L'oratorio Aquilano Nel Secondo Seicento

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

L'oratorio Aquilano Nel Secondo Seicento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Dipartimento di Storia e tutela dei beni culturali Dottorato di ricerca in Storia: culture e strutture delle aree di frontiera XXVI ciclo TESI DI DOTTORATO L’Oratorio aquilano nel secondo Seicento: echi quietisti, condanne, relazioni. Coordinatore Relatore Bruno FIGLIUOLO Flavio RURALE Dottorando Stefano Boero ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Udine, 2013 1 L’Oratorio aquilano nel secondo Seicento: relazioni, condanne, echi quietisti Indice Premessa p. 5 Introduzione p. 7 1. La Biografia di Giambattista Magnante: rapporti tra Jesi, Roma e p. 17 L’Aquila 1.1. Tommaso Baldassini e la Congregazione dell’Oratorio di Jesi p. 17 1.2. Pier Matteo Petrucci: rapporti con l’Oratorio aquilano p. 23 1.3. La dedica al cardinale Alderano Cybo p. 31 1.4. L’autore Nicolò Balducci p. 35 1.5. Il libro sulle missioni del Magnante p. 40 1.5.1. Il Magnante nel contesto oratoriano delle Marche p. 40 1.5.2. La fondazione della Congregazione di Osimo p. 43 1.5.3. Gli oratoriani e il quietismo nelle Marche del Seicento p. 48 2. Testi, letture e atteggiamenti nell’Oratorio aquilano intorno alla metà del p. 53 Seicento 2.1. Il Perito medico spirituale p. 53 2.1.1. La cura d’anime come «medicina» p. 53 2.1.2 Il niente e l’annichilazione p. 58 2.2. L’usura fatta lecita nel Banco di carità sotto la protettione di S. Anna p. 62 2.2.1. Il Banco di carità e l’usura p. 62 2.2.2. La procura dentro e fuori il banco p. 68 2.3. L’Amico fedele p. 75 2.4. I filippini e la musica: oratori e drammi p. 76 2 2.5. Biografie oratoriane p. 81 2.5.1. Le vite di de Nardis, Magnante e D’Afflitto p. 81 2.5.2. Giannandrea D’Afflitto nella biografia del Laderchi p. 84 2.5.3. Profili oratoriani p. 91 2.6. Atteggiamenti antispagnoli: l’Historia dell’origine e fondazione p. 94 dell’Aquila di Claudio Crispomonti 3. La Nuova Novena di S. Anna: problematiche connesse alla genesi e alla p. 103 condanna all’Indice 3.1. Un profilo generale dell’opera p. 103 3.2. Il culto di S. Anna p. 108 3.3.L’intervento dell’inquisitore di Gubbio Tommaso Menghini e la p. 112 condanna all’Indice 3.4. L’indulgenza di Alessandro VI e l’«Ave Maria di S. Anna» p. 118 3.5. Ulteriori motivi di condanna p. 123 3.6. Gli oratoriani e il «particularem cultum S. Annae» p. 128 3.7. Il Breve compendio delle Devotioni da farsi alla Gloriosa S. Anna p. 135 4. Giambattista Magnante e gli oratoriani: reti di relazioni tra centro e p. 139 periferia 4.1. Francesco Barberini p. 139 4.2. Francesca Farnese p. 148 4.3. I francescani riformati p. 151 4.4. Marcantonio Odescalchi p. 158 4.5. La Vallicella: Odorico Rinaldi e Silvio Bilancetti p. 162 4.6. Il patriziato aquilano p. 165 4.7. Il mondo delle botteghe.e delle spezierie p. 175 Conclusioni p. 181 Abbreviazioni p. 187 3 Appendice p. 189 Fonti documentarie manoscritte p. 205 Fonti documentarie a stampa p. 217 Bibliografia p. 249 4 Premessa L’idea di approfondire lo studio della Congregazione dell’Oratorio dell’Aquila è nata dalle ricerche condotte per la tesi di laurea specialistica, discussa in tenda il 27 aprile 2009, all’indomani del sisma che ha riscritto la storia della mia città. Quel lavoro, intitolato Spiritualità e cultura all’Aquila tra i secoli XVII e XVIII: l’Oratorio di S. Filippo Neri, rappresentava una riflessione preliminare sull’argomento, sviluppata su fondi e documenti reperiti nella Biblioteca Provinciale “Salvatore Tommasi” e nell’Archivio di Stato dell’Aquila. Tali ricerche si proponevano di colmare un vuoto storiografico sulla storia della Congregazione e tenevano conto della difficile reperibilità della documentazione, conseguente allo smembramento dell’archivio e della biblioteca dei filippini in seguito alle soppressioni ottocentesche. Figura 1: La chiesa di S. Filippo Neri dopo il sisma del 2009 (scatto effettuato in data 23-12-2013). 5 Oggi, in un quadro di macerie e costruzioni pericolanti, oltre le transenne di Piazza Duomo, si può guardare ciò che resta della chiesa, dell’oratorio e del convento degli oratoriani, insieme alla piazzetta di S. Filippo, stimati a lungo tra le migliori realizzazioni del barocco aquilano. Figura 2: L'ex-convento dei filippini (scatto effettuato in data 23-12-2013). 6 Proprio tra quelle pareti, intorno alla seconda metà del Seicento, si sono intrecciate le storie di uomini che hanno segnato la spiritualità cittadina, reti di relazioni complesse che sono state addirittura oggetto di attenzione da parte del S. Uffizio. È sembrato interessante ricostruire tali vicende, per comprendere meglio una frontiera inesplorata sul piano spirituale: proprio seguendo tale obiettivo è nato questo percorso di ricerca, nel tentativo di mettere ordine in un panorama complesso, per molti versi ancora aperto e da scoprire. L’esperienza culturale e spirituale che andava maturando all’Aquila è emersa attraverso lo studio dei suoi soggetti e delle loro azioni e idee, come spia di un mondo che stava prendendo corpo nel cuore della penisola legato proprio agli oratoriani e alla loro intensa attività culturale. In questa nuova ricerca, dunque, l’obiettivo è partire dall’Aquila, per indagare sui molteplici reticoli che personaggi illustri della Congregazione organizzarono fuori dalla città, nel centro dell’Italia, fino ad avere un ruolo fondamentale nella politica del papato di fine Seicento. Questa nuova ricerca, pur traendo origine dal materiale documentario relativo al primo lavoro, si costituisce su un corpus documentario molto diverso e assai più ampio, nel tentativo di elaborare il panorama spirituale che, a partire dagli oratoriani non solo dell’Aquila, andò delineandosi in Europa attraverso l‘affermazione delle nuove idee quietiste e gianseniste, influenzando l’azione della cultura e della politica degli stati tra Seicento e Settecento. Introduzione La Congregazione dell’Oratorio nasceva all’Aquila il 5 marzo del 1607 per iniziativa del giovane patrizio Baldassarre de Nardis (1575-1630), che si proponeva di mettere in atto una riforma del clero e della società secondo i principi fissati a Trento, con riferimento all’esperienza mistica di Filippo Neri. La Congregazione era stata riconosciuta trentadue anni prima da Gregorio XIII con la bolla Copiosus in misericordia Dominus (15 luglio del 1575) come una compagnia di chierici secolari, basata su semplici promesse e organizzata secondo strutture necessarie senza il vincolo dell’obbedienza religiosa. L’Oratorio, piuttosto che un ordine religioso, rappresentava una comunità «familiare» di sacerdoti secolari priva di voti; i padri convivevano sotto il governo di un preposito dotato di un’autorità prevalentemente esecutiva. Il caso degli oratoriani non era del tutto assimilabile per i suoi esiti a un’esperienza regolare, pur 7 essendovi per certi aspetti legato, e i padri sceglievano di organizzarsi in piccole comunità autonome, a servizio della chiesa locale, senza esenzione dall’ordinario del luogo. Gli oratoriani erano già insediati in Abruzzo a Fossacesia, nell’abbazia di S. Giovanni in Venere, e sceglievano di utilizzare all’Aquila la chiesetta di S. Girolamo, distrutta successivamente dal terremoto del 1703 e mai più riedificata. La chiesa si trovava nei pressi del duomo, essendo il vescovo un interlocutore privilegiato, e la Figura 3: L'ex-oratorio dei laici (scatto effettuato in data 23-12-2013). 8 scelta del sito rientrava in un progetto strategico preciso che prevedeva anche l’edificazione di un primitivo convento, tuttora visibile in Via dell’Oratorio (1615-1618). In seguito i filippini perfezionarono il loro insediamento nel quarto di S. Pietro1 con la costruzione di una chiesa intitolata a s. Filippo (1637-1660), un convento nuovo e più ampio per i padri (1670-1699) e un definitivo oratorio per il ramo laico della Congregazione (1740-1759), secondo un linguaggio architettonico aggiornato alle tendenze del barocco romano. L’istituzione della Congregazione avveniva in un contesto segnato dalla proliferazione di ordini religiosi maschili e femminili all’Aquila, che si manifestava, nel giro di pochi anni, nell’insediamento di cappuccini, fatebenefratelli, carmelitani, barnabiti e gesuiti, a fianco alle tradizionali presenze degli ordini mendicanti. L’apostolato filippino mirava a coinvolgere poveri, giovani, malati e detenuti attraverso opere caritative, visite agli ospedali e alle carceri, e poneva attenzione alla direzione spirituale delle monache, oltre che all’assistenza delle bisognose e delle fanciulle «pericolanti». All’interno della Congregazione si formavano alcuni dei principali eruditi aquilani, come Antonio Ludovico Antinori, Francesco Saverio Centi e Claudio Crispomonti e si registrava la presenza di famiglie espressione del patriziato urbano. Oltre che agli studi storici, gli oratoriani si dedicavano alla promozione di una sensibilità musicale, introducendo all’Aquila il genere dell’oratorio e del melodramma sacro, con una prima pregevole manifestazione nella Melpomene sacra di Teodoro Vangelista (1669). La Congregazione veniva istituita all’Aquila negli anni in cui si elaboravano le definitive costituzioni filippine e si avviava a conclusione la spinosa questione della separazione tra Roma e Napoli (1612), in direzione del riconoscimento del principio dell’autonomia delle case. Insieme alla Compagnia di Gesù – sia pure con le rispettive differenziazioni – l’Oratorio divenne una delle principali anime della Controriforma aquilana sul piano spirituale, assistenziale e devozionistico, oltre che nell’organizzazione delle processioni cittadine. Gli oratoriani aspiravano a un rinnovamento culturale che si fondasse sulla ricerca e «riscoperta» dello spirito delle antiche comunità cristiane, attraverso una fedeltà all’insegnamento di Cristo, inteso e vissuto secondo la linea tracciata da Filippo Neri. Le pratiche filippine dovevano essere improntate a una ricerca di discrezione (discretio) e misura (mediocritas), nell’ottica di una visione spirituale fondata sulla semplicità intesa come gusto dell’essenzialità. 1 La città dell’Aquila è storicamente suddivisa in quattro quartieri, soprannominati quarti, che sono rispettivamente quelli di S.
Recommended publications
  • Una Rete Di Protezione Intorno a Caravaggio E a Carlo Gesualdo Rei Di Omicidio E La Storica Chiesa Di San Carlo Borromeo Ad Avellino
    Sinestesieonline PERIODICO QUADRIMESTRALE DI STUDI SULLA LETTERATURA E LE ARTI SUPPLEMENTO DELLA RIVISTA «SINESTESIE» ISSN 2280-6849 UNA RETE DI PROTEZIONE INTORNO A CARAVAGGIO E A CARLO GESUALDO REI DI OMICIDIO E LA STORICA CHIESA DI SAN CARLO BORROMEO AD AVELLINO Riccardo Sica Abstract Il saggio ricostruisce, su basi il più possibile documentarie, una probabile rete di protezione creatasi nel 1607 intorno a Caravaggio a Napoli e a Carlo Gesualdo sotto la regia occulta del cardinale Federico Borromeo (nei rapporti intercorsi specialmente tra il Cardinale Ferdinando Gonzaga, l’arcivescovo Luigi De Franchis, il cardinale Francesco Maria Del Monte e Costanza Colonna) e ricerca gli effetti di ripercussione di tale rete nella suggestiva e complessa storia della Chiesa di San Carlo Borromeo ad Avellino, quasi un simbolo della cultura borromaica e della Controriforma sancarliana ad Avellino ed in Irpinia dal XVII al XIX secolo. Tale storia, specialmente relativamente alla edificazione e alla distruzione della chiesa, per tanti versi parallela e talora simile a quella di ben più note chiese dedicate a San Carlo in Italia (a Milano e a Cave principalmente), coinvolge famiglie, non solo locali, potenti come i Colonna (in particolar modo la Principessa donna Antonia Spinola, moglie del Principe Caracciolo di Avellino), i Borromeo, i Gesualdo, gli Altavilla di Acquaviva d’Aragona, i Caracciolo, ed artisti della cerchia borromaica del Seicento come i Nuvolone, Figino, G.C. Procaccini, sfiorando lo stesso Caravaggio. Parole chiave Contatti Caravaggio, Flagellazione, rete di protezione, [email protected] Ferdinando Gonzaga, Luigi De Franchis, Francesco Maria Del Monte, Costanza Colonna, Chiesa di San Carlo Borromeo, Ospedale dei Fatebenefratelli, Carlo Gesualdo, Controriforma, molinismo, Colonna, Borromeo, Caracciolo, Principessa Antonia Spinola Colonna, pittori, Nuvolone, G.C.
    [Show full text]
  • Aiello Calabro (CS) Italy
    Dr. Francesco Gallo OUTSTANDING FAMILIES of Aiello Calabro (CS) Italy from the XVI to the XX centuries EMIGRATION to USA and Canada from 1880 to 1930 Padua, Italy August 2014 1 Photo on front cover: Graphic drawing of Aiello of the XVII century by Pietro Angius 2014, an readaptation of Giovan Battista Pacichelli's drawing of 1693 (see page 6) Photo on page 1: Oil painting of Aiello Calabro by Rosario Bernardo (1993) Photo on back cover: George Benjamin Luks, In the Steerage, 1900 Oil on canvas 77.8 x 48.9 cm North Carolina Museum of Art, Raleigh. Purchased with funds from the Elizabeth Gibson Taylor and Walter Frank Taylor Fund and the North Carolina State Art Society (Robert F. Phifer Bequest), 98.12 2 With deep felt gratitude and humility I dedicate this publication to Prof. Rocco Liberti a pioneer in studying Aiello's local history and author of the books: "Ajello Calabro: note storiche " published in 1969 and "Storia dello Stato di Aiello in Calabria " published in 1978 The author is Francesco Gallo, a Medical Doctor, a Psychiatrist, a Professor at the University of Maryland (European Division) and a local history researcher. He is a member of various historical societies: Historical Association of Calabria, Academy of Cosenza and Historic Salida Inc. 3 Coat of arms of some Aiellese noble families (from the book by Cesare Orlandi (1734-1779): "Delle città d'Italia e sue isole adjacenti compendiose notizie", Printer "Augusta" in Perugia, 1770) 4 SUMMARY of the book Introduction 7 Presentation 9 Brief History of the town of Aiello Calabro
    [Show full text]
  • Inventario (1
    INVENTARIO (1 - 200) 1 Scatola contenente tre fascicoli. V. segn. 1 ELETTRICE PALATINA ANNA MARIA LUISA DE’ MEDICI 1 Lettere di auguri natalizi all’elettrice palatina Anna Maria Luisa de’ Medici di: Filippo Acciaiuoli, cc.2-4; Faustina Acciaiuoli Bolognetti, cc.5-7; Isabella Acquaviva Strozzi, cc.8-10; cardinale Alessandro Albani, cc.11-13; Fi- lippo Aldrovandi Marescotti, cc.14-16; Maria Vittoria Altoviti Cor- sini, cc.17-19; Achille Angelelli, cc.20-23; Roberto Angelelli, cc.24- 26; Dorothea Angelelli Metternich, cc.27-29; Lucrezia Ansaldi Le- gnani, cc.30-32; Giovanni dell’Aquila, cc.33-35; duchessa Douariere d’Arenberg, con responsiva, cc.36-40; governatore di Grosseto Cosimo Bagnesi, cc.41-43; Andrea Barbazzi, cc.44-46; segretario della Sacra Consulta Girolamo de’ Bardi, cc.47-49; cardinale [Lodovico] Belluga, cc.50-52; Lucrezia Bentivoglio Dardinelli, cc.53-55; Maria Bergonzi Ra- nuzzi, cc.56-58; cardinale Vincenzo Bichi, cc.59-61; «re delle Due Si- Nell’inventario, il numero del pezzo è posto al centro in neretto. Alla riga successiva, in cor- cilie» Carlo VII, con responsiva, cc.62-66; vescovo di Borgo Sansepol- sivo, sono riportate la descrizione estrinseca del volume, registro o busta con il numero com- cro [Raimondo Pecchioli], cc.67-69; Camilla Borgogelli Feretti, cc.70- plessivo dei fascicoli interni e le vecchie segnature. Quando il nesso contenutistico fra i do- 72; Cosimo Bourbon del Monte, cc.73-75; baronessa de Bourscheidt, cumenti lo rendeva possibile si è dato un titolo generale - in maiuscoletto - a tutto il pezzo, con responsiva, cc.76-79; vescovo di Cagli [Gerolamo Maria Allegri], o si è trascritto, tra virgolette in maiuscoletto, il titolo originale.
    [Show full text]
  • •Œintimacy With
    Please HONOR the copyright of these documents by not retransmitting or making any additional copies in any form (Except for private personal use). We appreciate your respectful cooperation. ___________________________ Theological Research Exchange Network (TREN) P.O. Box 30183 Portland, Oregon 97294 USA Website: www.tren.com E-mail: [email protected] Phone# 1-800-334-8736 ___________________________ Ministry Focus Paper Approval Sheet This ministry focus paper entitled “INTIMACY WITH GOD: PRACTICING THE PRESENCE OF GOD”: A MASTER’S LEVEL COURSE Written by Patricia H. West and submitted in partial fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Ministry has been accepted by the Faculty of Fuller Theological Seminary upon the recommendation of the undersigned readers: _____________________________________ Tom Schwanda _____________________________________ Kurt Fredrickson Date Received: August 30, 2012 “INTIMACY WITH GOD: PRACTICING THE PRESENCE OF GOD”: A MASTER’S LEVEL COURSE A MINISTRY FOCUS PAPER SUBMITTED TO THE FACULTY OF THE SCHOOL OF THEOLOGY FULLER THEOLOGICAL SEMINARY IN PARTIAL FULFILLMENT OF THE REQUIREMENT FOR THE DEGREE DOCTOR OF MINISTRY BY PATRICIA H. WEST AUGUST 2012 ABSTRACT “Intimacy with God: Practicing the Presence of God”: A Master’s Level Course Patricia H. West Doctor of Ministry School of Theology, Fuller Theological Seminary 2012 The purpose of this study is to establish and address the need for a graduate course, “Intimacy with God: Practicing the Presence of God,” among seminary students that includes experiential learning in regards to growing a deeper relationship with God. This project argues that scriptural knowledge alone cannot fulfill students’ needs for the intimacy they seek with God.
    [Show full text]
  • Scheda Di Angela Groppi Su Lucrezia Barberini D'este
    Notizie dalle sale di studio Scheda di Angela Groppi su Lucrezia Barberini d’Este Nome: Angela Groppi Nazionalità: italiana Domicilio/ Università: Sapienza - Università di Roma e.mail: [email protected] Titolo accademico: professore associato (storia moderna) Progetto: pubblicazione Titolo: Lucrezia Barberini d’Este. Una donna malinconica del Seicento La ricerca relativa a Lucrezia Barberini d’Este (1632-1699) è parte di uno studio più ampio volto a indagare le strategie di riscatto messe in opera dai Barberini dopo la fuga in Francia (1645-1646) a seguito della persecuzione attuata nei loro confronti da Innocenzo X. Strategie in cui la rete dei parenti, degli amici, dei «fedeli servitori», che agirono per loro conto oltralpe e in Italia fu fondamentale per rientrare nel favore della monarchia francese e di Mazzarino, così come per riconciliarsi con il pontefice, negoziare il rientro in Italia e riconquistare la reputazione perduta. I reticoli sociali «micropolitici» - sostanziati dai rapporti di clientela, di parentela, di amicizia, di patronage... - sono ormai da anni al centro dell’interesse della storiografia internazionale volta a indagare le tecniche di governo e di potere nell’ambito delle monarchie europee di età moderna. In questo contesto la centralità delle alleanze matrimoniali nelle strategie di ascesa e di consolidamento dei gruppi familiari ha assunto nuovo risalto; inoltre, grazie anche agli apporti della storiografia di genere, è stato possibile evidenziare il ruolo centrale delle donne negli affari di famiglia. Entrando a far parte di un nuovo gruppo familiare esse erano infatti il tramite di strategie e di aggregazioni parentali utili ad accrescere onore e prestigio del casato; così come a stabilire connessioni ramificate in grado di ampliare l’area delle protezioni e delle alleanze.
    [Show full text]
  • Music Migration in the Early Modern Age
    Music Migration in the Early Modern Age Centres and Peripheries – People, Works, Styles, Paths of Dissemination and Influence Advisory Board Barbara Przybyszewska-Jarmińska, Alina Żórawska-Witkowska Published within the Project HERA (Humanities in the European Research Area) – JRP (Joint Research Programme) Music Migrations in the Early Modern Age: The Meeting of the European East, West, and South (MusMig) Music Migration in the Early Modern Age Centres and Peripheries – People, Works, Styles, Paths of Dissemination and Influence Jolanta Guzy-Pasiak, Aneta Markuszewska, Eds. Warsaw 2016 Liber Pro Arte English Language Editor Shane McMahon Cover and Layout Design Wojciech Markiewicz Typesetting Katarzyna Płońska Studio Perfectsoft ISBN 978-83-65631-06-0 Copyright by Liber Pro Arte Editor Liber Pro Arte ul. Długa 26/28 00-950 Warsaw CONTENTS Jolanta Guzy-Pasiak, Aneta Markuszewska Preface 7 Reinhard Strohm The Wanderings of Music through Space and Time 17 Alina Żórawska-Witkowska Eighteenth-Century Warsaw: Periphery, Keystone, (and) Centre of European Musical Culture 33 Harry White ‘Attending His Majesty’s State in Ireland’: English, German and Italian Musicians in Dublin, 1700–1762 53 Berthold Over Düsseldorf – Zweibrücken – Munich. Musicians’ Migrations in the Wittelsbach Dynasty 65 Gesa zur Nieden Music and the Establishment of French Huguenots in Northern Germany during the Eighteenth Century 87 Szymon Paczkowski Christoph August von Wackerbarth (1662–1734) and His ‘Cammer-Musique’ 109 Vjera Katalinić Giovanni Giornovichi / Ivan Jarnović in Stockholm: A Centre or a Periphery? 127 Katarina Trček Marušič Seventeenth- and Eighteenth-Century Migration Flows in the Territory of Today’s Slovenia 139 Maja Milošević From the Periphery to the Centre and Back: The Case of Giuseppe Raffaelli (1767–1843) from Hvar 151 Barbara Przybyszewska-Jarmińska Music Repertory in the Seventeenth-Century Commonwealth of Poland and Lithuania.
    [Show full text]
  • The Rhetoric of Self-Denial in the Mystical Theologies of Anna Maria Van Schurman and Madame Jeanne Guyon Franciscanum
    Franciscanum. Revista de las ciencias del espíritu ISSN: 0120-1468 [email protected] Universidad de San Buenaventura Colombia Lee, Bo Karen Sacrifice and Desire: The Rhetoric of Self-Denial in the Mystical Theologies of Anna Maria van Schurman and Madame Jeanne Guyon Franciscanum. Revista de las ciencias del espíritu, vol. LI, núm. 151, enero-junio, 2009, pp. 207-239 Universidad de San Buenaventura Bogotá, Colombia Available in: http://www.redalyc.org/articulo.oa?id=343529805009 How to cite Complete issue Scientific Information System More information about this article Network of Scientific Journals from Latin America, the Caribbean, Spain and Portugal Journal's homepage in redalyc.org Non-profit academic project, developed under the open access initiative 207 Sacrifice and Desire: The Rhetoric of Self-Denial in the Mystical Theologies of Anna Maria van Schurman and Madame Jeanne Guyon Bo Karen Lee* Resumen Anna Maria van Schurman (1607-1678), calvinista holandesa, y Madame Jeanne Guyon (1648-1717), católica francesa, desafiaron la organización religiosa en la Europa del siglo XVII y transgredieron las fronteras institucionales en medio del conflicto religioso. ¿Qué tenían en común estas dos mujeres, a pesar de la controversia teoló- gica entre católicos y calvinistas? Tanto van Schurman como Madame Guyon argumentaban que “el fin último de la humanidad” es “gozar a Dios”, y su preocupación principal era cómo lograr la unión con el objeto de deseo y disfrutar ese summum bonum. Asimismo, las dos consideraban que la unión con Dios es posible, en esta vida, negán- dose a sí mismo/a o autodestrucción y las dos encontraban placer en esta autonegación, integrando una a teología del sacrificio con una teología del deseo y del placer.
    [Show full text]
  • JOHN HUGO and an AMERICAN CATHOLIC THEOLOGY of NATURE and GRACE Dissertation Submitted to the College of Arts and Sciences of Th
    JOHN HUGO AND AN AMERICAN CATHOLIC THEOLOGY OF NATURE AND GRACE Dissertation Submitted to The College of Arts and Sciences of the UNIVERSITY OF DAYTON In Partial Fulfillment of the Requirements for The Degree Doctor of Philosophy in Theology By Benjamin T. Peters UNIVERSITY OF DAYTON Dayton, Ohio May, 2011 JOHN HUGO AND AN AMERICAN CATHOLIC THEOLOGY OF NATURE AND GRACE Name: Peters, Benjamin Approved by: ________________________________________________________________ William Portier, Ph.D. Faculty Advisor _______________________________________________________________ Dennis Doyle, Ph.D. Faculty Reader ______________________________________________________________ Kelly Johnson, Ph.D. Faculty Reader _____________________________________________________________ Sandra Yocum, Ph.D. Faculty Reader _____________________________________________________________ Michael Baxter, Ph.D. Outside Faculty Reader _____________________________________________________________ Sandra Yocum, Ph.D. Chairperson ii © Copyright by Benjamin Tyler Peters All right reserved 2011 iii ABSTRACT JOHN HUGO AND AN AMERICAN CATHOLIC THEOLOGY OF NATURE AND GRACE Name: Peters, Benjamin Tyler University of Dayton Advisor: Dr. William L. Portier This dissertation examines the theological work of John Hugo by looking at its roots within the history of Ignatian spirituality, as well as within various nature-grace debates in Christian history. It also attempts to situate Hugo within the historical context of early twentieth-century Catholicism and America, particularly the period surrounding the Second World War. John Hugo (1911-1985) was a priest from Pittsburgh who is perhaps best known as Dorothy Day‟s spiritual director and leader of “the retreat” she memorialized in The Long Loneliness. Throughout much of American Catholic scholarship, Hugo‟s theology has been depicted as rigorist and even labeled as Jansenist, yet it was embraced by and had a great influence upon Day and many others.
    [Show full text]
  • Appendix ADDENDA to the CTSA DIRECTORY —1998—
    • CTSA PROCEEDINGS 53 (1998): 192-96 • Appendix ADDENDA TO THE CTSA DIRECTORY —1998— ACTIVE (FORMERLY ASSOCIATE MEMBERS) BERRY, Brian, College of Notre Dame of Maryland, 4701 N. Charles Baltimore MD 21210. (410) 532-5522; (410) 663-4143 (home). Ph.D. 1995 Boston College. Email: [email protected] Diss.: Fundamental Liberationist Ethics: The Contribution of the Later Theology of Edward Schillebeeckx. Ethics, Moral Theology, Christology, Social Ethics. BLAKE, Deborah D., Regis University, 3333 Regis Blvd., Denver CO 80221. (303) 458- 4972. Email: [email protected] Ph.D. 1989 Graduate Theological Union. Diss.: Medical Biotechnology: Ethical Considerations From a Roman Catholic Perspective. Theological Ethics, Health Care Ethics, Culture and Ethics. BOURG, Florence C., 162 C Herrick Road, Newton Centre MA 02159. (617) 332-1286 (home). Ph.D. 1998 Boston College. Diss.: Christian Families as Domestic Churches: Insights from Theologies of Sacramentality, Virtue and the Consistent Ethic of Life. Family, Virtue, Ecclesiology. CHAPMAN, Mark E., 27 W. Washington St., Chambersburg PA 17201. (717) 261-1128 (home); Ph.D. 1997 The Catholic University of America. Diss.: Unity as Koinonia: The Ecclesiology of the Faith and Order Movement, 1927-1993. Ecclesiology, Sacramental Theology, Mariology, Lutheran-Catholic Dialogue, Catholic Ressource- ment Theology, Ecumenism. DALLAVALE, Nancy A., Religious Studies Dept., Fairfield University, Fairfield CT 06430. (203) 254-4000, X2364; Email: [email protected] Ph.D. 1993 University of Notre Dame. Diss.: Saving History and the Salvation of History in the Trinitarian Theology of Karl Rahner. Trinity, Feminist Theology. GOWANS, Coleen Hoffman, St. Peter's College, 2641 Kennedy Blvd, Jersey City NJ 07306. (201) 915-9231, Ph.D.
    [Show full text]
  • 1994-Parte-1-Pp.-1-185.Pdf
    r o -trl :::o o ~ :> z Curatori MANLIO BARBERITO STELVIO CoGGIATTI CARLO PIETRANGELI RENATO LEFEVRE ANTONIO MAR TINI ETTORE PARATORE GAETANA ScANO FRANCESCO PICCOLO Coordinamento e impaginazione FRANCO PEDANESI MMDCCXLVII © EDITRICE ROMA AMOR 1980 ROMA - VIA FILIPPO CORRIDONI, 7 AB VRBE CONDITA L Integrazioni e reminiscenze familiari Quasi quarant'anni fa, nel 1954, il notissimo e valentissimo Romanista Pietro Romano (in realtà Fornari) pubblicò sulla Strenna dei Romanisti (pp. 45-47, più una bella foto detratta da un bell'acquarello di Giulio Brunacci) un articoletto sulla mia famiglia. Molto più di quanto questa meritasse (in realtà, è una di quelle stirpi che, in una città come Roma, si contano a migliaia), sia ben chiaro; tuttavia esso conteneva alcune ine­ sattezze che ormai è bene correggere. Inoltre alcune altre cose sono nel frattempo venute fuori; senza contare che, con l'aiuto di Dio, intanto noi abbiamo continuato a vivere (e, ahimé, an­ che a morire). Mi sembra perciò che un aggiornamento del vec­ chio scrittarello menzionato in principio sia opportuno. Per cominciare una precisazione: vicino a Roma e a Tivoli è sempre esistito, fin dall'antichità, un Castrum Apollonii (è l'at­ tuale Castel Madama). Sembra che noi si sia derivati proprio da questo vetusto centro; e che si sia poi pervenuti nelle Mar­ che e infine, nel Seicento, di nuovo a Roma, probabilmente gra­ zie all'Ospedale di S. Spirito, la tipica istituzione che, in origi­ ne francese, divenne compiutamente romana grazie all'opera del grande pontefice quattrocentesco Sisto IV della Rovere. Per dirne una (mi riferisco al breve saggio del Fornari) in Roma non risulta che gli Apollonj - ora Apollonj Ghetti - sia­ no mai stati implicati nell'esercizio di farmacie; piuttosto, an­ che nel Piceno, furono coinvolti in investimenti feudali, di cui si trovano tracce ancora nel secolo XVI et ultra.
    [Show full text]
  • The Theater of Piety: Sacred Operas for the Barberini Family In
    The Theater of Piety: Sacred Operas for the Barberini Family (Rome, 1632-1643) Virginia Christy Lamothe A dissertation submitted to the faculty of the University of North Carolina at Chapel Hill in partial fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy in the Department of Music. Chapel Hill 2009 Approved by: Tim Carter, chair Annegret Fauser Anne MacNeil John Nádas Jocelyn Neal © 2009 Virginia Christy Lamothe ALL RIGHTS RESERVED ii Abstract Virginia Christy Lamothe: “The Theater of Piety: Sacred Operas for the Barberini Family (Rome, 1632-1643)” (Under the direction of Tim Carter) In a time of religious war, plague, and reformation, Pope Urban VIII and his cardinal- nephews Antonio and Francesco Barberini sought to establish the authority of the Catholic Church by inspiring audiences of Rome with visions of the heroic deeds of saints. One way in which they did this was by commissioning operas based on the lives of saints from the poet Giulio Rospigliosi (later Pope Clement IX), and papal musicians Stefano Landi and Virgilio Mazzocchi. Aside from the merit of providing an in-depth look at four of these little-known works, Sant’Alessio (1632, 1634), Santi Didimo e Teodora (1635), San Bonifatio (1638), and Sant’Eustachio (1643), this dissertation also discusses how these operas reveal changing ideas of faith, civic pride, death and salvation, education, and the role of women during the first half of the seventeenth century. The analysis of the music and the drama stems from studies of the surviving manuscript scores, libretti, payment records and letters about the first performances.
    [Show full text]
  • Panegírico a Taddeo Barberini (1631)
    BIBLIOTECA DIGITAL – PROYECTO ARELPH LAS ARTES DEL ELOGIO: POESÍA, RETÓRICA E HISTORIA EN LOS PANEGÍRICOS HISPANOS GABRIEL DE CORRAL Panegírico a Taddeo Barberini (1631) Edición de Jesús Ponce Cárdenas PANEGIRICOS.COM 2017 GABRIEL DE CORRAL – Panegírico a Taddeo Barberini – PROYECTO ARELPH – PANEGIRICOS.COM ÍNDICE 3 APES URBANAE: INTRODUCCIÓN A UN PANEGÍRICO ROMANO 35 PANEGÍRICO A TADDEO BARBERINI 39 APÉNDICE: LOS SONETOS DE GABRIEL DE CORRAL EN ELOGIO DE LA CASA BARBERINI - 2 - GABRIEL DE CORRAL – Panegírico a Taddeo Barberini – PROYECTO ARELPH – PANEGIRICOS.COM APES URBANAE: INTRODUCCIÓN A UN PANEGÍRICO ROMANO La obra de Gabriel del Corral (Valladolid, 1588-Toro, 1646) abarca una rica variedad de géneros y formas, que van desde la novela cortesana hasta la poesía jocosa de academia, pasando por la escritura encomiástica, el teatro palaciego o las relaciones de sucesos. Pese al manifiesto interés que presentan los textos de este poeta barroco, la crítica no se ha detenido en trazar debidamente su perfil biográfico y literario. Con la intención de paliar esa llamativa laguna en los estudios áureos, abordamos el estudio y edición del panegírico en octavas reales que el autor castellano compuso y editó en Roma en 1631. La dilucidación de dicho texto laudatorio hace necesaria una indagación previa en torno a varios elementos significativos en la trayectoria vital y literaria de un ingenio aún mal conocido1. Por ese motivo, el estudio preliminar se articulará en cuatro partes netamente diferenciadas. En primer lugar se abordará el examen de diversas claves biográficas, a la luz de nuevos datos documentales. Seguidamente se estudiará la valoración que se hace de este autor en dos famosos compendios eruditos entre 1630 y 1633, coincidiendo con su estancia en Roma.
    [Show full text]