Tignale Card
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Carta Intestata
IL PROGRAMMA SABATO 01 APRILE Lonato del Garda Le Fornaci Romane ore 9.30-12.00 VISITA GUIDATA ALLE FORNACI a cura dell’Associazione La Polada Lonato del Garda Sala degli Specchi, Palazzo Zambelli ore 17.30-19.30 I PATRIMONI DELL'UMANITA' "Il Garda Longobardo" In questo primo appuntamento vengono evidenziate le presenze sul Garda dei luoghi di potere di questo popolo, patrimonio dell’umanità. Relatore: prof. Gian Pietro Brogiolo Segue aperitivo a cura della Strada dei Vini e dei Sapori del Garda DOMENICA 02 APRILE Lonato del Garda, Fornaci Romane, DOMENICA AL MUSEO “Visita Guidata alle Fornaci", ore 14.30-17.00 a cura dell’Associazione La Polada in collaborazione con Terna, MIBACT e Comune di Lonato del Garda Laboratorio Didattico, ore 15.00 "Ricicliamoci: usi e riusi del mattone nell'antica Roma" Consigliato per i bambini dai 7 agli 11 anni Contributo di partecipazione 2 €. Info e prenotazioni: [email protected] Toscolano Maderno, ore 09.00-12.00 LE CAMMINATE SOSTENIBILI "Nella Valle delle Cartiere" In collaborazione con A.S.A.R.. Ritrovo ore 9.00, al ponte davanti al Municipio, accompagnatori Antonio Foglio, Gianfranco Ligasacchi Info e prenotazioni: 0365 643435 Lonato del Garda, ore 9.30 - 16.00 LE CAMMINATE SOSTENIBILI: "La Giornata del Michelass" In collaborazione con la Proloco di Lonato del Garda Come consuetudine ritorna l’edizione primaverile del “Michelass” la passeggiata enogastronica organizzata dalla Proloco di Lonato del Garda (BS). L’ormai consolidata formula della manifestazione ci porterà a passeggiare per il territorio di Lonato conoscendolo dal punto di vista culturale, paesaggistico ed enogastronomico. -
L'ambiente Sta Meglio Ma L'emergenza Rimane
GIOVEDÌ 19 OTTOBRE 2017 RAPPORTO BRESCIA 2017 2 ualitàdellavita Q suppl. al num. 288 - dir. resp. Nunzia Vallini Il commento QUELLE L’ambiente sta meglio OMBRE CHE OFFUSCANO ma l’emergenza rimane LE LUCI Enrico Mirani ante luci e molte ombre. Crescono la Darfo, Nave e Manerbio Darfo B.T. sensibilità, i progetti e le opere concrete, si confermano fra Tma la salute malaticcia dell’ambiente resta (insieme i Comuni più virtuosi Nave Manerbio al lavoro) la principale emergenza nel Bresciano. E così sarà ancora per molti L’aria e l’acqua malate anni, perché troppo profonde sono le ferite l’efficienza nello smaltimen- inferte al territorio, all’aria Lo scenario to. Bagnolo Mella, Botticino, che respiriamo, all’acqua che Castel Mella, Rezzato - anche scorre nei nostri fiumi o nelle se in posizioni diversa rispet- falde. Offese datate, recenti, Enrico Mirani toall’indaginedell’annoscor- attuali. Basti pensare al [email protected] so - occupano i primi posti consumo di suolo che non della classifica. Sul fondo per- accenna a finire, nonostante sistono Salò, Brescia e Sarez- la crisi dell’edilizia ed una Rieccole. Le capitali della zo. Il capoluogo, in verità, in legge regionale che vorrebbe Valcamonica, della Valle del questa edizione non benefi- essere restrittiva. Garza e della Bassa centrale. cia ancora pienamente dei ri- Le ombre, dunque. Cave e Darfo, Nave e Manerbio sono sultati prodotti dall’introdu- discariche continuano a alla testa dei 38 maggiori Co- zione del porta a porta; Salò, pesare. Brescia è la muni bresciani per quanto ri- invece, sconta l’afflusso turi- pattumiera della Lombardia guardala qualitàdell’ambien- stico dei fine settimana. -
Garda, Salò, San Felice Del Benaco, Sirmione, Soiano Del Lago, Tignale, Toscolano Maderno, Tremosine Sul Garda, Valvestino
1 Indice INTRODUZIONE 1. ANALISI DEL CONTESTO Geografia del territorio Aspetti demografici Esiti programmazione 2012-2014 2. RISORSE E STRUMENTI 3. VISIONE E PRINCIPI 4. PRIORITÀ E STRATEGIE 5. GOVERNANCE CAPITOLO 1 Le politiche sociali territoriali e i processi di comunità PREMESSA 1. L’AREA DELLE FRAGILITÀ SOCIALI TRADIZIONALI La rete dei servizi La non autosufficienza e le fragilità estreme Minori e famiglia 2. L’AREA DELLE NUOVE FRAGILITÀ SOCIALI EMERGENTI POLITICHE FAMILIARI POLITICHE DEL LAVORO POLITICHE ABITATIVE POLITICHE GIOVANILI 2 CAPITOLO 2 Le politiche sociali sovra territoriali PREMESSA I. COORDINAMENTO PROVINCIALE UFFICI DI PIANO II. INDIVIDUAZIONE DI STRATEGIE E OBIETTIVI PER LA REALIZZAZIONE DELL’INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA E SOCIALE E LA DEFINIZIONE DI AZIONI INNOVATIVE E SPERIMENTALI 1. Integrazione sociosanitaria e sociale III. ELEMENTI DI PROGETTAZIONE PER I L TRIENNIO 2015 – 2017 1. Promozione della salute e prevenzione delle dipendenze 2. Valutazione multidimensionale integrata 3. Protocollo donne vittime di violenza 4. Conciliazione famiglia - lavoro 5. Protezione giuridica 6. Rapporti con la NPIA e il CPS IV. AZIONI SOVRA TERRITORIALI INNOVATIVE E/O SPERIMENTALI o Minori e Famiglia o Politiche Giovanili o Disabilità o Anziani o Politiche del Lavoro o Area Penale (Adulti – Minori) o Nuove Povertà o Politiche Abitative CONCLUSIONI 3 Piano di Zona 2015-2017 INTRODUZIONE La 5° edizione del piano di programmazione triennal e si colloca in un tempo in cui si fanno ogni giorno più evidenti gli effetti della crisi: contrazione dell’economia, depressione del settore produttivo e a seguire calo dei redditi disponibili. In particolare per le fasce più deboli la crescita della disoccupazione in tutte le sue drammatiche manifestazioni produce: inoccupazione giovanile - che implica difficoltà nella progettazione della vita di un’intera generazione - e disoccupazione delle età di mezzo (40 – 50), con drammatiche conseguenze su intere famiglie. -
Forse Non Sai Che
6 Forse non sai che... ...l’olio alimentare usato non va nel lavandino partecipa alla RACCOLTA differenziata piccolo impegno, GRANDE RISULTATO ...forse non sai che... L’olio alimentare usato è una risorsa ignorata Cosa si può mettere? L’olio alimentare esausto, dopo essere stato utilizzato Olio di conservazione dei cibi in scatola per cuocere i cibi o per con- olio delle scatolette e sott’olio vari servare i cibi sott’olio, diven- ta un rifiuto liquido urbano. Olio usato in cucina per friggere Ogni anno in Italia si produ- cono migliaia di tonnellate di oli vegetali esausti, ma solo una piccola parte è raccolta correttamente come rifiuto. Il resto viene buttato nel lavandino. Crea un grave danno: • quando arriva in fognatura, si accumula e OLIO EXTRA aumenta i costi di manutenzione della rete VERGINE e di depurazione dell’acqua; DI OLIVA Carciofini sott’olio • quando arriva ai fiumi, laghi e mari, crea problemi agli animali e alle piante; • quando arriva in falda compromette la potabilità dell’acqua. Recuperare l’olio Possiamo ridurre questi è molto semplice rifiuti? Non buttare l’olio alimentare usato nel lavandino. Travasalo in Sì Sì, se friggiamo con meno olio. una bottiglia di plastica e portalo presso i punti di raccolta. Sì, se acquistiamo alimenti sottolio L’olio recuperato diventa una Sì di buona qualità e riutilizziamo l’olio risorsa: viene riutilizzato per la per cucinare. produzione di lubrificanti, deter- genti industriali, biodiesel. Inoltre Sì, se scegliamo cotture al forno oppure consente di produrre energia elettrica e calore Sì utilizziamo la friggitrice ad aria, che non attraverso gli impianti di cogenerazione. -
Orari E Percorsi Della Linea Bus LN027
Orari e mappe della linea bus LN027 LN027 Riva del Garda - Gargnano - Desenzano Visualizza In Una Pagina Web La linea bus LN027 (Riva del Garda - Gargnano - Desenzano) ha 5 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Campione: 13:30 (2) Desenzano: 05:40 - 17:10 (3) Gargnano: 12:45 (4) Gargnano: 06:45 - 15:30 (5) Riva Del Garda: 05:50 - 19:00 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus LN027 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus LN027 Direzione: Campione Orari della linea bus LN027 10 fermate Orari di partenza verso Campione: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 13:30 martedì 13:30 Riva Del Garda - Autostazione mercoledì 13:30 Riva Del Garda - Viale Canella Viale Canella, Riva del Garda giovedì 13:30 Riva Del Garda - Centrale Idroelettrica venerdì 13:30 sabato 13:30 Riva Del Garda - Strada Statale 45 domenica Non in servizio Limone - Strada Statale 45 Sentiero del Sole, Limone Sul Garda Limone - Sopino Informazioni sulla linea bus LN027 Limone - Via IV Novembre, Via Caldogno Direzione: Campione Fermate: 10 Limone - Via IV Novembre Durata del tragitto: 20 min La linea in sintesi: Riva Del Garda - Autostazione, Tremosine - Bivio Centro Riva Del Garda - Viale Canella, Riva Del Garda - Centrale Idroelettrica, Riva Del Garda - Strada Statale Tremosine - Campione 45, Limone - Strada Statale 45, Limone - Sopino, Limone - Via IV Novembre, Via Caldogno, Limone - Via IV Novembre, Tremosine - Bivio Centro, Tremosine - Campione Direzione: Desenzano Orari della linea bus LN027 57 fermate Orari di partenza -
Piano Delle Regole
LAGO DI GARDA VINCOLI MONUMENTALI EX CASCINA DELLA PARROCCHIA - CENTRO SOCIALE Vo' 1 PALAZZO DEL PROVVEDITORE VENETO 38 CABINA ACQUEDOTTO Area Servizi al Territorio PE_01 Via Vo' Comune di Desenzano del Garda Strada Vicinale 2 PALAZZO TODESCHINI 39 EX MACELLO COMUNALE - SEDE ATTIVITA' SOCIALI PE_02 Del Corno Di Sopra 3 PORTICI PIAZZA MALVEZZI 40 EX PESA COMUNALE - ALLOGGIO USO SOCIALE PGT Provincia di Brescia PE_05 Via PE_03 PE_04a 4 MONUMENTO SANT'ANGELA MERICI 41 CASERMA GUARDIA DI FINANZA - EX SEDE ASL Via Vo' 5 DUOMO DI SANTA MARIA MADDALENA 42 EDIFICIO USO SOCIALE VIA GARIBALDI 6 CANONICA DEL DUOMO 43 EDIFICIO USO SOCIALE VIA ANNUNCIATA 7 CHIESA DEL SANTO CROCEFISSO 44 EDIFICIO USO SOCIALE VIA STRETTA CASTELLO PE_413Strada PIANO DELLE REGOLE 8 VILLA ROMANA - AREA ARCHEOLOGICA 45 EDIFICIO USO SOCIALE VIA CASTELLO Via Vo' 9 BORGO SANTA MARIA - COMPLESSO MONUMENTALE 46 EDIFICIO USO SOCIALE VIA GHERLA PE_04b Vicinale PE_06 10 EX CONVENTO DI SANTA MARIA DE SEGNIORIBUS 47 COMPLESSO SCOLASTICO VIA MAZZINI PE_412Di 11 PALAZZO BAGATTA - MUNICIPIO 48 EX VILLA MANENTI - LICEO 12 PALAZZO BAGATTA - LICEO 49 SCUOLA PRIMARIA DON MAZZOLARI Via Madergnago 13 EX ASILO AVE - CENTRO SOCIALE 50 EX SCUOLA ELEMENTARE LOC. VACCAROLO Lungolago 14 CASTELLO - COMPLESSO MONUMENTALE 51 CASA BARBERINI VIA CASTELLO 15 CHIESA DI SAN GIOVANNI DECOLLATO 52 DIPINTO MURALE ESTERNO VIA CASTELLO PE_07 Cesare 16 PORTO E LUNGOLAGO 53 CASA ANDREIS VIA SCAVI ROMANI Battisti 17 TORRE CIVICA A RIVOLTELLA 54 CASA E DIPINTI VIA GARIBALDI 33, 31 Via 18 CHIESA DI SAN BIAGIO 55 CASA VIA ROMA 45 PE_14 Via MONTE CORNO 19 VILLA BRUNATI - BIBLIOTECA CIVICA 56 CHIESA SANT'ANGELA MERICI PE_17 Dolarici 20 CHIESA DI SAN GIUSEPPE 57 EDIFICIO GUARDIA DI FINANZA PE_13 PE_15 San Benedetto 21 CIMITERO DI DESENZANO 58 CASA ANDREIS VIA ROMA Lungolago 22 VILLA E PARCO SAN GIROLAMO 59 CAPPELLA CASCINA BAGATTA PE_11b Via 23 LAVAGNONE - AREA ARCHOLOGICA 60 DIPINTO IN VICOLO P. -
Symposium Classicum Peregrinum Lonato Del Garda, Italy. 21-24 June, 2018 - Blessings and Curses in Antiquity News
Symposium Classicum Peregrinum Lonato del Garda, Italy. 21-24 June, 2018 - Blessings and Curses in Antiquity News ACCADEMIA SICILIANA DEI MITICI NEWS Symposium Classicum Peregrinum in Lonato di Garda (June 21th-24th 2018) Last June 21th-24th our Academic Diego Romagnoli, as a regular member of Accademia Marchigiana di Scienze, Lettere ed Arti – Istituto Culturale Europeo, took part to Symposium Classicum Peregrinum 2018 in Lonato di Garda. He will do a report as follows. The promoters of Convention: Prof. Patricia. A. Johnston, Prof. Attilio Mastrocinque, Prof. Elisa Zentilini and some of the participants The Symposium was organized by Prof. Attilio Mastrocinque & Prof. Elisa Zentilini of University of Verona, by Prof. Patricia Johnston of Brandeis University of Massachusetts and by Prof. Lazlo Takacs of Catholic University of Budapest. Prof. Christopher Faraone of University of Chicago and Prof. Giovanni Casadio of Società Italiana di Storia delle Religioni participated in it. The Comune di Lonato del Garda, Associazione storico-archeologica La Polada and Le fornaci Romane di Lonato del Garda, have also contributed. The topic of the Symposium was Blessings and Curses in Antiquity. Famous scholars, and university teachers, and many researchers from various countries took part in it. 1 La Rocca di Lonato La Rocca or Castle of Lonato is a fortified X century building placed above the residential area of Lonato del Garda (province of Brescia) looking at Lake Garda. Counts of Montichiari were the first owners of the Castle, which is strategic in terms of military defense. In 1376, it became property of Scaligeri and Visconti successively. Barnabò Visconti strengthened the Castle by means of building of extended walls including the inhabited hamlet. -
Determinazione N. 457 Del 07/07/2020
Agenzia di Tutela della Salute di Brescia Sede Legale: viale Duca degli Abruzzi, 15 – 25124 Brescia Tel. 030.38381 Fax 030.3838233 - www.ats-brescia.it Posta certificata: [email protected] Codice Fiscale e Partita IVA: 03775430980 DETERMINAZIONE N. 457 DEL 07/07/2020 ADOTTATA DAL DIRIGENTE RESPONSABILE DEL SERVIZIO GOVERNO DELLE CURE PRIMARIE AI SENSI DEL DECRETO DEL DIRETTORE GENERALE N. 463 DEL 06.08.2019 Cl.: 1.1.02 OGGETTO: Attivazione del Servizio di Assistenza Sanitaria Stagionale Turistica 2020 e conferimento incarichi. _________________________________________________________________ IL DIRIGENTE RESPONSABILE Premesso che l’art. 32 del vigente A.C.N. per la Medicina Generale prevede che le Agenzie, sul cui territorio incidono località a forte flusso turistico, assicurino il Servizio di Assistenza Sanitaria Stagionale Turistica; Richiamato il Decreto di Regione Lombardia DG n. 962 del 29.01.2020 ad oggetto “Assegnazione a favore delle ATS, ASST, Fondazioni IRCCS, INRCA di Casatenovo, AREU e Agenzia dei controlli delle risorse destinate al finanziamento di parte corrente del F.S.R. per l’esercizio 2020”, con il quale è stato anche assegnato il finanziamento per l’attivazione del Servizio di Guardia Turistica Stagionale a favore delle ATS per l’anno 2020; Evidenziato che, a seguito di formale richiesta da parte di Regione Lombardia (atti ATS prot. n. 0037862/20), questa Agenzia ha provveduto alla rilevazione del monte ore necessario per l’istituzione del Servizio di Assistenza Sanitaria Stagionale Turistica nell’ATS di -
Gli Ecomusei Della Provincia Di Brescia
GLI ECOMUSEI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA Regione Lombardia ha istituito gli Ecomusei con la legge regionale n. 13 del 12 luglio 2007 “Riconoscimento degli ecomusei per la valorizzazione della cultura e delle tradizioni locali ai fini ambientali, paesaggistici, culturali, turistici ed economici” ECOMUSEO CONCARENA MONTAGNA DI LUCE Area di riferimento: Valle Camonica Comuni coinvolti: Cerveno, Losine, Malegno, Ono San Pietro Piazza Prudenzini, 2 25040 Cerveno(BS) Tel. 0364 434012 www.ecomuseoconcarena.it [email protected] [email protected] ECOMUSEO DELLA RESISTENZA Area di riferimento: Valle Camonica Comuni coinvolti: Aprica, Corteno Golgi, Edolo, Monno Piazza Venturini n°1 - 25040 - Corteno Golgi (Bs) [email protected] www.ecomuseodellaresistenza.it ECOMUSEO DEL VASO RÉ E DELLA VALLE DEI MAGLI Area di riferimento: Valle Camonica Comuni coinvolti: Bienno Sede: COMUNE DI BIENNO- Piazza Liberazione, 1 25040 – BIENNO (BS) – Tel/fax 0364 300307 – 0364 40001 E-Mail [email protected] www.ecomuseovasore.it ECOMUSEO DEGLI ALBERI DEL PANE Area di riferimento: Valle Camonica Comuni coinvolti: Capo di Ponte, Ceto, Cimbergo, Paspardo Tel. 03644436127 (Comune di Ceto) Provincia di Brescia - Settore Turismo - Infopoint Piazza del Foro, 6 - 25121 Brescia - tel. 0303749916 [email protected] ECOMUSEO DI VALLE TROMPIA – LA MONTAGNA E L’INDUSTRIA Area di riferimento: Valle Trompia Comuni coinvolti: Bovezzo, Brione, Caino, Collio, Concesio, Gardone Val Trompia,, Irma, Lodrino, Lumezzane, Marmentino, -
Towards Gargnano - Riva D/G
S202M BRESCIA-GARGNANO-RIVA D/G Andata - Towards Gargnano - Riva d/G EST EST B EST D EST C SCOL EST FEST FER EST FEST FEST FEST EST FEST FEST EST SCOL FEST ANN SCOL FNS SCOL FEST EST FNS FEST ANN Brescia-Terminal SIA 07.10 07.10 07.10 08.45 09.10 09.10 10.10 10.40 12.10 12.10 12.40 13.10 14.10 15.10 15.10 15.40 16.40 17.10 17.40 Brescia-Porta Venezia 07.17 07.17 07.17 09.17 09.17 10.17 10.47 12.17 12.17 12.47 13.17 14.17 15.17 15.17 15.47 16.47 17.17 17.47 Rezzato-Ponte 07.32 07.32 07.31 09.32 09.31 10.31 11.02 12.32 12.31 13.02 13.32 14.32 15.32 15.31 16.02 17.02 17.31 18.02 Mazzano 07.39 07.39 07.39 09.39 09.39 10.39 11.09 12.39 12.39 13.09 13.39 14.39 15.39 15.39 16.09 17.09 17.39 18.09 Nuvolera 07.42 07.42 07.43 09.42 09.43 10.43 11.12 12.42 12.43 13.12 13.42 14.42 15.42 15.43 16.12 17.12 17.43 18.12 Nuvolento 07.45 07.45 07.45 09.45 09.45 10.45 11.15 12.45 12.45 13.15 13.45 14.45 15.45 15.45 16.15 17.15 17.45 18.15 Paitone 07.48 07.48 07.48 09.48 09.46 10.46 11.18 12.48 12.46 13.18 13.48 14.48 15.48 15.46 16.18 17.18 17.46 18.18 Gavardo 07.56 07.56 07.54 09.20 09.56 09.54 10.54 11.26 12.56 12.54 13.26 13.56 14.56 15.56 15.54 16.26 17.26 17.54 18.26 Villanuova 08.01 08.01 07.58 09.22 10.01 09.59 10.59 11.31 13.01 12.59 13.31 14.01 15.01 16.01 15.59 16.31 17.31 17.59 18.31 Tormini 08.05 08.05 08.03 09.25 10.05 10.03 11.03 11.35 13.05 13.03 13.35 14.05 15.05 16.05 16.03 16.35 17.35 18.03 18.35 Salò-Autostazione 06.23 06.33 06.33 08.15 08.15 08.13 09.35 10.15 10.13 11.13 11.45 13.15 13.13 13.45 14.15 15.15 16.15 16.13 16.45 17.45 18.13 -
Local Information
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO EIGHTEENTH SUMMER SCHOOL IN INTERNATIONAL AND DEVELOPMENT ECONOMICS Social Norms, Gender and Development Sunday 15 to Wednesday 18 September 2019 University of Milan, Palazzo Feltrinelli, Gargnano (BS), Italy Local Information Arrival: Sunday 15 September at 15.30 (Palazzo Feltrinelli will be closed before 15.30) Departure: Wednesday 18 September at 9.00 (you have to leave your room at 8.30) Venue: Palazzo Feltrinelli Via Castello 3, 25084 Gargnano (Brescia), Italy Palazzo Feltrinelli is a beautiful historical Villa by Lake Garda, which is now owned by the University of Milan and dedicated to workshop and meeting activities. Accommodation. Palazzo Feltrinelli and Casa Bertolini (1 minute walking distance from Palazzo Feltrinelli). Please be advised that, due to room availability, you might have to share a room with a colleague. Facilities and WIFI connection. PCs with emails and printing facilities will not be available during the summer school. Before reaching the conference venue, please download eduroam at: https://cat.eduroam.org/ (choose "Università degli Studi di Milano”). When you arrive at Palazzo Feltrinelli you will be given the username and the password. Palazzo Feltrinelli (1898-1899), built to be the private home of Giuseppe Feltrinelli, dominates piazza Vittorio Veneto. It was designed by Alberico Belgiojoso, although some sources attribute it to Francesco Solmi, who designed Gargnano’s cemetery, reminiscent of the Monumentale cemetery in Milan. The main body of Palazzo Feltrinelli is a highly imposing block with a rectangular layout. The entrance is most striking, architecturally coordinated with the central hall, which is lit through the roof. -
Wijze Van Toegang
De dienst is bestemd voor niet-ingezetenen die tijdelijk in de drukker bezochte toeristenplaatsen verblijven. De dienst is gratis in geval van bezoeken aan de medische dienst en urgente huisbezoeken tijdens de openingsuren van de medische diensten in de volgende plaatsen: TOSCOLANO-MADERNO: Medische dienst nr. 4 in Via Verdi 3, Tel. 333.7211453, iedere dag geopend van 9.00 tot 14.00 uur LIMONE SUL GARDA: (van 20.03.2016 t/m 31.10.2016) Gemeentelijke medische dienst, Via Capitelli 13, Tel. 0365.954516, iedere dag geopend van 9.00 tot 13.00 en van 15.00 tot 19.00 uur TREMOSINE: Medische dienst van Vesio, Via Zanini 95, Tel. 0365.917071, maandag geopend van 14.00 tot 18.00 uur Medische dienst van Pieve, Via Giovanni XXIII, Tel. 0365.953552, geopend op woensdag van 14.00 tot 18.00 uur en op zondag van 9.00 tot 13.00 uur Medische dienst van Voltino, Via Volta 1, geopend op zaterdag van 9.00 tot 13.00 uur TIGNALE: Medische dienst van Gardola, Via Badiale 3/b, Tel. 0365.73264, geopend op dinsdag, donderdag en vrijdag van 9.00 tot 13.00 uur, op zaterdag- en zondagmiddag van 15.00 tot 18.00 uur GARGNANO: Medische dienst in Via Repubblica 2, Tel. 0365.296466, geopend op dinsdag, donderdag en vrijdag van 15.00 tot 18.00 uur, maandag en woensdag van 9.00 tot 12.00 uur SALO’: Medische dienst bij het gemeenschapscentrum “I Pini” in Via Montessori 6 (in Due Pini), Tel. 0365.521032, iedere dag geopend van 16.00 tot 18.00 uur MANERBA DEL GARDA: Medische dienst in P.le Dott.