Comune Di Bastia Umbra Nota Di Aggiornamento Al Documento Unico Di Programmazione (D.U.P.) 2017-2019 Approvato Con Delibera C.C
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Site Effect Evaluation in Sellano, Italy, by 1-D and 2-D Numerical Analyses
Earthquake Ground Motion: Input Definition for Aseismic Design 11 Site effect evaluation in Sellano, Italy, by 1-D and 2-D numerical analyses P. Capilleri1, G. Lanzo2, M. Maugeri1 & A. Pagliaroli2 1Department of Civil and Environmental Engineering, University of Catania, Italy 2Department of Structural and Geotechnical Engineering, University of Rome “La Sapienza”, Italy Abstract The 1997–1998 Umbria-Marche seismic sequence induced severe damage to the historical centre of Sellano (Perugia, Italy). During the long aftershock sequence, two temporary accelerometric stations, about 300 m apart, provided several ground motion records. These data allowed the investigation of the amplification of surface motion which can essentially be ascribed to local seismic effects. A site response study of the historical centre of the village was carried out by means of 1-D and 2-D numerical analyses to clarify the role played by the stratigraphic and topographic effects. The applicability of 1-D and 2-D models was examined by comparing the recorded and calculated acceleration response spectra. 1-D response analyses seem to indicate a significant stratigraphic effect on the ground response. Conversely, 2-D response analyses have shown only moderate amplification effects due to surface topography, which somewhat improved the predictions of site response spectra. Keywords: 1997 Umbria-Marche earthquake, stratigraphic effects, topographic effects, 1-D and 2-D numerical analyses. 1 Introduction It is well recognised that local seismic effects can exert a significant influence on the distribution of damages during earthquakes. Traditionally, these effects have been studied by means of simple one-dimensional (1-D) models of seismic wave propagation, which take into account only the influence of the stratigraphic profile and soil/bedrock properties on the seismic response. -
Umbria from the Iron Age to the Augustan Era
UMBRIA FROM THE IRON AGE TO THE AUGUSTAN ERA PhD Guy Jolyon Bradley University College London BieC ILONOIK.] ProQuest Number: 10055445 All rights reserved INFORMATION TO ALL USERS The quality of this reproduction is dependent upon the quality of the copy submitted. In the unlikely event that the author did not send a complete manuscript and there are missing pages, these will be noted. Also, if material had to be removed, a note will indicate the deletion. uest. ProQuest 10055445 Published by ProQuest LLC(2016). Copyright of the Dissertation is held by the Author. All rights reserved. This work is protected against unauthorized copying under Title 17, United States Code. Microform Edition © ProQuest LLC. ProQuest LLC 789 East Eisenhower Parkway P.O. Box 1346 Ann Arbor, Ml 48106-1346 Abstract This thesis compares Umbria before and after the Roman conquest in order to assess the impact of the imposition of Roman control over this area of central Italy. There are four sections specifically on Umbria and two more general chapters of introduction and conclusion. The introductory chapter examines the most important issues for the history of the Italian regions in this period and the extent to which they are relevant to Umbria, given the type of evidence that survives. The chapter focuses on the concept of state formation, and the information about it provided by evidence for urbanisation, coinage, and the creation of treaties. The second chapter looks at the archaeological and other available evidence for the history of Umbria before the Roman conquest, and maps the beginnings of the formation of the state through the growth in social complexity, urbanisation and the emergence of cult places. -
Provincia Di Perugia [email protected] Provincia Di Terni [email protected] Comune Di Acqu
Provincia di Perugia [email protected] Documento elettronico sottoscritto Provincia di Terni mediante firma digitale e conservato nel sistema di protocollo informatico [email protected] della Regione Umbria Comune di Acquasparta [email protected] Comune di Allerona [email protected] GIUNTA REGIONALE Direzione Regionale Comune di Alviano Programmazione Innovazione e [email protected] Competitività dell'Umbria Comune di Amelia [email protected] Servizio Urbanistica Centri Storici e Espropriazioni Comune di Arrone [email protected] Dirigente Angelo Pistelli Comune di Assisi [email protected] REGIONE UMBRIA Via Mario Angeloni, 61 06124 Perugia Comune di Attigliano TEL. 075 504 5962 [email protected] FAX 075 5045567 [email protected] Indirizzo PEC Comune di Avigliano Umbro areaprogrammazione.regione@postacert. [email protected] umbria.it Comune di Baschi [email protected] Comune di Bastia Umbra [email protected] Comune di Bettona [email protected] Comune di Bevagna [email protected] Comune di Calvi [email protected] Comune di Campello sul Clitunno www.regione.umbria.it WWW.REGIONE .UMBRIA.IT [email protected] Comune di Cannara [email protected] Comune di Cascia [email protected] Comune di Castel -
The Saint Francis'
Gubbio - Biscina Valfabbrica - Ripa Assisi - Foligno Spoleto - Ceselli The Reatine Valley (Lazio) LA VERNA Planning a Distance: 22,8 km Distance: 10,5 km Distance: 21,8 km Distance: 15,9 km The Sacred Valley of Rieti is full of testimony PIEVE S. STEFANO Height difference: + 520 / - 500 m Height difference: + 90 / - 50 m Height difference: + 690 / - 885 m Height difference: + 490 / - 680 m to St. Francis. The Greccio Hermitage, the Difficulty: challenging Difficulty: easy Difficulty: Challenging Difficulty: Challenging Sanctuaries of Fontecolombo and La Foresta, your CERBAIOLO VIA DI FRANCESCO the temple of Terminillo and the Beech Tree b SAINT FRANCIS - AND THE WOLF OF Val fabbrica (Pg) SAINT FRANCIS - IN FOLIGNO SAINT FRANCIS - IN SPOLETO of St. Francis are just some of the best-known GUBBIO Francis therefore leapt to his feet, made the Nil iucundius vidi valle mea spoletana landmarks. If you would like to see these Trip The sermon being ended, Saint Francis added Franciscan itinerary: sign of the cross, prepared a horse, got into the I have never seen anything more joyful than places, a visit to the website of the these words: Church of Coccorano saddle, and taking scarlet cloth with him set off my Spoleto valley - Saint Francis’ Rieti tourist board is highly recommended, “Listen my brethren: the wolf who is here before 13 Church of Santa Maria Assunta at speed for Foligno. There, as was his custom, at www.camminodifrancesco.it. c you has promised and pledged his faith that he sold all his goods and with a stroke of luck he consents to make peace with you all, and sold his horse as well. -
REPORT STUDENTI ISCRITTI DA COMUNI DIVERSI A.S 2021-2022.Pdf
PROVINCIA DI PERUGIA - MONITORAGGIO POPOLAZIONE SCOLASTICA - SCUOLE SECONDARIE DI II° RILEVAZIONE ALUNNI ISCRITTI PROVENIENTI DA FUORI COMUNE (ISCRITTI A TUTTE LE CLASSI A.S. 2021-2022) Totale Totale TOTALE Iscritti iscritti Ambiti Alunni fuori Ccodice Sedi/Plessi Codice indirizzo Indirizzi Formativi provenienti da fuori Funzionali Scuola e Sede iscritti AS Comune X OGNI Comuni di provenienza/iscritti x ogni comune Comune Inc. % scuola scoalstici formativo frequentati Territoriali 2021- INDIRIZZO A.S. 2022 FORMATIVO 2021- 2022 Anghiari AR (1) - Apecchio PU (2) - Citerna (3) - Monterchi (2) - LI02 LICEO SCIENTIFICO 23 Monta Santa Maria Tiberina (3) - San Giustino (7) - San Sepolcro (2)- Umbertide (3) LICEO "PLINIO IL LICEO SCIENTIFICO Citerna (1) - Umbertide (13) - San Sepolcro (1) - San Giustino (2) - PGPC05000A 499 L103 19 71 14% GIOVANE" - Città di Castello SCIENZE APPLICATE Monte S. M. Tiberina (2) Citerna (3) - San Giustino (4) - San Sepolcro AR (4)- Anghiari (1) - LI01 LICEO CLASSICO 29 Monterchi (1) - Monte S.M. Tiberina (1) - Perugia (2) - Umbertide (13) ISTITUTO ECONOMICO 425 45% AMMINISTRAZIONE San Giustino 11 - San Sepolcro 11 - Citerna 6 - Anghiari 2 - Apecchio TECNOLOGICO IT01 41 "FRANCHETTI-SALVIANI" FINANZA E MARKETING 1 - Monte Santa Maria Tiberina 5 - Pietralunga 1 -Umbertide 4 CITTA' DI CASTELLO CHIMICA MATERIALI E Monte Santa Maria Tiberina 2 - San Giustino 2 - Citerna 2 -Monterchi IT16 10 BIOTECNOLOGIE 1 - Pieve Santo Stefano 2 - Verghereto 1 COSTRUZIONI San Sepolcro AR 1- Anghiari AR 2 - Apecchio PU 2- San Giustino -
Rankings Municipality of Citerna
9/29/2021 Maps, analysis and statistics about the resident population Demographic balance, population and familiy trends, age classes and average age, civil status and foreigners Skip Navigation Links ITALIA / Umbria / Province of Perugia / Citerna Powered by Page 1 L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH ITALIA Municipalities Powered by Page 2 Assisi Stroll up beside >> L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Giano AdminstatBastia Umbra logo dell'Umbria DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH Bettona ITALIA Gualdo Bevagna Cattaneo Campello sul Gualdo Tadino Clitunno Gubbio Cannara Lisciano Cascia Niccone Castel Ritaldi Magione Castiglione del Marsciano Lago Massa Martana Cerreto di Monte Castello Spoleto di Vibio Citerna Monte Santa Città della Maria Tiberina Pieve Montefalco Città di Castello Monteleone di Collazzone Spoleto Corciano Montone Costacciaro Nocera Umbra Deruta Norcia Foligno Paciano Fossato di Vico Panicale Fratta Todina Passignano sul Trasimeno Perugia Piegaro Pietralunga Poggiodomo Preci San Giustino Sant'Anatolia di Narco Scheggia e Pascelupo Scheggino Sellano Powered by Page 3 Sigillo L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Provinces Spello Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH Spoleto PERUGIAITALIA Todi TERNI Torgiano Trevi Tuoro sul Trasimeno Umbertide Valfabbrica Vallo di Nera Valtopina Regions Abruzzo Liguria Basilicata Lombardia Calabria Marche Campania Molise Città del Piemonte Vaticano Puglia Emilia-Romagna Repubblica di Friuli-Venezia -
Spostamento Di Comuni Dalla Circoscrizione Di Tribunale Di Terni a Quella Di Perugia A.C
Spostamento di comuni dalla circoscrizione di tribunale di Terni a quella di Perugia A.C. 2962 Dossier n° 474 - Schede di lettura 20 luglio 2016 Informazioni sugli atti di riferimento A.C. 2962 Titolo: Modifiche alla tabella A allegata all'ordinamento giudiziario, di cui al regio decreto 30 gennaio 1941, n. 12, relative alle circoscrizioni dei tribunali di Perugia e di Terni, e alla tabella A allegata alla legge 21 novembre 1991, n. 374, relative a uffici del giudice di pace compresi nelle medesime circoscrizioni Iniziativa: Parlamentare Primo firmatario: Verini Numero di articoli: 1 Date: presentazione: 17 marzo 2015 trasmissione alla Camera: 17 marzo 2015 assegnazione: 15 maggio 2015 Commissione competente : II Giustizia Sede: referente Pareri previsti: I , V e XI Contenuto La proposta di legge A.C. 2962 modifica le circoscrizioni di tribunale nella Corte d'appello di Perugia, spostando tre comuni umbri (Città della Pieve, Paciano e Piegaro) dal tribunale di Terni al tribunale di Perugia. Vengono inoltre riviste le circoscrizioni territoriali dei giudici di pace dei due circondari e viene dettata una disciplina transitoria. In sede di attuazione della legge dovranno essere conseguentemente modificate le piante organiche degli uffici giudiziari coinvolti, senza maggiori oneri per il bilancio dello Stato. Corte d'appello di Perugia: situazione attuale A seguito della riforma della geografia giudiziaria del 2012 (che ha comportato la soppressione di 30 tribunali e 220 sezioni distaccate di tribunale), la Corte d'appello di Perugia comprende -
Località Disagiate Umbria
Località disagiate Umbria Tipo Regione Prov. Comune Frazione Cap gg. previsti Disagiata Umbria PG CASCIA ATRI 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA AVENDITA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA BUDA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA CAPANNE DI ROCCA PORENA 6043 4 Comune DisagiataUmbria PG CASCIA CASCIA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA CASCINE DI OPAGNA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA CASTEL SAN GIOVANNI 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA CASTEL SANTA MARIA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA CERASOLA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA CHIAVANO 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA CIVITA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA COLFORCELLA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA COLLE DI AVENDITA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA COLLE GIACONE 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA COLMOTINO 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA CORONELLA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA FOGLIANO 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA FUSTAGNA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA GIAPPIEDI 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA LOGNA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA MALTIGNANO 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA MALTIGNANO DI CASCIA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA MANIGI 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA OCOSCE 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA ONELLI 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA OPAGNA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA PALMAIOLO 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA PIANDOLI 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA POGGIO PRIMOCASO 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA PURO 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA ROCCA PORENA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA SAN GIORGIO 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA SANT'ANATOLIA -
Innovative Restoration of the Apagni Romanesque Church, Damaged by the 1997 Marche-Umbria Earthquake
13th World Conference on Earthquake Engineering Vancouver, B.C., Canada August 1-6, 2004 Paper No. 1496 INNOVATIVE RESTORATION OF THE APAGNI ROMANESQUE CHURCH, DAMAGED BY THE 1997 MARCHE-UMBRIA EARTHQUAKE M. INDIRLI1, A. VISKOVIC2, M. MUCCIARELLA3, C. FELEZ4 SUMMARY Conservation criteria of Masonry CUltural HEritage Structures (MCUHESs) are often not compatible with correct antiseismic requirements. In fact, the use of conventional methods leads, in most cases, to retrofitting interventions excessively invasive or ineffective. This conflict has been unfortunately demonstrated by the relevant damage found in a large amount of MCUHESs, restored after earthquakes but again seriously struck by subsequent seismic events. Due to those simple statements, a different approach to the question has been pointed out, addressing to the use of modern antiseismic techniques; they can reduce the dynamic actions transmitted by the earthquake, rather than improve the structural resistance. After a detailed diagnostics and monitoring campaign, the Romanesque church of San Giovanni Battista at Apagni (Sellano, Perugia) has been selected as a pilot application of Seismic Isolation (SI) by means of a specific subfoundation system, in order to respect as better as possible the building original features. This paper shows the main steps of the preliminary work and the design proposal. INTRODUCTION MCUHESs protection of many ancient (and frequently precious) buildings coming from the past is not an easy question for seismic-prone countries like Italy. In fact, MCUHESs are very vulnerable under seismic excitations, because even moderate events can cause collapse or heavy damage. Several existing still standing MCUHESs, even not yet severely damaged, could be at least weakened by previous earthquakes. -
Disponibilità Supplenze Da Pubblicare
PROSPETTO ORGANICO,TITOLARI E DISPONIBILITA' SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO: 2020/21 DATA: 12/10/2020 UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI: PERUGIA CODICE DISPONI CODICE DENOMINAZIONE TIPO DISPONIBI DENOMINAZIONE SCUOLA TIPO TIPO SCUOLA COMUNE BILITA' ORE DISPONIBILI SCUOLA POSTO LITA' 31/08 POSTO 30/06 PGCT70000Q SC. MEDIA "D. ALIGHIERI" ZJ CORSI DI ISTR. PER ISTRUZIONE PER ADULTI CITTA' DI CASTELLO ADULTI PGCT70100G SC. MEDIA "A.VOLUMNIO" ZJ CORSI DI ISTR. PER ISTRUZIONE PER ADULTI PERUGIA 1 ADULTI PGCT70200B SC. MEDIA "L.PIANCIANI" ZJ CORSI DI ISTR. PER ISTRUZIONE PER ADULTI SPOLETO ADULTI PGCT703007 DIREZIONE DIDATTICA ZJ CORSI DI ISTR. PER ISTRUZIONE PER ADULTI GUALDO TADINO "DOMENICO TITTARELLI ADULTI PGCT704003 CTP "PIERMARINI" ZJ CORSI DI ISTR. PER ISTRUZIONE PER ADULTI FOLIGNO ADULTI PGCT70500V CTP TODI ZJ CORSI DI ISTR. PER ISTRUZIONE PER ADULTI TODI ADULTI PGEE002137 D.D. 2 CIRC. PERUGIA AN COMUNE NORMALE PERUGIA COMPAROZZI PGEE01501Q SC.ELEM. AN COMUNE NORMALE ASSISI ANN.CONV.NAZ.ASSISI PGEE01501Q SC.ELEM. IL LINGUA INGLESE NORMALE ASSISI ANN.CONV.NAZ.ASSISI PGEE01701B DON BOSCO - BASTIA UMBRA AN COMUNE NORMALE BASTIA UMBRA PGEE01701B DON BOSCO - BASTIA UMBRA IL LINGUA INGLESE NORMALE BASTIA UMBRA PGEE021013 D.D.CASTIGLIONE LAGO AN COMUNE NORMALE CASTIGLIONE DEL 11 F.RASETTI LAGO PGEE023138 D.D. 1 CIRC. CASTELLO AN COMUNE NORMALE CITTA' DI CASTELLO S.FILIPPO PGEE026016 D.D. 2 CIRC.CASTELLO PIEVE AN COMUNE NORMALE CITTA' DI CASTELLO ROSE PGEE027067 D.D. CORCIANO VILL. AN COMUNE NORMALE CORCIANO GIRASOLE PGEE03201D D.D. FOLIGNO 3 MONTE AN COMUNE NORMALE FOLIGNO CERVINO PGEE03601R D.D. 1 CIRC. GUBBIO AN COMUNE NORMALE GUBBIO MATTEOTTI PGEE03701L D.D. -
Microzonazione Di Sellano
Microzonazione di Sellano A cura di: F. M. Guadagno(1), A. La Rotonda(2) , A. Michelini(3) Hanno collaborato: M. Cattaneo (4), G. Chimera (5), T. Crespellani (6), R. Daminelli (7), R. de Franco (7), M. Dolce (2), G.L. Franceschina (8) , A. Govoni (3), S. Magaldi (1), A. Marcellini (7), P. Marsan (9), G. Milana (9), M. Natale (10), C. Nunziata (10), M. Pagani (7), L. Peruzza (11) , E. Priolo (3), A. Sica (10), L. Sirovich (3), G. Valentini (12) (1) Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università del Sannio, Paduli (BN) (2) Dipartimento di Strutture, Geotecnica e Geologia Applicata all’Ingegneria, Università della Basilicata, Potenza (3) Osservatorio Geofisico Sperimentale, Trieste, attualmente Istituto di Oceanografia e Geofisica Sperimentale, Trieste (4) Dipartimento di Scienze della Terra, Università degli Studi di Genova, attualmente INGV, Roma (5) Dipartimento di Scienze della Terra, Università degli Studi di Trieste (6) Dipartimento di Ingegneria Civile, Università degli Studi di Firenze (7) Istituto di Ricerca sul Rischio Sismico, CNR, Milano, attualmente CNR-IDPA, Milano (8) Gruppo Nazionale per la Difesa dai Terremoti, presso CNR-IRRS, Milano, attualmente INGV-Sezione di Milano (9) Servizio Sismico Nazionale, Roma (10) Dipartimento di Geofisica e Vulcanologia, Università “Federico II”, Napoli (11) Gruppo Nazionale per la Difesa dai Terremoti presso OGS, Trieste, attualmente INGV-GNDT presso Istituto di Oceanografia e Geofisica Sperimentale, Trieste (12) Dipartimento di Scienze della Terra, Università degli Studi “La -
Determinazione Dei Collegi Elettorali Uninominali E Plurinominali Della Camera Dei Deputati E Del Senato Della Repubblica
Determinazione dei collegi elettorali uninominali e plurinominali della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica Decreto legislativo 12 dicembre 2017, n. 189 UMBRIA Gennaio 2018 SERVIZIO STUDI TEL. 06 6706-2451 - [email protected] - @SR_Studi Dossier n. 567/2/Umbria SERVIZIO STUDI Dipartimento Istituzioni Tel. 06 6760-9475 - [email protected] - @CD_istituzioni SERVIZIO STUDI Sezione Affari regionali Tel. 06 6760-9261 6760-3888 - [email protected] - @CD_istituzioni Atti del Governo n. 474/2/Umbria La redazione del presente dossier è stata curata dal Servizio Studi della Camera dei deputati La documentazione dei Servizi e degli Uffici del Senato della Repubblica e della Camera dei deputati è destinata alle esigenze di documentazione interna per l'attività degli organi parlamentari e dei parlamentari. Si declina ogni responsabilità per la loro eventuale utilizzazione o riproduzione per fini non consentiti dalla legge. I contenuti originali possono essere riprodotti, nel rispetto della legge, a condizione che sia citata la fonte. File: ac0760b_umbria.docx Umbria Cartografie Camera dei deputati Per la circoscrizione Umbria sono presentate le seguenti cartografie: Senato della Repubblica ‐ Circoscrizione Umbria, che mostra la ripartizione del territorio in 3 collegi uninominali. Per la regione Umbria sono presentate le seguenti cartografie: ‐ Regione Umbria, che mostra la ripartizione del territorio in 2 collegi uninominali. Per l’elezione della Camera dei deputati il territorio della regione Umbria costituisce un’unica circoscrizione, cui sono assegnati 9 seggi, di cui 3 uninominali. I 6 seggi assegnati con il metodo proporzionale sono attribuiti in un unico collegio plurinominale, il cui territorio coincide con quello della circoscrizione. Per l’elezione del Senato della Repubblica il territorio della regione Umbria costituisce un’unica circoscrizione regionale.