Sull'autorialità Di Un Melodramma Di Tardo

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Sull'autorialità Di Un Melodramma Di Tardo DI CHI È LA PENELOPE? SULL’AUTORIALITÀ DI UN MELODRAMMA DI TARDO SETTECENTO Eleonora Di Cintio [email protected] Pescara Who Composed the Penelope? On the Authoriality of a Late-18th-Century Melodrama Abstract The textual tradition of Penelope, tralto Giuseppina Grassini (1779- an opera seria written in 1795 1850) who sang the title role by Giuseppe Maria Diodati and several times between 1795 and Domenico Cimarosa, refl ects not 1803. Reconstructing some of the only the creative project of the changes effected by her, I seek to original authors, but also those explain why this singer should of others who modifi ed the score herself be considered one of the over time. Particulary notable in main authors of Penelope. this sense is the case of the con- 1. Premessa In tempi relativamente recenti, la letteratura musicologica dedicata al melodramma del Settecento ha insistito a più riprese sul fatto che tale oggetto artistico sia piuttosto distante, in termini ontologici, dal concetto di opera ideale di ascendenza ottocentesca. Si è cioè concordi nel ritenere priva di fondamento l’idea secondo cui l’opera musicale, a quell’altezza cronologica, corrisponda unicamente alla versione licenziata dal primo librettista e dal primo compositore, essendo essa invece coincidente con le proprie performances e dunque oggetto artistico non defi nito una volta per tutte.1 Dando seguito alle posizioni testé avanzate, chi scrive ha a sua volta dedicato alcune rifl essioni a tale specie di melodramma, proponendone 1 Sulle metamorfosi del concetto di opera, in particolare tra Sette e Ottocento cfr. soprat- tutto Goehr 1992. Keywords: Eighteenth Century Opera / Musical Philology / Domenico Cimarosa / Giuseppina Grassini / Penelope Eleonora Di Cintio una concettualizzazione nei termini di ‘oggetto empirico’ e rifl ettendo circa il trattamento di cui esso possa benefi ciare in sede musicologica, con particolare riguardo all’ambito della fi lologia musicale.2 In questa sede, più che indugiare sul concetto opera empirica e sulla possibilità di rendere in edizione le varie sue manifestazioni ricostruibili in tutto o in parte, vorrei tentare di affrontare quella che ritengo essere la sua criticità maggiore, ossia la moltiplicazione dei suoi artefi ci. Che il primo librettista e il primo compositore siano stati solo due dei tanti padri di un melodramma è dato tanto noto quanto poco verifi cato da un punto di vista strettamente ecdotico. Anche per l’opera nata al crepuscolo del XVIII secolo valgono infatti le parole spese da Tavilla in relazione a melodrammi di primo Ottocento: la ricerca degli autori di un titolo è stata spesso confi nata «all’interno della cornice della rico- struzione storica degli eventi e dei meccanismi produttivi, relegando la critica testuale a un ruolo marginale».3 Aggiungerei inoltre che nel caso di opere italiane nate agli albori del lungo Ottocento la penuria di relative edizioni critiche rende ogni approccio propriamente testuale impossibile ab origine. A tal proposito, trovo allora utile proporre qualche osserva- zione circa alcuni aspetti della tradizione testuale dell’opera Penelope, un dramma per musica di Giuseppe Maria Diodati e Domenico Cimarosa (Napoli, Teatro del Fondo di Separazione, Carnevale 1795), al fi ne di os- servare come si manifestino e quale peso abbiano in essa istanze autoriali diverse rispetto a quelle del primo librettista e del primo compositore. 2. Un fi nto autografo Penelope è tramandata da venti partiture manoscritte, cui si aggiungono un centinaio di estratti, pure manoscritti e una manciata di stampe, sempre di estratti, italiane e non, risalenti ai primi decenni dell’Ottocento. In re- lazione al problema della sua autorità, il caso di questo melodramma si pone fi n dall’inizio piuttosto curioso: nel remoto 1908 Augustus Hughes- Hughes, all’epoca “Assistant in the Department of Manuscripts” nel British Museum, ipotizzava che uno dei testimoni di Penelope, il codice Add. Ms. 15997 (d’ora in poi X), potesse essere una copia autorizzata dell’opera di Cimarosa, in virtù del fatto che «the alterations on f. 109 are apparently 2 Di Cintio 2017b. 3 Tavilla 2017, p. 9. [ 172 ] Di chi è la Penelope? Sull’autorialità di un melodramma di tardo Settecento autograph».4 Poiché il melodramma così come si presenta in X risulta es- sere molto diverso rispetto a quello tràdito dal testimone autografo di Pe- nelope (I-Nc, 14.8.20-21, olim Rari 1.4.20-21, d’ora in poi A),5 l’ipotesi di Hughes-Hughes, se verifi cata, avrebbe portato a riconoscere l’esistenza di due versioni – entrambe riconducibili a Cimarosa – del medesimo titolo.6 Fig. 1. © British Library Board, Add. Ms. 15997 (X), c. 109r Per quanto affascinante, tale ipotesi cade a un’osservazione attenta di X e, nello specifi co, del punto della partitura in cui ricorrerebbero le annotazioni pseudo-cimarosiane: sebbene la grafi a di Cimarosa e quella visibile alla c. 109r di X (fi g. 1) siano simili, un confronto accurato tra le due nega la possibilità che esse possano combaciare.7 E aldilà del mero dato grafologico, scoraggiano l’attribuzione di X a Cimarosa alcune con- siderazioni specifi camente musicali. 4 Hughes-Hughes 1908, II, 314. 5 Cfr. Appendice. 6 Johnson richiama a sua volta il fatto che in GB-Lbl esistano 2 versions di Penelope, non specifi cando se entrambe d’autore. Cfr. Johnson 2001, p. 853. 7 Annotazioni della mano ipotizzata essere di Cimarosa sono presenti anche a c. 108v, nonché in vari altri punti di X. Cfr. Di Cintio 2017a, I, pp. 93-95 e II, pp. lii-liv. [ 173 ] Eleonora Di Cintio Le modifi che della c. 109r si riferiscono alla riscrittura delle bb. 51-55 del recitativo accompagnato di Telemaco, che precede l’aria dello stesso «Se perdo il mio bene» (X, I, 9, cc. 109v-126r, diversa da «Ah serena o madre il ciglio» presente in A in I, 7, cc. 116r-136v) e che risulta molto di- verso da quello tràdito da A (bb. 29-55). Nella parte modifi cata in X, l’or- chestra non riprende infatti il motivo caratteristico del brano, limitandosi a punteggiare gli interventi delle voci con incisi di natura accordale, o, al più scalare. Questo dato è anomalo se rapportato, in particolare, alle ultime produzioni operistiche di Cimarosa, dunque anche a Penelope: in molte di esse l’orchestra è vero e proprio attante, e il suo peso si rende percettibile soprattutto nei recitativi accompagnati, il più delle volte caratterizzati da una o due cellule motiviche, cangianti a seconda della situazione dramma- tica. È lecito pensare che se fosse stato realmente Cimarosa ad intervenire sul recitativo, egli avrebbe ripreso la sua musica, cioè modifi cato il motivo che caratterizza il pezzo fi n dalle prime battute. Inoltre, trascendendo il caso specifi co di questo recitativo, è soprattutto la morfologia della Penelope di X a scoraggiare l’attribuzione a Cimarosa. Questi, insieme a Diodati, aveva organizzato il proprio melodramma in «scene complexes», ossia, «scenes cointaining more than one musical number without an attending exit […] [that] may freely combine recita- tives, cavatinas, short ensembles […] into units that extend over more one scene, meaning that it involves an increase or decrease in personel».8 Nella Penelope di A, all’interno di tali macro-aree scenico-musicali, si riscontra una netta incidenza di brani concertati a discapito di quelli solistici, che, co- munque, sono accordati ai soli protagonisti. Il fatto che i comprimari non dispongano di alcuna aria comporta una netta focalizzazione del dramma sul nucleo familiare Ulisse-Penelope-Telemaco. Nella Penelope di X tali connotati vengono stravolti: molti brani concertati risultano sostituiti con arie solistiche, cantate tanto dai protagonisti quanto dai comprimari, o con pezzi pure concertati ma di minor complessità strutturale (ad esempio il duettino in un tempo solo tra Penelope e Telemaco «Ah tergi quel ciglio» che in I, 3 di X sostituisce il più complesso duetto in due tempi «Non ho più costanza» di A). La conseguenza di tali modifi che è il ripristino di quella seconda trama di metastasiana memoria (che nel caso specifi co coinvolge la coppia Arsinoe-Telemaco), la quale, venuta meno la fl uidità della drammaturgia cimarosiana, si dipana entro l’antico meccanismo delle uscite e delle entrate, con le arie solistiche poste alla fi ne della scena, prima che il personaggio che le canta rientri dietro le quinte. 8 McClymonds 1989, pp. 223-224. [ 174 ] Di chi è la Penelope? Sull’autorialità di un melodramma di tardo Settecento Alla luce di simili caratteristiche, ritengo altamente improbabile che Cimarosa, peraltro alla metà degli anni Novanta al culmine della propria carriera, abbia potuto compromettere in maniera così pesante l’equilibrio di una propria opera, magari per adattarla alle esigenze di un teatro o di una compagnia di cantanti. Pertanto, anche senza conoscere l’origine dei brani aggiunti o interpolati in X, credo ci siano elementi suffi cienti per ritenere il compositore totalmente estraneo al confezionamento della Penelope tràdita da quel testimone. 3. X e la traditio γ di Penelope Pur non essendo una copia autorizzata, X denuncia una certa importanza in seno alla tradizione di Penelope: il codice fu una partitura d’uso, al- meno in parte copiata da un antigrafo, oggi irreperibile, probabilmente una copia napoletana di Penelope.9 A giudicare dalle fi ligrane visibili al suo interno – in particolare un giglio sovrastato dalle lettere «M A» e un altro giglio associato alle lettere «S B» – la copiatura avvenne in am- bito toscano, dove l’antigrafo giunse per poi essere modifi cato in vista dell’allestimento. Sebbene nessuno dei libretti conosciuti di Penelope cor- risponda in toto al ms. Add. 15997, la facies dell’opera tràdita da X è molto simile a quella visibile nel libretto della Penelope rappresentata a Livorno presso il Regio Teatro degli Avvalorati nell’autunno del 1795.
Recommended publications
  • 103 the Music Library of the Warsaw Theatre in The
    A. ŻÓRAWSKA-WITKOWSKA, MUSIC LIBRARY OF THE WARSAW..., ARMUD6 47/1-2 (2016) 103-116 103 THE MUSIC LIBRARY OF THE WARSAW THEATRE IN THE YEARS 1788 AND 1797: AN EXPRESSION OF THE MIGRATION OF EUROPEAN REPERTOIRE ALINA ŻÓRAWSKA-WITKOWSKA UDK / UDC: 78.089.62”17”WARSAW University of Warsaw, Institute of Musicology, Izvorni znanstveni rad / Research Paper ul. Krakowskie Przedmieście 32, Primljeno / Received: 31. 8. 2016. 00-325 WARSAW, Poland Prihvaćeno / Accepted: 29. 9. 2016. Abstract In the Polish–Lithuanian Common- number of works is impressive: it included 245 wealth’s fi rst public theatre, operating in War- staged Italian, French, German, and Polish saw during the reign of Stanislaus Augustus operas and a further 61 operas listed in the cata- Poniatowski, numerous stage works were logues, as well as 106 documented ballets and perform ed in the years 1765-1767 and 1774-1794: another 47 catalogued ones. Amongst operas, Italian, French, German, and Polish operas as Italian ones were most popular with 102 docu- well ballets, while public concerts, organised at mented and 20 archived titles (totalling 122 the Warsaw theatre from the mid-1770s, featured works), followed by Polish (including transla- dozens of instrumental works including sym- tions of foreign works) with 58 and 1 titles phonies, overtures, concertos, variations as well respectively; French with 44 and 34 (totalling 78 as vocal-instrumental works - oratorios, opera compositions), and German operas with 41 and arias and ensembles, cantatas, and so forth. The 6 works, respectively. author analyses the manuscript catalogues of those scores (sheet music did not survive) held Keywords: music library, Warsaw, 18th at the Archiwum Główne Akt Dawnych in War- century, Stanislaus Augustus Poniatowski, saw (Pl-Wagad), in the Archive of Prince Joseph musical repertoire, musical theatre, music mi- Poniatowski and Maria Teresa Tyszkiewicz- gration Poniatowska.
    [Show full text]
  • We Are Proud to Offer to You the Largest Catalog of Vocal Music in The
    Dear Reader: We are proud to offer to you the largest catalog of vocal music in the world. It includes several thousand publications: classical,musical theatre, popular music, jazz,instructional publications, books,videos and DVDs. We feel sure that anyone who sings,no matter what the style of music, will find plenty of interesting and intriguing choices. Hal Leonard is distributor of several important publishers. The following have publications in the vocal catalog: Applause Books Associated Music Publishers Berklee Press Publications Leonard Bernstein Music Publishing Company Cherry Lane Music Company Creative Concepts DSCH Editions Durand E.B. Marks Music Editions Max Eschig Ricordi Editions Salabert G. Schirmer Sikorski Please take note on the contents page of some special features of the catalog: • Recent Vocal Publications – complete list of all titles released in 2001 and 2002, conveniently categorized for easy access • Index of Publications with Companion CDs – our ever expanding list of titles with recorded accompaniments • Copyright Guidelines for Music Teachers – get the facts about the laws in place that impact your life as a teacher and musician. We encourage you to visit our website: www.halleonard.com. From the main page,you can navigate to several other areas,including the Vocal page, which has updates about vocal publications. Searches for publications by title or composer are possible at the website. Complete table of contents can be found for many publications on the website. You may order any of the publications in this catalog from any music retailer. Our aim is always to serve the singers and teachers of the world in the very best way possible.
    [Show full text]
  • Cimarosa Domenico
    CIMAROSA DOMENICO Compositore italiano (Aversa, 17 XII 1749 - Venezia, 11 I 1801) Gioventù e formazione musicale 1 Nacque ad Aversa il 17 dicembre del 1749, città che aveva dato i natali anche a Nicolò Jommelli, un altro grande editore della scuola napoletana. Alla tenera età di quattro anni dovette lasciare la sua città natale per recarsi con la famiglia a Napoli. Andarono a vivere presso la chiesa di San Severo de' Padri Conventuali. Era figlio di Gennaro Cimarosa, un muratore occupato nella costruzione del Palazzo di Capodimonte, il quale durante la costruzione s'infortunò a morte a causa di una caduta. Sua madre invece era occupata come lavandaia nel monastero vicino alla chiesa. Fu proprio in questo ambiente che il giovane Domenico ricevette i primi rudimenti musicali dall'organista del monastero padre Polcano. Dimostrò subito di avere molte doti per la musica tant'è che nel 1761 fu ammesso al Conservatorio di Santa Maria di Loreto, dove rimase undici anni. I suoi insegnanti furono Gennaro Manna (all'epoca ritenuto il miglior insegnante dopo Alessandro Scarlatti), Antonio Sacchini (fino al 1766) e Fedele Fenaroli (il quale diede a Cimarosa lezioni di contrappunto). In pochi anni divenne un abile violinista, clavicembalistica ed organista, nonché un talentuoso cantante: i suoi compagni lo stimavano e lo ascoltavano con delizia mentre interpretava pezzi d'opera con bella voce, con grazia e con soavità; tra questi si ricordano Nicola Antonio Zingarelli e Giuseppe Giordani. Egli era caratterialmente mite ed abile, oltre che studioso e diligente. Dopo aver lasciato il conservatorio si perfezionò nel canto con il castrato Giuseppe Aprile e nella composizione con Nicolò Piccinni.
    [Show full text]
  • Das Tragico Fine Auf Venezianischen Opernbühnen Des Späten 18
    View metadata, citation and similar papers at core.ac.uk brought to you by CORE provided by Heidelberger Dokumentenserver Das tragico fine auf venezianischen Opernbühnen des späten 18. Jahrhunderts Textband Inauguraldissertation zur Erlangung der Doktorwürde der Philosophischen Fakultät der Ruprecht-Karls-Universität Heidelberg Zentrum für Europäische Geschichts- und Kulturwissenschaften Musikwissenschaftliches Seminar vorgelegt bei Prof. Dr. Silke Leopold von Katharina Kost November 2004 INHALT DANKSAGUNG............................................................................................. IV TEIL I: DIE FRAGE EINLEITUNG .................................................................................................................... 2 Die Geschichte des tragico fine in der italienischen Oper des 18. Jahrhunderts – Forschungsüberblick ........................................................................................................ 2 Tragico fine zwischen 1695 und 1780 ......................................................................... 4 Bislang in der Forschung berücksichtigte Aspekte im Repertoire ab 1780 .................. 9 Fragestellung und Vorgehensweise ................................................................................ 15 Die Eingrenzung des Repertoires .............................................................................. 15 Das Repertoire im Überblick ..................................................................................... 18 Untersuchung anhand von Vergleichen – Dramaturgie
    [Show full text]
  • Joan of Arc's Operatic Debut
    ALBERTO RIZZUTI JOAN OF ARC’S OPERATIC DEBUT (VICENZA, 1789 - VENICE, 1797) ESTRATTO da (IL) SAGGIATORE MUSICALE 2004/1 (gennaio/giugno) ~ a. 11 HMiiw Anno XI, 2004,2004, n.n. 11 >M?S; Leo S. Olschki Firenze Rivista semestrale di musicologia Anno XI, 2004, n. 1 Al lettore – Una stella e il suo futuro ........................... pag. 3 ARTICOLI REINHARD STROHM, ‘‘Les Sauvages’’, Music in Utopia, and the Decline of the Courtly Pastoral ....................................... » 21 ALBERTO RIZZUTI, Joan of Arc’s Operatic Debut (Vicenza, 1789 - Venice, 1797) » 51 MASSIMO DI SANDRO, Come Haydn prevede l’ascoltatore. Inganno e umorismo nei Quartetti op. 76 ..................................... » 77 DANIELA TORTORA, «Le voci del mondo»: genesi, scrittura e interpretazione dei ‘‘Canti del Capricorno’’ ................................... » 111 INTERVENTI DANIELE SABAINO, Musica, discipline musicali e formazione degli insegnanti. Note a margine d’una questione culturale ...................... » 143 I beni musicali: verso una definizione ............................ » 157 RECENSIONI FL.ALAZARD, Art vocal / Art de gouverner (S. Lorenzetti), p. 181 – G. ROSTIROLLA, Il ‘‘Mondo novo’’ musicale di Pier Leone Ghezzi (L. Lindgren), p. 189 – G. MORELLI, Very Well Saints; ST.WATSON, Prepare for Saints (G. Guanti), p. 204. SCHEDE CRITICHE A. Rusconi, R. Grisley, A. Chegai, Gr. Harwood, S. Ricciardi e D. Osmond-Smith sul Laudario di Cortona (p. 211), B. JANZ (p. 213), M. R. BUTLER (p. 215), C. SORBA (p. 216), J. ROSSELLI (p. 219) e F. ABBRI (p. 222). NOTIZIE SUI COLLABORATORI .................................. » 227 LIBRI RICEVUTI ............................................ » 229 La redazione di questo numero e` stata chiusa il 30 settembre 2004 Redazione Dipartimento di Musica e Spettacolo - Universita` di Bologna Via Barberia 4 - 40123 Bologna - Tel. 0512092000 - Fax 0512092001 E-mail: [email protected] Amministrazione CASA EDITRICE LEO S.
    [Show full text]
  • La Pantomima Del Grande Castrato E Le Sue Risultanze Coreutiche: L’Ezio Di Marchesi E Lefèvre*
    Philomusica on-line 16 (2017) La pantomima del grande castrato e le sue risultanze coreutiche: l’Ezio di Marchesi e Lefèvre* Andrea Chegai Università di Roma “La Sapienza” [email protected] § Non è frequente che i coreografi § Choreographers writing about settecenteschi scrivano di melodramma melodrama and their opinions on e si pronunzino sui cantanti, o vice- singers and virtuosi are uncommon versa. La formazione professionale e la in the Eighteenth Century. The concezione del teatro da parte di professional training of dancers and ballerini e coreografi ci appare distinta choreographers and their conception e autonoma rispetto a quella dei grandi of theatre appear autonomous virtuosi del dramma per musica. La compared to those of the great reciproca influenza, che vi fu, pare virtuosi of the dramma per musica. quindi circoscriversi in Italia alla Their reciprocal influence, which was condivisione dei soggetti fra i due however present, seems therefore to generi di spettacolo e alla contiguità be limited in Italy to the sharing of temporale di atti d’opera ed entr’acte di subjects between the two kinds of danza. Il caso qui esaminato, che pone spectacle and the temporal contiguity al centro le figure del castrato Luigi of Opera acts and of entr’acte for Marchesi (1754-1829) e del coreografo dance. The case here examined, Domenico Lefèvre (173?-181?), e la centred on the figures of the castrato ricognizione sulla bibliografia critica Luigi Marchesi (1754-1829) and the dell’epoca mettono in luce alcuni non choreographer Domenico Lefèvre trascurabili punti di contatto fra canto (173?-181?), and the survey on the e ballo pantomimo riguardo alla critical bibliography of this period, recitazione scenica e ad alcune reveal some convergences between tipologie di aria d’opera, che ancora a singing and pantomime dance in fine Settecento risentono della stage acting and in some types of diffusione e del ruolo sociale della arie, which are still affected at the danza.
    [Show full text]
  • Musik in Venedig Und Mailand Im Zeichen Napoleons
    Musik in Venedig und Mailand im Zeichen Napoleons Kompositionen von und um Giovanni Simone Mayr Musik- und Kulturleben im Spannungsfeld politischer Macht Habilitationsschrift zur Erlangung der Venia Legendi für das Fach Musikwissenschaft der Katholischen Universität Eichstätt-Ingolstadt vorgelegt von Iris Winkler aus Bochum Prof. Dr. Wolfgang Schönig Dekan der Philosophisch-Pädagogische Fakultät Katholische Universität Eichstätt-Ingolstadt Mitglieder des Fachmentorats: Prof. Dr. Peter Brünger, Vors. Musikpädagogik und Musikdidaktik Philosophisch-Pädagogische Fakultät Katholische Universität Eichstätt-Ingolstadt Prof. Dr. Heinz Hürten Geschichtswissenschaft Geschichts- und Gesellschaftswissenschaftliche Fakultät Katholische Universität Eichstätt-Ingolstadt Prof. Dr. Christoph Louven Musikwissenschaft Fachgebiet Musik und Musikwissenschaften Universität Osnabrück Prof. Dr. Reinhard Wiesend Musikwissenschaft Universität Mainz Prof. Dr. Michael Zimmermann Kunstgeschichte Sprach- und Literaturwissenschaftliche Fakultät Katholische Universität Eichstätt-Ingolstadt 2 In memoriam John Stewart Allitt 3 Inhalt Einleitung 6 I. Einführung in die Thematik 13 Napoleon-Rezeption und Napoleons Musikrezeption: Die Basis der Bewertung 13 Napoleon und die Kunst der Repräsentation 18 Napoleon und die Gewalt der Musik – Chantons du nouvel Alexandre 19 II. Facetten des kulturellen Lebens im „napoleonischen“Venedig 30 Politische Verhältnisse 38 Huldigungen, Huldigungsmusiken, Huldigungsprogramme 43 Huldigungskantaten in Venedig vor, nach und um Napoleon 48
    [Show full text]
  • Il Matrimonio Segreto Dramma Giocoso Per Musica in Due Atti
    FONDAZIONE TEATRO LA FENICE DI VENEZIA Paolo Costa presidente Cesare De Michelis Pierdomenico Gallo Achille Rosario Grasso Mario Rigo Luigino Rossi Valter Varotto Giampaolo Vianello consiglieri sovrintendente Giampaolo Vianello direttore artistico Sergio Segalini direttore musicale Marcello Viotti Giancarlo Giordano presidente Adriano Olivetti Paolo Vigo Maurizia Zuanich Fischer SOCIETÀ DI REVISIONE PricewaterhouseCoopers S.p.A. FONDAZIONE TEATRO LA FENICE DI VENEZIA Il matrimonio segreto dramma giocoso per musica in due atti libretto di Giovanni Bertati musica di Domenico Cimarosa Teatro Malibran venerdì 24 settembre 2004 ore 19.00 turno A domenica 26 settembre 2004 ore 15.30 turno B martedì 28 settembre 2004 ore 19.00 turno D giovedì 30 settembre 2004 ore 19.00 turni E-I sabato 2 ottobre 2004 ore 15.30 turni C-H La Fenice prima dell’Opera 2004 7 Francesco Saverio Candido, Domenico Cimarosa al cembalo (1785). Olio su tela. Napoli, Museo di San Martino. La Fenice prima dell’Opera 2004 7 Sommario 5 La locandina 7 «Son più strambo di un cavallo. / Vado tutti a maltrattar» di Michele Girardi 9 Il matrimonio segreto, libretto e guida all’opera a cura di Alessandro Di Profio 73 Il matrimonio segreto in breve a cura di Gianni Ruffin 77 Argomento – Argument – Synopsis – Handlung 85 Anna Laura Bellina Sussurri e grida. Per un matrimonio di successo 97 Giovanni Guanti Triplum, pour «méditerraniser la musique» 123 L’album per Cimarosa nel primo centenario della morte (1901) a cura di Giovanni Guanti 137 Vincenzina Ottomano Bibliografia 149 Online: «Lacreme napulitane» a cura di Roberto Campanella 159 Domenico Cimarosa a cura di Mirko Schipilliti Atto di nascita di Bertati (il nome di famiglia compare nella forma Bertato) e lapide commemorativa nella sala consiliare del Municipio di Martellago.
    [Show full text]
  • FIORI DEL PARNASO Ritratti Di Artisti Della Scena Reggiana (Archivio Vivi)
    Testi: dott. Paola Meschini dott. Luciana Bonilauri Ufficio Stampa: dott. Rita Pansa Realizzazione: Liliana Corvo Annunziata Di Somma Silvia Lo Rillo Laura Vacondio Fotografie: Giuliano Ferrari Stampa: Grafitalia Ministero per i Beni e le Attività culturali ARCHIVIO DI STATO DI REGGIO EMILIA Inventari e cataloghi collana diretta da Paola Meschini FIORI DEL PARNASO Ritratti di artisti della scena reggiana (Archivio Vivi) Reggio Emilia, 2010 I TEATRI Le prime notizie dell’esistenza di un luogo deputa- to alle rappresentazioni teatrali a Reggio Emilia risalgono alla seconda metà del ‘500, quando fu adibita a “luogo teatrale” la sala delle adunanze del Pubblico Consiglio nel vecchio palazzo comunale, ormai non più sede degli uffici del Comune; questo si era trasferito nel nuovo edi- ficio antistante al vecchio, nella parte meridionale della attuale piazza Prampolini. Funzionava, contemporaneamente alla “stanza delle Commedie”, e con analoga destinazione a luogo teatrale, un altro sito della Comunità: la vicina costru- zione delle vecchie beccherie, andata da poco in disuso. Essa ospitava, a differenza della “stanza delle Comme- die” (destinata al teatro serio, “ufficiale”), le recite degli istrioni, ovvero degli attori del teatro dell’Arte. In quel periodo, l’élite dirigente dell’aristocrazia di corte e della borghesia frequentava il colto teatro “ufficiale”, mentre il ceto degli artigiani e dei bottegai preferiva il semplice e popolare teatro dell’Arte. La “sala delle Commedie” fu poi, nel corso del secolo XVII, ampliata e adattata a vero e proprio teatro in sen- so moderno, con palcoscenico e palchi. Nel 1740 un in- cendio la distrusse completamente e, con l’occasione, il locale fu venduto al Santo Monte di Pietà, che già occu- pava il palazzo.
    [Show full text]
  • Staged Treasures
    Italian opera. Staged treasures. Gaetano Donizetti, Giuseppe Verdi, Giacomo Puccini and Gioacchino Rossini © HNH International Ltd CATALOGUE # COMPOSER TITLE FEATURED ARTISTS FORMAT UPC Naxos Itxaro Mentxaka, Sondra Radvanovsky, Silvia Vázquez, Soprano / 2.110270 Arturo Chacon-Cruz, Plácido Domingo, Tenor / Roberto Accurso, DVD ALFANO, Franco Carmelo Corrado Caruso, Rodney Gilfry, Baritone / Juan Jose 7 47313 52705 2 Cyrano de Bergerac (1875–1954) Navarro Bass-baritone / Javier Franco, Nahuel di Pierro, Miguel Sola, Bass / Valencia Regional Government Choir / NBD0005 Valencian Community Orchestra / Patrick Fournillier Blu-ray 7 30099 00056 7 Silvia Dalla Benetta, Soprano / Maxim Mironov, Gheorghe Vlad, Tenor / Luca Dall’Amico, Zong Shi, Bass / Vittorio Prato, Baritone / 8.660417-18 Bianca e Gernando 2 Discs Marina Viotti, Mar Campo, Mezzo-soprano / Poznan Camerata Bach 7 30099 04177 5 Choir / Virtuosi Brunensis / Antonino Fogliani 8.550605 Favourite Soprano Arias Luba Orgonášová, Soprano / Slovak RSO / Will Humburg Disc 0 730099 560528 Maria Callas, Rina Cavallari, Gina Cigna, Rosa Ponselle, Soprano / Irene Minghini-Cattaneo, Ebe Stignani, Mezzo-soprano / Marion Telva, Contralto / Giovanni Breviario, Paolo Caroli, Mario Filippeschi, Francesco Merli, Tenor / Tancredi Pasero, 8.110325-27 Norma [3 Discs] 3 Discs Ezio Pinza, Nicola Rossi-Lemeni, Bass / Italian Broadcasting Authority Chorus and Orchestra, Turin / Milan La Scala Chorus and 0 636943 132524 Orchestra / New York Metropolitan Opera Chorus and Orchestra / BELLINI, Vincenzo Vittorio
    [Show full text]
  • Call for Papers Luigi Marchesi (1754-1829), “Ocean of Sopranos”: Career of a Castrato Singer
    CALL FOR PAPERS LUIGI MARCHESI (1754-1829), “OCEAN OF SOPRANOS”: CAREER OF A CASTRATO SINGER Bergamo, October 16-17, 2015 CFP deadline: March 30, 2015 Luigi Marchesi was one of the most famous singers of the second half of the Eighteenth Century, acclaimed performer of operas by Pasquale An- fossi, Domenico Cimarosa, Alessandro Tarchi, Johann Simon Mayr, Nic- colò Zingarelli, Antonio Salieri, Giuseppe Sarti, Francesco Bianchi, Josef Mysliveček, etc. The brilliant career of this emblematic castrato spread across Europe: enormous triumphs throughout Italy were followed by travels to St. Peter- sburg, London, Warsaw and Vienna. Thanks to his incredible coloratura, a legendary range, and a dazzling singing technique, Marchesi proved himself to be the perfect performer for extremely virtuosic and heroic roles. With Rubinelli and Pacchierotti he was universally considered one of the most important singers of his time. Marchesi was also fiercely criticized: his style in embellishments and his acting became topics for discussions strongly influenced by the incipient sunset of the castrati era in theatres. Stile Galante (Amsterdam) wishes to dedicate to Luigi Marchesi a two-day international conference, to be held in Bergamo on October 16-17, 2015. CONFERENCE BOARD Nicholas Baragwanath (University of Nottingham) Rosa Cafiero (Università Cattolica di Milano) Damien Colas (CNRS) Paolo Fabbri (Università degli Studi di Ferrara) Giulia Giovani (Centro Studi sulla Cantata Italiana) Claudio Toscani (Università degli Studi di Milano). The international conference Luigi Marchesi, “Ocean of Sopranos”: Career of a Castrato Singer is a part of The Luigi Marchesi Project (<www.luigimarchesimusic.com>). Conference proceedings are going to be published by February 2016.
    [Show full text]
  • MUSIC in the EIGHTEENTH CENTURY Western Music in Context: a Norton History Walter Frisch Series Editor
    MUSIC IN THE EIGHTEENTH CENTURY Western Music in Context: A Norton History Walter Frisch series editor Music in the Medieval West, by Margot Fassler Music in the Renaissance, by Richard Freedman Music in the Baroque, by Wendy Heller Music in the Eighteenth Century, by John Rice Music in the Nineteenth Century, by Walter Frisch Music in the Twentieth and Twenty-First Centuries, by Joseph Auner MUSIC IN THE EIGHTEENTH CENTURY John Rice n W. W. NORTON AND COMPANY NEW YORK ē LONDON W. W. Norton & Company has been independent since its founding in 1923, when William Warder Norton and Mary D. Herter Norton first published lectures delivered at the People’s Institute, the adult education division of New York City’s Cooper Union. The firm soon expanded its program beyond the Institute, publishing books by celebrated academics from America and abroad. By midcentury, the two major pillars of Norton’s publishing program— trade books and college texts—were firmly established. In the 1950s, the Norton family transferred control of the company to its employees, and today—with a staff of four hundred and a comparable number of trade, college, and professional titles published each year—W. W. Norton & Company stands as the largest and oldest publishing house owned wholly by its employees. Copyright © 2013 by W. W. Norton & Company, Inc. All rights reserved Printed in the United States of America Editor: Maribeth Payne Associate Editor: Justin Hoffman Assistant Editor: Ariella Foss Developmental Editor: Harry Haskell Manuscript Editor: JoAnn Simony Project Editor: Jack Borrebach Electronic Media Editor: Steve Hoge Marketing Manager, Music: Amy Parkin Production Manager: Ashley Horna Photo Editor: Stephanie Romeo Permissions Manager: Megan Jackson Text Design: Jillian Burr Composition: CM Preparé Manufacturing: Quad/Graphics—Fairfield, PA Library of Congress Cataloging-in-Publication Data Rice, John A.
    [Show full text]