Emigrazione abruzzese - L'Abruzzo come location http://www.abruzzoemigrazione.it/e_view.asp?E=102

CINEMA ED EMIGRAZIONE Torna a Cinematografia L'Abruzzo come location Menù

di Daniel Carril

Emigrazione abruzzese Analisi del fenomeno

Arte Lettura artistico - architettonica Abstract Un altro aspetto della presenza dell’Abruzzo nel Cinema è quello dei luoghi dove i Architettura film sono stati girati, i set, le locations; in questo caso sono molti i film, anche Cinematografia distribuiti fuori dall’Italia, in cui si vedono paesaggi o città abruzzesi. La provincia Pittura più ricorrente è L’Aquila, dove importanti registi e produttori hanno ambientato le loro opere: nella zona dell’aquilano, a Campo Imperatore, si possono menzionare: “Il Cultura nome della rosa“ di Jean Jacques Annaud, Francia-Rtf, 1986 con Sean Connery, Lettura culturalista Christian Slater, Fred Murray Abraham; “Amici miei atto II“ di , Italia 1982 con Ugo Tognazzi, Philippe Noiret, ; “…Continuavano a Economia chiamarlo Trinità“ di , Italia 1972 con Terence Hill, Bud Spencer; “Il Lettura economico - finanziaria deserto dei tartari“ di , Italia 1976 con Jacques Perrin, Vittorio Letteratura Gasmann, Giuliano Gemma, Philippe Noiret, Lilla Brignone ; “Il nome della rosa“ di Lettura letteraria Jean Jacques Annaud, Francia-Rtf, 1986 con Sean Connery, Christian Slater, Fred Murra; “France-sco“ di Liliana Cavani, Italia 1989 con Mickey Rourke, Helena Società Bonham-Carter, Paolo Bona-celli; “Keoma“ di Enzo G. Castellari, Italia 1976 con Biografie e associazionismo , Olga Karlatos; “King Da-vid“ di Bruce Beresford, Usa 1985 con Richard Gere, Alice Krige, Edward Woodward; “Krull“ di Peter Yates, Gran Bretagna 1983 Sociologia con Ken Marshall, Lysette Anthony, Freddie Jo-nes; “Autostop rosso sangue“ di Lettura sociologica , Italia 1970 con Franco Nero, Co-rinne Cléry; “L'Armata Storia ritorna“ di Luciano Tovoli, Francia-Italia 1983 con Marcello Ma-stroianni, Michel Lettura storica Piccoli, Anouk Aimée; “Ladyhawke“ di Richard Donner, Usa 1985 con Matthew Broderick, Rutger Hauer, Michelle Pfeiffer; “Il sole anche di notte“ di Paolo e Vitto-rio Taviani, Italia-Francia-Rtf 1990 con Julian Sands, Nastassja Kinski, Massimo Bonetti; “Yado“ di Richard Fleischer, Usa 1985 con Brigitte Nielsen, Arnold Schwarzenegger, San-dahl Bergman; “Lo chiamavano Trinità“ di E.B. Clucher (Enzo Barboni), Italia 1970 con Te-rence Hill, Bud Spencer, Yanti Somer; “Serafino“ di , Italia 1968 con , , Saro Urzì; “The Barbarians“ di Ruggero Deodato, Italia 1987 con David Paul, Peter Paul, Richard Lynch.

Sempre in provincia dell’Aquila e nei piccoli paesi aquilani e marsicani: “Guardiani delle nuvole“ di Luciano Odorisio, Italia 2003 con Alessandro Gassman, Franco Nero, ; “Anche liberi va bene“ di , Italia 2005 con Barbara Bo-bulova; “Fontamara“ di , Italia 1980 con , Antonella Murgia, ; “Il compagno americano“ di Barbara Barni, Italia 2002 con , Hugh O'Connor; “D’Annunzio“ di Sergio Nasca, Italia 1986 con Robert Powell, , Florence Guérin ““ di , Italia, 1954 con , , Richard Basehart.

Nelle province di Teramo, Pescara e Chieti sono stati girati film come: “La guerra degli Antò“ di Riccardo Milani, Italia 1999 con Flavio Pistilli, Paolo Setta, Danilo Mastracci; “Milarepa“ di Liliana Cavani, Italia 1974 con Lajos Balàzsovitis, , Marisa Fabbri; “Mosè e Aronne“ di Danièle Huillet e Jean - Marie Straub, Austria, Francia, Germania, Italia 1974 con Gunther Reich, Louis Devos, Eva Csapo; “Uomini e Lupi“ di Giu-seppe De Santis, Italia 1956 con , Yves

1 di 2 15/12/2011 18.31 Emigrazione abruzzese - L'Abruzzo come location http://www.abruzzoemigrazione.it/e_view.asp?E=102

Montand; “Una pura formalità“ di Giuseppe Tornatore, Italia/Francia 1993 con Gérard Depardieu, Roman Polanski, Sergio Ru-bini; “Una ballata bianca“ di Stefano Odoardi, Italia 2005 con Simona Senzacqua, Carme-la,Nicola Lanci.

Cinematografia | Home | Indice | Bibliografia | Link | Crediti

Copyright © 2007 - 2011 www.abruzzoemigrazione.it Tutti i diritti riservati.

| Site Map | XHTML | CSS

2 di 2 15/12/2011 18.31