Help You Plan Your Tour of the Most Important Sights
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
INQUADRAMENTO TERRITORIALE Desenzano Del Garda È Un Comune
INQUADRAMENTO TERRITORIALE Desenzano del Garda è un comune italiano di 28675 abitanti della provincia di Brescia, nel basso Lago di Garda, in Lombardia. Ha una superficie di 60 km2. Desenzano ha come frazioni Rivoltella del Garda e San Martino della Battaglia. Nel territorio comunale si trovano le uscite dell'Autostrada A4 “Desenzano del Garda” a sud-ovest dell'abitato e “Sirmione” a San Martino della Battaglia, confinante con il territorio di Sirmione. A breve distanza si trovano poi l'aeroporto di Villafranca di Verona e l'aeroporto di Brescia-Montichiari. Il territorio è attraversato dalla ferrovia Milano-Venezia sulla quale è ubicata la stazione ferroviaria di Desenzano del Garda-Sirmione. La città di Desenzano è dotata di una rete di trasporti automobilistici urbani gestita da Brescia Trasporti. Per quanto riguarda l'istruzione si trovano vari edifici tra cui scuole, biblioteche, musei e teatri. Gli amanti dello sport possono praticare il wind-surf, la mountain-bike e il volo libero. Per i giovani non mancano discoteche e bar. Inoltre si può passeggiare sul lungolago o sotto i portici della centrale Piazza Malvezzi. D'inverno il clima è temperato e senza nebbia e d'estate c'è la brezza che viene dal lago. IDENTIFICAZIONE DELL'AREA DI NOSTRO INTERESSE Il terreno oggetto di intervento, di proprietà del signor Bianchi, è situato in Via Rio Freddo, ha una superficie di 884 mq e confina con altri terreni ad uso residenziale. Si trova al confine di Desenzano, a pochi passi dal centro di Rivoltella e a pochi minuti dal lago. L'area è individuata nel PGT vigente nell'Ambito Residenziale Consolidato a media densità. -
Curriculum Vitae Merigo Marilena 09.2020
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome MERIGO MARILENA Luogo e Data di nascita Nazionalità italiana ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) 1980-1984 - Infermiera professionale presso Pronto Soccorso ospedale di Salò - Azienda Ospedaliera di Desenzano del Garda (BS) 1984- 1988 - Infermiera presso ortopedia Ospedale di Salò – Azienda Ospedaliera di Desenzano del Garda (BS) 1988- 1998 - Caposala presso chirurgia ospedale di Gavardo – Azienda Ospedaliera di Desenzano del Garda (BS) 1998-1999 - Caposala presso Comunità protetta e CPS Salò-Gavardo - Azienda Ospedaliera di Desenzano del Garda (BS) 1999- 2015 - Caposala presso ambulatori – casse di Gavardo e Nozza di Vestone, CUP Gavardo - Azienda Ospedaliera di Desenzano del Garda 2015- a tutt’oggi -Infermiere coordinatore poliambulatori del presidio Gavardo-Salò con competenza cassa/gestione agende Dal 2005 referente CCR presso ASST del Garda Dal 2016 Riferimento del servizio analisi prestazioni specialistiche e flussi sanitari della Direzione Sanitaria aziendale in merito alla gestione delle agende di prenotazione e CCR Regionale. Da ottobre 2019 responsabile servizio agende aziendale oltre che coordinatore ambulatori Gavardo, referente CUP aziendale; DA 01/09/2020 al 31/12/2020 titolare di incarico di funzione “Referente Aziendale Gestione Agende” • Nome e indirizzo del datore ASST DEL GARDA ed Enti in essa confluiti di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego INFERMIERA- COORDINATORE • Principali mansioni e INFERMIERA -
Formato Europeo Per Il Curriculum Vitae
FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome BARONIO STEFANIA Indirizzo Via Ferrini 7, Brescia 25123 (BS) Telefono 349/5879896 E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 11 Aprile 1978 Codice fiscale BRNSFN78D51B157L ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) 2020- tutt’ora in corso • Nome e indirizzo del datore di Comune di Rodengo Saiano lavoro • Tipo di azienda o settore Ente locale pubblico • Tipo di impiego Incarico per la redazione della variante al Piano di Governo del Territorio (PGT) del comune di Rodengo Saiano (L. R. n. 12/2005 e s.m.i.) in ATP. • Principali mansioni e Analisi e valutazione dei suggerimenti e delle proposte dei cittadini responsabilità pervenute, stesura di elaborati grafici e testuali, valutazione ambientale strategica (VAS), partecipazione a riunioni ed incontri (consigli comunali, commissioni, tavoli tecnici, ecc...). • Date (da – a) settembre 2019- tutt’ora in corso • Nome e indirizzo del datore di Comune di San Felice del Benaco lavoro • Tipo di azienda o settore Enti pubblici • Tipo di impiego Incarico per supporto al RUP in istruttoria pratiche urbanistiche • Principali mansioni e L'incarico in oggetto, lo svolgimento delle attività di supporto al RUP volte responsabilità all’approvazione del PA in variante al PGT vigente e la ricostruzione dei vari titoli/autorizzazioni rilasciate, partecipando ad incontri tecnici con l’ufficio tecnico. • Date (da – a) Gennaio 2019- tutt’ora in corso • Nome e indirizzo del datore di Studi professionali di architettura/ingegneria -
THE LEGENDARY LAKES of ITALY 2020 LAKES GARDA, COMO & MAGGIORE SELF-GUIDED CYCLE TOUR 280 Kms: 8 DAYS / 7 NIGHTS
THE LEGENDARY LAKES OF ITALY 2020 LAKES GARDA, COMO & MAGGIORE SELF-GUIDED CYCLE TOUR 280 kms: 8 DAYS / 7 NIGHTS One of Italy’s largest regions, Lombardy lies in the north of the country sharing a border with Switzerland. Stretching from the Alps to the lowlands of the Po Valley, it is home to a wide variety of stunning landscapes, including the breathtaking mountain chain that boasts the Valchiavenna, Valtellina and Camonica Valleys. The legendary beauty of these great lakes draws visitors to Sirmione and other well -known destinations dotted along the west side of Lake Garda, while Lake Como and Lake Maggiore are surrounded by stately homes, wild woodlands, picturesque park, chic towns and sleepy villages. The region is also characterised by the great flat tracts of the Po Valley lowlands with its shimmering mirrors of water. This is a destination that is varied, challenging and beautiful - perfect for a cycling tour. ITINERARY Day1: Arrival into Peschiera del Garda Peschiera del Garda is located at the southern end of Lake Garda, in Italy's Veneto region. The town's sixteenth-century island fortress and walls are visible today, a reminder of a time when Austria controlled the region. After discovering Peschiera's history, relax with a glass of Lugana, a local white wine. Day 2: Peschiera del Garda – Brescia Cycling 45 or 70 km From the harbour-fortress of Peschiera on Lake Garda, we descend upon the Mincio River and arrive at Monzambano, a town with a landmark castle above it. The peaceful rolling morainic hills accompany us to the enchantment of Castellaro Lagusello, surrounded by a medieval wall. -
September 02
בסייד THE GRAND HOTEL, PRESOLANA, ITALY Enjoy a Family Friendly Summer Experience in the Magnificent Italian Alps! Family Packages with Affordable Prices for 7 nights Weekly Sunday June 26 – July 17, 2016 Weekly Tuesday August 16 – September 6, 2016 From your room be delighted by the panoramic view of the majestic Orobie Alps guaranteeing you the intimacy of a relaxing vacation! Under 2hrs drive from Milan Airport; the Presolana Pass is at 1300M altitude Large social lounge, piano bar and billiards room and more Wellness Centre with private massage rooms, 2 indoor pools, sauna & Turkish Bath Activities for all ages & kids club. biking, hiking, golf, horse riding, shopping & more Daily Minyanim, Shabbat atmosphere and thought provoking lectures The Haute Gourmet Italian Cuisine will be freshly prepared by Executive Italian chefs of Elite Kosher Events, Minkowitz family, Milan, creating a world class culinary experience drawing the best of Italian, continental and traditional Jewish fare. The gourmet culinary delicacies will be under the Kosher supervision of Rabbi G.M. Garelik of Milan. Glatt Mehadrin & Cholov Yisrael Exciting optional tour package to Brescia, Bergamo & Sirimone, Gardaland, Iseo Town and more will round out a truly unique Italian summer experience for your Family Personally hosted by our experienced Eddie’s Kosher Travel staff 1. POST: EDDIE’S KOSHER TRAVEL & TOURISM LTD; P.O. BOX 568, MODIIN, 7171801, ISRAEL ISRAEL: +972 2 992 9801 USA: +1 646 240 4118 EUROPE: +44 207 048 6168 FAX: +972 2 992 9802 Email [email protected] WWW.KOSHERTRAVELERS.COM בסייד Enjoy our Amazing Full Day Optional Tours & Activities Package!!! Day 1: Magical Bergamo & Gromo Bergamo is a beautiful Italian town nestled in the foothills of the Alps. -
Orari E Percorsi Della Linea Bus LN027
Orari e mappe della linea bus LN027 LN027 Riva del Garda - Gargnano - Desenzano Visualizza In Una Pagina Web La linea bus LN027 (Riva del Garda - Gargnano - Desenzano) ha 5 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Campione: 13:30 (2) Desenzano: 05:40 - 17:10 (3) Gargnano: 12:45 (4) Gargnano: 06:45 - 15:30 (5) Riva Del Garda: 05:50 - 19:00 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus LN027 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus LN027 Direzione: Campione Orari della linea bus LN027 10 fermate Orari di partenza verso Campione: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 13:30 martedì 13:30 Riva Del Garda - Autostazione mercoledì 13:30 Riva Del Garda - Viale Canella Viale Canella, Riva del Garda giovedì 13:30 Riva Del Garda - Centrale Idroelettrica venerdì 13:30 sabato 13:30 Riva Del Garda - Strada Statale 45 domenica Non in servizio Limone - Strada Statale 45 Sentiero del Sole, Limone Sul Garda Limone - Sopino Informazioni sulla linea bus LN027 Limone - Via IV Novembre, Via Caldogno Direzione: Campione Fermate: 10 Limone - Via IV Novembre Durata del tragitto: 20 min La linea in sintesi: Riva Del Garda - Autostazione, Tremosine - Bivio Centro Riva Del Garda - Viale Canella, Riva Del Garda - Centrale Idroelettrica, Riva Del Garda - Strada Statale Tremosine - Campione 45, Limone - Strada Statale 45, Limone - Sopino, Limone - Via IV Novembre, Via Caldogno, Limone - Via IV Novembre, Tremosine - Bivio Centro, Tremosine - Campione Direzione: Desenzano Orari della linea bus LN027 57 fermate Orari di partenza -
Il Benaco: Una “Spina” Nel Cuore Di D'annunzio
IL BENACO: UNA “SPINA” NEL CUORE DI D'ANNUNZIO Elaborato a cura della classe V classico del Liceo “Fermi” di Salò (A.S. 2015/16) Nell'ultima, lunga fase della sua vita, Gabriele d'Annunzio decise di porre la sua residenza a Cargnacco, sul lago di Garda. Gran parte dei libri di letteratura si limita a dire che qui egli si costruì un buen retiro lontano dalla scena politica ormai dominata da un solo uomo e dal chiacchiericcio della vita mondana, tra i lussi, la compagnia di donne belle e raffinate, la splendida natura gardesana, un numero spropositato di libri e il silenzio necessario per portare a termine le sue opere. Ben pochi si soffermano però ad analizzare perché, tra tutte le magnifiche zone che l'Italia gli poteva offrire, il poeta abruzzese, amante delle raffinatezze e della classicità, abbia deciso di chiudere la sua vita proprio in questa zona ancora così rurale e poco centrale nella vita della nazione. Ciò è proprio quel che questo elaborato si propone di fare, oltre a cercare di dare, con un buon numero di sintetici esempi, un quadro sufficientemente chiaro di come un poeta e un territorio apparentemente così diversi interagirono effettivamente fra di loro. Perché, come vedremo, durante la sua permanenza, il Poeta non mancò di lasciare sul nostro territorio, e nell'immaginario della gente che ci viveva, una significativa impronta. La scelta di Cargnacco Dopo la fine dell'esperienza fiumana nel dicembre 1920 con il cosiddetto “Natale di sangue”, nel gennaio 1921 d'Annunzio aveva lasciato la città di Fiume, trasferendosi in un appartamento di palazzo Barbarigo a Venezia, con l'espressa intenzione di rimanervi solo in via provvisoria, in attesa di trovare una sistemazione che si confacesse maggiormente alle sue esigenze di esteta (e di autore che necessitava di tranquillità e silenzio) rispetto a quell'accampamento veneziano, come il Poeta stesso ebbe a definirlo (esso era infatti adibito, fin da anni prima del suo arrivo, a deposito dei suoi oggetti e mobili, e quindi l'atmosfera che vi regnava era scarsamente accogliente e di disordine). -
Symposium Classicum Peregrinum Lonato Del Garda, Italy. 21-24 June, 2018 - Blessings and Curses in Antiquity News
Symposium Classicum Peregrinum Lonato del Garda, Italy. 21-24 June, 2018 - Blessings and Curses in Antiquity News ACCADEMIA SICILIANA DEI MITICI NEWS Symposium Classicum Peregrinum in Lonato di Garda (June 21th-24th 2018) Last June 21th-24th our Academic Diego Romagnoli, as a regular member of Accademia Marchigiana di Scienze, Lettere ed Arti – Istituto Culturale Europeo, took part to Symposium Classicum Peregrinum 2018 in Lonato di Garda. He will do a report as follows. The promoters of Convention: Prof. Patricia. A. Johnston, Prof. Attilio Mastrocinque, Prof. Elisa Zentilini and some of the participants The Symposium was organized by Prof. Attilio Mastrocinque & Prof. Elisa Zentilini of University of Verona, by Prof. Patricia Johnston of Brandeis University of Massachusetts and by Prof. Lazlo Takacs of Catholic University of Budapest. Prof. Christopher Faraone of University of Chicago and Prof. Giovanni Casadio of Società Italiana di Storia delle Religioni participated in it. The Comune di Lonato del Garda, Associazione storico-archeologica La Polada and Le fornaci Romane di Lonato del Garda, have also contributed. The topic of the Symposium was Blessings and Curses in Antiquity. Famous scholars, and university teachers, and many researchers from various countries took part in it. 1 La Rocca di Lonato La Rocca or Castle of Lonato is a fortified X century building placed above the residential area of Lonato del Garda (province of Brescia) looking at Lake Garda. Counts of Montichiari were the first owners of the Castle, which is strategic in terms of military defense. In 1376, it became property of Scaligeri and Visconti successively. Barnabò Visconti strengthened the Castle by means of building of extended walls including the inhabited hamlet. -
Determinazione N. 457 Del 07/07/2020
Agenzia di Tutela della Salute di Brescia Sede Legale: viale Duca degli Abruzzi, 15 – 25124 Brescia Tel. 030.38381 Fax 030.3838233 - www.ats-brescia.it Posta certificata: [email protected] Codice Fiscale e Partita IVA: 03775430980 DETERMINAZIONE N. 457 DEL 07/07/2020 ADOTTATA DAL DIRIGENTE RESPONSABILE DEL SERVIZIO GOVERNO DELLE CURE PRIMARIE AI SENSI DEL DECRETO DEL DIRETTORE GENERALE N. 463 DEL 06.08.2019 Cl.: 1.1.02 OGGETTO: Attivazione del Servizio di Assistenza Sanitaria Stagionale Turistica 2020 e conferimento incarichi. _________________________________________________________________ IL DIRIGENTE RESPONSABILE Premesso che l’art. 32 del vigente A.C.N. per la Medicina Generale prevede che le Agenzie, sul cui territorio incidono località a forte flusso turistico, assicurino il Servizio di Assistenza Sanitaria Stagionale Turistica; Richiamato il Decreto di Regione Lombardia DG n. 962 del 29.01.2020 ad oggetto “Assegnazione a favore delle ATS, ASST, Fondazioni IRCCS, INRCA di Casatenovo, AREU e Agenzia dei controlli delle risorse destinate al finanziamento di parte corrente del F.S.R. per l’esercizio 2020”, con il quale è stato anche assegnato il finanziamento per l’attivazione del Servizio di Guardia Turistica Stagionale a favore delle ATS per l’anno 2020; Evidenziato che, a seguito di formale richiesta da parte di Regione Lombardia (atti ATS prot. n. 0037862/20), questa Agenzia ha provveduto alla rilevazione del monte ore necessario per l’istituzione del Servizio di Assistenza Sanitaria Stagionale Turistica nell’ATS di -
Gli Ecomusei Della Provincia Di Brescia
GLI ECOMUSEI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA Regione Lombardia ha istituito gli Ecomusei con la legge regionale n. 13 del 12 luglio 2007 “Riconoscimento degli ecomusei per la valorizzazione della cultura e delle tradizioni locali ai fini ambientali, paesaggistici, culturali, turistici ed economici” ECOMUSEO CONCARENA MONTAGNA DI LUCE Area di riferimento: Valle Camonica Comuni coinvolti: Cerveno, Losine, Malegno, Ono San Pietro Piazza Prudenzini, 2 25040 Cerveno(BS) Tel. 0364 434012 www.ecomuseoconcarena.it [email protected] [email protected] ECOMUSEO DELLA RESISTENZA Area di riferimento: Valle Camonica Comuni coinvolti: Aprica, Corteno Golgi, Edolo, Monno Piazza Venturini n°1 - 25040 - Corteno Golgi (Bs) [email protected] www.ecomuseodellaresistenza.it ECOMUSEO DEL VASO RÉ E DELLA VALLE DEI MAGLI Area di riferimento: Valle Camonica Comuni coinvolti: Bienno Sede: COMUNE DI BIENNO- Piazza Liberazione, 1 25040 – BIENNO (BS) – Tel/fax 0364 300307 – 0364 40001 E-Mail [email protected] www.ecomuseovasore.it ECOMUSEO DEGLI ALBERI DEL PANE Area di riferimento: Valle Camonica Comuni coinvolti: Capo di Ponte, Ceto, Cimbergo, Paspardo Tel. 03644436127 (Comune di Ceto) Provincia di Brescia - Settore Turismo - Infopoint Piazza del Foro, 6 - 25121 Brescia - tel. 0303749916 [email protected] ECOMUSEO DI VALLE TROMPIA – LA MONTAGNA E L’INDUSTRIA Area di riferimento: Valle Trompia Comuni coinvolti: Bovezzo, Brione, Caino, Collio, Concesio, Gardone Val Trompia,, Irma, Lodrino, Lumezzane, Marmentino, -
Wijze Van Toegang
De dienst is bestemd voor niet-ingezetenen die tijdelijk in de drukker bezochte toeristenplaatsen verblijven. De dienst is gratis in geval van bezoeken aan de medische dienst en urgente huisbezoeken tijdens de openingsuren van de medische diensten in de volgende plaatsen: TOSCOLANO-MADERNO: Medische dienst nr. 4 in Via Verdi 3, Tel. 333.7211453, iedere dag geopend van 9.00 tot 14.00 uur LIMONE SUL GARDA: (van 20.03.2016 t/m 31.10.2016) Gemeentelijke medische dienst, Via Capitelli 13, Tel. 0365.954516, iedere dag geopend van 9.00 tot 13.00 en van 15.00 tot 19.00 uur TREMOSINE: Medische dienst van Vesio, Via Zanini 95, Tel. 0365.917071, maandag geopend van 14.00 tot 18.00 uur Medische dienst van Pieve, Via Giovanni XXIII, Tel. 0365.953552, geopend op woensdag van 14.00 tot 18.00 uur en op zondag van 9.00 tot 13.00 uur Medische dienst van Voltino, Via Volta 1, geopend op zaterdag van 9.00 tot 13.00 uur TIGNALE: Medische dienst van Gardola, Via Badiale 3/b, Tel. 0365.73264, geopend op dinsdag, donderdag en vrijdag van 9.00 tot 13.00 uur, op zaterdag- en zondagmiddag van 15.00 tot 18.00 uur GARGNANO: Medische dienst in Via Repubblica 2, Tel. 0365.296466, geopend op dinsdag, donderdag en vrijdag van 15.00 tot 18.00 uur, maandag en woensdag van 9.00 tot 12.00 uur SALO’: Medische dienst bij het gemeenschapscentrum “I Pini” in Via Montessori 6 (in Due Pini), Tel. 0365.521032, iedere dag geopend van 16.00 tot 18.00 uur MANERBA DEL GARDA: Medische dienst in P.le Dott. -
Giardini D'autore
GIARDINI stiche particolari presenti nel solo bacino Insubrico. Poi le incredibili limonaie del lago di Garda… lo storico Domenico Fava scrive: “...si D’AUTORE attribuisce la prima introduzione dei limoni, nel sec. XIII, dalla Riviera genovese sul Garda, ai frati del convento di San Francesco di Gargnano. Per proteggere piante e HEAVEN GREEN E I SUOI GIARDINI D’AUTORE, frutti dagli occasionali freddi invernali, a partire dal sec. XVII si costruirono le prime DOVE LA TRADIZIONE DELLE DOLCI COLLINE limonaie, con muraglie, pilastri, scale, portali, travi su cui, da novembre a marzo, si MORENICHE INCONTRA “SPAZI VERDI” IN SINTONIA fissavano assi e vetrate. Fu durante la prima metà del Settecento che si ebbero gli CON L’AMBIENTE MEDITERRANEO DEL LAGO DI GARDA. interventi più consistenti. Da allora il Benaco fu “il paese dei limoni” più a nord d’Europa. Tutto l'arco del golfo restò segnato dalle nuove imponenti strutture, Attorno alle luminose rive del lago di Garda, perla azzurra delle Insubrie Orientali immortalate nelle stampe, decantate nelle pagine di scrittori e poeti. Fu la zona di come nomina lo svizzero Christ, la vegetazione meridionale dei parchi costituisce produzione d'agrumi per scopo commerciale più settentrionale al mondo; i limoni un indice assai probante di un clima a temperatura elevata e di spiccata bassa umi- venivano esportati a centinaia di migliaia soprattutto in Germania, in Polonia, in dità. La notevole presenza di piante d’Olivo, largamente coltivato lungo le sponde Russia, garantendo lavoro e profitti non indifferenti.” del Benaco e sulle dolci colline moreniche e dell’Alloro, le cui gradazioni trovano Oggi rimangono “Giardini” visitati dal turismo internazionale, come la “Limonaia del contrappunto nell’elegante slancio dei numerosi Cipressi, confermano come que- Castel” a Limone sul Garda, la limonaia del “Pra de la Fam” e le limonaie di sti territori si presentino con caratteristiche proprie di un lembo a nord di mediter- Gargnano.