridionali, però, sono i francesismi e gli anglicismi.

5.3.1. L'uso del dialetto meridionale

Nel secondo capitolo de L'allieva, al sopralluogo a casa di Giulia Valenti, dopo essersi rivolto a Claudio chiamandolo 'dottò' e avergli chiesto, riferendosi ad Alice ed Ambra, se 's'è portato le veline?', commenta: 'Dottò, ma 'ste gnocche come le devono fare le medichesse legali? Quelle so' coss di stare ngopp alla televisione' (Gazzola 2012, 15). Sempre nel primo romanzo della serie, quando Alice giunge in obitorio per recuperare una salma da sottoporre alla vitropsy, trova il signor Capoccello, la guardia giurata, “accasciato su una sedia, un colorito allarmante, un fazzolettino a quadretti di cotone con cui si tampona la stempiatura” (Gazzola 2012, 200). Al 'tutto bene?' della dottoressa, il pover'uomo “transitato in un istante dal pallore cadaverico al verde bile, scuote mestamente il capo, rispondendo con un forte accento pugliese che il bis di zuppa di cozze alla tarantina della sera prima è risultato di digestione laboriosa” (Gazzola 2012, 200).

In Un segreto non è per sempre l'anatomopatologa calabrese Beatrice Alimondi, che ha da poco vinto il concorso come ricercatrice in Anatomia patologica e che viene convocata in Istituto da Claudio per aiutare a fare chiarezza sulla morte misteriosa di Konrad Azais, ha uno sfumato accento meridionale. Tuttavia fa uso del dialetto solo in un'occasione, ovvero quando Claudio le dice che la sua voce ha una nota petulante, e lei gli risponde prontamente con un proverbio calabrese: Era megghiu crisciri porci, almeno manciaumu, ovvero, spiega Claudio 'era meglio allevare maiali, almeno poteva mangiarseli. Laddove, mi sembra ovvio, il maiale sarei io. È una sottigliezza della lingua calabrese', 'una tipica finezza di Beatrice' (Gazzola 2013, 201). Oltre al lessico, un altro tratto tipico dei dialetti meridionali che emerge è, come

91 anche nel caso della Genisi, l'allocuzione voi. Infatti, quando Beatrice e Alice vanno a pranzare insieme, la Alimondi mostra la sua gratitudine nei confronti del cameriere che le porge la sua insalata rivolgendogli un '[v]i ringrazio' (Gazzola 2013, 179). Più che termini meridionali, però, Beatrice tende ad usare spesso espressioni francesi, fatto dovuto al suo lungo soggiorno di studi in Canada.

5.3.2. I francesismi e gli anglicismi

Non è però solo la Alimondi a portare il francese nel romanzo, ma anche l'erede di Konrad, Amélie Volange, e sua madre; inoltre, Alice stessa, già ne L'allieva, nei suoi pensieri occasionalmente usa espressioni francesi, quali les jeoux sont fais, quando finalmente decide di bussare alla porta della Wally per scoprire che cosa abbia deciso sul suo destino (Gazzola 2012, 193).

Oltre ai francesismi in ambedue i romanzi sono presenti numerosi anglicismi. Si consideri innanzitutto il soprannome assegnato alla professoressa Boschi, la Wally; inoltre, Alice spesso usa definizioni quali upper class. Un altro esempio di quanto appena detto è il passaggio in cui, dopo aver conosciuto Arthur alla mostra fotografica di Marco, tornando a casa Alice dice di sentirsi “fluttuare nel [su]o personalissimo Wonderland” (Gazzola 2012, 72):

Perché ho flirtato con un figo del calibro A.M., perché mi sento vezzosa e chic come Keyra Knightley nella pubblicità di Coco Mademoiselle e infine, last but not least, perché ho decisamente esagerato con i mojito e sento di aver perso i contatti con il mio corpo, come quella volta che ho provato un materasso memory foam al centro commerciale” (Gazzola 2012, 72).

È però soprattutto Arthur a importare espressioni inglesi sia ne L'allieva che in Un segreto non è per sempre, cosa che si nota anche solo considerando il suo modo di rivolgersi ad Alice, che lui chiama affettuosamente Elis; inoltre spesso le dice frasi in inglese, come ad esempio, quando discutono al telefono dopo essersi lasciati, 'Anyway, I'm sorry. […] Let's grow up, Elis. Stop it.' (Gazzola 2012, 250s); o, quando si incontrano casualmente in aeroporto e Alice a fatica trattiene le lacrime, lui le chiede 'Tears? Why?' (Gazzola 2013, 410).

L'uso di diversi dialetti e di diverse lingue in un'unica città è un fattore che tende a mettere ulteriormente in evidenza il suo lato multiculturale, che d'altronde viene esaltato anche dall'aspetto gastronomico, argomento dell'ultimo paragrafo di questo capitolo.

92 5.4. La cultura gastronomica

Alice stessa dichiara di non sapere cucinare, ma di vivere prevalentemente di surgelati e cibi pronti, o di mangiare quello che prepara Yukino, che più di qualche volta reputa essere pessimo cibo giapponese. Nonostante le sue scarse doti culinarie, Alice mostra di essere godereccia e di apprezzare anche – e soprattutto – i pasti fuori dalle mura domestiche. Solo in un'occasione, però, ovvero al primo appuntamento con Arthur, vengono descritte tradizioni e gastronomiche romane. In quell'occasione, alla proposta iniziale della dottoressa Allevi di andare al ristorante indiano in piazza Trilussa, Arthur, essendo dell'opinione che '[s]i mangia indiano in India', suggerisce piuttosto di andare a mangiare all'osteria romana quella sera e indiano la sera seguente (Gazzola 2012, 98s). Quindi entrano “in una tipica osteria romana dall'aspetto anni Cinquanta e dall'atmosfera calda e accogliente” nel quartiere ebraico (Gazzola 2012, 100). Ad Alice quel locale dove le pareti sono agghindate da trecce d'aglio rampicanti sembra molto inconsueto, e Arthur confessa di averla portata in quel locale proprio per questo, perché ha intuito che non è il suo genere; le fa anche notare il paradosso: 'una romana che non conosce e non apprezza un posto come questo. Qui si respira l'aria di Roma. Ma per chi non lo conosce, è molto più esotico del tailandese' (Gazzola 2012, 101). Si deliziano quindi con pietanze “[d]olci, ricche, oleose”, tanto che Alice definisce quella cena come “[u]n'esperienza gustativa che [la] rimanda ai tempi in cui era ancora viva [sua] nonna e trascorrev[a] i fine settimana a Sacrofano [...]. La cena [la] mette di buon umore, il vino rosso altera appena la [sua] lucidità, [si] sent[e] inebriata dalla sua compagnia e tutto [le] appare sotto una luce ottimista” (Gazzola 2012, 101). Sempre ne L'allieva la protagonista va anche a mangiare in una trattoria con Alessandra e Marco, appena fidanzati, e in una pizzeria di recente apertura con Cordelia, ma non vengono menzionati dettagli. Spesso però si parla di argomenti importanti, come nel secondo caso, in cui Cordelia propone ad Alice di andare a Khartoum, dove Arthur è ricoverato in ospedale con la malaria, per andarlo a trovare (Gazzola 2012, 310). Lo stesso vale anche per il secondo romanzo, dove, nel capitolo Pensa a me come una deviazione nell'autostrada della vita Alessandra e Marco le annunciano che si sposano davanti ad un menù tanto ricco da confondere la povera dottoressa (Gazzola 2013, 227-231).

L'aspetto multietnico della gastronomia di Roma traspare per la prima volta ne L'allieva. Infatti, in occasione del già sopraccitato secondo appuntamento, come stabilito, Alice e Arthur si ritrovano al ristorante indiano: “Il locale è pieno, l'aria sembra fumosa, come succede negli ambienti stretti e caotici, e profuma di tandoori” (Gazzola 115). Alice, “troppo presa da Arthur per pensare al cibo”, ordina dal menu distrattamente una pietanza il cui nome non si azzarda a pronunciare” (Gazzola 2012, 116). Nonostante Arthur la avvisi che si tratta di un

93 piatto molto piccante, all'arrivo delle pietanze ordinate – quello di Alice “è costituito da pallottoline di carne in una salsa rossa che sembra infuocata, con contorno di riso basmati” – la dottoressa, rapita dai racconti della suo affascinante commensale, ne assapora un cucchiaio, inghiottendo “come fosse acqua una scoria radioattiva” (Gazzola 2012, 116). La scena che ne scaturisce è – almeno per il lettore – assolutamente divertente:

Afferro istintivamente il vino – non c'è altro a tavola – e me ne verso un bicchiere che poi trangugio tutto d'un fiato, peggiorando, se possibile, la situazione. […] Mentre non riesco a trattenere gli spasmi, mi assale l'atroce terrore di aver sputacchiato qualcosa poiché lo vedo pulire signorilmente col tovagliolo qualche maledetto chicco di riso sulla sua mano. 'Alice?' mi chiama di nuovo, lasciando di lato le sue posate. Non riesco nemmeno a rispondergli, mentre si alza e si avvicina. Frattanto, il mio starnazzare ha attirato il bellissimo cameriere. 'Ma... è tutta blu!' esclama. Pian piano, la tosse inizia a calmarsi. Arthur mi asciuga le lacrime con le dita. 'Tutto bene?' Ora che è tutto passato, lui – che non si è allontanato di un millimetro – mi sembra più divertito che preoccupato. 'scu-sami un atti-mo' dico piena di dolorosa dignità, mentre il cameriere mi accompagna alla toilette. Mi guardo allo specchio e desidero svanire all'istante. Il rimmel non ha tenuto ed è tutto sbavato. Ho gli occhi gonfi e sono paonazza. Ho dei chicchi di riso sulla bella maglia azzurra che mi stava d'incanto, prima che diventassi un clown (Gazzola 2012, 116).

Tornando al tavolo, nota che nel frattempo Arthur, che non ha toccato cibo, sta studiando il menù in cerca di una pietanza più adatta alla povera dottoressa. Sebbene coraggiosamente Alice tenta di convincerlo che le va bene il piatto 'infuocato' che ha ordinato, Arthur chiede al cameriere di portarle un'altra pietanza: 'Mi raccomando, niente paprika, niente peperoncino, niente curry. Niente di niente' (Gazzola 2012, 117). Piano piano la dottoressa, intontita dalla tosse e dall'aria viziata che c'è nel locale, torna in sé e riprende a conversare.

Oltre all'indiano, l'aspetto multietnico della Roma gastronomica viene sottolineato anche dal bistrot dall'aria provenzale dentro Villa Panphili, dove Alice e Bianca si deliziano con “un'insalata niçoise divina” (Gazzola 2012, 137). Sebbene dopo l'insalata Alice vorrebbe assaggiare un “brownie di cioccolato con panna”, vedendo che l'insalata di Bianca viene portata via dalla cameriera ancora intatta, rinuncia (Gazzola 2012, 142).

94 6.

Gabriella Genisi e Alessia Gazzola: scrittrici di gialli mediterranei?

Un confronto fra le prime due inchieste del commissario Lolì e i primi due romanzi della serie L'allieva

Nell’arco di questo scritto si è potuto vedere come i tratti tipici del giallo mediterraneo si riflettano nelle figure di Lolita e Alice, nell'ambientazione, nella lingua e nella cultura gastronomica della Bari e della Roma odierne. Tuttavia nelle opere della Genisi e della Gazzola gli elementi della letteratura del crimine del Mediterraneo si manifestano con intensità diversa, come verrà mostrato dalla seguente sintesi e dal confronto fra le due autrici, aspetti ai quali si dedicherà questo capitolo.

6.1. La protagonista

Come è stato spiegato nel primo capitolo, nel giallo mediterraneo generalmente l'investigatore è una figura in chiaro-scuro, con pregi e difetti, e ha una sua storia e una sua evoluzione, di cui il lettore è al corrente, cosa che del resto può valere anche per gli altri personaggi ricorrenti (§ 1.5.2.). Inoltre, tipicamente nella letteratura del crimine del Mediterraneo il metodo investigativo non si basa solamente sul ragionamento astratto, ma integra la ragione, l'osservazione e lo studio delle persone e dei luoghi con la frequentazione dei personaggi coinvolti nella vicenda, ovvero un'immersione personale nel caso e nel suo ambiente (§ 1.5.1.).

I requisiti sopraccitati vengono soddisfatti sia dalla Genisi che dalla Gazzola, come verrà dimostrato nei prossimi due paragrafi.

6.1.1. Lolita

Il commissario Lobosco viene presentato al lettore come una figura che ha un suo passato e una sua storia, che ne formano in parte anche il carattere tanto determinato quanto difficile. Ciò che nella vita del commissario ha lasciato maggiormente il segno è l'assassinio del padre davanti alla porta di casa quando Lolita era ancora una bambina. A partire da quel momento

95 inizia una situazione familiare molto difficile, segnata da difficoltà finanziarie – aspetto deducibile dal fatto che, quando la protagonista ai tempi delle superiori frequentava Stefano Morelli, sua madre vendesse al mercato il pane fatto in casa – e dai difficili rapporti con la sorella Carmela, anche lei segnata dalla morte del padre e inacidita, dopo, dal marito adultero. Per rivendicare l'assassinio del padre e imporsi come donna in una società ancora patriarcale e maschilista, Lolita diventa prima ispettore di polizia e dopo commissario. La sua scelta professionale non le impedisce, tuttavia, di coltivare la propria femminilità, cosa che la protagonista fa prendendosi cura del proprio aspetto esteriore e della cucina, doti di una vera donna meridionale. Nonostante la sua bellezza esuberante e la sua sensualità, in amore, però, il sexy commissario non può dirsi particolarmente fortunato, se si considera le delusioni amorose legate prima alla fine della relazione con Stefano Morelli e, in età adulta, al tradimento da parte del marito Michele. A causa delle sue esperienze negative in amore la protagonista dichiara apertamente il suo disdegno per il romanticismo e qualsivoglia smanceria e si sforza di opporre resistenza a Danilo, sebbene sembrerebbero esserci tutti i presupposti per una relazione felice. Infatti Lolita, come si è visto, nell'arco di Giallo ciliegia deve ammettere a sé stessa che quel ragazzo su di lei esercita una forte attrazione, sentimento che d'altronde sembrerebbe essere ricambiato dal giovane giornalista, che manifesta la sua passione per il commissario dal giorno in cui si sono conosciuti – come lascerebbe intendere il capitolo scritto interamente dalla sua prospettiva.

Oltre che della storia della protagonista, il lettore viene messo al corrente anche dei suoi difetti: Lolita è una donna molto emotiva, dal temperamento forte e dal carattere impulsivo e tendenzialmente irascibile. La sua spiccata emotività in diverse occasioni – sia con gli imputati che con colleghi e amici – rischia di avere il sopravvento: il commissario si fa coinvolgere fin troppo dai casi che segue, tanto che, se necessario, è pronta a fare un piccolo strappo alla regola, come, ad esempio, prelevare dei reperti senza avere l'autorizzazione del PM, come è il caso in Giallo ciliegia. L'impulsività e l'irascibilità della protagonista emergono in maniera molto forte quando discute con amici o colleghi. Ne è un esempio la lite con Danilo dopo che Lolita, sempre nel secondo romanzo, lo scorge al centro commerciale in compagnia di un'altra donna e, estremamente infastidita dalla visione, imbocca la via del ritorno, borbottando e brontolando fra sé e sé alla guida della sua auto – un vizio che dice di avere sin da quando era bambina. Il commissario, quindi, come da tradizione del giallo mediterraneo, è una persona 'normale', con lati positivi e negativi. Infatti, Lolita non è solamente emotiva, impulsiva ed irascibile, ma anche determinata e competente nel suo lavoro, tanto che alla donna sentimentale e passionale al momento determinante si sostituisce

96 il commissario preciso, attento e speculatore. La sua storia e le sue esperienze fanno di Lolita non solo una testimone del mondo, ma anche un elemento ben integrato nella e inscindibile dalla città in cui opera, Bari. Il suo contatto con la città e i suoi abitanti non solo viene messo in risalto dalla sua conoscenza della psicologia della comunità di appartenenza e dal sapere come lì funzionano le cose, ma viene anche utilizzato, accanto al ragionamento, nella soluzione del caso, anche questa una caratteristica del giallo mediterraneo. Da qui l’importanza fondamentale, sia per la figura del detective che per la vicenda raccontata, dell'ambientazione in una città di mare come lo è il capoluogo pugliese, dove tradizioni secolari del posto si mischiano a elementi “forestieri” e ai lumi della modernità.

6.1.2. Alice

In confronto a Lolita, la figura di Alice viene descritta meno dettagliatamente per quanto riguarda il suo aspetto fisico: della giovane specializzanda originaria di Sacrofano che frequenta l'Istituto di Medicina Legale a Roma viene svelato solamente che ha i capelli scuri, gli occhi blu e che porta la frangetta. Nemmeno della sua situazione familiare vengono raccontati molti dettagli: il lettore conosce solamente il fratello, Marco. Invece dal punto di vista sia sentimentale che caratteriale, della protagonista il lettore viene messo al corrente di tutto.

Sentimentalmente Alice si trova sballottata fra il reporter Arthur Malcomess, di cui è follemente innamorata, e il suo superiore Claudio Conforti, per il quale da sempre prova una strana attrazione. Sia con l'uno che con l'altro, però, le cose si rivelano essere tutt'altro che semplici: le lunghe assenze di Arthur e il perenne pericolo dovuto alla sua ambiziosa scelta professionale diventano sempre più difficili da sopportare per Alice, fino al punto che, inibita da qualche bicchiere di vino di troppo, in Sicilia cede alle avance di Claudio, che, nonostante l'attrazione, sostiene con convinzione di non amare. Anche nella sua vita professionale, d'altronde, regna sovrana la confusione.

Alice è una specializzanda pasticciona quanto determinata, una ragazza svagata e facilmente distratta che sogna, però, con tutto il cuore di diventare una brava patologa forense. Combina molti guai – come smarrire, ad esempio, una salma perché non riesce a resistere alla tentazione di rispondere alla telefonata di Arthur mentre trasporta il cadavere in Radiologia, come le succede ne L'allieva. Però la dottoressa Allevi ha anche molta passione per la Medicina legale e, nonostante la sua distrazione, si mostra astuta e dotata di un ottimo istinto

97 investigativo, cosa, quest'ultima, nella quale viene aiutata dalla sua natura impicciona. Nonostante in Istituto non goda di una buona reputazione a causa della sua propensione a mettersi nei guai, Alice è determinata a diventare un buon medico legale e pronta a quasi tutto al fine di realizzare il suo sogno professionale, anche, come Lolita, a trasgredire alle regole – ad esempio confrontando due campioni di DNA senza averne il consenso, come succede nel primo romanzo della serie – e a dissentire con i propri superiori se ritiene che abbiano torto, come fa con Laurenti ed Ancheschi quando dichiarano Konrad Azais incapace di intendere e di volere in Un segreto non è per sempre. A spingerla a tanto non è solamente la sua ambizione professionale, ma anche il suo eccessivo coinvolgimento emotivo nei casi seguiti, che fa sì che si invischi ripetutamente con i parenti dei defunti (Gazzola 2013, 70). Quindi anche Alice, come Lolita, si trova ad essere sopraffatta dalle proprie emozioni e a dover lottare duramente per separarle dal suo lavoro, ergo per non farsi coinvolge più di quanto sia consentito dall'etica professionale. Dal punto di vista caratteriale, quindi, anche la disordinata e consumista Alice Allevi è una figura 'normale', sfaccettata, ricca di pregi e di difetti. E anche lei, come Lolita, ma in maniera diversa, è molto legata a Roma e all'Istituto, al punto che rifiuta di seguire Arthur a Parigi.

6.2. Il setting

Nella parte dedicata all'aspetto teorico si è potuto vedere come nel giallo mediterraneo il setting, di soluto un’ambientazione marina o quantomeno meridionale, svolga un ruolo cruciale. Infatti la città non è soltanto la localizzazione delle vicende, ma è un elemento importante della psicologia dell'investigatore, che ci si sente radicato, fuso insieme e in sintonia con il suo stile di vita (§ 1.5.3.). Tipica, poi, dell'ambientazione del giallo mediterraneo è la tendenza a creare un contrasto fra il crimine da un lato e la bellezza dell'ambientazione dall'altro, fatto che smussa lo squallore dell'omicidio attraverso lo splendore, ad esempio, del mare, odori e i sapori intensi e il linguaggio colorito tipici del Meridione italiano (§ 1.5.3.). Anche in questo aspetto le due autrici meridionali si attengono ai criteri sopraccitati, sebbene la Gazzola sembri sottolineare più intensamente della Genisi l'aspetto multiculturale delle società moderne.

98 6.2.1. Bari

In ambedue i romanzi della Genisi l’ambientazione svolge un ruolo fondamentale. Essa viene espressa attraverso la descrizione del mare, della città di Bari, dei suoi costumi e delle sue tradizioni. Tuttavia, già nel primo e in particolare nel secondo romanzo vengono anche inseriti degli elementi 'forestieri', ad esempio tratti del Nord o, in Giallo ciliegia, orientali e balcanici, che rispecchiano la società attuale indicando una coincidenza fra tempo narrativo e tempo storico, un altro tratto tipico del giallo mediterraneo di cui si dirà nel paragrafo omonimo (§ 6.3.).

Innanzitutto, il mare non viene descritto in maniera idilliaca, anzi: come traspare dal sogno che la protagonista fa durante l’haman ne La circonferenza delle arance, si tratta di un mare 'imperfetto', realistico, che nonostante le sue imperfezioni, però, viene vissuto dalla protagonista molto intensamente, alimentando tanto la sua sensualità – come si vede ne La circonferenza delle arance – quanto la sua malinconia – come è il caso in Giallo ciliegia.

La città di Bari, che ne La circonferenza delle arance viene descritta meno dettagliatamente che nel secondo romanzo, appare essere inscindibile dalle sue tradizioni, dai suoi odori e dai suoi sapori, come emerge chiaramente, ad esempio, dal passaggio in Giallo ciliegia in cui Lolita il 12 maggio decide di lasciare la Questura per andare a cercare le donne misteriose nella Barivecchia, dove i panni sono stesi sui marciapiedi e le massaie sono alle prese con le preparazioni del menu settimanale. Non sono solo i luoghi pubblici a venire descritti, ma anche gli ambienti privati. Ne La circonferenza delle arance si tratta del casello dove lavora Tonio, ex cognato di Lolita; in Giallo ciliegia, ad essere descritto è l'interno dell'abitazione di Gesuina e Ninetta, la sua pulizia – contrapposta alle condizioni degli spazi pubblici – e i suoi contrasti, quali quello fra tradizione da un lato e modernità dall'altro. Infatti, nonostante l'avvento della tecnologia ecc., i baresi restano molto legati alle proprie tradizioni, quali le preparazioni in vista dei festeggiamenti del Capodanno descritte ne La circonferenza delle arance, e quelle legate alla festa di San Nicola descritta in Giallo ciliegia, ovvero la frittura delle sgagliozze e il raduno, la sera, dei baresi sulle terrazze di amici e parenti per ammirare i fuochi d'artificio. Non solo la città e lo stile di vita tradizionale di Bari vengono descritti, ma anche il modo di fare e gli atteggiamenti stereotipici dei meridionali, esemplificati dalle reazioni estremamente emotive di Gesuina in Giallo ciliegia. Non sono però solo i modi di fare e lo stile di vita meridionali a costituire delle immagini stereotipate del Sud italiano, ma anche la malavita barese, aspetto che emerge maggiormente in Giallo ciliegia rispetto a La circonferenza delle arance. Infatti, nel secondo romanzo Forte e Lolita si

99 scontrano più volte: lui la vuole mettere in guardia, lei gli vuole dimostrare di saperne più di quanto lui pensi, facendo anche riferimento ad un episodio della propra infanzia, quando suo padre era ancora vivo. La malavita viene indirettamente tematizzata anche quando Lolita si reca a casa di Gesuina e Ninetta e chiede loro il motivo per cui si siano recate più volte in Questura. In questa e in altre occasioni, il commissario mostra di essere al corrente di come funzionino le cose a Bari così come anche dei significati sottintesi che si celano dietro alle cose non dette esplicitamente. Oltre alla malavita di Bari, attraverso il racconto fornito da Forte sempre nel secondo romanzo, viene tematizzata anche la mafia montenegrina, fatto che mostra come la malavita non sia solamente un fattore che caratterizza il Sud Italia, ma presente anche in altre nazioni. È appunto anche la tematizzazione di altre etnie e del multiculturalismo delle società odierne messo in risalto soprattutto in Giallo ciliegia a sottolineare, insieme alla menzione di eventi realmente accaduti, la coincidenza fra tempo narrativo e tempo storico già citata sopra. L’atmosfera meridionale è però resa anche dall’uso dell’italiano parlato e del dialetto, che per la protagonista, insieme alla cultura gastronomica, rappresentano un elemento d’identità e d’integrazione nel contesto socio-culturale della città..

6.2.2. Roma

In ambedue i romanzi la Gazzola presentata una Roma moderna e frizzante. Sebbene a causa del legame della protagonista alla Capitale e all'Istituto l'ambientazione non potrebbe essere diversa, la città in sé non viene descritta con la stessa passione con la quale Lolita presenta Bari. Il lettore non viene informato di usi e tradizioni tipici romani, fattore forse dovuto al multiculturalismo che oramai si respira a Roma; i baresi, al confronto, sembrano essere più legati alle tradizioni. Anche al mare in ambedue i romanzi della serie viene attribuito uno spazio minore, che non necessariamente ne diminuisce l'importanza.

Ne L'allieva viene menzionata solo la spiaggia di Ostia, dove però l'atmosfera è resa particolare più dalle condizioni meteo che dalla spiaggia i sé; in Un segreto non è per sempre, quando la protagonista accompagna Claudio al Congresso nazionale di Patologia forense in Sicilia, oltre al mare, che la fa sentire rifiorita e la incita a ripromettersi di organizzare una vacanza siciliana con Arthur, viene descritta la città di Taormina e la sua tipica atmosfera meridionale, fatta di “odori e colori tutti suoi, di mare e di agrumi, di cielo, di roccia, di fiori” (Gazzola 2013, 105). Paradossalmente, l'atmosfera di Roma non traspare tanto intensamente quanto quella di Taormina e di Parigi, dove Alice nel secondo romanzo trascorre qualche giorno a novembre insieme ad Arthur.

100 Roma viene descritta dettagliatamente solo ne L'allieva, in occasione del primo appuntamento di Alice e Arthur: vengono descritti i luoghi davanti ai quali passano durante la passeggiata prima e dopo cena. Tuttavia, in ambedue i romanzi si è potuto constatare che la protagonista si sofferma di più sui dettagli delle abitazioni private e del loro interno, se si considera la descrizione dell'appartamento di Giulia Valenti nel primo libro e della casa di Selina Azais in Un segreto non è per sempre.

Ciò che però rende il setting dei romanzi della Gazzola particolare è proprio il fatto che le vicende non si svolgano solamente a Roma e nei dintorni, ma si estendono fino in Sicilia, in Francia e in Africa, dove i diversi punti vengono uniti e comunicano attraverso il Mediterraneo, che quindi appare essere l'elemento unificante da un lato e dall'altro anche quello che evidenzia l'aspetto dinamico e multietnico che verrà tematizzato nella prossima sezione, dedicata alla coincidenza tra tempo narrativo tempo storico.

6.3. La coincidenza fra tempo narrativo e tempo storico

Come spiegato nel primo capitolo, un altro tratto tipico del giallo mediterraneo è, in quanto conseguenza della stretta connessione fra l'investigatore e il setting, la coincidenza tra gli eventi narrati e il tempo reale, ovvero eventi effettivamente accaduti, discussioni che sarebbe facile ascoltare nei luoghi pubblici così come altri elementi dell'attualità diventano materia letteraria (§ 1.5.4.). Di conseguenza attraverso i romanzi diventa possibile raccontare la contemporaneità, ovvero il mondo della quotidianità. Un'altra conseguenza della coincidenza tra tempo narrativo e tempo storico sarebbe, poi, l'importanza assegnata al concetto di memoria, da intendersi come continuità nella vita degli individui e quindi come memoria sia di luoghi che di tradizioni e sapori, quindi una memoria legata anche alla materialità. Vita quotidiana e vita materiale svolgono quindi un ruolo cruciale e si esprimono, fra l'altro, anche nella lingua e nella cultura gastronomica, aspetti ai quali si dedicheranno le ultime due sezioni (§ 1.5.4.; § 6.4. & § 6.5.).

6.3.1. La circonferenza delle arance e Giallo ciliegia

La coincidenza fra tempo narrativo e tempo storico è data innanzitutto dalla rappresentazione della società barese attuale, illustrata soprattutto in Giallo ciliegia già a partire dal primo capitolo, quando il commissario entra in Questura e ci trova “la folla colorata degli immigrati che stazionano nell’androne in attesa del permesso di soggiorno”

101 (Genisi 2011, 20). Il fenomeno dell'immigrazione viene poi tematizzato attraverso la menzione di un articolo intitolato Bari escort pubblicato su un famoso settimanale, che stimola la riflessione della protagonista sulla sua città. In quest'occasione viene fatto riferimento innanzitutto ad un evento storico, ovvero lo sbarco di ventimila albanesi nel porto di Bari nell'agosto del 1991, alla situazione politica italiana nel primo decennio del ventunesimo secolo e alle modifiche del Regolamento del 2006 sulla pesca nel Mediterraneo. Vi sono però anche altri elementi che collocano il secondo romanzo della serie in particolare in un preciso contesto sociale e storico, quale il riferimento ai Mondiali del 2010, giocati dall'Italia senza Cassano. Non ci sono però solamente riferimenti alla situazione attuale di Bari, bensì anche all'Italia in generale. Infatti, quando nel terzultimo capitolo di Giallo ciliegia Lolita si reca presso la Procura per ottenere le autorizzazioni necessarie per l’indagine del caso Lavermicocca, incontra il dottor Giovanni Panebianco, aquilano, testimone del sisma che colpì L'Aquila il 9 aprile 2009.

A completare il quadro della società barese odierna ci sono infine diversi elementi “forestieri” presenti sia ne La circonferenza delle arance che in Giallo ciliegia. Nel primo romanzo della serie è l'elemento settentrionale; In Giallo ciliegia non viene esplicitamente menzionato il Settentrione italiano, bensì i paesi nordici – attraverso il presunto padre di Gesuina – e balcanici, rappresentati dai sospettati.

6.3.2. L'allieva e Un segreto non è per sempre

Nella serie L'allieva diventano materia letteraria non solamente fatti realmente accaduti, quali il sisma dell'11 marzo 2011 in Giappone, ma anche le attuali serie TV, le marche e le pubblicità, come si vede dal passaggio citato dal primo capitolo del primo romanzo, in cui si riferisce alle serie televisive E.R., House e CSI. A sottolineare ulteriormente il forte ancoraggio dei romanzi all'attualità sono anche la dinamicità e il multiculturalismo delle società odierne, aspetti rispecchiati fra l'altro anche da personaggi come il Supremo, Arthur e Yukino, così come anche dai soggiorni di Claudio e di Beatrice rispettivamente negli USA e in Canada e i viaggi compiuti dalla protagonista in Sicilia, a Parigi, a Khartoum e a Kyoto. Nonostante il forte flair multiculturale che traspare, oltre che dai fattori sopraccitati, anche dal multilinguismo e dalla gastronomia multietnica presenti nei due romanzi, Alice è fortemente ancorata a Roma e all'Istituto di Medicina Legale, che non riesce ad immaginare di abbandonare nemmeno per Arthur.

102 6.4. La lingua

6.4.1. La circonferenza delle arance e Giallo ciliegia

Sia il parlato come anche il dialetto svolgono un ruolo fondamentale nella scrittura divertente, colorita e ricca di saggezze popolari, di detti e di proverbi della Genisi. Ne La circonferenza delle arance come in Giallo ciliegia l'italiano parlato attraversa, come d'altronde anche la cultura gastronomica, l’intero racconto. Diversamente dall’italiano parlato, ne La circonferenza delle arance le inflessioni dialettali meridionali della protagonista e degli altri personaggi emergono solamente nei momenti di tensione o di rabbia; in Giallo ciliegia, invece, il dialetto barese emerge inoltre soprattutto dal modo di parlare delle due donne di Barivecchia, Gesuina e Ninetta. Oltre all’uso del passato remoto nel parlato e dell'allocuzione voi, tipici del Sud, in ambedue i romanzi sono presenti anche atri fenomeni tipici dei dialetti meridionali, quali postposizioni del possessivo al nome, metafonie, ammutimenti, rafforzamenti sintattici e lessemi tipici del dialetto barese.

6.4.2. L'allieva e Un segreto non è per sempre

Alessia Gazzola si avvale di una scrittura leggera e frizzante, scorrevole e priva di inflessioni dialettali tipiche del romano. Solamente personaggi secondari quali il tenente Visone, di origini salernitane, il signor Capoccello, guardia giurata dell'obitorio, pugliese, e la dottoressa Beatrice Alimondi, calabrese, portano il loro dialetto nel romanzo tramite inflessioni, proverbi e allocutivi tipicamente meridionali. Più frequenti di aspetti dialettali meridionali sono i francesismi, anche questi importati, nel secondo romanzo della serie, dalla dottoressa Alimondi nonché anche da Amélie Volange e da sua madre, e gli anglicismi. Questi ultimi vengono introdotti soprattutto attraverso Arthur, che spesso si rivolge alla protagonista chiamandola Elis o le dice brevi frasi in inglese.

6.5. La cultura gastronomica

6.5.1. La circonferenza delle arance e Giallo ciliegia

La cultura gastronomia attraversa il romanzo dall’inizio alla fine, tanto che l’autrice dedica le ultime pagine del libro alle ricette delle pietanze menzionate. In diversi punti del racconto viene messa in risalto la gola della protagonista così come anche la sua passione per le arance ma soprattutto per la cucina in generale: è come se la cucina le aiutasse ad esprimere la

103 propria femminilità e sensualità. Ma la gola si rivela d'altro canto una lama a doppio taglio anche per una donna come il commissario, che la prima domenica di mare preferisce rimandare la prova costume a un'altra volta, in quanto si sente fuori forma e piuttosto in colpa per i propri peccati di gola. Infine, i pasti, come si è potuto ad esempio osservare in occasione della cena all'osteria con Danilo in Giallo ciliegia, vengono usati anche per toccare argomenti importanti. Oltre a ciò, la passione per la cucina del commissario emerge anche dal modo in cui descrive l’aspetto e/o l’atteggiamento delle persone che incontra, che spesso paragona a pietanze tipiche baresi.

6.5.2. L'allieva e Un segreto non è per sempre

Sebbene come Lolita Alice si mostri golosa, non sa cucinare, ma vive piuttosto di surgelati e cibi pronti, del pessimo cibo giapponese che prepara Yukino, oppure va a pranzo o a cena fuori con gli amici – o, come succede ne L'Allieva, persino con la sorella di Giulia Valenti, Bianca. Non vengono però descritte precisamente tradizioni gastronomiche o pietanze tipiche romane. Piuttosto, anche in ambito gastronomico, viene messa in risalto la multietnicità della Capitale. Infatti in occasione della sopraccitata cena, Alice e Bianca consumano “un'insalata niçoise divina” in un bistrot dall'aria provenzale dentro Villa Panphili (Gazzola 2012, 137). Solo al suo primo appuntamento con Arthur Alice va a mangiare romano, ma non viene specificato né descritto nel dettaglio che cosa ordinino. Al secondo appuntamento, come stabilito, Alice e Arthur si ritrovano al ristorante indiano, dove la povera dottoressa Allevi si ritrova a tossire convulsamente a causa della pietanza troppo piccante ingerita distrattamente. In ogni caso, come nei due romanzi della Genisi, si usano i pasti per affrontare argomenti importanti – ne è un esempio la cena in pizzeria insieme ad Alessandra e Marco, che annunciano alla dottoressa le loro prossime nozze nonché la non troppo lontana nascita di un nipotino (Gazzola 2013, 227-231).

104 Conclusione

Nell'arco di questa tesi si è esaminato in che misura i tipici tratti del giallo del Mediterraneo siano presenti nei primi due romanzi rispettivamente di Gabriella Genisi, La circonferenza delle arance e Giallo ciliegia, e di Alessia Gazzola, L'allieva e Un segreto non è per sempre e come vengano rispecchiati dalle figure principali, dall'ambientazione, dalla cultura gastronomica e dalla lingua. In seguito a una prima parte teorica, nella quale sono state esposte le caratteristiche più salienti della letteratura del crimine in generale, e in particolare del giallo italiano e mediterraneo, e all'analisi prima di una e dopo dell'altra serie di romanzi, a questo scopo è stato tracciato un confronto fra le opere delle suddette autrici. Questo ha mostrato che, sebbene i tratti distintivi del giallo mediterraneo siano presenti in tutti e quattro i romanzi presi in esame, essi si manifestano in maniera e con intensità diversa nelle opere della Genisi e della Gazzola..

Per quanto riguarda le protagoniste, Lolita e Alice, si può dire che i tratti salienti del giallo mediterraneo sono presenti nei romanzi di ambedue le autrici. Come è infatti stato delucidato nel primo capitolo, è tipico di questa categoria letteraria che la figura principale sia 'normale' – ovvero presenti dei punti di forza ma anche delle debolezze –, che abbia una propria biografia ed evoluzione, di cui il lettore viene messo a conoscenza. Nel giallo mediterraneo, inoltre, la ricerca del colpevole non si basa solamente sul ragionamento astratto – com'è il caso nel giallo classico –, ma richiede anche una vera l'immersione dell'investigatore nel caso, ergo l'entrare direttamente in contatto con le figure coinvolte. Esaminando il romanzi della Genisi, si è constatato che i tratti biografici di Lolita – la morte del padre, la difficile situazione familiare e il rapporto conflittuale con la sorella Carmela – vengono presentati al lettore, come anche le sue forze – la sua scelta professionale poco convenzionale e la sua spiccata femminilità, a cui la protagonista dà espressione dedicando molta cura al proprio aspetto fisico e alla cucina – e debolezze: Lolita è una donna estremamente emotiva, impulsiva e a tratti irascibile, che allo stesso tempo è empatica e si lascia coinvolgere sin tropo dai casi seguiti, al punto che è disposta a fare uno strappo alle regole se lo ritiene necessario. In confronto al commissario Lobosco, la giovane specializzanda Alice Allevi, protagonista della serie L'allieva, viene descritta meno dettagliatamente nel suo aspetto fisico e per quanto riguarda i suoi tratti biografici – il motivo della sua scelta professionale verrà rivelato al lettore solamente nel prequel Sindrome da cuore in sospeso, mentre nei primi due romanzi l'unico membro familiare che fa delle comparse è Marco, il fratello –, ma dal punto di vista emotivo e caratteriale appare essere una figura molto sfaccettata. Sentimentalmente

105 Alice si trova sballottata fra due uomini: da una parte l'affascinante reporter Arthur Malcomess, di cui è follemente innamorata; dall'altra il suo superiore, Claudio Conforti, per il quale da sempre prova una strana attrazione. Anche i tratti caratteriali della protagonista sono fra loro contrastanti, in quanto Alice è contemporaneamente caotica e svagata, astuta e ambiziosa e non desidera nient'altro che diventare una brava patologa forense. Per raggiungere il suo obiettivo è pronta quasi a tutto, anche a trasgredire le regole, come d'altronde anche Lolita. Quello che spinge Alice a fare uno strappo alla regola, però, non è solo la sua ambizione, ma soprattutto la sua forte empatia, che spesso la porta a lasciarsi coinvolgere eccessivamente dai casi seguiti e a scendere a compromessi pericolosi per la sua persona e la sua carriera. Quindi Loltia e Alice condividono il loro lato debole: sono ambedue, occasionalmente, in balia delle proprie emozioni.

Anche dal punto di vista del setting i requisiti necessari per collocare i romanzi della Genisi e della Gazzola all'interno della letteratura del crimine del Mediterraneo vengono soddisfatti. Com'è stato esposto nella parte teorica, infatti, l'ambientazione svolge un ruolo fondamentale nel giallo mediterraneo non solo perché vengono messi in risalto paesaggi marini o perlomeno meridionali che contrastano con il lato oscuro del crimine – cosa che fra l'altro vale solamente per i romanzi della Genisi, dove il commissario decanta sia il mare che la città vecchia –, ma soprattutto a causa del legame inscindibile della figura principale con la città in cui si trova ad agire. Seppur in modo diverso, sia Lolita che Alice sono inseparabili rispettivamente da Bari e da Roma. Il commissario Lobosco è molto legato alla medina barese, al mare e alle tradizioni del posto, tutti elementi che vive intensamente. La connessione di Lolita con il capoluogo pugliese viene evidenziato soprattutto attraverso la sua conoscenza delle tradizioni e della psicologia dei baresi, fattori che influiscono anche sulle indagini. Come Lolita anche Alice è molto legata a Roma, non tanto alle tradizioni della Capitale e agli usi e costumi dei suoi abitanti, però, quanto piuttosto al suo posto di lavoro: ciò che tiene Alice legata a Roma è l'Istituto di Medicina legale, il fulcro della sua vita. Nella serie L'allieva non vengono messe in evidenza le attrattive o le tradizioni romane, ma piuttosto il legame emotivo di Alice con l'Istituto, che è così forte che la giovane specializzanda rifiuta addirittura la proposta di Arthur di trasferirsi a Parigi con lui e di portare avanti la propria carriera lì. Ciò che viene messo in primo piano al posto della tradizione nei romanzi dedicati ad Alice Allevi è l'elemento multiculturale, tema che la Genisi sì tocca attraverso i cenni all'affluenza di migranti nel capoluogo pugliese presenti soprattutto in Giallo ciliegia, ma non espande come fa la Gazzola: nonostante i numerosi stranieri che affluiscono a Bari, i suoi abitanti restano fedeli alle proprie tradizioni e, indirettamente, anche

106 alle visioni stereotipate del meridione italiano. Nei romanzi della Gazzola, invece, sono proprio i romani a compiere dei soggiorni prolungati all'estero per motivi di studio o di lavoro, ad andare in cerca di ristoranti etnici ecc. Resta da tenere in considerazione che nel caso della Gazzola non solo Roma, ma anche Khartoum, Parigi, Taormina e Kyoto fungono da ambientazione, contribuendo in questo modo a rendere la serie L'allieva più dinamica e multiculturale dei romanzi dedicati al commissario Lobosco.

La coincidenza tra tempo narrativo e tempo storico, come conseguenza del forte legame fra la figura principale e il setting, è un ulteriore tratto distintivo del giallo mediterraneo che trova una rappresentazione sia nel caso dei romanzi della Genisi che nella serie L'allieva. I fatti narrati corrispondono al tempo reale, ovvero avvenimenti realmente accaduti, discussioni a cui si potrebbe assistere in pubblico e altri elementi dell'attualità divengono materia letteraria. Ne La circonferenza delle arance e Giallo ciliegia viene descritta la società odierna di Bari, con le sue problematiche vecchie e nuove – la mafia e l'affluenza di migranti –; ma vengono anche menzionati eventi concreti quali i mondiali del 2010 o il terremoto che colpì L'Aquila nell'aprile 2009. Anche nel caso dei romanzi della Gazzola vengono usati come materia letteraria eventi realmente accaduti, quali ad esempio il terremoto dell'undici marzo del 2011 in Giappone. Otre a ciò viene fatta menzione anche di serie TV, trend, brand e spot pubblicitari del momento. Più che l'attuale afflusso d migranti in Italia, la Gazzola tende a mettere in evidenza anche in questo caso l'aspetto multiculturale della società odierna, e ciò non solo attraverso i ristorantini etnici, ma anche attraverso i soggiorni di studio di Claudio e di Beatrice in America e quello di Yukino a Roma, i numerosi viaggi del reporter Arthur e le visite di Alice a Parigi, Khartoum e Kyoto.

A differenza dei tratti sopraccitati, l'aspetto linguistico tipico dei gialli del Mediterraneo è presente solamente nei romanzi della Genisi: qui l'italiano parlato tipico del Meridione italiano è presente dall'inizio alla fine dei libri. Anche il dialetto svolge un ruolo importante e viene messo in evidenza soprattutto quando le figure – la protagonista ma anche le figure secondarie – sono tese o arrabbiate, sebbene in Giallo ciliegia alcuni dei personaggi secondari si esprimano quasi esclusivamente in dialetto. Oltre all'utilizzo del passato remoto e dell'allocuzione voi, sia ne La circonferenza delle arance che nel secondo romanzo della Genisi sono presenti diversi fenomeni dialettali tipicamente meridionali, quali metafonie e postposizioni del possessivo al nome, così come anche specifici lessemi. Contrariamente alla Genisi, la Gazzola si avvale esclusivamente dello standard per dare espressione ad Alice. Il dialetto romano non ha rappresentanti né ne L'allieva, né in Un segreto non è per sempre. Solamente alcuni personaggi secondari utilizzano dei dialetti meridionali: il tenente Visone, il

107 signor Cappoccello, la guardia giurata dell'obitorio, e la calabrese Beatrice Alimondi. Più frequenti degli elementi linguistici meridionali sono però gli anglicismi e i francesismi. I primi vengono introdotti soprattutto da Arthur, che chiama la protagonista affettuosamente Elis; le espressioni francesi, invece, fanno ingresso nei romanzi della Gazzola attraverso il frequente utilizzo di modi di dire consolidati e largamente diffusi , quali Les jeoux sont faits e, nel secondo romanzo della serie, attraverso figure secondarie quali Beatrice Alimondi, Amélie Volange e sua madre.

Infine anche l'aspetto gastronomico tipico del giallo mediterraneo è presente nei romanzi di ambedue le autrici, sebbene si manifesti in maniera diversa. Nelle prime due inchieste del commissario Lobosco vengono decantate la cultura gastronomica pugliese e le doti culinarie della protagonista; le ultime pagine dei romanzi, poi, contengono le ricette di alcune delle pietanze menzionate. Per il commissario la cucina funge sia da valvola di sfogo che da strumento per esprimere la propria sensualità. I pasti, poi, vengono spesso sfruttati per affrontare argomenti importanti. Inoltre la passione della protagonista per la gastronomia appare evidente se si considera che spesso paragona l'aspetto fisico e/o l'atteggiamento delle persone a tipici piatti pugliesi. Come Lolota anche Alice è molto golosa e amante del buon cibo, ma ammette di non sapere cucinare. La giovane specializzanda si nutre prevalentemente di cibi pronti o surgelati, delle pietanze preparate da Yukino – che ritiene essere pessimo cibo giapponese –. Nonostante sia sempre a corto di soldi, piuttosto che cimentarsi seriamente in cucina, Alice preferisce andare a mangiare fuori con gli amici, prediligendo dei bistro moderni o comunque dei ristoranti etnici; solo in occasione del suo primo appuntamento con Arthur va a mangiare romano. Non vengono quindi decantati i piatti tipici della Capitale – che non vengono nemmeno descritti –, ma anche in ambito gastronomico vengono messi i rilievo gli aspetti multiculturali della Roma odierna. Infine, anche ne L'allieva i pasti vengono sfruttati per affrontare discussioni o temi rilevanti.

Concludendo si può dire che, ad eccezione dell'aspetto linguistico, – il dialetto romano non ha alcun rappresentante nei romanzi della Gazzola –, tutti i tratti distintivi del giallo mediterraneo sono presenti nei quattro romanzi presi in esame, anche se in modo e con intensità diversi.

108 Fazit

Im Rahmen dieser Arbeit wurde untersucht, inwiefern die typischen Merkmale der Kriminalliteratur des Mediterranen je in den ersten zwei Romanen Gabriella Genisis, La circonferenza delle arance und Giallo ciliegia, und Alessia Gazzolas, L'allieva und Un segreto non è per sempre, vorhanden sind und sich in den Figuren der Titelheldinnen, in den Handlungsschauplätzen und in deren gastronomischen Kultur und Sprache widerspiegeln. Nach einer theoretischen Auseinandersetzung mit den wichtigsten Merkmalen der Kriminalliteratur im Allgemeinen, und im Besonderen mit dem italienischen und dem mediterranen Krimi, und der Analyse zuerst der einen und anschließend der anderen Romanserie, wurde zu diesem Zweck ein Vergleich zwischen den Werken der oben genannten Autorinnen gezogen. Dieser hat gezeigt, dass, obwohl die Unterscheidungsmerkmale des mediterranen Krimis in allen vier Romanen vorhanden sind, diese bei Genisi und Gazzola mit unterschiedlicher Ausprägung und Intensität auftreten.

Bezüglich der Titelheldin kann gesagt werden, dass die für die mediterrane Kriminalliteratur ausschlaggebenden Merkmale bei beiden Autorinnen vorhanden sind. Wie im ersten Kapitel erläutert wurde, ist die Hauptfigur im mediterranen Krimi 'normal' bzw. weist Stärken und Schwächen sowie eine eigene Biographie und Entwicklungsgeschichte auf. Außerdem beruhen hier die Ermittlungsmethoden nicht lediglich auf die abstrakte ratiocination – wie beim klassischen Krimi der Fall ist –, sondern erfordern auch das Eintauchen in den Fall und den Handlungsschauplatz bzw. das direkte in Kontakt treten mit den Betroffenen. Die biographischen Elemente Lolitas – der Tod des Vaters, die schwierigen Familienumstände und das Spannungsverhältnis mit der Schwester Carmela, die Liebesbeziehungen und die Freundschaften und Rivalitäten – sind dem/der LeserIn bekannt, sowie auch ihre Stärken – ihre unkonventionelle Berufswahl und ihre trotz dessen durch Sinnlichkeit und Kochkunst extrem ausgeprägte Weiblichkeit – und Schwächen: Lolita ist gleichzeitig eine hochemotionale, impulsive und temperamentvolle Frau, die gelegentlich zu empfänglich gegenüber des Opfers ist und sich aus diesem Grund allzu tief in dessen Familienverhältnisse hineinziehen lässt (sie ist sogar dazu bereit, die Regeln zu beugen, wenn sie der Meinung ist, dass die Situation es erfordert). Alice Allevi wird hinsichtlich ihrer physikalischen Erscheinung und ihrer Biographie zwar weniger detailliert beschrieben als Lolita – das einzige Familienmitglied, welches in den ersten zwei Romanen erscheint, ist ihr älterer Bruder Marco –, erweist sich aber emotional und vom Charakter her als eine sehr facettenreiche Figur. Sentimental sitzt die junge Assistenzärztin zwischen zwei Stühlen: Auf

109 der einen Seite der charmante Reporter Arthur Malcomess, in den sie wahnsinnig verliebt ist; auf der anderen ihr Vorgesetzter, Claudio Conforti, von welchem sie sich seit immer auf eine merkwürdige Art und Weise angezogen fühlt. Auch die Charakterzüge der Protagonistin sind sehr kontrastreich, denn Alice ist gleichermaßen chaotisch und zerstreut, raffiniert und zielstrebig, und wünscht sich nichts anderes, als eine gute forensische Pathologin zu sein. Um ihr Ziel zu erreichen, ist sie fast zu allem bereit, auch, wie Lolita, dazu, die Regeln zu beugen. Was sie dazu führt, ein Auge zu schließen, wenn es um Vorschriften geht, ist jedoch nicht nur ihre Ambition, sondern vor allem ihre ausgeprägte Empathie, die sie, wie die Kommissarin Lobosco, oft dazu bringt, sich zu tief in ein Fall hineinziehen zu lassen und gefährliche Kompromisse einzugehen. Wie Lolita hat also auch Alice die Schwäche, sich zu stark von ihrer Empathie und ihren Emotionen leiten zu lassen.

Auch hinsichtlich des Handlungsschauplatzes werden die Merkmale des Krimis des Mediterranen in beiden Romanserien vertreten.Wie im theoretischen Part erklärt wurde, kommt im mediterranen Krimi dem setting ein großer Wert zu, nicht nur, weil die schönen Meeres- oder zumindest südländischen Landschaften einen Kontrast zum Grauen des Verbrechens ergeben – was außerdem nur auf die Romane von Genisi zutrifft, in denen sowohl die Altstadt als auch das Meer von der Protagonistin sehr intensiv erlebt werden –, sondern vor allem wegen der untrennbaren Bindung des/der HeldIn mit dem Handlungsort. Sowohl Lolita als auch Alice sind von ihrer Stadt auf unterschiedliche Weise untrennbar. Die Kommissarin ist in Bari in ihrem Element; sie hängt sehr an die Altstadt, an das Meer und an die traditionellen Bräuche der Einwohner, die sie intensiv miterlebt. Ihr Kontakt zur apulischen Landeshauptstadt wird also durch ihre Kenntnis der Traditionen und der Psychologie der Einwohner betont, Faktoren die u. a. ihre Denkvorgänge bei den Ermittlungen integrieren. Auch Alice ist, wie Lolita, stark mit Rom verbunden; nicht aber mit den Traditionen und den typischen Bräuchen und Verhaltensweisen deren Einwohner. Was hier als Bindemittel fungiert ist das gerichtsmedizinische Institut, das in der Hauptstadt seinen Sitz hat und den Drehpunkt des Lebens der jungen Assistenzärztin darstellt. Von Rom werden in der Romanserie L'allieva nicht die sehenswürdigen und traditionellen Aspekte betont, sondern eher die emotionale Bindung der Protagonistin an ihren Arbeitsort, die so stark ist, dass Alice sogar Arthurs Angebot ablehnt, mit ihm nach Paris zu ziehen und dort ihre Karriere fortzusetzen. Was bei Gazzola anstatt der Traditionen im Vordergrund steht, ist das multikulturelle Element, welches auch von Genisi durch das Thematisieren der MigrantInnenströme zwar eingeführt, nicht aber dermaßen ausgebaut wird, wie von Gazzola: Trotz der vielen Migranten bleiben die ursprünglichen Einwohner Baris nämlich den

110 Traditionen – und somit auch einigen klischeehaften Vorstellungen – treu; in Rom, hingegen, sind es die romani, welche sich z. B. wegen des Studiums ins Ausland begeben, nach ethnischen Restaurants suchen etc. Zu bedenken ist in letzterem Fall auch, dass nicht nur die italienische Hauptstadt, sondern auch Khartoum, Paris und Taormina teilweise als Schauplatz fungieren. Auch dieser Faktor macht den dynamischen, multikulturellen Aspekt des settings der Romanserie L'allieva aus.

Die Übereinstimmung der erzählten und der historischen Zeit, welche eine Folge der starken Bindung zwischen dem/der HeldIn und dem Handlungsschauplatz ist, ist ein weiteres Kriterium mediterraner Krimis, das von beiden Autorinnen erfüllt wird: Die erzählten Ereignisse entsprechen der Echtzeit, d. h., tatsächliche Geschehen, Diskussionen, denen man in der Öffentlichkeit lauschen könnte, und andere Elemente der Aktualität werden in beiden Fällen zu literarischem Material. In La circonferenza delle arance und Giallo ciliegia wird die heutige Gesellschaft Baris wiedergegeben, mit ihren alten und neuen Problemen – bzw. die Mafia und der MigrantInnenstrom –; es werden aber auch konkrete Ereignisse wie z. B. die Fußballweltmeisterschaft im Jahr 2010 und das Erdbeben in L'Aquila im April 2009 erwähnt. Auch im Falle der Romanserie L'allieva werden tatsächlich geschehene Ereignisse zu literarischem Material, etwa das Erdbeben in Japan – 11 März 2011 –; dazu werden aber auch aktuelle TV-Serien, Trends, Marken und Werbungen genannt. Mehr als den aktuellen MigrantInnenstrom wird in den Romanen von Gazzola aber das Multikulturelle in den Vordergrund gerückt, und zwar nicht nur durch die ethnischen Restaurants, sondern auch durch die Studienaufenthalte Claudios und Beatrices in Amerika und den Yukinos in der italienischen Hauptstadt, die vielen Reisen des Reporters Arthur und die kurzen Aufenthalte Alices in Paris, Khartoum und Kyoto.

Das mit der Übereinstimmung von erzählten und historischen Zeit einhergehende Merkmal der Sprache, das auch die Kriminalliteratur des Mediterranen prägt, ist lediglich in den Romanen von Genisi vorhanden: das für den Süden typische italiano parlato wird hier durchgehend verwendet. Auch der Dialekt spielt eine wichtige Rolle, kommt aber erst dann zum Vorschein, wen die Figuren angespannt oder wütend sind, wobei sich in Giallo ciliegia einige Nebenfiguren durchgehend des Dialekts der apulischen Landeshauptstadt bedienen. Außer der Verwendung des passato remoto und der Allokution voi sind sowohl in La circonferenza delle arance als auch im zweiten Roman Genisis unterschiedliche dialektale Phänomene Süditaliens vorhanden, wie etwa Metaphonien und nominale Postpositionen der Possessivpronomina, sowie auch spezifische Lexeme. Alessia Gazzola, hingegen, verwendet für ihre Titelheldin ausschließlich die italienische Standardsprache. Der römische Dialekt hat

111 weder in L'allieva noch in Un segreto non è per sempre Vertreter; nur einige Nebenfiguren verwenden süditalienische Dialekte, wie etwa der Leutnant Visone, Herr Cappoccello, der Wachmann der Leichenhalle, und die Kalabresin Beatrice Alimondi. Häufiger als die südländischen Sprachaspekte sind Anglizismen und französische Redewendungen. Die ersteren werden vor allem durch Arthur, der die Protagonistin Elis nennt, in den Romanen gebracht; das Französische findet durch den häufigen Gebrauch weltweit etablierter Redewendungen (z. B. Les jeoux sont faits) und, im zweiten Buch der Serie, durch die Nebenfiguren Beatrice Alimondi, Amélie Volange und deren Mutter Eingang.

Schließlich ist auch der für den mediterranen giallo kennzeichnende gastronomische Aspekt sowohl in den Romanen von Genisi als auch in denen von Gazzola vorhanden, wenn auch auf unterschiedliche Art und Weise. In den beiden Erzählungen Genisis werden die Gastronomie Apuliens und die Kochkünste Lolitas wiederholt besungen; die letzten Seiten beider Bücher enthalten sogar die Rezepte der Kommissarin, für welche die Küche sowohl als Ventil als auch als Ausdrucksmittel ihrer weiblichen Sinnlichkeit fungiert, wobei geteilte Mahlzeiten auch genützt werden, um wichtige Themen anzusprechen. Außerdem ist die Leidenschaft der Protagonistin für die Gastronomie auch darin ersichtlich, dass sie das Aussehen und das Verhalten bestimmter Personen, wie etwa des Polizeidirektors, mit typischen, apulischen Gerichten vergleicht. Wie Lolita ist auch Alice von der Küche begeistert, muss aber zugeben, selber nicht kochen zu können. Die junge Assistenzärztin ernährt sich überwiegend von Fertiggerichten, tiefgefrorener Speisen und den von Yukino zubereiteten Gerichten, die sie als schreckliches japanisches Essen bezeichnet. Trotz ihrer geringen finanziellen Mittel zieht Alice es noch immer vor, mit ihren Freunden essen zu gehen, anstatt das Kochen zu erlernen. Dabei bevorzugt sie moderne Bistros oder ethnische Restaurants; nur zu ihrem ersten Rendezvous mit Arthur isst sie in ein typisch römisches Restaurant zu Abend. Es werden also nicht die traditionellen Gerichte der italienischen Hauptstadt besungen oder gar beschrieben, sondern auch im gastronomischen Bereich werden eher die multikulturellen Elemente in den Vordergrund gerückt. Was von den Romanen Genisis aber nicht abweicht, ist, dass auch in der Buchserie L'allieva die Mahlzeiten dazu genützt werden, um wichtige Themen anzusprechen.

Abschließend kann gesagt werden, dass, mit Ausnahme der Sprache – der römische Dialekt hat in den Romanen von Gazzola keine Vertreter –, alle Merkmale der mediterranen Kriminalliteratur in den vier unter die Lupe genommenen Erzählungen vorhanden sind, wenn auch mit unterschiedlicher Ausprägung und Intensität.

112 Fonti

Bibliografia

Fonti primarie

Gazzola, A. 2012. L’allieva. Milano: TEA.

Gazzola, A. 2013. Un segreto non è per sempre. Milano: TEA.

Genisi, G. 2011. Giallo ciliegia. La nuova inchiesta della commissaria Lolì. Venezia: Sonzogno.

Genisi, G. 2014. La circonferenza delle arance. La prima inchiesta della commissaria Lolì. Prima edizione digitale.Venezia: Sonzogno.

Fonti secondarie

Crovi. L. 2002. Tutti i colori del giallo. Il giallo italiano da De Marchi a Scerbanenco a Camilleri. Venezia: Marsilio.

Gazzola, A. 2016. Sindrome da cuore in sospeso. Milano: TEA.

Grassi, C.; Sobreno, A. A.; Telmon, T. 2003. Introduzione alla dialettologia italiana. Roma- Bari: Editori Laterza, GLF.

Guagnini, E. 2010. Dal giallo al noir e oltre. Declinazioni del poliziesco italiano. Formia: Ghenomena.

Kinoshita, S. 2014: “Mediterranean Literature.” In A Companion to Mediterranean History, edito da Horden, P. e Kinoshita, S., 314-329. PLACE: John Wiley & Sons.

113 Martorana-Franc, M. C. 2012. “Giallo contemporaneo e mafia.” In Mord und Motiv. Krimis als Lesestoff und Objekt der Betrachtung, edito da Timm, C. e Uzcanga, F., 53-71. Hamburg: Dr. Kuvač.

Nusser, P. 1980. Der Kriminalroman. Stuttgart: Metzler.

Petronio, G. 2000. Sulle tracce del giallo. Roma: Gamberetti.

Prince, G. 1990. Dizionario di narratologia. Firenze: Sansoni.

Rizzoli, S. 2014. “Una chiglia fradicia di sogni.” Naufragi mediterranei e poesia. Tesi di laurea. Università di Bologna.

Romano Martín, Y. 2016. “El Giallo femenino en la Italia meridional: Escritoras y mujeres detectives.” In Il mezzogiorno italiano. Riflessi e immagini culturali del Sud d’Italia / El mediodía italiano. Reflejos e imágenes culturales del Sur de Italia, edito da Blanco Valdes, C. F.; Garosi, L.; Marangon, G. e Rodríguez Mesa, F. J. Volume I, Sociedad Española de Italianistas, 155-164. Firenze: Franco Cesati.

Vickermann, G. 1998. Der etwas andere Detektivroman. Italienische Studien an der Grenze von Genre und Gattung. Heidelberg: Universitätsverlag C. Winter.

Sitografia

Accademia della Crusca. 2008. “Sui pronomi di cortesia.” Accademiadellacrusca.it. Ultimo accesso 12.09.2019. http://www.accademiadellacrusca.it/en/italian-language/language-consulting/questions- answers/pronomi-cortesia

114 Allieva.it. n.d.. “Alessia Gazzola, L'allieva.” Ultimo accesso 01.08.2019. http://www.allieva.it/il_libro.html

Arona, D. 2009. “Il Medical Thriller.” Thrillermagazine.it. Ultimo accesso 13.08.2019 https://www.thrillermagazine.it/8671/il-medical-thriller

Boi, G,; Parisse, G. 2011. “L'Aquila 2009-2011, due anni di terremoto.” Ilcentro.it. Ultimo accesso 04.09.2019. http://www.ilcentro.it/abruzzo/l-aquila-2009-2011-due-anni-di-terremoto-1.701971? utm_medium=migrazione

Celli, S. 2010. “Cassano: 'Tifo Italia
ma non per Lippi'.” Repubblica.it. Ultimo accesso 04.09.2019. https://www.repubblica.it/speciali/mondiali/sudafrica2010/2010/06/15/news/cassano_non_tifo _per_lippi-4855327/

Cristallo, R. 2008. “All'attacco sindaco-sceriffo di Adelfia.” Lagazzettadelmezzogiorno.it. Ultimo accesso 04.09.2019. https://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/news/home/80809/all-attacco-sindaco-sceriffo-di- adelfia.html

Ferracuti, G. 2013. “Il 'giallo mediterraneo' come modello narrativo.” In Il giallo mediterraneo, edito da Ferracuti G., 33-52. Mediterránea – Centro di Studi Interculturali. Dipartimento di Studi Umanistici Università di Trieste, maggio 2013. Ultimo accesso 07.06.2019. www.retemediterranea.it

115 Ferri, S. n.d.: “Azzurro e nero: per una bibliografia del noir mediterraneo.” Ultimo accesso 07.06.2019. http://lnx.ondeweb.net/carlotto/index.php?artID=27&catID=42

Mazzoleni, M. 2017. “Terremoto, tsunami e Fukushima: il disastro che ha trasformato il Giappone.”. 3Bmeteo.com. Ultimo accesso 07.09.2019. https://www.3bmeteo.com/giornale-meteo/terremoto--tsunami-e-fukushima--il-disastro-che- ha-trasformato-il-giappone-138161

Milanesi, C. 2010. “Il Giallo italiano contemporaneo.” In Splendori e misteri del romanzo poliziesco, edito da Castoldi, A; Fiorentino, F; Santangelo, G. S., 193-201. PLACE: Bruno Mondadori. Ultimo accesso 13.06.2019. https://hal.archives-ouvertes.fr/hal-01863983

Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo. 2006. “Regolamento (CE) n. 1967/2006 della Commissione del 21 dicembre 2006 .” Politicheagricole.it. Ultimo accesso 04.09.2019. https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/3794

Oliveira. R. 2018. “The Inherent Mystery of Medical Thrillers.” Crimereads.com. Ultimo accesso 27.08.2019. https://crimereads.com/the-mystery-and-suspense-of-the-medical-thriller/

Puglia.com. n.d. “Sgagliozze, lo Street Food di Bari Vecchia.” Ultimo accesso 28.06.2019. https://www.puglia.com/sgagliozze-bari-vecchia/

116 Rai Cultura. n.d.. “Gabriella Genisi: Lolita Lobosco è il mio Montalbano.” Letteratura.rai. Ultimo accesso 26.03.2019. http://www.letteratura.rai.it/articoli/gabriella-genisi-lolita-lobosco-%C3%A8-il-mio- montalbano/38428/default.aspx

Sonzogno Editori. n.d. “Gabriella Genisi. La circonferenza delle arance. La prima inchiesta della commissaria Lolì.” Sonzognoeditori.it. Ultimo accesso 24.03.2019. http://www.sonzognoeditori.it/index.php/component/marsilio/scheda-libro/4541575/la- circonferenza-delle-arance

Thorne, E. 2016. “L'Allieva. Intervista doppia Alessandra Mastronardi – Alessia Gazzola.” Prodotto da Rai Fiction – Endemolshine Italy e pubblicato su YouTube il 29.08.2016. Ultimo accesso 03.01.08.2019. https://www.youtube.com/watch?v=f-Q9-mpezx8

Thriller café. n.d.: “Particia Cornwell.” Thrillercafe.it. Ultimo accesso 01.08.2019. http://www.thrillercafe.it/tag/patricia-cornwell/

Totaro, M. T. 2016. “Migranti, 25 anni fa a Bari lo sbarco di 20mila albanesi. Così arrivarono con 'la nave dolce'.” IlFattoQuotidiano.it. Ultimo accesso 04.09.2019. https://www.ilfattoquotidiano.it/2016/08/08/migranti-25-anni-fa-a-bari-lo-sbarco-di-20mila- albanesi-cosi-arrivarono-con-la-nave-dolce/2963013/

Treccani 1. 2012. “Raddoppiamento sintattico.” Treccani.it. Ultimo accesso 05.09.2019. http://www.treccani.it/enciclopedia/raddoppiamento-sintattico_(La-grammatica-italiana)/

117 Treccani 2. 2012. “Univerbazione.” Treccani.it. Ultimo accesso 05.09.2019. http://www.treccani.it/enciclopedia/univerbazione_(La-grammatica-italiana)/

Valenti, K. 2019. “The enduring Power of the Medical Thriller. Medicine, Murder, and the Greatest Mystery of All.” Crimereads.com. Ultimo accesso 13.08.2019. https://crimereads.com/the-enduring-power-of-the-medical-thriller/

118