Arrigo Boito

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Arrigo Boito ARRIGO BOITO Poeta, narratore e compositore Arrigo Boito è noto per il suo melodramma "Mefistofele" e per i suoi libretti d'opera. Arrigo Boito nasce a Padova il 4 febbraio 1842; dal 1854 studia violino, pianoforte e composizione al Conservatorio di Mila no. In questo periodo, muore la madre l'11 giugno 1859, si stabilisce a Milano Camillo, il fratello primogenito, che gli saràsempre prodigo di sostegno e d'affetto e che lo introdurrà, in anni successivi, in alcuni tra i più importanti salotti culturali de lla città . Finiti gli studi si reca a Parigi con Franco Faccio dove prende contatto con Gioacchino Rossini, quando questi viveva alla periferia della capitale francese. Verdi incarica Boito di scrivere le parole per un Inno delle nazioni da eseguirsi dura nte la cerimonia inaugurale dell'Esposizione internazionale di Londra il 24 maggio 1862. Arrigo botto viaggeràpoi in Polonia, Germania, Belgio e Inghilterra. Torna a Milano e, nella metropoli lombarda guadagna una posizione di rilievo nel movimento della Scapigliatura, partecipa alla vita di salotti come quello della contessa Maffei, quello meno celebre e meno tradizionalista di donna Vittoria Cima e quello dei conti Lurani, si legò d'amicizia tra l'altro con E. Praga, G. Camerana, G. Verga, L. Capuana, L . Gualdo, G. Giacosa, col quale stabilisce una vera e propria fraternità d'arte. Il sodalizio col Praga dà vita a una commedia in prosa scritta in collaborazione, Le madri galanti, male accolta dal pubblico del Teatro Carignano di Torino nel marzo del 186 3, e alla condirezione, con l'aiuto di B. Zendrini, dell'ebdomadario Figaro, distintosi, dal gennaio al marzo 1864, per le violente polemiche letterarie, specialmente contro la scuola manzoniana, in nome di un'arte anticonformista e realista. Nel 1866 Boi to si arruola coi volontari garibaldini nello stesso reggimento del Faccio. A questa breve parentesi bellica risalgono le prime lettere d'amore che sono rimaste, dirette alla contessa, poi duchessa, Eugenia Litta: la stessa che assister à da un palchetto d ella Scala, la sera del 5 marzo 1868. Nel 1868 alla Scala di Milano viene rappresentata la sua opera "Mefistofele", basata sul "Faust" di Goethe. Al suo debutto l'opera non viene accolta benevolmente, tanto che provoca disordini e scontri per il supposto i mplicito "Wagnerismo". Dopo due rappresentazioni la polizia decide di interrompere le esecuzioni. Boito successivamente rivedr à drasticamente l'opera, riducendola: la parte di Faust, scritta per baritono, verr à riscritta in chiave tenorile. La nuova versio ne viene rappresentata al Teatro Comunale di Bologna nel 1876 e ottiene un grande successo; unica fra le composizioni di Boito, entra nel repertorio delle opere ancor oggi rappresentate e registrate con maggiore frequenza. Negli anni successivi Boito si de dica alla stesura di libretti per altri compositori. I risultati più notevoli riguardano "La Gioconda" per Amilcare Ponchielli, per la quale utilizza lo pseudonimo di Tobia Gorrio, anagramma del suo nome, "Otello" (1883) e "Falstaff" (1893) per Giuseppe Ve rdi. Altri libretti sono "Amleto" per Faccio, la "Falce" per Alfredo Catalani e il rifacimento del testo del "Simon Boccanegra" (1881) di Verdi. La sua produzione si compone anche di poesie, novelle e saggi critici, soprattutto per la "Gazzetta musicale". Le sue poesie ripercorrono quasi sempre il tema disperato e romantico del conflitto fra il bene e il male, e il "Mefistofele" costituisce il suo esempio più emblematico. Boito Scrive una seconda opera intitolata "Ero e Leandro", ma insoddisfatto la distrug ge. Poi inizia la composizione di un'opera che lo impegner à per anni, il "Nerone". Nel 1901 pubblica il relativo testo letterario, ma non riesce a portare a termine l'opera. Verr à completata in seguito da Arturo Toscanini e Vincenzo Tommasini: il "Nerone" viene rappresentato per la prima volta al Teatro alla Scala il giorno 1 maggio 1924.Direttore del Conservatorio di Parma dal 1889 al 1897, Arrigo Boito muore il 10 giugno 1918 a Milano: la sua salma riposa nel Cimitero Monumentale della citt à . MEFISTO FELE Nella prima versione di Mefistofele, Boito articolò il dramma in cinque atti e un intermezzo sinfonico - descrittivo tra il primo e il secondo atto; in questa versione si mescolarono il testo di Goethe e le personali prese di posizione di Boito (per es empio, un fervente anti - cattolicismo e altri elementi cari alla Scapigliatura, di cui Boito era membro), cosa che spinse il compositore a pubblicare alcune settimane prima della pr é mi é re il libretto dell’opera contenente un suo commento esplicativo: lì chi arisce e spiega i passaggi più oscuri per il pubblico milanese. Nonostante le cautele, l’accortezza nella stesura del libretto e il gigantesco lancio pubblicitario, il 5 marzo 1868, la prima di Mefistofele al Teatro alla Scala, diretta dallo stesso Arrigo Boito, fu un memorabile fiasco: l’eccessiva densità del libretto (ricco di discettazioni filosofiche, teologiche e morali) e la distanza dello spettacolo dal melodramma vero e proprio causarono una rivolta da parte del pubblico; la spaventosa lunghezza del l’opera – quasi sei ore – mise k.o. anche i più agguerriti melomani. Un insuccesso di questo tipo avrebbe fatto desistere molti musicisti, ma Boito non si piegò: fermamente convinto che il Mefistofele avrebbe rinnovato il melodramma italiano, raccolse que sta sfida e rimaneggiò pesantemente la partitura e il libretto originali; smussò le proprie posizioni, modificò (o cancellò) le parti maggiormente contestate, eliminò le erudite dissertazioni e tutto ciò che rallentava l’azione scenica (in particolare il p rimo quadro all’Atto IV e l’intermezzo sinfonico - descrittivo) per rendere il melodramma più omogeneo e contenuto nei tempi senza, tuttavia, fargli perdere lo spiccato carattere di “opera avveniristica”. Oltre agli impietosi tagli, Boito apportò altre rilev anti modifiche, trasformando Faust da baritono in un più convenzionale tenore. In questo modo, per usare le parole dello storico della musica Michele Girardi, «il codice del melodramma tornò a parlare più chiaramente al pubblico, informandolo che l’eroe ag isce per amore del soprano […] e non della conoscenza». Prologo in cielo Nebulosa . Dopo il preludio, echeggiano dietro la nebulosa i cori della prima falange celeste che inneggiano al Signore ( Ave signor degli angeli e dei santi ). Compare Mefistofele ( Av e signor, perdona se il mio gergo ), che sfida il creatore, affermando altresì di poter tentare il vecchio Faust. Il Chorus Mysticus acconsente, e Mefistofele è sicurissimo della sua vittoria. Esce successivamente di scena al comparire dei cherubini che, as sieme alle penitenti, alle falangi celesti e a tutto il paradiso, rendono una lode finale al Signore, tramite un grandioso inno sinfonico/corale in Mi maggiore. Atto I: La domenica di Pasqua Scena I: Francoforte sul Meno. Durante le celebrazione della do menica della Pasqua, fra parate militari e cori e danze dei popolani, Faust e l'amico/allievo Wagner osservano incuriositi uno strano Frate Grigio. Scena II: Faust si interroga sull'amore di Dio verso l'uomo ( Dai campi, dai prati ) e incontra il Frate Grigi o, alias Mefistofele ( Son lo spirito che nega ) al quale concede l'anima in cambio della sapienza e della giovinezza. Mefistofele otterrà l'anima di Faust, se quest'ultimo, appagato dalla vita, dirà all'attimo fuggente «Arrestati, sei bello!». Atto II: Il giardino, La notte del Sabba romantico Faust, sotto il falso nome di Enrico, incontra la giovane Margherita, e i due si innamorano ( Cavaliero illustre e saggio ), mentre Mefistofele tenta di sedurre Marta. I due discutono sulla religione e Faust, richiesto da Margherita se crede in Dio, le dà una risposta ambigua: amore, vita ed estasi sono Dio, è solo un modo di definirle con una sola parola. Margherita vorrebbe trascorrere la notte con lui, ma non può perché la madre è in casa, e Mefistofele le dà una boc cetta contenente sonnifero (in realtà veleno). Alla fine le due coppie di amanti si rincorrono per il giardino e si abbracciano. Nella seconda scena, Mefistofele porta Faust sul monte Brocken ( Su, cammina, cammina ), e gli mostra il sabba romantico. Gli str egoni e le streghe rendono omaggio a Mefistofele. Dopo l'aria Ecco il mondo cantata da Mefistofele in cui scherza sulla generale stupidità del genere umano ma anche sul suo stesso ruolo di Male assoluto e supremo Tentatore, compare l'immagine di Margherita . Faust ne è turbato: sembra sia stata decapitata, e il diavolo ironizza paragonandola a Medusa decapitata da Perseo. Mefistofele fa in modo che l'immagine scompaia, e il sabba riprende. Atto III: La morte di Margherita Margherita è condannata a morte pe r aver ucciso la madre e il figlio ( L'altra notte in fondo al mare ). Faust giunge con Mefistofele e cerca di convincerla a farla scappare ( Lontano, lontano ). Ma la donna, riconoscendo in Mefistofele il Diavolo, rifiuta di scappare con Faust, e l'anima dell a donna ascende al cielo ( Enrico, mi fai ribrezzo ). Atto IV: La notte del Sabba classico Mefistofele mostra a Faust la notte del sabba classico. Le coretidi e le ninfe rendono omaggio alla bella Elèna di Troia, che però ha un'orribile visione della dist ruzione della città da parte degli Achei ( Notte, cupa, truce ). Faust compare e seduce Elèna ( Forma ideal, purissima ). Epilogo: La morte di Faust Faust, tornato vecchio, è intento alla costruzione di un nuovo mondo, e, affascinato dalla prospettiva della propria opera ( Giunto sul passo estremo ), non vuole più concedere l'anima a Mefistofele. Compaiono le schiere angeliche che distolgono Faust dal diavolo. Mefistofele cerca di ipnotizzarlo ancora, ma Faust, davanti alle visioni celesti, pronuncia la fatidi ca frase: «Arrestati, sei bello», rivolta all'attimo fuggente. Mefistofele ha vinto la scommessa, ma una penitente (che è Margherita) intercede per Faust presso Dio: mentre risuonano i canti delle schiere angeliche che avevano aperto l’opera, l'anima di F aust è salva, Mefistofele sprofonda nella terra, irradiato dalla luce dei cherubini.
Recommended publications
  • Libretto Nabucco.Indd
    Nabucco Musica di GIUSEPPE VERDI major partner main sponsor media partner Il Festival Verdi è realizzato anche grazie al sostegno e la collaborazione di Soci fondatori Consiglio di Amministrazione Presidente Sindaco di Parma Pietro Vignali Membri del Consiglio di Amministrazione Vincenzo Bernazzoli Paolo Cavalieri Alberto Chiesi Francesco Luisi Maurizio Marchetti Carlo Salvatori Sovrintendente Mauro Meli Direttore Musicale Yuri Temirkanov Segretario generale Gianfranco Carra Presidente del Collegio dei Revisori Giuseppe Ferrazza Revisori Nicola Bianchi Andrea Frattini Nabucco Dramma lirico in quattro parti su libretto di Temistocle Solera dal dramma Nabuchodonosor di Auguste Anicet-Bourgeois e Francis Cornu e dal ballo Nabucodonosor di Antonio Cortesi Musica di GIUSEPPE V ERDI Mesopotamia, Tavoletta con scrittura cuneiforme La trama dell’opera Parte prima - Gerusalemme All’interno del tempio di Gerusalemme, i Leviti e il popolo lamen- tano la triste sorte degli Ebrei, sconfitti dal re di Babilonia Nabucco, alle porte della città. Il gran pontefice Zaccaria rincuora la sua gente. In mano ebrea è tenuta come ostaggio la figlia di Nabucco, Fenena, la cui custodia Zaccaria affida a Ismaele, nipote del re di Gerusalemme. Questi, tuttavia, promette alla giovane di restituirle la libertà, perché un giorno a Babilonia egli stesso, prigioniero, era stato liberato da Fe- nena. I due innamorati stanno organizzando la fuga, quando giunge nel tempio Abigaille, supposta figlia di Nabucco, a comando di una schiera di Babilonesi. Anch’essa è innamorata di Ismaele e minaccia Fenena di riferire al padre che ella ha tentato di fuggire con uno stra- niero; infine si dichiara disposta a tacere a patto che Ismaele rinunci alla giovane.
    [Show full text]
  • Il Curaro Degli Indios Dell'amazzonia Da Veleno a Farmaco. Il Ruolo Di G.B
    Istituto Superiore di Sanità In questo volume viene ripercorsa una parte della storia della ricerca sui curari Il curaro degli Indios dell’Amazzonia attraverso il contributo che il chimico G.B. Marini Bettolo diede in questo campo della medicina nella seconda metà del secolo scorso, in particolare negli anni in da veleno a farmaco. cui lavorò all’Istituto Superiore di Sanità. La ricostruzione delle diverse fasi della Il ruolo di G.B. Marini Bettolo sua attività di ricerca è stata possibile grazie alla collaborazione tra l’ISS e l’Acca- e dell’Istituto Superiore di Sanità demia delle Scienze detta dei XL, istituzioni che benefi ciarono entrambe del suo contributo per diversi anni. Il suo impegno viene raccontato da ricercatori ed esperti italiani e latinoamericani che collaborarono in periodi diversi al suo lungo e appassionato lavoro di ricerca, arricchito da numerosi viaggi di studio in America Latina che facilitarono un fruttuoso scambio di conoscenze umane e scientifi che tra diversi paesi di questo Continente e l’Italia. “I beni storico-scientifi ci dell’Istituto Superiore di Sanità” rappresentano una collana di monografi e basate su un’intensa attività di recupero, salvaguardia e valorizzazione del patrimonio di interesse scientifi co, storico e culturale. La serie ha lo scopo di documentare, attraverso le testimonianze sia materiali (strumenti scientifi ci, documenti, fotografi e) che immateriali (interviste a ricercatori e tecnici, racconti orali), la storia dell’Istituto Superiore di Sanità e più in generale della sanità pubblica italiana. A cura di Paola De Castro e Daniela Marsili Istituto Superiore di Sanità Viale Regina Elena, 299 - 00161 Roma Presidente: Enrico Garaci www.iss.it Il curaro degli Indios dell’Amazzonia da veleno a farmaco.
    [Show full text]
  • Monday, November 27 | 7:30 Pm
    MONDAY, NOVEMBER 27 | 7:30 PM ALSO INSIDE This month, artists-in-residence Kontras Quartet explore the folk roots of classical music; on Live from WFMT, Kerry Frumkin welcomes the young string artists of the Dover Quartet and the acclaimed new-music ensemble eighth blackbird. Air Check Dear Member, The Guide Geoffrey Baer’s distinguished on-camera career at WTTW began in 1995 with the very first Chicago The Member Magazine for River Tour. A decade later, he took audiences back to that familiar territory to highlight big changes WTTW and WFMT Renée Crown Public Media Center that had taken place along its banks. Now, 12 years later, Geoffrey returns with an all-new tour that 5400 North Saint Louis Avenue covers more ground – all three branches of the river, in six different vessels, and the development Chicago, Illinois 60625 along the Chicago Riverwalk! Join him on WTTW11 and at wttw.com/river as Geoffrey shows us the incredible transformation that has taken place Main Switchboard (773) 583-5000 over the past decade – not just in the architecture but in how Chicagoans Member and Viewer Services enjoy it. Along the way, he shares fascinating stories about the River’s history, (773) 509-1111 x 6 and introduces some memorable characters who live, work, and play there. WFMT Radio Networks (773) 279-2000 Also this month on WTTW11 and wttw.com/watch, join us for the Chicago Production Center premiere of another exciting new local film and its companion website, (773) 583-5000 Making a New American NUTCRACKER, a collaboration with The Joffrey Websites Ballet that goes behind the scenes of a new interpretation of Tchaikovsky’s wttw.com classic holiday favorite.
    [Show full text]
  • 1 Prime+Trama TRAVIATA
    Parma e le terre di Verdi 1-28 ottobre 2007 La Traviata Musica di GIUSEPPE VERDI Parma e le terre di Verdi 1-28 ottobre 2007 Parma e le terre di Verdi 1-28 ottobre 2007 main sponsor media partner Il Festival Verdi è realizzato anche grazie a e con il sostegno e la collaborazione di Teatro Verdi di Busseto Teatro Comunale di Modena iTeatri di Reggio Emilia Soci fondatori Consiglio di Amministrazione Presidente Pietro Vignali Sindaco di Parma Consiglieri Paolo Cavalieri Maurizio Marchetti Sovrintendente Mauro Meli Direttore musicale Bruno Bartoletti Segretario generale Gianfranco Carra Collegio dei Revisori Giuseppe Ferrazza Presidente Nicola Bianchi Andrea Frattini La Traviata Melodramma in tre atti su libretto di Francesco Maria Piave dal dramma La Dame aux camélias di Alexandre Dumas figlio Musica di GIUSEPPE V ERDI Editore Universal Music Publishing Ricordi srl, Milano Villa Verdi a Sant’Agata La trama dell’opera Atto primo Parigi, alla metà dell’Ottocento. È estate e c’è festa nella casa di Violetta Valéry, una famosa mondana: è un modo per soffocare l’angoscia che la tormenta, perché ella sa che la sua salute è gravemente minata. Un nobile, Gastone, presenta alla padrona di casa il suo amico Alfredo, che l’ammira sinceramente. L’attenzione che Violetta dimostra per la nuova conoscenza non sfugge a Douphol, il suo amante abituale. Mentre Violetta e Alfredo danzano, il giovane le dichiara tutto il suo amore e Violetta gli regala un fiore, una camelia: rivedrà Alfredo solo quando sarà appassita. Alla fine della festa, Violetta deve ammettere di essersi innamorata davvero, per la prima volta.
    [Show full text]
  • The Apology | the B-Side | Night School | Madonna: Rebel Heart Tour | Betting on Zero Scene & Heard
    November-December 2017 VOL. 32 THE VIDEO REVIEW MAGAZINE FOR LIBRARIES N O . 6 IN THIS ISSUE One Week and a Day | Poverty, Inc. | The Apology | The B-Side | Night School | Madonna: Rebel Heart Tour | Betting on Zero scene & heard BAKER & TAYLOR’S SPECIALIZED A/V TEAM OFFERS ALL THE PRODUCTS, SERVICES AND EXPERTISE TO FULFILL YOUR LIBRARY PATRONS’ NEEDS. Learn more about Baker & Taylor’s Scene & Heard team: ELITE Helpful personnel focused exclusively on A/V products and customized services to meet continued patron demand PROFICIENT Qualified entertainment content buyers ensure frontlist and backlist titles are available and delivered on time SKILLED Supportive Sales Representatives with an average of 15 years industry experience DEVOTED Nationwide team of A/V processing staff ready to prepare your movie and music products to your shelf-ready specifications Experience KNOWLEDGEABLE Baker & Taylor is the Full-time staff of A/V catalogers, most experienced in the backed by their MLS degree and more than 43 years of media cataloging business; selling A/V expertise products to libraries since 1986. 800-775-2600 x2050 [email protected] www.baker-taylor.com Spotlight Review One Week and a Day and target houses that are likely to be empty while mourners are out. Eyal also goes to the HHH1/2 hospice where Ronnie died (and retrieves his Oscilloscope, 98 min., in Hebrew w/English son’s medical marijuana, prompting a later subtitles, not rated, DVD: scene in which he struggles to roll a joint for Publisher/Editor: Randy Pitman $34.99, Blu-ray: $39.99 the first time in his life), gets into a conflict Associate Editor: Jazza Williams-Wood Wr i t e r- d i r e c t o r with a taxi driver, and tries (unsuccessfully) to hide in the bushes when his neighbors show Editorial Assistant: Christopher Pitman Asaph Polonsky’s One Week and a Day is a up with a salad.
    [Show full text]
  • Arrigo Boito
    Servizio Toponomastica Progetto “ CHI SONO ?” note sui nomi delle vie di CESENA Scheda relativa a : ARRIGO BOITO Poeta, narratore e compositore Arrigo Boito è noto per il suo melodramma "Mefistofele" e per i suoi libretti d'opera. Arrigo Boito nasce a Padova il 4 febbraio 1842; dal 1854 studia violino, pianoforte e composizione al Conservatorio di Milano. Terminati gli studi si reca a Parigi con Franco Faccio dove prende contatto con Gioacchino Rossini, quando questi viveva alla periferia della capitale francese; successivamente si sposterà in Polonia, Germania, Belgio e Inghilterra. Torna a Milano e dopo un periodo nel quale si presta a compiere svariati lavori, nel 1862 scrive i versi per l'"Inno delle Nazioni" che successivamente verrà musicato da Giuseppe Verdi per l'Esposizione Universale di Londra. Seguono anni di lavoro, interrotti solamente per due mesi nel 1866 durante i quali, con Faccio ed Emilio Praga, Arrigo Boito segue Giuseppe Garibaldi nella sua azione nel Trentino. Nel 1868 alla Scala di Milano viene rappresentata la sua opera "Mefistofele", basata sul "Faust" di Goethe. Al suo debutto l'opera non viene accolta benevolmente, tanto che provoca disordini e scontri per il supposto implicito "Wagnerismo". Dopo due rappresentazioni la polizia decide di interrompere le esecuzioni. Boito successivamente rivedrà drasticamente l'opera, riducendola: la parte di Faust, scritta per baritono, verrà riscritta in chiave tenorile. La nuova versione viene rappresentata al Teatro Comunale di Bologna nel 1876 e ottiene un grande successo; unica fra le composizioni di Boito, entra nel repertorio delle opere ancor oggi rappresentate e registrate con maggiore frequenza. Negli anni successivi Boito si dedica alla stesura di libretti per altri compositori.
    [Show full text]
  • Omaggio a 2013
    1813 OMAGGIO A 2013 un italiano dell’ottocento che ha ancora molto da raccontare Pantone warm red: C0. M75. Y90. K0. Black 70% Busto di Giuseppe Verdi, Viterbo. Scultura eseguita agli inizi del Novecento da Silvio Stricoli Da un idea di Paolo Pelliccia COMMISSARIO STRAIRDINARIO BIBLIOTECA CONSORZIALE DI VITERBO Editing Gianlorenzo Rocchetti Immagini Utet Cultura Progetto Grafico Simone Iocco MAJAKOVSKIJ COMUNICAZIONE Daniele Capo Stampa Primaprint Viterbo Con il patrocinio di PROPOSTA DI RESTYLING Logotipo Primaprint PROVINCIA DI VITERBO sponsor tecnici partner Associazione Incontri mediterranei Laboratorio di restauro della Provincia di Viterbo modulo x area di rispetto © Copyright Biblioteca Consorziale di Viterbo Tutti i diritti di proprietà artistica e letteraria riservati. Non è consentita la ristampa dei lavori pubblicati senza autorizzazione scritta dell'Editore. é vietata la pubblicazione di sunti di essi senza citarne la fonte PRESENTAZIONE Nell’ottobre 2012 il Senato della Repubblica Italiana ha affermato che “La Repubblica, nell’ambito delle finalità di salvaguardia e di promozione del proprio patrimonio culturale, storico, artistico e musicale, celebra la figura di Giuseppe Verdi nella ricorrenza del secondo centenario della sua nasci- ta e ne valorizza l’opera. L’anno 2013, ricorrenza del secondo centenario della nascita di Giuseppe Verdi, è dichiarato «anno verdiano»”. L’ anno verdiano, che stiamo vivendo, è quindi un’occasione imperdibile per far conoscere Giuseppe Verdi alle nuove generazioni. Non solo l’Italia, ma il mondo intero è impegnato a rendere omaggio al genio di Busseto, ad uno dei più illustri italiani. Il Rigoletto, la Traviata, il Trovatore, il Nabucco, il Macbeth, l’Aida, il Don Carlo, l’Otello sono opere che i teatri lirici di tutto il mondo ospitano ed anelano ad avere nelle loro programmazioni.
    [Show full text]
  • L'inno Nazionale
    I SIMBOLI DELLA REPUBBLICA - L'INNO NAZIONALE Fratelli d'Italia Dobbiamo alla città di Genova Il Canto degli Italiani, meglio conosciuto come Inno di Mameli. Scritto nell'autunno del 1847 dall'allora ventenne studente e patriota Goffredo Mameli, musicato poco dopo a Torino da un altro genovese, Michele Novaro, il Canto degli Italiani nacque in quel clima di fervore patriottico che già preludeva alla guerra contro l'Austria. L'immediatezza dei versi e l'impeto della melodia ne fecero il più amato canto dell'unificazione, non solo durante la stagione risorgimentale, ma anche nei decenni successivi. Non a caso Giuseppe Verdi, nel suo Inno delle Nazioni del 1862, affidò proprio al Canto degli Italiani - e non alla Marcia Reale - il compito di simboleggiare la nostra Patria, ponendolo accanto a God Save the Queen e alla Marsigliese. Fu quasi naturale, dunque, che il 12 ottobre 1946 l'Inno di Mameli divenisse l'inno nazionale della Repubblica Italiana. Il poeta Goffredo Mameli dei Mannelli nasce a Genova il 5 settembre 1827 (figlio di Adele - o Adelaide - Zoagli, discendente di una delle più insigni famiglie aristocratiche genovesi, e di Giorgio, cagliaritano, comandante di una squadra della flotta del Regno di Sardegna). Studente e poeta precocissimo, di sentimenti liberali e repubblicani, aderisce al mazzinianesimo nel 1847, l'anno in cui partecipa attivamente alle grandi manifestazioni genovesi per le riforme e compone Il Canto degli Italiani. D'ora in poi, la vita del poeta-soldato sarà dedicata interamente alla causa italiana: nel marzo del 1848, a capo di 300 volontari, raggiunge Milano insorta, per poi combattere gli Austriaci sul Mincio col grado di capitano dei bersaglieri.
    [Show full text]
  • Carlo Goldoni As Musical Reformer
    CARLO GOLDONI AS MUSICAL REFORMER IN SEARCH OF REALISM IN THE DRAMMA GIOCOSO La vraisemblance doit toujours être la principale règle, et sans laquelle toutes les autres deviennent déréglées. -l’Abbé d’Aubignac, La Pratique du Théâtre by Pervinca Rista Dissertation submitted to the Johns Hopkins University in conformity with the requirements for the degree of Doctor of Philosophy. Baltimore, Maryland March 18, 2015 © Pervinca Rista All Rights Reserved Abstract Venetian playwright Carlo Goldoni (1707-1793), who is best remembered in literary history for his realist ‘reform’ of comic theatre, was also a prolific librettist. In particular, his texts for music written from 1748 onwards remain understudied but warrant significant reappraisal, for Goldoni was one of the first to give shape to the dramma giocoso, an innovative and realistic new genre of opera that went on to have a lasting legacy all the way to W. A. Mozart and Lorenzo da Ponte. Through an interdisciplinary, historical approach and intertextual analysis, the present study reevaluates Goldoni’s drammi giocosi, largely overlooked by scholarship, to uncover the lasting innovations in form and content introduced by the Venetian playwright. Analysis of these texts also reveals clear affinity between Goldoni's contributions to the dramma giocoso and his reform of prose theatre. Most importantly, unlike other types of comic opera, the dramma giocoso has the particularity of combining buffo with serio, a dynamic that, through Goldoni's mature output, continually evolves to bring new realism and social relevance to opera theatre. Goldoni’s influence on this type of musical representation has not been fully considered, but the realism in music that he achieves through the dramma giocoso must be acknowledged as a lasting contribution to modern literature, and to operatic history.
    [Show full text]
  • Prolegomena to the Automated Analysis of a Bilingual Poetry Corpus, with Particular Reference to an Annotated Edition of “The Cantos” of Ezra Pound
    University of Pennsylvania ScholarlyCommons Publicly Accessible Penn Dissertations 2016 Prolegomena To The Automated Analysis Of A Bilingual Poetry Corpus, With Particular Reference To An Annotated Edition Of “the Cantos” Of Ezra Pound Robin Seguy University of Pennsylvania, [email protected] Follow this and additional works at: https://repository.upenn.edu/edissertations Part of the English Language and Literature Commons Recommended Citation Seguy, Robin, "Prolegomena To The Automated Analysis Of A Bilingual Poetry Corpus, With Particular Reference To An Annotated Edition Of “the Cantos” Of Ezra Pound" (2016). Publicly Accessible Penn Dissertations. 2576. https://repository.upenn.edu/edissertations/2576 This paper is posted at ScholarlyCommons. https://repository.upenn.edu/edissertations/2576 For more information, please contact [email protected]. Prolegomena To The Automated Analysis Of A Bilingual Poetry Corpus, With Particular Reference To An Annotated Edition Of “the Cantos” Of Ezra Pound Abstract Standing at the intersection of a theoretical investigation into the possibilities of applying the tools and methods of automated analysis to a large plurilingual poetry corpus and of a set of observables gleaned along the creation of a digitally annotated edition of The Cantos of Ezra Pound — a robust test-case for the TEI — the present dissertation can be read under different guises. One of them, for instance, would be that of a comedy, divina commedia or com�dia de Deus, in which the computer plays — Leibnizian harmonics! — the part of supreme intellect. A: The selva oscura is that of newly born “Digital Humanities” — burgeoning yet obscured already by two dominant paradigms. On the one hand, the constructivism inherited from poststructuralist theory; on the other, a na�ve return to the most trivial kind of linguistic realism.
    [Show full text]
  • Turandot Giacomo Puccini
    2016 SPIEL AUF DEM SEE TURANDOT GIACOMO PUCCINI 20. JULI – 21. AUGUST SPIEL AUF DEM SEE TURANDOT GIACOMO PUCCINI ein Mann soll sie je besitzen – die chinesische Prinzessin Turandot stellt jedem, der um ihre K Liebe wirbt, drei Rätsel. Bisher hat sie keiner lösen können, und alle haben dafür mit ihrem Kopf bezahlt. Einem unbekannten Prinzen gelingt das Unmögliche: er kann alle Fragen beantworten. Doch Turandot möchte sich trotzdem nicht erobern lassen, deshalb ist der Prinz bereit zu sterben, wenn sie bis zum nächsten Morgen seinen Namen herausfindet. Keiner darf diese Nacht schlafen, jeder muss nach dem Namen forschen... Mit Calafs Arie »Nessun dorma« wurde Giacomo Puccinis letzte Oper weltberühmt. Vor der mächtigen Kulisse der drachenförmigen Mauer im Bodensee hallt diese Arie in die Nacht. Marco Arturo Marellis Bühnenbild spielt mit chinesischen Herrschaftssymbolen: Die riesige Mauer wird von Terrakotta-Kriegern durchkreuzt. Turandots Erscheinen wird zum spektakulären Auftritt für Akroba- ten, Tänzer und dem begeisterten Volk. Lyrisches Drama in drei Akten und fünf Bildern Libretto von Giuseppe Adami und Renato Simoni nach dem Schauspiel von Carlo Gozzi In italienischer Sprache mit deutschen Übertiteln PREMIERE 21. Juli 2016 – 21.15 Uhr VORSTELLUNGEN 22., 23., 24., 26., 29., 30. & 31. Juli – 21.15 Uhr 2., 4., 5., 6., 7., 9., 11., 12., 13., 14., 16., 19., 20. & 21. August – 21.00 Uhr Seebühne | Festspielhaus Musikalische Leitung Paolo Carignani Inszenie rung & Bühne Marco Arturo Marelli Kostüme Constance Hoffman Wiener Symphoniker | Prager Philharmonischer Chor | Bregenzer Festspielchor FESTSPIEL-LOUNGE Die Festspiel-Lounge eröffnet Ihnen und Ihren Gästen alle Möglichkeiten für einen exklusiven Abend bei den Bregenzer Festspielen.
    [Show full text]
  • UCLA Electronic Theses and Dissertations
    UCLA UCLA Electronic Theses and Dissertations Title Prima La Musica o Prima La Parola? Textual and Musical Intermedialities in Italian Literature and Film Permalink https://escholarship.org/uc/item/9385t0bs Author Nadir, Erika Marina Publication Date 2017 Peer reviewed|Thesis/dissertation eScholarship.org Powered by the California Digital Library University of California UNIVERSITY OF CALIFORNIA Los Angeles Prima La Musica o Prima La Parola? Textual and Musical Intermedialities in Italian Literature and Film A dissertation submitted in partial satisfaction of the requirements for the degree Doctor of Philosophy in Italian by Erika Marina Nadir 2017 © Copyright by Erika Marina Nadir 2017 ABSTRACT OF THE DISSERTATION Prima La Musica o Prima La Parola? Textual and Musical Intermedialities in Italian Literature and Film by Erika Marina Nadir Doctor of Philosophy in Italian University of California, Los Angeles, 2017 Professor Luigi Ballerini, Chair This dissertation is a comparative study of Italian opera, literature, and film, and traces the textual and musical intermedialities among the art forms. Using the analytical prisms of Elio Vittorini’s linguaggio unitario del musicista and Giuseppe Verdi’s notion of verità, I examine the myriad ways that literature, film, and music interact and the effects on the respective arts. Chapter 1 focuses on literature that is written in such a way as to evoke music. I analyze three texts and their musical components: Vittorini’s Italian Resistance novel, Uomini e no; the postmodern novel Passavamo sulla terra leggeri by Sergio Atzeni—a soundscape of text that mimics contemporary opera structure; and Manzoni’s I promessi sposi, which was the inspiration for Giuseppe Verdi’s notion of verità in art.
    [Show full text]