Il Teatro Di Antonio Simone Sografi Tra Cultura Dell'illuminismo E Suggestioni Della Rivoluzione
Eurostudium3w ottobre-dicembre 2014 Il teatro di Antonio Simone Sografi tra cultura dell’Illuminismo e suggestioni della Rivoluzione di Pietro Themelly La figura di Antonio Simone Sografi (1759-1818)1, uno degli autori teatrali più eclettici e di maggiore successo della Serenissima nell’ultimo decennio del Settecento sino ai primi anni dell’occupazione asburgica, non ha goduto fino ad oggi di una grande considerazione da parte degli studiosi della storia delle idee di quell’epoca così importante per l’intera vicenda europea. La sua produzione letteraria tra l’età dei Lumi e quella della Rivoluzione giunta fino a Venezia è stata considerata subordinata, anche dagli studiosi più recenti, a superficiali esigenze di gusto, se non opportunistiche, più che a consapevoli motivazioni 1 Su A.S. Sografi vedi: G. Vedova, Biografia degli scrittori padovani, Minerva, Padova, 1836, v. II, pp. 292-98; G. Bonfio, Cenni biografici di Antonio Sografi, Bianchi, Padova, 1854; L. Bigoni, Quattro commedie inedite di S.A. Sografi, Gallina, Padova, 1891; Id., Simone Antonio Sografi, Un commediografo padovano del secolo XVIII, in «Nuovo archivio veneto», 1894, VII, pp. 107-47; B. Brunelli, Un commediografo dimenticato: S.A. Sografi, in «Rivista Italiana del Dramma», 1937, I, pp. 171-88; C. Goldoni, Opere con appendice del teatro comico nel Settecento, a cura di F. Zampieri, Ricciardi, Milano-Napoli, 1954, pp. 1119 e ss.; N. Mangini, voce Sografi, in «Enciclopedia dello Spettacolo» Le Maschere, Roma, 1962, pp. 99 e ss.; C. De Michelis, Il teatro patriottico, Marsilio, Venezia, 1966, pp. 19-29; Id., Antonio Simone Sografi e la tradizione goldoniana in Letterati e lettori nel Settecento veneziano, Olschki, Firenze, 1979, pp.
[Show full text]