Ïvivilcinema 1-09 Layout 1
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
GIULIA E Giullaisj
Allegato C Formato europeo I per il curriculum i vitae l Informazìoni personalí Nome Silvia Napolitano Luogoedatadinascita 05/10/1950,Napoli i Esperienza lavorativa Attività didattica Incarichi ricoperti anno 2017 LABORATORIO DI SCRITTURA all'Università di Sassari anno 2008/2009 LABORATORIO DI SCRITTURA all'Università La Sapienza di . Roma i anno 2007/2008 LABORATORIO Dl SCRITTURA all'Llniversità La Sapienza di l Roma anno 2004/2005 LABORATORIO DI SCRITTURA al DAMS di Bologna l i , ;rÍnc;ali=l;;o;i-pe;Thªc'Ìnema l , rìlllll..{pdll lallìjll pbl Il blllle.llld l - soggetto e sceneggiatura: TRE MOGLI di Marco Risi con Jaja Forte e i l ì . -Francesca soggetto e D'Aloja sceneggiatura: TUTTI GLI UOMINI DI SARA di Gianpaolo Tescari con Nancy Brilli e Giulio Scarpati - sceneggiatura: IL Bl E IL BA di Maurizio Nichetti con Nino Frassica i - soggetto e sceneggiatura: GIULIA E GIULlAisj;p4di Peter del Monte con Kathleen Turner,- sceneggiatura: Stìng, Gabriel FLIRT Byrne di Roberío Russo con Monica Vitti e Jean Luc Bideau - sceneggiatura: GROG di Francesco Laudadio con Franco Nero, Franco -Javarorie, soggetto Sandrae sceneggiatura: Milo CARLOTTA di Stefano Rolla con Gastone Moschin e Silvia Pinal - soggetto e sceneggiatura' BUGIE BIANCHE::sQp4dí Stefano Rolla con Max Von l Í Sidow e Virna Lisi º - collaborazìone alla sceneggiatura (di Ro«:h:ìlfo Sonego) dell'episodio LE I . VACANZE INTELLIGENTI (del film 'DOVE VAI IN VACANZA?') di e con Alberto Sordi Principali lavorí per la televisíone - soggetto e sceneggiatura (con Maurizio di Giovanni e Francesca Panzarella) di l BASTARDI DI PIZZOFALCONE d: Carlo Carlel{sj;?pOn Alessandro Gassmann, serie- soggetto Rai Uno e sceneggiatura (con Franco Berniní) di ADRIANO OLIVETTI, LA FORZA DI UN SOGNO miniserie di Rai Uno di Michele Soavi con Luca Zingaretti- soggetto e sceneggiatura (con Andrea Purgatori e Stefano Voltaggio) di IL ' COMM?SSARIO NARDONE, seríe di Rai Uno di Fabrizio Costa con Sergio l 1. -
Elena Sofia Ricci Beautyfullness Dicembre 2016 -N°24 2016 Dicembre Torna Intv
SEMESTRALE DI RICCIONE TERME E TERME DI RAFFAELLO PERLEDICEMBRE D’ACQUA 2016 - N°24 ELENA SOFIA RICCI TORNA IN TV BEAUTYFULLNESS LA NUOVA STAGIONE DEL WELLNESS A RICCIONE TERME CURA LA SALUTE DI RESPIRO, UDITO E VOCE ALLE TERME CAMPIONATO ITALIANO TRIATHLON SPETTACOLO E MIGLIAIA DI ATLETI PH MARCO ROSSI 0,50 euro - Tariffa R.O.C.: Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, DCB - Rimini valida dal 20/04/05 comma 1, 1, 46) art. 27/02/2004 n. in L. 353/2003 (conv. - Spedizione in abbonamento postale D.L. Italiane S.p.A. Poste R.O.C.: Tariffa 0,50 euro - 2 PROMOZIONI RICCIONE TERME TI OFFRE DAL 20% AL 60% DELLE TUE CURE Che le cure termali, quando ve ne sia l’indicazione, “facciano bene” lo sanno tutti, e quasi non ci si pensa. È una nozione comune, che deriva dalla tradizione millenaria del termalismo. Oggi però questo concetto viene rivisto alla luce delle moderne conoscenze scientifi che. Le acque termali non fanno bene perché lo dicono tutti, fanno bene perché chi si cura in modo appropriato alle Terme vede diminuire il numero di ricadute, usa meno farmaci, evita più spesso l’ospedalizzazione. Lo vede il paziente e lo vede il medico che gli ha prescritto il ciclo di cure, proprio per prevenire o ridurre la cronicità di certi disturbi. EFFETTUANDO UN CICLO DI CURE TERMALI O UN PROGRAMMA TERAPEUTICO IN CONVENZIONE CON IL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE: FANGOBALNEOTERAPIA E BALNEOTERAPIA Il 50% del supplemento per l’ingresso alle Piscine Termali e al Percorso Termale -
Andrzej Wajda'nin Kadrajindan Polonya
TÜRKİYE CUMHURİYETİ ANKARA ÜNİVERSİTESİ SOSYAL BİLİMLER ENSTİTÜSÜ SLAV DİLLERİ VE EDEBİYATLARI ANABİLİM DALI POLONYA DİLİ VE KÜLTÜRÜ BİLİM DALI ANDRZEJ WAJDA’NIN KADRAJINDAN POLONYA EDEBİYATI Doktora Tezi Aybike Kılık Ankara, 2018 TÜRKİYE CUMHURİYETİ ANKARA ÜNİVERSİTESİ SOSYAL BİLİMLER ENSTİTÜSÜ SLAV DİLLERİ VE EDEBİYATLARI ANABİLİM DALI POLONYA DİLİ VE KÜLTÜRÜ BİLİM DALI ANDRZEJ WAJDA’NIN KADRAJINDAN POLONYA EDEBİYATI Doktora Tezi Aybike Kılık Tez Danışmanı Prof. Dr. Neşe M. Yüce Ankara, 2018 İÇİNDEKİLER İÇİNDEKİLER ……………………………………………………………………..i GİRİŞ ……………………………………………………………………………….1 I. BÖLÜM Sinema ve Uyarlama Üzerine…………………………………………………….11 II. BÖLÜM İkinci Dünya Savaşı Sonrası Polonya Sineması ………………………………...26 III. BÖLÜM Andrzej Wajda Kimdir?.........................................................................................61 III.1. Sinema Geçmişi ……………………………………………………...61 III.2. Tiyatro Geçmişi ………………………………………………….…..70 IV. BÖLÜM Romantizm Dönemi ………………………………………………………………72 IV.1. Bay Tadeusz …………………………………………………………74 IV.2. İntikam ……………………………………………………………….81 V. BÖLÜM Genç Polonya Dönemi ……………………………………………………………91 V.1. Genç Polonya Döneminde Drama ……………………………………93 V.2. Genç Polonya Döneminde Roman ……………………………………95 V.3. Düğün …………………………………………………...……………96 V.4. Vaat Edilmiş Toprak ……………………………..…………………122 VI. BÖLÜM İki Savaş Arası Dönem ………………………………………………………….139 VI.1. Wilkolu Kızlar ……………………...………………………………140 VI.2. Danton .………………………………………………………..……155 i VII. BÖLÜM Savaş Konulu Filmler ………………………………………………...…………164 VII.1. Muharebe -
Programma Eventi Luglio-Dicembre 2012
1 CALENDARIO LUGLIO - DICEMBRE 2012 14 LUGLIO MUSICA – ROBERTO MAGRIS AL SUMMER JAZZ FESTIVAL 26 LUGLIO - 3 AGOSTO MUSICA – SIMONE IANNARELLI AL FESTIVAL CHITARRISTICO DI KRZYŻOWA 12 AGOSTO MUSICA – MARCO DI LENOLA AL III FESTIVAL PIENINY-CULTURA-SACRUM 15 AGOSTO MUSICA – MARCO DI LENOLA AL XXI FESTIVAL DELLA MUSICA ORGANISTICA E DA CAMERA DI RZESZÓW 20 AGOSTO MUSICA – XX FESTIVAL IL CANTO DELLE NOSTRE RADICI 7 - 9 SETTEMBRE EVENTO SPECIALE – EATALY 20 SETTEMBRE EVENTO SPECIALE – MOSTRA PER IL 25° ANNIVERSARIO DELL’IIC DI CRACOVIA 22 SETTEMBRE LINGUA – GIORNATA EUROPEA DELLE LINGUE 3 OTTOBRE CINEMA – TI HO SPOSATO PER ALLEGRIA 5 OTTOBRE LETTERATURA – VALERIA PARRELLA AL FESTIVAL INTERNAZIONALE DEI RACCONTI DI WROCŁAW 8 OTTOBRE ARTE – SEMINARIO SUI DAMASCHI SERICI ITALIANI 10 OTTOBRE CINEMA – GIORNI E NUVOLE 14 - 23 OTTOBRE EVENTO SPECIALE – XII SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA 14 OTTOBRE MUSICA – PIERLUIGI CAPPELLO E LA MUSICA 15 OTTOBRE LETTERATURA/EDITORIA – ALBERTO ASOR ROSA E MAURO BERSANI SU LUIGI EINAUDI 16 OTTOBRE SCIENZA – ORIGINE ED EVOLUZIONE DELLA CELLULA UOVO 16 OTTOBRE TRADIZIONI – SIENA – IL PALIO RACCONTATO DA UN SENESE 17 OTTOBRE CINEMA – OGGI SPOSI 18 OTTOBRE MUSICA – MARCO CICCONE AL IV FESTIVAL PIANISTICO INTERNAZIONALE DELLA CITTÀ REALE DI CRACOVIA 19 OTTOBRE ARTE – I DIPINTI DELLA COLLEZIONE LANCKOROŃSKI NELLA COLLEZIONE DEL CASTELLO REALE DEL WAWEL 19 OTTOBRE MUSICA – MAURIZIO MORETTI AL II FESTIVAL PIANISTICO INTERNAZIONALE DEL PALAZZO DI RYBNA 19 - 20 OTTOBRE MUSICA – CONCERTI ORATORIALI 20 OTTOBRE MUSICA – PAOLO -
Italy Lorenzo Codelli
152 | ITALY INTERNATIONAL FILM GUIDE Italy Lorenzo Codelli ilvio Berlusconi’s crumbling regime has Among other comedians attempting to expand endowed us with two symmetrical their fan base through film are Claudio Bisio, S‘prodigies’: a major economic and Vincenzo Salemme, Massimo Boldi, Paolo political crisis, and a flood of film comedies. Ruffini and the team of Francesco Mandelli His own muscular production and distribution and Fabrizio Biggio. Luciana Littizzetto, the empire, Medusa, is leading this lucrative trend, crudest joker of the bunch, set the tone for a which is far from new, but has never previously collection of comediennes, that include Paola attained such magnitude. Among the hundred Cortellesi, Nancy Brilli, Anna Foglietta, Lucia or so Italian features released in 2011, Ocone and Isabella Ragonese. around half were comedies – mostly cheaply concocted vehicles for TV clowns, rashly Some comedy performers have attempted assembled adaptations of fashionable sitcoms, to elevate the level of humour, aiming for or sequels to previous moribund ideas. satire. For instance, Giambattista Avellino’s Some Say No (C’è chi dice no) wittily mocks the national career system, which is based on family and class connections. Francesco Patierno’s biting Things from Another World (Cose dell’altro mondo) attacks the spread of racism against immigrants, showing a rich northern town from where, one stormy night, all foreigners suddenly disappear. Massimiliano Bruno’s Nobody Can Judge Me (Nessuno mi può giudicare) shows how jobless girls Gennaro Nunziante’s Such a Beautiful Day survive by becoming sex escorts, while Antonio Albanese transferred his small screen Checco Zalone, a bald, equine entertainer from incarnation as a corrupt politician to the large Bari, whose pseudonym means ‘Such-a-coarse- screen with Whatsoeverly (Qualunquemente, fellow’ and was launched by Berlusconi’s by Giulio Manfredonia). -
New Polish Films 20082 0 0 8 NPF 2008 Okladka S II:Layout 1 28/1/08 11:22 Page 1 New Polish Films 2008
NNPFPF 22008008 ookladkakladka s I.aiI.ai 28/1/0828/1/08 11:57:1811:57:18 NewPolish Films 20082008 C M Y CM MY CY CMY K 2008 Sponsor of PISF: NPF 2008 okladka s II:Layout 1 28/1/08 11:22 Page 1 New Polish Films 2008 New Polish Films 2008 1 2 New Polish Films 2008 Introduction Dear Ladies and Gentleman, We begin the third year of the Polish Film Institute's activity and the second year after the Act on Cinematography was approved by European Commission in May 2006. For last two years the situation of Polish cinema has changed favourably. In 2005 with the introducing the parliamentary act, Polish cinema received a great opportunity. The Polish Film Institute, created according to world's best standards, has become an institution supporting artists at every stage of film production. The PFI also subsidizes film festivals and retrospectives, supports the infrastructure of cinemas' renewal, promotes Polish cinema abroad, grants professional advancement of filmmakers as well as film schools. We are always trying to be where something important is happening in cinema. The new law and establishing the PFI resulted not only in multiplying the State's expenses on cinema – here I would like to remind that in the worst in this case year of 2002 Ministry of Culture assigned 4.3 million zloty for film production, while only this year the Institute assigned almost 80 million zloty for film production and development. The number of last year's feature film production increased up to 37 titles and in 2007 – 39 feature films have been made. -
Film/Video Editor
AAnnnnaalliissaa SScchhiillllaaccii ffiillmm//vviiddeeoo eeddiittoorr 22001188 CHOOSE LOVE, docufilm 60' directed by Thomas Torelli produced by UnAltroMondo my role: editor screenwriting collaborator IN PROGRESS THE BUFFERING MAN Urban Tales, corporate 5' directed by Santa de Santis and Alessandro d'Ambrosi produced by Mashfrog my role: editor GREETINGS FROM AUSTIN, docufilm 75' directed by Vittorio Bongiorno produced by M.P. Billi, P. Ansaldi, V. Bongiorno my role: editor IN PROGRESS 22001177 STATO DI EBREZZA, film 90' directed by Luca Biglione produced by STEMO Production with Francesca Inaudi, Andrea Roncato, Marco Cocci, Antonia Truppo my role: editor theater release on may 2018, distributed by STEMO PRODUCTION ART'S OF ITALY, short 12' directed by Giovanni Veronesi produced by OVIESSE my role: editor COREVE, spot 20" directed by Dario Piana produced by BRAND CROSS my role: editor aired on march 2017 CHICCO, spot 4 x30" directed by Elena Degrado Trapè produced by BRAND CROSS my role: editor aired on september 2017 22001166 FIAT multibrand, spot 30" 20" 5" directed by Matteo Pellegrini produced by Fargo Film my role: editor aired on september 2016 FORD MOTORSHOW, spot 30"/1' produced by Why Worry my role: conception and editing CHORUS of SISTINE CHAPEL, doc 52' directed by Giuseppe Bianchi produced by Sky Arte my role: editor aired on Sky Arte (april 2017) 22001155 IL TRADUTTORE, film (drama) 90' directed by Massimo Natale produced by Kalitera Production, Inthelfilm, Wider films, Rai Cinema with Claudia Gerini, Kamil Kula, Anna Safroncik, -
Film a Soggetto
Film a soggetto Regia Descrizione/note Anno Collocazione Titolo 8½ Federico Fellini Con Marcello Mastroianni, Anouk Aimée, 1963 25 D Sandra Milo, Claudia Cardinale. Sottotitoli: italiano per non udenti Alla fine della notte Salvatore Piscitelli Con Anna Ammirati, Elena Sofia Ricci, 2003 18 D Ennio Fantastichini, Ida Di Benedetto, Ricky Tognazzi Allonsanfàn Paolo e Vittorio Taviani Con Maecello Mastroianni, Lea Massari, 1974 52 D (2) Mimsy Farmer, Laura Betti, Claudio Cassinelli Sottotitoli: inglese, francese, spagnolo Antonio Ligabue fiction e realtà Salvatore Nocita Film documentario con Flavio Bucci 2009 33 D Arrivano i bersaglieri Luigi Magni Con Ugo Tognazzi, Giovanna Ralli, Vittorio 1980 40 D (2) Mezzogiorno, Carlo Bagno Sottotitoli: inglese, francese, spagnolo Bianca Nanni Moretti Con Nanni Moretti, Laura Morante. 1984 10 D Sottotitoli: italiano per non udenti. Bronte: cronaca di un massacro Vancini Florestano Con Ivo Garrani, Mariano Rigillo, Ilija 1972 47 D (2) Dzuvalekoski, Rudolf Kukié Sottotitoli: inglese, francese, spagnolo Buongiorno notte Marco Bellocchio Con Maya Sansa, Luigi Lo Cascio. 2003 23 D Sottotitoli: italiano per non udenti Cantando dietro i paraventi Ermanno Olmi Con Bud Spencer, Jun Ichikawa, Sally Ming 2003 7D Zeo, Camillo Grassi. Sottotitoli: italiano per non udenti, inglese. Casomai Alessandro D’Alatri Con Stefania Rocca, Fabio Volo. 2002 26 D Sottotitoli: italiano per non udenti, inglese. Caterina va in città Paolo Virzì Sergio Castellito, Margherita Buy, Claudio 2003 36D Amendola. Sottotitoli: Italiano per non udenti, inglese Cento chiodi Ermanno Olmi Con: Raz Degan, Luna Bendandi, Omero 2007 53 D (2) Antonutti Sottotitoli: inglese, francese, spagnolo Certi Bambini Andrea e Antonio Frazzi Con Gianluca Di Gennaro, Arturo Paglia, 2004 4 D Miriam Candurro. -
LA PIRANDELLIANA S.R.L
LA PIRANDELLIANA s.r.l. L’attività teatrale che La Pirandelliana svolge dal 1999 viene riconosciuta dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali sin dal 2000. La Pirandelliana in questi oltre venti anni di attività ha portato avanti il proprio impegno produttivo con spettacoli di rilievo nazionale scritturando attori come Arnoldo Foà, Massimo Ghini, Valeria Valeri, Nancy Brilli, Giuseppe Battiston, Maria Amelia Monti, Gianfelice Imparato, Carlo Delle Piane, Antonio Catania, Luisa Ranieri, Barbora Bobulova e tanti altri artisti di grande valore. Gli spettacoli sono stati firmati da registi del calibro di Alessandro d’Alatri, Filippo Dini, Cristina Pezzoli, Armando Pugliese. Negli anni La Pirandelliana ha scelto testi dai titoli molto evocativi, certamente di grande impatto sul pubblico ma anche di grande qualità drammaturgica. Dalla produzione di “SUL LAGO DORATO”, uno degli spettacoli di maggior successo nella stagione 2006/2007 interpretato da due grandi maestri del nostro teatro: Arnoldo Foà ed Erica Blanc, al classico della comicità internazionale “NIENTE SESSO SIAMO INGLESI” con Paola Quattrini e Gianfelice Imparato per la regia di Renato Giordano portato in scena nel 2008. Sempre nello stesso anno ha debuttato il testo di Sabina Negri “HO PERSO LA FACCIA!”, con Carlo Delle Piane e Erica Blanc, coincidente con i festeggiamenti per i sessanta anni di cinema di Carlo Delle Piane. Un testo inedito che ha portato alla fusione di due forme artistiche straordinarie: il cinema rappresentato da uno dei suoi maggiori attori e il teatro nella sua forma più pura e raffinata . Nel 2009 ha debuttato felicemente “L’ORO DI NAPOLI ”spettacolo tratto dai racconti di Giuseppe Marotta , per la prima volta in teatro dopo la famosissima versione cinematografica di Vittorio De Sica. -
1. Polsko a Andrzej Wajda…………………………………………………………10 1
JANÁČKOVA AKADEMIE MÚZICKÝCH UMĚNÍ V BRNĚ Divadelní fakulta Ateliér Rozhlasové a televizní dramaturgie a scenáristiky Rozhlasová a televizní dramaturgie a scenáristika Andrzej Wajda: hrdinství, romantismus a polská historie Diplomová práce Autor práce: BcA. Iryna Shkaruba Vedoucí práce: prof. Pavel Švanda Oponent práce: MgA. Hana Slavíková, Ph.D. Brno 2011 Bibliografický záznam SHKARUBA, Iryna. Andrzej Wajda: hrdinství, romantismus a polská historie. [Andrzej Wajda: heroism, romanticism and Polish history]. Brno: Janáčkova akademie múzických umění v Brně, Divadelní fakulta, Ateliér rozhlasové a televizní dramaturgie a scenáristiky, 2011. 89 s. Vedoucí diplomové práce: prof. Pavel Ńvanda Anotace Práce se zabývá hrdiny Andrzeje Wajdy, které vzeńli z polských tradic, kulturního romantismu, mýtických hrdinských činů předků a vědomí tíhy vlastních dějin, kdy bylo Polsko děleno, okupováno, zneuņíváno, ale: i přes veńkeré křivdy a poráņky, neztratili hluboké patriotické cítění, víru ve spásu a naději, ņe Polsko – jakkoliv zneuctěné zásahy zvenčí, bude jednou svobodné. Prostřednictvím analyticko- esejistické analýzy postav z POKOLENÍ, KANÁLŮ, POPELU A DÉMANTU, LOTNY, KATYNĚ, VESELKY, ZEMĚ ZASLÍBENÉ, POPELŮ, SAMSONA, KRAJINY PO BITVĚ, ČLOVĚKA Z MRAMORU, ČLOVĚKA ZE ŅELEZA, DANTONA, VŃE NA PRODEJ je kaleidoskopicky vyobrazen svět Wajdových hrdinů. Ve snaze o komplexní uchopení tématu je přihlíņeno k historii Polska, symbolickým a náboņenským motivům. Annotation This thesis deals with the heroes of Andrzej Wajda, who came of the Polish traditions, cultural romanticism, mythical heroic deeds of ancestors and an awareness of heaviness of their own history, when Poland was divided, occupied, exploited, but: despite all the injustices and defeats, they didn’t lose the deep patriotic feelings, beliefs of salvation and hope that Poland - though defiled interventions from outside – will be one day free. -
«Il Teatro Non Si Può Tradire» Profilo Di Gianna Giachetti
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTA’ DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di Laurea in Progettazione e Gestione di Eventi e Imprese dell’Arte e dello Spettacolo Anno Accademico 2006-2007 Tesi in Storia del Teatro Contemporaneo «Il teatro non si può tradire» Profilo di Gianna Giachetti Relatrice Candidata Prof.ssa Teresa Megale Elena Bassanelli «… se ho un talento è quello di amare quel piccolo mondo racchiuso tra le spesse mura di questo edificio e soprattutto mi piacciono le persone che lavorano in questo mondo piccolo, fuori di qui c’è il mondo grande e qualche volta capita che il mondo piccolo riesca a rispecchiare il mondo grande tanto da farcelo capire un po’ meglio… in ogni modo riusciamo a dare a tutti coloro che vengono qui la possibilità se non altro per qualche minuto, per qualche secondo, di dimenticare il duro mondo che è là fuori… il nostro teatro è un piccolo spazio fatto di disciplina, coscienza, ordine e amore». Da Fanny e Alexander di Ingmar Bergman. INDICE PREMESSA 1 CAPITOLO PRIMO 3 IL PERCORSO ARTISTICO DALL’ACCADEMIA ALLA DURA SCUOLA DEL PALCOSCENICO 1.1 Gli studi e l’esordio sulla scena teatrale. 3 1.2 Orazio Costa maestro e regista. 5 1.3 Gli anni romani. 8 1.4 L’attrice ai Teatri stabili di Genova e Torino. 12 1.5 La breve stagione al Teatro Stabile di Palermo. 17 1.6 In scena con Giorgio De Lullo e Romolo Valli. 19 1.7 Nuovi ruoli e nuovi personaggi. 26 1.8 Lavorare con Tino Buazzelli. 31 1.9 Dopo il silenzio. -
Andrzej Wajda Photography by / Photos De Czesław Czapliński
Andrzej Wajda Photography by / Photos de Czesław Czapliński 28 European Economic and Social Committee Comité économique et social européen The EESC’s mission Committed to the building of Europe, the EESC contributes to strengthening the democratic legitimacy and effectiveness of the European Union by enabling civil society organisations from 28 the Member States to express their views at European level. It fulfils three key missions: • Advising the European Parliament, the Council and the European Commission so as to ensure that EU policies and legislation match economic, social and civic realities • Building a more participatory EU, closer to its citizens • Promoting EU values and civil society organizations globally This publication is part of a series of catalogues published in the context of the exhibitions organized by the EESC. La présente publication fait partie d’une collection Mission du CESE de catalogues édités dans le cadre des expositions organisées par le CESE. Engagé dans la construction européenne, le CESE contribue au renforcement de la légitimité démocratique et de l’efficacité de l’Union européenne (UE) en permettant aux organisations de la société civile des États membres d’exprimer leur avis au niveau européen. Le CESE accomplit trois missions essentielles: • assiste le Parlement européen, le Conseil et la Commission européenne afin que les politiques et la législation européennes soient mieux adaptées aux réalités économiques, sociales et civiques; • favorise le développement d’une UE plus participative et plus proche de ses citoyens; • promeut les valeurs de l’UE et les organisations de la société civile globalement. Cover: Andrzej Wajda directs a production of Zemsta (The Revenge) for the Stary Teatr (Old Theatre) at the Nowodworski Colegium in Cracow, Andrzej Wajda June 1986.