ALTO MOLISE E I SASSI Di MATERA
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
L'acqua Potabile Nella Provincia Di Isernia
Provincia di Isernia assessorato all’ambiente l’acqua potabile nella Provincia di Isernia Provincia di Isernia assessorato all’ambiente l’acqua potabile nella Provincia di Isernia Pasqualino de Benedictis Provincia di Isernia assessorato all’ambiente Ideazione e realizzazione del Progetto: Ing. Pasqualino de Benedicts Dirigente Settore Ambiente ed Energia della Provincia di Isernia Si ringrazia la Dott.ssa Maria Letizia Ciallella del Dipartimento ASREM l’acquazona di Isernia potabile per la gentile concessione dei dati scientifici nellaSi ringrazia Provincia la Dott.ssa Bernardina Carrese del Dipartimento ASREM zonadi di Agnone Isernia per la gentile concessione dei dati scientifici Si ringrazia la Dott.ssa Annamaria Manuppella Dipartimento Provinciale di Isernia dell’ARPA Molise Si ringrazia la Dott.ssa Carla Amendola dell’ARPA Molise per la consulenza scientifica Si ringrazia il personale di laboratorio dell’ARPA Molise per le analisi eseguite © 2012 Evoluzionegrafica Indice Presentazione 7 Introduzione 8 1. Controlli relativi alle acque destinate al consumo umano 11 2. Caratteristiche delle acque minerali 13 3. Caratteristiche minerali delle acque della Provincia di Isernia 17 Isernia (1) 18 Isernia (2) 22 Isernia (3) 24 Isernia (4) 26 Acquaviva d’Isernia 30 Agnone (1) 32 Agnone (2) 34 Bagnoli del Trigno 36 Belmonte del Sannio 38 Cantalupo nel Sannio 40 Capracotta 42 Carovilli 44 Carpinone 46 Castel del Giudice 48 Castelpetroso 50 Castelpizzuto 52 Castel San Vincenzo 54 Castelverrino 56 Cerro al Volturno 58 Chiauci 60 Civitanova del -
Appendice Statistica
POR MOLISE V ALUTAZIONE E X –ANTE A MBIENTALE APPENDICE STATISTICA POR MOLISE V ALUTAZIONE E X –ANTE A MBIENTALE Appendice Statistica INDICE ALLEGATI COMPARTO ARIA FIG.1.1 –Mappa del vento ............................................................................................... 1 FIG.1.2 – Emissioni di biossido di zolfo nella regione Molise ....................................... 2 FIG.1.3 – Emissioni di biossido di azoto nella regione Molise ....................................... 3 FIG.1.4 – Emissioni di composti organici volatici non metanici nella regione Molise... 4 FIG.1.5 – Emissioni di monossido di carbonio nella regione Molise.............................. 5 FIG.1.6 – Emissioni di particolato sospeso totale nella regione Molise.......................... 6 TAB.1.7a – Valori di immissione per la provincia di Campobasso ................................ 7 TAB.1.7 b – Valori di immissione per la provincia di Isernia....................................... 15 TAB.1.8 – Valori di immissione per la città di Campobasso ........................................ 22 FIG.1.9–Concentrazione medie giornaliere di Polveri Totali in Via Mazzini a CB...... 24 FIG.1.10 – Concentrazioni medie giornaliere di SO2 a Termoli................................... 24 FIG.1.11 – Concentrazioni medie giornaliere di Polveri Totali a Venafro ................... 25 TAB.1.12 – Aziende dei nuclei industriali Campobasso-Bojano, Isernia –Venafro, Termoli.......................................................................................................................... -
Fondo Regionale Di Solidarietà Covid-19
(ALLEGATO 1) Fondo regionale di solidarietà Covid-19 Strumenti operativi per l’attivazione della Misura straordinaria di Sostegno al pagamento delle utenze e/o del canone di locazione dell’abitazione di residenza Premessa L’emergenza sanitaria che l’Italia e il mondo intero stanno vivendo porta con se una grave crisi economica e sociale con ripercussioni forti sulle famiglie ed individui che già vivono una situazione di disagio e precarietà. Il Decreto Cura Italia, D.L. n. 18/2020, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 70 del 17 marzo 2020 ha introdotto un’indennità di sostegno in favore dei lavoratori danneggiati anche a livello economico attraverso l’istituzione, all’art. 44, del “Fondo per il reddito di ultima istanza” ed ha previsto la possibilità di sospendere il mutuo per la prima casa attraverso il “Fondo di Solidarietà per i mutui”. Si tratta, pertanto, di una misura a sostegno dei lavoratori danneggiati dall’emergenza consentendo agli stessi di poter accedere a misure economiche specifiche e contestualmente sospendere le spese periodiche legate ai mutui. L’Ordinanza della Presidenza del Consiglio dei Ministri n. 658 del 29/03/2020, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 85 del 30/03/2020, ha disposto a favore dei comuni l’assegnazione di risorse per solidarietà alimentare, per un importo complessivo di 400 milioni di euro, destinabili all’acquisizione di buoni spesa per l’acquisto di generi alimentari e di generi alimentari o di prima necessità. Tale misura consente il soddisfacimento delle necessità più urgenti ed essenziali con priorità per i soggetti non già assegnatari di sostegno pubblico. Le misure attualmente vigenti non consentono di rispondere alle esigenze dei nuclei familiari che mensilmente devono sostenere il pagamento di un canone di locazione e il pagamento delle relative utenze. -
The Extra Virgin Olive Oil Must Be Marketed in Bottles Or Containers of Five Litres Or Less
29.10.2002EN Official Journal of the European Communities C 262/9 4.8. Labelling: The extra virgin olive oil must be marketed in bottles or containers of five litres or less. The name ‘Alto Crotonese PDO’ must appear in clear and indelible characters on the label, together with the information specified in the rules governing labelling. The graphic symbol relating to the special distinctive logo to be used in conjunction with the PDO must also appear on the label. The graphic symbol consists of an ellipse enclosing, on a hill in the foreground, the bishop's palace of Acherentia, with the sky as a background. The colours used are brown 464 C for the bishop's palace, green Pantone 340 C for the hill on which it stands and blue Pantone 2985 C for the sky (see Annex). 4.9. National requirements: — EC No: G/IT/00200/2001.06.14. Date of receipt of the full application: 8 July 2002. Publication of an application for registration pursuant to Article 6(2) of Regulation (EEC) No 2081/92 on the protection of geographical indications and designations of origin (2002/C 262/05) This publication confers the right to object to the application pursuant to Article 7 of the abovementioned Regulation. Any objection to this application must be submitted via the competent authority in the Member State concerned within a time limit of six months from the date of this publication. The arguments for publication are set out below, in particular under point 4.6, and are considered to justify the application within the meaning of Regulation (EEC) No 2081/92. -
Integrazione Dati
Area delle MAINARDE Verso una strategia nazionale per le aree interne – Regione Molise AREA DELLE MAINARDE 1M. Trend della popolazione 1991-2011 (Area delle Mainarde, 13 comuni) ............................................................................................................................................. 2 2M. Indici demografici: indice di vecchiaia, di dipendenza dei giovani e degli anziani per l’area delle Mainarde .................................................................................... 3 3M. Analisi della struttura demografica Area delle Mainarde ................................................................................................................................................................... 4 4M. Comuni delle province di Campobasso ed Isernia rientranti nel Patto Trigno Sinello. ....................................................................................................................... 6 5M. Sovrapposizione Area delle Mainarde con macro aree PSR 2007-13, Unione dei comini del Molise ed ATS .................................................................................... 7 6M. Servizi Scolastici Area delle Mainarde .................................................................................................................................................................................................. 8 7M. Servizi per Anziani Area delle Mainarde ........................................................................................................................................................................................... -
Curriculum Gualdaroni Enrico
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI di Enrico Gualdaroni nato a Roma il 15 marzo 1948, residente in Isernia alla via Rossini, 15. SERVIZI PRESTATI : 1. segretario comunale fuori ruolo presso la segreteria comunale di Rionero Sannitico (Is) dal 5/5/1975 al 04/10/1976; 2. segretario comunale fuori ruolo presso la segreteria comunale di Castelpetroso (Is) dal 5/10/1976 al 24/7/1977; 3. segretario comunale di ruolo con decorrenza 25.7.1977 ed assegnato al Comune di Castelpetroso con servizio ininterrotto fino al 31/8/1990; 4. segretario comunale capo presso il Comune di Forlì del Sannio dal 1°/9/1990 al 04/7/1995; 5. segretario comunale capo presso la segreteria convenzionata dei Comuni di Forlì del Sannio e Macchia d’Isernia dal 05/7/1995 al 31/8/1999; 6. segretario comunale capo presso la segreteria convenzionata dei Comuni di Forlì del Sannio e Scapoli dal 1°/9/1999 al 31/3/2002; 7. segretario comunale capo presso la segreteria convenzionata dei Comuni di Forlì del Sannio, Scapoli e Montenero Valcocchiara dal 1°/4/2002 al 31/12/2002; 8. segretario comunale presso la segreteria convenzionata dei Comuni di Castelpetroso e Santa Maria del Molise dal 1°/1/2003 al 31 gennaio 2010 data di collocamento a riposo; 9. Incarico di Direttore Generale nei Comuni di Scapoli (1999/2002), Montenero Valcocchiara dal 1°/4/2002 al 31/12/2002 e Castelpetroso dal 1°.1.2003 al 31 gennaio 2010. 10. segretario generale reggente della Comunità Montana di Boiano “Matese” dal 1976 al 1981; 11. segretario generale reggente della Comunità Montana “Centro Pentria” di Isernia dal 1985 al 1994; 12. -
Guardia Medica Is
SERVIZIO CONTINUITÀ ASSISTENZIALE (GUARDIA MEDICA) Provincia di ISERNIA ACQUAVIVA D’ISERNIA SEDE RIONERO SANNITICO V. ROMA 0865 848528 AGNONE V. MARCONI,22 0865 7221 BAGNOLI DEL TRIGNO SEDE CIVITANOVA DEL SANNIO V. PIAVESE 0865 830482 BELMONTE DEL SANNIO SEDE AGNONE V. MARCONI,22 0865 7221 CANTALUPO NEL SANNIO V. TAVERNA 0865 814357 CAPRACOTTA V. S. FALCONI, 3 0865 949121 CAROVILLI V. FONTE RITANA,1 0865 838266 CARPINONE SEDE SESSANO DEL MOLISE V. RIMEMBRANZA 0865 930320 CASTEL DEL GIUDICE SEDE CAPRACOTTA V. S. FALCONI, 3 0865 949121 CASTEL SAN VINCENZO SEDE ROCCHETTA AL VOLTURNO P. S.DOMENICO 0865 955385 CASTELPETROSO SEDE CANTALUPO NEL SANNIO V. TAVERNA 0865 814357 CASTELPIZZUTO SEDE MACCHIA D’ISERNIA PIAZZA MUNICIPIO 0865 55273 CASTELVERRINO SEDE AGNONE V. MARCONI,22 0865 7221 CERRO AL VOLTURNO SEDE ROCCHETTA AL VOLTURNO P. SAN DOMENICO 0865 955385 CHIAUCI SEDE SESSANO DEL MOLISE V. RIMEMBRANZA 0865 930320 CIVITANOVA DEL SANNIO V. PIAVESE 0865 830482 COLLI AL VOLTURNO V. G. MATTEOTTI 0865 957228 CONCA CASALE SEDE VENAFRO C/O OSPEDALE 0865 907743 FILIGNANO SEDE VENAFRO C/O OSPEDALE 0865 907743 FORNELLI SEDE COLLI AL VOLTURNO V. G. MATTEOTTI 0865 957228 FROSOLONE SEDE CIVITANOVA DEL SANNIO V. PIAVESE 0865 830482 ISERNIA V. S.IPPOLITO, 1 0865 442429 LONGANO SEDE MACCHIA D’ISERNIA PIAZZA MUNICIPIO 0865 55273 MACCHIA D’ISERNIA PIAZZA MUNICIPIO 0865 55273 MACCHIAGODENA SEDE CANTALUPO NEL SANNIO V. TAVERNA 0865 814357 MIRANDA SEDE ISERNIA V. S.IPPOLITO, 1 0865 442429 MONTAQUILA SEDE VENAFRO C/O OSPEDALE 0865 907743 MONTENERO VAL COCCHIARA SEDE RIONERO SANNITICO V. ROMA 0865 848528 MONTERODUNI SEDE MACCHIA D’ISERNIA PIAZZA MUNICIPIO 0865 55273 PESCHE SEDE ISERNIA V. -
ALTO MOLISE: Borghi , Zampogne E Natura
ALTO MOLISE: borghi , zampogne e natura 1° GIORNO: Arrivo e sistemazione in hotel a Isernia o dintorni. Cena e pernottamento. 2° GIORNO: ISERNIA – CASTEL SAN VINCENZO - SCAPOLI Prima colazione in hotel e partenza in bus o minibus privato (in base al numero dei partecipanti) per un Tour guidato intera giornata. Mattinata da dedicata alla scoperta della città che è una delle due province del Molise e che conta solo 22.000 abitanti. Tra i monumenti da vedere in una visita a Isernia non perdete la Fontana della Fraterna, una grande fontana del '300 che in origine si trovava nella piazza omonima ma che dopo i bombardamenti fu spostata più in basso, in piazza Celentino V. Visitate la Cattedrale di San Pietro, ovvero il Duomo di Isernia e la Chiesa di San Francesco. L'eremo dei Santi Cosma e Damiano si trova su una collina di fronte al centro di Isernia. Fu costruito al di sopra del tempio pagano dedicato a Priapo, il dio protettore della fertilità. Isernia infatti fu probabilmente abitata sin dall'alba dei tempi, da popolazioni paleolitiche, dai Sanniti e dai Romani, che alla fine ebbero la meglio sugli agguerriti Sanniti. Ma Isernia lega la sua fama all’interessantissimo Museo Nazionale del Paleolitico che ingloba in se il Museo Nazionale di Santa Maria delle Monache e l’area di scavo La Pineta. Inaugurato nella primavera del 1999, il Museo Nazionale del Paleolitico offre al suo interno la possibilità di assistere allo scavo del paleosuolo effettuato dagli studiosi. La nuova struttura concepita come un laboratorio permanente dove i reperti vengono scavati, restaurati, studiati ed esposti in loco, è stata costruita proprio sullo scavo del paleosuolo, in modo tale da coinvolgere pienamente e totalmente il visitatore che si troverà, una volta ultimato l'intero complesso museale, all’interno di uno spazio polifunzionale che comprenderà sale espositive, laboratori scientifici, tavole didattiche, sale per conferenze e proiezioni ed anche un moderno sistema compiuterizzato e di teleconferenza, nonchè ricostruzioni virtuali. -
Piccola Guida Ai Divertimenti Dell'estate
® Piccola guida ai divertimenti dell’estate La presente pubblicazione è protetta dalla normativa italiana in vigore e dalle convenzioni internazionali cui l’Italia aderisce poste a tutela della proprietà intellettuale. Il marchio “Lucignolo” è registrato. Tutti i diritti sono riservati ed esclusivi. La riproduzione è consentita unicamente per la consultazione personale ed è a titolo gratuito. È consentita la citazione a norma di legge (diritto di cronaca, studio, ecc.), purché venga citata la fonte. L’alterazione, la contraffazione, l’uso improprio e l’utilizzo non autorizzato, in tutto o in parte, del titolo o del contenuto della presente pubblicazione sono vietate e perseguibili a norma di legge. Immagine di copertina Filippo Palizzi “Monelli di strada” (1872) Firenze, Palazzo Pitti Un sentito ringraziamento a quanti hanno collaborato alla realizzazione di questo piccolo diario degli eventi piccoli e grandi che certamente renderanno piacevole il soggiorno a quanti hanno scelto la bellissima provincia di Isernia come meta delle loro vacanze. Giovedì 7 Luglio MONTERODUNI Primo giorno della festa di Sant’Eusanio VENAFRO Primo giorno di Omaggio a Rino Gaetano: proiezione del film Mio fratello è figlio unico (piazzetta Guarini, ore 21.00) Venerdì 8 Luglio CASTELPETROSO Primo giorno della novena alla Madonna del Carmine (frazione Camere, ore 17.00) MONTERODUNI Prosegue la festa di Sant’Eusanio ROCCAMANDOLFI Primo giorno di Rocka in Musica 19^ edizione VENAFRO Napoli in Vena (Palazzo del Prete, sala delle Carrozze ore 21.00). Ultimo giorno di Omaggio a Rino Gaetano: 8 Rino Tribute Band (piazza Merola, ore 21.00) Sabato 9 Luglio CAPRACOTTA 50° anniversario di sacerdozio del parroco don Elio Venditti: Santa Messa (chiesa di S. -
Sedi Associate – Anno Scolastico 2014/15
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per il Molise Ufficio IV Ambito Territoriale per la Provincia di Isernia Scuole e Sedi Associate – Anno Scolastico 2014/15 N. SCUOLA INTESTAZIONE CITTA' COD MECC eMail 1 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "O. D'Uva" CASTELPETROSO ISIC81100R isic81100r@istruzione. Sedi Associate N. COD MECC N. SEDI ASSOCIATE 1 ISMM81101T 1 Castelpetroso Orazio d'Uva - Via Glicinia 2 ISMM81102V 2 Roccamandolfi 3 ISMM81103X 3 Carpinone P Valente 4 ISAA811104 1 S.Maria del Molise 5 ISAA811092 2 Carpinone 6 ISAA811081 3 Roccamandolfi 7 ISAA81107X 4 Cantalupo nel Sannio 8 ISAA81100L 5 Castelpetroso O. D'Uva 9 ISAA81101N 6 Castelpetroso Guasto 10 ISAA81102P 7 Indiprete 11 ISAA81104R 8 Pettoranello 12 ISAA81103Q 9 Pesche 13 ISEE811086 1 Carpinone 14 ISEE811031 2 Pettoranello 15 ISEE811042 3 Pesche 16 ISEE811097 4 S.Maria del Molise 17 ISEE811075 5 Roccamandolfi 18 ISEE811064 6 Cantalupo nel Sannio 19 ISEE81102X 7 Indiprete N. SCUOLA INTESTAZIONE CITTA' COD MECC eMail 2 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "Molise CAROVILLI ISIC81200L isic81200l@istruzione. Altissimo" Sedi Associate N. COD MECC N. SEDI ASSOCIATE 1 ISMM81204R 1 Capracotta T. Mosca 2 ISMM81206V 2 Miranda 3 ISMM81202P 3 Pietrabbondante 4 ISMM81201N 4 Carovilli S.Stefano del Lupo 5 ISMM81205T 5 Pescolanciano 6 ISAA81208R 1 Roccasicura 7 ISAA81201D 2 Pietrabbondante 8 ISAA81202E 3 Carovilli S.Stefano del Lupo 9 ISAA81207Q 4 Miranda 10 ISAA81205N 5 Pescolanciano 11 ISAA81204L 6 Capracotta 12 ISAA81206P 7 Forli del Sannio 13 ISEE81203R 1 Capracotta 14 ISEE812105 2 Miranda 15 ISEE812093 3 Forli del Sannio 16 ISEE81202Q 4 Pietrabbondante 17 ISEE81205V 5 San Pietro Avellana 18 ISEE81206X 6 Vastogirardi 19 ISEE812116 7 Roccasicura 20 ISEE812082 8 Pescolanciano 21 ISEE81201P 9 Carovilli N. -
Area Interna Mainarde: Strategia
Strategia Area Interna delle Mainarde Strategia Nazionale Aree Interne Area Interna Mainarde Definitivo di Strategia A cura di: Area Interna delle Mainarde 1 Settembre 2020 Strategia Area Interna delle Mainarde Strategia Area Interna delle Mainarde Sommario L’area progetto: condizioni iniziali e tendenze evolutive senza intervento ........................................... 3 Identificazione dell’area progetto: inquadramento territoriale ........................................................... 3 Analisi territoriale: principali criticità ................................................................................................. 5 Tendenze evolutive in assenza di interventi .................................................................................. 13 Lo scenario desiderato e i risultati attesi: le inversioni di tendenza che si vogliono provocare .......... 14 Lo scenario desiderato .................................................................................................................. 14 L’idea progetto capace di invertire le tendenze evolutive ............................................................... 14 Principali risultati attesi .................................................................................................................. 14 Il segno di una scelta permanente ...................................................................................................... 15 La strategia d’area e gli attori coinvolti ............................................................................................... -
Pietrabbondante – Chiauci – Pescolanciano Sessano Del
CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA DEI COMUNI DI VASTOGIRARDI – PIETRABBONDANTE – CHIAUCI – PESCOLANCIANO SESSANO DEL MOLISE CASTELVERRINO BELMONTE DEL SANNIO POGGIO SANNITA E SCAPOLI COMUNE CAPOFILA VASTOGIRARDI Via Trigno, 1 – 86089 VASTOGIRARDI (IS) PROT. N. 1913 DEL 22/05/2020 BANDO DI GARA I. AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE: Centrale Unica di Committenza dei Comuni di Vastogirardi, Pietrabbondante, Chiauci, Pescolanciano, Scapoli, Sessano Del Molise, Castelverrino, Belmonte del Sannio e Poggio sannita – Via Trigno, n.1 –86089 – Vastogirardi (IS) – Italia – Tel.0039 Tel. 0865.836131 - Fax 0865.836356 | e mail: [email protected] - pec: [email protected]; II. OGGETTO DELL’APPALTO: “PAR FSC MOLISE 2007/2013 – DELIBERE CIPE N. 63/2011 E N. 68/2015 - PROPOSTA REGIONALE DI RIPROGRAMMAZIONE ECONOMIE - DELIBERA DI GIUNTA REGIONALE N. 159 DEL 25 FEBBRAIO 2018 – INTERVENTO: MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELLA VIABILITÀ URBANA ED EXTRAURBANA - IMPORTO € 350.000,00 – CUP B37H18002260002. Importo lavori € 262.348,07, di cui € 258.005,07 soggetti a ribasso ed € 4.343,00 per oneri della sicurezza non soggetti a ribasso”; La categoria dei lavori appartiene: Indicazioni speciali ai fini della gara Lavorazione Categoria Classifica Importo (€) % Prevalente o scorporabile Subappaltabile Strade OG3 I € 262.348,07 100,00 Prevalente SI II.1.1 CUP: B37H18002260002 - Codice di Identificazione gara - CIG: 8311573F01 II.2 IMPORTO COMPLESSIVO DELL’APPALTO A BASE DI GARA: € 262.348,07, così ripartito: a) importo lavori, soggetto a ribasso: € 258.005,07; b) oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso: € 4.343,00; II.3 TERMINE DI ESECUZIONE dei lavori: 180 (centoottanta) giorni naturali e consecutivi decorrenti dalla data di consegna dei lavori, riducibili, in sede di offerta, fino ad un massimo giorni; II.4 LUOGO DI ESECUZIONE: località varie (Cerratino, Sodalarga, Colematteo,Masserie Cannine, Fontecostanza) nel Comune di Scapoli (IS); II.5 VARIANTI: non sono ammesse offerte migliorative che comportino varianti sostanziali al progetto (art.