F.RAINOLDI, IL SANTUARIO DELLA BEATA VERGINE DELLA NEVE E DI SAN CARLO IN - INDICI

FELICE RAINOLDI

IL SANTUARIO DELLA BEATA VERGINE DELLA NEVE E DI SAN CARLO IN CHIURO

Indici analitici Criteri di redazione degli indici

Nell’indice il rinvio è ai numeri di pagina. Nel caso in cui si rimandi ad una pagina di note, viene sempre indicato tra parentesi il numero della nota a cui si fa riferimento (n.). Se il riferimento è a una trascrizione di fonte, si riferisce sempre il numero del documento (doc.)

Più specificamente, per quanto riguarda l’indice onomastico: - l’elemento guida di ogni voce è il cognome seguito dal nome; - si specificano le qualifiche delle persone indicizzate, nonché le parentele più prossime.

Per l’indice toponomastico: - viene precisata la nazione solo se diversa da “Italia”; - viene precisata la provincia solo se diversa da “” - sono indicizzati anche i microtoponimi, seguiti dal toponimo di riferimento

La Redazione di Ad Fontes

Sommario Indice onomastico pag. 2 Indice toponomastico pag. 14 Indice di istituzioni, chiese, oggetti d’arte e riferimenti bibilici pag. 18

1

© Tutti i contenuti di www.adfontes.it sono da intendersi di esclusiva proprietà dell’Associazione Culturale Ad Fontes e/o dei suoi autori. Ne sono espressamente vietate la commercializzazione e la riproduzione, anche parziale, in qualsiasi forma, incluse la pubblicazione su siti Web o Intranet, la diffusione tramite mailing list o newsletter, la pubblicazione su riviste cartacee e cdrom e su qualsiasi altro supporto, la diffusione tramite qualsiasi mezzo di comunicazione, senza la preventiva autorizzazione scritta dell’Associazione Culturale Ad Fontes. L’autorizzazione alla riproduzione è in ogni caso subordinata alla citazione della fonte (www.adfontes.it) e, ove presente, del nome degli autori. Per richieste di autorizzazione all’utilizzo dei contenuti sopra indicati, inviateci una email. La riproduzione del testo, qualora autorizzata, dovrà essere sempre accompagnata dalla citazione della fonte, e non dovrà essere in alcun modo modificata, alterata, riorganizzata o rielaborata. IL SANTUARIO DELLA BEATA VERGINE DELLA NEVE E DI SAN CARLO IN CHIURO ONOMASTICO

INDICE ONOMASTICO

A Archinti Filippo, vescovo di Como (1595- Adamo, progenitore, 134, 157 (n. 23), 161 (n. 1621), 5, 12, 81 (n.19), 82 (n. 33, n. 41, n. 46), 134) 84 (n. 66, n. 87), 85 (n. 107), 90 (n. 250): 91 Addolorata, Madonna, 93 (n 331) (n. 270), 156, 170 (doc. 1) Agnese, santa, 99 (n. 527) Ario, eresiarca, 124 Agostiniani, frati, 160 (n. 95) Arnaldo del Serranno, agiografo, 161 (n. 130) Agostino, santo, 124, 125 Arrigo, famiglia di Castello dell’Acqua, 13 Albani Gian Francsco, cardinale sotto Asclepio, dio della medicina, 160 (n. 94) Innocenzo XII, 177 (doc. 8) Assuero, re di Susa, personaggio biblico, 42, Albergati Ettore, segretario visitale, 89 (n. 115, 116 239) Alberti Leon Battista, architetto, 151 B Alberto Magno, santo domenicano, 158 (n. Balgera, famiglia di Chiuro e vicinie 56) - Alessandro, fabbriciere, 75 Alessandro VI, papa (1492-1503), 162 (n. - Bartolomeo di Lorenzo, 24, 86 (n. 143) 150) Alfonso Maria de’ Liguori, santo, 158 (n. 56) - Gaspare, 22, 174 (doc. 4) Alonso Nicolas (Bobadilla), gesuita, 81 (n. 18) - Giuseppe, 97 (n. 500) Alberti, nobili di , 92 (n. 330) - Paolo, 86 (n. 150) Aman, ministro di Assuero, 115, 116 - Vincenzo, 88 (n. 189) Amato (de) Nicola, vescovo, 91 (n. 289) Bagno (marchese di), capo di truppe, 16 Andrea, santo, 18, 20, 21, 38, 85 (n. 122); 91 Barelli Vincenzo, canonico di Como, 98 (n. (n. 286), 108, 155, 158 (n. 37), 164 (n. 209), 518) 173 (doc. 2) Bartolomeo, santo, 32, 87 (n. 160), 89 (n. Andrea di Stefano de Bruga di Castello 237) dell’Acqua, affittuario, 162 (n. 162) Basci Andres Luigi Maria, notaio, 72, 96 (n. 433), - Andrea, prete di Chiuro, 97 (n. 492), 97 (n. 472) 98 (n. 503) Angelo/i, putti, serafini, 54, 83 (n. 61), 99 (n. - Giacomo, nobile di Chiuro, 64 527), 103, 104, 107, 108, 109, 110, 117, 118, - Matteo di Gregorio, (+1746), prete 121, 126, 127, 128, 131, 150-151 cappellano e beneficiale, 46-48, 51, Antonio abate, santo, 163 (n. 173) 93 (n. 336), 94 (n. 377), 97 (n. 466) Antonio da Padova (1195-1231), santo, 32, - Orsola, vedova di Tommaso, 56, 94 88 (n. 209), 133, 134 (n. 386) Antonio di Solona, vescovo, 158 (n. 37) - Tommaso, nobile di Chiuro, 56 Apollonia, madre di Nicolò Peverelli, 82 (n. Bartolomeo, santo, 176 (doc. 6) 46) Basso Giovanni Domenico, donatore, 45 Aprile Gaspare, architetto, 85 (n. 116) Beccaria Paolo, prete di , 82 (n. 46) Aronne, sacerdote biblico, 157 (n. 33) Benedetto XIV papa (1740-1758), 51 Asburgo, casa regnante, 93 (n. 335) Benedetto XIII, papa (1394-1417), 162 (n. Archi Alfonso, vescovo di Como (1906- 168) 1925), 99 (n. 524) Benedetto XIV, papa (1740-1758), 51, 179 (doc. 12) 2

© Tutti i contenuti di www.adfontes.it sono da intendersi di esclusiva proprietà dell’Associazione Culturale Ad Fontes e/o dei suoi autori. Ne sono espressamente vietate la commercializzazione e la riproduzione, anche parziale, in qualsiasi forma, incluse la pubblicazione su siti Web o Intranet, la diffusione tramite mailing list o newsletter, la pubblicazione su riviste cartacee e cdrom e su qualsiasi altro supporto, la diffusione tramite qualsiasi mezzo di comunicazione, senza la preventiva autorizzazione scritta dell’Associazione Culturale Ad Fontes. L’autorizzazione alla riproduzione è in ogni caso subordinata alla citazione della fonte (www.adfontes.it) e, ove presente, del nome degli autori. Per richieste di autorizzazione all’utilizzo dei contenuti sopra indicati, inviateci una email. La riproduzione del testo, qualora autorizzata, dovrà essere sempre accompagnata dalla citazione della fonte, e non dovrà essere in alcun modo modificata, alterata, riorganizzata o rielaborata. IL SANTUARIO DELLA BEATA VERGINE DELLA NEVE E DI SAN CARLO IN CHIURO ONOMASTICO

Bernardo di Chiaravalle, santo, 96 (n. 458), Brunelleschi Filippo, architetto, 163 (n. 194) 154, 159 (n. 70) Buzzi Francesco di Viggiù (Va), marmorista, Bertieri Giuseppe, vescovo di Como (1789- 65, 66, 157 (n. 9) 1792), 97 (n. 491) Bescapè Carlo, biografo di san Carlo, 158 (n. C 41) Caifa, sommo sacerdote ebreo, 157 (n. 20) Besta Antonio di Franco, 46 Caimi Antonio, pittore, 159 (n. 81) Besta Giulia, moglie di Carlo Giuseppe Caldara Carlo, notaio visitale, 46, 92 (n. 307) Quadrio e madre di don Vincenzo Maurizio, Calvo Giovanni Angelo, vicario generale e 97 (n. 466) protonotario apostolico, 12, 170-171 (doc. 1) Bianchi Bernardo, stuccatore, 28-29, 120 Canclini Beniamino di Piatta, canonico a Bianchi Pietro (Bustino), pittore, 82 (n. 38) Chiuro, 98 (n. 521) Bizzoli Stefano, abitante di Chiuro, 171 (doc. Canobio Giovanni Pietro, notaio, 83 (n. 66) 1) Cantù Cesare, storico, 84 (n. 89) Bonachino Giovanni Battista, prete, 87 (n. Cappuccini, frati, 31, 49, 88 (n. 200, n. 201), 166) 93 (n. 353), 162 (n. 141) Bonesana Francesco, vescovo di Como Caracci, famiglia di pittori, 160 (n. 101) (1696-1709), 89 (n. 239); 90 (n. 244, n. 254); Carafino Lazzaro (1626-1665), vescovo di 91 (n. 275, n. 289), 92 (n. 313) Como, 16, 18, 24, 30. 32, 34, 35, 36, 47, 83 Bonfadini Giuseppe, marito di Maria (n. 58), 89 (n. 232, n. 239); 91 (n. 270), 99 (n. Venosta, 98 (n. 507) 533), 153, 173 (doc. 3a, doc. 3b), 176 (doc. 6) Bonomi Francesco, visitatore apostolico, 4, Carbonà, eunuco di Ester regina, 116 81 (n. 14), 84 (n. 81, n. 82, n. 90) Carbonera Chiara, moglie di Vincenzo Gatti Bonomini Felice, vescovo di Como (1948- e madre del prevosto Bartolomeo, 89 (n. 238) 1947), 78, 79, 99 (n. 539) Carbonera Felice, pittore, 159 (n. 81) Borboni, principi, 136 Carcano Sisto, vescovo suffraganeo e Borinelli Lorenzo, artigiano di Chiuro, 93 (n. visitatore, 8, 18, 82 (n. 33, n. 48), 85 (n. 109) 365), 158 (n. 48) Carlini Paolo, abitante di Castello dell’Acqua, Bormolini Bernardo di , canonico a 174 (doc. 4) Chiuro, 98 (521) Carlo Borromeo, santo, arcivescovo di Borromeo Milano, VII, 7, 9, 10, 11, 13, 14, 15, 18, 20, - v., Carlo, arcivescovo di Milano e 21, 30, 31, 32, 40, 55, 81 (n. 25), 82 (n. 40), 84 santo (n. 81, n. 88), 108, 109, 155, 157 (n. 8), 158 - Federico, cardinale titolare di Santa (n. 40, n. 41), 170 (doc. 1), 172 (doc. 2), 180 Maria degli Angeli e arcivescovo di (doc. 13) Milano (1585-1631), 15, 83 (n. 58), Carlo VI, imperatore d’Austria, 93 (n. 353) 84 (n. 88, n. 89), 163 (n. 187) Carloni Carlo Innocenzo, (+1755), pittore, - Federico, patriarca di Alessandria, 58, 161 (n. 135) visitatore apostolico della Valtellina, Carlotta, moglie di Massimiliano d'Austria, 75 37, 90 (n. 244), 90 (n. 254) Carsana Pietro, vescovo di Como (1871- Bosatta Francesco Andrea, vicario generale, 1887), 76, 98 (n. 505, n. 507) 98 (n. 523) Casanate Girolamo, innografo, 88 (n. 186) Bossi Giuseppe, artigiano di Poschiavo, 76 Casati Giovanni Pietro, prete notaio Brentano Franco, marito di Maria Antonia cancelliere episcopale, 34, 35, 89 (n. 232) Giacomoni, di Lierna, 95 (n. 404) Casella Alessandro, stuccatore, 20, 21, 28, 29, Brina Giuseppe, pittore, 41, 42, 63, 91 (n. 31, 32, 86 (n. 123), 103, 108, 109, 117, 120, 286), 114, 158 (n. 40, n. 53) 126, 127, 133, 155, 160 (n. 109), 164 (n. 210) Brittinello Domenico, prete, 84 (n. 88) Caterina moglie di Vincenzo, indigente, 23

3

© Tutti i contenuti di www.adfontes.it sono da intendersi di esclusiva proprietà dell’Associazione Culturale Ad Fontes e/o dei suoi autori. Ne sono espressamente vietate la commercializzazione e la riproduzione, anche parziale, in qualsiasi forma, incluse la pubblicazione su siti Web o Intranet, la diffusione tramite mailing list o newsletter, la pubblicazione su riviste cartacee e cdrom e su qualsiasi altro supporto, la diffusione tramite qualsiasi mezzo di comunicazione, senza la preventiva autorizzazione scritta dell’Associazione Culturale Ad Fontes. L’autorizzazione alla riproduzione è in ogni caso subordinata alla citazione della fonte (www.adfontes.it) e, ove presente, del nome degli autori. Per richieste di autorizzazione all’utilizzo dei contenuti sopra indicati, inviateci una email. La riproduzione del testo, qualora autorizzata, dovrà essere sempre accompagnata dalla citazione della fonte, e non dovrà essere in alcun modo modificata, alterata, riorganizzata o rielaborata. IL SANTUARIO DELLA BEATA VERGINE DELLA NEVE E DI SAN CARLO IN CHIURO ONOMASTICO

Caterina da Siena, santa, 30 Della Corte Giovanni di Menaggio, 26 Catinelli Caterina, prima moglie di Matteo Dell’Acqua Battista, figlio di Giacinto, Quadrio, 30, 88 (n. 193), 119 canonico teologo, 97 (n. 468), 98 (n. 503, n. Celano (da) Tommaso, agiografo, 87 (n. 183) 521) Cernuschi Paolo, vescovo di Como (1739- Dell’Acqua Giacinto, padre di Battista 1746), 45, 46, 92 (n. 320) canonico, 97 (468) Chiara d’Assisi (1193-1253), santa, 31, 129, Della Bernarda Tommaso, vicino di Chiuro, 130, 161 (n. 114, n. 115) 86 (n. 150) Ciceri Carlo Stefano (1680-1694), vescovo Dell’Arrigo, famiglia di Castello dell’Acqua, cardinale di Como, 39, 40, 90 (n. 266) 171 (doc. 1) Cilichini Giannantonio, artista di Milano, 56 Della Torre Rezzonico Gabrio, prete di Cilichini Gian Andrea, erede, 96 (n. 443) Como, 172 (doc. 1) Cisalpina (Repubblica), 68, 69 Della Valle Alessandro, di Castello Clarisse, monache francescane, 130 dell’Acqua, 22, 174 (doc. 4) Clemente VII, papa (1378-1394), 162 (n. 168) De Magistris, cesellatore di Milano, 68 Clemente VIII, papa (1592-1605), 10 De Maria Giovanni Antonio, detto Clemente XII, papa (1730-1740), 45, 178 Pontaschetto, 174 (doc. 4) (doc. 10) De Menatti, v. Menatti Clerici Giovanni, notaio di Ponte, 90 (n. 261) De Rosa Angelo, comandante di truppe, 16 Coduri Giuseppe, pittore ornatista, 58, 94 (n. De Soldino Andrea, prevosto comunità, 158 380, n. 383, n. 384), 144, 146, 153, 156, 163 (n. 37) (n. 191) Del Tamo Pietro Priorini, abititanti di Coeuvres, marchese condottiero, 85 (n. 95) Chiuro, 171 (doc. 1) Colloredo Gerolamo, arcivescovo di De Toletis Giovanni Battista (padre) e Salisburgo, 66 (n. 454) Gaetano (figlio), fonditori, 59 Colomba, santa, 43 De Vicecomitibus Visconte, 175 (doc. 4) Comollo Francesco di Como, fonditore, 53, Domenicani (padri predicatori) 49, 139 54 Domenico, santo, 162 (n. 169) Compagnia di Gesù, 16, 81 (n. 18) Donati Francesca, prima moglie di Carlo Conconi Torildo, pittore, 79, 99 (n. 543), 122, Marni, 88 (n. 196) 131, 132, 136, 139, 141 Donco Domenico, canonico e prevosto di Cornacchi Bernardino, arciprete di , Chiuro (1838-1886), X (n. 4), 3, 4, 9, 16, 38, 6, 83 (n. 64) 39, 41, 45, 68, 74, 75, 76, 77, 84 (n. 89), 89 (n. Cornelli Simone, 25, 26, 86, (n. 150) 234), 90 (n. 260), 91 (n. 295), 92 (n. 304), 95 Crivelli Ferdinando, quadraturista, 58 (n. 425), 98 (n. 503, n. 504), 98 (n. 507) Crocifisso (Gesù), 125, 126, 128, 130 Dotti Antonio, fabbriciere, 98 (n. 507) Crotti Francesca, m. di Vincenzo Quadrio, 88 Durini Carlo, vicario generale, 84 (n. 88), 178 (n. 195): 90 (n. 244) (10)

D E Davide, re e profeta, 83 (n. 62), 151, 163 (n. Elia, frate compagno di Francesco, 127 195) Emerenziana, santa vergine martire, 18 de Dossi, famiglia di Castello dell’Acqua, 174 Erasmo di Rotterdam, riformatore, 93 (n. (doc. 4) 334) De Ioannatio de Tizzone, abitante di Chiuro, Erba Giovanni Tommaso, canonico della 171 (doc. 1) cattedrale di Como, 172 (doc. 1) Delfini Caterina, moglie di Nicolò Quadrio, Eremitani, monaci agostiniani, 124 40

4

© Tutti i contenuti di www.adfontes.it sono da intendersi di esclusiva proprietà dell’Associazione Culturale Ad Fontes e/o dei suoi autori. Ne sono espressamente vietate la commercializzazione e la riproduzione, anche parziale, in qualsiasi forma, incluse la pubblicazione su siti Web o Intranet, la diffusione tramite mailing list o newsletter, la pubblicazione su riviste cartacee e cdrom e su qualsiasi altro supporto, la diffusione tramite qualsiasi mezzo di comunicazione, senza la preventiva autorizzazione scritta dell’Associazione Culturale Ad Fontes. L’autorizzazione alla riproduzione è in ogni caso subordinata alla citazione della fonte (www.adfontes.it) e, ove presente, del nome degli autori. Per richieste di autorizzazione all’utilizzo dei contenuti sopra indicati, inviateci una email. La riproduzione del testo, qualora autorizzata, dovrà essere sempre accompagnata dalla citazione della fonte, e non dovrà essere in alcun modo modificata, alterata, riorganizzata o rielaborata. IL SANTUARIO DELLA BEATA VERGINE DELLA NEVE E DI SAN CARLO IN CHIURO ONOMASTICO

Ester regina, personaggio biblico, 42, 63, 114, Francesco di Assisi, santo, 28, 31, 55, 87 (n. 115, 116, 154, 158 (n. 56) 183), Ettòri Giovan Battista, organaro, 72, 154, 164 88 (n. 199, n. 209), 99 (n. 525), 126, 127, 128, (n. 205) 129, 130, 131, 132, 133, 135, 136, 160 (n. 97, Eusebio di Cesarea, storico ecclesiastico, 85 n. 101), 161 (n. 113, n. 123) (n. 122) Francesco da Paola, santo, 49, 51, 52, 55, 57, Eva, progenitrice, 105, 106, 157 (n. 23) 62, 85 (n. 121), 93 (n. 331), 135, 136-139, 162 (n. 141) F Faccetti Carlo, notaio, 91 (284) G Faccinelli Assuero, maestro fabbro ferraio, 79 Gabriele, arcangelo, 105, 151 Faccinelli Giuseppe, abitante di Chiuro, 75 Gaetano, santo, 163 (n. 173) Faccinelli Luigi, dedicatario della Biblioteca Gagiotti Caterina, moglie di Vincenzo di comunale di Chiuro, 91 (n. 285) Ponte, 175 (doc. 4) Faccinelli Simone, fabbricere, 98 (n. 507) Galini Giovanni, da Corteno, scultore, 158 Facco (di) Mafeo di Michele, 81 n. 22) (n. 46), 161 (n. 122) Fancoli Giovanni, 6 Galli Giovanni Battista, marmista, 157, (n. 9) Fanshio Cristoforo di Ienins, 82 (n. 36) Gallio Tolomeo, cardinale di Como, 11, 83 Fazzina (della) Stefano di Gregorio, 81 (n. 22) (n. 59) Faccinelli Domenico, canonico beneficiale 75 Gandola Luigi, nobile di Chiuro, 88 (n.201), Faccinelli Assuero, fabbro, 79 91 (n. 295) Faccinelli Giuseppe, abitante di Chiuro, 75 Gandolfi Ubaldo, pittore, 162 (n. 169) Fazzinello Simone di Battista, 65 Gatti Fazinello Vincenzo, 68 - famiglia, 8 Federico II, imperatore, 130 - Bartolomeo di Vincenzo, coadiutore Fernando, nome di Francesco a Padova, 133 (1658) poi parroco di Chiuro (1662- Ferrante, re di Napoli, 137 1668), dottore in Teologia e Ferrari Andrea, vescovo di Como (1891- protonotaio apostolico, 8, 31, 35, 36, 1894), 76, 98 (n. 505) 86 (n. 145), 89 (n. 238); 90 (n.240) Ferrari Gaudenzio, pittore, 159 (n. 71) - Bartolomeo, marito di Sidonia Ferrari Giovanni Battista, parroco di Chiuro Lambertenghi, 13, 20, 89 (n. 232), (1632-1661), 8, 24, 25, 32-35, 38, 86 (n. 138, 175 (doc. 4) n. 153), 89 (n. 238); 90 (n. 249) - Clara, m. di Giuseppe Quadrio e Filippino Francesco, 85 (n. 112), 173 (doc. madre di Giovanni Maria, 92 (n. 313) 3a, doc. 3b ) - Giovanni Battista (1582), 81 (n.22) Filippo Neri (1515-1595), santo, 32, 88 (n. - Giovanni di Bartolomeo e Sidonia 207), 134, 135, 162 (n. 140) Lambertenghi, chierico ben. del Florio Giovanni, sostituto del cardinale santuario, 13, 14, 15, 18, 21, 24, 34, Passionei, 180, (doc. 12) 36, 84 (n. 77, n. 85) Folini Matteo di Giacomo, 59 - Giovanni Maria, cancelliere della Folini Giacomo, sacrista del santuario, 75 Valle, fratello del prevosto don Francesca di messere Capitaneo, testimone Bartolomeo, 36 francescana, 161 (n. 112) - Giovanni Pietro, prete, 21 Francescani, frati, (v. anche Cappuccini), 88 - Ponziano, nobile di Chiuro, 66, 86 (n. 207), 89 (n. 235), 125, 127 (n. 150), 96 (n. 436) Franceschini Giovanni, abitante di Ponte, 175 - Vincenzo, padre del prevosto don (doc. 4) Bartolomeo, 36, 86 (n. 150) Gatto di Malenco, fornitore della fabbrica, 25

5

© Tutti i contenuti di www.adfontes.it sono da intendersi di esclusiva proprietà dell’Associazione Culturale Ad Fontes e/o dei suoi autori. Ne sono espressamente vietate la commercializzazione e la riproduzione, anche parziale, in qualsiasi forma, incluse la pubblicazione su siti Web o Intranet, la diffusione tramite mailing list o newsletter, la pubblicazione su riviste cartacee e cdrom e su qualsiasi altro supporto, la diffusione tramite qualsiasi mezzo di comunicazione, senza la preventiva autorizzazione scritta dell’Associazione Culturale Ad Fontes. L’autorizzazione alla riproduzione è in ogni caso subordinata alla citazione della fonte (www.adfontes.it) e, ove presente, del nome degli autori. Per richieste di autorizzazione all’utilizzo dei contenuti sopra indicati, inviateci una email. La riproduzione del testo, qualora autorizzata, dovrà essere sempre accompagnata dalla citazione della fonte, e non dovrà essere in alcun modo modificata, alterata, riorganizzata o rielaborata. IL SANTUARIO DELLA BEATA VERGINE DELLA NEVE E DI SAN CARLO IN CHIURO ONOMASTICO

Gebearda, santa, 85 (n. 112) Giovanni Damasceno, santo, padre della Geltrude, santa vergine martire, 18 Chiesa, 102, 157 (n. 1) Genera Giuseppe Maria, prete eremita, 71 Giovannino, aiutante del Comollo, 54 Gerosa A., visitatore, 92 (n.307) Giovanoli Santino, prete, 47, 53-54, 56, 58, Gerosa Giovanni, oste, 95 (n.422) 59, 64, 93 (n. 345, n. 349), 94 (n. 368) Gervasoni, benefattore, 75 Giraldoni Pietro, prete di , 82 (n. Gesuiti, v. Compagnia di Gesù 46) Gherbi Marco, prevosto di Chiuro (1936- Giuda, tribù di, 118 1948), 78 Giudice Melchiorre (padre) e Carlo Ghirlandaio Domenico, pittore, 162 (n. 169) Domenico (figlio) di Saltrio, marmisti, 60, Giacomelli Lorenzo, curato di Castionetto, 156, 157 (n. 9) 74 Giuditta, eroina biblica, 158 (n. 56) Giacomo, santo apostolo, titolare della Giuliano da Spira, francescano, 88 (n. 199), parrocchia di Chiuro, 7, 91 (n. 286), 158 (n. 161 (n. 130) 37) Giumelli Battista, vicino di Chiuro, 86 (n. Giacomo, abitante di Poschiavo, 22, 174 150) (doc. 4) Giumelli Giovanni, vicino di Chiuro, 99 (n. Giacomo e Filippo, santi apostoli, 85 (n. 109) 525) Giacomoni Giulia, matrigna di don Ignazio Cesare - famiglia Quadrio, 83 (n. 66) - Bernardo, notaio, 95, (n. 303) Giuliano da Spira, maestro francescano, 133 - Giacomo Antonio, prete di Chiuro, Giuseppe, santo sposo di Maria vergine, 19, 58, 59, 60-61, 62, 63, 64, 67, 71, 94 22, 28, 67, 75, 88 (n. 186), 98 (n. 507), 102, (n. 377, n. 390), 95 (n. 403), 144 117, 118, 121, 122, 123, 159 (n. 71), 160 (n. - Giuseppe, nobile di Chiuro, 94 (n. 106) 403) Giuseppe II, imperatore d'Austria, 69 - Giuseppe Maria, prete di Chiuro, 68, Gregorio IX , papa (1227-1241), 133 96 (n. 450), 99 (n. 533) Gregorio XII, papa (1406-1415), 163 (n. 168) - Luigi, tesoriere, 75 Gregorio XIII, papa (1572-1585), 83 (n. 57, - Maria Antonia figlia di Giuseppe e n. 59) moglie di Brentano Franco, 63, 95 Gregorio XV, papa (1621-1623), 16, 83 (n. (n. 404) 56), 85 (n. 99) - Maria Rosa, figlia di Giuseppe, 63, Grigioni, 4, 38, 69, 82 (n. 30), 84 (n. 79), 85 94 (n. 403) (n. 97). 87 (n. 158), 88 (n. 205). 97 (n. 469) Giana Antonio, fabbriciere, 98 (n. 507) Gritti Simone, vescovo Ferentinus, 84 (n. 88), Giana Riccardo, cittadino di Chiuro, 93 (n. 91 (n. 289) 346) Guicciardi, via a , 162 (n. Gioanoli Giuseppe, canonico, 96 (n. 433) 159) Giovanazzi de Tizzone, fam. di Chiuro, 13 Guicciardi Francesco, notaio, 97 (n. 489) Giovanni, patrizio romano, 113, 114, 158 (n. Guicciardi Francesco e Innocenzo, scultori, 51) 160 (n. 101) Giovanni XXIII, papa (1410-1415), 162 (n. Guicciardi, nobili in Ardenno, 92 (n. 300) 168) Gusmeroli Carlo, prevosto di Ponte, 98 (n. Giovanni, fra, eremita custode del santuario, 519) 64, 71, 95 (n. 421), 96 (n. 461, n. 462), 154, 164 (n. 203) I Giovanni Battista, santo, 34, 85 (n. 122), 136, Iacopo da Varazze (+1298), vescovo 157 (n. 23) agiografo, 160 (n. 93)

6

© Tutti i contenuti di www.adfontes.it sono da intendersi di esclusiva proprietà dell’Associazione Culturale Ad Fontes e/o dei suoi autori. Ne sono espressamente vietate la commercializzazione e la riproduzione, anche parziale, in qualsiasi forma, incluse la pubblicazione su siti Web o Intranet, la diffusione tramite mailing list o newsletter, la pubblicazione su riviste cartacee e cdrom e su qualsiasi altro supporto, la diffusione tramite qualsiasi mezzo di comunicazione, senza la preventiva autorizzazione scritta dell’Associazione Culturale Ad Fontes. L’autorizzazione alla riproduzione è in ogni caso subordinata alla citazione della fonte (www.adfontes.it) e, ove presente, del nome degli autori. Per richieste di autorizzazione all’utilizzo dei contenuti sopra indicati, inviateci una email. La riproduzione del testo, qualora autorizzata, dovrà essere sempre accompagnata dalla citazione della fonte, e non dovrà essere in alcun modo modificata, alterata, riorganizzata o rielaborata. IL SANTUARIO DELLA BEATA VERGINE DELLA NEVE E DI SAN CARLO IN CHIURO ONOMASTICO

Iconoclasti, nemici delle immagini sacre, 157 (n. 2) M Innocenzo XI papa (1676-1689), 40, 91 (n. Macchi Alessandro, vescovo di Como (1930- 271, n. 274) 1947), 77 Innocenzo XII papa (1691-1700), 40 Maffei Francesco, pittore, 83 (n. 49) Isacco della Stella (+1169c.), monaco Maffei Giampietro (+1603), cardinale, 84 (n. teologo, 158 (n. 60) 90) Israele, popolo, 105 Madonna (Maria) della Verità, 82 (n. 28), 86 (n. 156), 91 (n. 294) K Magatti Piero Antonio (1691-1767), pittore, Kauffmann Angelica, pittrice, 93 (n. 353) 55, 93 (n. 359), 93 (n. 359), 180 (doc. 13) Malacrida, Palazzo della famiglia in L , 58, 94 (n. 383) Lambertenghi Leone, vescovo di Como Mantegna Andrea, pittore, 161 (n. 122) (1295-1325), 160 (n. 98) Mardocheo, personaggio biblico, 115, 116 Lampugnani, pittori, 123 Maria, sorella di Aronne, personaggio biblico, Landini Nicola Angelo Maria, frate, 91 (n. 157 (n. 33) 289) Maria Maddalena, santa, 54, 93 (n. 331) Lanzani Andrea, pittore, 159 (n. 81) Marlianici Teresa, vedova di Agostino Lanzichenecchi, 16 Quadrio, benefattrice, 75, 98 (n. 504, n. 506) Laurentiis de Giovanni, frate donatore, 91 (n. Marni Carlo (1716-1736), pittore, 30, 88 (n. 289) 196), 124 Lazzaro, personaggio evangelico fratello di Marta, santa, 81 (n. 12), 128 santa Marta, 81 (n. 12) Marta, madre (?) di don Ignazio Cesare del Leone X, papa (1513-1521), 136 Sorte, 14 Leone XIII, papa (1878-1903), 98 (n. 507) Marta, m. di Besta Antonio, 45 Libera, vedova di Visconti Andrea, 24 Martinelli Rocco, capp. e prevosto di Chiuro Liberio, papa (+366), 112, 113, 158 (n. 49, n. (1821-1837), 71, 73, 74, 97 (n. 484, n. 490) 50) Mascheroni Ludovico, pittore, 158 (n. 40) Ligari Cesare (1716-1770), di Pietro, pittore, Masolino da Panicale, pittore, 158 (n. 51) 58, 59, 63, 83 (n. 51), 83 (n. 62), 94 (n. 379, n. Massimiano, imperatore, 121 380, n. 383), 144, 146, 159 (n. 81). 163 (n. Massimiliano d'Austria, arciduca, 75 191) Matteo, santo evangelista, 12 Ligari Pietro, pittore, 92 (n. 330), 94 (n. 380) Medioevo, 10, 112, 123, 158 (n. 49), 159 (n. Ligari Vittoria, di Pietro, pittrice, 50, 94 (n. 78) 380) Menatti famiglia di Tresivio, 13, 171 (doc. 1) Lombardino Antonio, 18, 173 (doc. 3a, doc. Menghini Giovanni di Poschiavo, 82 (n. 36) 3b) Mercati G., sostituto di Pio VI, 68, 184 (doc. Longhi Francesco Maria (padre) e Nicolò 18) (figlio), marmisti, 62, 111 Merini, pro-cancellire vescovile, 87 (n. 486) Longhi Gabriele, marmista, 63, 157 (n. 9) Merlo Adriano, prevosto di Tresivio, 6 Lorenzo di Viterbo, artista, 159 (n. 66) Michele, arcangelo santo, 136, 137 Lucida, santa, 43 Micorio Tiburzio, chierico tudertino, 18, 173 Lucrezia, sorella di Libera vedoc. Visconti, 24 (doc. 3a, doc. 3b) Ludovisi Orazio, duca di Fiano, capo Mingazzi, cugini di Pietro Ligari, 92 (n. 330) dell’esercito pontificio, 16 Minimi, ordine religioso, 135, 136, 162 (n. Luigi Gonzaga, santo, 99 (n. 527) 143) Luigi XI, re di Francia, 137

7

© Tutti i contenuti di www.adfontes.it sono da intendersi di esclusiva proprietà dell’Associazione Culturale Ad Fontes e/o dei suoi autori. Ne sono espressamente vietate la commercializzazione e la riproduzione, anche parziale, in qualsiasi forma, incluse la pubblicazione su siti Web o Intranet, la diffusione tramite mailing list o newsletter, la pubblicazione su riviste cartacee e cdrom e su qualsiasi altro supporto, la diffusione tramite qualsiasi mezzo di comunicazione, senza la preventiva autorizzazione scritta dell’Associazione Culturale Ad Fontes. L’autorizzazione alla riproduzione è in ogni caso subordinata alla citazione della fonte (www.adfontes.it) e, ove presente, del nome degli autori. Per richieste di autorizzazione all’utilizzo dei contenuti sopra indicati, inviateci una email. La riproduzione del testo, qualora autorizzata, dovrà essere sempre accompagnata dalla citazione della fonte, e non dovrà essere in alcun modo modificata, alterata, riorganizzata o rielaborata. IL SANTUARIO DELLA BEATA VERGINE DELLA NEVE E DI SAN CARLO IN CHIURO ONOMASTICO

Mininzer Michele e sua moglie Antonia, 97 Odescalchi Luigi, canonico, convisitatore di (n. 489) Carcano Sisto, 8 Minonzio, monsignore visitatore a nome di Olgiati Giuseppe, vescovo di Como (1711- Lazzaro Carafino nel 1643, 26 1735), 42, 45, 89 (n. 233, n. 234), 92 (n. 300, Modinò Dionisio, vescovo donatore, 91 (n. n. 313), 96 (n. 464), 177 (doc. 9) 289) Omodeo Giovanni Pietro, pittore, 82 (n. 38) Montalto (de) Gian Antonio, governatore Orsatti Emanuele, prevosto di Chiuro (1886- della Valle, 91 (n. 284) 1936), 76, 77, 78, 99 (n. 525, n. 533), 126 Monti Santo, storico, 81 (n.15) Orsini Pietro Antonio di Pietro, 65, 72, 76, Morelli Giuseppe, notaio di , 97 (n. 97 (n. 471), 97 (n. 471), 99 (n. 525) 494) Ottone II, imperatore marito di Teofano, 123 Moreschi Bernardo, mastro, 77 Moresco Giovanni Maria (Spanelli), P funzionario, 73 Pagani Adolfo Luigi, vescovo di Como Morselli Splendiano, scrittore, 73 (1926-1930), 77 Mosè, profeta, 157 (n. 33) Pagano Bernardo, cancelliere episcopale, 25 Mossi Gaspare, arcivescovo visitatore a nome Paiosi Andrea, abitante di Albareda, 86 (n. di 147) Mugiasca Giovanni Battista, vescovo di Pansoni Andreina figlia di Giovanni Como (1764-1789), 56, 59, 60, 63, 89 (n.213), Giacomo, domestica del Peverelli, 23, 174- 93 (n. 339. n. 359, n. 364), 94 (n. 396), 95 (n. 175 (doc. 4) 424), 97 (n. 491), 180 (doc. 14) Pansoni Nicola, ab. di Chiuro, 174 (doc. 4) Muratori Ludovico Antonio, 50, 93 (n. 347) Pansoni Vincenzo, detto Casale, abitante di Mussolini Benito, dittatore, 99 (n. 537) Chiuro, 22, 174 (doc. 4) Paolo Diacono, storico dei Longobardi, 121, N 159 (n. 78) Nana Andrea, canonico di , 39 Paolo V, papa (1605-1621), 83 (n. 53) Negri, famiglia di Chiuro, 88 (n. 206) Parravicini Alessandro di Giuseppe (1703- Neuroni Agostino Maria, vescovo di Como 1780), pittore, 52, 76, 93 (n. 345), 136, 138, (1746-1760), 52, 54-55, 92 (n. 320), 93 (n. 139, 141, 142, 144, 162 (n. 148, n. 154, n. 353), 94 (n. 371), 126 159), 163 (n. 170) Nicola di Bari, santo vescovo, 22, 30, 40, 86 Parravicini Francesco di Orazio e Caterina (n. 137), 88 (n. 187), 89 (n. 232), 123, 124, Pusterla, parroco temporaneo di Chiuro, 24, 133, 160 (n. 84, n. 85), 160 (n. 90, n. 93), 174 86 (n. 151) (doc. 4) Parravicini Giacomo detto Gianolo (1660- Nicola di Tolentino, santo religioso, 22, 30, 1725), pittore, 39, 40, 52, 90 (n. 264), 104, 86 (n. 137), 89 (n. 232), 124, 125, 160 (n. 84), 108, 109, 153 160 (n. 95), 161 (n. 122), 174 (doc. 4) Parravicini Gian Antonio, arciprete di Ninguarda Feliciano, vescovo di Como Montagna, 82 (n. 46), e arciprete di Sondrio, (1588-1595), 4, 5, 81 (n. 11, n. 13, n.15, n. 24 22), 82 (n. 44, n. 45), 90 (n. 250) Parravicini Giuseppe, figlio del Gianolo, Noè Enrico, critico d’arte, 158 (n. 44) pittore, 39, 52, Normanni, popolo, 123 Paolo V, papa, 6 Paviano Pietro, arciprete di san Giorgio, 47 O Pedrazzini Giovanni di Antonio, pittore, 60, Odescalchi Benedetto (Innocenzo XI papa), 61-62, 94 (n. 398), 156 40 Peranda Francesco, canonico di Chiuro, 181 (doc. 14)

8

© Tutti i contenuti di www.adfontes.it sono da intendersi di esclusiva proprietà dell’Associazione Culturale Ad Fontes e/o dei suoi autori. Ne sono espressamente vietate la commercializzazione e la riproduzione, anche parziale, in qualsiasi forma, incluse la pubblicazione su siti Web o Intranet, la diffusione tramite mailing list o newsletter, la pubblicazione su riviste cartacee e cdrom e su qualsiasi altro supporto, la diffusione tramite qualsiasi mezzo di comunicazione, senza la preventiva autorizzazione scritta dell’Associazione Culturale Ad Fontes. L’autorizzazione alla riproduzione è in ogni caso subordinata alla citazione della fonte (www.adfontes.it) e, ove presente, del nome degli autori. Per richieste di autorizzazione all’utilizzo dei contenuti sopra indicati, inviateci una email. La riproduzione del testo, qualora autorizzata, dovrà essere sempre accompagnata dalla citazione della fonte, e non dovrà essere in alcun modo modificata, alterata, riorganizzata o rielaborata. IL SANTUARIO DELLA BEATA VERGINE DELLA NEVE E DI SAN CARLO IN CHIURO ONOMASTICO

Peranda Ignazio, dottore, di Ponte, 89 (n. Pradario Francesco, notaio e cancelliere 225) vescovile, 18, 173 (doc. 3) Perathoner Ferdinando, scultore, 79 Pradella Giovanni, organaro, 97 (n. 475), 155, Peregrinus Comes Giovanni Battista, vicario 164 (n. 208) generale, 91 (n. 289), 93 (n. 342) Procaccini Ercole, pittore, 160 (n. 101) Perlasca Giovanni, cancelliere, 65, 95-96 (n. Puteo Pietro Filippo, 22, 174 (doc. 4) 431) Perlasca Giuseppe, cancelliere 96 (n. 449), Q 184 (doc. 18) Quaglio Giulio, pittore, 160 (n. 101) Perugino (Pietro Vannucci detto il), pittore, Quadrio 117 - famiglia Quadrio (in genere), 4, 5, 7- Pestalozzi Lucrezia di , 23, 175 8, 9, 14, 18, 21, 27, 29, 31, 32, 35, 42, (doc. 4) 49, 54, 58, 60, 81 (n.20), 82 (26), 83 Petrini Giuseppe (1677-1759), artista, 52, 53, (n. 52), 84 (n. 89), 90 (n. 245), 91 (n. 93 (n. 359), 136, 141, 159 (n. 81), 162 (n. 294), 92 (n. 313), 95 (n. 425, n. 427, 141), 163 (n. 171) n. 429), 117, 123, 126, 139, 159 (n. Petrucci di Tovo Sant'Agata, intagliatore, 40, 65), 162 (n. 159), 176 (doc. 6) 110, 158 (n. 44) - ramo Alessandri, 69 Peverelli Nicolò figlio di Nicolò, parroco di - ramo Antonello, 83 (n. 64) Chiuro (1619-1630), dottore di filosofia e di - ramo d'Artucchini, 83 (n. 64) teologia, 7-9, 10, 11, 15, 18, 21, 22, 24, 26, 34, - ramo di Bensale, 83 (n. 64) 49, 64, 81 (n. 25), 82 (n. 41, n. 46, n. 48), 84 - ramo Brandani, 74 (n. 77, n. 81, n. 88, n. 89), 85 (n. 109), 86 (n. - ramo di Brugno, 83 (n. 64) 135, n. 138), 89 (n. 232), 99 (n. 533), 123, 173 - ramo Curzio, 65, 69 (doc. 3) - ramo de domo Jasone, 89, (n. 232) Piatti Francesco, pittore, 161 (n. 135, n. 137) - ramo, de Sorte (Domosorte) 8, 12, Piatti Giovanni Matteo, notaio di Chiuro, 36 13, 34, 37, 83 (n. 64), 84 (n. 68, n. Piaz (del) Battista (1683-1754), intagliatore, 77) 44, 91 (n. 296) - ramo Macafassa, 83 (n. 64) Piazzi Luigi, abitante di Ponte, 74 - ramo de Maria, 175 (doc. 4) Piccapietra Andrea, operaio, 26 - ramo de Moschetti, 83 (n. 64) Picceni Andrea di Ponte, artista, 79, 111 - ramo del Peranda, 74 Piero della Francesca, pittore, 159 (n. 71) - ramo Pontaschelli, 25, 38, 40, 83 (n. Pilato, governatore, 128 64) Pietro, santo apostolo, 85 (n. 122), 128, 160 - ramo del Ritio, 83 (n. 64) (n. 110), 164 (n. 209) - ramo de la Rugia, 83 (n. 64) Pinacoteca di Brera a Milano, 161 (n. 122) Quadrio personaggi Pinacoteca Nazionale di Siena, 161 (n. 116, n. - Agostino, marito di Teresa 122) Marlianici, 98 (n. 506) Pio V, papa (1566-1572), 10, 78 (n. 177), 112, - Alessandro Pontaschelli, 40, 86 (n. 139 150) Pio VI, papa (1775-1799), 68, 183 (doc. 18) - Alessandro, prete coadiutore (1744), Pio IX, papa (1846-1878), 98 (n. 507) 47 Pittoni Giovanni Battista, 161 (n. 135), 162 - Alessandro, prete canonico (1823), (n. 140) 73, 74, 75, 97 (n. 486) Pontaschello Giacomo, mastro, 26 - Alessandro, canonico della cattedrale Pozzi Giovanni di Nigola, 36 di Como e visitatore episcopale, 54

9

© Tutti i contenuti di www.adfontes.it sono da intendersi di esclusiva proprietà dell’Associazione Culturale Ad Fontes e/o dei suoi autori. Ne sono espressamente vietate la commercializzazione e la riproduzione, anche parziale, in qualsiasi forma, incluse la pubblicazione su siti Web o Intranet, la diffusione tramite mailing list o newsletter, la pubblicazione su riviste cartacee e cdrom e su qualsiasi altro supporto, la diffusione tramite qualsiasi mezzo di comunicazione, senza la preventiva autorizzazione scritta dell’Associazione Culturale Ad Fontes. L’autorizzazione alla riproduzione è in ogni caso subordinata alla citazione della fonte (www.adfontes.it) e, ove presente, del nome degli autori. Per richieste di autorizzazione all’utilizzo dei contenuti sopra indicati, inviateci una email. La riproduzione del testo, qualora autorizzata, dovrà essere sempre accompagnata dalla citazione della fonte, e non dovrà essere in alcun modo modificata, alterata, riorganizzata o rielaborata. IL SANTUARIO DELLA BEATA VERGINE DELLA NEVE E DI SAN CARLO IN CHIURO ONOMASTICO

- Anna Maria di Giovanni Battista ab. - Francesco Antonello, figlio di Paolo a Tirano, seconda moglie di Carlo di Antonello, nipote. di Vincenzo e Marni, 88 (n.196) di Giovanni Antonio (cit. 1589), 4, 5- - Antonello Vincenzo, 20, 24 6, 81 (n. 17) - Antonio, notaio padre di Giacomo, - Francesco Peranda, prete canonico 96, (n. 433) di Chiuro, 57, 94 (n. 377), 95 (n. 405, - Antonio Luigi di Pietro Andrea n. 406) (Alessandri), canonico beneficiale poi - Francesco Saverio, storico, 40, 49, 88 prevosto (1784-1799) di Chiuro, 35, (n. 207) 47, 60, 63, 64, 65, 67, 69, 71, 92 (n. - Gaspare di Bernardino, parroco di 314, n, 329), 94 (n. 403), 95 (n. 403, Chiuro (1563-1608), 4, 81 (n. 11, n. n. 404), 95 (n. 405, n. 406, n. 424, n. 12), 82 (n. 34) 425), 97 (n. 466) - Gerardo di Gedeone, nipote di don - Antonio Maria Curzio, canonico di Consalvo, 83 (n. 66) Chiuro, 65, 69 - Gerolamo de Brandani, notaio, 6, 82 - Antonio Pontaschelli, vicino di (n. 34), 86 (n. 138) Chiuro, 86 (n. 150) - Gerolamo de domo Jasone, 89 (n. - Bartolomeo di Ottavio, abitante di 232), 171 (doc. 1) Chiuro, 86 (n. 147) - Giacomo, figlio di Antonio notaio, - Battista, marito di Giulia de Violis e 96 (n. 433) padre di don Giovanni Battista, 87 - Giacomo Antonio, benefattore, 98 (n. 156) (n. 506) - Carlo, nobile di Chiuro, 22, 82 (n. 27, - Giovanni figlio di Stefano milite, 81 n. 34, n. 48), 86 (n. 150), 174 (doc. 4) (n 8) - Carlo, padre di don Vincenzo - Giovanni (Gioan), bisnonno di don Maurizio, 71 Ignazio Cesare, 34 - Carlo Antonio figlio di Giovanni - Giovanni, fratello di Ignazio Cesare, Battista, abitante a Tirano, 88 (n. 83 (n. 66) 196) - Giovanni, figlio di Michele, 81 (n.8) - Carlo Giuseppe, dottore, figlio di - Giovanni Antonio di Giovanni (sec. Vincenzo e fratello di Maurizio XVI in.), 2-4, 9, 81 (nn. 7-8), 99 (n. prevosto 30, 88 (n. 194), 124 533) - Carlo Giuseppe, marito di Besta - Giovan Battista de Sorte, padre di Giulia e padre di Vincenzo Maurizio, don Ignazio Cesare 12, 34, 82 (n. 97 (n. 466) 34), 83 (n. 64), 84 (n. 74), 85 (n. 108), - Caterina, moglie Vincenzo e madre 170- 172 (doc. 1) di Giovanni Maria prete, 92 (n. 313) - Giovanni Battista de Sorte (+1635), - Cesare, nonno di don Iganzio figlio di Pietro Antonio, cappellano Cesare, 34 senior e parroco temporaneo, 21, 22, - Consalvo, prete beneficiale di 23, 24, 35, 83 (n. 66), 85 (n. 109), Chiuro, 4, 6, 81 (n. 13, n. 23), 82 (n. 173-175 (doc. 4) 27, n. 34, n.47), 83 (n. 60), 84 (n. 66) - Giovan Battista, iunior di Battista e - Eleuterio, notaio, 83 (n. 64) Giulia de Violis, cappellano e - Elisabetta, figlia Nicolò e moglie di beneficiale dall’anno 1635), 24, 25, Alessandro Quadrio, 44 32, 33, 34, 37, 38, 86 (n. 154-156), - Fiorbellina di Gianandrea, moglie di 159 (n. 65), 176 (doc. 6) Francesco Rusca (Franchino), 88 (n. - Giovanni Gatta, cappellano, 34 204, n. 207)

10

© Tutti i contenuti di www.adfontes.it sono da intendersi di esclusiva proprietà dell’Associazione Culturale Ad Fontes e/o dei suoi autori. Ne sono espressamente vietate la commercializzazione e la riproduzione, anche parziale, in qualsiasi forma, incluse la pubblicazione su siti Web o Intranet, la diffusione tramite mailing list o newsletter, la pubblicazione su riviste cartacee e cdrom e su qualsiasi altro supporto, la diffusione tramite qualsiasi mezzo di comunicazione, senza la preventiva autorizzazione scritta dell’Associazione Culturale Ad Fontes. L’autorizzazione alla riproduzione è in ogni caso subordinata alla citazione della fonte (www.adfontes.it) e, ove presente, del nome degli autori. Per richieste di autorizzazione all’utilizzo dei contenuti sopra indicati, inviateci una email. La riproduzione del testo, qualora autorizzata, dovrà essere sempre accompagnata dalla citazione della fonte, e non dovrà essere in alcun modo modificata, alterata, riorganizzata o rielaborata. IL SANTUARIO DELLA BEATA VERGINE DELLA NEVE E DI SAN CARLO IN CHIURO ONOMASTICO

- Giovanni Maria, figlio di Giuseppe e - Maurizio, nobile rettore, 65, 66, 67, Caterina Tarchini (?), canonico, 40, 68, 72, 95 (n. 429), 96 (n. 431, n, 60, 92 (n. 304) 433), 162 (n. 162) - Giovanni Maria, figlio di Giuseppe e - Maurizio, figlio di Carlo e di Gatti Clara, prete, 92 (n. 313) Angelica Pestalozza, patriota, 97 (n. - Giovanni Maria, figlio di Vincenzo e 496) di Quadrio Caterina, 92 (n. 313) - Maurizio di Vincenzo, dottore in - Giulia, matrigna di don Ignazio teologia, prevosto di Chiuro (1668- Cesare, 83 (n. 66) 1712), 35, 37, 38, 39, 87 (n. 165), 90 - Giulia, nobile ex monaca, 98 (n. 506) (n. 244, n. 249, n. 254), 91 (n. 283), - Giuseppe (Pontaschelli) di Gregorio, 124, 128 (n. 46) 38 - Michele di Giovanni, 81 (n. 8) - Giuseppe, sposo di Tarchini Caterina - Narcisa de Brandani, madre di don e padre di Giovanni Maria, 92 (n. Ignazio Cesare, 12, 83 (n. 66) 313) - Nicolò, nobile di Chiuro, sposo a - Giuseppe, sposo di Gatti Clara e Delfini Caterina, e padre di Maria e padre di Giovanni Maria, 92 (n. 313) Sidonia. 40, 174 (doc. 4) - Giuseppe, padre di Matteo, - Paolo di Antonello, 6 cappellano, 93 (n. 336) - Pietro, figlio di Alessandro, chierico - Giuseppe, prete, fratello del prevosto e canonico, 65, 73, 95 (n. 429) Vincenzo iunior, 45, 46 - Pietro di Stefano cavaliere, 34 - Gregorio, canonico e beneficiale del - Pietro Angelo, notaio (1582), 81 (n. santuario, 42, 90 (n. 254), 178 (doc. 6, n. 22) 9) - Pietro Andrea di Ortensio de Sorte, - Ignazio Cesare, prete, figlio di 22, 174-175 (doc. 4) Giovan Battista de Sorte, fondatore - Pietro Andrea (1773), priore della della cappellania 12, 13, 22, 33, 34, Confraternita del Rosario, 60 83-84 (n. 66), 84 (n. 73, n. 74), 99 (n. - Pietro Antonio, parroco di Chiuro 533), 109, 170-172 (doc. 1) (1608-1619), 5, 9 - Luigi, v. Antonio Luigi - Pietro Antonio di Giovanni Stefano, - Maria, figlia di Nicolò e Delfini suddiacono, nipote di don Giovanni Caterina, 40 Battista senior, 21, 23, 174-175 (doc. - Mariano di Pietro, antenato di don 4) Ignazio Cesare, 34 - Sidonia, figlia di Nicolò e di Delfini - Maria, nobile ex-monaca, 98 (n. 506) Caterina, 40 - Martina, benefattrice, 75 - Stefano, milite, 31, 34, 88 (n. 204) - Matteo di Giovanni Giacomo de - Teresa Marlianici, moglie di Maria, 175 (doc. 4) Agostino, benefattrice, 75, 98 (n. - Matteo, figlio di Giuseppe, prete 504, n. 506), 99 (n. 525) canonico beneficiale del santuario, - Tommaso, notaio (1785), 67, 96 (n. 51, 55, 57, 58, 60, 64, 93 (n. 336, n. 433) 337), 181 (doc. 14) - Vincenzo (cit. 1589), 4, 81 (n.17) - Matteo, (Pontaschelli) di Giovanni - Vincenzo, notaio, 22, 24, 34, 35, 47, Giacomo (1600-1679), sposo di 83 (n. 61), 86 (n. 136, n. 149, n. 150), Caterina Catinelli, nobile di Chiuro, 89 (n. 232), 90 (n. 252) 25, 28, 30, 88 (n. 187, n. 194), 117, - Vincenzo Pontaschelli, canonico 119, 123, 160 (n. 85) teologo di Chiuro, 67, 95 (n. 405), 96 - Maurizio (1650 ca.), 30 (n. 445)

11

© Tutti i contenuti di www.adfontes.it sono da intendersi di esclusiva proprietà dell’Associazione Culturale Ad Fontes e/o dei suoi autori. Ne sono espressamente vietate la commercializzazione e la riproduzione, anche parziale, in qualsiasi forma, incluse la pubblicazione su siti Web o Intranet, la diffusione tramite mailing list o newsletter, la pubblicazione su riviste cartacee e cdrom e su qualsiasi altro supporto, la diffusione tramite qualsiasi mezzo di comunicazione, senza la preventiva autorizzazione scritta dell’Associazione Culturale Ad Fontes. L’autorizzazione alla riproduzione è in ogni caso subordinata alla citazione della fonte (www.adfontes.it) e, ove presente, del nome degli autori. Per richieste di autorizzazione all’utilizzo dei contenuti sopra indicati, inviateci una email. La riproduzione del testo, qualora autorizzata, dovrà essere sempre accompagnata dalla citazione della fonte, e non dovrà essere in alcun modo modificata, alterata, riorganizzata o rielaborata. IL SANTUARIO DELLA BEATA VERGINE DELLA NEVE E DI SAN CARLO IN CHIURO ONOMASTICO

- Vincenzo Roggia, rettore, 96 (n.433) Rita da Cascia, santa, 88 (n. 187) - Vincenzo, figlio di Giovanni Battista, Rocco, santo, 29, 30, 159 (n. 80) abitante a Tirano, chirurgo, 88 (n. Rogantino, famiglia organaria di Morbegno, 196) 164 (n. 204) - Vincenzo di Antonello, padre di Roggia Nicolò, 30 Carlo Giuseppe e del prevosto Rosa de Flores, santa, 88 (n.194) Maurizio, 37, 88 (n. 189, n. 195), 90 Rohan (duca di), comandante di truppe (n. 244) francesi, 25, 87 (n 158) - Vincenzo (senior) di Giuseppe Rizzolo Stefano, decano di Chiuro, 24, 86 (n. (Pontaschelli), prevosto di Chiuro 141) (1712-1739), 35, 41, 42, 45, 46, 49, Rizzolo Margherita, moglie di Stefano, 24 89 (n. 234), 92 (n. 304), 139 Rocco, santo, 29, 88 (n. 190), 120, 121 - Vincenzo (iunior) di Matteo, Roggia Nicolò, donatore, 30, 88 (n. 185) prevosto di Chiuro (1739-1784), 35, Romanò Carlo, vescovo di Como (1834- 45, 46, 49, 51, 54, 55, 58, 57, 60, 61, 1855), 74, 75, 97 (n. 489, n. 491), 98 (n. 503, 62, 63, 64, 92 (n. 308, n. 309), 93 (n. n. 504) 338, n. 342, n. 366), 94 (n. 367, n. Romito (=eremita) del santuario, 43, 55, 57, 377, n. 391), 97 (n. 466), 139, 144, 64, 70, 71, 93 (n. 361), 94 (n. 375), 96 (n. 162 (n. 161) 461), 180 (doc. 13), 182 (doc. 15) - Vincenzo Maurizio, figlio di Carlo Rossatto Pietro, operaio, 25, 87 (n. 162) Giuseppe e di Besta Giulia, prevosto Rovelli Carlo, vescovo di Como (1793-1819), di Chiuro (1799-1820), 35, 70, 71, 72, 96 (n. 449), 97 (n. 491), 184 (doc. 18) 73, 97 (n. 466, n. 484) Rubini Giuseppe, artista di Milano, 55 - Vincenzo Curzio (Pontaschelli), Rusca Alessandro, visitatore episcopale, 189 canonico 72, 96, (n. 341), 96 (n. 457), (doc. 14) 97 (n. 470), 97 (n. 470) Rusca - Vincenzo, marito di Quadrio - famiglia, 27, 31, 88 (n. 204, n. 206, n. Caterina e padre di Giovanni Maria, 207), 89 (n. 235), 126 92 (n. 313) - Antonio, notaio, cancelliere dell’Ufficio di Inquisizione di R Sondrio, 81 (n. 6), 88 (n. 204) Rabano Mauro (+856), monaco benedettino - Franchino (Francesco) di Menapace, erudito e artista, 158 (n. 56) 88 (n. 204, n. 207), 160 (n. 98) Raffaello Sazio, artista, 117 - Giulia, proprietaria del Castello di Raimondi Melchiorre, cancelliere vescovile, Chiuro nel 1664, 88 (n. 206) 86 (n. 150) - Nicolò, arciprete di Sondrio, 7 Rainoldi Giuseppe Maria, abitante di Chiuro, - Ravizzino, cugino di Franchino, 88 72 (n. 207) Rainoldi Tommaso, abitante di Chiuro, 96 (n. - Valeriano, arcidiacono di Como 433) (1327-1334), fratello di Franchino, Reali Luigi, pittore, 30, 88 (n. 191), 119 160 (n. 98) Redaelli Ambrogio, prevosto di Chiuro Rusconi (1949-1968), 78-79, 122 - famiglia, 8, 35, 128 Reni Guido, pittore, 134 - Giulio, nobile di Chiuro, 86 (n. 150) Repubblica Cisalpina, 70, 73. 95 (n. 425), 97 (n. 479) S Rinaldi Andrea (1728-1792), artista Sabione Giacomo, mastro, 96 (n. 347) intagliatore di Chiuro, 96 (n. 438) Sacra Famiglia, 122, 123

12

© Tutti i contenuti di www.adfontes.it sono da intendersi di esclusiva proprietà dell’Associazione Culturale Ad Fontes e/o dei suoi autori. Ne sono espressamente vietate la commercializzazione e la riproduzione, anche parziale, in qualsiasi forma, incluse la pubblicazione su siti Web o Intranet, la diffusione tramite mailing list o newsletter, la pubblicazione su riviste cartacee e cdrom e su qualsiasi altro supporto, la diffusione tramite qualsiasi mezzo di comunicazione, senza la preventiva autorizzazione scritta dell’Associazione Culturale Ad Fontes. L’autorizzazione alla riproduzione è in ogni caso subordinata alla citazione della fonte (www.adfontes.it) e, ove presente, del nome degli autori. Per richieste di autorizzazione all’utilizzo dei contenuti sopra indicati, inviateci una email. La riproduzione del testo, qualora autorizzata, dovrà essere sempre accompagnata dalla citazione della fonte, e non dovrà essere in alcun modo modificata, alterata, riorganizzata o rielaborata. IL SANTUARIO DELLA BEATA VERGINE DELLA NEVE E DI SAN CARLO IN CHIURO ONOMASTICO

Sacro macello, 7, 82 (n. 37) Tarchini Sala Giovanni di Luigi, notaio e cancelliere - famiglia, 8 episcopale, 12, 34, 87 (n. 163), 172 (doc. 1) - Caterina, moglie di Giuseppe Saldarini Martino, scultore di Ponte di Legno, Quadrio e madre di Giovanni Maria, 91 (n. 296) prete, 92 (n. 313) Salici Giovanni Angelo, parroco temporaneo - Giovanni Antonio, notaio di Chiuro, (1632), 24, 86 (n. 153) padre di Maurizio, 86 (n. 150), 94 (n. Salis Ercole, nobile, 84 (n. 79) 368), 95 (n. 403, n. 404) Salomone, re di Israele, 151, 163 (n. 195) - Maurizio figlio di Giovanni Antonio, Salvetti Cipriano, prete donatore, 91 (n. 289) 94 (n. 368, n. 403), 95 (n. 404) Sano di Pietro, pittore, 161 (n. 116, n. 122) Teofano, imperatrice m. di Ottone II, 123 Saraceni, truppe di invasori, 130 Torelli Omodei Caterina, seconda moglie di Sassetta (Stefano di Giovanni), pittore, 158 Matteo Quadrio, 30 (n. 51), 161 (n. 116) Torriani Giovanni Ambrogio (1666-1679), Scaglia Desiderio, vesc. di Como (1622- vescovo di Como, 26, 37, 38 1626), 8, 82 (n. 33), 84 (n. 66) Tre Leghe, governo delle, 4, 6, 10, 16, 31, 85 Sciti, popoli della Scizia, 85 (n. 122) (n.101), 87 (n. 158) Scrofeo Modesto da Vicenza, frate Trinità Santissima, 7, 107 inquisitore, 88 (n. 204) Tuana Giovanni, arciprete di Mazzo, 14 Sebastiano, santo, 29, 87 (n. 172), 88 (n. 189), 120, 121, 159 (n. 78) U Segala Francesco, pittore, 78 Ugonotti, calvinisti di Francia, 136 Serapide, divinità egiziana, 160 (n. 94) Umberto I, re d’Italia, 98 (n. 507) Serlio Sebastiano, architetto, 157 (n. 18) Urbano II, papa (1088-1099), 123 Sforza Francesco, governatore della Valle, 88 Urbano VIII, papa (1623-1644), 24 (n. 207) Simonetta Alberico, vesc. di Como (1735- V 1739), 92 (n. 303) Valfrè di Bonzo Teodoro, vescovo di Como Sinagoga, luogo di culto ebraico, 158 (n. 59) (1896-1905), 76-77, 98 (n. 523), 126 Sisifrido, santo, 85 (n. 112) Valesio Giovanni Luigi (+1633), pittore, 160 Sisto III, papa (432-440), 10, 112, 114, 158 (n. 101) (n. 50) Valli Cristoforo, corrispondente di Cesare Sisto IV, papa (1471-1484), 137, 162 (n. 155) Ligari, 94 (n. 380) Soldano Antonio, notaio, 86 (n. 135) Valorsa Cipriano, pittore, 81 (n. 11, n. 12), 99 Somigliana Paolo, notaio (1623), 14 (n. 527) Spagna (corona di), 87 (n. 158) Vasti, m. di re Assuero, personaggio biblico, Spirito Santo, persona divina, 105, 106, 120, 115 147, 157 (n. 23, n. 25), 163 (n. 183) Venanzio Fortunato, innografo, 160 (n. 111) Stefano, santo, 163 (n. 173) Venosta Giovanni Battista, di Finimonte, 175 (doc. 4) T Venosta Talacchini di Milano, collezionista d’arte, 94 - famiglia, 8 (n. 385) - Bartolomeo, padre di Maria, 98 (n. Tamo (del) 507 ) - famiglia, 8 - Maria fu Bartolomeo, vedova - Maffeo, prete coadiutore di Chiuro, Bonfadini, 98 (n. 507), 99 (n. 525) 4, 81 (n. 12) Vignoli, v. Coduri Tanzio da Varallo, pittore, 158 (n. 49)

13

© Tutti i contenuti di www.adfontes.it sono da intendersi di esclusiva proprietà dell’Associazione Culturale Ad Fontes e/o dei suoi autori. Ne sono espressamente vietate la commercializzazione e la riproduzione, anche parziale, in qualsiasi forma, incluse la pubblicazione su siti Web o Intranet, la diffusione tramite mailing list o newsletter, la pubblicazione su riviste cartacee e cdrom e su qualsiasi altro supporto, la diffusione tramite qualsiasi mezzo di comunicazione, senza la preventiva autorizzazione scritta dell’Associazione Culturale Ad Fontes. L’autorizzazione alla riproduzione è in ogni caso subordinata alla citazione della fonte (www.adfontes.it) e, ove presente, del nome degli autori. Per richieste di autorizzazione all’utilizzo dei contenuti sopra indicati, inviateci una email. La riproduzione del testo, qualora autorizzata, dovrà essere sempre accompagnata dalla citazione della fonte, e non dovrà essere in alcun modo modificata, alterata, riorganizzata o rielaborata. IL SANTUARIO DELLA BEATA VERGINE DELLA NEVE E DI SAN CARLO IN CHIURO ONOMASTICO

Vincenzo Ferreri, santo, 49, 52, 55, 57, 62, 77, 93 (n. 331, n. 359), 136, 139-144, 162 (n. 154, n. 159, n. 162, n. 163, n. 168), 163 (n. 170) Vincenzoni Michele, nobile di Chiuro, 73, 76, 99 (n. 525, n. 533) Violi Giulia, moglie di Battista Quadrio de Domosorte e madre di don Giovan Battista cappellano, 87 (n. 156) Visconti Andrea, 24 Visconti Pietro Francesco, notaio, 82 (n. 39) Volpi Gian Antonio, vescovo di Como (1559-1588), 4, 6, 81 (n. 14), 84 (n. 90)

Z Zaccaria, sacerdote ebreo, 118, 120 Zezio Giuseppe, vicario generale, 60

14

© Tutti i contenuti di www.adfontes.it sono da intendersi di esclusiva proprietà dell’Associazione Culturale Ad Fontes e/o dei suoi autori. Ne sono espressamente vietate la commercializzazione e la riproduzione, anche parziale, in qualsiasi forma, incluse la pubblicazione su siti Web o Intranet, la diffusione tramite mailing list o newsletter, la pubblicazione su riviste cartacee e cdrom e su qualsiasi altro supporto, la diffusione tramite qualsiasi mezzo di comunicazione, senza la preventiva autorizzazione scritta dell’Associazione Culturale Ad Fontes. L’autorizzazione alla riproduzione è in ogni caso subordinata alla citazione della fonte (www.adfontes.it) e, ove presente, del nome degli autori. Per richieste di autorizzazione all’utilizzo dei contenuti sopra indicati, inviateci una email. La riproduzione del testo, qualora autorizzata, dovrà essere sempre accompagnata dalla citazione della fonte, e non dovrà essere in alcun modo modificata, alterata, riorganizzata o rielaborata. IL SANTUARIO DELLA BEATA VERGINE DELLA NEVE E DI SAN CARLO IN CHIURO TOPOONOMASTICO

INDICE TOPONOMASTICO

A Castello, loc. di Gerola, 83 (n. 49) Acquapendente (Vt), 121 Castello dell’Acqua, , 13, 22, 25, 36, Adda, fiume, 2, 63, 82 (n. 40) 81 (n. 22), 82 (n. 44), 99 (n. 539), 162 (n. Agneda, loc. di , 92 (n. 303) 162), 164 (n. 204), 171 (d. 1), 174 (d. 4) , comune, 86 (n. 123) Castel Nuovo, reggia del re di Napoli, 137 Alessandria, 91 (n. 274) Castel Sant’Angelo in Pontano, comune (Mc), Alfaedo, loc. di Forcola, 83 (n. 55) 124 Alpi, 85 (n. 99) , comune, 86 (n. 123) Albareda, loc. di Arigna, 86 (n. 147) Castionetto, fraz. di Chiuro, 6, 36, 38, 41, 74, Albosaggia, comune, 159 (n. 81) 82 (n. 44), 89 (n. 237); 90 (n. 260), 97 (n. Ambria, fraz. di Piateda, 92 (n. 303) 498), 174 (d. 4) Arezzo, 159 (n. 71) , comune, 162 (n. 162) Ardenno, comune, 92 (n. 330), 162 (n. 141) , comune, 83 (n. 49) Arigna, loc. di Ponte Valtellina, 92 (n. 303) Cevo, fraz.. di , 158 (n. 54) Assisi, città di san Francesco (Pg), 49, 130, , comune, 11, 22, 82 (n. 46, n. 48), 135 84 (n. 79), 88 (n. 200), 123, 158 (n. 40), 160 (n. 84), 161 (n. 137), 162 (n. 163) B Chiesa Val Malenco, 83 (n. 49) Balerna (Ti-CH), 160 (n. 101) Cigalina, contrada di Chiuro, 16, 82 (n. 30) Bari, 123 Clivio, comune (Va), 157 (n. 9) Bellinzona (Ti-CH), 88 n. 207 Coimbra, città spagnola (E), 133 Bensale, contrada di Chiuro, 82 (n. 30) Colledimezzo, comune (Ch), 161 (n. 112) Berbenno, comune, 97 (n. 471), 162 (n. 141), Cologna, comune, 83 (n. 49) 164 (n. 204, n. 208) Como, città, 53, 54, 59, 60, 65, 81 (n.14), 131, Bergamo, 94 (n. 403) 135, 157 (n. 9), 159 (n. 80) Betlemme, villaggio della Giudea (PS), 139, Como, lago di, 2 162 (n. 156) Corteno, comune della Valcamonica (Bs), Bevagna, loc. spoletana (Pg), 132 158 (n. 46), 161 (n. 122) Bianzone, comune, 23, 92 (n. 303), 175 (d. 4) Bologna, 162 (n. 169) D , comune, 81 (n. 14), 86 (n. 130 ) Dàlico, monte sopra Chiuro, 163 (n. 173) Bosco in Valle di Campo (Ti-CH), 83 (n. 49) Domaso, comune del Lario (Co), 62, 111 Breno, comune della Valcamonica (Bs), 59, Domodossola, 158 (n. 40) 154 Dongo, comune (Co), 83 (n.59), convento 88 (n. 201) C Calabria, 162 (n. 144) E Calvario, monte, 128, 161(n. 134) , comune (Bs), 3 Campovico, fraz. di Morbegno, 90 (n. 263) Epidauro, Stato dell’Argolide (GR), 160 (n. Canton Ticino (CH), 83 (n. 53), 88 (n. 207), 94) 157 (n. 9) Esquilino, colle di Roma (Rm), 10, 41, 112, Cappadocia, regione tra Ponto e Cilicia (TR), 113, 139, 148, 158 (n. 50) 160 (n. 91) Europa, 85 (n. 99), 123 Carnago, paese in Val Lesina, 83 (n. 49) Caspano, fraz. di Civo, 39 F 15

© Tutti i contenuti di www.adfontes.it sono da intendersi di esclusiva proprietà dell’Associazione Culturale Ad Fontes e/o dei suoi autori. Ne sono espressamente vietate la commercializzazione e la riproduzione, anche parziale, in qualsiasi forma, incluse la pubblicazione su siti Web o Intranet, la diffusione tramite mailing list o newsletter, la pubblicazione su riviste cartacee e cdrom e su qualsiasi altro supporto, la diffusione tramite qualsiasi mezzo di comunicazione, senza la preventiva autorizzazione scritta dell’Associazione Culturale Ad Fontes. L’autorizzazione alla riproduzione è in ogni caso subordinata alla citazione della fonte (www.adfontes.it) e, ove presente, del nome degli autori. Per richieste di autorizzazione all’utilizzo dei contenuti sopra indicati, inviateci una email. La riproduzione del testo, qualora autorizzata, dovrà essere sempre accompagnata dalla citazione della fonte, e non dovrà essere in alcun modo modificata, alterata, riorganizzata o rielaborata. IL SANTUARIO DELLA BEATA VERGINE DELLA NEVE E DI SAN CARLO IN CHIURO TOPOONOMASTICO

Feleit, monte presso , 83 (n. 49) M Ferrara, 130 , comune, 83 (n. 49) Firenze, 158 (n. 51), 160 (n. 90) Madonna, loc. di Chiuro, X (n. 1) Fistolera, loc. di , 83 (n. 49) Malenco, valle, 25 Fontana, fiume presso Chiuro, 97 (n.476), Marche, 124 158 (n. 37) Marocco, 133 Fontaniva, loc. di Arigna, 83 (n. 55) Mazzo, comune, 14 Francia (F), 123, 141, 162 (n. 144) Menaggio, comune (Co), 26 Frasnedo, loc. di , 83 (n. 49) , comune in , 83 (n. Fréjus, borgo alpino (F), 162 (n. 144) 49) , comune, 86 (n. 123), 160 (n. 109) Milano, VII, 7, 10, 15, 52, 68, 84 (n. 88), 85 (n. 101), 121 G Montpellier, città (F), 121 Gallivaggio, fraz. di , X Montagna, comune, 82 (n. 46), 83 (n. 48), 92 (n. 5), 157 (n. 10) (n. 303), 162 (n. 163) Ganda, fraz. di (So), 50 Monte Generoso di Mendrisio (Ti-CH), 83 Genova, 160 (n. 97), 162 (n. 144) (n. 49) Gerola, comune, 83 (n. 49) Monticello (Ti-CH), 83 (n. 49) Gera, loc. di Chiuro, 2, 6, 38, 81 (n.22), 82 (n. Monzòn, città (E), 16 30), 108, 158 (n. 37) Morbegno, X (n. 5), 49, 58, 84 (n. 90), 88 (n. Gravedona, comune (Co), 83 (n. 59), 160 (n. 200), 131, 139, 144, 159 (n. 81), 161 (n. 135), 101) 162 (n. 140, n. 141, n. 163), 163 (n. 170, n. Grecia (GR), 123 171) , comune, 72, 86 (n. 130), 159 (n. 81) Myra, città della Licia (TR), 123 , 86 (n. 130), 157 (n. 7), 162 (n. 152) Gubbio, comune (Pg), 132 N Napoli, 137, 138, 162 (n. 144) I Nazareth, città della Galilea (IL), 105, 119, Inghilterra (GB), 123 121, 157 (n. 23) Italia, 85 (n. 99), 123, 162 (n. 144) Nesso, comune (Co), 83 (n. 49) Nicea, sede del concilio I, 124 L Nigola, fraz. di Teglio, 36 Lanzada, comune in Valmalenco (So), 50 , comune, 160 (n. 101) L’Aquila, città, 161 (n. 118) Lario, lago, 54 O Libano, monte della Palestina (RL), 163 (n. Olgiate Comasco, comune (Co), 158 (n. 40) 183) Orléans (F), 160 (n. 86) Lierna, comune (Lc), 95 (n. 404) Ortisei, comune di Val Gardena (Bz), 79 Ligone, fraz. di Teglio, 85 (n. 116), 159 (n. 81) P Livigno, comune, 98 (n. 521), 159 (n. 81) Padova, 133 Lombardia, 69 Paiedo, loc. di , 160 (n. 101) , comune, 159 (n. 81) Palermo, 143, 144, 162 (n. 144) Lugano (Ti-CH), 93 (n. 353, 359), 162 (n. Palù, loc. di Chiesa Val Malenco, 83 (n. 49) 164) Paola, città (Cs), 49, 135, 136 Luzzogno, fraz. di Valstrona (Vb), 88, (n. Parigi (F) 159 (n. 82), 162 (n. 144) 191) Passariano, fraz. di Codròipo (Ud), 70

16

© Tutti i contenuti di www.adfontes.it sono da intendersi di esclusiva proprietà dell’Associazione Culturale Ad Fontes e/o dei suoi autori. Ne sono espressamente vietate la commercializzazione e la riproduzione, anche parziale, in qualsiasi forma, incluse la pubblicazione su siti Web o Intranet, la diffusione tramite mailing list o newsletter, la pubblicazione su riviste cartacee e cdrom e su qualsiasi altro supporto, la diffusione tramite qualsiasi mezzo di comunicazione, senza la preventiva autorizzazione scritta dell’Associazione Culturale Ad Fontes. L’autorizzazione alla riproduzione è in ogni caso subordinata alla citazione della fonte (www.adfontes.it) e, ove presente, del nome degli autori. Per richieste di autorizzazione all’utilizzo dei contenuti sopra indicati, inviateci una email. La riproduzione del testo, qualora autorizzata, dovrà essere sempre accompagnata dalla citazione della fonte, e non dovrà essere in alcun modo modificata, alterata, riorganizzata o rielaborata. IL SANTUARIO DELLA BEATA VERGINE DELLA NEVE E DI SAN CARLO IN CHIURO TOPOONOMASTICO

Passo (dell'Adda, di Valtellina), 54, 60, 65, 93 San Marco Argentano, comune (Cs), 135 (n. 352) San Pietro Berbenno, fraz. di Berbenno, 97 Patara, città della Licia in Turchia (TR), 123 (n. 471), 162 (n. 141), 164 (n. 204, n. 208) Patrasso (GR), 85 (n. 122) Santa Maria Maddalena, fraz. di , Pavia, 121 83 (n. 49) Pendolasco (oggi ), comune, 55, Santa Severina, arcidiocesi di Crotone, 24 92 (n. 303), 180 (d. 13) Santo Stefano, loc. di Arigna, 163 (n. 173) Piacenza, 121 Sazzo, loc. di Ponte Valtellinas, 92 (n. 303) Piagno, fraz. di , 160 (n. 101) , comune, 83 (n. 49), 162 (n. 141) Pian Fora in Val di Peccia (Ti-CH), 83 (n. 49) Settimo, passo alpino in Valchiavenna, 16 Pianello del Lario, comune (Co), 83 (n. 49) Sicilia, 162 (n. 144) , comune, 162 (n. 141) Siena, 30, 130, 161 (n. 116, n. 122) Piateda, comune, 83 (n. 48), 92 (n. 303) Sirta, comune, 83 (n. 49) Piatta, fraz. di Valdisotto, 98 (n. 321) Sondalo, comune, 83 (n. 49) Plessis-le-Tour, città (F), 136 Sondrio, VII, 3, 7, 9, 24, 31, 44, 50, 60, 81 (n. Ponte di Legno, comune (Bs), 91 (n. 296) 14), 82 (n. 46), 86 (n. 151), 88 (n. 200, n. 204), Ponte in Valtellina, X (n. 5), 9, 12, 42, 44, 58, 98 (n. 507), 99 (n. 533), 159 (n. 81), 162 (n. 68, 69, 74, 79, 81 (n. 18), 82 (n. 36), 83 (n. 163) 48), 86 (n. 130), 89 (n. 225), 92 (n. 300, n. Sorico, comune (Co), 83 (n.59) 303), 98 (n. 507, n. 519), 111, 158 (n. 53), 175 Spagna (E), 141, 144, 162 (n. 144) (d. 4) Spluga, passo alpino, 16 Poschiavo, comune (Ti-CH), 22, 76, 82 (n. Spoletana, valle (Pg), 132 36), 85 (n. 95), 174 (d. 4) Stazzona, comune, 83 (n. 49) Postalesio, comune, 82 (n. 46) Susa, città assira (IRQ), 115 Primolo, fraz. di , X (n. Svizzera (CH), 83 (n. 58), 99 (n. 536) 5) T R Tabor, monte della Palestina (IL), 163 (n. Règia, via (v.Valeriana), 14 182) Rhon, valle e torrente presso Chiuro, 2 , comune, 144 Rima in Val Lavizzara (Ti-CH), 83 (n. 49) Teggiate, loc. Monte Spluga, 83 (n. 49) Rogolo, loc. Fistolera, 83 (n. 49) Teglio, 2, 9, 36, 74, 91 (n. 281), 92 (n. 303), Roma, 10, 51, 68, 91 (n. 289), 112, 113, 121, 97 (n. 494), 131, 174 (d. 4) 159 (78), 177 (d. 7), 178 (d. 10) Tiolo, fraz. di Grosio, 162 (n. 163) Roncaglia, fraz. di Civo, 161 (n. 135) Tirano, VII, X (n. 5), 3, 9, 10, 16, 31, 39, 44, Rotterdam, città (NL), 93 (n. 334) 68-69, 82 (n. 38), 85 (n. 95), 88 (n.196), 88 (n. Russia, 123 200), 160 (n. 95), 161 (n. 135, n. 137) Tolentino, città (Mc), 124 S Torino, 162 (n. 144) San Benedetto sulla Loira, monastero (F), Tours, città (F), 162 (n. 144) 160 (n. 86) Tovo Sant’Agata, comune, 40, 110 Salamanca, città (E), 142 Trebbia, fiume lombardo, 121 Salisburgo (A), 96 (n. 454) Trento, 4 Saltrio, comune (Va), 60, 157 (n. 9) Tresivio, comune, 6, 9, 13, 69, 92 (n. 303), San Carlo, loc. di Chiuro, VII, X (n. 1), 85 (n. 171 (d. 1) 104) Triangia, fraz. di Sondrio, 162 (n. 141) San Giacomo, fraz. di Teglio, VII, 22, 174 (d. 4) U

17

© Tutti i contenuti di www.adfontes.it sono da intendersi di esclusiva proprietà dell’Associazione Culturale Ad Fontes e/o dei suoi autori. Ne sono espressamente vietate la commercializzazione e la riproduzione, anche parziale, in qualsiasi forma, incluse la pubblicazione su siti Web o Intranet, la diffusione tramite mailing list o newsletter, la pubblicazione su riviste cartacee e cdrom e su qualsiasi altro supporto, la diffusione tramite qualsiasi mezzo di comunicazione, senza la preventiva autorizzazione scritta dell’Associazione Culturale Ad Fontes. L’autorizzazione alla riproduzione è in ogni caso subordinata alla citazione della fonte (www.adfontes.it) e, ove presente, del nome degli autori. Per richieste di autorizzazione all’utilizzo dei contenuti sopra indicati, inviateci una email. La riproduzione del testo, qualora autorizzata, dovrà essere sempre accompagnata dalla citazione della fonte, e non dovrà essere in alcun modo modificata, alterata, riorganizzata o rielaborata. IL SANTUARIO DELLA BEATA VERGINE DELLA NEVE E DI SAN CARLO IN CHIURO TOPOONOMASTICO

Urbe, v. Roma Urbino (PU), 130

V Valbella (Ti-CH), 83 (n. 49) Valenza, città (S), 143 Valeriana, via, 2, 157 (n. 7) Valcamonica, 57, 87 (n. 86), 94 (n. 389) Valchiavenna, X (n. 5), 83 (n. 58, n. 59) Valfontana, valle e fiume presso Chiuro, 74, 159 (n. 79) Valtellina, X (nn. 5, 6), 2, 4, 5, 6, 7, 9, 10, 14, 15, 16, 19, 31, 36, 37, 38, 41, 49, 53, 54, 61, 68, 69, 70, 72, 73, 81 (n. 3), 82 (n. 30, n. 31), 83 (n. 55, n. 58, n.59), 84 (n. 88), 85 (n. 97, n. 99, n. 101, n. 112), 86 (123), 87 (n. 158), 88 (n. 184), 97 (n. 469), 99 (n. 535), 120, 131, 139, 154, 157 (n. 9), 158 (n. 40), 159 (n. 73), 160 (n. 93), 161 (n. 135), 162 (n. 140), 162 (n. 161), 170 (d. 1) Valle, v. Valtellina Varallo Sesia, comune (Vr), 88 (n. 191), 158 (n. 40) Varazze, città (Sv), 160 (n. 93) Vercana, comune (Co), 83 (n. 49) Verceia, loc. Frasnedo, 83 (n. 49) Verna, monte della (Ar), 126, 132 Vicogno, comune (Ve), 88 (n. 191, n. 192) Vienna (A), 93 (n. 353) Viggiù, comune dello Stato di Milano (Va), 65 Vignolo de Stripodo, località di Chiuro, 171 (doc. 1) Villa Alcaniz (E), 162 (n. 168) , comune, 81 (n. 13, n. 25), 158 (n. 40), 162 (n. 163) Visnate (Centro), contrada di Chiuro, 31, 82 (n. 30) Viterbo, 83 (n. 50), 159 (n. 66)

Z Zernez (Ti-CH), 82 (n. 36) Zezio, loc. e pieve in diocesi di Como (Co), 55, 93 (n. 342), 180 (d. 13)

18

© Tutti i contenuti di www.adfontes.it sono da intendersi di esclusiva proprietà dell’Associazione Culturale Ad Fontes e/o dei suoi autori. Ne sono espressamente vietate la commercializzazione e la riproduzione, anche parziale, in qualsiasi forma, incluse la pubblicazione su siti Web o Intranet, la diffusione tramite mailing list o newsletter, la pubblicazione su riviste cartacee e cdrom e su qualsiasi altro supporto, la diffusione tramite qualsiasi mezzo di comunicazione, senza la preventiva autorizzazione scritta dell’Associazione Culturale Ad Fontes. L’autorizzazione alla riproduzione è in ogni caso subordinata alla citazione della fonte (www.adfontes.it) e, ove presente, del nome degli autori. Per richieste di autorizzazione all’utilizzo dei contenuti sopra indicati, inviateci una email. La riproduzione del testo, qualora autorizzata, dovrà essere sempre accompagnata dalla citazione della fonte, e non dovrà essere in alcun modo modificata, alterata, riorganizzata o rielaborata. IL SANTUARIO DELLA BEATA VERGINE DELLA NEVE E DI SAN CARLO IN CHIURO ISTITUZIONI, CHIESE, OGGETTI D’ARTE E RIFERIMENTI BIBILICI

INDICE DI ISTITUZIONI, CHIESE,

OGGETTI D’ARTE E RIFERIMENTI BIBILICI

A - maggiore del santuario, 42, 47, 55, Abitazione del custode del santuario 27 57, 104, 157 (n. 8), 180 (doc. 14), 181 Abiti della Madonna, 25, 104, 175 (doc. 5), (doc. 15), 182 (doc. 16) 179 (doc. 11), 182 (doc. 15) - di San Francesco d’Assisi nel Ad Fontes, associazione culturale, IX santuario, 55, 160 (n. 102), 164 (n. Affreschi del santuario, 210), 181 (doc. 15) - arco trionfale e volta del presbiterio, - di San Francesco da Paola nel 39-40, 104-107 santuario, 51, 162 (n. 147), 181 (doc. - volta della cappella di San Giuseppe, 15) 30, 122 - di San Giuseppe nel santuario, 49, - volta della cappella di San Francesco 57, 88 (n. 192), 173 (doc. 2), 181 d’Assisi, 131 (doc. 14), 181 (doc. 15), 182 (doc. - volta della cappella di San Francesco 16) da Paola, 52, 139 - di San Vincenzo Ferreri nel - ancona di San Francesco da Paola, santuario, 52, 163 (n. 173), 181 (doc. 136 14, doc. 15), 182 (doc. 16) - volta cappella di San Vincenzo Ancona Ferreri, 141 - della Madonna nel santuario, 102, - volta della navata, 58, 144-149, 163 103 (nn. 178-186) - di San Giuseppe nel santuario, 117 - controfacciata, 151-152, 163 (n. 195) Annunciazione, 40, 105, 157 (nn. 21-25) - portico, 60-62 Anno liturgico, 157 (n. 28) Altari Anno santo (1750), 51 - maggiore della parrocchiale di Archivio di Stato di Como, 95 (n. 428) Chiuro, 62 Arco trionfale, 20 , 104, 105 - degli Angeli nella parrocchiale di Chiuro, 135 B - dei Santi Innocenti nella parrocchiale Balaustre di Chiuro, 14, 174 (doc. 4) - altar maggiore chiesa parrocchiale, - di Sant’Orsola, nella omonima 62 cappella della parrocchiale, 21, 83 - altari del santuario, 32, 62, 111, 180 (n. 66) (doc. 14) - di San Pietro apostolo nella Basiliche parrocchiale di Chiuro, 31, 82 (n. - San Fedele in Como, 159 (n. 71) 27) - Santa Maria Maggiore a Roma (ad - del Santo Rosario nella parrocchiale Nives), 10, 112, 114, 139, 148, 150, di Chiuro, 22, 158 (n. 56), 173 (doc. 158 (n. 50), 177 (doc. 7), 178 (doc. 4) 10), 180 (doc. 12) - del Suffragio nella parrocchiale Di - San Nicola a Bari, 124 Chiuro, 40 - San Pietro in Vincoli di Roma, 159 (n.98)

19

© Tutti i contenuti di www.adfontes.it sono da intendersi di esclusiva proprietà dell’Associazione Culturale Ad Fontes e/o dei suoi autori. Ne sono espressamente vietate la commercializzazione e la riproduzione, anche parziale, in qualsiasi forma, incluse la pubblicazione su siti Web o Intranet, la diffusione tramite mailing list o newsletter, la pubblicazione su riviste cartacee e cdrom e su qualsiasi altro supporto, la diffusione tramite qualsiasi mezzo di comunicazione, senza la preventiva autorizzazione scritta dell’Associazione Culturale Ad Fontes. L’autorizzazione alla riproduzione è in ogni caso subordinata alla citazione della fonte (www.adfontes.it) e, ove presente, del nome degli autori. Per richieste di autorizzazione all’utilizzo dei contenuti sopra indicati, inviateci una email. La riproduzione del testo, qualora autorizzata, dovrà essere sempre accompagnata dalla citazione della fonte, e non dovrà essere in alcun modo modificata, alterata, riorganizzata o rielaborata. IL SANTUARIO DELLA BEATA VERGINE DELLA NEVE E DI SAN CARLO IN CHIURO ISTITUZIONI, CHIESE, OGGETTI D’ARTE E RIFERIMENTI BIBILICI

Benefici (titoli e giuspatronati) - Matteo, 84 (n. 70), 121, 129, 122, - di sant’Antonio, 90, (n. 240) 151, 157 (n. 23), 158 (n. 38), 159 (n. - della Beata Vergine della Neve, 97 73), 161 (n. 125), 163 (n. 183), 170 (n. 489) (doc. 1) - della Beata Vergine del Rosario, 98 - 1 Pietro, 162 (n. 151) (n. 504) - Romani, 161 (n. 126) - di San Francesco d’Assisi, 40, 42 - 1 Tessalonicesi, 162 (n. 167) - Gervasoni, 75 Biblioteche - dell’Invenzione della Santa Croce, 88 - Ambrosiana, 15, 159 (n. 80) (n. 193) - Nazionale di Firenze, 160 (n. 90) - di San Michele, 98 (n. 504) - Nazionale di Parigi, 159 (n. 82) - di San Nicola di Bari, 74, 97 (n. 494), - del sacro Convento di Assisi, 161 (n. 98 (n. 504) 123) - Orsini, 99 (n. 525) Breviarium Romanum (1568), 10, 112, 158 - di San Pietro martire, 96 (n. 436) (n. 52) - Vincenzoni, 73, 98 (n. 504), 99 (525) Bussola del santuario per le offerte, 64 - prospetto dei benefici (1844), 98, (n. 504) C Bibbia, citazioni dall'A.T. Caerimoniale Episcoporum (1600), libro - Cantico dei Cantici, 147, 148, 150, liturgico, 164 (n. 197) 163 (n. 190, n. 195) Campana/campane, 26, 27, 28, 48, 53-54, 59, - Esodo, 157 (n. 35) 79, 83 (n. 51), 93 (n. 352), 94 (n. 390), 182 - Ester, 115-116, 158 (n. 57, n. 58, n. (doc. 15) 60) Campanile del santuario, 14, 20, 25, 27, 28, - Geremia, 159 (n. 70) 48, 53, 54, 59, 64, 67, 76, 79, 84 (n. 79), 85 (n. - Maccabei, 12, 84 (n. 71), 170 (doc. 1) 119) - Malachia, 157 (n. 28) Cancelletto del presbiterio del santuario, 48, - Proverbi, 12, 84 (n. 72), 153, 158 (n. 111 60), 170 (doc. 1) Canonicati - Salmi, 48, 104, 109, 120, 157 (n. 28, - di San Nicolò nel santuario, 95 (n. n. 30), 151, 163 (n. 183, n. 195) 405, n. 406) - Sapienza, 146 - di Villa di Tirano, 81 (n. 13) - Siracide, 104, 163 (n. 192) - canonicati in genere, 97 (n. 479) - Bibbia, citazione dal N.T. Cantoria, 154 - Apocalisse, 141, 142, 147, 161 (n. Capitolato di Milano, 70, 87 (n. 158) 128), 163 (n. 181) Cappellania - Colossesi, 161 (n. 116) - di Santa Maria nella chiesa - 1 Corinti, 133 parrocchiale a Chiuro, 81 (n. 25) - Ebrei, 129 - della Madonna della Verità e di San - Galati, 104, 128, 160 (n. 107) Carlo, 170 (doc. 1) - Giovanni, 131, 157 (n. 6, n. 20, n. Cappelle nella parrocchiale di Chiuro 23), 160 (n. 96), 161 (n. 122), 163 (n. - degli Angeli, 88 (n. 209) 179, n. 185) - del Crocifisso, 88 (n. 209) - 1 Giovanni, 161 (n. 117) - della Natività della Madonna, 6, 23, - Luca, 105, 108, 109, 116, 119, 128, 82 (n. 27) 157 (n. 22, n. 28, n. 36), 147, 151, - dei Santi Innocenti, 82 (n. 27) 163 (n. 182, n. 186, n. 189) - di Santa Maria, 81 (n. 13)

20

© Tutti i contenuti di www.adfontes.it sono da intendersi di esclusiva proprietà dell’Associazione Culturale Ad Fontes e/o dei suoi autori. Ne sono espressamente vietate la commercializzazione e la riproduzione, anche parziale, in qualsiasi forma, incluse la pubblicazione su siti Web o Intranet, la diffusione tramite mailing list o newsletter, la pubblicazione su riviste cartacee e cdrom e su qualsiasi altro supporto, la diffusione tramite qualsiasi mezzo di comunicazione, senza la preventiva autorizzazione scritta dell’Associazione Culturale Ad Fontes. L’autorizzazione alla riproduzione è in ogni caso subordinata alla citazione della fonte (www.adfontes.it) e, ove presente, del nome degli autori. Per richieste di autorizzazione all’utilizzo dei contenuti sopra indicati, inviateci una email. La riproduzione del testo, qualora autorizzata, dovrà essere sempre accompagnata dalla citazione della fonte, e non dovrà essere in alcun modo modificata, alterata, riorganizzata o rielaborata. IL SANTUARIO DELLA BEATA VERGINE DELLA NEVE E DI SAN CARLO IN CHIURO ISTITUZIONI, CHIESE, OGGETTI D’ARTE E RIFERIMENTI BIBILICI

- della Madonna del Rosario, 30, 163 - oratorio della Concezione della Beata (n. 193) Vergine Maria o dei Confratelli, 88 - dei Disciplini, accanto alla (n. 209), 98 (n. 503) parrocchiale, 159 (n. 79) - di San Giovanni Battista e di Cappelle nel santuario di Chiuro Sant’Antonio, 4, 14, 67, 81 (n. 16, n. - di San Francesco d'Assisi, 28, 29, 31, 17, n.19, n. 20), 83 (n. 66), 88 (n. 32, 35, 42, 55, 57, 86 (n. 139), 89 (n. 209), 98 (n. 503), 131, 174 (doc. 4) 235), 92 (n. 326), 112, 120, 126, 150, - di Santa Maria della Verità, 4, 5, 47, 176 (doc. 6), 178 (doc. 9), 180 (doc. 81 (n. 17, n. 26), 83 (n. 51), 84 (n. 13, doc. 14) 73), 151, 156 - di San Francesco da Paola, 49, 52, - di Santa Marta, 6, 25, 74 55, 57, 62, 85 (n. 121), 93 (343), 99 - di San Michele, 14, 19, 81 (n. 19, n. (n. 541), 180 (doc. 13, doc. 14) 20), 82 (n. 27, n. 48), 84 (n. 66) - di San Giuseppe, 18, 19, 22, 27, 28, Chiese/Oratòri 29, 30, 31, 32, 35, 40, 42, 43, 55, 57, - Sant’Agostino in Cedrasco, 87 (n. 172), 88 (n. 185), 92 (n. 326), parrocchiale, 162 (n. 163) 95 (n. 425), 97 (n. 494), 98 (n. 506), - Sant’Anna di Piatta, parrocchiale, 116, 126, 131, 160 (n. 84), 174 (doc. 160 (n. 101) 4), 176 (doc. 6), 179 (doc. 9), 180 - Sant’Anna a Triangia, 162 (n. 141) (doc. 13, doc. 14) - Sant’Antonio abate di Piateda Alta, - di San Vincenzo Ferreri, 49, 50, 52, 83 (n. 55) 55, 57, 62, 98 (n. 506), 136, 141, 154 - Sant’Antonio (ora San Provino) in , 180 (doc. 13, doc. 14) Como, 159 (n. 80) Cappelle in chiese di altre località - Sant’Antonio a Livigno, 159 (n. 81) - dell’Assunta della Madonna di - Sant’Antonio (ex chiesa domenicana) Campagna di Ponte, 84 (n. 383) a Morbegno, 162 (n. 158, n. 163, n. - di San Carlo a san Pietro di 169), 163 (n. 170) Morbegno, 157 (n. 35), 158 (n. 40) - Sant’Antonio da Padova a Villa di - di San Francesco in San Vitale a Tirano, 162 (n. 163) Como, 160 (n. 101) - Apparizione di Maria in Gallivaggio, - dell’Immacolata a Fusine, 160 (n. santuario, 157 (n. 10) 110) - San Bartolomeo in Castione, 83 (n. - della Madonna nella chiesa di 66) Castionetto, 83 (n. 66) - Beata Vergine Assunta in Berbenno, Cappuccini, frati, 31, 49, 88 (n. 200, n. 201), parrocchiale, 159 (n. 71) 93 (n. 353), 162 (n. 141) - Beata Vergine delle Grazie in Casa di riposo per anziani, 79, 157 (n. 15) Grosotto, 157 (n. 7) Chiese/Oratòri di Chiuro - Beata Vergine delle Grazie a - oratorio dei Disciplini, 159 (n. 79) Montagna, 162 (n. 163) - di San Giacomo, antica parrocchiale, - Beata Vergine alla Sassella (So), 158 6, 12, 13, 14, 19, 34, 37, 38, 81 (n. (n. 56), 159 (n. 71) 20), 82 (n. 26, n. 48), 84 (n. 74), 102, - San Bernardo in , 156, 165 (n. 212), 170 (doc. 1) parrocchiale, 161 (n. 115) - dei Santi Giacomo e Andrea - San Carlo in Chiavenna, 22, 86 (n. compatroni di Chiuro, prepositurale, 137), 123, 174 (doc. 4) 36, 37, 38, 82 (n. 33); 89 (n. 239), 91 - San Carlo, parrocchiale di Mossini, (n. 290), 102, 157 (n. 17), 158 (n. 37) loc. di Sondrio, 83 (n. 55) - San Carlo a Talamona, 83 (n. 55)

21

© Tutti i contenuti di www.adfontes.it sono da intendersi di esclusiva proprietà dell’Associazione Culturale Ad Fontes e/o dei suoi autori. Ne sono espressamente vietate la commercializzazione e la riproduzione, anche parziale, in qualsiasi forma, incluse la pubblicazione su siti Web o Intranet, la diffusione tramite mailing list o newsletter, la pubblicazione su riviste cartacee e cdrom e su qualsiasi altro supporto, la diffusione tramite qualsiasi mezzo di comunicazione, senza la preventiva autorizzazione scritta dell’Associazione Culturale Ad Fontes. L’autorizzazione alla riproduzione è in ogni caso subordinata alla citazione della fonte (www.adfontes.it) e, ove presente, del nome degli autori. Per richieste di autorizzazione all’utilizzo dei contenuti sopra indicati, inviateci una email. La riproduzione del testo, qualora autorizzata, dovrà essere sempre accompagnata dalla citazione della fonte, e non dovrà essere in alcun modo modificata, alterata, riorganizzata o rielaborata. IL SANTUARIO DELLA BEATA VERGINE DELLA NEVE E DI SAN CARLO IN CHIURO ISTITUZIONI, CHIESE, OGGETTI D’ARTE E RIFERIMENTI BIBILICI

- San Carlo a Tirano, 83 (n. 55) - Santa Maria in Domnica (alla - Santa Caterina ad Albosaggia, 159 (n. Navicella) in Roma, 134 81) - Santa Maria di Momentana in - Santa Caterina a Cevo, 158 (n. 54) Monterchi (Arezzo), 159 (n. 71) - Sacro Cuore in Sondrio, 50, 162 (n. - Santa Maria a Ponte, 83 (n. 3) 163) - Santa Maria della Verità in Viterbo, - Sant'Eusebio, parrocchiale di 83, (n. 50) Grosotto, 157 (n. 7), 162 (n. 152) - San Martino a Morbegno, 90 (n. 248) - Santi Fabiano e Sebastiano di - San Michele a Castello Dell'Acqua, Rogorbello, loc. di , 159 (n. 154, 164 (n. 204) 81) - collegiata di san Giovanni Battista a - San Francesco a Paiedo, 160 (n. 101) Morbegno, 159 (n. 81), 161 (n. 135), - San Gerardo a Olgiate Comasco, 158 162 (n. 140, n. 141, n. 163), 163 (n. (n. 40) 171) - Santi Gervasio e Protasio in - oratorio del Palazzo degli Alberti in Domodossola, 158 (n. 40) Ardenno, 92 (n. 330) - Santi Gervasio e Protasio in Piagno, - San Pietro, parrocchiale di Tresivio, 160 (n. 101) 6 - San Giacomo a Roncaglia, 161 (n. - San Pietro a Morbegno, 82 (n. 38), 135) 158 (n. 40) - San Giuseppe a Grosio, 159 (n. 81), - San Pietro a Tirano, 161 (n. 135, n. 164 (n. 205) 138) - San Giuseppe, o. di Talamona, 159 - San Maurizio, parrocchiale a Ponte (n. 81) in Valtellina, 159 (n. 71), 160 (n. 101) - San Gottardo in Sernio. 162 (n. 141) - San Provino a Como, 159 (n. 80) - San Gregorio a Castionetto, 174 - San Rocco a Bessega, fraz. di (doc. 4) Piateda, 88 (n. 190) - San Gregorio a Ponte Valtellina, 162 - San Rocco a Boffetto, 88 (n. 190) (n. 159) - San Rocco al Castel Grumello, 88 (n. - Sant'Ignazio a in Ponte Valtellina, 58 190) - San Luigi in Sazzo, 85 (n. 116) - San Rocco a Como, 159 (n. 80) - Madonna del Buon Consiglio a - San Rocco a Ponte, 88 (n. 190), 159 Ponte in Valtellina, 58, 162 (n. 159) (n. 79) - Madonna di Campagna a Ponte in - San Rocco a Predo fraz. di Tresivio, Valtellina, X (n. 5), 42, 81 (n. 4), 82 88 (n. 190) (n. 45), 92 (n. 303), 94 (n. 383), 158 - San Rocco a Sondrio, 88 (n. 190) (n. 53, n. 56) - San Rocco a Stazzona, 88 (n. 190) - Madonna della Neve in - San Rocco a Teglio (n. 190) Domodossola, 88 (n. 191) - San Rocco a Tirano, 88 (n. 190) - Maria Assunta (santuario) di - San Sebastiano in Granìa, 88 (n.190) Morbegno, 158 (n. 56) - Santi Gervasio e Protasio, collegiata - Maria della Grazie in Bellinzona, 88 a Sondrio, 159 (n. 81) (n. 207) - Talamona, parrocchiale (Natività di - Santa Maria in Ligone-Teglio, 85 (n. Maria Vergine), 144 116), 159 (81) - Tiolo, parrocchiale (Visitazione della - Santa Maria Maddalena a Lovero. B. V. Maria), 162 (n. 163) 159 (n. 81) - Tirano, parrocchiale (San Martino), 157 (n. 71)

22

© Tutti i contenuti di www.adfontes.it sono da intendersi di esclusiva proprietà dell’Associazione Culturale Ad Fontes e/o dei suoi autori. Ne sono espressamente vietate la commercializzazione e la riproduzione, anche parziale, in qualsiasi forma, incluse la pubblicazione su siti Web o Intranet, la diffusione tramite mailing list o newsletter, la pubblicazione su riviste cartacee e cdrom e su qualsiasi altro supporto, la diffusione tramite qualsiasi mezzo di comunicazione, senza la preventiva autorizzazione scritta dell’Associazione Culturale Ad Fontes. L’autorizzazione alla riproduzione è in ogni caso subordinata alla citazione della fonte (www.adfontes.it) e, ove presente, del nome degli autori. Per richieste di autorizzazione all’utilizzo dei contenuti sopra indicati, inviateci una email. La riproduzione del testo, qualora autorizzata, dovrà essere sempre accompagnata dalla citazione della fonte, e non dovrà essere in alcun modo modificata, alterata, riorganizzata o rielaborata. IL SANTUARIO DELLA BEATA VERGINE DELLA NEVE E DI SAN CARLO IN CHIURO ISTITUZIONI, CHIESE, OGGETTI D’ARTE E RIFERIMENTI BIBILICI

- Tirano, santuario, 159 (n. 81), 164 (n. - Corpus Christi di Chiuro, 81 (n.3), 204) 83 (n. 66) - Tresivio, parrocchiale (San Pietro), - Disciplini di Santa Marta di Chiuro, 159 (n. 81) 8, 31, 81 (n. 3, n. 11, n. 13), 86 (n. - Vetto, loc. di Valmaleco, 83 (n. 55) 139), 87 (n. 184), 127, 128, 129, 160 - Villa di Tirano, collegiata (San (n. 108), 174 (doc. 4) Lorenzo), 158 (n. 40) - Dottrina cristiana di Chiuro, 81 (n. - San Vincenzo a Gravedona, 160 (n. 3), 82 (n. 48), 97 (n. 494) 101) - Figlie di Maria di Chiuro, 91 (n. 298) - San Vittore, parrocchiale di Balerna, - Luigini di Chiuro, 91 (n. 298) 160 (n. 101) - Santa Maria di Chiuro, 81 (n. 3) Chiuro - San Pietro di Chiuro, 81 (n. 3) - Casa di Riposo, 79, 157 (n. 15) - Santissimo Sacramento di Chiuro, - Cimitero, 23, 78, 81 (n. 16), 95 (n. 23, 24, 35, 75, 81 (n. 3); 90 (n. 261); 407), 158 (n. 46) 91 (n. 298), 98 (n. 521), 164 (n. 293), - Comune (comunità), 12, 13, 41, 84 174-175 (doc. 4) (n. 79), 88 (n. 201), 158 (n. 46), 163 - Santo Rosario di Chiuro, 8, 12, 23, (n. 173), 167, 170 (doc. 1), 171-172 24, 25, 30, 35, 38, 47, 54, 60, 61, 81 (doc. 1), 173 (doc. 3) (n. 3), 82 (n. 48), 90 (n. 254, n. 261), - Comunità parrocchiale di Chiuro, 6, 95 (n. 427), 98 (n. 521), 159 (n. 65), 7, 13, 15, 21, 22, 82 (n. 40), 164 (n. 170-172 (doc. 1), 174-174 (doc. 4) 203) - Suffragio di Chiuro, 81 (n. 3), 94 (n. - Ossario di Chiuro, 46 368), 98 (n. 521) - Poveri di Chiuro, 23 - Consorzio del Suffragio di Chiuro, Cisalpina (Repubblica), 68, 69 81 (n. 3) Como - San Rocco in Como, presso la chiesa - archivio dei vescovi, 18 di Sant’Antonio (San Provino), 159 - cattedrale, 91 (n. 268), 97 (n. 479), (n. 80) 159 (n. 71), 160 (n. 98), 161 (n. 119), - Confraternite in genere, 97 (n. 479), 163 (n. 195) 121, 131 - diocesi di, 10, 68, 83 (n. 53), 84 (n. Congregazione della Carità, 73, 75, 99 (n. 81); 91 (n. 274), 131, 157 (n. 9), 160 525) (n. 95), 170 (doc. 1) Congregazione dell'Oratorio, filppino, 134, - palazzo episcopale, 93 (n. 338, n. 161 (n. 137, n. 139) 342), 96 (n. 449), 170 (doc. 1), 172 Controriforma, 93 (n. 335), 157 (n. 4) (doc. 1), 177 (doc. 7), 178 (10), 184 Conventi (doc. 18) - sant’Antonio a Morbegno, 162 (n. Compagnia di Gesù, 16, 81 (n. 18) 158) Concili ecumenici - cappuccini di Dongo, 88 (n. 291) - Efeso (431), 158 (n. 50) Coro ligneo del santuario, 26, 39, 40, 48, 61, - Niceno II (787), 157 (n. 2) 65, 66, 76, 78, 79, 87 (n. 171), 109, 110, 111 - Trento, 4, 10, 87 (n. 177) Croce di sant'Andrea, 85 (n. 122) - Vaticano II, 55, 104, 111 Crocifisso (Gesù), 125, 126, 128, 130 Confessionali del santuario, 42, 47, 55, 57, 63, Crocifisso (immagini), 54, 134 66, 67, 93 (n. 364), 94 (n. 371), 95 (n. 410), Curia vescovile di Como, 12, 43, 45, 51, 52, 111-112, 181 (doc. 14) 65, 68, 77, 87 (n. 163), 91 (n. 269, m. 273), 94 Confraternite (Scuole) (n. 370), 126

23

© Tutti i contenuti di www.adfontes.it sono da intendersi di esclusiva proprietà dell’Associazione Culturale Ad Fontes e/o dei suoi autori. Ne sono espressamente vietate la commercializzazione e la riproduzione, anche parziale, in qualsiasi forma, incluse la pubblicazione su siti Web o Intranet, la diffusione tramite mailing list o newsletter, la pubblicazione su riviste cartacee e cdrom e su qualsiasi altro supporto, la diffusione tramite qualsiasi mezzo di comunicazione, senza la preventiva autorizzazione scritta dell’Associazione Culturale Ad Fontes. L’autorizzazione alla riproduzione è in ogni caso subordinata alla citazione della fonte (www.adfontes.it) e, ove presente, del nome degli autori. Per richieste di autorizzazione all’utilizzo dei contenuti sopra indicati, inviateci una email. La riproduzione del testo, qualora autorizzata, dovrà essere sempre accompagnata dalla citazione della fonte, e non dovrà essere in alcun modo modificata, alterata, riorganizzata o rielaborata. IL SANTUARIO DELLA BEATA VERGINE DELLA NEVE E DI SAN CARLO IN CHIURO ISTITUZIONI, CHIESE, OGGETTI D’ARTE E RIFERIMENTI BIBILICI

D - in genere, 84 (n. 87) Dipartimento dell'Adda, 72 Fiera di sant'Andrea in Chiuro, 82 (n. 48), 99 Domenicani (padri predicatori) 49, 139 (n. 535) Fondazione Credito Valtellinese, 87 (n. 158) E Francescani, frati, (v. anche Capuccini), 88 (n. Elvetico, Collegio di Milano fondato da san 207), 89 (n. 235), 125, 127 Carlo, 10, 11, 81 (n.25), 82 (n. 46), 83 (n. 60), Fra Giovanni, eremita custode del santuario, 86 (n. 154) 64, 71, 95 (n.421), 96 (n. 461, n. 462), 154, Eremita, custode del santuario, v. Romito 164 (n. 203) Eremitani, monaci agostiniani, 124 Furto al santuario, 45 Ex voto del santuario, 25, 99 (n.. 536), 164 (n. 164), 166 G Galleria Palazzo Bianco in Genova, 160 (n. F 97) Feste Gesuiti, v. Compagnia di Gesù - Assunzione, 15 agosto, 98 (n. 506), Gioielli del santuario, 44, 45, 76, 179 (doc. 106, 163 (n. 182) 11), 182 (doc. 15), 184 (doc. 20), 185 (doc. - San Carlo, 4 novembre, 58, 89 (n. 20) 232); 90 (n. 254) Grigioni, 4, 38, 69, 82 (n. 30), 84 (n. 79), 85 - Corpus Domini, 89 (n. 232) (n. 97). 87 (n. 158), 88 (n. 205). 97 (n. 469) - Santa Croce, 13 maggio, 99 (n. 530) - Dedicazione del santuario (18 I settembre), 18, 45, (4 settembre) 77, Icona dell'altar maggiore del santuario, 102 177 (doc. 8), (domenica post 4 Inni/antifone/brani della liturgia/laudi settembre) 178 (doc. 10), (quarta - Ad quem venit Rex de caelo, 160 (n. domenica di settembre) 98 (n. 513) 103) - Esaltazione della Santa Croce (14 - Angelus Domini, 48, 106 settembre), 126, 160 (n. 111) - Aurum largum donat, 160 (n. 87) - San Francesco, 4 ottobre, 89 (n. - Ave Regina caelorum, 157 (n. 11, n. 232), 161 (n. 123) 31) - San Giacomo, patronale di Chiuro, - Crux fidelis, 128 25 luglio, 44 - Da tucta gente laudato, 160 (n. 90) - San Giuseppe, 19 marzo, 55, 63, 75, - Dies irae, dies illa, 163 (n. 181) 77, 95 (414), 98 (n. 513) - Ecce lignum Crucis, 128 - Madonna delle Neve il 5 agosto, 10, - Franciscus vir catholicus, 31 20, 38, 41, 55, 57, 75, 77, 89 (n. 232); - Imperatoribus tandem vir Dei, 159 90 (n. 254, n. 260), 98 (n. 513), 114, (n. 76) 163 (n. 182) - Laudato si', mi Signore, (Cantico - San Martino, 11 novembre, 46 delle creature), 131, 132, 161 (n. 123) - San Nicola di Bari, 90 (n. 254), 123 - Litanie lauretane, 40, 91 (n. 98), 146, - San Nicola da Tolentino, 90 (n. 254), 150-151, 163 (n. 193), 176 (doc. 7) 123 - Litanie dei santi, 163 (n. 173) - Pentecoste, 89 (n. 232) - Magnificat, 161 (n. 119) - Purim, festa ebraica della sorti, 158 - Miserere nostri, Domine, 160 (n. /(n. 59) 110) - Settimana Santa, 89 (n.232) - Nives praeter morem, 158 (n. 49) - Trasfigurazione del Signore, 7 - O gloriosa Domina, 162 (n. 169) agosto, 20, 90 (n. 254), 163 (n. 182) - O jocunda novitas, 159 (n. 69)

24

© Tutti i contenuti di www.adfontes.it sono da intendersi di esclusiva proprietà dell’Associazione Culturale Ad Fontes e/o dei suoi autori. Ne sono espressamente vietate la commercializzazione e la riproduzione, anche parziale, in qualsiasi forma, incluse la pubblicazione su siti Web o Intranet, la diffusione tramite mailing list o newsletter, la pubblicazione su riviste cartacee e cdrom e su qualsiasi altro supporto, la diffusione tramite qualsiasi mezzo di comunicazione, senza la preventiva autorizzazione scritta dell’Associazione Culturale Ad Fontes. L’autorizzazione alla riproduzione è in ogni caso subordinata alla citazione della fonte (www.adfontes.it) e, ove presente, del nome degli autori. Per richieste di autorizzazione all’utilizzo dei contenuti sopra indicati, inviateci una email. La riproduzione del testo, qualora autorizzata, dovrà essere sempre accompagnata dalla citazione della fonte, e non dovrà essere in alcun modo modificata, alterata, riorganizzata o rielaborata. IL SANTUARIO DELLA BEATA VERGINE DELLA NEVE E DI SAN CARLO IN CHIURO ISTITUZIONI, CHIESE, OGGETTI D’ARTE E RIFERIMENTI BIBILICI

- O splendor pudicitiae, 161 (n. 119) Mitrie della statua della Beata Vergine e del - Regina caeli, 157 (n. 11) Bambino (corone), 45, 92 (n. 306), 103, 104, - Salve Regina, 149, 157 (n. 11), 163 155, 183 (doc. 17), 184 (doc. 20) (n. 184) Moneta - Si quaeris miracula, 133, 161 (n. 131) - di Milano, 54, 65. 93 (n. 352) - Te Joseph celebrent, 29 - di Valtellina, 64, 73, 75, 90 (n. 254), - Vexilla Regis prodeunt, 129, 160 (n. 95 (n. 403, n. 404), 99 (n. 525) 111) Monzòn (trattato del 1626), 16 Inventari/Recettari del santuario Musei - del 1631, 25 - Britih Museum di Londra, 159 (n. - del 1635, 25, 33, 85 (n. 120), 87 (n. 67) 159) - Capodimonte (Napoli), 158 (n. 51) - del 1642, 33 - collegiata di Chiavenna, 158 (n. 40), - del 1646, 89 (n. 232) 162 (n. 163) - del 1659, 34, 38, 89 (n. 220, n. 224, - basilica di san Domenico a Bologna, n. 229, n. 232) 162 (n. 169) - del 1668, 35 - Offizi (Firenze), 158 (n. 51) - del 1672, 34, 34 - Opera del Duomo di Siena, 161 (n. - del 1747, 89 (n. 225), 93 (n. 336) 116) - del 1766, 57 - città di Rimini, 162 (n. 169) - del 1822, 73 - Valtellinese di Storia e Arte, 94 (n. - del 1928, 77 385, n. 487) Musica/musici, 20, 44, 78, 82 (n. 48), 86 (n. L 126. n. 128) Laudario Magliabechiano (B. N. di Firenze), 160 (n. 90) O Lesene della cappelle del santuario, Organisti, 44, 74, 87 (n. 167), 89 (n. 232), 164 - dipinti, 153 (n. 200) - stucchi, 28, 121, 127, 128, 160 (n. Organo, 18, 19, 20, 21, 42, 47, 55, 57, 59, 63, 106) 67, 72, 86 (n. 126, n. 128), 89 (n. 232), 93 (n. Liturgia delle Ore, 157 (n. 28), 161 (n. 123) 360), 95 (n. 410, n. 421), 96 (n. 438, n. 458), 97 (n. 474), 112, 114, 153-155, 163 (n. 197), M 164 (n. 200, n. 203), 181 (doc. 14) Madonna (Maria) della Verità, 82 (n. 28), 86 (n. 156), 91 (n. 294) P Messale romano, (anno 1570) 10, 32, 33, 42, Parrocchie 55, (anno 1971) 157 (n. 26, n. 29), 176 (doc. - Chiuro, X (n.4) 6), 178 (doc. 9), 180 (doc. 13), 181 (doc. 14, - San Giorgio in Como, 47 doc. 15), 182 (doc. 16), 183 (doc. 17), 184 - Ponte Valtellina, 92 (n. 300), 162 (n. (doc. 19), 185 (doc. 20) 159) Messe Peste (1630-1636), 21, 30, 120 - dei defunti, 13, 184 (doc. 18) Pie Unioni - di san Giuseppe, 40 - Adorazione riparatrice, 98 (n. 521) - del Santissimo Rosario, 13 - Figlie di Maria, 98 (n. 521) - di voto e di consuetudine, 14 - San Giuseppe, 98 (n. 521) - nella Trasfigurazione del Signore, 20 - Terziari francescani, 98 (n. 521) - Sacra Famiglia, 98 (n. 521) - Santa Infanzia, 98 (n. 521)

25

© Tutti i contenuti di www.adfontes.it sono da intendersi di esclusiva proprietà dell’Associazione Culturale Ad Fontes e/o dei suoi autori. Ne sono espressamente vietate la commercializzazione e la riproduzione, anche parziale, in qualsiasi forma, incluse la pubblicazione su siti Web o Intranet, la diffusione tramite mailing list o newsletter, la pubblicazione su riviste cartacee e cdrom e su qualsiasi altro supporto, la diffusione tramite qualsiasi mezzo di comunicazione, senza la preventiva autorizzazione scritta dell’Associazione Culturale Ad Fontes. L’autorizzazione alla riproduzione è in ogni caso subordinata alla citazione della fonte (www.adfontes.it) e, ove presente, del nome degli autori. Per richieste di autorizzazione all’utilizzo dei contenuti sopra indicati, inviateci una email. La riproduzione del testo, qualora autorizzata, dovrà essere sempre accompagnata dalla citazione della fonte, e non dovrà essere in alcun modo modificata, alterata, riorganizzata o rielaborata. IL SANTUARIO DELLA BEATA VERGINE DELLA NEVE E DI SAN CARLO IN CHIURO ISTITUZIONI, CHIESE, OGGETTI D’ARTE E RIFERIMENTI BIBILICI

Pieve di Tresivio, 2, 6, 82 (n. 43) Pinacoteca di Brera a Milano, 161 (n. 122) R Pinacoteca Nazionale di Siena, 161 (n. 116, n. Recettari, v. Inventari 122) Règia, via (v. Valeriana), 14 Portico del santuario, 14, 36, 37, 38, 60, 61, Registri con riferimenti al santuario 62, 77 - della Scuola del Santo Rosario, 23, Portale del santuario, 60, 83 (n. 51), 156 25 Processioni - Vecchio ricettario della fabbrica - in genere, 37, 41, 45, 63, 69, 77, 78, (1646), 20, 25, 34, 35 , 37 84 (n. 87), 89 (n. 232), 90 (n. 254), 91 - del 1659. 34, 35 (n. 298) Reliquiari, 43, 44, 56, 181 (doc. 15), 182 (doc. - San Carlo il 4 novembre, 15, 58, 95 16), 184 (doc. 20) (n. 407) Reliquie - cimitero per l’assoluzione ogni - sant’Agata, 49, 91 (n. 289) domenica, 78, 95 (n. 407) - san Carlo Borromeo, 15, 49, 84 (n. - Corpus Domini, 95 (n. 407) 88, n. 89), 91 (n. 289) - Corpus Domini nell’Ottava, 95 (n. - santa Colomba, 43, 49, 91 (n. 289) 407) - santa Croce, 49, 77, 94 (n. 375), 160 - Dottrina cristiana, inizio e fine corso, (n. 102), 181 (doc. 15) 95 (n. 407) - san Francesco da Paola, 91 (n. 289), - San Giuseppe 1l 19 marzo, 55, 75, 95 92 (n. 329), 181 (doc. 15) (n. 407) - santa Gebearada, 85 (n. 112), 173 - Madonna della Neve il 5 agosto, 15, (doc.3b) 38, 39, 55, 58, 95 (n. 407) - sante Gertrude e Emerenziana, 18, - Madonna della Neve in occasioni 173 (doc. 3a, doc. 3b) straordinarie, 44, 74, 79 - san Giocondiano, 91 (n. 289) - Santa Marta il 29 luglio, 95 (n. 407) - san Giuseppe sposo di Maria, 49, 91 - San Marco (Rogazione) il 25 aprile, (n. 289), 94 (n. 375), 95 (n. 419), 181 95 (n. 407), 163 (n. 173) (doc. 15) - Palme, 95 (n. 407), 160 (n. 111) - san Giuseppe da Leonessa, 91 (n. - Santo Rosario nella prima domenica 289) di ogni mese, 95 (n. 407) - santa Lucida, 43, 49, (n. 289) - Santissimo Sacramento ogni terza - sante Lucida e Colomba, 43, 91 (n. domenica, 95 (n. 407) 289), 178 (doc. 9) - Rogazioni in maggio, 95 (n. 407), - san Luigi, 95 (n. 419) 141, 163 (n. 173) - della Madonna (Beata Vergine), 55, - Venerdì Santo, 78, 95 (n. 407), 160 59, 94 (n. 375), 95 (n. 419, 181 (doc. (n. 110, n. 111) 15)) - al santuario di Tirano, 69 - di san Sidifrido, abate 18, Sisifrido, Pulpito del santuario, 47, 48, 49, 55, 63, 64, 85 (n. 112), 173 (doc. 3a, doc. 3b) 66, 111, 112 - san Paolo, 49, 91 (n. 289) - san Pietro Martire, 49, 91 (n. 289) Q - san Prospero, 91 (n. 289) Quadre - santa Rosa da Lima, 49, 91 (n. 289) - di Castionetto, 39 - san Simpliciano, 91 (n. 289) - di Chiuro, 9, 39 - san Vincenzo Ferreri, 77, 95 (n. 419), - dei Nobili e dei Vicini, 24, 163 (n. (98 n. 506), 163 (n. 174), 181 (doc. 173) 15)

26

© Tutti i contenuti di www.adfontes.it sono da intendersi di esclusiva proprietà dell’Associazione Culturale Ad Fontes e/o dei suoi autori. Ne sono espressamente vietate la commercializzazione e la riproduzione, anche parziale, in qualsiasi forma, incluse la pubblicazione su siti Web o Intranet, la diffusione tramite mailing list o newsletter, la pubblicazione su riviste cartacee e cdrom e su qualsiasi altro supporto, la diffusione tramite qualsiasi mezzo di comunicazione, senza la preventiva autorizzazione scritta dell’Associazione Culturale Ad Fontes. L’autorizzazione alla riproduzione è in ogni caso subordinata alla citazione della fonte (www.adfontes.it) e, ove presente, del nome degli autori. Per richieste di autorizzazione all’utilizzo dei contenuti sopra indicati, inviateci una email. La riproduzione del testo, qualora autorizzata, dovrà essere sempre accompagnata dalla citazione della fonte, e non dovrà essere in alcun modo modificata, alterata, riorganizzata o rielaborata. IL SANTUARIO DELLA BEATA VERGINE DELLA NEVE E DI SAN CARLO IN CHIURO ISTITUZIONI, CHIESE, OGGETTI D’ARTE E RIFERIMENTI BIBILICI

- in genere, 57, 63 - di Como, 91 (n. 281) Repubblica Cisalpina, 70, 73. 95 (n. 425), 97 - di Chiuro, 41, 91 (n. 284) (n. 479) - di Teglio, 91 (n. 281) Rinascimento, 117 Statue Romito (=eremita) del santuario, 43, 55, 57, - santa Agnese, nella parrocchiale. 99 64, 70, 71, 93 (n. 361), 94 (n. 375), 96 (n. (n. 527) 461), 180 (doc. 13), 182 (doc. 15) - santa Caterina da Siena (stucco nella Rosario (Madonna del), quadro, 126 parrocchiale), 30, 88 (n. 184) - Sacro Cuore (nella parrocchiale), 126 S - san Filippo Neri (stucco nella Sacristia del santuario, 18, 19, 27, 43, 48, 55, parrocchiale), 135 57, 63, 64, 66-67, 75, 87 (n. 170, n. 175), 95 - san Luigi, nella chiesa parrocchiale, (n. 410), 180 (doc. 13) 99 (n. 527) Sacro Cuore (statua), 126 - Madonna Addolorata (deperdita) Sacro macello, 7, 82 (n. 37) nell’Oratorio dei Confratelli, 78 Scettro della B. V., 104, 183 (doc. 17), 184 - santa Rosa da Lima (stucco nella (20) parrocchiale), 88 (n. 194) Scuola, schola, v. confraternita Stemmi nobiliari Serliana, 20, 104 - Matteo Quadrio, 117, 119, 160 (n. Simbolo della fede (Credo), 106, 157 (n. 26) 85) Sinodo diocesano II, 6 - Rusca/Rusconi, 27, 31, 117, 126, Società Storica Comense, 81 (n. 15) 128, 160 (n. 106) Società patriottiche, 69, 72, 96 (n. 457), 97 (n. - Quadrio, 5, 27, 29, 35, 117, 126, 158 471, n. 472) (n. 46), 159 (n.63) Statue di legno del santuario - altri, 111 - Madonna e Gesù dell'ancona, VII, 2, 3, 18, 23, 32, 39, 42, 47, 74, 77, 103, T 104, 157 (n. 8), 172 (doc. 2), 176 Tele (quadri) del santuario (doc. 6), 177 (doc. 9), 179 (doc. 11), - sant'Andrea, 18, 20, 108, 173 (doc. 180 (doc. 13) 2), 176 (doc. 6) - Madonna nuova (altare santuario - sant'Antonio da Padova, 32, 133, Francesco da Paola), 79 134, 161 (n. 136) - san Francesco d'Assisi, 77, 126 - carità di san Carlo, 40, 55, 76, 109- Statue di stucco nel santuario 110, 180 (doc. 13) - angeli del presbiterio, 14, 20, 105, - san Carlo Borromeo, 18, 19, 20, 87 108 (n, 160), 108, 172 (doc. 2), 176 (doc. - san Bernardino da Siena, 28, 130, 6) 131 - san Carlo (deperdita), 87 (n. 160), - santa Chiara, 28, 129, 161 (n. 114) 176 (doc. 5) - san Rocco, 29, 120, 121 - Ester e Assuero, 42, 63, 91 (n. 287), - san Sebastiano. 29. 120, 121 115 Statue di stucco sulla facciata - san Filippo Neri, 32, 134, 135, 161 - sant'Andrea, 18, 20 156, 173 (doc. 2) (n. 136), - san Carlo, 18, 20, 155, 173 (doc. 2) - san Francesco di Assisi (deperdita), - Madonna e Bambino, 18, 20, 157 (n. 31-32, 55, 77, 126, 176 (doc. 6), 180 8), 168 (doc. 13) Statuti e Ordini - san Francesco da Paola (deperdita), - della Valle, 41 51-52, 55, 136, 180 (doc. 13)

27

© Tutti i contenuti di www.adfontes.it sono da intendersi di esclusiva proprietà dell’Associazione Culturale Ad Fontes e/o dei suoi autori. Ne sono espressamente vietate la commercializzazione e la riproduzione, anche parziale, in qualsiasi forma, incluse la pubblicazione su siti Web o Intranet, la diffusione tramite mailing list o newsletter, la pubblicazione su riviste cartacee e cdrom e su qualsiasi altro supporto, la diffusione tramite qualsiasi mezzo di comunicazione, senza la preventiva autorizzazione scritta dell’Associazione Culturale Ad Fontes. L’autorizzazione alla riproduzione è in ogni caso subordinata alla citazione della fonte (www.adfontes.it) e, ove presente, del nome degli autori. Per richieste di autorizzazione all’utilizzo dei contenuti sopra indicati, inviateci una email. La riproduzione del testo, qualora autorizzata, dovrà essere sempre accompagnata dalla citazione della fonte, e non dovrà essere in alcun modo modificata, alterata, riorganizzata o rielaborata. IL SANTUARIO DELLA BEATA VERGINE DELLA NEVE E DI SAN CARLO IN CHIURO ISTITUZIONI, CHIESE, OGGETTI D’ARTE E RIFERIMENTI BIBILICI

- san Francesco da Paola (miracoli), - san Filippo Neri (oratorio), 135 52, 137-139 - Neuroni, vescovo, (casa), 93 (n. 365) - Madonna del Buon Consiglio - San Nicola da Bari (oratorio), 88 (n. (sacristia), 67 187) - Madonna del Rosario (ora Casa di - Quadrio Vincenzo iunior, prev., riposo), 41, 104, 157 (n. 15) (casa), 46, 92 (n. 308), 162 (n. 161) - santa Marta (deperdita), 183 (doc., - santa Rita da Cascia (casa), 88 (n. 16) 187) - miracolo della Neve, 41, 111-113 Tre Leghe, governo delle, 4, 6, 10, 16, 31, 85 - san Nicola da Bari, 22, 30, 123, 124, (n.101), 87 (n. 158) 160 (n. 84), 161 (n. 136), 174 (doc. 4) - san Nicola da Tolentino, 22, 30, 124, V 125, 160 (n. 84), 161 (n. 136), 174 Valeriana, via, 2, 157 (n. 7) (doc. 4) Valtellina, X (nn. 5, 6), 2, 4, 5, 6, 7, 9, 10, 14, - paliotto altare san Giuseppe, 49, 119, 15, 16, 19, 31, 36, 37, 38, 41, 49, 53, 54, 61, 120 68, 69, 70, 72, 73, 81 (n. 3), 82 (n. 30, n. 31), - Santissimo Sacramento (sacristia 83 (n. 55, n. 58, n.59), 84 (n. 88), 85 (n. 97, n. della parrocchiale), 96 (n. 144), 183 99, n. 101, n. 112), 86 (123), 87 (n. 158), 88 (doc. 16) (n. 184), 97 (n. 469), 99 (n. 535), 120, 131, - san Sebastiano (deperdito), 87 (n. 139, 154, 157 (n. 9), 158 (n. 40), 159 (n. 73), 189) 160 (n. 93), 161 (n. 135), 162 (n. 140), 162 (n. - Signore e santa Marta (deperdita), 161), 170 (doc. 1) 113 (doc. 16) Valle, v. Valtellina - sogno di San Giuseppe (nella Vangeli, libro dei, 124 parrocchiale), 67, 96 (n. 441), 183 Vangeli di Tommaso, apocrifo, 159 (n. 67) (doc. 16) Via Crucis, percorso deperdito, 68 - sposalizio di Maria e Giuseppe, 29- Visite pastorali 30, 32, 42, 55, 88 (n. 191), 117, 118, - Archi Alfonso (anno 1908), 99, (n. 159 (n. 70), 180 (doc. 13) 524) - san Vincenzo Ferreri, 52, 55, 93 (n. - Archinti Filippo, (anno 1614), 5, 156 359), 140, 141, 162 (n. 164),180 (doc. - Bonesana Francesco, (anno 1697), 13) 90 (n. 254), 91 (n. 275), (anno 1706) - san Vincenzo (miracoli), 52, 55, 93 90 (n. 254), (n. 359), 142-144, 162 (n. 166), 163 - Carafino Lazzaro, (anno 1629) 16- (n. 170-171) 19, 153, (anno 1638) 24, 25, (anno - notizie in genere, 57, 67, 78, 83 (n. 1643) eseguita da Minozio, 26, 33, 87 55), 88 (n. 190), 93 (n. 347), 96 (n. (n.160), (anno 1654), 30, 32, 85 (n. 465), 99 (n. 536) 120), Tele della chiesa parrocchiale - Carcano Sisto (anno 1624) a nome di - Angeli custodi (deperdita), 99 (n. Scaglia Desiderio vesc. di Como 527), 126 (1622-1626), 18, 82 (n. 48) - Madonna del Rosario, 126 - Carsana Pietro (anno 1880), 76 - Madonna del Suffragio, 90 (n. 264) - Ciceri Carlo Stefano (anno 1681), 90 - Vangeli dell'Infanzia (5 scene del (n. 266), (anno 1690), 39 presbiterio), 90 (n. 264) - Cernuschi Paolo (anno 1744), 46 Tele nell'oratorio dei confratelli e nella casa - Ferrari Andrea (anno 1893), 76 parrocchiale - Macchi Alessandro (anno 1932), 77 - san Filippo Neri (casa), 88 (n. 209)

28

© Tutti i contenuti di www.adfontes.it sono da intendersi di esclusiva proprietà dell’Associazione Culturale Ad Fontes e/o dei suoi autori. Ne sono espressamente vietate la commercializzazione e la riproduzione, anche parziale, in qualsiasi forma, incluse la pubblicazione su siti Web o Intranet, la diffusione tramite mailing list o newsletter, la pubblicazione su riviste cartacee e cdrom e su qualsiasi altro supporto, la diffusione tramite qualsiasi mezzo di comunicazione, senza la preventiva autorizzazione scritta dell’Associazione Culturale Ad Fontes. L’autorizzazione alla riproduzione è in ogni caso subordinata alla citazione della fonte (www.adfontes.it) e, ove presente, del nome degli autori. Per richieste di autorizzazione all’utilizzo dei contenuti sopra indicati, inviateci una email. La riproduzione del testo, qualora autorizzata, dovrà essere sempre accompagnata dalla citazione della fonte, e non dovrà essere in alcun modo modificata, alterata, riorganizzata o rielaborata. IL SANTUARIO DELLA BEATA VERGINE DELLA NEVE E DI SAN CARLO IN CHIURO ISTITUZIONI, CHIESE, OGGETTI D’ARTE E RIFERIMENTI BIBILICI

- Mugiasca Giovanni Battista (anno - Olgiati Giuseppe (anno 1717), 42, 89 1766), 56-57, 60, 89 (n. 213), 93 (n. (n. 233, n. 234), (anno 1730), 89 (n. 339, n. 358, n. 364), 94 (n. 396), 95 234), 92 (n. 313), 177 (doc. 9) (n. 424), 154, 180 (doc. 14), (anno - Pagani Adolfo Luigi (anno 1928), 77 1780), eseguita da Mossi Gaspare), - Romanò Carlo (anno 1837), 74, 97 63 (n. 491), (anno 1843), 75, 97 (n. 491), - Ninguarda Feliciano (anno 1589), 4 (anno 1852), 97 (n. 491), 98 (n. 503) - Neuroni Agostino Maria, (anno - Torriani Giovanni Ambrogio (anno 1744), 126, (anno 1754), 54, 94 (n. 1668), 37, 89 (n. 218, n. 231), (anno 371) 1674), 35, 38 - Valfrè di Bonzo Teodoro (anno 1901), 77, 126

29

© Tutti i contenuti di www.adfontes.it sono da intendersi di esclusiva proprietà dell’Associazione Culturale Ad Fontes e/o dei suoi autori. Ne sono espressamente vietate la commercializzazione e la riproduzione, anche parziale, in qualsiasi forma, incluse la pubblicazione su siti Web o Intranet, la diffusione tramite mailing list o newsletter, la pubblicazione su riviste cartacee e cdrom e su qualsiasi altro supporto, la diffusione tramite qualsiasi mezzo di comunicazione, senza la preventiva autorizzazione scritta dell’Associazione Culturale Ad Fontes. L’autorizzazione alla riproduzione è in ogni caso subordinata alla citazione della fonte (www.adfontes.it) e, ove presente, del nome degli autori. Per richieste di autorizzazione all’utilizzo dei contenuti sopra indicati, inviateci una email. La riproduzione del testo, qualora autorizzata, dovrà essere sempre accompagnata dalla citazione della fonte, e non dovrà essere in alcun modo modificata, alterata, riorganizzata o rielaborata.