Mappe Arrotolate
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
COMUNE DI CASPOGGIO Prov
COMUNE DI CASPOGGIO Prov. di SONDRIO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO AI SENSI DELLA L.R. 12/2005 ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO COMUNALE N° 3 DEL 22.05.2014 A FIRMA DEL SEGRETARIO ADOZIONE con Deliberazione del COMMISSARIO N° 13 del 18.12.2013 STRAORDINARIO con i poteri del Consiglio Comunale PUBBLICAZIONE AI SENSI DI LEGGE: dal 15.01.2014 al 16.03.2014 TERMINE ACCOGLIMENTO OSSERVAZIONI SCADUTO IL: 16.03.2014 ----------------- OSSERVAZIONI esaminate con Deliberazione del COMMISSARIO STRAORDINARIO con i poteri del Consiglio N° 3 del 22.05.2014 Comunale APPROVATO con Deliberazione del COMMISSARIO N° 3 del 22.05.2014 STRAORDINARIO con i poteri del Consiglio Comunale STUDIO TECNICO ASSOCIATO Arch. MAURO DE GIOVANNI - Ing. VIRGILIO SCALCO Via Nazionale, 123 – 23030 Villa di Tirano (SO) tel. 0342/703098 – fax. 0342/704290 Componente Geologica, idrogeologica e sismica: Dott. Geologo Angelo Tuia, Chiesa in Valmalenco (SO), aprile 2009 – gennaio 2010 Consulente per gli aspetti geologici: Dott. Geologo Conforto Gaetano, Sondrio, giugno 2013 – settembre 2014 Collaborazione per gli aspetti paesaggistici: Dott. Architetto Dario Benetti, Sondrio Altri collaboratori: Dott. Gianni Menicatti; Dott. Pianificatore Territoriale Massimo Spinelli, Sondrio DOCUMENTO DI PIANO (Legge Regione Lombardia 11 marzo 2005 N° 12) Tavola: RELAZIONE DPR Scala: 1 : Data: Settembre 2014 IL SINDACO IL SEGRETARIO COMUNALE Comune di Caspoggio Piano di Governo del Territorio INDICE PARTE I .......................................................................................................................... -
Publication of the Amended Single Document Following the Approval Of
22.6.2020 EN Offi cial Jour nal of the European Union C 208/13 Publication of the amended single document following the approval of a minor amendment pursuant to the second subparagraph of Article 53(2) of Regulation (EU) No 1151/2012 (2020/C 208/06) The European Commission has approved this minor amendment in accordance with the third subparagraph of Article 6(2) of Commission Delegated Regulation (EU) No 664/2014 (1). The application for approval of this minor amendment can be consulted in the Commission’s eAmbrosia database. SINGLE DOCUMENT ‘MELA DI VALTELLINA’ EU No: PGI-IT-0574-AM01 – 17.2.2020 PDO ( ) PGI (X) 1. Name(s) ‘Mela di Valtellina’ 2. Member State or third country Italy 3. Description of the agricultural product or foodstuff 3.1. Type of product Class 1.6 – Fruit, vegetables and cereals, fresh or processed. 3.2. Description of product to which the name in (1) applies The following varieties are used for the production of ‘Mela di Valtellina’: ‘Red Delicious’ – ‘Golden Delicious’ – ‘Gala’. When released for consumption, they have the following characteristics: Red Delicious: thick, non-waxy epicarp of a brilliant, intense red colour, with the dominant colour covering more than 80 % of the surface, smooth, with no russeting or greasiness, resistant to handling. Oblong truncated cone shape with five lobes and a pentagonal equatorial plane. Minimum diameter of 65 mm. Minimum sugar content of more than 10° Brix. Flesh: white with apple aroma of medium intensity. Intense honey, jasmine and apricot aromas. Very crunchy and juicy. Dominant sweet flavour with appreciable acidity and aroma of medium intensity. -
Elezioni U.P.S. 2020
ELEZIONI U.P.S. 2020 ELENCO ALFABETICO PESCATORI RESIDENTI IN PROVINCIA DI SONDRIO - VOTANTI/ELEGGIBILI Abela Sebastiano Sondrio Acquistapace Abele Piantedo Acquistapace Adriano Morbegno Acquistapace Andrea Piantedo Acquistapace Armando Piantedo Acquistapace Elia Samolaco Acquistapace Eraldo Piantedo Acquistapace Ezio Piantedo Acquistapace Marco Morbegno Acquistapace Marino Cosio Valtellino Acquistapace Maurizio Campodolcino Acquistapace Maurizio Piantedo Acquistapace Paolo Delebio Acquistapace Stefano Cosio Valtellino Acquistapace Stefano Delebio Acquistapace Thomas Cosio Valtellino Agnelli Andrea Caspoggio Agosti Gabriele Samolaco Agostinelli Franco Villa Di Tirano Aili Maurizio Berbenno Di Valtellina Aili Stefano Sondrio Albareda Ivan Chiesa In Valmalenco Albareda Mattia Chiesa In Valmalenco Albertazzi Rino Postalesio Alberti Edoardo Rasura Alberti Ottavio Ardenno ALBINI NICOLA Delebio ALBINIANO Luca Campodolcino Alessi Giuseppe Aprica Aloisio Paolo Samolaco Ambrosetti Remo Morbegno Ambrosetti Rocco Cosio Valtellino Ambrosini Attilio Aprica AMBROSINI CRISTIAN Dubino ambrosini daniele Cercino Ambrosini Fabio Ardenno Ambrosini Filippo Dubino Ambrosini Giuliano Delebio Ambrosini Lina Sondrio Ambrosini Valerio Dubino Ambrosini Valter Cercino Ambrosioni Luca Tresivio Amonini Antonello Castello Dell'acqua Amorini G.carlo Talamona Ancona Samuele Livigno Andreola Mattia Sondrio ANDREOLI ANDREA Mese Andreoli Giuliano Samolaco Andreoli Luca Tresivio ANDREOLI STEFANO Samolaco Andreotta Arnaldo Villa Di Tirano andreu caparros tamara Grosio Angelini -
Dazio - Cenni Storici
DAZIO - CENNI STORICI Dazio in breve Nascosta dietro la caratteristica formazione montuosa del Culmine di Dazio, che fa da spartiacque fra bassa e media Valtellina, sta un’incantevole piana, dove riposa il paesino di Dazio, a 568 metri sul livello del male, uno dei più piccoli della provincia di Sondrio (3,73 kmq). Qui possiamo trovare piante da frutta, oleandri, allori e palme, grazie al clima particolarmente mite che si gode anche nella stagione invernale. Parte I La bellezza del luogo era apprezzata anche nei secoli passati. Ecco come il Güler von Weineck, governatore della Valtellina per le Tre Leghe dal 1587 al 1588, nell’opera “Raetia”, del 1616, lo presenta: “Venne così chiamato dalla parola dazio, perché un tempo il bestiame che si recava ad alpeggiare nella Valmasino doveva, passando di qui, pagare una tassa al feudatario. Questo villaggio sorge in amena posizione in una fertile pianura montana, elevata circa mille passi sull’Adda. All’estremo di questa pianura, verso mezzodì, sorge un piccolo monte detto la Colma di Dazio… A ponente di Dazio scorre il torrente montano chiamato Tovate e si stende la foresta di Roncaglia, la quale ripara il paese dai venti impetuosi del lago. I venti settentrionali vengono invece trattenuti dal monte di Caspano; e tutte queste condizioni favorevoli rendono il luogo salubre e fertile.” Similmente l'Orsini, nella Storia di Morbegno (Sondrio, 1959), scrive, con riferimento al secolo XIII: "Dazio, così chiamato perché quivi gli armenti di passaggio da e per la Valmasino pagavano la centena ai Vicedomini, ossia un capo di bestiame ogni cento, comprese anche Regolido e Cerido, che poi passarono al comune di Civo". -
Il Prefetto Della Provincia Di Sondrio Fasc
Il Prefetto della Provincia di Sondrio Fasc. 1911/2021 S.A. VISTO l’art. 9 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, come modificato dall’art. 2 del decreto legislativo 15 gennaio 2002, n. 9; VISTO il provvedimento n. 15/2021del 6.9.2021 emesso dalla Provincia di Sondrio, con il quale è stato autorizzato lo svolgimento della gara ciclistica denominata GRAN FONDO STELVIO SANTINI organizzata dal Presidente della “ASD U.S. BORMIESE”, con sede in Bormio, per il giorno 12.9.2021; VISTI il programma della manifestazione ed il percorso di gara, che interessa tratti di strade ricadenti nel territorio dei Comuni di Bianzone, Bormio, Grosio, Grosotto, Lovero, Mazzo di Valtellina, Sernio, Sondalo, Teglio, Tirano, Tovo di S.Agata, Valdidentro, Valdisotto, Villa di Tirano; CONSIDERATO che è stata richiesta la possibilità di un percorso alternativo in caso di impraticabilità del Passo Stelvio e/o condizioni meteo che possano inficiare il regolare svolgimento della manifestazione ciclistica lungo il percorso originario; ACQUISITI i pareri favorevoli della Questura, del Comando Provinciale Carabinieri, della Sezione Polizia Stradale di Sondrio; VISTA la nota con la quale il Comune di Grosotto chiede che il semaforo dell’intersezione di Via Patrioti e Via Statale, regolamentata da impianto semaforico, sia sorvegliato e presidiato durante lo svolgimento della gara; RITENUTO di dover disporre, ai sensi del comma 7-bis dell’art. 9 del decreto legislativo 30.4.1992, n. 285, come modificato dall’art. 2 del decreto legislativo 15 gennaio 2002, n. 9, la sospensione temporanea della circolazione del traffico veicolare lungo il percorso di gara; VISTI gli articoli 6 e 7 del decreto legislativo 30.4.1992, n. -
Bianzone-Villa Di Tirano-Sernio-Vervio
COLLEGIO DI TIRANO - BIANZONE-VILLA DI TIRANO-SERNIO-VERVIO VOTO Agostinelli Franco 11/05/1957 Villa Di Tirano Andreotta Arnaldo 01/06/1949 Villa Di Tirano Augugliaro Lucio 09/09/1981 Bianzone Baruffaldi Marcello 06/03/1970 Tirano Bertoni Marco Antonio 27/09/1964 Villa Di Tirano Bianchetti Anacleto 20/02/1947 Bianzone Biancotti Federico 09/02/1978 Villa Di Tirano Biancotti Franco 29/11/1968 Villa Di Tirano Biancotti Simone 29/08/1993 Villa Di Tirano Bolandrini Erio 11/12/1958 Tirano Bolandrini Graziano 15/06/1939 Tirano Boletta Giordano 17/03/1956 Villa Di Tirano Bombardieri Mario Giovanni 13/07/1961 Villa di Tirano Bona Francesco 03/06/1998 Tirano Bona Roberto Luigi 27/03/1959 Tirano Bona Simone 09/03/2000 Villa Di Tirano Bonadeo Andrea 11/11/1994 Bianzone Bonadeo Silverio 10/12/1964 Bianzone Bonadeo Simone 29/10/1986 Bianzone Bonadeo Stefano 04/11/1986 Bianzone Bongetta Giovanni 05/05/1949 Villa Di Tirano Borinelli Enrico 31/01/1966 Tirano BORNATICI Pierantonio 07/11/1958 Tirano Borona Juri 23/01/2000 Tirano Borserini Cardelio 25/12/1957 Villa Di Tirano Borserio Cristian 31/03/1987 Villa Di Tirano Borserio Mirco 06/05/1956 Villa Di Tirano Boselli Gerardo 24/11/1970 Tirano Bre' Enzo 18/04/1950 Tirano Cabirri Pierluigi 28/11/1954 Villa Di Tirano caniglia mattia 05/11/1992 Villa Di Tirano Castelanelli Donato 08/04/1972 Bianzone Castelanelli Emanuele 01/04/1982 Bianzone Castelanelli Giancarlo 01/05/1963 Bianzone Castelanelli Matteo 26/02/2000 Bianzone Castelanelli Siro 13/01/1940 Bianzone Cattalini Paolo 27/10/1960 Villa Di Tirano Cattalini -
Vervio Ricorda L'eccidio Del Febbraio 1945
L’ECCIDIO DI VERVIO Vervio ricorda l’eccidio del febbraio 1945 Il 7 febbraio 2016 nel piccolo comune di Vervio (Sondrio) alla presenza delle autorità civili ( Sindaco di Vervio, Grosio, Grosotto, Tovo, Tirano, Sondalo, Sernio, Comunità Montana ), religiose ,dei rappresentanti dell’ANPI e delle associazioni combattentistiche, dei parenti e amici è stata celebrata la S.Messa , mentre il Sindaco di Vervio e il rappresentante della Sezione ANPI hanno rievocato l’eccidio, le guerre che in questo momento sono presenti in tutto il Mediterrraneo e la morte del giovane ricercatore Regeni Giulio avvenuta in questi giorni al Cairo. Quanto ricordato ha destato viva commozione . I fatti dell’eccidio di Vervio L’eccidio dei 5 partigiani è stato portato a termine la notte tra il 2 e il 3 febbraio ’45, da parte di una cinquantina di fascisti (brigatisti neri), i quali, forse a seguito di delazione, sorpresero nel sonno 4 partigiani riparatisi per la notte in una stalla, nella sovrastante località di Rogorbello ove, dopo le azioni di guerriglia, andavano a rifugiarsi, divisi in tre gruppi alloggiati in altrettante stalle. Altri due gruppi riuscirono a mettersi in salvo. I 4 prelevati, invece, furono a lungo interrogati, minacciati, pestati a sangue ed infine trascinati nel centro del paese ove, assieme ad un valligiano catturato in precedenza, vennero assassinati. Per terminare l’impresa, furono incendiate le case. Pochi giorni dopo il massacro, il CLN emetteva il seguente comunicato: «CLN - Divisione Alpina Giustizia e Libertà Zona di operazione, 12 febbraio 1945. Sono citati all’ordine del giorno della Divisione ed additati alla popolazione della Valtellina i seguenti guerriglieri: Garbellini Benito, Praolini Aldo, Scala Antonio, Quadrio Innocenzo ed il valligiano Remo Vaninetti, ora guerrigliero anch’esso nella Divisione per battesimo di sangue. -
GD Idro Concesse Al
Provincia di Sondrio Settore Viabilità, Pianificazione Territoriale ed Energia Grandi derivazioni idroelettriche concesse al 31/07/2008 - Nota: i dati riportati nel presente documento sono stati forniti dalla Regione Lombardia SALTO AREA BACINO PORTATA MEDIA DI POTENZA N° PRATICA CONCESSIONARIO COMUNI INTERESSATI BACINO CORSO D'ACQUA NOMINALE SOTTESO (km2) CONCESSIONE (l/sec) NOMINALE (kW) (m) n° progr. 1 PR/SO/80 AEM S.p.A. SERNIO ADDA Adda a Sernio 884,6 92,92 20.093 18.304 PIATEDA - CAIOLO LIVRIO Torrente Corno Stella 0,8 778,59 810 6.183 PIATEDA VENINA Bacino residuo Caronno 0,7 446,83 868 3.802 Valle Passo Publino e PIATEDA - CAIOLO LIVRIO 1,5 778,59 810 6.183 Valle dei laghi PIATEDA - CAIOLO LIVRIO Canale Livrio Nord 3,2 778,59 810 6.183 SOCIETA' EDISON PIATEDA - CAIOLO LIVRIO Canale Livrio Sud 2,8 778,59 810 6.183 2 SO D/111A S.p.A. - Milano PIATEDA VENINA Torrente Venina 8,5 778,59 810 6.183 PIATEDA VENINA Rio val del Bus 0,9 778,59 810 6.183 PIATEDA VENINA Torrente Vallone 0,1 6.183 PIATEDA VENINA Torrente Zappello 12,6 387,06 500 1.897 PIATEDA VENINA Torrente Caronno 17,7 446,83 868 3.802 PIATEDA VENINA Canale di gronda 2,0 446,83 868 3.802 PONTE IN VALTELLINA ARMISA Torrente Armisa 14,6 232,56 882 2.011 PONTE IN VALTELLINA- MALGINA Torrente Malgina e rivi minori 5,4 232,56 882 2.011 SOCIETA' EDISON CASTELLO DELL'ACQUA 3 SO D/111B S.p.A. -
Certificato Global G.A.P
GGN: 4050373643225 REGISTRATION NUMBER: CSQA 2363 P001 Numero di registrazione: CSQA’s CERTIFICATION NUMBER: 23914 Certificato CSQA n°: CERTIFICATE according to CERTIFICATO di conformità allo standard GLOBALG.A.P. General Regulations Integrated Farm Assurance Vers. 5.2_February 2019 Option 2 (Producer Group) Issued to: Rilasciato a: Società Agricola Melavì Società Cooperativa Sede legale/Legal address : Via Nazionale, 20 - 23026 PONTE IN VALTELLINA (SO) Country of production: ITALY Paese di produzione: ITALIA The annex contains details of the producers and the production sites / product handling units included in the scope of certificate. In allegato sono riportati i dettagli dei produttori e dei siti di produzione / siti di manipolazione inclusi nel campo di applicazione della certificazione. CSQA Certificazioni Srl declares that the production of the products mentioned on this certificate has been found to be compliant in accordance with the standard: CSQA Certificazioni Srl dichiara che il processo di realizzazione dei prodotti riportati nel presente certificato è risultato conforme allo standard: GLOBALG.A.P. Control Points and Compliance Criteria Fruit and Vegetables Vers.5.2_February_2019 National Interpretation Guideline Italy IFA CPCC FV Vers.5.2 Product Handling GLOBALG.A.P Harvest Parallel Parallel Number of Product Certificate No included production ownership producers On Product On field handling unit Apples / Mele 00081-XXPTN-0002 Yes No Yes Yes Yes 46 The current status of this certificate is always displayed at: http://www.globalgap.org /search Date of Issuing 01/01/2020 Authorized by / Autorizzato da: Emissione corrente The Chief Executive Officer / Valid from 31/12 /2019 L’ Amministratore Delegato Valido da Valid to 30/12 /2020 Scadenza Dr. -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2018
Ufficio del territorio di SONDRIO Data: 15/02/2019 Ora: 12.36.36 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2018 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.1 del 29/01/2018 n.7 del 14/02/2018 REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 ALTA VALTELLINA E VAL DI LIVIGNO VALLI DI SAN GIACOMO E DEL MERA Comuni di: BORMIO, LIVIGNO, SONDALO, VALDIDENTRO, Comuni di: CAMPODOLCINO, CHIAVENNA, GORDONA, MADESIMO, VALDISOTTO, VALFURVA MENAROLA, MESE, NOVATE MEZZOLA, PIURO, PRATA CAMPORTACCIO, SAMOLACO, SAN GIACOMO FILIPPO, VERCEIA, VILLA DI CHIAVENNA COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO ALTO FUSTO 7400,00 2-VALORE RIF.TO A TERRENO 5700,00 2-VALORE RIF.TO A TERRENO NUDO. IL SOPRASSUOLO NUDO. IL SOPRASSUOLO ESIGE VAL.NE SEPARATA) ESIGE VAL.NE SEPARATA) BOSCO CEDUO COSTIERA E BOSCO 6600,00 2-VALORE RIF.TO A TERRENO 5700,00 2-VALORE RIF.TO A TERRENO MISTO NUDO. IL SOPRASSUOLO NUDO. IL SOPRASSUOLO ESIGE VAL.NE SEPARATA) ESIGE VAL.NE SEPARATA) BOSCO CEDUO FONDOVALLE 15200,00 2-VALORE RIF.TO A TERRENO 15100,00 2-VALORE RIF.TO A TERRENO NUDO. IL SOPRASSUOLO NUDO. IL SOPRASSUOLO ESIGE VAL.NE SEPARATA) ESIGE VAL.NE SEPARATA) CANNETO, PALUDE ED INCOLTO 12700,00 12700,00 PRODUTTIVO DI FONDOVALLE CASTAGNETO DA FRUTTO 10700,00 2-VALORE RIF.TO A TERRENO 10700,00 2-VALORE RIF.TO A TERRENO NUDO. IL SOPRASSUOLO NUDO. IL SOPRASSUOLO ESIGE VAL.NE SEPARATA) ESIGE VAL.NE SEPARATA) ERBE OFFICINALI FONDOVALLE -
Mappe Del Nuovo Catasto Terreni
MAPPE DEL NUOVO CATASTO TERRENI INVENTARIO a cura di dott.ssa GLORIA CAMESASCA ESTREMI CRONOLOGICI : seconda metà sec. XIX - sec. XX CONSISTENZA : 1923 fogli di mappa SOGGETTO CONSERVATORE: Archivio di Stato di Sondrio STORIA ARCHIVISTICA : Le mappe del Nuovo Catasto Terreni sono state versate dagli Uffici distrettuali delle imposte dirette (UDID). DESCRIZIONE DEGLI ATTI : Il Nuovo Catasto Terreni fu istituito con la legge n. 3682 del 1886 (“Legge Messedaglia” o “della perequazione fiscale”) e venne attuato negli anni dal 1931 al 1940 a seguito dell’emanazione del regio decreto 1572 del 1931 (“Testo Unico sul Catasto”). Si conservano le mappe del Nuovo Catasto Terreni dei distretti di Sondrio (con quello soppresso e aggregato di Ponte in Valtellina), Tirano (con quello soppresso e aggregato di Grosio) e Bormio. Mancano quelle del distretto di Morbegno. Le mappe del Nuovo Catasto Terreni del distretto di Chiavenna sono conservate, per conto dell’Archivio di Stato di Sondrio, a seguito di convenzione, presso la Comunità montana della Valchiavenna, che ne garantisce la fruizione al pubblico. Del distretto di Sondrio (e di quello soppresso e aggregato di Ponte in Valtellina ) si conservano 729 fogli di mappa. I comuni facenti capo al distretto di Sondrio (e a quello soppresso e aggregato di Ponte in Valtellina) sono i seguenti: Albosaggia, Berbenno, Caiolo, Caspoggio, Castello dell’Acqua, Castione, Cedrasco, Chiesa, Chiuro, Colorina, Faedo, Fusine, Lanzada, Montagna, Piateda, Poggiridenti, Ponte, Postalesio, Sondrio, Spriana, Torre di Santa Maria, Tresivio. Del distretto di Bormio sono presenti 391 fogli di mappa. I comuni del distretto di Bormio sono: Bormio, Livigno, Valle di Dentro, Valle di Sotto, Valfurva. -
Le Istituzioni Storiche Del Territorio Lombardo Sondrio
Regione Lombardia Provincia di Sondrio Direzione generale cultura Assessorato alla cultura Servizio biblioteche e sistemi culturali integrati FRONTESPIZIO LEISTITUZIONISTORICHE DELTERRITORIOLOMBARDO XIV-XIXsecolo progetto CIVITA SONDRIO Milanoáaprile1999 I progettoCIVITA Leistituzionistorichedelterritoriolombardo(XIV-XIXsecolo) direzione generale: Roberto Grassi progettazione tecnica e direzione operativa: Michele Giordano consulenza archivistica e revisione editoriale: Mario Signori Censimento delle istituzioni storiche preunitarie di Bormio, Valtellina e Valchiavenna: Saverio Almini La presente pubblicazione è stata finanziata dalla Provincia di Sondrio nell’ambito del “Progetto archivi storici della provincia di Sondrio”, realizzato dal Consorzio Archidata di Milano con la supervisione del comitato scientifico composto da: Andreina Bazzi (Soprintendenza archivistica per la Lombardia), Roberto Grassi (Regione Lombardia), Bianca Bianchini (Provincia di Sondrio) Loris Rizzi (Consorzio Archidata). © 1999 · Regione Lombardia Si autorizza la riproduzione della presente opera con il vincolo della completa citazione della fonte II SOMMARIO SOMMARIO Il progetto CIVITA, di Roberto Grassi .......... V Distretto (1797-1816) Cantone (1805-1816) ....................................... 29 Comune (1797-1802) ....................................... 30 Presentazione..........................................VII Comune (1802-1805) ....................................... 32 Comune (1805-1816) ....................................... 33 Nota introduttiva,