Serie Generale - Anno 47° - Numero 54

REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE DELLA

Regione Si pubblica di regola SERIE GENERALE - 9 novembre 2016 il mercoledì con esclusione dei giorni festivi DIREZIONE REDAZIONE E AMMINISTRAZIONE PRESSO PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE - P E R U G I A

Avvertenze: Ai sensi della legge regionale 26 giugno 2012, n. 9, il Bollettino Ufficiale della Regione Umbria si pubblica in Perugia ed è suddiviso in tre serie. Nella SERIE GENERALE sono pubblicate le leggi e i regolamenti regionali; i testi unici; i testi coordinati di leggi e regolamenti regionali; il Regolamento interno e le deliberazioni del Consiglio regionale; le ordinanze e i decreti del Presidente della Giunta; le deliberazioni della Giunta regionale, le determinazioni la cui pubblicazione è prevista da leggi o regolamenti; la proclamazione dei risultati elettorali delle elezioni regionali; le richieste di referendum e la proclamazione dei relativi risultati; le sentenze e le ordinanze della Corte Costituzionale relative a leggi della Regione, a leggi statali, a conflitti di attribuzione coinvolgenti la Regione stessa, nonché le ordinanze di organi giurisdizionali che sollevano questioni di legittimità di leggi regionali. Nella SERIE AVVISI E CONCORSI sono pubblicati gli avvisi, i bandi, i concorsi e ogni altro atto la cui pubblicazione è disposta da leggi o regolamenti. Sono pubblicati, a richiesta di soggetti pubblici o privati, atti di particolare rilevanza per l’interesse pubblico, la cui pubblicazione non è prescritta da leggi o regolamenti. Nella SERIE INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE, sono pubblicati l’oggetto delle proposte di legge, di regolamento e di atti amministrativi di indirizzo e programmazione presentati al Consiglio regionale, nonché il testo degli atti per i quali è richiesta la partecipazione. www.regione.umbria.it

SOMMARIO

PARTE PRIMA

Sezione II

DECRETI DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE 24 ottobre 2016, n. 108.

Decreto legge 17 ottobre 2016, n. 189, art. 1, comma 6 - Costituzione del Comitato Istituzionale dell’Umbria Pag. 7

______

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE 24 ottobre 2016, n. 109.

Collegio dei revisori dei conti della Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura di Perugia. Desi- gnazione del membro effettivo e di quello supplente di competenza regionale, ai sensi della L. 580/1993, della L.R. 3/1999, e loro successive modificazioni, e dello Statuto camerale vigente ...... Pag. 8 2 9-11-2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 54

DECRETO DEL COMMISSARIO DELEGATO 19 ottobre 2016, n. 124. (DECRETO PRESIDENTE DEL CONSIGLIO MINISTRI 23 MARZO 2013)

Eventi alluvionali dell’11, 12 e 13 novembre 2012. D.P.C.M. 23 marzo 2013. Decreto del Commissario delegato 15 ottobre 2013, n. 5 e s.m.i.. Consorzio per la Bonifica della Val di Chiana Romana e Val di Paglia - “Interventi di mitigazione del rischio idraulico sul bacino del fiume Chiani nel territorio del Comune di Città della Pieve - Conso- lidamento e protezione delle strutture arginali in corrispondenza del nodo idraulico di Ponticelli (1° stralcio funzionale)” - Rideterminazione della concessione definitiva in euro 2.000.000,00 ...... Pag. 9

______

DECRETO DEL COMMISSARIO DELEGATO 21 ottobre 2016, n. 125. (DECRETO PRESIDENTE DEL CONSIGLIO MINISTRI 23 MARZO 2013)

Eventi alluvionali dell’11, 12 e 13 novembre 2012. D.P.C.M. 23 marzo 2013. Decreto del Commissario delegato 15 ottobre 2013, n. 5 e s.m.. Provincia di Perugia - “Fiume Tevere. Riprese spondali manutenzione straordinaria nel tratto dal torrente Mussino alla confluenza con il fiume Chiascio - 2° stralcio” - Rideterminazione della conces- sione definitiva in euro 86.963,78 e liquidazione saldo pari ad euro 23.917,57 ...... Pag. 20

______

DECRETO DEL COMMISSARIO DELEGATO 21 ottobre 2016, n. 126. (DECRETO PRESIDENTE DEL CONSIGLIO MINISTRI 23 MARZO 2013)

Eventi alluvionali dell’11, 12 e 13 novembre 2012. D.P.C.M. 23 marzo 2013. Decreto del Commissario delegato 15 ottobre 2013, n. 5 e s.m.. Provincia di Perugia - “Torrente Moiano. Ripristino officiosità idraulica in Comune di Città della Pieve” - Rideterminazione della concessione definitiva in euro 202.036,17 e liquidazione saldo pari ad euro 9.079,72 ...... Pag. 29

ATTI DELLA REGIONE

DELIBERAZIONE DELL’ASSEMBLEA LEGISLATIVA 17 ottobre 2016, n. 121.

Risoluzione - “Problematiche di organizzazione e funzionamento del Servizio sanitario regionale e proposte operative presentate dai Direttori di Struttura Complessa (Gruppo DISCO) - Adozione di iniziative da parte della Giunta regionale” ...... Pag. 38

______

DELIBERAZIONE DELL’ASSEMBLEA LEGISLATIVA 25 ottobre 2016, n. 122.

Ordine del giorno - Adozione di iniziative da parte della Giunta regionale ai fini dell’approvazione del regola- mento di cui all’art. 10, commi 5 e 6 della L.R 13 giugno 2014, n. 10 (Testo Unico in materia di commercio) entro il 28 febbraio 2017, con particolare attenzione agli aspetti urbanistici, ambientali e di tutela del paesaggio e dei beni culturali ...... Pag. 40

______

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 17 ottobre 2016, n. 1161.

Risorse per il supporto tecnico - amministrativo alla ricostruzione post sisma 1997 negli anni 2016-2018. Integra- zione alla D.G.R. 29 agosto 2016, n. 952 ...... Pag. 42

______

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 24 ottobre 2016, n. 1193.

Nomina dei componenti del Comitato Etico delle Aziende Sanitarie dell’Umbria ai sensi del decreto del Ministero della Salute 8 febbraio 2013 “Criteri per la composizione e il funzionamento dei comitati etici” e dell’art. 103 della legge regionale 9 aprile 2015, n. 11 “Testo unico in materia di Sanità e Servizi sociali”. Triennio 2016-2019 Pag. 43 9-11-2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 54 3

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 24 ottobre 2016, n. 1196.

POR FESR 2014-2020 Azione 5.1.1 “Interventi per la tutela e la valorizzazione di aree di attrazione naturale di rilevanza strategica tali da consolidare e promuovere processi di sviluppo”: Indirizzi per la programmazione degli interventi e prima destinazione delle risorse per complessivi € 3.077.000,00 ...... Pag. 46

______

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 24 ottobre 2016, n. 1197.

P.S.R. per l’Umbria 2014/2020, impegni assunti con le misura 214 e 215 del PSR 2007/2013. Procedure finalizzate all’erogazione dell’anticipo. Determinazioni per l’annualità 2016 ...... Pag. 50

______

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 24 ottobre 2016, n. 1208.

Variazioni compensative tra le dotazioni di cassa del bilancio di previsione 2016-2018, anno 2016, ai sensi dell’art. 51, comma 2, lettera d) del D.Lgs. 118/2011 ...... Pag. 55

______

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 24 ottobre 2016, n. 1212.

Prelevamento dal Fondo rischi spese legali del bilancio di previsione 2016-2018, anno 2016 ai sensi dell’articolo 51 del D.Lgs. 118/2011 ...... Pag. 66

______

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 24 ottobre 2016, n. 1214.

Variazioni al bilancio di previsione 2016-2018 per iscrizione di entrate a destinazione vincolata e delle correlate spese, ai sensi dell’art. 51 del D.Lgs. 118/2011. Reintegrazione somme a destinazione vincolata . . . . . Pag. 73

______

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 24 ottobre 2016, n. 1215.

Variazioni al bilancio di previsione 2016-2018 per iscrizione di entrate a destinazione vincolata e delle correlate spese, ai sensi dell’art. 51 del D.Lgs. 118/2011. Rimodulazione fondi iscritti nel triennio ...... Pag. 98

DETERMINAZIONI DIRIGENZIALI

DIREZIONE REGIONALE SALUTE, WELFARE. ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE - SERVIZIO PROGRAMMA- ZIONE DELL’ASSISTENZA OSPEDALIERA. ACCREDITAMENTO. AUTORIZZAZIONI SANITARIE E SOCIO-SANI- TARIE. VALUTAZIONE DI QUALITÀ - DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE 18 ottobre 2016, n. 10005.

R.R. 2/2000: Annullamento in autotutela della D.D. 7211 del 3 agosto 2016 ...... Pag. 109

______

DIREZIONE REGIONALE SALUTE, WELFARE. ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE - SERVIZIO PROGRAMMA- ZIONE DELL’ASSISTENZA OSPEDALIERA. ACCREDITAMENTO. AUTORIZZAZIONI SANITARIE E SOCIO-SANI- TARIE. VALUTAZIONE DI QUALITÀ - DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE 19 ottobre 2016, n. 10096.

R.R. 2/2000: Villa Fiorita Diagnostica srl - Rilascio dell’autorizzazione all’esercizio per ampliamento delle presta- zioni specialistiche offerte in regime ambulatoriale in (PG) ...... Pag. 110 ______

DIREZIONE REGIONALE SALUTE, WELFARE. ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE - SERVIZIO PROGRAMMA- ZIONE DELL’ASSISTENZA OSPEDALIERA. ACCREDITAMENTO. AUTORIZZAZIONI SANITARIE E SOCIO-SANI- TARIE. VALUTAZIONE DI QUALITÀ - DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE 20 ottobre 2016, n. 10124.

R.R. 2/2000: A.s.a.d. Società Cooperativa sociale: sostituzione responsabile sanitario presso presidio di assistenza specialistica in regime ambulatoriale “Prisma” sito in (PG) ...... Pag. 111 4 9-11-2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 54

DIREZIONE REGIONALE SALUTE, WELFARE. ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE - SERVIZIO PROGRAMMA- ZIONE DELL’ASSISTENZA OSPEDALIERA. ACCREDITAMENTO. AUTORIZZAZIONI SANITARIE E SOCIO-SANI- TARIE. VALUTAZIONE DI QUALITÀ - DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE 20 ottobre 2016, n. 10127.

R.R. 2/2000 - Salus Terni srl: voltura dell’autorizzazione all’esercizio già rilasciata a Salus srl per il presidio di assistenza specialistica in regime ambulatoriale sito in Terni ...... Pag. 112

______

DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO - SERVIZIO VALUTAZIONI AMBIENTALI, SVILUPPO E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE - DETERMINAZIONE DIRI- GENZIALE 25 ottobre 2016, n. 10337.

Determinazione dirigenziale n. 465 del 23 gennaio 2014 relativa al procedimento di Valutazione di Impatto Ambientale del progetto: “Ampliamento della cava attiva per estrazione di materiale calcareo sita in loc. Madonna Scoperta del comune di Narni (TR). Progetto definitivo, I° stralcio funzionale”. Modifica della Prescrizione 1.6. Soggetto proponente: Società Unicalce S.p.A...... Pag. 113

______

DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO - SERVIZIO VALUTAZIONI AMBIENTALI, SVILUPPO E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE - DETERMINAZIONE DIRI- GENZIALE 25 ottobre 2016, n. 10340.

D.Lgs. 152/2006 e s.m.i., L.R. 12/2010, D.G.R. 861/2011 e smi. Procedimento di Verifica di assoggettabilità a V.I.A. del Progetto: “Unione di strutture commerciali esistenti per un loro miglioramento funzionale” in loc. Ponte della Stazione nel comune di (PG). Soggetto proponente: Soc. Immobiliare Tadina srl e Soc. Centro Alimentare Sportella Marini srl ...... Pag. 114

______

DIREZIONE REGIONALE ATTIVITÀ PRODUTTIVE. LAVORO, FORMAZIONE E ISTRUZIONE - SERVIZIO TURISMO, COMMERCIO, SPORT - DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE 25 ottobre 2016, n. 10350.

PAR-FSC 2007-2013 AZIONE II. 2.2.a “Bando per il finanziamento di interventi volti all’innalzamento degli stan- dard di qualità, nella ricettività alberghiera, extralberghiera e all’aria aperta”. Modifiche all’art. 28 del Bando, concessione proroga ...... Pag. 117

______

DIREZIONE REGIONALE RISORSE FINANZIARIE E STRUMENTALI. AFFARI GENERALI E RAPPORTI CON I LIVELLI DI GOVERNO - SERVIZIO BILANCIO E FINANZA - DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE 25 ottobre 2016, n. 10354.

Prelevamento dal Fondo di riserva per spese obbligatorie ai sensi dell’articolo 48 del D.Lgs. 118/2011 e ss.mm.ii. Pag. 118

______

DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO - SERVIZIO FORESTE, MONTAGNA, SISTEMI NATURALISTICI, FAUNISTICA - DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE 25 ottobre 2016, n. 10381.

Valutazione di Incidenza - Direttiva 92/43/CEE; D.P.R. 357/1997 e s.m. e i.; L.R. 1/2015, art. 13 - “Reg. UE 1305/2013 - PSR 2014/2020 Misura 8. Sottomisura 8.3 - Annualità 2016 - Supporto per la prevenzione dei danni alle foreste da incendi e calamità naturali ed eventi catastrofici - Ambito territoriale Alto Tevere - Progetto n. 1 - Realiz- zazione di fascia parafuoco in loc. Poleto e Barbiano in comune di - ZSC IT5210001 Boschi di Monte Sodolungo e Rosso”. Prop. AFOR ...... Pag. 122

______

DIREZIONE REGIONALE SALUTE, WELFARE. ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE - SERVIZIO PROGRAMMA- ZIONE DELL’ASSISTENZA OSPEDALIERA. ACCREDITAMENTO. AUTORIZZAZIONI SANITARIE E SOCIO-SANI- TARIE. VALUTAZIONE DI QUALITÀ - DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE 26 ottobre 2016, n. 10440.

R.R. 2/2000: Azienda Usl Umbria 2 - Rilascio dell’autorizzazione all’esercizio per Comunità Terapeutico Residen- ziale Psichiatrica di Tipo 1 (CTR 1) 5 posti letto in ...... Pag. 123 9-11-2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 54 5

DIREZIONE REGIONALE SALUTE, WELFARE. ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE - SERVIZIO PROGRAMMA- ZIONE DELL’ASSISTENZA OSPEDALIERA. ACCREDITAMENTO. AUTORIZZAZIONI SANITARIE E SOCIO-SANI- TARIE. VALUTAZIONE DI QUALITÀ - DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE 26 ottobre 2016, n. 10441.

R.R. 2/2000: Azienda Usl Umbria 2 - Rilascio dell’autorizzazione all’esercizio per lo svolgimento di Servizi sani- tari presso la Casa di reclusione di Spoleto ...... Pag. 124

______

DIREZIONE REGIONALE SALUTE, WELFARE. ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE - SERVIZIO PROGRAMMA- ZIONE DELL’ASSISTENZA OSPEDALIERA. ACCREDITAMENTO. AUTORIZZAZIONI SANITARIE E SOCIO-SANI- TARIE. VALUTAZIONE DI QUALITÀ - DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE 26 ottobre 2016, n. 10444.

R.R. 2/2000: Dental srl: sostituzione responsabile sanitario presso Ambulatorio odontoiatrico sito in Foligno (PG) ...... Pag. 125

______

DIREZIONE REGIONALE SALUTE, WELFARE. ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE - SERVIZIO PROGRAMMA- ZIONE DELL’ASSISTENZA OSPEDALIERA. ACCREDITAMENTO. AUTORIZZAZIONI SANITARIE E SOCIO-SANI- TARIE. VALUTAZIONE DI QUALITÀ - DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE 26 ottobre 2016, n. 10445.

R.R. 2/2000: Cibei dr. Enrico - Rilascio dell’autorizzazione all’esercizio per Studio odontoiatrico in Città di Castello ...... Pag. 126

______

DIREZIONE REGIONALE SALUTE, WELFARE. ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE - SERVIZIO PROGRAMMA- ZIONE DELL’ASSISTENZA OSPEDALIERA. ACCREDITAMENTO. AUTORIZZAZIONI SANITARIE E SOCIO-SANI- TARIE. VALUTAZIONE DI QUALITÀ - DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE 26 ottobre 2016, n. 10447.

R.R. 2/2000: Cast Onlus: sostituzione responsabile sanitario di Servizio specialistico residenziale comorbi- lità psichiatrica (12 posti letto) e Servizio terapeutico riabilitativo residenziale (18 p.l.) presso struttura sita in Spoleto, loc. Madonna di Baiano (PG) ...... Pag. 127

______

DIREZIONE REGIONALE SALUTE, WELFARE. ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE - SERVIZIO PROGRAMMA- ZIONE DELL’ASSISTENZA OSPEDALIERA. ACCREDITAMENTO. AUTORIZZAZIONI SANITARIE E SOCIO-SANI- TARIE. VALUTAZIONE DI QUALITÀ - DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE 26 ottobre 2016, n. 10448.

R.R. 2/2000 - Dr. Rossi Edoardo: subentro nell’autorizzazione all’esercizio già rilasciata a dr. Adramante William per Studio odontoiatrico nel Comune di (PG) ...... Pag. 128

______

DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO - SERVIZIO SVILUPPO RURALE E AGRICOLTURA SOSTENIBILE - DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE 27 ottobre 2016, n. 10487.

PSR per l’Umbria 2014-2020 - Bando attuativo Misura 19 - Sostegno allo sviluppo locale LEADER - Approvazione dei Gruppi di Azione Locale (GAL), delle Strategie di Sviluppo Locale (SSL) e dei Piani di Azione Locale (PAL) Pag. 129

______

DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO - SERVIZIO VALUTAZIONI AMBIENTALI, SVILUPPO E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE - DETERMINAZIONE DIRI- GENZIALE 28 ottobre 2016, n. 10524.

D.Lgs. 152/2006 e s.m.i., D.M. 30 marzo 2015, L.R. 12/2010, D.G.R. 861/2011 e s.m.i.. Procedimento di Verifica di Assoggettabilità a V.I.A. del Progetto di “Centro di Raccolta - Impianto di trattamento di veicoli fuori uso, RAEE e metalli con operazioni di Recupero R13 Messa in Riserva, R12 Scambio Rifiuti, R4 riciclaggio/recupero metalli, Stoccaggio rifiuti di carta, legno e plastica con operazioni di recupero R13 Messa in Riserva” nel comune di Terni. Soggetto proponente: Soc. Grillofer snc ...... Pag. 131 6 9-11-2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 54

DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO - SERVIZIO VALUTAZIONI AMBIENTALI, SVILUPPO E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE - DETERMINAZIONE DIRI- GENZIALE 28 ottobre 2016, n. 10548.

D.Lgs. 152/2006 e s.m.i., D.M. 30 marzo 2015, L.R. 12/2010, D.G.R. 861/2011 e s.m.i.. Procedimento di Verifica di Assoggettabilità a V.I.A. del Progetto di “Realizzazione di n. 6 silos (serbatoi) in acciaio inossidabile fuori terra con relativo locale tecnico, scala in acciaio e sistemazioni esterne, a servizio dello stabilimento esistente di Petrignano nel comune di Assisi”. Soggetto proponente: Soc. Colussi SpA ...... Pag. 134

______

DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO - SERVIZIO AIUTI E SERVIZI ALLE IMPRESE, DIVERSIFICAZIONE - DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE 28 ottobre 2016, n. 10558.

PSR per l’Umbria 2014/2020, Misura 1 - Sottomisura 1.1 Formazione professionale ed acquisizione competenze - Tipo di intervento 1.1.1 Attività a carattere collettivo. Bando pubblico approvato con D.D. n. 859/2016 e successive modifiche e integrazioni. Proroga del termine di presentazione delle domande di sostegno per l’annualità 2017 Pag. 136 ______

SUPPLEMENTI ORDINARI

Supplemento ordinario n. 1 al «Bollettino Ufficiale» - Serie Generale - n. 54 del 9 novembre 2016.

LEGGE REGIONALE 3 novembre 2016, n. 12.

Modificazioni ed integrazioni della legge regionale 13 giugno 2014, n. 10 (Testo unico in materia di commercio). ______

Supplemento ordinario n. 2 al «Bollettino Ufficiale» - Serie Generale - n. 54 del 9 novembre 2016.

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 24 ottobre 2016, n. 1198.

Misura 20 “Assistenza tecnica” del Programma di sviluppo rurale 2014-2020 - Definizione delle procedure per la sua attuazione. ______

Supplemento ordinario n. 3 al «Bollettino Ufficiale» - Serie Generale - n. 54 del 9 novembre 2016.

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 24 ottobre 2016, n. 1199.

“Regolamento per la predisposizione e la consegna, in formato elettronico, della documentazione inerente i procedimenti di VIA e di verifica di assoggettabilità, ai fini della sua pubblicazione sul sito web della Giunta regio- nale”. ______

Supplemento ordinario n. 4 al «Bollettino Ufficiale» - Serie Generale - n. 54 del 9 novembre 2016.

DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO SERVIZIO INNOVAZIONE, PROMOZIONE, IRRIGAZIONE, ZOOTECNIA E FITOSANITARIO

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE 27 ottobre 2016, n. 10454.

Programma di sviluppo rurale per l’Umbria 2014/2020 Misura 16 “Cooperazione” - sottomisura 16.4 “Sostegno alla cooperazione di filiera, sia orizzontale che verticale, per la creazione e lo sviluppo di filiere corte e mercati locali e sostegno ad attività promozionali a raggio locale connesse allo sviluppo delle filiere corte e dei mercati locali”. Modifica e integrazione del bando di evidenza pubblica concernente modalità e criteri per la concessione degli aiuti previsti dall’intervento 16.4.2.1 “Attività promozionali a raggio locale connesse allo sviluppo delle filiere corte e dei mercati locali” approvato con D.D. 3955/2016 e s.m.i. 9-11-2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 54 7

PARTE PRIMA

Sezione II

DECRETI DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE 24 ottobre 2016, n. 108.

Decreto legge 17 ottobre 2016, n. 189, art. 1, comma 6 - Costituzione del Comitato Istituzionale dell’Umbria.

LA PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE

Vista la delibera del Consiglio dei ministri del 25 agosto 2016, con la quale è stato dichiarato, ai sensi dell’articolo 5, commi 1 e 1-bis, della legge 24 febbraio 1992, n. 225, lo stato di emergenza in conseguenza dell’eccezionale evento sismico che ha colpito i territori delle Regioni Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo in data 24 agosto 2016; Vista la legge 24 febbraio 1992, n. 225, recante “Istituzione del Servizio nazionale della protezione civile”, e succes- sive modificazioni; Viste le ordinanze del Capo del Dipartimento della protezione civile della Presidenza del Consiglio dei ministri n. 388 e n. 389 del 26 agosto 2016, n. 391 del 1° settembre 2016, n. 393 del 13 settembre 2016, n. 394 del 19 settembre 2016, n. 396 del 23 settembre 2016, n. 399 del 10 ottobre 2016 adottate in attuazione della predetta deliberazione; Visto il decreto del Presidente della Repubblica 9 settembre 2016, con il quale è stato nominato il Commissario straordinario del Governo per la ricostruzione nei territori interessati dall’evento sismico del 24 agosto 2016; Visto il decreto legge 17 ottobre 2016, n. 189, recante “Interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dal sisma del 24 agosto 2016”; Visto, in particolare, l’art. 1, comma 6 del citato d.l. 189/2016, il quale prevede che “In ogni Regione è costituito un comitato istituzionale, composto dal Presidente della Regione, che lo presiede in qualità di vice commissario, dai Presi- denti delle Province interessate e dai Sindaci dei Comuni di cui all’allegato 1 del medesimo decreto, nell’ambito dei quali sono discusse e condivise le scelte strategiche, di competenza dei Presidenti. Al funzionamento dei comitati istituzionali si provvede nell’ambito delle risorse umane, strumentali e finanziarie previste a legislazione vigente”; Vista la deliberazione della Giunta regionale 24 ottobre 2016, n. 1184, recante: “Decreto-legge 189 del 17 ottobre 2016, pubblicato sulla G.U. n. 244 del 18 ottobre 2016. Interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dal sisma del 24 agosto 2016. Costituzione Comitato Istituzionale dell’Umbria”;

DECRETA

Art. 1 È costituito, ai sensi dell’art. 1, comma 6 del d.l. 189/2016, il Comitato Istituzionale dell’Umbria, composto da: — Presidente della Regione Umbria, che lo presiede in qualità di vice commissario; — Presidente della Provincia di Perugia; — Presidente della Provincia di Terni; — Sindaco del Comune di Arrone; — Sindaco del Comune di ; — Sindaco del Comune di ; — Sindaco del Comune di Ferentillo; — Sindaco del Comune di Montefranco; — Sindaco del Comune di ; — Sindaco del Comune di ; — Sindaco del Comune di Poggiodomo; — Sindaco del Comune di Polino; — Sindaco del Comune di ; — Sindaco del Comune di Sant’Anatolia di Narco; — Sindaco del Comune di ; — Sindaco del Comune di ; — Sindaco del Comune di . 8 9-11-2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 54

Art. 2 Le funzioni di segreteria del Comitato Istituzionale dell’Umbria sono svolte dal Dott. Joseph Flagiello, componente del Gabinetto del Presidente, in collaborazione con il Servizio regionale Organizzazione e sviluppo del sistema di protezione civile. Il presente decreto è pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione.

Perugia, 24 ottobre 2016

MARINI ______

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE 24 ottobre 2016, n. 109.

Collegio dei revisori dei conti della Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura di Perugia. Desi- gnazione del membro effettivo e di quello supplente di competenza regionale, ai sensi della L. 580/1993, della L.R. 3/1999, e loro successive modificazioni, e dello Statuto camerale vigente.

LA PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE

Vista la legge 29 dicembre 1993, n. 580: “Riordinamento delle camere di commercio, industria, artigianato e agricol- tura” e successive modificazioni; Vista la legge regionale 2 marzo 1999, n. 3: “Riordino delle funzioni e dei compiti amministrativi del sistema regio- nale e locale delle Autonomie dell’Umbria in attuazione della L. 15 marzo 1997, n. 59 e del D.Lgs. 31 marzo 1998, n. 112” e s.m.; Visto il decreto legislativo 15 febbraio 2010, n. 23: “Riforma dell’ordinamento relativo alle camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura, in attuazione dell’articolo 53 della legge 23 luglio 2009, n. 99”; Vista la legge regionale 21 marzo 1995, n. 11: “Disciplina delle nomine di competenza regionale e della proroga degli organi amministrativi” e s.m.; Visto lo Statuto camerale vigente, e in particolare l’art. 18; Visto, in particolare, l’art. 17 della suddetta l. 580/1993, come sostituito dal comma 18 dell’art. 1 del d.lgs. 23/2010, il quale al comma 1 stabilisce, tra l’altro, che il Collegio in parola è composto anche da due membri, uno effettivo e uno supplente, designati dalla Regione; Visto, altresì, l’art. 24 della l.r. 3/1999, sopra richiamata, che al comma 3 attribuisce al Consiglio regionale, attuale Assemblea legislativa, la competenza a designare il componente di spettanza regionale nel Collegio dei revisori dei conti delle camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura; Preso atto, altresì, che il Collegio dei revisori dei conti dura in carica quattro anni e i suoi membri possono essere designati per due sole volte consecutivamente, come prescritto dall’art. 17, comma 2 della suddetta l. 580/1993; Vista la decisione del Presidente dell’Assemblea legislativa 12 ottobre 2016, n. 119, acquisita il 17 ottobre 2016 - prot. reg.le n. 212926, con la quale sono stati designati, quali membri di spettanza regionale in seno al Collegio dei revisori dei conti della Camera di commercio di Perugia i Signori: Alessio Cecchetti (membro effettivo) e Rosita Chia- vacci (membro supplente); Vista la nota del Consiglio regionale del 24 ottobre 2016, acquisita in pari data al prot. reg.le n. 219410, con la quale si comunica che i designati hanno dichiarato di accettare l’incarico e di non incorrere nelle condizioni di ineleggibi- lità e incompatibilità ai sensi di legge;

DECRETA

Art. 1 Sono designati in seno al Collegio dei revisori dei conti della Camera di commercio, industria, artigianato e agri- coltura di Perugia, ai sensi del combinato disposto dell’art. 17, comma 1 della l. 580/1993, dell’art. 24, comma 3 della l.r. 3/1999 e loro s.m., e dell’art. 18 dello Statuto camerale, su conforme decisione del Presidente dell’Assemblea legi- slativa n. 119/2016, i Signori: — Alessio Cecchetti, membro effettivo; — Rosita Chiavacci, membro supplente. Il presente decreto è pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione.

Perugia, 24 ottobre 2016 MARINI 9-11-2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 54 9

DECRETO DEL COMMISSARIO DELEGATO 19 ottobre 2016, n. 124. (DECRETO PRESIDENTE DEL CONSIGLIO MINISTRI 23 MARZO 2013)

Eventi alluvionali dell’11, 12 e 13 novembre 2012. D.P.C.M. 23 marzo 2013. Decreto del Commissario delegato 15 ottobre 2013, n. 5 e s.m.i.. Consorzio per la Bonifica della Val di Chiana Romana e Val di Paglia - “Interventi di mitigazione del rischio idraulico sul bacino del fiume Chiani nel territorio del Comune di Città della Pieve - Conso- lidamento e protezione delle strutture arginali in corrispondenza del nodo idraulico di Ponticelli (1° stralcio funzionale)” - Rideterminazione della concessione definitiva in euro 2.000.000,00.

Il Commissario Delegato

Visto l’art. 1, comma 548 della legge 24 dicembre 2012, n. 228, recante “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2013)”;

Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 23 marzo 2013, recante “Ripartizione delle risorse di cui all’articolo 1, comma 548, della legge 24 dicembre 2012, n. 228” il quale ha ripartito le risorse tra le regioni colpite dagli eventi alluvionali dell’11, 12 e 13 novembre 2012 assegnando alla Regione Umbria la somma di euro 46.400.000,00;

Vista l’ordinanza del Commissario delegato per la Protezione civile 24 giugno 2013, n. 10, avente ad oggetto “Avversità atmosferiche verificatesi nei giorni 11, 12 e 13 Novembre 2012 nel territorio regionale. Approvazione della ripartizione delle risorse finanziarie attribuite alla Regione con il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 23 Marzo 2013, ex articolo 1, comma 548 della L. 24 dicembre 2012, n. 228”;

Vista la successiva ordinanza del Commissario delegato per la Protezione civile 28 giugno 2013, n. 11 avente ad oggetto “Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM) del 23/03/2013. Eventi alluvionali di Novembre 2012. Ordinanza del Commissario delegato n. 10/2013. Procedure e criteri per la realizzazione dei diversi settori di intervento”;

Richiamati i propri precedenti decreti: - 15 ottobre 2013, n. 5 con il quale è stato approvato il Piano di ripartizione delle risorse assegnate ai sensi del comma 548, dell’art. 1 della legge 228/2012 riguardante gli interventi su frane, infrastrutture e reticolo idraulico, è stato concesso - in via provvisoria - l’importo complessivo di euro 33.325.209,74 ai soggetti attuatori e sono state stabilite le procedure per l’attuazione degli interventi e le modalità per l’erogazione dei contributi e per la relativa rendicontazione; - 18 dicembre 2013, n. 6, con il quale sono state modificate le procedure per l’attuazione degli interventi e per l’erogazione e la rendicontazione dei finanziamenti, stabilite con il richiamato decreto 5/2013; - 3 marzo 2014, n. 3, con il quale è stato liquidato al Consorzio per la Bonifica della Val di Chiana Romana e Val di Paglia – soggetto attuatore per l’intervento di “Consolidamento e protezione delle strutture arginali in loc. Ponticelli nel territorio del Comune di Città della Pieve” ricompreso nel citato decreto 5/2013 – in relazione all’importo concesso in via provvisoria di euro 2.000.000,00, l’acconto pari al 20% e corrispondente ad euro 400.000,00; 10 9-11-2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 54

- 8 aprile 2014, n. 28, con il quale è stata approvata la rimodulazione del Piano di ripartizione di cui al citato decreto 5/2013, con l’utilizzo dell’accantonamento di euro 587.500,00; - 26 maggio 2014, n. 59, con il quale è stata approvata la rimodulazione del contributo provvisorio per l’intervento in zona il Ripone del Capoluogo del Comune di Allerona; - 13 giugno 2014, n. 65, con il quale è stata approvata la ulteriore rimodulazione del Piano di ripartizione di cui al citato decreto 5/2013 e s.m.i., con l’utilizzo dell’accantonamento per euro 884.964,66 e fissato un nuovo termine per l’approvazione e la trasmissione dei progetti definitivi o esecutivi; - 07 gennaio 2015, n. 1, con il quale è stata approvata la rimodulazione del Piano degli interventi di cui al decreto del Commissario delegato 15 ottobre 2013, n. 5 e s.m.i e sono stati fissati nuovi termini per l’approvazione e trasmissione del progetto definitivo o esecutivo; - 19 febbraio 2015, n. 20, con il quale sono state determinate le economie derivanti dagli interventi per l’attività produttive di cui ai decreti n. 8/2013 e n. 24/2014 ed è stata rimodulata la ripartizione delle risorse finanziarie di euro 45.560.000,00 assegnate con DPCM del 23/03/2013; - 24 marzo 2015, n. 36, con il quale è stato integrato il Piano degli interventi di cui al decreto del Commissario delegato 15 ottobre 2013, n. 5 e s.m.i.; - 12 maggio 2015, n. 55, con il quale è stato rimodulato ed integrato il Piano degli interventi di cui al decreto del Commissario delegato 15 ottobre 2013, n. 5 e s.m.i. e sono stati fissati nuovi termini per la presentazione dei progetti; - 3 agosto 2015, n. 108, con il quale i lavori sono stati dichiarati indifferibili ai sensi dell’art. 9 del D.L. 133/2014 convertito in L. 164/2014; - 3 settembre 2015, 124, con il quale con la quale è stato concesso in via definitiva al Consorzio per la Bonifica della Val di Chiana Romana e Val di Paglia il contributo di euro 2.000.000,00 per l’intervento “Interventi di mitigazione del rischio idraulico sul bacino del fiume Chiani nel territorio del Comune di Città della Pieve – Consolidamento e protezione delle strutture arginali in corrispondenza del nodo idraulico di Ponticelli (1° stralcio funzionale)”; - 9 marzo 2016, n. 21 con il quale è stato è stata rideterminata la concessione definitiva in euro 1.827.717,73 e liquidato il secondo acconto pari ad euro 513.858,87 per l’intervento “Interventi di mitigazione del rischio idraulico sul bacino del fiume Chiani nel territorio del Comune di Città della Pieve – Consolidamento e protezione delle strutture arginali in corrispondenza del nodo idraulico di Ponticelli (1° stralcio funzionale)”; - 26 aprile 2016, n. 54, con il quale, a seguito della L.R. n. 10 del 2/04/2015 e la riallocazione nella Regione degli interventi in materia idraulica, è stata individuata la Regione quale soggetto attuatore degli interventi sul reticolo idraulico previsti con il Piano di cui al decreto del Commissario delegato 15 ottobre 2013, n. 5 e s.m.i., fissati nuovi termini per la realizzazione degli interventi e assunte determinazioni in merito alle liquidazioni alla Provincia di Perugia delle tranche di contributo maturate in seguito all’avvalimento; - 28 giugno 2016, n. 80, con il quale è stato liquidato il terzo acconto pari ad euro 731.087,09 per l’intervento “Interventi di mitigazione del rischio idraulico sul bacino del fiume Chiani nel territorio del Comune di Città della Pieve – Consolidamento e protezione delle strutture arginali in corrispondenza del nodo idraulico di Ponticelli (1° stralcio funzionale)”; - 11 luglio 2016, n. 85, con il quale, a seguito della riallocazione nella Regione degli interventi in materia idraulica, di cui al decreto del Commissario delegato 26 aprile 9-11-2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 54 11

2016, n. 54, sono state determinate le erogazioni di contributi da effettuare a favore della Regione e definite le relative modalità procedurali;

Preso atto del documento istruttorio redatto dal Servizio Risorse idriche e rischio idraulico, parte integrante e sostanziale del presente atto;

Tenuto conto che, a fronte della rimodulazione del quadro economico, occorre provvedere alla rideterminazione della concessione definitiva in euro 2.000.000,00;

Dato atto che le risorse necessarie per la realizzazione dell’intervento suddetto sono accreditate nella contabilità speciale n. 5749 PRES UMBRIA C.D. DPCM 23-3-13, istituita presso Banca d’Italia, Tesoreria Provinciale dello Stato - Sezione di Perugia;

Dato atto altresì che, con la pubblicazione del decreto del Commissario delegato 3 settembre 2015, 124, sono stati assolti gli obblighi di cui all’art. 26 del D.Lgs. n. 33/2013;

DECRETA

Art. 1

1. Di rideterminare la concessione definitiva, a favore del Consorzio per la Bonifica della Val di Chiana Romana e Val di Paglia (C.F. e P.Iva n. 81002470524) con sede in via Trieste, 2 – 53043 Chiusi Scalo (SI), in euro 2.000.000,00 per la realizzazione dei lavori di “Interventi di mitigazione del rischio idraulico sul bacino del fiume Chiani nel territorio del Comune di Città della Pieve – Consolidamento e protezione delle strutture arginali in corrispondenza del nodo idraulico di Ponticelli (1° stralcio funzionale)”, come da perizia di variante e suppletiva approvata dal medesimo Consorzio con la deliberazione del Consiglio di Amministrazione in data 19/09/2016, n. 215.

Il presente decreto sarà pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione Umbria.

Perugia, 19 ottobre 2016

MARINI 12 9-11-2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 54

Regione Umbria Giunta Regionale

DIREZIONE REGIONALE GOVERNO DEL TERRITORIO E PAESAGGIO. PROTEZIONE CIVILE. INFRASTRUTTURE E MOBILITA' Servizio Risorse idriche e rischio idraulico

OGGETTO: Eventi alluvionali dellҋ11, 12 e 13 novembre 2012. D.P.C.M. 23 marzo 2013. Decreto del Commissario delegato 15 ottobre 2013, n. 5 e s.m.i.. Consorzio per la Bonifica della Val di Chiana Romana e Val di Paglia – “Interventi di mitigazione del rischio idraulico sul bacino del fiume Chiani nel territorio del Comune di Città della Pieve – Consolidamento e protezione delle strutture arginali in corrispondenza del nodo idraulico di Ponticelli (1° stralcio funzionale)” – Rideterminazione della concessione definitiva in euro 2.000.000,00.

Documento istruttorio

Visto lҋart. 1, comma 548 della legge 24 dicembre 2012, n. 228, recante “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2013)”;

Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 23 marzo 2013, recante “Ripartizione delle risorse di cui allҋarticolo 1, comma 548, della legge 24 dicembre 2012, n. 228” il quale ha ripartito le risorse tra le regioni colpite dagli eventi alluvionali dellҋ11, 12 e 13 novembre 2012 assegnando alla Regione Umbria la somma di euro 46.400.000,00;

Vista lҋordinanza del Commissario delegato per la Protezione civile 24 giugno 2013, n. 10, avente ad oggetto “Avversità atmosferiche verificatesi nei giorni 11, 12 e 13 Novembre 2012 nel territorio regionale. Approvazione della ripartizione delle risorse finanziarie attribuite alla Regione con il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 23 Marzo 2013, ex articolo 1, comma 548 della L. 24 dicembre 2012, n. 228”;

Vista la successiva ordinanza del Commissario delegato per la Protezione civile 28 giugno 2013, n. 11 avente ad oggetto “Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM) del 23/03/2013. Eventi alluvionali di Novembre 2012. Ordinanza del Commissario delegato n. 10/2013. Procedure e criteri per la realizzazione dei diversi settori di intervento”;

Visto il decreto del Commissario delegato 15 ottobre 2013, n. 5 recante” D.P.C.M. 23 marzo 2013 – Ordinanza del Commissario delegato nn. 10 del 24/06/2013 e 11 del 28/06/2013. Approvazione “Piano di ripartizione delle risorse assegnate ai sensi del comma 548 dellҋarticolo 1 della legge 228/2012 per interventi sul reticolo idraulico e interventi su frane e infrastrutture” in conseguenza degli eventi alluvionali che hanno colpito la Regione Umbria in data 11, 12 e 13 novembre 2012. Approvazione delle modalità per lҋattuazione degli interventi e per lҋerogazione e la rendicontazione dei finanziamenti;

Visto il decreto del Commissario delegato 18 dicembre 2013, n. 6 recante “Piano di ripartizione delle risorse assegnate ai sensi del comma 548 dellҋarticolo 1 della legge

1 9-11-2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 54 13

228/2012 per interventi sul reticolo idraulico e interventi su frane e infrastrutture” in conseguenza degli eventi alluvionali che hanno colpito la Regione Umbria in data 11, 12 e 13 novembre 2012. Modificazioni alle procedure per lҋattuazione degli interventi e per la erogazione e la rendicontazione dei finanziamenti”;

Visto il decreto del Commissario delegato 3 marzo 2014, n. 3, con il quale è stato liquidato al Consorzio per la Bonifica della Val di Chiana Romana e Val di Paglia – soggetto attuatore per lҋintervento di “Consolidamento e protezione delle strutture arginali in loc. Ponticelli nel territorio del Comune di Città della Pieve” ricompreso nel citato decreto 5/2013 – in relazione allҋimporto concesso in via provvisoria di euro 2.000.000,00, lҋacconto pari al 20% e corrispondente ad euro 400.000,00;

Visto il decreto del Commissario delegato 8 aprile 2014, n. 28, recante “D.P.C.M. 23 marzo 2013 – Decreto del Commissario delegato 15 ottobre 2013 n. 5. Rimodulazione del “Piano di ripartizione delle risorse assegnate ai sensi del comma 548 dellҋarticolo 1 della legge 228/2012 per interventi sul reticolo idraulico e interventi su frane e infrastrutture” in conseguenza degli eventi alluvionali che hanno colpito la Regione Umbria in data 11, 12 e 13 novembre 2012. Utilizzo dellҋaccantonamento di € 587.500,00;

Visto il decreto del Commissario delegato 26 maggio 2014, n. 59, con il quale è stata approvata la rimodulazione del contributo provvisorio per lҋintervento in zona il Ripone del Capoluogo del Comune di Allerona;

Visto il decreto del Commissario delegato13 giugno 2014, n. 65, con il quale è stata approvata la ulteriore rimodulazione del Piano di ripartizione di cui al citato decreto 5/2013 e s.m.i., con lҋutilizzo dellҋaccantonamento per euro 884.964,66 e fissato un nuovo termine per lҋapprovazione e la trasmissione dei progetti definitivi o esecutivi;

Visto il decreto del Commissario delegato 7 gennaio 2015, n. 1, con il quale è stata approvata la rimodulazione del Piano degli interventi di cui al decreto del Commissario delegato 15 ottobre 2013, n. 5 e s.m.i. e sono stati fissati nuovi termini per l'approvazione e trasmissione del progetto definitivo o esecutivo;

Visto il decreto del Commissario delegato 19 febbraio 2015, n. 20, con il quale si è provveduto alla rimodulazione delle risorse finanziarie di euro 45.560.000,00 assegnate alla Regione Umbria con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 23 marzo 2013, come rideterminate con nota della Protezione Civile n.DPC/AB/46649 dellҋ11 settembre 2014;

Visto il decreto del Commissario delegato 24 marzo 2015, n. 36, con il quale è stato integrato il Piano degli interventi di cui al decreto del Commissario delegato 15 ottobre 2013, n. 5 e s.m.i.;

Visto il decreto del Commissario delegato 12 maggio 2015, n. 55, con il quale è stato rimodulato ed integrato il Piano degli interventi di cui al decreto del Commissario delegato 15 ottobre 2013, n. 5 e s.m.i. e sono stati fissati nuovi termini per la presentazione dei progetti;

Visto il decreto del Commissario delegato 3 agosto 2015, n. 108, con il quale i lavori sono stati dichiarati indifferibili ai sensi dellҋart. 9 del D.L. 133/2014 convertito in L. 164/2014;

Visto il decreto del Commissario delegato 3 settembre 2015, 124, con il quale con la quale è stato concesso in via definitiva al Consorzio per la Bonifica della Val di Chiana Romana e Val di Paglia il contributo di euro 2.000.000,00 per lҋintervento “Interventi di mitigazione del rischio idraulico sul bacino del fiume Chiani nel territorio del Comune di Città della Pieve –

2 14 9-11-2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 54

Consolidamento e protezione delle strutture arginali in corrispondenza del nodo idraulico di Ponticelli (1° stralcio funzionale)”;

Visto il decreto del Commissario delegato 9 marzo 2016, n. 21 con il quale è stato è stata rideterminata la concessione definitiva in euro 1.827.717,73 e liquidato il secondo acconto pari ad euro 513.858,87 per lҋintervento “Interventi di mitigazione del rischio idraulico sul bacino del fiume Chiani nel territorio del Comune di Città della Pieve – Consolidamento e protezione delle strutture arginali in corrispondenza del nodo idraulico di Ponticelli (1° stralcio funzionale)”;

Visto il decreto del Commissario delegato 26 aprile 2016, n. 54, con il quale, a seguito della L.R. n. 10 del 2/04/2015 e la riallocazione nella Regione degli interventi in materia idraulica, è stata individuata la Regione quale soggetto attuatore degli interventi sul reticolo idraulico previsti con il Piano di cui al decreto del Commissario delegato 15 ottobre 2013, n. 5 e s.m.i., fissati nuovi termini per la realizzazione degli interventi e assunte determinazioni in merito alle liquidazioni alla Provincia di Perugia delle tranche di contributo maturate in seguito allҋavvalimento;

Visto il decreto del Commissario delegato 28 giugno 2016, n. 80, con il quale è stato liquidato il terzo acconto pari ad euro 731.087,09 per lҋintervento “Interventi di mitigazione del rischio idraulico sul bacino del fiume Chiani nel territorio del Comune di Città della Pieve – Consolidamento e protezione delle strutture arginali in corrispondenza del nodo idraulico di Ponticelli (1° stralcio funzionale)”;

Visto il decreto del Commissario delegato 11 luglio 2016, n. 85, con il quale, a seguito della riallocazione nella Regione degli interventi in materia idraulica, di cui al decreto del Commissario delegato 26 aprile 2016, n. 54, sono state determinate le erogazioni di contributi da effettuare a favore della Regione e definite le relative modalità procedurali;

Accertato che: - il Consorzio per la Bonifica della Val di Chiana Romana e Val di Paglia con nota in data 13/06/2016 Prot. N. 1688, acquisita al protocollo regionale con numero 126332 del 14/06/2016, ha richiesto la disponibilità dellҋutilizzo delle economie conseguite a seguito dellҋaggiudicazione dellҋappalto, per lҋesecuzione di ulteriori lavori di mitigazione del rischio idraulico complementari, coerenti e contigui a quelli approvati; - il Servizio Risorse idriche e Rischio Idraulico, con nota in data 15/06/2016, prot. N. 127136, con riferimento alla nota in data 13/06/2016 Prot. N. 1688, con la quale Consorzio per la Bonifica della Val di Chiana Romana e Val di Paglia, ha richiesto la disponibilità dellҋutilizzo delle economie conseguite a seguito dellҋaggiudicazione dellҋappalto, per lҋesecuzione di ulteriori lavori di mitigazione del rischio idraulico complementari, coerenti e contigui a quelli approvati, ha comunicato il nulla-osta allҋutilizzo delle citate economie;

Considerato che: - il Consorzio per la Bonifica della Val di Chiana Romana e Val di Pagliacon nota in data 07/10/2016, prot. N. 3036, acquisita al protocollo regionale con numero 207073 del 10/10/2016, ha trasmesso, copia della perizia di variante e suppletiva, relativa ai lavori di “Interventi di mitigazione del rischio idraulico sul bacino del fiume Chiani nel territorio del Comune di Città della Pieve – Consolidamento e protezione delle strutture arginali in corrispondenza del nodo idraulico di Ponticelli (1° stralcio funzionale)”, redatta in data 25 agosto 2016 dallҋUfficio Tecnico del Consorzio, dell'importo complessivo di € 2.000.000,00, composta dai seguenti elaborati: - All. A Relazione di perizia; - All. B Elaborati grafici: x Tav. 1 Corografia – scala 1:25.000;

3 9-11-2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 54 15

x Tav. 2 Planimetria generale delle opere – scala 1:2.000; x Tav. 3 Planimetria catastale – scala 1:2.000; x Tav. 4 Sezioni Torrente Fossanova Pievese – scala 1:200; x Tav. 5 Sezioni Fosso Osteria – scala 1:200; x Tav. 6 Sezioni Fosso delle Piazze – scala 1:200; x Tav. 7 Profilo T, Astrone – scala 1:500/50; x Tav. 8 Sezioni Torrente Astrone – scale varie; x Tav. 9 Fosso Osteria: Stabilizzazione e consolidamento spondale ramo di formazione sinistro – scala varie; x Tav. 10 Rimpello strutturale attraversamento esistente alla confluenza Fosso Osteria con il Torrente Fossanova Pievese – scale varie;; x Tav. 11 Opere complementari per la mitigazione del rischio idraulico - scala 1:50; x Tav. 12 Opere strutturali in C.A.: Torrente Fossanova – Paratie di pali – scale varie; x Tav. 13 Opere strutturali in C.A.: Fosso Osteria – Muro in c.a. – scala 1:100/50/10; x Tav. 14 Opere strutturali in C.A.: Fosso Osteria – Muri di sottoscarpa complementari in c.a. – scala 1:100/20/10; x Tav. 15 Opere strutturali in C.A.: Fosso delle Piazze – Muri di sostegno in C.A. Piante e Sezioni – scala 1:100/50; x Tav. 16 Opere strutturali in C.A.: Fosso delle Piazze – Muri di sostegno in C.A. M1 – Carpenteria – scala 1:50/10; x Tav. 17 Opere strutturali in C.A.: Fosso delle Piazze – Muri di sostegno in C.A. M2 – Carpenteria – scala 1:50/10; - Analisi nuovi prezzi; - Computo metrico estimativo e quadro economico di perizia; - Quadro comparativo; - Computo movimenti di terra; - Piano particellare di esproprio; - Schema di atto di sottomissione; oltre a copia della Deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 215 del 19/09/2016 di approvazione della perizia di variante e suppletiva; - lҋimporto complessivo della perizia di variante e suppletiva, ammonta a € 2.000.000,00 così distinto ed in raffronto con il progetto esecutivo e rimodulato a seguito della gara dҋappalto: QUADRO ECONOMICO Importo Importo Importo a perizia di progetto seguito gara variante e esecutivo (€) suppletiva (€) (€) A IMPORTO LAVORI 1 Lavori a corpo 1.129.539,09 1.249.424,56 2 Lavori al netto del rib. d'asta del 12,502% 988.324,12 1.093.230,25 Oneri non soggetti a ribasso dҋasta: Oneri per la sicurezza 34.875,77 34.875,77 38.577,67 3 Costo della manodopera 233.156,90 233.156,90 257.905,45 Costi per la sicurezza 26.729,81 26.729,81 26.729,81 Totale oneri non soggetti a ribasso dҋasta 294.762,48 294.762,48 323.212,93 Totale importo lavori 1.424.301,57 1.283.086,60 1.416.443,18 B SOMME A DISPOSIZIONE DELL'AMMINISTRAZIONE 1 Spese generali e tecniche (10% di A1+A3+B3 di progetto) 145.418,99 145.418,99 145.418,99

4 16 9-11-2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 54

2 Imprevisti con arrotondamento 7.420,19 7.420,19 9.747,43 3 Indennità di esproprio 29.888,34 29.888,34 30.248,34 4 Indennizzi per eventuali danneggiamenti etc 1.500,00 1.500,00 1.500,00 5 Oneri riflessi espropri (I.V.A. inclusa) 42.900,00 42.900,00 45.500,00 6 I.V.A. sui lavori in appalto (22% di A) 313.346,35 282.279,05 311.617,50 Incentivo per progettazione di cui al comma 5 7 art. 92 D.Lgvo 163/2006 e s.m.i. (1,5% di A1+A3 di progetto) 21.364,52 21.364,52 21.364,52 8 Spese per spostamento pubblici servizi 1.500,00 1.500,00 1.500,00 9 Indagini geognostiche e di laboratorio 9.860,04 9.860,04 9.860,04 10 Prove di laboratorio ed analisi diagnostiche 2.500,00 2.500,00 6.800,00 Totale somme a disposizione 575.698,43 544.631,13 583.556,82 IMPORTO COMPLESSIVO 2.000.000,00 1.827.717,73 2.000.000,00 Ribasso dҋasta ed economie Iva 172.282,27

- durante l'esecuzione dei lavori si è riscontrata la necessità di prevedere alcune variazioni sulle opere di progetto ed in particolare principalmente: Interventi per "cause impreviste ed imprevedibili (Art. 132 comma 1 lettera b) D. Lgs. 16312006 e s.m.i.) Fosso Osteria Lungo il fosso Osteria, nel tratto compreso tra la linea Fs Firenze-Roma e la Strada Comunale, per la presenza di una serie di sotto servizi è necessario modificare la posizione e l'altezza del muro in c.a. posto in destra idrografica del corso d'acqua; in particolare si dovrà portare l'altezza dello stesso a 2,00 metri f.t. e prevedere la finitura esterna lato strada, portando le sponde esterne ad una pendenza di 1/1,25, mantenendo inalterate le quote, le larghezze dei coronamenti arginali e la sezione idrica; con la stessa pendenza saranno modificate le scarpate esterne dell'intero tratto. Il muro della lunghezza di 100,00 metri è stato raccordato ad un muretto esistente per una lunghezza di 13,00 metri mentre in prossimità del tratto terminale di una linea di raccolta di acque bianche con la linea FS, al fine di evitare un interessamento del piede esterno della nuova arginatura, si è previsto di tombare la stessa per un tratto di lunghezza pari a 48,00 metri mediante tubazione in PEAD Ø 500 mm. A causa dei sotto servizi esistenti, si rende altresì necessario realizzare un modesto muro di sotto scarpa in c.a. della lunghezza complessiva di 18,50 metri con un altezza di 1,20 metri in sinistra idrografica subito a valle della linea FS, al fine di contenere l'occupazione del nuovo rilevato arginale. Nel tratto di corso d'acqua a monte della strada comunale, in destra idrografica del Fosso Osteria, in corrispondenza al cavalcavia della SP 308 tratto II, visto le difficoltà di accesso al sottostante manufatto, per assicurare una maggiore mitigazione del rischio idraulico dovrà essere realizzato un modesto muro di sotto scarpa della lunghezza complessiva di 24,00 metri e dell'altezza di 0,50 metri, con funzione anche di rampa di accesso ai fini manutentori, portando così il coronamento arginale ad una larghezza di 3,00 metri. A monte del tratto d'intervento previsto in progetto, a causa di fenomeni erosivi con trasporto di materiale nel tratto vallivo delle pendici, è opportuno realizzare una modesta opera di stabilizzazione in legname e pietrame, con lo scopo di consolidare il piede delle pendici. La briglia realizzata utilizzando le tecniche dell'ingegneria naturalistica, avrà una lunghezza di 5,00 m, in modo da garantire una opportuna intestatura sulle sponde laterali, e una larghezza in senso longitudinale di 1,60 m. Sarà inoltre realizzata una scogliera di dissipazione, in massi di pietrame, in corrispondenza del petto di valle al fine di evitare il formarsi di erosioni localizzate sul fondo alveo. Infine in conseguenza dell'impossibilità di accesso, attraverso fondi privati, al tratto di arginatura in destra idraulica del fosso Osteria a valle della linea FS sarà necessario realizzare un attraversamento provvisorio uguale a quelli già previsti. Allacciante Fossanova Pievese Sull'Allacciante Fossanova Pievese, è emerso la necessità di realizzare a ridosso della

5 9-11-2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 54 17

linea FS il previsto consolidamento dell'argine, in destra idraulica, in rilevato in terra anziché in paratia di pali per motivi di sicurezza della stessa linea ferroviaria durante la fase esecutiva dei lavori. Sarà quindi necessario realizzare il consolidamento arginale in terra con occupazione di una porzione di terreno non prevista nel piano particellare di progetto, con l'inserimento di protezione antintrusiva e realizzazione di rampa di accesso portando quindi il coronamento arginale a 3,00 metri. Inoltre poiché, a seguito dellҋevento di piena verificatosi nel novembre 2012 ed ulteriormente aggravatesi a seguito dellҋevento del 29 febbraio 2016, la fascia golenale dell'Allacciante Fossanova Pievese, nel tratto a valle della confluenza con il fosso dell'Osteria, è stata parzialmente erosa dalla corrente idrica, è necessario il ripristino tramite il rimodellamento del coronamento arginale del tratto in corrispondenza della confluenza dell'Allacciante Fossanova Pievese sul Fiume Chiani, per una lunghezza di circa 300,00 metri. Risulta altresì necessario procedere al risanamento conservativo di parte della muratura dellҋesistente manufatto di attraversamento in corrispondenza della confluenza Fossanova-Osteria che in fase esecutiva dei lavori di consolidamento arginale si è riscontrato in precarie condizioni conservative. In corrispondenza della confluenza dell'Allacciante Fossanova Pievese con il fosso dell'Osteria, sarà realizzata una rampa di accesso ai coronamenti arginali, funzionale all'attività manutentiva e di presidio idraulico. Torrente Astrone Sul Torrente Astrone, per le particolari condizioni in sito determinate soprattutto dai costanti deflussi della corrente idrica, anche durante il periodo estivo e per la buona riuscita dei consolidamenti delle strutture arginali già eseguiti, è opportuno effettuare un intervento di rivestimento e consolidamento spondale di minore impatto invasivo. Per tali ragioni il previsto rivestimento spondale in struttura di gabbioni sull'intera sezione del canale di magra si prevede realizzarlo con geocomposito antintrusivo esteso all'intera sezione di deflusso nel tratto a valle del ponte, mentre in corrispondenza di tale manufatto dove fenomeni erosivi interessano sia le sponde che il fondo alveo, detto consolidamento sarà realizzato in struttura di gabbioni a faccia vista nei tratti immediatamente a monte e a valle mentre in corrispondenza del ponte stesso in struttura di calcestruzzo. In corrispondenza della confluenza del torrente Chieteno in destra idraulica è stata ripristinata sul coronamento arginale, per una lunghezza di 370,00 metri, una pista di servizio esistente utilizzata come via di accesso al cantiere ed inoltre a seguito dellҋevento di piena verificatosi nel novembre 2012 ed ulteriormente aggravatesi a seguito dellҋevento del 29 febbraio 2016, risulta necessario il ripristino delle sponde golenali del corso d'acqua nel tratto a valle del confine di Regione che hanno subito danneggiamenti per l'innesco di fenomeni erosivi, per un tratto di circa 400 metri. Fosso delle Piazze Sul Fosso delle Piazze per la presenza di una condotta fognaria e connesse opere di linea in corrispondenza di insediamenti produttivi in adiacenza all'arginatura sinistra risulta necessario effettuare modeste variazioni dimensionali dei muri di sotto scarpa previsti ed opere complementari di sistemazione e di miglioramento funzionale. Canale Chianetta Sul Canale Chianetta a seguito dellҋevento di piena verificatosi nel novembre 2012 ed ulteriormente aggravatesi a seguito dellҋevento del 29 febbraio 2016, il piano golenale è stato parzialmente eroso e quindi si rende necessario un ripristino dello stesso per una lunghezza di circa 1,00 km inoltre a seguito delle lavorazioni in corso di esecuzione si rende necessario ripristinare la pista di servizio, posta sul coronamento Torrente Chieteno Sul torrente Chieteno per poter garantire l'accessibilità a fondi privati, altrimenti interclusi a seguito degli interventi in corso di esecuzione, oltre che per assicurare il corretto deflusso delle acque di scolo, si rende necessario realizzare una rampa di accesso alla proprietà privata. Interventi finalizzati al miglioramento dell'opera e alla sua funzionalità (art.132 comma 3

6 18 9-11-2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 54

d.lgs. 163/2006 e s.m.i.) Fosso Osteria ed Allacciante Fossanova Pievese Al fine di migliorare le condizioni di utilizzo, oltre che di manutenzione dei corpi arginali del Fosso Osteria e dell'Allacciante Fossanova Pievese, sarà realizzata una pista di servizio sui coronamenti arginali sia in sinistra che destra idrografica per garantire così la fruibilità dei corsi d'acqua.

Dato atto che: - dal controllo eseguito sugli atti della perizia di variante e suppletiva sopra richiamata, approvata dalil Consorzio per la Bonifica della Val di Chiana Romana e Val di Paglia con Deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 215 del 19/09/2016 non si evincono motivi ostativi per la relativa presa dҋatto; - dal punto di vista istruttorio, la redazione della citata perizia, appare idonea e tale da potersi procedere sulla base di essa, alla esecuzione delle opere previste; - per la redazione della perizia di variante e suppletiva, è stato necessario introdurre n. 34 nuovi prezzi, applicati per le diverse categorie di lavoro, che sono stati desunti dal Prezzario Regionale approvato con deliberazione della Giunta Regionale n. 1211 del 28/10/2013, salvo n. 3 desunti da altri prezziari o listini ufficiali e n. 3 determinato da specifica analisi; - lҋapprovazione della perizia di variante e suppletiva determina un maggiore importo di € 172.282,27 sullҋimporto del contributo concesso con Decreto del Commissario delegato 9 marzo 2016, n. 21, a cui sarà fatto fronte utilizzando le economie derivanti dal ribasso dҋasta a disposizione del Commissario delegato ai sensi dellҋart. 2 comma 8 del Decreto del Commissario delegato 15 ottobre 2013 n. 5; - a seguito della sopra citata perizia, lҋimporto complessivo dei lavori in appalto comprensivo degli oneri non soggetti a ribasso dҋasta ammonta a netti € 1.416.443,18 di cui € 133.356,58 pari a circa il 10,39% per maggiori lavori rispetto al contratto principale; - lҋapprovazione della perizia di variante e suppletiva ha determinato la concessione, da parte del Consorzio per la Bonifica della Val di Chiana Romana e Val di Paglia, di una proroga di giorni 60 del termine utile per lҋesecuzione dei lavori, nei confronti dellҋimpresa;

Tenuto conto che a fronte della sopracitata rimodulazione del quadro economico la quale presenta un importo superiore a quanto concesso in via definitiva con decreto n. 21/2016, occorre provvedere alla rideterminazione della concessione definitiva in € 2.000.000,00 calcolata al netto del ribasso dҋasta;

Ravvisata lҋopportunità di richiamare che è nelle competenze della stazione appaltante la verifica dellҋesistenza delle condizioni di cui allҋart. 132 del Decreto Legislativo 12/04/2006 n. 163 e s.m.i. e dellҋart. 161 del DPR 05/10/2010 n. 207;

Dato atto che le risorse necessarie per la realizzazione dellҋintervento suddetto sono accreditate nella contabilità speciale n. 5749 PRES UMBRIA C.D. DPCM 23-3-13, istituita presso Banca dҋItalia, Tesoreria Provinciale dello Stato - Sezione di Perugia;

Dato atto altresì che con la pubblicazione del decreto del Commissario delegato 3 settembre 2015, 124, sono stati assolti gli obblighi di cui allҋart. 26 del D.Lgs. n. 33/2013;

Tutto ciò premesso si ritiene che il Commissario delegato (DPCM 23 marzo 2013) possa procedere: 1. a rideterminare la concessione definitiva, a favore del Consorzio per la Bonifica della Val di Chiana Romana e Val di Paglia (C.F. e P.Iva n. 81002470524) con sede in via Trieste, 2 – 53043 Chiusi Scalo (SI), in euro 2.000.000,00 per la realizzazione dei lavori di “Interventi di mitigazione del rischio idraulico sul bacino del fiume Chiani nel territorio del Comune di Città della Pieve – Consolidamento e protezione delle strutture arginali in corrispondenza del nodo idraulico di Ponticelli (1° stralcio funzionale)”, come da perizia di

7 9-11-2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 54 19

variante e suppletiva approvata dal medesimo Consorzio con la Deliberazione del Consiglio di Amministrazione in data 19/09/2016, n. 215.

Perugia, lì 18 ottobre 21016 LҋIstruttore Geom. Gianni Schiappi

Perugia, lì 18 ottobre 21016 Il Responsabile di Sezione Dott. Ing. Angelo Viterbo

Perugia, lì 18 ottobre 21016 Il Dirigente del Servizio Dott. Ing. Angelo Viterbo

8 20 9-11-2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 54

DECRETO DEL COMMISSARIO DELEGATO 21 ottobre 2016, n. 125. (DECRETO PRESIDENTE DEL CONSIGLIO MINISTRI 23 MARZO 2013)

Eventi alluvionali dell’11, 12 e 13 novembre 2012. D.P.C.M. 23 marzo 2013. Decreto del Commissario delegato 15 ottobre 2013, n. 5 e s.m.. Provincia di Perugia - “Fiume Tevere. Riprese spondali manutenzione straordinaria nel tratto dal torrente Mussino alla confluenza con il fiume Chiascio - 2° stralcio” - Rideterminazione della conces- sione definitiva in euro 86.963,78 e liquidazione saldo pari ad euro 23.917,57.

Il Commissario Delegato

Visto l’art. 1, comma 548 della legge 24 dicembre 2012, n. 228, recante “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2013)”;

Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 23 marzo 2013, recante “Ripartizione delle risorse di cui all’articolo 1, comma 548, della legge 24 dicembre 2012, n. 228” il quale ha ripartito le risorse tra le regioni colpite dagli eventi alluvionali dell’11, 12 e 13 novembre 2012 assegnando alla Regione Umbria la somma di euro 46.400.000,00;

Vista l’ordinanza del Commissario delegato per la Protezione civile 24 giugno 2013, n. 10, avente ad oggetto “Avversità atmosferiche verificatesi nei giorni 11, 12 e 13 Novembre 2012 nel territorio regionale. Approvazione della ripartizione delle risorse finanziarie attribuite alla Regione con il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 23 Marzo 2013, ex articolo 1, comma 548 della L. 24 dicembre 2012, n. 228”;

Vista la successiva ordinanza del Commissario delegato per la Protezione civile 28 giugno 2013, n. 11 avente ad oggetto “Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM) del 23/03/2013. Eventi alluvionali di Novembre 2012. Ordinanza del Commissario delegato n. 10/2013. Procedure e criteri per la realizzazione dei diversi settori di intervento”;

Visto l’art. 1, comma 548 della legge 24 dicembre 2012, n. 228, recante “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2013)”;

Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 23 marzo 2013, recante “Ripartizione delle risorse di cui all’articolo 1, comma 548, della legge 24 dicembre 2012, n. 228” il quale ha ripartito le risorse tra le regioni colpite dagli eventi alluvionali dell’11, 12 e 13 novembre 2012 assegnando alla Regione Umbria la somma di euro 46.400.000,00;

Vista l’ordinanza del Commissario delegato per la Protezione civile 24 giugno 2013, n. 10, avente ad oggetto “Avversità atmosferiche verificatesi nei giorni 11, 12 e 13 Novembre 2012 nel territorio regionale. Approvazione della ripartizione delle risorse finanziarie attribuite alla Regione con il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 23 Marzo 2013, ex articolo 1, comma 548 della L. 24 dicembre 2012, n. 228”;

Vista la successiva ordinanza del Commissario delegato per la Protezione civile 28 giugno 2013, n. 11 avente ad oggetto “Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM) del 23/03/2013. Eventi alluvionali di Novembre 2012. Ordinanza del Commissario delegato n. 10/2013. Procedure e criteri per la realizzazione dei diversi settori di intervento”; 9-11-2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 54 21

Richiamati i propri precedenti decreti: - 15 ottobre 2013, n. 5 con il quale è stato approvato il Piano di ripartizione delle risorse assegnate ai sensi del comma 548, dell’art. 1 della legge 228/2012 riguardante gli interventi su frane, infrastrutture e reticolo idraulico, è stato concesso - in via provvisoria - l’importo complessivo di euro 33.325.209,74 ai soggetti attuatori e sono state stabilite le procedure per l’attuazione degli interventi e le modalità per l’erogazione dei contributi e per la relativa rendicontazione; - 18 dicembre 2013, n. 6, con il quale sono state modificate le procedure per l’attuazione degli interventi e per l’erogazione e la rendicontazione dei finanziamenti, stabilite con il richiamato decreto 5/2013; - 20 dicembre 2013, n. 7, con il quale è stato liquidato alla Provincia di Perugia – soggetto attuatore per vari interventi ricompresi nel citato decreto 5/2013 – in relazione all’importo concesso in via provvisoria di euro 9.014.500,00, l’acconto pari al 20% e corrispondente ad euro 1.802.900,00; - 8 aprile 2014, n. 28, con il quale è stata approvata la rimodulazione del Piano di ripartizione di cui al citato decreto 5/2013, con l’utilizzo dell’accantonamento di euro 587.500,00; - 26 maggio 2014, n. 59, con il quale è stata approvata la rimodulazione del contributo provvisorio per l’intervento in zona il Ripone del Capoluogo del Comune di Allerona; - 13 giugno 2014, n. 65, con il quale è stata approvata la ulteriore rimodulazione del Piano di ripartizione di cui al citato decreto 5/2013 e s.m.i., con l’utilizzo dell’accantonamento per euro 884.964,66 e fissato un nuovo termine per l’approvazione e la trasmissione dei progetti definitivi o esecutivi; - 30 giugno 2014, n. 75, con la quale è stato concesso in via definitiva alla Provincia di Perugia il contributo di euro 103.000,00 per l’intervento “Fiume Tevere. Riprese spondali manutenzione straordinaria nel tratto dal torrente Mussino alla confluenza con il fiume Chiascio – 2° stralcio”; - 15 ottobre 2014, n. 148, con il quale è stata rideterminata la concessione definitiva in euro 78.807,76 ed è stato liquidato il secondo acconto pari ad euro 42.446,21 a favore della Provincia di Perugia per l’intervento “Fiume Tevere. Riprese spondali manutenzione straordinaria nel tratto dal torrente Mussino alla confluenza con il fiume Chiascio – 2° stralcio”; - 07 gennaio 2015, n. 1, con il quale è stata approvata la rimodulazione del Piano degli interventi di cui al decreto del Commissario delegato 15 ottobre 2013, n. 5 e sue modificazioni ed integrazioni e sono stati fissati nuovi termini per l’approvazione e trasmissione del progetto definitivo o esecutivo; - 09 febbraio 2015, n. 13, con il quale è stata rideterminata la concessione definitiva in euro 91.024,73 per l’intervento “Fiume Tevere. Riprese spondali manutenzione straordinaria nel tratto dal torrente Mussino alla confluenza con il fiume Chiascio – 2° stralcio”; - 19 febbraio 2015, n. 20 con il quale si è provveduto alla rimodulazione delle risorse finanziarie di euro 45.560.000,00 assegnate alla Regione Umbria con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 23 marzo 2013, come rideterminate con nota della Protezione Civile n.DPC/AB/46649 dell’11 settembre 2014; - 24 marzo 2015, n. 36, con il quale è stato integrato il Piano degli interventi di cui al decreto del Commissario delegato 15 ottobre 2013, n. 5 e s.m.i.; - 12 maggio 2015, n. 55, con il quale è stato rimodulato ed integrato il Piano degli interventi di cui al decreto del Commissario delegato 15 ottobre 2013, n. 5 e s.m.i. e sono stati fissati nuovi termini per la presentazione dei progetti; - 23 novembre 2015, n. 161, con il quale è stata approvata la rimodulazione del Piano degli interventi di cui al Decreto del Commissario delegato 15 ottobre 2013 n. 5 e successive 22 9-11-2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 54

modifiche ed integrazioni e sono stati fissati nuovi termini per la fine dei lavori di determinati interventi; - 26 aprile 2016, n. 54, con il quale, a seguito della L.R. n. 10 del 2/04/2015 e la riallocazione nella Regione degli interventi in materia idraulica, è stata individuata la Regione quale soggetto attuatore degli interventi sul reticolo idraulico previsti con il Piano di cui al decreto del Commissario delegato 15 ottobre 2013, n. 5 e s.m.i., fissati nuovi termini per la realizzazione degli interventi e assunte determinazioni in merito alle liquidazioni alla Provincia di Perugia delle tranche di contributo maturate in seguito all’avvalimento; - 11 luglio 2016, n. 85, con il quale, a seguito della riallocazione nella Regione degli interventi in materia idraulica, di cui al decreto del Commissario delegato 26 aprile 2016, n. 54, sono state determinate le erogazioni di contributi da effettuare a favore della Regione e definite le relative modalità procedurali;

Preso atto del documento istruttorio redatto dal Servizio Risorse idriche e rischio idraulico, parte integrante e sostanziale del presente atto;

Tenuto conto che, a fronte della contabilità finale, occorre provvedere alla rideterminazione della concessione definitiva in euro 86.963,78;

Ritenuto che occorre altresì, in conformità al disposto dell’art. 3, comma 4 del citato decreto 5/2013 e s.m., procedere alla liquidazione a favore della Provincia di Perugia della somma di euro 23.917,57 quale saldo del contributo concesso per l’intervento “Fiume Tevere. Riprese spondali manutenzione straordinaria nel tratto dal torrente Mussino alla confluenza con il fiume Chiascio – 2° stralcio”, a saldo di ogni onere;

Dato atto che, ai sensi dell’art. 1 comma 2 del decreto n. 6/2013, la Provincia di Perugia, entro 45 giorni dalla data di comunicazione dell’atto amministrativo di erogazione del saldo, deve trasmettere al Commissario delegato la rendicontazione dell’intero contributo erogato mediante la trasmissione del “Modello A”, debitamente compilato in ogni sua parte anche per la parte relativa ai mandati quietanziati;

Dato atto che le risorse di cui trattasi sono state trasferite nella contabilità speciale istituita presso la Banca d’Italia, Tesoreria Provinciale dello Stato, Sezione di Perugia, intestata al Commissario delegato (PRES UMBRIA C.D. DPCM 23-3-13 n. 5749) e che alla somma di euro 23.917,57 di cui al presente atto si fa fronte con le risorse individuate nel Piano degli interventi approvato decreto del Commissario delegato n. 5/2013 e s.m.;

Dato atto altresì che, con la pubblicazione del decreto del Commissario delegato 30 giugno 2014, n. 75, sono stati assolti gli obblighi di cui all’art. 26 comma 2 del D.Lgs. n. 33/2013;

DECRETA

Art. 1

1. Di rideterminare la concessione definitiva, a favore della Provincia di Perugia (C.F. e P.Iva n. 00443770540) con sede in P.zza Italia, 11 – 06100 Perugia (PG), in euro 86.963,78 a seguito della contabilità finale, per la realizzazione dei lavori di “Fiume Tevere. Riprese spondali manutenzione straordinaria nel tratto dal torrente Mussino alla confluenza con il fiume Chiascio – 2° stralcio”. 9-11-2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 54 23

2. Di accertare un’economia da Piano pari ad euro 16.036,22, calcolata detraendo dal contributo complessivo assegnato di euro 103.000,00, la somma concessa definitivamente di euro 86.963,78.

3. Di liquidare a favore della Provincia di Perugia l’importo di euro 23.917,57, quale saldo del contributo concesso per l’intervento “Fiume Tevere. Riprese spondali manutenzione straordinaria nel tratto dal torrente Mussino alla confluenza con il fiume Chiascio – 2° stralcio”.

4. Di emettere l’ordinativo di pagamento dell’importo di euro 23.917,57 a favore della Provincia di Perugia (C.F. e P.Iva n. 00443770540) con sede in P.zza Italia, 11 – 06100 Perugia (PG), mediante prelevamento dalla contabilità speciale n. 5749 PRES UMBRIA C.D. DPCM 23-3-13, istituita presso Banca d’Italia, Tesoreria Provinciale dello Stato - Sezione di Perugia.

5. Di dare atto che, ai sensi dell’art. 1 comma 2 del decreto n. 6/2013, la Provincia di Perugia, entro 45 giorni dalla data di comunicazione dell’atto amministrativo di erogazione del saldo, deve trasmettere al Commissario delegato la rendicontazione dell’intero contributo erogato mediante la trasmissione del “Modello A”, debitamente compilato in ogni sua parte anche per la parte relativa ai mandati quietanziati.

Il presente decreto sarà pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione Umbria.

Perugia, 21 ottobre 2016

MARINI 24 9-11-2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 54

Regione Umbria Giunta Regionale

DIREZIONE REGIONALE GOVERNO DEL TERRITORIO E PAESAGGIO. PROTEZIONE CIVILE. INFRASTRUTTURE E MOBILITA' Servizio Risorse idriche e rischio idraulico

OGGETTO: Eventi alluvionali dellҋ11, 12 e 13 novembre 2012. D.P.C.M. 23 marzo 2013. Decreto del Commissario delegato 15 ottobre 2013, n. 5. Provincia di Perugia – “Fiume Tevere. Riprese spondali manutenzione straordinaria nel tratto dal torrente Mussino alla confluenza con il fiume Chiascio – 2° stralcio” – Rideterminazione della concessione definitiva in euro 86.963,78 e liquidazione saldo pari ad euro 23.917,57.

Documento istruttorio

Visto lҋart. 1, comma 548 della legge 24 dicembre 2012, n. 228, recante “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2013)”;

Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 23 marzo 2013, recante “Ripartizione delle risorse di cui allҋarticolo 1, comma 548, della legge 24 dicembre 2012, n. 228” il quale ha ripartito le risorse tra le regioni colpite dagli eventi alluvionali dellҋ11, 12 e 13 novembre 2012 assegnando alla Regione Umbria la somma di euro 46.400.000,00;

Vista lҋordinanza del Commissario delegato per la Protezione civile 24 giugno 2013, n. 10, avente ad oggetto “Avversità atmosferiche verificatesi nei giorni 11, 12 e 13 Novembre 2012 nel territorio regionale. Approvazione della ripartizione delle risorse finanziarie attribuite alla Regione con il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 23 Marzo 2013, ex articolo 1, comma 548 della L. 24 dicembre 2012, n. 228”;

Vista la successiva ordinanza del Commissario delegato per la Protezione civile 28 giugno 2013, n. 11 avente ad oggetto “Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM) del 23/03/2013. Eventi alluvionali di Novembre 2012. Ordinanza del Commissario delegato n. 10/2013. Procedure e criteri per la realizzazione dei diversi settori di intervento”;

Visto il decreto del Commissario delegato 15 ottobre 2013, n. 5 recante” D.P.C.M. 23 marzo 2013 – Ordinanza del Commissario delegato nn. 10 del 24/06/2013 e 11 del 28/06/2013. Approvazione “Piano di ripartizione delle risorse assegnate ai sensi del comma 548 dellҋarticolo 1 della legge 228/2012 per interventi sul reticolo idraulico e interventi su frane e infrastrutture” in conseguenza degli eventi alluvionali che hanno colpito la Regione Umbria in data 11, 12 e 13 novembre 2012. Approvazione delle modalità per lҋattuazione degli interventi e per lҋerogazione e la rendicontazione dei finanziamenti, fra i quali è stato concesso in via provvisoria, un contributo di euro 900.000,00 alla Provincia di Perugia per lҋintervento “Fiume Tevere. Riprese spondali manutenzione straordinaria nel tratto dal torrente Mussino alla confluenza con il fiume Chiascio”;

1 9-11-2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 54 25

Visto il decreto del Commissario delegato 18 dicembre 2013, n. 6 recante “Piano di ripartizione delle risorse assegnate ai sensi del comma 548 dellҋarticolo 1 della legge 228/2012 per interventi sul reticolo idraulico e interventi su frane e infrastrutture” in conseguenza degli eventi alluvionali che hanno colpito la Regione Umbria in data 11, 12 e 13 novembre 2012. Modificazioni alle procedure per lҋattuazione degli interventi e per la erogazione e la rendicontazione dei finanziamenti”;

Visto il decreto del Commissario delegato 20 dicembre 2013, n. 7, con il quale è stato liquidato alla Provincia di Perugia – soggetto attuatore per vari interventi ricompresi nel citato decreto 5/2013 – in relazione allҋimporto concesso in via provvisoria di euro 9.014.500,00, lҋacconto pari al 20% e corrispondente ad euro 1.802.900,00;

Visto il decreto del Commissario delegato 8 aprile 2014, n. 28 recante “D.P.C.M. 23 marzo 2013 – Decreto del Commissario delegato 15 ottobre 2013 n. 5. Rimodulazione del “Piano di ripartizione delle risorse assegnate ai sensi del comma 548 dellҋarticolo 1 della legge 228/2012 per interventi sul reticolo idraulico e interventi su frane e infrastrutture” in conseguenza degli eventi alluvionali che hanno colpito la Regione Umbria in data 11, 12 e 13 novembre 2012. Utilizzo dellҋaccantonamento di euro 587.500,00 e con il quale è stato tra lҋaltro rimodulato lҋintervento Fiume Tevere. Riprese spondali manutenzione straordinaria nel tratto dal torrente Mussino alla confluenza con il fiume Chiascio” dellҋimporto di euro 900.000,00 nel seguente modo: Ente attuatore Localizzazione Denominazione Settore Importo Fiume Tevere. Riprese spondali Provincia di manutenzione straordinaria nel tratto dal euro Comuni vari Opere idrauliche Perugia torrente Mussino alla confluenza con il fiume 800.000,00 Chiascio Fiume Tevere. Riprese spondali Provincia di manutenzione straordinaria nel tratto dal euro Comuni vari Opere idrauliche Perugia torrente Mussino alla confluenza con il fiume 100.000,00 Chiascio – Opere di messa in sicurezza

Visto il decreto del Commissario delegato 26 maggio 2014, n. 59, con il quale è stata approvata la rimodulazione del contributo provvisorio per lҋintervento in zona il Ripone del Capoluogo del Comune di Allerona;

Visto il decreto del Commissario delegato 13 giugno 2014, n. 65, con il quale è stata approvata la ulteriore rimodulazione del Piano di ripartizione di cui al citato decreto 5/2013 e s.m.i., con lҋutilizzo dellҋaccantonamento per euro 884.964,66 e fissato un nuovo termine per lҋapprovazione e la trasmissione dei progetti definitivi o esecutivi, che tra lҋaltro ha determinato la suddivisione in due stralci dellҋintervento originariamente approvato e una minore spesa di euro 100.000,00: Ente attuatore Localizzazione Denominazione Settore Importo Riprese spondali manutenzione straordinaria Provincia di euro Comuni vari nel tratto dal torrente Mussino alla Opere idrauliche Perugia 697.000,00 confluenza con il fiume Chiascio – 1° stralcio Riprese spondali manutenzione straordinaria Provincia di euro Comuni vari nel tratto dal torrente Mussino alla Opere idrauliche Perugia 103.000,00 confluenza con il fiume Chiascio – 2° stralcio

Visto il decreto del Commissario delegato 30 giugno 2014, n. 75, con il quale è stato concesso in via definitiva alla Provincia di Perugia il contributo di euro 103.000,00 per lҋintervento “Fiume Tevere. Riprese spondali manutenzione straordinaria nel tratto dal torrente Mussino alla confluenza con il fiume Chiascio – 2° stralcio”;

Visto il decreto del Commissario delegato 15 ottobre 2014, n. 148, con il quale è stata rideterminata la concessione definitiva in euro 78.807,76 e liquidato il secondo acconto pari ad euro 42.446,21 a favore della Provincia di Perugia per lҋintervento “Fiume Tevere. Riprese

2 26 9-11-2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 54

spondali manutenzione straordinaria nel tratto dal torrente Mussino alla confluenza con il fiume Chiascio – 2° stralcio”;

Visto il decreto del Commissario delegato 7 gennaio 2015, n. 1, con il quale è stata approvata la rimodulazione del Piano degli interventi di cui al decreto del Commissario delegato 15 ottobre 2013, n. 5 e s.m.i. e sono stati fissati nuovi termini per l'approvazione e trasmissione del progetto definitivo o esecutivo;

Visto il decreto del Commissario delegato 09 febbraio 2015, n. 13, con il quale è stata rideterminata la concessione definitiva in euro 91.024,73 per lҋintervento “Fiume Tevere. Riprese spondali manutenzione straordinaria nel tratto dal torrente Mussino alla confluenza con il fiume Chiascio – 2° stralcio”;

Visto il decreto del Commissario delegato 19 febbraio 2015, n. 20, con il quale si è provveduto alla rimodulazione delle risorse finanziarie di euro 45.560.000,00 assegnate alla Regione Umbria con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 23 marzo 2013, come rideterminate con nota della Protezione Civile n.DPC/AB/46649 dellҋ11 settembre 2014;

Visto il decreto del Commissario delegato 24 marzo 2015, n. 36, con il quale è stato integrato il Piano degli interventi di cui al decreto del Commissario delegato 15 ottobre 2013, n. 5 e s.m.i.;

Visto il decreto del Commissario delegato 12 maggio 2015, n. 55, con il quale è stato rimodulato ed integrato il Piano degli interventi di cui al decreto del Commissario delegato 15 ottobre 2013, n. 5 e s.m.i. e sono stati fissati nuovi termini per la presentazione dei progetti;

Visto il decreto del Commissario delegato 23 novembre 2015, n. 161, con il quale è stata approvata la rimodulazione del Piano degli interventi di cui al Decreto del Commissario delegato 15 ottobre 2013 n. 5 e successive modifiche ed integrazioni e sono stati fissati nuovi termini per la fine dei lavori di determinati interventi;

Visto il decreto del Commissario delegato 26 aprile 2016, n. 54, con il quale, a seguito della L.R. n. 10 del 2/04/2015 e la riallocazione nella Regione degli interventi in materia idraulica, è stata individuata la Regione quale soggetto attuatore degli interventi sul reticolo idraulico previsti con il Piano di cui al decreto del Commissario delegato 15 ottobre 2013, n. 5 e s.m.i., fissati nuovi termini per la realizzazione degli interventi e assunte determinazioni in merito alle liquidazioni alla Provincia di Perugia delle tranche di contributo maturate in seguito allҋavvalimento;

Visto il decreto del Commissario delegato 11 luglio 2016, n. 85, con il quale, a seguito della riallocazione nella Regione degli interventi in materia idraulica, di cui al decreto del Commissario delegato 26 aprile 2016, n. 54, sono state determinate le erogazioni di contributi da effettuare a favore della Regione e definite le relative modalità procedurali;

Considerato che: - la Provincia di Perugia, con nota in data 19/09/2016, prot. n. 57188, acquisita al protocollo regionale, con numero 190558 del 20/09/2016, ai fini della richiesta del saldo del contributo concesso, ha trasmesso copia degli atti di contabilità finale, costituiti tra gli altri dalla seguente documentazione: x Stato finale dei lavori; x Certificato di regolare esecuzione; x Relazione acclarante i rapporti Regione e Provincia; oltre a copia della Determinazione Dirigenziale n. 4701 del 09/11/2015 di approvazione dello stato finale dei lavori, relazione del direttore dei lavori sul conto finale e certificato di

3 9-11-2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 54 27

regolare esecuzione e della Determinazione Dirigenziale n. 1352 del 27/07/2016 di approvazione della relazione acclarante i rapporti economici fra Regione e Provincia; - la Provincia di Perugia con email in data 21/09/2016 ha trasmesso copia della Relazione acclarante i rapporti Regione e Provincia; - la stessa Provincia di Perugia ha altresì trasmesso in data 21/09/2016, con il sistema informatizzato on line, lҋultimo aggiornamento del “Modello A” previsto dalla D.G.R. n. 1405 dellҋ11 ottobre 2010 in attuazione dellҋart. 6 comma 2 della L.R. 21 gennaio 2010 n. 3;

Dato atto che: - dalla documentazione trasmessa dalla Provincia di Perugia si evince che la stessa ha sostenuto, per i lavori di “Fiume Tevere. Riprese spondali manutenzione straordinaria nel tratto dal torrente Mussino alla confluenza con il fiume Chiascio – 2° stralcio”, la spesa complessiva di euro 86.963,78, così distinta: A) LAVORI IN APPALTO A1) Lavori a misura al netto del rib. dҋasta del 28,320% € 51.215,45 A2) Oneri non soggetti a ribasso dҋasta - Costi della sicurezza € 2.279,92 - Oneri per la sicurezza € 2.451,36 - Costo della manodopera € 12.514,76 Totale oneri non soggetti a ribasso € 17.246,04 € 17.246,04 Totale Importo in appalto € 68.461,49

B) SOMME A DISPOSIZIONE DELL'AMMINISTRAZIONE B1) Accant. art. 92 D.Lgs. 163/2006 € 1.460,50 B2) Spese tecniche € 1.980,26 B3) Iva 22% sui lavori € 15.061,53 Totale somme a disposizione € 18.502,29 € 18.502,29 Somma effettivamente spesa e regolarmente documentata € 86.963,78

- dalla stessa documentazione si evince che risulta accertata una economia da piano di euro 16.036,22 rispetto al finanziamento assegnato pari ad euro 103.000,00; - dagli atti esistenti in Ufficio risulta che la Regione Umbria ha liquidato alla Provincia di Perugia n. 2 (due) acconti per complessivi euro 63.046,21 pari allҋ80% del contributo concesso e rideterminato; pertanto, il credito a saldo della Provincia di Perugia, per i lavori in questione ammonta ad euro 23.917,57, pari alla differenza tra la somma effettivamente spesa e regolarmente documentata con gli atti in premessa richiamati (euro 86.963,78) e gli importi già corrisposti dalla Regione (euro 63.046,21), come segue: A) Somma effettivamente spesa e regolarmente documentata € 86.963,78 B) Acconti corrisposti dalla Regione Umbria 1) 1° Acconto (20% del contributo) in data 20/12/2013 € 20.600,00 2) 2° Acconto (60% del contributo) in data 15/10/2014 € 42.446,21 Sommano acconti corrisposti € 63.046,21 € 63.046,21 Credito della Provincia a saldo € 23.917,57

Dato atto che le risorse necessarie per la realizzazione dellҋintervento suddetto sono accreditate nella contabilità speciale n. 5749 PRES UMBRIA C.D. DPCM 23-3-13, istituita presso Banca dҋItalia, Tesoreria Provinciale dello Stato - Sezione di Perugia;

Tenuto conto che a fronte della contabilità finale la quale presenta un importo inferiore a quanto concesso in via definitiva con decreto n. 13/2015, occorre provvedere alla rideterminazione della concessione definitiva in euro 86.963,78;

4 28 9-11-2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 54

Ritenuto che occorre altresì, in conformità al disposto dellҋart. 3, comma 4 del citato decreto 5/2013 e s.m., procedere alla liquidazione a favore della Provincia di Perugia della somma di euro 23.917,57 quale saldo del contributo concesso per lҋintervento “Fiume Tevere. Riprese spondali manutenzione straordinaria nel tratto dal torrente Mussino alla confluenza con il fiume Chiascio – 2° stralcio”, a saldo di ogni onere;

Dato atto che, ai sensi dellҋart. 1 comma 2 del decreto n. 6/2013, la Provincia di Perugia, entro 45 giorni dalla data di comunicazione dellҋatto amministrativo di erogazione del saldo, deve trasmettere al Commissario delegato la rendicontazione dellҋintero contributo erogato mediante la trasmissione del “Modello A”, debitamente compilato in ogni sua parte anche per la parte relativa ai mandati quietanziati;

Acquisita lҋattestazione di regolarità contabile del Servizio Rischio sismico e programmazione interventi sul rischio idrogeologico emessa in data 17/10/2016, ai sensi della nota del Coordinatore prot. 96035 del 04/05/2016;

Dato atto altresì che, con la pubblicazione del decreto del Commissario delegato 30 giugno 2014, n. 75, sono stati assolti gli obblighi di cui allҋart. 26 comma 2 del D.Lgs. n. 33/2013;

Tutto ciò premesso si ritiene che il Commissario delegato (DPCM 23 marzo 2013) possa procedere: 1. a rideterminare la concessione definitiva, a favore della Provincia di Perugia (C.F. e P.Iva n. 00443770540) con sede in P.zza Italia, 11 – 06100 Perugia (PG), in euro 86.963,78 a seguito della contabilità finale, per la realizzazione dei lavori di “Fiume Tevere. Riprese spondali manutenzione straordinaria nel tratto dal torrente Mussino alla confluenza con il fiume Chiascio – 2° stralcio”; 2. ad accertare unҋeconomia da Piano pari ad euro 16.036,22, calcolata detraendo dal contributo complessivo assegnato di euro 103.000,00, la somma concessa definitivamente di euro 86.963,78; 3. a liquidare a favore della Provincia di Perugia lҋimporto di euro 23.917,57, quale saldo del contributo concesso, per lҋintervento “Fiume Tevere. Riprese spondali manutenzione straordinaria nel tratto dal torrente Mussino alla confluenza con il fiume Chiascio – 2° stralcio”; 4. a emettere lҋordinativo di pagamento dellҋimporto di euro 23.917,57 a favore della Provincia di Perugia (C.F. e P.Iva n. 00443770540) con sede in P.zza Italia, 11 – 06100 Perugia (PG), mediante prelevamento dalla contabilità speciale n. 5749 PRES UMBRIA C.D. DPCM 23-3-13, istituita presso Banca dҋItalia, Tesoreria Provinciale dello Stato - Sezione di Perugia; 5. a dare atto che, ai sensi dellҋart. 1 comma 2 del decreto n. 6/2013, la Provincia di Perugia, entro 45 giorni dalla data di comunicazione dellҋatto amministrativo di erogazione del saldo, deve trasmettere al Commissario delegato la rendicontazione dellҋintero contributo erogato mediante la trasmissione del “Modello A”, debitamente compilato in ogni sua parte anche per la parte relativa ai mandati quietanziati.

Perugia, lì 20 ottobre 2016 LҋIstruttore Geom. Gianni Schiappi

Perugia, lì 20 ottobre 2016 Il Responsabile di Sezione Dott. Ing. Angelo Viterbo

Perugia, lì 20 ottobre 2016 Il Dirigente del Servizio Dott. Ing. Angelo Viterbo

5 9-11-2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 54 29

DECRETO DEL COMMISSARIO DELEGATO 21 ottobre 2016, n. 126. (DECRETO PRESIDENTE DEL CONSIGLIO MINISTRI 23 MARZO 2013)

Eventi alluvionali dell’11, 12 e 13 novembre 2012. D.P.C.M. 23 marzo 2013. Decreto del Commissario delegato 15 ottobre 2013, n. 5 e s.m.. Provincia di Perugia - “Torrente Moiano. Ripristino officiosità idraulica in Comune di Città della Pieve” - Rideterminazione della concessione definitiva in euro 202.036,17 e liquidazione saldo pari ad euro 9.079,72.

Il Commissario Delegato

Visto l’art. 1, comma 548 della legge 24 dicembre 2012, n. 228, recante “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2013)”;

Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 23 marzo 2013, recante “Ripartizione delle risorse di cui all’articolo 1, comma 548, della legge 24 dicembre 2012, n. 228” il quale ha ripartito le risorse tra le regioni colpite dagli eventi alluvionali dell’11, 12 e 13 novembre 2012 assegnando alla Regione Umbria la somma di euro 46.400.000,00;

Vista l’ordinanza del Commissario delegato per la Protezione civile 24 giugno 2013, n. 10, avente ad oggetto “Avversità atmosferiche verificatesi nei giorni 11, 12 e 13 Novembre 2012 nel territorio regionale. Approvazione della ripartizione delle risorse finanziarie attribuite alla Regione con il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 23 Marzo 2013, ex articolo 1, comma 548 della L. 24 dicembre 2012, n. 228”;

Vista la successiva ordinanza del Commissario delegato per la Protezione civile 28 giugno 2013, n. 11 avente ad oggetto “Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM) del 23/03/2013. Eventi alluvionali di Novembre 2012. Ordinanza del Commissario delegato n. 10/2013. Procedure e criteri per la realizzazione dei diversi settori di intervento”;

Richiamati i propri precedenti decreti: - 15 ottobre 2013, n. 5 con il quale è stato approvato il Piano di ripartizione delle risorse assegnate ai sensi del comma 548, dell’art. 1 della legge 228/2012 riguardante gli interventi su frane, infrastrutture e reticolo idraulico, è stato concesso - in via provvisoria - l’importo complessivo di euro 33.325.209,74 ai soggetti attuatori e sono state stabilite le procedure per l’attuazione degli interventi e le modalità per l’erogazione dei contributi e per la relativa rendicontazione; - 18 dicembre 2013, n. 6, con il quale sono state modificate le procedure per l’attuazione degli interventi e per l’erogazione e la rendicontazione dei finanziamenti, stabilite con il richiamato decreto 5/2013; - 20 dicembre 2013, n. 7, con il quale è stato liquidato alla Provincia di Perugia – soggetto attuatore per vari interventi ricompresi nel citato decreto 5/2013 – in relazione all’importo concesso in via provvisoria di euro 9.014.500,00, l’acconto pari al 20% e corrispondente ad euro 1.802.900,00; - 8 aprile 2014, n. 28, con il quale è stata approvata la rimodulazione del Piano di ripartizione di cui al citato decreto 5/2013, con l’utilizzo dell’accantonamento di euro 587.500,00; - 26 maggio 2014, n. 59, con il quale è stata approvata la rimodulazione del contributo provvisorio per l’intervento in zona il Ripone del Capoluogo del Comune di Allerona; 30 9-11-2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 54

- 13 giugno 2014, n. 65, con il quale è stata approvata la ulteriore rimodulazione del Piano di ripartizione di cui al citato decreto 5/2013 e s.m.i., con l’utilizzo dell’accantonamento per euro 884.964,66 e fissato un nuovo termine per l’approvazione e la trasmissione dei progetti definitivi o esecutivi; - 18 luglio 2014, n. 100, con il quale è stato concesso in via definitiva alla Provincia di Perugia il contributo di euro 250.000,00 per l’intervento “Torrente Moiano. Ripristino officiosità idraulica in Comune di Città della Pieve”; - 15 ottobre 2014, n. 151 con il quale è stata rideterminata la concessione definitiva in euro 196.925,67 e liquidato il secondo acconto pari ad euro 48.462,84 a favore della Provincia di Perugia per l’intervento “Torrente Moiano. Ripristino officiosità idraulica in Comune di Città della Pieve”; - 7 gennaio 2015, n. 1, con il quale è stata approvata la rimodulazione del Piano degli interventi di cui al decreto del Commissario delegato 15 ottobre 2013, n. 5 e s.m.i. e sono stati fissati nuovi termini per l'approvazione e trasmissione del progetto definitivo o esecutivo; - 19 febbraio 2015, n. 20, con il quale si è provveduto alla rimodulazione delle risorse finanziarie di euro 45.560.000,00 assegnate alla Regione Umbria con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 23 marzo 2013, come rideterminate con nota della Protezione Civile n. DPC/AB/46649 dell’11 settembre 2014; - 24 marzo 2015, n. 36, con il quale è stato integrato il Piano degli interventi di cui al decreto del Commissario delegato 15 ottobre 2013, n. 5 e s.m.i.; - 12 maggio 2015, n. 55, con il quale è stato rimodulato ed integrato il Piano degli interventi di cui al decreto del Commissario delegato 15 ottobre 2013, n. 5 e s.m.i. e sono stati fissati nuovi termini per la presentazione dei progetti; - 26/05/2015, n. 65, con il quale è stata rideterminata la concessione definitiva in euro 214.396,05 per l’intervento “Torrente Moiano. Ripristino officiosità idraulica in Comune di Città della Pieve”; - 23 novembre 2015, n. 161, con il quale è stata approvata la rimodulazione del Piano degli interventi di cui al Decreto del Commissario delegato 15 ottobre 2013 n. 5 e successive modifiche ed integrazioni e sono stati fissati nuovi termini per la fine dei lavori di determinati interventi; - 26 aprile 2016, n. 54, con il quale, a seguito della L.R. n. 10 del 2/04/2015 e la riallocazione nella Regione degli interventi in materia idraulica, è stata individuata la Regione quale soggetto attuatore degli interventi sul reticolo idraulico previsti con il Piano di cui al decreto del Commissario delegato 15 ottobre 2013, n. 5 e s.m.i., fissati nuovi termini per la realizzazione degli interventi e assunte determinazioni in merito alle liquidazioni alla Provincia di Perugia delle tranche di contributo maturate in seguito all’avvalimento; - 16 maggio 2016, n. 69, con il quale è stato liquidato il terzo acconto pari ad euro 94.493,61 per l’intervento “Torrente Moiano. Ripristino officiosità idraulica in Comune di Città della Pieve”; - 11 luglio 2016, n. 85, con il quale, a seguito della riallocazione nella Regione degli interventi in materia idraulica, di cui al decreto del Commissario delegato 26 aprile 2016, n. 54, sono state determinate le erogazioni di contributi da effettuare a favore della Regione e definite le relative modalità procedurali;

Preso atto del documento istruttorio redatto dal Servizio Risorse idriche e rischio idraulico, parte integrante e sostanziale del presente atto; 9-11-2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 54 31

Tenuto conto che, a fronte della contabilità finale, occorre provvedere alla rideterminazione della concessione definitiva in euro 202.036,17;

Ritenuto che occorre altresì, in conformità al disposto dell’art. 3, comma 5 del citato decreto 5/2013 e s.m., procedere alla liquidazione a favore della Provincia di Perugia della somma di euro 9.079,72 quale saldo del contributo concesso per l’intervento “Torrente Moiano. Ripristino officiosità idraulica in Comune di Città della Pieve”, a saldo di ogni onere;

Dato atto che, ai sensi dell’art. 1 comma 3 del decreto n. 6/2013, la Provincia di Perugia, entro 45 giorni dalla data di comunicazione dell’atto amministrativo di erogazione del saldo, deve trasmettere al Commissario delegato la rendicontazione dell’intero contributo erogato mediante la trasmissione del “Modello A”, debitamente compilato in ogni sua parte anche per la parte relativa ai mandati quietanziati;

Dato atto che le risorse di cui trattasi sono state trasferite nella contabilità speciale istituita presso la Banca d’Italia, Tesoreria Provinciale dello Stato, Sezione di Perugia, intestata al Commissario delegato (PRES UMBRIA C.D. DPCM 23-3-13 n. 5749) e che alla somma di euro 9.079,72 di cui al presente atto si fa fronte con le risorse individuate nel Piano degli interventi approvato decreto del Commissario delegato n. 5/2013 e s.m.;

Dato atto altresì che, con la pubblicazione del decreto del Commissario delegato 18 luglio 2014, n. 100, sono stati assolti gli obblighi di cui all’art. 26 comma 2 del D.Lgs. n. 33/2013;

DECRETA

Art. 1

1. Di rideterminare la concessione definitiva, a favore della Provincia di Perugia (C.F. e P.Iva n. 00443770540) con sede in P.zza Italia, 11 – 06100 Perugia (PG), in euro 202.036,17 a seguito della contabilità finale, per la realizzazione dei lavori di “Torrente Moiano. Ripristino officiosità idraulica in Comune di Città della Pieve”.

2. Di accertare un’economia da Piano pari ad euro 47.963,83, calcolata detraendo dal contributo complessivo assegnato di euro 250.000,00, la somma concessa definitivamente di euro 202.036,17.

3. Di liquidare a favore della Provincia di Perugia l’importo di euro 9.079,72, quale saldo del contributo concesso per l’intervento “Torrente Moiano. Ripristino officiosità idraulica in Comune di Città della Pieve”.

4. Di emettere l’ordinativo di pagamento dell’importo di euro 9.079,72 a favore della Provincia di Perugia (C.F. e P.Iva n. 00443770540) con sede in P.zza Italia, 11 – 06100 Perugia (PG), mediante prelevamento dalla contabilità speciale n. 5749 PRES UMBRIA C.D. DPCM 23-3-13, istituita presso Banca d’Italia, Tesoreria Provinciale dello Stato - Sezione di Perugia.

5. Di dare atto che, ai sensi dell’art. 1 comma 3 del decreto n. 6/2013, la Provincia di Perugia, entro 45 giorni dalla data di comunicazione dell’atto amministrativo di erogazione del saldo, deve trasmettere al Commissario delegato la rendicontazione 32 9-11-2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 54

dell’intero contributo erogato mediante la trasmissione del “Modello A”, debitamente compilato in ogni sua parte anche per la parte relativa ai mandati quietanziati.

Il presente decreto sarà pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione Umbria.

Perugia, 21 ottobre 2016

MARINI 9-11-2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 54 33

Regione Umbria Giunta Regionale

DIREZIONE REGIONALE GOVERNO DEL TERRITORIO E PAESAGGIO. PROTEZIONE CIVILE. INFRASTRUTTURE E MOBILITA' Servizio Risorse idriche e rischio idraulico

OGGETTO: Eventi alluvionali dellҋ11, 12 e 13 novembre 2012. D.P.C.M. 23 marzo 2013. Decreto del Commissario delegato 15 ottobre 2013, n. 5. Provincia di Perugia – “Torrente Moiano. Ripristino officiosità idraulica in Comune di Città della Pieve” – Rideterminazione della concessione definitiva in euro 202.036,17 e liquidazione saldo pari ad euro 9.079,72.

Documento istruttorio

Visto lҋart. 1, comma 548 della legge 24 dicembre 2012, n. 228, recante “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2013)”;

Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 23 marzo 2013, recante “Ripartizione delle risorse di cui allҋarticolo 1, comma 548, della legge 24 dicembre 2012, n. 228” il quale ha ripartito le risorse tra le regioni colpite dagli eventi alluvionali dellҋ11, 12 e 13 novembre 2012 assegnando alla Regione Umbria la somma di euro 46.400.000,00;

Vista lҋordinanza del Commissario delegato per la Protezione civile 24 giugno 2013, n. 10, avente ad oggetto “Avversità atmosferiche verificatesi nei giorni 11, 12 e 13 Novembre 2012 nel territorio regionale. Approvazione della ripartizione delle risorse finanziarie attribuite alla Regione con il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 23 Marzo 2013, ex articolo 1, comma 548 della L. 24 dicembre 2012, n. 228”;

Vista la successiva ordinanza del Commissario delegato per la Protezione civile 28 giugno 2013, n. 11 avente ad oggetto “Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM) del 23/03/2013. Eventi alluvionali di Novembre 2012. Ordinanza del Commissario delegato n. 10/2013. Procedure e criteri per la realizzazione dei diversi settori di intervento”;

Visto il decreto del Commissario delegato 15 ottobre 2013, n. 5 recante” D.P.C.M. 23 marzo 2013 – Ordinanza del Commissario delegato nn. 10 del 24/06/2013 e 11 del 28/06/2013. Approvazione “Piano di ripartizione delle risorse assegnate ai sensi del comma 548 dellҋarticolo 1 della legge 228/2012 per interventi sul reticolo idraulico e interventi su frane e infrastrutture” in conseguenza degli eventi alluvionali che hanno colpito la Regione Umbria in data 11, 12 e 13 novembre 2012. Approvazione delle modalità per lҋattuazione degli interventi e per lҋerogazione e la rendicontazione dei finanziamenti, fra i quali è stato concesso in via provvisoria, un contributo di euro 150.000,00 alla Provincia di Perugia per lҋintervento “Torrente Moiano. Ripristino officiosità idraulica in Comune di Città della Pieve”;

1 34 9-11-2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 54

Visto il decreto del Commissario delegato 18 dicembre 2013, n. 6 recante “Piano di ripartizione delle risorse assegnate ai sensi del comma 548 dellҋarticolo 1 della legge 228/2012 per interventi sul reticolo idraulico e interventi su frane e infrastrutture” in conseguenza degli eventi alluvionali che hanno colpito la Regione Umbria in data 11, 12 e 13 novembre 2012. Modificazioni alle procedure per lҋattuazione degli interventi e per la erogazione e la rendicontazione dei finanziamenti”;

Visto il decreto del Commissario delegato 20 dicembre 2013, n. 7, con il quale è stato liquidato alla Provincia di Perugia – soggetto attuatore per vari interventi ricompresi nel citato decreto 5/2013 – in relazione allҋimporto concesso in via provvisoria di euro 9.014.500,00, lҋacconto pari al 20% e corrispondente ad euro 1.802.900,00;

Visto il decreto del Commissario delegato 8 aprile 2014, n. 28 recante “D.P.C.M. 23 marzo 2013 – Decreto del Commissario delegato 15 ottobre 2013 n. 5. Rimodulazione del “Piano di ripartizione delle risorse assegnate ai sensi del comma 548 dellҋarticolo 1 della legge 228/2012 per interventi sul reticolo idraulico e interventi su frane e infrastrutture” in conseguenza degli eventi alluvionali che hanno colpito la Regione Umbria in data 11, 12 e 13 novembre 2012. Utilizzo dellҋaccantonamento di euro 587.500,00, fra i quali è stato riconfermato in via provvisoria, un contributo di euro 150.000,00 alla Provincia di Perugia per lҋintervento “Torrente Moiano. Ripristino officiosità idraulica in Comune di Città della Pieve”;

Visto il decreto del Commissario delegato 26 maggio 2014, n. 59, con il quale è stata approvata la rimodulazione del contributo provvisorio per lҋintervento in zona il Ripone del Capoluogo del Comune di Allerona;

Visto il decreto del Commissario delegato 13 giugno 2014, n. 65, con il quale è stata approvata la ulteriore rimodulazione del Piano di ripartizione di cui al citato decreto 5/2013 e s.m.i., con lҋutilizzo dellҋaccantonamento per euro 884.964,66 e fissato un nuovo termine per lҋapprovazione e la trasmissione dei progetti definitivi o esecutivi e che ha determinato tra gli altri, un contributo di euro 250.000,00 alla Provincia di Perugia per lҋintervento di “Torrente Moiano. Ripristino officiosità idraulica” con aumento da euro 150.000,00 a euro 250.000,00;

Visto il decreto del Commissario delegato 18 luglio 2014, n. 100, con il quale è stato concesso in via definitiva alla Provincia di Perugia il contributo di euro 250.000,00 per lҋintervento “Torrente Moiano. Ripristino officiosità idraulica in Comune di Città della Pieve”;

Visto il decreto del Commissario delegato 15 ottobre 2014, n. 151, con il quale è stata rideterminata la concessione definitiva in euro 196.925,67 e liquidato il secondo acconto pari ad euro 48.462,84 a favore della Provincia di Perugia per lҋintervento “Torrente Moiano. Ripristino officiosità idraulica in Comune di Città della Pieve”;

Visto il decreto del Commissario delegato 7 gennaio 2015, n. 1, con il quale è stata approvata la rimodulazione del Piano degli interventi di cui al decreto del Commissario delegato 15 ottobre 2013, n. 5 e s.m.i. e sono stati fissati nuovi termini per l'approvazione e trasmissione del progetto definitivo o esecutivo;

Visto il decreto del Commissario delegato 19 febbraio 2015, n. 20, con il quale si è provveduto alla rimodulazione delle risorse finanziarie di euro 45.560.000,00 assegnate alla Regione Umbria con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 23 marzo 2013, come rideterminate con nota della Protezione Civile n.DPC/AB/46649 dellҋ11 settembre 2014;

Visto il decreto del Commissario delegato 24 marzo 2015, n. 36, con il quale è stato integrato il Piano degli interventi di cui al decreto del Commissario delegato 15 ottobre 2013, n. 5 e s.m.i.;

2 9-11-2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 54 35

Visto il decreto del Commissario delegato 12 maggio 2015, n. 55, con il quale è stato rimodulato ed integrato il Piano degli interventi di cui al decreto del Commissario delegato 15 ottobre 2013, n. 5 e s.m.i. e sono stati fissati nuovi termini per la presentazione dei progetti;

Visto il decreto del Commissario delegato 26/05/2015, n. 65, con il quale è stata rideterminata la concessione definitiva in euro 214.396,05 per lҋintervento “Torrente Moiano. Ripristino officiosità idraulica in Comune di Città della Pieve”;.

Visto il decreto del Commissario delegato 23 novembre 2015, n. 161, con il quale è stata approvata la rimodulazione del Piano degli interventi di cui al Decreto del Commissario delegato 15 ottobre 2013 n. 5 e successive modifiche ed integrazioni e sono stati fissati nuovi termini per la fine dei lavori di determinati interventi;

Visto il decreto del Commissario delegato 26 aprile 2016, n. 54, con il quale, a seguito della L.R. n. 10 del 2/04/2015 e la riallocazione nella Regione degli interventi in materia idraulica, è stata individuata la Regione quale soggetto attuatore degli interventi sul reticolo idraulico previsti con il Piano di cui al decreto del Commissario delegato 15 ottobre 2013, n. 5 e s.m.i., fissati nuovi termini per la realizzazione degli interventi e assunte determinazioni in merito alle liquidazioni alla Provincia di Perugia delle tranche di contributo maturate in seguito allҋavvalimento;

Visto il decreto del Commissario delegato 16 maggio 2016, n. 69, con il quale è stato liquidato il terzo acconto pari ad euro 94.493,61 per lҋintervento “Torrente Moiano. Ripristino officiosità idraulica in Comune di Città della Pieve”;

Visto il decreto del Commissario delegato 11 luglio 2016, n. 85, con il quale, a seguito della riallocazione nella Regione degli interventi in materia idraulica, di cui al decreto del Commissario delegato 26 aprile 2016, n. 54, sono state determinate le erogazioni di contributi da effettuare a favore della Regione e definite le relative modalità procedurali;

Considerato che: - la Provincia di Perugia, con nota in data 03/10/2016, prot. n. 58653, acquisita al protocollo regionale, con numero 201866 del 03/10/2016, ai fini della richiesta del saldo del contributo concesso, ha trasmesso copia degli atti di contabilità finale, costituiti tra gli altri dalla seguente documentazione: x Stato finale dei lavori; x Certificato di regolare esecuzione; x Relazione acclarante i rapporti Regione e Provincia; oltre a copia della Determinazione Dirigenziale (Regione Umbria) n. 1404 del 26/02/2016 di approvazione dello stato finale dei lavori, relazione del direttore dei lavori sul conto finale e certificato di regolare esecuzione e della Determinazione Dirigenziale n. 1711 del 19/09/2016 di approvazione della relazione acclarante i rapporti economici fra Regione e Provincia; - la stessa Provincia di Perugia ha altresì trasmesso in data 29/09/2016, con il sistema informatizzato on line, lҋultimo aggiornamento del “Modello A” previsto dalla D.G.R. n. 1405 dellҋ11 ottobre 2010 in attuazione dellҋart. 6 comma 2 della L.R. 21 gennaio 2010 n. 3;

Dato atto che: - dalla documentazione trasmessa dalla Provincia di Perugia si evince che la stessa ha sostenuto, per i lavori di “Torrente Moiano. Ripristino officiosità idraulica in Comune di Città della Pieve”, la spesa complessiva di euro 202.036,17, così distinta: A) LAVORI IN APPALTO A1) Lavori a misura al netto del rib. dҋasta del 30.154% € 117.488,91

3 36 9-11-2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 54

A2) Oneri non soggetti a ribasso dҋasta - Oneri per la sicurezza € 3.238,09 - Costi della sicurezza € 5.734,81 - Costo della manodopera € 32.664,94 Totale oneri non soggetti a ribasso € 41.637,84 € 41.637,84 Totale Importo in appalto € 159.126,75

B) SOMME A DISPOSIZIONE DELL'AMMINISTRAZIONE B1) Rilievi, accertamenti e indagini € 794,45 B2) Spese tecniche € 3.728,04 B3) Accant. art. 92 D.Lgs. 163/2006 € 3.379,04 B4) Iva 22% sui lavori € 35.007,89 Totale somme a disposizione € 42.909,42 € 42.909,42 Somma effettivamente spesa e regolarmente documentata € 202.036,17

- dalla stessa documentazione si evince che risulta accertata una economia da piano di euro 47.963,83 rispetto al finanziamento assegnato pari ad euro 250.000,00; - dagli atti esistenti in Ufficio risulta che la Regione Umbria ha liquidato alla Provincia di Perugia n. 3 (tre) acconti per complessivi euro 192.956,45 pari al 90% del contributo concesso e rideterminato; - pertanto, il credito a saldo della Provincia di Perugia, per i lavori in questione ammonta ad euro 9.079,72, pari alla differenza tra la somma effettivamente spesa e regolarmente documentata con gli atti in premessa richiamati (euro 202.036,17) e gli importi già corrisposti dalla Regione (euro 192.956,45), come segue: A) Somma effettivamente spesa e regolarmente documentata € 202.036,17 B) Acconti corrisposti dalla Regione Umbria 1) 1° Acconto (20% del contributo) in data 20/12/2013 € 50.000,00 2) 2° Acconto (30% del contributo) in data 15/10/2014 € 48.462,84 3) 3° Acconto (40% del contributo) in data 16/05/2016 € 94.493,61 Sommano acconti corrisposti € 192.956,45 € 192.956,45 Credito della Provincia a saldo € 9.079,72

Dato atto che le risorse necessarie per la realizzazione dellҋintervento suddetto sono accreditate nella contabilità speciale n. 5749 PRES UMBRIA C.D. DPCM 23-3-13, istituita presso Banca dҋItalia, Tesoreria Provinciale dello Stato - Sezione di Perugia;

Tenuto conto che a fronte della contabilità finale la quale presenta un importo inferiore a quanto concesso in via definitiva con decreto n. 65/2015, occorre provvedere alla rideterminazione della concessione definitiva in euro 202.036,17;

Ritenuto che occorre altresì, in conformità al disposto dellҋart. 3, comma 5 del citato decreto 5/2013 e s.m., procedere alla liquidazione a favore della Provincia di Perugia della somma di euro 9.079,72 quale saldo del contributo concesso per lҋintervento “Torrente Moiano. Ripristino officiosità idraulica in Comune di Città della Pieve”, a saldo di ogni onere;

Dato atto che, ai sensi dellҋart. 1 comma 3 del decreto n. 6/2013, la Provincia di Perugia, entro 45 giorni dalla data di comunicazione dellҋatto amministrativo di erogazione del saldo, deve trasmettere al Commissario delegato la rendicontazione dellҋintero contributo erogato mediante la trasmissione del “Modello A”, debitamente compilato in ogni sua parte anche per la parte relativa ai mandati quietanziati;

Acquisita lҋattestazione di regolarità contabile del Servizio Rischio sismico e programmazione interventi sul rischio idrogeologico emessa in data 17/10/2016, ai sensi della nota del Coordinatore prot. 96035 del 04/05/2016;

4 9-11-2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 54 37

Dato atto altresì che, con la pubblicazione del decreto del Commissario delegato 18 luglio 2014, n. 100, sono stati assolti gli obblighi di cui allҋart. 26 comma 2 del D.Lgs. n. 33/2013;

Tutto ciò premesso si ritiene che il Commissario delegato (DPCM 23 marzo 2013) possa procedere: 1. a rideterminare la concessione definitiva, a favore della Provincia di Perugia (C.F. e P.Iva n. 00443770540) con sede in P.zza Italia, 11 – 06100 Perugia (PG), in euro 202.036,17 a seguito della contabilità finale, per la realizzazione dei lavori di “Torrente Moiano. Ripristino officiosità idraulica in Comune di Città della Pieve”; 2. ad accertare unҋeconomia da Piano pari ad euro 47.963,83, calcolata detraendo dal contributo complessivo assegnato di euro 250.000,00, la somma concessa definitivamente di euro 202.036,17; 3. a liquidare a favore della Provincia di Perugia lҋimporto di euro 9.079,72, quale saldo del contributo concesso, per lҋintervento “Torrente Moiano. Ripristino officiosità idraulica in Comune di Città della Pieve”; 4. a emettere lҋordinativo di pagamento dellҋimporto di euro 9.079,72 a favore della Provincia di Perugia (C.F. e P.Iva n. 00443770540) con sede in P.zza Italia, 11 – 06100 Perugia (PG), mediante prelevamento dalla contabilità speciale n. 5749 PRES UMBRIA C.D. DPCM 23-3-13, istituita presso Banca dҋItalia, Tesoreria Provinciale dello Stato - Sezione di Perugia; 5. a dare atto che, ai sensi dellҋart. 1 comma 3 del decreto n. 6/2013, la Provincia di Perugia, entro 45 giorni dalla data di comunicazione dellҋatto amministrativo di erogazione del saldo, deve trasmettere al Commissario delegato la rendicontazione dellҋintero contributo erogato mediante la trasmissione del “Modello A”, debitamente compilato in ogni sua parte anche per la parte relativa ai mandati quietanziati.

Perugia, lì 20 ottobre 2016 LҋIstruttore Geom. Gianni Schiappi

Perugia, lì 20 ottobre 2016 Il Responsabile di Sezione Dott. Ing. Angelo Viterbo

Perugia, lì 20 ottobre 2016 Il Dirigente del Servizio Dott. Ing. Angelo Viterbo

5 38 9-11-2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 54

ATTI DELLA REGIONE

DELIBERAZIONE DELL’ASSEMBLEA LEGISLATIVA 17 ottobre 2016, n. 121.

Risoluzione - “Problematiche di organizzazione e funzionamento del Servizio sanitario regionale e proposte operative presentate dai Direttori di Struttura Complessa (Gruppo DISCO) - Adozione di iniziative da parte della Giunta regionale”.

L’ASSEMBLEA LEGISLATIVA

Vista la proposta di risoluzione della III Commissione consiliare permanente, concernente: “Problematiche di organizzazione e funzionamento del Servizio sanitario regionale e proposte operative presentate dai Direttori di Struttura Complessa (Gruppo DISCO) - Adozione di iniziative da parte della Giunta regionale” (Atto n. 763); Udita la relazione svolta dal consigliere Attilio Solinas sull’atto in oggetto; Visti gli emendamenti presentati ed approvati in aula; Visto lo Statuto regionale; Visto il regolamento interno dell’assemblea legislativa;

con n. 12 voti favorevoli e n. 3 voti di astensione, espressi nei modi di legge, dai 15 consiglieri presenti e votanti

DELIBERA di approvare la seguente risoluzione:

Premesso che: • in data 28 luglio 2016 la III Commissione ha audito i rappresentanti del Gruppo DISCO i quali, nella loro qualità di primari responsabili di vari reparti nei presidi ospedalieri della regione, hanno evidenziato alcune criticità nel funzionamento delle attività in molte aree dei diversi ambiti specialistici, anche riconducibili a problematiche poli- tico-organizzative del Servizio sanitario regionale; • sono state avanzate alcune proposte operative in merito; • dette proposte sono state già state presentate all’assessore competente affinché le stesse vengano inserite nel nuovo Piano sanitario regionale; Considerato che i rappresentanti del gruppo DISCO • hanno preliminarmente evidenziato le problematiche di carattere generale e hanno sottolineato l’importanza del coinvolgimento degli operatori sanitari nelle scelte politico-organizzative adottate dall’amministrazione regionale nella programmazione sanitaria e nell’elaborazione dei piani operativi aziendali, ritenendo che tali operatori siano in possesso delle necessarie conoscenze per poter fornire l’indispensabile supporto tecnico alla fase decisionale; • hanno reso noto che, tuttavia, detto coinvolgimento ad oggi risulta inesistente poiché gli organi che normativa- mente dovrebbero garantire il necessario raccordo tra settore amministrativo e settore sanitario, i Collegi di dire- zione previsti dall’articolo 32 del T.U. Sanità e Servizi Sociali, in sostanza rivestono un ruolo meramente formale e sono chiamati solamente ad approvare decisioni marginali e già adottate in altra sede; • hanno sottolineato come invece nell’esperienza di altre regioni (Toscana ed Emilia Romagna) siano stati istituiti con successo degli organismi regionali di natura tecnico-consultiva deputati precipuamente a svolgere la funzione di confronto tecnico, sopra richiamata; • hanno ricordato che, infatti, in tali regioni è stata inserita nel Piano sanitario regionale la c.d. “Clinical gover- nance”, formalizzandone compiti, ruoli ed anche livelli differenziati e definiti, ma tenuti insieme da una visione che privilegia l’approccio integrato per garantire ai cittadini i migliori risultati delle cure e l’appropriatezza delle presta- zioni; • hanno evidenziato inoltre la necessità di rivedere le modalità di distribuzione delle risorse per la sanità, che dovrebbe avvenire secondo criteri di idoneità e appropriatezza; • a tal fine hanno suggerito di riesaminare la mappa degli insediamenti ospedalieri e di rilevarne la loro reale necessità individuando le opportune modifiche e l’eventuale possibilità di variarne le destinazioni d’uso o di utiliz- zare le relative risorse per programmi e finalità alternativi, anche nel rispetto di quanto recentemente previsto dal Decreto Ministeriale 2 aprile 2015, n. 70 (Regolamento recante definizione degli standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi relativi all’assistenza ospedaliera); • hanno sottolineato la necessità di riorganizzare la rete ospedaliera, anche riconvertendo alcuni ospedali presenti nella regione in strutture intermedie, quali residenze protette, residenze sanitarie assistite e strutture di riabilita- zione, anche per far fronte all’area ove si presentano particolari criticità, quella della cronicità e dell’assistenza post- dimissioni; 9-11-2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 54 39

• hanno rilevato che, inoltre, per quanto riguarda l’istituzione dei Dipartimenti, in una regione di piccole dimen- sioni come l’Umbria sono da considerarsi razionali solamente i Dipartimenti interaziendali ospedalieri che riguar- dano le alte specialità, mentre per altre aree potrebbero essere più efficaci Dipartimenti verticali tra Aziende ospeda- liere e Presidi ospedalieri periferici; • hanno fatto presente che un concreto collegamento funzionale tra le Aziende ospedaliere e i Presidi ospedalieri territoriali consentirebbe anche di articolare il percorso di degenza del paziente su due poli (centrale e periferico), in base al grado di complessità e di intensità assistenziale presente in un determinato momento; • hanno suggerito altresì di procedere alla ricognizione dell’adeguatezza delle dotazioni organiche, sia della diri- genza Medica che del Comparto, anche nel rispetto del modello di organizzazione sanitario contenuto nelle direttive europee; • hanno sottolineato come per le attività di particolare specificità e intensità di interventi diagnostico-terapeutici sia necessario individuare le strutture ove tali prestazioni siano erogabili, soprattutto tenendo conto delle Aziende territoriali e rinunciando alla presunta supremazia gerarchica delle Aziende Universitario-Ospedaliere su queste ultime; • hanno fatto presente che risulta indispensabile procedere alla verifica e al monitoraggio della corrispondenza a determinati obiettivi di “performance” sanitaria e non solo verificare il rispetto dell’equilibrio economico-finanziario delle Aziende, come avviene oggi; • hanno ribadito che, conseguentemente, a tali fini appare indispensabile uno stretto coordinamento tra le quattro Aziende sanitarie effettuato dalla governance regionale e, soprattutto, una riduzione dell’eccessiva autonomia gestio- nale dei Direttori generali ai quali, peraltro, finora sono stati imposti solo obiettivi “contabili” e non anche econo- mico-sanitari; • hanno dunque sottolineato l’importanza dell’interazione continua tra Regione e Aziende sulla conformità della gestione rispetto alla programmazione, nonché la necessità, a tal fine, di attribuire ai Dipartimenti, tramite il Diret- tore e i primari interessati, quei necessari poteri e responsabilità per raggiungere i risultati convenuti e gestire il budget negoziato, senza altri interventi operativi se non un controllo sistematico sui risultati economico-sanitari conseguiti; • hanno sottolineato anche l’importanza della informatizzazione dei servizi sanitari che fino ad oggi si è sviluppata in modo parziale ed eterogeneo, e con implementazione di sistemi diversi che rendono difficoltosa la registrazione dei dati e la comunicazione tra un servizio e un altro; • hanno pertanto ribadito la necessità di implementare con urgenza un sistema informatico unico regionale che permetta anche di attivare servizi ormai non più differibili, come la diagnosi a distanza, il telemonitoraggio, il tele- care e la teleriabilitazione; • hanno evidenziato inoltre l’importanza di definire ed attuare un processo di reale integrazione tra le Aziende ospedaliere e le Aziende sanitarie di riferimento, soprattutto attraverso sistemi informativi comuni per il monito- raggio dei costi in modo unitario e per la sorveglianza continua e congiunta dei dati epidemiologici e delle informa- zioni economico-sanitarie; • hanno evidenziato le specifiche problematiche riguardanti le varie aree dei reparti dei presidi ospedalieri sottoli- neando come i settori ove ricorrono particolari criticità sono quello dell’area della cronicità, come già sopra indicato, e quello dell’area materno-infantile, con specifico riferimento al Servizio di Trasporto Neonatale (STEN) che, in un sistema umbro dell’emergenza che finora ha prestato scarsissima attenzione all’area neonatale e pediatrica, deve essere attivato con estrema urgenza; • hanno fatto presente che, peraltro, in relazione all’area delle patologie croniche e a quella delle patologie acute, sarebbe auspicabile l’istituzione delle “Reti Cliniche” che costituirebbero un luogo idoneo all’esercizio della “Clinical governance” sopra richiamata, cioè un modo condiviso, tra i professionisti della salute, di affrontare i problemi clinici e le criticità organizzative, nonché un modo per razionalizzare la domanda di prestazioni specialistiche; • infine hanno sottolineato, con riferimento alle attività diagnostiche ambulatoriali, la necessità, da parte della governance regionale, di eseguire un controllo più stringente sull’appropriatezza prescrittiva, formulando delle linee guida regionali per i medici prescrittori e anche stabilendo delle fattispecie di sequenze virtuose, tra le varie prescri- zioni, progressive per complessità, anche in questo caso nel rispetto delle direttive europee sulla organizzazione del lavoro, peraltro riguardanti non solo le attività diagnostiche ambulatoriali ma anche quelle terapeutiche program- mate; • da ultimo hanno sottolineato l’importanza dell’HTA (Health Technology Assessment), facendo presente che si tratta di un approccio multidimensionale e multidisciplinare per l’analisi delle implicazioni medico-cliniche, sociali, organizzative, economiche, etiche e legali di una tecnologia, attraverso la valutazione di più dimensioni, quali l’effi- cacia, la sicurezza, i costi e l’impatto sociale-organizzativo; • hanno dunque auspicato che presso il competente assessorato alla sanità venga istituita una Unità Operativa dedicata all’HTA nella quale convergano esperti di economia sanitaria, amministratori e clinici, e a cui debbano essere sottoposti, per le opportune valutazioni, tutti gli interventi tecnologici innovativi.

Tutto ciò premesso e considerato,

IMPEGNA LA GIUNTA REGIONALE a valutare le opportunità e l’utilità di recepire nel nuovo Piano sanitario regionale le proposte operative già avanzate dal Gruppo DISCO (Direttori di Struttura Complessa), con particolare riferimento ai seguenti interventi: 40 9-11-2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 54

1) inserire nel sistema sanitario la c.d. “Clinical governance” e, conseguentemente, istituire presso l’Assessorato alla Sanità una “Consulta regionale dei Clinici”, o altro organismo equipollente, con funzioni di natura tecnico- consultiva necessarie ad apportare l’indispensabile contributo tecnico da parte degli operatori sanitari nelle scelte politico-amministrative adottate dall’amministrazione regionale nella programmazione sanitaria e nell’elaborazione dei piani operativi aziendali; 2) rivedere le modalità di distribuzione delle risorse per la sanità secondo i seguenti criteri: a) riesaminare la mappa degli insediamenti ospedalieri e rilevarne la loro reale necessità individuando le oppor- tune modifiche e l’eventuale possibilità di variarne le destinazioni d’uso o di utilizzare le relative risorse per programmi alternativi, anche nel rispetto di quanto previsto dal decreto Ministeriale 2 aprile 2015, n. 70 (Regola- mento recante definizione degli standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi relativi all’assistenza ospe- daliera); b) riorganizzare la rete ospedaliera, anche riconvertendo alcuni ospedali presenti nella regione in strutture inter- medie, quali residenze protette, residenze sanitarie assistite e strutture di riabilitazione; c) razionalizzare la costituzione dei Dipartimenti mantenendo solamente i Dipartimenti interaziendali ospeda- lieri che riguardano le alte specialità, e valutare l’eventuale costituzione di soli Dipartimenti verticali tra Aziende ospedaliere e Presidi ospedalieri periferici in relazione alle aree rimanenti; d) procedere alla ricognizione dell’adeguatezza delle dotazione organiche, sia della dirigenza medica che del Comparto, anche nel rispetto del modello di organizzazione sanitario contenuto nelle direttive europee; e) individuare nelle Aziende territoriali le strutture ove sono erogabili le prestazioni relative alle attività di parti- colare specificità e intensità di interventi diagnostico-terapeutici; f) attivare la verifica e il monitoraggio della corrispondenza a determinati obiettivi di “performance” sanitaria; g) eseguire il dovuto coordinamento tra le quattro Aziende sanitarie e procedere ad una riduzione dell’autonomia gestionale dei Direttori generali imponendo loro anche obiettivi economico-sanitari e non solo contabili; h) interagire continuativamente con le Aziende per verificare la conformità della gestione rispetto alla program- mazione, nonché, a tal fine, attribuire ai Dipartimenti quei necessari poteri e responsabilità per raggiungere i risul- tati convenuti e gestire il budget negoziato; 3) provvedere ad implementare un sistema informatico unico regionale; 4) definire ed attuare in tempi brevi un processo di integrazione tra Aziende ospedaliere e Aziende sanitarie di rife- rimento, attraverso sistemi informativi comuni, e attivare un collegamento funzionale tra le Aziende ospedaliere e i Presidi ospedalieri territoriali; 5) istituire le “Reti Cliniche” per far fronte alle problematiche dell’area delle patologie croniche e a quella delle patologie acute; 6) adottare linee guida uniche regionali per i medici prescrittori per perseguire l’obiettivo dell’appropriatezza prescrittiva e consentire un controllo più stringente delle attività diagnostico-terapeutiche ambulatoriali; 7) istituire presso l’Assessorato alla Sanità una Unità Operativa dedicata all’HTA (Health Technology Assessment); 8) attivare con urgenza il Servizio di Trasporto Neonatale (STEN).

Il consigliere segretario Valerio Mancini

Il Presidente DONATELLA PORZI ______

DELIBERAZIONE DELL’ASSEMBLEA LEGISLATIVA 25 ottobre 2016, n. 122.

Ordine del giorno - Adozione di iniziative da parte della Giunta regionale ai fini dell’approvazione del regola- mento di cui all’art. 10, commi 5 e 6 della L.R 13 giugno 2014, n. 10 (Testo Unico in materia di commercio) entro il 28 febbraio 2017, con particolare attenzione agli aspetti urbanistici, ambientali e di tutela del paesaggio e dei beni culturali.

L’ASSEMBLEA LEGISLATIVA

Visto il disegno di legge di iniziativa della Giunta regionale, concernente: “Modificazioni ed integrazioni della L.R. 13 giugno 2014, n. 10 (Testo Unico in materia di commercio), depositato alla Presidenza dell’Assemblea legislativa in data 19 gennaio 2016 e assegnato, in pari data, alla II Commissione consiliare permanente in sede redigente (Atto n. 673); Visto il parere formulato su tale atto dalla I Commissione consiliare permanente in sede referente, come previsto dall’art. 28, comma 2, del regolamento interno (Atto n. 673/bis); Udite le relazioni in ordine all’atto medesimo svolte per la maggioranza dal consigliere Brega e per la minoranza dai consiglieri Ricci e Liberati; 9-11-2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 54 41

Udito l’intervento dell’assessore regionale competente per materia consigliere Paparelli; Approvati tutti gli articoli del disegno di legge; Vista la proposta di ordine del giorno, presentata, ai sensi dell’art. 72 del regolamento interno, dai consiglieri Leonelli, Chiacchieroni, Brega, Casciari, Smacchi e Rometti, concernente: “Adozione di iniziative da parte della Giunta regionale ai fini dell’approvazione del regolamento di cui all’art. 10, commi 5 e 6 della L.R. 13 giugno 2014, n. 10 (Testo Unico in materia di commercio) entro il 28 febbraio 2017, con particolare attenzione agli aspetti urbani- stici, ambientali e di tutela del paesaggio e dei beni culturali”‘ (atto n. 832); Udita l’illustrazione della proposta di ordine del giorno svolta dal primo firmatario consigliere Leonelli; Vista la legge regionale statutaria 16 aprile 2005, n. 21 (Nuovo Statuto della Regione Umbria) e successive modifica- zioni; Vista la deliberazione del Consiglio regionale 8 maggio 2007, n. 141 (Regolamento interno dell’Assemblea legislativa) e successive modificazioni;

all’unanimità dei voti, espressi dai 21 consiglieri presenti e votanti

DELIBERA di approvare il seguente ordine del giorno:

L’ASSEMBLEA LEGISLATIVA

Premesso che l’art. 10 commi 5 e 6 della legge regionale n. 10/2014 le cui modifiche e integrazioni sono oggi all’at- tenzione dell’Assemblea legislativa prevede che ‘il Regolamento….definisce...nel rispetto del reg. reg. 25 marzo 2010, n. 7 (Regolamento regionale sulla disciplina del Piano comunale dei servizi alla popolazione, delle dotazioni territo- riali e funzionali minime degli insediamenti e delle situazioni insediative di cui all’articolo 62, comma 1, lettere a), b) e c) della legge regionale 22 febbraio 2005, n. 11 (Norme in materia di governo del territorio: pianificazione urbani- stica comunale), i criteri di pianificazione territoriale e urbanistica riferiti al settore commerciale prevedendo in particolare: a) gli indirizzi al fine dell’individuazione delle aree da destinare agli insediamenti commerciali, promuovendo il contenimento dell’uso del territorio verificando, tra l’altro, la dotazione a destinazione commerciale esistente; b) le condizioni e i criteri cui i Comuni devono attenersi per l’individuazione, attraverso gli strumenti urbanistici, delle aree idonee per la localizzazione delle medie e grandi strutture di vendita; c) gli indirizzi e i criteri cui i Comuni possono attenersi per attivare percorsi sperimentali di semplificazione amministrativa per l’insediamento delle medie e delle grandi strutture nei centri storici o negli ambiti delimitati dal Quadro strategico di valorizzazione di cui alla legge regionale 10 luglio 2008, n. 12 (Norme per i centri storici), di seguito QSV; d) i requisiti urbanistici, in termini di accessibilità veicolare e pedonale anche per portatori di handicap, di dota- zione di standard ambientali e parcheggi pertinenziali delle diverse tipologie di strutture di vendita; e) i criteri per incentivare il recupero, l’ammodernamento e la qualificazione delle aree di insediamento commer- ciale che tengono conto della qualità del contesto paesaggistico ed ambientale promuovendo il miglioramento del bilancio delle emissioni’; Visto che: — l’articolo.. 34 del disegno di legge di modifica della L.R. n. 10/2014 specifica che i regolamenti previsti da tale legge debbano essere approvati entro il termine ultimo del 31 dicembre 2017; — ritenendo opportuno, data la rilevanza degli aspetti legati alla disciplina dell’apertura di nuovi insediamenti commerciali di grandi dimensioni, procedere quanto prima all’approvazione del regolamento di cui al presente ordine del giorno,

IMPEGNA LA GIUNTA REGIONALE ad approvare il regolamento di cui all’articolo 10, commi 5 e 6 della legge regionale n. 10/2014 entro il 28 febbraio 2017 con particolare attenzione agli aspetti urbanistici, ivi compreso la limitazione del consumo del territorio; ambientali, con particolare riferimento alla mitigazione delle emissioni e dei rifiuti; tutela del paesaggio e dei beni culturali

Il consigliere segretario Valerio Mancini

Il Presidente DONATELLA PORZI 42 9-11-2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 54

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 17 ottobre 2016, n. 1161.

Risorse per il supporto tecnico - amministrativo alla ricostruzione post sisma 1997 negli anni 2016-2018. Integra- zione alla D.G.R. 29 agosto 2016, n. 952.

LA GIUNTA REGIONALE

Visto il documento istruttorio concernente l’argomento in oggetto: “Risorse per il supporto tecnico - ammini- strativo alla ricostruzione post sisma 1997 negli anni 2016 - 2018. Integrazione alla D.G.R. 29 agosto 2016, n. 952.” e la conseguente proposta della Presidente Catiuscia Marini; Preso atto: a) del parere favorevole di regolarità tecnica e amministrativa reso dal responsabile del procedimento; b) del parere favorevole sotto il profilo della legittimità espresso dal dirigente competente; c) del parere favorevole del direttore in merito alla coerenza dell’atto proposto con gli indirizzi e gli obiettivi asse- gnati alla Direzione stessa; Vista la legge regionale 1 febbraio 2005, n. 2 e la normativa attuativa della stessa; Visto il regolamento interno di questa Giunta; A voti unanimi espressi nei modi di legge,

DELIBERA

per le motivazioni contenute nel documento istruttorio che è parte integrante e sostanziale della presente deliberazione 1) di integrare il punto 5) della deliberazione 29 agosto 2016, n. 952 aggiungendo alle modalità di utilizzo dei contributi assegnati ai sensi del comma 14 dell’art. 14 del decreto legge 30 gennaio 1998, n. 6 convertito in legge 30 marzo 1998, n. 61, così come integrato dal comma 10-quater dell’articolo 1 del decreto legge 30 dicembre 2015, n. 210, convertito con modificazioni dalla legge 25 febbraio 2016, n. 21, la seguente: — attivazione di contratti di collaborazione coordinata e continuativa; 2) di dare atto che il presente provvedimento è soggetto a pubblicazione nel sito istituzionale ai sensi dell’art. 26, comma 1, del D.Lgs. n. 33/2013; 3) di dare atto che il presente provvedimento è soggetto a pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione Umbria.

La Presidente MARINI

(su proposta della Presidente Marini)

______

DOCUMENTO ISTRUTTORIO

Oggetto: Risorse per il supporto tecnico - amministrativo alla ricostruzione post sisma 1997 negli anni 2016-2018. Integrazione alla D.G.R. 29 agosto 2016, n. 952.

Il comma 10-quater dell’articolo 1 del decreto legge 30 dicembre 2015, n. 210, convertito in legge 25 febbraio 2016, n. 21, ha aggiunto all’ultimo capoverso del dell’art. 14, comma 14, del decreto legge 30 gennaio 1998, n. 6 convertito in legge 30 marzo 1998, n. 61, il seguente: “Al fine di prorogare per il triennio 2016, 2017 e 2018 le attività tecnico- amministrative volte ad ultimare il processo di ricostruzione nelle zone terremotate dell’Umbria, la Regione Umbria e i relativi comuni coinvolti sono autorizzati a stipulare, con risorse proprie e fermo restando il conseguimento degli obiet- tivi di finanza pubblica, per un periodo massimo di tre anni, contratti di lavoro a tempo determinato, nei limiti stretta- mente necessari al completamento delle predette attività di ricostruzione, nel rispetto della normativa vigente in materia di limitazioni assunzionali e finanziarie, nonché dei limiti di durata dei contratti a tempo determinato di cui all’articolo 19 del decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81”. Grazie a questa modifica normativa è stato possibile destinare, con la variazione del Programma finanziario 2011- 2012 di ripartizione delle risorse destinate alla ricostruzione approvata dalla Giunta regionale con deliberazione 11 aprile 2016, n. 365, tre milioni di euro derivanti da economie su interventi precedentemente finanziati al supporto tecnico - amministrativo alla ricostruzione per gli anni 2016 - 2018. Successivamente, con la deliberazione 29 agosto 2016, n. 952, la Giunta regionale, disciplinando la procedura di assegnazione ai Comuni dei contributi a valere sulle risorse in oggetto, ha previsto che gli stessi potessero essere utilizzati dai beneficiari per far fronte alle spese derivanti da: — assunzione di personale a tempo determinato per la durata massima di trentasei mesi, previa pubblicazione bando e selezione pubblica, 9-11-2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 54 43

— attivazione di contratti di somministrazione lavoro mediante il ricorso a società di fornitura di lavoro interinale. Tuttavia, sono pervenute a questo ufficio delle richieste da parte dei comuni, in particolare dal comune di , di poter utilizzare il contributo anche per far fronte agli oneri derivanti dalla stipulazione di contratti di collaborazione coordinata e continuativa (CO.CO.CO.). Il CO.CO.CO. rientra tra le tipologie di lavoro parasubordinato perché i lavoratori godono di una piena autonomia operativa ed è escluso ogni vincolo di subordinazione, ma nel quadro di un rapporto unitario e continuativo con il committente del lavoro, al quale viene riconosciuto un potere di coordinamento dell’attività del lavoratore con le esigenze dell’organizzazione aziendale. Per quanto sopra, in considerazione anche della temporaneità di tale rapporto di lavoro, si ritiene che la richiesta del Comune di Nocera Umbra possa essere accolta e quindi si propone di integrare quanto previsto dal punto 5) della sopracitata deliberazione di giunta n. 952/2016 prevedendo anche la stipulazione di contratti di collaborazione coor- dinata e continuativa come modalità di utilizzo dei contributi in oggetto. Tutto ciò premesso e considerato, si propone alla Giunta regionale:

Omissis

(Vedasi dispositivo deliberazione) ______

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 24 ottobre 2016, n. 1193.

Nomina dei componenti del Comitato Etico delle Aziende Sanitarie dell’Umbria ai sensi del decreto del Ministero della Salute 8 febbraio 2013 “Criteri per la composizione e il funzionamento dei comitati etici” e dell’art. 103 della legge regionale 9 aprile 2015, n. 11 “Testo unico in materia di Sanità e Servizi sociali”. Triennio 2016-2019.

LA GIUNTA REGIONALE

Visto il documento istruttorio concernente l’argomento in oggetto: “Nomina dei componenti del Comitato Etico delle Aziende Sanitarie dell’Umbria ai sensi del decreto del Ministero della Salute 8 febbraio 2013 “Criteri per la composizione e il funzionamento dei comitati etici” e dell’art. 103 della legge regionale 9 aprile 2015, n. 11 “Testo unico in materia di Sanità e Servizi sociali”.” e la conseguente proposta dell’assessore Luca Barbe- rini; Visto l’art. 10 della legge regionale 9 aprile 2015, n. 11 “Testo unico in materia di Sanità e Servizi sociali”; Visto il D.M. 8 febbraio 2013 “Criteri per la composizione e il funzionamento dei comitati etici”; Preso atto: a) del parere favorevole di regolarità tecnica e amministrativa reso dal responsabile del procedimento; b) del parere favorevole sotto il profilo della legittimità espresso dal dirigente competente; c) del parere favorevole del direttore in merito alla coerenza dell’atto proposto con gli indirizzi e gli obiettivi asse- gnati alla Direzione stessa; Vista la legge regionale 1 febbraio 2005, n. 2 e la normativa attuativa della stessa; Visto il regolamento interno di questa Giunta; Visto l’articolo 17, comma 2 del regolamento interno di questa Giunta; A voti unanimi espressi nei modi di legge,

DELIBERA

1) Di nominare il Comitato Etico delle Aziende Sanitarie dell’Umbria (CEAS Umbria), per il triennio 2016-2019 così composto: — dott.ssa Loredana Ferri (Nutrizionista - Asl Umbria 2) — dott.ssa Tiziana Garzilli (Centro Trapianti - A.O. Perugia) — dott. Alessandro Pardini (Cardiochirurgia - A.O. Terni) — prof. Giuseppe Schillaci (Medicina interna Università Perugia) — dott.ssa Ambra Proietti (A.O. Terni) — dott.ssa Marina Balsamo (Regione Umbria) — dott.ssa Laura Reattelli (medico legale - A.O. Perugia) — dott. Paolo Eusebi (biostatistico) — dott. Mauro Berrettini (Associazione volontariato) 44 9-11-2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 54

— dott. Stefano Bravi (oncologo - Usl Umbria 1) — dott. Mauro Brugia (oncologo - Usl Umbria 2) — dott. Stefano Ricci (neurologo - Usl Umbria 1) — dott. Guido Pennoni (pediatra - Usl Umbria 1) — dott. Alessandro D’Arpino (farmacista - A.O. Perugia) — dott.ssa Elisabetta Rosalba Rocchi (Centro regionale farmacovigilanza) — dott.ssa Sonia Fatigoni (oncologa - A.O. Terni) — prof.ssa Graziella Migliorati (farmacologa - Università Perugia) — prof. Massimo Borghesi (filosofia morale - Università Perugia) — prof. Francesco Puma (chirurgia toracica - Università Perugia) — prof. Giancarlo Agnelli (medicina interna - Università Perugia) — prof. Antonio Orlacchio (genetica medica - Università Perugia) — dott. Piero Grilli (referente Ordine Medici) — Direttori Sanitari delle Aziende USL ed Ospedaliere della Regione Umbria, o loro sostituti permanenti, ai sensi dell’art. 2 comma 5 lettera g) del D.M. 8 febbraio 2013; — dott. Gianni Giovannini (dirigente della Direzione regionale Salute); 2) di dare mandato al dirigente competente di procedere con propri atti all’integrazione delle figure di cui all’art. 2 comma 5, lett. o) e q), del D.M. 8 febbraio 2013, laddove necessario, stante l’impossibilità di predeterminare in via preliminare la figura competente con riferimento ai vari studi da affrontare; 3) di dare atto che il presente provvedimento è soggetto a pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione Umbria

La Presidente MARINI

(su proposta dell’assessore Barberini)

______

DOCUMENTO ISTRUTTORIO

Oggetto: Nomina dei componenti del Comitato Etico delle Aziende Sanitarie dell’Umbria ai sensi del D.M. 8 febbraio 2013 “Criteri per la composizione e il funzionamento dei comitati etici” e dell’art. 103 della LR 9 aprile 2015, n. 11 “Testo unico in materia di Sanità e Servizi sociali”. Triennio 2016-2019.

Il decreto 8 febbraio 2013 “Criteri per la composizione e il funzionamento dei comitati etici”, dando attuazione alla cd legge «Balduzzi» (L. 189/2012, art. 12, c. 10) ha provveduto alla riorganizzazione dei comitati etici (CE) da parte delle Regioni prevedendo “4. Le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano disciplinano le modalità di nomina dei componenti del comitato etico. 5. La composizione dei comitati etici deve garantire le qualifiche e l’esperienza necessarie a valutare gli aspetti etici, scientifici e metodologici degli studi proposti. I componenti dei comitati etici devono essere in possesso di una documentata conoscenza e esperienza nelle sperimentazioni cliniche dei medicinali e dei dispositivi medici e nelle altre materie di competenza del comitato etico. A tal fine i comitati etici devono comprendere almeno: a) tre clinici; b) un medico di medicina generale territoriale; c) un pediatra; d) un biostatistico; e) un farmacologo; f) un farmacista del servizio sanitario regionale; g) in relazione agli studi svolti nella propria sede, il direttore sanitario o un suo sostituto permanente e, nel caso degli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, il direttore scientifico della istituzione sede della sperimenta- zione; h) un esperto in materia giuridica e assicurativa o un medico legale; i) un esperto di bioetica; l) un rappresentante dell’area delle professioni sanitarie interessata alla sperimentazione; m) un rappresentante del volontariato o dell’associazionismo di tutela dei pazienti; n) un esperto in dispositivi medici; o) in relazione all’area medico-chirurgica oggetto dell’indagine con il dispositivo medico in studio, un ingegnere clinico o altra figura professionale qualificata; 9-11-2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 54 45

p) in relazione allo studio di prodotti alimentari sull’uomo, un esperto in nutrizione; q) in relazione allo studio di nuove procedure tecniche, diagnostiche e terapeutiche, invasive e semi invasive, un esperto clinico del settore; r) in relazione allo studio di genetica, un esperto in genetica. 6. Nei casi di valutazioni inerenti ad aree non coperte da propri componenti, il comitato etico convoca, per speci- fiche consulenze, esperti esterni al comitato stesso. (……) 8. I componenti del comitato etico restano in carica 3 anni. Il mandato non può essere rinnovato consecutivamente piu’ di una volta. Il Presidente non può ricoprire tale carica per piu’ di due mandati consecutivi. Le regioni e le province autonome adottano idonee misure per assicurare la continuita’ di funzionamento dei comitati etici alla scadenza dei mandati”. In attuazione del D.M. 8 febbraio 2013 con proprio atto n. 832 del 22 luglio 2013 - e successiva integrazione 943 del 3 agosto 2015 - la GR ha provveduto a nominare il Comitato Etico (CEAS) per il triennio 2013-2016, prendendo atto delle proposte di nominativi e figure pervenute dai seguenti Enti: — quattro medici ospedalieri, fra cui un medico legale ed un esperto in dispositivi medici, dei quali almeno uno in servizio presso l’Azienda Ospedaliera di Terni, un ingegnere/fisico clinico, un infermiere professionale, designati congiuntamente dalle Aziende Ospedaliere di Perugia e di Terni; — quattro medici universitari fra cui un genetista ed un esperto in procedure tecnico-invasive, dei quali almeno uno in servizio presso l’Azienda Ospedaliera di Terni, un filosofo morale e un farmacologo, designati dall’Università degli Studi di Perugia; — quattro membri, individuati fra il personale laureato del ruolo sanitario, fra cui un pediatra, un farmacista ospe- daliero e un nutrizionista designati congiuntamente dalle Aziende ASL; — un Medico di medicina generale individuato dall’ordine dei Medici di Perugia d’intesa con quello di Terni; — un esperto in epidemiologia, un biostatistico, un giurista e un rappresentante del volontariato designati dalla Direzione regionale Salute, coesione sociale e società della conoscenza. — I Direttori Sanitari delle Aziende Sanitarie regionali ed un dirigente della Direzione regionale Salute sono membri di diritto Risulta ora necessario procedere al suo rinnovo ed in continuità con quanto già fatto, il “Servizio Programmazione della rete ospedaliera, autorizzazioni sanitarie e socio-sanitarie, accreditamento e valutazione di qualità” al fine del rinnovo del CEAS ha: — richiesto con nota PEC 180900 del 7 settembre 2016 le proposte di nominativi ai medesimi Enti di cui alla DGR 832/2013 e avviato un percorso di confronto con gli Enti stessi per condividere, in ogni caso, le figure e gli eventuali nominativi da sottoporre alla Giunta regionale, tenendo conto anche di quanto stabilito dal D.M. 8 febbraio 2013 in ordine all’adozione di idonee misure per assicurare la continuità di funzionamento dei comitati etici alla scadenza dei mandati. In esito a tale percorso, come risulta da verbale redatto in esito all’incontro del 22 settembre 2016, sono scaturiti i seguenti nominativi e figure: • dott.ssa Loredana Ferri (Nutrizionista - Asl Umbria 2) • dott.ssa Tiziana Garzilli (Centro Trapianti - A.O. Perugia) • dott. Alessandro Pardini (Cardiochirurgia - A.O. Terni) • prof. Giuseppe Schillaci (Medicina interna Università Perugia) • dott.ssa Ambra Proietti (A.O. Terni) • dott.ssa Marina Balsamo (Regione Umbria) • dott.ssa Laura Reattelli (medico legale - A.O. Perugia) • dott. Paolo Eusebi (biostatistico) • dott. Mauro Berrettini (Associazione volontariato) • dott. Stefano Bravi (oncologo - Usl Umbria 1) • dott. Mauro Brugia (oncologo - Usl Umbria 2) • dott. Stefano Ricci (neurologo - Usl Umbria 1) • dott. Guido Pennoni (pediatra - Usl Umbria 1) • dott. Alessandro D’Arpino (farmacista - A.O. Perugia) • dott.ssa Elisabetta Rosalba Rocchi (Centro regionale farmacovigilanza) • dott.ssa Sonia Fatigoni (oncologa - A.O. Terni) • prof.ssa Graziella Migliorati (farmacologa - Università Perugia) • prof. Massimo Borghesi (filosofia morale - Università Perugia) • prof. Francesco Puma (chirurgia toracica - Università Perugia) • prof. Giancarlo Agnelli (medicina interna - Università Perugia) • prof. Antoni Orlacchio (genetica medica - Università Perugia) • referente Ordine Medici • i direttori Sanitari delle Aziende Sanitarie regionali ed un dirigente della Direzione regionale Salute. 46 9-11-2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 54

Nell’incontro stesso si è stabilito di proporre alla G.R. di soprassedere alla nomina delle figure di cui all’art. 2 comma 5, lett. o) e q), del D.M. 8 febbraio 2013 stante l’impossibilità di prevedere in via preliminare la figura compe- tente riguardo i vari studi da affrontare. Si propone alla Giunta di adottare ai sensi dell’art. 17, comma 2 del vigente regolamento interno della Giunta le determinazioni di competenza in merito a quanto sopra esposto.

Perugia, lì 20 ottobre 2016

Il responsabile del procedimento F.TO GIANNI GIOVANNINI ______

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 24 ottobre 2016, n. 1196.

POR FESR 2014-2020 Azione 5.1.1 “Interventi per la tutela e la valorizzazione di aree di attrazione naturale di rilevanza strategica tali da consolidare e promuovere processi di sviluppo”: Indirizzi per la programmazione degli interventi e prima destinazione delle risorse per complessivi € 3.077.000,00.

LA GIUNTA REGIONALE

Visto il documento istruttorio concernente l’argomento in oggetto: “POR FESR 2014-2020 Azione 5.1.1 “Inter- venti per la tutela e la valorizzazione di aree di attrazione naturale di rilevanza strategica tali da consolidare e promuovere processi di sviluppo”: Indirizzi per la programmazione degli interventi e prima destinazione delle risorse per complessivi € 3.077.000,00.” e la conseguente proposta dell’assessore Fernanda Cecchini; Preso atto: a) del parere favorevole di regolarità tecnica e amministrativa reso dal responsabile del procedimento; b) del parere favorevole sotto il profilo della legittimità espresso dal dirigente competente; c) del parere favorevole del direttore in merito alla coerenza dell’atto proposto con gli indirizzi e gli obiettivi asse- gnati alla Direzione stessa; Vista la legge regionale 1 febbraio 2005, n. 2 e la normativa attuativa della stessa; Visto il regolamento interno di questa Giunta; A voti unanimi espressi nei modi di legge,

DELIBERA

per le motivazioni contenute nel documento istruttorio che è parte integrante e sostanziale della presente deliberazione 1) di approvare la destinazione delle risorse del piano finanziario POR FESR 2014-2020 Azione 5.1.1 come detta- gliato nell’allegato A), parte integrante e sostanziale del presente atto per un importo di € 3.077.000,00; 2) di precisare che l’ammissibilità delle spese sostenute per gli interventi di cui all’allegato A) decorre dall’1 gennaio 2014; 3) di precisare che per la restante somma di € 9.214.660,00, si provvederà all’individuazione dei progetti da finan- ziare, sulla base dei criteri guida sopra ricordati ma con una particolare attenzione rivolta agli interventi di comple- tamento o che implementino la funzionalità di opere infrastrutturali già esistenti; 4) di dare mandato al dirigente del Servizio Foreste, montagna, sistemi naturalistici, faunistica, di predisporre tutti gli atti, gli adempimenti amministrativi e finanziari conseguenti; 5) di dare atto che il presente provvedimento è soggetto a pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione Umbria; 6) di dare atto che il presente provvedimento è soggetto a pubblicazione nel sito istituzionale ai sensi dell’art. 26, comma 1 del D.Lgs 33/2013.

La Presidente MARINI

(su proposta dell’assessore Cecchini) 9-11-2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 54 47

DOCUMENTO ISTRUTTORIO

Oggetto: POR FESR 2014-2020 Azione 5.1.1 “Interventi per la tutela e la valorizzazione di aree di attrazione natu- rale di rilevanza strategica tali da consolidare e promuovere processi di sviluppo”: Indirizzi per la programma- zione degli interventi e prima destinazione delle risorse per complessivi € 3.077.000,00.

Il POR FESR 2014-2020, è stato approvato dalla Commissione con Decisione di esecuzione C(2015) 929 del 12 febbraio 2015, con una dotazione finanziaria complessiva di € 356.293.204,00 di cui € 12.291.660,00 destinati all’Azione 5.1.1 “Interventi per la tutela e la valorizzazione di aree di attrazione naturale di rilevanza strategica tali da consolidare e promuovere processi di sviluppo”. L’Azione finanzia interventi di tutela e valorizzazione, finalizzati al restauro, recupero, e potenziamento dei siti Natura 2000, delle Aree Naturali Protette (L.R. 9/95 e s.m.i.) e degli ambiti della Rete Ecologica Regionale (RERU) di cui alla L.R. 1/2015 “Testo unico”. Gli interventi vengono attuati attraverso progetti a regia regionale individuati sulla base di piani d’area vasta, Master Plan territoriali, con forte caratterizzazione tematica. Il criterio guida per la selezione delle operazioni è la capacità del progetto di favorire lo sviluppo sociale, culturale e di qualità dell’area ai fini dello sviluppo economico sostenibile dei siti Natura 2000, delle Aree Naturali Protette e degli ambiti della Rete Ecologica Regionale (RERU). Gli interventi finanziabili sono riconducibili a: — rete di percorsi, strutture ed aree con funzioni diversificate di accesso e spostamento (aste), scambio modale, soggiorno, ristoro, informazione, esposizione (nodi) riferita ai sistemi di aree di interesse (risorse); — percorsi ripariali urbani frutto di attività di ripristino volti alla riqualificazione di aree urbane trascurate e degradate; — percorsi tematici per la ricreazione di vario tipo, anche di lunga distanza, basati su corridoi naturali come pure sedi ferroviarie abbandonate ed altri tipi di viabilità; — corridoi naturali ecologicamente significativi, usualmente lungo fiumi o linee di crinale, tali da permettere gli spostamenti della fauna selvatica e lo scambio biologico; — percorsi panoramici e storici usualmente lungo le strade principali o lungo vie d’acqua, con realizzazione di interventi di adeguamento atti a consentirne la fruizione. Visti: • il Regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 dicembre 2013, recante dispo- sizioni comuni sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo, sul Fondo di Coesione, sul Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale e sul Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca e disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo, sul Fondo di Coesione e sul Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca, e che abroga il regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio; • il Regolamento (UE) n. 1301/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 dicembre 2013, relativo al Fondo Europeo di Sviluppo Regionale che abroga il regolamento (CE) n. 1080/2006 del Consiglio; • l’Accordo di partenariato Italia 2014-2020, adottato il 29 ottobre 2014 dalla Commissione europea; Vista la D.G.R. n. 698 del 16 giugno 2014 di adozione del documento “Quadro strategico regionale 2014-2020” che fornisce gli indirizzi affinché la programmazione dei diversi programmi operativi assuma i caratteri di integrazione e correlazione necessari al raggiungimento efficace degli obiettivi e dei risultati attesi prefissati; Vista la proposta di Programma Operativo Regionale Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (POR FESR) per la programmazione 2014-2020, approvata con D.G.R n. 888 del 16/7/2014; Visto il Programma Operativo Regionale (di seguito POR) FESR 2014-2020 approvato dalla Commissione europea con Decisione C(2015)929 del 12 febbraio 2015 e pubblicato nel supplemento ordinario n. 2 al B.U.R. - Serie generale - n. 18 dell’1 aprile 2015; Vista la D.G.R. n. 185 del 23 febbraio 2015, con cui è stata definita la disponibilità globale delle risorse assegnate alle singole attività previste nel POR FESR per il periodo 2014-2020, e sono state individuate le strutture regionali responsabili, nella persona del dirigente del Servizio Foreste, montagna, sistemi naturalistici, faunistica, delle Azioni del POR FESR 2014-2020, alle quali affidare la gestione, il monitoraggio, la rendicontazione e il controllo delle operazioni, nonché le risorse previste dal Programma; Vista la DGR n. 213 del 2 marzo 2015 con oggetto: “Programmazione 2014-2020 “Strategia aree interne”. Presa d’atto del rapporto istruttorio del Comitato tecnico nazionale sulla candidabilità delle aree”; Vista la DGR n. 92 dell’8 febbraio 2016 con oggetto: “Programmazione 2014-2020 “Strategia aree interne”. Indivi- duazione seconda area progetto in cui attuare la Strategia aree interne”; Considerato inoltre che con DGR n. 1163 del 19 ottobre 2015 sono state avviate le procedure per il “Progetto inte- grato del Bacino del Trasimeno” in attuazione del QSR 2014-2020 i cui elementi di definizione sono stati stabiliti con DGR n. 93 dell’8 febbraio 2016; Vista la D.G.R. n. 1257 del 29 ottobre 2015 che, tra l’altro, approva la copertura a valere sui fondi POR FESR 2014- 2020 Azione 5.1.1. “Interventi per la tutela e la valorizzazione di aree di attrazione naturale di rilevanza strategica tali da consolidare e promuovere processi di sviluppo” degli interventi non più finanziabili a valere sui fondi PAR FSC Azione III.5.1; 48 9-11-2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 54

Vista la nota, acquisita al prot. n. 128070 del 16 giugno 2016, con cui il Comune di chiede la rimodula- zione degli interventi di cui alla D.G.R. n. 1257 del 29 ottobre 2015 a valere sui fondi POR FESR 2014-2020 Azione 5.1.1 come segue: Intervento Importo D.G.R. n. Importo rimodulato 1257/2015 fondi POR FESR fondi POR FESR 2014-2020 Azione 5.1.1 € 2014-2020 Azione 5.1.1 € Sistemazioni idrauliche del Fontanile 25.000,00 - dell’Acqua Passera Porzione terminale della Forra, 25.000,00 - sistemazione sentiero opere di presa sorgente e canalizzazione Completamento collegamenti wireless piste 7.000,00 - sci di fondo Centro Escursionistico: demolizione e 200.000,00 257.000,00 ricostruzione dell’attuale struttura fatiscente

Vista la D.G.R. n. 314 del 29 marzo 2016: Rimodulazione del Programma Parallelo della Regione Umbria coerente con il POR FESR 2007-2013 che ha, tra l’altro, operato una riduzione pari a € 1.700.000,00 a carico dell’intervento sottoindicato:

Intervento Beneficiario Importo € Completamento anello ciclabile del AFOR 1.700.000,00 Trasimeno tratto Panicarola-

Vista la D.G.R. n. 913 dell’1 agosto 2016 con oggetto: “PAR FSC 2007-2013, Azione 3.5.2 “Potenziamento della tutela e valorizzazione delle risorse naturali e culturali anche ai fini del turismo sostenibile”. Determinazione a seguito della proposta di riprogrammazione di cui alle D.G.R. del 9 novembre 2015, n. 1289 e del 14 dicembre 2015, n. 1498”; Vista la nota pec. acquisita al prot. n. 185726 del 14 settembre 2016, con cui il Comune di Castiglione del Lago chiede, per il progetto “Completamento Casa del Parco nell’area dell’ex aeroporto Eleuteri di Castiglione del Lago”, una integrazione di fondi finalizzata al completamento delle opere relative a:

Intervento Dettaglio Importo € LOTTO 3. Realizzazione delle opere edili Stralcio n. 2 – 96.000,00 ed impiantistiche per il completamento del Intervento per la percorso espositivo dell’Acquario del realizzazione Trasimeno all’interno della “Casa del dell'illuminazione Parco”; interna del percorso LOTTO 4. Realizzazione del percorso Corpo d’opera n. 1 76.500,00 espositivo dell’Acquario del Trasimeno – Lavori all’interno della “Casa del Parco”; LOTTO 4. Realizzazione del percorso Corpo d’opera n. 2 110.000,00 espositivo dell’Acquario del Trasimeno – Servizi all’interno della “Casa del Parco”; LOTTO 4. Realizzazione del percorso Corpo d’opera n. 4 47.500,00 espositivo dell’Acquario del Trasimeno – Forniture all’interno della “Casa del Parco”; TOTALE 330.000,00

Dato atto che gli interventi di cui sopra, risultano strategici e che la politica regionale unitaria impone la comple- mentarietà dei vari strumenti di programmazione e, nello specifico, del POR FESR 2007-2013 Asse 2 - Attività b2 con il POR FESR 2014-2020 Azione 5.1.1.; Visto inoltre il progetto esecutivo “Struttura a servizio del centro escursionistico in loc. Vercata”, di cui alla D.G.R. n. 1257 del 29 ottobre 2015, trasmesso dal Comune di con nota acquisita al prot. regionale n. 0122456 del 9 giugno 2016 per complessivi € 200.000,00; 9-11-2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 54 49

Dato atto che per la restante somma di € 9.214.660,00, si provvederà all’individuazione dei progetti da finanziare, sulla base dei criteri guida sopra ricordati ma con una particolare attenzione rivolta agli interventi di completamento o che implementino la funzionalità di opere infrastrutturali già esistenti. Tutto ciò premesso si propone alla Giunta regionale:

Omissis

(Vedasi dispositivo deliberazione)

______50 9-11-2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 54

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 24 ottobre 2016, n. 1197.

P.S.R. per l’Umbria 2014/2020, impegni assunti con le misura 214 e 215 del PSR 2007/2013. Procedure finalizzate all’erogazione dell’anticipo. Determinazioni per l’annualità 2016.

LA GIUNTA REGIONALE

Visto il documento istruttorio concernente l’argomento in oggetto: “P.S.R. per l’Umbria 2014/2020, impegni assunti con le misura 214 e 215 del PSR 2007/2013. Procedure finalizzate all’erogazione dell’anticipo. Deter- minazioni per l’annualità 2016.” e la conseguente proposta dell’assessore Fernanda Cecchini Preso atto: a) del parere favorevole di regolarità tecnica e amministrativa reso dal responsabile del procedimento; b) del parere favorevole sotto il profilo della legittimità espresso dal dirigente competente; c) del parere favorevole del direttore in merito alla coerenza dell’atto proposto con gli indirizzi e gli obiettivi asse- gnati alla Direzione stessa; Vista la legge regionale 1 febbraio 2005, n. 2 e la normativa attuativa della stessa; Visto il regolamento interno di questa Giunta; A voti unanimi espressi nei modi di legge,

DELIBERA

per le motivazioni contenute nel documento istruttorio che è parte integrante e sostanziale della presente deliberazione 1) di dare avvio ai controlli amministrativi delle domande di pagamento delle Misure 214 e 215 del PSR 2007/2013, annualità 2016, al fine di consentire all’Organismo pagatore AGEA l’esecuzione del pagamento degli anticipi a valere sulle domande di pagamento delle misure stesse entro il 30 novembre 2015 e nella misura massima dell’85 % del sostegno concesso, come stabilito dal Regolamento di esecuzione (UE) 2016/1617 della Commissione dell’8 settembre 2016; 2) di precisare che i controlli amministrativi di cui al punto 2) che precede saranno eseguiti successivamente al controllo del Sistema Integrato di Controllo e Gestione (SIGC) previsto nell’ambito del Sistema Informativo Agricolo Nazionale (SIAN) e riguarderanno tutto ciò che è possibile controllare con l’utilizzo delle procedure informatizzate presenti nel Sistema Informativo Agricolo Regionale (SIAR) e che, in particolare, saranno volte a garantire la rispon- denza ai requisiti di ammissibilità del richiedente e delle domande di pagamento, così come previsto nella checklist istruttoria che si allega al presente atto con la lettera A per costituirne parte integrate e sostanziale; 3) di autorizzare il dirigente del Servizio Sviluppo rurale e agricoltura sostenibile, ad effettuare il rilascio della dichiarazione di avvenuto completamento delle attività di istruttoria amministrativa a favore dell’Organismo Paga- tore Agea, una volta ultimati i controlli di cui al punto 2); 4) di dare atto che il presente provvedimento è soggetto a pubblicazione nel sito istituzionale ai sensi dell’art. 26 del D.Lgs 33/2013; 5) di dare atto che il presente provvedimento è soggetto a pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione Umbria

La Presidente MARINI

(su proposta dell’assessore Cecchini)

______

DOCUMENTO ISTRUTTORIO

Oggetto: P.S.R. per l’Umbria 2014/2020, impegni assunti con le misura 214 e 215 del PSR 2007/2013. Procedure finalizzate all’erogazione dell’anticipo. Determinazioni per l’annualità 2016.

Richiamati i regolamenti: — Regolamento (UE) n. 1303/2013 del 18 dicembre 2013 del Parlamento europeo e del Consiglio recante disposi- zioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione, sul Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca e disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca, e che abroga il regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio; — Regolamento (UE) n. 1305/2013 del 18 dicembre 2013 del Parlamento europeo e del Consiglio sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) e che abroga il Regolamento (CE) n. 1698/2005; 9-11-2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 54 51

— Regolamento (UE) n. 1306/2013 del 18 dicembre 2013 del Parlamento europeo e del Consiglio sul finanzia- mento, sulla gestione e sul monitoraggio della politica agricola comune e che abroga i Regolamenti del Consiglio (CEE) n. 352/78, (CE) n. 165/94, (CE) n. 2799/98, (CE) n. 814/2000, (CE) n. 1290/2005 e (CE) n. 485/2008; — Regolamento (UE) n. 1307/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013, recante norme sui pagamenti diretti agli agricoltori nell’ambito dei regimi di sostegno previsti dalla politica agricola comune e che abroga il Regolamento (CE) n. 637/2008 del Consiglio e il Regolamento (CE) n. 73/2009 del Consiglio; — Regolamento (UE) n. 1310/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013, che stabilisce alcune disposizioni transitorie sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR), modifica il Regolamento (UE) n. 1305/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto concerne le risorse e la loro distribuzione in relazione all’anno 2014 e modifica il Regolamento (CE) n. 73/2009 del Consiglio e i Regolamenti (UE) n. 1307/2013, (UE) n. 1306/2013 e (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto concerne la loro applicazione nell’anno 2014; — Regolamento delegato n. 639/2014 della Commissione dell’11 marzo 2014 che integra il Regolamento (UE) n. 1307/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio recante norme sui pagamenti diretti agli agricoltori nell’ambito dei regimi di sostegno previsti dalla politica agricola comune (PAC) e che modifica l’allegato X di tale Regolamento; — Regolamento delegato (UE) n. 640/2014 della Commissione, dell’ 11 marzo 2014, che integra il Regolamento (UE) n. 1306/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il sistema integrato di gestione e di controllo e le condizioni per il rifiuto o la revoca di pagamenti nonché le sanzioni amministrative applicabili ai paga- menti diretti, al sostegno allo sviluppo rurale e alla condizionalità; — Regolamento delegato (UE) 2016/1393 della Commissione del 4 maggio 2016 recante modifica del Regolamento delegato (UE) n. 640/2014 che integra il Regolamento (UE) n. 1306/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il sistema integrato di gestione e di controllo e le condizioni per il rifiuto o la revoca di pagamenti nonché le sanzioni amministrative applicabili ai pagamenti diretti, al sostegno allo sviluppo rurale e alla condiziona- lità; — Regolamento di esecuzione (UE) n. 809/2014 della Commissione del 17 luglio 2014. recante modalità di applica- zione del Regolamento (UE) n. 1306/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il sistema inte- grato di gestione e di controllo, le misure di sviluppo rurale e la condizionalità; — Regolamento di esecuzione (UE) 2016/1617 della Commissione dell’8 settembre 2016 relativo, per l’anno di domanda 2016, a una deroga all’articolo 75, paragrafo 1, terzo comma, del Regolamento (UE) n. 1306/2013 del Parla- mento europeo e del Consiglio, per quanto concerne il livello degli anticipi per i pagamenti diretti e le misure di sviluppo rurale connesse alla superficie e connesse agli animali nonché all’articolo 75, paragrafo 2, primo comma, di detto Regolamento per quanto concerne i pagamenti diretti; Preso atto del Programma di Sviluppo Rurale per l’Umbria 2007/2013, approvato con decisione della Commissione europea C (2007) 6011 del 29 novembre 2007 e le sue successive modificazioni e integrazioni fino all’ultima versione ritenuta conforme da parte dei servizi della Commissione europea, come da comunicazione di accettazione della proposta di modifica CCI2007IT06RPO012 del 22 maggio 2015 e del Programma di Sviluppo Rurale per l’Umbria 2014/2020, approvato con decisione della Commissione europea CCI2014IT06RDRP012 del 12 giugno 2015; Considerato che la Commissione con il Regolamento (UE) n. 1306/2013 (articolo 67), ha stabilito le procedure per i pagamenti nell’ambito dei regimi e delle misure di sostegno elencati nell’allegato I del Regolamento (UE) n. 1307/2013, al sostegno concesso a norma dell’articolo 21, paragrafo 1, lettere a) e b) e degli articoli da 28 a 31, 33, 34 e 40 del Regolamento (UE) n. 1305/2013 e, ove applicabile, dell’articolo 35, paragrafo 1, lettere b) e c), del Regola- mento (UE) n. 1303/2013; Preso atto che il Regolamento (UE) n. 1306/2013 (articolo 75) stabilisce che dal 16 ottobre al 30 novembre dell’anno civile di riferimento, gli Stati membri possono erogare anticipi fino al 75 % del sostegno, a condizione che siano ultimati i controlli amministrativi sistematici su tutte le domande di sostegno e di pagamento; Considerato che tale disposizione è finalizzata ad accelerare il pagamento di una quota consistente degli aiuti (75%) non appena espletati i controlli amministrativi, rinviando eventuali compensazioni o recuperi in sede di paga- mento del saldo una volta effettuati anche i previsti controlli in loco che per la loro complessità richiedono tempi di esecuzione più lunghi; Considerato inoltre che per l’annualità 2015 la Commissione, preso atto della gravità della situazione economica in alcuni settori agricoli, che ha creato ai beneficiari serie difficoltà finanziarie e problemi di liquidità, con il Regola- mento di esecuzione (UE) 1748 del 30 settembre 2015, ha derogato a quanto previsto al citato articolo 75 del Regola- mento (UE) n. 1306/2013, stabilendo che gli Stati membri, nell’ambito dello sviluppo rurale (articolo 21, paragrafo 1, lettere a) e b) e articoli da 28 a 31, 33, 34 e 40 del Regolamento (UE) n. 1305/2013) hanno la facoltà di versare anticipi fino all’85% del sostegno concesso; In tale contesto, risulta quanto mai opportuno ridurre i tempi di attesa degli aiuti accordati e pertanto appare prio- ritaria l’assunzione di ogni decisione che, nel rispetto di condizioni atte a garantire la correttezza nell’assegnazione delle risorse spettanti alle imprese, possa garantire un tempestivo trasferimento delle stesse. Il sistema che presiede alla gestione amministrativa delle domande di pagamento relative alle misure 214 e 215 del PSR 2007/2013 è il “Sistema Integrato di Gestione e Controllo (SIGC)” e nell’ambito dei controlli dello stesso previsti, confluiscono nel Sistema Informativo Agricolo Nazionale (SIAN) alcune banche dati fra cui: • Anagrafe tributaria dell’Agenzia delle Entrate; • Catasto terreni dell’Agenzia del Territorio; • Anagrafe zootecnica del Ministero della Salute; • Sistema Informativo Geografico (GIS). 52 9-11-2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 54

Quest’ultimo è un sistema informativo che associa e referenzia dati qualitativi e/o quantitativi a punti del territorio. Il G.I.S. utilizzato è basato sulle orto foto digitali provenienti dalle riprese aeree o aerospaziali del territorio regio- nale, integrate con i poligoni catastali provenienti dal Catasto terreni e con le informazioni grafiche generate dal censimento delle superfici non eleggibili e dai controlli in loco effettuati dall’AGEA. In tale contesto i controlli di eleggibilità vengono eseguiti incrociando i dati relativi alle superfici dichiarate con la Banca dati GIS, che individua il valore massimo della superficie eleggibile per ogni singola particella catastale. In vero, se pure il controllo effettuato dal SIGC offre sufficienti garanzie circa l’attendibilità del calcolo del premio relativo a ciascuna domanda di pagamento, in quanto accerta le superfici e le colture e provvede alle diverse verifiche con i dati delle banche dati di altre amministrazioni pubbliche, nulla dice rispetto alle condizioni specifiche per l’am- missibilità a finanziamento, ovvero ai requisiti di ammissibilità del richiedente e della domanda. Pertanto, al fine di far fronte a quest’ultima problematica, in aggiunta ai controlli SIGC, l’istruttoria amministra- tiva delle domande di pagamento relative alle misure 214 e 215 del PSR 2007/2013, è svolta sistematicamente utiliz- zando anche il Sistema Informativo Agricolo Regionale (SIAR) che consente di trattare celermente una serie di controlli massivi, mediante l’utilizzo di algoritmi appositamente predisposti che incrociano le banche dati disponi- bili. Nell’ambito del contesto rappresentato, si rende necessario individuare gli elementi esaustivi per l’espletamento dei controlli amministrativi, al fine di consentire alla Regione di fornire all’Organismo Pagatore AGEA le dichiarazioni previste, necessarie a consentire l’esecuzione degli anticipi a valere sulle misure 214 e 215 del PSR 2007/2013. Per quanto sopra ricordato e precisato, tali condizioni devono prevedere elementi aggiuntivi rispetto al solo controllo su base SIGC. I controlli amministrativi da effettuare successivamente al controllo SIGC, possono ragionevolmente individuarsi nell’espletamento di tutte le verifiche amministrative che è possibile espletare con l’utilizzo di procedure informatiz- zate nell’ambito del SIAR. In particolare le verifiche devono garantire la rispondenza ai requisiti di ammissibilità del richiedente e della domanda e, riguarderanno tutti gli elementi di cui alle checklist istruttorie allegate al presente atto. Resta inteso che qualora tali controlli non siano ritenuti esaustivi si procederà all’espletamento di controlli puntuali della documentazione a corredo delle domande. In tal caso, non potendosi avvalere interamente delle procedure informatizzate, il procedimento istruttorio sarà concluso in tempi che eccedono quelli previsti per il pagamento degli anticipi (30 novembre). Conseguentemente per tali domande si procederà alla liquidazione a saldo a decorrere dal primo dicembre 2015, fermo restando la conclu- sione dei controlli in loco. Analogamente, per le domande che hanno beneficiato dell’anticipo si procederà alla liquidazione del saldo compa- tibilmente con la controllabilità degli impegni che è possibile verificare mediante procedure amministrative, come ad esempio la corretta tenuta del registro aziendale. Tutto ciò premesso si propone alla Giunta regionale:

Omissis

(Vedasi dispositivo deliberazione) 9-11-2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 54 53

ALLEGATO “A”

DOMANDE DI PAGAMENTO CONNESSE ALLE SUPERFICI

CHECK LIST PER LʼEROGAZIONE DEGLI ANTICIPI - ANNUALITÀ 2016.

P.S.R. per lʼUmbria 2014/2020, impegni assunti con la misura …… del PSR 2007/2013 CUA azienda Codice domanda N. REQUISITI SI NO 1 La domanda di pagamento si riferisce a domanda di aiuto in corso di impegno 2 La domanda è stata presentata entro i termini previsti (10 luglio 2015) È presente unʼunica domanda di pagamento (dal 2° al 5° anno di impegno) 3 rispetto ad analoga domanda dellʼanno precedente La Domanda è stata correttamente compilata in riferimento agli interventi 4 richiesti La Domanda di aiuto/pagamento riferita allʼannualità precedente è stata 5 regolarmente liquidata Lʼazienda è regolarmente iscritta alla CCIAA a far data dalla presentazione 6 della domanda con codice ATECO agricolo 7 Lʼazienda è in possesso della partita IVA 8 La domanda ha uno scostamento % dellʼesito superficie SIGC inferiore al 3% La superficie richiesta a premio risulta maggiore o uguale ai limiti minimi 9 previsti dalla normativa La superficie determinata richiesta a premio non è minore o maggiore del 3% 10 rispetto a quella ammessa con la domanda di aiuto Lʼazienda, rispetto alla domanda di pagamento in esame, ha presentato 11 lʼallegata sezione regionale Lʼazienda che ha superfici a premio in ZVN ha compilato il PUA per lʼanno di 12 riferimento della domanda Nel caso di domande di Cambio Beneficiario presentate da società di capitali, cooperative, enti pubblici o enti di diritto privato, il legale 13 rappresentante è stato regolarmente autorizzato alla sottoscrizione della domanda le superfici richieste a premio corrispondono con quelle relative allʼultima 14 notifica valida alla data di presentazione della domanda solo per le domande della Misura 214 azione “B” (biologico))

1 54 9-11-2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 54

DOMANDE DI PAGAMENTO CONNESSE AGLI ANIMALI

CHECK LIST PER LʼEROGAZIONE DEGLI ANTICIPI - ANNUALITÀ 2016.

P.S.R. per lʼUmbria 2014/2020, impegni assunti con la misura …… del PSR 2007/2013 CUA azienda Codice domanda N. REQUISITI SI NO La domanda di pagamento si riferisce a domanda di aiuto in corso di 1 impegno 2 La domanda è stata presentata entro i termini previsti (10 luglio 2015) È presente unʼunica domanda di pagamento (dal 2° al 5° anno di impegno) 3 rispetto ad analoga domanda dellʼanno precedente La Domanda di aiuto/pagamento riferita allʼannualità precedente è stata 4 regolarmente liquidata Lʼazienda è regolarmente iscritta alla CCIAA a far data dalla presentazione 5 della domanda con codice ATECO agricolo 6 Lʼazienda è in possesso della partita IVA il numero di UBA richieste a premio è maggiore o uguale a 3 (solo per la 7 Misura 2.1.5) il numero di UBA richieste a premio è maggiore o uguale a 2 (solo per la 8 Misura 2.1.4 –Azione “E”) il numero di UBA richieste a premio coincide con quello della domanda di 9 aiuto (solo per la Misura 2.1.4 –Azione “E”) il numero di UBA richieste a premio è minore o uguale al numero di UBA 10 della domanda di aiuto (solo per la Misura 2.1.5). Lʼazienda, rispetto alla domanda di pagamento in esame, ha presentato 11 lʼallegata sezione regionale Lʼazienda che ha superfici a premio in ZVN ha compilato il PUA per lʼanno di 12 riferimento della domanda Nel caso di domande di Cambio Beneficiario presentate da società di capitali, cooperative, enti pubblici o enti di diritto privato, il legale 13 rappresentante è stato regolarmente autorizzato alla sottoscrizione della domanda

2 9-11-2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 54 55

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 24 ottobre 2016, n. 1208.

Variazioni compensative tra le dotazioni di cassa del bilancio di previsione 2016-2018, anno 2016, ai sensi dell’art. 51, comma 2, lettera d) del D.Lgs. 118/2011.

LA GIUNTA REGIONALE

Visto il documento istruttorio concernente l’argomento in oggetto: “Variazioni compensative tra le dotazioni di cassa del bilancio di previsione 2016-2018, anno 2016, ai sensi dell’art. 51, comma 2, lettera d) del D.Lgs. 118/2011.” e la conseguente proposta della Presidente; Preso atto: a) del parere favorevole di regolarità tecnica e amministrativa reso dal responsabile del procedimento; b) del parere favorevole sotto il profilo della legittimità espresso dal dirigente competente; c) del parere favorevole del direttore in merito alla coerenza dell’atto proposto con gli indirizzi e gli obiettivi asse- gnati alla Direzione stessa; Visto il decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 e ss.mm.ii. ed, in particolare, l’articolo 51, comma 2, lettera d) che autorizza la Giunta regionale ad apportare, con proprio atto, variazioni compensative al bilancio di previsione riguardanti le dotazioni di cassa delle missioni e dei programmi di diverse missioni; Vista la propria precedente deliberazione 15 febbraio 2016, n. 123 avente ad oggetto “Disposizioni transitorie per la gestione delle variazioni al bilancio di previsione”; Vista la legge regionale 8 aprile 2016, n. 4 recante: “Bilancio di previsione della Regione Umbria 2016-2018”; Vista la legge regionale 28 luglio 2016, n. 9 di approvazione dell’assestamento del bilancio di previsione 2016-2018; Viste le deliberazioni n. 921 e n. 922 dell’1 agosto 2016, con le quali la Giunta regionale ha approvato il“Documento Tecnico di accompagnamento al bilancio di previsione 2016-2018 assestato” e il “Bilancio finanziario gestionale di previsione 2016-2018 assestato, di cui all’art. 39, comma 10 del D.Lgs 118/2011 e ss.mm.ii.”; Vista la legge regionale 1 febbraio 2005, n. 2 e la normativa attuativa della stessa; Visto il regolamento interno di questa Giunta; A voti unanimi espressi nei modi di legge,

DELIBERA

per le motivazioni contenute nel documento istruttorio che è parte integrante e sostanziale della presente deliberazione 1) di apportare al bilancio regionale di previsione 2016-2018 le variazioni di cui all’Allegato A) quale parte inte- grante e sostanziale del presente atto, ai sensi dell’art. 51, comma 2, lettera d) del D.Lgs. 118/2011 e ss.mm.ii.; 2) di apportate al Documento Tecnico di Accompagnamento al bilancio di previsione finanziario 2016-2018 le variazioni di cui all’Allegato B) quale parte integrante e sostanziale del presente atto, ai sensi dell’art. 51 comma 2, lettera d) del D.Lgs. 118/2011 e ss.mm.ii.; 3) di apportare al bilancio finanziario gestionale 2016-2018 le variazioni, in termini di competenza e di cassa, di cui all’Allegato C) quale parte integrante e sostanziale del presente atto, ai sensi dell’art. 51 comma 2, lettera d) del D.Lgs. 118/2011 e ss.mm.ii.; 4) di trasmettere al Tesoriere regionale il prospetto Allegato 8/1 di cui all’art.10, comma 4 del D.lgs 118/2011, che forma parte integrante e sostanziale del presente atto; 5) di pubblicare integralmente il presente atto nel Bollettino Ufficiale della Regione.

La Presidente MARINI

(su proposta della Presidente Marini)

______

DOCUMENTO ISTRUTTORIO

Oggetto: Variazioni compensative tra le dotazioni di cassa del bilancio di previsione 2016-2018, anno 2016, ai sensi dell’art. 51, comma 2, lettera d) del D.Lgs. 118/2011.

Visto il decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, recante: “Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42” e ss.mm.ii.; 56 9-11-2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 54

Visto in particolare l’articolo 51, comma 2, lettera d) che consente alla Giunta regionale di autorizzare, nel corso dell’esercizio, con proprio atto, variazioni del bilancio di previsione e del Documento Tecnico di accompagnamento compensative tra le dotazioni di cassa delle missioni e dei programmi di diverse missioni; Vista la legge regionale 8 aprile 2016, n. 4 recante: “Bilancio di previsione della Regione Umbria 2016-2018”; Vistala legge regionale 28 luglio 2016, n. 9 di approvazione dell’assestamento del bilancio di previsione 2016-2018; Viste le deliberazioni n. 921 e n. 922 dell’1 agosto 2016, con le quali la Giunta regionale ha approvato il“Documento Tecnico di accompagnamento al bilancio di previsione 2016-2018 assestato” e il “Bilancio finanziario gestionale di previsione 2016-2018 assestato, di cui all’art. 39, comma 10 del D.Lgs 118/2011 e ss.mm.ii.”; Richiamata la deliberazione n. 123 del 15 febbraio 2016 avente ad oggetto “Disposizioni transitorie per la gestione delle variazioni al bilancio di previsione” ed in particolare il punto C)4 dell’allegato, parte integrante al medesimo provvedimento, che stabilisce che la Giunta regionale provvede, con proprio atto, alle variazioni del documento tecnico di accompagnamento, del bilancio di previsione e del bilancio gestionale, riguardanti variazioni compensa- tive tra le dotazioni di cassa delle missioni e dei programmi di diverse missioni; Premesso che l’articolo 3, comma 7 del D.L. 8 aprile 2013, n. 35, convertito con modificazioni, dalla L. 6 giugno 2013, n. 64, dispone che, a decorrere dall’anno 2013 costituisce adempimento regionale, verificato dal Tavolo di veri- fica degli adempimenti di cui all’articolo 12 dell’Intesa fra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano del 23 marzo 2005, l’erogazione, da parte della Regione al proprio Servizio Sanitario regionale, entro la fine dell’anno, di almeno il 90% delle somme che la regione incassa nel medesimo anno dallo Stato a titolo di finanzia- mento del Servizio sanitario nazionale, e delle somme che la stessa regione, a valere su risorse proprie dell’anno, destina al finanziamento del proprio servizio sanitario regionale. A decorrere dall’anno 2015 la predetta percentuale è rideterminata al valore del 95 per cento e la restante quota deve essere erogata al servizio sanitario regionale entro il 31 marzo dell’anno successivo. Considerato che il dirigente del Servizio Programmazione economico-finanziaria, degli investimenti e controllo di gestione delle Aziende sanitarie con nota del 13 ottobre 2016 ha richiesto l’adeguamento dello stanziamento di cassa relativo alle risorse da erogare agli Enti del servizio sanitario regionale, entro la fine dell’anno, derivanti dalle somme trasferite nel medesimo anno dallo Stato a titolo di finanziamento del Servizio sanitario nazionale e dalle somme che la stessa Regione destina al finanziamento aggiuntivo del servizio sanitario regionale. Considerato, inoltre, che, con la medesima richiesta, il dirigente del Servizio ha inviato la nota del MEF del 23 maggio 2016 con la quale il Ministero ha comunicato il livello annuo definitivo delle risorse che verranno erogate in via anticipata nel corso dell’esercizio 2016, a titolo di finanziamento del servizio sanitario nazionale, corrispondente, per la Regione Umbria, ad euro 1.586.660.301,68. Dato atto che le anticipazioni mensili sul fondo sanitario nazionale sono iscritte e contabilizzate in bilancio tra le Partite di giro, con equivalenza tra la parte entrata e la parte spesa, mentre le erogazioni alle Aziende del Servizio sanitario regionale sono effettuate sui relativi stanziamenti della Missione 13, Titolo 1. Ritenuto, pertanto, di dover provvedere all’adeguamento degli stanziamenti, in termini di competenza e di cassa, con equivalenza tra la parte entrata e la parte spesa, delle somme iscritte tra le Partite di giro relative alle Anticipa- zioni mensili sul fondo sanitario nazionale e, conseguentemente, all’adeguamento degli stanziamenti di cassa relativi alle erogazioni alle aziende del Servizio sanitario regionale del fondo sanitario nazionale e delle risorse regionali aggiuntive iscritte alla Missione 13, Titolo 1 del bilancio regionale 2016; Ritenuto di dover provvedere alle suddette variazioni nello Stato di Previsione delle Entrate e nello Stato di previ- sione delle Spese del bilancio 2016-2018, anno 2016; Tutto ciò premesso, per le motivazioni espresse in premessa, si propone alla Giunta regionale: 1) di apportare al bilancio regionale di previsione 2016-2018 le variazioni di cui all’Allegato A) quale parte inte- grante e sostanziale del presente atto, ai sensi dell’art. 51, comma 2, lettera d) del D.Lgs. 118/2011 e ss.mm.ii.; 2) di apportate al Documento Tecnico di Accompagnamento al bilancio di previsione finanziario 2016-2018 le variazioni di cui all’Allegato B) quale parte integrante e sostanziale del presente atto, ai sensi dell’art. 51 comma 2, lettera d) del D.Lgs. 118/2011 e ss.mm.ii.; 3) di apportare al bilancio finanziario gestionale 2016-2018 le variazioni, in termini di competenza e di cassa, di cui all’Allegato C) quale parte integrante e sostanziale del presente atto, ai sensi dell’art. 51 comma 2, lettera d) del D.Lgs. 118/2011 e ss.mm.ii.; 4) di trasmettere al Tesoriere regionale il prospetto Allegato 8/1 di cui all’art. 10, comma 4 del D.lgs 118/2011, che forma parte integrante e sostanziale del presente atto; 5) di pubblicare integralmente il presente atto nel Bollettino Ufficiale della Regione.

Perugia, lì 24 ottobre 2016

Il responsabile del procedimento F.TO ANGELO PELLEGRINI 9-11-2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 54 57 1   2016  CASSA VARIAZIONE STANZIAMENTO   2016  VARIAZIONE 186.660.301,68 396.165.420,27 186.660.301,68 396.165.420,27 STANZIAMENTO COMPETENZA  DI  PARTITE  VARIAZIONE  GIRO PER  TOTALE ENTRATE 0100  DI  VARIAZIONI AL BILANCIO DI PREVISIONE 2016-2018 - ESERCIZIO 2016 ALLEGATO A) PARTITE  E  TERZI  GIRO CONTO  PER  ENTRATE 9 TITOLO DENOMINAZIONE TIPOLOGIA DENOMINAZIONE PARTE ENTRATA 58 9-11-2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 54 2  Ͳ  CASSA   2016 750.000,00 ALLEGATO A) VARIAZIONE 1.500.000,00 8.349.695,70  385.565.724,57  STANZIAMENTO    Ͳ Ͳ Ͳ Ͳ 2016  186.660.301,68 396.165.420,27 VARIAZIONE  STANZIAMENTO     COMPETENZA 1 1 1 7 186.660.301,68   Ͳ Ͳ Ͳ  LEA VARIAZIONE     LEA DI DEI    AI  SANITARI  PREGRESSI TOTALE  REGIONALE REGIONALE REGIONALE LIVELLI     I FINANZIAMENTO   RISERVA 1  SSN IL GARANZIA    DI PER   LA ESERCIZI  DEL  PER  DIDISAVANZI AD PER SANITARIO SANITARIO SANITARIO       CORRENTE FINANZIAMENTOORDINARIO ASSESTENZASUPERIORI FINANZIAMENTOAGGIUNTIVO RIPIANO RELATIVI SERVIZIO SERVIZIO SERVIZIO CORRENTE ANTICIPAZIONI 2001 FONDO 9902   SALUTE 1304 SALUTE 1302 SALUTE 1301    E CONTO   VARIAZIONI ALBILANCIO DI PREVISIONE 2016-2018 - ESERCIZIO 2016 PER  TERZI DELLA DELLA DELLA    FONDI ACCANTONAMENTI SERVIZI 99 20 13 TUTELA 13 TUTELA 13 TUTELA MISSIONE DENOMINAZIONE PROGR. DENOMINAZIONE TITOLO PARTE SPESA 9-11-2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 54 59 1 B)  ALLEGATO   2016  CASSA VARIAZIONE STANZIAMENTO   2016  VARIAZIONE 186.660.301,68 396.165.420,27 STANZIAMENTO COMPETENZA  LIVELLO  VARIAZIONE  TOTALE GIRO 99 E.9.01.99.02.000 186.660.301,68 396.165.420,27  DI  PARTITE  PER  0100 ENTRATE  E  TERZI  GIRO  DI  CONTO  PER VARIAZIONI AL DOCUMENTO TECNICO DI ACCOMPAGNAMENTO BILANCIO PREVISIONE 2016-2018 - ESERCIZIO 2016  PARTITE ENTRATE 9 TITOLO DENOMINAZIONE TIPOLOGIA DENOMINAZIONE CATEGORIA IV PARTE ENTRATA 60 9-11-2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 54    Ͳ 2 2016  750.000,00 CASSA VARIAZIONE 1.500.000,00 8.349.695,70  385.565.724,57 STANZIAMENTO ALLEGATO B)     Ͳ Ͳ Ͳ Ͳ 2016  186.660.301,68 396.165.420,27 VARIAZIONE  STANZIAMENTO     COMPETENZA LIVELLO  VARIAZIONE  IV U.1.04.01.02.000 U.1.04.01.02.000 U.7.01.99.02.000 186.660.301,68 U.1.04.01.02.000 U.1.10.01.01.000     TOTALE  PARTITE  SPESE  GIRO  PER  DI CORRENTI CORRENTI CORRENTI CORRENTI ALTRE TRASFERIMENTI TRASFERIMENTI TRASFERIMENTI DENOMINAZIONE USCITE GATO MACROAGGRE 11.04 11.04 77.01 11.04   Ͳ Ͳ Ͳ  LEA    LEA DI DEI    AI  SANITARI  PREGRESSI  REGIONALE REGIONALE REGIONALE LIVELLI     FINANZIAMENTO I   RISERVA 1 1.10  IL SSN GARANZIA    DI PER   LA ESERCIZI   PER DEL  DIDISAVANZI AD PER SANITARIO SANITARIO SANITARIO       CORRENTE FINANZIAMENTOORDINARIO ASSESTENZASUPERIORI FINANZIAMENTOAGGIUNTIVO RIPIANO RELATIVI SERVIZIO SERVIZIO SERVIZIO CORRENTE ANTICIPAZIONI 9902 2001 FONDO   SALUTE 1304 SALUTE 1302 SALUTE 1301    E CONTO   PER  TERZI DELLA DELLA DELLA    FONDI VARIAZIONI AL DOCUMENTO TECNICO DI ACCOMPAGNAMENTO BILANCIO PREVISIONE 2016-2018 - ESERCIZIO 2016 ACCANTONAMENTI SERVIZI 99 20 13 TUTELA 13 TUTELA 13 TUTELA MISSIONE DENOMINAZIONE PROGR. DENOMINAZIONE TITOLO PARTE SPESA 9-11-2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 54 61 1 C)    2016  CASSA VARIAZIONE STANZIAMENTO    2016 VARIAZIONE COMPETENZA 186.660.301,68 396.165.420,27 STANZIAMENTO  LIVELLO  VARIAZIONE  E.9.01.99.02.000 186.660.301,68 396.165.420,27  2018 ALLEGATO Ͳ  TOTALE   2016  SUL  DECRETO  9903).  6,DEL CAP.  ESERCIZIO MENSILI Ͳ   SANITARIONAZIONALE  18.4.004  GESTIONALE  ANTICIPAZIONI FONDO (ART.13,COMMA LEG.VO18/2/2000N.56).(RIF. S/UPB BILANCIO  AL  VARIAZIONI 99 2.01 03933_E  GIRO PER   DI  ENTRATE PARTITE 0100   E  GIRO PER   DI TERZI   ENTRATE CONTO PARTITE 9 TITOLO DENOMINAZIONE TIPOLOGIA DENOMINAZIONE CATEGORIA CDR CAPITOLO DENOMINAZIONE IV PARTE ENTRATA 62 9-11-2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 54    Ͳ 2 2016  750.000,00 CASSA VARIAZIONE 1.500.000,00 8.349.695,70  385.565.724,57 ALLEGATO C) STANZIAMENTO      Ͳ Ͳ Ͳ Ͳ   2016  186.660.301,68 396.165.420,27 VARIAZIONE  186.660.301,68 STANZIAMENTO       COMPETENZA  LIVELLO  VARIAZIONE  IV U.1.04.01.02.000 U.1.04.01.02.000 U.1.04.01.02.000 U.7.01.99.02.000 U.1.10.01.01.000         Ͳ  E      TOTALE N.        6L.R.  DA COME   DI PER    NON CORR.   DELLE    DEL SPESE  ANNUALE    RISORSE 2011, PER   Ͳ 24/3/2011 N.56).(RIF. 18)    PER TRASF.  L.E.A.(Art. IMPUTABILI  DIASSISTENZA  n.  Ͳ CAP.3933).  TAVOLO F.SAN.NAZ. DEL AI  DELFONDO  ANTICIPAZIONI    Ͳ QUOTA   L.R.28/02/2000, AGGIUNTIVA LOCALI ASL  L.23/12/78,N.833)  AL    COPERTURA  RISERVA  13.  (ART.13,C.6  DELLEAUTORIZZAZIONI 44, ALLEASL LIVELLI  DI     DELLE  QUOTA AMMORTAMENTI DOTAZIONE  DI ALLA Ͳ  SULFONDOSANITARIO  AMM. PERIODO2001 FINANZ. 6.01.004  PREGRESSE    ART. Ͳ (ART.52 SUPERIORI  25/09/2013,   COPERTURA STABILITO SANITARIA   FONDO NAZIONALE E/UBP MENSILI TRASFERIRE ALLA PERDITE CASSA. ILFINANZIAMENTO,CON DECRETOLGS18.2.2000 ESTINZIONE  ART.20,C.2 SPESA ANCHEAGLI DESTINATA REGIONALI, DEGLIADEMPIMENTI FUNZIONAMENTO DI CORRENTI ART.20,C.2 L'INTEGRAZIONE STERILIZZATI SANITARIA 02272_S 02273_S 09903_S 06140_S CAPITOLO DENOMINAZIONE 02264/5010_S      PARTITE  SPESE  GIRO  PER  DI CORRENTI CORRENTI CORRENTI CORRENTI ALTRE TRASFERIMENTI TRASFERIMENTI TRASFERIMENTI DENOMINAZIONE USCITE GATO MACROAGGRE 1 3.04 1.04 1 3.04 1.04 1 3.04 1.04 7 2.01 7.01 VARIAZIONI AL BILANCIO GESTIONALE 2016-2018 - ESERCIZIO 2016   Ͳ Ͳ Ͳ  LEA    LEA DI DEI    AI  SANITARI  PREGRESSI  REGIONALE REGIONALE REGIONALE LIVELLI     I FINANZIAMENTO   RISERVA 1 2.01 1.10  SSN IL GARANZIA    DI  PER  LA ESERCIZI  DEL  PER  DIDISAVANZI AD PER SANITARIO SANITARIO SANITARIO       CORRENTE FINANZIAMENTOORDINARIO ASSESTENZASUPERIORI FINANZIAMENTOAGGIUNTIVO RIPIANO RELATIVI SERVIZIO SERVIZIO SERVIZIO CORRENTE ANTICIPAZIONI 04 02 01 FONDO 01 02        SALUTE SALUTE SALUTE    E CONTO   PER  TERZI DELLA DELLA DELLA    FONDI ACCANTONAMENTI SERVIZI 99 13 TUTELA 13 TUTELA 13 TUTELA 20 MISSIONE DENOMINAZIONE PROGR. DENOMINAZIONE TITOLO CDR PARTE SPESA 9-11-2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 54 63 1  35(9,6,21, (6(5&,=,2 $**,251$7($//$ '(/,%(5$,12**(772                 -   2.695.331.588,48 2.612.141.623,42 6.090.342.103,45 5.684.447.348,45      $OOHJDWRQ'OJV    9$5,$=,21, ,1$80(172 ,1',0,18=,21( 186.660.301,68 396.165.420,27 - - - - -            35(9,6,21, 35(&('(17(   2.508.671.286,80 2.215.976.203,15 5.903.681.801,77 5.288.281.928,18 $**,251$7($//$       186.660.301,68 396.165.420,27 186.660.301,68 396.165.420,27  9$5,$=,21((6(5&,=,2 LGLLQWHUHVVHGHO7HVRULHUH GDWD ENTRATE 5LI'HOLEHUDQ UHVLGXLSUHVXQWL SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D SUHYLVLRQHGLFDVVD SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D SUHYLVLRQHGLFDVVD SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D SUHYLVLRQHGLFDVVD SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D SUHYLVLRQHGLFDVVD UHVLGXLSUHVXQWL UHVLGXLSUHVXQWL UHVLGXLSUHVXQWL $OOHJDWRGHOOLEHUDGLYDULD]LRQHGHOELODQFLRULSRUWDQWHLGDW '(120,1$=,21( TOTALE TITOLO 09 TOTALE VARIAZIONI IN ENTRATA TOTALE GENERALE DELLE ENTRATE (175$7(3(5&21727(5=,(3$57,7( ',*,52 7,72/27,32/2*,$ )RQGRSOXULHQQDOHYLQFRODWRSHUVSHVHFRUUHQWL )RQGRSOXULHQQDOHYLQFRODWRSHUVSHVHLQFRQWRFDSLWDOH 7,32/2*,$  (175$7(3(53$57,7(',*,52 )RQGRSOXULHQQDOHYLQFRODWRSHUVSHVHLQFRQWRFDSLWDOH 7,72/2  64 9-11-2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 54 2  - - -   35(9,6,21, (6(5&,=,2 $**,251$7($//$

        '(7(50,1$,12**(772 9$5,$=,21, $OOHJDWRQ'OJV    ,1$80(172 ,1',0,18=,21(  1.000.000,00 2.000.000,00 3.407.400,00 6.407.400,00 1.756.220.120,56 1.946.449.684,92 1.800.494.612,23 2.012.030.764,90          GLLQWHUHVVHGHO7HVRULHUH   1.000.000,00 1.250.000,00   3.407.400,00 4.907.400,00   1.756.220.120,56 1.560.883.960,35 1.800.494.612,23 1.624.215.040,33 (6(5&,=,2 35(&('(17(9$5,$=,21( 750.000,00 - 1.500.000,00 - 385.565.724,57 - 387.815.724,57 -       35(9,6,21,$**,251$7($//$ GDWD 5LIGHOLEHUDQ SPESA $OOHJDWRGHOLEHUDGLYDULD]LRQHGHOELODQFLRULSRUWDQWHLGDWL UHVLGXLSUHVXQWL SUHYLVLRQHGLFDVVD SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D SUHYLVLRQHGLFDVVD SUHYLVLRQHGLFDVVD SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D SUHYLVLRQHGLFDVVD SUHYLVLRQHGLFDVVD SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D SUHYLVLRQHGLFDVVD SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D SUHYLVLRQHGLFDVVD UHVLGXLSUHVXQWL UHVLGXLSUHVXQWL UHVLGXLSUHVXQWL UHVLGXLSUHVXQWL SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D UHVLGXLSUHVXQWL SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D UHVLGXLSUHVXQWL SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D '(120,1$=,21( TOTALE PROGRAMMA 01 TOTALE PROGRAMMA 02 TOTALE PROGRAMMA 04 6(59,=,26$1,7$5,25(*,21$/( ),1$1=,$0(17225',1$5,2 &255(17(3(5/$*$5$1=,$'(,/($ 63(6(&255(17, 6(59,=,26$1,7$5,25(*,21$/( ),1$1=,$0(172$**,817,92 &255(17(3(5,/,9(//,', $66(67(1=$683(5,25,$,/($ 63(6(&255(17, 6(59,=,26$1,7$5,25(*,21$/( 5,3,$12',',6$9$1=,6$1,7$5, 5(/$7,9,$'(6(5&,=,35(*5(66, 63(6(&255(17, 7,72/2 0,66,21(352*5$00$ 7,72/2 ',6$9$1=2',$00,1,675$=,21( 0,66,21(352*5$00$  787(/$'(//$6$/87( 352*5$00$ 7,72/2 352*5$00$ 7,72/2 TOTALE MISSIONE 13 9-11-2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 54 65 3 - 35.886.460,79 64.165.875,86 35(9,6,21, (6(5&,=,2 1.586.660.301,68 2.378.463.059,50 $**,251$7($//$

      '(7(50,1$,12**(772 25.467.309,64 9$5,$=,21, $OOHJDWRQ'OJV  ,1$80(172 ,1',0,18=,21( 186.660.301,68 396.165.420,27   - 1.253.409.282,52 6.090.342.103,45 5.684.447.348,45 -          

       GLLQWHUHVVHGHO7HVRULHUH    17.117.613,94 64.165.875,86   1.400.000.000,00 1.253.409.282,52 2.508.671.286,80 5.903.681.801,77 5.288.281.928,18 (6(5&,=,2 35(&('(17(9$5,$=,21( 8.349.695,70 - 186.660.301,68 396.165.420,27         35(9,6,21,$**,251$7($//$ 27.536.765,09 8.349.695,70 2.378.463.059,50 - GDWD 5LIGHOLEHUDQ SPESA $OOHJDWRGHOLEHUDGLYDULD]LRQHGHOELODQFLRULSRUWDQWHLGDWL UHVLGXLSUHVXQWL SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D UHVLGXLSUHVXQWL SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D SUHYLVLRQHGLFDVVD SUHYLVLRQHGLFDVVD SUHYLVLRQHGLFDVVD SUHYLVLRQHGLFDVVD SUHYLVLRQHGLFDVVD SUHYLVLRQHGLFDVVD SUHYLVLRQHGLFDVVD SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D SUHYLVLRQHGLFDVVD UHVLGXLSUHVXQWL SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D UHVLGXLSUHVXQWL SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D UHVLGXLSUHVXQWL SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D UHVLGXLSUHVXQWL SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D UHVLGXLSUHVXQWL SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D '(120,1$=,21( TOTALE PROGRAMMA 01 TOTALE PROGRAMMA 02 TOTALE VARIAZIONI IN USCITA TOTALE GENERALE DELLE USCITE )21',($&&$1721$0(17, )21'2',5,6(59$ 63(6(&255(17, UHVLGXLSUHVXQWL 6(59,=,3(5&21727(5=, $17,&,3$=,21,3(5,/),1$1=,$0(172 '(/661 86&,7(3(5&21727(5=,(3$57,7(', *,52   7,72/2 0,66,21(352*5$00$ 0,66,21( 352*5$00$ 7,72/2 TOTALE MISSIONE 20 0,66,21( 352*5$00$ 7,72/2 TOTALE MISSIONE 99 66 9-11-2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 54

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 24 ottobre 2016, n. 1212.

Prelevamento dal Fondo rischi spese legali del bilancio di previsione 2016-2018, anno 2016 ai sensi dell’articolo 51 del D.Lgs. 118/2011.

LA GIUNTA REGIONALE

Visto il documento istruttorio concernente l’argomento in oggetto: “Prelevamento dal Fondo rischi spese legali del bilancio di previsione 2016-2018, anno 2016 ai sensi dell’articolo 51 del D.Lgs. 118/2011.” e la conseguente proposta della Presidente Catiuscia Marini Preso atto: a) del parere favorevole di regolarità tecnica e amministrativa reso dal responsabile del procedimento; b) del parere favorevole sotto il profilo della legittimità espresso dal dirigente competente; c) del parere favorevole del direttore in merito alla coerenza dell’atto proposto con gli indirizzi e gli obiettivi asse- gnati alla Direzione stessa; Visto il decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 e ss.mm.ii.; Visti altresì l’articolo 51 del medesimo decreto 118/2011; Vista la legge regionale 8 aprile 2016, n. 4 recante: “Bilancio di previsione della Regione Umbria 2016-2018”; Vista la legge regionale 28 luglio 2016, n. 9 di approvazione dell’assestamento del bilancio di previsione 2016-2018; Viste le deliberazioni n. 921 e n. 922 dell’1 agosto 2016, con le quali la Giunta regionale ha approvato il“Documento Tecnico di accompagnamento al bilancio di previsione 2016-2018 assestato” e il “Bilancio finanziario gestionale di previsione 2016-2018 assestato, di cui all’art. 39, comma 10 del D.Lgs 118/2011 e ss.mm.ii.”; Vista la D.G.R. n. 123 del 15 febbraio 2016 avente ad oggetto “Disposizioni transitorie per la gestione delle varia- zioni al bilancio di previsione”; Vista la propria precedente deliberazione n. 547 del 16 maggio 2016; Vista la legge regionale 1 febbraio 2005, n. 2 e la normativa attuativa della stessa; Visto il regolamento interno di questa Giunta; A voti unanimi espressi nei modi di legge,

DELIBERA

per le motivazioni contenute nel documento istruttorio che è parte integrante e sostanziale della presente deliberazione 1. di apportare al bilancio regionale di previsione 2016-2018, anno 2016, le seguenti variazioni in termini di compe- tenza e di cassa, ai sensi dell’art. 51 del D.Lgs. 118/2011 e ss.mm.ii.: Stato di previsione delle spese 2016

Missione 20 Fondi e accantonamenti Programma 01 Fondo di riserva Titolo I Competenza Cassa - 10.720,55 - 10.720,55

Missione 13 Tutela della salute

Programma 07 Ulteriori spese in materia sanitaria Titolo I Competenza Cassa 10.720,55 10.720,55

2. di apportate al Documento Tecnico di Accompagnamento al bilancio di previsione finanziario 2016-2018, anno 2016 le seguenti variazioni, ai sensi dell’art. 51 del D.Lgs. 118/2011 e ss.mm.ii.; 9-11-2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 54 67

Stato di previsione delle spese 2016

Missione 20 Fondi e accantonamenti Programma 01 Fondo di riserva Titolo I Macroaggregato Denominazione Competenza Cassa 1.10 Altre spese - 10.720,55 - 10.720,55 correnti

Missione 13 Tutela della salute

Programma 07 Ulteriori spese in materia sanitaria Titolo I Macroaggregato Denominazione Competenza Cassa 1.10 Altre spese 6.971,81 6.971,81 correnti 1.07 Interessi passivi 2.908,88 2.908,88 Imposte e tasse 1.02 a carico 839,86 839,86 dell'ente Totale 10.720,55 10.720,55

3. di apportare al bilancio finanziario gestionale 2016-2018, anno 2016 le seguenti variazioni, in termini di compe- tenza e di cassa, ai sensi dell’art. 51 del D.Lgs. 118/2011 e ss.mm.ii.; Stato di previsione delle spese 2016

Missione 20 Fondi e accantonamenti

Programma 01 Fondo di riserva Titolo I

CDR 2.02 “Bilancio e finanza”

CAPITOLO DENOMINAZIONE IV LIVELLO DENOMINAZIONE COMPETENZA CASSA FONDO RISCHI SPESE 06104_S LEGALI - PARTE U.1.10.01.01.000 FONDO DI RISERVA -10.720,55 -10.720,55 CORRENTE

Missione 13 Tutela della salute

Programma 07 Ulteriori spese in materia sanitaria Titolo I

CDR 3.01 “Politiche di sviluppo delle risorse umane del S.S.R., semplificazione in materia sanitaria e patrimonio delle aziende sanitarie. Riforme”

CAPITOLO DENOMINAZIONE IV LIVELLO DENOMINAZIONE COMPETENZA CASSA

ONERI DERIV A NTI DA SENTENZA N. 169/2016 SPESE PER 02297_S U.1.10.05.02.000 6.971,81 6.971,81 DELLA CORTE DI A PPELLO DI RISA RCIMENTO DA NNI A NCONA -SEZIONE LA V ORO 68 9-11-2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 54

INTERESSI LEGALI SU ONERI SENTENZA N. 169/2016 ALTRI INTERESSI PASSIVI A2297_S U.1.07.06.99.000 2.908,88 2.908,88 DELLA CORTE DI A PPELLO DI DIV ERSI A NCONA -SEZIONE LA V ORO

IRAP DOVUTA SU ONERI IMPOSTA REGIONALE SENTENZA N. 169/2016 B2297_S U.1.02.01.01.000 SULLE ATTIVITÀ 839,86 839,86 DELLA CORTE DI A PPELLO DI PRODUTTIV E (IRA P) A NCONA -SEZIONE LA V ORO

TOTALE 10.720,55 10.720,55

4. di trasmettere al Tesoriere regionale il prospetto Allegato 8/1 di cui all’art. 10, comma 4 del D.lgs 118/2011, che forma parte integrante e sostanziale del presente atto; 5. di pubblicare integralmente il presente atto nel Bollettino Ufficiale della Regione.

La Presidente MARINI

(su proposta della Presidente Marini)

______

DOCUMENTO ISTRUTTORIO

Oggetto: Prelevamento dal Fondo rischi spese legali del bilancio di previsione 2016-2018, anno 2016 ai sensi dell’articolo 51 del D.Lgs. 118/2011.

Visto il decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, recante: “Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42” e relativi principi applicativi, come modificato dal decreto legislativo 10 agosto 2014, n. 126 e dalla legge 23 dicembre 2014, n. 190 (legge di stabilità 2015); Visto in particolare l’articolo 51, che disciplina le variazioni del bilancio di previsione, del documento tecnico di accompagnamento e del bilancio gestionale; Vista la legge regionale 8 aprile 2016, n. 4 recante: “Bilancio di previsione della Regione Umbria 2016-2018”; Vista la legge regionale 28 luglio 2016, n. 9 di approvazione dell’Assestamento del bilancio di previsione 2016-2018; Viste le deliberazioni n. 921 e n. 922 dell’1 agosto 2016, con le quali la Giunta regionale ha approvato il“Documento Tecnico di accompagnamento al bilancio di previsione 2016-2018 assestato” e il “Bilancio finanziario gestionale di previsione 2016-2018 assestato, di cui all’art. 39, comma 10 del D.Lgs 118/2011 e ss.mm.ii.”; Richiamata la deliberazione n. 123 del 15 febbraio 2016 avente ad oggetto “Disposizioni transitorie per la gestione delle variazioni al bilancio di previsione”; Richiamato il punto 5.2, lett. h) del principio contabile applicato concernente la contabilità finanziaria, allegato al D.lgs. 118/2011, che disciplina i rischi di soccombenza connessi a contenziosi in essere, con sentenza non definitiva e non esecutiva, in attesa degli esiti del giudizio, prevedendo l’obbligo di: • accantonare le risorse necessarie per il pagamento degli oneri previsti dalla sentenza, tramite istituzione di appo- sito fondo rischi; • determinare, in fase di prima applicazione del principio, l’accantonamento del fondo rischi spese legali sulla base di una ricognizione del contenzioso esistente a carico dell’ente formatosi negli esercizi precedenti, ripartibile tra gli esercizi del bilancio di previsione; • aggiornare il fondo nel primo esercizio considerato nel bilancio di previsione per tener conto del nuovo conten- zioso formatosi nel corso dell’esercizio precedente; Considerato che in applicazione del principio 5.2, lett. h) è stato istituito nel bilancio regionale di previsione 2015- 2017 alla missione 20 “Fondi e accantonamenti”- programma 01 “Fondo di Riserva” il “Fondo rischi spese legali - parte corrente” e il “Fondo Rischi spese legali - parte capitale” per l’accantonamento delle risorse necessarie alla copertura del rischio di maggiori spese legate ai contenziosi in corso, in attesa degli esiti del giudizio, prelevabili con le modalità previste per il Fondo di riserva spese impreviste; Dato atto che: • in relazione a tali obbligazioni giuridiche potenziali, la Regione, al fine di non far gravare sull’anno di prima applicazione del principio l’impatto finanziario totale riferito ai contenziosi formatisi negli anni precedenti, ha proceduto alla costituzione graduale del fondo, appostando la somma di euro 600.000,00 in ciascuno degli anni del triennio 2015/2017. Tenuto conto dell’oggetto dei contenziosi, oggetto di ricognizione da parte del Servizio Avvoca- tura, tali stanziamenti sono stati iscritti nella parte corrente; • nel bilancio 2016-2018 sono stati confermati gli stanziamenti annuali previsti nel bilancio 2015-2017 tenuto conto che non si è verificato un incremento significativo del contenzioso e che nell’esercizio finanziario 2015 la speci- fica previsione di spesa (cap. 6104 - parte spesa) è rimasta completamente inutilizzata; 9-11-2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 54 69

• in sede di riaccertamento straordinario 2015, per far fronte ai potenziali rischi di soccombenza connessi ai contenziosi in corso, è stata, inoltre, accantonata una quota del risultato presunto di amministrazione di euro 3.645.196,15 che potrà essere utilizzata dopo l’approvazione del rendiconto 2015, in conformità a quanto previsto al punto 9.2 del principio contabile applicato concernente la contabilità finanziaria; Vista la precedente deliberazione n. 547 del 16 maggio 2016 con la quale, tra l’altro, la Giunta regionale ha proce- duto al prelevamento dal Fondo rischi spese legali - parte corrente dell’importo complessivo di euro 58.523,67 - con contestuale istituzione di appositi capitoli di spesa - per provvedere al pagamento delle seguenti somme dovute in esecuzione della sentenza n. 169 del 5/5/2016 della Corte di Appello di Ancona - Sezione Lavoro relativa al conten- zioso in essere con il sig. Mario Tosti: — euro 38.213,32 per risarcimento danni; — euro 19.253,75 per interessi legali calcolati alla data del 31 maggio 2016; — euro 1.053,60 per IRAP dovuta sulla parte imponibile del risarcimento danni; Preso atto che con propria determinazione, n. 4034 del 20 maggio 2016, il dirigente del Servizio “Politiche di sviluppo delle risorse umane del SSR” ha dato esecuzione alla sopra indicata sentenza liquidando le suddette somme al sig. Mario Tosti; Considerato che con nota del 4 ottobre 2016, il dirigente del Servizio “Politiche di sviluppo delle risorse umane del SSR” ha richiesto di procedere all’ulteriore prelevamento dal Fondo rischi spese legali - parte corrente - dell’importo di euro 10.720,55 per provvedere al pagamento delle maggiori somme dovute al sig. Tosti Mario, a seguito della Ordi- nanza del 8 settembre 2016 della stessa Corte di Appello di Ancona, che ha rideterminato le somme dovute dalla Regione, correggendo un errore materiale nella citata sentenza n. 169 del 5 maggio 2016; Preso atto che dall’Ordinanza di correzione materiale della Corte di Appello di Ancona, sezione Lavoro, risultano dovute dalla Regione le seguenti ulteriori somme, come comunicato con nota del 20 ottobre 2016 dal Servizio Ammi- nistrazione del personale: • euro 6.971,81 per oneri da sentenza; • euro 2.908,88 per interessi legali; • euro 839,86 per IRAP; Preso atto che le somme suddette risultano accantonate al fondo rischi spese legali iscritto nel bilancio di previ- sione 2016-2018, anno 2016; Ritenuto di provvedere, per le motivazioni sopra espresse ed attesa l’urgenza, ad apportare le variazioni richieste al bilancio di previsione 2016-2018, anno 2016 mediante prelevamento dal Fondo rischi spese legali - parte corrente; Tutto ciò premesso, si propone alla Giunta regionale: 1. di apportare al bilancio regionale di previsione 2016-2018, anno 2016, le seguenti variazioni in termini di compe- tenza e di cassa, ai sensi dell’art. 51 del D.Lgs. 118/2011 e ss.mm.ii.:

Stato di previsione delle spese 2016

Missione 20 Fondi e accantonamenti Programma 01 Fondo di riserva Titolo I Competenza Cassa - 10.720,55 - 10.720,55

Missione 13 Tutela della salute

Programma 07 Ulteriori spese in materia sanitaria Titolo I Competenza Cassa 10.720,55 10.720,55

2. di apportate al Documento Tecnico di Accompagnamento al bilancio di previsione finanziario 2016-2018, anno 2016 le seguenti variazioni, ai sensi dell’art. 51 del D.Lgs. 118/2011 e ss.mm.ii.; 70 9-11-2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 54

Stato di previsione delle spese 2016

Missione 20 Fondi e accantonamenti Programma 01 Fondo di riserva Titolo I Macroaggregato Denominazione Competenza Cassa 1.10 Altre spese - 10.720,55 - 10.720,55 correnti

Missione 13 Tutela della salute

Programma 07 Ulteriori spese in materia sanitaria Titolo I Macroaggregato Denominazione Competenza Cassa 1.10 Altre spese 6.971,81 6.971,81 correnti 1.07 Interessi passivi 2.908,88 2.908,88 Imposte e tasse 1.02 a carico 839,86 839,86 dell'ente Totale 10.720,55 10.720,55

3. di apportare al bilancio finanziario gestionale 2016-2018, anno 2016 le seguenti variazioni, in termini di compe- tenza e di cassa, ai sensi dell’art. 51 del D.Lgs. 118/2011 e ss.mm.ii.; Stato di previsione delle spese 2016

Missione 20 Fondi e accantonamenti

Programma 01 Fondo di riserva Titolo I

CDR 2.02 “Bilancio e finanza”

CAPITOLO DENOMINAZIONE IV LIVELLO DENOMINAZIONE COMPETENZA CASSA FONDO RISCHI SPESE 06104_S LEGALI - PARTE U.1.10.01.01.000 FONDO DI RISERVA -10.720,55 -10.720,55 CORRENTE

Missione 13 Tutela della salute

Programma 07 Ulteriori spese in materia sanitaria Titolo I

CDR 3.01 “Politiche di sviluppo delle risorse umane del S.S.R., semplificazione in materia sanitaria e patrimonio delle aziende sanitarie. Riforme”

CAPITOLO DENOMINAZIONE IV LIVELLO DENOMINAZIONE COMPETENZA CASSA

ONERI DERIV A NTI DA SENTENZA N. 169/2016 SPESE PER 02297_S U.1.10.05.02.000 6.971,81 6.971,81 DELLA CORTE DI A PPELLO DI RISA RCIMENTO DA NNI A NCONA -SEZIONE LA V ORO 9-11-2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 54 71

INTERESSI LEGALI SU ONERI SENTENZA N. 169/2016 ALTRI INTERESSI PASSIVI A2297_S U.1.07.06.99.000 2.908,88 2.908,88 DELLA CORTE DI A PPELLO DI DIV ERSI A NCONA -SEZIONE LA V ORO

IRAP DOVUTA SU ONERI IMPOSTA REGIONALE SENTENZA N. 169/2016 B2297_S U.1.02.01.01.000 SULLE ATTIVITÀ 839,86 839,86 DELLA CORTE DI A PPELLO DI PRODUTTIV E (IRA P) A NCONA -SEZIONE LA V ORO

TOTALE 10.720,55 10.720,55

4. di trasmettere al Tesoriere regionale il prospetto Allegato 8/1 di cui all’art.10, comma 4 del D.lgs 118/2011, che forma parte integrante e sostanziale del presente atto; 5. di pubblicare integralmente il presente atto nel Bollettino Ufficiale della Regione.

Perugia, lì 21 ottobre 2016

Il responsabile del procedimento F.TO ANGELO PELLEGRINI 72 9-11-2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 54     35(9,6,21, (6(5&,=,2  $**,251$7($//$                     '(7(50,1$,12**(772                        $OOHJDWRQ'OJV   9$5,$=,21,      ,1$80(172 ,1',0,18=,21(             GLLQWHUHVVHGHO7HVRULHUH            (6(5&,=,2 35(&('(17(9$5,$=,21(                35(9,6,21,$**,251$7($//$       GDWD 5LIGHOLEHUDQ 63(6$ $OOHJDWRGHOLEHUDGLYDULD]LRQHGHOELODQFLRULSRUWDQWHLGDWL UHVLGXLSUHVXQWL UHVLGXLSUHVXQWL SUHYLVLRQHGLFDVVD SUHYLVLRQHGLFDVVD SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D SUHYLVLRQHGLFDVVD SUHYLVLRQHGLFDVVD SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D SUHYLVLRQHGLFDVVD SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D SUHYLVLRQHGLFDVVD SUHYLVLRQHGLFDVVD SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D SUHYLVLRQHGLFDVVD UHVLGXLSUHVXQWL SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D UHVLGXLSUHVXQWL UHVLGXLSUHVXQWL SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D UHVLGXLSUHVXQWL SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D UHVLGXLSUHVXQWL SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D '(120,1$=,21( 727$/(352*5$00$ 727$/(352*5$00$ 727$/(9$5,$=,21,,186&,7$ 727$/(*(1(5$/('(//(86&,7( 787(/$'(//$6$/87( 8/7(5,25,63(6(,10$7(5,$ 6$1,7$5,$ 63(6(&255(17, UHVLGXLSUHVXQWL )21'2',5,6(59$ 63(6(&255(17, 7,72/2 0,66,21(352*5$00$ ',6$9$1=2',$00,1,675$=,21( 0,66,21( 352*5$00$ 7,72/2 7,72/2 727$/(0,66,21( 0,66,21(352*5$00$  )21',($&&$1721$0(17, 727$/(0,66,21( 9-11-2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 54 73

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 24 ottobre 2016, n. 1214.

Variazioni al bilancio di previsione 2016-2018 per iscrizione di entrate a destinazione vincolata e delle correlate spese, ai sensi dell’art. 51 del D.Lgs. 118/2011. Reintegrazione somme a destinazione vincolata.

LA GIUNTA REGIONALE

Visto il documento istruttorio concernente l’argomento in oggetto: “Variazioni al bilancio di previsione 2016- 2018 per iscrizione di entrate a destinazione vincolata e delle correlate spese, ai sensi dell’art. 51 del D.Lgs. 118/2011. Reintegrazione somme a destinazione vincolata.” e la conseguente proposta della Presidente Catiuscia Marini; Preso atto: a) del parere favorevole di regolarità tecnica e amministrativa reso dal responsabile del procedimento; b) del parere favorevole sotto il profilo della legittimità espresso dal dirigente competente; c) del parere favorevole del direttore in merito alla coerenza dell’atto proposto con gli indirizzi e gli obiettivi asse- gnati alla Direzione stessa; Visto il decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 e ss.mm.ii.; Visti altresì l’articolo 51 del medesimo decreto 118/2011; Vista la legge regionale 8 aprile 2016, n. 4 recante: “Bilancio di previsione della Regione Umbria 2016-2018”; Vista la legge regionale 28 luglio 2016, n. 9 di approvazione dell’assestamento del bilancio di previsione 2016-2018; Viste le deliberazioni n. 921 e n. 922 dell’1 agosto 2016, con le quali la Giunta regionale ha approvato il“Documento Tecnico di accompagnamento al bilancio di previsione 2016-2018 assestato” e il “Bilancio finanziario gestionale di previsione 2016-2018 assestato, di cui all’art. 39, comma 10 del D.Lgs 118/2011 e ss.mm.ii.”; Vista la deliberazione n. 123 del 15 febbraio 2016; Vista la legge regionale 1 febbraio 2005, n. 2 e la normativa attuativa della stessa; Visto il regolamento interno di questa Giunta; A voti unanimi espressi nei modi di legge,

DELIBERA

per le motivazioni contenute nel documento istruttorio che è parte integrante e sostanziale della presente deliberazione 1 di apportare al bilancio regionale di Previsione 2016-2018 le variazioni, in termini di competenza e di cassa, di cui all’ Allegato A) quale parte integrante e sostanziale del presente atto, ai sensi dell’art. 51 del D.Lgs. 118/2011 e ss.mm.ii.; 2) di apportate al Documento Tecnico di Accompagnamento al bilancio di previsione finanziario 2016-2018 le variazioni di cui all’Allegato B) quale parte integrante e sostanziale del presente atto, ai sensi dell’art. 51 del D.Lgs. 118/2011 e ss.mm.ii.; 3) di apportare al bilancio finanziario gestionale 2016-2018 le variazioni, in termini di competenza e di cassa, di cui all’Allegato C) quale parte integrante e sostanziale del presente atto, ai sensi dell’art. 51 del D.Lgs. 118/2011 e ss.mm.ii.; 4) di trasmettere al Tesoriere regionale il prospetto Allegato 8/1 di cui all’art.10, comma 4 del D.lgs 118/2011, che forma parte integrante e sostanziale del presente atto; 5) di pubblicare integralmente il presente atto nel Bollettino Ufficiale della Regione.

La Presidente MARINI

(su proposta della Presidente Marini)

______

DOCUMENTO ISTRUTTORIO

Oggetto: Variazioni al bilancio di previsione 2016-2018 per iscrizione di entrate a destinazione vincolata e delle correlate spese, ai sensi dell’art. 51 del D.Lgs. 118/2011. Reintegrazione somme a destinazione vincolata.

Visto il decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, recante: “Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42” e ss.mm.ii.; 74 9-11-2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 54

Visto in particolare l’articolo 51, che disciplina le variazioni del bilancio di previsione, del documento tecnico di accompagnamento e del bilancio gestionale; Vista la legge regionale 8 aprile 2016, n. 4 recante: “Bilancio di previsione della Regione Umbria 2016-2018”; Vista la legge regionale 28 luglio 2016, n. 9 di approvazione dell’assestamento del bilancio di previsione 2016-2018; Viste le deliberazioni n. 921 e n. 922 dell’1 agosto 2016, con le quali la Giunta regionale ha approvato il“Documento Tecnico di accompagnamento al bilancio di previsione 2016-2018 assestato” e il “Bilancio finanziario gestionale di previsione 2016-2018 assestato, di cui all’art. 39, comma 10 del D.Lgs 118/2011 e ss.mm.ii.”; Richiamata la deliberazione n. 123 del 15 febbraio 2016 avente ad oggetto “Disposizioni transitorie per la gestione delle variazioni al bilancio di previsione” ed in particolare il punto C)1 dell’allegato, parte integrante al medesimo provvedimento, che attribuisce alla Giunta regionale le competenze per le variazioni al documento tecnico di accom- pagnamento, al bilancio di previsione e al bilancio gestionale, riguardanti le iscrizioni di entrate derivanti da asse- gnazioni vincolate a scopi specifici nonché per l’iscrizione delle relative spese, quando queste siano tassativamente regolate dalla legislazione in vigore; Considerato che le somme rimborsate a fronte di somme corrisposte dalla Regione su stanziamenti di spesa a destinazione vincolata vengono introitate nel bilancio regionale sul cap. 03060, del Titolo 3 (Entrate Extratributarie), tipologia 500 (Rimborsi e altre entrate correnti), e sui capp. A3060, B3060, D3060, E3060, del Titolo 4 (Entrate in conto Capitale), tipologia 500 (Altre entrate in conto capitale), della parte entrata del bilancio regionale 2016-2018; Dato atto che il Servizio Ragioneria ha trasmesso l’elenco delle reversali emesse sui capitoli 03060, A3060, B3060, D3060, E3060 a fronte di somme recuperate, da reintegrare sui correlati capitoli di spesa a destinazione vincolata del bilancio regionale 2016-2018, per l’importo complessivo di euro 1.320.884,83; Visto l’elenco delle reversali emesse dal Servizio Ragioneria nell’esercizio corrente sui capitoli 03060 A3060, B3060, D3060, E3060, parte entrata, del bilancio regionale 2016-2018, agli atti del Servizio Bilancio e finanza; Tutto ciò premesso, per le motivazioni espresse in premessa, si propone alla Giunta regionale: 1) di apportare al bilancio regionale di previsione 2016-2018 le variazioni, in termini di competenza e di cassa, di cui all’ Allegato A) quale parte integrante e sostanziale del presente atto, ai sensi dell’art. 51 del D.Lgs. 118/2011 e ss.mm.ii.; 2) di apportare al Documento Tecnico di Accompagnamento al bilancio di previsione finanziario 2016-2018 le variazioni di cui all’Allegato B) quale parte integrante e sostanziale del presente atto, ai sensi dell’art. 51 del D.Lgs. 118/2011 e ss.mm.ii.; 3) di apportare al bilancio finanziario gestionale 2016-2018 le variazioni, in termini di competenza e di cassa, di cui all’Allegato C) quale parte integrante e sostanziale del presente atto, ai sensi dell’art. 51 del D.Lgs. 118/2011 e ss.mm.ii.; 4) di trasmettere al Tesoriere regionale il prospetto Allegato 8/1 di cui all’art.10, comma 4 del D.lgs 118/2011, che forma parte integrante e sostanziale del presente atto; 5) di pubblicare integralmente il presente atto nel Bollettino Ufficiale della Regione.

Perugia, lì 21 ottobre 2016

Il responsabile del procedimento F.TO ANGELO PELLEGRINI 9-11-2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 54 75 1 A)    2016  633.643,80 687.241,03 1.320.884,83 CASSA VARIAZIONE STANZIAMENTO      2016  2018 ALLEGATO Ͳ 633.643,80 687.241,03 1.320.884,83 VARIAZIONE 2016  STANZIAMENTO COMPETENZA      ESERCIZIO  CONTO  ENTRATE  VARIAZIONI  IN  ALTRE  PREVISIONE E  TOTALE  CAPITALE CORRENTI DI  ENTRATE  ALTRE RIMBORSI BILANCIO  AL  VARIAZIONI CAPITALE 0500  CONTO  EXTRATRIBUTARIE 0500  IN   ENTRATA  4ENTRATE 3ENTRATE TITOLO DENOMINAZIONE TIPOLOGIA DENOMINAZIONE PARTE 76 9-11-2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 54 2 A)             17,97 391,50 2016  1.400,48 38.337,66 54.417,49 92.070,27 92.256,22 310.000,00 271.262,30 177.373,96 CASSA VARIAZIONE STANZIAMENTO    2016  VARIAZIONE STANZIAMENTO COMPETENZA                      2 1.400,48 2 38.337,66 2 92.256,22 2 92.070,27 1 271.262,30 2 177.373,96 2018 ALLEGATO Ͳ        IL IL LO    E  2016   PER PER PER    CIVILE  TUTELA  CIVILE 1 17,97  CALAMITA' CALAMITA' LA    PUBBLICA E EDILIZIA  DI DI     STUDIO 1 391,50  UNITARIA UNITARIA DI ARTIGIANATO 1 310.000,00 ARTIGIANATO 2 54.417,49 UNITARIA    PREVISIONE    POPOLARE  DELL'AMBIENTE Ͳ  E E   E DI   ALLO  PIANI PROTEZIONE  PMI PMI LAPROTEZIONE  SEGUITO SEGUITO   TURISMO    NATURALI NATURALI E  E A A DI     SOSTENIBILE  RESIDENZIALE  REGIONALE REGIONALE REGIONALE    BILANCIO  ECONOMICO TERRITORIO LOCALE  AL  DEL EDILIZIA SOCCORSO SVILUPPO INTERVENTI INTERVENTI POLITICA POLITICA POLITICA VARIAZIONI 09  ABITATIVA 02  TERRITORIO  STUDIO 07 DIRITTO  DEL  EDILIZIA COMPETITIVITÀ 01 INDUSTRIA, COMPETITIVITÀ 01 INDUSTRIA, ALLO     E E CIVILE 03 CIVILE 02 CIVILE 02 CIVILE 01 SISTEMA       ED  TUTELA  E  DIRITTO  E  EDELL'AMBIENTE ECONOMICO ECONOMICO TERRITORIO    SOSTENIBILE DEL   SVILUPPO SPESA  09 14 SVILUPPO 08 ASSETTO 11 SOCCORSO 07 TURISMO 02 04 ISTRUZIONE 14 SVILUPPO 11 SOCCORSO 11 SOCCORSO 11 SOCCORSO MISSIONE DENOMINAZIONE PROGR. DENOMINAZIONE TITOLO PARTE 9-11-2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 54 77 3 A)            443,05 937,04 945,00 2016  3.050,00 14.413,05 86.718,16 21.224,30 155.626,38 1.320.884,83 CASSA VARIAZIONE STANZIAMENTO    2016  1.320.884,83 VARIAZIONE STANZIAMENTO COMPETENZA                     2 937,04 2 155.626,38 1 945,00 1 86.718,16 1 3.050,00 2 21.224,30 2018 ALLEGATO VARIAZIONI Ͳ        IL  E E LO LO      2016  PER     PER PER PER    TOTALE LA LA   E E   ൢ ൢ AGRICOLO AGRICOLO   UNITARIA  UNITARIA UNITARIA UNITARIA  PREVISIONE    ENERGETICHE DI  PROFESSIONALE 1 443,05 DIVERSIFICAZIONE    AGROALIMENTARE AGROALIMENTARE LAFORMAZIONE    SETTORE SETTORE ALL'OCCUPAZIONE 1 14.413,05    LA E   E  FONTI  COMPETITIVIT COMPETITIVIT DEL DEL PROFESSIONALE REGIONALE    REGIONALE REGIONALE REGIONALE    BILANCIO  SISTEMA SISTEMA   LAVORO DELLE SVILUPPOECONOMICO SVILUPPOECONOMICO AL  DEL DEL L'ENERGIA POLITICA SVILUPPO SVILUPPO POLITICA POLITICA POLITICA VARIAZIONI 03 SOSTEGNO 02 FORMAZIONE 04 02  PESCA 01 PESCA 01   E E      FONTI  LA LA LA    E E E    DELLE  COMPETITIVITÀ 05 COMPETITIVITÀ 05   E E   LAVORO LAVORO LAVORO    IL IL IL AGROALIMENTARI AGROALIMENTARI      PER PER PER    ENERGETICHE DIVERSIFICAZIONE ECONOMICO ECONOMICO    POLITICHE POLITICHE   E  FORMAZIONEPROFESSIONALE FORMAZIONEPROFESSIONALE FORMAZIONEPROFESSIONALE POLITICHE POLITICHE POLITICHE ENERGIA SPESA  15 15 17 16 AGRICOLTURA, 15 16 AGRICOLTURA, 14 SVILUPPO 14 SVILUPPO MISSIONE DENOMINAZIONE PROGR. DENOMINAZIONE TITOLO PARTE 78 9-11-2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 54 1 B)    2016  2018 ALLEGATO Ͳ 17.045,42 14.313,76 687.241,03 298.921,34 303.363,28 1.320.884,83 CASSA VARIAZIONE       2016 STANZIAMENTO     2016 PREVISIONE  1.320.884,83 VARIAZIONE COMPETENZA DI        STANZIAMENTO  BILANCIO  VARIAZIONI LIVELLO AL    E.3.05.02.03.000 687.241,03 E.4.05.03.01.000 17.045,42 E.4.05.03.02.000 298.921,34 E.4.05.03.04.000 14.313,76 E.4.05.03.05.000 303.363,28 TOTALE 03 03 03 03 02      IN IN IN IN     ACCOMPAGNAMENTO  ALTRE  DI  E  CORRENTI CAPITALE CAPITALE CAPITALE CAPITALE      ENTRATE ENTRATE ENTRATE ENTRATE     TECNICO CONTO CONTO CONTO CONTO  RIMBORSI ALTRE ALTRE ALTRE ALTRE ENTRATE 0500 0500 0500 0500 0500 DOCUMENTO  AL       CONTO CONTO CONTO CONTO     IN IN IN IN     VARIAZIONI ENTRATE CAPITALE CAPITALE CAPITALE CAPITALE  EXTRATRIBUTARIE ENTRATE ENTRATE ENTRATE ENTRATE ENTRATA  4 4 4 4 3 TITOLO DENOMINAZIONE TIPOLOGIA DENOMINAZIONE CATEGORIA IV PARTE 9-11-2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 54 79 2 B)    17,97 391,50 2016  1.400,48 92.256,22 177.373,96 CASSA VARIAZIONE STANZIAMENTO        2016  VARIAZIONE 2018 ALLEGATO STANZIAMENTO Ͳ      COMPETENZA 2016   LIVELLO  PREVISIONE  DI  U.2.03.02.01.000 1.400,48 U.1.04.01.02.000 391,50 U.2.03.03.03.000 92.256,22 U.1.04.03.99.000 17,97 U.2.03.01.02.000 177.373,96      AGLI AGLI AGLI    BILANCIO  AL  CORRENTI CORRENTI INVESTIMENTI INVESTIMENTI INVESTIMENTI TRASFERIMENTI TRASFERIMENTI DENOMINAZIONE IV CONTRIBUTI CONTRIBUTI CONTRIBUTI GREGATO MACROAG ACCOMPAGNAMENTO  22.03 22.03 11.04 22.03 DI     E     E      IL  LO   TECNICO  DEL STUDIO 1 1.04   PER PER  POPOLARE LOCALE   Ͳ E PROTEZIONE  REGIONALE  REGIONALE   DIEDILIZIA ALLO RESIDENZIALE   DI CIVILE   TUTELA TURISMO  TERRITORIO LA PIANI UNITARIA EDELL'AMBIENTE UNITARIA DOCUMENTO  POLITICA POLITICA PUBBLICA EDILIZIA SVILUPPOSOSTENIBILE ECONOMICO SISTEMA AL  09 02 07 DIRITTO PROGR. DENOMINAZIONE TITOLO    E   VARIAZIONI  EDILIZIA  DIRITTO DEL CIVILE 01    E  ED TERRITORIO   STUDIO  SOSTENIBILE  DEL  ABITATIVA ASSETTO ALLO EDELL'AMBIENTE ISTRUZIONE TERRITORIO TUTELA SVILUPPO SPESA  09 08 04 07 TURISMO 02 11 SOCCORSO MISSIONE DENOMINAZIONE PARTE 80 9-11-2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 54 3 B)    2016  3.050,00 38.337,66 92.070,27 54.417,49 12.604,94 271.262,30 310.000,00 CASSA VARIAZIONE STANZIAMENTO          2016  VARIAZIONE 2018 ALLEGATO STANZIAMENTO Ͳ        COMPETENZA 2016   LIVELLO  PREVISIONE  DI  U.2.04.21.01.000 38.337,66 U.2.04.21.02.000 92.070,27 U.1.03.02.99.000 3.050,00 U.1.03.02.09.000 271.262,30 U.2.03.03.03.000 54.417,49 U.1.03.02.99.000 310.000,00 U.2.03.01.02.000 12.604,94          DI DI DI AGLI AGLI        BILANCIO  SERVIZI SERVIZI SERVIZI    AL  E E E CONTO CONTO    ALTRI ALTRI   CAPITALE CAPITALE IN IN ACQUISTO ACQUISTO ACQUISTO INVESTIMENTI INVESTIMENTI BENI BENI BENI TRASFERIMENTI TRASFERIMENTI DENOMINAZIONE IV CONTRIBUTI CONTRIBUTI GREGATO MACROAG ACCOMPAGNAMENTO  22.04 22.04 11.03 22.03 11.03 22.03 11.03 DI      E E           E E   IL  LO LO    E TECNICO CIVILE    PMI PMI SEGUITO SEGUITO     PER NATURALI NATURALI PER PER    A A   ൢ ൢ REGIONALE REGIONALE REGIONALE    ECONOMICO  SOCCORSO COMPETITIVITA' COMPETITIVITA' ARTIGIANATO ARTIGIANATO   UNITARIA UNITARIA UNITARIA INDUSTRIA, INDUSTRIA, CALAMIT CALAMIT DOCUMENTO LA LA    POLITICA POLITICA POLITICA LAPROTEZIONE INTERVENTI INTERVENTI DI DI SVILUPPOECONOMICO AL SVILUPPO  01 05 05 01 PROGR. DENOMINAZIONE TITOLO     E E E E     VARIAZIONI CIVILE 03 CIVILE 02 CIVILE 02    ECONOMICO ECONOMICO ECONOMICO ECONOMICO     COMPETITIVITÀ COMPETITIVITÀ COMPETITIVITÀ COMPETITIVITÀ SVILUPPO SVILUPPO SVILUPPO SVILUPPO SPESA  14 11 SOCCORSO 14 11 SOCCORSO 14 14 11 SOCCORSO MISSIONE DENOMINAZIONE PARTE 9-11-2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 54 81 4 B)    443,05 945,00 2016  2.400,00 14.413,05 84.318,16 143.021,44 CASSA VARIAZIONE STANZIAMENTO         2016  VARIAZIONE 2018 ALLEGATO STANZIAMENTO Ͳ       COMPETENZA 2016   LIVELLO  PREVISIONE  DI  U.1.04.02.03.000 2.400,00 U.1.04.03.99.000 14.413,05 U.1.04.03.99.000 443,05 U.1.04.03.99.000 84.318,16 U.2.03.03.03.000 143.021,44 U.1.04.03.99.000 945,00       AGLI  BILANCIO  AL  CORRENTI CORRENTI CORRENTI CORRENTI CORRENTI INVESTIMENTI TRASFERIMENTI TRASFERIMENTI TRASFERIMENTI TRASFERIMENTI TRASFERIMENTI DENOMINAZIONE IV CONTRIBUTI GREGATO MACROAG ACCOMPAGNAMENTO  11.04 11.04 11.04 22.03 11.04 11.04 DI      E          LO   TECNICO  DEL  LAVORO LAVORO    SETTORE E   IL IL PER    REGIONALE REGIONALE REGIONALE DEL     ECONOMICO PER PER    SISTEMA FORMAZIONE FORMAZIONE   SOSTEGNO COMPETITIVITA' FORMAZIONE  LA LA   PROFESSIONALE PROFESSIONALE PROFESSIONALE AGRICOLO UNITARIA E E ALL'OCCUPAZIONE DOCUMENTO AGROALIMENTARE LA  POLITICA POLITICA POLITICA SVILUPPO AL SVILUPPO UNITARIA UNITARIA  01 03 04 02 05 04 PROGR. DENOMINAZIONE TITOLO  E   VARIAZIONI E       IL IL IL IL          LA LA LA LA     PER PER PER PER E E E E         ECONOMICO NALE NALE NALE NALE  PESCA POLITICHE LAVORO LAVORO LAVORO LAVORO AGRICOLTURA, COMPETITIVITÀ POLITICHE POLITICHE POLITICHE POLITICHE AGROALIMENTARI FORMAZIONEPROFESSIO FORMAZIONEPROFESSIO FORMAZIONEPROFESSIO FORMAZIONEPROFESSIO SVILUPPO SPESA  16 15 15 15 15 14 MISSIONE DENOMINAZIONE PARTE 82 9-11-2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 54 5 B)    Ͳ 937,04 2016  8.184,87 13.039,43 1.320.884,83 CASSA VARIAZIONE STANZIAMENTO        2016  1.320.884,83 VARIAZIONE 2018 ALLEGATO STANZIAMENTO Ͳ     COMPETENZA 2016   VARIAZIONI LIVELLO   PREVISIONE  DI  U.2.03.03.03.000 937,04 U.2.03.01.02.000 8.184,87 U.2.03.03.03.000 13.039,43 TOTALE    AGLI AGLI AGLI    BILANCIO  AL  INVESTIMENTI INVESTIMENTI INVESTIMENTI DENOMINAZIONE IV CONTRIBUTI CONTRIBUTI CONTRIBUTI GREGATO MACROAG ACCOMPAGNAMENTO  22.03 22.03 22.03 DI            TECNICO  DEL   SETTORE E   L'ENERGIA L'ENERGIA   FONTI FONTI   REGIONALE REGIONALE DEL    PER PER   SISTEMA DELLE DELLE DIVERSIFICAZIONE DIVERSIFICAZIONE ENERGETICHE ENERGETICHE   AGRICOLO DOCUMENTO AGROALIMENTARE LA LA    POLITICA POLITICA E E SVILUPPO AL UNITARIA UNITARIA  01 02 02 PROGR. DENOMINAZIONE TITOLO    VARIAZIONI E   DELLE DELLE      E E   PESCA ENERGETICHE ENERGETICHE   POLITICHE ENERGIA ENERGIA AGRICOLTURA, AGROALIMENTARI FONTI FONTI DIVERSIFICAZIONE DIVERSIFICAZIONE SPESA  16 17 17 MISSIONE DENOMINAZIONE PARTE 9-11-2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 54 83 1 C)  ALLEGATO   2016  14.313,76 17.045,42 298.921,34 687.241,03 303.363,28 1.320.884,83 CASSA VARIAZIONE       STANZIAMENTO    2016 1.320.884,83 VARIAZIONE COMPETENZA       STANZIAMENTO  LIVELLO  VARIAZIONI  E.4.05.03.04.000 14.313,76 E.4.05.03.02.000 298.921,34 E.3.05.02.03.000 687.241,03 E.4.05.03.01.000 17.045,42 E.4.05.03.05.000 303.363,28      TOTALE           SU SU SU SU SU A A A A         A   Ͳ     DAREI      C.CAPITALE C.CAPITALE C.CAPITALE C.CAPITALE     LOCALI. CENTR. CORRELATE CORRELATE CORRELATE CORRELATE 2018       CORRELATE  Ͳ L.R.28/2/2000 CORRISPOSTE CORRISPOSTE CORRISPOSTE CORRISPOSTE CORRISPOSTE       BILANCIO BILANCIO BILANCIO BILANCIO 2016      FAMIGLIE AMM. AMM. IMPRESE     IN IN IN IN DISPESE DISPESE DISPESE DISPESE     VINCOLATA VINCOLATA VINCOLATA VINCOLATA VINCOLATA          N.13.ENTR. N.13.ENTR. N.13.ENTR. N.13.ENTR. DA DA DA DA     SOMME SOMME SOMME SOMME SOMME          BILANCIO  DI DI DI DI DI      IN  ESERCIZIO  DOVUTE DOVUTE DOVUTE DOVUTE     DESTINAZIONE STANZIAMENTI STANZIAMENTI RECUPERO RECUPERO NON NON L.R.28/2/2000 L.R.28/2/2000 DAREISCRIVERE DAREISCRIVERE N.13. DESTINAZIONE DESTINAZIONE SCRIVERE STANZIAMENTI STANZIAMENTI STANZIAMENTIDISPESE DESTINAZIONE RECUPERO RECUPERO RECUPERO NON NON L.R.28/2/2000 L.R.28/2/2000 DAREISCRIVERE DAREISCRIVERE DESTINAZIONE GESTIONALE  BILANCIO  AL  VARIAZIONI 03 E3060_E 03 2.01 A3060_E 03 2.01 D3060_E 03 2.01 B3060_E 02 2.01 03060_E       IN IN IN IN     ALTRE  E  CORRENTI CAPITALE CAPITALE CAPITALE CAPITALE      ENTRATE ENTRATE ENTRATE ENTRATE     CONTO CONTO CONTO CONTO RIMBORSI ALTRE ALTRE ALTRE ALTRE ENTRATE 0500 0500 0500 0500 0500      CONTO CONTO CONTO CONTO      IN IN IN IN     ENTRATE CAPITALE CAPITALE CAPITALE CAPITALE EXTRATRIBUTARIE ENTRATE ENTRATE ENTRATE ENTRATE ENTRATA  4 4 4 3 4 TITOLO DENOMINAZIONE TIPOLOGIA DENOMINAZIONE CATEGORIA CDR CAPITOLO DENOMINAZIONE IV PARTE 84 9-11-2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 54 2 C)  ALLEGATO   48,84 17,97 2016 342,66  1.736,06 1.313,94 271.262,30 310.000,00 CASSA VARIAZIONE        STANZIAMENTO   2016  VARIAZIONE STANZIAMENTO        COMPETENZA  LIVELLO  U.1.04.01.02.000 342,66 U.1.03.02.99.000 310.000,00 U.1.03.02.99.000 1.313,94 U.1.04.01.02.000 48,84 U.1.03.02.09.000 271.262,30 U.1.03.02.99.000 1.736,06 U.1.04.03.99.000 17,97              N.  CAP. CAP.  PER  Ͳ Ͳ  E/UPB  CAP.      2.01.010 TESTO    1890)   DI   COLPITI   DEL  SUPERIORE DAI  DI DI E   E    SPESE  Ͳ L.R. 23.12.98, E/UBP  RELATIVI  INNOVAZIONE INNOVAZIONE   CAP. IMPRESE 4.05.002 23.12.98,  E/UBP  L.  Ͳ  Ͳ Ͳ 4.04.002  DELL'OBBLIGO LIBRI LIBRI  A    1 1   1982  77FPC L.     E E  N.12.   TAZIONI 27   Ͳ DI DI SVILUPPO SCUOLA COMUNI     N.  L.183/87(RIF.    E/UPB  ASSE ASSE LO E/UPB  SOSTENUTE NEI    ALTRISERVIZI 194/2001 Ͳ Ͳ 4.03.001  SCUOLA  L'ART. N.320)(RIF. Ͳ   Ͳ DELLA 23.3.95  (RIF.  N.320)(RIF. OTTOBRE  CORRENTI FONDI FONDI  STIMOLO STIMOLO     2018 LEESERCI DPR Ͳ   Ͳ Ͳ SPESE 1916)  17  L.R.   2994) E/UPB  FORNITURA FORNITURA MANUT.ORDINARIA AL DELLA  CIVILE.(RIF.E/UPB2.01.006 E      CON CON PER   SERVIZI   URGENTI FAVORIRE   (ORDINANZA   5.8.99   2016 1.3.1 1.3.1 LA LA FONDO CAP.       CUI CAP.  Ͳ  TRASFER. PER  DI 02441_E) LUNNI (DPCM5.8.99 1916) PER PER ALTRI  Ͳ Ͳ     Ͳ Ͳ FESR:2007/2013 FESR:2007/2013 SISMADEL (DPCM     ATTUAZIONEDEL  CAP. ATTIVITA' ATTIVITA' Ͳ 448 2690 IN GESTIONE 2.01.010 AGLIA 2993) 18.8.87,N.40 4.03.008 RIPARAZ.(RIF. N.448 PROTEZIONE 2345). SPESE SUCCESSIVI DELL'OCCUPAZIONEGIOVANILE. TESTOAGLIALUNNI ACCOMPAGNAMENTOALL'INNOVAZIONEFINA NZIAMENTO ACCOMPAGNAMENTOALL'INNOVAZIONEFINA NZIAMENTO 30/11/1983). COMUNITARIFESR(RIF INATTUAZIONEDELL'ART.27 FONDO ARIMBORSIPER POR Ͳ POR Ͳ DIPENDENTI SPESE INTERVENTI DAL FONDI GESTIONALE  BILANCIO  AL  SERVIZI A9770_S SERVIZI A6706/8025_S SERVIZI A6706/8038_S SERVIZI E7062_S     E E E E     CORRENTI 00926_S CORRENTI 00927_S CORRENTI 02856_S VARIAZIONI    BENI BENI BENI BENI     DI DI DI DI     DENOMINAZIONE CAPITOLO DENOMINAZIONE IV GREGATO MACROAG 1 5.09 1.04 TRASFERIMENTI 1 5.09 1.04 TRASFERIMENTI 1 5.02 1.03 ACQUISTO 1 5.01 1.03 ACQUISTO 1 5.01 1.03 ACQUISTO 1 4.08 1.04 TRASFERIMENTI 1 4.10 1.03 ACQUISTO      E     ൢ ൢ LO LO   A    DI DI CIVILE   PMI     ALLO ALLO PER PER     LA LA NATURALI   REGIONALE REGIONALE E E ൢ     O O STUDIO STUDIO SISTEMA SEGUITO DIRITTO DIRITTO INTERVENTI ARTIGIANATO COMPETITIVIT COMPETITIVIT UNITARIA UNITARIA INDUSTRIA, PROTEZIONE CALAMIT SVILUPPOECONOMIC SVILUPPOECONOMIC POLITICA POLITICA 07 07 01 05 05 PROGR. DENOMINAZIONE TITOLO CDR    E E E      DIRITTO DIRITTO CIVILE 01 CIVILE 02     E E   STUDIO STUDIO   ECONOMICO ECONOMICO ECONOMICO    ALLO ALLO COMPETITIVITÀ COMPETITIVITÀ COMPETITIVITÀ ISTRUZIONE ISTRUZIONE SVILUPPO SVILUPPO SVILUPPO SPESA  04 04 11 SOCCORSO 11 SOCCORSO 14 14 14 MISSIONE DENOMINAZIONE PARTE 9-11-2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 54 85 3 C)  ALLEGATO   2016 443,05  9.704,33 7.308,86 1.368,96 1.031,04 14.413,05 19.619,64 14.776,64 CASSA VARIAZIONE         STANZIAMENTO   2016  VARIAZIONE STANZIAMENTO         COMPETENZA  LIVELLO  U.1.04.02.03.000 1.031,04 U.1.04.02.03.000 1.368,96 U.1.04.03.99.000 9.704,33 U.1.04.03.99.000 19.619,64 U.1.04.03.99.000 7.308,86 U.1.04.03.99.000 443,05 U.1.04.03.99.000 14.776,64 U.1.04.03.99.000 14.413,05      DI     Ͳ      Ͳ Ͳ Ͳ Ͳ    Ͳ FONDI FONDI Ͳ Ͳ Ͳ Ͳ Ͳ Ͳ   ATTIVE FONDO   CON   CAP. CAP. DEL C.2. 04 04 02 02 01 01         Ͳ Ͳ TRASF. FONDO 236/93 FONDO CON   CON  2.01.009   IMPRESE  Ͳ AZIENDALI'  IMPRESE CONTRATTI CORRENTI     2.02.002 2.02.002 2.02.002    ASSE ASSE ASSE ASSE ASSE ASSE E  Ͳ Ͳ Ͳ Ͳ Ͳ Ͳ IMPRESE  POLITICHE 2813) DELLAPREVI LEGGE CONTRATTI  ART.401,   2.01.009 2.01.009   FORMAZIONE   Ͳ  E E   LE E/UPB E/UPB E/UPB     DI  CORRENTIIMPRESE  TRASFER. (RIF.E/UPB CAP. Ͳ Ͳ FINANZIAMENTO MEDICA MEDICA PER Ͳ DISTUDIO FINANZIAMENTO FORMATIVE    (RIF. (RIF. (RIF. E/UPB E/UPB   Ͳ Ͳ   Ͳ Ͳ Ͳ 2007/2013 2007/2013 2007/2013 2007/2013 2007/2013 2007/2013 CORRENTI 2018       NI  STUDIO Ͳ FINANZIAMENTO  N.174/96 Ͳ LAVORO FINANZIAMENTO FINANZIAMENTO   FINANZIAMENTO NO. NO. Ͳ Ͳ Ͳ Ͳ 1/CDELLACIRCOLARE Ͳ Ͳ (RIF. (RIF. AREA AREA  183/87   FSE FSE FSE FSE FSE FSE Ͳ Ͳ        TRASFER. TRASFER.CORRENTI BORSE TRASFER.CORRENTI DEL  2.01.009 2016 Ͳ Ͳ Ͳ Ͳ INTERVENTI    EUROPEO EUROPEO EUROPEO    REGIONALE L.R.11/2015) TRASFER. BORSEDI  SOCIALE  PUNTO LEGGE   PER  Ͳ  Ͳ 1964) 2948) 2948) 2948) UMBRIA UMBRIA UMBRIA UMBRIA UMBRIA UMBRIA     LAVORO(L.R.11/2003,       AL   FORMAZIONE 1964). FORMAZIONE CAP. CORRENTIIMPRESE CUI CAP. LEGGE183/87 FONDI MINISTERO DENZA 1964) (RIF.E/UPB CONTINUA'AZIO SOCIALE CAP. CAP. CAPITALEUMA CAPITALEUMA OCCUPABILITA' LEGGE183/87 OCCUPABILITA' ADATTABILITA' ADATTABILITA' SOCIALE SOCIALE SPESE POR POR POR POR POR POR LETT.A) DEL IMPRESE FONDO GESTIONALE  BILANCIO  AL  CORRENTI 02977_S CORRENTI 02914/8025_S CORRENTI 02914/8045_S CORRENTI A2912/8025_S CORRENTI A2912/8045_S CORRENTI B2911/8025_S CORRENTI B2911/8045_S CORRENTI 09772_S VARIAZIONI         DENOMINAZIONE CAPITOLO DENOMINAZIONE IV GREGATO MACROAG 1 1.03 1.04 TRASFERIMENTI 1 1.03 1.04 TRASFERIMENTI 1 1.03 1.04 TRASFERIMENTI 1 1.03 1.04 TRASFERIMENTI 1 1.03 1.04 TRASFERIMENTI 1 1.03 1.04 TRASFERIMENTI 1 5.08 1.04 TRASFERIMENTI 1 5.08 1.04 TRASFERIMENTI                          IL IL IL IL IL IL        LA LA LA LA LA LA       E E E E E E PER PER PER PER PER PER             REGIONALE REGIONALE REGIONALE REGIONALE REGIONALE REGIONALE       SOSTEGNO LAVORO LAVORO LAVORO LAVORO LAVORO LAVORO FORMAZIONE FORMAZIONE FORMAZIONE FORMAZIONE FORMAZIONE FORMAZIONE FORMAZIONE PROFESSIONALE PROFESSIONALE PROFESSIONALE PROFESSIONALE PROFESSIONALE PROFESSIONALE PROFESSIONALE UNITARIA UNITARIA UNITARIA UNITARIA UNITARIA UNITARIA ALL'OCCUPAZIONE POLITICA POLITICA POLITICA POLITICA POLITICA POLITICA 02 03 04 04 04 04 04 04 PROGR. DENOMINAZIONE TITOLO CDR         E E E E E E E E         LAVORO LAVORO LAVORO LAVORO LAVORO LAVORO LAVORO LAVORO         IL IL IL IL IL IL IL IL                 LA LA LA LA LA LA LA LA ALE ALE ALE ALE ALE ALE ALE ALE PER PER PER PER PER PER PER PER         FORMAZIONEPROFESSION FORMAZIONEPROFESSION FORMAZIONEPROFESSION FORMAZIONEPROFESSION FORMAZIONEPROFESSION FORMAZIONEPROFESSION FORMAZIONEPROFESSION FORMAZIONEPROFESSION POLITICHE POLITICHE POLITICHE POLITICHE POLITICHE POLITICHE POLITICHE POLITICHE SPESA  15 15 15 15 15 15 15 15 MISSIONE DENOMINAZIONE PARTE 86 9-11-2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 54 4 C)  ALLEGATO   2016 945,00  8.522,71 8.522,71 18.771,11 14.137,58 17.045,42 687.241,03 CASSA VARIAZIONE        STANZIAMENTO   2016  17.045,42 687.241,03 VARIAZIONE STANZIAMENTO        COMPETENZA  LIVELLO  03060_E A3060_E   U.2.04.21.01.000 8.522,71 U.1.04.03.99.000 18.771,11 U.2.04.21.01.000 8.522,71 U.1.04.03.99.000 14.137,58 U.1.04.03.99.000 945,00 DAL DAL       Ͳ        NEI NEI  CAP.   Ͳ Ͳ Ͳ Ͳ DEL DEL FONDI   Ͳ Ͳ  4.3 4.3    NATE 183/87 CAP.   02 02    Ͳ TRASFER. AMM.NI FONDO Ͳ  CON   IMPRESE PROVENIENTI PROVENIENTI URBANO URBANO        2.02.002  4.04.002  E E ASSE ASSE  Ͳ Ͳ   LEGGE   MISURA MISURA DI Ͳ Ͳ . RECUPERO RECUPERO IMPRESE 2792). Ͳ Ͳ     CORRISP.AI CENTRALI 2.01.009 E E      RALE RALE E/UPB CAPITALE Ͳ Ͳ E/UPB    SISMA. SISMA. DA FONDI FONDI   CAP.    DAGLIEVENTI COND   Ͳ VARIAZIONI VARIAZIONI DI (RIF. E/UPB    (RIF.  ECCEZ.CALAMITA' Ͳ  Ͳ CON CON 2007/2013 2007/2013 2018 AMM.NI     CORRENTI  Ͳ FINANZIAMENTO 1994/1999 1994/1999  FINANZIAMENTO DA Ͳ Ͳ  Ͳ Ͳ (RIF. SOMME FSE FSE Ͳ    TRASFER.CORRENTI 5B 5B 4.03.008 TOTALE TOTALE    2016 COLPITIDAL COLPITIDAL Ͳ FAVORE     A EUROPEO   OB. OB.   TRASFER.CONTO TRASFER. Ͳ NI Ͳ . 2948) E/UPB UMBRIA UMBRIA     CENTRALI 2791). 1964) CONTOCAPITALE CAP. (RIF. COMUNITARIFESR CALAMITOSIE OCCUPABILITA' LEGGE183/87 OCCUPABILITA' SOCIALE TESSUTOINFRASTRUTTU TESSUTOINFRASTRUTTU TERRITORI TERRITORI FINANZIAMENTO FINANZIAMENTO AZ.AGR./COOP.DICONDUZAGR./ASSOCIATA DANNEGGIATE AVVERSITA'ATMOSF.:CONTR.IN C/CRIPRIST.STRUTTUREAZIENDE AGRIC.DANNEGGIATE POR POR AZIONIDIRICOSTRUZIONE AZIONIDIRICOSTRUZIONE SOVV COLTIVATORIDIRETTI. DOCUP DOCUP GESTIONALE  BILANCIO  A9735/8025_S A9735/8038_S AL    CONTO CONTO   IN IN   CORRENTI B2912/8025_S CORRENTI B2912/8045_S CORRENTI 08280_S VARIAZIONI    CAPITALE CAPITALE DENOMINAZIONE CAPITOLO DENOMINAZIONE IV TRASFERIMENTI TRASFERIMENTI   ALTRI ALTRI GREGATO MACROAG 1 1.03 1.04 TRASFERIMENTI 1 1.03 1.04 TRASFERIMENTI 2 4.10 2.04 2 4.10 2.04 1 6.02 1.04 TRASFERIMENTI      E              IL IL IL IL       E E   LA LA   DEL  E E PER PER PER PER       REGIONALE REGIONALE REGIONALE REGIONALE AGRICOLO      SISTEMA  CIVILE CIVILE SOCCORSO SOCCORSO LAVORO LAVORO DEL FORMAZIONE FORMAZIONE SVILUPPO LAPROTEZIONE LAPROTEZIONE PROFESSIONALE PROFESSIONALE UNITARIA UNITARIA UNITARIA UNITARIA AGROALIMENTARE POLITICA POLITICA POLITICA POLITICA SETTORE 04 04 01 PROGR. DENOMINAZIONE TITOLO CDR    E E   PESCA  E  LAVORO LAVORO   CIVILE 03 CIVILE 03 POLITICHE    IL IL     LA LA ALE ALE PER PER   AGRICOLTURA, FORMAZIONEPROFESSION FORMAZIONEPROFESSION AGROALIMENTARI POLITICHE POLITICHE SPESA  15 15 16 11 SOCCORSO 11 SOCCORSO MISSIONE DENOMINAZIONE PARTE 9-11-2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 54 87 5 C)  ALLEGATO   85,00 2016  6.669,56 5.047,87 5.070,27 87.000,00 10.646,12 10.646,12 165.571,53 CASSA VARIAZIONE        STANZIAMENTO    2016  VARIAZIONE STANZIAMENTO         COMPETENZA  LIVELLO  U.2.04.21.01.000 10.646,12 U.2.04.21.01.000 10.646,12 U.2.03.01.02.000 85,00 U.2.03.01.02.000 165.571,53 U.2.03.01.02.000 5.047,87 U.2.04.21.02.000 87.000,00 U.2.03.01.02.000 6.669,56 U.2.04.21.02.000 5.070,27 Ͳ    Ͳ    Ͳ Ͳ   E  E   Ͳ Ͳ (RIF.    1890) )   Ͳ DI   3.5 3.5 IN     LOCALI  4.04.002 CENTRALI    DI SULLA Ͳ Ͳ COLPITI  2994 ALLEG. CAP.     FONDI      Ͳ Ͳ E Ͳ CENTRALI O E   TUTELA    AMBIENTE AMBIENTE FAVORE DELLA LA CAP.  LEGGE183/87 TERRITORI TERRITORI  Ͳ Ͳ E/UPB CON CON       MISURA MISURA    Ͳ A 2 2 77FPCDEL QUADRO    AMM.NI 1982  2792).  Ͳ Ͳ AMM.NI  Ͳ    BIODIVERSITA' ACQUE COMUNI DEI DEI  N.17/03 PER  N.    III   4.03.001   AMM.NI  COMPRESI  COM. LORO    ECONOMICI ASSE ASSE FONDI DELLERISORSEIDRICHE. 2791).  CAP.   NEI  NELLATAB.A)  Ͳ Ͳ DI PERRIPRIST. IVI  CIPE 4.03.008 Ͳ    FESR(RIF   NEI   ASSE    E/UPB PERDUTO CAPITALE CON COMUNITARIOFEOAG OTTOBRE   2018 CAP. CAPITALE      Ͳ 2000. SITI SITI 1994/1999 1994/1999  UPB N.34 Ͳ  IMM. / CAPITALE Ͳ Ͳ  Ͳ Ͳ 2013  E Ͳ PROGRAMMA   URGENTI DI INDICATI 5B 5B (ORDINANZA   4.03.008      2016 DELIBERA ENTIPUBBL. DI INTEGRATA  FONDO   Ͳ CONTO DITUTELADELLE   RIF.   . ( 2007 E DACATASTROFENATURALE. DACATASTROFENATURALE.   OB. OB.     AMMISSIBILE 4.04.002 87   L.R.1.7.81 / 2993) E/UPB  FESR:2007/2013 FESR:2007/2013  FSC SISMADEL17      SITINATURA  208/98.  TRASF.CONTO (RIF. TRASFER.CONTO COLPITI FINANZIAMENTO COLPITI FINANZIAMENTO E/UPB AZIONIDIRICOSTRUZIONE AZIONIDIRICOSTRUZIONE 30/11/1983).(RIF. DOCUP DOCUP DEI GESTIONE L. SUCCESSIVI POR ATTIVITA'2.1.3 DEGRADATIFINANZIAMENTO L.183 LAVALORIZZAZIONEDELLA INTERVENTI MATERIA DAL PAR ACCORDO AZIONEIII.5.1INTERVENTI CAP. POR ATTIVITA'2.1.3 DEGRADATIFINANZIAMENTO FONDICOMUNITARI PROPRIETA'SITUATI VALNERINA ALLA CONTRIB ICONTRIBUTI DI C TRASFER. SPESA PRIVATI RICOSTRUZ. GESTIONALE  07043_S 07062_S BILANCIO  A9734/8025_S A9734/8055_S AL      CONTO CONTO CONTO CONTO     IN IN IN IN     VARIAZIONI INVESTIMENTI 06710/8025_S INVESTIMENTI 08554_S INVESTIMENTI 08925/3902_S INVESTIMENTI 06710/8038_S     AGLI AGLI AGLI AGLI     CAPITALE CAPITALE CAPITALE CAPITALE DENOMINAZIONE CAPITOLO DENOMINAZIONE IV TRASFERIMENTI TRASFERIMENTI TRASFERIMENTI TRASFERIMENTI     ALTRI ALTRI ALTRI ALTRI GREGATO MACROAG 2 6.08 2.03 CONTRIBUTI 2 6.04 2.03 CONTRIBUTI 2 4.09 2.03 CONTRIBUTI 2 4.10 2.04 2 4.10 2.04 2 4.10 2.04 2 4.10 2.04 2 6.08 2.03 CONTRIBUTI                     IL IL   LO LO LO LO        DEL DEL DEL DEL A A     E E         DI DI   PER PER PER PER PER PER       NATURALI NATURALI REGIONALE REGIONALE REGIONALE REGIONALE REGIONALE REGIONALE ൢ ൢ       AMBIENTE ' TUTELA TUTELA TUTELA TUTELA CIVILE CIVILE     LA LA LA LA SEGUITO SEGUITO TERRITORIO TERRITORIO TERRITORIO     SOCCORSO SOCCORSO INTERVENTI INTERVENTI E E E E LAPROTEZIONE LAPROTEZIONE     UNITARIA UNITARIA EDELL'AMBIENTE EDELL UNITARIA UNITARIA UNITARIA UNITARIA E E E E CALAMIT CALAMIT POLITICA POLITICA POLITICA POLITICA POLITICA POLITICA SVILUPPOSOSTENIBIL SVILUPPOSOSTENIBIL SVILUPPOSOSTENIBIL SVILUPPOSOSTENIBIL 09 09 09 09 PROGR. DENOMINAZIONE TITOLO CDR         E E E E     CIVILE 02 CIVILE 02 CIVILE 03 CIVILE 03     TERRITORIO TERRITORIO TERRITORIO TERRITORIO     SOSTENIBILE SOSTENIBILE SOSTENIBILE SOSTENIBILE     DEL DEL DEL DEL     EDELL'AMBIENTE EDELL'AMBIENTE EDELL'AMBIENTE EDELL'AMBIENTE TUTELA TUTELA TUTELA TUTELA SVILUPPO SVILUPPO SVILUPPO SVILUPPO SPESA  09 09 09 09 11 SOCCORSO 11 SOCCORSO 11 SOCCORSO 11 SOCCORSO MISSIONE DENOMINAZIONE PARTE 88 9-11-2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 54 6 C)  ALLEGATO   2016 308,34  4.092,43 4.092,44 1.400,48 1.884,44 7.539,01 3.181,49 298.921,34 CASSA VARIAZIONE         STANZIAMENTO   2016  298.921,34 VARIAZIONE STANZIAMENTO         COMPETENZA  LIVELLO  B3060_E  U.2.03.02.01.000 1.400,48 U.2.03.01.02.000 4.092,43 U.2.03.01.02.000 4.092,44 U.2.03.01.02.000 7.539,01 U.2.03.03.03.000 308,34 U.2.03.01.02.000 1.884,44 U.2.03.01.02.000 3.181,49 DAL   Ͳ Ͳ Ͳ     CAP.    Ͳ Ͳ 658)   Ͳ DI DI DI      NI 215/92 Ͳ    CAP. E/UPB   Ͳ Ͳ Ͳ Ͳ 4.03.008 PROVENIENTI   ENERGIA ENERGIA E/UPB PER PER LOCALI REGIME REGIME REGIME    4.04.005   Ͳ Ͳ Ͳ  LEGGE183/87 FUNZIONI Ͳ Ͳ     3 3   2113).   112 EDILIZIA   2.1.5 2.1.5 2.1.5    2.03.002 E/UPB   DI DELLE ASSE ASSE FONDI FONDI FONDI   CAP.    AMM.NI LOCALI  Ͳ Ͳ Ͳ Ͳ VARIAZIONI D.LGS   (RIF.    Ͳ Ͳ CON CON CON 2018 E/UBP    AZIONE AZIONE AZIONE  Ͳ INVESTIMENTI INVESTIMENTI PROGRAMMIURBA Ͳ Ͳ Ͳ  1869).  Ͳ Ͳ E 2993) 183/87(RIF.E/UPB    AMM.NI ART.61 L. COMUNITARIFESR(RIF 4.03.016   TOTALE Ͳ  2006 2016 Ͳ L'ESERCIZIO AGEVOLAZIONE CAP.  /   CAP.  Ͳ PER PER   2000/2006 2000/2006 2000 2994) FONDI FONDI E/UPB ).    FESR:2007/2013 FESR:2007/2013       FAMIGLIE DEL31/3/98.(RIF. COMPLESSI CAP. RESIDENZIALE 4.04.002 CON CON CONFERITEINMATERIA EFFICIENZAENERGETICAFINANZIAMENTO EFFICIENZAENERGETICAFINANZIAMENTO 4.03.007 PROPRIREGIONALI (RIF. POR POR IMPRENDITORIAFEMMINILE.LEGGE ATTIVITA'3.2.3 ATTIVITA'3.2.3 FINANZIAMENTOSTATALE.(RIF. OB.2 AIUTOASOSTEGNO DELL'IMPRENDITORIAFEMMINILE. FINANZIAMENTO OB.2 AIUTOASOSTEGNO DELL'IMPRENDITORIAFEMMINILE. FINANZIAMENTO OB.2 SPESE SPESE 2111 COMUNITARIFESR AIUTOASOSTEGNO DELL'IMPRENDITORIAFEMMINILE. FINANZIAMENTO GESTIONALE  BILANCIO  AL  VARIAZIONI INVESTIMENTI A6718/8025_S INVESTIMENTI A6718/8038_S INVESTIMENTI 09623/8020_S INVESTIMENTI 09623/8025_S INVESTIMENTI 09623/8038_S INVESTIMENTI E7023_S INVESTIMENTI 09396_S        AGLI AGLI AGLI AGLI AGLI AGLI AGLI        DENOMINAZIONE CAPITOLO DENOMINAZIONE IV GREGATO MACROAG 2 6.06 2.03 CONTRIBUTI 2 6.06 2.03 CONTRIBUTI 2 5.02 2.03 CONTRIBUTI 2 5.02 2.03 CONTRIBUTI 2 5.02 2.03 CONTRIBUTI 2 4.01 2.03 CONTRIBUTI 2 5.02 2.03 CONTRIBUTI         E       E     ൢ ൢ ൢ   Ͳ   LO LO LO    E E    PER PER    PMI    PER PER PER LOCALE     LA LA LA    FONTI FONTI E    REGIONALE REGIONALE REGIONALE REGIONALE REGIONALE E E E         DIEDILIZIA  O O O EDILIZIA POPOLARE L'ENERGIA L'ENERGIA DELLE DELLE ECONOMICO ENERGETICHE ENERGETICHE ARTIGIANATO RESIDENZIALE UNITARIA UNITARIA COMPETITIVIT COMPETITIVIT COMPETITIVIT PIANI UNITARIA UNITARIA UNITARIA INDUSTRIA, LADIVERSIFICAZIONE LADIVERSIFICAZIONE SVILUPPOECONOMIC SVILUPPOECONOMIC SVILUPPOECONOMIC POLITICA POLITICA POLITICA POLITICA POLITICA PUBBLICA 02 02 01 05 05 05 02 PROGR. DENOMINAZIONE TITOLO CDR        E E E E     DELLE DELLE     E E   TERRITORIO ABITATIVA   ECONOMICO ECONOMICO ECONOMICO ECONOMICO     DEL ENERGETICHE ENERGETICHE    ENERGIA ENERGIA COMPETITIVITÀ COMPETITIVITÀ COMPETITIVITÀ COMPETITIVITÀ EDILIZIA  FONTI FONTI ED DIVERSIFICAZIONE DIVERSIFICAZIONE SVILUPPO SVILUPPO SVILUPPO SVILUPPO ASSETTO SPESA  17 17 08 14 14 14 14 MISSIONE DENOMINAZIONE PARTE 9-11-2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 54 89 7 C)  ALLEGATO   2016  36.594,25 55.661,97 54.109,15 58.400,77 44.975,31 13.879,24 14.313,76 CASSA VARIAZIONE        STANZIAMENTO   2016  14.313,76 VARIAZIONE STANZIAMENTO        COMPETENZA  LIVELLO  D3060  U.2.03.03.03.000 54.109,15 U.2.03.03.03.000 13.879,24 U.2.03.03.03.000 44.975,31 U.2.03.03.03.000 58.400,77 U.2.03.03.03.000 55.661,97 U.2.03.03.03.000 36.594,25 DAL              Ͳ L. 2.3.99     DELI L.R.    E/UPB ATTIVITA'   PROVENIENTI    2994) FONDI 4.03.008 48     LE INNOVAZIONE INNOVAZIONE INNOVAZIONE  TIC  Ͳ Ͳ Ͳ PROGETTI 1 1 1 PRODUTTIVO  QUADRO IMPRESE     CON CAP.  ART. PER  Ͳ    AI II   Ͳ MA 02939_E) Ͳ ASSE ASSE ASSE Ͳ Ͳ Ͳ Ͳ VARIAZIONI ASSE PROGRAMMA   Ͳ SISTE DIFFUSIONE Ͳ 2018 DIINVESTIMENTO.  Ͳ Ͳ Ͳ Ͳ REGIONALE  2993) 2013 183/87(RIF.E/UPB   Ͳ 19/04. PROGRAMMA  INVESTIMENTI  TOTALE  E/UPB4.03.008 L. COMUNITARIFESR(RIF    2016 DIINVESTIMENTIINNOVATIVI. 1.1.2 1.1.2 1.2.1 N. SPESE DI         CAP.  2007  UNICO  CIPE  2994) FONDI FONDI FESR:2007/2013 FESR:2007/2013 FESR:2007/2013  FSC (RIF.CAP.01883_E        3  ATTIVITA' ATTIVITA' ATTIVITA' CONTRIBUTI N. 183/87(RIF. PRODUTTIVEINDUSTRIALI NELLEPMIFINANZIAMENTO 4.04.002 CAP. FONDO (TURISMO).FINANZIAMENTOFONDI BERA ACCELERAZIONE. POR Ͳ INVESTIMENTIINNOVATIVIFINANZIAMENTO CON POR Ͳ INVESTIMENTIINNOVATIVIFINANZIAMENTO CON POR Ͳ SVILUPPOLOCALE AZIENDALI PAR TURISMO. ACCORDO AZIONEII.II.IIA.SOSTEGNO GESTIONALE  BILANCIO  AL  VARIAZIONI INVESTIMENTI 09394_S INVESTIMENTI 06701/8025_S INVESTIMENTI 06701/8038_S INVESTIMENTI 06704/8025_S INVESTIMENTI 09293_S INVESTIMENTI 09498_S       AGLI AGLI AGLI AGLI AGLI AGLI       DENOMINAZIONE CAPITOLO DENOMINAZIONE IV GREGATO MACROAG 2 5.02 2.03 CONTRIBUTI 2 5.02 2.03 CONTRIBUTI 2 5.02 2.03 CONTRIBUTI 2 5.01 2.03 CONTRIBUTI 2 5.06 2.03 CONTRIBUTI 2 5.06 2.03 CONTRIBUTI            E  ൢ ൢ ൢ IL IL LO LO LO         PMI  PER PER PER PER PER      LA LA LA    REGIONALE REGIONALE REGIONALE REGIONALE REGIONALE E E E         O O O TURISMO TURISMO ARTIGIANATO COMPETITIVIT COMPETITIVIT COMPETITIVIT UNITARIA UNITARIA UNITARIA UNITARIA UNITARIA INDUSTRIA, SVILUPPOECONOMIC SVILUPPOECONOMIC SVILUPPOECONOMIC POLITICA POLITICA POLITICA POLITICA POLITICA 01 05 05 05 PROGR. DENOMINAZIONE TITOLO CDR     E E E E     ECONOMICO ECONOMICO ECONOMICO ECONOMICO     COMPETITIVITÀ COMPETITIVITÀ COMPETITIVITÀ COMPETITIVITÀ SVILUPPO SVILUPPO SVILUPPO SVILUPPO SPESA  07 TURISMO07 02 TURISMO14 02 14 14 14 MISSIONE DENOMINAZIONE PARTE 90 9-11-2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 54 8 C)  ALLEGATO   2016 937,04  8.563,59 8.686,90 8.515,63 1.966,72 1.488,51 CASSA VARIAZIONE       STANZIAMENTO   2016  VARIAZIONE STANZIAMENTO       COMPETENZA  LIVELLO  U.2.03.03.03.000 8.563,59 U.2.03.03.03.000 937,04 U.2.03.03.03.000 1.966,72 U.2.03.03.03.000 1.488,51 U.2.03.03.03.000 8.515,63 U.2.03.03.03.000 8.686,90             Ͳ Ͳ     E/UPB CAP. CAP.     PER PER   E/UPB  Ͳ  FONDI 4.03.008 AMBIENTE,    ENERGIA ENERGIA INNOVAZIONE INNOVAZIONE INNOVAZIONE TIC  Ͳ Ͳ Ͳ Ͳ Ͳ 4.04.002 4.04.002 AMBIENTE      3 3 1 1 1      CON E E SISTEMI SISTEMI      N.36/02 E E  L.183/87(RIF.     E  ASSE ASSE ASSE ASSE ASSE E/UPB  TURISMO, CONTR.INVEST. Ͳ Ͳ Ͳ Ͳ Ͳ  Ͳ FONDI FONDI DIFFUSIONE STIMOLO STIMOLO   2018 Ͳ RICERCA RICERCA Ͳ Ͳ Ͳ SISMICI. INVEST.IMPRESE  Ͳ Ͳ 2993) 2994) LORIZZAZIONE 183/87(RIF.E/UPB N.138/00  FESR(RIFE/UPB     Ͳ  CON CON   L. COMUNITARIFESR(RIF   2016 1.2.1 1.3.1 1.3.1 VA     Ͳ INTEGRATO CAP. CAP. FINANZIAMENTOFONDIDELIBERE     CONTR. Ͳ 2994) FONDI FONDI N.84/00, FESR:2007/2013 FESR:2007/2013 FESR:2007/2013 FESR:2007/2013 FESR:2007/2013          ATTIVITA' ATTIVITA' ATTIVITA' 2993) QUOTAEVENTI CAP. COMUNITARI 4.04.002 IMPRESE 2993) CIPE RURALE. EFFICIENZAENERGETICAFINANZIAMENTO EFFICIENZAENERGETICAFINANZIAMENTO CON CON NELLEPMIFINANZIAMENTO 4.03.008 CULTURA ATTIVITA'3.2.2 ATTIVITA'3.2.2 POR POR ACCOMPAGNAMENTOALL'INNOVAZIONEFINA NZIAMENTO ACCOMPAGNAMENTOALL'INNOVAZIONEFINA NZIAMENTO COMUNITARIFESR(RIF SISTEMA POR Ͳ POR Ͳ POR Ͳ GESTIONALE  BILANCIO  AL  VARIAZIONI INVESTIMENTI 06717/8025_S INVESTIMENTI 06717/8038_S INVESTIMENTI 07717_S INVESTIMENTI 06704/8038_S INVESTIMENTI 06706/8025_S INVESTIMENTI 06706/8038_S       AGLI AGLI AGLI AGLI AGLI AGLI       DENOMINAZIONE CAPITOLO DENOMINAZIONE IV GREGATO MACROAG 2 6.06 2.03 CONTRIBUTI 2 6.06 2.03 CONTRIBUTI 2 6.04 2.03 CONTRIBUTI 2 5.01 2.03 CONTRIBUTI 2 5.01 2.03 CONTRIBUTI 2 5.01 2.03 CONTRIBUTI         E        ൢ ൢ ൢ     LO LO LO    E E   DEL PER PER        PER PER PER    LA LA LA    FONTI FONTI   REGIONALE REGIONALE REGIONALE REGIONALE REGIONALE E E E AGRICOLO         DEL  O O O NTARE L'ENERGIA L'ENERGIA DELLE DELLE ENERGETICHE ENERGETICHE SVILUPPO UNITARIA UNITARIA COMPETITIVIT COMPETITIVIT COMPETITIVIT UNITARIA UNITARIA UNITARIA LADIVERSIFICAZIONE LADIVERSIFICAZIONE SISTEMAAGROALIME SVILUPPOECONOMIC SVILUPPOECONOMIC SVILUPPOECONOMIC POLITICA POLITICA POLITICA POLITICA POLITICA SETTORE 05 05 05 01 02 02 PROGR. DENOMINAZIONE TITOLO CDR       E E E    PESCA  DELLE DELLE   E    E E   POLITICHE  ECONOMICO ECONOMICO ECONOMICO    ENERGETICHE ENERGETICHE   ENERGIA ENERGIA COMPETITIVITÀ COMPETITIVITÀ COMPETITIVITÀ FONTI FONTI DIVERSIFICAZIONE DIVERSIFICAZIONE SVILUPPO SVILUPPO SVILUPPO AGRICOLTURA, AGROALIMENTARI SPESA  14 14 14 16 17 17 MISSIONE DENOMINAZIONE PARTE 9-11-2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 54 91 9 C)  ALLEGATO   2016  7.271,62 2.312,58 303.363,28 CASSA 1.320.884,83 VARIAZIONE     STANZIAMENTO   2016  303.363,28 1.320.884,83 VARIAZIONE STANZIAMENTO     COMPETENZA   VARIAZIONI  LIVELLO  E3060_E TOTALE  U.2.03.03.03.000 2.312,58 U.2.03.03.03.000 7.271,62 DAL      Ͳ Ͳ   E/UPB  4.03.008 PROVENIENTI   ENERGIA ENERGIA PER PER   Ͳ Ͳ 3 3   ASSE ASSE IMPRESE Ͳ Ͳ Ͳ VARIAZIONI  2018 Ͳ INVESTIMENTI INVESTIMENTI Ͳ Ͳ 2993) 183/87(RIF.E/UPB   IMPRESE L. COMUNITARIFESR(RIF TOTALE   2016 Ͳ  CAP.  2994) FONDI FONDI FESR:2007/2013 FESR:2007/2013      CAP. 4.04.002 CON CON EFFICIENZAENERGETICAFINANZIAMENTO EFFICIENZAENERGETICAFINANZIAMENTO ATTIVITA'3.2.3 ATTIVITA'3.2.3 POR POR GESTIONALE  BILANCIO  AL  VARIAZIONI INVESTIMENTI 06718/8025_S INVESTIMENTI 06718/8038_S   AGLI AGLI   DENOMINAZIONE CAPITOLO DENOMINAZIONE IV GREGATO MACROAG 2 6.06 2.03 CONTRIBUTI 2 6.06 2.03 CONTRIBUTI           E E   PER PER   FONTI FONTI   REGIONALE REGIONALE   L'ENERGIA L'ENERGIA DELLE DELLE ENERGETICHE ENERGETICHE UNITARIA UNITARIA LADIVERSIFICAZIONE LADIVERSIFICAZIONE POLITICA POLITICA 02 02 PROGR. DENOMINAZIONE TITOLO CDR   DELLE DELLE     E E   ENERGETICHE ENERGETICHE   ENERGIA ENERGIA FONTI FONTI DIVERSIFICAZIONE DIVERSIFICAZIONE SPESA  17 17 MISSIONE DENOMINAZIONE PARTE 92 9-11-2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 54 1   35(9,6,21, (6(5&,=,2 $**,251$7($//$ '(/,%(5$,12**(772        

                  - -   6.091.662.988,28 5.685.768.233,28 159.886.671,89 283.867.867,25 293.118.289,43 334.297.902,58          $OOHJDWRQ'OJV    9$5,$=,21, 633.643,80 1.320.884,83 1.320.884,83 ,1$80(172 ,1',0,18=,21( ------    

            35(9,6,21, 159.199.430,86 283.180.626,22 292.484.645,63 333.664.258,78 35(&('(17( 6.090.342.103,45 5.684.447.348,45 $**,251$7($//$           1.320.884,83 1.320.884,83 687.241,03 687.241,03 633.643,80  9$5,$=,21((6(5&,=,2 LGLLQWHUHVVHGHO7HVRULHUH GDWD ENTRATE 5LI'HOLEHUDQ UHVLGXLSUHVXQWL UHVLGXLSUHVXQWL SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D SUHYLVLRQHGLFDVVD SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D SUHYLVLRQHGLFDVVD SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D SUHYLVLRQHGLFDVVD SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D SUHYLVLRQHGLFDVVD SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D SUHYLVLRQHGLFDVVD SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D SUHYLVLRQHGLFDVVD UHVLGXLSUHVXQWL UHVLGXLSUHVXQWL UHVLGXLSUHVXQWL UHVLGXLSUHVXQWL $OOHJDWRGHOOLEHUDGLYDULD]LRQHGHOELODQFLRULSRUWDQWHLGDW '(120,1$=,21( TOTALE TITOLO 3 TOTALE TITOLO 4 TOTALE VARIAZIONI IN ENTRATA TOTALE GENERALE DELLE ENTRATE (175$7((;75$75,%87$5,( 7,72/27,32/2*,$ )RQGRSOXULHQQDOHYLQFRODWRSHUVSHVHFRUUHQWL )RQGRSOXULHQQDOHYLQFRODWRSHUVSHVHLQFRQWRFDSLWDOH 7,32/2*,$7,72/27,32/2*,$  5,0%256,($/75((175$7(&255(17,   $/75((175$7(,1&2172&$3,7$/( (175$7(,1&2172&$3,7$/( )RQGRSOXULHQQDOHYLQFRODWRSHUVSHVHLQFRQWRFDSLWDOH 7,72/2  9-11-2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 54 93 2     -  -     - 10.642.052,66 39.539.215,05  35(9,6,21, (6(5&,=,2 $**,251$7($//$

 

                     

'(7(50,1$,12**(772          9.282.421,85 6.084.052,25 9.079.342,16   41.698.633,55 12.495.331,10 36.287.791,66 34.977.066,78 73.115.269,40 68.503.850,52   9.565.924,56 $OOHJDWRQ'OJV 9$5,$=,21,   ,1$80(172 ,1',0,18=,21(      - - -   -  - - -  - -     -  GLLQWHUHVVHGHO7HVRULHUH   9.190.165,63 5.991.796,03 8.987.085,94  41.698.242,05 39.538.823,55 12.403.074,88   36.286.391,18 34.975.666,30 73.113.868,92 68.502.450,04 (6(5&,=,2 35(&('(17(9$5,$=,21(     92.256,22 92.256,22 92.256,22 391,50 391,50    92.256,22  1.400,48 1.400,48 1.400,48 1.400,48 35(9,6,21,$**,251$7($//$  9.565.533,06 10.641.661,16   391,50 391,50 SPESA GDWD 5LIGHOLEHUDQ $OOHJDWRGHOLEHUDGLYDULD]LRQHGHOELODQFLRULSRUWDQWHLGDWL UHVLGXLSUHVXQWL SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D UHVLGXLSUHVXQWL UHVLGXLSUHVXQWL UHVLGXLSUHVXQWL UHVLGXLSUHVXQWL SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D SUHYLVLRQHGLFDVVD SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D SUHYLVLRQHGLFDVVD SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D SUHYLVLRQHGLFDVVD SUHYLVLRQHGLFDVVD SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D SUHYLVLRQHGLFDVVD SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D SUHYLVLRQHGLFDVVD SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D SUHYLVLRQHGLFDVVD SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D SUHYLVLRQHGLFDVVD SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D SUHYLVLRQHGLFDVVD UHVLGXLSUHVXQWL UHVLGXLSUHVXQWL UHVLGXLSUHVXQWL '(120,1$=,21( ,6758=,21((',5,772$//2678',2 ',5,772$//2678',2 63(6(&255(17, UHVLGXLSUHVXQWL 785,602 32/,7,&$5(*,21$/(81,7$5,$3(5,/ 785,602 63(6(,1&&$3,7$/( $66(772'(/7(55,725,2('(',/,=,$ $%,7$7,9$ (',/,=,$5(6,'(1=,$/(38%%/,&$( /2&$/((3,$1,',(',/,=,$ (&2120,&23232/$5( 63(6(,1&&$3,7$/( TOTALE PROGRAMMA 07 TOTALE PROGRAMMA 02 TOTALE PROGRAMMA 02 7,72/2 0,66,21(352*5$00$ ',6$9$1=2',$00,1,675$=,21( 0,66,21( 352*5$00$ 7,72/2 352*5$00$ 7,72/2 TOTALE MISSIONE 04 0,66,21( TOTALE MISSIONE 07 0,66,21( 352*5$00$ 7,72/2 TOTALE MISSIONE 08 94 9-11-2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 54 3     -         35(9,6,21, (6(5&,=,2 $**,251$7($//$      

                          '(7(50,1$,12**(772 1.703.727,28 1.835.513,67 66.287.260,93 57.660.902,81 34.905.548,24 34.720.006,26 $OOHJDWRQ'OJV 9$5,$=,21,     ,1$80(172 ,1',0,18=,21(        -  -       - -   96.536.970,72 88.410.931,57 - - GLLQWHUHVVHGHO7HVRULHUH   1.703.709,31 1.835.495,70        66.109.886,97 57.483.528,85 96.359.596,76 88.233.557,61 34.542.215,67 34.356.673,69 (6(5&,=,2 35(&('(17(9$5,$=,21(           17,97 17,97       177.373,96 177.373,96 177.373,96 177.373,96 363.332,57 363.332,57 35(9,6,21,$**,251$7($//$ SPESA GDWD 5LIGHOLEHUDQ $OOHJDWRGHOLEHUDGLYDULD]LRQHGHOELODQFLRULSRUWDQWHLGDWL UHVLGXLSUHVXQWL UHVLGXLSUHVXQWL UHVLGXLSUHVXQWL UHVLGXLSUHVXQWL UHVLGXLSUHVXQWL UHVLGXLSUHVXQWL UHVLGXLSUHVXQWL SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D SUHYLVLRQHGLFDVVD SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D SUHYLVLRQHGLFDVVD SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D SUHYLVLRQHGLFDVVD SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D SUHYLVLRQHGLFDVVD SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D SUHYLVLRQHGLFDVVD SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D SUHYLVLRQHGLFDVVD SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D SUHYLVLRQHGLFDVVD SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D SUHYLVLRQHGLFDVVD UHVLGXLSUHVXQWL '(120,1$=,21( 69,/83326267(1,%,/((787(/$'(/ 7(55,725,2('(// $0%,(17( 69,/83326267(1,%,/((/$787(/$ '(/7(55,725,2('(// $0%,(17( 63(6(,1&&$3,7$/( 6,67(0$',3527(=,21(&,9,/( 63(6(&255(17, ,17(59(17,$6(*8,72',&$/$0,7$  1$785$/, 63(6(&255(17, 63(6(,1&&$3,7$/( TOTALE PROGRAMMA 09 TOTALE PROGRAMMA 01 TOTALE PROGRAMMA 02 7,72/2 0,66,21(352*5$00$ 0,66,21( 352*5$00$7,72/2  32/,7,&$5(*,21$/(81,7$5,$3(5/2 TOTALE MISSIONE 09 0,66,21(352*5$00$ 7,72/2 62&&2562&,9,/( 352*5$00$ 7,72/2 7,72/2 9-11-2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 54 95 4                 35(9,6,21, (6(5&,=,2 $**,251$7($//$                                         '(7(50,1$,12**(772 36.647.613,18 36.593.857,80 23.639.658,90 22.171.286,04 68.719.090,27 50.191.414,54 93.297.718,02 73.125.882,71

$OOHJDWRQ'OJV 9$5,$=,21,      ,1$80(172 ,1',0,18=,21(          -  -   -  -  - -  - -  -   -  GLLQWHUHVVHGHO7HVRULHUH  -  0,21    36.245.924,98 36.192.169,60     23.275.241,41 21.806.868,55   68.560.413,89 50.032.738,16 92.774.624,15 72.602.788,84 (6(5&,=,2 35(&('(17(9$5,$=,21(        401.688,20   401.688,20     364.417,49   364.417,49    158.676,38 158.676,38 523.093,87 523.093,87    38.337,66   38.337,66 35(9,6,21,$**,251$7($//$ GDWD 5LIGHOLEHUDQ SPESA $OOHJDWRGHOLEHUDGLYDULD]LRQHGHOELODQFLRULSRUWDQWHLGDWL UHVLGXLSUHVXQWL UHVLGXLSUHVXQWL UHVLGXLSUHVXQWL UHVLGXLSUHVXQWL UHVLGXLSUHVXQWL UHVLGXLSUHVXQWL UHVLGXLSUHVXQWL UHVLGXLSUHVXQWL SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D SUHYLVLRQHGLFDVVD SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D SUHYLVLRQHGLFDVVD SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D SUHYLVLRQHGLFDVVD SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D SUHYLVLRQHGLFDVVD SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D SUHYLVLRQHGLFDVVD SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D SUHYLVLRQHGLFDVVD SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D SUHYLVLRQHGLFDVVD SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D SUHYLVLRQHGLFDVVD SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D SUHYLVLRQHGLFDVVD SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D SUHYLVLRQHGLFDVVD UHVLGXLSUHVXQWL UHVLGXLSUHVXQWL '(120,1$=,21( 62&&2562(/$3527(=,21(&,9,/( 63(6(,1&&$3,7$/( ,1'8675,$30,($57,*,$1$72 63(6(&255(17, 63(6(,1&&$3,7$/( 32/,7,&$5(*,21$/(81,7$5,$3(5/2 69,/8332(&2120,&2(/$ &203(7,7,9,7$ 63(6(&255(17, 63(6(,1&&$3,7$/( TOTALE PROGRAMMA 03 TOTALE PROGRAMMA 01 TOTALE PROGRAMMA 05 &203(7,7,9,7¬ 7,72/2 0,66,21(352*5$00$ 352*5$00$7,72/2  32/,7,&$5(*,21$/(81,7$5,$3(5,/ TOTALE MISSIONE 11 0,66,21(352*5$00$ 7,72/2 7,72/2  69,/8332(&2120,&2( 352*5$00$ 7,72/2 7,72/2 TOTALE MISSIONE 14 96 9-11-2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 54 5           -      35(9,6,21, (6(5&,=,2 $**,251$7($//$                                         '(7(50,1$,12**(772 7.820.716,27 3.078.163,90 2.872.491,79 19.285.615,19 45.224.113,47 33.728.111,36 68.805.870,35 45.483.410,49 18.286.058,69 18.923.560,42 $OOHJDWRQ'OJV 9$5,$=,21,      ,1$80(172 ,1',0,18=,21(            - - -         -   - -   - - - - GLLQWHUHVVHGHO7HVRULHUH  7.820.273,22   3.063.750,85 2.858.078,74       19.285.172,14   45.137.395,31 33.641.393,20 68.704.296,09 45.381.836,23 18.284.176,65 18.921.678,38 (6(5&,=,2 35(&('(17(9$5,$=,21(      443,05  14.413,05 14.413,05            443,05     86.718,16 86.718,16 101.574,26 101.574,26 1.882,04 1.882,04 35(9,6,21,$**,251$7($//$ GDWD 5LIGHOLEHUDQ SPESA $OOHJDWRGHOLEHUDGLYDULD]LRQHGHOELODQFLRULSRUWDQWHLGDWL UHVLGXLSUHVXQWL UHVLGXLSUHVXQWL UHVLGXLSUHVXQWL UHVLGXLSUHVXQWL UHVLGXLSUHVXQWL UHVLGXLSUHVXQWL UHVLGXLSUHVXQWL UHVLGXLSUHVXQWL UHVLGXLSUHVXQWL SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D SUHYLVLRQHGLFDVVD SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D SUHYLVLRQHGLFDVVD SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D SUHYLVLRQHGLFDVVD SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D SUHYLVLRQHGLFDVVD SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D SUHYLVLRQHGLFDVVD SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D SUHYLVLRQHGLFDVVD SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D SUHYLVLRQHGLFDVVD SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D SUHYLVLRQHGLFDVVD SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D SUHYLVLRQHGLFDVVD SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D SUHYLVLRQHGLFDVVD UHVLGXLSUHVXQWL '(120,1$=,21( )250$=,21(352)(66,21$/( 63(6(&255(17, 6267(*12$// 2&&83$=,21( 63(6(&255(17, /$9252(/$)250$=,21( 352)(66,21$/( 63(6(&255(17, $*52$/,0(17$5,(3(6&$ 69,/8332'(/6(7725($*5,&2/2( '(/6,67(0$$*52$/,0(17$5( 63(6(&255(17, 63(6(,1&&$3,7$/( TOTALE PROGRAMMA 02 TOTALE PROGRAMMA 03 TOTALE PROGRAMMA 04 TOTALE PROGRAMMA 01 )250$=,21(352)(66,21$/( 7,72/2 0,66,21(352*5$00$ 0,66,21(352*5$00$ 7,72/2  32/,7,&+(3(5,//$9252(/$ 352*5$00$ 7,72/2 352*5$00$7,72/2  32/,7,&$5(*,21$/(81,7$5,$3(5,/ TOTALE MISSIONE 15 0,66,21(352*5$00$ 7,72/2 7,72/2 $*5,&2/785$32/,7,&+( 9-11-2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 54 97 6 -     - - 35(9,6,21, (6(5&,=,2 $**,251$7($//$          

'(7(50,1$,12**(772 9.070.523,10 9.594.783,10 61.424.600,33 63.836.362,39 16.309.823,50 16.824.323,50

6.091.662.988,28 5.685.768.233,28 $OOHJDWRQ'OJV 9$5,$=,21,  1.320.884,83 1.320.884,83 ,1$80(172 ,1',0,18=,21( - -    - - -  - - - - - GLLQWHUHVVHGHO7HVRULHUH  9.049.298,80 9.573.558,80  61.422.718,29 63.834.480,35  16.288.599,20 16.803.099,20 6.090.342.103,45 5.684.447.348,45 (6(5&,=,2 35(&('(17(9$5,$=,21(   21.224,30 21.224,30   1.882,04 1.882,04  21.224,30 21.224,30 1.320.884,83 1.320.884,83 35(9,6,21,$**,251$7($//$ GDWD 5LIGHOLEHUDQ SPESA $OOHJDWRGHOLEHUDGLYDULD]LRQHGHOELODQFLRULSRUWDQWHLGDWL UHVLGXLSUHVXQWL SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D SUHYLVLRQHGLFDVVD SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D SUHYLVLRQHGLFDVVD SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D SUHYLVLRQHGLFDVVD SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D SUHYLVLRQHGLFDVVD SUHYLVLRQHGLFDVVD SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D SUHYLVLRQHGLFDVVD UHVLGXLSUHVXQWL UHVLGXLSUHVXQWL SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D UHVLGXLSUHVXQWL UHVLGXLSUHVXQWL UHVLGXLSUHVXQWL '(120,1$=,21( (1(5*,$(',9(56,),&$=,21('(//( )217,(1(5*(7,&+( 32/,7,&$5(*,21$/(81,7$5,$3(5 / (1(5*,$(/$',9(56,),&$=,21( '(//()217,(1(5*(7,&+( 63(6(,1&&$3,7$/( TOTALE PROGRAMMA 02 TOTALE VARIAZIONI IN USCITA TOTALE GENERALE DELLE USCITE 7,72/2 0,66,21(352*5$00$ TOTALE MISSIONE 16 0,66,21( 352*5$00$ 7,72/2 TOTALE MISSIONE 17 98 9-11-2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 54

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 24 ottobre 2016, n. 1215.

Variazioni al bilancio di previsione 2016-2018 per iscrizione di entrate a destinazione vincolata e delle correlate spese, ai sensi dell’art. 51 del D.Lgs. 118/2011. Rimodulazione fondi iscritti nel triennio.

LA GIUNTA REGIONALE

Visto il documento istruttorio concernente l’argomento in oggetto: “Variazioni al bilancio di previsione 2016- 2018 per iscrizione di entrate a destinazione vincolata e delle correlate spese, ai sensi dell’art. 51 del D.Lgs. 118/2011. Rimodulazione fondi iscritti nel triennio.” e la conseguente proposta di ’Presidente Catiuscia Marini Preso atto: a) del parere favorevole di regolarità tecnica e amministrativa reso dal responsabile del procedimento; b) del parere favorevole sotto il profilo della legittimità espresso dal dirigente competente; c) del parere favorevole del direttore in merito alla coerenza dell’atto proposto con gli indirizzi e gli obiettivi asse- gnati alla Direzione stessa; Visto il decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 e ss.mm.ii.; Visti altresì l’articolo 51 del medesimo decreto 118/2011; Vista la D.G.R. 15 febbraio 2016 n. 123 avente ad oggetto “Disposizioni transitorie per la gestione delle variazioni al bilancio di Previsione”; Vista la legge regionale 8 aprile 2016, n. 4 recante: “Bilancio di previsione della Regione Umbria 2016-2018”; Vista la legge regionale 28 luglio 2016, n. 9 di approvazione dell’assestamento del bilancio di previsione 2016-2018; Viste le deliberazioni n. 921 e n. 922 dell’1 agosto 2016, con le quali la Giunta regionale ha approvato il“Documento Tecnico di accompagnamento al bilancio di previsione 2016-2018 assestato” e il “Bilancio finanziario gestionale di previsione 2016-2018 assestato, di cui all’art. 39, comma 10 del D.Lgs 118/2011 e ss.mm.ii.”; Vista la legge regionale 1 febbraio 2005, n. 2 e la normativa attuativa della stessa; Visto il regolamento interno di questa Giunta; A voti unanimi espressi nei modi di legge,

DELIBERA

per le motivazioni contenute nel documento istruttorio che è parte integrante e sostanziale della presente deliberazione 1) di apportare al bilancio regionale di previsione 2016-2018 le variazioni, in termini di competenza e di cassa, di cui all’ Allegato A) quale parte integrante e sostanziale del presente atto, ai sensi dell’art. 51 del D.Lgs. 118/2011 e ss.mm.ii.; 2) di apportate al Documento Tecnico di Accompagnamento al bilancio di previsione finanziario 2016-2018 le variazioni di cui all’Allegato B) quale parte integrante e sostanziale del presente atto, ai sensi dell’art. 51 del D.Lgs. 118/2011 e ss.mm.ii.; 3) di apportare al bilancio finanziario gestionale 2016-2018 le variazioni, in termini di competenza e di cassa, di cui all’Allegato C) quale parte integrante e sostanziale del presente atto, ai sensi dell’art. 51 del D.Lgs. 118/2011 e ss.mm.ii.; 4) di trasmettere al Tesoriere regionale il prospetto Allegato 8/1 di cui all’art.10, comma 4 del D.lgs 118/2011, che forma parte integrante e sostanziale del presente atto; 5) di pubblicare integralmente il presente atto nel Bollettino Ufficiale della Regione.

La Presidente MARINI

(su proposta della Presidente Marini)

______

DOCUMENTO ISTRUTTORIO

Oggetto: Variazioni al bilancio di previsione 2016-2018 per iscrizione di entrate a destinazione vincolata e delle correlate spese, ai sensi dell’art. 51 del D.Lgs. 118/2011. Rimodulazione fondi iscritti nel triennio.

Visto il decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, recante: “Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42” e ss.mm.ii.; 9-11-2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 54 99

Visto in particolare l’articolo 51, che disciplina le variazioni del bilancio di previsione, del Documento Tecnico di accompagnamento e del bilancio gestionale; Vista la legge regionale 8 aprile 2016, n. 4 recante: “Bilancio di previsione della Regione Umbria 2016-2018”; Vista la legge regionale 28 luglio 2016, n. 9 di approvazione dell’assestamento del bilancio di previsione 2016-2018; Viste le deliberazioni n. 921 e n. 922 del 01 agosto 2016, con le quali la Giunta regionale ha approvato il“Docu- mento Tecnico di accompagnamento al bilancio di previsione 2016-2018 assestato” e il “Bilancio finanziario gestio- nale di previsione 2016-2018 assestato, di cui all’art. 39, comma 10 del D.Lgs 118/2011 e ss.mm.ii.”; Richiamata la deliberazione n. 123 del 15 febbraio 2016 avente ad oggetto “Disposizioni transitorie per la gestione delle variazioni al bilancio di previsione” ed in particolare il punto C)1 dell’allegato, parte integrante al medesimo provvedimento, che stabilisce la Giunta regionale provvede, con proprio atto, alle variazioni del documento tecnico di accompagnamento, del bilancio di previsione e del bilancio gestionale, riguardanti le iscrizioni di entrate derivanti da assegnazioni vincolate a scopi specifici nonché per l’iscrizione delle relative spese, quando queste siano tassativa- mente regolate dalla legislazione in vigore. Considerato che: — con nota del 13 ottobre 2016 il dirigente del Servizio “Programmazione economico-finanziaria, degli investi- menti e controllo di gestione delle Aziende sanitarie”, ha richiesto, ai fini di una corretta imputazione degli stanzia- menti e dei conseguenti impegni nel bilancio pluriennale sulla base del cronoprogramma di spesa, la rimodulazione, nell’ambito della stessa Missione e del medesimo Programma e Titolo, delle risorse iscritte nel triennio del bilancio 2016-2018 relative all’utilizzo delle risorse provenienti dallo stato destinate all’aggiornamento delle tariffe massime delle prestazioni di assistenza termale come specificato nelle tabelle allegate al presente atto quali parti integranti e sostanziali; — che il dirigente del Servizio “Foreste, montagna, sistemi naturalistici, faunistica” ha richiesto, ai fini di una corretta imputazione degli stanziamenti e dei conseguenti impegni nel bilancio pluriennale sulla base del cronopro- gramma di spesa, la rimodulazione, nell’ambito della stessa Missione e del medesimo Programma e Titolo, come specificato nelle tabelle allegate al presente atto quali parti integranti e sostanziali: a) delle risorse iscritte nel triennio del bilancio 2016-2018 relative al progetto life13 nat/it/000371 “La strategia umbra per natura 2000” - assistenza tecnica; b) delle risorse iscritte nell’anno 2016 relative al POR-FESR 2007/2013 Asse 2- Ambiente Attività B1; Ritenuto di dover provvedere alle relative variazioni di bilancio per la rimodulazione nel triennio 2016-2018 dei finanziamenti sopra indicati iscritti nello Stato di Previsione delle Entrate e nello Stato di previsione delle Spese del bilancio 2016-2018; Tutto ciò premesso si propone alla Giunta regionale: 1) di apportare al bilancio regionale di previsione 2016-2018 le variazioni, in termini di competenza e di cassa, di cui all’ Allegato A) quale parte integrante e sostanziale del presente atto, ai sensi dell’art. 51 del D.Lgs. 118/2011 e ss.mm.ii.; 2) di apportate al Documento Tecnico di Accompagnamento al bilancio di previsione finanziario 2016-2018 le variazioni di cui all’Allegato B) quale parte integrante e sostanziale del presente atto, ai sensi dell’art. 51 del D.Lgs. 118/2011 e ss.mm.ii.; 3) di apportare al bilancio finanziario gestionale 2016-2018 le variazioni, in termini di competenza e di cassa, di cui all’Allegato C) quale parte integrante e sostanziale del presente atto, ai sensi dell’art. 51 del D.Lgs. 118/2011 e ss.mm.ii.; 4) di trasmettere al Tesoriere regionale il prospetto Allegato 8/1 di cui all’art.10, comma 4 del D.lgs 118/2011, che forma parte integrante e sostanziale del presente atto; 5) di pubblicare integralmente il presente atto nel Bollettino Ufficiale della Regione.

Perugia, lì 24 ottobre 2016

Il responsabile del procedimento F.TO ANGELO PELLEGRINI 100 9-11-2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 54 ) 1   ALLEGATO    0,00 0,00 2018 VARIAZIONE COMPETENZA STANZIAMENTO      2017 3.918,50 Ͳ 133.670,00 721.000,00 0,00 583.411,50 0,00 Ͳ VARIAZIONE COMPETENZA STANZIAMENTO     2018 Ͳ 2016  2016  310.606,80 173.018,30 CASSA VARIAZIONE STANZIAMENTO  ESERCIZIO    Ͳ Ͳ 2016 GESTIONALE 3.918,50 3.918,50  583.411,50 721.000,00 133.670,00 133.670,00 Ͳ Ͳ VARIAZIONE COMPETENZA STANZIAMENTO    DA BILANCIO  E   AL   AGLI  MONDO CORRENTI   CORRENTI EUROPEA VARIAZIONE    DEL  VARIAZIONI INVESTIMENTI TOTALE CONTRIBUTI  DALRESTO DALL'UNIONE TRASFERIMENTI TRASFERIMENTI AMMINISTRAZIONIPUBBLICHE CAPITALE 0200  CORRENTI 0105 CORRENTI 0101   CONTO  IN   ENTRATA  2 TRASFERIMENTI 4ENTRATE 2 TRASFERIMENTI TITOLO DENOMINAZIONE TIPOLOGIA DENOMINAZIONE PARTE 9-11-2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 54 101 2  A)   2018  0,00 0,00 ALLEGATO VARIAZIONE STANZIAMENTO COMPETENZA   2017    3.918,50 133.670,00 721.000,00 0,00 Ͳ 583.411,50 0,00 VARIAZIONE STANZIAMENTO COMPETENZA     2016  310.606,80 173.018,30 CASSA VARIAZIONE STANZIAMENTO  Ͳ 2018 Ͳ   Ͳ 2016 Ͳ  2016  721.000,00 Ͳ 583.411,50 Ͳ VARIAZIONE STANZIAMENTO PREVISIONE COMPETENZA  DI  1 133.670,00 133.670,00 1 3.918,50 3.918,50 2    E   LA   E   BILANCIO  VARIAZIONE  LO MATERIA   AL  IN  PER  TERRITORIO  AMBIENTALE REGIONALE   SPESE DEL TOTALE   VALORIZZAZIONE SANITARIA  EDELL'AMBIENTE UNITARIA POLITICA TUTELA RECUPERO SVILUPPOSOSTENIBILE VARIAZIONI TUTELA, ULTERIORI 0909 0902 PROGR. DENOMINAZIONE TITOLO   DEL DEL   TUTELA TUTELA   E E   SALUTE 1307  EDELL'AMBIENTE EDELL'AMBIENTE   DELLA  SOSTENIBILE SOSTENIBILE   TERRITORIO TERRITORIO SVILUPPO SVILUPPO SPESA  09 13 TUTELA 09 MISSIONE DENOMINAZIONE PARTE 102 9-11-2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 54 1    B)  0,00 0,00 2018 ALLEGATO VARIAZIONE COMPETENZA STANZIAMENTO      2017 3.918,50 Ͳ 133.670,00 310.606,80 0,00 583.411,50 0,00 Ͳ VARIAZIONE COMPETENZA 2018 STANZIAMENTO Ͳ     2016  2016  0,00 410.393,20 0,00 310.606,80 173.018,30 CASSA VARIAZIONE STANZIAMENTO PREVISIONE     Ͳ Ͳ  DI  2016 310.606,80 410.393,20 583.411,50 BILANCIO Ͳ Ͳ Ͳ VARIAZIONE  COMPETENZA STANZIAMENTO AL    LIVELLO  VARIAZIONE  TOTALE ACCOMPAGNAMENTO  05 E.4.02.01.01.000 01 E.2.01.05.01.000 3.918,50 3.918,50 01 E.4.02.05.03.000 01 E.2.01.01.01.000 133.670,00 133.670,00 DI          TECNICO  AGLI AGLI DA    DALRESTO  E  MONDO  BLICHE CORRENTI DEL CORRENTI DALL'UNIONE INVESTIMENTI INVESTIMENTI TRASFERIMENTI TRASFERIMENTI CONTRIBUTI CONTRIBUTI EUROPEA DOCUMENTO AMMINISTRAZIONIPUB  AL  0200 0200 0101 0105     VARIAZIONI CONTO CONTO    IN IN   CAPITALE CAPITALE CORRENTI CORRENTI TRASFERIMENTI TRASFERIMENTI ENTRATE ENTRATE ENTRATA  4 2 4 2 TITOLO DENOMINAZIONE TIPOLOGIA DENOMINAZIONE CATEGORIA IV PARTE 9-11-2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 54 103 2  B)   2018  0,00 0,00 ALLEGATO VARIAZIONE STANZIAMENTO COMPETENZA      2017 3.918,50 133.670,00 721.000,00 0,00 Ͳ 583.411,50 0,00 VARIAZIONE COMPETENZA STANZIAMENTO     2016  2018 Ͳ 310.606,80 173.018,30 CASSA VARIAZIONE 2016  STANZIAMENTO  Ͳ   Ͳ 2016 Ͳ  PREVISIONE  DI 721.000,00  Ͳ 583.411,50 Ͳ VARIAZIONE STANZIAMENTO COMPETENZA  BILANCIO  AL  LIVELLO  IV VARIAZIONE  U.2.03.01.02.000 U.1.03.02.99.000 3.918,50 3.918,50 U.1.04.01.02.000 133.670,00 133.670,00    DI   TOTALE SERVIZI  E AGLI  ZIONE CORRENTI CONTRIBUTI ACQUISTO INVESTIMENTI BENI DENOMINA TRASFERIMENTI ACCOMPAGNAMENTO  DI  GREGATO MACROAG TECNICO  2 6.04 2.03 1 6.04 1.03 1 3.04 1.04   E     DOCUMENTO IN     LO  AL DEL   PER SPESE   AMBIENTALE SANITARIA  REGIONALE   VALORIZZAZIONE TUTELA   TERRITORIO LA EDELL'AMBIENTE UNITARIA ULTERIORI MATERIA POLITICA RECUPERO  SVILUPPOSOSTENIBILE TUTELA, E VARIAZIONI 0909 0902 PROGR. DENOMINAZIONE TITOLO CDR     E E   SALUTE 1307  TERRITORIO TERRITORIO   SOSTENIBILE SOSTENIBILE   DELLA  DEL DEL   EDELL'AMBIENTE EDELL'AMBIENTE A TUTELA TUTELA SVILUPPO SVILUPPO SPES  13 TUTELA 09 09 MISSIONE DENOMINAZIONE PARTE 104 9-11-2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 54 1 C)   ALLEGATO   0,00 0,00 2018 VARIAZIONE COMPETENZA STANZIAMENTO      2017 3.918,50 Ͳ 133.670,00 310.606,80 0,00 583.411,50 0,00 Ͳ VARIAZIONE COMPETENZA STANZIAMENTO     2016  0,00 410.393,20 0,00 310.606,80 173.018,30 CASSA VARIAZIONE STANZIAMENTO    Ͳ Ͳ  2016 310.606,80 583.411,50 410.393,20 Ͳ Ͳ Ͳ VARIAZIONE COMPETENZA STANZIAMENTO  LIVELLO  2018 VARIAZIONE Ͳ  E.4.02.01.01.000 E.2.01.01.01.000 133.670,00 133.670,00 E.4.02.05.03.000 E.2.01.05.01.000 3.918,50 3.918,50 2016        DI TOTALE   AL 6722   DEL    UMBRA  AL DELLE ESERCIZIO    LIFE 5688,   6700  STATO    6700  DAL S/CAP02291_S   RIF STRATEGIA  DALLO QUOTA QUOTA  GESTIONALE PROGETTO Ͳ   5684,5687,  Ͳ Ͳ DELLEPRESTAZIONI  ) S C.E. /  S/CAPP.DAL CAP.  2013 2013  Ͳ Ͳ BILANCIO  TERMALE 9684   8038) ,  AL 2007 2007  MASSIME    PROVENIENTI  5691 8025)  VOCE   , FESR FESR NATURA""2000""CONVENZIONE    COMUNITARIA(RIF.S/CAPP. 6722 5689 POR PER 22/7/2014.(RIF. ASSISTENZA NAZIONALE(RIF. VOCE 13"NAT/IT/000371""LA TARIFFER POR FINANZIAMENTO DESTINATEALL'AGGIORNAMENTO RISORSE VARIAZIONI  05 2.01 02993_E 01 2.01 02994_E 01 2.01 01206_E 01 2.01 01622_E         AGLI AGLI DA    DALRESTO  E  MONDO  BBLICHE CORRENTI DEL CORRENTI DALL'UNIONE INVESTIMENTI INVESTIMENTI TRASFERIMENTI TRASFERIMENTI CONTRIBUTI CONTRIBUTI AMMINISTRAZIONIPU EUROPEA 0101 0200 0200 0105     CONTO CONTO    IN IN   CAPITALE CAPITALE CORRENTI CORRENTI TRASFERIMENTI TRASFERIMENTI ENTRATE ENTRATE ENTRATA  2 4 4 2 TITOLO DENOMINAZIONE TIPOLOGIA DENOMINAZIONE CATEGORIA CDR CAPITOLO DENOMINAZIONE IV PARTE 9-11-2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 54 105 Ϯ    C)  0,00 0,00 2018 VARIAZIONE ALLEGATO COMPETENZA STANZIAMENTO      2017 3.918,50 133.670,00 310.606,80 0,00 Ͳ 583.411,50 0,00 VARIAZIONE COMPETENZA STANZIAMENTO     2016  0,00 410.393,20 0,00 310.606,80 173.018,30 CASSA VARIAZIONE  Ͳ STANZIAMENTO    Ͳ Ͳ  2016 310.606,80 410.393,20 Ͳ Ͳ 583.411,50 Ͳ VARIAZIONE COMPETENZA STANZIAMENTO  LIVELLO  VARIAZIONE  U.2.03.01.02.000 U.1.04.01.02.000 133.670,00 133.670,00 U.2.03.01.02.000 U.1.03.02.99.000 3.918,50 3.918,50 Ͳ        2018 Ͳ  CAP.   2994) RIF.   TOTALE Ͳ DALLO  AMBIENTE AMBIENTE (RIF.    Ͳ CAP. 2016 Ͳ Ͳ E/UPB  INVESTIM.    2 2 NATURA   FONDI LOCALI     NAT/IT/000371  DELLE  TERMALE PER   ASSE ASSE CON CON   NATURA NATURA TECNICA   Ͳ Ͳ CONTR.  4.03.008 FESR(RIF Ͳ   LIFE13 AMM.NI  PROVENIENTI ALL'AGGIORNAMENTO   SITI SITI  ASS.ZA SERVIZI Ͳ Ͳ   2993)  E/UPB DI   GESTIONALE  ALTRI RISORSE CAP. LOCALI  ASSISTENZA   Ͳ PROGETTO Ͳ  TARIFFEMASSIME  FESR:2007/2013 FESR:2007/2013   ATTIVITA'2.2.1 ATTIVITA'2.2.1 4.04.002 AMM.NI 2000FINANZIAMENTO FONDICOMUNITARI Ͳ POR E/01622_E PRESTAZIONI L.183/87(RIF. 2000FINANZIAMENTO STATODESTINATE DELLE UTILIZZO Ͳ POR CONTR.INVESTIM. "SPESE "LA"STRATEGIAUMBRA 2000"" 1206_E) FINANZIARIO  02291_S A5689_S CAPITOLO DENOMINAZIONE IV 06711/8038_S 06711/8025_S     BILANCIO  DI    AL  SERVIZI  E AGLI AGLI  ZIONE CORRENTI CONTRIBUTI CONTRIBUTI ACQUISTO INVESTIMENTI INVESTIMENTI BENI DENOMINA TRASFERIMENTI VARIAZIONI GREGATO MACROAG 2 6.04 2.03 1 3.04 1.04 16.041.03 2 6.04 2.03    E E        IN      LO LO   DEL DEL   PER PER SPESE    AMBIENTALE SANITARIA  REGIONALE REGIONALE    VALORIZZAZIONE TUTELA TUTELA    TERRITORIO TERRITORIO LA LA EDELL'AMBIENTE EDELL'AMBIENTE UNITARIA UNITARIA ULTERIORI MATERIA POLITICA POLITICA RECUPERO  SVILUPPOSOSTENIBILE SVILUPPOSOSTENIBILE TUTELA, E 0909 0902 0909 PROGR. DENOMINAZIONE TITOLO CDR       E E E    SALUTE 1307  TERRITORIO TERRITORIO TERRITORIO    SOSTENIBILE SOSTENIBILE SOSTENIBILE    DELLA  DEL DEL DEL    EDELL'AMBIENTE EDELL'AMBIENTE EDELL'AMBIENTE TUTELA TUTELA TUTELA SVILUPPO SVILUPPO SVILUPPO SPESA  13 TUTELA 09 09 09 MISSIONE DENOMINAZIONE PARTE 106 9-11-2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 54 1   35(9,6,21, (6(5&,=,2 $**,251$7($//$ '(/,%(5$,12**(772                                -   310.606,80 262.897.013,64 185.969.243,22              - - 6.091.079.576,78 5.685.595.214,98 $OOHJDWRQ'OJV - -   333.576.902,58 292.807.682,63 - -    9$5,$=,21, 137.588,50 137.588,50 ,1$80(172 ,1',0,18=,21( 721.000,00 310.606,80 - 721.000,00 721.000,00 310.606,80                 35(9,6,21,   185.831.654,72 262.759.425,14   334.297.902,58 293.118.289,43 35(&('(17( 6.091.662.988,28 5.685.768.233,28 $**,251$7($//$       137.588,50 137.588,50     137.588,50 137.588,50 -    9$5,$=,21((6(5&,=,2 LGLLQWHUHVVHGHO7HVRULHUH GDWD ENTRATE 5LI'HOLEHUDQ SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D SUHYLVLRQHGLFDVVD SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D SUHYLVLRQHGLFDVVD SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D SUHYLVLRQHGLFDVVD SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D SUHYLVLRQHGLFDVVD SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D SUHYLVLRQHGLFDVVD SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D SUHYLVLRQHGLFDVVD SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D SUHYLVLRQHGLFDVVD UHVLGXLSUHVXQWL UHVLGXLSUHVXQWL UHVLGXLSUHVXQWL UHVLGXLSUHVXQWL UHVLGXLSUHVXQWL UHVLGXLSUHVXQWL UHVLGXLSUHVXQWL $OOHJDWRGHOOLEHUDGLYDULD]LRQHGHOELODQFLRULSRUWDQWHLGDW '(120,1$=,21( $00,1,675$=,21,38%%/,&+( '$// 81,21((8523($('$/5(672 '(/021'2 (175$7(,1&2172&$3,7$/( TOTALE TITOLO 2 TOTALE TITOLO 4 TOTALE VARIAZIONI IN ENTRATA TOTALE GENERALE DELLE ENTRATE 75$6)(5,0(17,&255(17, 7,72/27,32/2*,$ )RQGRSOXULHQQDOHYLQFRODWRSHUVSHVHFRUUHQWL )RQGRSOXULHQQDOHYLQFRODWRSHUVSHVHLQFRQWRFDSLWDOH 7,32/2*,$7,32/2*,$ 7,72/2 75$6)(5,0(17,&255(17,'$ 7,32/2*,$ 75$6)(5,0(17,&255(17,   &2175,%87,$*/,,19(67,0(17, )RQGRSOXULHQQDOHYLQFRODWRSHUVSHVHLQFRQWRFDSLWDOH 7,72/2  9-11-2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 54 107 2  88.414.850,07 35(9,6,21, '(7(50,1$,1 $**,251$7($//$ 2**(772(6(5&,=,2

  

  721.000,00  6.493.901,23   $OOHJDWRQ'OJV   -  57.350.296,01 - 65.566.260,93 -  96.540.889,22 9$5,$=,21,   3.918,50 ,1$80(172 ,1',0,18=,21( - 6.738.972,96 721.000,00 GLLQWHUHVVHGHO7HVRULHUH -  96.536.970,72 88.410.931,57 (6(5&,=,2 35(&('(17(9$5,$=,21( 3.918,50

3.918,50 6.489.982,73 66.287.260,93 35(9,6,21,$**,251$7($//$ GDWD 5LIGHOLEHUDQ SPESA   6.735.054,46  3.918,50    57.660.902,81  310.606,80 $OOHJDWRGHOLEHUDGLYDULD]LRQHGHOELODQFLRULSRUWDQWHLGDWL SUHYLVLRQHGLFDVVD SUHYLVLRQHGLFDVVD SUHYLVLRQHGLFDVVD SUHYLVLRQHGLFDVVD SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D SUHYLVLRQHGLFDVVD UHVLGXLSUHVXQWL SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D UHVLGXLSUHVXQWL SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D UHVLGXLSUHVXQWL SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D '(120,1$=,21( TOTALE PROGRAMMA 02 TOTALE PROGRAMMA 09 69,/83326267(1,%,/((/$787(/$ '(/7(55,725,2('(// $0%,(17( 63(6(&&$3,7$/( UHVLGXLSUHVXQWL 69,/83326267(1,%,/((787(/$'(/ 7(55,725,2('(// $0%,(17( 787(/$9$/25,==$=,21(( 5(&83(52$0%,(17$/( 63(6(&255(17, UHVLGXLSUHVXQWL 7,72/2 0,66,21(352*5$00$ 7,72/2 352*5$00$  32/,7,&$5(*,21$/(81,7$5,$3(5/2 TOTALE MISSIONE 09 ',6$9$1=2',$00,1,675$=,21( 0,66,21( 352*5$00$ 7,72/2 108 9-11-2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 54 3 5 2   -  35(9,6,21, '(7(50,1$,1 $**,251$7($//$ 2**(772(6(5&,=,2

 

  2.012.175.155,4 6.385.746,29 12.049.724,12 - 6.099.399.097,32 $OOHJDWRQ'OJV - - - 5.693.914.735,5 9$5,$=,21,   137.588,50 137.588,50 ,1$80(172 ,1',0,18=,21( 1.800.639.002,78 721.000,00  -   721.000,00 310.606,80 - GLLQWHUHVVHGHO7HVRULHUH 5 2   6.252.076,29  11.916.054,12 1.800.505.332,78 2.012.041.485,4 6.099.982.508,82 5.694.087.753,8 (6(5&,=,2 35(&('(17(9$5,$=,21( 133.670,00 - 137.588,50 310.606,80 133.670,00 137.588,50   133.670,00 133.670,00 35(9,6,21,$**,251$7($//$ GDWD 5LIGHOLEHUDQ SPESA $OOHJDWRGHOLEHUDGLYDULD]LRQHGHOELODQFLRULSRUWDQWHLGDWL UHVLGXLSUHVXQWL UHVLGXLSUHVXQWL SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D UHVLGXLSUHVXQWL SUHYLVLRQHGLFDVVD SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D SUHYLVLRQHGLFDVVD SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D SUHYLVLRQHGLFDVVD SUHYLVLRQHGLFDVVD SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D SUHYLVLRQHGLFDVVD UHVLGXLSUHVXQWL UHVLGXLSUHVXQWL SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D '(120,1$=,21( TOTALE PROGRAMMA 07 TOTALE VARIAZIONI IN USCITA TOTALE GENERALE DELLE USCITE 787(/$'(//$6$/87( 8/7(5,25,63(6(,10$7(5,$ 6$1,7$5,$ 63(6(&255(17, 7,72/2 0,66,21(352*5$00$ 0,66,21( TOTALE MISSIONE 13 352*5$00$ 7,72/2 9-11-2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 54 109

DETERMINAZIONI DIRIGENZIALI

DIREZIONE REGIONALE SALUTE, WELFARE. ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE - SERVIZIO PROGRAMMAZIONE DELL’ASSISTENZA OSPEDALIERA. ACCREDITAMENTO. AUTORIZZAZIONI SANI- TARIE E SOCIO-SANITARIE. VALUTAZIONE DI QUALITÀ - DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE 18 ottobre 2016, n. 10005.

R.R. 2/2000: Annullamento in autotutela della D.D. 7211 del 3 agosto 2016.

Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e sue successive modifiche ed integrazioni; Vista la legge regionale 1 febbraio 2005, n. 2 e i successivi regolamenti di organizzazione, attuativi della stessa; Vista la legge 7 agosto 1990, n. 241 e sue successive modifiche ed integrazioni; Vista la legge regionale 16 settembre 2011, n. 8, “Semplificazione amministrativa e normativa dell’ordinamento regionale e degli Enti locali territoriali”; Visto il regolamento interno di questa Giunta; Visto il T.U.LL.SS. 27 luglio 1934, n. 1265, art. 193; Vista la Legge 23 dicembre 1978, n. 833, art. 43; Visto l’art. 8-ter del D.Lgs. 30 dicembre 1992, n. 502 e s.i.m.; Visto l’art. 117 della legge regionale 11 del 9 aprile 2015; Visto il DPR 14 gennaio 1997; Vistoil DPR n. 445/2000; Visto il regolamento regionale 25 febbraio 2000, n. 2; Vista la precedente D.D. 7211 del 3 agosto 2016 con la quale al punto 2, modificando di fatto la precedente D.D. 5455/2008, si stabiliva “La società Umbra Salus srl con sede legale in via Campo di Marte 2/L - Partita Iva 02960450548, legalmente rappresentata dal sig. Paolo Scura, nato a omissis, il 1° marzo 1974, residente in via omissis, omissis, codice fiscale omissis, è altresì autorizzata ad utilizzare per l’attività di chirurgia oculistica, chirurgia ortopedica, piccola chirurgia ambulatoriale il blocco operatorio della Casa di Cura S.A.G.I.S.C. srl (ora Clinica Lami S.p.A.) senza alcuna limitazione giornaliera né di durata temporale; Vista la nota PEC 185799 del 14 settembre 2016 con la quale veniva avviato il procedimento di annullamento in autotutela della D.D. 7211/2016 per mancato contraddittorio con la Casa di Cura Clinica Lami S.p.A., in quanto controparte interessata alla modifica dell’Autorizzazione 5455/2008 e si stabiliva un termine di 15 gg per presentare memorie scritte, documenti e osservazioni o chiedere di essere uditi in contraddittorio entro il medesimo termine; Considerato che la Casa di cura Clinica Lami SpA in data 27/9/2016 con PEC Entrata 197456 del 27 settembre 2016 ha comunicato che “allo stato non risultano contratti in essere con Umbra Salus srl riferibili all’utilizzo delle sale operatorie della ns. struttura”; Considerato che non sono pervenute memorie, documenti o contatti da parte di Umbra Salus srl; Ritenuto di dover procedere all’annullamento della D.D. 7211 del 3 settembre 2016 e al contestuale avvio del proce- dimento per la modifica della precedente D.D. 5455 del 23 giugno 2008, considerando che da quanto segnalato da Casa di cura Clinica Lami SpA non risulterebbe più conforme ad esercizio il punto 2 dell’atto medesimo; Considerato che con la sottoscrizione del presente atto se ne attesta la legittimità;

IL DIRIGENTE

DETERMINA

1. Di annullare d’ufficio ed in via di autotutela della D.D. n. 7211 del 3 agosto 2016 per mancato contraddit- torio - come previsto dalla L.241/90 - con la controparte interessata alla modifica dell’Autorizzazione 5455/2008 indi- viduata esplicitamente, ai punti 2 e 3 della medesima, nella società Casa di Cura S.A.G.I.S.C. srl, ora Casa di cura Clinica Lami SpA; 2. Di dare atto che gli estremi del presente provvedimento sono soggetti a pubblicazione nel sito istituzionale ai sensi dell’art. 23 del D.Lgs. 33/2013; 3. Di pubblicare il presente atto nel Bollettino Ufficiale della Regione; 4. Di dichiarare che l’atto è immediatamente efficace.

Perugia, lì 18 ottobre 2016

Il dirigente GIANNI GIOVANNINI 110 9-11-2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 54

DIREZIONE REGIONALE SALUTE, WELFARE. ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE - SERVIZIO PROGRAMMAZIONE DELL’ASSISTENZA OSPEDALIERA. ACCREDITAMENTO. AUTORIZZAZIONI SANI- TARIE E SOCIO-SANITARIE. VALUTAZIONE DI QUALITÀ - DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE 19 ottobre 2016, n. 10096.

R.R. 2/2000: Villa Fiorita Diagnostica srl - Rilascio dell’autorizzazione all’esercizio per ampliamento delle presta- zioni specialistiche offerte in regime ambulatoriale in Corciano (PG).

Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e sue successive modifiche ed integrazioni; Vista la legge regionale 1 febbraio 2005, n. 2 e i successivi regolamenti di organizzazione, attuativi della stessa; Vista la legge 7 agosto 1990, n. 241 e sue successive modifiche ed integrazioni; Vista la legge regionale 16 settembre 2011, n. 8, “Semplificazione amministrativa e normativa dell’ordinamento regionale e degli Enti locali territoriali”; Visto il regolamento interno di questa Giunta; Visto il T.U.LL.SS. 27 luglio 1934, n. 1265, art. 193; Vista la legge 23 dicembre 1978, n. 833, art. 43; Visto l’art. 8-ter del D.Lgs. 30 dicembre 1992, n. 502 e s.i.m.; Visto l’art. 117 della legge regionale 11 del 9 aprile 2015; Visto il DPR 14 gennaio 1997; Visto il DPR n. 445/2000; Visto il regolamento regionale 25 febbraio 2000, n. 2; Vista l’istanza presentata in data 14 settembre 2016 prot. 186378 con la quale Giuseppe Liotti, in qualità di legale rappresentante di Villa Fiorita diagnostica srl, con sede legale in Corciano (PG), via dell’Osteria, 1 - Cap 06073, frazione Ellera, (P. Iva 03221450541), chiede il rilascio dell’autorizzazione sanitaria all’esercizio per l’ampliamento delle prestazioni specialistiche già offerte in regime ambulatoriale con attività di ginecologia; Vista la D.D. 6762 del 22 luglio 2016 e la successiva l’autorizzazione del Comune di Corciano del 5 agosto 2016 per l’ampliamento delle prestazioni specialistiche già offerte in regime ambulatoriale con attività di ginecologia, rila- sciata a favore dell’istante per il presidio sito in via dell’Osteria, 1; Vista l’attestazione di possesso dei requisiti minimi ai sensi del DPR 14 gennaio 1997 rilasciata a favore dell’istante dall’Azienda USL Umbria 1 in data 9 giugno 2016 prot. 79846 dalla quale si evince che: — il responsabile sanitario della struttura è la dr. Lelia Liotti laureata in medicina e chirurgia, con specializza- zione in igiene e medicina preventiva ed iscritta all’Albo provinciale dei medici chirurghi di Perugia al n. 5899; — la struttura è in possesso dei requisiti minimi generali e specifici per “assistenza specialistica ambulatoriale” di cui al DPR 14 gennaio 1997 e nello specifico per attività: di Ginecologia; Considerato che con la sottoscrizione del presente atto se ne attesta la legittimità;

IL DIRIGENTE

DETERMINA

1. Ai sensi dell’art. 4 del reg. reg. n. 2/2000, la società Villa Fiorita diagnostica srl, con sede legale in Corciano (PG), via dell’Osteria, 1 - Cap 06073, frazione Ellera, (P. Iva 03221450541), legalmente rappresentata da Giuseppe Liotti, è autorizzata all’esercizio dell’attività di Ambulatorio polispecialistico per l’attività di ginecologia presso il presidio sito in Corciano, via dell’Osteria, n. 1; 2. Il responsabile sanitario della struttura la dr. Lelia Liotti laureata in medicina e chirurgia, con specializzazione in igiene e medicina preventiva ed iscritta all’albo provinciale dei medici chirurghi di Perugia al n. 5899; 3. Di dare atto che a seguito della presente autorizzazione all’esercizio, il titolare non acquisisce alcun titolo o aspettativa a partecipare alla ripartizione del budget del servizio pubblico o al convenzionamento con le Aziende sanitarie regionali, restando infatti impregiudicata la discrezionalità inerente alla programmazione della spesa pubblica sanitaria, incluse le valutazioni riferite al fabbisogno del territorio in capo agli Enti pubblici compe- tenti; 4. Il legale rappresentante della struttura è tenuto a comunicare alla Regione Umbria ed alla Azienda USL territo- rialmente competente, anche in relazione alle funzioni di vigilanza e verifica della permanenza dei requisiti, tutte le variazioni che dovessero verificarsi nella struttura, nella dotazione strumentale, nel personale nonché in tutti gli altri elementi costitutivi della presente autorizzazione all’esercizio; 5. Di dare atto che gli estremi del presente provvedimento sono soggetti a pubblicazione nel sito istituzionale ai sensi dell’art. 23 del D.Lgs. 33/2013; 6. Di pubblicare il presente atto nel Bollettino Ufficiale della Regione; 7. Di dichiarare che l’atto è immediatamente efficace.

Perugia, lì 19 ottobre 2016 Il dirigente GIANNI GIOVANNINI 9-11-2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 54 111

DIREZIONE REGIONALE SALUTE, WELFARE. ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE - SERVIZIO PROGRAMMAZIONE DELL’ASSISTENZA OSPEDALIERA. ACCREDITAMENTO. AUTORIZZAZIONI SANI- TARIE E SOCIO-SANITARIE. VALUTAZIONE DI QUALITÀ - DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE 20 ottobre 2016, n. 10124.

R.R. 2/2000: A.s.a.d. Società Cooperativa sociale: sostituzione responsabile sanitario presso presidio di assistenza specialistica in regime ambulatoriale “Prisma” sito in Umbertide (PG).

Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e sue successive modifiche ed integrazioni; Vista la legge regionale 1 febbraio 2005, n. 2 e i successivi regolamenti di organizzazione, attuativi della stessa; Vista la legge 7 agosto 1990, n. 241 e sue successive modifiche ed integrazioni; Vista la legge regionale 16 settembre 2011, n. 8, “Semplificazione amministrativa e normativa dell’ordinamento regionale e degli Enti locali territoriali”; Visto il regolamento interno di questa Giunta; Considerato che con la sottoscrizione del presente atto se ne attesta la legittimità; Visto il T.U.LL.SS. 27 luglio 1934, n. 1265, art. 193; Vista la legge 23 dicembre 1978, n. 833, art. 43; Visto il DPR n. 445/2000; Visto il regolamento regionale 25 febbraio 2000, n. 2: “Disciplina dell’autorizzazione alla realizzazione e all’esercizio di strutture sanitarie e socio-sanitarie”; Visto l’art. 8-ter del D.Lgs. 30 dicembre 1992, n. 502 e s.i.m.; Visto il DPR 14 gennaio 1997; Visto l’art. 117 della legge regionale 11 del 9 aprile 2015; Vista la comunicazione (prot. 177887 del 2 settembre 2016 integrata con PEC 195908 del 26 settembre 2016) di variazione di responsabile sanitario presso il presidio di assistenza specialistica in regime ambulatoriale denominato “Prisma” sito in Umbertide (PG), via Martiri della libertà n.6, presentata da A.s.a.d. società cooperativa sociale con sede legale in Perugia, via Lunghi, 63, partita iva 00539660548 legalmente rappresentata da Liana Cicchi; Vista l’accettazione all’incarico da parte del dr. Ermanno Sola, laureato in medicina e chirurgia, abilitato all’eser- cizio della professione, specializzato in chirurgia ed iscritto all’Albo professionale della provincia di Perugia al n. 3067 e la dichiarazione di assenza di incompatibilità; Considerato che A.s.a.d. società cooperativa sociale è stato autorizzato all’esercizio per il presidio di cui trattasi con DPGR n. 113 del 15/2/1995 e successivi atti; Visto l’art. 23 comma 1 lettera a) del D.Lgs. 33/2013; Ritenuto di dover prendere atto della sostituzione del responsabile sanitario;

IL DIRIGENTE

DETERMINA

1. Presso il presidio di assistenza specialistica in regime ambulatoriale denominato “Prisma” sito in Umber- tide (PG), via Martiri della libertà n. 6, di cui è titolare A.s.a.d. società cooperativa sociale con sede legale in Perugia, via Lunghi 63, partita iva 00539660548 legalmente rappresentata da Liana Cicchi, il ruolo di responsabile sanitario è assunto dal dr. Ermanno Sola, laureato in medicina e chirurgia, abilitato all’esercizio della professione, specializzato in chirurgia ed iscritto all’Albo professionale della provincia di Perugia al n. 3067; 2. il legale rappresentante è tenuto a comunicare al Servizio Accreditamento e valutazione di qualità e comunica- zione ed alla Azienda USL territorialmente competente, anche in relazione alle funzioni di vigilanza e verifica della permanenza dei requisiti, tutte le variazioni che dovessero verificarsi nella struttura e nella dotazione strumentale, nel personale nonché in tutti gli altri elementi costitutivi dell’autorizzazione all’esercizio; 3. salvo quanto disposto al punto 1, resta fermo ogni altro aspetto riferito alle autorizzazioni all’esercizio rilasciate a A.s.a.d. società cooperativa sociale che non vengono modificate col presente atto; 4. di dare atto che gli estremi del presente provvedimento sono soggetti a pubblicazione nel sito istituzionale ai sensi dell’art. 23 del D.lgs 33/2013; 5. di disporre la pubblicazione del presente atto nel Bollettino Ufficiale della Regione; 6. di dichiarare che l’atto è immediatamente efficace.

Perugia, lì 20 ottobre 2016

Il dirigente GIANNI GIOVANNINI 112 9-11-2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 54

DIREZIONE REGIONALE SALUTE, WELFARE. ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE - SERVIZIO PROGRAMMAZIONE DELL’ASSISTENZA OSPEDALIERA. ACCREDITAMENTO. AUTORIZZAZIONI SANI- TARIE E SOCIO-SANITARIE. VALUTAZIONE DI QUALITÀ - DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE 20 ottobre 2016, n. 10127.

R.R. 2/2000 - Salus Terni srl: voltura dell’autorizzazione all’esercizio già rilasciata a Salus srl per il presidio di assistenza specialistica in regime ambulatoriale sito in Terni.

Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e sue successive modifiche ed integrazioni; Vista la legge regionale 1 febbraio 2005, n. 2 e i successivi regolamenti di organizzazione, attuativi della stessa; Vista la legge 7 agosto 1990, n. 241 e sue successive modifiche ed integrazioni; Vista la legge regionale 16 settembre 2011, n. 8, “Semplificazione amministrativa e normativa dell’ordinamento regionale e degli Enti locali territoriali”; Visto il regolamento interno di questa Giunta; Visto il T.U.LL.SS. 27 luglio 1934, n. 1265, art. 193; Vista la Legge 23 dicembre 1978, n. 833, art. 43; Visto l’art. 8-ter del D.Lgs. 30 dicembre 1992, n. 502 e s.i.m.; Visto il DPR 14 gennaio 1997; Visto il DPR n. 445/2000; Visto il regolamento regionale 25 febbraio 2000, n. 2: “Disciplina dell’autorizzazione alla realizzazione e all’esercizio di strutture sanitarie e socio-sanitarie”; Visto l’art. 117 della L.R. 9 aprile 2015, n. 11; Vista la nota PEC 194427 del 23 settembre 2016 inoltrata a questo Ufficio da Salus Terni s.r.l., con sede legale in Terni, via Castello n.35, P. Iva 01578450551, legalmente rappresentata da Andrea Novelli, che, ai sensi dell’art. 2, comma 3, del regolamento regionale n. 2/2000, chiede la voltura dell’autorizzazione all’esercizio per il presidio di assistenza specialistica in regime ambulatoriale sito in Terni, via Castello n. 35 a seguito di cessione di ramo d’azienda da parte di Salus s.r.l. di cui all’atto notaio Cirilli in Terni, rep. 57.946, racc. 25.835; Vista la D.D. 4525 del 23 maggio 2003 di autorizzazione all’esercizio del presidio ambulatoriale rilasciata a Salus srl, con sede in Terni, via Castello 35, P. Iva 00758110555; Vista la dichiarazione di rinuncia al provvedimento autorizzatorio da parte di Salus srl, legalmente rappresentata Mirimao Ivano in data 22 settembre 2016; Considerato che con la sottoscrizione del presente atto se ne attesta la legittimità;

IL DIRIGENTE

DETERMINA

1. La società Salus Terni s.r.l., con sede legale in Terni, via Castello n.35, P. Iva 01578450551, legalmente rappre- sentata da Andrea Novelli, subentra nella titolarità dell’assenso all’autorizzazione all’esercizio del presidio di assistenza specialistica in regime ambulatoriale sito in Terni, via Castello, n. 35, di cui alla determinazione diri- genziali n. 4525 del 23 maggio 2003; 2. Il responsabile sanitario della struttura è il dr. Antonio Luigi laureato in medicina e chirurgia, specia- lizzato in ortopedia e traumatologia ed iscritto all’Albo provinciale dei medici chirurghi di Terni al n. 1567; 3. Di dare atto che a seguito della presente autorizzazione all’esercizio, il titolare non acquisisce alcun titolo o aspettativa a partecipare alla ripartizione del budget del servizio pubblico o al convenzionamento con le Aziende sanitarie regionali, restando infatti impregiudicata la discrezionalità inerente alla programmazione della spesa pubblica sanitaria, incluse le valutazioni riferite al fabbisogno del territorio in capo agli Enti pubblici compe- tenti; 4. Il legale rappresentante della struttura è tenuto a comunicare al Servizio Accreditamento e valutazione di qualità e comunicazione ed alla Azienda USL territorialmente competente, anche in relazione alle funzioni di vigi- lanza e verifica della permanenza dei requisiti, tutte le variazioni che dovessero verificarsi nella struttura, nella dotazione strumentale, nel personale nonché in tutti gli altri elementi costitutivi della presente autorizzazione all’esercizio; 5. Di dare atto che gli estremi del presente provvedimento sono soggetti a pubblicazione nel sito istituzionale ai sensi dell’art. 23 del D.Lgs. 33/2013; 6. Di pubblicare il presente atto nel Bollettino Ufficiale della Regione; 7. Di dichiarare che l’atto è immediatamente efficace.

Perugia, lì 20 ottobre 2016 Il dirigente GIANNI GIOVANNINI 9-11-2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 54 113

DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTA- COLO - SERVIZIO VALUTAZIONI AMBIENTALI, SVILUPPO E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE - DETERMINA- ZIONE DIRIGENZIALE 25 ottobre 2016, n. 10337.

Determinazione dirigenziale n. 465 del 23 gennaio 2014 relativa al procedimento di Valutazione di Impatto Ambientale del progetto: “Ampliamento della cava attiva per estrazione di materiale calcareo sita in loc. Madonna Scoperta del comune di Narni (TR). Progetto definitivo, I° stralcio funzionale”. Modifica della Prescrizione 1.6. Soggetto proponente: Società Unicalce S.p.A.

Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e sue successive modifiche ed integrazioni; Vista la legge regionale 1 febbraio 2005, n. 2 e i successivi regolamenti di organizzazione, attuativi della stessa; Vista la legge 7 agosto 1990, n. 241 e sue successive modifiche ed integrazioni; Vista la legge regionale 16 settembre 2011, n. 8, “Semplificazione amministrativa e normativa dell’ordinamento regionale e degli Enti locali territoriali”; Visto il regolamento interno di questa Giunta; Vista la Direttiva 85/337/CEE del Consiglio del 27 giugno 1985, concernente la Valutazione di Impatto Ambientale di determinati progetti pubblici e privati, come modificata ed integrata con la Direttiva 97 novembre CE del Consi- glio del 3 marzo 1997 e con la Direttiva 2003/35/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 26 maggio 2003. Vista la Direttiva 2011/92/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 31 dicembre 2011 concernente la Valuta- zione dell’Impatto Ambientale di determinati progetti pubblici e privati. Visto il decreto legislativo 152/2006 e smi. Vista la legge regionale 16 febbraio 2010, n. 12. Vista la D.G.R. n. 861/2011 e smi. Premesso che in data 4 dicembre 2012, con nota acquisita agli atti regionali al prot. n. 0180134 del 6 dicembre 2012, l’ing. Vittorio Vanz, legale rappresentante della Società UNICALCE S.p.A. con sede legale in Brembilla, via Ponti, n. 18 (BG), in qualità di Proponente, ha presentato alla Regione Umbria, Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale, regolare istanza per l’avvio del procedimento di Valutazione di impatto ambien- tale (V.I.A.) ai sensi e per gli effetti del D.Lgs 152/2006 e s.m.i. e della L.R. n. 12/2010 e della D.G.R. n. 861/2011, rela- tivamente al: “Progetto di Ampliamento della cava attiva per estrazione di materiale calcareo sita in loc. Madonna Scoperta del comune di Narni (TR). Progetto definitivo - I° stralcio funzionale”. Tenuto conto che con determinazione dirigenziale n. 465 del 23 gennaio 2014 il dirigente del Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale, ha determinato di pronunciare, ai sensi e per gli effetti del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i., della L.R. n. 12/2010 e della D.G.R. n. 861/2011, un giudizio favorevole in ordine alla compatibilità ambientale del “Progetto di ampliamento della cava attiva per estrazione di materiale calcareo sita in loc. Madonna Scoperta del comune di Narni (TR); Progetto definitivo, 1° stralcio funzionale”, subordinatamente al rispetto di speci- fiche prescrizioni (B.U.R. - Serie Generale n. 6 del 5 febbraio 2014). Considerato che con nota prot. n. 7703 del 5 marzo 2015 (agli atti con PEC n. 0031992 del 6 marzo 2015) il Comune di Narni ha trasmesso copia del Verbale della Conferenza di servizi del 4 marzo 2015 di approvazione del progetto definitivo, richiedendo, tra l’altro, al Servizio Valutazioni ambientali di valutare la possibilità di concedere la proroga, richiesta dall’Azienda in sede di conferenza, inerente la prescrizione dettata dallo stesso Comune di Narni in sede di VIA ed integralmente riportata nel provvedimento di VIA (Rif.: D.D. n. 465/2014, prescrizione 1.6, punto 1.6.1, prima alinea: “il trasporto dei materiali di cava lungo la strada prevista nel margine settentrionale dovrà cessare entro e non oltre il 30 giugno 2015, provvedendo alla graduale ricomposizione ambientale del tracciato stradale”). Considerato che, in riscontro alla nota comunale prot. n. 7703 del 5 marzo 2015, il Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale con nota PEC 0091090-2015 del 24 giugno 2015 ha richiesto allo stesso Comune di Narni il formale all’accoglimento dell’istanza avanzata dalla soc. Unicalce SpA. Vista la nota PEC n. 0202380-2016 del 5 ottobre 2016, con la quale il Comune di Narni ha accolto la richiesta di modifica della prescrizione di cui al paragrafo 1.6, punto 1.6.1, prima alinea, della determinazione dirigenziale n. 465 del 23 gennaio 2014. Considerato che con la sottoscrizione del presente atto se ne attesta la legittimità.

IL DIRIGENTE

DETERMINA

1. Di modificare la prescrizione di cui al paragrafo 1.6, punto 1.6.1, prima alinea, della determinazione dirigenziale n. 465 del 23 gennaio 2014, come segue: — “Il trasporto dei materiali di cava lungo la strada prevista nel margine settentrionale dovrà cessare entro e non entro due anni dall’inizio dei lavori, provvedendo alla graduale ricomposizione ambientale del tracciato stradale”. 2. Di disporre che, ai sensi dell’art. 29 del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i. e dell’art. 13 della L.R. n. 12/2010, A.R.P.A. Umbria è individuata quale “Autorità competente” allo svolgimento delle attività di vigilanza e controllo in ordine all’osservanza della prescrizione impartita con il presente provvedimento, al fine di accertarne il puntuale rispetto. 114 9-11-2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 54

3. Di disporre che: a) copia conforme della presente determinazione venga notificata a: — Soggetto proponente: ing. Vittorio Vanz, legale rappresentante della soc. UNICALCE S.p.A. con sede legale in Brembilla, via Ponti, n. 18 (BG); — Comune di Narni, Area Dipartimentale gestione ed organizzazione del territorio; — Servizio Energia, qualità ambientale, rifiuti e attività estrattive della Regione Umbria; b) copia conforme della presente determinazione venga notificata ad A.R.P.A. Umbria, ai fini di quanto disposto al precedente punto 2 del determinato; c) copia del presente provvedimento venga inviata a tutti i Soggetti invitati a suo tempo a partecipare al procedi- mento; d) copia del presente provvedimento venga pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Umbria e sul sito web della Giunta regionale. 4. Di dare atto che tutta la documentazione originale relativa al presente provvedimento, la quale per sua natura e consistenza non può essere allegata allo stesso, è depositata presso l’Archivio regionale - Servizio Semplificazione amministrativa, trasparenza e anticorruzione. 5. Di dichiarare che l’atto è immediatamente efficace.

Perugia, lì 25 ottobre 2016

Il dirigente FRANCESCO CICCHELLA ______

DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTA- COLO - SERVIZIO VALUTAZIONI AMBIENTALI, SVILUPPO E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE - DETERMINA- ZIONE DIRIGENZIALE 25 ottobre 2016, n. 10340.

D.Lgs. 152/2006 e s.m.i., L.R. 12/2010, D.G.R. 861/2011 e smi. Procedimento di Verifica di assoggettabilità a V.I.A. del Progetto: “Unione di strutture commerciali esistenti per un loro miglioramento funzionale” in loc. Ponte della Stazione nel comune di Gualdo Tadino (PG). Soggetto proponente: Soc. Immobiliare Tadina srl e Soc. Centro Alimentare Sportella Marini srl.

Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e sue successive modifiche ed integrazioni; Vista la legge regionale 1 febbraio 2005, n. 2 e i successivi regolamenti di organizzazione, attuativi della stessa; Vista la legge 7 agosto 1990, n. 241 e sue successive modifiche ed integrazioni; Vista la legge regionale 16 settembre 2011, n. 8, “Semplificazione amministrativa e normativa dell’ordinamento regionale e degli Enti locali territoriali”; Visto il regolamento interno di questa Giunta; Vista la Direttiva 85/337/CEE del Consiglio del 27 giugno 1985, concernente la valutazione di impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati, come modificata ed integrata con la Direttiva 97 novembre CE del Consi- glio del 3 marzo 1997 e con la Direttiva 2003/35/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 maggio 2003. Vista la Direttiva 2011/92/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 13 dicembre 2011. Visto il decreto legislativo 3 aprile 2006, n.152 e s.m.i.. Vista la legge regionale 16 febbraio 2010, n. 12. Vista la delibera di Giunta regionale, n. 861 del 26 luglio 2011 e s.m.i. Visto il decreto del Ministero dell’Ambiente 30 marzo 2015. Vista l’istanza presentata in data 27 luglio 2016, acquisita agli atti regionali con con prot. n. 0169667 del 29 luglio 2016, con la quale i Proponenti sig. Bistocchi Elio, in qualità di legale rappresentante della soc. Immobiliare Tadina srl, con sede legale nel comune di Perugia (PG), loc. Ponte Felcino, via del rame snc, CAP 06134 e sig. Toppetti Danilo in qualità di legale rappresentante della soc. Centro Alimentare Sportella Marini srl, con sede legale nel comune di Perugia (PG), loc. Ponte Felcino, via del rame snc, CAP 06134, hanno presentato istanza di sottoposizione al procedi- mento di Verifica di Assoggettabilità a VIA del Progetto: “Unione di strutture commerciali esistenti per un loro miglioramento funzionale” in loc. Ponte della Stazione nel comune di Gualdo Tadino (PG). Atteso che il progetto è assoggettato a Verifica di Assoggettabilità, ai sensi e per gli effetti del D.Lgs. 152/2006 e smi, della L.R. 12/2010, della D.G.R. 861/2011 e smi, in quanto intervento compreso nell’Allegato IV alla parte seconda del D.Lgs. 152/2006 e smi alla categoria progettuale punto 7, lettera b) “Progetti di sviluppo di aree urbane, nuove o in estensione, interessanti superfici superiori ai 40 ettari; progetti di riassetto o sviluppo di aree urbane all’interno di aree urbane esistenti che interessano superfici superiori a 10 ettari; costruzione di centri commerciali di cui al decreti legisla- tivo 31 marzo 1998, n. 114 “Riforma della disciplina relativa al settore del commercio, a norma dell’articolo 4, comma 4, della legge 15 marzo 1997, n. 59”; parcheggi di uso pubblico con capacità superiori a 500 posti auto”. 9-11-2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 54 115

Vista la dichiarazione del 16 maggio 2016 del dirigente del Settore Urbanistica e manutenzioni del Comune di Gualdo Tadino secondo cui l’area interessata dal progetto risulta compatibile con lo strumento urbanistico vigente (Prot. n. 18800 del 18 luglio 2016) e non ricade all’interno delle aree di cui all’art. 10, c. 2, lett b) della L.R. 12/2010 (Prot. n. 18806 del 18 luglio 2016). Viste l’attestazione di avvenuto deposito della documentazione relativa all’istanza di Verifica di assoggettabilità presso il Comune di Gualdo Tadino in data 27 luglio 2016, prot. n. 0019462. Vista la pubblicazione dell’Avviso al pubblico sul sito web della Giunta regionale avvenuta in data 1 agosto 2016. Vista l’attestazione di conformità delle copie digitali rispetto alle copie cartacee sottoscritta dai Proponenti e dal Referente tecnico del progetto. Vista l’attestazione della veridicità dei contenuti dell’istanza e della documentazione ad essa allegata sottoscritta dai Proponenti e dai Tecnici progettisti. Considerato che a seguito della documentazione presentata e della verifica di conformità dell’istanza, il Servizio Valutazioni ambientali in data 29 agosto 2016, con nota PEC n. 0174020-2016, comunicava al Proponente la proce- dibilità dell’istanza di Verifica di Assoggettabilità. Tenuto conto che con PEC n. 0194919-2016 del 23 settembre 2016, il Servizio Valutazioni ambientali convocava la Conferenza istruttoria per il giorno 5 ottobre 2016. Tenuto conto del Verbale e degli esiti della Conferenza istruttoria svoltasi in data 5 ottobre 2016. Visti i pareri pervenuti, espressi da: — Servizio Recupero ambientale, bonifica, AUA pv Terni, prot. n. 0200179 del 30 settembre 2016. — Servizio Pianificazione e tutela paesaggistica, PEC n. 0205799-2016 del 6 ottobre 2016; — ARPA Umbria, Direzione Generale, coordinamento valutazione e ispezioni ambientali, PEC n. 0214454-2016 del 18 ottobre 2016. Atteso che i suddetti pareri non hanno evidenziato, con riferimento alla documentazione presentata dal Propo- nente, un’insufficienza delle informazioni ambientali tale da non consentire una compiuta valutazione del progetto. Considerato che con la sottoscrizione del presente atto se ne attesta la legittimità.

IL DIRIGENTE

DETERMINA

1. Di stabilire, ai sensi di quanto disposto dalla D.G.R. 1100/2014, tenuto conto delle risultanze della Conferenza di Verifica di assoggettabilità a V.I.A., finalizzata alla valutazione degli impatti potenziali del progetto in base ai criteri di cui all’Allegato V al D.Lgs. 152/2006, nonchè delle valutazioni tecniche rappresentate nei pareri rilasciati dai competenti Servizi regionali e da ARPA Umbria, che la realizzazione del Progetto: “Unione di strutture commerciali esistenti per un loro miglioramento funzionale” in loc. Ponte della Stazione nel comune di Gualdo Tadino (PG), non comporta impatti significativi e negativi sull’ambiente. 2. Di disporre, conseguentemente, ai sensi dell’art. 20, comma 5, del D.Lgs.152/2006, della L.R. 12/2010 e della D.G.R. n. 1100/2014, che il progetto non debba essere sottoposto al procedimento di Valutazione di Impatto Ambien- tale (VIA), nel rispetto delle seguenti prescrizioni: 2.1 Ai fini della tutela dell’AMBIENTE IDRICO, del SUOLO e SOTTOSUOLO, il Proponente dovrà: 2.1.1 predisporre adeguatamente le aree impiegate per la manutenzione e il rifornimento di attrezzature e macchi- nari di cantiere. Tali operazioni dovranno essere svolte in apposita area impermeabilizzata, dotata di sistemi di contenimento e di tettoia di copertura o, in alternativa, di sistemi per il primo trattamento delle acque di dilava- mento (disoleatura); 2.1.2 stabilire le modalità di movimentazione e stoccaggio delle sostanze pericolose e le modalità di gestione e stoc- caggio dei rifiuti prodotti in fase di cantiere; 2.1.3 localizzare i depositi di carburanti, lubrificanti sia nuovi che usati o di altre sostanze potenzialmente inqui- nanti, in aree appositamente predisposte e attrezzate con platee impermeabili, sistemi di contenimento, pozzetti di raccolta, tettoie; 2.1.4 adottare tutte le misure necessarie per abbattere il rischio di potenziali incidenti che possano coinvolgere sia i mezzi ed i macchinari di cantiere, sia gli automezzi e i veicoli esterni, con conseguente sversamento accidentale di liquidi pericolosi, quali: cartellonistica, procedure operative di conduzione automezzi, procedure operative di movi- mentazione carichi e attrezzature, procedure di intervento in emergenza; 2.1.5 gestire le acque meteoriche di dilavamento eventualmente prodotte nel rispetto della vigente normativa di settore; 2.1.6 garantire, dal punto di vista idrogeologico, la totale integrità dei sistemi di impermeabilizzazione e drenaggio di tutte le aree, ad esclusione di quelle adibite a verde, ai fini dell’assoluta salvaguardia quali-quantitativa della risorsa idrica; 2.1.7 gestire le terre e rocce da scavo prodotte, nel rispetto delle specifiche norme di settore; 2.1.8 attivare le procedure previste dalla parte IV del Titolo V del D.Lgs. 152/2006 e smi, qualora emerga, in presenza di operazioni di scavo finalizzate alla realizzazione dell’intervento, una potenziale contaminazione della matrice terreni. 116 9-11-2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 54

2.2 Per la componente ATMOSFERA, ai fini del contenimento del trasporto eolico di polveri, il Proponente, nella fase di cantiere, dovrà: 2.2.1 mettere in atto tutte le più opportune misure di mitigazione ed in particolare dovrà effettuare ogni movimen- tazione, trasporto e deposito del materiale in maniera tale da abbattere la produzione di polveri; 2.2.2 prevedere l’utilizzo di mezzi dotati di sistemi di copertura per il trasporto di materiale pulverulento e la pulizia degli pneumatici in uscita dal cantiere; 2.2.3 attuare procedure ed istruzioni operative atte a prevenire e mitigare l’inquinamento atmosferico derivante dalle aree di scavo e di accumulo delle terre e/o dei materiali di consumo, nonché dall’utilizzo di impianti, mezzi e macchine operatrici. 2.3 Relativamente agli impatti dovuti a RUMORE e VIBRAZIONI, il Proponente dovrà: 2.3.1 rispettare i disposti di cui agli artt. 125 e 126 del regolamento regionale 18 febbraio 2015, n. 2, in materia di contenimento e riduzione dell’inquinamento acustico in fase di cantiere; 2.3.2 adottare misure opportune per la riduzione delle emissioni rumorose e della produzione di vibrazioni, ricor- rendo a macchinari e attrezzature rispondenti alle specifiche tecniche previste dalla vigente normativa sui livelli di emissione delle macchine da cantiere; 2.3.3 rispettare i limiti assoluti e differenziali d’immissione acustica ed effettuare, in fase di esercizio, una verifica strumentale dei livelli di rumore prodotti (assoluti e differenziali). I risultati delle misurazioni effettuate dovranno essere conservati presso l’azienda a disposizione degli Enti di controllo. Qualora si riscontrassero superamenti dei valori limite interessati, sarà cura del Proponente mettere in atto ogni misura di mitigazione atta a riportare i valori medesimi al di sotto dei limiti di accettabilità. 2.4 Relativamente ai RIFIUTI, il Proponente dovrà: 2.4.1 gestire i rifiuti prodotti in fase di cantiere e dalle operazioni di dismissione nel rispetto delle norme vigenti, identificando i rifiuti pericolosi e non pericolosi attraverso gli specifici codici CER. In particolare per gli eventuali stoccaggi temporanei di rifiuti dovranno essere adottate le prescrizioni tecniche previste dal D.Lgs. 152/06 e s.m.i.; 2.4.2 utilizzare idonei dispositivi al fine di evitare la dispersione nel terreno di residui derivanti dalle lavorazioni; 2.4.3 predisporre, in fase di esercizio, un adeguato piano di gestione dei rifiuti, finalizzato a separare le varie frazioni dei rifiuti per flussi al fine di massimizzare il loro riutilizzo, riciclaggio e recupero; 2.4.4 rispettare, relativamente alla gestione degli imballaggi e del rifiuto da imballaggio, le disposizioni di cui al Titolo IV del D.Lgs. 152/06 e s.m.i.; 2.4.5 gestire gli stoccaggi temporanei di rifiuti nel rispetto delle prescrizioni tecniche previste dal D.Lgs 152/06 e s.m.i.. 2.5 In ordine alla componente PAESAGGIO, al fine di un migliore inserimento dell’intervento, il Proponente, in sede di redazione del progetto definitivo, dovrà prevedere, ove possibile, la piantumazione di un filare alberato di specie autoctone, lungo il perimetro esterno dell’area a parcheggio. 2.6 Il Proponente dovrà comunicare preventivamente ad ARPA Umbria la data di inizio lavori. 3. Di stabilire che sono fatte salve tutte le autorizzazioni, intese, concessioni, licenze, pareri, nulla osta e assensi comunque denominati, in materia ambientale, necessari per la realizzazione e l’esercizio dell’intervento in progetto ai sensi delle normative vigenti. 4. Di disporre che, ai sensi dell’art. 29 del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i. e dell’art. 13 della legge regionale 16 febbraio 2010, n. 12, A.R.P.A. Umbria è individuata quale “Autorità competente” allo svolgimento delle attività di vigilanza e controllo in ordine alla osservanza delle prescrizioni impartite con il presente provvedimento di Verifica di assogget- tabilità, al fine di accertarne il puntuale rispetto. 5. Di disporre che: a) copia conforme della presente determinazione, unitamente a copie dei pareri pervenuti, venga notificata: — ai Proponenti sig. Bistocchi Elio, in qualità di legale rappresentante della soc. Immobiliare Tadina srl, con sede legale nel comune di Perugia (PG), loc. Ponte Felcino, via del rame snc, CAP 06134 e sig. Toppetti Danilo in qualità di legale rappresentante della soc. Centro Alimentare Sportella Marini Srl, con sede legale nel comune di Perugia (PG), loc. Ponte Felcino, via del rame snc, CAP 06134; — ad A.R.P.A. Umbria, Direzione Generale, coordinamento valutazione e ispezioni ambientali; — Al Comune di Gualdo Tadino; b) copia del presente provvedimento venga inviata a tutti i Soggetti invitati a partecipare al procedimento. c) copia del presente provvedimento venga pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Umbria e sul sito web della Giunta regionale. 6. Di dare atto che tutta la documentazione originale relativa al presente provvedimento, la quale per sua natura e consistenza non può essere allegata allo stesso, è depositata presso l’Archivio regionale - Servizio Semplificazione amministrativa, trasparenza e anticorruzione. 7. Di dichiarare che l’atto è immediatamente efficace.

Perugia, lì 25 ottobre 2016

Il dirigente FRANCESCO CICCHELLA 9-11-2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 54 117

DIREZIONE REGIONALE ATTIVITÀ PRODUTTIVE. LAVORO, FORMAZIONE E ISTRUZIONE - SERVIZIO TURISMO, COMMERCIO, SPORT - DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE 25 ottobre 2016, n. 10350.

PAR-FSC 2007-2013 AZIONE II. 2.2.a “Bando per il finanziamento di interventi volti all’innalzamento degli stan- dard di qualità, nella ricettività alberghiera, extralberghiera e all’aria aperta”. Modifiche all’art. 28 del Bando, concessione proroga.

Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e sue successive modifiche ed integrazioni; Vista la legge regionale 1 febbraio 2005, n. 2 e i successivi regolamenti di organizzazione, attuativi della stessa; Vista la legge 7 agosto 1990, n. 241 e sue successive modifiche ed integrazioni; Vista la legge regionale 16 settembre 2011, n. 8, “Semplificazione amministrativa e normativa dell’ordinamento regionale e degli Enti locali territoriali”; Visto il regolamento interno di questa Giunta; Vista la D.G.R. n. 779 del 30 giugno 2014 con la quale sono stati approvati i criteri da utilizzare per conseguire gli obiettivi del “bando per il finanziamento di interventi volti all’innalzamento degli standard di qualità, nella ricettività alberghiera, extralberghiera e all’aria aperta”; Vista la determinazione dirigenziale n. 8769 del 28 ottobre 2014, con la quale si è provveduto ad approvare e pubblicare il bando in oggetto; Viste le determinazioni dirigenziali n. 9899 del 18 dicembre 2015 e n. 7580 del 19 ottobre 2015 con le quali sono state approvate le graduatorie dei Progetti, di cui al Bando in oggetto; Vista la D.G.R. n. 1169 del 17 ottobre 2016 con la quale si dà mandato al dirigente del Servizio Turismo, commercio, sport di adottare gli atti necessari per agevolare la realizzazione dei progetti di riqualificazione delle strutture ricettive e dei programmi di promo-commercializzazione finanziati con i Bandi regionali in corso di attua- zione, finalizzati alla concessione di proroghe per la conclusione dei progetti e modalità di erogazione dei contributi. Considerato — che le modalità di erogazione dei finanziamenti sono disciplinate dall’art. 28, del Bando, che prevede la possibi- lità di una prima anticipazione del 50% del contributo, previa presentazione di idonea garanzia fidejussoria, e la liquidazione del saldo a conclusione dei progetti; — che in seguito al sisma del 24/25 agosto 2016 nei numerosi incontri effettuati i rappresentanti delle aggregazioni, hanno rappresentato la difficoltà di completare gli investimenti, per la difficoltà a reperire nuove risorse economiche e finanziarie, a causa dell’improvvisa disdetta delle camere e delle prenotazioni in essere da parte della clientela spaventata dall’ evento sismico, producendo un rallentamento generale dell’attività di promo commercializzazione ed una disomogeneità nel completamento degli investimenti innovativi che di fatto penalizza quanti degli aggregati ha ultimato o è in fase di ultimazione della parte degli investimenti innovativi, che non possono accedere al saldo del contributo senza l’ultimazione della parte promo commerciale; Ritenuto per quanto sopra di poter procedere: — ad una modifica del predetto art. 28 del Bando (modalità di erogazione del contributo), finalizzata alla possibi- lità di concedere liquidità alle imprese autorizzando per i soli progetti di Aggregazione (lettera A parte I RICETTI- VITÀ ALBERGHIERA) l’erogazione del saldo della quota parte degli investimenti, nelle more del completamento della spesa di promo commercializzazione della rete di appartenenza, sulla base di polizza assicurativa o fideiussione bancaria incondizionata ed escutibile a prima richiesta, di importo pari alla somma erogata che sarà svincolata nel momento del completamento dell’investimento con la conseguente realizzazione di tutte le componenti obbligatorie degli investimenti innovativi, di cui alla scheda tecnica in modo da non compromettere la validità del progetto in relazione alle finalità previste dal Bando; — a inserire un nuovo termine per il completamento del progetto sia nella componente promo commerciale che degli investimenti innovativi di cui alla Parte I e II del Bando; Considerato che con la sottoscrizione del presente atto se ne attesta la legittimità;

IL DIRIGENTE

DETERMINA

1. di concedere una proroga fino alla data del 3 aprile 2017 quale termine per il completamento del progetto sia nella componente promo commerciale che degli investimenti innovativi di cui alla Parte I e II del Bando in oggetto, pena la decadenza dall’agevolazione concessa; 2. di modificare l’art. 28 comma 1. Lettera b) del “Bando per il finanziamento di interventi volti all’innalzamento degli standard di qualità, nella ricettività alberghiera, extralberghiera e all’aria aperta”, come segue: “b) il saldo del contributo concesso, previa presentazione della documentazione di cui al precedente art. 27 e della verifica in loco delle opere realizzate da parte del Servizio Turismo, commercio, sport. Per i soli progetti di Aggregazione (lettera A parte I RICETTIVITÀ ALBERGHIERA) si può procedere alla erogazione del saldo della quota parte degli investimenti, nelle more del completamento della spesa di promo commercializzazione della rete di appartenenza, sulla base di polizza assicurativa o fideiussione bancaria incondizionata ed escutibile a prima richiesta, di importo pari alla somma erogata che sarà svincolata nel momento del completamento dell’investimento afferente la promo commercializzazione. 118 9-11-2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 54

3. di comunicare agli interessati il contenuto del presente provvedimento; 4. di pubblicare il presente atto, nel Bollettino Ufficiale della Regione Umbria; 5. di dichiarare che l’atto è immediatamente efficace.

Perugia, lì 25 ottobre 2016 Il dirigente ANTONELLA TIRANTI ______

DIREZIONE REGIONALE RISORSE FINANZIARIE E STRUMENTALI. AFFARI GENERALI E RAPPORTI CON I LIVELLI DI GOVERNO - SERVIZIO BILANCIO E FINANZA - DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE 25 ottobre 2016, n. 10354.

Prelevamento dal Fondo di riserva per spese obbligatorie ai sensi dell’articolo 48 del D.Lgs. 118/2011 e ss.mm.ii.

Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e sue successive modifiche ed integrazioni; Vista la legge regionale 1 febbraio 2005, n. 2 e i successivi regolamenti di organizzazione, attuativi della stessa; Vista la legge 7 agosto 1990, n. 241 e sue successive modifiche ed integrazioni; Vista la legge regionale 16 settembre 2011, n. 8, “Semplificazione amministrativa e normativa dell’ordinamento regionale e degli Enti locali territoriali”; Visto il regolamento interno di questa Giunta; Vistoil decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, recante: “Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42” e ss.mm.ii.; Visto, in particolare, l’articolo 48, comma 1 del citato D.Lgs. 118/2011 che disciplina il Fondo di riserva per spese obbligatorie; Vista la legge regionale 8 aprile 2016, n. 4 recante: “Bilancio di previsione della Regione Umbria 2016-2018”; Vista la legge regionale 28 luglio 2016, n. 9 di approvazione dell’assestamento del bilancio di previsione 2016-2018; Viste le deliberazioni n. 921 e n. 922 dell’1 agosto 2016, con le quali la Giunta regionale ha approvato il “Docu- mento Tecnico di accompagnamento al bilancio di previsione 2016-2018 assestato” e il “Bilancio finanziario gestio- nale di previsione 2016-2018 assestato”, di cui all’art. 39, comma 10 del D.Lgs 118/2011 e ss.mm.ii.; Considerato che l’articolo 48 del D.Lgs. 118/2011 e ss.mm.ii. dispone che nella parte corrente del bilancio regionale è iscritto un apposito “Fondo di riserva per spese obbligatorie” dipendenti dalla legislazione vigente i cui prelievi sono disposti con decreto dirigenziale; Richiamata la deliberazione di Giunta regionale n. 123 del 15 febbraio 2016 avente ad oggetto “Disposizioni tran- sitorie per la gestione delle variazioni al bilancio di previsione” ed in particolare il punto A)1 dell’allegato, parte inte- grante al medesimo provvedimento, che stabilisce che i prelievi dal Fondo di riserva per spese obbligatorie, di cui al comma 1, lettera a), dell’articolo 48 del citato D.lgs. 118/2011, sono disposti con determina dirigenziale del dirigente del Servizio Bilancio e finanza; Vista la nota del 12 ottobre 2016, successivamente integrata con nota del 20 ottobre 2016, con la quale il dirigente del Servizio “Ragioneria e fiscalità regionale” ha richiesto il prelevamento dal Fondo di riserva per spese obbligatorie per provvedere al pagamento di oneri derivanti dal rimborso di imposte e tasse non dovute per l’importo di euro 135.000,00 e alla liquidazione dell’IVA a debito sulle attività commerciali per l’importo di euro 3.000,00, mediante integrazione, in termini di competenza e di cassa, dei capitoli 06000 e 06016 della spesa del bilancio di previsione 2016, che presentano disponibilità insufficiente. Accertato che i capitoli 06000 e 06016 della spesa risultano nell’“Elenco aggiornato dei capitoli che riguardano le spese obbligatorie”, Allegato 12) al bilancio di previsione assestato 2016-2018, approvato con L.R. 28 luglio 2016, n. 9 e che, pertanto, possono essere integrati tramite il prelevamento dal cap. 06100 “Fondo di riserva per le spese obbli- gatorie”; Ritenuto di provvedere, per le motivazioni sopra espresse, al prelevamento richiesto dell’importo complessivo di euro 138.000,00 e alle conseguenti variazioni nello stato di previsione della spesa del bilancio 2016; Vista la D.G.R. n. 475 del 26 aprile 2016 con la quale sono stati prorogati gli incarichi dirigenziali fino al 31 gennaio 2020; Considerato che con la sottoscrizione del presente atto se ne attesta la legittimità;

IL DIRIGENTE

DETERMINA

1. di apportare al bilancio di previsione 2016-2018, stato di previsione 2016, le seguenti variazioni, in termini di 9-11-2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 54 119 competenza e di cassa, mediante prelevamento dal Fondo di riserva per spese obbligatorie per l’importo di euro 138.000,00:

Stato di previsione delle spese 2016

Missione 20 Fondi e accantonamenti Programma 01 Fondo di riserva Titolo I

Missione 01 Servizi istituzionali, generali e di gestione

Programma 04 “Gestione delle entrate tributarie e servizi fiscali”

Titolo 1

2. di apportare al Documento Tecnico di accompagnamento al bilancio di previsione 2016-2018, stato di previsione 2016, le seguenti variazioni, in termini di competenza e di cassa:

Stato di previsione delle spese 2016

Missione 20 Fondi e accantonamenti Programma 01 Fondo di riserva

Titolo 1

Missione 01 Servizi istituzionali, generali e di gestione

Programma 04 “Gestione delle entrate tributarie e servizi fiscali”

Titolo 1

3. di apportare al bilancio finanziario gestionale 2016-2018, stato di previsione 2016, le seguenti variazioni, in termini di competenza e di cassa: 120 9-11-2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 54

Stato di previsione delle spese 2016

Missione 20 Fondi e accantonamenti Programma 01 Fondo di riserva

Titolo 1

CDR 2.02 “Bilancio e finanza”

Missione 01 Servizi istituzionali, generali e di gestione

Programma 04 “Gestione delle entrate tributarie e servizi fiscali”

Titolo 1

CDR 2.01 “Ragioneria e fiscalità regionale”

% * + *;* =* + *=+;*+  *+*%*;** =* *+ + + +** =* *;* +%** + =* ++ *+ H *=+;*++*W+ A++;;*%*+B *; =* *+ + + =*  W++ * =+;** *C  W+W** +* =+;* + %+ W+W**

4. di trasmettere al Tesoriere regionale il prospetto Allegato 8/1 di cui all’art. 10, comma 4 del D.lgs 118/2011, che forma parte integrante e sostanziale del presente atto; 5. di dichiarare immediatamente efficace il presente atto; 6. di pubblicare integralmente il presente atto nel Bollettino Ufficiale della Regione.

Perugia, lì 25 ottobre 2016

Il dirigente GIUSEPPINA FONTANA 9-11-2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 54 121  2016 PREVISIONI PREVISIONI DETERMINA IN IN DETERMINA AGGIORNATE ALLAAGGIORNATE OGGETTO ESERCIZIO OGGETTO ESERCIZIO            138.000,00     - 1.345.043,17 -  25.318.589,09  Allegato n. 8/1 D.lgs 118/2011        VARIAZIONI 138.000,00 6.519.190,84    IN AUMENTO IN DIMINUZIONE IN                       ESERCIZIO 2016 ESERCIZIO $ PRECEDENTE VARIAZIONE PRECEDENTE VARIAZIONE                  PREVISIONI AGGIORNATE ALLA AGGIORNATE PREVISIONI 6.381.190,84 3.771.980,06   138.000,00  1.483.043,17 25.456.589,09 3.909.980,06   138.000,00  data: Rif. delibera n. 63(6 Allegato delibera di variazione del bilancio riportante i dati di interesse del Tesoriere previsione di competenza previsione di cassa previsione di cassa previsione di cassa previsione di cassa previsione di cassa previsione di competenza previsione di cassa previsione di cassa previsione di competenza previsione di cassa residui presunti previsione di competenza previsione di competenza residui presunti residui presunti previsione di competenza residui presunti previsione di competenza residui presunti previsione di competenza residui presunti DENOMINAZIONE SERVIZI ISTITUZIONALI, GENERALI E DI E DI GENERALI ISTITUZIONALI, SERVIZI GESTIONE DELLE ENTRATE GESTIONE E SERVIZIFISCALI TRIBUTARIE SPESE CORRENTI residui presunti FONDI E ACCANTONAMENTI FONDI RISERVA FONDO DI SPESE CORRENTI residui presunti 727$/(352*5$00$ 727$/(352*5$00$ 727$/(9$5,$=,21,,186&,7$ 727$/(*(1(5$/('(//(86&,7( TITOLO MISSIONE PROGRAMMA PROGRAMMA MISSIONE DISAVANZO DI AMMINISTRAZIONE DI DISAVANZO 01 MISSIONE PROGRAMMA 04 1 TITOLO 727$/(0,66,21( 20 MISSIONE 727$/(0,66,21( PROGRAMMA 01 1 TITOLO 122 9-11-2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 54

DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTA- COLO - SERVIZIO FORESTE, MONTAGNA, SISTEMI NATURALISTICI, FAUNISTICA - DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE 25 ottobre 2016, n. 10381.

Valutazione di Incidenza - Direttiva 92/43/CEE; D.P.R. 357/1997 e s.m. e i.; L.R. 1/2015, art. 13 - “Reg. UE 1305/2013 - PSR 2014/2020 Misura 8. Sottomisura 8.3 - Annualità 2016 - Supporto per la prevenzione dei danni alle foreste da incendi e calamità naturali ed eventi catastrofici - Ambito territoriale Alto Tevere - Progetto n. 1 - Realiz- zazione di fascia parafuoco in loc. Poleto e Barbiano in comune di Pietralunga - ZSC IT5210001 Boschi di Monte Sodolungo e Rosso”. Prop. AFOR.

Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e sue successive modifiche ed integrazioni; Vista la legge regionale 1 febbraio 2005, n. 2 e i successivi regolamenti di organizzazione, attuativi della stessa; Vista la legge 7 agosto 1990, n. 241 e sue successive modifiche ed integrazioni; Vista la legge regionale 16 settembre 2011, n. 8, “Semplificazione amministrativa e normativa dell’ordinamento regionale e degli Enti locali territoriali”; Visto il regolamento interno di questa Giunta; Visto l’art. 6 della Direttiva del Consiglio 92/43/CEE del 21 maggio 1992; Visto l’art. 5 del decreto del Presidente della Repubblica 8 settembre 1997, n. 357 e successive modifiche e integra- zioni; Visto la legge regionale n.1 del 21 gennaio 2015; Vista la D.G.R. n. 5 dell’8 gennaio 2009; Vista la D.G.R. n. 1803 del 25 ottobre 2005; Vista la D.G.R. n. 208 del 27 febbraio 2012; Vista la D.G.R. n. 356 del 23 marzo 2015; Visto il D.M. 7 agosto 2014 relativo alla “Designazione di 31 ZSC della regione biogeografica continentale e di 64 ZSC della regione biogeografica mediterranea insistenti nel territorio della Regione Umbria, ai sensi dell’art. 3, comma 2, del DPR 8 settembre 1997, n. 357”; Vista l’istanza del dott. for. Becchetti Moreno, in qualità di RUP incaricato da AFOR, acquisita agli atti con Prot. n. 202599 del 4 ottobre 2016 per il “Reg. UE 1305/2013 - PSR 2014/2020 Misura 8. Sottomisura 8.3 - Annualità 2016 - Supporto per la prevenzione dei danni alle foreste da incendi e calamità naturali ed eventi catastrofici - Ambito territoriale Alto Tevere - Progetto n. 1 - Realizzazione di fascia parafuoco in loc. Poleto e Barbiano in comune di Pietralunga - ZSC IT5210001 Boschi di Monte Sodolungo e Rosso” nel comune di Pietralunga (PG); Accertato che i luoghi degli interventi ricadono nel comune di Pietralunga nel sito Natura 2000 ZSC IT5210001 “Boschi di Monte Sodolungo e Rosso” ed interessano l’habitat 5130 Formazioni a Juniperus communis su lande o prati calcioli; Considerato che con la sottoscrizione del presente atto se ne attesta la legittimità;

IL DIRIGENTE

DETERMINA

1. di esprimere, ai sensi della Direttiva 92/43/CEE, del D.P.R. n. 357/1997 e s.m. e i. e della L.R. n. 1/2015, una VALU- TAZIONE DI INCIDENZA FAVOREVOLE sotto il profilo degli effetti diretti ed indiretti, del progetto, sugli habitat e sulle specie per i quali il sito è stato individuato, nel rispetto integrale delle indicazioni fornite nello studio di incidenza trasmesso e a condizione che: — gli interventi in progetto vengano realizzati al di fuori del periodo di riproduzione dell’avifauna dal 1 aprile al 31 luglio; — vengano salvaguardati gli individui di Juniperus sp. tagliando esclusivamente i soggetti secchi e/o morti; — vengano salvaguardati gli individui di Tasso (Taxus baccata), Ontano (Alnus glutinosa), Lauro (Laurus nobilis), Agrifoglio (Ilex aquifolium) e vengano altresì salvaguardate le piante con diametro superiore a 30 cm ad 1,30 m di Sorbo domestico (Sorbus communis), Sorbo degli uccellatori (Sorbus aucuparia), Ciavardello (Sorbus torminalis), Melo (Malus sylvestris) e Pero selvatico (Pyrus pyraster); 2. di disporre che copia conforme della presente determinazione venga notificata: a) al soggetto proponente AFOR - ([email protected]); b) al Comune di Pietralunga (PG) - ([email protected]); c) al Corpo Forestale dello Stato c/o Coordinamento provinciale di Perugia; 3. la presente determinazione venga pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Umbria ad esclusione degli allegati che, dato il volume consistente, sono a disposizione per la consultazione presso il Servizio Foreste, montagna, sistemi naturalistici, faunistica; 4. di dare atto che il presente provvedimento è soggetto agli obblighi di pubblicazione previsti dall’art. 23 del D.Lgs. 14 marzo 2013, n. 33; 9-11-2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 54 123

5. di dichiarare che l’atto è immediatamente efficace.

Perugia, lì 25 ottobre 2016

Il dirigente FRANCESCO GROHMANN ______

DIREZIONE REGIONALE SALUTE, WELFARE. ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE - SERVIZIO PROGRAMMAZIONE DELL’ASSISTENZA OSPEDALIERA. ACCREDITAMENTO. AUTORIZZAZIONI SANI- TARIE E SOCIO-SANITARIE. VALUTAZIONE DI QUALITÀ - DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE 26 ottobre 2016, n. 10440.

R.R. 2/2000: Azienda Usl Umbria 2 - Rilascio dell’autorizzazione all’esercizio per Comunità Terapeutico Residen- ziale Psichiatrica di Tipo 1 (CTR 1) 5 posti letto in Spoleto.

Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e sue successive modifiche ed integrazioni; Vista la legge regionale 1 febbraio 2005, n. 2 e i successivi regolamenti di organizzazione, attuativi della stessa; Vista la legge 7 agosto 1990, n. 241 e sue successive modifiche ed integrazioni; Vista la legge regionale 16 settembre 2011, n. 8, “Semplificazione amministrativa e normativa dell’ordinamento regionale e degli Enti locali territoriali”; Visto il regolamento interno di questa Giunta; Visto il T.U.LL.SS. 27 luglio 1934, n. 1265, art. 193; Vista la legge 23 dicembre 1978, n. 833, art. 43; Visto l’art. 8-ter del D.Lgs. 30 dicembre 1992, n. 502 e s.i.m.; Visto l’art. 117 della legge regionale 11 del 9 aprile 2015; Visto il DPR 14 gennaio 1997; Visto il DPR n. 445/2000; Visto il regolamento regionale 25 febbraio 2000, n. 2; Vista l’istanza presentata in data 17 ottobre 2016 con la quale il direttore generale dell’Azienda Usl Umbria 2 con sede legale provvisoria in Terni, via Bramante 37 (P. Iva 01499590550), chiede il rilascio dell’autorizzazione sanitaria all’esercizio per Comunità Terapeutico Residenziale Psichiatrica di Tipo 1 (CTR 1 n. 6 posti letto) in Spoleto, via B. Croce, 29; Vista la D.D. 578 del 2014 e la successiva autorizzazione del Comune di Spoleto del 5 marzo 2014 al trasferimento di struttura da destinare a Comunità Terapeutico Residenziale Psichiatrica di Tipo 1 (CTR 1) 5 posti letto in Spoleto, via B. Croce, rilasciata a favore dell’istante; Vista l’attestazione di possesso dei requisiti minimi ai sensi del DPR 14 gennaio 1997 rilasciata a favore dell’istante dall’Azienda USL Umbria 2 in data 21 settembre 2016 prot. 208497 dalla quale si evince che: — il responsabile sanitario della struttura è il dr. Bottoloni Raffaele, laureato in medicina e chirurgia ed iscritto all’Albo dei medici chirurghi di Perugia dal 29 gennaio 1987 al numero 04457; — la struttura è in possesso dei requisiti minimi generali e specifici per Comunità Terapeutico Residenziale Psichiatrica di Tipo 1 (CTR 1) 6 posti letto; Considerato che con la sottoscrizione del presente atto se ne attesta la legittimità;

IL DIRIGENTE

DETERMINA

1. Ai sensi dell’art. 4 del reg. reg. n. 2/2000, l’ Azienda Usl Umbria 2 con sede legale provvisoria in Terni, via Bramante 37 (P. Iva 01499590550), è autorizzata all’esercizio dell’attività di Comunità Terapeutico Residen- ziale Psichiatrica di Tipo 1 (CTR 1) per n. 5 posti letto, presso il presidio sito in Spoleto, via B. Croce, 29; 2. Il responsabile sanitario della struttura è il dr. Bottoloni Raffaele, laureato in medicina e chirurgia ed iscritto all’Albo dei medici chirurghi di Perugia dal 29 gennaio 1987 al numero 04457 3. Il legale rappresentante della struttura è tenuto a comunicare al Servizio Accreditamento e valutazione di qualità e comunicazione ed alla Azienda USL territorialmente competente, anche in relazione alle funzioni di vigi- lanza e verifica della permanenza dei requisiti, tutte le variazioni che dovessero verificarsi nella struttura, nella dotazione strumentale, nel personale nonché in tutti gli altri elementi costitutivi della presente autorizzazione all’esercizio; 124 9-11-2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 54

4. Di dare atto che gli estremi del presente provvedimento sono soggetti a pubblicazione nel sito istituzionale ai sensi dell’art. 23 del D.Lgs. 33/2013; 5. Di pubblicare il presente atto nel Bollettino Ufficiale della Regione; 6. Di dichiarare che l’atto è immediatamente efficace.

Perugia, lì 26 ottobre 2016 Il dirigente GIANNI GIOVANNINI ______

DIREZIONE REGIONALE SALUTE, WELFARE. ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE - SERVIZIO PROGRAMMAZIONE DELL’ASSISTENZA OSPEDALIERA. ACCREDITAMENTO. AUTORIZZAZIONI SANI- TARIE E SOCIO-SANITARIE. VALUTAZIONE DI QUALITÀ - DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE 26 ottobre 2016, n. 10441.

R.R. 2/2000: Azienda Usl Umbria 2 - Rilascio dell’autorizzazione all’esercizio per lo svolgimento di Servizi sani- tari presso la Casa di reclusione di Spoleto.

Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e sue successive modifiche ed integrazioni; Vista la legge regionale 1 febbraio 2005, n. 2 e i successivi regolamenti di organizzazione, attuativi della stessa; Vista la legge 7 agosto 1990, n. 241 e sue successive modifiche ed integrazioni; Vista la legge regionale 16 settembre 2011, n. 8, “Semplificazione amministrativa e normativa dell’ordinamento regionale e degli Enti locali territoriali”; Visto il regolamento interno di questa Giunta; Visto il T.U.LL.SS. 27 luglio 1934, n. 1265, art. 193; Vista la Legge 23 dicembre 1978, n. 833, art. 43; Visto l’art. 8-ter del D.Lgs. 30 dicembre 1992, n. 502 e s.i.m.; Visto l’art. 117 della legge regionale 11 del 9 aprile 2015; Visto il DPR 14 gennaio 1997; Visto il DPR n. 445/2000; Visto il regolamento regionale 25 febbraio 2000, n. 2; Vista l’istanza presentata in data 17 ottobre 2016 con la quale il direttore generale dell’Azienda Usl Umbria 2 con sede legale provvisoria in Terni, via Bramante 37 (P. Iva 01499590550), chiede il rilascio dell’autorizzazione all’eser- cizio per per lo svolgimento di Servizi sanitari presso la Casa di reclusione di Spoleto; Considerato cheil DPCM 1 aprile 2008 “Modalità e criteri per il trasferimento al Servizio sanitario nazionale delle funzioni sanitarie, dei rapporti di lavoro, delle risorse finanziarie e delle attrezzature e beni strumentali in materia di sanità penitenziaria”, in attuazione dell’art. 2, comma 283, della legge 24 dicembre 2007, n. 244, ha disposto il trasfe- rimento al Servizio sanitario nazionale tutte le funzioni sanitarie svolte dal Dipartimento dell’amministrazione peni- tenziaria e dal Dipartimento della giustizia minorile del Ministero della giustizia disciplinando i rapporti tra gli Enti interessati; Vista la convenzione stipulata tra Azienda Usl Umbria 2 e Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria Casa di reclusione di Spoleto in data 9 ottobre 2013; Vista l’attestazione di possesso dei requisiti minimi ai sensi del DPR 14 gennaio 1997 rilasciata a favore dell’istante dall’Azienda USL Umbria 2 in data 8 marzo 2016 prot. 41969 dalla quale si evince che: — il responsabile sanitario della struttura è la dr.ssa Simonetta Antinarelli, laureata in medicina e chirurgia ed iscritto all’Albo dei medici chirurghi di Terni al numero 1297; — la struttura è in possesso dei requisiti minimi generali e specifici per l’erogazione dei seguenti Servizi sanitari all’interno della casa di reclusione medesima: assistenza primaria, assistenza infermieristica, fisiokinesiterapia, odontoiatria, psichiatria, cardiologia, dermato- logia, oculistica, infettivologia, diabetologia, urologia, radiologia, otorino, anestesia, ortopedia e psicologia; Ritenuto, data la peculiarità del caso con previsioni normative di trasferimento ed assegnazione al SSN di funzioni sanitarie già svolte dall’Ministero, di poter superare le previsioni del D.lgs 502/92 in ordine all’autorizzazione alla realizzazione ex art. 8 ter del D.lgs 502, provvedendo conseguentemente al rilascio dell’autorizzazione all’esercizio come richiesto dall’Azienda Usl Umbria 2; Considerato che con la sottoscrizione del presente atto se ne attesta la legittimità;

IL DIRIGENTE

DETERMINA

1. Ai sensi dell’art. 4 del reg. reg. n. 2/2000, l’Azienda Usl Umbria 2 con sede legale provvisoria in Terni, via 9-11-2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 54 125

Bramante, 37 (P. Iva 01499590550), è autorizzata all’erogazione dei seguenti Servizi sanitari: Assistenza primaria, assistenza infermieristica, fisiokinesiterapia, odontoiatria, psichiatria, cardiologia, dermatologia, oculistica, infetti- vologia, diabetologia, urologia, radiologia, otorino, anestesia, ortopedia e psicologia, all’interno della Casa di Reclusione di Spoleto, fraz. Maiano, 10; 2. Il responsabile sanitario della struttura è la dr.ssa Simonetta Antinarelli, laureata in medicina e chirurgia ed iscritto all’Albo dei medici chirurghi di Terni al numero 1297; 3. Il legale rappresentante della struttura è tenuto a comunicare al Servizio Accreditamento e Valutazione di qualità e comunicazione ed alla Azienda USL territorialmente competente, anche in relazione alle funzioni di vigi- lanza e verifica della permanenza dei requisiti, tutte le variazioni che dovessero verificarsi nella struttura, nella dotazione strumentale, nel personale nonché in tutti gli altri elementi costitutivi della presente autorizzazione all’esercizio; 4. Di dare atto che gli estremi del presente provvedimento sono soggetti a pubblicazione nel sito istituzionale ai sensi dell’art. 23 del D.Lgs. 33/2013; 5. Di pubblicare il presente atto nel Bollettino Ufficiale della Regione; 6. Di dichiarare che l’atto è immediatamente efficace.

Perugia, lì 26 ottobre 2016 Il dirigente GIANNI GIOVANNINI ______

DIREZIONE REGIONALE SALUTE, WELFARE. ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE - SERVIZIO PROGRAMMAZIONE DELL’ASSISTENZA OSPEDALIERA. ACCREDITAMENTO. AUTORIZZAZIONI SANI- TARIE E SOCIO-SANITARIE. VALUTAZIONE DI QUALITÀ - DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE 26 ottobre 2016, n. 10444.

R.R. 2/2000: Dental Foligno srl: sostituzione responsabile sanitario presso Ambulatorio odontoiatrico sito in Foligno (PG).

Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e sue successive modifiche ed integrazioni; Vista la legge regionale 1 febbraio 2005, n. 2 e i successivi regolamenti di organizzazione, attuativi della stessa; Vista la legge 7 agosto 1990, n. 241 e sue successive modifiche ed integrazioni; Vista la legge regionale 16 settembre 2011, n. 8, “Semplificazione amministrativa e normativa dell’ordinamento regionale e degli Enti locali territoriali”; Visto il regolamento interno di questa Giunta; Considerato che con la sottoscrizione del presente atto se ne attesta la legittimità; Visto il T.U.LL.SS. 27 luglio 1934, n. 1265, art. 193; Vista la legge 23 dicembre 1978, n. 833, art. 43; Vistoil DPR n. 445/2000; Visto il regolamento regionale 25 febbraio 2000, n. 2: “Disciplina dell’autorizzazione alla realizzazione e all’esercizio di strutture sanitarie e socio-sanitarie”; Visto l’art. 8-ter del D.Lgs. 30 dicembre 1992, n. 502 e sim; Visto il DPR 14 gennaio 1997; Visto l’art. 117 della legge regionale 11 del 9 aprile 2015 Vista la comunicazione (prot. 205698 del 6 ottobre 2016) di variazione di responsabile sanitario presso l’ambula- torio odontoiatrico sito in Foligno (PG), via dei Franceschi, n. 29 presentata da Dental Foligno s.r.l. - con sede legale in Roma, via Romagnosi, 3, partita iva 13284321000 legalmente rappresentata da Klecker Carrillo Sergio Jose; Vista l’accettazione all’incarico da parte di Raffaele Pavone laureato in odontoiatria e protesi dentaria, abilitato all’esercizio della professione, ed iscritto all’Albo professionale della provincia di Napoli al n. 2697 e la dichiarazione di assenza di incompatibilità; Preso atto che l’Ambulatorio odontoiatrico di cui trattasi è già stato autorizzato all’esercizio dell’attività con deter- minazione dirigenziale regionale n. 10783 del 31 dicembre 2015; Visto l’art. 23 comma 1 lettera a) del D.Lgs. 33/2013; Ritenuto di dover prendere atto della sostituzione del responsabile sanitario;

IL DIRIGENTE

DETERMINA

1. presso l’ambulatorio odontoiatrico sito in Foligno (PG), via dei Franceschi n. 29, di cui è titolare Dental 126 9-11-2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 54

Foligno s.r.l. - con sede legale in Roma, via Romagnosi 3, partita iva 13284321000 legalmente rappresentata da Klecker Carrillo Sergio Jose, il ruolo di responsabile sanitario è assunto dal dott. Raffaele Pavone laureato in odontoiatria e protesi dentaria, abilitato all’esercizio della professione, ed iscritto all’Albo professionale della provincia di Napoli al n. 2697; 2. il legale rappresentante è tenuto a comunicare alla Regione Umbria ed alla Azienda USL territorialmente compe- tente, anche in relazione alle funzioni di vigilanza e verifica della permanenza dei requisiti, tutte le variazioni che dovessero verificarsi nella struttura e nella dotazione strumentale, nel personale nonché in tutti gli altri elementi costitutivi dell’autorizzazione all’esercizio; 3. salvo quanto disposto al punto 1, resta fermo ogni altro aspetto riferito alle autorizzazioni all’esercizio rilasciate a Dental Foligno s.r.l. che non vengono modificate col presente atto; 4. di dare atto che gli estremi del presente provvedimento sono soggetti a pubblicazione nel sito istituzionale ai sensi dell’art. 23 del D.lgs 33/2013; 5. di disporre la pubblicazione del presente atto nel Bollettino Ufficiale della Regione; 6. di dichiarare che l’atto è immediatamente efficace.

Perugia, lì 26 ottobre 2016 Il dirigente GIANNI GIOVANNINI ______

DIREZIONE REGIONALE SALUTE, WELFARE. ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE - SERVIZIO PROGRAMMAZIONE DELL’ASSISTENZA OSPEDALIERA. ACCREDITAMENTO. AUTORIZZAZIONI SANI- TARIE E SOCIO-SANITARIE. VALUTAZIONE DI QUALITÀ - DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE 26 ottobre 2016, n. 10445.

R.R. 2/2000: Cibei dr. Enrico - Rilascio dell’autorizzazione all’esercizio per Studio odontoiatrico in Città di Castello.

Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e sue successive modifiche ed integrazioni; Vista la legge regionale 1 febbraio 2005, n. 2 e i successivi regolamenti di organizzazione, attuativi della stessa; Vista la legge 7 agosto 1990, n. 241 e sue successive modifiche ed integrazioni; Vista la legge regionale 16 settembre 2011, n. 8, “Semplificazione amministrativa e normativa dell’ordinamento regionale e degli Enti locali territoriali”; Visto il regolamento interno di questa Giunta; Visto il T.U.LL.SS. 27 luglio 1934, n. 1265, art. 193; Vista la legge 23 dicembre 1978, n. 833, art. 43; Visto l’art. 8-ter del D.Lgs. 30 dicembre 1992, n. 502 e s.i.m.; Visto l’art. 117 della legge regionale 11 del 9 aprile 2015; Visto il DPR 14 gennaio 1997; Vistoil DPR n. 445/2000; Visto il regolamento regionale 25 febbraio 2000, n. 2; Vista l’istanza presentata in data 28 settembre 2016 ed acquisita al prot. entrata 195605 con la quale Enrico Cibei, in qualità di titolare dell’omonimo studio odontoiatrico, sito in Città Di Castello, via Vittorio E. Orlando, n. 24/b (P. Iva 01923620544), chiede il rilascio dell’autorizzazione sanitaria all’esercizio per Studio odontoiatrico; Vista l’attestazione di possesso dei requisiti minimi ai sensi del DPR 14 gennaio 1997 rilasciata a favore dell’istante dall’Azienda USL Umbria 1 in data 21 settembre 20016 prot. 131770 dalla quale si evince che: — il responsabile sanitario della struttura è il dr. Enrico Cibei, titolare del presidio, laureato in medicina e chirurgia ed iscritto all’Albo provinciale dei medici chirurghi di Perugia al n. 05197, nonché abilitato alla professione medica odontoiatrica ed iscritto all’Albo degli odontoiatri di Perugia al n. 386; — la struttura è in possesso dei requisiti minimi generali e specifici per “assistenza specialistica ambulatoriale” di cui al DPR 14 gennaio 1997 e nello specifico per attività: di Studio odontoiatrico; Considerato che con la sottoscrizione del presente atto se ne attesta la legittimità;

IL DIRIGENTE

DETERMINA

1. Ai sensi dell’art. 4 del reg. reg. n. 2/2000, il dr. Enrico Cibei, titolare del presidio sito in Città Di Castello, via Vittorio E. Orlando n. 24/b (P. Iva 01923620544), è autorizzato all’esercizio dell’attività di studio odontoiatrico; 9-11-2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 54 127

2. Il responsabile sanitario della struttura è il medesimo titolare dr. Enrico Cibei, titolare del presidio, laureato in medicina e chirurgia ed iscritto all’Albo provinciale dei medici chirurghi di Perugia al n 05197, nonché abilitato alla professione medica odontoiatrica ed iscritto all’Albo degli odontoiatri di Perugia al n. 386; 3. Di dare atto che a seguito della presente autorizzazione all’esercizio, il titolare non acquisisce alcun titolo o aspettativa a partecipare alla ripartizione del budget del servizio pubblico o al convenzionamento con le Aziende sanitarie regionali, restando infatti impregiudicata la discrezionalità inerente alla programmazione della spesa pubblica sanitaria, incluse le valutazioni riferite al fabbisogno del territorio in capo agli Enti pubblici compe- tenti; 4. Il legale rappresentante della struttura è tenuto a comunicare al Servizio Accreditamento e valutazione di qualità e comunicazione ed alla Azienda USL territorialmente competente, anche in relazione alle funzioni di vigi- lanza e verifica della permanenza dei requisiti, tutte le variazioni che dovessero verificarsi nella struttura, nella dotazione strumentale, nel personale nonché in tutti gli altri elementi costitutivi della presente autorizzazione all’esercizio; 5. Di dare atto che gli estremi del presente provvedimento sono soggetti a pubblicazione nel sito istituzionale ai sensi dell’art. 23 del D.Lgs. 33/2013; 6. Di pubblicare il presente atto nel Bollettino Ufficiale della Regione; 7. Di dichiarare che l’atto è immediatamente efficace.

Perugia, lì 26 ottobre 2016

Il dirigente GIANNI GIOVANNINI ______

DIREZIONE REGIONALE SALUTE, WELFARE. ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE - SERVIZIO PROGRAMMAZIONE DELL’ASSISTENZA OSPEDALIERA. ACCREDITAMENTO. AUTORIZZAZIONI SANI- TARIE E SOCIO-SANITARIE. VALUTAZIONE DI QUALITÀ - DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE 26 ottobre 2016, n. 10447.

R.R. 2/2000: Cast Assisi Onlus: sostituzione responsabile sanitario di Servizio specialistico residenziale comorbi- lità psichiatrica (12 posti letto) e Servizio terapeutico riabilitativo residenziale (18 p.l.) presso struttura sita in Spoleto, loc. Madonna di Baiano (PG).

Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e sue successive modifiche ed integrazioni; Vista la legge regionale 1 febbraio 2005, n. 2 e i successivi regolamenti di organizzazione, attuativi della stessa; Vista la legge 7 agosto 1990, n. 241 e sue successive modifiche ed integrazioni; Vista la legge regionale 16 settembre 2011, n. 8, “Semplificazione amministrativa e normativa dell’ordinamento regionale e degli Enti locali territoriali”; Visto il regolamento interno di questa Giunta; Considerato che con la sottoscrizione del presente atto se ne attesta la legittimità; Visto il T.U.LL.SS. 27 luglio 1934, n. 1265, art. 193; Vista la legge 23 dicembre 1978, n. 833, art. 43; Visto il DPR n. 445/2000; Visto il regolamento regionale 25 febbraio 2000, n. 2: “Disciplina dell’autorizzazione alla realizzazione e all’esercizio di strutture sanitarie e socio-sanitarie”; Visto l’art. 8-ter del D.Lgs. 30 dicembre 1992, n. 502 e sim Visto il DPR 14 gennaio 1997; Visto l’art. 117 della legge regionale 11 del 9 aprile 2015 Vista la comunicazione (prot. 0199356 del 29 settembre 2016) di variazione del responsabile sanitario presso la struttura sita in Spoleto, loc. Madonna di Baiano, presentata da Cast Assisi Onlus, con sede legale in Assisi (PG), via Raffaello int. 7, legalmente rappresentata da Emidio Mattia Gubbiotti; Vista l’accettazione dell’incarico da parte della dott.ssa Martina Giulietti, e vista altresì la dichiarazione di assenza di incompatibilità per la carica di responsabile sanitario della struttura; Preso atto che la struttura di cui trattasi è stata autorizzata all’esercizio dell’attività per Servizio specialistico resi- denziale comorbilità psichiatrica (12 posti letto) e Servizio terapeutico riabilitativo residenziale (18 posti letto) con determinazione dirigenziale regionale n. 9819 del 17 dicembre 2015; Visto l’art. 23 comma 1 lettera a) del D.Lgs. 33/2013; Ritenuto di dover prendere atto della sostituzione del responsabile sanitario; Considerato che con la sottoscrizione del presente atto se ne attesta la legittimità; 128 9-11-2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 54

IL DIRIGENTE

DETERMINA

1. presso la struttura autorizzata all’esercizio dell’attività di Servizio specialistico residenziale comorbilità psichiatrica (12 posti letto) e Servizio terapeutico riabilitativo residenziale (18 p.l.) sita in Spoleto, loc. Madonna di Baiano (PG) n. 29, di cui è titolare la Cast Assisi Onlus - con sede legale in Assisi, via Raffaello int. 7, c.f. 94016620547, p. IVA 01685580548, legalmente rappresentata da Emidio Mattia Gubbiotti nato il 22 ottobre 1976 (dati in allegato riservato), il ruolo di responsabile sanitario è assunto dalla dott.ssa Martina Giulietti, laureata in medicina e chirurgia presso l’Università di Perugia, con specializzazione in psichiatria, iscritta all’ordine dei medici chirurghi di Perugia al n. 07147; 2. il legale rappresentante è tenuto a comunicare alla Regione Umbria ed alla Azienda USL territorialmente compe- tente, anche in relazione alle funzioni di vigilanza e verifica della permanenza dei requisiti, tutte le variazioni che dovessero verificarsi nella struttura e nella dotazione strumentale, nel personale nonché in tutti gli altri elementi costitutivi dell’autorizzazione all’esercizio; 3. salvo quanto disposto al punto 1, resta fermo ogni altro aspetto riferito alle autorizzazioni all’esercizio rilasciate a Cast Assisi Onlus che non vengono modificate col presente atto; 4. di dare atto che gli estremi del presente provvedimento sono soggetti a pubblicazione nel sito istituzionale ai sensi dell’art. 23 del D.lgs 33/2013; 5. di disporre la pubblicazione del presente atto nel Bollettino Ufficiale della Regione; 6. di dichiarare che l’atto è immediatamente efficace.

Perugia, lì 26 ottobre 2016

Il dirigente GIANNI GIOVANNINI ______

DIREZIONE REGIONALE SALUTE, WELFARE. ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE - SERVIZIO PROGRAMMAZIONE DELL’ASSISTENZA OSPEDALIERA. ACCREDITAMENTO. AUTORIZZAZIONI SANI- TARIE E SOCIO-SANITARIE. VALUTAZIONE DI QUALITÀ - DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE 26 ottobre 2016, n. 10448.

R.R. 2/2000 - Dr. Rossi Edoardo: subentro nell’autorizzazione all’esercizio già rilasciata a dr. Adramante William per Studio odontoiatrico nel comune di Torgiano (PG).

Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e sue successive modifiche ed integrazioni; Vista la legge regionale 1 febbraio 2005, n. 2 e i successivi regolamenti di organizzazione, attuativi della stessa; Vista la legge 7 agosto 1990, n. 241 e sue successive modifiche ed integrazioni; Vista la legge regionale 16 settembre 2011, n. 8, “Semplificazione amministrativa e normativa dell’ordinamento regionale e degli Enti locali territoriali”; Visto il regolamento interno di questa Giunta; Visto il T.U.LL.SS. 27 luglio 1934, n. 1265, art. 193; Vista la legge 23 dicembre 1978, n. 833, art. 43; Visto l’art. 8-ter del D.Lgs. 30 dicembre 1992, n. 502 e sim; Visto il DPR 14 gennaio 1997; Vistoil DPR n. 445/2000; Visto il regolamento regionale 25 febbraio 2000, n. 2: “Disciplina dell’autorizzazione alla realizzazione e all’esercizio di strutture sanitarie e socio-sanitarie”; Visto l’art. 117 della L.R. 9 aprile 2015, n. 11; Vista le note PEC 186852 del 15 settembre 2016, 193344 del 22 settembre 2016 e nota prot. 205379 del 6 ottobre 2016, con le quali il dr. Adramante William comunica l’intenzione di procedere ad una cessione dello Studio odonto- iatrico sito in Torgiano, via G. Di Vittorio n.9 e il dr. Rossi Edoardo chiede la voltura del medesimo studio a proprio favore; Vista la D.D. 4723 dell’11 giugno 2014 con la quale veniva rilasciata autorizzazione all’esercizio al dr. Adramante William per l’attività di Studio odontoiatrico sito in Torgiano, via G. Di Vittorio, n. 9 e vista la dichiarazione di rinuncia alla medesima sottoscritta dal medesimo in data 27/9/2016; Vista la dichiarazione da parte del dr. Rossi Edoardo di non aver effettuato modifiche ai locali, impianti ed attrez- zature rispetto a quanto autorizzato con il provvedimento sopra riportato del quale chiede la voltura a proprio favore; 9-11-2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 54 129

Vista la dichiarazione del dr. Rossi Edoardo, titolare dello studio professionale individuale, in ordine al possesso della laurea in odontoiatria e protesi dentaria ed iscritto all’ordine dei medici chirurghi ed odontoiatri di Perugia al n. 913; Considerato che con la sottoscrizione del presente atto se ne attesta la legittimità; Ritenuto di poter rilasciare l’autorizzazione all’esercizio, richiedendo contestualmente al Dipartimento di Preven- zione dell’Azienda Usl Umbria 1 di procedere al sopralluogo per la verifica del mantenimento dei requisiti dato che il precedente certificato è stato rilasciato nel 2004;

IL DIRIGENTE

DETERMINA

1. Il dr. Rossi Edoardo, nato il 19 febbraio 1989, p. iva 03487730545, subentra nella titolarità dell’autorizza- zione all’esercizio dello Studio odontoiatrico sito nel comune di Torgiano, via G. Di Vittorio n.9, di cui alla determinazione dirigenziale n. 4723 dell’11 giugno 2016, già rilasciata a dr. William Adramante che cessa l’attività nel presidio medesimo; 2. Il responsabile sanitario della struttura è il medesimo titolare dr. Rossi Edoardo, laureato in odontoiatria e protesi dentaria ed iscritto all’ordine dei medici chirurghi ed odontoiatri di Perugia al n. 913 3. Di dare atto che a seguito della presente autorizzazione all’esercizio, il titolare non acquisisce alcun titolo o aspettativa a partecipare alla ripartizione del budget del servizio pubblico o al convenzionamento con le Aziende sanitarie regionali, restando infatti impregiudicata la discrezionalità inerente alla programmazione della spesa pubblica sanitaria, incluse le valutazioni riferite al fabbisogno del territorio in capo agli Enti pubblici compe- tenti; 4. Il legale rappresentante della struttura è tenuto a comunicare al Servizio Accreditamento e valutazione di qualità e comunicazione ed alla Azienda USL territorialmente competente, anche in relazione alle funzioni di vigi- lanza e verifica della permanenza dei requisiti, tutte le variazioni che dovessero verificarsi nella struttura, nella dotazione strumentale, nel personale nonché in tutti gli altri elementi costitutivi della presente autorizzazione all’esercizio; 5. Richiedere al Dipartimento di Prevenzione dell’Azienda Usl Umbria 1 di procedere al sopralluogo per la verifica del mantenimento dei requisiti per l’esercizio della struttura socio-sanitaria autorizzata e di inviarne gli esiti al Servizio regionale; 6. Di dare atto che gli estremi del presente provvedimento sono soggetti a pubblicazione nel sito istituzionale ai sensi dell’art. 23 del D.Lgs. 33/2013; 7. Di pubblicare il presente atto nel Bollettino Ufficiale della Regione;

Perugia, lì 26 ottobre 2016

Il dirigente GIANNI GIOVANNINI ______

DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTA- COLO - SERVIZIO SVILUPPO RURALE E AGRICOLTURA SOSTENIBILE - DETERMINAZIONE DIRIGEN- ZIALE 27 ottobre 2016, n. 10487.

PSR per l’Umbria 2014-2020 - Bando attuativo Misura 19 - Sostegno allo sviluppo locale LEADER - Approvazione dei Gruppi di Azione Locale (GAL), delle Strategie di Sviluppo Locale (SSL) e dei Piani di Azione Locale (PAL).

Omissis

IL DIRIGENTE

DETERMINA

1. di prendere atto degli esiti del procedimento istruttorio e dei lavori del Comitato di Valutazione ex art. 33 del Regolamento (UE) 1303/2013, riportati nel verbale conclusivo, che si allega al presente atto; 2. di individuare, pertanto, i seguenti Gruppi di Azione Locale (GAL), quali partenariati pubblico privati compe- tenti per le aree di intervento di cui all’art. 2 del bando attuativo della Misura 19, e responsabili dell’attuazione della Misura 19 del PSR per l’Umbria 2014-2020: 130 9-11-2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 54

Area di intervento GAL Dorsale appenninica GAL Alta Umbria srl settentrionale Media Valle del Tevere e Associazione Media Valle del Monti Martani Tevere - G.A.L. Ternano, Narnese, Amerino Associazione G.A.L. Ternano Associazione “Gruppo di Trasimeno – Orvietano azione Locale del Trasimeno Orvietano” Dorsale appenninica Associazione “Valle Umbra e meridionale Sibillini” G.A.L.

3. di approvare le Strategie di Sviluppo Locale e i Piani di Azione proposti dai partenariati di cui al punto 2 condi- zionatamente, alle osservazioni generali e specifiche, per ciascun GAL, contenute nel verbale conclusivo dei lavori del Comitato di Valutazione ex art. 33 del Regolamento (UE) 1303/2013, che dovranno essere soddisfatte secondo le modalità e i termini di cui al successivo punto 6; 4. di approvare i seguenti piani finanziari, relativi alla prima assegnazione, per i GAL individuati al punto 2, sulla base di quanto disposto dall’art. 10 del bando attuativo della Misura 19, tenuto conto che i partenariati hanno coin- volto nella propria Strategia di Sviluppo Locale l’intera area omogenea, come segue: GAL Risorse pubbliche Totali assegnate Misura 19 GAL Alta Umbria srl 6.599.168,13 Associazione Media Valle del 6.135.775,68 Tevere - G.A.L. Associazione G.A.L. Ternano 5.060.413,47 Associazione “Gruppo di azione Locale del Trasimeno 5.146.170,70 Orvietano” Associazione “Valle Umbra e 7.658.472,02 Sibillini” G.A.L. Totale 30.600.000,00

5. di precisare quanto segue: — dall’esame dei PAL risulta che tutti e cinque i partenariati hanno richiesto il Sostegno preparatorio di cui alla Sottomisura 19.1, per l’importo massimo previsto dal bando attuativo della Misura 19 di euro 200.000,00, ma tali risorse saranno confermate solo a seguito dell’istruttoria delle domande presentate a valere sullo specifico, bando di prossima pubblicazione; — l’importo previsto per la Sottomisura 19.4 dovrà essere al massimo pari al 20% delle risorse assegnate con il presente atto, al netto delle spese relative alla Sottomisura 19.1; — per i GAL che operano in Comuni ricadenti in aree interne, nelle more dell’approvazione definitiva dei docu- menti di Strategia delle tre Aree Interne, individuate per la Regione Umbria, le risorse finalizzate alla SNAI potranno essere utilizzate fin dalla data di approvazione dei PAL, attingendo alle risorse di prima assegnazione. Dal punto di vista finanziario, come previsto dall’art. 10 del bando attuativo della Misura 19, le risorse dedicate alla SNAI saranno definitivamente riconosciute con successivo provvedimento non prima del 31 dicembre 2018, secondo gli importi previsti dalla D.G.R. n. 399 del 27 marzo 2015 come di seguito indicati: Area Interna Risorse pubbliche SNAI previste per Area Interna Area Sud-Ovest 3.119.779,98 Area Nord-Est 2.613.240,86 Valnerina 2.766.979,16 Totale 8.500.000,00

— con successivo atto gli importi di cui al punto precedente, previsti per ciascuna area interna, saranno suddivisi, in base a principi da definire con il Servizio regionale Programmazione negoziata, fra i GAL che insistono in una stessa area interna; — per quanto riguarda le risorse per la strategia ITI, stimate in euro 1.500.000,00, in analogia a quanto previsto per la Strategia SNAI, le stesse potranno essere utilizzate fin dall’approvazione del PAL, ma saranno riconosciute solo a seguito dell’approvazione da parte della Commissione europea della modifica del PSR per l’Umbria 2014-2020, che include tale strategia. 9-11-2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 54 131

6. di precisare, infine, che i GAL di cui al punto 2, in esito alle osservazioni generali e specifiche formulate dal Comitato di Valutazione ex art. 33 del Regolamento (UE) 1303/2013, e sulla base delle disposizioni degli artt. 8, 12 e 13 del bando attuativo della Misura 19, dovranno: — ritrasmettere i rispettivi PAL comprensivi delle modifiche apportate conseguentemente al recepimento delle, entro 45 giorni dal ricevimento della comunicazione di approvazione; — perfezionare le procedure di selezione del personale della struttura tecnico-amministrativa, e darne comuni- cazione al competente Servizio regionale, entro 60 gg dal ricevimento della nota di approvazione dei GAL, delle SSL e dei PAL; — trasmettere al competente Servizio regionale il regolamento interno approvato dall’assemblea dei soci, comprensivo di tutti gli elementi indicati all’art. 8 del bando della Misura 19, entro 90 gg dal ricevimento della nota di approvazione dei GAL, delle SSL e dei PAL; — trasmettere al competente Servizio regionale statuto, redatto secondo le disposizioni di cui alla D.G.R. n. 1268 del 2011, e atto costitutivo, adottati mediante atto pubblico alla presenza di un notaio, documentazione relativa al capitale societario e all’acquisizione della personalità giuridica, entro 120 gg dal ricevimento della nota di approva- zione dei GAL, delle SSL e dei PAL; — trasmettere la comunicazione di avvenuta costituzione dell’AssoGAL al competente Servizio regionale, entro 120 gg dal ricevimento della nota di approvazione dei GAL, delle SSL e dei PAL; 7. di specificare che la mancata osservanza di quanto previsto al punto 6 comporta la decadenza della ammissibi- lità dei GAL al finanziamento della Misura 19 del PSR per l’Umbria 2014-2020; 8. di stabilire che dal ricevimento della comunicazione di approvazione, e comunque non oltre la fine del presente anno, i GAL dovranno dare avvio all’attuazione del Piano di Azione Locale, informandone formalmente il Servizio regionale competente, pena la decadenza dell’ammissibilità a finanziamento, come previsto dall’art. 13 del bando; 9. di comunicare il presente atto, al GAL Alta Umbria, al GAL Media Valle del Tevere, al GAL Ternano, al GAL Trasimeno Orvietano al GAL Valle Umbra e Sibillini; per gli adempimenti di propria competenza, 10. di disporre la pubblicazione per estratto, del presente atto nel Bollettino Ufficiale, omettendo l’allegato, e nel canale Bandi del sito istituzionale della Regione Umbria; 11. di dichiarare che l’atto acquista efficacia con la pubblicazione nel sito istituzionale ai sensi dell’art. 26, comma 2, del D.lgs n. 33/2013.

Perugia, lì 27 ottobre 2016 Il dirigente FRANCO GAROFALO ______

DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTA- COLO - SERVIZIO VALUTAZIONI AMBIENTALI, SVILUPPO E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE - DETERMINA- ZIONE DIRIGENZIALE 28 ottobre 2016, n. 10524.

D.Lgs. 152/2006 e s.m.i., D.M. 30 marzo 2015, L.R. 12/2010, D.G.R. 861/2011 e s.m.i.. Procedimento di Verifica di Assoggettabilità a V.I.A. del Progetto di “Centro di Raccolta - Impianto di trattamento di veicoli fuori uso, RAEE e metalli con operazioni di Recupero R13 Messa in Riserva, R12 Scambio Rifiuti, R4 riciclaggio/recupero metalli, Stoccaggio rifiuti di carta, legno e plastica con operazioni di recupero R13 Messa in Riserva” nel comune di Terni. Soggetto proponente: soc. Grillofer snc.

Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e sue successive modifiche ed integrazioni; Vista la legge regionale 1 febbraio 2005, n. 2 e i successivi regolamenti di organizzazione, attuativi della stessa; Vista la legge 7 agosto 1990, n. 241 e sue successive modifiche ed integrazioni; Vista la legge regionale 16 settembre 2011, n. 8, “Semplificazione amministrativa e normativa dell’ordinamento regionale e degli Enti locali territoriali”; Visto il regolamento interno di questa Giunta; Vista la Direttiva 85/337/CEE del Consiglio del 27 giugno 1985, concernente la valutazione di impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati, come modificata ed integrata con la direttiva 97/11/CE del Consiglio del 3 marzo 1997 e con la Direttiva 2003/35/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 maggio 2003. Vista la Direttiva 2011/92/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 13 dicembre 2011. Visto il decreto legislativo 3 aprile 2006, n.152 e s.m.i.. Vista la legge regionale 16 febbraio 2010, n. 12. Vista la delibera di Giunta regionale n. 861 del 26 luglio 2011 e s.m.i. Visto il decreto del Ministero dell’Ambiente 30 marzo 2015. Vista l’istanza presentata in data 28 luglio 2016, acquisita agli atti regionali al prot. n. 0159546 del 29 luglio 2016 con la quale il Soggetto proponente, sig. Giacomo Grillo, in qualità di legale rappresentante della soc. Grillofer snc, con sede legale in via Bruno Capponi, 42, Z.I. Maratta Bassa, 20, nel comune di Terni, ha richiesto la sottoposizione 132 9-11-2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 54 al procedimento di Verifica di Assoggettabilità a VIA del Progetto relativo a “Centro di Raccolta - Impianto di tratta- mento di veicoli fuori uso, RAEE e metalli con operazioni di Recupero R13 Messa in Riserva, R12 Scambio Rifiuti, R4 riciclaggio/recupero metalli, Stoccaggio rifiuti di carta, legno e plastica con operazioni di recupero R13 Messa in Riserva” nel comune di Terni. Atteso che l’intervento in oggetto è assoggettato a Verifica di Assoggettabilità, ai sensi e per gli effetti del D.Lgs. 152/2006, della L.R. 12/2010 e della DGR 861/2011 e smi, in quanto ricompreso nella categoria progettuale di cui al punto 8, lettera t) dell’ Allegato IV del DLgs 152/06 e smi: “Modifiche o estensioni di progetti di cui all’Allegato III o all’Allegato IV già autorizzati, realizzati o in fase di realizzazione, che possono avere notevoli ripercussioni negative sull’ambiente (modifica o estensione non inclusa nell’Allegato III)”, ove la modifica o estensione fa riferimento ad un progetto compreso nell’Allegato IV alla parte II del DLgs. 152/06, relativo alle “categorie progettuali” di cui al punto 8 c) “Centri di raccolta, stoccaggio e rottamazione di rottami di ferro, autoveicoli e simili con superficie superiore a 1 ettaro” e punto7 z.b) “Impianti di smaltimento e recupero di rifiuti non pericolosi, con capacità complessiva superiore a 10 t/giorno, mediante operazioni di cui all’allegato C, lettere R1 a R9, della Parte quarta del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152”. Vista la dichiarazione del responsabile dell’Ufficio Certificazioni urbanistiche del Comune di Terni, attestante che l’area interessata dal progetto risulta compatibile con lo strumento urbanistico vigente (nota comunale prot. 100955 del 12 luglio 2016). Vista la pubblicazione dell’Avviso al pubblico sul sito web della Giunta regionale avvenuta in data 1 agosto 2016. Visto l’attestato di conformità delle copie digitali rispetto alle copie cartacee, debitamente sottoscritto dal Propo- nente e dal Referente tecnico del Progetto. Vista l’attestazione della veridicità dei contenuti dell’istanza e della documentazione ad essa allegata debitamente sottoscritta dal Proponente e dai Tecnici progettisti. Vista la documentazione e gli elaborati allegati all’istanza. Considerato che a seguito della documentazione presentata e della verifica di conformità dell’istanza, il Servizio Valutazioni ambientali ha provveduto a comunicare al Proponente la procedibilità dell’istanza in data 29 agosto 2016 con nota PEC n. 174032-2016. Rilevato che nei 45 giorni utili non sono pervenute osservazioni al progetto. Tenuto conto che con nota prot. n. 0193208-2016 del 22 settembre 2016 il Servizio Valutazioni ambientali ha prov- veduto a convocare la Conferenza istruttoria per il giorno 30 settembre 2016, richiedendo a tutti i soggetti invitati i pareri e le valutazioni definitive di competenza. Tenuto conto del Verbale e degli esiti della Conferenza istruttoria svoltasi in data 30 settembre 2016. Visti i pareri pervenuti, espressi da: — Servizio Risorse idriche e rischio idraulico (PEC n. 0200106-2016); — Servizio Pianificazione e tutela paesaggistica (PEC n. 0209566-2016); — ARPA Umbria (PEC n. 0210528-2016). Atteso che i suddetti pareri non hanno evidenziato, con riferimento alla documentazione presentata dal Propo- nente, un’insufficienza delle informazioni ambientali tale da non consentire una compiuta valutazione del progetto. Considerato che con la sottoscrizione del presente atto se ne attesta la legittimità;

IL DIRIGENTE

DETERMINA

1. Di stabilire, ai sensi di quanto disposto dalla DGR 1100/2014, tenuto conto delle risultanze della Conferenza di Verifica di assoggettabilità a VIA, finalizzata alla valutazione degli impatti potenziali del progetto in base ai criteri di cui all’Allegato V al DLgs 152/2006, nonché delle valutazioni tecniche rappresentate nei pareri rilasciati dai compe- tenti Servizi regionali e da ARPA Umbria, che la realizzazione del Progetto: “Centro di Raccolta - Impianto di tratta- mento di veicoli fuori uso, RAEE e metalli con operazioni di Recupero R13 Messa in Riserva, R12 Scambio Rifiuti, R4 riciclaggio/recupero metalli, Stoccaggio rifiuti di carta, legno e plastica con operazioni di recupero R13 Messa in Riserva” nel Comune di Terni, non comporta impatti significativi e negativi sull’ambiente. 2. Di disporre, conseguentemente, ai sensi dell’art. 20, comma 5, del D.Lgs. 152/2006, della L.R. 12/2010 e della D.G.R. n. 1100/2014, che il progetto non debba essere sottoposto al procedimento di Valutazione di Impatto Ambien- tale (VIA), nel rispetto delle seguenti prescrizioni: 2.1 Dovranno essere rispettate tutte le norme nazionali e regionali vigenti in materia di tutela delle acque ed in materia di rischio idraulico contenute nella normativa regionale di settore (D.G.R. 424/2012). 2.2 Ai fini della salvaguardia dell’ambiente idrico sotterraneo, tenuto conto che l’impianto ricade in un’area carat- terizzata dalla vulnerabilità dei corpi idrici sotterranei, come si evince dal P.R.G. del Comune di Terni, il Proponente dovrà: a. effettuare una campagna di caratterizzazione dei pieziometri presenti nel sito con frequenza semestrale rappresentativi del periodo di morbida e di magra e di comunicare i risultati ad Arpa Umbria a partire dalla messa in regime del progetto in esame; b. adottare tutte le misure necessarie per abbattere il rischio di potenziali incidenti che possano determinare lo sversamento accidentale di liquidi pericolosi, quali adozione di opportuna cartellonistica, procedure operative di conduzione automezzi, procedure di intervento in emergenza; 9-11-2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 54 133

c. predisporre/aggiornare un programma di ispezione e manutenzione ordinaria e straordinaria delle aree pavi- mentate al fine di garantirne costantemente l’impermeabilità e della rete di captazione delle acque di dilavamento; 2.3 Con riferimento alle attività di trattamento rifiuti, il Proponente dovrà: a. gestire i rifiuti prodotti, anche a seguito di eventuali attività di manutenzione, nel rispetto delle norme vigenti. In particolare per gli eventuali stoccaggi temporanei di rifiuti dovranno essere adottate le prescrizioni tecniche previste dal D.Lgs 152/06 e smi; b. distinguere le aree adibite alla messa in riserva dei rifiuti in ingresso dalle aree adibite allo stoccaggio dei rifiuti che hanno cessato di essere tali (end of waste) e dei rifiuti prodotti dall’attività. Le varie aree dovranno essere identi- ficate con adeguata cartellonistica; c. rispettare i disposti di cui al D.Lgs. n. 49 del 14 marzo 2014 “Attuazione della direttiva 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE)”; d. eseguire le operazioni di messa in riserva e messa in sicurezza dei RAEE all’interno dei capannoni come indi- cato nella documentazione presentata in fase istruttoria. In particolare, ai fini della limitazione degli impatti, i RAEE trattati non dovranno includere le seguenti tipologie: — apparecchiature munite di tubo catodico o di schermi a cristalli liquidi quali PC e televisori; — sorgenti luminose; — RAEE contenenti gas quali: clorofluorocarburi, HCFC, HFC; — carcasse dei frigoriferi contenenti schiume isolanti; e. effettuare la messa in riserva degli altri rifiuti ed il deposito temporaneo dei rifiuti prodotti esclusivamente al riparo del dilavamento meteorico, per quelle tipologie di rifiuti che possano rilasciare sostanze inquinanti; f. effettuare la sorveglianza radiometrica sui RAEE in ingresso, come previsto dal D.Lgs. 49 del 14 marzo 2014 e sui rifiuti metallici in ingresso e sui rottami metallici in uscita. A tal fine il proponente è tenuto a predisporre e a presentare alla Prefettura, ai Vigili del Fuoco e ad ARPA Umbria, un sistema di gestione aziendale, basato su proce- dure e istruzioni tecniche scritte, approvate da un esperto qualificato per le parti di competenza, con le relative regi- strazioni, soggetto a periodica verifica da parte dell’esperto qualificato stesso. Nella procedura dovrà essere identifi- cato il personale, adeguatamente formato, che effettua materialmente le misure di sorveglianza; g. predisporre/aggiornare una procedura operativa mirata alla sorveglianza e al controllo dell’accettazione dei rifiuti, nonché per regolamentare la gestione dei rifiuti e le attività di carico/scarico, messa in riserva, trattamento e recupero all’interno dell’impianto; h. predisporre/aggiornare una procedura di valutazione della qualità dei materiali recuperati ai sensi dei discipli- nari tecnici adottati, con particolare riferimento all’applicabilità del Regolamento UE n. 333/2011 sull’“end of waste”; i. garantire la presenza in impianto di sostanze adsorbenti e neutralizzanti da utilizzare in caso di perdite acci- dentali di liquidi dalle aree di conferimento, stoccaggio, trattamento. 2.4 In riferimento alla componente ambientale atmosfera, ai fini del contenimento delle emissioni diffuse, il Propo- nente dovrà mettere in atto opportune misure di mitigazione consistenti: a. nella limitazione della velocità dei veicoli nelle zone di lavorazione; b. lo spazzamento della viabilità interna e dei piazzali dove vengono svolte le lavorazioni. A tale proposito, il Proponente dovrà predisporre un opportuno programma operativo documentato delle proce- dure ed istruzioni operative messe in atto ai fini del contenimento delle emissioni diffuse. 2.5 Relativamente alla componente ambientale rumore, il Proponente dovrà effettuare, a regime a seguito degli interventi in progetto, una verifica strumentale dei livelli di rumore assoluti e differenziali prodotti dall’impianto in oggetto, i cui risultati dovranno essere conservati presso l’Azienda a disposizione dell’Autorità competente; qualora si riscontrassero superamenti dei valori limite interessati, sarà cura del Proponente mettere in atto ogni misura di miti- gazione atta a riportare i valori medesimi al di sotto dei limiti di accettabilità. 2.6 Dovranno essere rispettati gli adempimenti previsti dall’art. 208 del D.Lgs. 152/06 e s.m.i. ai fini dell’otteni- mento dell’autorizzazione unica necessaria per l’esecuzione delle modifiche in progetto. 2.7 Dovrà essere data comunicazione, preventivamente ad Arpa Umbria, della data di messa in esercizio delle atti- vità in progetto. 3. Di stabilire che sono fatte salve tutte le autorizzazioni, intese, concessioni, licenze, pareri, nulla osta e assensi comunque denominati, in materia ambientale, necessari per la realizzazione e l’esercizio dell’intervento in progetto ai sensi delle normative vigenti. 4. Di disporre che, ai sensi dell’art. 29 del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i. e dell’art. 13 della legge regionale 16 febbraio 2010, n. 12, A.R.P.A. Umbria è individuata quale “Autorità competente” allo svolgimento delle attività di vigilanza e controllo in ordine all’osservanza delle prescrizioni impartite con il presente provvedimento di Verifica di Assogget- tabilità, al fine di accertarne il puntuale rispetto. 5. Di disporre che: a) copia conforme della presente determinazione, unitamente a copia dei pareri pervenuti, venga notificata a: — Soggetto proponente, sig. Giacomo Grillo, in qualità di legale rappresentante della soc. Grillofer snc, con sede legale in via Bruno Capponi, 42 - Z.I. Maratta Bassa, 20, nel comune di Terni; — A.R.P.A. Umbria, Direzione generale, coordinamento valutazione e ispezioni ambientali; — Provincia di Terni; 134 9-11-2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 54

— Comune di Terni. b) Copia del presente provvedimento venga inviata a tutti i Soggetti invitati a partecipare al procedimento. c) Copia del presente provvedimento venga pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Umbria e sul sito web della Giunta regionale. 6. Di dare atto che tutta la documentazione originale relativa al presente provvedimento, la quale per sua natura e consistenza non può essere allegata allo stesso, è depositata presso l’archivio regionale - Servizio Semplificazione amministrativa, trasparenza e anticorruzione. 7. Di dichiarare che l’atto è immediatamente efficace.

Perugia, lì 28 ottobre 2016

Il dirigente FRANCESCO CICCHELLA ______

DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTA- COLO - SERVIZIO VALUTAZIONI AMBIENTALI, SVILUPPO E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE - DETERMINA- ZIONE DIRIGENZIALE 28 ottobre 2016, n. 10548.

D.Lgs. 152/2006 e s.m.i., D.M. 30 marzo 2015, L.R. 12/2010, D.G.R. 861/2011 e s.m.i.. Procedimento di Verifica di Assoggettabilità a V.I.A. del Progetto di “Realizzazione di n. 6 silos (serbatoi) in acciaio inossidabile fuori terra con relativo locale tecnico, scala in acciaio e sistemazioni esterne, a servizio dello stabilimento esistente di Petrignano nel comune di Assisi”. Soggetto proponente: Soc. Colussi SpA.

Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e sue successive modifiche ed integrazioni; Vista la legge regionale 1 febbraio 2005, n. 2 e i successivi regolamenti di organizzazione, attuativi della stessa; Vista la legge 7 agosto 1990, n. 241 e sue successive modifiche ed integrazioni; Vista la legge regionale 16 settembre 2011, n. 8, “Semplificazione amministrativa e normativa dell’ordinamento regionale e degli Enti locali territoriali”; Visto il regolamento interno di questa Giunta; Vista la Direttiva 85/337/CEE del Consiglio del 27 giugno 1985, concernente la valutazione di impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati, come modificata ed integrata con la Direttiva 97 novembre CE del Consi- glio del 3 marzo 1997 e con la Direttiva 2003/35/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 maggio 2003. Vista la Direttiva 2011/92/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 13 dicembre 2011. Visto il decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 e s.m.i.. Vista la legge regionale 16 febbraio 2010, n. 12. Vista la delibera di Giunta regionale n. 861 del 26 luglio 2011 e s.m.i. Visto il decreto del Ministero dell’Ambiente 30 marzo 2015. Vista l’istanza presentata in data 11 agosto 2016, acquisita agli atti regionali al prot. n. 0167976 dell’11 agosto 2016 con la quale il Soggetto proponente, sig. Vito Barone, in qualità di legale rappresentante della soc. Colussi SpA, con sede legale in via G. Spadolini, 5 - 20141, nel comune di Milano, ha richiesto la sottoposizione al procedimento di Verifica di Assoggettabilità a VIA del Progetto di “Realizzazione di n. 6 silos (serbatoi) in acciaio inossidabile fuori terra con relativo locale tecnico, scala in acciaio e sistemazioni esterne, a servizio dello stabilimento esistente di Petrignano nel comune di Assisi”. Atteso che l’intervento in oggetto è assoggettato a Verifica di Assoggettabilità, ai sensi e per gli effetti del D.Lgs. 152/2006, della L.R. 12/2010 e della D.G.R. 861/2011 e smi, in quanto ricompreso nella categoria progettuale di cui al punto 8, lettera t) della Parte Seconda dell’ Allegato IV del D.Lgs 152/06 e smi: “Modifiche o estensioni di progetti di cui all’Allegato III o all’Allegato IV già autorizzati, realizzati o in fase di realizzazione, che possono avere notevoli ripercus- sioni negative sull’ambiente (modifica o estensione non inclusa nell’Allegato III)”, ove la modifica o estensione fa rife- rimento ad un progetto compreso nell’Allegato IV ed interessa la “categoria progettuale” di cui al punto 4b) “Impianti per il trattamento e la trasformazione di materie prime vegetali con una capacità di produzione di prodotti finiti di oltre 300 tonnellate al giorno su base trimestrale”. Vista la dichiarazione del dirigente e del responsabile dell’ufficio Pianificazione Urbanistica - settore assetto del territorio del comune di Assisi, attestante che l’area interessata dal progetto risulta compatibile con lo strumento urbanistico vigente (nota comunale prot. 0029899 del 10 agosto 2016). Vista la pubblicazione dell’Avviso al pubblico sul sito web della Giunta regionale avvenuta in data 24 agosto 2016. Visto l’attestato di conformità delle copie digitali rispetto alle copie cartacee, debitamente sottoscritto dal Propo- nente e dal Referente tecnico del Progetto. Vista l’attestazione della veridicità dei contenuti dell’istanza e della documentazione ad essa allegata debitamente sottoscritta dal Proponente e dai Tecnici progettisti. Vista la documentazione e gli elaborati allegati all’istanza. 9-11-2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 54 135

Considerato che a seguito della documentazione presentata e della verifica di conformità dell’istanza, il Servizio Valutazioni ambientali ha provveduto a comunicare al Proponente la procedibilità dell’istanza in data 9 settembre 2016 con nota PEC n 182538-2016. Rilevato che nei 45 giorni utili non sono pervenute osservazioni al progetto. Tenuto conto che con nota prot. n. 0208783-2016 dell’11 ottobre 2016 il Servizio Valutazioni ambientali ha provve- duto a convocare la Conferenza istruttoria per il giorno 18 ottobre 2006, richiedendo a tutti i soggetti invitati i pareri e le valutazioni definitive di competenza. Tenuto conto del Verbale e degli esiti della Conferenza istruttoria svoltasi in data 18 ottobre 2006. Visti i pareri pervenuti, espressi da: — Servizio Pianificazione e tutela paesaggistica (PEC n. 0221914-2016); — Servizio Risorse idriche e rischio idraulico (PEC n. 0217125-2016); — Servizio Recupero ambientale, bonifica, AUA pv Terni (nota prot. 0218534-2016); — Servizio Foreste montagna, sistemi naturalistici, faunistica (PEC n. 0214883-2016); — ARPA Umbria (PEC Arpa Umbria n. 0018260-2016). Atteso che i suddetti pareri non hanno evidenziato, con riferimento alla documentazione presentata dal Propo- nente, un’insufficienza delle informazioni ambientali tale da non consentire una compiuta valutazione del progetto. Considerato che con la sottoscrizione del presente atto se ne attesta la legittimità;

IL DIRIGENTE

DETERMINA

1. Di stabilire, ai sensi di quanto disposto dalla D.G.R. 1100/2014, tenuto conto delle risultanze della Conferenza di Verifica di assoggettabilità a VIA finalizzata alla valutazione degli impatti potenziali del progetto in base ai criteri di cui all’Allegato V al D.Lgs 152/2006, nonché delle valutazioni tecniche rappresentate nei pareri rilasciati dai compe- tenti Servizi regionali e da A.R.P.A. Umbria, che la realizzazione del Progetto: “Realizzazione di n. 6 silos (serbatoi) in acciaio inossidabile fuori terra con relativo locale tecnico, scala in acciaio e sistemazioni esterne, a servizio dello stabili- mento esistente di Petrignano nel comune di Assisi”, non comporta impatti significativi e negativi sull’ambiente. 2. Di disporre, conseguentemente, ai sensi dell’art. 20, comma 5, del D.Lgs.152/2006, della L.R. 12/2010 e della D.G.R. n. 1100/2014, che il progetto non debba essere sottoposto al procedimento di Valutazione di Impatto Ambien- tale (VIA), nel rispetto delle seguenti prescrizioni: 2.1 Il Proponente dovrà: a) porre attenzione nel trattamento e nella gestione delle acque reflue generate escludendo la possibilità dello sversamento di olii e carburanti anche nelle fasi di cantiere, così come previsto dal DLgs 152/06 e s.m.i. e dalla normativa regionale di settore (D.G.R. 424/2012); b) gestire le acque reflue di dilavamento prodotte nei piazzali, nell’area di stoccaggio, nelle aree ricezione delle materie prime prodotte, nonché nelle aree di lavorazione, così come previsto dal DLgs 152/06 e s.m.i. e dalla norma- tiva regionale di settore (D.G.R. 424/2012). c) rispettare tutte le norme nazionali e regionali vigenti in materia di tutela delle acque ed in materia di rischio idraulico. 2.2 I sei silos in progetto dovranno avere una superficie esterna non riflettente. 2.3 Il Proponente dovrà mettere a dimora specie arboree di tipo autoctone a notevole sviluppo verticale, alternati a vegetazione arbustiva sempreverde, lungo il perimetro del sito interessato, nello spazio libero. 2.4 Considerato che l’area oggetto degli interventi risulta contaminata nella matrice acque profonde e che l’area limitrofa al sito è sottoposta a procedimento di bonifica ai sensi del D.Lgs 152/06, qualora emerga, in presenza di operazioni di scavo finalizzate alla realizzazione dell’intervento, una potenziale contaminazione della matrice terreni, il Proponente dovrà attivare le procedure previste dalla parte IV Titolo V del DLgs 152/06 e smi.. 2.5 Ai fini della tutela del suolo e sottosuolo e rifiuti: a. I rifiuti prodotti in fase di cantiere dovranno essere gestiti nel rispetto delle norme vigenti, identificando i rifiuti pericolosi e non pericolosi attraverso gli specifici codici CER; in particolare per gli eventuali stoccaggi tempo- ranei di rifiuti dovranno essere adottate le prescrizioni tecniche previste dal D.Lgs. 152/06 e s.m.i.. Dovranno essere utilizzati idonei dispositivi al fine di evitare la dispersione nel terreno di residui derivanti dalle lavorazioni. b. Le terre e rocce da scavo prodotte dovranno essere gestite nel rispetto delle specifiche norme di settore. c. Dovranno essere adottate tutte le misure necessarie per abbattere il rischio di potenziali incidenti che possano coinvolgere sia i mezzi ed i macchinari di cantiere, sia gli automezzi e i veicoli esterni, con conseguente sversamento accidentale di liquidi pericolosi, quali cartellonistica, procedure operative di conduzione automezzi, procedure operative di movimentazione carichi e attrezzature, procedure di intervento in emergenza. 2.6 Per la componente atmosfera, ai fini del contenimento del trasporto eolico di polveri, si raccomanda al Propo- nente di mettere in atto, nella fase di cantiere, tutte le più opportune misure di mitigazione ed in particolare: a. ogni movimentazione, trasporto e deposito del materiale dovrà essere effettuata in maniera tale da abbattere la produzione di polveri; b. dovrà essere previsto l’utilizzo di mezzi dotati di sistemi di copertura per il trasporto di materiale pulverulento; 136 9-11-2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 54

c. dovranno essere attuate procedure ed istruzioni operative atte a prevenire e mitigare l’inquinamento atmosfe- rico derivante dall’ area di scavo e di accumulo delle terre e/o dei materiali di consumo, nonché dall’utilizzo di impianti, mezzi e macchine operatrici. 2.7 Relativamente agli impatti dovuti a rumore e vibrazioni: a. si richiama il Proponente al rispetto dei disposti di cui agli artt. 125 e 126 del regolamento regionale 18 febbraio 2015, n. 2, in materia di contenimento e riduzione dell’inquinamento acustico in fase di cantiere; b. dovranno essere adottate misure opportune per la riduzione delle emissioni rumorose e della produzione di vibrazioni, ricorrendo a macchinari e attrezzature rispondenti alle specifiche tecniche previste dalla vigente norma- tiva sui livelli di emissione delle macchine da cantiere; c. si richiama altresì il Proponente al rispetto dei limiti assoluti e differenziali d’immissione acustica e si ravvisa la necessità che effettui, in fase di esercizio, una verifica strumentale dei livelli di rumore (assoluti e differenziali) prodotti. I risultati delle misurazioni effettuate dovranno essere conservati presso l’azienda a disposizione degli Enti di controllo. Qualora si riscontrassero superamenti dei valori limite interessati, sarà cura del Proponente mettere in atto ogni misura di mitigazione atta a riportare i valori medesimi al di sotto dei limiti di accettabilità. 2.8 Essendo la società Colussi S.p.A. in possesso dell’Autorizzazione Integrata Ambientale (rilasciata con determi- nazione dirigenziale provinciale n. 11697 del 30 dicembre 2013 e s.m.i.), l’esercizio degli interventi previsti dal presente progetto è subordinato all’aggiornamento della suddetta Autorizzazione, secondo quanto previsto dalla D.G.R. n. 462 del 20 maggio 2013. 2.9 Il Proponente dovrà comunicare preventivamente ad ARPA Umbria la data di inizio lavori. 3. Di stabilire che sono fatte salve tutte le autorizzazioni, intese, concessioni, licenze, pareri, nulla osta e assensi comunque denominati, in materia ambientale, necessari per la realizzazione e l’esercizio dell’intervento in progetto ai sensi delle normative vigenti. 4. Di disporre che, ai sensi dell’art. 29 del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i. e dell’art. 13 della legge regionale 16 febbraio 2010, n. 12, A.R.P.A. Umbria è individuata quale “Autorità competente” allo svolgimento delle attività di vigilanza e controllo in ordine all’osservanza delle prescrizioni impartite con il presente provvedimento di Verifica di assogget- tabilità, al fine di accertarne il puntuale rispetto. 5. Di disporre che: a) copia conforme della presente determinazione, unitamente a copia dei pareri pervenuti, venga notificata a: — Soggetto Proponente, sig. Vito Barone, in qualità di legale rappresentante della soc. Colussi SpA, con sede legale in via G. Spadolini 5, 20141, nel comune di Milano; — A.R.P.A. Umbria, Direzione Generale, coordinamento valutazione e ispezioni ambientali; — Provincia di Perugia; — Comune di Assisi; b) copia del presente provvedimento venga inviata a tutti i Soggetti invitati a partecipare al procedimento; c) copia del presente provvedimento venga pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Umbria e sul sito web della Giunta regionale. 6. Di dare atto che tutta la documentazione originale relativa al presente provvedimento, la quale per sua natura e consistenza non può essere allegata allo stesso, è depositata presso l’archivio regionale - Servizio Semplificazione amministrativa, trasparenza e anticorruzione. 7. Di dichiarare che l’atto è immediatamente efficace.

Perugia, lì 28 ottobre 2016 Il dirigente FRANCESCO CICCHELLA ______

DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTA- COLO - SERVIZIO AIUTI E SERVIZI ALLE IMPRESE, DIVERSIFICAZIONE - DETERMINAZIONE DIRIGEN- ZIALE 28 ottobre 2016, n. 10558.

PSR per l’Umbria 2014/2020, Misura 1 - Sottomisura 1.1 Formazione professionale ed acquisizione competenze - Tipo di intervento 1.1.1 Attività a carattere collettivo. Bando pubblico approvato con D.D. n. 859/2016 e successive modifiche e integrazioni. Proroga del termine di presentazione delle domande di sostegno per l’annualità 2017.

Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e sue successive modifiche ed integrazioni; Vista la legge regionale 1 febbraio 2005, n. 2 e i successivi regolamenti di organizzazione, attuativi della stessa; Vista la legge 7 agosto 1990, n. 241 e sue successive modifiche ed integrazioni; Vista la legge regionale 16 settembre 2011, n. 8, “Semplificazione amministrativa e normativa dell’ordinamento regionale e degli Enti locali territoriali”; Visto il regolamento interno di questa Giunta; Richiamati: 9-11-2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 54 137

— il Regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013 recante dispo- sizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione, sul Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca e disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca, e che abroga il regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio; — il Regolamento (UE) n. 1305/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013 sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) e che abroga il regolamento (CE) n. 1698/2005 del Consiglio; — il Regolamento (UE) n. 1306/2013 Parlamento europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013 sul finanziamento, sulla gestione e sul monitoraggio della politica agricola comune e che abroga i regolamenti del Consiglio (CEE) n. 352/78, (CE) n. 165/94, (CE) n. 2799/98, (CE) n. 814/2000, (CE) n. 1290/2005 e (CE) n. 485/2008; — il Regolamento delegato (UE) n. 640/2014 della Commissione dell’11 marzo 2014, che integra il regolamento (UE) 1306/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il sistema integrato di gestione e di controllo e le condizioni per il rifiuto o la revoca di pagamenti nonché le sanzioni amministrative applicabili ai paga- menti diretti, al sostegno allo sviluppo rurale e alla condizionalità; — il Regolamento delegato (UE) n. 807/2014 della Commissione, dell’11 marzo 2014, che integra talune disposi- zioni del regolamento (UE) n. 1305/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale (FEASR) e che introduce disposizioni transitorie; — il Regolamento di esecuzione (UE) n. 808/2014 della Commissione del 17 luglio 2014 recante modalità di appli- cazione del regolamento (UE) n. 1305/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale (FEASR); — il Regolamento di esecuzione (UE) n. 809/2014 della Commissione, del 17 luglio 2014, recante modalità di appli- cazione del regolamento (UE) n. 1306/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il sistema integrato di gestione e di controllo, le misure di sviluppo rurale e la condizionalità; — la Decisione C(2015)4156, del 12 giugno 2015, con la quale la Commissione UE ha formalmente adottato il PSR per l’Umbria 2014/2020, ratificato dalla Giunta regionale, con propria deliberazione del 29 giugno 2015, n. 777; — la deliberazione della Giunta regionale n. 960/2015 con la quale, a seguito del parere favorevole del Comitato di Sorveglianza del 22 luglio 2015, sono stati adottati, tra l’altro, i criteri di selezione per la Misura 1; — la deliberazione della Giunta regionale n. 964/2016 con la quale, a seguito delle decisioni approvate dal Comitato di Sorveglianza nelle sedute del 9 maggio 2016 (procedura scritta) e del 24 giugno 2016 (procedura ordinaria), sono state apportate modifiche ad alcuni dei suddetti criteri di selezione; Con la deliberazione n. 112 dell’8 febbraio 2016 la Giunta regionale ha disposto l’avvio delle procedure per la presentazione delle domande di sostegno a titolo della misura 1 “Trasferimento di conoscenze e azioni di informa- zione”, sottomisura 1.1 “Formazione professionale e acquisizione di competenze”, tipologia di intervento 1.1.1 “Attività a carattere collettivo”. Nel dare attuazione alle disposizioni recate dalla suddetta deliberazione, il competente Servizio Aiuti e servizi alle imprese (attualmente denominato Aiuti e servizi alle imprese, diversificazione), con determinazione dirigenziale n. 859/2016, successivamente modificata con D.D. n. 2240/2016, ha adottato il bando di evidenza pubblica per la concessione del sostegno previsto dalla tipologia di intervento 1.1.1 “Attività a carattere collettivo” per le annualità 2016-2020. Il bando prevede una procedura di presentazione delle domande a sportello. Per le annualità dal 2017 al 2020, le graduatorie di ammissibilità prendono in considerazione le domande ricevibili presentate entro il 31 ottobre dell’anno precedente. In relazione alla suddetta scadenza, alcuni enti di formazione, con nota congiunta pervenuta a mezzo PEC in data 25 ottobre 2016, protocollo n. 0220596-2016, hanno avanzato richiesta di proroga del termine di presentazione delle domande per l’annualità 2017, indicando quale nuova scadenza la data del 28 febbraio 2017. A sostegno della richiesta sono state rappresentate le difficoltà operative correlate al caricamento delle domande mediante l’apposito applicativo definitivo reso disponibile nel portale SIAR solo di recente con conseguente contrazione dei tempi a disposizione per il rilascio delle domande relative all’annualità 2017. Inoltre, anche le domande relative all’annualità 2016, rilasciate nel SIAR con un applicativo semplificato, devono essere inserite nel medesimo portale utilizzando l’applicativo definitivo, con evidente sovraccarico degli adempimenti procedurali cui sono tenuti i titolari delle domande. Al riguardo si ritiene opportuno indicare il 31 gennaio 2017 quale termine per il completamento delle domande presentate per l’annualità 2016. È altresì opportuno precisare che, per effetto delle modifiche della misura 1, proposte alla Commissione UE, e di quelle di modifica dei criteri di selezione sottoposte all’approvazione del Comitato di Sorveglianza ancora in corso di valutazione, si renderà necessaria la modifica del bando e il conseguente adeguamento della correlata modulistica. Per quanto sopra si ritengono condivisibili le motivazioni esposte dai richiedenti e quindi accoglibile l’istanza di proroga presentata congiuntamente da: Richiesta di proroga termine Richiedente Termine proposto presentazione domande 2017 CRATIA CIPA.AT Prot. n. 0220596-2016 del 25/10/2016 28 febbraio 2017 CESAR IMPRESA VERDE 138 9-11-2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 54

Considerato che con la sottoscrizione del presente atto se ne attesta la legittimità;

IL DIRIGENTE

DETERMINA

2. di dichiarare accoglibile l’istanza di proroga del termine di presentazione delle domande di sostegno per l’annua- lità 2017, a valere sulla Misura 1 - Sottomisura 1.1 Formazione professionale ed acquisizione competenze - Tipo di intervento 1.1.1 Attività a carattere collettivo del PSR per l’Umbria 2014/2020, avanzata in forma congiunta dai seguenti enti formazione:

Richiedente Richiesta di proroga Termine proposto CRATIA CIPA.AT Prot. n. 0220596-2016 del 25/10/2016 28 febbraio 2017 CESAR IMPRESA VERDE 3. di stabilire che il termine di presentazione delle domande di sostegno per l’annualità 2017 è prorogato al 28 febbraio 2017 e, pertanto, la determinazione dirigenziale n. 859/2016, successivamente modificata con D.D. n. 2240/2016, deve intendersi conformemente modificata; 4. di consentire il completamento delle domande di sostegno presentate in forma semplificata per l’annualità 2016 entro il 31 gennaio 2017 nell’applicativo definitivo reso disponibile nell’ambito del portale SIAR solo di recente; 5. di precisare che, con successivo provvedimento, verranno adottate le necessarie modifiche agli avvisi pubblici inerenti la misura 1 del PSR per l’Umbria 2014/2020, conseguenti alle decisioni della Commissione UE e del CdS in ordine alle proposte in premessa indicate; 6. di disporre la pubblicazione integrale del presente atto nel Bollettino Ufficiale e nel canale Bandi del sito istitu- zionale della Regione Umbria; 7. che il presente atto assume efficacia al momento della sua pubblicazione ai sensi del D.lgs n. 33/2013, art. 26, comma 1.

Perugia, lì 28 ottobre 2016

Il dirigente AUGUSTO BULDRINI 9-11-2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 54 139

MODALITÀ E TARIFFE DELLE INSERZIONI - 2016

Il testo degli avvisi di cui si richiede la pubblicazione, deve essere redatto su carta legale o, in caso di esenzione dalla tassa, su carta uso bollo. Tutti gli avvisi devono essere corredati da una lettera di richiesta di pubblicazione firmata contenente le generalità e l’indirizzo del richiedente nonché del codice fiscale e/o della partita IVA. Dovrà inoltre essere allegata la ricevuta del versamento delle spese di pubblicazione. La tariffa di pubblicazione è fissata in: € 25,00 + IVA al 22% per ogni pagina (o frazione) nel formato uso bollo (25 righe da 60 battute); € 100,00 + IVA al 22% per ogni pagina (o frazione) in formato A4 (nel caso di cartine, tabelle o immagini) Il pagamento può essere effettuato in uno dei seguenti modi: • versamento diretto sul conto corrente postale n. 12236063 intestato a «Bollettino Ufficiale della Regione Umbria - Palazzo Donini - C.so Vannucci, 96 - 06121 Perugia» indicando nella causale del versamento l’inserzione a cui si fa riferimento; • bonifico bancario sul medesimo conto, utilizzando le seguenti coordinate bancarie: IBAN IT60 Y 07601 03000 000012236063 (Bancoposta) • In seguito all’entrata in vigore dell’art. 35 del D.L. n. 1/2012, convertito con modificazioni dalla Legge n. 27 del 24 marzo 2012, ed in attuazione della circolare n. 11 del 24 marzo 2012 della Ragioneria generale dello Stato, è entrato a regime il sistema c.d. di “TesoreriaUnica”. Tutti i pagamenti tra Enti ed Organismi Pubblici assoggettati a tale regime, devono essere effettuati indicando come modalità di pagamento Girofondi Banca D’Italia. Per quanto riguarda la Regione Umbria il conto da utilizzare è il n. 31068 presso la Tesoreria provinciale dello Stato di Perugia. Le richieste di inserzione vanno inoltrate esclusivamente a: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA PALAZZO DONINI - CORSO VANNUCCI, 96 06121 PERUGIA fax: 075 5043472 pec: [email protected] I TESTI DA PUBBLICARE DOVRANNO PERVENIRE INDEROGABILMENTE ENTRO IL LUNEDÌ DELLA SETTIMANA PRECE- DENTE QUELLA IN CUI SI RICHIEDE LA PUBBLICAZIONE. Il testo deve essere inviato anche in formato elettronico (DOC, RTF, ODF) tramite posta elettronica (e-mail: [email protected]). L’invio del testo in formato elettronico deve avvenire previo accordo con la Redazione alla quale deve comunque essere inviato anche l’originale cartaceo. Le inserzioni, a norma delle vigenti disposizioni di legge in materia, devono riportare, in originale, la firma del responsabile della richiesta; il nominativo e la qualifica del firmatario devono essere trascritti a macchina o con carattere stampatello. Inoltre, per quanto riguarda il testo da pubblicare, è necessario che esso contenga anche la denominazione dell’ente richiedente, l’oggetto della pubblicazione, il luogo e la data. Per ogni inserzione viene rilasciata regolare fattura.

MODALITÀ DI VENDITA ARRETRATI FINO AL 2012

Il Bollettino Ufficiale della Regione Umbria è in vendita presso le seguenti rivendite autorizzate:

PERUGIA: Libreria Grande - Ponte San Giovanni FOLIGNO: Cartolibreria Luna - via Gramsci, 41 via Valtiera 229/L-P Cartolibreria Mastrangelo - via Monte Soratte, 45 Cartolibreria Leonardo TERNI: Cartolibreria Luna - corso Vecchio, 268/270 via S. Maria Infraportas, 41 Libreria Nuova - v.le della Stazione, 25 GUALDO TADINO: Cartolibreria Ascani - via Storelli, 3 ASSISI: Cartolibreria Marc & Mark - fraz. Rivotorto via Sacro Tugurio : Cartolibreria Pierini - via Reposati, 53 CASCIA: La Matita Cartogadget, v.le Cavour, 23 : Cartolibreria Moretti - via XX Settembre, 35/A CITTÀ DI CASTELLO: Cartoleria F.lli Paci s.n.c. : Cartolibreria Il Punto rosso - via Fratelli Ceci, 28 via Piero della Francesca : Cartolibreria Linea Ufficio - v.le Tiberina, 21/23 CORCIANO: Cartolibreria Tonzani - fraz. Ellera, SPOLETO: Spocart di Mariani rag. Alberto - via dei Filosofi, via Di Vittorio 41/a-43

I numeri arretrati non più reperibili presso le librerie sopra indicate, nonché le raccolte di “Leggi e regolamenti” e “Decreti del Presidente della Giunta regionale”, possono essere richiesti alla Redazione del Bollettino Ufficiale - Corso Vannucci, 96 (Palazzo Donini) previo versamento del relativo importo sul c.c.p. n. 12236063 intestato al predetto Ufficio.

CATIA BERTINELLI - Direttore responsabile

Registrazione presso il Tribunale di Perugia del 15 novembre 2007, n. 46/2007 - Fotocomposizione S.T.E.S. s.r.l. - 85100 Potenza