Provincia Di Sondrio
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Periodico Di Informazione Del Comune Di Fusine Marzo 2016
Fusine informa Periodico di informazione del Comune di Fusine Marzo 2016 NUMERI UTILI MUNICIPIO P.zza Vittorio Emanuele, 20 - 23010 Fusine (SO) - Tel. 0342 492141 - Fax 0342 590370 - www.comune.fusine.so.it Mail: [email protected] - Posta elettronica certificata: [email protected] UFFICI COMUNALI - ORARIO DI APERTURA AL PUBBLICO UFFICI AMMINISTRATIVI Responsabile Mottini Battista Dal lunedì al venerdì ore 9.00 - 12.00 Il primo sabato di ogni mese ore 9.00 - 11.00 Eventuali modifiche verranno pubblicate sul sito del Comune UFFICIO TECNICO – LAVORI PUBBLICI Responsabile geom. Bonini Federico Lunedì – mercoledì ore 9.00 - 12.00 UFFICIO TECNICO – EDILIZIA PRIVATA Responsabile geom. Lassi Ottavio Martedì – giovedì – venerdì ore 9.00 - 12.00 BIBLIOTECA P.zza Vittorio Emanuele, 20 – tel. 0342 - 592785 ORARIO AMBULATORIO MEDICO COMUNALE Dott.ssa Arianna Guerrini - Tel. 342 5627040 FUSINE – Piazza V. Emanuele 19 Lunedì e mercoledì ore 15.30-16.30 Martedì, giovedì e venerdì ore 11.00-12.00 COLORINA – Via Roma 231/A Lunedì e mercoledì ore 16.30-17.30 Martedì, giovedì e venerdì ore 10.00-11.00 FARMACIA Via Roma, 24 – Aperta dal lunedì al sabato dalle ore 9 alle ore 12.30 - tel. 0342 493592 UFFICIO POSTALE P.zza V. Emanuele, 21 – tel. 0342 590421 Aperto lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 8.20 alle ore 13.45 Aperto il sabato dalle ore 8.20 alle ore 12.45 SCUOLA PRIMARIA DI FUSINE Via Cedrasco, 1 – tel. 0342 493631 COMUNITA’ PASTORALE Don Gianpaolo Cozzi tel. 338 3707849 Don Giancarlo Mapelli tel. 338 7714032 Don Ambrogio Marinoni tel. -
Sondrioand VALMALENCO a UNIQUE VALLEY for YOUR HOLIDAYS
SONDRIOand A UNIQUE VALLEYVALMALENCO FOR YOUR HOLIDAYS SONDRIOand VALMALENCO A UNIQUE VALLEY FOR YOUR HOLIDAYS From the river Adda to according to the altitude and the exposure. and raw material for the processing of the To the left for those travelling from Lake grapes. 4000 m of Bernina Peak Como, the sunny rhaetic slope, where ancient Further up the dark band of fir-woods, Thank to its morphology and its geographical terraces supported by characteristic drystone refuge of a rich wildlife, gradually fading in position, the valley around Sondrio offers a walls get back on top to 700 metres: 25 miles vast stretches of alpine meadows and nival huge range of views where human activities of vineyards now clung on rocky crags to amphitheatres. and ecosystem are perfectly mixed. exploit even the smallest indentations now From cultivated fodder plants that serve as lying on the more docile slope in relaxing A charming Alpine Valley. frame to the river Adda, from the apple- parallel sequences of terracing, testimony orchards in orderly rows on the cones of the of stubborn willingness of peasant. In valley bottom You climb up to the castings front, facing north, the shaded side orobico of the glaciers and to the rocks of the characterized by thick mantle of chestnut uncontaminated crests. In the middle, the rich trees that for centuries have accompanied the variety of diversified vegetable environments lives of villagers, ensuring their sustenance TRADITIONS AND ANCIENT TYPICAL TASTES SONDRIOAt the Centre of Valtellina, wedged between "Palazzo Sertoli" with the beautiful frescoed the Rhaetic Alps and the Orobiche, lies the saloon or "Palazzo Martinengo" built in the city of Sondrio. -
I Velari Medievali Dipinti in Valtellina. Lettura E Confronto
PORTICVM. REVISTA D’ESTUDIS MEDIEVALS NÚMERO IV. ANY 2012 ISSN: 2014-0932 I velari medievali dipinti in Valtellina. Lettura e confronto MARIA ANTONIETTA FORMENTI Università degli Studi di Milano Abstract: I velari dipinti rientrano nel corpus ornamentale di molte chiese medievali in Lombardia. I drappi della Valtellina (Provincia di Sondrio), seppur limitati a quattro, offrono interessanti spunti iconografici e tipologici con quelli delle Province di Como e Varese (XI-XII). In San Colombano a Postalesio il ciclo dei Mesi dello zoccolo absidale è confrontabile con i calendari lombardi e piemontesi di: Gornate Superiore, Jerago, Gattedo, Piona, Borgomanero, Pallanza. Un velario ricamato a stelle orna l’abside di Santa Perpetua a Tirano e Sant’Alessandro a Lovero, mentre un drappo dal fondo scuro con leoni affrontati si conservava nella distrutta chiesa di San Martino di Serravalle a Sant’Antonio Morignone. Parole chiavi: Lombardia; Valtellina; Pittura ornamentale; Velari dipinti; Ciclo dei Mesi. Abstract: The fictive ornamental curtains are depicted in many medieval churches in Lombardia. In Valtellina (Province of Sondrio) there are four drapes with interesting iconographic and typological elements, similar to curtains preserved in the Province of Varese and Como (XI- XII). In Postalesio, at Saint Colombano’s church, a velum with a cycle of the Months decorates the base of the apse, in relation with calendars of: Gornate Superiore, Jerago, Gattedo, Piona, Borgomanero, Pallanza. A drape depicted with stars is on the apse of Saint Perpetua in Tirano and Saint Alessandro in Lovero; a drape with lions adorned a destroyed church of Saint Martino of Serravalle in Sant’Antonio Morignone. -
COMUNE DI POSTALESIO (Sondrio) PIANO PER IL GOVERNO DEL
Committente COMUNE DI POSTALESIO (Sondrio) Progetto PIANO PER IL GOVERNO DEL TERRITORIO Progettisti Arch. LUZZI LUCIANA e Arch. BORROMINI GIANLUIGI Procedimento VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Autorità procedente Autorità competente Responsabile procedimento Geom. Pierclaudio Ing. Mirko Maranta Geom. Pierclaudio Gugiatti Gugiatti Elaborato DS.01 DOCUMENTO DI SCOPING Maggio 2013 Professionista incaricato Dott.ssa SILVIA SPEZIALE Via Valeriana, 65 – 23016 MANTELLO (SO) Tel/Fax 0342.680651 Mobile 339.1057996 E-mail [email protected] Comune di Postalesio – Valutazione Ambientale Strategica del PGT – Documento di Scoping SOMMARIO 1.0 PREMESSA: IL SIGNIFICATO DELLA VAS ..............................................................................3 1.1 La pianificazione territoriale ed urbanistica e il processo di VAS ..........................................3 1.2 Il concetto di sviluppo sostenibile .....................................................................................5 1.3 Finalità e struttura del Documento di Scoping....................................................................8 1.4 Consultazione dei soggetti competenti in materia ambientale in fase di scoping...................9 2.0 PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI DELLA VAS .............................................................10 2.1 Normativa di riferimento comunitaria e nazionale: ...........................................................10 2.2 Normativa Regione Lombardia: ......................................................................................10 -
Comune Di Sondrio INFORMATIVA
Comune di Sondrio capofila dell’Ambito territoriale di Sondrio INFORMATIVA per la presentazione delle domande di assegnazione degli alloggi destinati ai servizi abitativi pubblici disponibili nei seguenti comuni dell’Ambito territoriale di Sondrio per un totale pari a 29 unità abitative: Castione Andevenno – Colorina - Fusine – Poggiridenti - Sondrio - Spriana– Torre di Santa Maria - Si informa che il 15 ottobre è stato pubblicato l’Avviso per la presentazione delle domande di assegnazione in locazione di alloggi di edilizia pubblica, sia di proprietà comunale , sia di proprietà di Aler Bg.Lc.So. I cittadini interessati e in possesso dei requisiti previsti dalla Legge regionale n. 16/2016 e del Regolamento Regionale n. 4/2017 e s.m.i. e potranno inoltrare domanda di assegnazione esclusivamente in modalità telematica dalle ore 9:00 del 15 ottobre alle ore 12:00 del 29 novembre 2019. 1) CHI PUÒ PRESENTARE LA DOMANDA I soggetti in possesso dei requisiti di cittadinanza, residenza, situazione economica, abitativa e familiare specificati nell’art. 7 del regolamento regionale n. 4/2017 modificato ed integrato a marzo 2019 e dalla Legge Regionale dell’ 8 luglio 2016 n. 16. Tra gli altri requisiti di accesso riportati nel suddetto articolo, si evidenziano i seguenti: - residenza anagrafica o svolgimento di attività lavorativa nella Regione Lombardia per almeno 5 anni continuativi nel periodo immediatamente precedente alla data di presentazione della domanda; - nuclei familiari con indicatore di situazione economica (ISEE) pari o inferiore ad -
Curriculum Vitae Rosella Baraiolo Informazioni Personali
CURRICULUM VITAE ROSELLA BARAIOLO INFORMAZIONI PERSONALI ROSELLA BARAIOLO [email protected] ESPERIENZE PROFESSIONALI Dal 01/08/2018, in corso INFERMIERE AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE (ASST) DELLA VALTELLINA E DELL'ALTO LARIO VIA STELVIO, 25 - 23100 - SONDRIO INFERMIERE COORDINATORE UFFICIO INFERMIERISTICO MENAGGIO- CHIAVENNA Dal 01/01/2017 al 31/07/2018 INFERMIERE AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE (ASST) DELLA VALTELLINA E DELL'ALTO LARIO VIA STELVIO, 25 - 23100 - SONDRIO COLLABORAZIONE PRESSO L'UFFICIO INFERMIERISTICO DEI PRESIDI SANITARIO E SOCIO SANITARI DELLA BASSA VALTELLINA, DELLA VALCHIAVENNA E DEL MEDIO ALTO LARIO Dal 01/01/2016 al 31/12/2016 INFERMIERE AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE (ASST) DELLA VALTELLINA E DELL'ALTO LARIO VIA STELVIO, 25 - 23100 - COLLABORAZIONE PRESSO L'UFFICIO INFERMIERISTICO DEI PRESIDI DI MORBEGNO E CHIAVENNA Dal 28/05/2012 al 31/12/2015 INFERMIERE AZIENDA OSPEDALIERA DELLA VALTELLINA E DELLA VALCHIAVENNA VIA STELVIO, 25 - 23100 - COLLABORAZIONE PRESSO L'UFFICIO INFERMIERISTICO DEI PRESIDI DI MORBEGNO E CHIAVENNA Dal 01/10/2011 al 27/05/2012 INFERMIERE AZIENDA OSPEDALIERA DELLA VALTELLINA E DELLA VALCHIAVENNA - PRESIDIO MORBEGNO VIA STELVIO, 25 - 23100 - ASSISTENZA INFERMIERISTICA CLINICA IN CURE PALLIATIVE Dal 29/09/2006 al 30/09/2011 INFERMIERE AZIENDA OSPEDALIERA DELLA VALTELLINA E DELLA VALCHIAVENNA VIA STELVIO, 25 - 23100 - COORDINATORE SEZIONE DI CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA - SEDE FAEDO - UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA CON RICONOSCIMENTO DI POSIZIONE ORGANIZZATIVA -
Corrifaedo Albosaggia Vertical Le Marmitte Verticali Publino Trail
CorriFaedo Albosaggia Vertical Le Marmitte verticali Publino Trail Bonus 1 Bonus 2 Totale Leoni Francesco Polisportiva Albosaggia 1995 400 400 400 0 1200 Vanotti Luca Polisportiva Albosaggia 2003 200 178 240 0 618 Colombini Tommaso Polisportiva Albosaggia 2003 220 180 210 0 610 Cristini Gianluca Polisportiva Albosaggia 1969 210 168 180 0 558 Tacchini Giovanni Team Valtellina 1984 300 240 540 Lucchini Christian Atletica Alta Valtellina 1999 220 300 520 Cassina Paolo Gs Valgerola 1991 180 156 152 0 488 Bardea Bruno Sportiva Lanzada 1971 172 148 158 0 478 Pedroli Mirko MountainRace 1977 230 230 460 Vanotti Marco Polisportiva Albosaggia 1971 168 136 146 0 450 Rossatti Stefano Gp Rupe Magna 1968 200 250 450 Toppi Michele Polisportiva Albosaggia 1982 158 146 144 0 448 Delvò Paolo Polisportiva Albosaggia 1968 178 122 140 0 440 Lucchini Davide Atletica Alta Valtellina 2000 190 220 410 Folini Elio Team Valtellina 1955 126 88 96 100 410 Molinari Alex - 1990 130 82 86 100 398 Romeri Maurizio Polisportiva Albosaggia 1962 156 118 118 0 392 Testini Stefano - 1986 152 120 116 388 Viviani Mattia Team Valtellina 1974 170 200 370 Moretti Simone 1982 190 172 362 Camer Pesci Fiorenzo Polisportiva Albosaggia 1955 146 100 106 0 352 Murada Simone Polisportiva Albosaggia 2002 174 168 342 Piani Alessandro Polisportiva Albosaggia 1978 162 176 338 Paganoni Stefano Polisportiva Albosaggia 1968 128 96 110 0 334 Testini Cristian - 1980 122 60 52 100 334 Mariani Paolo Vetreria Fanoni 1971 120 58 50 100 328 Martinoli Marco Gp Talamona 1968 174 150 324 Morelli Claudio -
Allegatob Determina Impegno
Domande finanziate ART. 24 L.R. 31/2008 - ANNUALITA' 2013 - XV ELENCO - MISURA 2.1 ALLEGATO B) importo n_protoc descrizione interventi investimento descrizione interventi Spesa ammessa data_prot ollo richiedente Città CF Partita IVA Tipologie di intervento comune richiesti richiesto ammissibili € contributo € % Note misura azione Colture arbustive ed arboree di Realizzazione copertura Realizzazione copertura 1 22/03/2013 1979 Moltoni Carino Ponte in Valtellina MLTCRN41M24G829X 00055230148 2_1 5 particolare pregio. Ponte in Valtellina antigrandine su frutteti 40.798,25 antigrandine su vari frutteti 30.000,00 10.500,00 35 Colture arbustive ed arboree di Realizzazione impianto Realizzazione impianto 2 22/04/2013 2644 Bambini Sandro Ponte in Valtellina BMBSDR69L15C186R 00712390145 2_1 5 particolare pregio. Ponte in Valtellina antigrandine 25.173,45 antigrandine 25.173,45 8.810,71 35 Colture arbustive ed arboree di Realizzazione di copertura rete Realizzazione di copertura con 3 23/04/2013 2669 Quagelli Marilena Chiuro QGLMLN48M48G829V 00743870149 2_1 5 particolare pregio. Piateda antigrandine 8.691,58 rete antigrandine 8.173,98 2.860,89 35 Azienda Agricola San Martino di Colture arbustive ed arboree di Castione Realizzazione impianto di Realizzazione impianto di 4 19/04/2013 2617 Fazzini Antonella Talamona FZZNNL75H48A745T 00957920143 2_1 5 particolare pregio. Andevenno piccoli frutti 30.000,00 piccoli frutti 15.576,47 7.009,41 45 Profumi di Valtellina di Romanello Colture arbustive ed arboree di Realizzazione impianto di Realizzazione impianto di 5 24/04/2013 2728 Agnese Tresivio RMNGNS79D43L483H 00891200149 2_1 5 particolare pregio. Tresivio lavanda officinale 21.421,20 lavanda officinale 5.480,78 1.918,27 35 Totale misura 2.1 azione 5 126.084,48 84.404,68 31.099,28 Interventi strutturali, acquisto di impianti e attrezzature per le attività di trasformazione, conservazione e Acquisto generatore di vapore Societa' Agricola F.lli Codega commercializzazione dei prodotti Acquisto generatore di vapore e Mazzo mod. -
Mappe Arrotolate
MAPPE ARROTOLATE ELENCO DI CONSISTENZA a cura di dott.ssa GLORIA CAMESASCA ESTREMI CRONOLOGICI : 1768-1854 CONSISTENZA : 102 mappe SOGGETTO CONSERVATORE : Archivio di Stato di Sondrio COLLOCAZIONE : Deposito Lungo Mallero, piano 2, 8 cesti DESCRIZIONE : Map pe catastali, risalenti per la maggior parte all’epoca napoleonica (con l’eccezione ad esempio di quella di Caiolo che è del 1854 o di quella di Moja del 1847), che si conservano arrotolate e si presentano con formati e supporti diversi. CONSULTAZIONE : Le mappe arrotolate sono digitalizzate in porzioni e le riproduzioni sono disponibili in sede per la consultazione sul computer in Sala Studio. CO MPILAZIONE DELL’ELENCO : Nella stesura dell’elenco di consistenza si è tenuto conto dei dati riportati in occa sione di una precedente rilevazione. Tali informazioni sono state poi corrette e verificate per cura della dott.ssa Gloria Camesasca. Nella tabella sono stati annotati rispettivamente per ogni mappa la località di riferimento, l’anno, le misure (larghezza, altezza, larghezza totale e altezza totale in cm.), la segnatura precedente e l’indicazione del numero del cesto nel quale sono riposte. BIBLIOGRAFIA : G.P. SCARLATA , L’Archivio di Stato di Sondrio ed altre fonti storiche della provincia , Sondrio, Officine Tipo-Litografiche G. Bonazzi, 1968, p. 59. Archivio di Stato di Sondrio , coordinamento scientifico a cura dell’Archivio di Stato di Sondrio, Viterbo, Betagamma, 2010, pp. 14, 28-32. ULTIMO AGGIORNAMENTO DEI DATI : maggio 2017 MAPPE ARROTOLATE La serie si compone di 102 mappe dal 1768 al 1854 CESTO N° 1 Larghezza Segnatura COMUNE Data Larghezza Altezza Altezza totale Collocazione totale precedente ACQUA (ALLEGATI) 1816 121 99 126 114 N° 13 Cesto n° 1 AGNEDA 1816 96,5 61,5 102 77,5 N° 10 Cesto n° 1 ALBOSAGGIA (CARASALLO) 1796 119,5 223,5 134 229 N° 1 Cesto n° 1 ALBOSAGGIA (CRAPPO DEL s.d. -
For Hikers Along the Via Spluga from Thusis to Chiavenna
FOR HIKERS ALONG THE VIA SPLUGA FROM THUSIS TO CHIAVENNA Comunità Montana Valchiavenna CONTENTS pag. 4 General information 9 Parking 10 Luggage Transport 12 Left Luggage and informative pubblications 14 Emergency telephone numbers 15 Shopping 16 Returning from Chiavenna 18 Bus timetable Isola-Madesimo-Chiavenna 20 Map of Thusis 21 Map of Andeer and Splügen 23 Map of Chiavenna 2 GENERAL INFORMATION THE HIKING ROUTE Duration of the Walks The viaSpluga is a classic hiking path amid the mountains and Times indicated for each stage are a rough guide and do not in- some stretches require a level of experience and physical condi- clude breaks and visits. Obviously an individual’s natural rhythm tion for anyone undertaking it. Appropriate clothing and equip- of walking will mean that times vary. We also recommend that ment for the prevailing conditions are obviously recommended. when calculating the timing for each stage you allow for oppor- After heavy rainfall and / or unforeseen (rain or snow) weather tunities to explore all that the route has to offer along the way. conditions it is advisable to enquire on the current state of the route at tourist information offices or at your hotel. 1st day: Thusis/Sils – Zillis or Andeer Each person on the route must accept responsibility for himself, and the Tourist Office cannot accept any liability. Excursions are Itinerary Thusis – Verlorenes Loch – Zillis, 9.5 km, not guided. height differential +850/–590, around 4 h Itinerary Thusis/Sils – Traversina – Zillis, 11.5 km, height differential +990/–730, -
ESITO 1A PROVA OPERATORI QUALIFICATI 16-05-14
ELENCO DEGLI ISCRITTI AL CORSO PER OPERATORI CONTROLLO CINGHIALE, AMMESSI ALLA PROVA PRATICA NOMINATIVO DATA NASCITA RESIDENZA AGNELLI BASILIO 31/01/1960 CASPOGGIO AMBROSINI FABIO 26/02/1971 ARDENNO AMONINI LUCIANO 17/12/1960 CASTELLO DELL'ACQUA ANDREOLI OSVALDO 02/08/1959 BERBENNO DI VALT. ANDREOTTA GUGLIELMO 30/10/1961 VILLA DI TIRANO BAGIOLO MICHELE 16/11/1986 CHIESA IN VALMALENCO BAGIOTTI JOHNY 21/02/1970 POSTALESIO BARLASCINI MARIO 28/12/1959 TARTANO BASSI SIMONETTA 09/03/1967 ARDENNO BASSOLA GIANCARLO 10/08/1968 SONDRIO BERTOLINI FULVIO 19/06/1940 TALAMONA BONETTI DINO 18/03/1972 VALDISOTTO BRACCHI ALBERTO 20/03/1982 GROSOTTO BRAGA GIOVANNI 03/06/1969 TALAMONA BRICALLI GIULIANO 21/11/1949 CASPOGGIO CANTONI ALDO 19/09/1955 PIATEDA CAO GIOVANNI 20/04/1962 TIRANO CATTALINI FRANCO 30/06/1943 VILLA DI TIRANO CATTALINI PATRIZIA 24/09/1968 CHIURO CECINI INNOCENTE 10/09/1963 GROSOTTO CECINI TOMASO 03/10/1966 TOVO S.AGATA CERIBELLI ERNESTO 25/12/1950 SONDRIO CERIBELLI FRANCESCO 15/04/1988 SONDRIO COLOMBINI ANDREA 20/03/1976 VILLA DI TIRANO COMOLATTI LUIGI 04/09/1962 SONDRIO CONGIU SILVIO 28/11/1952 PONTE IN VALT. CONTRIO CIRILLO 16/02/1947 ALBOSAGGIA D'ALPAOS MAURIZIO 08/01/1958 SONDRIO DE FILIPPI FILIPPO 28/07/1948 TIRANO DE PAOLI LUCIANO WALTER 06/11/1948 TRESIVIO DEI CAS IVAN 16/07/1980 VALDISOTTO DEL PIANO GIANCARLO 08/06/1960 CHIURO DELLA MADDALENA GIANFRANCO 01/08/1955 MONTAGNA IN VALT. DELL'AVANZO GIANNI 19/09/1952 PONTE IN VALT. DERADA PIERGIACOMO 30/03/1963 VILLA DI TIRANO DIOLI ELIO 24/10/1960 CASPOGGIO FANETTI GIANFRANCO 10/12/1964 PRATA CAMPORTACCIO FERRARO DARIO 08/10/1960 DUBINO FORTINI VITTORIO 28/01/1944 ALBOSAGGIA ELENCO DEGLI ISCRITTI AL CORSO PER OPERATORI CONTROLLO CINGHIALE, AMMESSI ALLA PROVA PRATICA NOMINATIVO DATA NASCITA RESIDENZA FRANCESCHINA JESSICA 03/08/1979 BORMIO FRANCESCHINA JONATHAN 28/06/1978 VALDIDENTRO FRANZETTI MARIO 26/05/1959 BERBENNO DI VALT. -
Ministero Della Salute, Risultati Dell'analisi Condotta Sui Dati Sui Dati
Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DEL SISTEMA INFORMATIVO E STATISTICO SANITARIO Ufficio di Statistica Oggetto: Regione Lombardia – Analisi della rete assistenza ambulatoriale nelle aree interne. Le prestazioni specialistiche ambulatoriali erogabili dal Servizio sanitario nazionale costituiscono il livello essenziale di assistenza garantito dal sistema di sanità pubblica in questo regime di erogazione. Si forniscono di seguito i risultati dell’analisi condotta sui dati sui dati relativi alla rete di assistenza ambulatoriale delle aree interne selezionate dalla Regione Lombardia, rilevati per l’anno 2012 attraverso le seguenti fonti informative: - Modelli di rilevazione Decreto Ministro della salute 5 dicembre 2006 STS.11 - Dati anagrafici delle strutture sanitarie; STS.21 - Assistenza specialistica territoriale: attività clinica, di laboratorio, di diagnostica per immagini e di diagnostica strumentale. Le informazioni tratte dalle suddette fonti informative consentono di caratterizzare la rete di offerta di assistenza ambulatoriale dei Comuni oggetto di analisi, con riferimento alle strutture sanitarie presenti nelle aree interne (Fonte STS.11) e ai relativi dati di attività (Fonte STS.21 – quadro F). L’analisi è stata condotta sulla base dei dati trasmessi dalla Regione Lombardia al Ministero della salute, relativamente ai Comuni ricompresi nelle seguenti aree del territorio regionale: Valchiavenna: Campodolcino, Chiavenna, Gordona, Madesimo, Menarola, Mese, Novate Mezzola, Piuro, Prata Camportaccio, Samolaco, San Giacomo