BIBLIOTECA COMUNALE FAENZA

GIUSEPPE SARTI

Musicista del '700 ( 1729-1802)

Faenza - Palazzo Milzetti - 12-30 Novembre 1983 La mostra MUSICISTA DEL '700 è organizzata nell'ambito delle MANIFESTAZIONI IN ONO­ RE DI GIUSEPPE SARTI promosse da: Regione Emilia-Romagna, Assessorato per la Cultura; Comune di Faenza, As­ sessorato alla Cultura; Università degli Studi di , Istituto di Studi Musicali e Teatrali.

Comitato Scientifico: Elvidio Surian, coordinatore; Mario Baroni; Antonella Cornacchia; Anna Gentilini; Mercedes Viale Ferrero.

Segreteria organizzativa: Giorgio Cicognani; Isolde Oriani.

Allestimento: Giorgio Cicognani; Isolde Oriani.

Fotografie: Chomon-Perino, Torino; Ellesse, Faenza; Fotofast, Bologna; Giorgio Liverani, Forlì.

Il Comitato Promotore esprime la sua particolare riconoscenza alla Soprintendenza per i beni artistici e storici per le pro­ vince di Bologna, Ferrara, Forlì e Ravenna e alla Soprintendenza per i beni ambientali e architettonici di Ravenna, per la gentile concessione di Palazzo Milzetti.

Si ringraziano: Dott.ssa Clelia Alberici, direttore della Civica Raccolta di Stampe Bertarelli di Milano; Prof. Franco Bergonzoni, diret­ tore incaricato dell'Archiginnasio di Bologna; Capitolo della Cattedrale di Faenza; Dott. Sauro Casadei, direttore Pina­ coteca Comunale di Faenza; Convento di S. Francesco, Bologna; Dott. Maurizio Festanti, direttore Biblioteca «Paniz­ zi» di Reggio Emilia; Dott,ssa Silvana Pettenati, conservatore Museo Civico di Torino; Dott. Ernesto Talentini, Fonda­ zione «Giorgio Cini» Venezia.

Si ringraziano inoltre p�r;Ja,prez)o_�(l collaborazione: Sig. Giorgio Piòmbini, bipliÒtecario del Civico Museo Bibliografico Musicale di Bologna; Sig. Spartaco Tanganelli.

4

C·. \j: \ 30. 31./L RE PASTORE. Il re pastore. del celebre signor ab­ bate Pietro Metastasio, da rappresentarsi in S. Giovanni in Persiceto per il mese di settembre dell'anno 1753. In Bologna, per Ferdinando Pisarri, s.d. [1753]. 46 p. 12° 16 cm

Testo di P. Metastasio; a p. 6: <

Costumi: Angelo Michele Filippini bolognese Attori: Aminta-Domenica Taus detta la Farnesina, Elisa­ Margherita Poresini Romana, Alessandro-Andrea Ron­ chetti bolognese, Tamiri-Marianna Gherri romana, Aggenore-Gioseffo Cicognani di Cesena Rappresentazioni: Venezia, S. Mosè, carnevale 1753; Bo­ logna, S. Giovanni in Persiceto, settembre 1753.

I-Be, Lib. 5034.

32. CIRO RICONOSCIUTO. 30. CAPITOLI DELL'ACCADEMIA DEI REMOTI. Ciro riconosciuto. in musica dedicata a sua mae­ Leggi e capitoli dell'accademia cavalleresca de' signori stà Federico V re di Danimarca, Norvegia de' Goti, e de' Remoti di Faenza, fatti nella fondazione di essa accade­ Van ... da Giuseppe Sarti maestro di cappella di s.m. Co­ mia e poscia accresciuti in occasione della fabbrica del penaghen, s.e. [1754] [Partitura]. nuovo teatro essen do principe il signor marchese Leoni­ [6], 65 p. fol. 41 cm do Spada. In Faenza, per Giosseffantonio Archi, 1719. RISM A/1/75929 54 p. 8° 17 cm

La partitura non contiene i recitativi. Esiste una rist. anastatica (Bolo­ Come antiporta ha l'impresa dell'accademia dei Remoti con il motto gna, Forni, s.d.). Legatura originale in marocchino rosso con fregi do­ «DABIT DISTANTIA VIRES l LI REMOTI»; a p. 4 ex-libris di Gio­ rati ai margini dei piatti e al dorsu, taglio dorato; il volume è intera­ van Battista Laderchi; contiene: Fondazione e leggi dell'Accademiaca­ mente inciso ad opera di I.H. Thiele (come compare dal front.); il li­ valleresca de' signori Remo/i di Faenza pubblica/e l'anno 1681; Serie bretto di quest'opera (testo di P. Metastasio) è conservato presso la Bi­ de' capilo/i e ordini falli in diversi /empi per la fabbrica del nuovo lea­ blioteca Reale di Copenaghen (DK-KK). lro; Capilo/i e leggi falle e slabilile dall'accademia de' sigg. Remoti per la dislribuziione de' Poni i, e regolamenlo del /ealro novamenle fallo. Cantanti: S-Sig.ra Filiberti, S-Sig.ra Sani, S-Sig. Donni­ ni, S-Sig. Scogli, S-Sig.ra Galeotti, T-Sig. Croci Gli ultimi due capitoli sono particolarmente interessanti Rappresentazioni: Copenaghen, 1754. in quanto raccontano le vicende del primo teatro «pub­ blicc»> faentino, quello appunto dei Remoti che era situa­ 1-FOc, O Musica 314. to all'interno del palazzo del Podestà; in questo teatro nel 1752 venne rappresentata la prima opera teatrale del Sarti: Pompeo in Armenia.

1-FZc, RF.XV.l.S2.

33 33.

34. LA SCONFITTA DE' CANANEI. N.ELT.EA.TRO La sconfitta de' Cananei. Componimento sacro per mu­ sica da cantarsi nell'oratorio de' reverendi padri di S. Gi­ S. BENEDETTO rolamo della Carità di Roma dedicato all'Ill.mo ... D: /t Crvn7AWQk rk//AnM Abondio Rezzonico senatore di Roma nipote di N.S. Clemente XIII felicemente regnante. In Roma, nella stamperia di Generoso Salomoni, 1766. 16 p. 16 cm

Privo di legatura; a p. 4: «La musica è del sig. Giuseppe Sarti da Faen­ za, maestro di cappella e direttore della musica di s.m. il re di Danimar­ ca, Norvegia... >>.

Personaggi: Jaele, Debbora, Barac, Sisara, Coro di Ebrei Rappresentazioni: Roma, 1766.

1-FOc, N632/CR9.

35. ACHILLE IN SCIRO. 33. VOLOGESO. Achille in Sciro. Dramma per musica da rappresentarsi Vologeso. Dramma per musica da rappresentarsi nel tea­ nel Regio Teatro di via della Pergola nell'autunno del tro di S. Benedetto il carnevale dell'anno 1765. In Vene­ 1779. In Firenze, si vende da Giovanni Risaliti, 1779. zia, dalle stampe di Giorgio Fossati architetto, [1765]. 40 p. go 17 cm 62 p. go 17 cm

Al front. silogr. col motto «In sua movenza fermo l immobili>>; al Si tratta della versi o né italiana dell'opera data a Copenaghen. Legatura front. nota ms. << Sarti Giuseppe>>; testo di P. Metastasio; a p. 3: «La d'epoca in carta stampata; front. ornato con cornice ad emblemi musi­ musica è tutta nuova del celebre Sig. Giuseppe Sarti faentino maestro cali e testo a caratteri incisi; testo di A. Zeno (Lucio Vero); a p. 6: «La di cappella del Duomo di Milano>>. musica è del sig. Giuseppe Sarti maetro di cappella e direttore della mu­ sica di S.M. il re di Danimarca e Norvegia... >>. Scenografia: Domenico Stagi Scenografia: Girolamo Mauro, Domenico Fossati Costumi: Andrea d'Antonio Fabbrini Costumi: Carlo Giuseppe Fossati Attori: Achille-, Deidania-Cecilia Davies Attori: Lucio Vero-Carlo Carlani, Berenice-Camilla detta l'Inglesina, Licomede-Giacinto Peroni, Ellenio­ Anna Storece Inglese, Ulisse-Francesco Agresta, Teage­ Mattei, Vologeso-Filippo Elisi, Lucilla-Francesca Buini ' Aniceto-Angelo Monanni, Flavio-Ferdinando Pasini ne-Francesco Casini Papi Rappresentazioni: Copenaghen, carnevale 1754; Vene­ Rappresentazioni: Copenaghen, 1759; Firenze, Teatro zia, S. Benedetto, carnevale 1765. Pergola, aut. 1779.

1-FZc, Museo del Teatro-RM. I-Be, Lib. 5060.

34 36. ALESSANDRO NELL'INDIE. Rua dos Condes nell'estate dell'anno 1773. S.I., nella Stamperia Reale, s.d. [Lisbona, 1773]. Alessandro nell'Indie. Dramma per musica da rappre­ 72 p. 12° 16 cm sentarsi nel R. Teatro di S. Cecilia per l'inverno del cor­ rente anno 1787 ... In Palermo, per le stampe di Solli, s.d. [1787]. Nel front. marca tip. ; nota ms. «Sarti Giuseppe»; a p. 6: <

Testo di P. Metastasio; a p. 4: «La musica del celebre sig. maestro Giu­ Scenografia: Simone Gaetano Nunes e Antonio Stoppani seppe Sarti all'attuai servizio di S.M. l'imperatrice delle Russie>>. Balli: Vincislao de Rossi e Alessandro Guglielmi Costumi: Domenico D'Almeida Attori: Alessandro-Giuseppe Simoni, Poro-Michelan­ Attori: Lenina-Anna Zamperini, Ernesto-Sebastiano Fo­ giolo Neri, Cleofide-Margherita Morriggì, Erissena­ licaldi, Landolfo-Antonio Marchesi, Giannetta-Antonio Teresa Arrighetta, Gandarte-Giuseppe Capranica, Zamperini Timagene-Ruggieri del Pino Rappresentazioni: Roma, Teatro Valle, 1768; Lisbona, Rappresentazioni: Copenaghen, 176 1; Padova, 1766; Teatro Rua Dos Condes, 1778. Palermo, 1787. È la prima opera comica di Sarti. I-Be, Lib. 7657. I-Be, Lib. 5038.

37. IPERMESTRA. 38. Ip ermestra. Dramma per musica da rappresentarsi nel LA GIARDINIERA nobil Teatro a Torre Argentina il carnevale dell'anno B R .N T E 1766. In Roma, nella stamperia di Ottavio Puccinelli, I L L l} s.d. [1766]. INTER.MEZO 55 p. 12° 16 cm PER .MUSICA A QUATTRO VOCI Al front. nota ms. «Sarti Giuseppe»; testo di P. Metastasio; a p. 8: D.� RAPPRESENTARSI «Musica del sig. Giuseppe Sarti maestro di Cappel la e direttore della IN LISBONA ""-! musica di S.M. il re di Danimarca, Norvegia... ». NEL TEATRO Scenografia: Gio. Battista Olivieri di Milano, Luigi Baldi DELLA RU.A DOS CONDES romano NELL'ESTATE Balli: Giuseppe Salomoni, Domenico Rossi DELL' ANNO 1773•

Costumi: Giuseppe Pedacca milanese .· Attori: Danao-Giuseppe Afferri, lpermestra-Luca Fab­ bri, Liucco-Ferdinando Mazzanti, Elpiure-Gaetano Bar­ tolini, Plistene-Giuseppe Cicognani, Adrasto-Giuseppe Coppola Rapp resentazioni: Roma, Argentina, carnevale 1766.

I-Be, Lib. 5036.

NELLA STAMPERIA R!:ALE

Con Lkmz• dei R�gio Tribu11al Cmforio. 38. LA GIARDINIERA BRILLANTE. La Giardiniera brillante. Intermezzo per musica a quat­ tro voci da rappresentarsi in Lisbona nel Teatro della

35 39. LE GELOSIE VILLANE. 41. LE GELOSIE VILLANE. Le gelosie villane. per musica da rap­ Le gelosie villane. Dramma giocoso per musica da rap­ presentarsi nel teatro Marsigli Rossi l'autunno dell'anno presentarsi nel Reggio (sic!) teatro di S. Carlo della prin­ 1777. Dedicato agl'ill.mi ed eccelsi signori sig. Marchese cipessa l'estate dell'anno 1793. Lisbona, nella stamperia senatore Giuseppe Angelelli moderno gonfaloniere di di Simone Taddeo Ferreira, 1793. giustizia e signori anziani consoli. In Bologna, nella 167 p. go 15 cm stamperia del Saffi, s.d. [1777]. 6g p. !2° 15 cm Legatura in carta stampata; testo bilingue affrontato italiano­ portoghese; a p. 3: «La musica è del celebre sig. maestro Giuseppe Sarti faentino, diretta dal sig. Antonio Leal Moreira, maestro del Rea! Semi­ Legatura d'epoca in. cartone; testo di T. Grandi; a p. 5: «La musica è nario di Lisbona>>. del celebre signor maestro Giuseppe Sarti faentino>>. Antonio Baila milanese Balli: Gaetano Paccini Scenografia: Costumi: Emilia Ricci di Venezia Balli: Gaetano Gioia Attori: Giannina-Costanza Baglioni, Olivetta-Francesca Costumi: Domenico di Almeida Gasperini, Sandrina-Maria Lecchini, Cecchini-Agostino Attori: Giannina-Domenico Caporalini, Cecchina­ Lipparini, Tognino-Giuseppe Cosmi, Marchese Roberto­ Francesca Marchesi, Marchese Roberto-Pietro Guari­ Prospero Braghetti, Narduccio-Francesco Crespi glia, Olivetta-Michelle Cavanna, Sandrina-Carlo Onesti, Tognino-Loretto Olivieri, Mengone-Paolo Boscoli, Nar­ Rappresentazioni: Venezia, San Samuele, 1776; Bolo­ gna, Teatro Marsigli Rossi, 1777; Torino, Teatro Cari­ duccio-Francesco Franchi. gnano, aut. 177g; Pistoia, genn. 1779; Milano, prim. 1-FOc, N632/CR7. 1779; Lisbona, San Carlo, 1793.

1-FZc, fondo Regoli-RM.

42. . Medonte re d'Epiro. Dramma per musica da rappresen­ 40. LE GELOSIE VILLANE. tarsi nel teatro dei cinque sigg. condomini di Sinigag/ia in Le gelosie villane. Dramma giocoso da rappresentarsi nel occasione del corrente anno MDCCXXXIII. Dedicato Teatro di S.A. Serenissima il signor Principe di Carigna­ all'eccelso merito di S. E. Reverendissima monsignor no nell'autunno dell'anno 1778. In Torino, presso Ono­ Carlo Livizzani degnissimo presidente alla legazione rato Derossi, s.d. [ 177g] (s.I., nella stamperia Mai resse). d'Urbino. In Firenze, nella stamperia Bonducciana, 51 p. 12° 15 cm 17g3. 45 p. go 17 cm Nel front. piccolo riquadro con paesaggio (marca ti p.?); nel front. nota ms. «Sarti Giuseppe>>; testo di T. Grandi; a p. 2: «La musica è del mae­ Legatura in carta stampata; testo di G. De Gammerra a p. 8: << La musi­ stro signor Giuseppe Sarti>>. ca è del celebre signor Giuseppe Sarti maestro di cappella della metro­ politana di Milano>>. Balli: Giuseppe Trasieri Costumi: Antonio Gabannini, Carlo Cerutti, Caterina Scenografia: Domenico Stagi fiorentino Merlo Balli: Antonio Muzzarelli Attori: Giannina-Anna Morichelli Bosello, Roberto-Lui­ Costumi: Antonio Zandon trevisano gi Righetto, Cecchino-Gioanni Battista Brocchi, Olivet­ Attori: Medonte-Matteo Babbini, Selene-Anna Mori­ ta-Clementina Moreschi, Tonino-Giuseppe Angelo Fari­ chelli Bosello, Arsace-Luigi Marchesi, Zelinda-Marghe­ nelli, Mengone-Gaetano Placci, Narduccio-Paolo Mori, rita Cecchi, Evandro-Florindo Ferri, Talete-Volunnio Sandrina-Geltrude Righini. Durelli.

I-Be, Lib. 5045. 1-FOc, N632/CR6.

36 -1 43. Scenografia: Francesco Fontanesi ·.:ATTO R 1. Balli: Domenico Ballon Costumi: Natale Calegari bolognese MEDONTE Re qi Epiro Am111te, e prorn:>sn SpO- Attori: Medonte-Giovanni Ansani, Selene-Brigida Gior­ . .. . · ..,: · tQ; di Sdche. . · gi Banti, Arsace-Francesco Porri, Zelinda-Caterina Lo­ ··Signor Gwuanni: An�ani� ,. renzini, Evandro-Pietro Selvaggi, Talete-Vincenzo An­ . denna detto Pavia 'SEL'ENE. �rilìèÌp Figfia. di d'. Arg� Rappresentazioni: Firenze, La Pergola, 1777; Novara, Ainanre dì Arsace.s�� Agfau��.' rr/ 1779; Londra, nov. 1783; Napoli, 1783; Firenze, 1783; _ :i Signora E'rigida _(;i(Jt'gi. Btmti.; . . . . : ."' p Reggio Emilia, 1785; Trieste, mar. 1786; Madrid, genn. ' . �·1 ' ••l l ·.:. . \\' .':. -\ -AltsAct 'p'rfn�ip,e' Re:tte- di Dod'one suprc1Ì1o Ge­ 1787; Napoli, 1792; Vienna, feb. 1794. ner:tle dell' Armi cl' E piro. Signor Franim:o Porri. 1-FZc, fondo Regoli-RM.

zttftN.ò':�· Reafe di La rissa; triburarf:t, . ·ed all'lica �rincr���:J dì . . ·. _ M edo nce. ., . , : . . , . _ .. , Signora G.JÌerin3' Ìi!reniini: • · ' 44. IL M/L/TARE BIZZARRO.

EVANDRO . Gr:tnde_ cTd Re no d' Epiro, e C1pi� g Il militare bizzarro. Dramma giocoso per musica compo­ tano 1le1Ie·R�gìe Giiardie. · · - sto da Tommaso Grandi detto il Pettinaro comico, da Signor Pietra Sel7:!aggi-. rappresentarsi nel teatro di S.A. il signor Principe di Ca­ rignano nell'autunno dell'anno 1779. In Torino, presso TALETE uno dei Princlpafi dd Regno q' Argo. Onorato Derossi, s-.d. [1779] . (In Torino, presso il Mai­ Signor Vincenzo Andenna 1 detto Pa via. resse). c O M PARSE. 59 p. l2° 14 cm C:arnehci :thi(:trori del T�mpio delfa. Vendet ta: ; Ministri del Tem:>io della Vendett:t. • Nel front. piccolo riquadro con paesaggio (marca tip.?); nel front. in Capì di' Provinci� Vass·alli dì Medonte . . Sefene.. basso nota ms. <> (autogr.?); testo di T. Grandi; a p. 2: Soldatesche del Regno d' \qa del segu

Legatura d'epoca in carta stampata; testo di G. De Gammerra; a p. IO: <

37 Leopoldo arciduca d'Austria, principe reale d'Ungheria Front. ornato con cornice silografica composta con diversi legni; nel front. motto dell'Accademia degli Intrepidi: «urtano: l nembi sua l e di Boemia di Toscana ec... ec.. . In Firenze, si vende da fermezza in vano. l l Intrepidi l l>>; nel front. in basso nota ms. «Giu­ Gio. Risaliti stampatore dirimpetto ai pp. Filippini, seppe Sarti>>; a p. VII: «La musica è del celebre Sig. Giuseppe Sarti 177S . faentino, maestro di cappella del Duomo di Milano>>. 4S p. so 17 cm Attori: Mitridate-Pietro Angiolini, Farnace-Francesco

Legatura in raso rosa, ricamato e dipinto ai piatti con stemma centrale; Roncaglia, Almira-Marina Balducci, Fabio-Pietro Ghe­ a p. 4: «La musica è tutta nuova del sig. Giuseppe Sarti faentino>>. rardi, Irene-Cat. Lorenzini, Elinda-Palmira Sassi, Oron­ Scenografia: Domenico Stagi te-Biagio Mariani Balli: Paolo Franchi Balli: Onorato Vigano Costumi: Andrea d'Antonio Fabbrini Rappresentazioni: Firenze, Teatro degli Intrepidi, 1779. Attori: Clistene-Lorenzo Bertolazzi, Aristea-Camilla La musica del primo ballo è del maestro Luigi Marescal­ Sarti, Megaele-Antonio Muzio, Licida-Giuseppe Pa­ chi. squalini, Argene-Stella Mariottini, Aminta-Francesco Lib. 5059. Casini Papi l-Be, Rappresentazioni: Firenze, 177S . - 47. 1-FOe, N632/CR9.

46. L 'AMBIZIONE DEL USA.

L'ambizione delusa. Intermezzo per musica a cinque voci da rappresentarsi nel Teatro Capranica nel carnevale dell'anno 1779. In Roma, nella stamperia di Ottavio DRAMMA PER MUSICA Puccinelli, 1779. D• Rapprtftnur!i in firenze NEL REGIO TEATRO 40 p. 12 7 cm o l DEGL'INTREPIDI DETTO DELLA PALLA A CORDA Nel front. marca tip.; nel front. in basso nota ms. <>; a Dai fondamenti eretto , rd :�perto p. 2: «La musica è del Sig. maestro Giuseppe Sarti faentino>>. per la prima volta ndl' AutanRo del • 779· SetTo LA P1.oru1oNE. DELL' A. Attori: Cintia-Vitali Damiani di Montolfo, Silvio­ IL S:tRliN!SSIMO Antonio Beccari da Ferrara, Laurina- Vincenzo Bartolini da Firenze, Masino-Agostino Liparini da Bologna, Pierotto-Salvatore Botticelli Romano Rappresentazioni: Roma, Capranica, carnevale 1779; Fi­ renze, Teatro degli Intrepidi, 1781.

l-Be, Lib. 5055.

47. MITRIDATE A SINOPE.

Mitridate a Sinope. Dramma per musica da rappresen­ tarsi nel Regio Teatro degli Intrepidi detto della palla a corda, dai fondamenti eretto, ed aperto per la prima vol­ ta nell'autunno del1779. S.i., per Anton-Giuseppe Paga­ ni, s.d. [Firenze, 1779]. XII, 52 p. so 1S cm

3S 4g_ SIROE. 49 .. PERSONAG Siroe. Dramma per musica da rappresentarsi nel regio GI. � teatro di Torino nel carnovale del 1780. Alla presenza ALESSANDRO il Grande Re de' Macedoni. delle maestà loro. In Torino, presso Onorato Derossi li­ Il Signor Giacomo Davide . braio della società de' Signori Cavalieri sotto i primi por­ TIMO';I'EO Milesio Musico , e Poeta. Il Signor Michele Neri. · tici della contrada di Po, s.d. [17gO]. .TAIDEcelebre per bellezza fra le Ateniesi. VIII, 60 p. go 17 cm La Signora Anria Porri . BARSENE Donzella Persiana, parente di Dario , promessa ad ALESSANDRO . Testo di P. Metastasio; a p. IV: <>. amico e Capitano di ALKSSANDt\0. IL Signor Vincen o Barto!ini. Scenograjia: Fratelli Galliari Piemontesi r CoRISTI Nmn. 26. Balli: Sebastiano Gallet , dì GuiRRIERI MACEDONI e · , Attori: Cosroe-Vincenzo Limperani, Siroe-Giovanni Ro­ di ScHIAVE PERSIANE e binelli, Medarse-Pietro Moschietti, Emira-Maria Bal­ fEMMINE GRECHE. CORO l d'EGIPANI e BACCANTI. di ducci, Laodice-Isabella Rajneri, Arasse-Giuseppa San viti ( • di PERSIANI e PERSIANE Rappresentazioni: Torino, , 1779/17go. di GI\AZii e di PIACERI. d'OMBRE e di FuRIE. Argirl�pidi Macedmti. I-Be, Lib. 5060. La Scena ii finge nl Giardini della Reggia di Persepoli.

La MusiCA sarà 4g. d( VIII )o Maestro di Cappella della Mmopolitalla di Milano • MUTAZIONI DI ·SCENE. A T T O PRIMO. Sccna. I. Gran Tempio dedicato al Sole con ara, e lìmulacro del medefimo. Sana FIII. Appartamenti di Cofroe con tavolìno, e fedia. Ptr il primo Ballo. 49. ALESSANDRO E TIMOTEO. Setna l. Selva ofcura, che poi lì cangia in ver­ deggianre, e fiorira. Alessandro e Timoteo. Dramma per musica da rappre­ Scena II. Campo in vifia di Solima . sentarsi nel R.D. Teatro di Corte nella primavera dell'an­ A T T O SE C O N D O. · Sana I. Giardini a vifla dr.Jla Reggia. no 1782. In Parma, nella stamperia Reale, s.d. [17g2]. Camera terrena corrifpondente a' giar- Scena VIII. ' XIII, 47 p. go 17 cm dini . P tr il fecondo .lJallo . . Sana l. Luogo ameno in parte d'un Villaggio j Testo di Gastone della Torre di Rezzonico; a p. XII: «La musica sarà fparfo di piante fruttifere. Scena Il. SJia nobilmente addobbata. del celebre signor Giuseppe Sarti, maestro di cappella della metropoli­ Sana III. Vifta del Villaggio dalla pane più ele- tana di Milano>>. vara. · 1 ·A T T O T E. R Z O. 1 Balli: Antonio Pitrot San« I. Atrio, che introduce ai Cortili . Scwa. YIIJ. Luogo angufio, e racchiufo nel Ca­ Costumi: Antonio Droghi Jìello defiinato a Siroe per carce�e. Attori: Alessandro-Giacomo Davide, Timoteo-Michele Saha XY. Gran Piazza di Seleucia con veduta del Pala7,mReale .. Apparato magnifico full'in­ Neri, Taide-Anna Pozzi, Barsene-Adriana Garrioni, ·nanzi ordinato per la corona1.ione di Mcdarfe, Efestione-Vincenzo Bartolini ·che poi ferve per quella dì Siroe. Rappresentazioni: Parma, Teatro di corte, 17g2. Si tratta di una rappresentazione ideata appositamente Inventori , e Pittori ddle Seme per la corte di Parma; splendido stampato da Li Signori frarellj Galliari l'iemontcfi. G.B. Bodoni. ATTO I. I-Be, Lib. 5066.

39 50. . 51. GIULIO SABINO.

Giulio Sabino. Dramma per musica da rappresentarsi in Giulio Sabino. Dramma per musica da rappresentarsi in Bologna nel Teatro Zagnoni nel cadente estate 1782 . .. In Imola nel nuovo teatro de' cavalieri associati l'estate del Bologna, nella stamperia del Sassi, s.d. [17g2] . corrente anno 1782. Imola, presso Giovanni del Monte, 47 p. go 1g cm 17g2, 39 p. go 20 cm Legatura d'epoca in carta; nel front. cornice silogr.; nel front. nota ms. «Sarti Giuseppe»; testo di P. Giovannini; a p. 7: «La musica è del cele­ Legatura in cartone d'epoca con al piatto anteriore la scritta «anno bre signor Giuseppe Sarti, maestro di cappella del Duomo di Milano». 1784». Il Gran Giulio [Sabinol Carlo Gadarve; nel front. cornice si­ logr., con al centro emblemi dell'arte musiva; testo di P. Giovannini; a Impresario: Antonio Zardoni p. 4: «La musica è del celebre sig. Giuseppe Sarti maestro di cappella Balli: Giuseppe Banti del duomo di Milano». Costumi: Giuseppe Rebaudengo milanese Scenografia: Vincenzo Mazza bolognese, Antonio Bo­ Attori: Tito-Matteo Babbini, Epponina-Anna Pozzi, Sabino-Giovanni Rubinelli, Voadice-Rosa Zanetti, Ar­ netti bolognese, Paolo Dardani bolognese, Vincenzo minio-Gio. Battista Longarini, Arnio-Giuseppe Desiro . Martinelli bolognese, Alessandro dalla Nave e Antonio Villa imolesi I-Be, Lib. 5064. Macchine teatrali: Antonio Pizzoli bolognese Balli: Giuseppe Banti Costumi: Vincenzo Rebaudengo Attori: Tito-Matteo Babini, Epponina-Anna Pozzi, 51. Sabino-Giovanni Rubinelli, Voadice-Giuseppe Desirò.

1-FZc, Museo Tealrale, RM N.V.S8.

52. GIULIO SABINO.

Giulio Sabino. Dramma per musica da rappresentarsi nel teatro dell'illustrissimo pubblico Reggio la Fiera dell'an­ no 1784. In Reggio, per Giuseppe Davolio, s.d. [1784]. 59 p. go 1g cm

Legatura d'epoca in carta stampata; nel front. stemma silogr. della fa­ miglia d'Este incoronato da due putti; contiene: STABINGHER, Mattia, l/trionfo d'Alessandro o sia la prigionia di Dario. Ballo eroico in IV at­ ti dirello dal sig. Giambattista Giannini, pp. 51-59; testo di P. Giovan­ nini (Epponina); a p. 6: <

Scenografia: Francesco Fontanesi Balli: Giambattista Giannini Costumi: Natale Callegari bolognese Attori: Tito-Angelo Fantozzi, Epponina-Maria Vincenza Marchetti Fantozzi, Sabino-Domenico Bedini, Voadice­ Domenica Giannini, Arminio-Giacomo Giordani, An­ nio-Giuseppe Tamagni.

1-FZc, fondo Regoli-RM.

40 58. FRA l DUE L!T!GANT! !L TERZO GODE. pessa di . In Milano, per Gio. Batista Bianchi, s.d . [1795]. In Treviso. Fra due litiganti il terzo gode. Dramma gio­ 60 p. 12° 16 cm coso per musica da rappresentarsi nel nobile teatro Dal­ fin nella corrente primavera anno MDCCLXXX!V. .. In Legatura in carta dorata; a p. 9: «Compositore della musica sig. mae­ Verona, per Dionigi Ramanzini, s.d. [17g4]. stro Giuseppe Sarti faentino». 45 p. go 16 cm I-FOe, N632/CR8.

Nel front. targa silogr. rappresentante donna incoronata poggiante su edificio; in mano regge un libro su cui si legge il motto <>, ai piedi della donna si trova un uomo semisdraiato; nel front. in basso nota ms. «car. 5. musica di Giuseppe Sarti faentino»; testo di 61. FRA l DUE LITIGANTI IL TERZO GODE. C. Goldoni (Le nozze); a p. 5: «La musica è del celebre sig. maestro Sarti faentino». Fra i due litiganti il terzo gode. Dramma giocoso per mu­ sica da rappresentarsi nel teatro alla Scala l'autunno Balli: Gas paro Ronzi. dell'anno 1795... In Milano, per Gio. Battista Bianchi, Attori: Dorina-Maddalena Granati, Masotto-Giacomo s.d. [1795]. Cinti, Titta-Domenico Poggi, Livietta-Teresa Liparini, 60 p. go 17 cm Conte di Belfiore-Luigia Granati .

Nel front. nota ms. «Sarti Giuseppe»; a p. 60: monogramma silogr. Lib. 5070. I-Be, con lettere MG; testo di Carlo Goldoni (Le nozze); a p. 5: «Composito­ re della musica sig. maestro Sarti faentino».

Scenografia: Paolo Landriani Balli: Gaspari Ronzi 59. FRA l DUE LlT!GANT! lL TERZO GODE. Costumi: dei signori Motta e Mazza Fra i due litiganti alcun non gode. Dramma giocoso per Attori: Dorina-Maria Camilla Guidi, Masotto-Giovanni musica da rappresentarsi in Gorizia la primavera dell'an­ Dubiè, Titta-, Conte di Belfiore­ no 1785. In Gorizia, stamperia Tommasini, s.d. [17g5] . Giuseppe Tommasini, Contessa sua moglie-Carolina 55 p. 12° 16 cm Diamand, Mingone-Giovanni Garelli, Livietta-Teresa Cattanea Marchesini Legatura d'epoca in carta stampata; nel front. cornice silogr.: testo di C. Rappresentazioni: Milano, La Scala, 17g2; Venezia, San Goldoni (Le nozze); a p. 5: «La musica è del celebre Giuseppe Sarti». Mosè, aut. 1782; Treviso, Dolfin, prim. 1741; Napoli, Fondo, dic. 17g4; Gorizia, prim. 1785; Stuttgart, 1785; Impresario: Luigi Galli Graz, 1785; Regensburg, 1786; Lille, 1786; Berlino, Attori: Dorina-Lucia Multini, Masotto-Giuseppe Barto­ 1787; Madrid, 17g9; Parigi, 17g9; Lisbona, 1793; Mila­ lini, Livietta-Caterina Marchesi, Mingone-Francesco no, La Scala, 1795. Zappi, Titta-Giacomo Petrinelli, il Conte di Belfiore­ È una delle opere di maggior successo di Sarti. È stata Carlo Giura, Contessa di Belfiore-Maddalena Pettini. eseguita in diverse versioni con titoli diversi: Fra i due li­ tiganti il terzo gode, l pretendenti delusi, Le nozze di Do­ I-Be, Lib. 9039. rina, Dorina contrastata, l rivali delusi, Fra i tre litiganti alcun non gode, Les Noces de Dorine ou Helene et Fran­ cisque, Die Zwei Streitenden.

60. FRA l DUE LlT!GANTl lL TERZO GODE. I-Be, Lib. 5072.

Fra i due litiganti il terzo gode. Dramma giocoso per mu­ sica da rappresentarsi nel teatro alla Scala l'autunno dell'anno 1795. Dedicato aii'Il.AA. RR. il serenissimo arciduca Ferdinando principe reale d'Ungheria... E la se­ renissima arciduchessa Maria Beatrice Ricciarda princi-

44 63. ATTALO RE DI BITINIA. 65. !DAL/DE.

Atta/o re di Bitina. Dramma per musica da rappresentar­ Idatide. Dramma serio per musica da rappresentarsi in si nel nobilissimo Teatro in S. Benedetto il carnevale Modena nel teatro Rangone la primavera dell'anno 1786. dell'anno 1783. In Venezia, presso Modesto Fenzo, 17g3. Dedicato all'altezza serenissima di Ercole III duca di Mo­ 55 p. go 1g cm dena, Reggio, Mirandola, ecc. ecc. ... Reggio, nella stam­ peria Giuseppe Davolio, 17g6. Nel front. due note ms. «Salvi Antonio» e «Sarti Giuseppe>>; testo di VIII, 44 p. go 1g cm A. Salvi; a p. 4: «La musica è nuovamente composta dal Sig. Giuseppe Sarti faentino, maetro di cappella del Duomo di Milano>>. Legatura d'epoca in carta con antica segnatura al piatto anteriore: Tl9,C6; nel front. stemma silogr. della famiglia d'Este incoronato con Scenografia: Antonio Mauro pittore veneziano putti; testo di F. Moretti; a p. VI: <>. Costumi: Antonio Gian detto il Vicentino Attori: Mitridate-Giovanni Rubinelli, Emirena-Brigida Balli: Francesco Clerico Giorgi Banti, Attalo-Domenico Mombelli, Euristeo­ Costumi: Giovanni Busotti milanese, Bortolo Ruggeri Giovanni Spagnuoli, Palmide-Teresa d'Acqua, Ellenio­ bolognese Andrea Restelli Attori: Ataliba-Antonio Bravura, Enrico-Girolamo Cre­ Rappresentazioni: Venezia, S. Benedetto, dic . 17g2; Ve­ scentini, Idatide-Anna Pozzi, Palmorio-Giuseppe Simo­ nezia, S. Benedetto, carnevale 17g3, ni, Alciloe-Francesca San soni, I m aro-Pietro Ricci Rappresentazioni: Milano, La Scala 17g3; Reggio Emi­ l-Be, Lib. 5075. lia, 17g6; Modena, prim. 17g6; Firenze, Teatro Intrepidi, 17gg,

1-FZe, fondo Regoli-RM.

64. !DAL/DE.

Idatide. Dramma per musica da rappresentarsi nel teatro dell'illustrissimo pubblico di Reggio la fiera dell'anno 1786. Reggio, nella stamperia di Giuseppe Davolio, 66. I FINTI EREDI. 17g6, VIII, 44 p. go 20 cm I finti eredi. Dramma giocoso in musica da rappresentar­ si nel teatro alla Scala la quaresima dell'anno 1792... In Legatura d'epoca in carta stampata; nel front. stemma silogr. della fa­ Milano, per Gio. Battista Bianchi, s.d. [1792]. miglia d'Este incoronato con emblemi militari; testo di F. Moretti; a p. VII, 53 p. go 16 cm VI: «La musica è del celebre sig. Giuseppe Sarti maestro di cappella della metropolitana di Milano>>:. fascicolazione errata delle pp. 27-28 e 41-42; a p. 44: <>. Balli: Giovanni Marsili Impresario: Giovanni Zerbini Costumi: Motta e Maùa Scenografia: Francesco Fontanesi Attori: Giannina-Cecilia Bolognesi, il cavaliere dell'oca­ Balli: Francesco Clerico Luigi Bruschi, Pierotto-Carlo Angrizani, Isabella­ Costumi: Giovanni Busotti milanese e Bortolo Ruggeri Cristina Mazzanti, il marchese di Belpoggio-Ubaldo Lo­ bolognese nati, Don Griffagno-Giuseppantonio Fedeli, Antonietta­ Attori: Ataliba-Antonio Bravura, Enrico-Girolamo Cre­ Carolina Nappi scentini, Idalide-Anna Pozzi, Palmorio-Giuseppe Simo­ Rappresentazioni: San Pietroburgo, 17g5; Milano, La ni, Alciloe-Francesca Simoni, Imaro-Pietro Ricci. Scala, 1792.

1-FZe, fondo Regoli-RM. I-Be, Lib. 5080.

46 67. LO STRAVAGANTE INGLESE.

Lo stravagante inglese. Dramma giocoso per musica da rappresentarsi in Ancona nel Teatro della Fenice il carne­ vale dell'anno 1792 ... Bologna, per le stampe del Sassi, s.d. [1792]. 80 p. 8° 17 cm

Testo di G. Greppi; a p. 5: «La musica è del celebre Giuseppe Sarti».

Impresario: Ernesto Luzzi Scenografia: Andrea Zuliani Balli: Ernesto Luzzi Costumi: Giuseppe Vincenti Sono segnalati i nomi dei personaggi ma non quelli degli attori. 68. Nonostante l'indicazione secondo cui l'opera sarebbe sta­ ta musicata da Sarti, il New Growe pone quest'opera tra i «lavori dubbi». Forse solo alcuni brani sono di Sarti

l-Be, Lib. 5079.

68. GLI INIZI DEL GOVERNO DI OLEG. v - v NACAL 'NOE UPRAVLENIE O LEGA. PODRAZAN- f TE S AK ESPIR U · BEZ" SOHRANEN JA FEATRAL 'NYH" OBYKNO VENNYH" PRAV/L ". (L'inizio del governo di Oleg. Imitazione di Shakespeare senza il mantenimento delle comuni regole teatrali). S.I., stampato nella tipografia della scuola mineraria, 1791. [2], VII, 38, CLXXXIX p. tav. 40 cm

Il volume, completamente scritto a carattere cirillici, comprende: Inrro· duzione, Delucidazioni sulla musica composta dal sig. Sarti per lo spet­ Ol>hl KIIOBEllllhi.X'h J Il'.\ Hl\'b. L tacolo storico: L 'inizio del governo di Oleg, L 'inizio del governo di Oleg [libretto], L 'inizio del governo di Oleg [partitura]; legatura in pel­ le impressa con filettature dorate ai piatti e fregi al dorso; l'introduzio­ 1\o;'f�'f':\IIO ta.'t'u•l•.rra·l>lll ruru,\1·1, :''•Ul.\1111.\..� •';'"�li f'il.\A. ne, le delucidazioni, il testo del libretto sono composte tipograficamen­ te, la partitura è incisa; in apertura di ogni atto (cinque) incisioni a mez­ za pagina; front. inciso.

Testo: Caterina II imperatrice di Musica: Pashkeevich, Sarti, Cannobio Personaggi: Oleg, Igor, Precrasa, Dobrinin, Rulav, Ste­ mld, Lidul, Oskold, Radmir, Atkiev, Dan, Trijan, Ra­ guil Rappresentazioni: S. Pietroburgo, Hermitage, 2 nov. 1790.

1-FZc, RM, cart. 50.

47 BANTI GIORGI BRIGIDA, BR/GITTA (1759-1806) 101. ANONIMO.

Celebre cantante (soprano) in possesso d 'una delle più BANTI GIORGI BRIGIDA. straordinarie voci che si possono udire e ciò le procurò le acquaforte, 9x 13,5 cm più superbe scritture per Parigi, Londra e le principali sec. XIX piazze d'Italia. Un critico del tempo, Benedetto Frizzi, disse: «questa è la cantante, che ha mosso in me l'ammi­ I-Be, Raccolta iconografica. razione e la tenerezza. Una voce che non ho sentito l'uguale in quanto alla sonorità, con suoni medi fortissi­ mi, e acuti estesi e sorprendenti; un trillo granito e veloce 102. BOMBELLI, PIETRO. nell'allegro e moderato come esser dee nell'adagio; uno BANTI GIORGI BRIGIDA. slancio di voce inimitabile... ». Alla Scala di Milano can­ acquaforte, 23,2 x 32,2 cm tò nel carnevale 1785-86 nelle opere Jpermestra dei Ri­ 1790 spoli e L 'Ariate di Tarchi, di cui fu la prima interprete, In basso la scritta: Italicis dramaticis Theatris, Cantu hu­ poi cantò ancora nel 1789 e infine nella primavera del jus alvi Princeps. 1805. A Venezia cantò per l'inaugurazione della Fenice nella primavera del 1792 nei Giuochi di Agrigento espres­ 1-FZc, Raccolta stampe. samente scritti per l'occasione da Paisiello e vi cantò an­ cora nel 1793, 1803 e 1804. Fu anche al S. Carlo di Napo­ li negli anni 1787-1792. (Cfr. ScHMIDL CARLO, Dizionario 103. LAPI, POMPEO. Universale dei musicisti, voi. l, Milano, Sonzogno, BANTI GIORGI BRIGIDA. 1934). Opera interpretata per Sarti, Medonte, Reggio Emilia, 1785. incisione, 9, 8x 9, 8 cm (manifesto 58,5x 41 ,5) 1785 Manifesto con ritratto e cantata (Livorno per Antonio Lami, 1785). 101. Milano, Civica Raccolta di Stampe Bertarelli, AT 1/56.

103.

78 CRESCENTIN/ GEROLAMO (1766-1846) 104. ANONIMO.

Celebre cantante e compositore. Fu uno degli ultimi so­ CRESCENTINI GEROLAMO. pranisti italiani, ebbe vari successi nei principali teatri eu­ olio su tela, 64,5 x 53,5 cm ropei e per questo si meritò il soprannome di Orfeo italia­ sec. XIX no. Nel 1805, essendo scritturato a Vienna, fu udito da Napoleone che lo nominò Cavaliere della Corona ferrea I-Be, Quadreria del Museo. e nel 1806 lo chiamò a Parigi ove rimase fino al 1812, an­ no in cui si ritirò dalle scene. Come cantante accoppiava ad una potente e splendida voce una rara agilità, un sen­ 105. JOHN, FRIEDRIK. timento profondo ed un superbo possesso di scena; de­ CRESCENT/NI GEROLAMO. gna di ammirazione era la sua dolcezza nelle modulazioni incisione, 18 x 25 cm della voce. Fu inarrivabile nella Semiramide di Rossini, sec. XIX nella Giulietta e Romeo e in moltissimi spartiti: Opere interpretate per Sarti: Idatide, Reggio Emilia, l-Be, Raccolta iconografica. 1786.

104.

105.

79 106 . ANONIMO. 107.

CRESCENTJNJ GEROLAMO. incisione, 12 x 17 cm sec. XIX In basso la scritta: Cavagliere dell'ordine della Corona di Ferro, Primo Cantante Particolare l de Concerti al servi­ zio de S. M. l'Imperatore de Francesi et Re d'Italia; l Membro onorario del Conservatorio Imperiale di Musica di Parigi. e Aca/demico Filarmonico di Bologna.

l-Be, Raccolta iconografica.

106.

107. RADOS.

CRESCENTJNJ GEROLAMO. incisione, 12 x 18 cm sec. XIX In basso la scritta: Questo rinomatissimo virtuoso di can­ to ed esi/mio compositore, come lo provano le sue l ope­ re, raccolse in tutta Europa meritati l applausi, ed il suo

( ,., ,,u/,-, ,; ,J!/t ;._�.,/,"'" ,4·/t;� (,', ,,N" ,4 . -/,�·,•, ... 1�tn••' { diiiFI,!f,• · / :u f,,., i<� ,;. nome fu meritamente l scritto dalla fama vicino a quelli di Marche/si e di Pacchiarotti, che passeranno onorati .• • 1.. ,,.t ... f"'-'�'' ,f. / lilt-in�1t>/ll!,•,�•• ,1{ . ;,;,u.�.,w .1'•..1:" ,/.'11"'' ' · alla posterità.

I-Be, Raccolta iconografica.

80 MARCHESI LUIGI (1754-1829) 108. W.P. a F (non identificato). (nominato anche Marchesini) MARCHESI LUIGI. Celebre sopranista (evirato), studiò a Modena col tenore incisione, 9 x 14 cm Ottavio Albuzzi e nel 1765 entrò fra gli allievi musici so­ sec. XIX, inizio prani della Cappella del Duomo di Milano. Debuttò a In basso la scritta: Louis Marchesi: L 'inaccéssible. Roma nel 1774 colla Serva padrona del Pergolesi e nel 1775 cantava già, nonostante la giovane età, al Ducale di I-Be, Raccolta iconografica. Milano nelle opere Medonte re di Epiro di Luigi Alessan­ dri e Alessandro nelle Indie di Carlo Monza. Cantò con grande successo in molte città d'Italia e della Germania. 109. ZATTA, GIACOMO. Nel 1780 entusiasmò i milanesi alla Scala nel!' di MARCHESI LUIGI. Misliwecek. Altri successi e onori ebbe a Torino. Nel incisione, 13 x 17,5 cm 1785 venne scritturato, insieme alla Todi, dal Maestro sec. XVIII, fine Sarti per il teatro di Pietroburgo, e ivi rimase raccoglien­ do ricchezze e onori sino al 1788; abbandonò la città a I-Be, Raccolta iconografica. causa del clima. Cantò ancora a Londra e in diverse città italiane; fu uno degli ultimi cantanti soprani d'l�alia e fra i più celebrati. (Cfr. ScHMIDL CARLO, Dizionario Univer­ 110. ANONIMO. sale dei musicisti, vol. Il, Milano, Sonzogno, 1983). Opere interpretate per Sarti: Achille in Sciro, Firenze, MARCHESI LUIGI e CAVAL/ERI CATERINA 1779; Medonte, Firenze, 1783. (o CAV AL!ER) incisione acquarellata, 32 x 36 cm sec. XVIII, seconda metà In basso la scritta: Mons. Marchesi als Sabinus und 108. l l Mademoiselle Cavaliere als Epinonia l Kinder [ Weib] lebt wohl l lebt ewig wohl.

Milano, Civica Raccolta di Srampe Berlarelli, AT 10/25.

Bibliografia. ALBERrcr CLELIA, Iconografia del melodramma venezia­ no del Settecento nella Raccolta delle Stampe A. Bertarelli al Castello Sjorzesco, in Ve nezia e il Melodramma nel Sel!ecento, Firenze, 01- sch ki, 1978.

109.

81 TODI-de-AGUIAR LUIGIA ROSA (1753-1833) 112. DE PIAN, Giovanni Maria (o DAL PIAN)

Celebre cantante portoghese. In possesso di una bellissi­ TODI-de-AGUIAR LUIGIA ROSA. ma voce di contralto di grande estensione, più ancora che incisione, 12 x 17 cm per la sua tecnica impareggiabile, avvinceva i pubblici Venezia, 179 1 per il profondo sentimento e la verità dell'espressione musicale. Fu anche una buona attrice. Ebbe grandi suc­ I-Be, Raccolta iconografica. cessi a Londra nel 1777, a Parigi 1781-82, a Pietroburgo nel 1784 ove debutta nell'Armida di G. Sarti, alternando ivi fino al 1789 il suo soggiorno con Berlino. Nel 1792 113. COLOMBO, IGNAZIO. canta al Regio di Torino nell'Annibale in Torino di V. Zingarelli, e nell'A tlanta di Giuseppe Giordani. Si pro­ TODI-de-AGUIAR LUIGIA ROSA. duce poi moltissimo a Parma e a Napoli. Nel 1790 a Ve­ incisione, 36 x 48 cm nezia ottiene ancora riconoscimenti e nel 1791 è scrittura­ [Venezia, 179 1] ta al Nuovo di Padova per la lmpermestra di Paisiello e In basso la scritta: Sic hitur ad Astra. Virg l l Miserum Didone abbandonata di Sarti con «600 zecchini in con­ est a/ienae incumbere Fmae. /uv. l II Invidia Siculi non tanti, casa allestita ed in punto, tavola di 6 coperti, ca­ invenere Tiranni l Maius tormentum Hor. rozza, palco in ordine, e portantina» con favolosi succes­ Milano, Civica Raccolta di Stampe Bertarelli, AT 22/35. si. (Cfr. ScHMIDL CARLO, Dizionario Universale dei mu­ sicisti, vol. Il, Milano, Sonzogno, 1938).

112.

113.

J, ll I IJ I A T O D I

83 SARTI, GIUSEPPE. [Esercizi di contrappunto] . Ms, sec. XVIII [autogr.] 45 c. numerate a penna nel margine alto a destra; 4° obl. 23 x 37 cm

Privo di leg atura; 4 duerni, l bifoli o,2 duerni, l terno, l quaderno , l duer no , l bifo li o; a c. [i'] nel marg ine alt o a destra l'annotazione ms. Adi 15 Aprile 1739. Giuseppe M.o Sarti.

BLmBo, KK69.

96 SARTI, GIUSEPPE.

Trattato l del basso generale. l Del sig. Giuseppe Sarti. l l Ms, sec. XVIII [autogr.?] 34 c. numerate a penna nel margine alto a destra; 4° obl. 22 x37 cm

Legat ur a cartonat a con dorso in pergamena e targh et ta in pelle: Sarti. Del basso. MS; al front. not a ms. Al mio sincerissimo Amico Gaetano Gaspari l Fortunaro Santini l l Novembre 1849 l; sempre al front. tar­ gh etta cartacea con ex-libris: GAETANO GASPARI.

I-Be, L. 20.

& .·� #� ij i" ;· Ji • €,.� 4·;>' . .

·. tfn'J" � ::-G" /J:i !!l 3�18 ! J�; . lJ � = il lì b' ·5 7 ! l

99