F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome MERIGO MARILENA Luogo e Data di nascita Nazionalità italiana

ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) 1980-1984 - Infermiera professionale presso Pronto Soccorso ospedale di Salò - Azienda Ospedaliera di Desenzano del Garda (BS)

1984- 1988 - Infermiera presso ortopedia Ospedale di Salò – Azienda Ospedaliera di Desenzano del Garda (BS)

1988- 1998 - Caposala presso chirurgia ospedale di – Azienda Ospedaliera di Desenzano del Garda (BS)

1998-1999 - Caposala presso Comunità protetta e CPS Salò-Gavardo - Azienda Ospedaliera di Desenzano del Garda (BS)

1999- 2015 - Caposala presso ambulatori – casse di Gavardo e Nozza di , CUP Gavardo - Azienda Ospedaliera di Desenzano del Garda

2015- a tutt’oggi -Infermiere coordinatore poliambulatori del presidio Gavardo-Salò con competenza cassa/gestione agende Dal 2005 referente CCR presso ASST del Garda Dal 2016 Riferimento del servizio analisi prestazioni specialistiche e flussi sanitari della Direzione Sanitaria aziendale in merito alla gestione delle agende di prenotazione e CCR Regionale. Da ottobre 2019 responsabile servizio agende aziendale oltre che coordinatore ambulatori Gavardo, referente CUP aziendale;

DA 01/09/2020 al 31/12/2020 titolare di incarico di funzione “Referente Aziendale Gestione Agende”

• Nome e indirizzo del datore ASST DEL GARDA ed Enti in essa confluiti di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego INFERMIERA- COORDINATORE • Principali mansioni e INFERMIERA responsabilità COORDINATORE INFERMIERISTICO

ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) MATURITA' LICEO SCIENTIFICO FERMI SALO' 1978 DIPLOMA DI INFERM PROFE 1980 MARCHETTI ABILITAZIONE A FUNZIONI DIRETTIVE SCUOLA MARCHETTI BRESCIA

• Nome e tipo di istituto di DIPLOMA DI MATURITA' SCIENTIFICA istruzione o formazione DIPLOMA INFERMIERE PROFESSIONALE DIPLOMA DI COORDINAMENTO INFERMIERISTICO

1 Formato europeo per il curriculum vitae • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali .

PRIMA LINGUA ITALIANO

ALTRE LINGUE

• Capacità di lettura • Capacità di scrittura • Capacità di espressione orale

CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente Buono spirito di gruppo multiculturale, occupando Buone capacità di comunicazione posti in cui la comunicazione Capacità di adeguamento ad ambienti culturali diversi è importante e in situazioni Attitudine alla relazione/ascolto in cui è essenziale lavorare in Ottima capacità di sintesi squadra (ad es. cultura e sport), ecc.

CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione di Buona attitudine alla gestione di progetti persone, progetti, bilanci; Spiccato senso dell’organizzazione sul posto di Ottima competenza per gestione di eventi inattesi/improvvisi lavoro, in attività Leadership di volontariato (ad es. Spiccato senso dell’ordine (gestione magazzino in ambito sociale) cultura e sport), a casa, ecc.

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Quotidiano uso di PC Con computer, attrezzature Discreta conoscenza pacchetto Office specifiche, macchinari, Elaborazione testi e tabelle ecc. Ottima conoscenza dei programmai di gestione informatica della turnistica, della gestione agende, CUP e dei programmi regionali di Call Center

CAPACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE 2 Formato europeo per il curriculum vitae Musica, scrittura, disegno ecc. Scrittura Arredamento d’interni Vetrinista ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Competenze non Tenuta magazzini ed inventari precedentemente indicate. Pratica di giochi enigmistici (sodoku)

PATENTE O PATENTI PATENTE B

ULTERIORI INFORMAZIONI - Dal 1986 al 2000 attività didattica presso scuole per Infermieri; - Per ogni anno di servizio nelle UO di Pronto Soccorso e Ortopedia partecipazione a 3/5 convegni relativi alle attività svolte; - Ogni anno partecipazione al convegno nazionale per Infermieri e coordinatori; - 1986: partecipazione convegno “management area intensiva” - Milano - 3 giornate; - 1987: partecipazione nursing nutrizione clinica; 1988: - partecipazione convegno “assistenza paziente uro e colonstomia” - Brescia – 3 giorni; - corso aggiornamento cancro mammella; - seminario “percorsi di formazione continua personale sanitario” - - 3 giorni: - seminario servizio infermieristico - Bormio - 3 giorni; - Acos salute e lavoro – Torino – 3 giorni; 1989: - aggiornamento cardiologia - Gardone - 3 giorni; - congresso nazionale collegio AFD “dirigere una Unità Operativa” – - 2 giorni 1990: - corso CEREF relazione infermiere/paziente – Padova - 3 giorni - corso di formazione “urgenze in medicina e chirurgia” - Ferrara - 3 giorni 1991: - seminario formazione IN - Temù - 6 giorni 1995: - corso di formazione “gestione del cambiamento” - Brescia - 4 giorni

Dal 1988 al 2004: presidente coordinamento provinciale delle caposala di Brescia Partecipazione a tutti i corsi obbligatori e di indirizzo Aziendale Partecipazione annuale al congresso Coordinatori Nazionali Partecipazione a numerosi corsi formazione/aggiornamento in Regione relativamente a gestione Ccr , CUP , modalità di prenotazione e nuove regole prescrittive dal 2014 a 2019 Formazione con corsi specifici ad operatori Aziendali per applicazione DGR X/3993 DEL 04/08/2015 “ Appropriatezza prescrittiva”. Organizzazione ed avvio nuova procedura regionale per avvio GP++ in ambito Aziendale con supporto Informatica e ditta Omnicom .2018 Attivazione corsi di formazione per operatori Aziendali per avvio nuovo programma OMNICARE GP++ 2018-2019 Organizzazione corsi interni di formazione per operatori Aziendali per avvio PAGOPA.2019

Partecipazioni ad incontri Regionali in merito al flusso MOSA 2018-2019

3 Formato europeo per il curriculum vitae Incontri in ATS relativamente al controllo e verifica di competenza RUA , attivazione delle attività incluse nel progetto Sperimentazione terminato a dicembre 2019.

La sottoscritta, Merigo Marilena, dichiara che le informazioni rese nel presente curriculum vitae, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445 del 28/12/2000, sono veritiere e di essere consapevole delle sanzioni penali richiamate dall’art. 76 del medesimo D.P.R. nel caso di dichiarazioni non veritiere, di formazione o uso di atti falsi. Inoltre, la sottoscritta autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dall’art. 13 del GDPR 679/16.

Luogo e data, Gavardo, 17/03/2020

NOME E COGNOME f.to MARILENA MERIGO

4 Formato europeo per il curriculum vitae