Comunicato Stampa
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Sub Ambito 01 – Alessandrino Istat Comune 6003
SUB AMBITO 01 – ALESSANDRINO ISTAT COMUNE 6003 ALESSANDRIA 6007 ALTAVILLA MONFERRATO 6013 BASSIGNANA 6015 BERGAMASCO 6019 BORGORATTO ALESSANDRINO 6021 BOSCO MARENGO 6031 CARENTINO 6037 CASAL CERMELLI 6051 CASTELLETTO MONFERRATO 6052 CASTELNUOVO BORMIDA 6054 CASTELSPINA 6061 CONZANO 6068 FELIZZANO 6071 FRASCARO 6075 FRUGAROLO 6076 FUBINE 6078 GAMALERO 6193 LU E CUCCARO MONFERRATO 6091 MASIO 6105 MONTECASTELLO 6122 OVIGLIO 6128 PECETTO DI VALENZA 6129 PIETRA MARAZZI 6141 QUARGNENTO 6142 QUATTORDIO 6145 RIVARONE 6154 SAN SALVATORE MONFERRATO 6161 SEZZADIO 6163 SOLERO 6177 VALENZA SUB AMBITO 02 – CASALESE ISTAT COMUNE 6004 ALFIANO NATTA 6011 BALZOLA 6020 BORGO SAN MARTINO 6023 BOZZOLE 6026 CAMAGNA 6027 CAMINO 6039 CASALE MONFERRATO 6050 CASTELLETTO MERLI 6056 CELLA MONTE 6057 CERESETO 6059 CERRINA MONFERRATO ISTAT COMUNE 6060 CONIOLO 6072 FRASSINELLO MONFERRATO 6073 FRASSINETO PO 6077 GABIANO 6082 GIAROLE 6094 MIRABELLO MONFERRATO 6097 MOMBELLO MONFERRATO 5069 MONCALVO 6099 MONCESTINO 6109 MORANO SUL PO 6113 MURISENGO 6115 OCCIMIANO 6116 ODALENGO GRANDE 6117 ODALENGO PICCOLO 6118 OLIVOLA 6120 OTTIGLIO 6123 OZZANO MONFERRATO 6131 POMARO MONFERRATO 6133 PONTESTURA 6135 PONZANO MONFERRATO 6149 ROSIGNANO MONFERRATO 6150 SALA MONFERRATO 6153 SAN GIORGIO MONFERRATO 6159 SERRALUNGA DI CREA 6164 SOLONGHELLO 6171 TERRUGGIA 6173 TICINETO 6175 TREVILLE 6178 VALMACCA 6179 VIGNALE MONFERRATO 6182 VILLADEATI 6184 VILLAMIROGLIO 6185 VILLANOVA MONFERRATO SUB AMBITO 03 – NOVESE TORTONESE ACQUESE E OVADESE ISTAT COMUNE 6001 ACQUI TERME 6002 ALBERA LIGURE 6005 -
Viva La Danza! Francesca Binetti Musiche Di O
Associazione REGIONE CAMPANIA COMUNE DI NAPOLI Napoli Capitale Europea della Musica STAGIONE CONCERTISTICA TRIENNALE 20201616››20201818 Violini Marco Serino (konzertmeister) Alina Taslavan Luigi Abate ACCADEMIA DI SANTA SOFIA Flavia Civico già diretta da Carlotta Nobile Paolo Castellani Emanuele Procaccini Cristina Cavaiuolo Viole Francesco Solombrino Viva la Danza! Francesca Binetti musiche di O. RESPIGHI, A. PIAZZOLLA, N. SKALKOTTAS, Violoncelli Gianluca Giganti M. THEODORAKIS, B. BARTOK Emilio Mottola concerto dedicato a: Contrabbasso Gianluigi Pennino Associazione “Un Cuore per Amico” TEATRO ASSOCIAZIONE NAPOLI CAPITALE EUROPEA DELLA MUSICA Piazza Sant’Eligio, 4 - 80133 NAPOLI Napoli › Via LucaIANA Giordano, 64 Tel. 081.204853 - e-mail: [email protected] ANCEM Accademia Venerdì 24 febbraio 2017 › ore 17,30 di Santa Sofia cantanti Mina e Milva). Per le sue commistioni di tango e jazz fu il Programma catalizzatore di pesanti critiche rivolte al nuevo tango dai puristi del genere, che lo definirono el asesino del Tango (l’assassino del Tango). O. RESPIGHI Antiche danze ed arie per liuto È autore di numerosi brani sia strumentali che vocali, tra i più noti A. PIAZZOLLA Milonga per violoncello e archi dei quali si citano Libertango, Adiós Nonino, María de Buenos Aires, (solista Gianluca Giganti) Summit (con Gerry Mulligan). A. PIAZZOLLA Oblivion per violino e archi Nikolaos Skalkottas (21 marzo 1904 - 19 settembre 1949) è stato (solista Marco Serino) uno dei massimi compositore greco del XX secolo. A. PIAZZOLLA Libertango Nato nell’isola di Evia, nell’arcipelago delle Sporadi, Skalkottas tra- N. SKALKOTTAS Danze greche scorse a Berlino il decennio successivo agli studi al conservatorio di Atene, assorbendo la lezione e l’estetica della scuola di Vienna. -
Dalle 9 Alle 13) +39 331 433 49 57 +39 333 255 17 58
Lim Antiqua s.a.s - Studio bibliografico Via delle Ville I, 1008 I-55100 LUCCA Telefono e Fax +39 0583 34 2218 (dalle 9 alle 13) +39 331 433 49 57 +39 333 255 17 58 web: www.limantiqua.it email: [email protected] P. IVA 01286300460 Dati per bonifico: C/C postale n. 11367554 IBAN: IT 67 Q 07601 13700 000011367554 BIC: BPPIITRRXXX Orario di apertura Lunedì – Venerdì ore 9.00/14.00 Gli ordini possono essere effettuati per telefono, email o via fax. Il pagamento può avvenire tramite contrassegno, bollettino postale, bonifico sul conto postale o PayPal. Le spese di spedizione sono a carico del destinatario. I prezzi indicati sono comprensivi di IVA. Gli ordini saranno ritenuti validi e quindi evasi anche in caso di disponibilità parziale dei pezzi richiesti. ATTRICI E ATTORI DEL CINEMA ITALIANO p. 4 TELEVISIONE E MUSICA LEGGERA p. 74 ATTRICI E ATTORI DEL CINEMA ITALIANO 1. Paola Bàrbara (Roma 1912 - Anguillara Sabazia 1989) Firma autografa su fotografia d’autore(23x16,2 cm) dello studio fotografico Montabone di Firenze, datata 1938, raffigurante l’attrice italiana, talvolta accreditata con lo pseudonimo “Pauline Baards”. Segni di pennarello sul retro della foto, peraltro ottimo esemplare. € 120 !4 2. Nino Besozzi (Milano 1901 - ivi 1971) Firma autografa e dedica manoscritta su fotografia d’autore (cm 22,5x16,8) dello studio fotografico Ermini di Milano, datata 1955., raffigurante il ritratto dell’attore cinematografico e teatrale milanese.€ 80 3. Nino Besozzi (Milano 1901 - ivi 1971) Firma autografa e dedica manoscritta su fotografia (cm 14,5x10,5) dello studio fotografico Ermini di Milano, datata 1960, raffigurante l’attore cinematografico e teatrale milanese. -
Angelo Arata
Angelo Arata I monasteri e la città di san Guido: presenza monastica e sviluppo insediativo e sociale [A stampa in Il tempo di san Guido Vescovo e Signore di Acqui (Atti del convegno di studi, Acqui Terme, 9-10 settembre 1995), a cura di G. Sergi - G. Carità, Acqui 2003 (Storia locale religiosa ed ecclesiale. Collana di studi e ricerche a cura dell’Archivio Vescovile della Diocesi di Acqui), pp. 175-194 © dell’autore - Distribuito in formato digitale da “Reti Medievali”] Quando nell’ottobre del 12231 i rappresentanti di alcuni dei gruppi familiari che costituivano il ceto egemone acquese intervennero alla sentenza emessa dal vescovo Anselmo nella controversia fra i canonici della chiesa di S. Maria ed il monastero di S. Pietro non potevano certo essere consapevoli di star vivendo la conclusione di un processo iniziato quasi duecento anni prima, allorché il vescovo Guido aveva consolidato il patrimonio del cenobio precedentemente fondato e dotato dal predecessore Dudone. Questi potenti personaggi dell’aristocrazia consolare acquese prevedevano forse che la causa vertente sulla giurisdizione parrocchiale sarebbe proseguita ancora per molti anni, come infatti avvenne, poiché sapevano che si trattava di una questione complessa e contraddittoria, originata da presunti privilegi papali concessi ai monaci di S. Pietro, iniziata circa tre decenni prima e portata avanti con caparbietà dalle parti, tanto da coinvolgere vescovi, arcivescovi milanesi e papi. Non potevano però immaginare che la costante spinta allo sviluppo sociale ed insediativo della città fornita dal monastero di S. Pietro fosse sul punto di esaurirsi, sostituita da nuove presenze religiose, meglio capaci di inserirsi in una realtà cittadina profondamente mutata rispetto alla prima metà dell’XI secolo. -
Celebrazioni Ufficiali Per I 50 Anni Di Volare Direzione Artistica Gianni Torres
Celebrazioni Ufficiali per i 50 anni di Volare Direzione Artistica Gianni Torres Programma APERTURA UFFICIALI DELLE CELEBRAZIONI 21 Luglio h. 11.00 - Covo dei saraceni Conferenza stampa di presentazione del programma delle Celebrazioni Ufficiali Presenziano autorità e il Ministro della Cultura del Brasile Gilberto Gil. 22 Luglio FESTA PER VOLARE h. 22.00 - L.go Ardito Presentano: Massimo Proietto e Antonella Carone h. 22.30 - L.go Ardito Omaggio a Domenico Modugno e Franco Migliacci GILBERTO GIL IN CONCERTO Gilberto Gil rappresenta uno dei protagonisti del rinnovamento culturale del Brasile, è colui che ha dato il via, alla nascita negli anni 60 del "tropicalismo", movimento che partiva dalla bossa nova di Joao Gilberto e Antonio Carlos Jobim per recuperare tratti della musica popolare bahiana e di altri linguaggi del Nord-est e che ebbe un ruolo importantissimo non solo nella musica ma anche nel teatro, nel cinema e nella letteratura andando contro quella dittatura politica che costrinse Gil e all’esilio in Inghiltera. Il suo ritorno in Brasile nel 1972 segnò l’inizio di una carriera caratterizzata da un susseguirsi di successi condivisi con amici cantautori brasiliani come Caetano Veloso, Gal Costa, Maria Bethânia, Jorge Ben Jor e con altri artisti di diverse, ma affini, culture musicali come Jimmy Cliff, Rita Lee, Stevie Wonder, Fela Kuti, Sting ed Elton John. Gil è un vero e proprio eroe nazionale, nominato Ministro della Cultura, portavoce della cultura e della musica brasiliana nel mondo, a ogni suo concerto riesce a coinvolgere il pubblico in un viaggio indimenticabile nei ritmi e nei colori della sua terra, cantando le difficoltà ma anche la gioia di vivere e la capacità di sorridere del popolo brasiliano. -
Nr. Crt Nume Prenume Pseudonim Artistic Grup 1 Abaribi Diego Diego Abaribi 2 Abatangelo Giulio Klune 3 ABATANTUONO DIEGO 4 ABATE
LISTA MEMBRI UNART Nr. Crt Nume Prenume Pseudonim Artistic Grup 1 Abaribi Diego Diego Abaribi 2 Abatangelo Giulio Klune 3 ABATANTUONO DIEGO 4 ABATEGIOVANNI FRANCA 5 Abbado Claudio 6 Abbiati Giovanni 7 ABBONDATI MANOLO CRISTIAN 8 Abbott Vincent Vinnie Abbott 9 Abbott (Estate) Darrell Dimebag Darrell, Diamond Darrell 10 ABDALLA SAID CAROLA 11 Abeille Riccardo Ronnie Dancing Crap 12 Abela Laura L'Aura 13 Abels Zachary Zachary Abels 14 Abeni Maurizio 15 Abossolo Mbossoro Fabien Sisi / Logobit Gt 16 Abriani Emanuela Orchestra Teatro alla Scala, Filarmonica della Scala 17 Abur Ioana Ioana Abur 18 ACAMPA MARIO 19 Accademia Bizantina 20 Accardo Salvatore 21 Accolla Giuseppe Coro del Teatro La Fenice di Venezia 22 Achenza Paolo 23 Achermann Jerome Jerome Achermann 24 Achiaua Andrei-Marian 25 ACHILLI GIULIA 26 Achoun Sofia Samaha 27 Acierno Salvatore Orchestra Teatro San Carlo di Napoli 28 ACQUAROLI FRANCESCO 29 Acquaviva Battista Battista Acquaviva, 30 Acquaviva Jean-Claude Jean-Claude Acquaviva 31 Acquaviva John John Acquaviva 32 Adamo Cristian Christian Adamo 33 Adamo Ivano New Disorder 34 Addabbo Matteo 35 Addea Alessandro Addal 36 ADEZIO GIULIANA 37 Adiele Eric Sporting Life 38 Adisson Gaelle Gaelle Adisson 39 ADORNI LORENZO 40 ADRIANI LAURA 41 Afanasieff Walter Walter Afanasieff 42 Affilastro Giuseppe Orchestra Fondazione Arturo Toscanini 43 Agache Alexandrina Dida Agache 44 Agache Iulian 45 Agate Girolamo Antonio 46 Agebjorn Johan Johan Agebjorn 47 Agebjorn Hanna Sally Shapiro 48 Agliardi Niccolò 49 Agosti Riccardo Orchestra Teatro Carlo -
Acqui Terme-Ovada ALICE
Comune di Salbertrand Prot 0000882 del 08-03-2021 arrivo Cat 10 Cl 1 COMUNI DISTRETTI SANITARI_FASCIA RISCHIO _2 DISTRETTO COMUNE AL - Acqui Terme-Ovada ACQUI TERME AL - Acqui Terme-Ovada ALICE BEL COLLE AL - Acqui Terme-Ovada BELFORTE MONFERRATO AL - Acqui Terme-Ovada BISTAGNO AL - Acqui Terme-Ovada CARPENETO AL - Acqui Terme-Ovada CARTOSIO AL - Acqui Terme-Ovada CASALEGGIO BOIRO AL - Acqui Terme-Ovada CASSINE AL - Acqui Terme-Ovada CASSINELLE AL - Acqui Terme-Ovada CASTELLETTO D'ERRO AL - Acqui Terme-Ovada CASTELLETTO D'ORBA AL - Acqui Terme-Ovada CASTELNUOVO BORMIDA AL - Acqui Terme-Ovada CAVATORE AL - Acqui Terme-Ovada CREMOLINO AL - Acqui Terme-Ovada DENICE AL - Acqui Terme-Ovada GROGNARDO AL - Acqui Terme-Ovada LERMA AL - Acqui Terme-Ovada MALVICINO AL - Acqui Terme-Ovada MARANZANA AL - Acqui Terme-Ovada MELAZZO AL - Acqui Terme-Ovada MERANA AL - Acqui Terme-Ovada MOLARE AL - Acqui Terme-Ovada MOMBALDONE AL - Acqui Terme-Ovada MONTALDEO AL - Acqui Terme-Ovada MONTALDO BORMIDA AL - Acqui Terme-Ovada MONTECHIARO D'ACQUI AL - Acqui Terme-Ovada MORBELLO AL - Acqui Terme-Ovada MORNESE AL - Acqui Terme-Ovada MORSASCO AL - Acqui Terme-Ovada ORSARA BORMIDA AL - Acqui Terme-Ovada OVADA AL - Acqui Terme-Ovada PARETO AL - Acqui Terme-Ovada PONTI AL - Acqui Terme-Ovada PONZONE AL - Acqui Terme-Ovada PRASCO AL - Acqui Terme-Ovada RICALDONE AL - Acqui Terme-Ovada RIVALTA BORMIDA AL - Acqui Terme-Ovada ROCCA GRIMALDA AL - Acqui Terme-Ovada SILVANO D'ORBA AL - Acqui Terme-Ovada SPIGNO MONFERRATO AL - Acqui Terme-Ovada STREVI AL - Acqui Terme-Ovada -
Franco Cerri Chitarra Del Jazz Italiano in Concerto- Di DANIELA COLAMASI
Franco Cerri chitarra del jazz italiano in concerto- di DANIELA COLAMASI Scritto da Daniela Colamasi Venerdì 15 Aprile 2011 22:14 Franco Cerri i concerti 2011 di Daniela Colamasi Molti i concerti di Franco Cerri,la chitarra del Jazz italiano. Stasera è a Garbagnate ‘Musica per la città’ con Alberto Gurrisi , il 29 aprile a Mantova con Alberto Gurrisi e Mauro Negri. Caposcuola della chitarra jazz Franco Cerri inizia nel dopoguerra a Milano con il pianista Giam piero Boneschi , amico e compagno di scuola, l’approfondimento del jazz per poi molto giovane iniziare la carriera da professionista nel gruppo di Gorni Kramer e Django Reinhardt . In una Milano dove la musica lancia in Italia e nel mondo parolieri e musicisti Cerri forma suoi quartetti e quintetti. In questi anni splendidi per tutti con molta musica,poesia ed educazione il jazz diventa familiare a un pubblico molto vasto attraverso trasmissioni televisive in cui non solo suona,ma presenta molti ospiti. ‘Fine serata con Franco Cerri’ ideata da Carlo Bonazzi è una trasmissione in sei puntate con musicisti internazionali Dizzy Gillespie, Gerry Mulligan e italiani 1 / 4 Franco Cerri chitarra del jazz italiano in concerto- di DANIELA COLAMASI Scritto da Daniela Colamasi Venerdì 15 Aprile 2011 22:14 Iannacci , Dalla . Da qui altre trasmissioni ‘Jazz in Italia’, ‘Jazz in Europa’, ‘Di jazz in jazz’, ’Jazz primo amore’. Delicato e gentile, Cerri è spesso ospite di trasmissioni di gran de risonanza dove accompagna Mina e Caterina Valente o suona da ospite di punta in Senza Rete, apparizioni che aiutano il pubblico ad avvicinarsi ad una musica di non facile impatto per tutti. -
Piazzolla: Tango, Libro & Quintetto
Diffusione: 27.482 LA NAZIONE Quotidiano Data 12-03-2021 Pagina 21 Firenze Foglio 1 Piazzolla: tango,libro & quintetto Pubblicazione dedicata al talento del Maestro. Un progetto del Conservatorio alla 'presenza-web' del figlio FIRENZE Re del tango, il ballo più sensuale, il grande Astor Piazzolla Un rivoluzionario e un sognato- re. Astor Piazzolla, l'uomo che cambiò per sempre la storia del tango argentino, coltivava l'illu- sione che la sua opera sarebbe rimasta viva anche nel 2020: og- gi che avrebbe compiuto cent'anni, la sua ambizione è di- ventata realtà, ed il mondo inte- ro celebra il genio di un artista spesso considerato un nemico della tradizione in patria, ma ca- pace con il suo bandoneon di rinnovarla incorporandovi sug- gestioni tratte dal jazz, dalla mu- sica sinfonica e da quella da ca- mera. Anche l'Italia, che dette i 1974 a Milano, dove con il contri- natali ai nonni materni, di origini buto fondamentale di Pino Pre- lucchesi, e paterni, cresciuti in sti alla basso elettrico, Tullio De ~ Puglia, ha deciso di rendere Piscopo alla batteria ed altri mu- omaggio al suo talento attraver- sicisti italiani scrisse una delle so la pubblicazione in lingua ita- sue composizioni più note, «Li- liana della celebre biografia II f bertango«, inserita nell'omoni- «Astor Piazzolla. Una vita per la mo album. Dalla musica popola- musica« (edizione Sillabe), scrit- re argentina al Tango Nuevo, un ta dall'antropologa argentina racconto attraverso le voci di Marìa Susana Azzi. 260 interviste a parenti, amici e Il progetto, inaugurato ieri sera dación Internacional Carlos Gar- Piazzolla, Pino Presti, Salvatore personaggi dell'arte e dello alla presenza del figlio del Mae- del e la collaborazione di nume- Accardo, Milva e Richard Gallia- spettacolo, tra cui Daniel Baren- stro con un concerto del Quin- rose istituzioni culturali locali e no. -
31^ Lezione Di Rock (1^ Anno 2017/2018)
31^ LEZIONE DI ROCK (1^ ANNO 2017/2018) Al termine delle vacanze, che spero siano trascorse nel miglior modo possibile per tutti, ritorna puntuale il nostro appuntamento ludico/culturale con i protagonisti della nostra musica. Ormai siano giunti al quarto anno dei nostri incontri, che hanno suscitato vivo interesse, tracciando umilmente la storia del “rock”, a partire dai canti degli schiavi/afro americani, di metà ottocento, e ripercorrendo le gesta dei padri fondatori, fino all’ascolto guidato e partecipato, di “ragtime”, “jazz”, “blues”, “country”, declinato dai solisti, ma anche dalle grandi orchestre, ed approdando al “rock and roll”, ed al mito di Elvis. Sono state raccontate poi, con taglio monografico e/o tematico, le vicende di gruppi o solisti che hanno fatto la leggenda del “rock”, quali “Beatles”, “Rolling Stones”, Bob Dylan, “Led Zeppelin”, “Pink Floyd”, e tanti altri, oltre a narrare eventi che hanno caratterizzato la societa’ ed il costume, oltreché la musica, quali il “Festival di Woodstock”, o quello dell’ “Isola di Wight”. Si è poi trattato dei vari generi che hanno trovato multiformi espressioni nell’ambito del “rock”, quali l’ “hard/rock”, il “folk/rock”, il “blues/rock”, il “progressive/rock”, non trascurando di analizzare il panorama italiano, che seppur con un certo ritardo, ha trovato un suo spazio, anche internazionale, grazie a gruppi quali “P.F.M.”, “BANCO” “ORME”, ECC, ECC. Una lezione è stata dedicata alle “donne del rock”, con l’ascolto di Aretha Franklin, Tina Tuner, Joan Baez, e la mitica Janis Joplin, fino alla trattazione di Joni Mitchell, Sandy Denny, Patti Smith, chiudendo il tema, con la “chicca” delle “Heart”, sorelle statunitensi che hanno reso omaggio ai “Led Zeppelin”, con una stratosferica versione di “Stairway To Heaven”, nel dicembre del 2012, ai “Kennedy Center Honors”, alla presenza del presidente Obama e consorte, e degli stessi “Zeppelin”. -
Masterclass CAZZOLA Del 12 10 2020
MASTER CLASS DI BATTERIA JAZZ CON GIANNI CAZZOLA “UNA VITA IN SWING” In occasione della IV edizione del “Vittadini Jazz Festival”, verrà organizzata per gli iscritti ai corsi accademici di Jazz una master class sulla storia del Jazz in Italia, attraverso un protagonista indiscusso: il grande Gianni Cazzola, classe 1938, da oltre 60 anni uno dei più dotati e celebri batteristi d’Italia. Gianni Cazzola spiegherà ai presenti, con esempi dal vivo, il ruolo e l’evoluzione del suo strumento nel linguaggio jazzistico, partendo da riferimenti che hanno influenzato il suo modo di sentire la musica, come Art Blakey e i Jazz Messengers, per arrivare a parlare dell’importanza della propria identità ed espressività musicale. Spesso, quando si pensa al Jazz e ancor più allo “swing”, si immagina una capacità innata e quasi sovrannaturale, un “dono” che, o si possiede, o è difficile da raggiungere. Gianni Cazzola, a buona ragione considerato il jazzista “più swing” d’Italia, cercherà di trasmettere, suonando assieme agli allievi di Jazz, questa sua caratteristica certamente innata (vista la tenera età in cui Gianni esordì), ma anche fatta di tantissima esperienza ed immensa passione. Ma questa master class non sarà solo dedicata ai batteristi: attraverso jazz standard che gli allievi hanno già affrontato nel loro percorso di studi, Gianni metterà il proprio swing al servizio di bassisti (l’importanza della ritmica che deve muoversi come un unico, solidale, elemento), pianisti, chitarristi, cantanti, sassofonisti,…,ovvero al servizio di improvvisatori “non batteristi”. La master class si svilupperà con due turni, per dare la possibilità a 15 allievi per volta di partecipare in presenza. -
Acqui Terme-Ovada ALICE
COMUNI DISTRETTI SANITARI_FASCIA RISCHIO _2 DISTRETTO COMUNE AL - Acqui Terme-Ovada ACQUI TERME AL - Acqui Terme-Ovada ALICE BEL COLLE AL - Acqui Terme-Ovada BELFORTE MONFERRATO AL - Acqui Terme-Ovada BISTAGNO AL - Acqui Terme-Ovada CARPENETO AL - Acqui Terme-Ovada CARTOSIO AL - Acqui Terme-Ovada CASALEGGIO BOIRO AL - Acqui Terme-Ovada CASSINE AL - Acqui Terme-Ovada CASSINELLE AL - Acqui Terme-Ovada CASTELLETTO D'ERRO AL - Acqui Terme-Ovada CASTELLETTO D'ORBA AL - Acqui Terme-Ovada CASTELNUOVO BORMIDA AL - Acqui Terme-Ovada CAVATORE AL - Acqui Terme-Ovada CREMOLINO AL - Acqui Terme-Ovada DENICE AL - Acqui Terme-Ovada GROGNARDO AL - Acqui Terme-Ovada LERMA AL - Acqui Terme-Ovada MALVICINO AL - Acqui Terme-Ovada MARANZANA AL - Acqui Terme-Ovada MELAZZO AL - Acqui Terme-Ovada MERANA AL - Acqui Terme-Ovada MOLARE AL - Acqui Terme-Ovada MOMBALDONE AL - Acqui Terme-Ovada MONTALDEO AL - Acqui Terme-Ovada MONTALDO BORMIDA AL - Acqui Terme-Ovada MONTECHIARO D'ACQUI AL - Acqui Terme-Ovada MORBELLO AL - Acqui Terme-Ovada MORNESE AL - Acqui Terme-Ovada MORSASCO AL - Acqui Terme-Ovada ORSARA BORMIDA AL - Acqui Terme-Ovada OVADA AL - Acqui Terme-Ovada PARETO AL - Acqui Terme-Ovada PONTI AL - Acqui Terme-Ovada PONZONE AL - Acqui Terme-Ovada PRASCO AL - Acqui Terme-Ovada RICALDONE AL - Acqui Terme-Ovada RIVALTA BORMIDA AL - Acqui Terme-Ovada ROCCA GRIMALDA AL - Acqui Terme-Ovada SILVANO D'ORBA AL - Acqui Terme-Ovada SPIGNO MONFERRATO AL - Acqui Terme-Ovada STREVI AL - Acqui Terme-Ovada TAGLIOLO MONFERRATO AL - Acqui Terme-Ovada TERZO AL - Acqui Terme-Ovada