ALTO MOLISE: Borghi , Zampogne E Natura
ALTO MOLISE: borghi , zampogne e natura 1° GIORNO: Arrivo e sistemazione in hotel a Isernia o dintorni. Cena e pernottamento. 2° GIORNO: ISERNIA – CASTEL SAN VINCENZO - SCAPOLI Prima colazione in hotel e partenza in bus o minibus privato (in base al numero dei partecipanti) per un Tour guidato intera giornata. Mattinata da dedicata alla scoperta della città che è una delle due province del Molise e che conta solo 22.000 abitanti. Tra i monumenti da vedere in una visita a Isernia non perdete la Fontana della Fraterna, una grande fontana del '300 che in origine si trovava nella piazza omonima ma che dopo i bombardamenti fu spostata più in basso, in piazza Celentino V. Visitate la Cattedrale di San Pietro, ovvero il Duomo di Isernia e la Chiesa di San Francesco. L'eremo dei Santi Cosma e Damiano si trova su una collina di fronte al centro di Isernia. Fu costruito al di sopra del tempio pagano dedicato a Priapo, il dio protettore della fertilità. Isernia infatti fu probabilmente abitata sin dall'alba dei tempi, da popolazioni paleolitiche, dai Sanniti e dai Romani, che alla fine ebbero la meglio sugli agguerriti Sanniti. Ma Isernia lega la sua fama all’interessantissimo Museo Nazionale del Paleolitico che ingloba in se il Museo Nazionale di Santa Maria delle Monache e l’area di scavo La Pineta. Inaugurato nella primavera del 1999, il Museo Nazionale del Paleolitico offre al suo interno la possibilità di assistere allo scavo del paleosuolo effettuato dagli studiosi. La nuova struttura concepita come un laboratorio permanente dove i reperti vengono scavati, restaurati, studiati ed esposti in loco, è stata costruita proprio sullo scavo del paleosuolo, in modo tale da coinvolgere pienamente e totalmente il visitatore che si troverà, una volta ultimato l'intero complesso museale, all’interno di uno spazio polifunzionale che comprenderà sale espositive, laboratori scientifici, tavole didattiche, sale per conferenze e proiezioni ed anche un moderno sistema compiuterizzato e di teleconferenza, nonchè ricostruzioni virtuali.
[Show full text]