l'Unità / giovedì 31 luglio 1975 PAG. 9 / spettacela - arte La crisi del UMBRIA - Tognazzi e la Vitti Vignette di | «ai v!7 alassimo Archie Shepp giocano con T anatra quattrocento j oggi vedremo discussa umoristi UNO DEI TRE (1", ore 20.40) tra «free» Va in jnd.i CU'C: \ ,i si • ,i ni pessima collocuzione un lui' lilm sunto e dire'.'o da Gianni .'Serra che si e avvalso delU alla Regione al Salone di collaborazione di Lucio Miuidara e Antonio tiuguera :n sede di .sceiietrpiatura. Gli interpreti sono Jose Quaglio. Peter Chatel, Anna Maria Ghcrardi. Luciano Bartoli, Mai io Erpj. cluni. Antonio Meschini, Henato Mori. Giacomo Pi perno. siciliana e tradizione Bordighera Sibilla Sedat. Sulle prime. Uno dei tre ha l'aria di un intreccio polizie­ Grande successo del sassofonista nero, di cui è nota sco psicologico politico alla Oi.ihum Greenc. una storia ne PALERMO. 30. BORDIGHERA. 30 cu di implicazioni ideologiche, ma pur sempre legata al sa­ Il governo regionale sicilia­ l'attività di militante democratico, che però non si è «Diavoli, streghe, mai;ia ed pore del mistero e dei colpi di scemi. L'originale tcicvjs M». no si è Impegnato ad Inter­ esorcismo» è il toma di ion- tuttavia, VIHRKIH sul lilo della drammaticità per descrivere venire presso il Comune di dimostrato in progresso rispetto alle recenti esperienze do della 28' edizione del con maggiore vigore li> complesse vicende del greco Stefano, Palermo perchè venga final­ [ Salone intemazionale dell'u- un luoriuscito politico preso nella morsa di un contesto po­ mente permesso, dopo tre an­ 1 morismo cho è in corso a litico italiano estremamente contorto, viziato dalle sordide ni di gestione commissariale, mazione: al plano Da ve Bur- • Bord.ghora. E' stata proprio m.moM'e di a\venturieri senza scrupoli di «colore» ben de- l'Insediamento di un regolare Nostro servizio l'eli (già a fianco del chitar­ ' la fortuna del film L'esarci- linito. Consiglio d'amministrazione i sta o anche la « riscoperta » al Teatro Massimo, la cui CITTA' DI CASTELLO, 30 rista Sonny Sharrock), alla scandalosa conduzione ammi­ Archie Shepp, uno del tre batterla Beaver Harris (ot­ teologica del diavolo a con nistrativa da parte della DC grandi protagonisti di que­ timo improvvisatore, anche vincere gli organizzatori del LE MANI SULL'ACQUA (2°, ore 22.15) ha portato alle dimissioni sta terza edizione di Umbria- egli molto Influenzato dal la­ i Salone di Bordighera della dall'incarico di direttore ar­ Jazz (gli altri sono Charlle voro di Taylor), al trombone j necessità di riservare il toma ecografia della sete è il titolo della prima puntata di Charles Greenlee, al basso I di quest'anno «Ila magia nera tistico dell'illustre musicologo Mingus, ascoltato la prima Cameron Brown. una trasnusilone curata da Gilberto Nnnettl con la consti- Oioacchlno Lanza Tornasi. sera a Perugia e Cedi Tay­ e all'occultismo. len/.a del proicssor Roberto Passino. Le mani sull'acqua, nel­ lor, Il prestigioso pianista Dal primo brano eseguito, , Del resto anche nexl! anni L'Impegno è stato formal­ I scorsi 11 Salone -- che è uno la crisi generale delle materie prime che ailliggc la società, mente preso a nome del go­ nuovalorchese il quale do­ quello dell'Intero concerto più ha scelto uno dei problemi più gravi e seri, quello dell'acqua verno dall'assessore agli Enti vrebbe presentarsi questa not­ vicino al moduli espressivi e de! più Importanti del mon­ stilistici del free jazz, ci è do nel settore - ha sempre dolce. Dopo aver delincato il quadro della situazione idrle» locali, on. Muratore, In rispo­ te a Gubbio, In sostituzione mondiale, il programma analizzerà quella italiana, lara l'in­ sta ad una Interpellanza pre- del sassofonista Joe Hender- parso di avvertire In Shepp cercato di « pescare » nella tentata dal gruppo comuni­ son, che ha rinunciato al­ una scarsa maturità e pro­ attualità: lo vignette delle ul­ ventario dello risorse del nostro paese, esaminerà il modo sta., primo firmatario II com­ l'impegno, e quindi venerdì, gressione rispetto alle sue più time edizioni hanno avuto co­ con il quale e stalo ell'eltuato. In passato, lo si rutta memo pagno on. Corallo, vice presi­ nella serata conclusiva di recenti esecuzioni. Dal suo me tema ora il lemmlntsmo e illustrerà le prospettive future. Verranno .dunque presen­ dente dell'ARS. con cui ve­ Orvieto) si è esibito ieri not­ sax. dopo un Incerto avvio, è ora la conquista della Luna, tati I grandi progetti scientifici concepiti per la dissalazione nivano chiesti alla coalizione te con straordinario successo scaturito un vortice suggesti­ ora 11 problemn degli -stupe­ dell'acqua manna, sottolineando l'urgente necessita di una regionale di centrosinistra un di pubblico, sul palcoscenico vo di note, dove la tecnica facenti. « politica delle acque », di cui il recente accordo fra l'ENI deciso intervento della Giun­ notevole ha sorretto e trac­ Al salone di quest'anno par­ di piazza Venanzio Gabrlot- ciato un tema non sempre e la Regione Emilia-Romagna può costituire un valido ta per far rientrare le di­ ti a Citta di Castello, splen­ tecipano circa 400 umoristi esemplo. missioni di Lanza Tornasi, limpido e suggestivo, nono­ In rappresentanza di una qua­ dida e generosa cittadina del­ stante la sonorità corposa, ag­ assicurando la continuità del­ l'alta valle del Tevere. Si gira a Roma L'anatra rantina di nazioni. Le vignet­ la direzione artistica dell'En­ gressiva, interrotta dallo stes­ te giunte a Bordighera sono so Shepp con grida stridule, all'arancia, dall'omonima com­ te, e un'energica iniziativa Il concerto del quintetto di­ media dell'inglese Douglas state circa ottomila. DI esse per il risanamento delle strut­ retto dal sassofonista nero, arrabbiate e con recitativi Iro­ Stasera la proiezione inaugurale però solo ottocento sono sta­ ture amministrative del mag­ uno dei più rappresentativi nicamente senza senso. Home, adattata dal francese te scelte per l'esposizione. giore teatro lirico siciliano. musicisti di /ree-jazz, ha sor­ Sono seguiti brani che ci Marc Gilbert Sauvajon, che La più interessante sezione preso più I critici che 11 pub­ hanno riproposto uno Shepp ha avuto un grande successo e. come si è detto, quella de­ programmi Il deputato comunista si * comunque dichiarato Insoddi­ blico. La sua prova era lar­ ancora una volta attento let­ di pubblico, nelle scorse sta­ dicata alla magia e all'occul­ sfatto per la risposta data gamente attesa. Shepp è uno tore della produzione elllngto- gioni, sulle ribalte italiane. tismo. Il Salone allinea però dall'esponente governativo al­ che ha fatto e fu parlare niana, alle prese con il famo­ Regista del film è Luciano altre due sezlon!: ad una, va­ l'Interpellanza, la quale pre­ ora molto di sé e del suo so sentimental mood, risultato Salce: interpreti principali lida per 11 trofeo «Palma d'o­ 20,40 Uno del tre vedeva tutta una serie di pre­ lavoro non solo nella sua qua­ però fin troppo fedele alle Il Festival di Lgo Tognazzi e Monica Vitti, ro», partecipano con vignet­ 22,30 15 minuti con Johnny lità di luzzmun. ma anche TV nazionale cisi impegni da parte del go­ sue lince melodiche e al cli­ affiancati da Barbara Boli te a -soggetto libero umori­ verno (dal ritiro delle dimis­ di militante rivoluzionarlo. ma, con trasparenti richiami, sti di fama internazionale che ! Sax sioni di Lanza Tornasi alla Ricordiamo, per comodità nella calda, struggente voce chet, John Kk'hardson, Sa­ collaborano a giornali d! al­ 18,15 La TV del ragazzi ! 22.45 Telegiornale sospensione del finanziamenti di riferimento che egli, per­ del sax. a Coloman Hawklns bina De Guida. meno quattro nazioni. Tra « Augie Uoggie: lì 23,15 Oggi al Parlamento fino alla regolarlz7azione am­ venuto dagli estetismi del r- a John Coltrane. Una rltr-t- Dalla scena allo schermo il questi ultimi ci sono gì' Ita­ gatto riba bistec­ ministrativa dell'Ente Urico). rhuthm U7id blues alla neu>- tura quindi, « ortodossa », an­ che » che se piacevole, senza nem­ lilm ha subito, ovviamente, liani Dallagto e Fossetti. Sicché dell'argomento si tor­ music é, attorno al '60. assie­ Locamo sotto dei cambiamenti, anche se — C'è infine una terza sezio­ «G«b! e Dorka: pri­ nerà a parlare nel prossimi me a Omette Coleman, Ce­ meno quell'Ironia provocatoria ne, anch'essa a soggetto li­ mi guai » ; TV secondo giorni, quando anche altri di Taylor e altri, uno del che si ritrova, ad esemplo, afferma il regista — ci si è nel musicisti dell'" Art En­ preoccupati di mantenere » il bero, a cu! può partecipare « Club de! Teatro- componenti della Giunta, che protagonisti, non solo musi­ chiunque. Quest'anno e pre­ Carlo Goldoni » eroga a favore del Teatro si­ calmente ma politicamente, semble di Chicago». Ancora piacevole dialogo *. •* L'anatra i 20,30 Telegiornale riserve, aulndl. circa il valore sente in questa sezione -- con 19.15 Telegiornale sport ciliano tre miliardi l'anno, dell'avanguardia nera. La mi­ all'arancia — proseguo Sai- due vignette ed una autoca- { 21,00 Spaccaquindicl (quasi tutti fagocitati dalla lizia a fianco o all'interno attuale del lavoro di Archie co - - si avvale eli un conge­ 19.30 Cronache Italiane ! 22,15 Le mani sull'acqua politica clientelare dell'Ente) Shepp. che tuttavia é piaciu­ rlcatura — anche Carlo Dnp- di movimenti nazionalisti neri buoni auspici gno mollo semplie'c. formato 19.45 Oggi ni Parlamento « GcoRTafu d<"l](* to molto al pubblico che gre­ porto. Fuor! concorso e! sono dovranno rispondere alla stes­ come il Slacfc power, la let­ sa Interpellanza che verrà ri­ miva la piazza e che più volte elu l'ili sottilissimi, ma sen­ pò! 1 disegni di famosi umo­ 20,00 Telegiornale proposta a Sala d'Ercole. tura delle opere del poeta e ha chiesto tra gli applausi 11 sibili ad ogni sollecitazione. risti come Pevnet, Cnvallo. drammaturgo nero LeRol Jo­ bis. Shepp lo ha concesso, que­ La rassegna cinematografica svizzera sembra es­ Insinuazioni e battute ironi Jacovitti, Vidris. nes, influenzano alquanto, sul sta volta al sax soprano, af­ plano socio-politico e cultura­ filiandosi ad un pezzo di no­ sere riuscita a sottrarsi ai condizionamenti tu­ che. del tosto teatrale e del le, il lavoro degli esponenti tevole effetto ritmico, ma sen­ copione cinematografico, som­ n. 13 (4)i 9,S0t Vetrina di un del /ree jazz. L'attività di za valicare mal 1 confini di brano fatte nppostn per l'go dlico par l'eilatvi 10,24: Una Il balletto di ristici — Qualificata la partecipazione italiana Successo di Radio 1° poeti a al giorno; 10,35; Tul­ Shepp è notevole in questo una Improvvisazione prevedi­ Tognaz.z.i e Monica Vitti ». Da li imiemo, d'aitale; 12,10: periodo. All'impegno di mu­ bile. parte loro i due protagonisti GIORNALE RADIO • Ora: 7, T ratini» lo ni regionali) 12,40: José Limon sicista alterna lavori lette­ i Svizzera i; e, fuori concorso, tengono a dire che un lavoro Alicia Alonso %, ia, 13, 14, 17, 19 • 21; Alto iiradlmento; 13,35: Il dl- rari e politici, scrive anche Fragorosi l consensi di un Dal nostro inviato Pas si mediani que ca («Non flì Mattutino muticele; 0,23: *tinlli»lmoi 14i Su di girl; pubblico che Invece. In pre­ del genero favorisce l'attore, Almanacco} 7,1 Oi II lavoro 14,30: Tratmlaaloni regionali; alcune commedie, una delle LOCARNO, 30, più cattivo di COM»I di Clau­ ogyl; 7,45: Ieri al Parlamento; nel Lazio quali Intitolata The Commu­ cedenza, aveva accolto con po­ essondo un gioco. « E a noi a New York 15i II Contanapoll] 13,40: Ce- ca simpatia II gruppo di Mar­ Già l'edizione 1974 del Fe­ de Goretta (Svizzera); piace giocare. Comunque - 8,30: ÌQ canzoni do) mattino; rare), 17,33: Dlachl caldi; ni»*, testimoniando cosi le 9: Voi ed lo; 11,10: Lo inlor- 18,35: Discoteca all'aria aperta; H Teatro Club organizza, cello Rosa, che peraltro (se stival di Locamo, conclusasi 2 agosto: Vetchm vremena aggiungono — non si tratta NEW YORK. 30 vlilff Imponibili) 11,40i It ma- ragioni politiche che vuole si escludono 1 validi apporti (« Tempi eterni ») di Assen 19,55: Supenonici 21,19: Il In collaborazione con l'Asses­ attribuire alla sua opera. significativamente col mas­ solo di un gioco evanescente, Per la prima volta dopo la ijllo dal maglio; 12,10t Ouar> diitlntiftiimo; 21,29: Popoli; sorato al Turismo e allo spet­ del bussisi ti Alberto Orso e del simo riconoscimento al bel­ Chopov (Bulgaria); Frezd el poiché, anche in una storia rivoluzione a Cuba una bal­ lo proyramma: 13,20i Atlanti 22,30: L'uomo della notte. tacolo della Regione Lazio, Sul plano più strettamente sassofonista Tony Formiche^ lissimo film ungherese di u szakallamut (« Mollo la .> quel irai I4,05i L'altro tuo- Interpretativo Shopp si col­ come questa, in cui si rac­ lerina cubani), Alicia Alonso, noi 14,40: Tritlano a liotta una tournée nel Lazio della la), ha proposto un reperto­ lslvan Szabo Via dei pom­ mia barba »j di Peter Bacso ha tenuto un concerto in Compagna di balletto «José loca nella posizione — peral­ rio privo di suggestione, for­ pieri, 25, aveva dato sinto­ (Ungheria); Ksala di Oli- conta di un uomo affermato (4)1 15: Por voi giovani; 10: tro dirfusa tra 1 protagonisti malmente- corretto ma palese­ negli affari che devo risolve­ un teatro americano di New ti olraiolet 17,0Si Pltortlsil- Radio 3° Llmón Dance » di New York, matica prova che la l'asse­ sninne Sembène (Senegal) York. In coppia con 1! balle­ ino; 17,40: Muilca Ini 10,20: diretta da Ruth Currler. della «Ned thlng» — di co­ mente aristocratico e compia­ gna elvetica si muoveva, do­ già presentato al Festival di re, con abilita, il difficile pro­ 6ul noti ri mercati) 1D,30i A OKB 1,301 CoMefrodlM. Delti loro che vedono 11 /ree Jazz ciuto. Ha replicato anche 11 rino Jorge Euquival, •— anche José Llmón, messicano di po le complesse vicende che Mosca; e, tuon concorso. blema di riconquistare sua egli cubano — la Alonso ha qualcuno placa Iroddoi 20,30: Ponti; fii Benvenuto in Italia; origine, ha fuso nel balletto (come scrive Giorgio Meri- trio di Kenny Drew. con Chet l'avevano travagliata per C'eravamo tanto amati di Ritratto d'autorat B. Bacharach; 9,30: Concerto di apertura; Baker alla tromba. Ieri sera moglie, si può trovare una eseguito una parte del se­ 20,50i Lo nuova canzoni ita­ 10,30: La settimana dal tigli 11 dinamismo americano e la ghl nella prefazione al libro anni, su un terreno abbastan­ Ettore Scola (Italia): morale ». tradizione india. di Charles Comolll Free jazz più In forma rispetto alla pro­ condo atto dal balletto II la­ liane; 21,03: Con earto di B. di Bachi 11,40: Il djico in ve­ va offerta a Città della Pieve. za solido. Intendiamo dire, 3 agosto: Konfrvntatlon go del cigni di Claikovski. La Cluranna a C. Sacchetti; 21,45: trina; 12,20; Muilclftll Italiani Ed ecco l'elenco degli spet­ • Black power) non come cioè, che l'aspetto più rile­ Nella foto: Monica Villi e Ugo Un claialco all'annoi « Il prin­ d'oggi; 13: La musica nel tem­ «una semplice nuova scuola («Conlronto») di Rolf Llssy accoglienza del pubblico è tacoli: 4 agosto a Latina: S vante di Locamo '74 fu pro­ (Svizzera); Spomen («Ricor­ Tonnazzi. stata oltremodo calorosa. cipe galeotto «| 22,20: Andata po; 14,30: Musica corale, a Oenzano; 6 a Rieti: 7 a 0 un nuovo (stile, ma come p. gì. prio la sensazione diffusa do») di Ivan Nitchev (Bul­ e ritorno; 23: Ositi al Parla- 13,10: Pagine organistiche; Bolsena: 8 ad Acuto; 9 al la volontaria manifestazione che la manifestazione stesse mento. 15,30: Concerto sintonico, di­ di un movimento di rivolta: garia); Kmd van de zon rei i ore R. Kuballk; 17,10: ti Piglio e 10 a Veroll. ormai attingendo ad una di­ («Fanciullo de! sole») di Re­ « clavicembalo ben temperato » 11 quale però non rigetta al­ gnità e ad un livello cultura­ no Vun Nle (Olandai: di S. Richter; 17,43; Appun­ tezzosamente il passato, ma L'orchestra li meritevoli della più atten­ Radio 2° tamento con N, Rotondo) 18,10: anzi riconsidera e ripercorre 4 agosto: Looping di Kurt Musica leggera; 1t,20i ti Jan ta considerazione. le prime GIORNALE RADIO - Oro: 0.30, le tappe delle lotte e delle for­ TetzlufT (Germania democra­ e | suol strumenti) 1S.45i to­ tica); India long di Margue­ 7,30, 8,30. 10.30, 12.30, gli d'; 19,19i Concerto La scomparsa tune del jazz, ricercandone abruzzese A questo proposito va osser­ 13,10. 15,30. 10,30, 11,30, gli aspetti più autentici, ri­ rite Duras (Francia); 19,30 a 33.30; 0: Il matti­ dalla sarai 19,45: Fasiivai di vato ora che l'Incipiente ven­ j due volte, delle Incendiarie niere; 7,30: Buon viaggio: 7,40: Salisburgo - « La donna sen­ visitati in aderenza alle mu­ tottesima edizione del Festi­ 5 agosto: Legaci/ dell'esor­ Musica z'ombra », direttore K. Bohm; del cantante tate condizioni del divenire in tournée I battute finali della novità di Buongiorno; S.40: Come e per­ val di Locamo (domani sera diente donna regista Karen Intra. ché; S,55: Suoni • colori del­ nell'intervallo, ore 21,10: Gior­ storico, e dilatandone 11 po­ L'AQUILA. 80. In Piazza Grande 11 film ame­ Arthur (Stali Uniti), e. In l'orchestra; 9,30- || Fiacre nale del Torio. Enzo Bozano tenziale protestatarto ». L'Orchestra Sinfonica A- ricano Frencli Connection n. 2 serata, proiezione speciale per Gazzelloni con e. v. In questo senso il tentativo bruzzese continua con impe­ di John Frankenhelmer celebrare il trentesimo an­ PARIGI. 30 di « «Inserimento » cui pun­ gno la sua attività culturale. aprirà, fuori concorso, la se­ niversario della vittoria del­ Canino e Intra Il cantante Urico genovese ta Shepp e persino smisura­ Il complesso musicale sta rie delle proiezioni) sembra la Resistenza con la proie­ Antonello Neri Bnzo Bozano, che fu maestro, to e, talvolta, ambiguo. Una tenendo una serie di concerti Intenzionata a procedere con zione fuori concorso, del So­ fra gli altri, di Mario Lanza dimostrazione di ciò (con 11 in varie località, tra cui Va­ sagacia nello steRso solco, pri­ spetto di Francesco Mas-elll a Massenzio al Beat 72 e di Mario Del Monaco, e segno della sua evoluzione sto, Rocca di Mezzo e Pescas­ vilegiando cioè al massimo 11 ( Italia); Un concerto extra routine morto lunedi scorso — ma Jazzistica) la si è avuta forse sero!!, e chiuderà il 2 agosto cinema come momento cul­ 0 agosto' The viournma l'Accademia di Santa Cecilia Tre serate musicali al Beat la notizia é stata resa nota proprio Ieri sera a Città di all'Aquila la stagione del turale vivo e vitale rispetto 72 (martedì, ieri e oggi) ve­ solo oggi — In una clinica di Castello. Da anni una parte « Luglio ». sìtlt (((11 vestito di lutto») ha oll'orto l'altra sera alla dono Antonello Neri impegna­ considerevole della critica at­ a tutte le superstiti tentazio­ di Léonard Yaklr (Canada); Basilica di Massenzio, presa Arcachon, nella Oironda. Il repertorio, totalmente ni (o pressioni?) di relega­ '/.lennu oblecana (((La terra to nella |*esentatone di Studi tende «cose nuove» da Shepp, rinnovato, comprende, tra d'assulto soprattutto dal Rio- su diverse accordature per Dotato di una magnifica ritenuto da qualcuno, forse re la stessa rassegna nel lim­ promessa »i di Andrze) WnJ- vani. C'era Severino Capel­ voce di basso, Enzo Bozano l'altro, la sinfonia d'apertura bo delle manifestazioni «mi­ da (Polonia), già premialo ìtaxtro matjnettea e strumen­ troppo sbrigativo, fermo al del Barbiere di Siviglia di loni protagonista, con il suo ti elettronici. ha cantato per venticinque '70 (si ascoltino al riguardo nori » o. peggio, In quelle a Mosca '7», e ora proposto anni al Metropolitan di New Rossini. I! Concerto per due caratterizzate soltanto da Iunrl concorso: 1 lauto (anzi, con l suol Hau­ In che cosa consistono que­ York. A partire dal 1928 egli 1 suoi dischi editi dalla Im­ flauti e orchestra di Cima- Intenti di promozione turisti­ ti), di tre momenti musicali, sti studi? Il compositore uti­ ti era dedicato all'Insegna­ pulse). Il sassofonista si è rosa, la Sinfonia n. 101 (« L'o­ 7 agosto- Uuitnter (« Spo­ delincanti un» poKsibiIe nts- lizza il moog, stalsandone l'ac­ ca vagamente riverniciata di se») della regista Anta mento del canto e della di­ presentato sul palcoscenico rologio ») di Haydn e la Dan­ esteriori orpelli « Intellet­ se«na: dal classico ni pop. al cordatura: sovrapponendo stane. Aveva 98 anni. con la sua più recente for­ ze romene di Bartók. Brelen (Norvegia): Fm in- jazz. su nastro diverse voci ela­ tuali ». per til Oestraat («La signora borate con lo strumento (.1 Non bisogna dimenticare, lngcr di Oestraat») di Svor­ Nel primo di questi momen­ quale non è in grado di emet­ Inlatti che il Festival di Lo­ rò Udnaos (Norvegia); ti, comprendente una inlunu­ tere suoni simultanei) e, con camo ha dovuto affrontare, 8 agosto' In ae/altr and le pagina di Mozart (K.14) e un successivo intervento delle specie In questi ultimi anni giosstcr noi hrutat der imi- una breve Sonata (due lem- onde sinusoidali, egli ottiene lanche in relaziOMe al rllles- tcltceg den tod («In caso di pi' un Largo e un AUeqro) un sistema armonico bacalo si Immediati della generale estremo pericolo 11 compro­ di Donli'ettl. ti medilo di una .su scale di ventiquattro o crisi economica), problemi ebbrezza e d'una raffinalez/a trentatre note, con l'Introdu­ L' altra canzone» a Sanremo messo porta alla morto») di zione, quindi, d. quarti o di estremamente ardui di orga­ Alexander Kluyo e Krìuar interpretativa si r> avuto nel- nizzazione e di gestione pro­ Kcitz (Germania lodcralei : 1 a secon da limata i n sol sesli — circa — di tono. Ab­ Oltre ad un animato convegno al Casinò, nel corso del quale si è cercato prio per la carenza di prov­ Le )lls d'Amr et viort («Il madore, di Haydn. svelatile biamo parlato di sistema ar­ videnze adegualo a mellere llgllo d'Amr è morto m di un'aulonoma brillantezza nei monico, ma, come Io stesso conlronti di Mozart e di Bee­ Neri afferma, non è ancora un rapporto con la realtà di oggi, si è svolta una rassegna all'Ariston lu rassegna locamese in con­ Jean-Jacques Andlen ( Hel- il caso di parlare di « sìsV dizione di agire con piena gloi: Kochuiinii sic i« Amia­ thoven tsono i due chr\ in un modo o nell'altro, sembrano mazlone ». che siamo appena, autonomia d! scelte e eli in­ moci ii) di Krzvsz.tof Woicle- sulla soglia di un mondo Ine­ e politica, canzone e sesso, la Il congresso sulla « nuova dirizzi. chowski (Polonia); sempre incombere sulla ori­ Dal nostro corrispondente ginalità di Havdni. splorato. canzone popolare, la canzone canzone ». alla sua prima edi­ Non e da og^i, d'altronde, 9 agosto1 Cliainula (11 Ai'- SANREMO, 30 d'autore oggi. zione, é stato completato dal­ che II Fi-stiva! di Locamo su­ chlbalclo Rums (Messico): Dopo aver condiviso con Sono stat. offerti al nostro L'Espresso Un pubblico diverso ha af­ SI e discusso della canzo­ la seconda rassegna della bisce spinte e controspinte Per le antiche cetile di Mau­ l'ottimo Bruno Canino il suc­ ascolto prima due pezzi con follato In questi giorni il ne Interprete dell'ansia e del canzone d'autore svoltasi al determinate soprattutto da ro Bolognini ( Un 11 a i; cesso ne! classico, Gu/zelloni 1 quarti di tono' l'uno diste­ Teatro del Casinò municipale problemi dell'uomo, della Teatro Arlston. Pur quattro un elemento discriminante ra­ sì è .teeostato ;il pop. presen­ so, l'altro quasi un perpetuum di Sanremo, nel quale il «Club canzone come l'atto culturale sere si sono susseguiti ai mi­ 11) agosto: L'Iieritaac (« La timelo con accorta sobrietà, viabile, da entrambi 1 quali QUESTA SETTIMANA dicale quale quello che vede, eredita »> eh Mohiimincd Tenco» della città del fiori al pari del libro e non come crofoni, a confermare quan­ ftll uni contro gli nitri arma­ arrangiamenti di patri ne di emergono, specie nelle parti ha organizzato il primo con­ prodotto di consumo, della to era stato sostenuto nel di­ Boumarl 'Aliena. Inori con- TCavol ila lamosa Pavana, più alte, anche temi Iranca- ti da una parte i l'autori di coi.iw1 La Montagna dei ver­ gresso sulla «nuova canzone». canzone come genuina espres­ battiti del pomeriggio al Ca­ una ben definita collocazio­ omci'ucnte dal suono urave menle cantabili: poi. un bra­ « Diverso » non solo per sione dell'animo popolare e sinò. I maggiori cantautori di pini di Llou Kouo kiuan e del llnulo In soli <> di Bach, no basato sui gll.ssat;, In un ni- culturale della numll'cstu Kiunt.' Shouson (Repubbli­ arcavallar.si di canoni con­ l'età (moltissimi orano i gio­ della protesta di classe. La italiani, ma anche molti de­ /Ione; e dall'altra tutta la padre e 1 lidio (Carlo Filippo vani fra i 18 e I 25 anni), ma grande tradizione del passa­ buttanti nella canzoni' poli­ ca popolare cuiose, luoti con­ Emanuele». Kra « complice »> trappuntistici che si rincor­ Colloquio Manifesto-PCI-PSI to, l canti di lavoro, I canti vundea qualunquista, che vor­ corso): Streetltgliler eli Wal di Guz/ePonl 11 Gruppo di rono per molo parallelo o anche per I temi trattati, per tica e crimpi'Kno civile e so­ rebbe lare eli Locamo sol­ Che cosa si sono detti Magri e Pajetta? Il linguaggio, e soprattutto di lotta, le canzoni della Re­ ciale. Abbiamo cosi sentito ter Hill (Stati Uniti. Inori con teneri obliquo, mal contrarlo; e, in- sistenza, hanno costituito lo tanto una nuova sagra com­ concorso) SOHIK/.S. Une. alcune manipolazioni di Alcune cose importanti. Vediamo quali. per le canzoni cantate. San­ Oiorglo Lo Cascio, i Cantam­ merciali' appena lormalmen- una serie su diversi ren-strì. remo é tradizionalmente con­ sfondo sul quale è stato col­ banchi, Mario Panzer!, Mi­ La presenza in t'orzo (lol La contamina/ione non ha siderata la « culla » della can­ locato Il discorso emerso in te Incentrata sul cinema. clu* ora si sviluppano su un questo congresso: « SI devo­ chele Straniero. Francesco chioma Italiano a Locamo "!"•> scandaluzato nessuno ed e basso ostinato, ora assumono tone italiana, di quella dei Gueclnl. Kiv.o Capuano, Erne­ L'Inaugurazione di Locar- ripristina, dopo anni eli se servila a preoarare il terreno divi e dell'Eurovisione, della no l'are canzoni — si è sen­ no *7r> viene a coincidere per­ I cadenze quasi da toccata pia- De Felice e la storia tito dire a Sanremo — che sto Uasslgnuno, Antonello lozioni a dir noro mediocri, ,td unii novità la/^ìstic.i dello I ulstica, ora si coni furano co- canzone per non pensare, die­ Venduti, gli Htormv Slx, All­ ciò con un clima particolar­ stesso intra, un po' presuntuo­ tro cui si nascondono, e nean­ siano interpreti di determi­ mente ricco di promesse, ma una consuetudine ira lo più I me stretti agglomerali di .suo- nati momenti dullu vita so­ udo Branduurdi. Claudio Lol- valide della tnallllestil/lonc. samente intitolata Suova Ci I ni a L'ut 1. del fascismo che troppo accuratamente, 11, Giovanna Marini, Roberto ancor più di speranze che. cho per il passato era stata vt'ta, ma genialmente imba­ enormi Interessi economici ciale del paese, che ne recu­ d'altronde, il programma del­ stita in maniera da dare, se I Per lo più il panorama of- perino 1 suoi problemi quo­ Vecchioni, Umberto Bindl. la manifesta/Ione tende per una dolio tribuno più quallli- Giorgio Amendola afferma che la storia legati alle case discografiche. Murgot, Roberto Picchi. Gian­ etto del nostro cinema, La condo 11 rito, a ciascuno il , ferloci e Interessante dal pr/.v Il Festival della Canzone, che tidiani. Occorre cantare la s<- stesso ad accentuare. suo: ognuno dei cinque esc I to di v.sLa tecnico, ma anche dell'antifascismo è ancora tutta da fare. nacque nell'immediato dopo­ politica, occorre cantare an­ ni Siviera, Paolo Plelrangell. serata speciale col « Sospetto Avrebbe dovuto partecipane cui ori, cioè, ha potuto spriz­ ì convincente quanto a conte- E' vero? E in che senso? Chiediamolo a guerra, continua ancor oggi che 11 sesso, se questo 6 un di Francesco Macelli» la «prl zare meraviglie In «cadenze^ J nulo emotivo. per<\ come lo a proporro le sue sdolcinate tema su cui si ducute e che anche Fabrizio De André, ma ma » assoluta di Per le auli­ solìstiche. ComplessivamenLe. j stesso Neri riconosce, i bra- Leo Valiani. litanie, nonostante le vivaci interessa alle giovani Ketie- ne è stato impedito da uha che scale di Mauro Bologni­ il brano (anche un tantino ] ni vogliono essere bravameli- polemiche e le dure critiche ra/lonl Intente u liberarsi de- Indisposizione. J film in ni la riproposta di ("erava­ gli Ipocriti tabu del passato; prolisso e spesso assordantei ! le strutturati e costruiti; ma che da tante parti ormai ven­ Nel corso delle quattro se- mo tanto innati di Fttoi'o ha rivelato una lreschez/a I quando l'inventiva del rampo- gono moBse a questo tipo di basta con li* canzoni In cui programma Scola — cui vanno arginili i ENI - Cosa trova mare dovrebbe necessariamen­ rato, gli organl/,/.aton hanno ritmica e timbrica, capace di • MI ore non riesce a produrre manifestazione. consegnato a Francesco Cine- Allnnsanlitn del TM vinili. coinvolgere in un ascolto at­ un'efleltiva ricchezza ep.sodl- te lare rima con amore, e I liceo. Intatti, qui di segui­ Abtrineni't eli Giuseppe Ber­ Tanto più , cl.mquc. nelle quali e indispensabile cinl, Umberto Bmdi e Miche­ tivo ed entusiasia buona par 'i ca, si avverte, per l.i ver.tà il nuovo presidente le Straniero I premi « Luigi to Il calendario dellf proie­ tolucci (singolare «diario di 1e del pubblico. un certo senso di mono'onìa. la presenza nel Cabine- di gio­ Il bacio ». zioni (Iella « sezione villi bordo » della lavorazione do] j [,'altra sera, alla « prima ». vani e giovanissimi In blue Tenco '73 », anelati anche a 1 Fabrizio De Andre. Fausto cliilc »• film del 1 rateilo Bernardo. Sono apparsi del tutto de erano andati ad ascoltare Ne- Pietro Sette ha tentalo di resistere fino Jeans per assistere ed inter­ Il «Club Tenco» ha avuto eiarecental e la retrospetti­ Km del principale mattatore j ri in undici, di cui, alla fine. venire ad un ampio dibatti­ l'indubbio merito di consen­ Amodel, Enzo Junnucri e al ili luglio Frcnch C'ounec- della serata (Severino Gaz. all'ultimo. Poi, costretto ad assumere il to sulla nuova canzone, che brasiliano Viniclus De Mo- tion n. - (Il John Frankcn- va dedicata a Toto — tutto I cinque .soli i Mipi--r.it itr ma. governo di uno degli enti più corrotti di tire che questi temi venisse­ raes, che probabilmente ver­ hi-lmer (Stati Unitii; opere queste inserito nelle zelloni). Pino Presti <«basM i d.amine, siamo a ime luglio e cominciato sabato scorso e ro aflrontatl in dibattiti aper­ restanti sezioni del Festival sta »), ibal- j Peccato, perche il musicista Italia, ha deciso di rimettervi un po' d'or­ ti è concluso nel pomeriggio ti tra 1 produttori e i Iruito- rà a ritirarlo a Sanremo, nel 1" agosto: La inala rovisti terlstaì. Enrico Intra (piani­ (li ieri. prossimo settembre, in occa­ di Tolomush Okclev (Unione — testimoniano largamente I ha davvero qualcosa da dire- dine. Ecco da dovo comincerà. ri della nuova canzone, fra I sione di uno spettacolo or­ del «grande ritorno» del ci­ sta» e Giancarlo Barilozzi, JI risentirci, dunque, in una I temi all'rontatl sono sta­ cantautori e I giovani, il va­ ganizzato m suo onore Sovietica!, apparso al recen­ nema Italiano a Locamo. ugualmente ispirato sia nel occasione più Indovinala. ti numerosi e disparati, ma sto pubblico che rifiuta or- te Festival di Mosca; Fitteli- clarinetto sia nel sassofono tutti legati eia un unico ti- mal da tempo la canzone- tgefalir (((Pericolo d'ovasio Strepitosi idi applausi, com­ fe xosso conduttore, canzone prodotto commerciale. a. I. no»), di Markus Imhool Sauro Borelli portanti la replica, per ben vice