Spostamento Di Comuni Dalla Circoscrizione Di Tribunale Di Terni a Quella Di Perugia A.C

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Spostamento Di Comuni Dalla Circoscrizione Di Tribunale Di Terni a Quella Di Perugia A.C Spostamento di comuni dalla circoscrizione di tribunale di Terni a quella di Perugia A.C. 2962 Dossier n° 474 - Schede di lettura 20 luglio 2016 Informazioni sugli atti di riferimento A.C. 2962 Titolo: Modifiche alla tabella A allegata all'ordinamento giudiziario, di cui al regio decreto 30 gennaio 1941, n. 12, relative alle circoscrizioni dei tribunali di Perugia e di Terni, e alla tabella A allegata alla legge 21 novembre 1991, n. 374, relative a uffici del giudice di pace compresi nelle medesime circoscrizioni Iniziativa: Parlamentare Primo firmatario: Verini Numero di articoli: 1 Date: presentazione: 17 marzo 2015 trasmissione alla Camera: 17 marzo 2015 assegnazione: 15 maggio 2015 Commissione competente : II Giustizia Sede: referente Pareri previsti: I , V e XI Contenuto La proposta di legge A.C. 2962 modifica le circoscrizioni di tribunale nella Corte d'appello di Perugia, spostando tre comuni umbri (Città della Pieve, Paciano e Piegaro) dal tribunale di Terni al tribunale di Perugia. Vengono inoltre riviste le circoscrizioni territoriali dei giudici di pace dei due circondari e viene dettata una disciplina transitoria. In sede di attuazione della legge dovranno essere conseguentemente modificate le piante organiche degli uffici giudiziari coinvolti, senza maggiori oneri per il bilancio dello Stato. Corte d'appello di Perugia: situazione attuale A seguito della riforma della geografia giudiziaria del 2012 (che ha comportato la soppressione di 30 tribunali e 220 sezioni distaccate di tribunale), la Corte d'appello di Perugia comprende oggi 3 circondari di Tribunale, competenti sui seguenti comuni: Tribunale di Perugia - Assisi, Bastia Umbra, Bettona, Castiglione del Lago, Citerna, Città di Castello, Corciano, Costacciaro, Fossato di Vico, Gualdo Tadino, Gubbio, Lisciano Niccone, Magione, Monte Santa Maria Tiberina, Montone, Panicale, Passignano sul Trasimeno, Perugia, Pietralunga, San Giustino, Scheggia e Pascelupo, Sigillo, Torgiano, Tuoro sul Trasimeno, Umbertide, Valfabbrica Tribunale di Spoleto - Bevagna, Campello sul Clitunno, Cannara, Cascia, Castel Ritaldi, Cerreto di Spoleto, Collazzone, Deruta, Foligno, Fratta Todina, Giano dell'Umbria, Gualdo Cattaneo, Marsciano, Massa Martana, Monte Castello di Vibio, Montefalco, Monteleone di Spoleto, Nocera Umbra, Norcia, Poggiodomo, Preci, Sant'Anatolia di Narco, Scheggino, Sellano, Spello, Spoleto, Todi, Trevi, Vallo di Nera, Valtopina Tribunale di Terni - Acquasparta, Allerona, Alviano, Amelia, Arrone, Attigliano, Avigliano Umbro, Baschi, Calvi dell'Umbria, Castel Giorgio, Castel Viscardo, Città della Pieve, Fabro, Ferentillo, Ficulle, Giove, Guardea, Lugnano in Teverina, Montecastrilli, Montecchio, Montefranco, Montegabbione, Monteleone d'Orvieto, Narni, Orvieto, Otricoli, Paciano, Parrano, Penna in Teverina, Piegaro, Polino, Porano, San Gemini, San Venanzo, Stroncone, Terni. In Umbria la riforma ha infatti soppresso il tribunale di Orvieto, sotto la cui giurisdizione erano collocati i tre comuni interessati dall'odierno spostamento (Città della Pieve, Paciano e Piegaro), accorpandolo al tribunale di Terni. Il tribunale di Spoleto è "sopravvissuto" alla revisione della geografia giudiziaria in quanto, nonostante presentasse caratteristiche assolutamente incompatibili con gli standard per il mantenimento individuati dal Ministero della giustizia, e non avesse sede in un capoluogo di provincia, ha consentito di rispettare il principio di delega che prevede tre tribunali in ogni distretto di corte d'appello. La mappa che segue individua gli attuali circondari di tribunale ed evidenzia i tre comuni interessati dallo spostamento, che si trovano a nord del circondario di Terni, indubbiamente molto più vicini al capoluogo di Perugia, che non alla città di Terni. Situazione attuale Le modifiche ai circondari di tribunale di Perugia e Terni L'articolo 1, comma 1, della proposta di legge interviene sulla tabella A allegata all'ordinamento giudiziario (R.D. n. 12 del 1941) per modificare la geografia giudiziaria nel distretto di Corte d'appello di Perugia. Dal circondario di tribunale di Terni vengono eliminati i comuni di Città della Pieve, Paciano e Piegaro, che vengono contestualmente inseriti tra i comuni del circondario del Tribunale di Perugia. Questa la popolazione residente nei 3 comuni interessati dallo spostamento (dati censimento 2011): Città della Pieve - 7.803 Paciano - 982 Piegaro - 3.799 E questi gli esiti dello spostamento sui numeri dei 3 tribunali: 2 A.C. 2962 Le modifiche degli uffici del giudice di pace Il comma 2 interviene invece sulla tabella allegata alla legge istitutiva del giudice di pace (legge n. 374 del 1991), anch'essa oggetto di modifiche a seguito della riforma della geografia giudiziaria. Si ricorda che l'art. 3, comma 2, del decreto legislativo n. 156 del 2012 ha consentito agli enti locali interessati, anche consorziati tra loro, di chiedere il mantenimento degli uffici del giudice di pace dei quali il ministero della giustizia prevedeva la soppressione. Il presupposto per ottenere il mantenimento dell'ufficio giudiziario è la disponibilità degli enti locali a farsi carico delle spese di funzionamento e di erogazione del servizio giustizia nelle relative sedi, nonché del fabbisogno del personale amministrativo. Il disegno originario di riforma degli uffici del giudice di pace in Umbria prevedeva solo 4 uffici: Perugia, Spoleto, Orvieto e Terni. Attualmente, invece, nel distretto di Corte d'appello di Perugia operano 10 uffici del giudice di pace. Evidentemente, dunque, 6 uffici (Castiglione del lago, Città di Castello, Foligno, Norcia, Todi, Città della Pieve) sono stati mantenuti in quanto gli enti locali interessati hanno deciso di farsi carico delle relative spese. Questa è l'attuale geografia degli uffici del giudice di pace in Umbria: 3 Uffici del giudice di pace: dettaglio circoscrizioni vigenti La proposta di legge: sposta il giudice di pace di Città della Pieve dal circondario di Terni a quello di Perugia. La modifica può dirsi conseguenziale allo spostamento di comuni dal circondario del Tribunale di Terni al circondario del tribunale di Perugia; cambia la denominazione dell'ufficio del giudice di pace di Città della Pieve in giudice di pace di Città della Pieve, Paciano e Piegaro; sposta i comuni di Montegabbione e Monteleone d'Orvieto dal giudice di pace di Città della Pieve a quello di Orvieto. 4 Uffici del giudice di pace: dettaglio A.C. 2962 Si osserva che l'attuale conformazione dell'ufficio del giudice di pace di Città della Pieve è frutto dell'attivazione, da parte dei comuni interessati, delle procedure consentite dal decreto legislativo n. 156 del 2012, di mantenimento dell'ufficio del giudice di pace: i comuni di Città della Pieve, Montegabbione, Monteleone d'Orvieto, Paciano e Piegaro hanno infatti chiesto e ottenuto dal Ministero della giustizia di sostenere i costi dell'erogazione del servizio nella sede di Città della Pieve. Con lo spostamento previsto dalla proposta di legge, i comuni di Montegabbione e Monteleone d'Orvieto verrebbero ricompresi nell'ambito delle competenze del giudice di pace di Orvieto, del quale non è stata mai prevista la soppressione, con conseguente esclusione di costi a loro carico. Si valuti se, di contro, i costi di funzionamento dell'ufficio del giudice di pace di Città della Pieve, Paciano e Piegaro, debbano essere sostenuti da soli 3 enti locali, in luogo degli attuali 5. Si ricorda che l'art. 3, comma 5, del decreto legislativo n. 156 del 2012 prevede che qualora l'ente locale richiedente non rispetti gli impegni relativi al personale amministrativo ed alle spese di funzionamento e di erogazione del servizio giustizia nelle relative sedi, ivi incluso il fabbisogno di personale amministrativo che sarà messo a disposizione dagli enti medesimi, per un periodo superiore ad un anno, il relativo ufficio del giudice di pace verrà conseguentemente soppresso. La disposizione transitoria Il comma 3 dell'articolo unico della proposta di legge prevede che le modifiche alle circoscrizioni degli uffici giudiziari interessati non producano effetti rispetto ai procedimenti civili pendenti ed ai procedimenti penali nei quali sia stata esercitata l'azione penale al momento dell'entrata in vigore della legge. Gli spostamenti di competenza per territorio opereranno dunque, all'entrata in vigore della legge, solo per i nuovi procedimenti civili e per tutti i procedimenti penali nei quali il PM non abbia ancora esercitato l'azione penale. Si ricorda in proposito che la consolidata giurisprudenza costituzionale ha sempre escluso la violazione del principio costituzionale del giudice naturale precostituito per legge (art. 25, primo comma, Cost.) «quando la legge, sia pure con effetto anche sui processi in corso, modifica in generale i presupposti o i criteri in base ai quali deve essere individuato il giudice competente: in questo caso, infatti, lo spostamento della competenza dall'uno all'altro ufficio giudiziario non avviene in conseguenza di una deroga alla disciplina generale, che sia adottata in vista di una determinata o di determinate controversie, ma per effetto di un nuovo ordinamento - e, dunque, della designazione di un nuovo giudice "naturale" - che il legislatore, nell'esercizio del suo insindacabile potere di merito, sostituisce a quello vigente» (sentenza n. 56/1967; nello stesso sentenze nn. 72/1976, 207/1987, 269/1992, 149/1994, 201/1997, 152/2001, 63/2002 e 112/2002). Le norme di attuazione I commi da 4 a 6 dell'articolo unico della proposta di legge dettano disposizioni di attuazione delle
Recommended publications
  • S. Maria Degli Angeli / Bettona / Cannara CANNARA (PG) Southeast of Perugia Cannara Is Just 9.5 Km from Bettona (SS 75, Then SP 410)
    ITINERARY 3 ITINERARY 3 S. Maria degli Angeli / Bettona / Cannara CANNARA (PG) Southeast of Perugia Cannara is just 9.5 km from Bettona (SS 75, then SP 410). Founded in the Roman era, the town is situated on the left bank S. MARIA DEGLI ANGELI (PG) of the Topino river. An impressive cylin- Located about 20 km from Perugia (SS drical tower remains of the old enclo- 75), Santa Maria degli Angeli is a small sure walls, erected in 13th-14th c. industrial centre on the outskirts of As- sisi and a shrine for pilgrims, as it is the WHAT TO SEE site of the Porziuncola, the small chapel Town Hall, where numerous Roman ar- where St. Francis founded the Francis- Perugia chaeological finds are exhibited. S. MARIA can Order in 1209. Pilgrims travel to S. DEGLI Church of S.Matteo, built in the 14th c. Maria degli Angeli, where St. Francis BETTONA ANGELI and reconstructed in 1786, where you frequently sojourned and where he died can admire the triptych Madonna con CANNARA in October 1226, to obtain indulgence. i Ss. Francesco e Matteo by Niccolò di Liberatore, known as Niccolò Alunno. WHAT TO SEE Church of the Buona Morte, which holds Basilica of Santa Maria degli Angeli. An effigies of the Madonna di Loreto. imposing Renaissance structure that Terni Church of S. Sebastiano, with numerous protects and incorporates the ancient frescoes from various epochs removed rural chapel of Porziuncola. Designed from the walls of churches and mona- by Perugian architect Galeazzo Alessi steries of the zone. Cannara – Archaeological sites in 1569, it also houses the Cappella Church of S.
    [Show full text]
  • REPORT STUDENTI ISCRITTI DA COMUNI DIVERSI A.S 2021-2022.Pdf
    PROVINCIA DI PERUGIA - MONITORAGGIO POPOLAZIONE SCOLASTICA - SCUOLE SECONDARIE DI II° RILEVAZIONE ALUNNI ISCRITTI PROVENIENTI DA FUORI COMUNE (ISCRITTI A TUTTE LE CLASSI A.S. 2021-2022) Totale Totale TOTALE Iscritti iscritti Ambiti Alunni fuori Ccodice Sedi/Plessi Codice indirizzo Indirizzi Formativi provenienti da fuori Funzionali Scuola e Sede iscritti AS Comune X OGNI Comuni di provenienza/iscritti x ogni comune Comune Inc. % scuola scoalstici formativo frequentati Territoriali 2021- INDIRIZZO A.S. 2022 FORMATIVO 2021- 2022 Anghiari AR (1) - Apecchio PU (2) - Citerna (3) - Monterchi (2) - LI02 LICEO SCIENTIFICO 23 Monta Santa Maria Tiberina (3) - San Giustino (7) - San Sepolcro (2)- Umbertide (3) LICEO "PLINIO IL LICEO SCIENTIFICO Citerna (1) - Umbertide (13) - San Sepolcro (1) - San Giustino (2) - PGPC05000A 499 L103 19 71 14% GIOVANE" - Città di Castello SCIENZE APPLICATE Monte S. M. Tiberina (2) Citerna (3) - San Giustino (4) - San Sepolcro AR (4)- Anghiari (1) - LI01 LICEO CLASSICO 29 Monterchi (1) - Monte S.M. Tiberina (1) - Perugia (2) - Umbertide (13) ISTITUTO ECONOMICO 425 45% AMMINISTRAZIONE San Giustino 11 - San Sepolcro 11 - Citerna 6 - Anghiari 2 - Apecchio TECNOLOGICO IT01 41 "FRANCHETTI-SALVIANI" FINANZA E MARKETING 1 - Monte Santa Maria Tiberina 5 - Pietralunga 1 -Umbertide 4 CITTA' DI CASTELLO CHIMICA MATERIALI E Monte Santa Maria Tiberina 2 - San Giustino 2 - Citerna 2 -Monterchi IT16 10 BIOTECNOLOGIE 1 - Pieve Santo Stefano 2 - Verghereto 1 COSTRUZIONI San Sepolcro AR 1- Anghiari AR 2 - Apecchio PU 2- San Giustino
    [Show full text]
  • Piano Attuativo Di Iniziativa Privata RELATIVO AD UN'area RESIDENZIALE in LOCALITÀ PROFAZIA Ai Sensi Dell'art
    COMUNE DI AVIGLIANO UMBRO PROVINCIA DI TERNI Piano attuativo di iniziativa privata RELATIVO AD UN'AREA RESIDENZIALE IN LOCALITÀ PROFAZIA ai sensi dell'art. 22 e segg, della L. R. 22 febbraio 2005 n. 11 e s.m.i. UBICAZIONE Frazione Toscolano - loc. Profazia RICHIEDENTI - PROPRIETARI Everardo MACCAGLIA e Rina VALERI Via Rotonda 23, Toscolano, Avigliano Umbro Riccardo MACCAGLIA Voc. Pofazia10, Toscolano, Avigliano Umbro PROGETTISTA ARCHITETTONICO arch. Roberta BONCIO Via dell'Arringo 16 - 05100 Terni Relazione Paesaggistica di cui all’allegato al DPCM 12 dicembre 2005 dott. MIRO VIRILI architetto ALTERAMBIENTE - PAESAGGIO E BENI CULTURALI Via Pinturicchio 5 - 05100 Terni – email: [email protected] 0744 424510 – cell. 335 5415865 2 COMUNE DI AVIGLIANO UMBRO PROVINCIA DI TERNI Piano attuativo di iniziativa privata RELATIVO AD UN'AREA RESIDENZIALE IN LOCALITÀ PROFAZIA art. 22 e segg, della L. R. 22 febbraio 2005 n. 11 e s.m.i. Relazione Paesaggistica di cui all’allegato al DPCM 12 dicembre 2005 1. RICHIEDENTI: .......................................................................................................... 5 2. TIPOLOGIA DELL’OPERA E/O DELL ‘INTERVENTO: ...................................... 5 3. CARATTERE DELL’INTERVENTO: ...................................................................... 5 4. DESTINAZIONE D’USO .......................................................................................... 5 5 CONTESTO PAESAGGISTICO DELL’INTERVENTO E/O DELL’OPERA: ........ 6 6. MORFOLOGIA DEL CONTESTO PAESAGGISTICO: ........................................
    [Show full text]
  • Ficulle 346 0940596 B
    Telefono Nome Indirizzo ambulatorio Indirizzo ambulatorio secondario cellulare A Alesse Paola Via Nuova - Ficulle 346 0940596 B Piazza Olona, 28 Orvieto Bacchio Marco Via Cimanente, 4 Orvieto 346 0797102 Via Degli Eucalipti 45 Orvieto Vic. Pecorelli I, 8 - Biagioli Stefano Via Marconi N.5 Porano 346 0940565 Orvieto Via Degli Eucalipti, 24 - Borri Gilberto Via Della Costituente, 6 Orvieto 346 0940767 Orvieto C Via S. Quasimodo, 13 - Capini Arnaldo Via Degli Orti - Fabro 346 0941007 Fabro Scalo Caprini Michele Via Marconi, 5 - Porano 346 0421020 Loc. Colonnetta - Orvieto Cavagnaro Mario Via Marconi, 5 - Porano 346 0941003 Prodo Orvieto Via Della Costituente Orvieto P.zza Monte Rosa 7, Via Degli Eucalipti Ciconia - Cecchetti Luciana 346 0940785 Orvieto Scalo Orvieto Piazza Olona Sferracavallo Ceccolini Via Roma Nuova, 2 - 346 0940793 Gianfranco Castelgiorgio D G Piazza Cahen, 8/B - Gazzurra Stefano Via Monte Nibbio Orvieto 346 0940975 Orvieto Via Postierla, 10/A - Gioiosi Ugo 346 0941115 Orvieto Via del Gioco 5 - Gazzaneo Nicola Montecchio Grasselli Isauro P.zza Italia, 16 - Baschi Via Risorgimento Baschi 346 0941017 L Lisei Marco Claudio Via Della Libertà - Piazza Attilio Lupi - Allerona 346 0940680 Allerona Vicolo della Costa Castel Viscardo Frazione Faiolo Montegabbione Via Matteotti, 3 - Lucacchioni Tiziana Frazione Montegiove 346 0940644 Montegabbione Montegabbione M Via della Costituente, 6 - Marini Claudia 346 0940940 Orvieto Vic. della Pace, 25/C - Piazza Del Commercio - Orvieto Marziantonio Luigi 346 0941108 Orvieto Via Degli Eucalipti,
    [Show full text]
  • Tav. 2 Carta Della Viabilità
    SP59 PROVINCIA DI TERNI SP60 SP15 MONTEGABBIONE ! ! ASSESSORATO ALLA PROTEZIONE CIVILE MONTELEONE !MONTEGIOVE D’ORVIETO !PIANELLO SAN VITO IN MONTE ! SP105 UFFICIO PROTEZIONE CIVILE !CASTEL DI FIORI SP58 ! POGGIO AQUILONE !BELVEDERE FAIOLO VESCA SP54 ! ! P I A N O ! PORNELLO SP57 D I E M E R G E N Z A -# SP106 !FABRO SCALO SP52 SP112 !ROTECASTELLO SP50 FABRO ! P R O V I N C I A L E OLEVOLE ! PARRANO ! ! SP110 R I S C H I O S I S M I C O !POGGIO DELLA FAME -# COLLELUNGO SAN VENANZO ! IL PIANO SP104 ! SP61 SS317 RIPALVELLA PALOMBARA CANTONE ! ! ! !POGGIO SPACCATO ! FICULLE SP108 CASALICCHIO ! ! -# OSPEDALETTO !SAN MARINO ALLERONA ! !POGGI SALA SP51! SP49 !STAZIONE DI ALLERONA SP48 SCALA 1:100.000 TAV.2 - CARTA DELLA VIABILITA’ SAN BARTOLOMEO MORRANO VECCHIO ! ! GRUPPO DI LAVORO MONTERUBIAGLIO ! MORRANO NUOVO Coordinatore del Piano di Protezione Civile: Dott. Geol. Marco Spinazza ! Progettista del gruppo redazionale: Dott. Geol. Marco Spinazza Consulente: Dott. Geol. Marco Claudio Bianchi Collaboratore e operatore GIS: Geom. Fabrizio Fazi PRODO ! Editing ed esecutori: Geom. Rosita Gentilucci - Geom. Isabella Serafini SP44 SP45 Con la collaborazione Segreteria amministrativa: Sig.ra Marusca Nicchi ! CASTEL VISCARDO !TITIGNANO SP45 -# Dirigente Area Assetto del Territorio: Arch. Donatella Venti BARDANO Assessore alla Protezione Civile della Provincia di Terni: Fabio Paparelli VICENO ! SP107 ! !FONTANELLE DI BARDANO Presidente della Provincia di Terni: Andrea Cavicchioli SP47 !BENANO SS71 SP99 SS79BIS CICONIA SP56 ! SP45 Prefettura di Terni
    [Show full text]
  • Orario Orario
    ORARIO ORARIO in vigore dal 9 Giugno 2019 Servizio Extraurbano Via del Pescarotto, 25/27 - 35131 Padova Tel. 049.8206811 Fax 049.8206828 AREA www.fsbusitaliaveneto.it [email protected] SPOLETINA COPIA OMAGGIO VALIDITA’ ORARI Dal 9 giugno 2019 al 31 agosto 2020 Lunedì Lunedì Lunedì Lunedì Lunedì Lunedì Sabato Sabato Sabato Sabato Sabato Giovedì Giovedì Giovedì Giovedì Giovedì Venerdì Venerdì Venerdì Venerdì Venerdì Martedì Martedì Martedì Martedì Martedì Domenica Domenica Domenica Domenica Domenica Domenica Mercoledì Mercoledì Mercoledì Mercoledì Mercoledì Giugno 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 Luglio 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 Agosto 1 2 3 4 5 6 7 8 910 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 Settembre 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 2019 Ottobre 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 Novembre 1 2 3 4 5 6 7 8 910 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 Dicembre 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 Gennaio 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 Febbraio 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 Marzo 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 Aprile 1 2 3 4 5 6 7 8 910 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 2020
    [Show full text]
  • Determinazione Dei Collegi Elettorali Uninominali E Plurinominali Della Camera Dei Deputati E Del Senato Della Repubblica
    Determinazione dei collegi elettorali uninominali e plurinominali della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica Decreto legislativo 12 dicembre 2017, n. 189 UMBRIA Gennaio 2018 SERVIZIO STUDI TEL. 06 6706-2451 - [email protected] - @SR_Studi Dossier n. 567/2/Umbria SERVIZIO STUDI Dipartimento Istituzioni Tel. 06 6760-9475 - [email protected] - @CD_istituzioni SERVIZIO STUDI Sezione Affari regionali Tel. 06 6760-9261 6760-3888 - [email protected] - @CD_istituzioni Atti del Governo n. 474/2/Umbria La redazione del presente dossier è stata curata dal Servizio Studi della Camera dei deputati La documentazione dei Servizi e degli Uffici del Senato della Repubblica e della Camera dei deputati è destinata alle esigenze di documentazione interna per l'attività degli organi parlamentari e dei parlamentari. Si declina ogni responsabilità per la loro eventuale utilizzazione o riproduzione per fini non consentiti dalla legge. I contenuti originali possono essere riprodotti, nel rispetto della legge, a condizione che sia citata la fonte. File: ac0760b_umbria.docx Umbria Cartografie Camera dei deputati Per la circoscrizione Umbria sono presentate le seguenti cartografie: Senato della Repubblica ‐ Circoscrizione Umbria, che mostra la ripartizione del territorio in 3 collegi uninominali. Per la regione Umbria sono presentate le seguenti cartografie: ‐ Regione Umbria, che mostra la ripartizione del territorio in 2 collegi uninominali. Per l’elezione della Camera dei deputati il territorio della regione Umbria costituisce un’unica circoscrizione, cui sono assegnati 9 seggi, di cui 3 uninominali. I 6 seggi assegnati con il metodo proporzionale sono attribuiti in un unico collegio plurinominale, il cui territorio coincide con quello della circoscrizione. Per l’elezione del Senato della Repubblica il territorio della regione Umbria costituisce un’unica circoscrizione regionale.
    [Show full text]
  • I Borghi Più Belli D'italia
    I Borghi più Belli d’Italia Il fascino dell’Italia nascosta UUmmbbrriiaa MAGICAL VILLAGE ENERGIZE FOR LIFE Tour of the villages and festivals Fireworks, Folklore, Art, Music and Fine Tasting I BORGHI PIÙ BELLI D’ITALIA is an BORGHI ITALIA TOUR NETWORK is the exclusive club that contains the Citerna exclusive TOUR OPERATOR of the Club of most beautiful villages of Italy. This Montone the Most Beautiful Villages of Italy - Anci Castiglione Corciano initiative arose from the need to del Lago S. Antonio and responsible of tourism activity and Torgiano Bettona Paciano Panicale Spello promote the great heritage of His - Deruta strategy. It turns the hudge Heritage of Monte Castello Bevagna di Vibio tory, Art, Culture, Environment and Montefalco Trevi art, culture, traditions, fine food and wine Traditions of small Italian towns Massa Martana Norcia and the beauties of natural environment Acquasparta Vallo di Nera which are, for the large part, ex - in a unique Italian tourist product, full of Lugnano San Gemini Arrone cluded from the flows of visitors in Teverina charm and rich in contents. Emotional and tourists. Giove Stroncone tourism and relationship tourism. UMBRIA, near Rome and Florence, is the region with the largest number of most beautiful villages of Italy: 24! It’s land of grapes and olives, that pro - duces, from ancient Roman times, fine wine and oil; it’s land of mystical abbeys: between St. Benedict, patron of Europe and St. Francis, patron of Italy. Umbria is land of peace. THE BORGO… The most beautiful “borghi” of Italy are enchanted places whose beauty, consolidated over the centuries, tran - scends our lives, whose squares, fortresses, castles, churches, palaces, towers, bell towers, landscapes, festivals, typical products, stories allows us to understand what really Italy is, beyond the rhetoric, the most beautiful country in the world.
    [Show full text]
  • Comune Di Bastia Umbra Nota Di Aggiornamento Al Documento Unico Di Programmazione (D.U.P.) 2017-2019 Approvato Con Delibera C.C
    COMUNE DI BASTIA UMBRA NOTA DI AGGIORNAMENTO AL DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE (D.U.P.) 2017-2019 APPROVATO CON DELIBERA C.C. N. 66 del 06/10/2016 1 INDICE Pag. Premessa 3 Il Documento unico di programmazione degli enti locali (DUP) 4 1 La Sezione Strategica 5 2 Le linee programmatiche di mandato 7 3 Analisi del contesto esterno ed interno 51 3.1 Analisi delle condizioni esterne 52 3.1.1 Compatibilità presente e futura con le disposizioni e con gli obiettivi di 52 finanza pubblica - Quadro normativo di riferimento 3.1.2 Dal patto di stabilità interno al pareggio di bilancio 52 3.2 Analisi di contesto interno 56 3.2.1 Caratteristiche della popolazione e del territorio 57 3.2.2 Economia insediata 60 3.2.3 Il territorio 62 3.2.4 La struttura organizzativa 66 3.2.5 Le strutture operative 69 3.3 Organizzazione e modalità di gestione dei servizi pubblici locali 71 3.3.1 Accordi di programma 80 3.3.2 Servizi gestiti in concessione ed Altro 80 4 Gli investimenti e la realizzazione delle opere pubbliche. 80 5 La Ripartizione delle linee programmatiche di mandato, declinate in in 86 programmi e progetti, in coerenza con la nuova struttura del bilancio armonizzato ai sensi del d. lgs. 118/2011. 6 La Sezione Operativa- Parte 1^ 108 6.1 Quadro generale riassuntivo 2017-2018-2019 110 6.2 Gli equilibri di Bilancio 2017-2018-2019 111 6.3 Analisi delle risorse finanziarie 113 6.3.1 Entrate tributarie. 113 6.3.2 Contributi e trasferimenti di parte corrente.
    [Show full text]
  • Analisi Socio-Economica Parco Fluviale Del Tevere Dic14
    PIANO DELL’AREA NATURALE PROTETTA DELLA REGIONE UMBRIA “PARCO FLUVIALE DEL TEVERE” ANALISI SOCIO-ECONOMICA Dicembre 2014 1 INDICE CAPITOLO 1 PRESENTAZIONE ..................................................................................................... 3 CAPITOLO 2 DESCRIZIONE DEL PARCO................................................................................... 6 CAPITOLO 3 DEMOGRAFIA ........................................................................................................ 10 CAPITOLO 4 L’AGRICOLTURA ................................................................................................... 21 CAPITOLO 5 INDUSTRIA E SERVIZI.......................................................................................... 32 CAPITOLO 6 ANALISI SWOT ........................................................................................................ 39 2 CAPITOLO 1 PRESENTAZIONE In relazione alla decisione della Regione Umbria di definire una nuova fase di programmazione territoriale che evidenzi il ruolo che i Parchi dovranno assolvere nel contesto regionale tenendo conto in primo luogo delle novità intervenute in tema di governo del territorio, la finalità di questo documento è quella di produrre informazioni utili alla definizione del Piano del Parco fluviale del Tevere. Nel percorso di lavoro fissato dalla Regione, infatti, si evidenzia che i singoli Piani dei parchi dovranno essere affrontati sviluppando prioritariamente i punti seguenti: a) Ricognizione della qualità ambientale espressa dal sistema (mediante
    [Show full text]
  • Deliberazione Assemblea AURI N. 6 Del 9/02/2018
    COPIA DELIBERAZIONE DELL’ASSEMBLEA DEI SINDACI N. 6 DEL 09-02-2018 Oggetto: Approvazione Piani economico-finanziari gestione integrata rifiuti urbani ed assimilati dei Comuni di Assisi, Bastia Umbra, Bettona, Città della Pieve, Collazzone, Corciano, Lisciano Niccone (Sub Ambito n. 1), Magione, Massa Martana, Monte Castello di Vibio, Passignano sul Trasimeno, Perugia, San Venanzo, Todi, Torgiano, Valfabbrica - Sub-Ambito n° 2 anno 2018 In data 09-02-2018 alle ore 10:00 presso la sede territoriale di Foligno – Piazza XX Settembre n. 15 si è riunito l’Assemblea dei Sindaci dell’AURI così composta: Comune Popolazione Presente Qualifica Cognome e Nome 1. Acquasparta 4.778 2. Allerona 1.794 3. Alviano 1.463 4. Amelia 11.897 5. Arrone 2.763 6. Assisi 28.299 X SINDACO PROIETTI STEFANIA 7. Attigliano 2.028 8. Avigliano Umbro 2.558 9. Baschi 2.722 10. Bastia Umbra 21.874 X VICE SINDACO FRATELLINI FRANCESCO 11. Bettona 4.367 AURI. - Deliberazione dell’Assemblea dei Sindaci n. 6 del 09-02-2018 ________________________________________________________________________________ Comune Popolazione Presente Qualifica Cognome e Nome 12. Bevagna 5.081 X SINDACO FALSACAPPA ANNARITA 13. Calvi dell'Umbria 1.856 X SINDACO GRILLINI GUIDO 14. Campello sul Clitunno 2.442 15. Cannara 4.305 X DELEGATO ANDREOLI MARIO 16. Cascia 3.217 X SINDACO DE CAROLIS MARIO 17. Castel Giorgio 2.131 18. Castel Ritaldi 3.278 X VICE SINDACO MESCA SANTE 19. Castel Viscardo 2.938 20. Castiglione del Lago 15.527 21. Cerreto di Spoleto 1.075 22. Citerna 3.531 X SINDACO FALASCHI GUILIANA 23. Città della Pieve 7.712 24.
    [Show full text]
  • Scuola Secondaria I Grado - A.S
    SCUOLA SECONDARIA I GRADO - A.S. 2020/21 DISPONIBILITA' INIZIALE DISPONIBILITA' CLASSE CONCORSO - A001 CATTEDRE / POSTI SPEZZONI ARTE E IMMAGINE INTERNE ORARIO COMPOSIZIONE ORARIO SCUOLA VAC DIS VAC DIS TRMM02200C Amelia - "A. Vera" 2 TRMM045005 Terni-"Da Vinci"-"Nucula" TRMM803013 Arrone TRMM803024 Ferentillo TRMM80401V Terni - "G. Marconi" TRMM809023 Terni - "P. Manassei" TRMM810016 Attigliano TRMM810027 Giove TRMM810038 Alviano TRMM810049 Lugnano TRMM81005a Guardea TRMM811012 Terni - "A. De Filis" TRMM81201T Terni - "Giovanni XXIII" 14 TRMM81301N Terni - "B. Brin" TRMM81302P Stroncone TRMM81401D Acquasparta 8 TRMM81402E San Gemini TRMM815019 Fabro 10 TRMM81502A Montegabbione TRMM81503B Monteleone TRMM81504C Ficulle TRMM824014 S.Venanzo-"D.Alighieri" TRMM816015 Montecastrilli 8 TRMM816026 Avigliano TRMM817011 Allerona TRMM817022 Castelviscardo TRMM817033 Castelgiorgio TRMM81801R Terni Campomaggiore TRMM82103P Narni - Umberto I TRMM82001R Narni "L.Valli" TRMM82101L Calvi TRMM82102N Otricoli TRMM82201C Montecchio TRMM82202D Orvieto - "I.Scalza" TRMM823018 Baschi TRMM823029 Orvieto - "L.Signorelli" TRCT702003 Terni - IPSIA - CPIA DISPONIBILITA' CLASSE CONCORSO - A022 CATTEDRE / POSTI MATERIE LETTERARIE INTERNE ORARIO COMPOSIZIONE SCUOLA VAC DIS VAC DIS TRMM02200C Amelia - "A. Vera" TRMM045005 Terni-"Da Vinci"-"Nucula" TRMM803013 Arrone TRMM803024 Ferentillo TRMM80401V Terni - "G. Marconi" 4 TRMM809023 Terni - "P. Manassei" 10 TRMM810016 Attigliano 15 TRMM810027 Giove TRMM810038 Alviano TRMM810049 Lugnano TRMM81005a Guardea TRMM811012 Terni
    [Show full text]