1 CALENDARIO LUGLIO - DICEMBRE 2012

14 LUGLIO MUSICA – ROBERTO MAGRIS AL SUMMER JAZZ FESTIVAL 26 LUGLIO - 3 AGOSTO MUSICA – SIMONE IANNARELLI AL FESTIVAL CHITARRISTICO DI KRZYŻOWA 12 AGOSTO MUSICA – MARCO DI LENOLA AL III FESTIVAL PIENINY-CULTURA-SACRUM 15 AGOSTO MUSICA – MARCO DI LENOLA AL XXI FESTIVAL DELLA MUSICA ORGANISTICA E DA CAMERA DI RZESZÓW 20 AGOSTO MUSICA – XX FESTIVAL IL CANTO DELLE NOSTRE RADICI 7 - 9 SETTEMBRE EVENTO SPECIALE – EATALY 20 SETTEMBRE EVENTO SPECIALE – MOSTRA PER IL 25° ANNIVERSARIO DELL’IIC DI CRACOVIA 22 SETTEMBRE LINGUA – GIORNATA EUROPEA DELLE LINGUE 3 OTTOBRE CINEMA – TI HO SPOSATO PER ALLEGRIA 5 OTTOBRE LETTERATURA – VALERIA PARRELLA AL FESTIVAL INTERNAZIONALE DEI RACCONTI DI WROCŁAW 8 OTTOBRE ARTE – SEMINARIO SUI DAMASCHI SERICI ITALIANI 10 OTTOBRE CINEMA – GIORNI E NUVOLE 14 - 23 OTTOBRE EVENTO SPECIALE – XII SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA 14 OTTOBRE MUSICA – PIERLUIGI CAPPELLO E LA MUSICA 15 OTTOBRE LETTERATURA/EDITORIA – ALBERTO ASOR ROSA E MAURO BERSANI SU LUIGI EINAUDI 16 OTTOBRE SCIENZA – ORIGINE ED EVOLUZIONE DELLA CELLULA UOVO 16 OTTOBRE TRADIZIONI – SIENA – IL PALIO RACCONTATO DA UN SENESE 17 OTTOBRE CINEMA – OGGI SPOSI 18 OTTOBRE MUSICA – MARCO CICCONE AL IV FESTIVAL PIANISTICO INTERNAZIONALE DELLA CITTÀ REALE DI CRACOVIA 19 OTTOBRE ARTE – I DIPINTI DELLA COLLEZIONE LANCKOROŃSKI NELLA COLLEZIONE DEL CASTELLO REALE DEL WAWEL 19 OTTOBRE MUSICA – MAURIZIO MORETTI AL II FESTIVAL PIANISTICO INTERNAZIONALE DEL PALAZZO DI RYBNA 19 - 20 OTTOBRE MUSICA – CONCERTI ORATORIALI 20 OTTOBRE MUSICA – PAOLO CHERICI AL FESTIVAL CHITARRISTICO DI WROCŁAW 21 OTTOBRE MUSICA – MAURIZIO MORETTI AL IV FESTIVAL PIANISTICO INTERNAZIONALE DELLA CITTÀ REALE DI CRACOVIA 22 - 26 OTTOBRE CINEMA – FESTIVAL DI CINEMA ITALIANO DI SOSNOWIEC 24 OTTOBRE CINEMA – IO SONO L’AMORE 24 OTTOBRE MUSICA – MARATONA ORGANISTICA – SERATA ITALIANA 25 OTTOBRE MUSICA – OPERA RARA – TITO MANLIO DI ANTONIO VIVALDI 31 OTTOBRE CINEMA – MATRIMONI E ALTRI DISASTRI 7 NOVEMBRE CINEMA – VESNA VA VELOCE 14 NOVEMBRE CINEMA – LA GIUSTA DISTANZA 20 NOVEMBRE MUSICA – MAURO PIAZZI E SUSI FERFOGLIA AL FESTIVAL LAURETANO 21 NOVEMBRE CINEMA – BIANCO E NERO 23 - 29 NOVEMBRE CINEMA – XIX FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL CINEMA ETIUDA & ANIMA 28 NOVEMBRE CINEMA – COVERBOY NOVEMBRE CINEMA – MITTELCINEMAFEST 2012 5 DICEMBRE CINEMA – MARCELLINO PANE E VINO 11 DICEMBRE LETTERATURA – LA CONCEZIONE DEL PARADISO TERRESTRE NELLA COMMEDIA DI DANTE 12 DICEMBRE CINEMA – LA BANDA DEI BABBI NATALE 15 DICEMBRE MUSICA – CONCERTO DI NATALE 19 DICEMBRE CINEMA – A NATALE MI SPOSO 19 DICEMBRE MUSICA – OPERA RARA – LA FEDE NE’ TRADIMENTI DI ATTILIO ARIOSTI

3 SUMMER JAZZ FESTIVAL

Il Summer Jazz Festival nasce nel 1996 durante le celebrazioni per il quarantesimo anniversario del famoso club Piwnica pod Baranami di Cracovia. Negli ultimi 7 anni, il Festival ha fatto da cornice ai più importanti concerti di musicisti polacchi e stranieri che si sono svolti con cadenza giornaliera presso i principali luoghi dell’arte e della musica cittadini. Roberto Magris propone la rivisitazione di alcune tra le più belle canzoni d’autore italiane, con improvvisazioni che si alternano alle linee melodiche di brani noti riproposti attraverso nuovi arrangiamenti. Magris guiderà una classica formazione jazz, con pianoforte, contrabbasso e batteria accompagnata dalla voce di Maria Dal Rovere. Pianista attivo da oltre vent’anni sulla scena jazz internazionale, Roberto Magris ha realizzato 18 CD ed ha sostenuto concerti e tournée in 39 paesi di tutti i continenti. Ha collaborato con Art Davis, Herb Geller, Albert “Tootie” Heath, Idris Muhammad, Sam Reed, Tony Lakatos. La giovane cantante Maria Dal Rovere è una delle nuove voci della musica pop italiana, capace di interpretare con grande naturalezza e coinvolgimento anche le atmosfere della musica jazz. La sezione ritmica è composta dal contrabbassista Mario Cogno, musicista esperto ed apprezzato, e da Paolo Prizzon, tra i più quotati batteristi italiani.

Ingresso libero

Concerto di Roberto Magris Sabato 14 luglio, ore 22:00 Muzeum Sztuki i Techniki Japońskiej Manggha ul. M. Konopnickiej, 26 30-302 Cracovia i NFORMAZIONI: Cracovia Music Agency ul. Warszawska, 18 31-155 Cracovia tel./fax 12 633 28 39 [email protected] www.cracjazz.com

FESTIVAL CHITARRISTICO DI KRZYŻOWA Il Festival è una prestigiosa manifestazione musicale che si svolge a Krzyżowa da dodici anni. Nell’ambito dell’evento si svolgono lezioni di chitarra classica, acustica, elettrica, jazz, basso, flamenco e danza flamenco, accompagnate da un’esposizione di strumenti e accessori musicali. Partecipa all’evento il compositore italiano Simone Iannarelli, riconosciuto come uno dei migliori interpreti della chitarra classica a livello mondiale. Le sue composizioni, caratterizzate da ritmica e creatività particolari, mettono a dura prova l’abilità dei migliori musicisti.

Seminario di Simone Iannarelli Giovedì 26 luglio - Venerdì 3 agosto, orario in via di definizione

Concerto Mercoledì 1 agosto, ore 19:30 Międzynarodowy Dom Spotkań Młodzieży Krzyżowa Krzyżowa, 7 58 -112 Grodziszcze i NFORMAZIONI: Wrocławskie Towarzystwo Gitarowe Tel.: 71 71 829 17, 71 71 830 17 [email protected] www.gitara.wroclaw.pl

4 III FESTIVAL DI MUSICA ORGANISTICA PIENINY-CULTURA-SACRUM Il festival Pieniny-Kultura-Sacrum costituisce un importante evento culturale per i visitatori e gli abitanti degli omonimi monti. Si svolge sul Dunajec, in un’antica chiesa monumentale e in una moderna, e in altre località al di fuori dei monti Pieniny. L’interesse mostrato dal pubblico e dai mass-media per le due precedenti edizioni ha incoraggiato gli organizzatori ad ampliare l’offerta in programma con la partecipazione di artisti stranieri. Tra di essi vi è Marco Di Lenola, eccellente organista, docente di organo presso il Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma e vice-presidente dell’Associazione Pontina di Musica Sacra. Collabora con eccellenti solisti, gruppi cameristici e cori. Durante il concerto a Krościenko si esibisce insieme al duo di Rzeszów: Paweł Paluch (fisarmonica) eRobert Mosior (clarinetto). Il festival è organizzato dall’Associazione Artistica PianoClassic con la partecipazione di varie istituzioni locali e il supporto di questo Istituto.

Concerto cameristico di Marco Di Lenola Domenica 12 agosto, ore 16:30 Chiesa del Cristo Buon Pastore ul. Sobieskiego, 2a 34-450 Krościenko sul Dunajec

i NFORMAZIONI: Associazione Artistica PianoClassic Agnieszka Radwan-Stefańska – direttore artistico del Festival tel. 600 569 664 [email protected] www.pieniny-kultura-sacrum.pl.tl

Robert Mosior

Marco Di Lenola Paweł Paluch

5 XXI FESTIVAL DI MUSICA ORGANISTICA E DA CAMERA A RZESZÓW

Giunto alla sua ventunesima edizione, il Festival di Musica Organistica e da Camera di Rzeszów è uno dei più antichi eventi musicali della regione. I suoi concerti, ospitati nella cattedrale della città e in altre chiese, che hanno visto protagonisti rinomati musicisti polacchi e stranieri, ne hanno fatto un punto di riferimento nella Polonia sud-orientale per tutti gli amanti della musica sacra. La presente edizione è organizzata dal Comune e dalla cattedrale di Rzeszów con il supporto del Voivodato di Podkarpacie e di questo Istituto. Marco Di Lenola, per la cui nota biografica rimandiamo all’evento precedente, si esibirà insieme a due ottimi cantanti d’opera polacchi: Rafał Kobyliński (tenore) e Tomasz Jarosz (basso).

Recital organistico di Marco Di Lenola Mercoledì 15 agosto, ore. 18:00 Chiesa di Assunzione della SS. Maria Vergine di Rzeszów ul. Zelwerowicza, 2 35-601 Rzeszów

i NFORMAZIONI: Accademia di Musica di Cracovia Marek Stefański - tel. 609 119 646 [email protected] www.marekstefanski.pl/index.php?strona=festiwale&jezyk=pl

XX FESTIVAL IL CANTO DELLE NOSTRE RADICI Il musicologo italiano Francesco Zimei ha identificato la più antica melodia scritta per un testo in lingua italiana nell’accompagnamento musicale del planctus volgare della Passione di Montecassino. Su di essa si basa lo spettacolo Ore plangamo de lu Siniore. La cura dei dettagli storici, dalla scelta dei costumi alla ricostruzione degli strumenti d’epoca, è stata affiancata alla ricerca sulle tradizioni popolari. La ricostruzione è frutto della collaborazione tra i più importanti enti culturali abruzzesi. L’interpretazione del prestigioso ensemble musicale Micrologus e della celebre cantante Lucilla Galeazzi faranno fare allo spettatore uno straordinario viaggio nel passato, rendendolo testimone di un dramma religioso del XII secolo.

Spettacolo Lunedì 20 agosto, ore 20:00 Bazylika Matki Bożej Bolesnej ul. Dominikańska, 25 37-500 Jarosław

i INFORMAZIONI E BIGLIETTI: Stowarzyszenie Muzyka Dawna w Jarosławiu tel./fax: 16 621 64 51 [email protected] www.festiwal.jaroslaw.pl

6 EATALY Per la prima volta, industrie e istituzioni italiane e locali si ritrovano insieme nella graziosa città di Wieliczka, la cui Miniera di Sale è tra le principali mete del turismo internazionale. L’evento celebra eccellenze appartenenti a differenti filiere produttive: eno-gastronomia, sport, turismo, moda, arte, cinema, musica. Un momento di riflessione sarà rivolto al tema delle collaborazioni tra pubblico e privato, mentre uno spazio apposito sarà dedicato ai bambini ed alle famiglie, grazie alla presenza della Juventus Soccer School. L’evento organizzato da MRGroup sp. z o.o. in collaborazione con ditte ed enti vari di ambedue i Paesi. L’Istituto Italiano di Cultura di Cracovia vi partecipa con un punto informativo dedicato ai propri corsi e con diverse attività educative e formative.

Venerdì 7 settembre – domenica 9 settembre, orario in via di definizione Centrum Edukacyjno-Rekreacyjne ul. Tadeusza Kościuszki 15 32-020 Wieliczka

i NFORMAZIONI: in italiano: 516060996 in polacco: 504590569 [email protected] www.littleataly.eu

MOSTRA PER IL 25° ANNIVERSARIO DELL’IIC DI CRACOVIA In occasione del venticinquesimo anno dalla sua fondazione, questo Istituto organizza una mostra sugli eventi più significativi della sua attività che spaziano dall’arte figurativa alla musica; dal teatro alla danza; dal cinema alla letteratura, dalla scienza alla tecnologia; dall’architettura al paesaggio; dal design alla salvaguardia del patrimonio culturale, spesso dialogando con altre istituzioni locali e internazionali. La mostra non vuole solo celebrare una ricorrenza speciale, ma anche rendere omaggio a tutti coloro che, a vario titolo, sono stati protagonisti degli eventi dell’Istituto, cominciando dai suoi abituali frequentatori. Fotografie, inviti, memorabilia e altri documenti tratti dall’archivio dell’Istituto saranno visibili nella mostra, corredata da un catalogo illustrato bilingue italiano-polacco.

Inaugurazione Giovedì 20 settembre, ore 18:00 Galleria Istituto Italiano di Cultura

La mostra dura fino al 29 novembre

i NFORMAZIONI: Istituto Italiano di Cultura

7 GIORNATA EUROPEA DELLE LINGUE In occasione della Giornata Europea delle Lingue gli Istituti di Cultura europei appartenenti al capitolo EUNIC di Cracovia propongono un gioco urbano che si svolge nelle loro sedi nella mattinata. Tutti gli istituti contemporaneamente aprono le proprie porte alle persone interessate. In serata al cinema Pod Baranami ha luogo la maratona cinematografica in cui questo Istituto presenta per l’occasione La febbre, un film di Alessandro D’Alatri (2005) con sottotitoli in polacco. Entrata libera.

Sabato 22 settembre ore 10:00-15:00 (su prenotazione) Istituto Italiano di Cultura orario in via di definizione Cinema Pod Baranami Rynek Główny, 27 i NFORMAZIONI: Istituto Italiano di Cultura

TI HO SPOSATO PER ALLEGRIA (1967) Regia: Luciano Salce Durata: 97’ Interpreti: , Giorgio Albertazzi,

Pietro è un giovane avvocato, ha sposato Giuliana, una ragazza un po’ svitata conosciuta alla festa di alcuni artisti. Nonostante tutto il loro matrimonio sembra andare al meglio, ma lo scoglio più grande è la visita della madre di lui... Tutto va nel peggiore dei modi e Giuliana provoca disastri a ripetizione. Pietro tuttavia sembra provare un certo godimento dalle malefatte della moglie...

Mercoledì 3 ottobre, ore 18:00 Sala proiezioni Istituto Italiano di Cultura

i NFORMAZIONI: Istituto Italiano di Cultura

8 VALERIA PARRELLA ALL’OTTAVA EDIZIONE DEL FESTIVAL INTERNAZIONALE DEI RACCONTI DI WROCŁAW

Organizzato dall’Associazione di Attiva Comunicazione in collaborazione con diverse istituzioni tra cui questo istituto, il Festival Internazionale dei Racconti trasforma Wrocław in uno scenario di storie provenienti da tutto il mondo, grazie a presentazioni di libri e incontri con gli autori, tavole rotonde e adattamenti cinematografici. Il Festival non dimentica la partecipazione attiva di pubblico e appassionati, organizzando laboratori di scrittura creativa, un concorso di traduzione e una competizione letteraria. Valeria Parrella ha esordito nel 2003 con Mosca più balena, raccolta di racconti con cui ha ottenuto il Premio Campiello. Due anni dopo, Per grazia ricevuta è arrivato tra i cinque finalisti delPremio Strega. I suoi racconti sono stati tradotti in diverse lingue, tra cui tedesco, francese, spagnolo, ebraico, serbo, svedese e inglese, ma non ancora in polacco. La sua è la prima partecipazione italiana al Festival, durante la quale la scrittrice leggerà un racconto della raccolta Mosca più balena. La lettura in italiano sarà accompagnata dalla traduzione in polacco proiettata sullo schermo.

Venerdì 5 ottobre, ore 18:00 Teatro Contemporaneo di Wrocław ul. Rzeźnicza, 12 50-132 Wrocław

i NFORMAZIONI: tel. 601 899 313 [email protected] [email protected] www.opowiadanie.info

SEMINARIO SUI DAMASCHI SERICI ITALIANI Nei secoli XVI e XVII il damasco di seta fu il tessuto di pregio maggiormente utilizzato nell’abbigliamento, nell’arredo, nella confezione di paramenti liturgici e delle insegne militari. Ogni regno, ducato o repubblica della Penisola vantava i propri setifici. Lo stile dell’epoca caratterizzava l’intera produzione di questi manufatti, ma ogni centro ne dava una propria interpretazione: in tal modo, i damaschi italiani detennero il primato europeo per qualità e varietà, fino alle soglie del Settecento. Anna Maria Colombo, storica dell’arte ed esperta di tessuti antichi, insegna all’Università degli Studi di Torino; è incaricata dalla Soprintendenza del Piemonte per il censimento del patrimonio artistico – in particolare di quello tessile. La serie dei cinque incontri dedicati ai damaschi serici italiani rinascimentali e barocchi, organizzata dall’Università Pontificia Giovanni Paolo II in collaborazione con l’Associazione degli Storici dell’Arte e questo Istituto, sarà tenuta in italiano con traduzione in polacco.

Lunedì 8 ottobre - venerdì 12 ottobre, ore 18:00 Sala conferenze dell’Istituto di Storia dell’Arte e Cultura dell’Università PontificiaGiovanni Paolo II di Cracovia ul. Sławkowska, 32 31-015 Cracovia

i NFORMAZIONI: Associazione Storici dell’Arte di Cracovia tel. 12 422 60 27 [email protected] www.shskrakow.pl

9 GIORNI E NUVOLE (2007) Regia: Silvio Soldini Durata: 115’ Interpreti: , Antonio Albanese, , Giuseppe Battiston

Elsa e Michele sono una coppia colta e benestante con venti anni di matrimonio alle spalle e una figlia di nome Alice. La loro serenità economica ha permesso a Elsa di lasciare il lavoro e coronare un antico sogno: laurearsi in storia dell’arte. Ma improvvisamente la loro vita cambia: Michele le confessa di aver perso il lavoro. Il futuro non si presenta più così tranquillo e prevedibile. Moglie e marito sono costretti ad affrontare la crisi, ognuno a modo suo, contando sulla forza non comune della loro unione. Ma questo basterà a salvarli?

Mercoledì 10 ottobre, ore 18:00 Sala proiezioni Istituto Italiano di Cultura

i NFORMAZIONI: Istituto Italiano di Cultura

XII SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO: L’ITALIA DEI TERRITORI E L’ITALIA DEL FUTURO Nata con l’obiettivo di promuovere e rafforzare la presenza della lingua italiana all’estero, l’edizione 2012 della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo ha un duplice filo conduttore: l’Italia dei Territori e l’Italia del Futuro. I due temi assicurano coerenza e continuità con quelli sviluppati nello scorso anno, durante i festeggiamenti per il 150esimo anniversario dell’Unità d’Italia. L’Istituto Italiano di Cultura di Cracovia, rappresentanza culturale del Ministero degli Affari Esteri per la circoscrizione che comprende Małopolska, Carpazi, Świętokrzyskie, Alta Slesia, Bassa Slesia, Lubuskie e Opolskie, organizza una settimana ricca di eventi, con concerti di altissimo livello, seminari, film, conferenze e dibattiti. Le iniziative si svolgono sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica Italiana, con la partecipazione del Ministero degli Affari Esteri, dell’Accademia della Crusca e delle istituzioni locali menzionate accanto ad ogni singolo evento.

PIERLUIGI CAPPELLO IN MUSICA

Poesia e musica hanno una stessa origine, che ispira diverse forme artistiche: tra di esse il Lied, che ha alle spalle una storia lunga e gloriosa. Tale genere verrà presentato a Cracovia attraverso l’opera di uno dei più significativi poeti italiani contemporanei: Pierluigi Cappello di Chiusaforte (Udine). A lui sarà dedicata una serata poetico-musicale, con Lied per soprano e pianoforte ispirati alle sue liriche e composti da David Macculi (Gorizia), Renato Miani (Udine), Barbara Magnoni, Stefano Pelagatti e Claudio Perugini (Roma), Andrea Talmelli (Reggio Emilia), Roberta Silvestrini (Senigallia), Mario Pagotto (Portogruaro) e Wojciech Widłak (Cracovia). I brani saranno eseguiti da Katarzyna Oleś-Blacha (soprano) e Marek Szlezer (piano). L’evento è organizzato dall’Accademia di Musica di Cracovia in collaborazione con questo Istituto.

Domenica 14 ottobre, ore 19:00 Sala concertistica Akademia Muzyczna w Krakowie ul. św. Tomasza, 43 31-027 Cracovia

i NFORMAZIONI: Akademia Muzyczna w Krakowie tel. 12 422 44 00 www.amuz.krakow.pl

10 LUIGI EINAUDI – CONFERENZA A DUE VOCI DI ALBERTO ASOR ROSA E MAURO BERSANI Nella storia della cultura italiana del Novecento la casa editrice fondata a Torino da Giulio Einaudi nel 1933 ha svolto un ruolo fondamentale. Partita inizialmente come casa editrice di saggistica ed economia, La Giulio Einaudi Editore si è successivamente sviluppata in tutti i rami della produzione culturale e letteraria. Ha avuto tra i grandi protagonisti delle sue origini personaggi come Leone e Natalia Ginzburg, Cesare Pavese ed Elio Vittorini; successivamente, Italo Calvino vi ha svolto un importante ruolo di consulenza e redazione. Alberto Asor Rosa, nel campo della produzione letteraria e culturale, e Mauro Bersani, come esperto della casa editrice, forniranno un quadro complessivo e particolareggiato di questa importante vicenda culturale italiana. Alberto Asor Rosa è uno dei più celebri critici letterari italiani, titolare della cattedra di letteratura italiana all’Università La Sapienza di Roma dal 1973 al 2003. Ha progettato e diretto la Letteratura Italiana Einaudi. È autore di importanti opere di critica letteraria, tra cui: Scrittori e popolo, La cultura della Controriforma; Genius Italicum; Sintesi di storia della letteratura italiana; Un altro Novecento e Letteratura italiana del Novecento. Bilancio di un secolo. Mauro Bersani è responsabile dell’area letteratura di Einaudi. Ha pubblicato in varie sedi saggi di storia letteraria e di filologia, soprattutto su Gadda e Carlo Dionisotti. L’evento organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Cracovia in collaborazione con il Dipartimento di Filologia Italiana della UJ.

Lunedì 15 ottobre, ore 18:00 Sala conferenze Istituto Italiano di Cultura

i NFORMAZIONI: Dipartimento di Filologia Italiana della UJ tel. 607 436 225 [email protected]

L’ITALIA DEL FUTURO – ORIGINE ED EVOLUZIONE DELLA CELLULA UOVO La conferenza si propone di illustrare l’origine e l’evoluzione della cellula uovo nel regno animale. Con l’ausilio di immagini realizzate mediante l’impiego dei microscopi elettronici a scansione ed a trasmissione vengono passati in rassegna, illustrandoli nel dettaglio, i numerosi modelli di cellula uovo presenti nel regno animale. Partendo dall’uovo semplice e primitivo tipico degli organismi marini, rivestito da involucri sottili, si passa alle uova degli organismi terrestri che possono raggiungere forme peculiari con involucri ovulari complessi, veri e propri gusci che comunicano con l’ambiente esterno solo per gli scambi gassosi. Oltre all’indagine comparativa mirata ad evidenziare la complessità strutturale degli involucri ovulari nei vari phyla animali vengono illustrate le strutture micropilari, orifizi presenti nella superficie esterna della cellula uovo, attraverso i quali lo spermatozoo penetra nell’interno della cellula dando il via al processo di fecondazione e quindi al raggiungimento della condizione diploide. L’evento è organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Cracovia in collaborazione con la Facoltà di Biologia e Scienza della Terra dell’Università Jagellonica. Massimo Mazzini si è laureato a Siena, nel 1970, con il massimo dei voti. Professore Ordinario di Zoologia presso la Facoltà di Scienze dell’Università della Tuscia a Viterbo. In Tuscia realizza un Centro di Ricerca di Microscopia Elettronica. Viene nominato Preside della Facoltà di Scienze e confermato per tre mandati consecutivi. Successivamente diviene coordinatore del Programma Biodiversità Italia-Brasile, promosso dal Ministero degli Affari Esteri. Ha studiato le cellule germinali (uova e spermatozoi) a livello submicroscopico. È autore di oltre 350 pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali. Dall’inizio del 2007 si trova a Varsavia in qualità di esperto scientifico presso l’Ambasciata d’Italia.

Conferenza di Massimo Mazzini Martedì 16 ottobre, ore 10:00 Facoltà di Biologia e Scienza della Terra dell’Università Jagellonica ul. Gronostajowa,7 30–387 Kraków

i NFORMAZIONI: Facoltà di Biologia e Scienza della Terra dell’Università Jagellonica tel. 509 626 373 [email protected]

11 L’ITALIA DEI TERRITORI - SIENA - IL PALIO RACCONTATO DA UN SENESE Il Palio non è una manifestazione riesumata a scopo turistico, ma rappresenta la vera e propria vita del popolo senese, espressa nei suoi diversi aspetti e sentimenti. Le sue remote origini risalgono ad alcuni regolamenti del 1644, anno in cui venne disputato il primo palio con i cavalli, così come ancora avviene, in una continuità mai interrotta. Il territorio di Siena è diviso in diciassette Contrade con dei confini stabiliti nel 1729 dal Bando di Beatrice Violante di Baviera, Governatrice della città. Ogni Contrada è come una piccola città-stato, retta da un Seggio con a capo il Priore e guidata nella giostra da un Capitano, coadiuvato da due o tre contradaioli detti mangini. Possiede, entro il suo territorio, una chiesa con annessa la sede ove viene custodito tutto il suo patrimonio: cimeli, drappelloni delle vittorie, costumi della Comparsa - quelli in uso e molti di antica fattura - bandiere, archivio e tutto ciò che concerne la vita della Contrada stessa. Il conferenziere, senese doc, grazie anche all’ausilio di alcuni filmati, cercherà di ricreare le complesse atmosfere che rendono questa città unica, e focalizzerà l’attenzione sui momenti palieschi più toccanti ed affascinanti come la benedizione del cavallo, la mossa, il trionfo, la cena della vittoria, ma anche sulla terminologia legata al Palio (tratta, canape, entrone, fantino, rincorsa, cavallo scosso, contradaiolo, drappellone, masgalano, e tanti altri). L’evento è organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Cracovia. Per la nota biografica del prof. Massimo Mazzini, esperto scientifico presso l’Ambasciata d’Italia, si rimanda alla descrizione dell’evento precedente.

Conferenza di Massimo Mazzini Martedì 16 ottobre, ore 18:00 Sala conferenze Istituto Italiano di Cultura

i NFORMAZIONI: Istituto Italiano di Cultura

12 OGGI SPOSI (2009) Regia: Luca Lucini Durata: 114’ Interpreti: Luca Argentero, , , Filippo Nigro

Quattro matrimoni, mille peripezie e un solo obiettivo: raggiungere l’altare e pronunciare il fatidico sì. Nicola, promettente poliziotto pugliese con un passato da Don Giovanni, ha deciso di mettere la testa a posto e di sposare l’incantevole figlia dell’Ambasciatore indiano. C’è solo un problema: come farà Sabino, un contadino alla vecchia maniera, ad accettare che il figlio si sposi con rito Indù?

Mercoledì 17 ottobre, ore 18:00 Sala proiezioni Istituto Italiano di Cultura

i NFORMAZIONI: Istituto Italiano di Cultura

IV FESTIVAL PIANISTICO INTERNAZIONALE DELLA CITTÀ DI CRACOVIA

Al Festival Pianistico Internazionale della Città di Cracovia nelle scorse edizioni hanno partecipato numerosi apprezzati musicisti italiani, quali Nazzareno Carusi, Leonora Armellini, Gabriele Baldocci, Giuseppe Tavanti, Alessandro Taverna e Mariangela Vacatello. Durante la IV edizione del Festival, organizzata con la collaborazione di questo Istituto, si esibiranno Marco Ciccone e Maurizio Moretti. Marco Ciccone, diplomato in pianoforte, composizione e direzione d’orchestra, ha vinto la prima edizione del concorso Bela Bartók dedicato alla musica del XX secolo. Il suo repertorio spazia da Bach alle composizioni di autori contemporanei. È inoltre autore di arrangiamenti e trascrizioni, tra cui quella del concerto finale della 55a edizione dell’Annual Young Artists Competition. Maurizio Moretti, pianista e direttore d’orchestra molto apprezzato per la sua attività didattica presso prestigiose istituzioni italiane e internazionali, è stato protagonista di numerose tournée in Europa, negli Stati Uniti, in Cina e in Giappone. La sua ampia discografia è stata incisa, tra le altre, dall’etichetta giapponese Camerata Tokyo e da Classic Audio e Concert Hall in Germania.

Concerto di Marco Ciccone Giovedì 18 ottobre, ore 19:00 Sala Florianka Akademia Muzyczna w Krakowie ul. Basztowa, 8 31-134 Cracovia

Concerto di Maurizio Moretti Domenica 21 ottobre, ore 19:00 Sala Florianka Akademia Muzyczna w Krakowie ul. Basztowa, 8 31-134 Cracovia i INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: Stowarzyszenie Artystyczne PianoClassic tel: +48 795 56 57 58 [email protected] www.festiwalpianistyczny.pl

13 I DIPINTI DELLA COLLEZIONE LANCKOROŃSKI DEI SECOLI XIV-XVI NELLA COLLEZIONE DEL CASTELLO REALE DEL WAWEL

La storia della collezione Lanckoroński risale al primo quarto del XIX secolo, quando il conte Kazimierz Rzewuski (1750-1820) comperò alcuni dipinti dalla collezione dell’ultimo re di Polonia Stanislao Poniatowski, tra cui due quadri di Rembrandt. Nella generazione seguente i quadri dei Rzewuski furono ereditati dai Lanckoroński. Il conte Karol Lanckoroński (1848-1933) sviluppò la collezione acquisendo moltissime opere d’arte, tra cui soprattutto dipinti italiani del Rinascimento. La collezione fu portata a Vienna e, dopo la Seconda Guerra Mondiale, in una banca svizzera, sparendo per mezzo secolo dalla vista del mondo artistico. Tra il 1994 e il 2002 la collezione fu donata ai musei polacchi dalla figlia di Karol Lanckoroński, Karolina (1898-2002). La parte della collezione attualmente presente al Castello Reale del Wawel include 82 dipinti italiani che risalgono al periodo compreso tra il XIV e il XVI secolo, tra i quali si trovano un Sant’Agostino di Bartolomeo di Fredi, un Angelo di Simone Martini, la Madonna col Bambino e due angeli musicanti di Bernardo Daddi e soprattutto Giove pittore di farfalle, Mercurio e la Virtù di Dosso Dossi, ripreso da Karolina Lancorońska dal Kunstitorisches Museum di Vienna e donato nel 2000. Il catalogo I dipinti della collezione Lanckoroński dei secoli XIV-XVI nella collezione del Castello Reale del Wawel tradotto in italiano e pubblicato con il supporto di questo Istituto verrà presentato nell’ambito delle attività della Settimana della Lingua Italiana dai suoi curatori Maria Skubiszewska e Kazimierz Kuczman, e dalla traduttrice italiana, Serafina Santoliquido, alla presenza del direttore del Museo, professor Jan Ostrowski.

Venerdì 19 ottobre, ore 18:00 Sala conferenze Istituto Italiano di Cultura i NFORMAZIONI: Istituto Italiano di Cultura

II FESTIVAL PIANISTICO INTERNAZIONALE DEL PALAZZO DI RYBNA

L’attività concertistica del Palazzo di Rybna comincia nel 1983 con la creazione del Centro di Attività Creativa (Dom Pracy Twórczej) dell’Associazione dei Musicisti Polacchi. Il primo concerto si svolge nel giugno dello stesso anno, in una stupenda sala concertistica che ospita 200 persone. Da quel momento il Palazzo di Rybna prende parte attiva alla vita culturale della città e della regione. Parteciperà Maurizio Moretti, per il cui profilo si rimanda alla descrizione precedente. L’evento è organizzato dall’Associazione Artistica PianoClassic in collaborazione con questo Istituto.

Concerto di Maurizio Moretti Venerdì 19 ottobre, ore 18:00 Palazzo di Rybna ul. Powstańców Warszawskich, 83 42-680 Tarnowskie Góry

i NFORMAZIONI: Stowarzyszenie Artystyczne PianoClassic tel. +48 795 56 57 58 [email protected] www.pianoclassic.pl www.palacrybna.pl

14 CONCERTI ORATORIALI

La Filarmonica di Cracovia presenta lo Stabat Mater, opera per quattro voci soliste, coro e orchestra di Gioacchino Rossini, la cui prima si tenne a Parigi il 7 gennaio 1842. Conduce Lior Shambadal, direttore dei Berliner Symphoniker dal 1997, del Pfalztheater di Kaiserslautern dal 1993 al 2000, primo direttore d’orchestra ospite a Lipawa in Lettonia e a Chengdu nella provincia di Sechuan in Cina, responsabile musicale dell’Orquesta Filarmónica de Bogota.

Venerdì 19 ottobre, ore 19:30 Sabato 20 ottobre, ore 18:00 Filarmonica di Cracovia ul. Zwierzyniecka, 1 31-103 Cracovia

i INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: Filarmonica di Cracovia tel.12 619 87 22 [email protected] www.filharmonia.krakow.pl

FESTIVAL CHITARRISTICO DI WROCŁAW GITARA 2012 CONCERTO DI PAOLO CHERICI

Il Festival è considerato uno dei più importanti eventi musicali in Polonia. Le sue precedenti edizioni hanno ospitato musicisti notissimi come Chick Corea, John McLaughlin, Paco de Lucia e molti altri. Quest’anno, gli organizzatori hanno invitato un singolare liutista italiano, Paolo Cherici, autore di sei album insieme all’eccellente soprano Claudine Anserment e conosciuto per le sue esibizioni in Europa, Stati Uniti, Canada, Brasile e Giappone.

Concerto di Paolo Cherici Viva Italia – Il liuto nel Barocco Sabato 20 ottobre, ore 19:00 Stara Giełda we Wrocławiu pl. Solny, 16 50-062 Wrocław

i NFORMAZIONI: Wrocławskie Towarzystwo Gitarowe Tel.: 71 71 829 17, 71 71 830 17 [email protected] www.gitara.wroclaw.pl

15 FESTIVAL DI CINEMA ITALIANO A SOSNOWIEC - SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO Organizzato dall’Istituto di Lingue Romanze e Teoria della Traduzione dell’Università Slesiana di Katowice, il festival si svolge nell’ambito della XII edizione della Settimana della Lingua Italiana nel mondo. I film, selezionati tra le più recenti produzioni cinematografiche italiane, offrono occasione di dibattito per un un pubblico composto prevalentemente da studenti universitari e liceali. Le proiezioni si svolgono secondo il seguente calendario: 22/10 – L’ultimo Pulcinella (Maurizio Scaparro, 2008); 23/10 – La kryptonite nella borsa (Ivan Cotroneo, 2011); 24/10 – Nessuno mi può giudicare (Massimiliano Bruno, 2011); 25/10 – Primo incarico (Giorgia Cecere, 2011); 26/10 – La scomparsa di Patò (Rocco Mortelliti, 2011) L’evento è organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Cracovia in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri DGPC Uff.II, l’Istituto di Lingue Romanze e Traduttologia dell’Università Slesiana, sede di Sosnowiec ed il lettore ivi assegnato dal Ministero degli Affari Esteri, Gianna Avallone.

Ingresso gratuito

Lunedì 22 - venerdì 26 ottobre, ore 10:00 Università Slesiana ul. Grota-Roweckiego 41-205 Sosnowiec

i NFORMAZIONI: Instytut Języków Romańskich i Translatoryki - Instytut Filologii Romańskiej Uniwersytetu Śląskiego tel. 32 364 08 99 [email protected]

La kryptonite nella borsa IO SONO L’AMORE (2010) Regia: Luca Guadagnino Durata: 115’ Interpreti: Tilda Swinton, Flavio Parenti, Edoardo Gabbriellini, Alba Rohrwacher, Gabriele Ferzetti

Nel cuore di Milano, una villa maestosa ospita i giochi di potere e denaro della famiglia Recchi, emblema dell’alta borghesia lombarda: Tancredi e sua moglie Emma, un’affascinante donna di origine russa, vivono tra lusso e menzogne insieme ai figli Elisabetta, Edoardo e Gianluca. Tutto sembra immutabile eppure, mentre sono in corso grandi movimenti per la successione alla guida dell’impresa di famiglia, nella villa arriva qualcuno destinato a mettere in crisi il mondo dei Recchi: è Antonio, un giovane e talentuoso cuoco poco propenso ai compromessi.

Mercoledì 24 ottobre, ore 18:00 Sala proiezioni Istituto Italiano di Cultura

i NFORMAZIONI: Istituto Italiano di Cultura

16 MARATONA ORGANISTICA – SERATA ITALIANA

Da quarantacinque anni, le Giornate di Musica per organo e clavicembalo sono uno dei principali eventi musicali di Cracovia. Come nella scorsa stagione, viene organizzata una maratona di musiche per organo scritte da compositori italiani, che il pubblico potrà apprezzare attraverso le interpretazioni di diversi musicisti, tra cui Arkadiusz Bialic.

Mercoledì 24 ottobre, ore 19:30 Filarmonica di Cracovia ul. Zwierzyniecka, 1 31-103 Cracovia

i INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: Filarmonica di Cracovia tel.12 619 87 22 [email protected] www.filharmonia.krakow.pl

OPERA RARA – TITO MANLIO DI ANTONIO VIVALDI Opera Rara sottolinea la ricchezza della creatività musicale internazionale, mettendo a confronto tradizione e modernità. Uno dei suoi principi cardine è il valore educativo dei concerti presentati, attraverso cicli dedicati a categorie di ascoltatori di differenti età, compresi bambini e studenti. Opera Rara 2012 ha previsto quattro rappresentazioni di opere barocche, quasi tutte inedite in Polonia, ricostruite in modo filologicamente rigoroso. La prima assoluta di Tito Manlio, dramma musicale in 3 atti di Antonio Vivaldi con libretto di Matteo Noris, venne presentata al Teatro Arciducale di Mantova durante il carnevale del 1719. Ottavio Dantone e Accademia Bizantina portano per la prima volta l’opera in Polonia. Diretta dal 1996 da Ottavio Dantone, Accademia Bizantina è specializzata in musica dei secoli XVII e XVIII eseguita su strumenti originali; attualmente è tra i complessi più apprezzati al mondo. Tra i suoi maggiori successi vi sono la realizzazione delle opere di Pergolesi (L’Olimpiade), Haendel (Orlando) e Monteverdi (L’Orfeo, Il ritorno d’Ulisse in Patria). L’album di mottetti di Vivaldi Laudate Pueri e concerti sacri, con Sandrine Piau, ha vinto il Midem Classical Awards 2007 per la musica barocca.

Giovedì 25 ottobre, ore 20:00 Teatro Juliusz Słowacki di Cracovia pl. Św. Ducha, 1 31-023 Cracovia

i NFORMAZIONI: Krakowskie Biuro Festiwalowe tel.12 424 96 50 [email protected] www.biurofestiwalowe.pl http://www.operarara.pl/

17 MATRIMONI E ALTRI DISASTRI (2010) Regia: Nina Di Majo Durata: 91’ Interpreti: Margherita Buy, Fabio Volo, Luciana Littizzetto, Francesca Inaudi

La quarantenne Nanà vive a Firenze, dove gestisce una piccola libreria insieme all’amica sempre svampita Benedetta. Oppressa da una famiglia ultraborghese e delusa da un grande amore finito male, si ritrova ad organizzare il matrimonio della giovane sorella Beatrice, manager dell’azienda vinicola di famiglia, con il simpatico arrampicatore sociale Alessandro. A partire dall’organizzazione delle nozze, assurdamente affidata proprio a lei, allergica ai matrimoni, si dipanerà una serie irresistibile di esilaranti situazioni.

Mercoledì 31 ottobre, ore 18:00 Sala proiezioni Istituto Italiano di Cultura

i NFORMAZIONI: Istituto Italiano di Cultura

VESNA VA VELOCE (1996) Regia: Carlo Mazzacurati Durata: 92’ Interpreti: Tereza Zajickova, Antonio Albanese, Marco Messeri, Silvio Orlando, Ivano Marescotti

Arrivata a Trieste dalla Cecoslovacchia con un pullman di connazionali, la giovane Vesna decide di rimanere in Italia. Senza denaro accetta l’ospitalità di un assicuratore che rinuncia a possederla. Poi mangia in un ristorante senza pagare e, visti i prezzi in auge in Italia, pensa di prostituirsi e di trasferirsi a Rimini. Preso alloggio in un residence entra nel giro delle prostitute dell’Est. Una sera l’abborda Antonio, un muratore interessato a lei, che la porta in un locale dove Vesna mangia e balla, per poi scomparire..

Mercoledì 7 novembre, ore 18:00 Sala proiezioni Istituto Italiano di Cultura

i NFORMAZIONI: Istituto Italiano di Cultura

18 LA GIUSTA DISTANZA Regia: Carlo Mazzacurati Durata: 107’ Interpreti: Giovanni Capovilla, , Ahmed Hafiene, Giuseppe Battiston

In un piccolo paese alle foci del Po si disegna l’incontro tra Hassan e Mara. Lui è un meccanico tunisino, che dopo anni di onesto lavoro, si è conquistato stima e rispetto, lei una giovane maestra, che una supplenza ha portato lì, in attesa di partire per il Brasile per un progetto di cooperazione. Una storia che comincia sotto il segno dell’inquietudine, con Hassan che di notte spia Mara nella casa isolata in cui ha preso alloggio e lei che inizialmente lo manda via e poi intreccia con lui una relazione. Ma Hassan non è l’unico a essere attratto da Mara...

Mercoledì 14 novembre, ore 18:00 Sala proiezioni Istituto Italiano di Cultura

i NFORMAZIONI: Istituto Italiano di Cultura

VII FESTIVAL ORGANISTICO LAURETANO – LORETO NEL MONDO

Il Festival Organistico Lauretano – Loreto nel Mondo organizza una serie di concerti nelle più importanti Chiese del mondo dedicate alla Madonna di Loreto. In occasione della sua settima edizione, toccherà otto città europee (Parigi, Madrid, Cracovia, Praga, Lugano, Rijeka, Altötting e Roma) approdando per la seconda volta a New York. Sede dell’evento di Cracovia è la chiesa dei Cappuccini, dove si trova una copia esatta, risalente agli inizi del XVIII secolo, della Santa Casa di Nazaret, custodita e venerata a Loreto, in cui, secondo la tradizione devozionale, la Vergine Maria ricevette l’Annunciazione. In tale importante cornice si esibiscono due affermati artisti italiani: il trombonista Mauro Piazzi, solista eclettico che vanta un’intensa attività concertistica in Italia e all’estero e l’organista Susi Ferfoglia, docente di organo presso l’Istituto di Musica Sacra dell’Università Giovanni Paolo II di Cracovia. Il programma del concerto riflette la grande versatilità dei due musicisti, spaziando dal Seicento inglese al Novecento tedesco senza trascurare il repertorio italiano, rappresentato dalle musiche di Gioacchino Rossini. L’evento è organizzato dall’Istituto di Musica Sacra e dalla Chiesa dei Cappuccini di Cracovia in collaborazione con questo Istituto.

Concerto di Mauro Piazzi (trombone) e Susi Ferfoglia (organo) Martedì 20 novembre, ore 18:00 Chiesa dei Cappuccini (Polski Loret) ul. Loretańska, 11 31-114 Cracovia

i NFORMAZIONI: Chiesa dei Cappuccini tel. 012 422 48 03 [email protected] www.kapucyni.krakow.pl

19 BIANCO E NERO (2008) Regia: Cristina Comencini Durata: 100’ Interpreti: Fabio Volo, , Aïssa Maïga, Eriq Ebouaney, Anna Bonaiuto

Elena lavora per un’organizzazione a favore dell’Africa e il marito Carlo, tecnico informatico, è costretto suo malgrado a presenziare alle serate di beneficenza. Durante una di queste, Carlo incontra Nadine, una bellissima donna nera il cui marito Bertrand è il relatore della conferenza. Carlo convince la moglie a invitare Nadine e i figli alla festa di compleanno della sua bambina. Carlo e Nadine si dicono a malapena una parola, ma l’intesa è tangibile...

Mercoledì 21 novembre, ore 18:00 Sala proiezioni Istituto Italiano di Cultura

i NFORMAZIONI: Istituto Italiano di Cultura

XIX FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL CINEMA ETIUDA & ANIMA 2012 Il Festival Etiuda & Anima mette a confronto le migliori produzioni delle scuole di cinema di tutto il mondo e le opere dei professionisti nel campo dell’animazione. Come ogni anno, il cuore della manifestazione è rappresentato da due competizioni parallele: Etiuda, che attribuisce il Dinosauro d’Oro per la migliore realizzazione studentesca; e Anima, che premia con lo Jaberwocky d’Oro il più significativo film di animazione. Fa parte della giuria Carlo di Carlo, critico e storico del cinema, direttore dei periodici Film selezione e TVC, aiuto regista di Pier Paolo Pasolini (Mamma Roma, Rogopag, La rabbia), studioso del cinema di Antonioni, di cui è diventato collaboratore dal 1966. Autore di numerosi libri sulla sua opera e del “Progetto Antonioni” realizzato da Cinecittà dal 1988 al 1993 per i quali gli è stato conferito nel 2010 il Premio Vittorio De Sica. Tra i suoi film: La “menzogna” di Marzabotto, Un sistema infallibile, Per questa notte. Ha curato le edizioni italiane di importanti film e di grandi opere cinematografiche straniere Heimat( , Decalogo, Heimat 3). Nel 2010 ha ricevuto il Nastro d’argento alla carriera.

Venerdì 23 - Giovedì 29 novembre Sedi varie

i NFORMAZIONI: Filmfestival Internazionale Etiuda&Anima tel. 12 633 35 38; 507 062 615 [email protected] www.etiudaandanima.com

20 COVERBOY (2008) Regia: Carmine Amoroso Durata: 97’ Interpreti: Eduard Gabia, Luca Lionello, Chiara Caselli, Luciana Littizzetto, Augusto Allegra

L’amicizia fra Ioan e Michele, l’uno rumeno e l’altro italiano. Due mondi che casualmente s’incontrano: l’esperienza di chi, figlio della rivoluzione post comunista, è fuggito dal proprio paese alla ricerca di un futuro migliore e quella di chi, precario, vive la crisi del lavoro occidentale. Il film racconta la loro vita in comune ai margini della città, vessati da una padrona di casa, e mostra come sia possibile opporre alla ferocia dello scontro quotidiano per la sopravvivenza il vincolo di una vera amicizia.

Mercoledì 28 novembre, ore 18:00 Sala proiezioni Istituto Italiano di Cultura

i NFORMAZIONI: Istituto Italiano di Cultura

VIII MITTELCINEMAFEST 2012

Il MittelCinemaFest, previsto a Cracovia nel mese di novembre, è un appuntamento di grande importanza che fornisce lustro al cinema italiano e conferma l’interesse della Polonia, e in particolare di Cracovia, per la cultura e l’arte del grande schermo. Il festival si caratterizza per la presentazione di film della più recente produzione cinematografica italiana e per la partecipazione di noti esponenti del cinema del Bel Paese. Peculiarità dell’evento è l’organizzazione del festival in date successive in quattro grandi città dell’Europa Centrale – Vienna, Budapest, Bratislava e Cracovia.

Date, sede e orari in via di definizione. i NFORMAZIONI: Istituto Italiano di Cultura

MARCELLINO PANE E VINO (1991) Regia: Luigi Comencini Durata: 94’ Interpreti: Niccolò Paolucci, Alfredo Landa, Fernando Fernan Gomez, Roberto Herlitzka, Vito Passeri

Un gruppo di frati salva dal rogo di un castello un neonato in fasce e decide di accudire il piccolo, chiamandolo Marcellino. Nonostante il Conte del paese porti via il bambino rivendicandone la paternità, Marcellino riesce a scappare e a nascondersi nel convento; nella soffitta trova un crocefisso e vedendo Gesù cosi magro decide di portargli da mangiare pane e vino. Il piccolo, di soli sei anni, ha un grande desiderio: poter incontrare finalmente la sua mamma...

Mercoledì 5 dicembre, ore 18:00 Sala proiezioni Istituto Italiano di Cultura i NFORMAZIONI: Istituto Italiano di Cultura

21 LA CONCEZIONE DEL PARADISO TERRESTRE NELLA COMMEDIA DI DANTE SULLO SFONDO BIBLICO E CLASSICO

L’Eden della Commedia emerge da un immaginario legato alla fonte biblica, da un lato, e alla cultura classica, dall’altro. La conferenza ne esaminerà significati e ispirazioni, ricorrendo ad alcuni passi degli ultimi canti del Purgatorio. In questa doppia prospettiva, classica e biblica, verranno esaminati il paesaggio edenico e i personaggi incontrati in questo luogo meraviglioso, nonché alcuni momenti di una performance sacra di cui il Sommo Poeta è partecipe spettatore e testimone. Maria Maślanka-Soro, filologo classico ed italianista, è docente di letteratura italiana antica e del corso monografico su Dante presso l’Università Jagellonica di Cracovia. Le sue ricerche del passato riguardano il teatro antico ed in particolare la tragedia greca; la ricezione della cultura e letteratura antica nella letteratura europea e in particolare in quella italiana. Negli ultimi anni, la sua ricerca si è concentrata sull’intertestualità in Dante, in particolare sulla tradizione dell’epica classica nella Commedia, e sui suoi legami con la tragedia antica e il teatro medievale. Un altro campo significativo delle sue ricerche è quello della tragedia italiana. È autrice di numerose pubblicazioni, tra cui: Il tragico nella Commedia in Dante, Il dramma della redenzione del mondo nella Divina Commedia..

Martedì 11 dicembre, orario in via di definizione Sala conferenze Istituto Italiano di Cultura i NFORMAZIONI: Istituto Italiano di Cultura

LA BANDA DEI BABBI NATALE (2010) Regia: Paolo Genovese Durata: 96’ Interpreti: Aldo Giovanni e Giacomo, , Mara Maionchi

È la notte della vigilia di Natale: cosa ci fanno Aldo, Giovanni e Giacomo in questura? Tre amici, uniti dalla passione per le bocce, sono finiti nei guai: quali storie racconteranno per scagionarsi dalla terribile accusa di essere una banda di ladri? L’interrogatorio dell’ispettore di polizia – che non vede l’ora di tornare a casa per festeggiare con la famiglia – diventa lo spunto per raccontare le loro vite complicate e il modo in cui vorrebbero cambiarle...

Mercoledì 12 dicembre, ore 18:00 Sala proiezioni Istituto Italiano di Cultura i NFORMAZIONI: Istituto Italiano di Cultura

22 CONCERTO DI NATALE

Come ogni anno, prima di Natale, l’Associazione dell’Amicizia Polacco-Italiana Francesco Nullo organizza un concerto di Natale, alla fine del quale, come da tradizione, gli artisti invitano il pubblico a cantare i più bei canti natalizi. Per i dettagli dell’evento si rimanda agli aggiornamenti pubblicati sul sito dall’inizio di dicembre.

Giovedì 15 dicembre, ore 18:30 Miejski Ośrodek Kultury w Olkuszu ul. Francesco Nullo, 29 32-300 Olkusz i NFORMAZIONI: Associazione dell’Amicizia Polacco-Italiana Francesco Nullo tel. 32 64 31 728

A NATALE MI SPOSO (2010) Regia: Paolo Costella Durata: 95’ Interpreti: Massimo Boldi, Vincenzo Salemme, Massimo Ceccherini, Nancy Brilli, Enzo Salvi

Chef di una cafonissima trattoria romana, Gustavo Godendo non è mai riuscito a dare il tono che vorrebbe al locale per via dei triviali soggetti che lo affiancano,in primis il gretto ex-pugile Rocky e il lavapiatti Cecco, morboso gerontofilo. L’occasione di svolta arriva grazie al figlio Fabio, che fa in modo che l’azienda di papà serva il catering in quel di Saint Moritz, alla festa di matrimonio del ricco Steve con la bella Chris, di cui il giovane è ancora innamorato...

Mercoledì 19 dicembre, ore 18:00 Sala proiezioni Istituto Italiano di Cultura i NFORMAZIONI: Istituto Italiano di Cultura

OPERA RARA – LA FEDE NE’ TRADIMENTI DI ATTILIO ARIOSTI Per la descrizione di Opera Rara vedasi pagina 17. La prima assoluta di La fede ne’ tradimenti, dramma musicale in 3 atti di Attilio Ariosti con libretto di Girolamo Gigli, è stata presentata a Berlino nel 1701. Fabio Biondi ha diretto l’opera per la prima volta alla Konzerhaus di Vienna nel gennaio del 2001, riscuotendo un ampio apprezzamento da parte di pubblico e critica. Europa Galante nasce nel 1990 per iniziativa del suo direttore artistico, Fabio Biondi. Il gruppo ha dato concerti in prestigiosi teatri e sale da concerto di tutto il mondo, tra cui la Scala di Milano, il Concertgebouw di Amsterdam, la Royal Albert Hall di Londra, il Musikverein di Vienna, il Lincoln Center di New York, la Sydney Opera House, il Teatro Real di Madrid, il Grande Auditorio della Fondazione Gulbekian di Lisbona. Nel 2002 e nel 2008 l’Associazione Nazionale dei Critici Musicali ha assegnato al gruppo il Premio Franco Abbiati.

Giovedì 19 dicembre, ore 20:00 Teatro Juliusz Słowacki di Cracovia pl. Św. Ducha, 1 31-023 Cracovia i NFORMAZIONI: Krakowskie Biuro Festiwalowe tel.12 424 96 50 [email protected] www.biurofestiwalowe.pl http://www.operarara.pl/

23

L’Istituto Italiano di Cultura si trova a Cracovia in ul. Grodzka, 49 nel cuore della città vecchia. La giurisdizione dell’ufficio comprende le seguenti regioni: Małopolska, Carpazi, Świętokrzyskie, Alta Slesia, Bassa Slesia, Lubuskie e Opolskie. Responsabile dell’Istituto è Clara Celati (fino al 7 settembre 2012). L’Istituto è aperto al pubblico da lunedì a venerdì nei seguenti orari:

SEGRETERIA lunedì - giovedì: 10:00 - 16:00 venerdì: 10:00 - 14:00 tel. 12 421 89 43/46 int. 110; fax 12 421 97 70 [email protected]

BIBLIOTECA lunedì: 13:00 -17:00 martedì e venerdì: 10:00 -14:00 mercoledì: 15:00 - 20:00 giovedì: chiuso tel. 12 421 89 43/46 int. 102 [email protected]

SITO INTERNET, PUBBLICITÀ tel. 12 421 89 43/46 int. 116 [email protected]

CORSI DI LINGUA E CULTURA ITALIANA L’Istituto Italiano di Cultura organizza corsi allo scopo di approfondire la conoscenza della lingua e della cultura italiana nell’area di competenza. I corsi sono organizzati a tutti i livelli.

Ulteriori informazioni: 012 421 89 43/46 int. 114 (numero attivo solo nel periodo delle iscrizioni); [email protected]; www.iiccracovia.esteri.it

24 CALENDARIO CORSI DI LINGUA ITALIANA

CORSI ESTIVI: tutte le informazioni sono reperibili sul sito.

SEMESTRE INVERNALE 2012/2013 Il semestre invernale comincia il 15 ottobre. Corsi regolari: ottobre 2012 - febbraio 2013 Corsi intensivi: ottobre 2012 - febbraio 2013 Giorni liberi: 1-3/11; 23/12-2/01

ISCRIZIONI Dal 1° al 12 ottobre, dal lunedì al venerdì dalle ore 15 alle 20.00.

LA NOSTRA OFFERTA Corsi regolari: 30 ore a semestre, 2 incontri di 60 min. alla settimana oppure 1 incontro di 120 min. una volta alla settimana. Corsi intensivi: 60 ore a semestre, 3 incontri di 90 min. alla settimana. Corsi preparazione agli esami Celi 3 e 4: 26 ore a semestre, 1 incontro di 120 min. alla settimana. Corso di italiano commerciale: 30 ore a semestre, 1 incontro di 120 min. alla settimana (livello linguistico minimo richiesto: intermedio). Corsi di italiano per bambini Corsi di italiano specialistico (italiano per giuristi, italiano per architetti, italiano nella storia dell’arte) Corsi di cucina Corsi su misura per aziende Lezioni private

Numero minimo di partecipanti per corso: 8 per i corsi regolari e intensivi, 6 per i corsi specialistici. Nel caso in cui non si raggiunga il numero minimo di partecipanti, il corso non sarà attivato.

Informazioni dettagliate su costi e programmi dei corsi sono reperibili sul sito.

25 i NFORMAZIONI: Istituto Italiano di Cultura

- Joka Fejkiel - Oktawian Steliga tel. 12 421 89 43/46 int. 110 tel.12 421 89 43/46 int. 113 [email protected] [email protected] www.iiccracovia.esteri.it www.iiccracovia.esteri.it

Si prega di comunicare eventuali cambiamenti di indirizzo postale e/o mail a: ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA ul. Grodzka 49, 31-001 Cracovia tel: 12 421 89 43/46; fax 12 421 97 70; e-mail: [email protected]

Nome …………………………… Cognome …………………….… Indirizzo ………………………………………………………………… Telefono ………………………… Fax …………………………… e-mail …………………………………………………………………… Data ………………………… Firma ……………………………

Redazione del programma: Coordinamento editoriale: Clara Celati Testi: Clara Celati, Joka Fejkiel, Małgorzata Kałka, Stefano Mazzoni, Barbara Nowak Progetto grafico: Onde Comunicazione

26