COMUNE DI POGGIODOMO Provincia di

Fondo di cofinanziamento dell’offerta turistica POR-FESR 2014-2020 – Azione 8.7.1 AVVISO VOLTO AL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI PROGETTI DI VALORIZZAZIONE E SVILUPPO DELL’OFFERTA TERRITORIALE E DEI SERVIZI AD ESSI CONNESSI

Progetto “Ciclotour e Trekking nelle antiche vie dei Castelli di Poggiodomo”

STATO AVANZAMENTO LAVORI – SAL2 Marina Amori 05/11/2020

COMUNE DI POGGIODOMO Provincia di Perugia Piazza Martiri di Mucciafora, 1 – 06040 Telefono centralino: +39 0743.759001 – Tel. e Fax: +39 0743.759200 Posta elettronica certificata (PEC): comune.poggiodomo@postacert..it INDICE

PREMESSA ...... 3 1. MONITORAGGIO PROGETTO ...... 3 1.1 Scheda II ...... 4 1.2 Avvio attività relative alla costruzione del Portale e della APP Cicloturismo e Trekking ...... 9 2. PIANIFICAZIONE PROSSIMI LAVORI ...... 10 3. CRONOPROGRAMMA ...... 11 4. TAVOLA RIFERIMENTI ENTI PARTECIPANTI...... 12

COMUNE DI POGGIODOMO Provincia di Perugia Piazza Martiri di Mucciafora, 1 – 06040 Telefono centralino: +39 0743.759001 – Tel. e Fax: +39 0743.759200 Posta elettronica certificata (PEC): [email protected] PREMESSA Il documento riporta lo stato dell’arte dei lavori svolti ad oggi e la pianificazione delle fasi operative successive.

1. MONITORAGGIO PROGETTO In data 02.10.2020 sono state avviate da ValnerinaDiscovery le ATTIVITÀ A.1.1, A.1.2, A.1.3 (Tavola 1) per la MACROATTIVITÀ A.1 – Mappatura del “circuito tematico integrato”.

MACROATTIVITÀ ATTIVITÀ INTERVENTO STRUMENTI GPS, GIS – Geographic Verifica presenza di tratti A.1.1 Ricognizione finalizzata a Information System, rilevazioni umidi, ristagno di acqua, determinare lo stato di fruibilità satellitari. frane, tronchi, rami e bassa continuativa ed in “condizioni di Macchina fotografica, video camera. vegetazione arbustiva, erbe sicurezza” dei sentieri Carte geografiche e topografiche, carte infestanti, dirupi, zone tematiche, carte speciali (geologia, pericolose. botanica, flora, meteorologia, ecc.). Conoscenza diretta. GPS, GIS – Geographic Verifica presenza di A.1.2 Sopralluogo atto alla raccolta Information System, rilevazioni pendenze (salite e discese), di tutti i dati di elementi geografici satellitari. A.1 Mappatura quota altimetrica, laghetto, da rappresentare graficamente Macchina fotografica, video camera. del “circuito forcella, croce di vetta, tematico Carte geografiche e topografiche, carte piccole passerelle, canalini di tematiche, carte speciali (geologia, integrato” scolo. botanica, flora, meteorologia, ecc.). Conoscenza diretta.

Verifica presenza di chiese, GPS. Macchina fotografica, video camera. A.1.3 Censimento atto alla raccolta di abbazie, riserve naturali, aziende agricole, agriturismi, Pubblicazioni e testi di tipo scientifico, tutti i dati relativi a siti di interesse divulgativo e turistico (natura, arte, storia, turistico hotel, bar, alloggi extra- alberghieri, siti archeologici. tradizioni, cucina, artigianato, ecc.). Conoscenza diretta.

Tavola 1. Macroattività A.1.1

COMUNE DI POGGIODOMO Provincia di Perugia Piazza Martiri di Mucciafora, 1 – 06040 Telefono centralino: +39 0743.759001 – Tel. e Fax: +39 0743.759200 Posta elettronica certificata (PEC): [email protected] 1.1 Scheda II La SCHEDA II (Tavola 2) riporta tutte le informazioni attinenti ai lavori svolti da ValnerinaDiscovery in relazione alla MACROATTIVITÀ A.1. I lavori sono stati conclusi in data 02.11.2020, nei tempi così come previsti da cronoprogramma (Tavola 4).

MONITORAGGIO PROGETTO SCHEDA II 02/11/2020P MACROATTIVITÀ A.1 MAPPATURA “CIRCUITO TEMATICO INTEEGRATO” A.1.1 Ricognizione finalizzata a determinare lo stato di fruibilità continuativa ed in “condizioni di sicurezza” dei sentieri ATTIVITÀ A.1.2 Sopralluogo atto alla raccolta di tutti i dati di elementi geografici da rappresentare graficamente A.1.3 Censimento atto alla raccolta di tutti i dati relativi a siti di interesse turistico PARTNER CAPOFILA VALNERINA DISCOVERY REFERENTI DANIELE ANGELOSANTI, EDOARDO BATTISTELLI DATA DI INIZIO 02/10/2020 DATA DI INIZIO 01/11/2020 Traccia: Poggiodomo-Usigni-Fonte vecchia-la Rua-Costa di Rua-Molino Piergentili-Rocchetta-Ponte- Borgo Cerreto-Vecchia Ferrovia--Altopiano dell’Immagine-Mucciafora-Roccatamburo- MAPPATURA Molino Piergentili-Poggiodomo ANELLO GRANDE Tipologia percorso: interamente pedalabile BYKE E Lunghezza: 57.500 m TREKKING A PIEDI Dislivello complessivo: 2270 m (Figura 1) Siti di Interesse(*): Panorama dalla Rua, Chiese di Ponte (San Giuliano, San Martino, Santa Maria

Assunta) (*) I siti di interesse andranno implementati e approfonditi nella prossima fase dei lavori Traccia: Poggiodomo-Colle Mezzo-Usigni-Fontevecchia-Rua-Molino Piergentili-Roccatamburo- Mucciafora-Sella Monte Beregni-Forcellina Monte della Rocca-Pascoli alti-Rifugio Monte Coscerno- MAPPATURA Fonte dei Cupi-Poggiodomo ANELLO PICCOLO Tipologia percorso: interamente pedalabile BYKE E Lunghezza: 31.000 m TREKKING A PIEDI Dislivello complessivo: 1600 m (Figura 2) Siti di Interesse(*): Noce monumentale, Fonte dei Trocchi, Fonte dei Cupi, Panorama dai pascoli alti, Edicola all’incrocio per la Madonna della Neve, Madonna della Neve raggiungibile con deviazione di 150 m (*) I siti di interesse andranno implementati e approfonditi nella prossima fase dei lavori Traccia: Borgo Cerreto-Mucciafora Tipologia percorso: può essere fatto solo a piedi, a causa della sua pendenza a tratti rilevante 1 Siti di Interesse(*): Chiesa di San Lorenzo a Borgo Cerreto, Vecchia Ferrovia -, Impianto ittiogenico di Ponte, Valle del Tissino, Acquedotto Triponzo-Piediluco-Fonte del Prato, Mucciafora e Chiese) Traccia: Roccatamburo-Mucciafora Tipologia percorso: può essere fatto solo a piedi, scendendo prima nella Valle del tissino, con possibile deviazione al vicino Eremo della Madonna della Stella che comprende il Sentiero delle ULTERIORI QUATTRO 2 99 svolte sotto Mucciafora, estremamente ripido SENTIERI Siti di Interesse(*): Mucciafora, Eremo Madonna della Stella, Roccatamburo TREKKING A PIEDI (*) I siti di interesse andranno implementati e approfonditi nella prossima fase dei lavori (Figura 3, 4, 5, 6) Traccia: Borgo Cerreto-Vallo di Nera Tipologia percorso: può essere fatto solo a piedi, salendo prima nella Valle del Tissino per lasciarla subito per la Statale Valnerina sino al Castello di Castrignano (alt.mt.960) e poi 3 ridiscendere verso Vallo lungo la vecchia strada che portava al Castello Siti di Interesse(*): Castello di Castrignano, Vallo di Nera (*) I siti di interesse andranno implementati e approfonditi nella prossima fase dei lavori Traccia: Poggiodomo-Vallo di Nera Tipologia percorso: può essere fatto solo a piedi, passando per il Rifugio di Monte Coscerno 4 Siti di Interesse(*): Centri Storici e Chiese dei borghi (*) I siti di interesse andranno implementati e approfonditi nella prossima fase dei lavori MAPPA DEL CIRCUITO La Figura 7 illustra la mappa del circuito completo che comprende l’anello grande, l’anello piccolo e i COMPLETO quattro sentieri che possono essere integrati con i due anelli attraverso collegamenti di circa 100 m (Figura 7) Tavola 2. Monitoraggio Progetto - Scheda II

COMUNE DI POGGIODOMO Provincia di Perugia Piazza Martiri di Mucciafora, 1 – 06040 Telefono centralino: +39 0743.759001 – Tel. e Fax: +39 0743.759200 Posta elettronica certificata (PEC): [email protected]

Figura 1. Mappa e Profilo Altimetrico Anello Grande

COMUNE DI POGGIODOMO Provincia di Perugia Piazza Martiri di Mucciafora, 1 – 06040 Telefono centralino: +39 0743.759001 – Tel. e Fax: +39 0743.759200 Posta elettronica certificata (PEC): [email protected]

Figura 2. Mappa e Profilo Altimetrico Anello Piccolo

COMUNE DI POGGIODOMO Provincia di Perugia Piazza Martiri di Mucciafora, 1 – 06040 Telefono centralino: +39 0743.759001 – Tel. e Fax: +39 0743.759200 Posta elettronica certificata (PEC): [email protected]

Figura 3. Mappa e Profilo Altimetrico Borgo Cerreto-Mucciafora

Figura 4. Mappa e Profilo Altimetrico Roccatamburo-Mucciafora

COMUNE DI POGGIODOMO Provincia di Perugia Piazza Martiri di Mucciafora, 1 – 06040 Telefono centralino: +39 0743.759001 – Tel. e Fax: +39 0743.759200 Posta elettronica certificata (PEC): [email protected]

Figura 5. Mappa e Profilo Altimetrico Borgo Cerreto-Vallo di Nera

Figura 6. Mappa e Profilo Altimetrico Poggiodomo-Vallo di Nera

COMUNE DI POGGIODOMO Provincia di Perugia Piazza Martiri di Mucciafora, 1 – 06040 Telefono centralino: +39 0743.759001 – Tel. e Fax: +39 0743.759200 Posta elettronica certificata (PEC): [email protected]

Figura 7. Mappa del circuito completo

1.2 Avvio attività relative alla costruzione del Portale e della APP Cicloturismo e Trekking In data 06.11.2020 si è tenuta una Riunione Skype per l’avvio dei lavori di progettazione del Portale e della APP Cicloturismo e Trekking.

Oggetto Definizione requisiti e specifiche della piattaforma Web e della App per Android e iPhone. Partecipanti Emilio Angelosanti, Marina Amori – Coordinatori del Progetto Alberto Riva – Responsabile BikeSquare Daniele Angelosanti, Edoardo Battistelli – Referenti ValnerinaDiscovery

BikeSquare ci ha illustrato le caratteristiche che potrà avere il nuovo Portale sull’esempio della piattaforma: https://reval.bikesquare.eu. Si è condiviso il format della piattaforma che è apparso dinamico e flessibile, nonché attraente dal punto di vista grafico. Verrà personalizzato con il logo e i colori che decideremo per il Progetto.

Sono state concordate le funzionalità della App, la quale tra i servizi offrirà il Geofencing. Tale servizio, utilizzando le potenzialità della geo-localizzazione coinvolgerà e comunicherà con le persone che, a piedi o in bici, si trovano all’interno di una certa area (fino ad una distanza di circa 200 m). I turisti devono aver scaricato l’app mobile che attiva il Geofence, avere il Wi-Fi, GPS e i servizi di localizzazione attivi. Il dispositivo tramite una notifica avvisa il turista che si trova vicino ad un sito di interesse (naturalistico, geologico, storico-culturale) in relazione al quale è in grado di fornire tutti gli approfondimenti e le notizie.

Entro la settimana prossima ValnerinaDiscovery invierà a BikeSquare tutti i dati GPS dei tracciati.

COMUNE DI POGGIODOMO Provincia di Perugia Piazza Martiri di Mucciafora, 1 – 06040 Telefono centralino: +39 0743.759001 – Tel. e Fax: +39 0743.759200 Posta elettronica certificata (PEC): [email protected] 2. PIANIFICAZIONE PROSSIMI LAVORI Come da Cronoprogramma (Tavola 4), in data 09.11.2020 è prevista la partenza della MACROATTIVITÀ A.2.

MACROATTIVITÀ ATTIVITÀ INTERVENTO STRUMENTI Assetto del piano di calpestio del sentiero; gli interventi più Mezzi meccanici: frequenti vanno dalla rimozione motosega, decespugliatore, di materiale caduto da monte bobcat, trattore. A.2.1 Pulizia e/o ripristino del alla creazione di cunette o Utensili portatili, a norma CE: fondo, ed in alcuni casi creazione di deviatori tagliacqua, dalle piccone, sega/seghetto vie alternative a quelle precedenti, gradinature in pietrame locale serramanico, badile se queste sono state danneggiate o o in legname, al ripristino di rastrello, mazza. addirittura spazzate via dal brevi tratti selciati ma anche Materiali eventualmente maltempo o dal vento chiusura di scorciatoie. necessari: Predisposizione di aree di sosta, tronchi, pietrame. punti di riparazione o gonfiaggio gomme. Taglio dell’erba, sistemazione degli arbusti e degli alberi; Attrezzi: eliminazione dei rami caduti, forbici cesoie, sega o seghetto a

A.2 Messa in per esempio per effetto della serramanico, roncola, accetta, A.2.2 Taglio vegetazione sicurezza ed neve; eliminazione di ostacoli trancia, falce, eventuale ripristino inattesi, di detriti, degli effetti forca, decespugliatore, motosega. dei tracciati delle frane, dei rifiuti.

Attrezzi:

Sistemazione di staccionate, sega, accetta o roncola, martello, mazza, muretti, guadi, ponticelli, motosega. A.2.3 Assestamento e/o riparazione passaggi su fiumicelli e torrenti. Materiali: di opere presenti lungo i tracciati chiodi/viti, graffe metalliche, legname vario.

Mappatura dei punti di posa per: Strumenti: A.2.4 Individuazione punti di posa segnavia sentieri, cartellonistica GPS, macchina fotografica, videocamera. segnaletica siti di interesse naturalistico, storico, geologico, oasi di sosta e ristoro.

Tavola 3. Macroattività A.2 – Messa in sicurezza ed eventuale ripristino dei tracciati

Per lo svolgimento dell’attività sopra illustrata si ritiene opportuno il coinvolgimento, come già introdotto nel SAL1, dei Referenti di ciascun Ente partner del Progetto, ai fini della definizione dei gruppi operativi sul campo. Al riguardo, si pensa di formare tre SQUADRE, ciascuna costituita da una guida (ValnerinaDiscovery) e da un gruppo di persone che porteranno avanti i lavori di ripristino e pulizia nel modo seguente:

− SQUADRA I – Persone qualificate addette alla guida di mezzi meccanici e/o utilizzo di attrezzi specifici; − SQUADRA II – Persone addette allo spostamento dai sentieri del materiale rimosso dai tagliatori; − SQUADRA III – Persone addette all’individuazione di punti di posa della segnaletica.

COMUNE DI POGGIODOMO Provincia di Perugia Piazza Martiri di Mucciafora, 1 – 06040 Telefono centralino: +39 0743.759001 – Tel. e Fax: +39 0743.759200 Posta elettronica certificata (PEC): [email protected] 3. CRONOPROGRAMMA La Tavola 4 presenta il Cronoprogramma generale del Progetto che potrebbe essere soggetto a variazioni.

Tavola 4. Cronoprogramma

COMUNE DI POGGIODOMO Provincia di Perugia Piazza Martiri di Mucciafora, 1 – 06040 Telefono centralino: +39 0743.759001 – Tel. e Fax: +39 0743.759200 Posta elettronica certificata (PEC): [email protected]

4. TAVOLA RIFERIMENTI ENTI PARTECIPANTI Si riportano nella Tavola 5 i riferimenti dei Partner partecipanti al Progetto.

N. ENTE PARTECIPANTE REFERENTE INDIRIZZO E_MAIL TELEFONO Emilio Angelosanti 339 3864860 [email protected] 1 Comune di Poggiodomo Marina Amori 320 0515061 2 ValnerinaDiscovery Daniele Angelosanti [email protected] 327 8233500 3 Ass. Per Poggiodomo Giorgio Arcangeli [email protected] 335 5217643 4 BiKeSquare Alberto Riva [email protected] 328 8594015 5 PerugiaPedala Mirko Iacobucci [email protected] 333 2764966 6 FolkMedia Giorgio Tupone [email protected] 392 6788419 7 IntGeoMod Fausto Pazzaglia [email protected] 328 0726567 8 Pro Loco Poggiodomo Massimo Bagarani [email protected] 320 4309108 9 Pro Loco Usigni Stefano Santarelli [email protected] 347 3837860 [email protected] 10 Pro Loco Mucciafora Americo Bruschini / Michela Bruschini [email protected] 338 8582600/328 3246184 11 Pro Loco Roccatamburo Chiara Natali [email protected] 366 3019553 12 Agriturismo “I Trocchi” Roberto Agrestini [email protected] 347 3135473 13 Az. Agricola Giuseppina Dolci Giusepppina Dolci [email protected] 338 395 3503 [email protected] 14 Legambiente Alessandra Paciotto [email protected] 3356220679

Tavola 5. Riferimenti Partner

COMUNE DI POGGIODOMO Provincia di Perugia Piazza Martiri di Mucciafora, 1 – 06040 Telefono centralino: +39 0743.759001 – Tel. e Fax: +39 0743.759200 Posta elettronica certificata (PEC): [email protected]