IL PROGRAMMA

SABATO 01 APRILE

Lonato del Garda Le Fornaci Romane ore 9.30-12.00 VISITA GUIDATA ALLE FORNACI a cura dell’Associazione La Polada

Lonato del Garda Sala degli Specchi, Palazzo Zambelli ore 17.30-19.30 I PATRIMONI DELL'UMANITA' "Il Garda Longobardo" In questo primo appuntamento vengono evidenziate le presenze sul Garda dei luoghi di potere di questo popolo, patrimonio dell’umanità. Relatore: prof. Gian Pietro Brogiolo Segue aperitivo a cura della Strada dei Vini e dei Sapori del Garda

DOMENICA 02 APRILE

Lonato del Garda, Fornaci Romane, DOMENICA AL MUSEO

“Visita Guidata alle Fornaci", ore 14.30-17.00 a cura dell’Associazione La Polada in collaborazione con Terna, MIBACT e di Lonato del Garda

Laboratorio Didattico, ore 15.00 "Ricicliamoci: usi e riusi del mattone nell'antica Roma" Consigliato per i bambini dai 7 agli 11 anni Contributo di partecipazione 2 €. Info e prenotazioni: [email protected]

Toscolano Maderno, ore 09.00-12.00 LE CAMMINATE SOSTENIBILI "Nella Valle delle Cartiere" In collaborazione con A.S.A.R.. Ritrovo ore 9.00, al ponte davanti al Municipio, accompagnatori Antonio Foglio, Gianfranco Ligasacchi Info e prenotazioni: 0365 643435

Lonato del Garda, ore 9.30 - 16.00 LE CAMMINATE SOSTENIBILI: "La Giornata del Michelass" In collaborazione con la Proloco di Lonato del Garda Come consuetudine ritorna l’edizione primaverile del “Michelass” la passeggiata enogastronica organizzata dalla Proloco di Lonato del Garda (BS). L’ormai consolidata formula della manifestazione ci porterà a passeggiare per il territorio di Lonato conoscendolo dal punto di vista culturale, paesaggistico ed enogastronomico. Quest’anno la partenza è alle ore 9:30 dal parcheggio del Penny in via Marziale Cerutti n°24 alla volta della frazione di Esenta, attraverso lo scenario naturalistico delle colline lonatesi. Durante la passeggiata sarà presente l’esperto di botanica Franklin Mazzoldi che illustrerà le essenze vegetali che si incontreranno durante il cammino; all’arrivo in frazione si svolgerà il pranzo presso un ristorante locale. Durante il tragitto di ritorno verrà percorso un sentiero collinare utilizzato in passato dagli abitanti della frazione di Malocco per raggiungere Esenta. La quota di

Associazione L.A.CU.S. S.L.: via Cerebotani 6, 25017 Lonato del Garda ( BS) - S.O.: via Valle 16, 25087 Salò (BS) – C.F.: 93016080173 www.gardalacus.it - tel 331 2386503 – mail: [email protected]

partecipazione è di 22 euro per adulti e 10 euro per i bambini, si raccomandano abiti e scarpe comode. Per info e prenotazioni è possibile scrivere via mail a [email protected], chiamare il 3479791064 o 3476848384 (orario ufficio).

MERCOLEDÌ 05 APRILE Salò Sala dei Provveditori, Palazzo del Capitano ore 18.00 I SEMINARI DEL FESTIVAL: "Le parole per educare alla sostenibilità" Incontro per sottolineare il ruolo pedagogico della sostenibilità e delle sue declinazioni nel quotidiano della vita di ognuno e come essa possa far crescere la qualità di vita. In collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore di . Relatore: Prof.ssa Cristina Birbes Facoltà di Scienze della Formazione Segue aperitivo a cura della Strada dei Vini e dei Sapori del Garda

GIOVEDI' 6 APRILE Lonato del Garda Chiesa di Sant’Antonio ore 18.00 PRESENTAZIONE MOSTRA "Immagini di Maria sul Garda" in collaborazione con Fondazione Cominelli, associazione Disvelarte, Amici della chiesa di Sant’Antonio Abate e Comune di Lonato del Garda. La mostra vuole valorizzare le opere pittoriche che raffigurano la Vergine Maria custodite nelle chiese del Garda bresciano, per proporre un particolare itinerario artistico religioso. Interventi di Teresa Delfino, Nicola Bianchi, Fabio Terraroli, Giacomo Turolla, Cinzia Pasini e Davide Sigurtà. Segue vernissage e aperitivo a cura della Strada dei Vini e dei Sapori del Garda

I SEMINARI DEL FESTIVAL Lonato del Garda, Palazzo Zambelli, Sala degli Specchi ore 21.00 La sostenibilità della cultura enogastronomica: "Sapori Gardesani tra passato, presente e futuro" La conferenza illustra le caratteristiche della ricerca realizzata con la pubblicazione omonima nel 2005. Illustra inoltre gli sviluppi di questi anni, realizzati in collaborazione con le Associazioni e i Consorzi di produttori presenti sul territorio gardesano, fino ad arrivare alla presentazione del progetto mostra itinerante e multimediale che si svilupperà da maggio ad ottobre 2017, con il patrocinio di East , progetto E.R.G. (European Region of Gastronomy). Relatore: Luigi Del Prete Segue aperitivo a cura della Strada dei Vini e dei Sapori del Garda

VENERDÌ 07 APRILE Osservatorio naturalistico Auditorium Centro Visitatori Parco a Prabione ore 10.00-13.00 LA TUTELA DEL GAMBERO DI FIUME Seminario a cura di ERSAF Progetto LIFE IP gestire 2020 Saluti e introduzione a cura del dott. Paolo Nastasio, Dirigente ERSAF della Struttura Sviluppo Territoriale Lombardia Est Intervento dei consulenti scientifici dell’Università degli studi di Pavia per la gestione di A. pallipes del Progetto LIFE IP GESTIRE 2020 su: • Biologia ed ecologia del gambero di fiume autoctono • Minacce e pressioni sulla specie e stato di conservazione a livello comunitario italiano e lombardo Associazione L.A.CU.S. S.L.: via Cerebotani 6, 25017 Lonato del Garda ( BS) - S.O.: via Valle 16, 25087 Salò (BS) – C.F.: 93016080173 www.gardalacus.it - tel 331 2386503 – mail: [email protected]

• Interventi di tutela e conservazione esempi di buone pratiche a livello italiano • Interventi di tutela e conservazione in Alto Garda: dal progetto LIFE+ CRAINAT al LIFE IP GESTIRE 2020 A seguire visita alle strutture al Centro di riproduzione ed allevamento del gambero di fiume autoctono Austropotamobius pallipes accompagnati dai relatori del seminario e dal personale tecnico ERSAF che gestisce il Centro riproduttivo, con descrizione delle attività di gestione del centro approfondimenti sulla gestione della specie. LIFE IP GESTIRE 2020 è un progetto strategico e complesso, che punta al miglioramento delle conoscenze e capacità di gestione dei siti Rete Natura 2000, all’attuazione di progetti per il miglioramento dello stato di conservazione di habitat e specie particolarmente protetti o a rischio di scomparsa, all’attuazione di interventi di connessione ecologica o di contrasto alle specie alloctone, alla sorveglianza mirata dei siti e alla sensibilizzazione sui temi legati alla tutela della biodiversità. Per approfondimenti sul progetto LIFE GESTIRE2020: http://www.naturachevale.it

SABATO 8 APRILE Lonato del Garda, Fornaci Romane VISITA GUIDATA ALLE FORNACI ROMANE Ore 9.30-12.00 a cura dell’associazione La Polada

Tignale Latteria Turnaria ore 09.45-12.00 I SEMINARI DEL FESTIVAL "La sostenibilita' dell'agricoltura montana" In collaborazione con l’Associazione La Buona Terra e il Comune di Tignale Interventi: dott. Agr. Paolo Di Francesco - presidente La Buona Terra dott. Simone Fusca - Coldiretti dott. Battista Berardinelli - L’esempio della Latteria Turnaria Segue degustazione di prodotti sostenibili Info e prenotazioni: 331 2386503 - [email protected]

Tignale Gardola, Chiesa longobarda di San Pietro ore 15.00-17.30 I PATRIMONI DELL'UMANITA': "Le limonaie" Relatore: prof.ssa Alberta Cazzani Associazione Terre e Sapori dell’Alto Garda e membro Commissione Paesaggio Regione Lombardia

Tignale, Gardola ore 17.45-18.30 GARDA LONGOBARDO "Visita guidata alla Chiesa di San Pietro" Segue degustazione di prodotti sostenibili presso Ristorante La Miniera Info e prenotazioni: 331 2386503 - [email protected]

Sirmione CAMMINATA NOTTURNA AL CHIARO DI LUNA PIENA In collaborazione con Scuola di Cammino del Lago di Garda Info e prenotazioni: Referente Adriano Bertazzi - 392 9581995

Associazione L.A.CU.S. S.L.: via Cerebotani 6, 25017 Lonato del Garda ( BS) - S.O.: via Valle 16, 25087 Salò (BS) – C.F.: 93016080173 www.gardalacus.it - tel 331 2386503 – mail: [email protected]

Lonato del Garda - - BIKE TOUR DELLA LUGANA In collaborazione con FIAB e Consorzio Lugana Il luogo di ritrovo è il parcheggio del Famila di Lonato del Garda alle ore 14. Durante il pomeriggio la ciclo pedalata, aperta a tutti, toccherà i quattro comuni lombardi in cui si produce il vino di questo territorio noto nel mondo, il Lugana. Il tour, oltre la degustazione di Lugana, prevede una prima tappa alla chiesa medievale di San Zeno, con una visita guidata; si prosegue poi attraversando San Martino e i vigneti della Selva Lucano fino ad arrivare alla chiesa medievale di San Donnino, sita vicino a quella che fu l’abbazia di San Vigilio. Vi sarà un’altra visita guidata e poi il rientro; previsto alle ore 19. Contributo di partecipazione 5 €, comprensivi di assicurazione, visite guidate e degustazione. Referente FIAB: Enrico Chiarini Info e prenotazioni: 331 2386503 - [email protected]

DOMENICA 09 APRILE Cavriana Museo Archeologico Alto Mantovano ore 10.00-12.00 I SITI UNESCO DELL'ALTO MANTOVANO Relatore: Prof. Adalberto Piccoli Segue aperitivo a cura della Strada dei Vini e dei Sapori Mantovani

Desenzano del Garda San Martino della Battaglia ore 09.00-12.30 LE CAMMINATE SOSTENIBILI "Emozioni ed echi dalla Battaglia" Passeggiata tra le cascine del parco della Battaglia di San Martino, con soste animate da figuranti in divise militari ed abiti d’epoca, a cura dell’associazione “Il Faro Tricolore” Luogo di ritrovo: Torre di San Martino. Al termine, degustazione e aperitivo presso una struttura della zona. Contributo di partecipazione 15 €. Info e prenotazioni: 329 1034851 / [email protected]

Desenzano del Garda San Martino della Battaglia, chiesa di San Martino ore 15.00-16.00 I PATRIMONI DELLL’UMANITÀ Le due anime del Risorgimento nel contesto italiano ed europeo A cura della prof.ssa Maria D’Arconte In collaborazione con la Società e San Martino e l’associazione Faro Tricolore

Lonato del Garda Cittadella Torre Civica ore 10.00-12.30 e 15.00-17.00 VISITA GUIDATA ALLA TORRE CIVICA a cura dell’Associazione La Polada

VENERDI' | SABATO | DOMENICA 7~8~9 APRILE FIORI NELLA ROCCA mostra mercato di piante e fiori rari Lonato del Garda Rocca Viscontea-Veneta Orario di apertura: dalle ore 9 alle ore 18 Biglietteria: Intero euro 5 - Bambini fino a 12 anni gratuito Associazione L.A.CU.S. S.L.: via Cerebotani 6, 25017 Lonato del Garda ( BS) - S.O.: via Valle 16, 25087 Salò (BS) – C.F.: 93016080173 www.gardalacus.it - tel 331 2386503 – mail: [email protected]

Informazioni: www.fiorinellarocca.it - 030 9130060

Venerdì 7 aprile, Sabato 8 aprile e Domenica 9 aprile I giardini dell'anima...l'arte di Olimpia Biasi con Giusy Ferrari Cielo ore 10.00-18.00 La mostra I giardini dell’anima, propone opere pittoriche dell’artista Olimpia Biasi accostate alle creazioni floreali di Giusy Ferrari Cielo, suggerendo una conversazione ideale tra due interpreti della Natura, dei fiori, dei giardini.

Venerdì 7 aprile, Sabato 8 aprile e Domenica 9 aprile Si HortumcumBibliothecaHabesnihildeerit: "Se hai un Orto con una Biblioteca nulla ti manchera' " ore 10.00-18.00 Visita guidata alla Casa-Museo-Biblioteca e ai giardini del Senatore Ugo Da Como Venerdì 7 e sabato 8 aprile Letture a sorpresa in biblioteca con Viola Costa: celebri passi letterari dedicati ai fiori e ai giardini Ingresso a pagamento supplementare Euro 3

Sabato 8 aprile e Domenica 9 aprile HortusConclusus ore 10.00-18.00 Area dedicata ai bambini

Sabato 8 aprile e Domenica 9 aprile Dipingi i tuoi fiori. dalle ore 10.00 Lezioni gratuite di acquerello dal vero (prenotazione obbligatoria) Insegnante: Alessandra Bruno

Sabato 8 aprile e Domenica 9 aprile Il profumo dei fiori ore 11.00-14.30 Composizioni floreali per le stanze della nostra casa Lezioni gratuite di composizione floreale (prenotazione obbligatoria) Insegnante: Fabio Chioda ~ Nibel Atelier floreale

Sabato 8 aprile Perenni e graminacee che passione! ore 11.00 Lezioni di cura del giardino Insegnante: Pier Luigi Priola

Sabato 8 aprile Il profumo e i colori delle lavande ore 15.00 Lezioni di cura del giardino Insegnante: Monica Ratto

Sabato 8 aprile Laboratorio didattico dedicato alle erbe palustri ore 15.00 Insegnante: Dino Davanzo

Associazione L.A.CU.S. S.L.: via Cerebotani 6, 25017 Lonato del Garda ( BS) - S.O.: via Valle 16, 25087 Salò (BS) – C.F.: 93016080173 www.gardalacus.it - tel 331 2386503 – mail: [email protected]

Domenica 9 aprile Urbi et orti. Orti in città ore 10.00 Lezioni di coltivazione dell’orto Insegnante: Marco Gramaglia

Domenica 9 aprile I fiori australiani e il loro potere terapeutico emozionale ore 11.00 Relatore: Raffaella Valbusa

Domenica 9 aprile Lezioni di potatura ore 11.00-13.00 e 15.00-17.30 Insegnante: Giovanni Rigo (esperto e collaboratore del mensile specializzato Vita in Campagna)

Domenica 9 aprile Visione del filmato La Fondazione Ugo Da Como di Fabio Villoresi ore 12.00

Domenica 9 aprile Anima Keltia "Note in volo" Concerto d'arpa alla voliera ore 13.00-17.00

Domenica 9 aprile Profumi d'Oriente. Sulla vie delle spezie ore 14.00 Lezioni di coltivazione delle erbe aromatiche Insegnante: Marco Gramaglia

MARTEDÌ 11 APRILE

Salò Auditorium Liceo Enrico Fermi ore 9.30-11.30 "Il valore del paesaggio gardesano e il ruolo dell'architettura" Incontro realizzato in collaborazione con il Liceo Fermi e Università degli Studi di Brescia. Relatori: prof.ssa Olivia Longo Università degli Studi di Brescia arch. Davide Sigurtà Membro Commissione Paesaggio Regione Lombardia

MERCOLEDI' 12 APRILE

Salò Sala dei Provveditori, Palazzo del Capitano ore 18.00 I SEMINARI DEL FESTIVAL: "Il paesaggio partecipato" Relatori:

Associazione L.A.CU.S. S.L.: via Cerebotani 6, 25017 Lonato del Garda ( BS) - S.O.: via Valle 16, 25087 Salò (BS) – C.F.: 93016080173 www.gardalacus.it - tel 331 2386503 – mail: [email protected]

Luigi Del Prete Presidente Associazione di Operatori Culturali Gardesani L.A.CU.S.- Lago Ambiente Cultura Storia arch. Davide Sigurtà Membro Commissione Paesaggio Regione Lombardia Segue degustazione di vini a cura della Strada dei Vini e dei Sapori del Garda

GIOVEDI' 13 APRILE

Lonato del Garda Sala degli Specchi, Palazzo Zambelli ore 21.00 I PATRIMONI DELL'UMANITA': "La Comunità di Riviera " Evento realizzato in collaborazione con l’Associazione A.S.A.R. Per quasi cinque secoli sulla Riviera bresciana del Garda (Riperiae Lacus Benacensis) è esistita la Comunità di Riviera; un esempio virtuoso di federalismo che ha amministrato il nostro territorio dalla prima metà del XIV secolo fino alla fine del XVIII secolo. Relatore: prof. Giuseppe Piotti Coordinatore gruppo archivistico dell’archivio della Magnifica Patria Segue degustazione di vini a cura della Strada dei Vini e dei Sapori del Garda

SABATO 15 APRILE

Lonato del Garda, Fornaci Romane VISITA GUIDATA ALLE FORNACI ROMANE Ore 9.30-12.00 a cura dell’associazione La Polada

Lonato del Garda, Fornaci Romane Ore 10.00-12.00 I SEMINARI DEL FESTIVAL “Progettare, costruire e abitare un edificio di qualità Casa Clima” In collaborazione con Klima Hous- Casa Clima Relatore: Barbareschi geom. Alessandro Consulente Casa Clima Lombardia Conclusioni a cura di L.A.CU.S., Luigi Del Prete Segue degustazione di vini a cura della Strada dei Vini e dei Sapori del Garsa

LUNEDÌ 17 APRILE

Valvestino ore 9.00 - 18.00 ESCURSIONE WILDNESS WWV ~ Wild Water In collaborazione con Canoa Club Brescia Escursione in canoa kayak nel ramo di Vesta del lago della Valvestino. Ritrovo ore 9 presso “Camping Il Giglio” a Navazzo di e partenza per imbarco. E’ possibile noleggiare attrezzature. Per partecipare compilare il modulo d’iscrizione, da richiedere via mail. L’escursione verrà realizzata solo in presenza di condizioni climatiche idonee; è richiesto un contributo di partecipazione di 10 €, incluso di maglietta, acqua e sconto del 10% su eventuale sosta al campeggio. Referente Canoa Club Brescia: Antonio Fierro Info e prenotazioni: 335 7438775 – [email protected]

Associazione L.A.CU.S. S.L.: via Cerebotani 6, 25017 Lonato del Garda ( BS) - S.O.: via Valle 16, 25087 Salò (BS) – C.F.: 93016080173 www.gardalacus.it - tel 331 2386503 – mail: [email protected]

Valtenesi LE CAMMINATE SOSTENIBILI Passeggiata sul Sentiero 801 con picnic sulle colline Valtenesi ore 10.30 - 17.00 In collaborazione con l’Associazione Roverella Percorso accessibile a tutti e con poche difficoltà, che alterna tratti sterrati, asfalto e sentieri di sottobosco. Pranzo al sacco a carico del partecipante. Ritrovo presso il Castello di Padenghe. Info e prenotazioni: Loredana 030 9907663 - 334 2239841 I

GIOVEDÌ 20 APRILE

Lonato del Garda Sala degli Specchi, Palazzo Zambelli ore 21.00 PATRIMONI DELL'UMANITA': "La Dolce Vita Gardesana ~Somnii Explanatio" L’ incontro indaga ed evidenzia la straordinaria valenza del patrimonio immateriale benacense cantato da Catullo ad oggi. Attraverso la letteratura è nato il turismo gardesano. Relatore: Prof.ssa Teresa Delfino Segue degustazione di vini a cura della Strada dei Vini e dei Sapori del Garda

VENERDI' 21 APRILE

Gardone Riviera Villa Mirabella ore 15.00-18.00 I SEMINARI DEL FESTIVAL La mobilità sostenibile: Il caso Garda e le sue necessità In collaborazione con la Comunità del Garda Coordinamento a cura del dott. Pierlucio Ceresa, che descriverà la storia della mobilità di residenti e ospiti sul Garda, fino ad arrivare a descrivere il progetto: “La Metropolitana del Garda”. Interventi: dott. ing. Franze Piunti Direttore Navigarda dott. Franco Ferrada SIA SpA – Gruppo Arriva / Deutsche Bahn dott.ssa Carolina Solcia Evway by route220 Segue degustazione di vini a cura della Strada dei Vini e dei Sapori del Garda

SABATO 22 APRILE

Lonato del Garda, Fornaci Romane, ore 9.30-12.00 VISITA GUIDATA ALLE FORNACI a cura dell’Associazione La Polada

Lonato del Garda presso Le Fornaci Romane ore 10.00-12.00 I SEMINARI DEL FESTIVAL "Benefici e vantaggi dell'edilizia sostenibile" Relatore: dott. Cristian Poma Viride srl Conclusioni a cura di Luigi Del Prete Segue degustazione di vini a cura della Strada dei Vini e dei Sapori del Garda

Lonato del Garda Cittadella, Torre Civica ore 10.00-12.30 e 15.00-17.00 VISITA GUIDATA ALLA TORRE CIVICA a cura dell’Associazione La Polada

Associazione L.A.CU.S. S.L.: via Cerebotani 6, 25017 Lonato del Garda ( BS) - S.O.: via Valle 16, 25087 Salò (BS) – C.F.: 93016080173 www.gardalacus.it - tel 331 2386503 – mail: [email protected]

Castiglione delle Stiviere ~ Solferino ~ Castellaro Lagusello ore 14.00-19.00 BIKE TOUR Colline Moreniche In collaborazione con FIAB e Consorzio Vini Mantovani Ritrovo ore 14 presso le piscine di Castiglione delle Stiviere; l’itinerario prevede di raggiungere Castellaro, partecipare alla Festa dei Fiori e nel percorso di ritorno fare tappa alla Cantina Gozzi, per una degustazione di prodotti tipici mantovani. Contributo di partecipazione 5 €, comprensivo di assicurazione, degustazione e biglietto di entrata alla “Festa dei Fiori” di Castellaro Lagusello. Referente FIAB: Enrico Chiarini Info e prenotazioni: 331 2386503 - [email protected]

SABATO 22 APRILE

LE CAMMINATE SOSTENIBILI Da Manerba a Lonato lungo il Sentiero 801 Valtenesi In collaborazione con l’Associazione A.S.A.R. Ritrovo ore 8.45 presso la chiesa di San Giorgio a Manerba. Accompagnatori: Fabio Verardi, Lia Ceruti e Veniero Porretti Info e prenotazioni: 0365 22098 - 349 4903884 - 324 0482601

Lonato del Garda Cittadella, Torre Civica ore 10.00-12.30 e 15.00-17.00 VISITA GUIDATA ALLA TORRE CIVICA a cura dell’Associazione La Polada

DOMENICA 23 APRILE

I SEMINARI DEL FESTIVAL Lonato del Garda, Rocca Visconteo-Veneta, Sala alta del Capitano, ore 14.30-18.00 "Il progetto di un Albergo Diffuso a Lonato del Garda in ricordo di Gian Paolo Treccani" In collaborazione con Università degli Studi di Brescia, Fondazione Ugo da Como, Comune di Lonato del Garda e Associazione Amici della Fondazione Ugo da Como 14.30 - Saluti istituzionali Luigi Del Prete - Presidente Associazione di operatori culturali gardesani L.A.CU.S Sergio Onger - Presidente Fondazione Ugo Da Como Roberto Tardani - Sindaco Lonato del Garda Modera: Lorenzo Danesi Presidente Associazione Amici della Fondazione Ugo Da Como 15:00 - Barbara Scala Università degli Studi di Brescia, DICATAM Ricordo di Gian Paolo Treccani - gli interventi di restauro da lui condotti sul patrimonio monumentale della Fondazione Ugo Da Como - l’esperienza didattica del corso di Restauro architettonico e laboratorio per lo studio di fattibilità sull’Albergo Diffuso 15:30 - Michelle Bonera Università degli Studi di Brescia, Facoltà di Economia Albergo Diffuso a Lonato - risorsa e opportunità per il turista e per una comunità ospitale 15:45: Referente Fondazione Cariplo

Associazione L.A.CU.S. S.L.: via Cerebotani 6, 25017 Lonato del Garda ( BS) - S.O.: via Valle 16, 25087 Salò (BS) – C.F.: 93016080173 www.gardalacus.it - tel 331 2386503 – mail: [email protected]

16.00 - Alessandro Trevisi Associazione Amici della Fondazione Ugo Da Como Dibattito sulla conservazione del patrimonio monumentale e sulla valorizzazione dei fondi archivistici di architettura della Fondazione Ugo Da Como - pubblicazione Quaderno 21-22 16.15 - Nicole Leali - Architetto Analisi dei degradi strutturali della “Torre del Podestà” e delle strutture murarie annesse - proposte di interventi conservativi e di consolidamento 16.30 - Ezio Giuriani Università degli Studi di Brescia, DICATAM Il crollo, la ricostruzione e il raddrizzamento del muro di cinta della Rocca di Lonato 16.45 - Nicole Bonini - Architetto Gli interventi conservativi per il patrimonio monumentale e immobiliare della Fondazione Ugo Da Como 17.00/18.00 - Rinfresco

VENERDI' | SABATO | DOMENICA 21~22~23 APRILE GIORNATA MONDIALE PER LA TERRA L’Earth Day (Giornata della Terra) è la più grande manifestazione ambientale del pianeta, l’unico momento in cui tutti i cittadini del mondo si uniscono per celebrare la Terra e promuoverne la salvaguardia. Per un futuro libero dall’energia da combustibili fossili, in favore di fonti rinnovabili, per la responsabilizzazione individuale verso un consumo sostenibile, per lo sviluppo di una green economy e per un sistema educativo ispirato alle tematiche ambientali. Il Festival della Sostenibilità sul Garda nasce quest’anno per svilupparsi su tutta la regione gardesana e condivide le celebrazioni per la Giornata della Terra; il Comune di Castiglione delle Stiviere sul suo territorio, da ormai cinque anni organizza una celebrazione per la Giornata della Terra, coinvolgendo le istituzioni scolastiche, le aziende e le associazioni. La 5° edizione della Giornata della Terra di Castiglione delle Stiviere ha come tema centrale “TuteliAMO il PAESAGGIO”, richiamando l’art. 9 della Costituzione. In caso di maltempo la manifestazione si svolgerà il 28/29 e 30 Aprile. Info e prenotazioni: www.comune.castiglione.mn.it 0376-679305 - [email protected]

Venerdì 21 aprile Castiglione delle Stiviere Parco Desenzani dalle ore 9 Giornata dedicata alle scuole con laboratori didattici, presentazioni di libri e progetti di educazione ambientale, esposizione di progetti e lavori realizzati dagli studenti, giochi. ore 19.00 Musica dal vivo con l’esibizione dei Bad Dinosaur e Slim Gong ore 21.00 presso il Teatro Sociale di Castiglione delle Stiviere, spettacolo dell’artista di “Zelig” Diego Parassole (ingresso 10 €, ridotti 5€). Sabato 22 aprile e Domenica 23 aprile Giornate dedicate al pubblico più ampio con zona espositiva, approfondimenti, laboratori didattici, banco di comunità.

Sabato 22 aprile ore 10.30 Dibattito “La presenza di aree protette è importante per la tutela del paesaggio morenico e per la qualità della vita” con Gianluca Vicini (biologo naturalista), Marzio Marzorati (Vicepresidente Legambiente Lombardia), Agostino Agostinelli (Vicepresidente Federparchi Lombardia) e Alessandro Novellini (Sindaco di Castiglione delle Stiviere)

Associazione L.A.CU.S. S.L.: via Cerebotani 6, 25017 Lonato del Garda ( BS) - S.O.: via Valle 16, 25087 Salò (BS) – C.F.: 93016080173 www.gardalacus.it - tel 331 2386503 – mail: [email protected]

Sabato 22 aprile ore 18.00 Esibizione di pizzica e danze popolari Domenica 23 aprile ore 09.30 Conferenza “Tuteliamo il paesaggio attraverso il cambiamento” ore 10:30 Conferenza-Aperitivo “Che cos’è la biodiversità, cosa c’entra con il nostro paesaggio e il nostro cibo?” con Lorenzo Berlendis (vice presidente nazionale slow food italia), Luca Formentini (presidente consorzio tutela del Lugana) e Marco Carra (parlamentare mantovano, membro della commissione agricoltura della Camera dei Deputati) ore 16.00 Focus sulle azioni dell’Amministrazione in materia ambientale. ore 17.00 Spettacolo per bambini “Acquestorie” a cura di Teatrolaboratorio Brescia ore 18.00 Concerto “Mille anni ancora” ricordando Fabrizio De Andrè con esibizione dal vivo del gruppo storico di Faber Covertino Band. Durante i 3 giorni sarà attiva l’area street food “i magnifici 10”, con la musica di radio number one il giorno di sabato.

SABATO | DOMENICA | LUNEDI | MARTEDI' 22~23~24~25 APRILE GIARDINO D'AGRUMI Per il terzo anno l’Associazione di promozione sociale Terre&Sapori d’alto Garda organizza, con la collaborazione del Comune di Gargnano, Giardini d’Agrumi, manifestazione dedicata alla promozione e valorizzazione delle straordinarie limonaie alto gardesane e degli agrumi che in esse ancora vengono coltivati, a scopo produttivo o decorativo. La redditizia coltivazione degli agrumi lungo la Riviera dell’alto Garda bresciano, documentata fin dal XV secolo, era altamente caratterizzante il paesaggio, dato che per difendere le piante dai rigori invernali si costruirono monumentali serre in muratura, le limonaie. Terre & Sapori d’Alto Garda intende far conoscere e promuovere questa antica tradizione colturale, che prosegue ancor oggi, grazie all’apporto amatoriale di residenti e appassionati. Gargnano Info e prenotazioni: www.terresapori.it [email protected] - www.facebook.com/terresaporialtogarda Dal 22 al 25 aprile Sarà allestita una mostra, presso il Chiostro di San Francesco, delle varietà di agrumi coltivati nell’alto Garda e degli attrezzi un tempo utilizzati per l’agrumicoltura gardesana, arricchita da scenografici allestimenti floreali con agrumi realizzati dagli studenti della Scuola agraria di Fondazione Minoprio, coordinati dal noto flower designer Rodolfo Casati. Presso l’ex Comune di Gargnano si svolgeranno inoltre Agrumi e limonaie dell’alto Garda, una mostra collettiva di artisti gardesani e Gli agrumi nell’arte alto gardesana, esposizione a cura di Silvia Merigo. Si potrà visitare la limonaia La Malora, recentemente sottoposta ad interventi di valorizzazione. Nel percorso di visita saranno anche coinvolte la limonaia del Prato della Fame a Tignale e la limonaia/ giardino della Villa Bulgheroni, già dimora gonzaghesca a Maderno. A corredo della manifestazione si svolgeranno laboratori didattici, visite guidate e un mercato con prodotti gastronomici e artigianali locali, piante e libri. Sabato 22 aprile ore 15.00 - 17.00 all’ex Comune di Gargnano: “Agrumi creativi”, esercitazione di composizione floreale a cura del flower designer Rodolfo Casati.

Associazione L.A.CU.S. S.L.: via Cerebotani 6, 25017 Lonato del Garda ( BS) - S.O.: via Valle 16, 25087 Salò (BS) – C.F.: 93016080173 www.gardalacus.it - tel 331 2386503 – mail: [email protected]

ore 20.30 presso la Sala Castellani il prof. Giuseppe Barbera dell’Università di Palermo, esperto di paesaggi della tradizione agricola mediterranea, terrà una conferenza “Valorizzare utile e bellezza dei paesaggi degli agrumi”.

Sabato 22 aprile e Domenica 23 aprile Seguendo i percorsi storici delle vie Crocefisso e San Giacomo, il visitatore potrà accedere ai luoghi dove venivano e vengono tutt’oggi coltivati gli agrumi, talvolta ancora secondo le tecniche storiche grazie ad una quindicina di proprietari, che renderanno visitabili i propri siti. Lunedì 24 aprile ore 17.00 presso la Limonaia “La Malora”: inaugurazione dei recenti interventi di valorizzazione alla presenza di Giuseppe e Fabio Gandossi, Domenico Fava e Alberta Cazzani con riflessioni sulle limonaie gardesane. Aperitivo a base di agrumi e musica dal vivo.

MARTEDI' 25 APRILE

Castiglione delle Stiviere Museo Internazionale della Croce Rossa ore 10.00-12.00 I PATRIMONI DELL'UMANITA': "L'unicità della Croce Rossa Internazionale" In collaborazione con M.I.C.R, a cura del conservatore Giuseppe Barrile Segue degustazione a cura della Strada dei Vini e dei Sapori Mantovani

GIOVEDI' 27 APRILE

Puegnago del Garda Villa Galnica ore 15.00-18.00 I PATRIMONI DELL'UMANITA' "L'unicità del Chiaretto" In collaborazione con Consorzio Valtenesi, Consorzio Vini mantovani e Consorzio Saluti delle autorità e apertura lavori Interventi: dott. Alberto Panont Direttore Consorzio Valtenesi dott. Franco Critoforetti Presidente Consorzio Bardolino dott. Cesare Gozzi Vice Presidente Consorzio Vini Mantovani Conclusioni a cura di L.A.CU.S. Aperitivo di chiusura

VENERDÌ 28 APRILE

Puegnago del Garda Villa Galnica ore 15.00-18.00 I PATRIMONI DELL'UMANITA' "L'Oro Verde del Garda" In collaborazione con A.I.P.O.L. e UNIPROL Introduce e modera: dott. Bungaro Responsabile relazioni istituzionali informazione e comunicazione UNAPROL Consorzio Olivicolo Italiano Interventi: “Le eccellenze organolettiche dell’olio E.V.O. del Garda” prof. Maurizio Servilli Docente di Scienze e Tecnologia Facoltà di Agraria Università di Perugia Esperienze di eccellenza sul territorio con interventi degli operatori

Associazione L.A.CU.S. S.L.: via Cerebotani 6, 25017 Lonato del Garda ( BS) - S.O.: via Valle 16, 25087 Salò (BS) – C.F.: 93016080173 www.gardalacus.it - tel 331 2386503 – mail: [email protected]

Conclusioni a cura A.I.PO.L. e L.A.CU.S. Aperitivo di chiusura

SABATO 29 APRILE

Lonato del Garda, Fornaci Romane ore 9.30-12.00 VISITA GUIDATA ALLE FORNACI a cura dell’Associazione La Polada Lonato del Garda, Fornaci Romane, ore 10.00-12.00 I SEMINARI DEL FESTIVAL "La nuova frontiera del Turismo ecosostenibile" Relatori: dott. Cristian Poma Viride srl dott.ssa Carolina Solcia Evway by Route 220 Conclusioni a cura di L.A.CU.S. Luigi Del Prete Segue degustazione di vini a cura della Strada dei Vini e dei Sapori del Garda

Valtenesi ore 14.00-19.00 BIKE TOUR della Valtenesi In collaborazione con FIAB e Consorzio Valtenesi Ritrovo alle ore 14 presso il Castello di Puegnago e partenza per il bike tour della Valtenesi. L’itinerario è curato da FIAB e L.A.CU.S. e mira a valorizzare il paesaggio, i castelli e le pievi della Valtenesi. E’ una ciclopedalata sulle colline moreniche, percorso facile con tappe in cui sono previste degustazioni e visite guidate ai beni culturali medievali, alla pieve di Sant’Emiliano a Padenghe e alla chiesa di San Fermo a . Contributo di partecipazione 5 €, con assicurazione, degustazioni e visite guidate incluse. Referente FIAB: Enrico Chiarini Info e prenotazioni: 331 2386503 - [email protected]

Desenzano del Garda ore 15.00-18.00 LAGO PER TUTTI Evento organizzato dalla Lega Navale Italiana Un’iniziativa per far vivere il lago in barca a vela a tutti; bambini, nonni, giovani, famiglie, meno abili, più abili e diversamente abili. Uscita gratuita, da prenotare. Info e prenotazioni: 030 9120310 - 340 7711483 Referente: cav. Daniele Manzini

DOMENICA 30 APRILE Desenzano del Garda Lungolago Cesare Battisti ore 9.00-19.00 MEGLIO BIO Mercato del Biologico a cura dell’ Associazione per l’agricoltura biologica La Buona Terra

Desenzano del Garda, ore 09.00-12.00 / 15.00-18.00 LAGO PER TUTTI Evento organizzato dalla Lega Navale Italiana Un’iniziativa per far vivere il lago in barca a vela a tutti; bambini, nonni, giovani, famiglie, meno abili, più abili e

Associazione L.A.CU.S. S.L.: via Cerebotani 6, 25017 Lonato del Garda ( BS) - S.O.: via Valle 16, 25087 Salò (BS) – C.F.: 93016080173 www.gardalacus.it - tel 331 2386503 – mail: [email protected]

diversamente abili. Uscita gratuita, da prenotare. Info e prenotazioni: 030 9120310 - 340 7711483 Referente: cav. Daniele Manzini

Desenzano del Garda, ore 09.00-12.00 “Visite guidate all’Oasi naturalistica di San Francesco” a cura dell’associazione Airone Rosso

Toscolano Maderno, Valle delle Camerate, ore 10.00-17.00 OPEN DAY all'incubatoio della trota lacustre a cura dell’ A.P.D. La Fario ZPS Durante la giornata: visite guidate all’incubatoio, mostra sulla fauna ittica gardesana e aperitivo a partire dalle ore 11.30.

Toscolano Maderno, Auditorium Scuole Medie, ore 18.00-20.00 I PATRIMONI DELL'UMANITA': "La biodiversità della fauna ittica nell'Alto Garda" In collaborazione con il Parco Alto Garda, A.P.D. La Fario ZPS, Slow Food Garda e comune di Toscolano Maderno Saluti delle autorità e apertura lavori con proiezione video sul lavoro svolto per la trota lacustre. Interventi: dott.ssa Antonella Anzani, Biologa dott. Alessandro Marieli, Ittiologo Gianni Briarava, responsabile Condotta Slow Food sul Carpione dott.ssa Beatrice Zambiasi, Direttore Parco Alto Garda Conclusioni a cura dell’A.P.D. La Fario ZPS e L.A.CU.S. Aperitivo di chiusura con prodotti sostenibili

CIRCUITO MENÙ SOSTENIBILI DEL GARDA 01-30 APRILE 2017 - PRIMA EDIZIONE L’associazione di operatori culturali L.A.CU.S., insieme con Slow Food Garda e con l’associazione di agricoltori biologici e biodinamici La Buona Terra, hanno creato il presente progetto per valorizzare i prodotti sostenibili presenti sul Garda. Il disciplinare obbliga i partecipanti ad utilizzare materia prima locale e/ o biologica. Ogni ristoratore proporrà un menù sostenibile per tutto il mese di aprile.

RISTORANTI PARTECIPANTI: 1) Osteria La Miniera 2) Ristorante Pizzeria Il Ciclone 3) Osteria La Frasca 4) Ristorante Cascina Capuzza 5) Ristorante Solimago 6) Osteria Tirabusu' 7) Locanda Del Benaco

Associazione L.A.CU.S. S.L.: via Cerebotani 6, 25017 Lonato del Garda ( BS) - S.O.: via Valle 16, 25087 Salò (BS) – C.F.: 93016080173 www.gardalacus.it - tel 331 2386503 – mail: [email protected]

I PROGETTI DEL FESTIVAL

# I PATRIMONI DELL'UMANITA' L’associazione di operatori culturali gardesani L.A.CU.S. e il Comitato per il Parco delle Colline Moreniche del Garda sono nati all’inizio degli anni duemila. In questi tre lustri ci si è adoperati affinché le opere e le scelte, attuali e future, che incideranno sul nostro territorio, siano obbligatoriamente sostenibili. Oggi, finalmente, questo modus operandi sta diventando un Bene Comune, con la nascita di una nuova economia che parte da questi presupposti. La rete attiva e propositiva di collaborazioni che si è sviluppata nell’organizzare questa prima edizione del “Festival della Sostenibilità sul Garda”, ha portato a riflettere sulle unicità presenti nel territorio gardesano e sulla necessità di esplicitarle, per rendere consapevole chi vive e chi visita questo territorio. L’inclusione di tutta la comunità gardesana è un elemento fondamentale per arrivare a proporre, nel medio periodo, una candidatura a Patrimonio dell’Umanità. Da queste considerazioni nasce “I Patrimoni dell’Umanità” che, attraverso un ciclo di incontri realizzati dai maggiori esperti in materia, vuole sottolineare la valenza delle eccellenze gardesane, già patrimonio comune. La partecipazione è libera. SABATO 1 APRILE: "Il Garda Longobardo" SABATO 8 APRILE: "Le limonaie" DOMENICA 9 APRILE: "Le due anime del Risorgimento nel contesto italiano ed europeo” GIOVEDI' 13 APRILE: "La Comunità di Riviera " GIOVEDI' 20 APRILE: "La Dolce Vita Gardesana~Somnii Explanatio" MARTEDI' 25 APRILE: "L'unicità della Croce Rossa Internazionale" GIOVEDI' 27 APRILE: "L'unicità del Chiaretto” VENERDI' 28 APRILE: "L'Oro Verde del Garda" SABATO 30 APRILE: "La biodiversità della fauna ittica nell’alto Garda "

# BIKE TOUR, CAMMINATE SOSTENIBILI E USCITE IN BARCA Con questi appuntamenti, collaborando con associazioni, si vuole incentivare la fruizione del nostro territorio e delle sue risorse attraverso le camminate, l’uso della bicicletta e della barca (a vela e kayak), come attività inclusive e come forma di turismo eco-compatibile, per far conoscere e valorizzare il paesaggio, gli aspetti ambientali, culturali ed enogastronomici.

# I SEMINARI DEL FESTIVAL Numerose sono le tematiche oggetto di incontri che, in collaborazione con le realtà che se ne occupano, spaziano dalla mobilità sostenibile agli esempi di buone pratiche, dall’educazione a corretti stili di vita alla cittadinanza attiva, dall’edilizia sostenibile alla tutela e valorizzazione di aree protette, dalla biodiversità gardesana al valore del paesaggio, dalle produzioni biologiche o tipiche alle manifestazioni a favore di provvedimenti ambientali.

# ALTRI EVENTI In questa prima edizione del Festival della Sostenibilità sul Garda sono state coinvolte le competenze e le relazioni tra cittadini, istituzioni culturali, associazioni, aziende ed enti locali. Di conseguenza, manifestazioni già svolte negli anni scorsi, che concorrono alle finalità del Festival, sono state incluse nel programma. Giardini

Associazione L.A.CU.S. S.L.: via Cerebotani 6, 25017 Lonato del Garda ( BS) - S.O.: via Valle 16, 25087 Salò (BS) – C.F.: 93016080173 www.gardalacus.it - tel 331 2386503 – mail: [email protected]

d’Agrumi a Gargnano, Fiori nella Rocca a Lonato del Garda, I Fiori di Castellaro a Monzambano, Le Giornate della Terra a Castiglione delle Stiviere.

SPONSOR: VIRIDE SRL / Evway by Route220 Viride Srl, società leader in Italia, offre servizi e soluzioni tecnologiche per il risparmio energetico e per una gestione intelligente e controllata dell’energia per un presente più sostenibile e un futuro più pulito. L’analisi costante delle tendenze nel settore delle energie rinnovabili, la giusta apertura e flessibilità nel cogliere le sfide della sperimentazione e del cambiamento, consentono un’offerta sempre completa e personalizzata sia nel settore industriale, sia in quello residenziale. Particolare attenzione a progetti di green marketing finalizzati allo sviluppo di una nuova forma di turismo ecosostenibile. Vincente la partnership nazionale con Evway by Route220 società leader in Italia per la mobilità elettrica e sostenibile in grado di offrire Servizi di promozione per il turismo responsabile. Soluzioni complete: stazioni di ricarica per auto, biciclette, scooter/ moto e carrozzine disabili; piattaforma digitale aperta e una mappa completa e interattiva delle stazioni di ricarica per mezzi elettrici. Una scelta innovativa, per promuovere un turismo davvero green! www.evway.net - www.virideenergy.it

SPONSOR: LEFAY RESORT E SPA Lefay Resort & SPA Lago di Garda sorge a Gargnano nel cuore dell’incantevole Riviera dei Limoni ed è situato in un parco naturale di 11 ettari immersi tra dolci colline e terrazze naturali di boschi e uliveti da cui si gode una meravigliosa vista sul lago. Il Resort è stato realizzato secondo l’innovativo concetto di benessere globale Lefay, che si estende a tutta l’esperienza di vacanza e si ritrova nel respiro dato dai grandi spazi sia interni che esterni, nella natura e nel silenzio circostante, nella cucina vitale mediterranea. Secondo tale filosofia, il benessere della persona non può prescindere dal benessere ambientale; ecco perché a Lefay, ogni cosa, dalla naturalezza dei materiali, al design degli interni, alla progettazione delle strutture è pensata nel rispetto dei luoghi e del paesaggio circostante. Lefay Resorts è la prima azienda italiana del settore turistico a sottoscrivere un accordo con il Ministero dell’Ambiente per progetti mirati alla neutralizzazione delle emissioni di CO2. Lefay Resort & SPA Lago di Garda ha ottenuto le più importanti certificazioni ambientali volontarie riconosciute a livello internazionale, quali: ISO 14001:2004 - Green Globe - Attestazione ISO 14064 - Being Organic and Ecological SPA. www.lefayresorts.com LA STRUTTURA DEL FESTIVAL DELLA SOSTENIBILITA’ SUL GARDA La struttura organizzativa del Festival si snoda attraverso una segreteria organizzativa che è parte integrante del comitato operativo e di un comitato scientifico. La realizzazione del progetto fa riferimento al coordinatore della Segreteria Organizzativa.

Associazione L.A.CU.S. S.L.: via Cerebotani 6, 25017 Lonato del Garda ( BS) - S.O.: via Valle 16, 25087 Salò (BS) – C.F.: 93016080173 www.gardalacus.it - tel 331 2386503 – mail: [email protected]

Segreteria Organizzativa Coordina Luigi Del Prete – Responsabile di progetto e Presidente associazione L.A.CU.S. Gabriele Lovisetto – Segretario Comitato per il Parco delle Colline Moreniche del Garda Gianni Oliosi – Vice presidente Consorzio Colline Moreniche Lorenzo Di Cicco – Dottore in Scienze del Turismo e Consigliere dell’associazione L.A.CU.S. Manuela Zaminato – Libero professionista e responsabile progettazione grafica Cristian Poma: imprenditore, responsabile partenariato aziende Simona Vinati – Libero professionista, responsabile internazionalizzazione Festival

Comitato Operativo Il comitato Operativo è costituito da tutte le persone, le realtà associative, gli Enti, locali e non, che hanno collaborato all’organizzazione del Festival Pier Lucio Ceresa- segretario generale Comunità del Garda Beatrice Zambiasi- Parco Alto Garda Gloria De Vincenzi – Parco del Claudio Leoci- Comune di Castiglione delle Stiviere Nicola Bianchi –Comune di Lonato del Garda Silvano Zanelli - Comune di Puegnago del Garda Pierantonio Pellizzari- Comune di Salò Luigi Bertoldi: Comune di Tignale Davide Boni: Comune di Toscolano Maderno Alberto Panont: Consorzio Valtènesi Paolo Nastasio: Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste - ERSAF Bruna Comini: Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste - ERSAF Emanuele Ghirardelli: Associazione Interprovinciale Produttori Olivicoli Lombardi Gozzi Cesare: Consorzio Vini Mantovani Giovanna Prandini: Strada dei Vini e dei Sapori del Garda Paola Beduschi: Strada dei Vini e dei Sapori Mantovani Daniele Manzini: Lega Navale Italiana Damiano Scalvini – Associazione Storico Archeologico Naturalistica La Polada Domenico Fava- Associazione Storico Archeologica della Riviera del Garda Lalla Conter: Liceo Enrico Fermi di Salò Loredana Paoletti – Associazione Roverella Maria D’Arconte- Associazione Faro Tricolore Fabio Terraroli - Associazione Amici della Chiesa di Sant’Antonio Abate Gacomo Turolla- Associazione Disvelarte Adriano Bertazzi: Associazione scuola del Cammino del lago di Garda Andrea Arosio: Associazione Terre e Sapori d’Alto Garda Paolo Marai: Associazione La Fario ZPS Ivan Spazzini: Associazione Slow Food Garda Paolo Di Francesco : Associazione Lombarda Agricoltori Biologici e Biodinamici La Buona Terra Emilio Crosato : Comitato Parco delle Colline Moreniche del Garda Corrado Bocchi: Terre dell’Alto Mantovano

Associazione L.A.CU.S. S.L.: via Cerebotani 6, 25017 Lonato del Garda ( BS) - S.O.: via Valle 16, 25087 Salò (BS) – C.F.: 93016080173 www.gardalacus.it - tel 331 2386503 – mail: [email protected]

Donatella Lazzaroni: Proloco Lonato del Garda Lorenzo Danesi: Amici della Fondazione Ugo da Como Alessandro Trevisi: Associazione Amici della Fondazione Ugo Da Como

Comitato Scientifico Il Comitato Scientifico è costituito da tutti i docenti, gli esperti in materia e le istituzioni culturali che partecipano e/o che hanno collaborato all’organizzazione.

Alfredo Marzocchi:preside Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali - Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia

Gian Pietro Brogiolo: professore associato Università degli Studi di Padova e già Presidente Società degli Archeologi Medievisti Italiani (2004-2012

Alberta Cazzani: architetto, professore associato Politecnico di Milano e Commissario Paesaggio Regione Lombardia

Davide Sigurtà’: docente Università degli Studi di Brescia – DICATAM e Commissario Paesaggio Regione Lombardia Cristina Birbes: docente Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia e membro Società Italiana di Pedagogia Valerio Corradi: docente Università Cattolica del Sacro Cuore Giorgio Frassine: docente Politecnico di Milano Olivia Longo: docente Università degli Studi di Brescia - DICATAM Barbara Scala: docente Università degli Studi di Brescia, DICATAM Michelle Bonera: docente Università degli Studi di Brescia, Facoltà di Economia Adalberto Piccoli: Museo archeologico dell’Alto Mantovano Stefano Lusardi: Fondazione Ugo da Como Giuseppe Piotti: docente e conservatore Archivio della Magnifica Patria Teresa Delfino: docente del Liceo Fermi di Salò e direttore attività culturali L.A.CU.S. Giuseppe Barrile: Museo Internazionale della Croce Rossa

LA SOSTENIBILITA' ECONOMICA DEL FESTIVAL I partner che partecipano al festival, attraverso collaborazioni e patrocini sono: Regione Lombardia Assessorato all’Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile Comunità del Garda Comunità Montana Parco Alto Garda Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste - ERSAF Parco del Mincio Comune di Tignale Comune di Toscolano Maderno Comune di Salò Comune di Puegnago del Garda Comune di Lonato del Garda Comune di Castiglione delle Stiviere Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia Università degli Studi di Brescia - DICATAM Liceo Enrico Fermi

Associazione L.A.CU.S. S.L.: via Cerebotani 6, 25017 Lonato del Garda ( BS) - S.O.: via Valle 16, 25087 Salò (BS) – C.F.: 93016080173 www.gardalacus.it - tel 331 2386503 – mail: [email protected]

Società Solferino e San Martino Fondazione Ugo da Como Museo archeologico Alto Mantovano Museo Internazionale della Croce Rossa Consorzio Lago di Garda Lombardia Consorzio Valtènesi Consorzio Lugana Consorzio Vini Mantovani Associazione Interprovinciali produttori olivicoli lombardi- AIPOL Strada dei Vini e dei Sapori del Garda Strada dei Vini e dei Sapori mantovani Slow Food Garda Associazione Lombarda Agricoltori Biologici e Biodinamici La Buona Terra Associazione Terre e Sapori d’Alto Garda A.P.D. La Fario ZPS Lega Navale Italiana Associazione Storico Archeologica della Riviera del Garda Associazione Archeologica Naturalistico La Polada Associazione Amici della Fondazione Ugo da Como Associazione Roverella Associazione Disvelarte Associazione Faro Tricolore Proloco di Lonato del Garda Associazione Amici della Chiesa di Sant’Antonio Abate Scuola di Cammino del Lago di Garda Associazione Airone Rosso Federazione Italiana Amici della Bicicletta Federazione Italiana Amici della Bicicletta Brescia Federazione Italiana Amici della Bicicletta Mantova Viride srl Evway by Route 220 Lefay Resort e spa Terre Dell’Alto Mantovano - partenariato per la valorizzazione integrata dei Beni Culturali Associazione Club Canoa Brescia East Lombardy - European Region of Gastronomy

Durante gli appuntamenti del Festival sarà presente un book shop sulla cultura locale, con la presenza di gadget, ottenuti attraverso una campagna di raccolta fondi, per sostenerne l’economia. Se interessati a supportare il progetto Festival della Sostenibilità sul Garda e gli obiettivi che si pone, potete contribuire anche attraverso una piccola erogazione liberale, effettuando un bonifico volto alla valorizzazione del Garda e delle sue risorse, sul conto corrente intestato all’Associazione di Operatori Culturali Gardesani L.A.CU.S. - Lago Ambiente Cultura Storia - IBAN IT76T0501811200000000216542 - BANCA ETICA

Associazione L.A.CU.S. S.L.: via Cerebotani 6, 25017 Lonato del Garda ( BS) - S.O.: via Valle 16, 25087 Salò (BS) – C.F.: 93016080173 www.gardalacus.it - tel 331 2386503 – mail: [email protected]