Dazio - Cenni Storici
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Rsa Ponte, Positivi Altri Due Dipendenti: "Sotto Controllo"
Data: 24.10.2020 Pag.: 15 Size: 213 cm2 AVE: € 3621.00 Tiratura: 27129 Diffusione: 21229 Lettori: Rsa Ponte, positivi altri due dipendenti: "Sotto controllo" La casa di riposo di Ponte Nessuno osa sbilan novero vanno aggiunti i tre posi Covid, anche lievi". della Corti Nemesio di Delebio, ciarsi, ma l'emergenza Covid, tivi riscontrati fra gli ospiti del Si legge una maggiore tran e la speranza è che lo rimangano dentro la Rsa "Costante Patrizi" centro diurno, afferente alla quillità nelle parole del direttore anche ora. di Ponte in Valtellina, sembra ri Rsa. In totale, ad oggi, sono 29 gli Tagliapietra, giovedì travolto da Saliti, invece, da 8 a 12 i positi dimensionarsi. Non ci sono no anziani positivi oltre a 14 opera un'emergenza Covid che lo ha vi al Covid nella Rsa di Roncaglia vità di rilievo, infatti, rispetto ad tori, 43 persone in tutto. spiazzato, anche perché, in pas di Civo, afferente alla Sacra Fa un'ulteriore diffusione del con L'allerta resta alto, ma rispet sato, sia la Rsa di Ponte sia "Baita miglia onlus, tutti ricoverati in tagio, salvo altri due operatori ri to a due giorni fa il clima dentro Serena" di Valfurva, che pure di ospedale a Sondalo, mentre non scontrati positivi, seppur asin la struttura protetta si è, un po rige, sono rimaste del tutto im vi sono altre positività asinto tomatici. co, rasserenato. "Diciamo che la permeabili al contagio. "Non si matiche in struttura. Salgono, quindi, a 14 gli ope situazione è stabile, sotto con capisce come sia successo, ma Riscontri positivi giungono ratori in isolamento a causa del trollo, costantemente monito evidentemente basta un attimo dalla Rsa Bernina di via Nazario Covid, di cui solo due sintomati rata dice Claudio Tagliapie per introdurre il virus in Rsa di Sauro, a Sondrio, dove due setti ci, su un totale di 63 assegnati al tra, direttore della Rsa , e otti ce Tagliapietra . -
Publikatieblad Van De Europese Gemeenschappen Betreffende De
Nr . L 128/72 Publikatieblad van de Europese Gemeenschappen 19 . 5 . 75 RICHTLIJN VAN DE RAAD van 28 april 1975 betreffende de communautaire lijst van agrarische probleemgebieden in de zin van Richtlijn nr. 75/268/EEG (Italië ) (75/273/EEG ) DE RAAD VAN DE EUROPESE GEMEENSCHAPPEN , aantal gemeenten of delen van gemeenten, gelegen aan de rand van het aangeduide berggebied, niet Gelet op het Verdrag tot oprichting van de Europese volledig aan de vereiste voorwaarden voldoen , al Economische Gemeenschap, hoewel ze beantwoorden aan de vereisten van artikel 3 , lid 4, van Richtlijn nr . 75/268/EEG ; dat zij niet Gelet op Richtlijn nr . 75/268/EEG van de Raad van temin , gezien het feit dat hun economie nauw ver • 28 april 1975 betreffende de landbouw in bergstreken bonden is met die van aangrenzende gemeenten , als en in sommige probleemgebieden ( 1 ), inzonderheid berggebied ingedeeld kunnen worden ; . op artikel 2, lid 2, Overwegende dat de volgende criteria betreffende de Gezien het voorstel van de Commissie, aanwezigheid van weinig produktieve grond, zoals bedoeld in artikel 3 , lid 4, sub a), van Richtlijn Gezien het advies van het Europese Parlement, - nr . 75/268/EEG, werden gehanteerd : rendement van tarwe niet hoger dan 16,5 q/ha, tegenover een Gezien het advies van het Economisch en Sociaal nationaal gemiddelde van 25 q/ha, of aanwezigheid Comité ( 2 ), op meer dan 50 % van de oppervlakte cultuurgrond van met . marginaal grasland gelijk te stellen veevoe dergewassen met een rendement aan hooi van min Overwegende dat de Regering van de Italiaanse der dan 20 q/ha ; Republiek, overeenkomstig artikel 2, lid 1 , van Richt lijn nr . -
Prova Registri 47 E 48.Xlsx
Provincia o Matricola Volume Anno Nome Padre Madre Nato il Luogo di nascita Statura Torace Capelli Occhi Colorito Arte o professione stato 26354 48 1899 Abbardi Guido Abele Sciaresa Maria 10/10/1899 Faedo Sondrio 1,63 0,82 Castani Castani Roseo Contadino 26068 47 1899 Acquistapace Agostino Agostino Pedroncelli Giovannina 15/10/1899 Piantedo Sondrio 1,58 0,86 Castani Castani Roseo Contadino 26515 48 1899 Acquistapace Domenico Attilio Domenico Acquistapace Teresa 07/10/1899 Gerola Sondrio 1,69 0,8 Biondi Grigi Roseo 26349 48 1899 Acquistapace Elia Alfredo Francesco Giovanna 19/10/1899 Gera Como 1,685 0,8 Castani Grigi Roseo Contadino 25624 47 1899 Acquistapace Enrico Giacomo Giboli Lodovica 01/03/1899 Piantedo Sondrio 1,695 0,84 Neri Castani Roseo Carrettiere 26522 48 1899 Acquistapace Francesco Alfredo Gioacchino Tarabini Rosa 14/08/1899 Piantedo Sondrio 1,585 0,76 Castani Grigi Roseo Contadino 26052 47 1899 Acquistapace Silvestro Fermo Acquistapace Giovanna 26/02/1899 Gerola Sondrio 1,575 0,71 Neri Scuri Roseo Contadino 26620 48 1899 Acquistapace Tranquillo Modesto Biella Marta 14/12/1899 Cosio Sondrio 1,625 0,86 Castani Grigi Roseo Contadino 26053 47 1899 Acquistapace Vitali Giuseppe Carlo Acquistapace Santina 11/06/1899 Gerola Sondrio 1,64 0,89 Castani Castani Roseo Carrettiere 26271 48 1899 Agostinelli Alfredo Antonio Pontinelli Maria 29/11/1899 Bianzone Sondrio 1,605 0,85 Castani Grigi Roseo Panettiere 26306 48 1899 Aili Erminio Leonardo Simone Rizzalli Emilia 25/06/1899 Colorina Sondrio 1,565 0,76 Biondi Grigi Roseo Contadino 25625 -
Un “Autunno Caldo”
CORO C.A.I. SONDRIO 2016 un “autunno caldo” Varese - Salone Estense 2016 un “autunno caldo” Il Coro non è mai uguale a se stesso. Ogni anno che passa il Coro cambia un po’ fisionomia come le persone che lo costituiscono: qualche corista abbandona, altri entrano nell’organico, qualche giovane si sposa, le singole sezioni (tenori primi, tenori secondi, baritoni e bassi) mu- tano gradualmente e leggermente la loro composizione. Durante l’anno si incontrano molti cori, uno diverso dall’altro, e si ha sempre qualcosa da imparare. Resta costante l’impronta data dal maestro ma anche lui come direttore fa i suoi tentativi, ha i suoi ripensamenti, tenta canti nuovi, sperimenta insomma e si adegua al tempo che passa e , come il Coro nel suo insieme, coglie tutte le opportunità degli avvenimenti, degli incontri fatti, dei cori conosciuti, dei canti ascoltati per cercare di andare avanti verso il meglio. Ci chiediamo talvolta il perché delle nostre piccole fatiche e difficoltà, come pellegrini verso la meta, ma poi ci rimettiamo in cammino aiutati dalla nostra compagnia. Ricordando il percorso di un anno vediamo concretamente quanto il Coro, attraverso il cro- giuolo degli avvenimenti e degli incontri, si forgia, si confronta, matura. Diventa più “grande” con nel cuore e nella memoria tutte le esperienze vissute. Il 2016 è iniziato seguendo un ritmo “normale”, prevalentemente in provincia. Poi è arrivato l’“autunno caldo”, un concerto dopo l’altro, quasi sempre con fitte trasferte in terra lombarda salvo l’ultima a St. Moritz in Engadina l’8 dicembre, tutte molto impegnative ma di grande soddisfazione. -
Eccellenza Andata
ECCELLENZA ANDATA 1° Giornata Venerdì 13 Settembre 2019 CAMPO DI GIOCO ore 21.00 REAL TARTANO / F.C. GOON DOCKS Selvetta ore 21.00 BAR IGLOO / U.S. ARDENNO BUGLIO Traona ore 21.00 FONDAZIONE MEDIOLANUM / C.S.I.SOMAGGIA Poggiridenti ore 21.30 CALCIO A7 MESE / BOWLING AUTORINO Mese ore 21.45 IL PASSATORE SPORTINESS / VILLA C7 METIOR Tresivio Sabato 14 Settembre 2019 ore 17.00 A.C. CASPOGGIO / ADDA UNITED Caspoggio 2° Giornata Venerdì 20 Settembre 2019 ore 21.00 REAL TARTANO / C.S.I. SOMAGGIA Selvetta ore 21.00 F.C. GOON DOCKS / ADDA UNITED Prata c. ore 21.00 VILLA C7 METIOR / FONDAZIONE MEDIOLANUM Villa Di Chiav. ore 21.00 U.S.ARDENNO BUGLIO / IL PASSATORE SPORTINESS Ardenno ore 21.00 BAR IGLOO / CALCIO A7 MESE Traona Sabato 21 Settembre 2019 ore 17.00 A.C. CASPOGGIO / BOWLING AUTORINO Caspoggio 3 Giornata Giovedì 26 Settembre 2019 ore 21.00 C.S.I.SOMAGGIA / BAR IGLOO Somaggia Venerdì 27 Settembre 2019 ore 20.30 IL PASSATORE SPORTINESS / ADDA UNITED Tresivio ore 21.00 FONDAZIONE MEDIOLANUM / REAL TARTANO Poggiridenti ore 21.00 BOWLING AUTORINO / VILLA C7 METIOR Andalo V. ore 21.30 CALCIO A 7 MESE / F.C. GOON DOCKS Mese Sabato 28 Settembre 2019 ore 17.00 A.C. CASPOGGIO / U.S. ARDENNO BUGLIO Caspoggio 4° Giornata CAMPO DI GIOCO Venerdì 04 Ottobre 2019 ore 21.00 F.C. GOON DOCKS / C.S.I. SOMAGGIA Prata C. ore 21.00 REAL TARTANO / BOWLING AUTORINO Selvetta ore 21.00 U.S. ARDENNO BUGLIO / ADDA UNITED Ardenno ore 21.00 BAR IGLOO / FONDAZIONE MEDIOLANUM Traona ore 21.45 IL PASSATORE SPORTINESS / CALCIO A7 MESE Tresivio Sabato 05 Ottobre 2019 ore 17.00 A.C. -
Mappe Arrotolate
MAPPE ARROTOLATE ELENCO DI CONSISTENZA a cura di dott.ssa GLORIA CAMESASCA ESTREMI CRONOLOGICI : 1768-1854 CONSISTENZA : 102 mappe SOGGETTO CONSERVATORE : Archivio di Stato di Sondrio COLLOCAZIONE : Deposito Lungo Mallero, piano 2, 8 cesti DESCRIZIONE : Map pe catastali, risalenti per la maggior parte all’epoca napoleonica (con l’eccezione ad esempio di quella di Caiolo che è del 1854 o di quella di Moja del 1847), che si conservano arrotolate e si presentano con formati e supporti diversi. CONSULTAZIONE : Le mappe arrotolate sono digitalizzate in porzioni e le riproduzioni sono disponibili in sede per la consultazione sul computer in Sala Studio. CO MPILAZIONE DELL’ELENCO : Nella stesura dell’elenco di consistenza si è tenuto conto dei dati riportati in occa sione di una precedente rilevazione. Tali informazioni sono state poi corrette e verificate per cura della dott.ssa Gloria Camesasca. Nella tabella sono stati annotati rispettivamente per ogni mappa la località di riferimento, l’anno, le misure (larghezza, altezza, larghezza totale e altezza totale in cm.), la segnatura precedente e l’indicazione del numero del cesto nel quale sono riposte. BIBLIOGRAFIA : G.P. SCARLATA , L’Archivio di Stato di Sondrio ed altre fonti storiche della provincia , Sondrio, Officine Tipo-Litografiche G. Bonazzi, 1968, p. 59. Archivio di Stato di Sondrio , coordinamento scientifico a cura dell’Archivio di Stato di Sondrio, Viterbo, Betagamma, 2010, pp. 14, 28-32. ULTIMO AGGIORNAMENTO DEI DATI : maggio 2017 MAPPE ARROTOLATE La serie si compone di 102 mappe dal 1768 al 1854 CESTO N° 1 Larghezza Segnatura COMUNE Data Larghezza Altezza Altezza totale Collocazione totale precedente ACQUA (ALLEGATI) 1816 121 99 126 114 N° 13 Cesto n° 1 AGNEDA 1816 96,5 61,5 102 77,5 N° 10 Cesto n° 1 ALBOSAGGIA (CARASALLO) 1796 119,5 223,5 134 229 N° 1 Cesto n° 1 ALBOSAGGIA (CRAPPO DEL s.d. -
COMUNE DI CASPOGGIO Prov
COMUNE DI CASPOGGIO Prov. di SONDRIO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO AI SENSI DELLA L.R. 12/2005 ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO COMUNALE N° 3 DEL 22.05.2014 A FIRMA DEL SEGRETARIO ADOZIONE con Deliberazione del COMMISSARIO N° 13 del 18.12.2013 STRAORDINARIO con i poteri del Consiglio Comunale PUBBLICAZIONE AI SENSI DI LEGGE: dal 15.01.2014 al 16.03.2014 TERMINE ACCOGLIMENTO OSSERVAZIONI SCADUTO IL: 16.03.2014 ----------------- OSSERVAZIONI esaminate con Deliberazione del COMMISSARIO STRAORDINARIO con i poteri del Consiglio N° 3 del 22.05.2014 Comunale APPROVATO con Deliberazione del COMMISSARIO N° 3 del 22.05.2014 STRAORDINARIO con i poteri del Consiglio Comunale STUDIO TECNICO ASSOCIATO Arch. MAURO DE GIOVANNI - Ing. VIRGILIO SCALCO Via Nazionale, 123 – 23030 Villa di Tirano (SO) tel. 0342/703098 – fax. 0342/704290 Componente Geologica, idrogeologica e sismica: Dott. Geologo Angelo Tuia, Chiesa in Valmalenco (SO), aprile 2009 – gennaio 2010 Consulente per gli aspetti geologici: Dott. Geologo Conforto Gaetano, Sondrio, giugno 2013 – settembre 2014 Collaborazione per gli aspetti paesaggistici: Dott. Architetto Dario Benetti, Sondrio Altri collaboratori: Dott. Gianni Menicatti; Dott. Pianificatore Territoriale Massimo Spinelli, Sondrio DOCUMENTO DI PIANO (Legge Regione Lombardia 11 marzo 2005 N° 12) Tavola: RELAZIONE DPR Scala: 1 : Data: Settembre 2014 IL SINDACO IL SEGRETARIO COMUNALE Comune di Caspoggio Piano di Governo del Territorio INDICE PARTE I .......................................................................................................................... -
Publication of the Amended Single Document Following the Approval Of
22.6.2020 EN Offi cial Jour nal of the European Union C 208/13 Publication of the amended single document following the approval of a minor amendment pursuant to the second subparagraph of Article 53(2) of Regulation (EU) No 1151/2012 (2020/C 208/06) The European Commission has approved this minor amendment in accordance with the third subparagraph of Article 6(2) of Commission Delegated Regulation (EU) No 664/2014 (1). The application for approval of this minor amendment can be consulted in the Commission’s eAmbrosia database. SINGLE DOCUMENT ‘MELA DI VALTELLINA’ EU No: PGI-IT-0574-AM01 – 17.2.2020 PDO ( ) PGI (X) 1. Name(s) ‘Mela di Valtellina’ 2. Member State or third country Italy 3. Description of the agricultural product or foodstuff 3.1. Type of product Class 1.6 – Fruit, vegetables and cereals, fresh or processed. 3.2. Description of product to which the name in (1) applies The following varieties are used for the production of ‘Mela di Valtellina’: ‘Red Delicious’ – ‘Golden Delicious’ – ‘Gala’. When released for consumption, they have the following characteristics: Red Delicious: thick, non-waxy epicarp of a brilliant, intense red colour, with the dominant colour covering more than 80 % of the surface, smooth, with no russeting or greasiness, resistant to handling. Oblong truncated cone shape with five lobes and a pentagonal equatorial plane. Minimum diameter of 65 mm. Minimum sugar content of more than 10° Brix. Flesh: white with apple aroma of medium intensity. Intense honey, jasmine and apricot aromas. Very crunchy and juicy. Dominant sweet flavour with appreciable acidity and aroma of medium intensity. -
Progetto Comunità Montana Valtellina Di Morbegno
PAES Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile Patto dei Sindaci Comunità Montana Valtellina di Morbegno Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile Comunità Montana Valtellina di Morbegno Comuni Firmatari: Albaredo per Andalo Buglio in Ardenno Bema Cercino San Marco Valtellino Monte Cino Civo Cosio Dazio Delebio Forcola Valtellino Gerola Alta Mantello Mello Pedesina Piantedo Rasura Rogolo Talamona Tartano Traona Val Masino Coordinatore territoriale del Patto: 1 Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile Comunità Montana Valtellina di Morbegno Coordinamento: Comunità Montana Valtellina di Morbegno Comuni firmatari: Albaredo per San Marco, Andalo Valtellino, Ardenno, Bema, Buglio in Monte, Cercino, Cino, Civo, Cosio Valtellino, Dazio, Delebio, Forcola, Gerola alta, Mantello, Mello, Pedesina, Piantedo, Rasura, Rogolo, Talamona, Tartano, Traona e Valmasino Redatto da: Settore Tecnico Comunità Montana Valtellina di Morbegno We project S.R.L. – Management for urban development Data di emissione: Novembre 2013 Revisione: 00 2 Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile Comunità Montana Valtellina di Morbegno INDICE 1. PREMESSA 5 2. SINTESI DEL PAES 10 2.1. Breve sintesi dei risultati del PAES 11 3. CONTESTO NORMATIVO 16 3.1. Legislazione in ambito europeo 17 3.2. Legislazione in ambito nazionale 23 3.3. Legislazione in ambito regionale 27 4. ASPETTI ORGANIZZATIVI E FINANZIARI 29 4.1. Il ruolo della Comunità Montana e dei Comuni firmatari 30 4.2. Risorse finanziarie e programma delle azioni 32 5. INQUADRAMENTO DEL TERRITORIO 33 5.1. Aspetti ambientali 34 5.1.1. Inquadramento geografico e del paesaggio naturale 34 5.1.2. Inquadramento amministrativo 36 5.1.3. Aspetti climatici 37 5.1.4. -
Elezioni U.P.S. 2020
ELEZIONI U.P.S. 2020 ELENCO ALFABETICO PESCATORI RESIDENTI IN PROVINCIA DI SONDRIO - VOTANTI/ELEGGIBILI Abela Sebastiano Sondrio Acquistapace Abele Piantedo Acquistapace Adriano Morbegno Acquistapace Andrea Piantedo Acquistapace Armando Piantedo Acquistapace Elia Samolaco Acquistapace Eraldo Piantedo Acquistapace Ezio Piantedo Acquistapace Marco Morbegno Acquistapace Marino Cosio Valtellino Acquistapace Maurizio Campodolcino Acquistapace Maurizio Piantedo Acquistapace Paolo Delebio Acquistapace Stefano Cosio Valtellino Acquistapace Stefano Delebio Acquistapace Thomas Cosio Valtellino Agnelli Andrea Caspoggio Agosti Gabriele Samolaco Agostinelli Franco Villa Di Tirano Aili Maurizio Berbenno Di Valtellina Aili Stefano Sondrio Albareda Ivan Chiesa In Valmalenco Albareda Mattia Chiesa In Valmalenco Albertazzi Rino Postalesio Alberti Edoardo Rasura Alberti Ottavio Ardenno ALBINI NICOLA Delebio ALBINIANO Luca Campodolcino Alessi Giuseppe Aprica Aloisio Paolo Samolaco Ambrosetti Remo Morbegno Ambrosetti Rocco Cosio Valtellino Ambrosini Attilio Aprica AMBROSINI CRISTIAN Dubino ambrosini daniele Cercino Ambrosini Fabio Ardenno Ambrosini Filippo Dubino Ambrosini Giuliano Delebio Ambrosini Lina Sondrio Ambrosini Valerio Dubino Ambrosini Valter Cercino Ambrosioni Luca Tresivio Amonini Antonello Castello Dell'acqua Amorini G.carlo Talamona Ancona Samuele Livigno Andreola Mattia Sondrio ANDREOLI ANDREA Mese Andreoli Giuliano Samolaco Andreoli Luca Tresivio ANDREOLI STEFANO Samolaco Andreotta Arnaldo Villa Di Tirano andreu caparros tamara Grosio Angelini -
1. Quadro Conoscitivo Del Territorio Comunale
DOCUMENTO DI PIANO: Relazione 1. QUADRO CONOSCITIVO DEL TERRITORIO COMUNALE 1 Arch. Ruggero Ruggeri DOCUMENTO DI PIANO: Relazione 1. IL TERRITORIO 1.1 Generalità Il territorio di Ardenno, nella medio-bassa Valtellina, occupa il tratto di fondovalle in sponda orografica destra dell’Adda che va dalla “stretta” di Dazio (o di San Gregorio) ai prati della Guicciarda ed il tratto del versante retico che va dal solco del Torrente Masino a quello del Fosso di Gaggio. Dalla quota minima di 260 metri si sale alla quota massima di 2.000 metri; la superficie territoriale è di ha 1.653, ed è distribuita come riportato nella tabella seguente. Tabella n. 1 – Superficie territoriale per zone altimetriche fino a da 501 da 1001 da 1501 oltre 500 a a a 2000 TOTALE metri 1000 1500 2000 metri SUPERFICIE (ha) 566 590 370 127 - 1653 COMPOSIZIONE PERCENTUALE (%) 34,2 35,7 22,4 7,7 - 100 Il confine tra il fondovalle dell’Adda ed il versante retico è segnato dai conoidi del Masino, del Cavallari e del Gaggio; il primo dei due, di maggiore estensione, è orientato, in modo anomalo per la medio-bassa valle, in senso ovest- est, dal momento che l’ultimo tratto del torrente, non riuscendo ad incidere il duro granito del Culmine di Dazio, piega decisamente verso oriente. Il fondovalle, oggetto di interventi di bonifica dopo l’alluvione del luglio 1987, è coltivato a foraggere. Le basse pendici del versante retico, fino alla quota di 600 m circa è occupato dal vigneto terrazzato, frammisto alla boscaglia frammentaria (querciolo, robinie, aceri, tigli, pruni selvatici, biancospini e bagolari, qualche castagno); seguono il bosco ceduo (castagno, betulla, pioppo tremolo, ontano) ed il bosco di conifere (larici, abeti e pino silvestre), che si estende fino al crinale. -
Piano Territoriale Regionale D'area Media E Alta
Piano Territoriale Regionale d’Area Media e Alta Valtellina PIANO TERRITORIALE REGIONALE D’AREA MEDIA E ALTA VALTELLINA Documento di Piano Relazione D.G. Territorio Urbanistica e Difesa del Suolo - U.O. Programmazione Territoriale e Urbanistica Struttura Urbanistica e Progetti per il Territorio 30 luglio 2013 Documento di Piano – Relazione aggiornamento 2019 1 Piano Territoriale Regionale d’Area Media e Alta Valtellina Elaborazione del Piano Territoriale Regionale d’Area Provincia di Sondrio Consorzio Parco Nazionale dello Stelvio CCIAA di Sondrio Ha collaborato Documento di Piano – Relazione aggiornamento 2019 2 Piano Territoriale Regionale d’Area Media e Alta Valtellina Provincia di Sondrio Evaristo Pini, Roberto Nella Regione Lombardia D.G. Territorio e Urbanistica - U.O. Programmazione e Pianficazione Territoriale - Struttura Progetti per il Territorio Maurizio Federici, Antonio Lampugnani, Chiara Penco ERSAF Coordinamento scientifico e metodologico: Dario Kian, Giovanna Fossa Gruppo di lavoro: Andrea Bigatti, Daniela Masotti, Filomena Pomilio, Lisa Garbellini, Luca Tepsich, Martina Nessi, Mattia Cattaneo, Simona Muscarino, Tomaso Pompili, Paolo Trivellato, Gabriele Borsani, Andreina Degli Esposti, Laura Sommaruga, Fabio Bonelli, Giancarlo Graci, Filippo Manfredi. Documento di Piano – Relazione aggiornamento 2019 3 Schema generale di struttura del Piano Territoriale d’Area Media e Alta Valtellina Documento di Piano Relazione Tavole di analisi e interpretazione Tavole delle scelte di piano Allegato I "Quadro programmatico Allegato