SUONI E SAPORI GARDA
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Carta Intestata
IL PROGRAMMA SABATO 01 APRILE Lonato del Garda Le Fornaci Romane ore 9.30-12.00 VISITA GUIDATA ALLE FORNACI a cura dell’Associazione La Polada Lonato del Garda Sala degli Specchi, Palazzo Zambelli ore 17.30-19.30 I PATRIMONI DELL'UMANITA' "Il Garda Longobardo" In questo primo appuntamento vengono evidenziate le presenze sul Garda dei luoghi di potere di questo popolo, patrimonio dell’umanità. Relatore: prof. Gian Pietro Brogiolo Segue aperitivo a cura della Strada dei Vini e dei Sapori del Garda DOMENICA 02 APRILE Lonato del Garda, Fornaci Romane, DOMENICA AL MUSEO “Visita Guidata alle Fornaci", ore 14.30-17.00 a cura dell’Associazione La Polada in collaborazione con Terna, MIBACT e Comune di Lonato del Garda Laboratorio Didattico, ore 15.00 "Ricicliamoci: usi e riusi del mattone nell'antica Roma" Consigliato per i bambini dai 7 agli 11 anni Contributo di partecipazione 2 €. Info e prenotazioni: [email protected] Toscolano Maderno, ore 09.00-12.00 LE CAMMINATE SOSTENIBILI "Nella Valle delle Cartiere" In collaborazione con A.S.A.R.. Ritrovo ore 9.00, al ponte davanti al Municipio, accompagnatori Antonio Foglio, Gianfranco Ligasacchi Info e prenotazioni: 0365 643435 Lonato del Garda, ore 9.30 - 16.00 LE CAMMINATE SOSTENIBILI: "La Giornata del Michelass" In collaborazione con la Proloco di Lonato del Garda Come consuetudine ritorna l’edizione primaverile del “Michelass” la passeggiata enogastronica organizzata dalla Proloco di Lonato del Garda (BS). L’ormai consolidata formula della manifestazione ci porterà a passeggiare per il territorio di Lonato conoscendolo dal punto di vista culturale, paesaggistico ed enogastronomico. -
L'ambiente Sta Meglio Ma L'emergenza Rimane
GIOVEDÌ 19 OTTOBRE 2017 RAPPORTO BRESCIA 2017 2 ualitàdellavita Q suppl. al num. 288 - dir. resp. Nunzia Vallini Il commento QUELLE L’ambiente sta meglio OMBRE CHE OFFUSCANO ma l’emergenza rimane LE LUCI Enrico Mirani ante luci e molte ombre. Crescono la Darfo, Nave e Manerbio Darfo B.T. sensibilità, i progetti e le opere concrete, si confermano fra Tma la salute malaticcia dell’ambiente resta (insieme i Comuni più virtuosi Nave Manerbio al lavoro) la principale emergenza nel Bresciano. E così sarà ancora per molti L’aria e l’acqua malate anni, perché troppo profonde sono le ferite l’efficienza nello smaltimen- inferte al territorio, all’aria Lo scenario to. Bagnolo Mella, Botticino, che respiriamo, all’acqua che Castel Mella, Rezzato - anche scorre nei nostri fiumi o nelle se in posizioni diversa rispet- falde. Offese datate, recenti, Enrico Mirani toall’indaginedell’annoscor- attuali. Basti pensare al [email protected] so - occupano i primi posti consumo di suolo che non della classifica. Sul fondo per- accenna a finire, nonostante sistono Salò, Brescia e Sarez- la crisi dell’edilizia ed una Rieccole. Le capitali della zo. Il capoluogo, in verità, in legge regionale che vorrebbe Valcamonica, della Valle del questa edizione non benefi- essere restrittiva. Garza e della Bassa centrale. cia ancora pienamente dei ri- Le ombre, dunque. Cave e Darfo, Nave e Manerbio sono sultati prodotti dall’introdu- discariche continuano a alla testa dei 38 maggiori Co- zione del porta a porta; Salò, pesare. Brescia è la muni bresciani per quanto ri- invece, sconta l’afflusso turi- pattumiera della Lombardia guardala qualitàdell’ambien- stico dei fine settimana. -
INQUADRAMENTO TERRITORIALE Desenzano Del Garda È Un Comune
INQUADRAMENTO TERRITORIALE Desenzano del Garda è un comune italiano di 28675 abitanti della provincia di Brescia, nel basso Lago di Garda, in Lombardia. Ha una superficie di 60 km2. Desenzano ha come frazioni Rivoltella del Garda e San Martino della Battaglia. Nel territorio comunale si trovano le uscite dell'Autostrada A4 “Desenzano del Garda” a sud-ovest dell'abitato e “Sirmione” a San Martino della Battaglia, confinante con il territorio di Sirmione. A breve distanza si trovano poi l'aeroporto di Villafranca di Verona e l'aeroporto di Brescia-Montichiari. Il territorio è attraversato dalla ferrovia Milano-Venezia sulla quale è ubicata la stazione ferroviaria di Desenzano del Garda-Sirmione. La città di Desenzano è dotata di una rete di trasporti automobilistici urbani gestita da Brescia Trasporti. Per quanto riguarda l'istruzione si trovano vari edifici tra cui scuole, biblioteche, musei e teatri. Gli amanti dello sport possono praticare il wind-surf, la mountain-bike e il volo libero. Per i giovani non mancano discoteche e bar. Inoltre si può passeggiare sul lungolago o sotto i portici della centrale Piazza Malvezzi. D'inverno il clima è temperato e senza nebbia e d'estate c'è la brezza che viene dal lago. IDENTIFICAZIONE DELL'AREA DI NOSTRO INTERESSE Il terreno oggetto di intervento, di proprietà del signor Bianchi, è situato in Via Rio Freddo, ha una superficie di 884 mq e confina con altri terreni ad uso residenziale. Si trova al confine di Desenzano, a pochi passi dal centro di Rivoltella e a pochi minuti dal lago. L'area è individuata nel PGT vigente nell'Ambito Residenziale Consolidato a media densità. -
Curriculum Vitae Merigo Marilena 09.2020
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome MERIGO MARILENA Luogo e Data di nascita Nazionalità italiana ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) 1980-1984 - Infermiera professionale presso Pronto Soccorso ospedale di Salò - Azienda Ospedaliera di Desenzano del Garda (BS) 1984- 1988 - Infermiera presso ortopedia Ospedale di Salò – Azienda Ospedaliera di Desenzano del Garda (BS) 1988- 1998 - Caposala presso chirurgia ospedale di Gavardo – Azienda Ospedaliera di Desenzano del Garda (BS) 1998-1999 - Caposala presso Comunità protetta e CPS Salò-Gavardo - Azienda Ospedaliera di Desenzano del Garda (BS) 1999- 2015 - Caposala presso ambulatori – casse di Gavardo e Nozza di Vestone, CUP Gavardo - Azienda Ospedaliera di Desenzano del Garda 2015- a tutt’oggi -Infermiere coordinatore poliambulatori del presidio Gavardo-Salò con competenza cassa/gestione agende Dal 2005 referente CCR presso ASST del Garda Dal 2016 Riferimento del servizio analisi prestazioni specialistiche e flussi sanitari della Direzione Sanitaria aziendale in merito alla gestione delle agende di prenotazione e CCR Regionale. Da ottobre 2019 responsabile servizio agende aziendale oltre che coordinatore ambulatori Gavardo, referente CUP aziendale; DA 01/09/2020 al 31/12/2020 titolare di incarico di funzione “Referente Aziendale Gestione Agende” • Nome e indirizzo del datore ASST DEL GARDA ed Enti in essa confluiti di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego INFERMIERA- COORDINATORE • Principali mansioni e INFERMIERA -
Formato Europeo Per Il Curriculum Vitae
FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome BARONIO STEFANIA Indirizzo Via Ferrini 7, Brescia 25123 (BS) Telefono 349/5879896 E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 11 Aprile 1978 Codice fiscale BRNSFN78D51B157L ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) 2020- tutt’ora in corso • Nome e indirizzo del datore di Comune di Rodengo Saiano lavoro • Tipo di azienda o settore Ente locale pubblico • Tipo di impiego Incarico per la redazione della variante al Piano di Governo del Territorio (PGT) del comune di Rodengo Saiano (L. R. n. 12/2005 e s.m.i.) in ATP. • Principali mansioni e Analisi e valutazione dei suggerimenti e delle proposte dei cittadini responsabilità pervenute, stesura di elaborati grafici e testuali, valutazione ambientale strategica (VAS), partecipazione a riunioni ed incontri (consigli comunali, commissioni, tavoli tecnici, ecc...). • Date (da – a) settembre 2019- tutt’ora in corso • Nome e indirizzo del datore di Comune di San Felice del Benaco lavoro • Tipo di azienda o settore Enti pubblici • Tipo di impiego Incarico per supporto al RUP in istruttoria pratiche urbanistiche • Principali mansioni e L'incarico in oggetto, lo svolgimento delle attività di supporto al RUP volte responsabilità all’approvazione del PA in variante al PGT vigente e la ricostruzione dei vari titoli/autorizzazioni rilasciate, partecipando ad incontri tecnici con l’ufficio tecnico. • Date (da – a) Gennaio 2019- tutt’ora in corso • Nome e indirizzo del datore di Studi professionali di architettura/ingegneria -
Garda, Salò, San Felice Del Benaco, Sirmione, Soiano Del Lago, Tignale, Toscolano Maderno, Tremosine Sul Garda, Valvestino
1 Indice INTRODUZIONE 1. ANALISI DEL CONTESTO Geografia del territorio Aspetti demografici Esiti programmazione 2012-2014 2. RISORSE E STRUMENTI 3. VISIONE E PRINCIPI 4. PRIORITÀ E STRATEGIE 5. GOVERNANCE CAPITOLO 1 Le politiche sociali territoriali e i processi di comunità PREMESSA 1. L’AREA DELLE FRAGILITÀ SOCIALI TRADIZIONALI La rete dei servizi La non autosufficienza e le fragilità estreme Minori e famiglia 2. L’AREA DELLE NUOVE FRAGILITÀ SOCIALI EMERGENTI POLITICHE FAMILIARI POLITICHE DEL LAVORO POLITICHE ABITATIVE POLITICHE GIOVANILI 2 CAPITOLO 2 Le politiche sociali sovra territoriali PREMESSA I. COORDINAMENTO PROVINCIALE UFFICI DI PIANO II. INDIVIDUAZIONE DI STRATEGIE E OBIETTIVI PER LA REALIZZAZIONE DELL’INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA E SOCIALE E LA DEFINIZIONE DI AZIONI INNOVATIVE E SPERIMENTALI 1. Integrazione sociosanitaria e sociale III. ELEMENTI DI PROGETTAZIONE PER I L TRIENNIO 2015 – 2017 1. Promozione della salute e prevenzione delle dipendenze 2. Valutazione multidimensionale integrata 3. Protocollo donne vittime di violenza 4. Conciliazione famiglia - lavoro 5. Protezione giuridica 6. Rapporti con la NPIA e il CPS IV. AZIONI SOVRA TERRITORIALI INNOVATIVE E/O SPERIMENTALI o Minori e Famiglia o Politiche Giovanili o Disabilità o Anziani o Politiche del Lavoro o Area Penale (Adulti – Minori) o Nuove Povertà o Politiche Abitative CONCLUSIONI 3 Piano di Zona 2015-2017 INTRODUZIONE La 5° edizione del piano di programmazione triennal e si colloca in un tempo in cui si fanno ogni giorno più evidenti gli effetti della crisi: contrazione dell’economia, depressione del settore produttivo e a seguire calo dei redditi disponibili. In particolare per le fasce più deboli la crescita della disoccupazione in tutte le sue drammatiche manifestazioni produce: inoccupazione giovanile - che implica difficoltà nella progettazione della vita di un’intera generazione - e disoccupazione delle età di mezzo (40 – 50), con drammatiche conseguenze su intere famiglie. -
Forse Non Sai Che
6 Forse non sai che... ...l’olio alimentare usato non va nel lavandino partecipa alla RACCOLTA differenziata piccolo impegno, GRANDE RISULTATO ...forse non sai che... L’olio alimentare usato è una risorsa ignorata Cosa si può mettere? L’olio alimentare esausto, dopo essere stato utilizzato Olio di conservazione dei cibi in scatola per cuocere i cibi o per con- olio delle scatolette e sott’olio vari servare i cibi sott’olio, diven- ta un rifiuto liquido urbano. Olio usato in cucina per friggere Ogni anno in Italia si produ- cono migliaia di tonnellate di oli vegetali esausti, ma solo una piccola parte è raccolta correttamente come rifiuto. Il resto viene buttato nel lavandino. Crea un grave danno: • quando arriva in fognatura, si accumula e OLIO EXTRA aumenta i costi di manutenzione della rete VERGINE e di depurazione dell’acqua; DI OLIVA Carciofini sott’olio • quando arriva ai fiumi, laghi e mari, crea problemi agli animali e alle piante; • quando arriva in falda compromette la potabilità dell’acqua. Recuperare l’olio Possiamo ridurre questi è molto semplice rifiuti? Non buttare l’olio alimentare usato nel lavandino. Travasalo in Sì Sì, se friggiamo con meno olio. una bottiglia di plastica e portalo presso i punti di raccolta. Sì, se acquistiamo alimenti sottolio L’olio recuperato diventa una Sì di buona qualità e riutilizziamo l’olio risorsa: viene riutilizzato per la per cucinare. produzione di lubrificanti, deter- genti industriali, biodiesel. Inoltre Sì, se scegliamo cotture al forno oppure consente di produrre energia elettrica e calore Sì utilizziamo la friggitrice ad aria, che non attraverso gli impianti di cogenerazione. -
Orari E Percorsi Della Linea Bus LN027
Orari e mappe della linea bus LN027 LN027 Riva del Garda - Gargnano - Desenzano Visualizza In Una Pagina Web La linea bus LN027 (Riva del Garda - Gargnano - Desenzano) ha 5 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Campione: 13:30 (2) Desenzano: 05:40 - 17:10 (3) Gargnano: 12:45 (4) Gargnano: 06:45 - 15:30 (5) Riva Del Garda: 05:50 - 19:00 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus LN027 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus LN027 Direzione: Campione Orari della linea bus LN027 10 fermate Orari di partenza verso Campione: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 13:30 martedì 13:30 Riva Del Garda - Autostazione mercoledì 13:30 Riva Del Garda - Viale Canella Viale Canella, Riva del Garda giovedì 13:30 Riva Del Garda - Centrale Idroelettrica venerdì 13:30 sabato 13:30 Riva Del Garda - Strada Statale 45 domenica Non in servizio Limone - Strada Statale 45 Sentiero del Sole, Limone Sul Garda Limone - Sopino Informazioni sulla linea bus LN027 Limone - Via IV Novembre, Via Caldogno Direzione: Campione Fermate: 10 Limone - Via IV Novembre Durata del tragitto: 20 min La linea in sintesi: Riva Del Garda - Autostazione, Tremosine - Bivio Centro Riva Del Garda - Viale Canella, Riva Del Garda - Centrale Idroelettrica, Riva Del Garda - Strada Statale Tremosine - Campione 45, Limone - Strada Statale 45, Limone - Sopino, Limone - Via IV Novembre, Via Caldogno, Limone - Via IV Novembre, Tremosine - Bivio Centro, Tremosine - Campione Direzione: Desenzano Orari della linea bus LN027 57 fermate Orari di partenza -
Piano Delle Regole
LAGO DI GARDA VINCOLI MONUMENTALI EX CASCINA DELLA PARROCCHIA - CENTRO SOCIALE Vo' 1 PALAZZO DEL PROVVEDITORE VENETO 38 CABINA ACQUEDOTTO Area Servizi al Territorio PE_01 Via Vo' Comune di Desenzano del Garda Strada Vicinale 2 PALAZZO TODESCHINI 39 EX MACELLO COMUNALE - SEDE ATTIVITA' SOCIALI PE_02 Del Corno Di Sopra 3 PORTICI PIAZZA MALVEZZI 40 EX PESA COMUNALE - ALLOGGIO USO SOCIALE PGT Provincia di Brescia PE_05 Via PE_03 PE_04a 4 MONUMENTO SANT'ANGELA MERICI 41 CASERMA GUARDIA DI FINANZA - EX SEDE ASL Via Vo' 5 DUOMO DI SANTA MARIA MADDALENA 42 EDIFICIO USO SOCIALE VIA GARIBALDI 6 CANONICA DEL DUOMO 43 EDIFICIO USO SOCIALE VIA ANNUNCIATA 7 CHIESA DEL SANTO CROCEFISSO 44 EDIFICIO USO SOCIALE VIA STRETTA CASTELLO PE_413Strada PIANO DELLE REGOLE 8 VILLA ROMANA - AREA ARCHEOLOGICA 45 EDIFICIO USO SOCIALE VIA CASTELLO Via Vo' 9 BORGO SANTA MARIA - COMPLESSO MONUMENTALE 46 EDIFICIO USO SOCIALE VIA GHERLA PE_04b Vicinale PE_06 10 EX CONVENTO DI SANTA MARIA DE SEGNIORIBUS 47 COMPLESSO SCOLASTICO VIA MAZZINI PE_412Di 11 PALAZZO BAGATTA - MUNICIPIO 48 EX VILLA MANENTI - LICEO 12 PALAZZO BAGATTA - LICEO 49 SCUOLA PRIMARIA DON MAZZOLARI Via Madergnago 13 EX ASILO AVE - CENTRO SOCIALE 50 EX SCUOLA ELEMENTARE LOC. VACCAROLO Lungolago 14 CASTELLO - COMPLESSO MONUMENTALE 51 CASA BARBERINI VIA CASTELLO 15 CHIESA DI SAN GIOVANNI DECOLLATO 52 DIPINTO MURALE ESTERNO VIA CASTELLO PE_07 Cesare 16 PORTO E LUNGOLAGO 53 CASA ANDREIS VIA SCAVI ROMANI Battisti 17 TORRE CIVICA A RIVOLTELLA 54 CASA E DIPINTI VIA GARIBALDI 33, 31 Via 18 CHIESA DI SAN BIAGIO 55 CASA VIA ROMA 45 PE_14 Via MONTE CORNO 19 VILLA BRUNATI - BIBLIOTECA CIVICA 56 CHIESA SANT'ANGELA MERICI PE_17 Dolarici 20 CHIESA DI SAN GIUSEPPE 57 EDIFICIO GUARDIA DI FINANZA PE_13 PE_15 San Benedetto 21 CIMITERO DI DESENZANO 58 CASA ANDREIS VIA ROMA Lungolago 22 VILLA E PARCO SAN GIROLAMO 59 CAPPELLA CASCINA BAGATTA PE_11b Via 23 LAVAGNONE - AREA ARCHOLOGICA 60 DIPINTO IN VICOLO P. -
A1 Relazione Tecnica Di Supporto Con Indicazioni Procedurali.Pdf
Comune di Toscolano Maderno Documento di Inquadramento per la Programmazione Integrata di Intervento e Atto ricognitivo delle aree produttive per l’attuazione dello Sportello Unico Attività Produttive DOCUMENTO D’INQUADRAMENTO per la Programmazione Integrata d’Intervento ex comma 7 art. 25 legge Regionale 11 marzo 2005 n. 12 e atto ricognitivo delle aree produttive per l’attuazione dello Sportello Unico Attività Produttive. S.U.A.P. ex D.P.R. 20 ottobre 1998 n. 447 e s.m. e i. ERMES BARBA - MAURO SALVADORI ARCHITETTI ASSOCIATI VILLANUOVA SUL CLISI 25089 PIAZZA ROMA 3 BRESCIA - ITALIA C.F. P.IVA 01539720985 Tel 0365/373650 FAX 0365/31059 [email protected] 1 Comune di Toscolano Maderno Documento di Inquadramento per la Programmazione Integrata di Intervento e Atto ricognitivo delle aree produttive per l’attuazione dello Sportello Unico Attività Produttive Relazione tecnica di supporto con indicazioni procedurali ERMES BARBA - MAURO SALVADORI ARCHITETTI ASSOCIATI VILLANUOVA SUL CLISI 25089 PIAZZA ROMA 3 BRESCIA - ITALIA C.F. P.IVA 01539720985 Tel 0365/373650 FAX 0365/31059 [email protected] 2 Comune di Toscolano Maderno Documento di Inquadramento per la Programmazione Integrata di Intervento e Atto ricognitivo delle aree produttive per l’attuazione dello Sportello Unico Attività Produttive Indice TITOLO I .................................................................................................................... 5 Documento d’Inquadramento per la Programmazione Integrata d’Intervento ex comma -
Cartella Stampa
Cartella stampa Galleria fotografica: www.fotocru.it/oliogarda/ Il territorio La zona di produzione delle olive del Garda è caratterizzata dalla presenza delle catene montuose a nord e del più grande lago italiano, che rendono il clima gardesano simile a quello mediterraneo e mitigano gli effetti dell’ambiente che, alla latitudine della zona del Garda, sarebbero altrimenti ostili allo sviluppo degli olivi. Le piogge, ben distribuite durante tutto l’anno, salvaguardano gli olivi da stress idrici ed evitano il formarsi di ristagni che sarebbero dannosi sia alla pianta, sia alla qualità dell’olio. Le zone di produzione I produttori dell'oro del lago di Garda sono suddivisi in 67 comuni, per un totale di una ottantina di etichette. Le cultivar più diffuse in questo microclima mediterraneo sono Casaliva, Frantoio e Leccino. Secondo il disciplinare di produzione queste sono le percentuali di cultivar che devono essere presenti per la denominazione DOP nelle tre sottozone: Garda Bresciano DOP Casaliva, Frantoio, Leccino ≥ 55% Garda Orientale DOP Casaliva, Frantoio, Leccino ≥ 55% Garda Trentino DOP Casaliva, Frantoio, Leccino, Pendolino ≥ 80% La Casaliva La cultivar principale e autoctona del territorio del Garda è la Casaliva. Si racconta che venne prescelta dagli olivicoltori della zona per l’ottima resa, la grande qualità e perché genera un olio delicato, fine, ideale per diversi abbinamenti. La Casaliva porta anche il nome di Drizzar, perché si dice che fosse in grado di raddrizzare le sorti del raccolto, maturando anche in maniera scalare e tardiva. Uno dei fattori che l'ha resa protagonista di questo territorio infatti è la sua capacità di adattarsi al clima e al terreno, di sopravvivere ad una gelata e di resistere ai parassiti. -
Determinazione N. 457 Del 07/07/2020
Agenzia di Tutela della Salute di Brescia Sede Legale: viale Duca degli Abruzzi, 15 – 25124 Brescia Tel. 030.38381 Fax 030.3838233 - www.ats-brescia.it Posta certificata: [email protected] Codice Fiscale e Partita IVA: 03775430980 DETERMINAZIONE N. 457 DEL 07/07/2020 ADOTTATA DAL DIRIGENTE RESPONSABILE DEL SERVIZIO GOVERNO DELLE CURE PRIMARIE AI SENSI DEL DECRETO DEL DIRETTORE GENERALE N. 463 DEL 06.08.2019 Cl.: 1.1.02 OGGETTO: Attivazione del Servizio di Assistenza Sanitaria Stagionale Turistica 2020 e conferimento incarichi. _________________________________________________________________ IL DIRIGENTE RESPONSABILE Premesso che l’art. 32 del vigente A.C.N. per la Medicina Generale prevede che le Agenzie, sul cui territorio incidono località a forte flusso turistico, assicurino il Servizio di Assistenza Sanitaria Stagionale Turistica; Richiamato il Decreto di Regione Lombardia DG n. 962 del 29.01.2020 ad oggetto “Assegnazione a favore delle ATS, ASST, Fondazioni IRCCS, INRCA di Casatenovo, AREU e Agenzia dei controlli delle risorse destinate al finanziamento di parte corrente del F.S.R. per l’esercizio 2020”, con il quale è stato anche assegnato il finanziamento per l’attivazione del Servizio di Guardia Turistica Stagionale a favore delle ATS per l’anno 2020; Evidenziato che, a seguito di formale richiesta da parte di Regione Lombardia (atti ATS prot. n. 0037862/20), questa Agenzia ha provveduto alla rilevazione del monte ore necessario per l’istituzione del Servizio di Assistenza Sanitaria Stagionale Turistica nell’ATS di