BASILI Umbri Pittori, Musicisti, E Tanto Altro… Purtroppo Tutti in Ombra

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

BASILI Umbri Pittori, Musicisti, E Tanto Altro… Purtroppo Tutti in Ombra Paolo Basilici Un po’ di luce sui BASILI umbri pittori, musicisti, e tanto altro… Purtroppo tutti in ombra. SECONDA EDIZIONE aggiornata ad aprile 2020 1 2 UMBRE TRANSITUS EST TEMPUS NOSTRUM Dalla prima tabella a corredo della Linea Meridiana di Giandomenico Cassini nella Cattedrale di S. Petronio a Bologna. Citazione tratta dal Libro della Sapienza, Cap. 2 IN UMBRA MANUS SUÆ PROTEXIT ME ECCL. 49.2 Iscrizione sopra l’altare maggiore della Chiesa Nuova a Perugia. Citazione errata perché il passo è tratto da Isaia 49.2. 3 4 INDICE Una Premessa 1 Primi Basili in Umbria 2 I Basili a Gubbio - Pier Angelo pittore 3 I Basili a Cetona 4 I Basili a Città della Pieve 5 La dinastia dei Basili a Città della Pieve - don Francesco Dei Musice Prefectus 6 La dinastia dei Basili musicisti – Andrea e i suoi fratelli 7 La dinastia dei Basili musicisti – Francesco 8 La dinastia dei Basili musicisti – Basilio e le sue sorelle 9 La dinastia dei Basili musicisti – Pasquale Antonio 10 Rami secondari di famiglie Basili Il 2017 quasi per caso, quasi una conclusione Bibliografia Ringraziamenti 5 6 Una Premessa Ho iniziato a raccogliere materiale sparso sui Basili dell’Italia centrale, soprattutto sui musicisti, già da dieci anni in qua circa. Perché? Ma perché li incontravo sempre sulla mia strada quando cercavo sui Basilici. Avevo allestito delle biografie sui Basili musicisti, che mi sono servite poi per redigere nel 2008 le schede Wikipedia. Le ho sviluppate per Andrea, Francesco, Basilio e Pasquale Antonio. A riguardarle oggi mi accorgo che sono incomplete e contengono pure qualche sbaglio. Ho messo tutto nel computer in attesa di qualche spunto illuminante. Avevo sempre qualche cosa di più urgente su cui cercare. La svolta è venuta quando in rete ho trovato pubblicata la ricerca genealogica compiuta da Mas- simo Cinelli sulla popolazione di Cetona. Tanti Basili. Ma questi sono gli antenati dei musicisti! Mi son detto. Brancolando nel buio mi sono messo in contatto con Massimo ed ho iniziato a cercare a Città del- la Pieve. Un lavoro che mai nessuno aveva svolto. Ho cominciato a trovare. Ho continuato a cercare con più impegno. Poi ho iniziato a raccontare … 7 8 1 Primi Basili in Umbria Urbino, Cagli, Gubbio, poi Umbertide, Perugia e Cetona, questa la strada percorsa dai Basili di Urbino per arrivare in Umbria. Già, perché i Basili umbri vengono certamente da Urbino. Da Urbino a Gubbio è tutto chiaro. Da Gubbio a Perugia forse, ma da Perugia perché proprio a Cetona? Da Cetona a Città Della Pieve poi è un tiro di schioppo. Questo in sintesi estrema l’itinerario di questa ricerca, riguardante i Basili umbri. Cerchiamo di fare un po’ di chiarezza e incominciamo con ordine. Nella storia intitolata “I Basili di Urbino” avevo seguito le gesta della famiglia Basili, ad iniziare da colui che avevo chiamato il capostipite: Giannino, nato all’incirca nel 1333. La famiglia si era localizzata all’inizio in due realtà territoriali prossime ad Urbino: Girfalco- Cavallino, e Monteguiduccio. Dalla prima provengono i fabbri ferrai, dalla seconda i barbieri- cerusici. Nel ‘400, ad opera di Mastro Basilio Basili, fabbro ferraio di Cavallino, una parte importante del- la famiglia si sposta ad Urbino città, e qui dà origine ad una dinastia di personaggi importanti e qualificati che ho analizzato uno ad uno in quello scritto. Nel 1444 ad Urbino prese il potere Federico da Montefeltro, uno dei più grandi principi nello scacchiere italiano dell'epoca, celebre tanto come condottiero in battaglia quanto come colto me- cenate delle arti. Federico sposò nel 1459 Battista Sforza e resse con solida autorità il proprio re- gno fino alla morte nel 1482. Durante la signoria di Federico da Montefeltro lo Stato raggiunse la sua massima espansione territoriale e una notevole prosperità economica. Tanta era l'importanza del Ducato che Urbino attirava o ospitava a quei tempi innumerevoli artisti, primi tra questi i pit- tori: Piero della Francesca, Melozzo da Forlì, Luca Signorelli, Perugino, Giovanni Santi - il padre di Raffaello, Pinturicchio, poi Francesco di Giorgio Martini, nonché un giovane Bramante, nato e cresciuto a Monte Asdrualdo (oggi Fermignano), presso Urbino. Il territorio che per secoli ha formato l’antico Ducato di Urbino può definirsi composto di uno “Stato vecchio” (Urbino, Gubbio, San Leo, Urbania, Cagli e Fossombrone) e da uno “Stato nuo- vo” (Senigallia, Mondavio e Pesaro), il tutto caratterizzato da uno splendido territorio che va dagli Appennini al litorale adriatico, attraverso una fuga di dolci colline, segnato da tanti centri impor- tanti, ricchi di opere d’arte. All’interno dello “Stato vecchio” gli spostamenti di persone e di merci tra le varie località erano frequentissimi, soprattutto tra Urbino e Gubbio. Federico da Montefeltro fu sempre molto legato a Gubbio, anzitutto perché c'era nato nel 1422, figlio naturale di Guidantonio di Montefeltro. Gubbio fu molto amata prima dai conti e poi dai duchi di Urbino, terra prediletta delle Signorie, che vi soggiornarono a lungo. Dal 1480 circa la 9 città di Gubbio divenne la seconda residenza della famiglia ducale, una specie di capitale meri- dionale dello Stato. A Gubbio in questo periodo crebbe ulteriormente il culto, già radicatissimo, di Sant'Ubaldo. 1 Nel 1472 Federico da Montefeltro chiamò perfino il suo erede unico con il nome di Guidubaldo, in onore del Santo, quasi a certificare con i due nomi riuniti, il primo di stanza a Casteldurante e Urbino, il secondo tipico di Gubbio, la stretta unione tra le due città. A Gubbio Federico aveva un altro Palazzo ducale con uno “studiolo”, del tutto simile a quello di Urbino. A Gubbio il Duca da Montefeltro aveva creato una riserva di caccia e di pesca. Traffici di merci, movimenti di soldati e di uomini, via-vai di funzionari ed autorità, spostamenti di artisti e di dottori tra Urbino e Gubbio erano quotidiani. Gubbio, d’altra parte, era sull’itinerario da Urbino per Roma, noto fin dall’anno 570 come “Cor- ridoio Bizantino”. 2 Sull’onda di questo movimento quotidiano di persone e merci, anche alcuni Basili di Urbino de- vono essersi trasferiti a Gubbio, passando per Cagli. Il tragitto esatto da Urbino a Gubbio passava per Calmazzo, il Furlo, Acqualagna, Cagli e Cantiano. Non era altro che l’antico tracciato della via Flaminia in territorio marchigiano. L’epoca di questo ipotizzato spostamento va collocata tra il 1480 e il 1500. Il soggetto di questa migrazione è per ora sconosciuto. Ho solo qualche ipotesi: Un altro figlio di primo letto di Mastro Basilio (*circa 1442) che potrebbe essere nato verso il 1470. Un altro figlio di Giovan Battista Basili (*circa 1485) che potrebbe essere nato verso il 1530. Andrea di Mastro Berardino (*circa 1490) Chiunque sia di questi elencati, o forse qualcun altro sconosciuto, dovrebbe essere il padre o il nonno del pittore Pier Angelo Basili di Gubbio, del quale parlerò nel prossimo capitolo. Già, perché i Basili di Urbino si portano dietro a Gubbio la manualità, l’artigianato e l’arte. A Gubbio il personaggio di spicco dei Basili è proprio il pittore Pier Angelo Basili. O forse, senza starsi tanto a lambiccare il cervello sul soggetto della migrazione, basterebbe far riferimento a quel “Paolo de’ Basili”, segnalato a Gubbio nel 1512 insieme a Balantonio degli Accoramboni, nominati Soprastanti, deputati dal duca per le monete che si sarebbero dovute co- niare in Gubbio. Il duca in questione è Francesco Maria I. La missione dei Soprastanti era quella di controllare l’emissione di moneta concessa al Monte di Pietà di Gubbio onde trarne un sicuro quanto limitato profitto. Ragion per cui i Governatori del Monte di Pietà locarono per cinque anni la Zecca al Personale degli Stefani dei Massimi di Gubbio.3 1 Sant'Ubaldo Baldassini (1085-1160), vescovo e patrono di Gubbio. 2 Per ulteriori notizie sul Corridoio Bizantino vedi al racconto “I Basili di Urbino” al sito www.basilici.info. Inoltre Gubbio faceva parte della Pentapoli annonaria bizantina (Urbino, Fossombrone, Iesi, Cagli, Gub- bio). A Gubbio c’era la presenza di una chiesa dedicata a S. Apollinare e ancor oggi una frazione di Gubbio si chiama Villa S. Apollinare. Un’altra chiesa dedicata a S. Apollinare è nella Villa Col de Canali nel Comune di Costacciaro. Per approfondimenti su Gubbio Bizantina si veda l’articolo di Lucia Finori comparso sulla rivista “L’Eugubino”, periodico dell’Associazione Maggio Eugubino Pro Gubbio del dicembre 2011, anno LXII, n. 5. 3 Cfr. Rinaldo Reposati, “Della Zecca di Gubbio e delle geste de’ Signori Della Rovere Duchi di Urbino”, Tomo secondo. Cfr. anche Guido Antonio Zanetti, “Nuova raccolta delle monete e zecche d'Italia”, 1775. 10 L’incarico di questo sconosciuto Paolo de’ Basili è chiaro. Non altrettanto la sua origine: se di Urbino o già di Gubbio, non la sua età alla data del 1512, non la sua qualifica e formazione. Pos- siamo solo dedurre che sia stato un uomo maturo, vicino alla corte ducale, qualificato come com- petente e preparato per l’incarico assegnatogli.4 Come relazionarlo però al grande albero genealo- gico che ho predisposto per i Basili di Urbino non saprei proprio dire. Ma andiamo ad indagare i canali viari di spostamento da Urbino verso l’Umbria. La prima strada, che abbiamo già visto, era in buona sostanza l’antico tracciato della Via Flaminia che passava al Furlo e poi, proseguendo per Cagli e il passo della Scheggia, arrivava a Gubbio. La prosecuzione della via verso Roma, superata Gubbio, passava per Perugia/Umbertide, Todi, reminiscenza di quello che era stato il Corridoio Bizantino, e poi la valle del Tevere fino a Orte. Oppure c’era la variante montana, che ricalcava antichi tratturi transumatici per Todi, Toscolano, Acquasparta, Amelia, Narni e Otricoli/Orte.
Recommended publications
  • Joan of Arc's Operatic Debut
    ALBERTO RIZZUTI JOAN OF ARC’S OPERATIC DEBUT (VICENZA, 1789 - VENICE, 1797) ESTRATTO da (IL) SAGGIATORE MUSICALE 2004/1 (gennaio/giugno) ~ a. 11 HMiiw Anno XI, 2004,2004, n.n. 11 >M?S; Leo S. Olschki Firenze Rivista semestrale di musicologia Anno XI, 2004, n. 1 Al lettore – Una stella e il suo futuro ........................... pag. 3 ARTICOLI REINHARD STROHM, ‘‘Les Sauvages’’, Music in Utopia, and the Decline of the Courtly Pastoral ....................................... » 21 ALBERTO RIZZUTI, Joan of Arc’s Operatic Debut (Vicenza, 1789 - Venice, 1797) » 51 MASSIMO DI SANDRO, Come Haydn prevede l’ascoltatore. Inganno e umorismo nei Quartetti op. 76 ..................................... » 77 DANIELA TORTORA, «Le voci del mondo»: genesi, scrittura e interpretazione dei ‘‘Canti del Capricorno’’ ................................... » 111 INTERVENTI DANIELE SABAINO, Musica, discipline musicali e formazione degli insegnanti. Note a margine d’una questione culturale ...................... » 143 I beni musicali: verso una definizione ............................ » 157 RECENSIONI FL.ALAZARD, Art vocal / Art de gouverner (S. Lorenzetti), p. 181 – G. ROSTIROLLA, Il ‘‘Mondo novo’’ musicale di Pier Leone Ghezzi (L. Lindgren), p. 189 – G. MORELLI, Very Well Saints; ST.WATSON, Prepare for Saints (G. Guanti), p. 204. SCHEDE CRITICHE A. Rusconi, R. Grisley, A. Chegai, Gr. Harwood, S. Ricciardi e D. Osmond-Smith sul Laudario di Cortona (p. 211), B. JANZ (p. 213), M. R. BUTLER (p. 215), C. SORBA (p. 216), J. ROSSELLI (p. 219) e F. ABBRI (p. 222). NOTIZIE SUI COLLABORATORI .................................. » 227 LIBRI RICEVUTI ............................................ » 229 La redazione di questo numero e` stata chiusa il 30 settembre 2004 Redazione Dipartimento di Musica e Spettacolo - Universita` di Bologna Via Barberia 4 - 40123 Bologna - Tel. 0512092000 - Fax 0512092001 E-mail: [email protected] Amministrazione CASA EDITRICE LEO S.
    [Show full text]
  • Musik in Venedig Und Mailand Im Zeichen Napoleons
    Musik in Venedig und Mailand im Zeichen Napoleons Kompositionen von und um Giovanni Simone Mayr Musik- und Kulturleben im Spannungsfeld politischer Macht Habilitationsschrift zur Erlangung der Venia Legendi für das Fach Musikwissenschaft der Katholischen Universität Eichstätt-Ingolstadt vorgelegt von Iris Winkler aus Bochum Prof. Dr. Wolfgang Schönig Dekan der Philosophisch-Pädagogische Fakultät Katholische Universität Eichstätt-Ingolstadt Mitglieder des Fachmentorats: Prof. Dr. Peter Brünger, Vors. Musikpädagogik und Musikdidaktik Philosophisch-Pädagogische Fakultät Katholische Universität Eichstätt-Ingolstadt Prof. Dr. Heinz Hürten Geschichtswissenschaft Geschichts- und Gesellschaftswissenschaftliche Fakultät Katholische Universität Eichstätt-Ingolstadt Prof. Dr. Christoph Louven Musikwissenschaft Fachgebiet Musik und Musikwissenschaften Universität Osnabrück Prof. Dr. Reinhard Wiesend Musikwissenschaft Universität Mainz Prof. Dr. Michael Zimmermann Kunstgeschichte Sprach- und Literaturwissenschaftliche Fakultät Katholische Universität Eichstätt-Ingolstadt 2 In memoriam John Stewart Allitt 3 Inhalt Einleitung 6 I. Einführung in die Thematik 13 Napoleon-Rezeption und Napoleons Musikrezeption: Die Basis der Bewertung 13 Napoleon und die Kunst der Repräsentation 18 Napoleon und die Gewalt der Musik – Chantons du nouvel Alexandre 19 II. Facetten des kulturellen Lebens im „napoleonischen“Venedig 30 Politische Verhältnisse 38 Huldigungen, Huldigungsmusiken, Huldigungsprogramme 43 Huldigungskantaten in Venedig vor, nach und um Napoleon 48
    [Show full text]
  • Sull'autorialità Di Un Melodramma Di Tardo
    DI CHI È LA PENELOPE? SULL’AUTORIALITÀ DI UN MELODRAMMA DI TARDO SETTECENTO Eleonora Di Cintio [email protected] Pescara Who Composed the Penelope? On the Authoriality of a Late-18th-Century Melodrama Abstract The textual tradition of Penelope, tralto Giuseppina Grassini (1779- an opera seria written in 1795 1850) who sang the title role by Giuseppe Maria Diodati and several times between 1795 and Domenico Cimarosa, refl ects not 1803. Reconstructing some of the only the creative project of the changes effected by her, I seek to original authors, but also those explain why this singer should of others who modifi ed the score herself be considered one of the over time. Particulary notable in main authors of Penelope. this sense is the case of the con- 1. Premessa In tempi relativamente recenti, la letteratura musicologica dedicata al melodramma del Settecento ha insistito a più riprese sul fatto che tale oggetto artistico sia piuttosto distante, in termini ontologici, dal concetto di opera ideale di ascendenza ottocentesca. Si è cioè concordi nel ritenere priva di fondamento l’idea secondo cui l’opera musicale, a quell’altezza cronologica, corrisponda unicamente alla versione licenziata dal primo librettista e dal primo compositore, essendo essa invece coincidente con le proprie performances e dunque oggetto artistico non defi nito una volta per tutte.1 Dando seguito alle posizioni testé avanzate, chi scrive ha a sua volta dedicato alcune rifl essioni a tale specie di melodramma, proponendone 1 Sulle metamorfosi del concetto di opera, in particolare tra Sette e Ottocento cfr. soprat- tutto Goehr 1992.
    [Show full text]
  • Museo Internazionale E Biblioteca Della Musica Di Bologna Progetto Di
    Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna Progetto di digitalizzazione di libretti per musica italiani relativi a prime rappresentazioni degli anni 1770-1799 in collaborazione con il Dipartimento di Storie e metodi per la conservazione dei beni culturali dell'Università di Bologna, sede di Ravenna Ottobre 2008 Anno Titolo Luogo Segnatura 1770 Armida. Dramma per musica da rappresentarsi nel nuovo Pubblico Teatro di Bologna Lo.02813 Bologna nella primavera dell'anno 1770. - In Bologna : nella Stamperia del Sassi, [1770]. 1770 La Nitteti. Dramma per musica da rappresentarsi nel nuovo pubblico Teatro Bologna Lo.03181 di Bologna nella primavera dell'anno 1770. In Bologna, nella stamperia del Sassi, s.d. (1770). 1770 Le contadine astute. Farsetta in musica a quattro voci da rappresentarsi nel Roma Lo.00009 teatro di Tordinona nel carnevale dell’anno 1770... In Roma, per Ottavio Puccinelli, s.d. (1770). 1770 Il finto cavaliere. Farsetta in musica a quattro voci da rappresentarsi Roma Lo.00011 nell’antico teatro Pace l’anno 1777. In Roma, nella stamperia di Ottavio Puccinelli, 1770. 1770 L’astuta cameriera. Dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel teatro Torino Lo.00322 di S. A. Serenissima il signor Principe di Carignano l’autunno dell’anno 1770. In Torino, a spese d’Onorato Derossi, s.d. (1770). 1770 La schiava amorosa. Farsetta in musica a quattro voci da rappresentarsi nel Roma Lo.00633 Teatro Capranica nel carnevale dell’anno 1770. – In Roma : nella stamperia di Ottavio Puccinelli, [1770]. 1770 Le orfane svizzere. Dramma giocoso per musica, da rappresentarsi nel Teatro Venezia Lo.00668 Giustiniani di S.
    [Show full text]
  • Paolo Fabbri: Rossini, Donizetti E La Malanotte
    Paolo Fabbri: Rossini, Donizetti e la Malanotte. La carriera del primo Tancredi Schriftenreihe Analecta musicologica. Veröffentlichungen der Musikgeschichtlichen Abteilung des Deutschen Historischen Instituts in Rom Band 46 (2010) Herausgegeben vom Deutschen Historischen Institut Rom Copyright Das Digitalisat wird Ihnen von perspectivia.net, der Online-Publikationsplattform der Max Weber Stiftung – Deutsche Geisteswissenschaftliche Institute im Ausland, zur Verfügung gestellt. Bitte beachten Sie, dass das Digitalisat der Creative- Commons-Lizenz Namensnennung-Keine kommerzielle Nutzung-Keine Bearbeitung (CC BY-NC-ND 4.0) unterliegt. Erlaubt ist aber das Lesen, das Ausdrucken des Textes, das Herunterladen, das Speichern der Daten auf einem eigenen Datenträger soweit die vorgenannten Handlungen ausschließlich zu privaten und nicht-kommerziellen Zwecken erfolgen. Den Text der Lizenz erreichen Sie hier: https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/legalcode Rossini, Donizetti elaMalanotte. La carrieradel primo Tancredi Paolo Fabbri Ciò che resta del patrimonio di cimeli, documenti edotazioni bibliografiche di un cantante del primo Ottocento èdisolito disperso in musei ebiblioteche.Inqualche caso,però–adesempio,quelli di Giuditta Pasta, Giovanni BattistaVelluti, Giovanni Battista Rubini –, esso ci ègiunto ancora più omeno sufficientemente compatto in quanto trasmesso per asse ereditario oraccolto da collezionisti. Ad essi può aggiun- gersi quello di un’importante interprete rossiniana quale Adelaide Malanotte,lecui carte confluirono per
    [Show full text]
  • Il Teatro Di Antonio Simone Sografi Tra Cultura Dell'illuminismo E Suggestioni Della Rivoluzione
    Eurostudium3w ottobre-dicembre 2014 Il teatro di Antonio Simone Sografi tra cultura dell’Illuminismo e suggestioni della Rivoluzione di Pietro Themelly La figura di Antonio Simone Sografi (1759-1818)1, uno degli autori teatrali più eclettici e di maggiore successo della Serenissima nell’ultimo decennio del Settecento sino ai primi anni dell’occupazione asburgica, non ha goduto fino ad oggi di una grande considerazione da parte degli studiosi della storia delle idee di quell’epoca così importante per l’intera vicenda europea. La sua produzione letteraria tra l’età dei Lumi e quella della Rivoluzione giunta fino a Venezia è stata considerata subordinata, anche dagli studiosi più recenti, a superficiali esigenze di gusto, se non opportunistiche, più che a consapevoli motivazioni 1 Su A.S. Sografi vedi: G. Vedova, Biografia degli scrittori padovani, Minerva, Padova, 1836, v. II, pp. 292-98; G. Bonfio, Cenni biografici di Antonio Sografi, Bianchi, Padova, 1854; L. Bigoni, Quattro commedie inedite di S.A. Sografi, Gallina, Padova, 1891; Id., Simone Antonio Sografi, Un commediografo padovano del secolo XVIII, in «Nuovo archivio veneto», 1894, VII, pp. 107-47; B. Brunelli, Un commediografo dimenticato: S.A. Sografi, in «Rivista Italiana del Dramma», 1937, I, pp. 171-88; C. Goldoni, Opere con appendice del teatro comico nel Settecento, a cura di F. Zampieri, Ricciardi, Milano-Napoli, 1954, pp. 1119 e ss.; N. Mangini, voce Sografi, in «Enciclopedia dello Spettacolo» Le Maschere, Roma, 1962, pp. 99 e ss.; C. De Michelis, Il teatro patriottico, Marsilio, Venezia, 1966, pp. 19-29; Id., Antonio Simone Sografi e la tradizione goldoniana in Letterati e lettori nel Settecento veneziano, Olschki, Firenze, 1979, pp.
    [Show full text]
  • CHERUBINI Par Marc VIGNAL
    Luigi CHERUBINI par Marc VIGNAL bleu nuit éditeur dans la même collection: 1. Alexandre BORODINE par André Lischké 32. César FRANCK par Eric Lebrun 2. Le Clavecin des Lumières par Jean-Patrice Brosse 33. Giuseppe VERDI par Patrick Favre-Tissot-Bonvoisin 3. Leos JANACEK par Patrice Royer 34. Charles-Valentin ALKAN par B. François-Sappey & F. Luguenot 4. Jean SIBELIUS par Pierre Vidal 35. Francis POULENC par Isabelle Werck 5. Etienne Nicolas MÉHUL par Adélaïde de Place 36. Edvard GRIEG par Isabelle Werck 6. Gaston LITAIZE par Sébastien Durand 37. Wolgang Amadeus MOZART par Yves Jaffrès 7. Dietrich BUXTEHUDE par Eric Lebrun 38. Camille SAINT-SAËNS par Jean-Luc Caron & Gérard Denizeau 8. Guillaume LEKEU par Gilles Thieblot 39. Antonio SALIERI par Marc Vignal 9. Jan Dismas ZELENKA par Stéphan Perreau 40. Anton BRUCKNER par Jean Gallois 10. Maurice EMMANUEL par Christophe Corbier 41. Jean-Philippe RAMEAU par Jean Malignon & J.-Philippe Biojout 11. André JOLIVET par Jean-Claire Vançon 42. Christoph Willibald GLUCK par Julien Tiersot 12. Richard STRAUSS par Christian Goubault 43. Carl NIELSEN par Jean-Luc Caron 13. Alexandre P. F.BOËLY par B. François-Sappey & E. Lebrun 44. Ludwig van BEETHOVEN par Patrick Favre-Tissot-Bonvoisin 14. Gaetano DONIZETTI par Gilles de Van 45. Charles GOUNOD par Yves Bruley 15. Gioachino ROSSINI par Gérard Denizeau 46. Manuel de FALLA par Gilles Thieblot 16. Antonio VIVALDI par Adélaïde de Place & Fabio Biondi 47. Charles-Marie WIDOR par Anne-Isabelle de Parcevaux 17. Edouard LALO par Gilles Thieblot 48. Ralph VAUGHAN WILLIAMS par Marc Vignal 18. Michael HAYDN par Marc Vignal 49.
    [Show full text]
  • Key of B Flat Minor, German Designation)
    B dur C B Dur C BAY DOOR C (key of B flat major, German designation) B moll C b moll C BAY MAWL C (key of b flat minor, German designation) Baaren C Kees van Baaren C KAYAYSS funn BAHAH-renn Babadzhanian C Ar0no Babadzhanian C AR-no bah-buh-jah-nihAHN Babayev C Andrei Babayev C ahn-DRAYEE bah-BAH-yeff Babbi C Cristoforo Babbi C kree-STOH-fo-ro BAHB-bee C (known also as Pietro Giovanni Cristoforo Bartolomeo Gasparre Babbi [peeAY-tro jo-VAHN-nee kree-STOH-fo-ro bar-toh-lo- MAY-o gah-SPAHR-ray BAHB-bee]) Babbi C Gregorio Babbi C gray-GAW-reeo BAHB-bee Babbi C Gregorio Babbi C gray-GAW-reeo BAHB-bee C (known also as Gregorio Lorenzo [lo-RAYN-tso] Babbi) Babic C Konstantin Babi C kawn-stahn-TEEN BAH-bihch Babin C Victor Babin C {VICK-tur BA-b’n} VEEK-tur BAH-binn Babini C Matteo Babini C maht-TAY-o bah-BEE-nee Babitz C Sol Babitz C SAHL BA-bittz Bacarisse C Salvador Bacarisse C sahl-vah-THAWR bah-kah-REESS-say Baccaloni C Salvatore Baccaloni C sahl-vah-TOH-ray bahk-kah-LO-nee Baccanale largo al quadrupede C Baccanale: Largo al quadrupede C bahk-kah-NAH-lay: LAR-go ahl kooah-droo-PAY-day C (choral excerpt from the opera La traviata [lah trah- veeAH-tah] — The Worldly Woman; music by Giuseppe Verdi [joo-ZAYP-pay VAYR-dee]; libretto by Francesco Maria Piave [frahn-CHAY-sko mah-REE-ah peeAH-vay] after Alexandre Dumas [ah-leck-sah6-dr’ dü-mah]) Bacchelli C Giovanni Bacchelli C jo-VAHN-nee bahk-KAYL-lee Bacchius C {BAHK-kihôôss} VAHK-kawss Baccholian singers of london C Baccholian Singers of London C bahk-KO-lee-unn (Singers of London) Bacchus C
    [Show full text]
  • The Twenty-Four Caprices of Niccolo Paganini
    CHAPTER I NICCOLO PAGANINI Op.1 TWENTY-FOUR CAPRICES FOR VIOLIN SOLO· Dedicated to the Artists "These perennial companions to the violinist, together with the 6 Sonatas and Partitas of 1.5. Bach, form the foundation of the violinist's manual, both Old and New Testament", Yehudi Menuhin writes in his preface to the facsimile edition of the manuscript of Paganini's 24 Caprices. 1 This "New Testament of the Violinist" was first published in 1820, creating a sensation in musical circles. With the Caprices, Paganini's contribution to the repertoire can now be seen as one of unchallengeable importance, both violinistically and musically. The Caprices stimulated creative exploration in violin playing by extending the limits of the instrument and encouraged the elaboration of new pedagogical approaches. They still exert their influence on the instruction of violinists of all countries. There is no conservatorium student who has not become acquainted, at least didactically, with this fundamental work (even when dully defined as "required repertoire"). In Poland and some other countries, the Caprices have made their appearance in the syllabus of secondary schools and are increasingly often played by violin students under fourteen years of age.2 1Facsimile of the autograph manuscript of Paganini's 24 Caprices, ed. by Federico Mompellio, Milano, Ricordi, 1974,p.5. 2See Tadeusz Wronski's preface to his edition of the 24 Caprices, Krak6w: Polskie Wydawnictwo Muzyczne, 1977,p.3. I Thanks to many recent performances and recordings, the listener too has become familiar with the Caprices, enjoying these products of a remarkable period in the evolution of Italian music above all for their musical content.
    [Show full text]
  • MAYR Saffo Andrea Lauren Brown • Markus Schäfer Jaewon Yun • Marie Sande Papenmeyer • Katharina Ruckgaber • Daniel Preis
    2 CDs JOHANN SIMON MAYR SAFFO Andrea Lauren Brown • Markus Schäfer Jaewon Yun • Marie Sande Papenmeyer • Katharina Ruckgaber • Daniel Preis Members of the Bavarian State Opera Chorus Simon Mayr Chorus • Concerto de Bassus Franz Hauk CD 1 60:56 ( Coro di Cacciatori: Serena il tuo pensier 2:03 Johann Simon (Coro) 1 Sinfonia 5:27 ) Recitativo: Amici, al vostro affetto grato io son 2:17 Atto Primo (Faone, Saffo) MAYR 2 ¡ (1763-1845) Coro e Recitativo: Ecco la Pizia 4:24 Recitativo: Ah sì per lei l’Eliso istesso 2:32 (Coro, Saffo, Alceo, Faone) (Faone, Saffo) 3 Recitativo: Venerato Ministro, in me tu vedi 0:53 ™ Aria: Sfidar in sol per lei 4:33 (Faone, Amfizione) (Faone) Saffo 4 Aria: Queste esanimi e candide belve 1:42 £ Recitativo: Ecco l’oracol mio 1:10 ossia I riti d’Apollo Leucadio (Faone) (Alceo, Saffo) 5 Recitativo: Alceo di Mitilene s’offre agli sguardi 1:12 ¢ Recitativo: Ch’il pronunziò? 1:21 (Alceo, Amfizione) (Alceo, Saffo, Faone, Coro) Dramma per musica in due atti 6 Aria: Lasciai del campo gli orridi bellici 2:00 ∞ Finale: Amor crudel deh non mi togliere 6:56 Libretto by Antonio Simeone Sografi (1759-1818) (Alceo) (Faone, Saffo, Alceo, Coro) 7 Recitativo: Venga di Lesbo la teoria 0:10 (Amfizione) CD 2 60:28 8 Entrata di Saffo 1:10 Saffo (Sappho) ............................................................... Andrea Lauren Brown, Soprano 9 Recitativo: Alfine premere m’è concesso 2:28 Atto Secondo Faone (Phaon) ................................................................................ Jaewon Yun, Soprano (Saffo, Amfizione) 1 Coro: Sciogli gli accenti tuoi 2:24 0 Alceo (Alcaeus) ............................................................................. Markus Schäfer, Tenor Recitativo: Ah dicesti abbastanza 0:53 (Coro) (Saffo) 2 Recitativo: Vati, stranier, teori 0:46 ! Amfizione (The Pythia) ...............................
    [Show full text]
  • Naples and the Emergence of the Tenor As Hero in Italian Serious Opera
    NAPLES AND THE EMERGENCE OF THE TENOR AS HERO IN ITALIAN SERIOUS OPERA Dave William Ekstrum, B.M., M.M. Dissertation Prepared for the Degree of DOCTOR OF MUSICAL ARTS UNIVERSITY OF NORTH TEXAS May 201 8 APPROVED: Jeffrey Snider, Major Professor Peter Mondelli, Committee Member Stephen Morscheck, Committee Member Molly Fillmore, Interim Chair of the Division of Vocal Studies Benjamin Brand, Director of Graduate Studies of the College of Music John Richmond, Dean of the College of Music Victor Prybutok, Dean of the Toulouse Graduate School Ekstrum, Dave William. Naples and the Emergence of the Tenor as Hero in Italian Serious Opera. Doctor of Musical Arts (Performance), May 2018, 72 pp., 1 table, bibliography, 159 titles. The dwindling supply of castrati created a crisis in the opera world in the early 19th century. Castrati had dominated opera seria throughout the 18th century, but by the early 1800s their numbers were in decline. Impresarios and composers explored two voice types as substitutes for the castrato in male leading roles in serious operas: the contralto and the tenor. The study includes data from 242 serious operas that premiered in Italy between 1800 and 1840, noting the casting of the male leading role for each opera. At least 67 roles were created for contraltos as male heroes between 1800 and 1834. More roles were created for tenors in that period (at least 105), but until 1825 there is no clear preference for tenors over contraltos except in Naples. The Neapolitan preference for tenors is most likely due to the influence of Bourbon Kings who sought to bring Enlightenment values to Naples.
    [Show full text]
  • Periodica Musica 18 I PERIODICA MUSICA ——
    PERIODICA f $, MUSICA Newsletter of the Répertoire international de la presse musicale du XIXe siècle Centres internationaux de recherche sur la presse musicale RIPMxix CIRPM Volume I, Number 1 Spring 1983 An Introduction to the Fourth ' 'R ' ': H. Robert Cohen 1 Le répertoire international de la presse (Vancouver) musicale du XIX? siècle (RIPMxix) Periodicals Selected for Priority Indexing RIPMxix Commission 2 I. Western Europe Members II. North America Reflections on Nineteenth-Century Periodicals Imogen Fellinger 5 and Musicologica! Research (West Berlin) La presenza della musica nei periodici Roberto Vertí 6 bolognesi dal 1800 al 1830 (Bologna) The Use of Private Papers, Correspondence Leanne Langley 12 and Archives of the Publishing Trade in (Chapel Hill) British Music Periodicals Research Bibliographical Resources for Music Komel Michałowski 14 Periodicals in Poland I A Selective (Poznań) List of Polish Nineteenth-Century Music Periodicals Varia Ricerche all'Università di Catania Salvatore Enrico Failla 15 (Italia) sulla stampa periodica locale (Catania) The First Edition of the Music Criticism H. Robert Cohen 16 of Hector Berlioz Yves Gérard (Vancouver-Paris) Zoila Becali 's Música colonial cubana en Donald GÍslason 17 las publicaciones periódicas (1812-1902) (Vancouver) Havana: Editorial Letras Cubanas, 1979 A Note about Periodica Musica 18 i PERIODICA MUSICA —— -. Published by the Centre for EDITORIAL BOARD Studies in Nineteenth-Century Music / Centre international de H. Robert Cohen recherche sur la presse Elvidio Surian musicale
    [Show full text]